Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Arold
Saluti a tutti e auguri per il nuovo anno !
sono un vecchio Minoltista, che al passaggio al digitale è rimasto orfano.
Ho fatto un tentativo con il digitale Sony ma ho subito avuto difficoltà con gli obbiettivi, praticamente il buon vecchio 400 mm Apo Sigma che mi aveva dato tante soddisfazioni non è compatibile con la mia nuova digitale (diventata subito obsoleta).

Ho deciso di cambiare , ed ho deciso di scegliere Nikon.
Premetto:
Faccio principalmente foto di natura, molto paesaggi ma in particolare la mia passione è la foto di uccelli. Quando non vi sono uccelli nei paraggi mi accontento anche di macro e semi macro, sempre foto di natura.
Visto che fotografo da quasi 25 anni, e realizzando qua e là qualche libricino di foto, avendo un po di confidenza con il mezzo fotografico, pensavo di dover sceglie tra fotocamere affidabili semi o professionali. Naturalmente la scelta principale sarebbe la D300 ma tenuto conto della mia disponibilità economica e volendo poter spendere meglio per buone lenti (accidenti devo ricomprare proprio tutto !!!) sono in dubbio anche per la D90. Un rivenditore me la ha presentata come una specie di D300 non tropicalizzata.
Il fatto di essere nuova e di consentire brevi filmati (utili durante le presentazioni) certamente è una cosa di interesse. Leggendo molte discussioni in merito resto titubante: la tropicalizzazione è un parametro valido per differenziale le due macchine oppure vi sono differenze più importanti ?
Vengo agli obbiettivi
Mi è stato detto che, in attesa poter acquisire (un passo alla volta) un valido tele ed un buon macro potrebbero bastami il 18- 70 e il 70 - 300 ambedue VR.
Secondo voi dal punto di vista qualitativo sarebbero una buona scelta ?
grazie per ora

ancora buon anno
raffer
La tropicalizzazione non è la sola e più importante differenza tra la D300 e la D90. Comunque se dovessi optare per la seconda ti consiglio il 16-85 VR ed il 70-300 VR, due ottimi compromessi tra qualità e costo.

Raffaele
Arold
QUOTE(raffer @ Dec 31 2008, 12:46 PM) *
La tropicalizzazione non è la sola e più importante differenza tra la D300 e la D90. Comunque se dovessi optare per la seconda ti consiglio il 16-85 VR ed il 70-300 VR, due ottimi compromessi tra qualità e costo.

Raffaele



e se scegliessi la D300 quali lenti ?

Arold
raffer
QUOTE(Arold @ Dec 31 2008, 12:56 PM) *
e se scegliessi la D300 quali lenti ?

Arold


Potrebbero andare bene le stesse. Se invece prevedi di passare poi al formato FX (D700 o D3) allora orientati verso ottiche in quel formato, ovviamente più costose.

Raffaele
rrechi
QUOTE(Arold @ Dec 31 2008, 12:56 PM) *
e se scegliessi la D300 quali lenti ?

Arold


Ciao, sono un nikonista pellicolaro da ca. 30 anni ed ho usato semi e pro varie in questo tempo.

Da poche mesi sono passato al digitale iniziando con una entry level di buona qualità e recente (D60) per vedere come era il mondo digitale.

Prima di Natale, abituato a corpi più performanti non ho avuto dubbi D300; tra D90 e D300 (non parlo della qualità dei file ma di tutto il resto) c'e di mezzo il mare, basta prenderla in mano per verificarlo.

In più con la D300 puoi utilizzare le vecchie ottiche AI senza perdere l'esposimetro e queste sull'usato vengono via per quattro soldi (fissi e macro per esempio)

Gli obiettivi che ti hanno suggerito sono OK.

Per cui per iniziare D300 + 16-85 VR (c'e l'ho è ottimo per rapporto prezzo/qualità) e lo puoi prendere in KIT con la D300 risparmiando non poco.

Poi come complemento vai sul 70-300 VR e sei a posto per il 90% delle situazioni.

