Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Batman3
Volevo sapere se qualcuno usa acquisire RAW a 14 bit, o meglio, in quali occasioni servono?

Grazie Battista
raffer
QUOTE(Batman3 @ Nov 19 2008, 04:28 PM) *
Volevo sapere se qualcuno usa acquisire RAW a 14 bit, o meglio, in quali occasioni servono?

Grazie Battista


Non ho capito: tu usi la D300 e non scatti in NEF? dry.gif

Raffaele

Gufopica
ciao io uso sempre con la mia d300 i file nef(raw)
chiaramente poi in pp converto in jpg!
Matteo.
Batman3
Certo, li uso sempre, ma a 12 Bit. La mia domanda riguardava l'acquisizione a 14 Bit.

Battista
gattomiro
QUOTE(raffer @ Nov 19 2008, 04:31 PM) *
Non ho capito: tu usi la D300 e non scatti in NEF? dry.gif

Raffaele


Io ho la D300 e scatto in Jpeg. Senza alcun problema... dry.gif
cosimo.camarda
QUOTE(gattomiro @ Nov 19 2008, 04:40 PM) *
Io ho la D300 e scatto in Jpeg. Senza alcun problema... dry.gif


...non ci credo...
fagioletti
anche io uso i NEF 12 bit, chi ci illumina sui 14 bit messicano.gif
g.snake
La domanda di Battista credo si riferisca alla possibilità di acquisire i Nef a 14 bit oppure a 12 bit.
Personalmente sono rimasto strabiliato a vedere il risultato dei Nef a 14 bit non compressi (il max della qualità) nei ritratti. Il file conseguente è di dimensioni notevoli (oltre 25Mb), ma uso ugualmente questa impostazione nel caso di ritratti e paesaggio, quando cerco la massima qualità e ampiezza dei dati di dettaglio e colore.
Giuseppe
gattomiro
QUOTE(cosimo.camarda @ Nov 19 2008, 04:43 PM) *
...non ci credo...


E perché?
Vengono così bene che non rimpiango l'uso del NEF. Le uniche volte che ho usato il formato grezzo è stato con la D2H, per tarare bene il WB. Dalla D200 ci ho rinunciato perché aveva un WB eccezionale, e poi perché mi trovo perfettamente a mio agio con Capture 4.2 e terribilmente a disagio con NX. Troppo lento! Proprio non riesco a familiarizzare. Quindi preferisco Jpeg + Nikon Capture 4.2 e leggerissima ottimizzazione dei file. Devo dire però che genericamente ottengo dei file praticamente pronti e che gli interventi sono davvero minimi (più che altro intervengo sull'ottimizzazione dei livelli).

Ciao ciao.

P.S. Guardate che non è mica uno scandalo lavorare col Jpeg. Nella vita ci sono cose peggiori, sfortunatamente...
raffer
QUOTE(Batman3 @ Nov 19 2008, 04:37 PM) *
Certo, li uso sempre, ma a 12 Bit. La mia domanda riguardava l'acquisizione a 14 Bit.

Battista


Scusami per aver equivocato la domanda! rolleyes.gif
Comunque la risposta di Giuseppe credo sia quella giusta.

Ciao,

Raffaele
UmbertoBellitto
QUOTE(Batman3 @ Nov 19 2008, 04:28 PM) *
Volevo sapere se qualcuno usa acquisire RAW a 14 bit, o meglio, in quali occasioni servono?

Grazie Battista

teoricamente I bit determinano la quantità di informazioni sul colore disponibili per pixel.
Un' immagine a 1 bit può avere due valori: bianco e nero; una a 8 bit sarebbero 2 elevato a 8 cioè 256 valori.
Un0immagine con 3 canali tipo ad esempio RGB con 8 bit per pixel ha 256 valori per canale che in totale fanno oltre 16 milioni di valori.
32 bit per canale ad esempio si usano per immagini HDR.
In sostanza più bit imposti più informazioni sul colore hai.
Massimo.Novi
QUOTE(deadstar @ Nov 19 2008, 04:53 PM) *
teoricamente I....In sostanza più bit imposti più informazioni sul colore hai.


Ciao

Perchè confondete SEMPRE i bit di acquisizione dei fotodiodi con quelli del file bitmap ottenuto?

Non hanno relazione tra loro. I bit del fotodiodo sono soprattutto capacità dinamica e anche un poco riduzione rumore (ma non tantissimo). Migliora sicuramente anche la capacità di discernere tonalità ma dipende moltissimo dal dettaglio e dal contrasto della scena. E anche l'istogramma diventa meno critico.

I vantaggi di avere 12 o 14 bit si vedono in fase di conversione RAW e sono soprattutto notevoli su immagini ad alta dinamica o nel recupero di alte luci particolamente difficili. Ma sempre in fase di conversione RAW. Una volta ottenuto il TIFF il discorso si chiude.

Vediamo se riesco a rendere l'idea con un esempio banalotto:

Immaginate che il singolo fotodiodo del sensore sia un secchiello da spiaggia. Lo volete riempire d'acqua e misurarne quanta ne avete messa.

Se "usate" 12 bit, misurate il livello dell'acqua in cm.

Se "usate" 14 bit misurate il livello dell'acqua in mm.

Quindi usando 14 bit avete più "facilità" a discernere due livelli d'acqua molto vicini.

Spero di essermi fatto capire.

