Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mirko.attanasi
salve a tutti, oggi è la prima volta che scrivo a questo forum, quindi vi chiedo umilmente un consiglio: mi sto disfando del 18/135 dx, che a livello di qualità lascia molto a desiderare...... quindi, limitatamente al mio attuale budget di spesa che devo affrontare, mi ritrovo al bivio: scegliere il 16-85 o l'ultimo 18-200?
so che non è un vero e proprio salto di qualità, ma solo un gradino.....
grazie per chi mi saprà dare un consiglio...
castorino
Dipende da cosa è più importante per te, ho avuto il 18-200 per due anni, ottica che fa bene il suo lavoro e non ti fa perdere un'inquadratura, un mio amico ora ha il 16-85 e vedo delle foto migliori. ma non una differenza abissale, inoltre come luminosità siamo li, insomma praticità contro qualità e nessuno meglio di te può sapere cosa sia più importante, ciao Rino
massimo.grossi
Mi sono da poco disfatto del 18-200 giusto per prendere un 16-85.
Ho fatto pochi scatti per ora ma, anche suggestionato dei commenti del forum, mi sembra di vedere molta + qualità.
Il 18-200 è campione di versatilità, ma sinceramente non mi ha convinto molto, specialmente a focali un po' + spinte.
Io avevo il vecchio modello, non so se nella nuova versione abbiano incrementato sostanzialmente la qualità, io non credo, l'unica cosa positiva del nuovo è sicuramente il blocco per la deriva dello zoom che effettivamente rompeva le scatole nel vecchio modello.
Quindi nel caso tu voglia buttarti sul 18-200 secondo me puoi anche dare un'occhiata all'usato che in questo momento è favorevole.
luigi67
QUOTE(seven_mirko @ Aug 21 2009, 08:04 PM) *
limitatamente al mio attuale budget di spesa che devo affrontare, mi ritrovo al bivio: scegliere il 16-85 o l'ultimo 18-200?


ciao,io ho il 18-200,ed è comodissimo,adesso è un pò che non lo uso perchè invece di cambiarlo con il 16-85 ho preso il 12-24 ....così mi tocca tenerlo smile.gif

se ti interessa queste sono le mie ultime foto fatte con il 18-200,è troppo comodo,certo ha i suoi limiti se non c'è una buona luce le foto vengono così così
i controluce è vietato farli biggrin.gif ....

http://www.eventigallery.it/v/luigi/feste+...lay+Convention/

http://www.eventigallery.it/v/luigi/feste+...gre/raduno+500/

saluti,Gigi
afoto
il 18-200 non ti offre tutta questa qualità in più rispetto al 18-135.... certo hai un campo maggiore di focali coperte ecc.......
Ti consiglierei il 16-85 o qualche fisso in alternativa.........
maxd90
QUOTE(seven_mirko @ Aug 21 2009, 08:04 PM) *
salve a tutti, oggi è la prima volta che scrivo a questo forum, quindi vi chiedo umilmente un consiglio: mi sto disfando del 18/135 dx, che a livello di qualità lascia molto a desiderare...... quindi, limitatamente al mio attuale budget di spesa che devo affrontare, mi ritrovo al bivio: scegliere il 16-85 o l'ultimo 18-200?
so che non è un vero e proprio salto di qualità, ma solo un gradino.....
grazie per chi mi saprà dare un consiglio...


il 16-85 ha un'escursione calibrata (per uno zoom) il che significa maggiore qualità a parità di categoria e quindi di costi rispetto al 18-200..(secondo me).
quindi ti consiglio il 16-85 che ha un rapporto ideale per il 90% degli scatti.
più avanti potresti prendere in considerazione un 70-200.
mirko.attanasi
intanto grazie per la considerazione, penso proprio che opterò per 16/85..... e forse poi in futuro uno bello zoom...... 80-200 magari....
saluti a tutti....
stefano59
Il 18-200 vr ha una grande versatilità, ma in termini di nitidezza è inferiore al 18-135. Il 16-85, invece, è su un altro livello sia in termini di nitidezza che di distorsione. Nel complesso, è un obiettivo di grande soddisfazione.
maurizioricceri
Ho venduto il 18-200 per acquistare il 16-85 e NON me ne sono pentito assolutamente.
LiquidTek
QUOTE(castorino @ Aug 21 2009, 09:44 PM) *
Dipende da cosa è più importante per te, ho avuto il 18-200 per due anni, ottica che fa bene il suo lavoro e non ti fa perdere un'inquadratura, un mio amico ora ha il 16-85 e vedo delle foto migliori. ma non una differenza abissale, inoltre come luminosità siamo li, insomma praticità contro qualità e nessuno meglio di te può sapere cosa sia più importante, ciao Rino


Quoto tutto.