Ciao e facci sapere
Franco_
Ciao e benvenuto,
Premetto che non sono esperto in foto naturalistiche (vedrai che presto interverrà qualcuno che se ne intende wink.gif ), però tra D300 e D90 meglio la prima, se non altro per l'AF performante (è lo stesso della D3/D700) e per la robustezza costruttiva... se le prendi in mano ti accorgi subito della differenza. Ha alcune caratteristiche che la rendono decisamente interessante, come la possibilità di usare le vecchie ottiche AI (reperibili a prezzi interessanti sul mercato dell'usato) mantenedo l'automatismo in priorità dei diaframmi e l'uso dell'esposimetro.
Le ottiche di cui parli sono buone ottiche, con un ottimo rapporto qualità prezzo anche se non luminose... per il tuo genere di foto ci vuole ben altro, ma questo lo sai...
Se il portafoglio fosse particolarmente generoso farei un pensierino alla D700, anche se per la foto naturalistica il fattore di crop della D300 è da molti considerato un fattore molto utile.
ferdinand
A mio avviso se hai qualche dubbio a livello economico io sacrificherei la "qualità" del corpo e punterei sulle ottiche, con i consigli che ti hanno dato come cadi, cadi bene.
per quanto riguarda i due corpi d90 e d300 credimi, la d300 è fantastica ma la d90 è la sua degna figliola e prenderla in mano non è come impugnare una 450d di canon,la sensazione di robustezza è immediata e te lo dice uno che le ha entrambe.Inoltre il mirino della d90 non ha nulla da invidiare a quello della d300 come luminosità.buon anno
Franco_
QUOTE(ferdinand @ Dec 31 2008, 01:45 PM) *
...Inoltre il mirino della d90 non ha nulla da invidiare a quello della d300 come luminosità...


... ma copre il 95% contro il 100% della D300...

Auguri anche a te.
edate7
Non dimentichiamo che il nostro amico deve partire da zero... Il mio consiglio è, fra D90 e D300, D300; per foto naturalistiche agli uccelli serve l'autofocus veloce e performante della D300. Ottiche: dato che in un futuro, credo molto prossimo, le reflex sarnno tutte FX, io non comprerei ottiche DX; cerceherei un buon 28-70 usato, ad esempio, o farei uno sforzo per il 24-70. Sono entramni 2,8 e come sai la luminosità non basta mai... Tele: per le foto che fai ci vorrebbe solo il 70-200 f2,8, altro che storie. Attenzione, il 70-300VR è un eccellente tele, ma troppo poco luminoso... prova a cercare un 80-200 2,8 usato, o un 180 2,8 usato. Con (relativamente) pochi soldi, ti costruisci un corredo di tutto rispetto, che copre le esigenze fotonaturalistiche a parte la macro (basta e avanza, per questo, un 60mm Nikkor anche antico...).
Ciao e auguri
raffer
QUOTE(edate7 @ Dec 31 2008, 03:58 PM) *
Ottiche: dato che in un futuro, credo molto prossimo, le reflex sarnno tutte FX ...


Prevedi un notevole abbassamento dei prezzi, soprattutto delle ottiche FX? dry.gif
Ne sarei felicissimo, ma non mi faccio troppe illusioni.
Mi limito a constare quanto costerebbe oggi una D300 in kit con un 24-70 f2,8 o con un 70-200 f2,8. In pratica significherebbe lasciare alla concorrenza un'intera fascia di mercato.

Ti saluto e ti auguro un felice 2009,

Raffaele
Arold
QUOTE(edate7 @ Dec 31 2008, 03:58 PM) *
Non dimentichiamo che il nostro amico deve partire da zero... Il mio consiglio è, fra D90 e D300, D300; per foto naturalistiche agli uccelli serve l'autofocus veloce e performante della D300. Ottiche: dato che in un futuro, credo molto prossimo, le reflex sarnno tutte FX, io non comprerei ottiche DX; cerceherei un buon 28-70 usato, ad esempio, o farei uno sforzo per il 24-70. Sono entramni 2,8 e come sai la luminosità non basta mai... Tele: per le foto che fai ci vorrebbe solo il 70-200 f2,8, altro che storie. Attenzione, il 70-300VR è un eccellente tele, ma troppo poco luminoso... prova a cercare un 80-200 2,8 usato, o un 180 2,8 usato. Con (relativamente) pochi soldi, ti costruisci un corredo di tutto rispetto, che copre le esigenze fotonaturalistiche a parte la macro (basta e avanza, per questo, un 60mm Nikkor anche antico...).
Ciao e auguri



grazie a tutti per la collaborazione e visto che siamo ormai nel 2009
auguri di buon anno !!

per il tele pensavo che dopo l'acquisto della macchina (ancora non ho deciso se D90 o D300) e di una serie di ottiche di base, in futuro mi sarei lanciato almeno su un 400 mm.
Per quanto riguarda le due macchine ancora non ho deciso in quanto ho la sensazione che per alcune cose le macchine lavorino bene solo che la d300 sia più performante per dei professionisti.

Ho sempre creduto
che per fare le foto più che delle macchine ultra fosse più importante "il manico", ovvero il colpo d'occhio, le idee e perchè no anche la fortuna.
In passato usavo ottiche che forse oggi farebbero ridere ma oggi riesco ancora ad utilizzare gli stessi scatti. Chi di voi si ricorda dell'MTO 500 (quello leggero). Io lo usavo a mano libera.
ciao
arold




bergat@tiscali.it
QUOTE(Arold @ Jan 2 2009, 08:13 PM) *
grazie a tutti per la collaborazione e visto che siamo ormai nel 2009
auguri di buon anno !!

per il tele pensavo che dopo l'acquisto della macchina (ancora non ho deciso se D90 o D300) e di una serie di ottiche di base, in futuro mi sarei lanciato almeno su un 400 mm.
Per quanto riguarda le due macchine ancora non ho deciso in quanto ho la sensazione che per alcune cose le macchine lavorino bene solo che la d300 sia più performante per dei professionisti.

Ho sempre creduto
che per fare le foto più che delle macchine ultra fosse più importante "il manico", ovvero il colpo d'occhio, le idee e perchè no anche la fortuna.
In passato usavo ottiche che forse oggi farebbero ridere ma oggi riesco ancora ad utilizzare gli stessi scatti. Chi di voi si ricorda dell'MTO 500 (quello leggero). Io lo usavo a mano libera.
ciao
arold



QUOTE
In passato usavo ottiche che forse oggi farebbero ridere ma oggi riesco ancora ad utilizzare gli stessi scatti. Chi di voi si ricorda dell'MTO 500 (quello leggero). Io lo usavo a mano libera.

E perchè farebbero ridere?
Un fotoamatore mica puo' permettersi un 500 AF-S F/4 IF-EDII per scattare quelle 3/4 volte in un anno!
Diverso il fotografo professionista.
Ben venga quindi un MTO smile.gif
edate7
QUOTE(raffer @ Dec 31 2008, 04:27 PM) *
Prevedi un notevole abbassamento dei prezzi, soprattutto delle ottiche FX? dry.gif
Ne sarei felicissimo, ma non mi faccio troppe illusioni.
Mi limito a constare quanto costerebbe oggi una D300 in kit con un 24-70 f2,8 o con un 70-200 f2,8. In pratica significherebbe lasciare alla concorrenza un'intera fascia di mercato.

Ti saluto e ti auguro un felice 2009,

Raffaele


No, non mi aspetto un abbassamento di prezzo, magari accadesse... Osservo che oggi non ha alcun senso comprare un 17-55 f2,8 DX a 1000 e passa euro che domani non metteremo più su nessuna reflex. E' a questa categoria di acquirenti a cui mi rivolgo, a chi si può permettere certe ottiche, invitandoli a comprare al suo posto un ottica FX. Anche nel caso di ottiche DX più economiche guarderei sempre il comparto FX, cercando un corrispondente, anche a qualche euro in più. Insomma, in una parola, le ottiche DX già mi convincevano poco ieri, oggi non mi convincono affatto...
Ciao e auguri di un sereno e felice 2009.
bergat@tiscali.it
Concordo, circa il futuro unsure.gif
Andrea_T
QUOTE(edate7 @ Jan 2 2009, 09:45 PM) *
No, non mi aspetto un abbassamento di prezzo, magari accadesse... Osservo che oggi non ha alcun senso comprare un 17-55 f2,8 DX a 1000 e passa euro che domani non metteremo più su nessuna reflex. E' a questa categoria di acquirenti a cui mi rivolgo, a chi si può permettere certe ottiche, invitandoli a comprare al suo posto un ottica FX. Anche nel caso di ottiche DX più economiche guarderei sempre il comparto FX, cercando un corrispondente, anche a qualche euro in più. Insomma, in una parola, le ottiche DX già mi convincevano poco ieri, oggi non mi convincono affatto...
Ciao e auguri di un sereno e felice 2009.


