Ciao a tutti
Al momento scatto con un 70-300 AFP, praticamente mi sono accorto di stare sempre a 300 e valutavo il passaggio al 300mm della discordia.
Questo nuovo zoom è davvero performante anche a 300mm e a TA, niente a che vedere con le vecchie versioni, vorrei però un consiglio su quanto possa migliorare la situazione con un fisso.
Per me è indispensabile la leggerezza e la compattezza perché non sto mai fermo né tantomeno in capanno con treppiedi, altrimenti avrei comprato un 500.
Grazie
Al momento scatto con un 70-300 AFP, praticamente mi sono accorto di stare sempre a 300 e valutavo il passaggio al 300mm della discordia.
Questo nuovo zoom è davvero performante anche a 300mm e a TA, niente a che vedere con le vecchie versioni, vorrei però un consiglio su quanto possa migliorare la situazione con un fisso.
Per me è indispensabile la leggerezza e la compattezza perché non sto mai fermo né tantomeno in capanno con treppiedi, altrimenti avrei comprato un 500.
Grazie
Ciao a tutti
Al momento scatto con un 70-300 AFP, praticamente mi sono accorto di stare sempre a 300 e valutavo il passaggio al 300mm della discordia.
Questo nuovo zoom è davvero performante anche a 300mm e a TA, niente a che vedere con le vecchie versioni, vorrei però un consiglio su quanto possa migliorare la situazione con un fisso.
Per me è indispensabile la leggerezza e la compattezza perché non sto mai fermo né tantomeno in capanno con treppiedi, altrimenti avrei comprato un 500.
Grazie
Al momento scatto con un 70-300 AFP, praticamente mi sono accorto di stare sempre a 300 e valutavo il passaggio al 300mm della discordia.
Questo nuovo zoom è davvero performante anche a 300mm e a TA, niente a che vedere con le vecchie versioni, vorrei però un consiglio su quanto possa migliorare la situazione con un fisso.
Per me è indispensabile la leggerezza e la compattezza perché non sto mai fermo né tantomeno in capanno con treppiedi, altrimenti avrei comprato un 500.
Grazie
Ciao direi che, velocità di messa a fuoco pelino migliore sicuramente, e nitidezza. La possibilità rimanendo sempre leggeri...
di montare un Tc 1.4 che, lo porterebbe ad un 420mm perdendo quasi nulla in tutto.

Saluti@cordialità
raffaele
Ciao Bruno, beh con lo zoom hai la versatilità e il vantaggio delle focali, se ti serve un pelo in meno di 300mm lo hai
al contrario no, di la però hai la qualità per me superiore e la leggerezza si perchè l'FP è leggero
cambiare? beh se sei fisso a 300mm si per me lo puoi fare, se ti serve la variazione inferiore e la usi, tieni quello che hai...
al contrario no, di la però hai la qualità per me superiore e la leggerezza si perchè l'FP è leggero
cambiare? beh se sei fisso a 300mm si per me lo puoi fare, se ti serve la variazione inferiore e la usi, tieni quello che hai...
Devo dire che di rado lo utilizzo a focali sotto i 200mm, per cui anche la possibilità di mettere un 1.4x è da considerare un plus (i mm non sono mai abbastanza, come dimostra la p1000
)
Ne ho lette di ogni, che è inferiore al 300 afd ci posso anche credere, ma molti dicono sia inferiore anche al 200-500 il che mi lasciato un po' perplesso.
Che la lente di Fresnel necessiti di accorgimenti che non tutti prendono?

