Ciao a tutti
ho da poco preso la nikon 5300 ed avrei un paio di domande:
- dove posso attivare la griglia dei terzi soprattutto nel display del live view (canon ce l'ha!)
- esiste il pulsante della profondità di campo?
Grazie fin d'ora
ciao
larox
Messaggio modificato da Larox il Mar 11 2015, 07:57 PM
ho da poco preso la nikon 5300 ed avrei un paio di domande:
- dove posso attivare la griglia dei terzi soprattutto nel display del live view (canon ce l'ha!)
- esiste il pulsante della profondità di campo?
Grazie fin d'ora
ciao
larox
Messaggio modificato da Larox il Mar 11 2015, 07:57 PM
Ma prima di fare certe domande lo leggete il manuale?
Ciao a tutti
ho da poco preso la nikon 5300 ed avrei un paio di domande:
- dove posso attivare la griglia dei terzi soprattutto nel display del live view (canon ce l'ha!)
- esiste il pulsante della profondità di campo?
Grazie fin d'ora
ciao
larox
ho da poco preso la nikon 5300 ed avrei un paio di domande:
- dove posso attivare la griglia dei terzi soprattutto nel display del live view (canon ce l'ha!)
- esiste il pulsante della profondità di campo?
Grazie fin d'ora
ciao
larox
Ciao, se per pulsante della profondità di campo intendi il comando veloce per la chiusura/apertura del diaframma si utilizza tenendo premuto il tasto +\- che lo trovi mediamente di fronte la ruota di selezione, quindi tieni premuto e regoli il diaframma con la ghiera di selezione, se giri la ghiera di selezione senza premere nulla imposti il tempo di scatto, mentre per regolare le iso premi il tasto fn sul lato sinistro del corpo macchina e regoli di conseguenza dalla ghiera. Queste sono le impostazioni di default se non hai modificato nulla al momento dell'acquisto. Per quanto riguarda la regola dei terzi sicuramente se scorri nel menù la trovi ma sinceramente non l'ho mai utilizzata, vado ad occhio, cmq si... Leggi un pò il manuale che ti tornerà senz'altro utilissimo

Buona luce!
Ciao, se per pulsante della profondità di campo intendi il comando veloce per la chiusura/apertura del diaframma si utilizza tenendo premuto il tasto +\- che lo trovi mediamente di fronte la ruota di selezione, quindi tieni premuto e regoli il diaframma con la ghiera di selezione, se giri la ghiera di selezione senza premere nulla imposti il tempo di scatto, mentre per regolare le iso premi il tasto fn sul lato sinistro del corpo macchina e regoli di conseguenza dalla ghiera. Queste sono le impostazioni di default se non hai modificato nulla al momento dell'acquisto. Per quanto riguarda la regola dei terzi sicuramente se scorri nel menù la trovi ma sinceramente non l'ho mai utilizzata, vado ad occhio, cmq si... Leggi un pò il manuale che ti tornerà senz'altro utilissimo 
Buona luce!

