FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Focus
per cosa sta la nostra cara "f"?
Rispondi Nuova Discussione
MatteoGirola
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
non so se è la sezione giusta..
mi piacerebbe avere una chiara spiegazione di cosa siano i valori dei nostri diaframmi.
Cioè i numeri associati alla "f" di focus (f 1.4, f 2, f2.8 ecc.) cosa indicano?come si ottengono?
Tipo il diametro di qualcosa diviso qualcos'altro dry.gif ?

Scusate l'ignoranza.

grazie.gif

Met
MatteoGirola
Messaggio: #2
credo di aver fatto due errori:

uno nel sottotitolo del post: dovrebbe essere a cosa corrisponde il valore della nostra cara "f"

secondo avrei dovuto postare il "tecniche fotografiche"

Moderatori aiuto.

sorry.

Met
Fabio Blanco
Messaggio: #3
Ho estrapolato questo da un mio Experience spero ti possa essere utile:



Intanto spieghiamo cosa è la luminosità di un'ottica: La luminosità è il rapporto tra la focale equivalente e il diametro della pupilla d'entrata. Applicando un moltiplicatore di focale si aumenta la focale e non il diametro della pupilla quindi si ha ovviamente un calo della luminosità come si evince dalla relazione: "f/" (luminosità) = focale / diam.pupilla
Definiamo così cosa si intende per variazione di luminosità espressa in stop.
Uno stop è la variazione di luminosità di una scena pari al doppio o alla metà dell'unità presa a riferimento, cioè un'immagine con uno stop di luminosità in meno risulta avere un'intensità di luce dimezzata rispetto a quella presa come riferimento.
"f/" esprime però un rapporto lineare mentre la variazione di luminosità un rapporto al quadrato, occorrerà quindi mettere sotto radice quadrata la variazione di luminosità per poter esprimere uno stop in funzione di "f/".

Premessa: ogni stop la superficie su cui si distribuisce la luce va moltiplicata per dueSuperficie di riferimento paria a f/1:
IPB Immagine f/1 + uno stop: la superficie di riferimento si raddoppia:
IPB Immagine
f/1 + uno stop e 1/2: la superficie di riferimento si triplica:
IPB Immagine
f/1 + due stop: la superficie di riferimento si quadrupla:
IPB Immagine
f/1 + tre stop: la superficie di riferimento diventa otto volte superiore:
IPB Immagine
e così via...Ne deriverà che:
IPB Immagine

Per determinare la luminosità equivalente occorre quindi moltiplicare il numero f/ per la variazione indicata in stop.


MatteoGirola
Messaggio: #4
QUOTE(Fabio Blanco @ Sep 21 2006, 06:45 PM) *

Ho estrapolato questo da un mio Experience spero ti possa essere utile:





Ti ringrazio molto Fabio!
Possibile che non avevo guardato l'experience in questione?!

Comunque dovrò rileggerlo un paio di volte tongue.gif

Grazie ancora.

Met
Fabio Blanco
Messaggio: #5
QUOTE(MatteoGirola @ Sep 21 2006, 06:49 PM) *

Comunque dovrò rileggerlo un paio di volte tongue.gif
...


Se hai qualche domanda da fare chiedi pure, se posso essere più specifico e chiarirti qualche concetto mi fa piacere.

nickwing
Messaggio: #6
QUOTE(Fabio Blanco @ Sep 21 2006, 06:45 PM) *

Ho estrapolato questo da un mio Experience spero ti possa essere utile:


aggiungo anche che:
il diametro della pupilla di entrata non corrisponde sempre esattamente a quello della lente frontale dell'obiettivo. Questa deve essere necessariamente larga almeno se non piu' della pupilla di entrata. Esempio pratico, il diametro della lente frontale di un 85 f/1.4 deve essere per lo meno di 85/1.4=60.7 mm, in genere il diametro e' maggiore (in questo obiettivo e' di 77 mm) per ridurre le aberrazioni che solitamente sono maggiori per le porzioni piu' esterne della lente (che in genere sono anche le piu' curve wink.gif di qui le aberrazioni)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio