Le caratteristiche riguardo alla messa a fuoco manuale,dovrebbero essere le stesse. (non posso confermarlo con certezza non avendo la Zf ).
Sicuramente qualcuno che ci legge ci darà conferma.
https://onlinemanual.nikonimglib.com/zf/it/focus_32.html
( vedi messa a fuoco Manuale)
saluti@cordialità
raffaele
Messaggio modificato da t_raffaele il Feb 16 2025, 10:56 PM
Sicuramente qualcuno che ci legge ci darà conferma.

https://onlinemanual.nikonimglib.com/zf/it/focus_32.html
( vedi messa a fuoco Manuale)
saluti@cordialità
raffaele
Messaggio modificato da t_raffaele il Feb 16 2025, 10:56 PM
Ciao, chiedo qui, visto che si parla di ZF...
mi piacerebbe averla come terzo corpo e come macchina "personale", siete in grado di dirmi se, con l'utilizzo di ottiche vecchie o comunque non AF, nel mirino si illumina comuqnue il punto messo a fuoco, come sulla Z8 per intendersi? Grazie.
mi piacerebbe averla come terzo corpo e come macchina "personale", siete in grado di dirmi se, con l'utilizzo di ottiche vecchie o comunque non AF, nel mirino si illumina comuqnue il punto messo a fuoco, come sulla Z8 per intendersi? Grazie.
Non conosco la Z8, il mirino della Zf non ha aiuti alla messa a fuoco manuale con i miei AiS.
Utilizzo l'ingrandimento 200% che attribuisco ad un tasto, non uso il "focus peaking"
Non ha neppure i led <o> come la D750.
Ho letto che esistono anelli adattatori che rendono possibile l'accensione del punto di messa a fuoco ma non li ho mai provati.
Direi di fare attenzione, la Zf è talmente diversa come disposizione dei comandi e filosofia che la ritengo non utilizzabile in unione a macchine più consuete come secondo corpo ad esempio in servizi fotografici, potrebbe confondere e rallentare il lavoro.
Ho fatto il matrimonio di un amico in cui Z6 e D750 coesistevano proficuamente ma la Zf è "troppo" un'altra filosofia.
Per me, almeno!
grazie della risposta, sulla maf vedrò di capire, ma non sarebbe un problema comunque. Per il resto, beh, purtroppo ho molta esperienza (nel senso che son vecchio!), quindi riesco a far convivere attrezzature diverse durante un servizio, è indubbio che se sono uguali è meglio eh, ma sarebbe il terzo corpo, solo per ottiche manuali e vecchie.
Salve, domanda per chi ha la zf, è impostabile l AF CICLICO su FN1 come per z8? A livello di modalità di messa a fuoco, 3d tracking è uguale a z8 e z6III o ci sono castrazioni di qualche tipo?
Grazie
Grazie
Ciao, chiedo qui, visto che si parla di ZF...
mi piacerebbe averla come terzo corpo e come macchina "personale", siete in grado di dirmi se, con l'utilizzo di ottiche vecchie o comunque non AF, nel mirino si illumina comuqnue il punto messo a fuoco, come sulla Z8 per intendersi? Grazie.
mi piacerebbe averla come terzo corpo e come macchina "personale", siete in grado di dirmi se, con l'utilizzo di ottiche vecchie o comunque non AF, nel mirino si illumina comuqnue il punto messo a fuoco, come sulla Z8 per intendersi? Grazie.
Ciao Giorgio, puoi usare il Focus Peaking e la parte di AF verrà a seconda della PDC usata colorata in base ai 4 colori che decidi, in pratica come la Z8
Rispondo anche a me stesso... ho provato stamattina in negozio la ZF con il mio Voigtlander 50 f/1 e, sorpresa sorpresa, il punto di maf si illumina di verde se il punto prescelto è a fuoco. Quindi si, è come la Z8.

Bene comunque prendere maggiormante atto della sua funzinalità, basandosi anche sulla conferma della prova da te eseguita.

(del resto tutte le nikon ( elettroniche/digitali) hanno da sempre il * pallino*)