Ne ho lette di ogni, che è inferiore al 300 afd ci posso anche credere, ma molti dicono sia inferiore anche al 200-500 il che mi lasciato un po' perplesso.
Che la lente di Fresnel necessiti di accorgimenti che non tutti prendono?
Devo dire che di rado lo utilizzo a focali sotto i 200mm, per cui anche la possibilità di mettere un 1.4x è da considerare un plus (i mm non sono mai abbastanza, come dimostra la p1000
)
Ne ho lette di ogni, che è inferiore al 300 afd ci posso anche credere, ma molti dicono sia inferiore anche al 200-500 il che mi lasciato un po' perplesso.
Che la lente di Fresnel necessiti di accorgimenti che non tutti prendono?

Ne ho lette di ogni, che è inferiore al 300 afd ci posso anche credere, ma molti dicono sia inferiore anche al 200-500 il che mi lasciato un po' perplesso.
Che la lente di Fresnel necessiti di accorgimenti che non tutti prendono?
Carissimo Bruno, purtroppo o x fortuna... il mondo fà spesso eco dei sentito dire... Certo che, se troviamo il modo x usare le proprie orecchie
forse si finisce x sentire meglio

Saluti@Cordialità
raffaele
Messaggio modificato da t_raffaele il May 18 2023, 09:01 AM
Ne ho lette di ogni, che è inferiore al 300 afd ci posso anche credere, ma molti dicono sia inferiore anche al 200-500 il che mi lasciato un po' perplesso.
Che la lente di Fresnel necessiti di accorgimenti che non tutti prendono?
Che la lente di Fresnel necessiti di accorgimenti che non tutti prendono?
Il 300 F4 PF l'ho solamente provato brevemente, ed ho apprezzato veramente tantissimo la sua leggerezza e le dimensioni compatte che lo rendono ben bilanciato e facilissimo da usare, grazie anche ad uno stabilizzatore efficiente.
Ha anche una ottima risoluzione, come puoi verificare dando un'occhio ai grafici MTF, ma, per quanto ho potuto vedere dalle poche foto che ho scattato col 300 PF, e dalle foto che si trovano in rete, (ovviamente, secondo la mia personale opinione, che molti potrebbero non condividere...) in parecchie situazioni lo sfuocato non e' di prim'ordine, come del resto succede anche con altri obbiettivi dotati di lenti di Fresnel, e con molti zoom. Tra l'altro, ben si armonizza con il "gusto" che caratterizza praticamente quasi tutti gli obbiettivi recenti, i quali producono foto molto dettagliate e "croccanti". Questo si nota soprattutto durante la postproduzione, quando scopri di non poter applicare quasi nessuno sharpening, pena l'ottenimento di immagini innaturali, laddove, invece, con gli obbiettivi di vecchia progettazione, inserendo maschere di contrasto anche abbastanza pesanti, venivano fuori, con estrema naturalezza, dettagli insospettabili a prima vista....
Certo, oramai queste lenti sono diventate di uso comune, perche' permettono di ridurre il numero, le dimensioni ed il peso dei gruppi ottici, il che significa poter utilizzare montature piu' leggere, meno complicate e meno costose, ottenendo cosi' obbiettivi leggeri e compatti, ma se quello che cerchi principalmente e' lo sfocato morbido e la mancanza di quelle sottili linee bianche che spesso circondano il contorno dei soggetti presenti sui piani fuori fuoco nelle foto scattate con queste lenti, e vuoi fare realmente uno step in avanti rispetto alla tua attuale situazione, allora quello che ti serve e' solo un bel 300mm F2,8 old style con i suoi tre chili di peso....

L'unico problema e' che, poi, potresti finire per fare come faccio io, che nella maggior parte delle volte, lascio a casa l'AF-S 300 F2,8 MKI nel suo costoso astuccio di pelle insieme al suo prezioso paraluce in carbonio, e prendo il 70-200 F4 Vr, per il peso di quest'ultimo.....