Saluti
G.L.C.
in pratica avrei sempre la stessa quantità "d'acqua" ma misurata con meno approssimazione?

questo significa passaggi tonali meno bruschi?
MB 1942
Però chiedo: ok, lavoro a 14 bit ed ho un raw veramente completo, superlavorabile, con la gamma dinamica più ampia possibile... Ma quando vado a salvare in jpeg mi ritorna un file a 8 bit!
Se salvo in TIFF, prima di tutto perdo la possibilità della "condivisione" del mio lavoro su internet (viste le dimensioni) e quindi perdo anche la più grande potenzialità del digitale.... Inoltre, anche volendo stampare, non so se il TIFF regge i 14 bit (o solo 12) e quanti laboratori si prendano la briga di lavorare un file da 25 mb...
nippokid (was here)
QUOTE(MB 1942 @ Nov 19 2008, 06:52 PM) *
Però chiedo: ok, lavoro a 14 bit ed ho un raw veramente completo, superlavorabile, con la gamma dinamica più ampia possibile... Ma quando vado a salvare in jpeg mi ritorna un file a 8 bit!
Se salvo in TIFF, prima di tutto perdo la possibilità della "condivisione" del mio lavoro su internet (viste le dimensioni) e quindi perdo anche la più grande potenzialità del digitale.... Inoltre, anche volendo stampare, non so se il TIFF regge i 14 bit (o solo 12) e quanti laboratori si prendano la briga di lavorare un file da 25 mb...

Il momento di "criticità" non è la stampa o più generalmente la fruizione, attraverso qualsiasi "medium".

La criticità è durante la "lavorazione" dell'immagine.
Qualsiasi intervento su immagine bitmap è altamente distruttivo.

Lavorare su un TIFF 16bit, accompagnato da un ampio spazio colore, significa avere (semplificando..) più "materiale" da distruggere. Sufficiente, alla fine, per "estrarre" 8bit "pieni", con informazioni sufficienti per "saturare" le capacità di riproduzione dei supporti di fruizione e le capacità dell'occhio umano.
Al laboratorio consegnerai comunque un Jpeg 8bit, ma interamente sfruttati.

Te capì?! biggrin.gif

bye. smile.gif

MB 1942
QUOTE(nippokid @ Nov 19 2008, 07:13 PM) *
Il momento di "criticità" non è la stampa o più generalmente la fruizione, attraverso qualsiasi "media".

La criticità è durante la "lavorazione" dell'immagine.
Qualsiasi intervento su immagine bitmap è altamente distruttivo.

Lavorare su un TIFF 16bit, accompagnato da un ampio spazio colore, significa avere (semplificando..) più "materiale" da distruggere. Sufficiente, alla fine, per "estrarre" 8bit "pieni", con informazioni sufficienti per "saturare" le capacità di riproduzione dei supporti di fruizione e le capacità dell'occhio umano.
Al laboratorio consegnerai comunque un Jpeg 8bit, ma interamente sfruttati.

Te capì?! biggrin.gif

bye. smile.gif



Ganzo! ohmy.gif

Grasssie!
Lucabeer
Vi indico un link che mi era capitato sotto mano, con un paio di immagini interessanti che mostrano la differenza:

http://www.earthboundlight.com/phototips/n...sus-12-bit.html
Gufopica
QUOTE(nippokid @ Nov 19 2008, 07:13 PM) *
Il momento di "criticità" non è la stampa o più generalmente la fruizione, attraverso qualsiasi "medium".

La criticità è durante la "lavorazione" dell'immagine.
Qualsiasi intervento su immagine bitmap è altamente distruttivo.

Lavorare su un TIFF 16bit, accompagnato da un ampio spazio colore, significa avere (semplificando..) più "materiale" da distruggere. Sufficiente, alla fine, per "estrarre" 8bit "pieni", con informazioni sufficienti per "saturare" le capacità di riproduzione dei supporti di fruizione e le capacità dell'occhio umano.
Al laboratorio consegnerai comunque un Jpeg 8bit, ma interamente sfruttati.

Te capì?! biggrin.gif

bye. smile.gif


oggi ho scritto nelle prime risposte..e questa sera sono andato a vedere..avevo un tarlo..io da quando ho la d300 ho sempre scattato in nef 14bit!
è si..
Te capì?! tipica affermazione spezzina..di dove sei..
saluti..


UmbertoBellitto
QUOTE(manovi @ Nov 19 2008, 05:53 PM) *
Ciao

Perchè confondete SEMPRE i bit di acquisizione dei fotodiodi con quelli del file bitmap ottenuto?

Non hanno relazione tra loro. I bit del fotodiodo sono soprattutto capacità dinamica e anche un poco riduzione rumore (ma non tantissimo). Migliora sicuramente anche la capacità di discernere tonalità ma dipende moltissimo dal dettaglio e dal contrasto della scena. E anche l'istogramma diventa meno critico.

I vantaggi di avere 12 o 14 bit si vedono in fase di conversione RAW e sono soprattutto notevoli su immagini ad alta dinamica o nel recupero di alte luci particolamente difficili. Ma sempre in fase di conversione RAW. Una volta ottenuto il TIFF il discorso si chiude.

Vediamo se riesco a rendere l'idea con un esempio banalotto:

Immaginate che il singolo fotodiodo del sensore sia un secchiello da spiaggia. Lo volete riempire d'acqua e misurarne quanta ne avete messa.

Se "usate" 12 bit, misurate il livello dell'acqua in cm.

