Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
FilippoFiamma
Circa un mese fa avevo acquistato una tracolla munita di sistema di sgancio rapido per la mia D60 acquistata da poco. Pochi giorni fa, mentre camminavo con la reflex ed il 18-200 VR al collo durante un'escursione, improvvisamente uno dei due sganci ad incastro ha ceduto senza preavviso e la fotocamera con l'obiettivo montato è caduta battendo piuttosto violentemente sul selciato. La mia (parziale) fortuna è stata che pochi minuti prima, per riparare la lente frontale da eventuali gocce di pioggia, avevo innestato il paraluce sull'ottica (che comunque aveva il tappo anteriore montato) e questo, nell'impatto con la pavimentazione stradale, pur subendo qualche danno, ha assorbito buona parte dell'energia dell'urto. Le conseguenze della caduta sono state, per l'appunto, il danneggiamento della baionetta d'innesto del paraluce (riparato con colla cianoacrilica e, comunque, subito ordinato come ricambio), un paio di segni poco visibili sul corpo della reflex, nessun danno (apparente almeno...) a carico dell'obiettivo e... diverse ore di cattivo umore che mi hanno in buona parte guastato la giornata cerotto.gif mad.gif Fulmine.gif !

Allego la foto delle due chiusure a incastro della tracolla, una delle quali è quella che, cedendo, ha provocato il patatrac:

Clicca per vedere gli allegati

Ho aperto questo 3d per mettere in guardia altri forumisti dall'incorrere in disavventure analoghe alla mia e per chiedere se, secondo voi, è il caso che mandi a far controllare in L.T.R. fotocamera ed obiettivo (li ho esaminati e provati entrambi e apparentemente funzionano benone rolleyes.gif ...). Ogni consiglio è ben accetto.

Un saluto. Filippo
Foffonews
Ciao mi dispiace per quello che ti è successo, ma toglimi una curosità....la tracolla in questione è oiginale Nikon?
E poi, ma a cosa ti serve la tracolla munita di sganci rapidi?? hmmm.gif
Perdonami ma non arrivo a capire che utilità possa avere se non quello di farti cadere tutto come ti è successo per un cedimento degli sganci troppo poco affidabili e certamente non sicuri come la tracolla originale di scatola!
danighost
Mi spiace per l'accaduto, ma la cinghia che hai montato è una di quelle che ti scarica anche il peso dell'attrazzatura, tipo neoprene?
abyss
Accidenti, mi spiace moltissimo per la caduta!
Meno male che i danni non sono ingenti smile.gif
Personalmente non amo le cinghie (e le fotocamere che penzolano dal collo sballottandomi addosso), le tengo comunque a portata di mano ma le monto solo quando so che nella circostanza di fotografia che dovrò affrontare potrebbe essere utile (oppure le monto al volo li per li).
Normalmente ho invece un robusto cordino di sicurezza "da polso" legato all'occhiello di destra della fotocamera e la fotocamera in una borsa rapida o nel borsone/zaino.
Marco Senn
QUOTE(abyss @ Jan 2 2009, 09:22 AM) *
la fotocamera in una borsa rapida o nel borsone/zaino.

Idem... la cinghia mi serve solo quando giro con la macchina sul treppiedi e me l'avvolgo al polso... si sa mai...
Nel male t'è andata bene, un giro in LTR probabilmente si risolve con il costo di una macchina nuova cerotto.gif
Antonio Canetti
sono incidenti che capitano a chi è alla ricerca del miglior accessorio, la ricerca...costa!
Penso che hai fatto bene a segnalare il fatto e ti do il mio grazie.
Aspetterei a mandarla in assistenza, la manderei solo all'apparire di una effetiva anomalia.

antonio
giannizadra
QUOTE(Foffonews @ Jan 2 2009, 06:53 AM) *
E poi, ma a cosa ti serve la tracolla munita di sganci rapidi?? hmmm.gif


La tracolla con sganci rapidi è molto utile in svariate occasioni, soprattutto nella fotografia d'azione (es. fissare la macchina agli spallacci dello zaino-apposito- quando si lavora con due corpi; cambiare rapidamente la lunghezza del complesso sostituendolo).
Uso da decenni solo quelle, e non ho mai avuto "incidenti" spiacevoli.
Se le "fibbie" sono ben realizzate, la sicurezza è almeno pari a quella della tracolla originale, anzi è superiore.
Quelle postate, oltre a risultare "ex post" poco solide, hanno anche un aspetto inquietante, perché sembrano apribili accidentalmente con facilità estrema.

