[FONT=Arial]
Ho acquistato la Coolpix2100 a Luglio dello scorso anno.
Ho avuto modo di sperimentare i vari settaggi della macchina ottenendo ( per le mie esigenze ) degli ottimi risultati .
Questa estate avevo provato a scattare una foto in modalita' "Night portrait", mi trovavo di sera sul molo di Ajaccio con l'illuminazione dei lampioni e della bancarelle, purtroppo pero' non sono riuscito a scattare correttamente la foto poiche' mi lampeggiava il led verde , indicandomi che non era possibile mettere a fuoco il soggetto. Ho pensato di aver sbagliato qualcosa e ho lasciato correre.
Pochi giorni fa mi si e' ripresentata una situazione analoga e solito problema :
il led verde lampeggia e non mette a fuoco il soggetto .
Da cosa puo' dipendere ??? Un difetto della macchina ??? Poca luce ???
Grazie , DARIO.
Ho acquistato la Coolpix2100 a Luglio dello scorso anno.
Ho avuto modo di sperimentare i vari settaggi della macchina ottenendo ( per le mie esigenze ) degli ottimi risultati .
Questa estate avevo provato a scattare una foto in modalita' "Night portrait", mi trovavo di sera sul molo di Ajaccio con l'illuminazione dei lampioni e della bancarelle, purtroppo pero' non sono riuscito a scattare correttamente la foto poiche' mi lampeggiava il led verde , indicandomi che non era possibile mettere a fuoco il soggetto. Ho pensato di aver sbagliato qualcosa e ho lasciato correre.
Pochi giorni fa mi si e' ripresentata una situazione analoga e solito problema :
il led verde lampeggia e non mette a fuoco il soggetto .
Da cosa puo' dipendere ??? Un difetto della macchina ??? Poca luce ???
Grazie , DARIO.
La seconda che hai detto...........come recitava un "noto" santone televisivo.
In effetti in condizioni di poca luce e/o scarso contrasto tra il soggetto da mettere a fuoco e gli altri elementi che compongono la scena, le COOLPIX (posso includerne più di un modello) hanno l'Autofocus un po "cieco".
Sob !
In effetti in condizioni di poca luce e/o scarso contrasto tra il soggetto da mettere a fuoco e gli altri elementi che compongono la scena, le COOLPIX (posso includerne più di un modello) hanno l'Autofocus un po "cieco".

Sob !
..guarda nn so se ti può consolare (ne dubito) io ho una 5700....e ho comprato una piccola torcia con un fascio piuttosto concentrato. Illumino metto a fuoco e uso il blocco..............nn è certo l'ideale x 1000 e tanti euro ma.....??!!
p.s. qualcuno usa puntatori laser, nn so come ci riescano, sarà che io sono molto
cecato.
Ciao.
p.s. qualcuno usa puntatori laser, nn so come ci riescano, sarà che io sono molto
cecato.
Ciao.
QUOTE (kurtz @ Feb 18 2004, 03:32 PM) |
le COOLPIX (posso includerne più di un modello) hanno l'Autofocus un po "cieco". ![]() |
Ok, pero' se io scatto una foto di sera, 4 secondi, sul cavalletto, con un soggetto
ad una trentina di metri almeno, massimo zoom ottico (8x), scegliendo
di mettere a fuoco all'infinito tramite l'apposito tastino, non
dovrei avere problemi di messa a fuoco, giusto ?

E allora perche' mi e' uscito fuori questo ??

Immagine(i) allegate

Dopo un po' invece e' venuta bene, stesse condizioni della precedente.
La differenza di fuoco e' evidente.
La differenza di fuoco e' evidente.

