io ho
Nikon 20-35 Afd f2'8
Nikon 28mm afs f1'8 a breve in vendita
Sigma 50mm f1'4 serie Art
Nikon 105 afd dc f2
Sigma 150 os 2'8 a breve in vendita anche lui
Gigi
Nikon 20-35 Afd f2'8
Nikon 28mm afs f1'8 a breve in vendita
Sigma 50mm f1'4 serie Art
Nikon 105 afd dc f2
Sigma 150 os 2'8 a breve in vendita anche lui
Gigi

Af:
20mm Af-d f2.8
28mm Af-s f1,8
35mm Af-d f2
50mm Af-s f1.8
85mm Af-s f1.8
180mm Af-d f2.8
Ais:
20mm Ais f2.8
28mm Ais f2.8
35mm Ais f1.4
50mm Ais f1.2
55mm Ais f3.5+100 pk
105mm Ais f2.5
Zoom
18-35mm af-s G
35-70mm af-d f2.8
Ma non esco mai con più di tre ottiche..!!

Corredo sicuramente sovradimensionato e ridondante, ma deve fari i conti con il "fanciullo" che è in me.. e dare i resti alla scimmia sempre avvinghiata alla mia spalla...

l'aspetto positivo è che nel mercato dell'usato si trovano buoni affari ...

Ps.
mi piacerebbe un 70-200mm f4 da aggiungere agli zoom..!! ma forse mi accontenterei anche di un 80-200mm f2.8 a pompa ..

ais... come mai ti vuoi disfare del 35 1.4?
Ciao!
Sto valutando lo Zeiss 35 f2 ... 

...sto valutando questi, li conosci?
Ai-s 20 f/2.8
Ai-s 24 f/2
Ai-s 28 f/2
Ai-s 35 f/1.4
Ai-s 50 f/1.2
Ai-s 85 f/1.4
Nel frattempo mi accontento di questi due scattini al TI-TATTOO
50mm kit @f/2.5
85mm AF-D f/1.8 @f/2.2
tra l'altro, bellissimo il controluce :-)) Ciao!
Messaggio modificato da dambe il Aug 24 2014, 08:10 PM
Ops... errore, ho invertito i dati di scatto
sorry

...sto valutando questi, li conosci?
Ai-s 20 f/2.8
Ai-s 24 f/2
Ai-s 28 f/2
Ai-s 35 f/1.4
Ai-s 50 f/1.2
Ai-s 85 f/1.4
Ai-s 20 f/2.8
Ai-s 24 f/2
Ai-s 28 f/2
Ai-s 35 f/1.4
Ai-s 50 f/1.2
Ai-s 85 f/1.4
Il 20mm mi piace molto..!! con il suo paraluce "padellone".. l'ho confrontato con la versione af-d è non ho notato nessuna differenza di prestazioni, la costruzione però è infinitamente migliore nell'Ais..!!!!
...non ho il 24mm ,
il 28mm ho la versione f2.8, che utilizzo per la street in iperfocale.., comodissima la maf a solo 20cm.
il 35mm f1.4 è fantastico.., ma deve piacerti, mi spiego meglio, non bisogna cercare le prestazioni pure, ma approfittare del carattere assolutamente personale di tale lente.., a ta dona all'immagine un'atmosfera tutta sua ...
il 50mm f1.2 è secondo me un ottica molto divertente..!! ma allo stesso modo molto impegnativa ..!! la maf a f1.2 è difficile anche con stgmometro.., ma quando la centri riesce a stupire anche su soggetti banali..
l'85mm ho avuto solo la versione af-d non saprei....