Inoltre, da ex-possessore del 18-135, credo di poterti dire che in nessuno dei due casi otterresti "sensibili" miglioramenti: come già spiegato da castorino, uno è [decisamente] più versatile e l'altro [regionevolmente] migliore in termini di resa ottica.

Entrambi, come ben sai, hanno il VR che manca sul 18-135, ma in termini di diaframmi siamo sempre più o meno lì.

Piuttosto, cosa fotografi più spesso? Perchè mi verrebbe da dire che se ti capita spesso di volere un campo più ampio rispetto a quello offerto a 18mm su un sensore DX, i 16mm fanno la differenza [adesso ho il Tokina 11-16 è l'inquadratura è sensibilmente diversa alle due focali di cui parliamo ] e valgono assolutamente la perdita dei cinquanta in tele, altresì 65mm in tele sono SEMPRE ben graditi! smile.gif
gabri.56
basta che guardi la recensione di photozone

18-200 voto 2.5
16-85 voto 4

16-85 a 24mm a 35mm e a 50 mm ha la resa di un fisso

mi sembra che il risultato parli da solo

io sono uno di quelli contrario alla comodità e favorevole alla qualità
detto questo 16-85 tutta la vita (questa è la mia opinione)

ciao buona scelta


mirko.attanasi
QUOTE(LiquidTek @ Aug 23 2009, 02:36 AM) *
Quoto tutto.

Inoltre, da ex-possessore del 18-135, credo di poterti dire che in nessuno dei due casi otterresti "sensibili" miglioramenti: come già spiegato da castorino, uno è [decisamente] più versatile e l'altro [regionevolmente] migliore in termini di resa ottica.

Entrambi, come ben sai, hanno il VR che manca sul 18-135, ma in termini di diaframmi siamo sempre più o meno lì.

Piuttosto, cosa fotografi più spesso? Perchè mi verrebbe da dire che se ti capita spesso di volere un campo più ampio rispetto a quello offerto a 18mm su un sensore DX, i 16mm fanno la differenza [adesso ho il Tokina 11-16 è l'inquadratura è sensibilmente diversa alle due focali di cui parliamo ] e valgono assolutamente la perdita dei cinquanta in tele, altresì 65mm in tele sono SEMPRE ben graditi! smile.gif


io preferisco fotografare soggetti, ma nella stragrande maggioranza dei casi mi ritorvo a fare paesaggi, (quelle che fai in viaggio praticamente). ora sto ampliando il mio parco, intanto comincio dall'ottica, e il 16/85 mi sembra un giusto compromesso, e trepido in attesa che mi arrivi a giorni anche l'SB900 che accoppierò al 600 e tempo permettendo, ricomincierò a fare qualcosa. mi sta affascinando il metodo CLS.

QUOTE(gabri.56 @ Aug 23 2009, 11:34 AM) *
basta che guardi la recensione di photozone

18-200 voto 2.5
16-85 voto 4

16-85 a 24mm a 35mm e a 50 mm ha la resa di un fisso

mi sembra che il risultato parli da solo

io sono uno di quelli contrario alla comodità e favorevole alla qualità
detto questo 16-85 tutta la vita (questa è la mia opinione)

ciao buona scelta


ho visto la recensione di photozone, e devo dire che mi ha convinto sempre più!! l'unico dubbio rimane quello di assodare se le voci che circolano circa i suoi problemini siano vere. il negozio dove acquisto mi ha anche detto che aspetta nuove forniture che dovrebbero essere senza problemi... speriamo bene......
LiquidTek
QUOTE(seven_mirko @ Aug 23 2009, 01:23 PM) *
io preferisco fotografare soggetti, ma nella stragrande maggioranza dei casi mi ritorvo a fare paesaggi, (quelle che fai in viaggio praticamente). ora sto ampliando il mio parco, intanto comincio dall'ottica, e il 16/85 mi sembra un giusto compromesso, e trepido in attesa che mi arrivi a giorni anche l'SB900 che accoppierò al 600 e tempo permettendo, ricomincierò a fare qualcosa. mi sta affascinando il metodo CLS.