PS. Grazie della segnalazione. La sicurezza è essenziale.
dario205
eh nel male ti è andata bene dai, però a prima vista non davano chissà che sicurezza le cinghie che hai postato!!!
edate7
Controlla bene e a lungo la reflex ma soprattutto l'ottica... non vorrei che si fosse disassata qualche lente...
Ciao
raffer
QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2009, 09:59 AM) *
Quelle postate, oltre a risultare "ex post" poco solide, hanno anche un aspetto inquietante, perché sembrano apribili accidentalmente con facilità estrema.


Concordo: non avrei mai affidato la mia macchina ad aggeggi tanto insicuri! dry.gif

Raffaele
bergat@tiscali.it
QUOTE(raffer @ Jan 2 2009, 12:36 PM) *
Concordo: non avrei mai affidato la mia macchina ad aggeggi tanto insicuri! dry.gif

Raffaele


Si in effetti è proprio quello il problema! quelli evidenziati nella foto vanno bene per macchine potografiche del peso di 50 gr, non di più.

Anche le borse ad esempio ci sono quelle che hanno cinghie con clips. Dipende però da come sono fatte rolleyes.gif
FilippoFiamma
Del senno di poi, si suol dire, son piene le fosse... Certo, oggi farò tre volte più attenzione alla robustezza di questo genere di accessori. Sulla confezione è specificato che il prodotto è adatto (o, meglio, era indicato come adatto...) anche per fotocamere reflex, come tale, del resto, mi è stato venduto dal mio negoziante di fiducia e non avrei mai pensato che dopo poche settimane gli sganci avrebbero ceduto così repentinamente (anche quello apparentemente sano in realtà si era pure lesionato e stava per rompersi come il "gemello"). Il mio fotopusher si è anche lui sorpreso dell'accaduto e mi farà avere il paraluce del 18-200 a prezzo di costo. Comunque sto valutando se far controllare o meno fotocamera e zoom in LTR...
giannizadra
QUOTE(blaze72 @ Jan 2 2009, 01:45 PM) *
Del senno di poi, si suol dire, son piene le fosse... Certo, oggi farò tre volte più attenzione alla robustezza di questo genere di accessori. Sulla confezione è specificato che il prodotto è adatto (o, meglio, era indicato come adatto...) anche per fotocamere reflex, come tale, del resto, mi è stato venduto dal mio negoziante di fiducia e non avrei mai pensato che dopo poche settimane gli sganci avrebbero ceduto così repentinamente (anche quello apparentemente sano in realtà si era pure lesionato e stava per rompersi come il "gemello"). Il mio fotopusher si è anche lui sorpreso dell'accaduto e mi farà avere il paraluce del 18-200 a prezzo di costo. Comunque sto valutando se far controllare o meno fotocamera e zoom in LTR...


Negli USA, in questi casi, si chiedono i danni al produttore dell'attrezzo difettoso...e spesso si vince rapidamente la causa.
Data la modestia del danno, in Italia soprassiederei. wink.gif
Farei controllare DSRL e obiettivo solo se nell'uso tu riscontrassi anomalie, altrimenti no.

PS. Mi manderesti in MP marca (e magari foto, se puoi) della tracolla incriminata ?
zioberto
Dopo aver letto questo post ho modificato la cinghia in neoprene della nikon eliminando gli sganci rapidi .Adesso è diventata una cinghia comune in neoprene.Meglio aver paura che buscanne (si dice dalle mie parti).In fin dei conti gli sganci non li avevo mai usati::::leonardo::::
raffer
QUOTE(zioberto @ Jan 2 2009, 02:26 PM) *
Dopo aver letto questo post ho modificato la cinghia in neoprene della nikon eliminando gli sganci rapidi .Adesso è diventata una cinghia comune in neoprene.Meglio aver paura che buscanne (si dice dalle mie parti).In fin dei conti gli sganci non li avevo mai usati::::leonardo::::


Come si vede la segnalazione di Filippo è stata utile e comincia ad avere i suoi effetti! rolleyes.gif

Raffaele
nippokid (was here)
Mi spiace per quanto accaduto.

Se può servire a fare "statistica" posso portare la mia positiva esperienza con le cinghie Lowepro con attacco rapido.
(..tutte le Lowepro hanno l'attacco rapido dry.gif )

In particolare con i modelli Transporter, Voyager C e Voyager S non ho mai riscontrato alcun segno di cedimento anche con diversi Kg di "roba" attaccata. Corpi D300/200+MB+70-200+SB800, D3+300 f/2.8, etc.