Messaggio modificato da t_raffaele il Feb 19 2025, 01:09 PM
Buongiorno a tutti,
sono rientrato in Nikon dopo anni di girovagare tra brand diversi, non ho resistito alla Nikon ZF: bellissima.
Con le ottiche Voigtlander è uno spettacolo, la bellezza assoluta e la soddisfazione di fotografare in manuale
la rendono unica. Con il nuovo Voigtlander 28 mm f1,5, ma non solo, è una vera goduria.
Peccato che in Nikon non ci sono nuove ottiche a lei dedicate con lo stesso appeal!
sono rientrato in Nikon dopo anni di girovagare tra brand diversi, non ho resistito alla Nikon ZF: bellissima.
Con le ottiche Voigtlander è uno spettacolo, la bellezza assoluta e la soddisfazione di fotografare in manuale
la rendono unica. Con il nuovo Voigtlander 28 mm f1,5, ma non solo, è una vera goduria.
Peccato che in Nikon non ci sono nuove ottiche a lei dedicate con lo stesso appeal!
Buongiorno a tutti,
sono rientrato in Nikon dopo anni di girovagare tra brand diversi, non ho resistito alla Nikon ZF: bellissima.
Con le ottiche Voigtlander è uno spettacolo, la bellezza assoluta e la soddisfazione di fotografare in manuale
la rendono unica. Con il nuovo Voigtlander 28 mm f1,5, ma non solo, è una vera goduria.
Peccato che in Nikon non ci sono nuove ottiche a lei dedicate con lo stesso appeal!
sono rientrato in Nikon dopo anni di girovagare tra brand diversi, non ho resistito alla Nikon ZF: bellissima.
Con le ottiche Voigtlander è uno spettacolo, la bellezza assoluta e la soddisfazione di fotografare in manuale
la rendono unica. Con il nuovo Voigtlander 28 mm f1,5, ma non solo, è una vera goduria.
Peccato che in Nikon non ci sono nuove ottiche a lei dedicate con lo stesso appeal!
Bentornato in community e complimenti per l'acquisto, concordo davvero bella,
si ci vorrebbe qualche ottica in accoppiata con lo stesso fascino

attendiamo le tue foto nel Club e sezioni consone

Mi piace Simone, luce e taglio,

bello scatto Fabio, ottimo il senso di profondità

Nuovo firmware 2.0 appena uscito, bello consistente 
https://www.nikonclub.it/forum/Aggiornament...re-t406399.html

https://www.nikonclub.it/forum/Aggiornament...re-t406399.html
Bella retro

Buongiorno!
Non avendo più un locale libero da adibire a studio fotografico amatoriale sono diventato un "fotografo ambulante" come leggevo essere pratica diffusa agli inizi del '900.
Per cui carico gli strobo, fondali, prolunghe, sincro flash ed accessori vari e mi reco da chi mi commissiona il lavoro, per un piatto a mezzogiorno almeno....


Entrambe Nikon 105mm AiS f2.5
Jpg non elaborato, troppo pigro.
Due punti luce, posteriore per illuminare i capelli da dietro e frontale a 45′, nulla di complicato, per separare dal fondale nero e per dar vita agli occhiali.
Ritengo il 105mm f2.5 AiS un ottimo obiettivo per ritratti che trova nella Zf un perfetto abbinamento, anche estetico. Mi accompagna dagli anni '80, ci sarò pure affezionato!
La Zf ha una ottima capacità di supportare iso elevati per cui qui ho usato solo le luci guida senza attivare gli strobo: quindi 800 iso ed 1/640 sec.
La Zf impostata in manuale, obiettivo AiS manuale, buona compagnia: cosa volere di più?
Come si intuisce dalla scritta sul dito..... Zitti e buoni!
Messaggio modificato da MauroC. il May 23 2025, 01:47 AM
Non avendo più un locale libero da adibire a studio fotografico amatoriale sono diventato un "fotografo ambulante" come leggevo essere pratica diffusa agli inizi del '900.
Per cui carico gli strobo, fondali, prolunghe, sincro flash ed accessori vari e mi reco da chi mi commissiona il lavoro, per un piatto a mezzogiorno almeno....


