Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rrechi
Nonostante quanto scritto sull'argomento ho ancora un dubbio.

Scusate la mia ignoranza sul digitale, ma come detto in altri post la mia esprienza è trentennale sulla pellicola, ma di solo pochi mesi sul digitale.

Finalmente ho un corpo che mi permette di gestire le vecchie ottiche AI e ho voluto fare una prova di confronto con il 50/f2 AI.

OK è chiaro che l'angolo di campo utilizandolo sul DX è quello atteso per un'ottica con focale 75mm, ma sbaglio o il fattore di ingrandimento e la prospettiva rimangono quelle di un 50mm ?!

Grazie per la risposta anche se a qualcuno può essere scontato.

Ciao
enrico
La dimensione fisica dell'immagine di un oggetto, a parità di distanza di esso dalla macchina, è la stessa su di un sensore DX o FX, ma tieni conto del fatto che, per produrre ad esempio una stampa 10 x 15, col primo formato ingrandirai di più che col secondo.
Per la prospettiva, non conta la focale, ma il punto di ripresa. Se, per fare un esempio, vuoi inquadrare una scena attraverso una finestra, usandola come cornice, col dx dovrai allontanarti da questa più che coll' fx e perciò cambierai la prospettiva dell'immagine (essendoti allontanato dala finestra). Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Enrico
Antonio Canetti
per me SI!! la focale non cambia cambia solo il formato sensore/pellicola, che nel DX è più piccolo del formato 24-36 quindi riprende solo la parte centrale del cono di copertura dell'obbietivo.
per chiarezza faccio un esempio con l'Hasseblad, questa come sappiamo ha i dorsi intercambiali con diversi formati 6x6, 6x4,5 e rari 4x4, quindi a parita di ottica e parità di distanza tra fotocamera e soggetto la prospettiva non cambia indipendemente dai tre formati usati.

Antonio
decarolisalfredo
Te lo hanno già detto e te lo confermo. Un 50, un 28, un 200 rimarranno sempre un 50, un 28, un 200.
Solo che l'immagine viene ritagliata e viene presa solo la parte centrale.

Chi stampava da se lo sa bene, basta alzare la testa dell'ingranditore e la parte esterna che cade
fuori dal formato della carta sarà eliminata dall'immagine.

rrechi
OK, tutto chiaro.

grazie.gif a tutti

Ciao
omysan
mmm interessante

quindi non viene zummata, viene solo ritagliata. capito grazie mille ^________^
alberto59
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 28 2008, 11:28 PM) *
Te lo hanno già detto e te lo confermo. Un 50, un 28, un 200 rimarranno sempre un 50, un 28, un 200.
Solo che l'immagine viene ritagliata e viene presa solo la parte centrale.

Chi stampava da se lo sa bene, basta alzare la testa dell'ingranditore e la parte esterna che cade
fuori dal formato della carta sarà eliminata dall'immagine.


Ma cosa succede alla profondità di campo? Ho letto più volte di una notevole differenza tra formato DX (o sensore) e 35mm a parità di focale, proprio in conseguenza di una diversa dimensione (nel digitale maggiore profondità di campo...).
Ammetto di essere un po' confuso...

Ciao
Alberto
giannizadra
QUOTE(rrechi @ Dec 28 2008, 10:35 PM) *
OK è chiaro che l'angolo di campo utilizandolo sul DX è quello atteso per un'ottica con focale 75mm, ma sbaglio o il fattore di ingrandimento e la prospettiva rimangono quelle di un 50mm ?!