Se "usate" 14 bit misurate il livello dell'acqua in mm.

Quindi usando 14 bit avete più "facilità" a discernere due livelli d'acqua molto vicini.

Spero di essermi fatto capire.

Saluti


Scusa, mi spieghi la differenza? IO infatti ho parlato di informazione colore , quindi come tu dici di gamma dinamica; chiamala come ti pare. I bit sono bit, stop.
L'esempio che di solito si fa con il bitmap è il più esemplificativo che si possa fare per capire bene cosa sono i bitmap.

Tony_@
QUOTE(g.snake @ Nov 19 2008, 04:45 PM) *
........... Personalmente sono rimasto strabiliato a vedere il risultato dei Nef a 14 bit non compressi (il max della qualità) nei ritratti. Il file conseguente è di dimensioni notevoli (oltre 25Mb), ...........

Anch'io scatto sempre in NEF a 14 bit.
Scusa Giuseppe, perchè non scatti in NEF con "Compressione senza perdita"?
Otterresti files compressi non come quelli dei NEF con "Compressione Maggiore" (che hanno perdita) ma comunque abbastanza ridotti.
Credo di non sbagliare affermando che essi sono recuperabili nei dettagli come i non compressi in quanto viene usato un algoritmo di compressione totalmente reversibile, come in alcuni programmi in informatica.
Se così non fosse spero che qualcuno mi spieghi perchè, tanto per capire il meccanismo.

QUOTE(nippokid @ Nov 19 2008, 07:13 PM) *
............ Te capì?! biggrin.gif

Un po' di Milanese non guasta, ...... a Milano ce n'è ha tanto bisogno !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Saluti a tutti.
monteoro
Ciao Battista.
Io scatto sempre a 14 Bit paesaggi e naturalistica.
Specialmente nella paesaggistica ho una maggiore possibilità di avere buoni recuperi delle ombre nelle foto volutamente sottoesposte.
Ho notato tra l'altro che scattando a 14 bit le foto di fiori riesco ad ottenere dei rossi, gialli e blu/viola più vicini alla realtà.
ciao, Franco
g.snake
Interessantissimo il link indicato da Lucabeer. Mi sembra evidente quanto i passaggi tonali risultino più graduali e quanto il dettaglio nelle ombre e nelle alte luci sia più fine con acquisizione del Nef a 14 bit.

@ TeleOpticus (Tony)
Scatto anche in Compressione senza perdita o anche in compressione maggiore, come anche scatto a 12 bit, secondo le circostanze. Non sono in grado di sostenere e spiegare se la compressione senza perdita restituisca lo stesso dettaglio della non compressione. Occorre attendere altri contributi.
Da parte mia ho considerato, nel provare le diverse impostazioni Nef, che la non compressione restituisse, a rigor di logica, la massima qualità. D'altra parte non si spiegherebbe la presenza delle tre opzioni diverse di compressione Raw se due di esse fossero equivalenti. Non saprei dire molto sull'algoritmo di compressione "totalmente reversibile", pur pensando che comunque si tratta dell'applicazione di un artefatto che non potrebbe dover passare senza alcuna conseguenza...
Come l'autore dell'experience di cui al link indicato da Lucabeer, penso che seppur impercettibile, se c'è l'opzione, qualche differenza, più o meno apprezzabile, dovrà esserci.

Giuseppe
Tony_@
Giuseppe,
anche a me interesserebbe sapere esattamente se c'è qualcosa che mi sfugge.
La presenza delle tre opzioni diverse di memorizzazione Raw fa pensare anche me.
Se due di esse fossero realmente equivalenti vorrei che mi fosse spiegato il perchè della loro presenza.
Suppongo che il RAW non compresso possa avere una maggiore compatibilità riferita ad alcuni programmi di fotoritocco, penso sia solo questa la differenza, ma sarà veramente così?
Non mi sento di dartelo per certo e non vorrei che lo scattare in 14 bit possa essere vanificato.

Se qualcuno, con effettiva competenza in materia, ci potesse "delucidare" in merito, credo farebbe cosa gradita non solo a noi due.
Ci vorrebbe qualche tecnico dello staff Nikon per sapere realmente come e perchè delle tre opzioni sulla D300 e non solo.

Chissà .........
Buona notte a tutti.
Black Bart
Volevo chiedere,ma scattando a 14 bit non vi infastidisce quel leggero ritardo nello scatto?o se volete del ritorno dello specchio?oppure nessuno se ne è accorto?
Grazie

Omar
Gufopica
QUOTE(Black Bart @ Nov 20 2008, 07:32 AM) *
Volevo chiedere,ma scattando a 14 bit non vi infastidisce quel leggero ritardo nello scatto?o se volete del ritorno dello specchio?oppure nessuno se ne è accorto?
Grazie

Omar



ciao i è un anno che possiedo la d3 con impugnatura mb-10
ed è un anno che scatto in nef(raw) 14bit.
raffica non raffica..mai avvertito problemi di un micron rallentamento.
sempre perfetto tutto..
e poi fotografando prevalentemente paesaggi,natura,notturni..con i 14bit in pp posso davvero recuperare parecchie cosucce..grazie a capture nx..
ciao
Black Bart
QUOTE(GUFOPICA @ Nov 20 2008, 07:41 AM) *
ciao i è un anno che possiedo la d3 con impugnatura mb-10
ed è un anno che scatto in nef(raw) 14bit.
raffica non raffica..mai avvertito problemi di un micron rallentamento.
sempre perfetto tutto..
e poi fotografando prevalentemente paesaggi,natura,notturni..con i 14bit in pp posso davvero recuperare parecchie cosucce..grazie a capture nx..
ciao



Con la D3 no ma io mi riferivo alla macchina citata nel titolo del 3d e cioè la D300... wink.gif

Ciao

Omar
Black Bart
QUOTE(GUFOPICA @ Nov 20 2008, 07:41 AM) *
ciao i è un anno che possiedo la d3 con impugnatura mb-10
ed è un anno che scatto in nef(raw) 14bit.
raffica non raffica..mai avvertito problemi di un micron rallentamento.
sempre perfetto tutto..
e poi fotografando prevalentemente paesaggi,natura,notturni..con i 14bit in pp posso davvero recuperare parecchie cosucce..grazie a capture nx..
ciao



Scusami GUFOPICA ma forse dovresti rivedere le tue affermazioni...QUESTO...lo hai scritto in un altro post.

Allora la D3 la usi da poco oppure ce l'hai da un anno??

Omar
Lutz!
Un po di chiarezza a livello INFORMATICO:

Come detto correttamente ogni canale è digitalizzato in n Bit, tipicamente si usano 24 bit per pixel ovvero 8 per il rosso, 8 per il verde 8 per il blu, e questo è uno standard informatico adottato praticamente su tutti i computer e, ricordiamolo, su quasi tutti gli schermi e schede grafiche. I 32 Bit sono di solito per gli RGBA ovvero si usa anche l'Alpha Channel per le trasparenze, con altri 8 bit.

Il fatto che le immagini vengano salvate con 8 bit per canale non ci vieta minimamente di avere fotosensori con capacità piu elevate che lavorino ad esempio a 12, 14 o 16 bit. (Lo stesso discorso vale per l'audio, i Cd sono a 16 bit, le schede di acquisizione professionale lavorano a 24 bit per canale).
.
Penso la domanda sia: cosa ce ne facciamo di sensori a 14 bit se poi tutte le nostre foto saranno memorizzate e visualizzate a 8 bit per canale?

La risposta: Se parlassimo di un singolo pixel la risposta sarebbe NIENTE, stiamo perdendo informazione. Ma se parliamo di un insieme di pixel, specialmente se molto grande, possiamo sfruttare l'informazione in piu sui 14 bit per NORMALZZARLA sugli 8 bit.

Non a caso le prove di differenza sono fatte su una foto sottoesposta. Il problema è evidente sule questioni limite alle basse e alte intensità di luce! Se io non so distinguere tra Bianco e Bianchissimo, perchè il mio sensore ha solo pochi bit, il risultato sarà una approssimazoine digitale a BIANCHISSIMO sia del bianco che del bianchissimo. Se invece ho un data Raw che li distingue, posso in fase di riconversione a 8 bit normalizzare la codifica sui valori alti, e invece di perdere l'informazione tenerla salvata.

ESEMPIO pratico? Avete delle scatole per raccogliere dei sassolini, piccoli, medi e grandi. Ora, se avete un filtro predefinito con maglie identiche alla dimensione massima della scatola per setacciare i sassolini, sarete in grado di suddividere correttamente i sassi in funzione della dimensione. Ma cosa succede se andate in una spiaggia dove tutti i sassi sono molto piccoli? Se prendete il vostro setaccio come campionatore riempirete solo la scatola dei sassi piccoli... Se invece usate una tecnica piu furba, separate voi i sassi tra piccoli, piccolissimi e minuscoli, e li suddividete nelle tre scatole.

Avete alla fine la stessa informazione, ma riuscirete a SETACCIARE anche in condizioni estreme o con scarso contrasto...

Gufopica
QUOTE(Black Bart @ Nov 20 2008, 12:02 PM) *
Scusami GUFOPICA ma forse dovresti rivedere le tue affermazioni...QUESTO...lo hai scritto in un altro post.

Allora la D3 la usi da poco oppure ce l'hai da un anno??

Omar



Ciao Omar
allora ecco la chiarezza
d300 con impugnatura mb-10 la ho da c.ca 1 anno e ho da sempre fotografato in nef(raw) a 14bit
da poco piu di 20gg ho la d3 e continuo a fotografare in nef 14 bit.
ciao e scusa se prima i due00 me li sono mangiati..
messicano.gif

QUOTE(lutzmail @ Nov 20 2008, 12:35 PM) *
Un po di chiarezza a livello INFORMATICO:

Come detto correttamente ogni canale è digitalizzato in n Bit, tipicamente si usano 24 bit per pixel ovvero 8 per il rosso, 8 per il verde 8 per il blu, e questo è uno standard informatico adottato praticamente su tutti i computer e, ricordiamolo, su quasi tutti gli schermi e schede grafiche. I 32 Bit sono di solito per gli RGBA ovvero si usa anche l'Alpha Channel per le trasparenze, con altri 8 bit.

Il fatto che le immagini vengano salvate con 8 bit per canale non ci vieta minimamente di avere fotosensori con capacità piu elevate che lavorino ad esempio a 12, 14 o 16 bit. (Lo stesso discorso vale per l'audio, i Cd sono a 16 bit, le schede di acquisizione professionale lavorano a 24 bit per canale).
.
Penso la domanda sia: cosa ce ne facciamo di sensori a 14 bit se poi tutte le nostre foto saranno memorizzate e visualizzate a 8 bit per canale?