Allora, a quanto pare, hai trovato il tuo obbiettivo.

Ti ripeto, con nessuno dei due, secondo me, hai un SOSTANZIALE miglioramento nella qualità d'immagine, ma tanto a 85mm per fare, ad esempio, i ritratti vai benissimo [o almeno, io vedo benissimo].

Complimenti anche per il flash! Io per adesso ho solo un SB-600, ma volevo affiancargliene un altro e, tra qualche [e quando dico "qualche" intendo "Qualche" smile.gif] mese un SB-900 da usare come maestro.

Ciao e buon divertimento con i flash!
virgilio
Tutti gli obiettivi che hanno una estesa lunghezza focale sono versatili ma perdono in qualità.
Saluti
massimo.grossi
QUOTE(seven_mirko @ Aug 23 2009, 01:23 PM) *
l'unico dubbio rimane quello di assodare se le voci che circolano circa i suoi problemini siano vere. il negozio dove acquisto mi ha anche detto che aspetta nuove forniture che dovrebbero essere senza problemi... speriamo bene......


di quali problemi parli?
Hai qualche link?
Mi è da poco arrivato, nel caso in cui fosse difettoso posso ancora recedere.
mirko.attanasi
QUOTE(massimo.grossi @ Aug 23 2009, 02:55 PM) *
di quali problemi parli?
Hai qualche link?
Mi è da poco arrivato, nel caso in cui fosse difettoso posso ancora recedere.


ho letto talmente tanti forum e tanti blog a riguardo, che non mi ricordo più dove ho letto riguardo i problemi. comunque se non erro, dovrebbero riguardare il VR, che tende ad incepparsi o a non funzionare. problematica in parte confermata dal mio negozio di fiducia. ma a quanto pare dovrebbero averla risolta. se in questi giorni ritrovo il forum dove se ne parlava ti segnalo il link.
se vuoi puoi anche dare un occhio al forum del "club" 16-85 qui sul sito nital.
chi ce l'ha (il 16-85) pare sia ultra soddisfatto!!
ciao.

QUOTE(virgilio @ Aug 23 2009, 02:03 PM) *
Tutti gli obiettivi che hanno una estesa lunghezza focale sono versatili ma perdono in qualità.
Saluti


son d'accordo, ma devo attenermi al budget per ora..... è chiaro che se potessi scegliere prenderei tutte ottiche fisse!!!!
ricordo che quando iniziai ad appassionarmi alla fotografia, usavo l'attrezzatura di mio padre, nikon FE, con 50mm f1.4 e 135 f. 1.8(se non sbaglio!! ) qualita eccezionale.
ti saluto
Lorenzo Poli
Pure io ai tempi ero indeciso tra queste due ottiche...

La qualità che ti offre il 16-85 non è molto di + rispetto al 18-200.... ho letto varie recensioni, e commenti anche su altri forum ( dove hanno pubblicato le stesse foto fatte con i 2 obiettivi ) la differenza qulitativa è piccolissima...

Conta che un 18-200 è praticamente un corredo che hai sempre montato sulla macchina, è un obiettivo fantastico per la versatilità... se prendi invece il 16-85 ti mancherà la parte " tele" e vista la differenza qulalitativa ristretta, mi butterei ad occhi chiusi sul 18.200...
é un obiettivo da avere... sempre comodo, compatto e veloce...

Lorenzo
rrechi
QUOTE(semifreddo88 @ Aug 23 2009, 08:07 PM) *
Pure io ai tempi ero indeciso tra queste due ottiche...

La qualità che ti offre il 16-85 non è molto di + rispetto al 18-200.... ho letto varie recensioni, e commenti anche su altri forum ( dove hanno pubblicato le stesse foto fatte con i 2 obiettivi ) la differenza qulitativa è piccolissima...

