Buongiorno a tutti, vorrei passare finalmente a FullFrame e sono indeciso tra la d750 e la d810?
Voi quale mi consigliate??
Voi quale mi consigliate??
Se non metti qulache info in più diventa difficele dare un consiglio.... comunque vedendo le foto che hai in galleria, se i soldi in più non sono un problema direi D810
Un saluto
Max
Messaggio modificato da Max010 il Nov 11 2016, 12:29 PM
Un saluto
Max
Messaggio modificato da Max010 il Nov 11 2016, 12:29 PM
Dopo aver provato ancora una volta la D750 e aver visto che in effetti ad alti iso nel mondo reale va davvero meglio della D810 io ti stra consiglio la D810 perché é un altro mondo, non ci sono solo gli ISO da guardare e in tutto il resto che riguarda la fotografia la D810 é una spanna sopra.
Sono amante della fotografia di paesaggio, safari e reportage...e fotografo molto anche a concerti...
Dopo aver provato ancora una volta la D750 e aver visto che in effetti ad alti iso nel mondo reale va davvero meglio della D810 io ti stra consiglio la D810 perché é un altro mondo, non ci sono solo gli ISO da guardare e in tutto il resto che riguarda la fotografia la D810 é una spanna sopra.
Pienamente d'accordo.... io ho sia D810 che D750...( sono due ottime Reflex ) la 810 è superiore in tutto....
Sono amante della fotografia di paesaggio, safari e reportage...e fotografo molto anche a concerti...
Direi decisamente D810... la D750 sarebbe meglio solo per le foto ai concerti... Ciao
Messaggio modificato da Max010 il Nov 11 2016, 02:22 PM
Sono amante della fotografia di paesaggio, safari e reportage...e fotografo molto anche a concerti...
E allora non vi sono dubbi: 810 tutta la vita. E pure sui concerti ... ho qui davanti un poster con un ritratto 50x70 fatto con la 800E (la 810 è ancora meglio) a 6400 iso e non vedo un filo di rumore ... neppure quel filo che vedevo al 100x100 a video. Per paesaggi e safari poi ....
Roberto
Al momento ho 810, 750 e 700 e, per quello che fai, se non è un problema il budget ti dico 810 tutta la vita

Ok grazie a tutti 😊
Buon pomeriggio a tutti mi interessa questa discussione perché anch'io vorrei passare dalla D610 alla D750 o D810 sono molto indeciso
tra le due fotografo paesaggi foto notturne ritratti ho letto in vari forum che la D 810 soffre la poca luce per la messa a fuoco e molte volte non
aggancia perdendo gli scatti della D750 non mi convince lo schermo orientabile senza protezione....chiedo a chi usa queste due macchine un consiglio
sull'acquisto grazie
tra le due fotografo paesaggi foto notturne ritratti ho letto in vari forum che la D 810 soffre la poca luce per la messa a fuoco e molte volte non
aggancia perdendo gli scatti della D750 non mi convince lo schermo orientabile senza protezione....chiedo a chi usa queste due macchine un consiglio
sull'acquisto grazie
Buon pomeriggio a tutti mi interessa questa discussione perché anch'io vorrei passare dalla D610 alla D750 o D810 sono molto indeciso
tra le due fotografo paesaggi foto notturne ritratti ho letto in vari forum che la D 810 soffre la poca luce per la messa a fuoco e molte volte non
aggancia perdendo gli scatti della D750 non mi convince lo schermo orientabile senza protezione....chiedo a chi usa queste due macchine un consiglio
sull'acquisto grazie
tra le due fotografo paesaggi foto notturne ritratti ho letto in vari forum che la D 810 soffre la poca luce per la messa a fuoco e molte volte non
aggancia perdendo gli scatti della D750 non mi convince lo schermo orientabile senza protezione....chiedo a chi usa queste due macchine un consiglio
sull'acquisto grazie
Io lo sentivo dire della D800, lo sento dire della D810 ma onestamente non ho mai auvuto problemi tranne in condizioni dove il buio è estremo, inoltre bisogna sapere come funziona l'af e puntarlo in una zona dove è facile che agganci perché ci vuole un po' di testa non basta puntare e premere ma questo molti non lo capiscono e dicono "ma tizio ci riesce con la sua macchina!" però non è la sua macchina, è lui che sa usarla! Mi è capitato diverse volte che mi dicessero "non riesco a mettere a fuoco è troppo buio secondo te ha problemi?" e io provavo la macchina ma funzionava correttamente.
A me la D750 continua a non piacere, trovo che le immagini siano poco nitide, a parte la risoluzione deve proprio avere un filtro AA più "aggressivo" rispetto quello della D800 (lasciamo stare E e 10 perché li in discorso è ancora diverso), mi piace la silenziosità e la velocitòà di scatto ma è semplicemente imbarazzante il comportamento con memorie lente, la D800 anche con la peggio SD che ho (30mb/s che uso per "emergenza") mostra subito la foto, con la D750 aspetti molti secondi prima di vedere la foto ed è una cosa odiosa.
Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Nov 12 2016, 04:31 PM
Quindi mi sembra di capire di puntare dritto sulla D810.....grazie buona serata
D810 costa quasi mille euro in più della d750. Come qualità assoluta la D810 è superiore alla d750. MA ha un af leggermente inferiore, specie nelle base luci. La D750 è più allround, non a caso i matrimonialisti la preferiscono alla D810 di norma, non servendo ne i 36mpx ne la qualità assoluta. Per paesaggistica di alto livello e ritrattistica preferirei anch'io la D810 Specie se punti alla qualità assoluta. La D750 però si fa valere bene.
D810 costa quasi mille euro in più della d750. Come qualità assoluta la D810 è superiore alla d750. MA ha un af leggermente inferiore, specie nelle base luci. La D750 è più allround, non a caso i matrimonialisti la preferiscono alla D810 di norma, non servendo ne i 36mpx ne la qualità assoluta. Per paesaggistica di alto livello e ritrattistica preferirei anch'io la D810 Specie se punti alla qualità assoluta. La D750 però si fa valere bene.
Non serviranno ai matrimonialisti normali, ma io la D800 l'avevo presa anche in vista dei matrimoni perché gli album sono sempre più grandi e le stampe... non vuoi dare agli sposi un 50x75 cm?
Io fotografo principalmente se non esclusivamente (e poco) concerti dei figli
Però di pancia (ri)prendo 810
Non so perché
Pancia. Irrazionale
Persa smarrita rubata venduta 810 usavo D300
Dio mio. Impossibile da gestire ai concerti
Eppure grande macchina
Ma 810 3 spanne sopra
750 4 spanne ai concerti
Però ogni tanto fotografo anche di giorno
E allora ?
810
Ragionamento un pò confuso vero ? I migliori
Irrazionale prevalga sul razionale
Però di pancia (ri)prendo 810
Non so perché
Pancia. Irrazionale
Persa smarrita rubata venduta 810 usavo D300
Dio mio. Impossibile da gestire ai concerti
Eppure grande macchina
Ma 810 3 spanne sopra
750 4 spanne ai concerti
Però ogni tanto fotografo anche di giorno
E allora ?
810
Ragionamento un pò confuso vero ? I migliori
Irrazionale prevalga sul razionale
Io fotografo principalmente se non esclusivamente (e poco) concerti dei figli
Però di pancia (ri)prendo 810
Non so perché
Pancia. Irrazionale
Persa smarrita rubata venduta 810 usavo D300
Dio mio. Impossibile da gestire ai concerti
Eppure grande macchina
Ma 810 3 spanne sopra
750 4 spanne ai concerti
Però ogni tanto fotografo anche di giorno
E allora ?
810
Ragionamento un pò confuso vero ? I migliori
Irrazionale prevalga sul razionale
Però di pancia (ri)prendo 810
Non so perché
Pancia. Irrazionale
Persa smarrita rubata venduta 810 usavo D300
Dio mio. Impossibile da gestire ai concerti
Eppure grande macchina
Ma 810 3 spanne sopra
750 4 spanne ai concerti
Però ogni tanto fotografo anche di giorno
E allora ?
810
Ragionamento un pò confuso vero ? I migliori
Irrazionale prevalga sul razionale
No, non è confuso e non è neppure irrazionale. E non esistono solo i concerti dove la D750 sarà pure migliore. Il fatto è che quando uno è abituato a un certo tipo di fotocamera e per "certo tipo" intendo la sottile linea che va da F, F3, F100, D100, 200, 300, 700 ... è dura abituato a quel bilanciamento, quei pesi giusti, quei comandi, tornare indietro. Con tutta la buonissima qualità (del sensore e altro..) della D750, per più o meno gli stessi soldi, un annetto e più fa, gli ho preferito una D800E usata. E provenendo da quella "sottile linea" sono arciconvinto di aver fatto bene.
Roberto
Grazie per l'esauriente e lucido contributo (visto che sto per comprare anzi ricomprare) Grazie ancora. Ciao
Ehm,...consiglio spassionato, prima di buttarvi sulla 810 fate due conti anche sulle ottiche che avete o dovrete acquistare..

Ehm,...consiglio spassionato, prima di buttarvi sulla 810 fate due conti anche sulle ottiche che avete o dovrete acquistare.. 

Questo discorso ha senso fino un certo punto.
A parità di lenti avere una macchina migliore porta a risultati migliori, certo che se anche le lenti sono al top è molto meglio ma se ha anche solo una lente bella vale la pena di sfruttarla al massimo su un corpo top no?
Questo discorso ha senso fino un certo punto.
A parità di lenti avere una macchina migliore porta a risultati migliori, certo che se anche le lenti sono al top è molto meglio ma se ha anche solo una lente bella vale la pena di sfruttarla al massimo su un corpo top no?
A parità di lenti avere una macchina migliore porta a risultati migliori, certo che se anche le lenti sono al top è molto meglio ma se ha anche solo una lente bella vale la pena di sfruttarla al massimo su un corpo top no?
Verissimo, con la differenza che la 810 per tipologia di sensore avrebbe bisogno di lenti adeguate sicuramente piú "importanti" della 750 per essere sfruttata al meglio
Oltretutto l'autore del post dice di fotagrare parecchio anche ai concerti, e qui mi sento di sconsigliargli la d810 che soffre di rumore rispetto alla 750
Sono comunque due macchine che per rendere bene hanno bisogno di lenti di livello, ecco perché la riflessione sul valutare a 360 gradi
E quando siete a 1/800 f2.8 200mm iso 10000 voglio vedervi a vedere le diff tra una D750 e D810. Questo solo per fare un esempio limite. Avrai più dettaglio con la D810, ma il rumore se lo mangia
Se ci fermiamo un attimo non è difficile notare che dopo la coppia D700/D3 le successive fotocamere (tralasciando le amatoriali 3xxx/5xxx) si sono distinte in modo ben definito e con caratteristiche tali da avere dei rendimenti top in campi ben definiti e con dei cali abbastanza "palpabili" se usate all'infuori di tali destinazioni, in pratica se il fotoamatore evoluto vuole coprire al meglio sia dettaglio che gestione iso si vede attratto nel avere due corpi, per esempio una "grossa" D4/s e una D810,
un caso? credo di no e forse per questo un corpo serie D8xx con sensore da 24 mpx che in pratica copre sia dettaglio che iso non si è mai visto.
Peccato, il fotoamatore buono ma meno ricco sicuramente l'avrebbe preso.
un caso? credo di no e forse per questo un corpo serie D8xx con sensore da 24 mpx che in pratica copre sia dettaglio che iso non si è mai visto.
Peccato, il fotoamatore buono ma meno ricco sicuramente l'avrebbe preso.

Buon pomeriggio a tutti mi interessa questa discussione perché anch'io vorrei passare dalla D610 alla D750 o D810 sono molto indeciso
tra le due fotografo paesaggi foto notturne ritratti ho letto in vari forum che la D 810 soffre la poca luce per la messa a fuoco e molte volte non
aggancia perdendo gli scatti della D750 non mi convince lo schermo orientabile senza protezione....chiedo a chi usa queste due macchine un consiglio
sull'acquisto grazie
tra le due fotografo paesaggi foto notturne ritratti ho letto in vari forum che la D 810 soffre la poca luce per la messa a fuoco e molte volte non
aggancia perdendo gli scatti della D750 non mi convince lo schermo orientabile senza protezione....chiedo a chi usa queste due macchine un consiglio
sull'acquisto grazie
Io mi terrei la D610....
Verissimo, con la differenza che la 810 per tipologia di sensore avrebbe bisogno di lenti adeguate sicuramente piú "importanti" della 750 per essere sfruttata al meglio
Oltretutto l'autore del post dice di fotagrare parecchio anche ai concerti, e qui mi sento di sconsigliargli la d810 che soffre di rumore rispetto alla 750
Sono comunque due macchine che per rendere bene hanno bisogno di lenti di livello, ecco perché la riflessione sul valutare a 360 gradi
Oltretutto l'autore del post dice di fotagrare parecchio anche ai concerti, e qui mi sento di sconsigliargli la d810 che soffre di rumore rispetto alla 750
Sono comunque due macchine che per rendere bene hanno bisogno di lenti di livello, ecco perché la riflessione sul valutare a 360 gradi
A parità di lente la qualità delle foto è migliore con la D810
Se ci fermiamo un attimo non è difficile notare che dopo la coppia D700/D3 le successive fotocamere (tralasciando le amatoriali 3xxx/5xxx) si sono distinte in modo ben definito e con caratteristiche tali da avere dei rendimenti top in campi ben definiti e con dei cali abbastanza "palpabili" se usate all'infuori di tali destinazioni, in pratica se il fotoamatore evoluto vuole coprire al meglio sia dettaglio che gestione iso si vede attratto nel avere due corpi, per esempio una "grossa" D4/s e una D810,
un caso? credo di no e forse per questo un corpo serie D8xx con sensore da 24 mpx che in pratica copre sia dettaglio che iso non si è mai visto.
Peccato, il fotoamatore buono ma meno ricco sicuramente l'avrebbe preso.
un caso? credo di no e forse per questo un corpo serie D8xx con sensore da 24 mpx che in pratica copre sia dettaglio che iso non si è mai visto.
Peccato, il fotoamatore buono ma meno ricco sicuramente l'avrebbe preso.

Certo è che un sensore da 24 (e forse meglio ancora da 20/21) rende il tutto più equilibrato e adatto a praticamente tutto. Da qui le varie differenziazioni che rispondono, a mio parere, più e esigenze commerciali che a vere destinazioni d'uso in campi ben definiti. Però non nego che quello che dici abbia rivelato anche una differenziazione d'uso fra i vari modelli similari; si sa, l'amatore è ancor più esigente del professionista per i quale l'importante è portare la pappa a casa, l'amatore va a vedere il pelo nell'uovo e chi produce lo sa bene.
Detto questo proprio perché guardiamo troppo spesso il pelo che non sempre è una trave io penso che sia con una 750 che con una 810 si possa fare veramente tanto, se non tutto e che bisogna smettere di masturbarsi sempre a video al 100x100. Ho sotto gli occhi un mini poster 50x70 con un ritratto scattato in bassa luce a 6400 iso con la mia D800E. Io rumore non ne vedo a distanza di visione (quella che conta), ma stento pure a vederlo mettendomi un occhio in mano da vicinissimo che proprio non mi sembra abbia senso.
Roberto
Certo è che un sensore da 24 (e forse meglio ancora da 20/21) rende il tutto più equilibrato e adatto a praticamente tutto.
In parole povere se sul mercato ci fosse una "D805 o D815" identica in tutto alla D810 ma con sensore della D750 la vedrei parecchio "all-round",
ma forse troppo a discapito delle altre