La risposta: Se parlassimo di un singolo pixel la risposta sarebbe NIENTE, stiamo perdendo informazione. Ma se parliamo di un insieme di pixel, specialmente se molto grande, possiamo sfruttare l'informazione in piu sui 14 bit per NORMALZZARLA sugli 8 bit.

Non a caso le prove di differenza sono fatte su una foto sottoesposta. Il problema è evidente sule questioni limite alle basse e alte intensità di luce! Se io non so distinguere tra Bianco e Bianchissimo, perchè il mio sensore ha solo pochi bit, il risultato sarà una approssimazoine digitale a BIANCHISSIMO sia del bianco che del bianchissimo. Se invece ho un data Raw che li distingue, posso in fase di riconversione a 8 bit normalizzare la codifica sui valori alti, e invece di perdere l'informazione tenerla salvata.

ESEMPIO pratico? Avete delle scatole per raccogliere dei sassolini, piccoli, medi e grandi. Ora, se avete un filtro predefinito con maglie identiche alla dimensione massima della scatola per setacciare i sassolini, sarete in grado di suddividere correttamente i sassi in funzione della dimensione. Ma cosa succede se andate in una spiaggia dove tutti i sassi sono molto piccoli? Se prendete il vostro setaccio come campionatore riempirete solo la scatola dei sassi piccoli... Se invece usate una tecnica piu furba, separate voi i sassi tra piccoli, piccolissimi e minuscoli, e li suddividete nelle tre scatole.

Avete alla fine la stessa informazione, ma riuscirete a SETACCIARE anche in condizioni estreme o con scarso contrasto...


Complimenti con questo il cerchio si chiude.
spiegato davvero bene
Batman3
In poche parole, correggetemi se sbaglio: con 14 bit si hanno più informazioni nell'immagine, percui si può manipolare un'immagine con più successo proprio in virtù di questo, per la serie non si possono recuperare dettagli ove non sono stati acquisiti. Per fotografie perfette allo scatto sono praticamente inutili.

Bat
UmbertoBellitto
QUOTE(Batman3 @ Nov 20 2008, 01:49 PM) *
In poche parole, correggetemi se sbaglio: con 14 bit si hanno più informazioni nell'immagine, percui si può manipolare un'immagine con più successo proprio in virtù di questo, per la serie non si possono recuperare dettagli ove non sono stati acquisiti. Per fotografie perfette allo scatto sono praticamente inutili.

Bat

non sono inutili, è solo che non sono indispensabili.
E' PROPRIO COSì! hmmm.gif
Massimo.Novi
QUOTE(G.L.C. @ Nov 19 2008, 06:38 PM) *
in pratica avrei sempre la stessa quantità "d'acqua" ma misurata con meno approssimazione?

questo significa passaggi tonali meno bruschi?


Ciao

Ja.

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(deadstar @ Nov 19 2008, 10:12 PM) *
Scusa, mi spieghi la differenza? IO infatti ho parlato di informazione colore , quindi come tu dici di gamma dinamica; chiamala come ti pare. I bit sono bit, stop.
L'esempio che di solito si fa con il bitmap è il più esemplificativo che si possa fare per capire bene cosa sono i bitmap.


Ciao

I 14 o 12 bit del fotodiodo sono relativi alla capacità di catturare una quantità di fotoni di luce in modo lineare. Quindi, a differenza dell'immagine bitmap che NON è lineare ma convertita sulla curva di gamma, i bit del fotodiodo sono MOLTO più critici rispetto ad una semplice codifica di un'informazione su 8-16 bit in un file.

Mi spiego con un ulteriore esempio numerico estremo (RAW->JPG) (<lutzmail> ha descritto la cosa piuttosto bene, anche se quanto dice si applica comunque su tutte le tonalità e non solo agli estremi):

se hai 12 bit e li "sviluppi" su 8 bit avrai MOLTI valori diversi dei 12 bit UGUALI allo STESSO valore negli 8 bit. Come dire che i valori 1,2,3,4,5 in 12 bit diventano 1, 2, 2, 2, 4 negli 8 bit.

invece avendo 14 bit la corrispondenza è più diretta e omogenea: i valori 1,2,3,4,5 in 14 bit diventano 1, 2, 3, 3, 5 negli 8 bit.

Ho semplificato davvero molto ma è così.

La gamma dinamica è il massimo scarto (range) ottenibile ma non è di per se garanzia che TUTTI i valori intermedi vengano restituiti in modo preciso (ossia i colori). Si chiama errore di quantizzazione come ben sai. E questo non ha riferimento con il numero di colori perchè 5 colori diversi potrebbero TUTTI essere differenti rispetto ai 5 valori reali. Sempre 5 sono, ma diversi.

Per cui l'analogia bit sul fotodiodo e bit del bitmap è fuorviante in termini di qualità di immagine in quanto si valutano quantità differenti.

Saluti
UmbertoBellitto
QUOTE(manovi @ Nov 20 2008, 03:07 PM) *
Ciao

I 14 o 12 bit del fotodiodo sono relativi alla capacità di catturare una quantità di fotoni di luce in modo lineare. Quindi, a differenza dell'immagine bitmap che NON è lineare ma convertita sulla curva di gamma, i bit del fotodiodo sono MOLTO più critici rispetto ad una semplice codifica di un'informazione su 8-16 bit in un file.

Mi spiego con un ulteriore esempio numerico estremo (RAW->JPG) (<lutzmail> ha descritto la cosa piuttosto bene, anche se quanto dice si applica comunque su tutte le tonalità e non solo agli estremi):

se hai 12 bit e li "sviluppi" su 8 bit avrai MOLTI valori diversi dei 12 bit UGUALI allo STESSO valore negli 8 bit. Come dire che i valori 1,2,3,4,5 in 12 bit diventano 1, 2, 2, 2, 4 negli 8 bit.

invece avendo 14 bit la corrispondenza è più diretta e omogenea: i valori 1,2,3,4,5 in 14 bit diventano 1, 2, 3, 3, 5 negli 8 bit.

Ho semplificato davvero molto ma è così.

La gamma dinamica è il massimo scarto (range) ottenibile ma non è di per se garanzia che TUTTI i valori intermedi vengano restituiti in modo preciso (ossia i colori). Si chiama errore di quantizzazione come ben sai. E questo non ha riferimento con il numero di colori perchè 5 colori diversi potrebbero TUTTI essere differenti rispetto ai 5 valori reali. Sempre 5 sono, ma diversi.

Per cui l'analogia bit sul fotodiodo e bit del bitmap è fuorviante in termini di qualità di immagine in quanto si valutano quantità differenti.

Saluti


grazie.gif , manovi, ti ringrazio del chiarimento.
SkZ
per completare quanto detto da lutzmail ricordo che l'occhio umano lavora a circa 7bit (qualche milione di colore)

12bit=~69 miliardi di colori
14bit=~4.4 mila miliardi di colori
fr@nk
QUOTE(GUFOPICA @ Nov 20 2008, 07:41 AM) *
ciao i è un anno che possiedo la d3 con impugnatura mb-10
ed è un anno che scatto in nef(raw) 14bit.
raffica non raffica..mai avvertito problemi di un micron rallentamento.
sempre perfetto tutto..
e poi fotografando prevalentemente paesaggi,natura,notturni..con i 14bit in pp posso davvero recuperare parecchie cosucce..grazie a capture nx..
ciao


Ciao, mi accodo anche io a questa domanda visto che accade anche a me.

Possiedo da un paio di mesi una D300 con MB-D10 e ho sempre dato per scontato (visto che non sono mai riuscito fino ad ora a trovare risposte online) che questo ritardo apparentemente nel ritorno dello specchio (anche di 1 o 2 sec.), fosse da imputare alla elaborazione dei 14 bit on camera e che mi ha portato a ritornare all'utilizzo dei NEF a 12 bit, nonostante avessi provato innumerevoli settaggi per utilizzare i 14.

Ora se quello che dici è vero mi sorge il dubbio che ci sia qualcosa di anomalo sulla mia D300. Possibile che accada solo a noi due? Qualcuni ci può illuminare? telefono.gif

_grazie!_Grazie.

chopin
Ciao a tutti.

Anche io ho una D300 e solitamente scatto in NEF 12 bit, compressione lossless.

Qualche volta ho provato a scattare inmodalità NEF 14 bit e mi sono accorto di un notevole rallentamento negli scatti.

Se provo a fare due scatti consecutivi, o la raffica, si introduce un certo ritardo tra uno scatto ed il successivo.

Non credo sia un problema di card, in quanto, almeno le prime foto, dovrebbero essere bufferizzate nella cache.

Ovviamente questo non accade se lascio settato 14 bit, ma scatto in jpg.

Chopin
Gufopica
QUOTE(fr@nk @ Nov 21 2008, 08:14 AM) *
Ciao, mi accodo anche io a questa domanda visto che accade anche a me.

Possiedo da un paio di mesi una D300 con MB-D10 e ho sempre dato per scontato (visto che non sono mai riuscito fino ad ora a trovare risposte online) che questo ritardo apparentemente nel ritorno dello specchio (anche di 1 o 2 sec.), fosse da imputare alla elaborazione dei 14 bit on camera e che mi ha portato a ritornare all'utilizzo dei NEF a 12 bit, nonostante avessi provato innumerevoli settaggi per utilizzare i 14.

Ora se quello che dici è vero mi sorge il dubbio che ci sia qualcosa di anomalo sulla mia D300. Possibile che accada solo a noi due? Qualcuni ci può illuminare? telefono.gif

_grazie!_Grazie.



a meno che non sia cosi rimba da non accorgermi di questo fatto dopo un anno c.ca devo dirti che ritardi specchio non ne ho pur scattando in nef 14bit da sempre e anche in raffica..
ciao Matteo.
fr@nk
QUOTE(GUFOPICA @ Nov 21 2008, 08:25 AM) *
a meno che non sia cosi rimba da non accorgermi di questo fatto dopo un anno c.ca devo dirti che ritardi specchio non ne ho pur scattando in nef 14bit da sempre e anche in raffica..
ciao Matteo.


Sono sempre più preoccupato... hmmm.gif

Delucidazioni da qualche "addetto ai lavori"?

grazie.gif

Black Bart
QUOTE(GUFOPICA @ Nov 21 2008, 08:25 AM) *
a meno che non sia cosi rimba da non accorgermi di questo fatto dopo un anno c.ca devo dirti che ritardi specchio non ne ho pur scattando in nef 14bit da sempre e anche in raffica..
ciao Matteo.



Scusa ma tu stai parlando della D3?

Io la D3 l'ho avuta per un pò e quella a 14 bit non aveva nessun ritardo,mentre la D300 si,è un fatto di cui si era già discusso qui ed era una cosa normale per la D300 però!!