Uno scatto con un vetro che si abbina alla df per peso ingombro e linee , e ovviamente i risultati , uno scatto con il 105 Dc
Gigi
https://flic.kr/p/oS7ZWiValentina by Aleo Gianluigi, on Flickr
Gigi
https://flic.kr/p/oS7ZWiValentina by Aleo Gianluigi, on Flickr
Ci hai lasciati.... ciao Gigi e felice di rivederti attivo , spero vada tutto bene....
sei passato alla Df... beh hai fatto una scelta molto valida complimenti,
ogni tanto fatti sentire, buon proseguimento in questo club fantastico

...sto valutando questi, li conosci?
Ai-s 20 f/2.8
Ai-s 24 f/2
Ai-s 28 f/2
Ai-s 35 f/1.4
Ai-s 50 f/1.2
Ai-s 85 f/1.4
Nel frattempo mi accontento di questi due scattini al TI-TATTOO
50mm kit @f/2.5
85mm AF-D f/1.8 @f/2.2
tra l'altro, bellissimo il controluce :-)) Ciao!
Ai-s 20 f/2.8
Ai-s 24 f/2
Ai-s 28 f/2
Ai-s 35 f/1.4
Ai-s 50 f/1.2
Ai-s 85 f/1.4
Nel frattempo mi accontento di questi due scattini al TI-TATTOO
50mm kit @f/2.5
85mm AF-D f/1.8 @f/2.2
tra l'altro, bellissimo il controluce :-)) Ciao!
Ho il 20, il 28, ed il 50 1.2 ognuno a modo suo é strepitoso.
Il 20mm da f4 in su é ottimo anche agli angoli. Il 28 f2 l'ho appena preso e la prima impressione é di un'ottica molto nitida al centro anche a ta. Il 50one é semplicemente il miglior 50mm prodotto da Nikon in tutti i tempi. A questi ti consiglio il 105mm f1.8 come degno complemento.
Il 20mm mi piace molto..!! con il suo paraluce "padellone".. l'ho confrontato con la versione af-d è non ho notato nessuna differenza di prestazioni, la costruzione però è infinitamente migliore nell'Ais..!!!!
...non ho il 24mm ,
il 28mm ho la versione f2.8, che utilizzo per la street in iperfocale.., comodissima la maf a solo 20cm.
il 35mm f1.4 è fantastico.., ma deve piacerti, mi spiego meglio, non bisogna cercare le prestazioni pure, ma approfittare del carattere assolutamente personale di tale lente.., a ta dona all'immagine un'atmosfera tutta sua ...
il 50mm f1.2 è secondo me un ottica molto divertente..!! ma allo stesso modo molto impegnativa ..!! la maf a f1.2 è difficile anche con stgmometro.., ma quando la centri riesce a stupire anche su soggetti banali..
l'85mm ho avuto solo la versione af-d non saprei....

...non ho il 24mm ,
il 28mm ho la versione f2.8, che utilizzo per la street in iperfocale.., comodissima la maf a solo 20cm.
il 35mm f1.4 è fantastico.., ma deve piacerti, mi spiego meglio, non bisogna cercare le prestazioni pure, ma approfittare del carattere assolutamente personale di tale lente.., a ta dona all'immagine un'atmosfera tutta sua ...
il 50mm f1.2 è secondo me un ottica molto divertente..!! ma allo stesso modo molto impegnativa ..!! la maf a f1.2 è difficile anche con stgmometro.., ma quando la centri riesce a stupire anche su soggetti banali..
l'85mm ho avuto solo la versione af-d non saprei....