Carissimo Bruno, purtroppo o x fortuna... il mondo fà spesso eco dei sentito dire... Certo che, se si troviamo il modo x usare le proprie orecchie
forse si finisce x sentire meglio
Saluti@Cordialità
raffaele
forse si finisce x sentire meglio

Saluti@Cordialità
raffaele
eh, parole sante
Il 300 F4 PF l'ho solamente provato brevemente, ed ho apprezzato veramente tantissimo la sua leggerezza e le dimensioni compatte che lo rendono ben bilanciato e facilissimo da usare, grazie anche ad uno stabilizzatore efficiente.
Ha anche una ottima risoluzione, come puoi verificare dando un'occhio ai grafici MTF, ma, per quanto ho potuto vedere dalle poche foto che ho scattato col 300 PF, e dalle foto che si trovano in rete, (ovviamente, secondo la mia personale opinione, che molti potrebbero non condividere...) in parecchie situazioni lo sfuocato non e' di prim'ordine, come del resto succede anche con altri obbiettivi dotati di lenti di Fresnel, e con molti zoom. Tra l'altro, ben si armonizza con il "gusto" che caratterizza praticamente quasi tutti gli obbiettivi recenti,
su questo abbiamo lo stesso occhio, infatti preferisco di gran lunga lenti Zeiss e Nikon serie D
i quali producono foto molto dettagliate e "croccanti". Questo si nota soprattutto durante la postproduzione, quando scopri di non poter applicare quasi nessuno sharpening, pena l'ottenimento di immagini innaturali, laddove, invece, con gli obbiettivi di vecchia progettazione, inserendo maschere di contrasto anche abbastanza pesanti, venivano fuori, con estrema naturalezza, dettagli insospettabili a prima vista....
Certo, oramai queste lenti sono diventate di uso comune, perche' permettono di ridurre il numero, le dimensioni ed il peso dei gruppi ottici, il che significa poter utilizzare montature piu' leggere, meno complicate e meno costose, ottenendo cosi' obbiettivi leggeri e compatti, ma se quello che cerchi principalmente e' lo sfocato morbido e la mancanza di quelle sottili linee bianche che spesso circondano il contorno dei soggetti presenti sui piani fuori fuoco nelle foto scattate con queste lenti, e vuoi fare realmente uno step in avanti rispetto alla tua attuale situazione, allora quello che ti serve e' solo un bel 300mm F2,8 old style con i suoi tre chili di peso....
L'unico problema e' che, poi, potresti finire per fare come faccio io, che nella maggior parte delle volte, lascio a casa l'AF-S 300 F2,8 MKI nel suo costoso astuccio di pelle insieme al suo prezioso paraluce in carbonio, e prendo il 70-200 F4 Vr, per il peso di quest'ultimo.....
Ha anche una ottima risoluzione, come puoi verificare dando un'occhio ai grafici MTF, ma, per quanto ho potuto vedere dalle poche foto che ho scattato col 300 PF, e dalle foto che si trovano in rete, (ovviamente, secondo la mia personale opinione, che molti potrebbero non condividere...) in parecchie situazioni lo sfuocato non e' di prim'ordine, come del resto succede anche con altri obbiettivi dotati di lenti di Fresnel, e con molti zoom. Tra l'altro, ben si armonizza con il "gusto" che caratterizza praticamente quasi tutti gli obbiettivi recenti,
su questo abbiamo lo stesso occhio, infatti preferisco di gran lunga lenti Zeiss e Nikon serie D

i quali producono foto molto dettagliate e "croccanti". Questo si nota soprattutto durante la postproduzione, quando scopri di non poter applicare quasi nessuno sharpening, pena l'ottenimento di immagini innaturali, laddove, invece, con gli obbiettivi di vecchia progettazione, inserendo maschere di contrasto anche abbastanza pesanti, venivano fuori, con estrema naturalezza, dettagli insospettabili a prima vista....
Certo, oramai queste lenti sono diventate di uso comune, perche' permettono di ridurre il numero, le dimensioni ed il peso dei gruppi ottici, il che significa poter utilizzare montature piu' leggere, meno complicate e meno costose, ottenendo cosi' obbiettivi leggeri e compatti, ma se quello che cerchi principalmente e' lo sfocato morbido e la mancanza di quelle sottili linee bianche che spesso circondano il contorno dei soggetti presenti sui piani fuori fuoco nelle foto scattate con queste lenti, e vuoi fare realmente uno step in avanti rispetto alla tua attuale situazione, allora quello che ti serve e' solo un bel 300mm F2,8 old style con i suoi tre chili di peso....

