Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Dindog80
Ciao a tutti!
Sono novizio di fotografia e vorrei prendere una macchina reflex digitale con cui imparare e crescere nel tempo. Volevo un prodotto buono, senza arrivare a prodotti di eccellenza visto che nelle mie mani sarebbero sprecati, e con un discreto rapporto qualità-prezzo.
Dopo diverse congetture, sono arrivato a decidere tra uno di questi modelli Canon/Nikon:
- CANON EOS 450 D
- CANON EOS 40 D
- CANON EOS 50 D
- NIKON D80
- NIKON D90
- NIKON D300 (credo troppo oltre le mie esigenze)

Sentendo le opinioni in giro, credo che la qualità di immagine sia un po' superiore nel caso delle macchine Nikon, ma nn vorrei che tale opinione sia un retaggio storico delle vecchie macchine a pellicola, quindi volevo chiedere anche su questo un vostro parere.
Inoltre temo che a parità di obiettivo quelli Nikon costino un po' di più.

Quale è la vostra opinione sulla macchina da prendere e su quanto scritto sopra?

Grazie mille e buon Natale a tutti.
Ale
mariomc2
QUOTE(Dindog80 @ Dec 21 2008, 12:05 PM) *
Ciao a tutti!
Sono novizio di fotografia e vorrei prendere una macchina reflex digitale con cui imparare e crescere nel tempo. Volevo un prodotto buono, senza arrivare a prodotti di eccellenza visto che nelle mie mani sarebbero sprecati, e con un discreto rapporto qualità-prezzo.
Dopo diverse congetture, sono arrivato a decidere tra uno di questi modelli Canon/Nikon:
- CANON EOS 450 D
- CANON EOS 40 D
- CANON EOS 50 D
- NIKON D80
- NIKON D90
- NIKON D300 (credo troppo oltre le mie esigenze)

Sentendo le opinioni in giro, credo che la qualità di immagine sia un po' superiore nel caso delle macchine Nikon, ma nn vorrei che tale opinione sia un retaggio storico delle vecchie macchine a pellicola, quindi volevo chiedere anche su questo un vostro parere.
Inoltre temo che a parità di obiettivo quelli Nikon costino un po' di più.

Quale è la vostra opinione sulla macchina da prendere e su quanto scritto sopra?

Grazie mille e buon Natale a tutti.
Ale


Come prima cosa ti faccio notare che esistono altro prodotti interessanti, Pentax ad esempio, o il formato 4/3 (Olympus, Panasonic e Leica che fra l'altro condividono lo stesso attacco ottiche), ora dopo aver contribuito a rendere le idee ancora più confuse passo al consiglio: non ti fissare sul marchio, in quella fascia di prezzo sono tutte OK (la D300 sopra le altre ma è una fotocamera che richiede un minimo di competenze per essere utilizzata a dovere altrimenti potrebbe dare delusioni); quindi quale scegliere?
anche considerando che per le ottiche amatoriali non ci sono differenze di costo significative (il discorso cambia con le professionali, soprattutto sui lunghi tele) mi orienterei, dopo averle provate in negozio (lo so non è una prova esaustiva ma aiuta al punto che molte persone hanno cambiato idea sentendo come gli "sta in mano" una fotocamera anziché un'altra), su quella con cui mi trovo meglio, su quella su cui non fatico a trovare le funzioni; altro discorso riguarda i colori, prova a fare un giro in forum non momobrand e confrontare le foto postate per farti un'idea sulla resa tonale e cromatica; in ultimo ma non ultimo il discorso prezzi in caso di dubbio o indecisione estrema scegli quella su cui riesci ad ottenere il prezzo migliore. Tutti questi consigli tengono conto del fatto che la foto dipende si dallo strumento ma dipende molto di più da chi la scatta!
Dr.Pat
Se hai amici che hanno già qualcosa, scegli la marca che hanno loro. Così potrai farti prestare la roba tongue.gif Sennò vai in un centro commerciale, prendi una nikon >= d80 e una Canon della stessa fascia e vedi quale riesci a maneggiare meglio. Una volta scelta la marca, puoi pensare più precisamente al modello. Devi inoltre decidere un budget presente e futuro, perché il mondo reflex è un mondo di compromessi con il denaro in prima fila.
maurizio angelin
QUOTE(Dindog80 @ Dec 21 2008, 12:05 PM) *
Ciao a tutti!
Sono novizio di fotografia e vorrei prendere una macchina reflex digitale con cui imparare e crescere nel tempo. Volevo un prodotto buono, senza arrivare a prodotti di eccellenza visto che nelle mie mani sarebbero sprecati, e con un discreto rapporto qualità-prezzo.
Dopo diverse congetture, sono arrivato a decidere tra uno di questi modelli Canon/Nikon:
- CANON EOS 450 D
- CANON EOS 40 D
- CANON EOS 50 D
- NIKON D80
- NIKON D90
- NIKON D300 (credo troppo oltre le mie esigenze)