Ho il 20, il 28, ed il 50 1.2 ognuno a modo suo é strepitoso.
Il 20mm da f4 in su é ottimo anche agli angoli. Il 28 f2 l'ho appena preso e la prima impressione é di un'ottica molto nitida al centro anche a ta. Il 50one é semplicemente il miglior 50mm prodotto da Nikon in tutti i tempi. A questi ti consiglio il 105mm f1.8 come degno complemento.
Il 20mm da f4 in su é ottimo anche agli angoli. Il 28 f2 l'ho appena preso e la prima impressione é di un'ottica molto nitida al centro anche a ta. Il 50one é semplicemente il miglior 50mm prodotto da Nikon in tutti i tempi. A questi ti consiglio il 105mm f1.8 come degno complemento.
Grazie :-))
Degno complemento il 55mm micro f/2.8 ai-s
Difficile decidere senza svenarsi...
Messaggio modificato da dambe il Aug 25 2014, 10:32 PM
ho il 20 f/3.5 ai ottica super economica e una buona resa (migliore del 20 afd che ho avuto in prestito per dei lavori)...unico problema vignetta sul mirino...non sulla foto finale...ma per come la uso io va benissimo nessun problema per messa a fuoco perché è sempre a fuoco 
ho il 35 f/2 ais davvero un bellissimo carattere, piccolo, bella resa vintage dei colori, molto facile da usare....anche lui molto economico
ho il 135 f/2.8 ais piccolo, colori vintage, nitido, facile da usare...economico
ho il voightlander 58 f/1.4 risolvenza pazzesca, piccolo, relativamente economico, carattere molto simile agli zeiss (stessa catena di montaggio), qualità notevolissima e resa davvero bella... ad 1.4 molto difficile da usare (ho montato lo stigmometro) ma con un fuorifuoco, una tridimensionalità / stacco e bokeh molto belli..e che carattere! , a 2-2.8 diventa relativamente semplice da usare ma a 1.4 e da vicino devi mettere molta attenzione... progettato per rendere al meglio sia alle brevi che lunghe distanze... i 58mm ho capito che sono la mia focale...mi piacerebbe prendere il 58 nikon, bellissimo come resa, ma costa uno sproposito e la qualità costruttiva è degna di un ottica da 150€ (uguale al 50 1.8)
ho i 3 fissi 28-50-85 1.8 afs, resa molto buona, veloci, af, un po' voluminosi ma leggeri... ma rispetto quelli menzionati sopra senza carattere...
inoltre troppo plasticosi....
morale della favola...comodissimi i nuovi soprattutto per af e leggerezza...ma il carattere e la costruzione meccanica che hanno i vecchi (ed il nuovo voightlander) i nuovi se la sognano...
i mf sono difficili da usare, molto difficili, quando la luce viene a mancare...e molte volte anche quando usi lo stigmometro ti devi aiutare con il pallino verde...forse la prossima spesa sarà lo stigmometro a microprismi...
Messaggio modificato da tankredi il Aug 25 2014, 11:26 PM

ho il 35 f/2 ais davvero un bellissimo carattere, piccolo, bella resa vintage dei colori, molto facile da usare....anche lui molto economico
ho il 135 f/2.8 ais piccolo, colori vintage, nitido, facile da usare...economico
ho il voightlander 58 f/1.4 risolvenza pazzesca, piccolo, relativamente economico, carattere molto simile agli zeiss (stessa catena di montaggio), qualità notevolissima e resa davvero bella... ad 1.4 molto difficile da usare (ho montato lo stigmometro) ma con un fuorifuoco, una tridimensionalità / stacco e bokeh molto belli..e che carattere! , a 2-2.8 diventa relativamente semplice da usare ma a 1.4 e da vicino devi mettere molta attenzione... progettato per rendere al meglio sia alle brevi che lunghe distanze... i 58mm ho capito che sono la mia focale...mi piacerebbe prendere il 58 nikon, bellissimo come resa, ma costa uno sproposito e la qualità costruttiva è degna di un ottica da 150€ (uguale al 50 1.8)
ho i 3 fissi 28-50-85 1.8 afs, resa molto buona, veloci, af, un po' voluminosi ma leggeri... ma rispetto quelli menzionati sopra senza carattere...
inoltre troppo plasticosi....
morale della favola...comodissimi i nuovi soprattutto per af e leggerezza...ma il carattere e la costruzione meccanica che hanno i vecchi (ed il nuovo voightlander) i nuovi se la sognano...
i mf sono difficili da usare, molto difficili, quando la luce viene a mancare...e molte volte anche quando usi lo stigmometro ti devi aiutare con il pallino verde...forse la prossima spesa sarà lo stigmometro a microprismi...
Messaggio modificato da tankredi il Aug 25 2014, 11:26 PM
Buonasera.
Dopo 6 mesi di utilizzo e venendo da una D2X il combiamento é stato radicale, nei --- metterei l'impugnatura, non trovi mai dove mettere il mignolo, va molto meglio da quando ho acquisito una custodia della Gariz che la rialza di 12mm, la mancaza del doppio slot SD & CF e il suo posizionamento sotto la "semelle", il modulo AF, in bassa luce perde facilmente i pedali, nessuna leva per la chiusura l'oculare, al suo posto un volgare coprioculare di plastica, che ti ritrovi sempre perterra, nessun GPS.
Nei +++ sicuramente la cosa miliore di questa macchinetta, il suo sensore di una regolarità da orologio Svizzero, che da la possibilità di poter usare quasi tutti li obiettivi Nikkor e compatibili, i comandi a ghiera, contrariamente a quello che ho letto sono un grande +++ rapidità di accesso alle funzioni senza dover passare da nessun menu, anche il suo aspetto retro e raffinato che li da quel tocco di classe in piu delle altre, insomma un gioiellino.