L'unico problema e' che, poi, potresti finire per fare come faccio io, che nella maggior parte delle volte, lascio a casa l'AF-S 300 F2,8 MKI nel suo costoso astuccio di pelle insieme al suo prezioso paraluce in carbonio, e prendo il 70-200 F4 Vr, per il peso di quest'ultimo.....

lo sfocato del 70-300 è decisamente nervoso e se applichi maschere di contrasto peggiori solo la situazione, spero quello del PF non sia peggio
per il discorso peso sono sicuro al 100%, le ottiche di livello e pesanti le ho provate (150-600,100-400,70-200 2.8,300/4D) , ma a stare fermo su treppiedi o peggio ancora in capanno non ce la faccio proprio, e a mano libera con 3kg di roba non ci scatti...

la prima idea era quella del 500PF ma resta cmq troppo ingombrante e pesante per andarci in giro
potrei acquistare il 300PF e solo successivamente decidere se tenere lo zoom o il PF
lo sfocato del 70-300 è decisamente nervoso e se applichi maschere di contrasto peggiori solo la situazione, spero quello del PF non sia peggio
difficile dire se' e' meglio o peggio, bisognerebbe scattare due foto identiche con entrambi le lenti, nelle medesime condizioni, e valutare con attenzione cosa succede sui piani fuori fuoco.
Puo' darsi che in alcune situazioni potrebbe risultare piu' gradevole lo sfocato dello zoom ed in altre quelle del fisso, ma e' tutto da verificare....
In ogni caso, hanno entrambi poco a che vedere con quello che riesce a fare un 300 F2,8 old school, ma sono d'accordo con te: con l'eta' il peso delle attrezzature diventa un fattore determinante, piu' delle prestazioni ottiche.

Luciano
Devo dire che di rado lo utilizzo a focali sotto i 200mm, per cui anche la possibilità di mettere un 1.4x è da considerare un plus (i mm non sono mai abbastanza, come dimostra la p1000
)
Ne ho lette di ogni, che è inferiore al 300 afd ci posso anche credere, ma molti dicono sia inferiore anche al 200-500 il che mi lasciato un po' perplesso.
Che la lente di Fresnel necessiti di accorgimenti che non tutti prendono?

Ne ho lette di ogni, che è inferiore al 300 afd ci posso anche credere, ma molti dicono sia inferiore anche al 200-500 il che mi lasciato un po' perplesso.
Che la lente di Fresnel necessiti di accorgimenti che non tutti prendono?
Beh come dice il collega Raffaele spesso le parole e le recensioni che si sentono sull'web e non solo,
lasciano il tempo che trovano,
ti posso solo confermare che il 300mm è una splendida ottica e che la è anche (a parte il peso) il 200/500mm
il 70/300 è sicuramente inferiore ad entrambe, questo per mia esperienza e per averli provati tutti...
poi naturalmente provali e stila i tuo pensiero
Oggi stavo per acquistare un esemplare, poi provandolo mi sono accorto che il VR non funzionava, e quindi ho lasciato perdere....che sia un segno del destino
a parte tutto ho trovato una comparativa tra 300PF e concorrenti vari, e sulla risoluzione c'è poco da dire.
vediamo, al prossimo esemplare
Messaggio modificato da BrunoBruce il May 19 2023, 05:11 PM