Sentendo le opinioni in giro, credo che la qualità di immagine sia un po' superiore nel caso delle macchine Nikon, ma nn vorrei che tale opinione sia un retaggio storico delle vecchie macchine a pellicola, quindi volevo chiedere anche su questo un vostro parere.
Inoltre temo che a parità di obiettivo quelli Nikon costino un po' di più.

Quale è la vostra opinione sulla macchina da prendere e su quanto scritto sopra?


Se vuoi una discreta fotocopiatrice allora CANON,
se vuoi una fotocamera SERIA allora sicuramente NIKON.
Però non puoi chiedere all'oste se il suo vino é buono dry.gif
Ciao

Maurizio
gattomiro
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 21 2008, 02:56 PM) *
Se vuoi una discreta fotocopiatrice allora CANON,
se vuoi una fotocamera SERIA allora sicuramente NIKON.
Però non puoi chiedere all'oste se il suo vino é buono dry.gif
Ciao

Maurizio


Naturalmente questo tipo di informazione non ti sarà di grande utilità, anche se è vero che nel forum Nital difficilmente troverai chi ti consiglia un'altra marca...

Vediamo se posso darti qualche sintetica indicazione accettabile: senza prescindere dal fatto che il mezzo è importante ma non tanto da determinare la bravura di un fotografo, la rosa di fotocamere che hai indicato comprende modelli certamente capaci sotto il profilo tecnico. Fra quelle che hai elencato la D300 è risultata, test e conseguenti misurazioni alla mano, la migliore di tutte. Questo giudizio è basato sull'analisi di tutte le caratteristiche: costruzione, ergonomia, funzioni, qualità d'immagine. Ottima, sotto il medesimo profilo, anche la 40D e la sua erede 50D. Quest'ultima è risultata però troppo ambiziosa per via del sensore che non offre il medesimo (ottimo) rapporto S/N che mostrava la 40D. Anche in questo caso dunque la D300 risulta complessivamente migliore. La D90 meriterebbe un discorso a parte, in quanto eredita dalla D200 il mirino ed il modulo AF, e dalla D300 il sensore, inclusa la medesima qualità d'immagine (qualcuno ha rilevato addirittura un comportamento migliore alle medie sensibilità) ma ha un corpo ovviamente meno professionale, sebbene costruito con estrema cura e probabilmente piacevole da usare. Però include funzioni innovative quali la possibilità di riprendere filmati e correggere alcuni difetti delle immagini on camera, per usare un termine in voga, quali la distorsione ottica provocata da alcuni obiettivi e l'aberrazione cromatica attraverso il processore montato on board. Credo quindi di poter affermare con buona veridicità che attualmente, fra le fotocamere da te elencate, la D90 è il modello col migliore rapporto qualità/prezzo. Vero è anche, come già detto da qualcun altro, che in giro c'è pure la Pentax K20D con molte frecce al suo arco... ma se si un appassionato Nikon forse la D90 è la scelta più indicata.

Ciao
Billino
Se sei novizio novizio e vuoi un bel giocattolo, la 450d non mi sembra male e, a quel punto, terrei in considerazione anche la d60 Nikon.

Se sei solo novizio e vuoi qualcosa in più (anche dal punto di vista "tattile"), ti direi D80 a occhi chiusi (rapporto qualità/prezzo ottimale, in questo momento) o 50d.

La D300 mi sembra fuori contesto, nel tuo elenco.

Naturalmente io sono nikonista. Per cui ti dico, d60, d80 ecc

rolleyes.gif
edate7
Democraticamente, vai in un negozio ben fornito, ti fai prendere una Nikon D90, una Canon 450D, una Olympus E-520, una Pentax K20D. Prova quella che ti sta meglio in mano, su cui le dita trovano subito i comandi fondamentali, guarda bene il mirino, la sua luminosità e i dati che ti propone, scatta qualche foto, cerca di stampare i risultati e scegli. Poi, baderai al prezzo, perchè considerare solo questo parametro potrebbe metterti fuori strada. Tutti i quattro marchi citati fanno ottime macchine, eccellenti obiettivi, hanno una grande tradizione nella fotografia moderna, hanno a vario titolo nel tempo contribuito allo sviluppo, certe volte con invenzioni geniali e fondamentali, di questa arte.
Buona scelta.
Ciao
Franco_
Sono sostanzialmente d'accordo con gattomiro.