Dopo 6 mesi di utilizzo e venendo da una D2X il combiamento é stato radicale, nei --- metterei l'impugnatura, non trovi mai dove mettere il mignolo, va molto meglio da quando ho acquisito una custodia della Gariz che la rialza di 12mm, la mancaza del doppio slot SD & CF e il suo posizionamento sotto la "semelle", il modulo AF, in bassa luce perde facilmente i pedali, nessuna leva per la chiusura l'oculare, al suo posto un volgare coprioculare di plastica, che ti ritrovi sempre perterra, nessun GPS.
Nei +++ sicuramente la cosa miliore di questa macchinetta, il suo sensore di una regolarità da orologio Svizzero, che da la possibilità di poter usare quasi tutti li obiettivi Nikkor e compatibili, i comandi a ghiera, contrariamente a quello che ho letto sono un grande +++ rapidità di accesso alle funzioni senza dover passare da nessun menu, anche il suo aspetto retro e raffinato che li da quel tocco di classe in piu delle altre, insomma un gioiellino.


buona serata al club
...la nebbia agli irti colli...
Sono nuovo in questa discussione e porgo un saluto a tutti. Dispongo di una D610 (che in verità usa prevalentemente mia figlia) e ho cambiato la D800E con una Df black, alla quale poi ho aggiunto un secondo corpo silver. La sostituzione della D800E (splendida macchina) è dovuta al fatto che ho deciso di limitare il formato delle mie stampe e, dopo una serie di accurate prove, ho constatato che il plus dei 36 milioni di pixels e della conseguente maggiore risoluzione rispetto ai 16 della Df è avvertibile in maniera evidente solo sul formato A1. Sull'A2 è visibile solo ad un occhio attento e da vicino. Su un A3+ (il formato che oggi pratico) occorre una lente di ingrandimento. Per contro il sensore della Df mi assicura una resa del colore ed una capacità di scattare in scarse condizioni di luce veramente encomiabili. In più, essendo un fotografo di vecchio corso, con questa macchina mi ritrovo ad occhi chiusi, come quando usavo le mie nikon a pellicola e riesco persino ad essere più reattivo, anche per via del minor peso e delle più ridotte dimensioni del corpo. Uso le mie Df prevalentemente ottiche fisse luminose. So che a molti non è piaciuta e devo ammettere che un giovane, cresciuto con le macchine di oggi, potrebbe trovarsi spaesato e meno rapido nell'azione. Ma io oggi mi sento molto appagato.
Complimenti per le belle foto che si vedono in questa discussione.
Fabio Maione
Complimenti per le belle foto che si vedono in questa discussione.
Fabio Maione