Condivido in pieno quanto hai detto.....
Personalmente anch'io quando valuto l'acquisto di un obiettivo gurado sempre che sia FX consapevole che andrà sempre bene.......... sia oggi per una dx, sia un domani per una fx....
rrechi
QUOTE(AndreaTonon @ Jan 2 2009, 10:06 PM) *
Condivido in pieno quanto hai detto.....
Personalmente anch'io quando valuto l'acquisto di un obiettivo gurado sempre che sia FX consapevole che andrà sempre bene.......... sia oggi per una dx, sia un domani per una fx....


Condivido se possibile questa prudenza per il futuro, ma non sono convinto che sia così prossimo.

Domani sarò sicuramente smentito e uscira una DXXX a pieno formaro al costo attuale di una D300, ma bisogna porsi anche dei limiti ed accontentarsi:

Io mi accontento della mia D300 con 16-85 VR (a breve + 70-300 VR) e delle mie vecchie ottiche fisse AI ==> per un po' di anni sono OK (le fotocamere non sono come i PC che dopo un anno non possono gestire i nuovi giochi .........)

Ciao
Andrea_T
QUOTE(rrechi @ Jan 2 2009, 10:16 PM) *
Condivido se possibile questa prudenza per il futuro, ma non sono convinto che sia così prossimo.

Domani sarò sicuramente smentito e uscira una DXXX a pieno formaro al costo attuale di una D300, ma bisogna porsi anche dei limiti ed accontentarsi:

Io mi accontento della mia D300 con 16-85 VR (a breve + 70-300 VR) e delle mie vecchie ottiche fisse AI ==> per un po' di anni sono OK (le fotocamere non sono come i PC che dopo un anno non possono gestire i nuovi giochi .........)

Ciao


In effetti non hai torto quando dici che bisogna darsi dei limiti.....
In ogni caso complimenti per la D300 (che è strepitosa-meravigliosa) e per l'acquisto del 16-85 vr e del 70-300 vr (che non ho mai provato ma che ho letto che sono ottimi)......

Ciao
Curad
QUOTE(edate7 @ Jan 2 2009, 09:45 PM) *
No, non mi aspetto un abbassamento di prezzo, magari accadesse... Osservo che oggi non ha alcun senso comprare un 17-55 f2,8 DX a 1000 e passa euro che domani non metteremo più su nessuna reflex. E' a questa categoria di acquirenti a cui mi rivolgo, a chi si può permettere certe ottiche, invitandoli a comprare al suo posto un ottica FX. Anche nel caso di ottiche DX più economiche guarderei sempre il comparto FX, cercando un corrispondente, anche a qualche euro in più. Insomma, in una parola, le ottiche DX già mi convincevano poco ieri, oggi non mi convincono affatto...
Ciao e auguri di un sereno e felice 2009.

Per me era giusta filosofia già prima del FX, ovvero avendo anche corpi non digitali, ho sempre preso ottiche per formato pieno, presi solo un ottimo Tokina 12-24, che ho poi rivenduto per il 18-35 avendo la D700.
Il mio pensiero, dato che come sempre non sono molto fiducioso nell'elettronica, era che se una DX m'avesse abbandonato per x motivi, con cosa avrei fatto le foto? con la FE2 per esempio o la F80, ma con ottiche DX? non credo, quindi sempre avute ottiche per 35mm.
C.
edate7
Il mio "stupore" riguardo le ottiche DX sta proprio nell'impossibilità di utilizzo delle stesse con le reflex a pellicola (cosa di cui Nikon si è sempre giustamente vantata). Va bene che adesso le stanno facendo "G", e quindi inutilizzabili sulle mitiche F, F2, F3, FM, FE e compagnia bella, ma rimane comunque un comparto di ottiche FX di tipo "D" che fa invidia a tutte le altre marche. E poi, le ottiche DX non costano meno nè sono tanto più piccole delle corrispettive FX così come era stato sbandierato...
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.