Secondo me la migliore tra le Canon è la 40D (scarterei la 450D perchè comincia ad essere un pò vecchiotta e la 50D che non entusiasma nemmeno gli stessi canonisti), tra le Nikon la migliore è la D300 però per un principiante può essere troppo complicata.
La 40D ha le modalità scene (che possono essere utili per iniziare ma delle quali è meglio non abusare) come le ha la D90 che consente anche di girare dei brevi filmati.

Tutto sommato credo che anche per chi è alle prime armi la D90 sia la più indicata; ha diverse funzioni in più di una entry level che inizialmente ti potranno disorientare, ma che imparerai ad apprezzare con il tempo e che ti eviteranno di rimettere presto le mani nel portafogli.
massimophoto
Escludi Pentax ed Olympus perchè essendo poco diffuse in futuro sicuramente faticherai a trovare svariati accessori (mercato consumer); rimangono Canon e Nikon, sinceramente a pelle di Canon non voglio neanche sentirne parlare.... quindi rimane Nikon.
Di Nikon ne trovi di tutti i prezzi.... e sono tutte valide.
LucaCorsini
Che dire ... D80 !
In questo momento rapporto "ho tutto"/prezzo imbattibile.
A quelle sotto manca qualcosa ...
Quelle sopra hanno qualcosa di troppo ...
Dimenticavo ... le canon un le conosco ...
Luca
Dindog80
QUOTE(gattomiro @ Dec 21 2008, 03:41 PM) *
Naturalmente questo tipo di informazione non ti sarà di grande utilità, anche se è vero che nel forum Nital difficilmente troverai chi ti consiglia un'altra marca...

Vediamo se posso darti qualche sintetica indicazione accettabile: senza prescindere dal fatto che il mezzo è importante ma non tanto da determinare la bravura di un fotografo, la rosa di fotocamere che hai indicato comprende modelli certamente capaci sotto il profilo tecnico. Fra quelle che hai elencato la D300 è risultata, test e conseguenti misurazioni alla mano, la migliore di tutte. Questo giudizio è basato sull'analisi di tutte le caratteristiche: costruzione, ergonomia, funzioni, qualità d'immagine. Ottima, sotto il medesimo profilo, anche la 40D e la sua erede 50D. Quest'ultima è risultata però troppo ambiziosa per via del sensore che non offre il medesimo (ottimo) rapporto S/N che mostrava la 40D. Anche in questo caso dunque la D300 risulta complessivamente migliore. La D90 meriterebbe un discorso a parte, in quanto eredita dalla D200 il mirino ed il modulo AF, e dalla D300 il sensore, inclusa la medesima qualità d'immagine (qualcuno ha rilevato addirittura un comportamento migliore alle medie sensibilità) ma ha un corpo ovviamente meno professionale, sebbene costruito con estrema cura e probabilmente piacevole da usare. Però include funzioni innovative quali la possibilità di riprendere filmati e correggere alcuni difetti delle immagini on camera, per usare un termine in voga, quali la distorsione ottica provocata da alcuni obiettivi e l'aberrazione cromatica attraverso il processore montato on board. Credo quindi di poter affermare con buona veridicità che attualmente, fra le fotocamere da te elencate, la D90 è il modello col migliore rapporto qualità/prezzo. Vero è anche, come già detto da qualcun altro, che in giro c'è pure la Pentax K20D con molte frecce al suo arco... ma se si un appassionato Nikon forse la D90 è la scelta più indicata.

Ciao



Grazie per la risposta esaustiva...guardanomi in giro ho ristretto la scelta a Canon40D o Nikon D90. Vorrei scegliere attentamente nn solo per ora, ovviamente, ma anche perkè, una volta che uno ha degli obiettivi, diventa economicamente dispendioso saltare da una casa all'altra.
A proposito di obiettivi....approfitto della vostra gentilezza per un'altra domanda: quale è un set di obiettivi (Nikon) discreto di base da avere per chi, come me, è alle prime armi?
Inoltre che differenze significative ci sono tra la NikonD80 e la D90?

grazie ancora a tutti, e auguri.

Alessandro
rrechi
D90 + 16-85 VR + 70-300 VR per iniziare

Poi dipende molto da quali sono i tuoi interessi e a quali soggetti vuoi dedicarti.