IPB Immagine

Malgrado ciò, anche per altri motivi (..ganci che sbattono e graffiano le reflex dry.gif ), ma soprattutto per timore di uno sgancio involontario (..basterebbe una piccola sicura meccanica per aumentare il senso di sicurezza... dry.gif ) ho preferito infilarle in un cassetto e sostituirle con cinghie in morbidissimo neoprene di Kata Bags prive di sgancio rapido con cui mi trovo benissimo sia nel trasporto a spalla, sia nell'uso (generalmente avvolte al polso, raramente al collo..).

IPB Immagine


bye. cool.gif


P.S. Penso che blaze72, se crede, possa segnalare pubblicamente il prodotto per evitare altre sciagure...non mi pare che sia vietato dal regolamento, come non dovrebbero essere un problema le mie descizioni qui sopra... hmmm.gif

giannizadra
Io uso queste (modelli con sgancio rapido) e mi trovo benissimo:
http://optechusa.com/category/second/?CATEGORY_ID=11
zioberto
Una decina di anni fa sulla F3 mi successe la stessa cosa che è accaduta a lui,e non aveva gli sganci rapidi.Era una cinghia normale della fujifilm che davano in omaggio ad una fiera.Fortuna che stavo reggendo la tracolla con una mano e non è caduto nulla,ma un bello spavento me lo sono preso.Comunque quelle in neoprene sono comode se uno usa piu' macchine al collo.A volte per dei lavori è necessario avere piu' macchine.Leo
giannizadra
QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2009, 02:58 PM) *
Io uso queste (modelli con sgancio rapido) e mi trovo benissimo:
http://optechusa.com/category/second/?CATEGORY_ID=11


Per la precisione (e a scanso di responsabilità... rolleyes.gif ) sulla D3 ho piazzato questa (all'occasione tiene due corpi, uno più in alto, l'altro sotto):
http://optechusa.com/product/detail/?PRODU...PRODUCT_SUB_ID=
FilippoFiamma
Oggi ho tentato di chiamare in L.T.R. per chiedere il parere di un tecnico ma per adesso sito e numero telefonico dell'assistenza sembrano muti (causa ferie?). Comunque ho fatto diverse prove con reflex ed obiettivo e sembrano OK. L'ottica, fortunatamente, sembra non aver riportato assolutamente alcun danno: le ghiere di messa a fuoco e di zoomata sono fluide e senza indurimenti anomali, le lenti sono a posto, il funzionamento dell'obiettivo è perfetto e la messa a fuoco è rapida, precisa e, soprattutto, "simmetrica" (quindi non pare ci siano disassamenti degli elementi ottici). Sul corpo macchina sono presenti due piccoli segni di pochi millimetri che si notano solo ad un esame attento ma il funzionamento della fotocamera sembra assolutamente perfetto e non si avvertono rumori "anomali". Ho chiesto un parere al mio fotonegoziante e, a suo avviso, viste le minime conseguenze apparenti della caduta ed il funzionamento regolare della macchina, non è il caso di inviarla in assistenza, tranne che non si dovessero evidenziare problemi. La mia fortuna è stata che avevo il paraluce in plastica montato e, quando reflex ed ottica sono caduti, questo, essendo stato il primo a "toccare terra", ha assorbito l'urto proteggendo soprattutto il barilotto dell'obiettivo (che era e rimane immacolato) ma riducendo quasi a zero i danni anche a carico del corpo macchina, sul quale sono rimasti due minimi segnetti uno in corrispondenza del fondello e l'altro dell'impugnatura sinistra i quali, probabilmente, avranno come unica conseguenza quella di ricordarmi ogni tanto la disavventura cerotto.gif . Oggi pomeriggio ho acquistato una cinghia "Lowepro" modello "Speedster", dotata di sganci rapidi, che ho montato al posto di quella rotta e penso che, stavolta, non dovrei avere brutte sorprese: in ogni caso, d'ora in poi, utilizzerò soltanto prodotti ed accessori di marca dalla collaudata affidabilità. Pare, comunque, che l'unica conseguenza dell'accaduto, a parte la giornata rovinata, sarà l'acquisto di un paraluce di ricambio rolleyes.gif ...