Immagine(i) allegate

QUOTE (stefanochiappini @ Feb 18 2004, 04:13 PM) | ||
Ok, pero' se io scatto una foto di sera, 4 secondi, sul cavalletto, con un soggetto ad una trentina di metri almeno, massimo zoom ottico (8x), scegliendo di mettere a fuoco all'infinito tramite l'apposito tastino, non dovrei avere problemi di messa a fuoco, giusto ? ![]() E allora perche' mi e' uscito fuori questo ?? ![]() |
Più che non a fuoco mi sembra leggermente mossa !!!!!!!!!
QUOTE (Clik102 @ Feb 18 2004, 04:19 PM) |
Più che non a fuoco mi sembra leggermente mossa !!!!!!!!! |
Dici ??

Cosa ti fa pensare che sia un problema di mosso ? Che nulla e' nitido ?
Ci avevo pensato anch'io, ma in questo caso non e' una prova, visto che
tutto cio' che e' inquadrato s' trova sullo stesso piano...

E poi avevo usato l'autoscatto a 3 secondi.
Il ferro sotto .. ed il balcone sopra sono sporgenti .. e non mi sembrano a fuoco ...... ! Per cui ........ pensavo !!!!! Magari un cavalletto poco stabile ... qualche vibrazione !
Per la seconda cosa hai cambiato ?
Per la seconda cosa hai cambiato ?
QUOTE (giancarlo.melosi@tin.it @ Feb 18 2004, 04:03 PM) |
.......guarda nn so se ti può consolare (ne dubito) io ho una 5700....e ho comprato una piccola torcia con un fascio piuttosto concentrato....... |
Infatti non mi consolo affatto...........

Anzi! Mi inc.......o, soprattutto dopo aver letto che le ultime CP in uscita hanno un "illuminature ausiliario" proprio in aiuto all' AF.
Comunque mi sembra un po di micromosso, problema probabilmente più facile a presentarsi in digitale.
In tradizionale erano anni che non sentivi più il bisogno di un cavalletto.

P.S.
Se non sapessi il contrario direi che sono scattate con due fotocamere diverse, o sicuramente con ottiche diferenti.
QUOTE (Clik102 @ Feb 18 2004, 04:34 PM) |
Per la seconda cosa hai cambiato ? |
Ho inquadrato la finestra di fianco.

Per le vibrazioni non so che dire, puo' anche essere stata colpa mia
o del cavalletto... magari !

errore di messa a fuoco.

QUOTE (stefanochiappini @ Feb 18 2004, 05:08 PM) |
Ho inquadrato la finestra di fianco. ![]() |
A giudicare dalla luminosita' forse ho cambiato il tempo di posa da 4 a 2 secondi,
ma nulla di piu'.
Fra l'altro sulla destra della foto "brutta" si vede un pezzo del balcone
che e' di sopra alla finestra della soconda foto, quindi le 2 finestre
distano fra loro di qualche metro al max.
QUOTE (kurtz @ Feb 18 2004, 04:50 PM) |
[Anzi! Mi inc.......o, soprattutto dopo aver letto che le ultime CP in uscita hanno un "illuminature ausiliario" proprio in aiuto all' AF. Comunque mi sembra un po di micromosso, problema probabilmente più facile a presentarsi in digitale. In tradizionale erano anni che non sentivi più il bisogno di un cavalletto. ![]() P.S. Se non sapessi il contrario direi che sono scattate con due fotocamere diverse, o sicuramente con ottiche diferenti. |

