Salve a tutti,
vi leggo da qualche giorno e devo dire che è una vero piacere leggere i vari commenti, consigli e battibecchi vari (sempre in amicizia) di tanti appassionati del mondo della fotografia.
Vi scrivo da Roma ed ho comprato da pochi giorni la mia prima reflex (digitale) una d50 con il 18/55 del kit.
Ieri ho comprato un 50mm f/1.8 (visto il costo abbordabilissimo) per capire l'effettiva differenza tra uno zoomettino entry level con un obiettivo un pò più di qualità e devo dire che la cosa mi ha entusiasmato al punto che vorrei cominciare a guardarmi intorno per ulteriori acquisti.
Ho deciso però di puntare sugli zoom (professionali) data la maggiore versatilità anche se il prezzo è maggiore.
Mi sembra opinione comune che un corredo piuttosto compatto possa essere composto da
14 mm
17/35 mm
80/200 mm
Ma questo è valido per le fotocamere a pellicola. Come sappiamo però in digitale le focali aumentano di una volta e mezza. Perciò vi chiedo come posso ottenere una coredo simile (anche per qualità) avendo una digitale?
Mi scuso per la lunghezza del post e vi ringrazio fin d'ora per le future risposte,
- Daniele
PS
Visto che lo chiedete sempre a tutti ho allegato una delle prime foto scattate con il 18/55. Questi sono i dati dello scatto:
52mm f/5.6 2 sec
vi leggo da qualche giorno e devo dire che è una vero piacere leggere i vari commenti, consigli e battibecchi vari (sempre in amicizia) di tanti appassionati del mondo della fotografia.
Vi scrivo da Roma ed ho comprato da pochi giorni la mia prima reflex (digitale) una d50 con il 18/55 del kit.
Ieri ho comprato un 50mm f/1.8 (visto il costo abbordabilissimo) per capire l'effettiva differenza tra uno zoomettino entry level con un obiettivo un pò più di qualità e devo dire che la cosa mi ha entusiasmato al punto che vorrei cominciare a guardarmi intorno per ulteriori acquisti.
Ho deciso però di puntare sugli zoom (professionali) data la maggiore versatilità anche se il prezzo è maggiore.
Mi sembra opinione comune che un corredo piuttosto compatto possa essere composto da
14 mm
17/35 mm
80/200 mm
Ma questo è valido per le fotocamere a pellicola. Come sappiamo però in digitale le focali aumentano di una volta e mezza. Perciò vi chiedo come posso ottenere una coredo simile (anche per qualità) avendo una digitale?
Mi scuso per la lunghezza del post e vi ringrazio fin d'ora per le future risposte,
- Daniele
PS
Visto che lo chiedete sempre a tutti ho allegato una delle prime foto scattate con il 18/55. Questi sono i dati dello scatto:
52mm f/5.6 2 sec
Con le stesse ottiche. Mantiene l'incredibile eccellenze delle ottiche da te indicate.
Unica differenza può essere in basso dovuta al cambio del 14mm con il 12.24
Per il resto credo che le cose rimangano inalterate.
Se proprio vuoi qualche paragone (anche se estremo)
17.35=12.24
28.70=17.55
I confronti sopra si intendono solo per le lunghezze focali naturalmente.
Le ottiche indicate sono tutte di altissima qualità. Alla fine molto dipende dalle tue esigenze. Io ad oggi prenderei il 17.35, ma il realtà comprerò il 12.24
La confusione fa parte del nikonista in crescita.
Unica differenza può essere in basso dovuta al cambio del 14mm con il 12.24
Per il resto credo che le cose rimangano inalterate.
Se proprio vuoi qualche paragone (anche se estremo)
17.35=12.24
28.70=17.55
I confronti sopra si intendono solo per le lunghezze focali naturalmente.
Le ottiche indicate sono tutte di altissima qualità. Alla fine molto dipende dalle tue esigenze. Io ad oggi prenderei il 17.35, ma il realtà comprerò il 12.24

La confusione fa parte del nikonista in crescita.

Ciao Daniele... Complimenti per l'acquisto e benvenuto nel forum.
In primis, direi che il corredo che hai menzionato per la pellicola abbia un buco troppo grande tra i 35 e gli 80, quindi opterei, anche in quel caso, per un corredo diverso.
Per tornare a Te, in digitale, secondo me, un corredo semplice ma completo e di livello professionale potrebbe essere così composto:
- 12-24 f4
- 28-70 f2.8
-70-200 f2.8
Ovviamente con varianti sia a livello di grandangolo che di tele.
Per esempio si potrebbe optare, finanze permettendo, per il 14 fisso al posto del 12-24 dx (soprattutto se si opera anche in analogico, ma non mi sembra il tuo caso), oppure per l'ottimo 80-200 al posto del fantastico 70-200.
Tra queste, poi, si posso aggiungere altri plus, tipo il 20mm, miglior grandagolo Nikon, secondo me (quante volte l'avro detto?
), oppure il 60 micro, se ti piacciono le macro, ma ottimo anche per i ritratti, oppure l'85 f1.8, il ritrattista per eccellenza (insieme al fratellone 1.4).
Questi sarebbero plus di classe, ma con la terna che ho suggerito, potresti più o meno tutto (il 28-70, per esempio, è fantastico per i ritratti... ma anche il 70-200 o l'80-200)...
Comunque la terna che suggerirei è quella descritta.
Spero di non essere stato troppo prolisso... Pardon!!!
In primis, direi che il corredo che hai menzionato per la pellicola abbia un buco troppo grande tra i 35 e gli 80, quindi opterei, anche in quel caso, per un corredo diverso.
Per tornare a Te, in digitale, secondo me, un corredo semplice ma completo e di livello professionale potrebbe essere così composto:
- 12-24 f4
- 28-70 f2.8
-70-200 f2.8
Ovviamente con varianti sia a livello di grandangolo che di tele.
Per esempio si potrebbe optare, finanze permettendo, per il 14 fisso al posto del 12-24 dx (soprattutto se si opera anche in analogico, ma non mi sembra il tuo caso), oppure per l'ottimo 80-200 al posto del fantastico 70-200.
Tra queste, poi, si posso aggiungere altri plus, tipo il 20mm, miglior grandagolo Nikon, secondo me (quante volte l'avro detto?

Questi sarebbero plus di classe, ma con la terna che ho suggerito, potresti più o meno tutto (il 28-70, per esempio, è fantastico per i ritratti... ma anche il 70-200 o l'80-200)...
Comunque la terna che suggerirei è quella descritta.
Spero di non essere stato troppo prolisso... Pardon!!!

QUOTE(Daniele06 @ Aug 3 2005, 12:34 PM)
[Ieri ho comprato un 50mm f/1.8 (visto il costo abbordabilissimo) per capire l'effettiva differenza tra uno zoomettino entry level con un obiettivo un pò più di qualità e devo dire che la cosa mi ha entusiasmato al punto che vorrei cominciare a guardarmi intorno per ulteriori acquisti.
E' cosa comune che chi si approcci con uno zoom economico, e poi sperimenti le gioie di un ottica fissa, seppur anch'essa economica, noti subito la palese differenza tra i due.
Inoltre, e lo dimostra il tuo scatto, sei uno che ama ragionare prima di scattare, e questo è il primo passo per ottenere dei risultati.
Il consiglio che ti posso dare, è di crearti un corredo con calma, senza farti prendere da passioni improvvise o da follie.
Un ottica dura tutta la vita, specie quelle Nikkor, e dunque quando compriamo un obiettivo è un po come comprare una casa... dove vivremo molto a lungo.
Detto questo, le focali e le luminosità devi sceglierle in base a ciò che ami fotografare, al peso che sei disposto a portarti in spalla e alle disponibilità economiche.
Ci sono ottiche di ogni genere, dallo zoom ipertecnoloogico e molto caro, all'ottica fissa versatile e normalmente più economica.
Due sono secondo me i vetri "must", che ogni fotografo che scatta in digitale dovrebbe avere, e sono due zoom:
il 12-24 DX
uno zoom tele, che sia esso un 80-200 usato o un 70-200 VR
Nel mezzo e oltre ci stanno le focali estreme, dai supertele, spesso difficili da acquistare per un amatore (ad esclusione del 300 f4), al fisheye.
Sono vetri specifici da comprare se servono, altrimenti diventano una palla al piede, e una "casa che non si abita".
Nel mezzo, ovvero da 24 a 70mm, c'è di tutto, il 50 f1.8 già ce l'hai, ed è un vetro intramontabile, ora devi scegliere se uno zoom o due o tre ottiche fisse, e comunque tu scelga, la spesa e la resa sono molto allineate.
Infine, un ottica macro, specie se ami lo still'life, i piccoli nimali e la natura, e li il 60 micro potrebbe fare al caso tuo.
Ma ricorda, il corredo è la nostra casa, le singole ottiche le nostre stanze, e come per una casa, partire con l'idea di "cosa ci serve" è meglio del "cosa ci piace".
Ognuno in casa vorrebbe avere una piscina... ma è più imporatnte partire dalla cucina e dal bagno!!!

QUOTE(Daniele06 @ Aug 3 2005, 01:34 PM)
Benvenuto,
simpatico il vaso cappellone.

Per quanto riguarda l'assortimento del parco ottiche ti consiglio di fare esperienza con quanto possiedi e valutare con calma in funzione delle tue maturate esigenze.
come immaginavo siete stati velocissimi, grazie
pensate che il 12-24 dal punto di vista qualitativo sia equivalente al 17-35?
pensate che il 12-24 dal punto di vista qualitativo sia equivalente al 17-35?
Conosco bene il 17-35 ed è un vetro fantastico...il 12-24 lo conosco soprattutto dalle foto di Matteo (Ganora)... A parte che le foto sono stupende, guardandole, dedurrei che è comunque di grande qualità!!!
QUOTE(Daniele06 @ Aug 3 2005, 01:03 PM)
come immaginavo siete stati velocissimi, grazie
pensate che il 12-24 dal punto di vista qualitativo sia equivalente al 17-35?
pensate che il 12-24 dal punto di vista qualitativo sia equivalente al 17-35?
Secondo me sono sullo stesso piano in quanto a nitidezza e distorsione.
Il 12-24 è un po più duro come contrasto, entrambi hanno un'eccellente cromia.
Il 17-35 ha una costruzione in lega che specie al tatto è più piacevole, e ghiere molto fluide.
Nikkor 12-24DX - 17-55DXf2,8 - 55-200DX - 35mmf2 - 50mmf1,8 - Sigma 24-135f2,8 - Portafoglio a fisarmonica!
Mica per contraddire... ma come fai ad accostare ad un 12.24 e 17.55 un 55.200 e un Sigma?! Con il tempo ho imparato che bisogna avere lenti dello stesso calibro, altrimenti prima o poi si tende a non usare quelle inferiori...
credo che avrei fatto meglio ad inserire questa discussione nella sezione "Obiettivi Nikkor"
non c'è modo di spostarla?
non c'è modo di spostarla?
Benvenuto....
12-24, 17-55, ev. 85, 70-200 o 80-200 oppure 14, 17-35, 45 o 50 1,4, 70-200 o
80-200....ma le variabili possono essere infinite....
12-24, 17-55, ev. 85, 70-200 o 80-200 oppure 14, 17-35, 45 o 50 1,4, 70-200 o
80-200....ma le variabili possono essere infinite....
QUOTE(ciro207 @ Aug 3 2005, 02:25 PM)
Mica per contraddire... ma come fai ad accostare ad un 12.24 e 17.55 un 55.200 e un Sigma?! Con il tempo ho imparato che bisogna avere lenti dello stesso calibro, altrimenti prima o poi si tende a non usare quelle inferiori...
Perchè in molti, qui sul forum, hanno sostenuto, che è un buon obiettivo tuttofare, a meno che non si abbia bisogno del VR, per cui consigliano il Nikkor 24-120f2,8VR.
Poi essendo un tuttofare, si finisce per usare solo quello ed al massimo il 12-24!
Quindi da 6 lenti che ti ho proposto, si finisce a 2.
17-55
70-200
e sei praticamente coperto dal 25 mm al 300 mm
due obiettivi costosi luminosi e dalle prestazioni eccellenti
un 14 (o un 12-24)
e
un 300
completerebbero il kit in maniera superba
ciao
nn
70-200
e sei praticamente coperto dal 25 mm al 300 mm
due obiettivi costosi luminosi e dalle prestazioni eccellenti
un 14 (o un 12-24)
e
un 300
completerebbero il kit in maniera superba
ciao
nn