Mi e' stato detto in una precedente domanda che I'll formato NEF delle foto non viene letto da photoshop. Ho molta confusione in testa. Io uso SEMPRE I'll formato NEF, quando una volta le vado a mettere sul pc le foto, mi viene fatta una copia della foto, una in nef, che la posso visualizzare solo con l apposito programma nikon ( non ricordo I'll nome ) e un altra in jpg. Sono spiazzato perche' a questo punto se le foto in nef non le posso aprire cono photoshop, mi resta scomodo lasciare questo formato. Voi che mi consigliate? Schiaritemi le idee vi prego xD
Photoshop apre benissimo i file nef
bisogna vedere quale versione e quale fotocamera hai.
Comunque il mio consiglio, visto che sei un principiante,
è quello di impostare sulla fotocamera di scattare solo in formato jpeg
Avrai tempo per complicarti la vita con il nef
bisogna vedere quale versione e quale fotocamera hai.
Comunque il mio consiglio, visto che sei un principiante,
è quello di impostare sulla fotocamera di scattare solo in formato jpeg
Avrai tempo per complicarti la vita con il nef
Photoshop apre benissimo i file nef
bisogna vedere quale versione e quale fotocamera hai.
Comunque il mio consiglio, visto che sei un principiante,
è quello di impostare sulla fotocamera di scattare solo in formato jpeg
Avrai tempo per complicarti la vita con il nef
bisogna vedere quale versione e quale fotocamera hai.
Comunque il mio consiglio, visto che sei un principiante,
è quello di impostare sulla fotocamera di scattare solo in formato jpeg
Avrai tempo per complicarti la vita con il nef
come mai mi complico la vita con il nef? cmq sia stiamo parlando della qualità della foto no? nef ( piu dettagli ) jpg ( meno dettagli ). ho una Nikon D3100.
Messaggio modificato da frullo xP il Feb 5 2013, 01:56 PM
Si
ma anche
jpg foto in formato "pronto" sia alla visualizzazione che alla stampa
nef file che contiene l'insieme di dati catturati dal sensore che può essere aperto solo con determinati programmi, e che alla fine dello sviluppo deve per forza essere convertito in jpg per poter essere pubblicato/stampato.
La similitudine che si fa sempre è che il nef è il negativo del digitale
per avere la foto deve essere sviluppato e convertito
ma anche
jpg foto in formato "pronto" sia alla visualizzazione che alla stampa
nef file che contiene l'insieme di dati catturati dal sensore che può essere aperto solo con determinati programmi, e che alla fine dello sviluppo deve per forza essere convertito in jpg per poter essere pubblicato/stampato.
La similitudine che si fa sempre è che il nef è il negativo del digitale
per avere la foto deve essere sviluppato e convertito
Si
ma anche
jpg foto in formato "pronto" sia alla visualizzazione che alla stampa
nef file che contiene l'insieme di dati catturati dal sensore che può essere aperto solo con determinati programmi, e che alla fine dello sviluppo deve per forza essere convertito in jpg per poter essere pubblicato/stampato.
La similitudine che si fa sempre è che il nef è il negativo del digitale
per avere la foto deve essere sviluppato e convertito
ma anche
jpg foto in formato "pronto" sia alla visualizzazione che alla stampa
nef file che contiene l'insieme di dati catturati dal sensore che può essere aperto solo con determinati programmi, e che alla fine dello sviluppo deve per forza essere convertito in jpg per poter essere pubblicato/stampato.
La similitudine che si fa sempre è che il nef è il negativo del digitale
per avere la foto deve essere sviluppato e convertito
mi confondi xD allora a cosa serve il formato nef se alla fine le foto perdono in ogni caso, dei particolari.. se poi vanno convertite per forza al jpeg allora a cosa serve scattare a maggior risoluzione ( non so se è il termine esatto ) se poi questa viene persa?
Perchè un nef sviluppato bene produce un jpg non solo migliore
ma come lo vuoi tu (saturazione luminosità contrasto nitidezza ecc ecc ecc
il problema è appunto saperlo fare bene
non per nulla esistono i corsi su Photohop
Con la D3100 devi avere o CS5 o CS6 per aprire direttamente un nef
ma come lo vuoi tu (saturazione luminosità contrasto nitidezza ecc ecc ecc
il problema è appunto saperlo fare bene
non per nulla esistono i corsi su Photohop
Con la D3100 devi avere o CS5 o CS6 per aprire direttamente un nef
Perchè un nef sviluppato bene produce un jpg non solo migliore
ma come lo vuoi tu (saturazione luminosità contrasto nitidezza ecc ecc ecc
il problema è appunto saperlo fare bene
non per nulla esistono i corsi su Photohop
Con la D3100 devi avere o CS5 o CS6 per aprire direttamente un nef
ma come lo vuoi tu (saturazione luminosità contrasto nitidezza ecc ecc ecc
il problema è appunto saperlo fare bene
non per nulla esistono i corsi su Photohop
Con la D3100 devi avere o CS5 o CS6 per aprire direttamente un nef
aaaaaah ho capito! era come pensavo solo che mi sembrava impossibile, invece me ne hai dato la conferma... cmq sia si, infatti ho un cs6, lo sto iniziando ad usare proprio da poco tempo. è abbastanza complicato capire da solo come funziona, ma per ora non faccio chissà cosa, quindi me la cavo! ma su PS c'è direttamente il convertitore al momento del salvataggio...
Se hai CS6 i nef della D3100 dovresti proprio aprirli
con Camera Raw che si apre automaticamente prima di PS
con Camera Raw che si apre automaticamente prima di PS
si esatto mi si aprono con camera raw... grazie dei chiarimenti!

E ora ... Buon divertimento!