ciao,
QUOTE (stefanochiappini @ Feb 18 2004, 05:13 PM) |
......A giudicare dalla luminosita' forse ho cambiato il tempo di posa da 4 a 2 secondi, ma nulla di piu'. Fra l'altro sulla destra della foto "brutta" si vede un pezzo del balcone che e' di sopra alla finestra della soconda foto, quindi le 2 finestre distano fra loro di qualche metro al max........ |
E queste "trascurabili" variazioni di posa e di inquadratura fanno si che non si possa confrontare con profitto le due foto che hai pubblicato.
Da 4 a 2 secondi hai il 50% di possibilità in meno di mosso............mica poche!
Se sposti la fotocamera, anche a parità di fuoco, può cambiare la situazione di luce il diaframma e quindi.........
Mi sembra tra l'altro che una abbia una finestra illuminata e l'altra no.
Questi due parametri sommati fanno si che siano 2 foto totalmente differenti, anche se i soggetti sono molto simili.
QUOTE (stefanochiappini @ Feb 18 2004, 04:15 PM) |
Dopo un po' invece e' venuta bene, stesse condizioni della precedente. La differenza di fuoco e' evidente. ![]() |
scusa , ma x vedere la seconda "quella migliore" ho dovuto passarla al sw, l'immagine è + ferma.L'altra x me è mossa.
Quindi mi sembra di aver capito che quella modalità non puo' essere utilizzata , a meno che di viaggiare con una torcia ...
Grazie a tutti , anche a StefanoChiappini che e' riuscito a trasportare l'argomento su un suo problema ... NON POTEVI CREARNE UNO NUOVO ????
Saliut, DARIO.
Grazie a tutti , anche a StefanoChiappini che e' riuscito a trasportare l'argomento su un suo problema ... NON POTEVI CREARNE UNO NUOVO ????
Saliut, DARIO.
QUOTE (kenzoware@tiscali.it @ Feb 19 2004, 09:09 AM) |
Quindi mi sembra di aver capito che quella modalità non puo' essere utilizzata , a meno che di viaggiare con una torcia ... Grazie a tutti , anche a StefanoChiappini che e' riuscito a trasportare l'argomento su un suo problema ... NON POTEVI CREARNE UNO NUOVO ???? Saliut, DARIO. |
No. Non è che non puo essere usata, è che devi provare a individuare nella scena un punto analogo per distanza e per luminosità, ma che sia in condizioni di poter essere "rilevato" e misurato dall'AF e poi premendo il pulsante a metà corsa "bloccare" i parametri di scatto, ricomporre l'inquadratura desiderata e scattare (come da manuale).
In alternativa fuocheggiare manualmente.
Se poi si va un po fuori tema.......................non sempre c'è una risposta secca, e spesso una domanda porta ad una serie di considerazioni "apparentemente" incongruenti.

QUOTE (kurtz @ Feb 19 2004, 09:35 AM) | ||
No. Non è che non puo essere usata, è che devi provare a individuare nella scena un punto analogo per distanza e per luminosità, ma che sia in condizioni di poter essere "rilevato" e misurato dall'AF e poi premendo il pulsante a metà corsa "bloccare" i parametri di scatto, ricomporre l'inquadratura desiderata e scattare (come da manuale). In alternativa fuocheggiare manualmente. Se poi si va un po fuori tema.......................non sempre c'è una risposta secca, e spesso una domanda porta ad una serie di considerazioni "apparentemente" incongruenti. ![]() |
appunto usare la puoi usare, il problema si crea se nn hai riferimenti "illuminati" + o- sullo stesso piano del soggetto.
Sefotografi in luoghi pubblici il problema è quasi sempre risolvibile, a me capita di fotog. in campagna, al mare, montagna, bosco.....di notte......beh la torcia può essere utile.
ciao

QUOTE (giancarlo.melosi@tin.it @ Feb 19 2004, 03:17 PM) |
.......Sefotografi in luoghi pubblici il problema è quasi sempre risolvibile, a me capita di fotog. in campagna, al mare, montagna, bosco.....di notte......beh la torcia può essere utile...... |
Ed infatti all'inizio si parla di modalità "ritratti notturni", di bancarelle....ecc.
Non ho mai provato con la torcia, e non metto in dubbio la sua utilità.
Mi sembra però un po macchinoso.
Non a caso le nuove nate in famiglia CP hanno un'illuminatore ausiliario all 'AF (già detto).
Mi chiedo: al mare, in montagna, nel bosco di notte credo che nella maggior parte dei casi basti focheggiare all'infinito o fai ritrattistica o macro al chiar di luna

Scherzo!

Ciao a tutti, scusate la considerazione ma appena ho visto la foto fatta da Stefano ho subito fatto una considerazione, poi ho letto tutto il resto e pare che la domanda non se la sia posta nessuno: hai mica messo a fuoco sulla finestra?
In 2 mesi che uso la mia Nikon una delle cose che ormai do x scontato è che la messa a fuoco su di un "oggetto" trasparente, traslucente o cmq con caratteristiche di opacità dubbie è praticamente impossibile, a meno che la messa a fuoco non sia manuale. Anche con le superfici riflettenti c'è da stare attenti xchè, a seconda del campione preso, a fuoco ci può essere lo specchio o il riflesso...
X essere sicuri basta puntare qualcosa di "fisico" a pari distanzi e pari condizioni di luce, se poi l'avevi già fatto allora il problema resta... e scusa x la sfiducia...
Ad ogni modo, la messa a fuoco tramite torcia esterna funziona meglio se l'esposizione la regoli a mano; essendo un'illuminazione esterna la macchina non ne è a conoscenza e si "preparerà" ad uno scatto più luminoso con tempi più bassi... è solo la mia opinione x quello che ho provato cmq, niente di "certo".
X kenzoware invece, x la messa a fuoco notturna una certa quantità di luce ci deve cmq essere, usa lo zoom al minimo (Wide) e al max prova con compensazione esposizione, ma non credo aiuti; in tutti i casi x la messa a fuoco metti al centro dell'inquadratura qualcosa ad alto contrasto, una luce, un lampione, una facciata illuminata, vedi tu cosa trovi
(ovviamente se sono lontani, come nell'esempio del porticciolo che facevi tu), poi una volta a fuoco sposta l'inquadratura come vuoi.
(Scusate kurtz e giancarlo, avevo già scritto la seconda parte senza vedere gli ultimi 2 interventi.... avete già suggerito bene)
Buone prove
In 2 mesi che uso la mia Nikon una delle cose che ormai do x scontato è che la messa a fuoco su di un "oggetto" trasparente, traslucente o cmq con caratteristiche di opacità dubbie è praticamente impossibile, a meno che la messa a fuoco non sia manuale. Anche con le superfici riflettenti c'è da stare attenti xchè, a seconda del campione preso, a fuoco ci può essere lo specchio o il riflesso...
X essere sicuri basta puntare qualcosa di "fisico" a pari distanzi e pari condizioni di luce, se poi l'avevi già fatto allora il problema resta... e scusa x la sfiducia...
Ad ogni modo, la messa a fuoco tramite torcia esterna funziona meglio se l'esposizione la regoli a mano; essendo un'illuminazione esterna la macchina non ne è a conoscenza e si "preparerà" ad uno scatto più luminoso con tempi più bassi... è solo la mia opinione x quello che ho provato cmq, niente di "certo".
X kenzoware invece, x la messa a fuoco notturna una certa quantità di luce ci deve cmq essere, usa lo zoom al minimo (Wide) e al max prova con compensazione esposizione, ma non credo aiuti; in tutti i casi x la messa a fuoco metti al centro dell'inquadratura qualcosa ad alto contrasto, una luce, un lampione, una facciata illuminata, vedi tu cosa trovi

(Scusate kurtz e giancarlo, avevo già scritto la seconda parte senza vedere gli ultimi 2 interventi.... avete già suggerito bene)
Buone prove

QUOTE (IcemanX @ Feb 19 2004, 04:41 PM) |
ho visto la foto fatta da Stefano ho subito fatto una considerazione, poi ho letto tutto il resto e pare che la domanda non se la sia posta nessuno: hai mica messo a fuoco sulla finestra? |
Ciao IcemanX,
la mia ansia deriva proprio dal fatto di aver usato il tasto di fuoco all'infinito,
e non auto/manual focus. Quindi vorrei capire se i problemi sono solamente
in fase di autofocus con scarsa luce, oppure sono piu' generalizzati.
La qual cosa mi irritirebbe assai.

Comunque, se ti va, spostiamoci nell'altro tread Mosso o sfuocato?, che qui disturbiamo.