Un saluto.
Filippo
frinz
solidarietà ...io non me la sento di dire che non mi sarebbe mai accaduto in quanto un conto è lavorare con tempo e spazio a disposizione per fare il solito tramontino, altra cosa è ad esempio la fotografia di azione o spettacolo dove è indispensabile la rapidità nell'adattare il materiale alle necessità, utilizzando proprio questi accessori che, non dimentichiamolo, spesso hanno dei prezzi ingiustificati.
pacca virtuale sulla spalla e un saluto
FilippoFiamma
QUOTE(frinz @ Jan 3 2009, 10:02 AM) *
pacca virtuale sulla spalla e un saluto


Grazie frinz, ricambio con piacere biggrin.gif .
S.N.S
azz... riguardavo la foto postata al principio... brrrrrrr...

se fosse capitato a me mi avrebbero ricoverato assieme alla macchina.

anche io è un pò che penso a quel tipo di tracolle, più per la comodita di staccarle all'occorenza e montare velocemente la presa/polsino... resto dubbioso. dry.gif
FilippoFiamma
QUOTE(S.N.S @ Jan 4 2009, 02:59 AM) *
azz... riguardavo la foto postata al principio... brrrrrrr...

se fosse capitato a me mi avrebbero ricoverato assieme alla macchina.


Ti garantisco che per un attimo ho sentito il cuore fermarsi... Pare che, comunque, alla fine me la sia cavata a buon mercato rolleyes.gif : altri forumisti, ai quali erano accaduti incidenti simili, in alcuni casi hanno dovuto buttar via attrezzature per migliaia di euro ohmy.gif .
S.N.S
una volta, in un altro ambito, sono scivolato su del fango... mi sono spaccato un gomito (ora non mi viene il nome dell'ossicino maledetto) ma la mia piccolina era salva...
mi fa piacere che la mala sorte non si sia accanita con te... ma ora vai con tracolla cordino di emergenza lucchetto e al posto dell'impugnatura un cuscino?!?!?! ^_^ he he he
FilippoFiamma
Diciamo che mi sono già autocostruito un cordino di sicurezza per la nuova tracolla con sganci rapidi "Lowepro" che ho acquistato dopo il quasi disastro wink.gif ...
F.Giuffra
QUOTE(blaze72 @ Jan 5 2009, 01:16 AM) *
Diciamo che mi sono già autocostruito un cordino di sicurezza per la nuova tracolla con sganci rapidi "Lowepro" che ho acquistato dopo il quasi disastro wink.gif ...

Ci puoi fare una foto del tuo nuovo dispositivo?

Grazie.
stefanocucco
Mi dispiace molto per l'accaduto...una curiosità: c'era freddo quel giorno? perchè spesso plastiche scadenti con il freddo si rompono con molta facilità...si induriscono e crepano con niente
Fausto Panigalli
Mi dispiace molto per l'accaduto,fortuna che s'è risolto con danni minimi!Un paio di mesi fa,con l'arrivo della tanto desiderata d700 ho valutato di cambiare la cinghia originale,a mio parere troppo vistosa con tutte 'ste scritte gialle formato maxi.Il negoziante che mi ha venduto il corpo m'ha regalato una cinghia nera universale ma poi,a casa,ho notato che sia le cuciture vicino agli attacchi che gli attacchi stessi in plastica erano molto piu' piccoli dell'originale.
Con la paura di veder volare i miei 2200€+obbiettivo ho deciso di montare l'originale,costruita veramente con cura,semplicemente al rovescio dove è tutta nera tongue.gif
Grazie comunque per aver riportato la tua disavventura,utile per metterci in guardia da acquisti "a rischio".
Ciao,Fausto.
FilippoFiamma
Posto un paio di foto del mio autocostruito cinghiolo di sicurezza per tracolle con sgancio rapido. Qualcuno dotato di manualità ben superiore alla mia non ho dubbi potrà escogitare (e realizzare) qualcosa di più elegante e magari anche più funzionale ma, per adesso, mi accontento di quel che ho saputo realizzare in proprio e che, secondo me, svolge in maniera sufficientemente affidabile il suo scopo:

Clicca per vedere gli allegati

Ho riciclato una sezione di una vecchia cinghia in nylon di un binocolo russo che ho fissato ai due sganci rapidi della mia tracolla Lowepro "Speedster". Per agganciare il cinghiolo ai due clip della tracolla, in un primo momento avevo utilizzato due anellini in metallo del tipo di quelli usati nei portachiavi ma poi, per timore che questi finissero per graffiare la reflex (specialmente il monitor LCD), li ho sostituiti con due pezzetti di cordino in nylon di colore nero fissati ad anello con una chiusura a molla del tipo di quelle utilizzate sulle giacche a vento e con un nodino.

Ecco un dettaglio che mostra uno degli attacchi del cinghiolo ai due sganci rapidi della tracolla:

Clicca per vedere gli allegati

In pratica, se uno dei due sganci rapidi si dovesse rompere o aprirsi accidentalmente, il cinghiolo di sicurezza manterrebbe comunque la reflex vincolata al collo del fotografo impedendone la caduta al suolo. Il dispositivo così com'è già funziona abbastanza bene e non crea impaccio nell'uso della fotocamera ma, se qualcuno avesse idee per migliorarne ulteriormente la realizzazione, ogni contributo è ben accetto wink.gif . L'importante, comunque, è che non capitino mai più "disastri" di questo genere.

Un saluto a tutti.
Filippo
FilippoFiamma
QUOTE(stefanocucco @ Jan 5 2009, 10:24 AM) *
Mi dispiace molto per l'accaduto...una curiosità: c'era freddo quel giorno? perchè spesso plastiche scadenti con il freddo si rompono con molta facilità...si induriscono e crepano con niente


C'era freddo come può essercene in un paesino di collina in Sicilia in questo periodo, vale a dire 5-10°. La verità è che si trattava di due clip davvero scadenti, buoni al massimo per un cellulare...
Trigger
Ad un mio amico è caduta la macchina con attaccato un 200 F1.8 che è atterrato sulla lente frontale senza paraluce. Un'esperienza terribile. La cinghia dell'obiettivo non era montata correttamente.

Io uso le cinghie originali che oltre a poterci trainare un camion sono molto compatte quando le ripieghi nello zaino o nella borsa.

Le sole parole "sgancio rapido" abbinate a D3 con 14-24 mi fanno gelare il sangue nelle vene.
Lo so non è razionale ma se montassi una di quelle starei sempre a controllare che i ganci non si siano allentati magari nello zaino o accidentalmente.

L'importante è che la cinghia sia montata come mostrano le istruzioni (che non legge più nessuno) e non come ci verrebbe spontaneo fare.

FilippoFiamma
QUOTE(Trigger @ Jan 5 2009, 11:47 PM) *
L'importante è che la cinghia sia montata come mostrano le istruzioni (che non legge più nessuno) e non come ci verrebbe spontaneo fare.


La cinghia era già assemblata nella confezione e io mi sono limitato a montare i due attacchi femmina sugli anelli del corpo macchina. Nel mio caso il problema non è stato un errato montaggio ma un cedimento di uno dei clip a sgancio rapido.
FilippoFiamma
Cari amici del forum, volevo farvi sapere qual'è stato l'epilogo della disavventura narrata in questo thread. Verso la metà di gennaio, pur non avendo riscontrato anomalie a carico della fotocamera, l'ho spedita per un check-up in L.T.R. e oggi il mio fotonegoziante mi ha riconsegnato la reflex appena rientrata dall'assistenza. Come pensavo e mi auguravo, fortunatamente la caduta non ha avuto conseguenze e la fotocamera funziona perfettamente smile.gif . Il controllo è stato totalmente gratuito in quanto la macchina è in garanzia e mi ha messo in condizioni di rasserenarmi definitivamente in merito alle condizioni della reflex. Il 18-200 non ha riportato neanche un graffio grazie al paraluce che ha fatto da... paraurti e, pochi giorni fa, il mio negoziante mi ha fatto avere (a prezzo di favore, visto l'accaduto...) un paraluce nuovo di zecca per lo zoom che, per il momento, terrò di riserva dato che avevo riparato il vecchio con una goccetta di Attak. Insomma, alla fine, visto come sono andate le cose, mi pare di essermela cavata a buon mercato, al prezzo di un bello spavento e del costo di un HB-35 nuovo rolleyes.gif ... Tutto è bene quel che finisce bene biggrin.gif !

Grazie a tutti e un saluto. Filippo
SkZ
ottimo: il problema poteva essere come successo ad altri che si fosse leggermemnte storto l'attacco della baionetta.

Cmq se si ha paura degli attacchi rapidi, oltre alla tua idea del cordino di giunzione, si possono mettere delle cinghiette di velcro attorno all'attacco parallelamente alle cinghie: facili da aprire ma tenaci
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.