Buona luce!
Il manuale l'ho letto e non ho trovato il pulsante di anteprima della profondità di campo e chiedevo conferma come temo che nella 5300 non sia previsto!
Stessa cosa per la regola dei terzi, nel manuale non ho trovato nulla se non come impostare il reticolo visibile solo dal mirino...
Quindi direi nella 5330 non e' prevista l'anteprima della profondità di campo e il riquadro della regola dei terzi nel live view
Se qualcuno mi puo' smentire sarebbe naturalmente una buona notizia....
ciao
Ma prima di fare certe domande lo leggete il manuale?
Scusa ma e tu l'hai letta la mia domanda?
Buongiorno a tutti.
Ho la possibilità di vendere la mia d5100 ad un amico, cosi da aggiornarmi magari proprio con la d5300.
Cosa potete dire per convincermi? Ne vale la pena?
Ditemi qualcosa.... Ciao!
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...m&id=936018
Ho la possibilità di vendere la mia d5100 ad un amico, cosi da aggiornarmi magari proprio con la d5300.
Cosa potete dire per convincermi? Ne vale la pena?
Ditemi qualcosa.... Ciao!
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...m&id=936018
@larox l'ho letta! reticolo nel mrino o live view? nel mirino pagina 188 del manuale,nel live view pagina 123! Su nikon non esiste il pulsante con la profondità di campo ma puoi usare il live view per avere un anteprima di scatto...
@nikgio fatti una d7100
@nikgio fatti una d7100
QUOTE
@nikgio fatti una d7100
E mi piacerebbe, ma troppi soldi. Un differenziale che se avessi disponibile preferirei usarlo per una buona ottica.
Ma detto questo, in sottofondo devo sintetizzare che il cambio da d5100 a d5300 serve a poco?
poche differenze,poi quello che risparmi sul corpo ti tocca spenderlo per le ottiche! se tu prendi una d7100 usata puoi sempre prender ottiche senza motore interno e ce ne sono delle belle a pochi soldi...
Mi puoi dare una dritta dove trovare usato sicuro? Grazie!

adesso con l'uscita della d7200 molti vorranno fare il passaggio,tieni d'occhio il mercatino e i negozi della tua zona

Fortunati possessori della D5300 potete dirmi se riscontrate le famose problematiche di troppa densità dovuta al sensore da 24 mpx e di micromosso? Non è che si è obligati a comprare ottiche megalattiche per ovviare/sfruttare questi sensori? Non riesco a rendermi conto di questo fatto. Grazie.
Fortunati possessori della D5300 potete dirmi se riscontrate le famose problematiche di troppa densità dovuta al sensore da 24 mpx e di micromosso? Non è che si è obligati a comprare ottiche megalattiche per ovviare/sfruttare questi sensori? Non riesco a rendermi conto di questo fatto. Grazie.
Ciao , almeno personalmente mai avuto problemi di micromosso .
Tempi adeguati alla situazione e mai avuto problemi...
Ciao a tutti . Volevo farvi una domanda a scopo di curiosità.
Come avete settato ( e come usate ) il tasto per il blocco dell'esposizione ?
Mi spiego meglio , il tasto di default è impostato per bloccare anche la messa a fuoco.
Ora, ho notato che se si usa AF-S ( messa a fuoco automatica singola su punto singolo ) e si vuole, ad esempio , bloccare l'esposizione sul cielo , una volta premuto il tasto non posso poi mettere a fuoco .
Se invece imposto il tasto pe fargli bloccare SOLO l'esposizione la cosa migliora ( esempio: blocco l'esposizione sul cielo , ricompongo la scena puntando al soggetto in primo piano , metto a fuoco premendo il tasto di scatto )
.... ma .... se passo alla messa a fuoco continua ( AF-C ) in questa situazione, non posso più ricomporre la scena poiché se sposto il punto di messa a fuoco dal soggetto la macchina mette a fuoco lo sfondo (giustamente) ... in questo caso il compromesso sarebbe di cambiare il punto di messa a fuoco con il selettore .
( E qui un altro dilemma .. è meglio usare il punto centrale e ricomporre oppure comporre e selezionare manualmente il punto di messa a fuoco tramite selettore ? )
Insomma , vorrei conoscere un po' le vostre abitudini , un confronto su quale messa a fuoco usate principalmente , su come usate ( se lo usate ) questo benedetto tasto AE-L/AF-L e come vi comportate nel caso in cui usate la messa fuoco continua
Attendo vostri preziosi pareri
Come avete settato ( e come usate ) il tasto per il blocco dell'esposizione ?
Mi spiego meglio , il tasto di default è impostato per bloccare anche la messa a fuoco.
Ora, ho notato che se si usa AF-S ( messa a fuoco automatica singola su punto singolo ) e si vuole, ad esempio , bloccare l'esposizione sul cielo , una volta premuto il tasto non posso poi mettere a fuoco .
Se invece imposto il tasto pe fargli bloccare SOLO l'esposizione la cosa migliora ( esempio: blocco l'esposizione sul cielo , ricompongo la scena puntando al soggetto in primo piano , metto a fuoco premendo il tasto di scatto )
.... ma .... se passo alla messa a fuoco continua ( AF-C ) in questa situazione, non posso più ricomporre la scena poiché se sposto il punto di messa a fuoco dal soggetto la macchina mette a fuoco lo sfondo (giustamente) ... in questo caso il compromesso sarebbe di cambiare il punto di messa a fuoco con il selettore .
( E qui un altro dilemma .. è meglio usare il punto centrale e ricomporre oppure comporre e selezionare manualmente il punto di messa a fuoco tramite selettore ? )
Insomma , vorrei conoscere un po' le vostre abitudini , un confronto su quale messa a fuoco usate principalmente , su come usate ( se lo usate ) questo benedetto tasto AE-L/AF-L e come vi comportate nel caso in cui usate la messa fuoco continua