a parte tutto ho trovato una comparativa tra 300PF e concorrenti vari, e sulla risoluzione c'è poco da dire.
vediamo, al prossimo esemplare
Messaggio modificato da BrunoBruce il May 19 2023, 05:11 PM
Oggi stavo per acquistare un esemplare, poi provandolo mi sono accorto che il VR non funzionava, e quindi ho lasciato perdere....che sia un segno del destino
a parte tutto ho trovato una comparativa tra 300PF e concorrenti vari, e sulla risoluzione c'è poco da dire.
vediamo, al prossimo esemplare

a parte tutto ho trovato una comparativa tra 300PF e concorrenti vari, e sulla risoluzione c'è poco da dire.
vediamo, al prossimo esemplare
Ciao, su che fotocamera l'hai provato...?
So bene che sto andando a cercarmi delle grane la risposta secca, per me no
ho avuto modo di provarlo bene, non va male e il suo pregio più grande è il peso, stesso discorso per il 500/5,6.
ho avuto modo di provarlo bene, non va male e il suo pregio più grande è il peso, stesso discorso per il 500/5,6.
non va male ma? ti sei fermato sul più bello 

Hai ragione scusa, voglio dire che per quello che costa e constano ne faccio volentieri a meno, non hanno un gran rapporto qualità/prezzo, questa è chiaramente solo la mia valutazione senza riscontri scientifici o sentenze definitive, preferisco il mio vecchio 300/2,8 afs I tipo che mi accompagna da 24 anni senza mai perdere un colpo.
Hai ragione scusa, voglio dire che per quello che costa e constano ne faccio volentieri a meno, non hanno un gran rapporto qualità/prezzo, questa è chiaramente solo la mia valutazione senza riscontri scientifici o sentenze definitive, preferisco il mio vecchio 300/2,8 afs I tipo che mi accompagna da 24 anni senza mai perdere un colpo.
Ci mancherebbe, stiamo giusto parlando dei pro e contro.
Al momento ho preso un 70-200 f4, l'ho già avuto con la d800 ma adesso voglio testarlo sulla d850 e compararlo al 70-300 AF-P.
Mi è pure capitata un'occasione di un 300 2.8 vr1 a 2000 caffè, ma i 2.9kg a mano libera sono impossibili
Vi pongo una domanda perché non mi è mai capitato.
Il 300 PF con il VR rotto è tornato dall'assistenza e mi è stato proposto. Le riparazioni sono affidabili o meglio puntare su un altro esemplare?
Il 300 PF con il VR rotto è tornato dall'assistenza e mi è stato proposto. Le riparazioni sono affidabili o meglio puntare su un altro esemplare?
Il 300 PF con il VR rotto è tornato dall'assistenza e mi è stato proposto. Le riparazioni sono affidabili o meglio puntare su un altro esemplare?
Ciao caro, proprio oggi ne ha messo in vendita uno nuovissimo e a buon prezzo il nostro amico giapponese. Il negozio è ovviamente a Milano, giochi in casa...


Guarda, io personalmente del jap mi fido totalmente ed è uno dei pochi dai quali compro ad occhi chiusi. Se ti dice che è a posto allora vai tranquillo...
PS: posseggo entrambi i PF e posso dirti che sono lenti eccezionali, scattare in scioltezza a mano libera con focali del genere non ha prezzo!
PS: posseggo entrambi i PF e posso dirti che sono lenti eccezionali, scattare in scioltezza a mano libera con focali del genere non ha prezzo!

Grazie mille per il feedback, proverò
Vi pongo una domanda perché non mi è mai capitato.
Il 300 PF con il VR rotto è tornato dall'assistenza e mi è stato proposto. Le riparazioni sono affidabili o meglio puntare su un altro esemplare?
Il 300 PF con il VR rotto è tornato dall'assistenza e mi è stato proposto. Le riparazioni sono affidabili o meglio puntare su un altro esemplare?
Ciao, se l'assistenza tipo LTR ti dice che si può riparare la stessa viene perfetta,