Conta che un 18-200 è praticamente un corredo che hai sempre montato sulla macchina, è un obiettivo fantastico per la versatilità... se prendi invece il 16-85 ti mancherà la parte " tele" e vista la differenza qulalitativa ristretta, mi butterei ad occhi chiusi sul 18.200...
é un obiettivo da avere... sempre comodo, compatto e veloce...

Lorenzo

hmmm.gif
Non sono proprio d'accordo.
Il 18-200 paga in termini qualitativi la versatilità della grande ampiezza focale.
Già alle focali sopra i 100 lascia a desiderare, così come alle focali più garndangolari.

Non conosco le recensioni che tu hai letto, ma diverse prove citate in vari post su questo forum hanno evidenziato questo.

Questo non significa che poi uno non scelga la praticità din un 11x, ma sicuramente la qualità complessiva di una coppia 16-85 e 70-300 non è così risibile come sembrerebbe dalle tue parole.

Personalemente quando mi si era posto il quesito ho avuto la fortuna di provare in modo esaustivo il 18-200, alla fine sono andato sulla coppia 16-85 e 70-300 con estrema soddisfazione.

Ciao
Raffaele
Lorenzo Poli
QUOTE(rrechi @ Aug 23 2009, 08:29 PM) *
hmmm.gif
Non sono proprio d'accordo.
Il 18-200 paga in termini qualitativi la versatilità della grande ampiezza focale.
Già alle focali sopra i 100 lascia a desiderare, così come alle focali più garndangolari.

Non conosco le recensioni che tu hai letto, ma diverse prove citate in vari post su questo forum hanno evidenziato questo.

Questo non significa che poi uno non scelga la praticità din un 11x, ma sicuramente la qualità complessiva di una coppia 16-85 e 70-300 non è così risibile come sembrerebbe dalle tue parole.

Personalemente quando mi si era posto il quesito ho avuto la fortuna di provare in modo esaustivo il 18-200, alla fine sono andato sulla coppia 16-85 e 70-300 con estrema soddisfazione.

Ciao
Raffaele


Ciao Raffaele...

Se parliamo di qualità allora si... il 16.85 è migliore.... Dipende da quello che si cerca...
Secondo il mio parere se si cerca qualità è meglio puntare su qualche buon fisso, o qualche zoon 2,8....
Mi rendo conto la cosa è soggettiva, c'è chi desidera qualità e più ingombro, è c'è chi preferisce la versatilità, e vista la luminosità di questi obiettivi di fascia media io punterei sempre sulla seconda....

Ma ripeto... è un parere personale :-)

Ciao
Lorenzo
massimo.grossi
QUOTE(semifreddo88 @ Aug 23 2009, 09:31 PM) *
o qualche zoon 2,8....


hehe immagino che qualsiasi riferimento è puramente casuale wink.gif
Fotografo92
16-85 ad occhi chiusi.
digitalkey
ciao,
io ho il 16/85 da alcuni mesi e in linea di massima sono abbastanza soddisfatto, tranne che per la limitata luminosità.
In ogni caso sono giunto alla conclusione, dopo aver fatto circa 700 scatti che ho sempre usato le focali alla minima e massima estensione, quindi dei 700 scatti il 30 % so a focale 16 ed il 65% a focale 85, pertanto se tornassi indietro mi prenderei due fissi, che saranno pure più scomodi, ma sono molto più luminosi e qualitativamente superiori.
Chiaramente nel tuo caso dipende da che focali usi con il tuo 18-135.

Lorenzo
Slick2000
ho il 18-200 e mio fratello il 16-85, ho fatto molte prove comparative, e sebbene il 16-85 abbia una maggior nitidezza e meno aberrazioni cromatiche, NON farei a cambio.

Quando si fa' il "turista", il range del 18-200 e' troppo comodo, se dovessi scegliere un solo obbiettivo da portarmi dietro, mi porterei senza dubbio il 18-200.

La miglior, parziale, qualita' del 16-85, non "spazza via" il 18-200, guardando le foto in modo normale, ovvero senza mettersi a guardare ogni foto zoomata al 100% ..., in definitiva il 16-85 non ci rende fotografi migliori.
Se volete delle ottiche che, a scapito della portabilita', ci "esaltino", allora andate su un 17-55 2.8, un 24-70 2.8 o anche un 70/80-200 2.8.

ciao, Nicola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.