Direi che sbagli...prospettiva. rolleyes.gif

La prospettiva infatti non dipende in alcun modo dal formato né dalla focale impiegata, ma solo dalla distanza di ripresa.
Per cui, DX o FX, 50mm o 14mm o 300mm, la prospettiva rimane sempre esattamente la stessa e i vari "ritagli" della medesima inquadratura saranno in ogni caso sovrapponibili.
edate7
Per essere più chiari... qualche anno fa sono andato ad Imola con la mia F80 con 24-120VR, e una Olympus E-500 con 40-150 prestatami da un amico (fattore di moltiplicazione 2x). Quando ho confrontato le dia della F80 a 120mm con le foto digitali della Olympus a 150mm le dimensioni delle vetture erano quasi uguali (a parte i 30mm di differenza). Quello che invece era assolutamente inferiore era il campo inquadrato attorno alle vetture (più largo nelle dia, più stretto nella Olympus). La favola del fattore di moltiplicazione è stata una favola, appunto, per farci accettare, al tempo, il DX o altri formati tipo il 4/3. Non si moltiplica un bel niente: diminuisce solo l'angolo di campo inquadrato.
Ciao
fastt81
QUOTE(edate7 @ Dec 29 2008, 01:13 PM) *
Per essere più chiari... qualche anno fa sono andato ad Imola con la mia F80 con 24-120VR, e una Olympus E-500 con 40-150 prestatami da un amico (fattore di moltiplicazione 2x). Quando ho confrontato le dia della F80 a 120mm con le foto digitali della Olympus a 150mm le dimensioni delle vetture erano quasi uguali (a parte i 30mm di differenza). Quello che invece era assolutamente inferiore era il campo inquadrato attorno alle vetture (più largo nelle dia, più stretto nella Olympus). La favola del fattore di moltiplicazione è stata una favola, appunto, per farci accettare, al tempo, il DX o altri formati tipo il 4/3. Non si moltiplica un bel niente: diminuisce solo l'angolo di campo inquadrato.
Ciao

assolutamente d'accordo!! Applauso!!!! messicano.gif messicano.gif
alberto59
QUOTE(edate7 @ Dec 29 2008, 01:13 PM) *
Per essere più chiari... qualche anno fa sono andato ad Imola con la mia F80 con 24-120VR, e una Olympus E-500 con 40-150 prestatami da un amico (fattore di moltiplicazione 2x). Quando ho confrontato le dia della F80 a 120mm con le foto digitali della Olympus a 150mm le dimensioni delle vetture erano quasi uguali (a parte i 30mm di differenza). Quello che invece era assolutamente inferiore era il campo inquadrato attorno alle vetture (più largo nelle dia, più stretto nella Olympus). La favola del fattore di moltiplicazione è stata una favola, appunto, per farci accettare, al tempo, il DX o altri formati tipo il 4/3. Non si moltiplica un bel niente: diminuisce solo l'angolo di campo inquadrato.
Ciao


...quindi, se capisco bene, la foto a 120mm della F80 non è uguale alla foto a 60mm della Olympus?
Se è così, allora non mi torna quanto, ad esempio, scritto da Niltal in una pagina del sito
"Nel mondo delle digitali i valori cambiano perché il sensore è più piccolo di un fotogramma da 24 x 36 mm (salvo che in alcune macchine di altissima risoluzione). Inoltre le macchine hanno sensori di dimensioni diverse tra loro, che variano in base alla risoluzione e alla tecnologia costruttiva; di conseguenza non è possibile creare un sistema di misura universale come nel caso delle macchine a pellicola. Per tal motivo, ogni costruttore fornisce, oltre alla misura della lunghezza focale reale del proprio obiettivo (di solito pochi millimetri), anche un valore equivalente che la paragona a ciò che si otterrebbe su una macchina con pellicola da 35 mm. Perciò quando leggete 35 – 110 mm "equivalenti a 35 mm", o qualcosa del genere, sapete che l'obiettivo zoom montato sulla vostra digitale può spaziare da una visione leggermente grandangolare a un tele. "

Ciao
Alberto
litero
Secondo di me si perde un punto di vista importante...
se all'epoca della pellicola la dimensione era "strettamente" legata alla dimensione della pellicola, adesso non è legata alle dimensioni del sensore, ma alla risoluzione stessa.
Se ad esempio si confronta una d3 ad una d300 e si fotografa un uccello con lo stesso obbiettivo alla stessa focale ci si rende immediatamente conto che la d3 inquadra di più, di conseguenza ha a disposizione 12mpx per "disegnare" il soggetto; la d300 invece ha gli stessi mpx ma deve "disegnare" un'area più piccola e quindi (si spera) meglio definita.
Attraverso l'obbiettivo le immagini saranno grandi uguali mentre in stampa si avvantaggerà la macchina che ha più mpx, esclusivamente per la grandezza della stampa.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.