Il motivo non è mai stato chiarito ma tutte le D300 se scattano NEF a 14 Bit hanno un ritardo nel ritorno dello specchio.

Credo sia un normale fatto di elaborazione dei dati che la D3 visto il costo e la destinazione d'uso per i pro,non si può permettere.

Omar
fr@nk
QUOTE(Black Bart @ Nov 21 2008, 09:48 AM) *
Scusa ma tu stai parlando della D3?

Io la D3 l'ho avuta per un pò e quella a 14 bit non aveva nessun ritardo,mentre la D300 si,è un fatto di cui si era già discusso qui ed era una cosa normale per la D300 però!!

Il motivo non è mai stato chiarito ma tutte le D300 se scattano NEF a 14 Bit hanno un ritardo nel ritorno dello specchio.

Credo sia un normale fatto di elaborazione dei dati che la D3 visto il costo e la destinazione d'uso per i pro,non si può permettere.

Omar


Meno male, inizialmente era quello che avevo pensato anche io. Mi erano venute già le paranoie ma ora sono più tranquillo...

grazie.gif

Tony_@
QUOTE(fr@nk @ Nov 21 2008, 08:14 AM) *
........... che questo ritardo apparentemente nel ritorno dello specchio (anche di 1 o 2 sec.), fosse da imputare alla elaborazione dei 14 bit on camera e che mi ha portato a ritornare all'utilizzo dei NEF a 12 bit, nonostante avessi provato innumerevoli settaggi per utilizzare i 14.
Ora se quello che dici è vero mi sorge il dubbio che ci sia qualcosa di anomalo sulla mia D300. ........

No, nulla di anomalo.
Ho provato delle raffiche poco fà con tempo manuale 1/250 (tanto per non dover attribuire l'effetto al tempo di scatto) in RAW 14 bit + JPG fine.
Un leggero ritardo nella D300 c'è effettivamente "ma non di 1 o 2 sec" perchè ottengo oltre 3 scatti al secondo con batteria al 30 % e lo specchio si alza e si riabbassa ad ogni scatto.
Se va su 1 o 2 secondi come scrivi è per altre ragioni, come "tempi lunghi" o settaggio di "scatto ritardato".
Cambiando in 12 bit ottengo 4-5 scatti al sec.
Un leggero ritardo nel ritorno è percettibile anche con scatto singolo ma non mi infastidisce, infatti non me ne ero mai accorto e, dato che raramente uso riprendere a raffica, preferisco comunque i 14 bit.
Ho sempre scattato con questo settaggio, forse è per questo che non me ne ero accorto, quindi ......... tranquillo, è cosa normale nella D300.
Il perchè non lo so ma mi piacerebbe saperlo per certo, anzichè fare supposizioni.

Ciao a tutti.
fr@nk
QUOTE(TeleOpticus @ Nov 21 2008, 08:26 PM) *
No, nulla di anomalo.
Ho provato delle raffiche poco fà con tempo manuale 1/250 (tanto per non dover attribuire l'effetto al tempo di scatto) in RAW 14 bit + JPG fine.
Un leggero ritardo nella D300 c'è effettivamente "ma non di 1 o 2 sec" perchè ottengo oltre 3 scatti al secondo con batteria al 30 % e lo specchio si alza e si riabbassa ad ogni scatto.
Se va su 1 o 2 secondi come scrivi è per altre ragioni, come "tempi lunghi" o settaggio di "scatto ritardato".
Cambiando in 12 bit ottengo 4-5 scatti al sec.
Un leggero ritardo nel ritorno è percettibile anche con scatto singolo ma non mi infastidisce, infatti non me ne ero mai accorto e, dato che raramente uso riprendere a raffica, preferisco comunque i 14 bit.
Ho sempre scattato con questo settaggio, forse è per questo che non me ne ero accorto, quindi ......... tranquillo, è cosa normale nella D300.
Il perchè non lo so ma mi piacerebbe saperlo per certo, anzichè fare supposizioni.

Ciao a tutti.


In effetti variando il solo settaggio da 12 a 14 bit (rispetto al default proposto) anche io riscontro in maniera poco percettibile un ritardo, ma deve entrare in gioco secondo me qualche altro fattore.
Mi spiego meglio: ho settato 4 banchi personalizzati (punta e scatta, paesaggio, ritratto e sport) 2 di questi con NEF a 14 bit (ritratto e paesaggio) e gli altri 2 a 12 bit. Ora se scatto in modalità ritratto nulla di anomalo a parte quel leggero ritardo di cui parlavamo, mentre se scatto in modalità paesaggio ti assicuro che il ritardo si attesta intorno al secondo (magari non due rolleyes.gif ) e la differenza tra le due modalità (ritratto e paesaggio) è quindi talmente evidente che per forza deve entrare in gioco qualche altro parametro che ho variato nei vari menu e che enfatizza il ritardo riscontrato.
Al momento sto cercando di capire che cosa possa essere, ma tutto sommato mi sembra di capire che non ci sia nulla di anomalo e che al limite posso sempre resettare la personalizzazione e tornare al default di fabbrica.

Ciao e grazie.

vrex
Ottima discussione, molto interessante.
Non utilizzo l'acquisizione a 14bit, però penso che incomincerò; magari non per tutte le situazioni ;-)

Grazie a tutti.