Entrambe Nikon 105mm AiS f2.5
Jpg non elaborato, troppo pigro.
Due punti luce, posteriore per illuminare i capelli da dietro e frontale a 45′, nulla di complicato, per separare dal fondale nero e per dar vita agli occhiali.
Ritengo il 105mm f2.5 AiS un ottimo obiettivo per ritratti che trova nella Zf un perfetto abbinamento, anche estetico. Mi accompagna dagli anni '80, ci sarò pure affezionato!
La Zf ha una ottima capacità di supportare iso elevati per cui qui ho usato solo le luci guida senza attivare gli strobo: quindi 800 iso ed 1/640 sec.
La Zf impostata in manuale, obiettivo AiS manuale, buona compagnia: cosa volere di più?
Come si intuisce dalla scritta sul dito..... Zitti e buoni!
Messaggio modificato da MauroC. il May 23 2025, 01:47 AM
Buongiorno!
Non avendo più un locale libero da adibire a studio fotografico amatoriale sono diventato un "fotografo ambulante" come leggevo essere pratica diffusa agli inizi del '900.
Per cui carico gli strobo, fondali, prolunghe, sincro flash ed accessori vari e mi reco da chi mi commissiona il lavoro, per un piatto a mezzogiorno almeno....
Entrambe Nikon 105mm AiS f2.5
Jpg non elaborato, troppo pigro.
Due punti luce, posteriore per illuminare i capelli da dietro e frontale a 45′, nulla di complicato, per separare dal fondale nero e per dar vita agli occhiali.
Ritengo il 105mm f2.5 AiS un ottimo obiettivo per ritratti che trova nella Zf un perfetto abbinamento, anche estetico. Mi accompagna dagli anni '80, ci sarò pure affezionato!
La Zf ha una ottima capacità di supportare iso elevati per cui qui ho usato solo le luci guida senza attivare gli strobo: quindi 800 iso ed 1/640 sec.
La Zf impostata in manuale, obiettivo AiS manuale, buona compagnia: cosa volere di più?
Come si intuisce dalla scritta sul dito..... Zitti e buoni!
Non avendo più un locale libero da adibire a studio fotografico amatoriale sono diventato un "fotografo ambulante" come leggevo essere pratica diffusa agli inizi del '900.
Per cui carico gli strobo, fondali, prolunghe, sincro flash ed accessori vari e mi reco da chi mi commissiona il lavoro, per un piatto a mezzogiorno almeno....
Entrambe Nikon 105mm AiS f2.5
Jpg non elaborato, troppo pigro.
Due punti luce, posteriore per illuminare i capelli da dietro e frontale a 45′, nulla di complicato, per separare dal fondale nero e per dar vita agli occhiali.
Ritengo il 105mm f2.5 AiS un ottimo obiettivo per ritratti che trova nella Zf un perfetto abbinamento, anche estetico. Mi accompagna dagli anni '80, ci sarò pure affezionato!
La Zf ha una ottima capacità di supportare iso elevati per cui qui ho usato solo le luci guida senza attivare gli strobo: quindi 800 iso ed 1/640 sec.
La Zf impostata in manuale, obiettivo AiS manuale, buona compagnia: cosa volere di più?
Come si intuisce dalla scritta sul dito..... Zitti e buoni!
Ciao, hai creato una bella luce, mi piace

Ciao, hai creato una bella luce, mi piace 

Grazie, comunque la verifica dei "like" ottenuti dalle due immagini conferma che ho gusti, diciamo , non convenzionali: la mia foto preferita ne ha ottenuti.... zero!
La Zf mi piace sempre di più, peccato che con gli obiettivi senza chip dati come gli AiS il riquadro AF non diventi verde quando il soggetto è a fuoco. Io con lo AF non ho ancora fatto pace!
Peccato anche che che non sia possibile disattivare il taglio automatico di formato con gli obiettivi dx. Scelte commerciali
mi piace l'ultima, bello il contrasto di colori e la nitidezza, come ti trovi con quest'ottica, volevo farci un pensierino

mi piace l'ultima, bello il contrasto di colori e la nitidezza, come ti trovi con quest'ottica, volevo farci un pensierino 

l'ottica è eccellente, nulla da dire. ben bilanciata, e molto nitida (inutile la supercazzola dei bordi, tanto su macro un minimo di cropping è dovuto). secondo me vale il suo prezzo (era in offerta a poco più di 800)
forse quello che ho riscontrato come difettuccio (una menata) è che non si può immediatemente realizzare il rapporto di ingrandimento in uso.
detto questo, in accoppiata con la ZF lavora bene. certo, su questa macchina c'è il problema dell'ergonomia, per cui a mano libera (per adesso sto scattando senza treppiede, eresia di genere a quanto pare) è un filo meno immediato.
ci va cmq un po' a prendere la mano arrivando da altri generi.
ne metto altre tre fatte ieri.
ciao
fab
Dal mio al tuo 105mm sono passati un po' di anni!
Come se la cava coi ritratti, ha un bello sfocato, colori?
Domanda ovviamente.... ovvia visto i progressi della tecnica e la complessità dello schema ottico, ma sarei curioso.
Saluti
Come se la cava coi ritratti, ha un bello sfocato, colori?
Domanda ovviamente.... ovvia visto i progressi della tecnica e la complessità dello schema ottico, ma sarei curioso.
Saluti
Dal mio al tuo 105mm sono passati un po' di anni!
Come se la cava coi ritratti, ha un bello sfocato, colori?
Domanda ovviamente.... ovvia visto i progressi della tecnica e la complessità dello schema ottico, ma sarei curioso.
Saluti
Come se la cava coi ritratti, ha un bello sfocato, colori?
Domanda ovviamente.... ovvia visto i progressi della tecnica e la complessità dello schema ottico, ma sarei curioso.
Saluti
uh, purtroppo non so aiutarti sulla questione ritratti. lo sfocato non è male, ma non posso portarti esempi seri. cerco di rimediare nei prossimi giorni con qualche scatto a TA.