Attendo vostri preziosi pareri

impostando il tasto AE-L/AF-L su AF-L ( su fotocamere superiori c'è il tasto AF--ON) e pulsante di scatto solo su esposizione, cosi separi le due funzioni, all'inizio può sembrare scomodo ma una volta preso la mano diventa comodissimo.
Antonio
Antonio
Grazie delle risposte Signori.
BloodyTitus so che la d7100 è superiore in tutto e ho anche cercato in questo periodo un usato, ma aimè ancora troppo esigenti. Il tempo per decidere era poco cosi non ho fatto il salto di qualità e sono rimasto sulla serie 5xxx. Con poche decine di euro in più ho fatto il passaggio alla 5300.
Magari con quei soldi "risparmiati" più avanti potrò farmi un buon obiettivo.
Al salto superiore ci penseremo in futuro.
Grazie a tutti per i consigli.
Mi permetto di postare foto fatte con la 5100... Se non è regolare ditemelo che le tolgo.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Visualizza sul GALLERY : 5 MB
BloodyTitus so che la d7100 è superiore in tutto e ho anche cercato in questo periodo un usato, ma aimè ancora troppo esigenti. Il tempo per decidere era poco cosi non ho fatto il salto di qualità e sono rimasto sulla serie 5xxx. Con poche decine di euro in più ho fatto il passaggio alla 5300.
Magari con quei soldi "risparmiati" più avanti potrò farmi un buon obiettivo.
Al salto superiore ci penseremo in futuro.
Grazie a tutti per i consigli.
Mi permetto di postare foto fatte con la 5100... Se non è regolare ditemelo che le tolgo.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Visualizza sul GALLERY : 5 MB
noi vogliamo quelle nuove

Quando arriverà quella nuova non mancherò!

impostando il tasto AE-L/AF-L su AF-L ( su fotocamere superiori c'è il tasto AF--ON) e pulsante di scatto solo su esposizione, cosi separi le due funzioni, all'inizio può sembrare scomodo ma una volta preso la mano diventa comodissimo.
Antonio
Antonio
Grazie mille ... il metodo da te suggerito lo avevo già provato ma in effetti non mi ci trovo proprio :/ .... beh diciamo che ho trovato il compromesso impostando il tasto solo per il blocco dell'esposizione e quando uso la messa a fuoco utilizzo il selettore per selezionare il punto .
Ora però chiedo un ulteriore aiuto a tutti voi , oggi mi sono imbattuto in un "giocoliere" che si allenava per conto suo .
Ho chiesto se potessi divertirmi a fotografarlo e gentilmente si è prestato .
Ho scattato il più delle volte a raffica per essere sicuro di beccare almeno uno scatto giusto su 10 , però quando sono tornato a casa ed ho guardato le foto al pc mi sono reso conto che l'80% delle foto è fuori fuoco ...
Ora , con la vostra esperienza , vorrei capire se ho sbagliato io qualcosa oppure in questi casi è del tutto "normale" andare a tentativi ed essere fortunati...
1) pensando che il soggetto si muovesse in qualche modo ho ritenuto come migliore soluzione la messa a fuoco CONTINUA :
-ho provato il 3D traking ma mi sono trovato subito male perché mentre il punto di messa a fuoco seguiva il soggetto improvvisamente "schizzava" in modo impazzito ovunque , compromettendo la messa a fuoco ( ancora devo capire come e quando si usa il 3D traking)
- sono passato a quella a 9, 21 e 59 punti , alla fine ho scelto quella a 21 punti , considerando la grandezza che il soggetto occupava nel fotogramma .
Ora osservate le foto :



Purtroppo il problema che ho riscontrato è che appunto in moltissimi casi , nonostante io "spostassi" (col selettore) il punto di messa a fuoco in corrispondenza del soggetto (e cercassi di tenerlo agganciato seguendo i pochissimi movimenti che faceva ) , la messa a fuoco capitasse dietro al soggetto .. il più delle volte su quel muretto appena dietro lui , o addirittura sullo sfondo .
Ora vi chiedo ... sono io che inconsapevolmente avrò , anche solo per un attimo , postato il punto di messa a fuoco sul muretto/sfondo , oppure la messa a fuoco continua non è poi così precisa e stabile ?
Anche in questo caso converrebbe usare quella fissa a punto fisso ? o almeno bloccare quando è opportuno quella continua ?
Voi in questa situazione , quale modalità di messa a fuoco avreste utilizzato ?
Scusatemi se forse sono argomentazioni e domande banali , ma ho poca esperienza e chiedo a chi ne ha più di me

GRAZIEEEEEE
File allegati
io avrei impostato:
-modo messa a fuoco:singola
-modo area AF: Auto
così facendo, spesso la macchina mette a fuoco l'oggetto più vicino all'interno dei 51/21/9 punti,io l'ho scoperto scattando a una festa piena di bambini che correvano e non ne ha sbagliata una
in questo caso era perfetta perchè avevi solo il soggetto prima dello sfondo e quindi non poteva sbagliare...se scatti in live view prova ad impostare modo area AF: con priorità al volto! il tracking non lho mai usato perchè non ne ho mai avuto l'occasione
-modo messa a fuoco:singola
-modo area AF: Auto
così facendo, spesso la macchina mette a fuoco l'oggetto più vicino all'interno dei 51/21/9 punti,io l'ho scoperto scattando a una festa piena di bambini che correvano e non ne ha sbagliata una

io avrei impostato:
-modo messa a fuoco:singola
-modo area AF: Auto
così facendo, spesso la macchina mette a fuoco l'oggetto più vicino all'interno dei 51/21/9 punti,io l'ho scoperto scattando a una festa piena di bambini che correvano e non ne ha sbagliata una
in questo caso era perfetta perchè avevi solo il soggetto prima dello sfondo e quindi non poteva sbagliare...se scatti in live view prova ad impostare modo area AF: con priorità al volto! il tracking non lho mai usato perchè non ne ho mai avuto l'occasione
-modo messa a fuoco:singola
-modo area AF: Auto
così facendo, spesso la macchina mette a fuoco l'oggetto più vicino all'interno dei 51/21/9 punti,io l'ho scoperto scattando a una festa piena di bambini che correvano e non ne ha sbagliata una

Wow , non avrei mai considerato di usare la messa a fuoco completamente automatica perché sembra così "imprevedibile" però col tuo ragionamento mi hai incuriosito e la prossima occasione sicuramente la proverò ...
Fatto sta che a quanto ho capito , la messa a fuoco continua non è che sia così efficace come sembra , almeno sulla nostra 5300 ... o mi sbaglio ?
Grazie mille cmq

Messaggio modificato da snake89s il Mar 25 2015, 12:16 AM
bisognerebbe chiedere a chi fa foto sportive come si usa..
Primi scatti senza pretese con la 5300.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Questo Club della 5300 però è un pò morto eh! Forza nikonisti, su!
E' Primavera!

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
E' Primavera!

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB