Direi che non mi sembra si sia comportata male, bello scatto

Marco complimenti per le foto, grazie per le impressioni d’uso con il 14-30. Non mi ricordo se le ho lette qui o su Facebook, guardo la z6 con interesse, sul 14-30 hai toccato argomenti interessanti, uso filtri a lastra, fotografia notturna ecc.
Mirko.
Mirko.
Marco complimenti per le foto, grazie per le impressioni d’uso con il 14-30. Non mi ricordo se le ho lette qui o su Facebook, guardo la z6 con interesse, sul 14-30 hai toccato argomenti interessanti, uso filtri a lastra, fotografia notturna ecc.
Mirko.
Mirko.
Sui filtri a lastra ho aperto un'altra discussione. Comunque riassumendo io ho un Nisi V6 e un classico Lee e con entrambi (Lee con anello wide da 82mm) non vignetta a 14mm. In particolare il V6 permette il montaggio di polarizzatore e 3 lastre e non vignetta se aperto con un sw che applica le correzioni (Nikon oppure ACR). Ma anche con sw con cui si possono escludere le correzioni la vignettatura è minima se consideriamo che è un 14mm con lastre da 100mm. Trovo la resa buona in condizioni da landscape, che sono quelle di mio interesse, a patto di essere molto attenti alla composizione. Magari poi faccio qualche esempio di situazioni critiche... E' meglio del 16-35 che avevo anche se non ha la resa di dettaglio di un fisso stessa focale (e ci mancherebbe). In notturna ha un grosso limite... è impossibile mettere a fuoco a infinito senza l'ausilio dell'AF. In manuale quando il display della macchina indica infinito infinito non è. Quindi si può scattare fino a quando c'è sullo sfondo un contrasto tale da far funzionare l'AF. Per me è un limite grosso, un blocco di maf a infinito tarabile sarebbe stato auspicabile in un'ottica costruita con la maf non meccanica.
Per il resto i vantaggi (peso, dimensioni, focale, filtrabilità) per me superano gli svantaggi (distorsione, resa a t.a., per me prezzo).
(mi scuso se mancano gli exif in alcune foto ma dovrei rifare la post e salvarle con gli exif, cosa che magari farò quando ho tempo)



Belle anche queste Marco, specie l'ultima con un bell'effetto fiale,
le location sono veramente belle, per le distorsioni bisogna avere molta cura nelle compo, ma certamente i grandangoli spinti sono così,
con un po di pazienza in post puoi sistemare ma... va bene anch e così...
le location sono veramente belle, per le distorsioni bisogna avere molta cura nelle compo, ma certamente i grandangoli spinti sono così,
con un po di pazienza in post puoi sistemare ma... va bene anch e così...

Belle anche queste Marco, specie l'ultima con un bell'effetto fiale,
le location sono veramente belle, per le distorsioni bisogna avere molta cura nelle compo, ma certamente i grandangoli spinti sono così,
con un po di pazienza in post puoi sistemare ma... va bene anch e così...
le location sono veramente belle, per le distorsioni bisogna avere molta cura nelle compo, ma certamente i grandangoli spinti sono così,
con un po di pazienza in post puoi sistemare ma... va bene anch e così...

Appena riesco faccio una prova con il 15 fisso di un amico per curiosità. Si, si sistema, certo. Però in realtà bisogna curare molto l'esposizione. Il problema della MAF manuale invece è molto fastidioso ed è l'unico difetto che davvero mi pesa in quest'ottica.
Appena riesco faccio una prova con il 15 fisso di un amico per curiosità. Si, si sistema, certo. Però in realtà bisogna curare molto l'esposizione. Il problema della MAF manuale invece è molto fastidioso ed è l'unico difetto che davvero mi pesa in quest'ottica.
Lo so ma in questi casi è come avere un Zeiss vai di iperfocale e via,
in attesa che magari un'azienda di terze parti faccia un adattatore motorizzato

Lo so ma in questi casi è come avere un Zeiss vai di iperfocale e via,
Il problema è che l'ottica non ha una scala delle distanze e quella che compare sulla macchina non è attendibile. In particolare per le stelle la messa a fuoco deve essere a infinito, non più o meno. Per cose più vicine non eunuchi problema, illumini una cosa a due metri, metti a fuoco, passi in manuale ed è fatta. Ma se ti serve infinito è un casino.
Il problema è che l'ottica non ha una scala delle distanze e quella che compare sulla macchina non è attendibile. In particolare per le stelle la messa a fuoco deve essere a infinito, non più o meno. Per cose più vicine non eunuchi problema, illumini una cosa a due metri, metti a fuoco, passi in manuale ed è fatta. Ma se ti serve infinito è un casino.
Qui Marco bisogna conoscere bene l'ottica che stai usando, io i miei grandangoli li uso tutti in manuale e le foto vengono con l'af perfette e dove voglio,
parlando proprio di scala infinito il giochino arriva proprio da li, non è detto che quel simbolo o il fondo scala sia infinito perfetto,
qui arrivo a quello appena detto... va conosciuta bene l'ottica....
ho fatto parecchi uscite (diciamo senza foto) proprio per testare questi fattori e da li ho scrutato e conosciuto bene il vetro che ho davanti,
quando hai fatto quello scatti alla cieca sempre in iperfocale perchè sai tuttele scale della stessa ottica e non puoi perdere vinci sempre

se non ha scale che è tutto nero (mai visto uno) le segni te...
sono test e prove noiose ma efficaci e utilissime.
Complimenti Marco che belle serie!
Come ti invidio! Io non ho la pazienza per fare questo genere di foto pertanto sono molto invidioso.
Auguro a tutti buone vacanze/ferie ricche di foto da condividere……
Enrico
Come ti invidio! Io non ho la pazienza per fare questo genere di foto pertanto sono molto invidioso.
Auguro a tutti buone vacanze/ferie ricche di foto da condividere……
Enrico
Per fare un esempio sulla necessità di comporre con molta attenzione la foto che segue è fatta su treppiedi con utilizzo attento dell'orizzonte virtuale ma i 15mm comportano delle distorsioni prospettiche (che credo ci sarebbero anche con ottiche fisse di massima qualità)
I grandangolo spinti hanno questo "difetto" , che poi molte volte rendono la foto più particolare

By the way belle foto

Gianni
Complimenti per l'acquisto della nuova lente e la bella moto, la volevo prendere uguale poi ho optato per..... la vedrai 
bello scatto anche questo, carica le immagini nella tua gallery è meglio si vedono i dati e potresti essere scelto per la home e i canali social di Nikon
dimensioni almeno 2000px

bello scatto anche questo, carica le immagini nella tua gallery è meglio si vedono i dati e potresti essere scelto per la home e i canali social di Nikon
dimensioni almeno 2000px
I grandangolo spinti hanno questo "difetto" , che poi molte volte rendono la foto più particolare
, a quanti mm tende a lasciate le linee con meno distorsione?

Da 20-21mm rientra nella normalità. Comunque con un 14 è abbastanza ovvio dover comporre con attenzione e tolti il 15 Zeiss e forse il 14 Sigma non ci sono ottiche che coprono quella focale che non abbiano distorsione più o meno accentuata.
Grazie!
Ci sono anche ottiche a zero distorsioni, dipenda dal gruppo interno e dalla costruzione, ma diciamo che per la maggiore distorgono
per cui la compo va curata bene
per cui la compo va curata bene
A proposito di distorzioni e vignettature, in camera raw non c'è il profilo automatico per il 24-70/4 S, qualcuno di voi ha dopo n. prove trovato un settaggio automatico ?
Non penso siano ancora presenti, comunque personalmente faccio tutto in manuale
sono sempre stato abituato a correggere linee e distorsione manualmente,
in futuro potrebbero implementare tutto...
sono sempre stato abituato a correggere linee e distorsione manualmente,
in futuro potrebbero implementare tutto...
Si anche io faccio a mano, ma devo dire che i profili preimpostati (almeno per quelli che ho provato) funzionano molto bene e raramente ho dovuto intervenire.
Altro quesito: MAF manuale e 24-70/4 S ... se io guardo nel display la "striscia" e la porto fino ad infinito ... in realtà per esempio le stelle non sono assolutamente a fuoco e non solo loro, ho fatto diverse prove.
Sono giunto alla conclusione che è un semplice indicatore visuale alquanto fuorviante e per nulla preciso e per quanto riguarda le stelle conviene zoomare e fare a occhio.
Altro quesito: MAF manuale e 24-70/4 S ... se io guardo nel display la "striscia" e la porto fino ad infinito ... in realtà per esempio le stelle non sono assolutamente a fuoco e non solo loro, ho fatto diverse prove.
Sono giunto alla conclusione che è un semplice indicatore visuale alquanto fuorviante e per nulla preciso e per quanto riguarda le stelle conviene zoomare e fare a occhio.
Fotografia macro:
Ho un anello invertitore per accoppiare il 24-70 con un 28mm che ha i controlli manuali ma non ottengo nulla, solo un buco centrale sfuocato. Dove sbaglio? L'ho montato stamattina per una prova al volo ma poi sono dovuto uscire
La prima l'ho lasciata a 70mm e il 28mm a TA
Consigli?
Gianni
Ho un anello invertitore per accoppiare il 24-70 con un 28mm che ha i controlli manuali ma non ottengo nulla, solo un buco centrale sfuocato. Dove sbaglio? L'ho montato stamattina per una prova al volo ma poi sono dovuto uscire
La prima l'ho lasciata a 70mm e il 28mm a TA
Consigli?
Gianni