D80 / D90 ==> una generazione di fotocamere !!!

Ciao
Franco_
QUOTE(Dindog80 @ Dec 27 2008, 03:47 PM) *
...
Inoltre che differenze significative ci sono tra la NikonD80 e la D90?

grazie ancora a tutti, e auguri.

Alessandro


La D90 è l'evoluzione della D80 (che possiedo e che trovo un'ottima fotocamera nella sua fascia); la cosa in cui eccelle la D90 è la resa del sensore, veramente tra i migliori sul mercato.
Qui puoi vedere come si posiziona in termini di qualità la D90, subito sotto le reflex top del mercato e sopra a molte altre di loro, ben più costose e pretenziose... (senza dimenticare che il sensore non è tuttto, però...)
Per un confronto dettagliato con la D80 leggi qui.

Per le ottiche concordo con rrechi; non ci dici quali sono i tuoi generi preferiti, ma con le ottiche da lui indicate avresti obiettivi dall'ottimo rapporto qualità/prezzo con i quali coprire le "necessità" di un fotografo come te che si definisce "alle prime armi".

QUOTE(rrechi @ Dec 27 2008, 04:18 PM) *
D90 + 16-85 VR + 70-300 VR per iniziare
...
Dindog80
QUOTE(rrechi @ Dec 27 2008, 04:18 PM) *
D90 + 16-85 VR + 70-300 VR per iniziare

Poi dipende molto da quali sono i tuoi interessi e a quali soggetti vuoi dedicarti.
D80 / D90 ==> una generazione di fotocamere !!!

Ciao


Ma la differenza di qualità tra D80-D90 vale la spesa?
Franco_
E' difficile rispondere a questa domanda: dipende da quali sono i tuoi parametri (anche dai soldi che intendi spendere) e da quanto è importante per te l'hobby della fotografia.
Se ti ritieni un fotografo della domenica la D80 va più che bene, altrimenti non ci penserei due volte...
Hop-Frog
Se hai denaro da spendere ti consiglio una D300 o D90 (forse più indicata visto che sei agli inizi)... altrimenti è un buon momento per acquistare una D80 che ora si trova a prezzi vantaggiosi dato che è uscita appunto la D90.
Dindog80
QUOTE(Hop-Frog @ Dec 27 2008, 04:37 PM) *
Se hai denaro da spendere ti consiglio una D300 o D90 (forse più indicata visto che sei agli inizi)... altrimenti è un buon momento per acquistare una D80 che ora si trova a prezzi vantaggiosi dato che è uscita appunto la D90.

e per quanto riguarda gli obiettivi, voi quali consigliate per avere un set di base da cui partire?

grazie
Franco_
Quelli che ti ha suggerito rrechi... 16-85 e 70-300 entrambi VR.

Oppure, se non vuoi spendere troppo, un bel 18-70 usato che si trova ameno di 200€ ed è un ottimo obiettivo da kit (molti di noi hannoo esordito nel digitale con questa ottica montatat sulla D70 wink.gif ).

Se poi ci dici qualcosa in più sui tuoi generi preferiti e sulla cifra che sei disposto a spendere... il parco ottiche Nikon è sterminato e anche nell'usato si trovano dei veri gioielli...

P.S. Per la fotocamera lascia stare la D300, per un principiante sarebbe veramente troppo complicata, molto più indicata la D90 (quelche discussione più in alto ti ho fornito un paio di link interessanti).
rrechi
QUOTE(Dindog80 @ Dec 27 2008, 04:32 PM) *
Ma la differenza di qualità tra D80-D90 vale la spesa?


Secondo il mio parere personale SI

Sensore d'immagine CMOS in formato DX da 12,3 megapixel (contro CCD da 10,2)

Nuovo sistema di elaborazione dell'immagine EXPEED

Modo Live view con cui è possibile comporre l'inquadratura dal monitor LCD da 3 pollici ad alta risoluzione da 920.000 punti

Sistema di riconoscimento scena e le prestazioni dell'autofocus con nuovo sistema a 11 punti

Pulizia sensore in HW

Opzione video (non determinante, almeno per me)

Vedi il KIT con 16-85 VR II, che all'inizio dovrebbe coprirti le tue esigenze.

Poi difficile dare un consiglio: che foto fai o che interessi hai, quanto puoi spendere, sarà la tua definitiva o è la macchina per iniziare ?


Ciao
rrechi
QUOTE(Franco_ @ Dec 27 2008, 04:55 PM) *
Quelli che ti ha suggerito rrechi... 16-85 e 70-300 entrambi VR.