Mario
Tony_@
QUOTE(fr@nk @ Nov 22 2008, 07:00 PM) *
............
Al momento sto cercando di capire che cosa possa essere, ma tutto sommato mi sembra di capire che non ci sia nulla di anomalo e che al limite posso sempre resettare la personalizzazione e tornare al default di fabbrica.

Controlla nel "MENU PERSONALIZZAZIONI"
Alla lettera "D" (Ripresa/Display)
nel sottomenu "d9 Esposizione posticipata"
che sia settato OFF (nell'ulteriore sottomenu "NO").

Se hai impostato ON (nell'ulteriore sottomenu "SI") quando scatti lo specchio si solleva e dopo 1 secondo di attesa si apre l'otturatore per il tempo di scatto. Richiuso l'otturatore lo specchio si riabbassa .
Potrebbe essere quello il ritardo che ti dà noia, altrimenti non si spiega come si possa scattare a raffica in NEF 14 bit + JPG fine con cadenza di oltre 3 scatti in un secondo.

In questo caso ti basta cambiare il settaggio e tutto ritorna normale, cioè come ho scritto nel mio post precedente.

Ciao e fammi sapere se avrai risolto, sono curioso wink.gif
cosimo.camarda
...ma perchè non vi leggete il manuale??
Tony_@
lo sto rileggendo per la quarta volta perchè è sempre piacevole e utile (secondo me) e nonostante tutto ogni tanto mi accorgo di non aver memorizzato qualcosa riferito a funzioni che utilizzo quasi mai. Per queste vado a rivederlo nel momento giusto.

Cosimo, credo succeda anche ad altri, che ci vuoi fare.
Le raffiche, come avevo scritto, le uso raramente e mai le avevo cronometrate come ho fatto ieri, ma conosco perfettamente lo "scatto ritardato" perchè lo utilizzo spesso in macro su soggetti statici oppure con tempi lunghi e credo sia questo settaggio che interessa "fr@nk".

Poi, Cosimo, siamo amatori, magari evoluti ma amatori e comunque credo che anche i professionisti abbiano dei "buchi" dove non operano spesso, però sono più "sgamati" e pensano subito al manuale, così come dovremmo fare tutti.

A rileggerti sempre con piacere.
fr@nk
QUOTE(TeleOpticus @ Nov 22 2008, 07:48 PM) *
Controlla nel "MENU PERSONALIZZAZIONI"
Alla lettera "D" (Ripresa/Display)
nel sottomenu "d9 Esposizione posticipata"
che sia settato OFF (nell'ulteriore sottomenu "NO").

Se hai impostato ON (nell'ulteriore sottomenu "SI") quando scatti lo specchio si solleva e dopo 1 secondo di attesa si apre l'otturatore per il tempo di scatto. Richiuso l'otturatore lo specchio si riabbassa .
Potrebbe essere quello il ritardo che ti dà noia, altrimenti non si spiega come si possa scattare a raffica in NEF 14 bit + JPG fine con cadenza di oltre 3 scatti in un secondo.

In questo caso ti basta cambiare il settaggio e tutto ritorna normale, cioè come ho scritto nel mio post precedente.

Ciao e fammi sapere se avrai risolto, sono curioso wink.gif


Grande!!! Era proprio quello il settaggio che mi dava noia, grazie mille.

PS: scusa Cosimo, ma cosa ti fa credere che non l'abbia fatto? i manuali li leggo SEMPRE e se possibile inizio anche prima di acquistare il prodotto che mi interessa. Non credo sia possibile (almeno in 2 mesi visto che non è per me una professione) imparare a memoria tutte le pagine del manuale e soprattutto saper settare a menadito tutte le impostazioni della macchina.
Penso possa capitare ad incappare in impostazioni che magari non si utilizzano spesso e che una volta regolate (magari per prova) e poi dimenticato di averlo fatto, possano causare questo tipo di inconvenienti, altrimenti non saremmo qui a parlarne e questo splendido forum non avrebbe neppure più tanto senso ad esistere.

Scusate il Post Scriptum un po' lungo, un saluto a tutti.

g.snake
QUOTE(fr@nk @ Nov 22 2008, 09:48 PM) *
Grande!!! Era proprio quello il settaggio che mi dava noia, grazie mille.


Immagino che i 4 banchi personalizzazioni li abbia impostati "ispirandoti" a quanto proposto su "Nikonians" e riproposto nel thread "D300 il club".
In quel file in effetti, nel banco "paesaggio" la personalizzazione D9 è proposta su on. Devi tener conto del fatto che il banco è pensato per un uso prevalente su cavalletto (precisamente l'autore denomina il banco "landscape/tripod"), per il quale il ritardo allo scatto ha un senso per evitare il micromosso indotto dal sollevamento dello specchio. A mano libera risulta essere molto fastidioso perché siamo generalmente abituati ad un'azione immediata allo scatto. per un uso paesaggistico senza cavalletto va quindi settata su off.
I 14 bit, come correttamente segnalato da TeleOpticus, apportano soltanto un lieve rallentamento di acquisizione che non dà problemi se non si scatta in raffica (ed infatti, come hai verificato, l'autore del file su Nikonians propone i 12 bit per i banchi "point&shot" e "Sport").

Giuseppe
Tony_@
QUOTE(fr@nk @ Nov 22 2008, 09:48 PM) *
Grande!!! ................

Un metro e settantasette con qualche decina d'anni di troppo hmmm.gif (sig).

Alle prossime Pollice.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.