Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nikonman2
ciao a tutti sono un felice possessore di una d 60 che pero comincia a starmi un po stretta e quindi stavo pensando di procurarmi un corpo macchina d200 ma ne vale veramente la pena?cosa cambia a livello qualitativo d immagine finale?le differenze sostanziali tra le 2? grazie
Davide Ciardy
Mentre conosco bene la nikon d60 perchè è la macchina fotografica di mio padre non posso dire altrettanto della nikon d200. Comunque come qualità di immagine non penso che vi sia una grossa differenza a vantaggio della nikon d200 che ha un sensore più vecchio di quello della nikon d60.
In ogni altro aspetto stravince la nikon d200 che in più della nikon d60:

una raffica di 5fps

più punti di messa a fuoco(mi sembra 11 contro i 3 della nikon d60)

il motore interno della messa a fuoco che ti permette di avere l' autofocus su tutti gli obiettivi af

un corpo macchina tropicalizzato più facile da tenere in mano e con una doppia ghiera una per il tempo una per il diaframma e penso (ma non sono sicuro) alcuni pulsanti che ti permettono di regolare sul corpo macchina e non nel menù delle impostazioni ad esempio gli iso o il numero degli scatti ecc..

un display al livello del mirino che ti consente di vedere le impostazioni

Se ti servono queste caratteristiche allora prendi la nikon d200 se le giudichi superflue investi su qualche buona ottica.

@chie
Dipende per cosa ti stà stretta la D60!
La D60 è considerata una reflex entry level, anche se con tecnologia più moderna, mentre la D200 è una reflex per fotoamatori evoluti, quindi con molte caratteristiche di una professionale!
Direi che già come sensazioni di utilizzo immediato ci siano enormi differenze, a partire dalle dimensioni del corpo, dal peso, dalla diversa sensazione di robustezza.
Considera che la D200 può montare ottiche non afs e vecchie Ai, cosa che non può fare la D60 senza perdere qualcosa, dispone di pulsanti e ghiere per l'impostazione immediata di parametri che sulla D60 puoi impostare probabilmente solo attraverso il menù!
E poi non riesco proprio ad immaginare una D60 con montato un 80-200 Afs!!
Se invece ti fà comodo la compattezza di un corpo leggero e piccolo allora non c'è dubbio, D60 ovviamente!
edate7
Aggiungo che contrariamente a quanto è stato affermato la D60 possiede lo stesso sensore della D40x, che a sua volta era quello della D80, entrambi diversi da quello della D200, ma tutti con tecnologia CCD e risoluzione finale di 10 MPxl. In più il sensore della D200 permette lo scarico dei dati a quattro canali (raffica più veloce) contro i due degli altri sensori, usa le CF anzichè le SD, non ha i modi scene preimpostate ma permette di raggiungere immediatamente, con dei pulsanti, le regolazioni più importanti (ISO, WB, BKT). Ergonomicamente è una semi-pro: pesante quanto basta, presa salda e sicura, lavora abbastanza bene anche con tele lunghi (la uso con il 180 f2,8 e il 70-300VR, non l'ho provata con il 70-200VR che non ho rolleyes.gif ).
Ciao
danardi
il sensore diciamo che è "simile" e come immagine prodotta idem, quello che cambia profondamente è il corpo macchina che offre una notevole lista di fattori utili in uso "semi-pro" (famiglia cui appartiene).
E' un concetto un po' perso con l'ingresso del digitale: si tende a giudicare una macchina dal suo sensore. Per conto mio è soltanto il 50% di una macchina. Tanto per rendere l'idea, pur essendo ammiratore dell'FX nikon, non prenderei un sensore FX in corpo D40
teletintrippies
Ciao, stiamo parlando di due diverse concezioni di macchina. Nonostante la d60 è una macchina con un sensore "nuovo" nulla ha da condividere con il corpo macchina di una d200. Dalla robustezza ai pulsanti dedicati, l'indicatore sulla calotta relativa alle impostazioni della macchina...la raffica ed altre "cosine" interessanti che appartengono a corpi di calibro semi-professionale. Se la tua d60 inizia a starti "stretta" probabilmente inizi ad avvertire la necessità delle caratteristiche di una macchina superiore e, credimi, la d200 da grandi soddisfazioni ed oggi se ne trovano molte sul mercato dell'usato a prezzi decisamente bassi. Io la posseggo e ne sono sempre stato entusiasta e solo ora con l'arrivo del FX (d700) sto pensando di cambiarla!
Però se fossi in te, valuterei anche la d300...
Ciao
Marco
marco.iatta
ciao
io posso consigliarti tranquillamente di passare a D200

E' vero che la D60 è più nuova come uscita sul mercato, ma la D200 è una gran reflex.
Molti professionisti la usano ancora soprattutto come secondo corpo ad una D3 che ho provato e che ritengo il massimo offerto nel Full frame digitale
(in generale il top è il medio formato, 49 megapixel Hasselblade)

Non è detto che prodotti usciti uno o due anni dopo siano per forza migliori (tecnologicamente parlando, magari come funzioni si, ma come tecnologie siamo più o meno sempre lì)

Se hai voglia di progredire in termini di funzionalità e di qualità allora prendi D200, altrimenti tieniti la D60.

Ogni reflex può scattare una stupenda foto,
dipende da cosa, quando, come e per quanto tempo le diciamo di scattare, premendo il pulsante.

Marco
nikonman2
grazie prle risposte esaurienti penso proprio che comincero a cercare un corpo d200 usato ma piu o meno quanto puo valere?
marco.iatta
sui 6-7 cento, ma se giri bene in internet trovorai offerte strepitose di D200 nuove Nital.

Ci sono ancora scorte di magazzino da smaltire.
Altrimenti vai su negozi di affidabilità ormai conosciuta, così hai sicurezza sugli acquisti ed inoltre prodotti in garanzia.
Io mi fido molto degli utenti di questo forum, anche se i prezzi sono leggermente più alti di quelli medi di mercato.
Vai nellla sezione usato troverai buone occasioni.
Valuta prodotti ancora in garanzia (gli scatti eseguiti contano poco)

E per non uscire fuori tema, volevo inoltre aggiungere altre considerazioni tecniche sulle differenze tra la D60 e la D200.

Se scatti a casa in una stanza ed hai tempo a disposizione, per giocare e fare un confronto "casalingo" sulle differenze, allora ti divi che le foto si equivalgono (D60 e D200),
ma se stai fotografando fuori in giro per il mondo, tutto cambia.

Facciamo l'esempio di una gara di ciclismo e devi frettolosamente cambiare le impostazioni di scatto, tempo, diaframma, Iso, esposizione, o semplicemente la raffica (magari in RAW), allora vediamo se le foto della D60 sono della stessa qualità della D200.


Questo per affermare che spesso per avere una qualità maggiore in una foto (e non la bellezza che sono 2 cose diverse) si ricorre alla professionalità di una macchina per avere più garanzie di risultato.

(luminostà mirino, Lcd, doppie ghiere, pesantezza del corpo, compatibilità ottiche, raffica, impostazioni a portata di pulsante, etc.)

marco.iatta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.