Oppure, se non vuoi spendere troppo, un bel 18-70 usato che si trova ameno di 200€ ed è un ottimo obiettivo da kit (molti di noi hannoo esordito nel digitale con questa ottica montatat sulla D70 wink.gif ).

Se poi ci dici qualcosa in più sui tuoi generi preferiti e sulla cifra che sei disposto a spendere... il parco ottiche Nikon è sterminato e anche nell'usato si trovano dei veri gioielli...

P.S. Per la fotocamera lascia stare la D300, per un principiante sarebbe veramente troppo complicata, molto più indicata la D90 (quelche discussione più in alto ti ho fornito un paio di link interessanti).


Concordo con Franco, lascia stare la D300 per adesso, troppo complicata per uno agli inizi.

Io vengo da 30 anni di pellicola con Nikon pro- o semi- e per l'accostamento al digitale ho iniziato con KIT D60. Ora per Natale, e grazie anche ai consigli degli amici del forum, ho preso una D300 con 16-85 VR: almeno per quanto visto in due giorni, anche dopo 30 anni di fotoamatore, mi sembra veramente complessa da consigliare per uno che è agli inizi.

Ciao
Vex
tra tutte?

D90 + 16-85 vr smile.gif
Dindog80
QUOTE(rrechi @ Dec 27 2008, 05:05 PM) *
Secondo il mio parere personale SI

Sensore d'immagine CMOS in formato DX da 12,3 megapixel (contro CCD da 10,2)

Nuovo sistema di elaborazione dell'immagine EXPEED

Modo Live view con cui è possibile comporre l'inquadratura dal monitor LCD da 3 pollici ad alta risoluzione da 920.000 punti

Sistema di riconoscimento scena e le prestazioni dell'autofocus con nuovo sistema a 11 punti

Pulizia sensore in HW

Opzione video (non determinante, almeno per me)

Vedi il KIT con 16-85 VR II, che all'inizio dovrebbe coprirti le tue esigenze.

Poi difficile dare un consiglio: che foto fai o che interessi hai, quanto puoi spendere, sarà la tua definitiva o è la macchina per iniziare ?
Ciao


Tendenzialmente mi piace "immortalare" scene di vita quotidiana, quindi scene cittadine, primi e primissimi piani sui particolari, paesaggi, ritratti, persone nel loro quotidiano.
Quanto alla macchina, se definitiva o no dipenderà da quanto mi appassiona.
Per spendere....dipende....di che cifre parliamo?
Io pensavo per iniziare di star dentro i 1300-1400 ca tra macchina e obiettivo (che a sentire i diversi consigli mi pare debba essere il 16-85 VR).
Grazie della risposte,
alessandro
rrechi
Con il range di prezzo che hai indicato ci stai tranquillamente con:

KIT D90 + 16-85 VR + SD, tutto con garanzia Nital Italia

e sei a posto con le tue esigenze almeno al 80-90%

Mi raccomando l'ottica VR.

Facci saper cosa hai deciso.

unsure.gif

N.B.: poi quando ti riprendi con le finanze un bel 70-300 VR
raffer
Confermo: D90 + 16-85 VR, poi dopo 70-300 VR. Pollice.gif
Ovviamente tutto Nital. La SD è con il kit.

Raffaele
laz
io venendo dalla pellicola (come amatore e nessuna pretesa) sono approdato due anni fa alla d200....ora sono un'entusiasta posessore di d700 con obiettivi fighi in corredo...
io ti consiglio assolutamente una d300:crescerà con te...e non ne sarai mai sazio...
prendila usata e la pagherai meno di una d90...prendile in mano tutte e due e fatti una idea...
d300!!!!!!!!
doc
QUOTE(Dindog80 @ Dec 21 2008, 12:05 PM) *
Ciao a tutti!
Sono novizio di fotografia e vorrei prendere una macchina reflex digitale con cui imparare e crescere nel tempo. Volevo un prodotto buono, ......
Quale è la vostra opinione sulla macchina da prendere e su quanto scritto sopra?

Grazie mille e buon Natale a tutti.
Ale


Semplice: prendi una qualsiasi Nikon.
doc.
Trigger
Se trovi una D200 usata e in buono stato è il miglior inizio che puoi fare con il minimo di spesa.
Poi con l'esperienza capirai tu cosa ti serve ma la D200 ti può accompagnare per molti anni a venire.

Per le ottica inizia con una sola ma di qualità poi vedrai che ti serve in base al tuo genere.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.