Ciao,
ieri pomeriggio dopo i mesi del lockdown, sono riuscito a ritrovarmi con il mio compagno di merende urbex.
La destinazione è un bellissimo palazzo molto vicino a casa nostra (vicino la provincia di Asti).
Ai più è conosciuto come Palazzo Tiffany. So molto poco della sua storia se non che, come molte abitazioni di questo genere, ha avuto diversi proprietari fino a quando l'ultimo pare abbia avuto una crisi finanziaria. Alcuni ritagli di giornali rinvenuti in casa riportavano l'anno 2006...quindi molto recente.
In effetti la situazione interna dello stabile è ancora decente, mentre fuori la fa da padrona la vegetazione.
Non ho ancora caricato tutte le foto per il massimo consentito, ma arricchirò il post man mano. Per ora iniziamo il tour virtuale.
Come detto, una volta attraversata la giungla in giardino, riusciamo ad entrare attraverso una porticina che ci immette nella cucina (di scarso interesse per me), dalla quale abbiamo accesso all'androne con un bellissimo caminetto:

Poi però mi accorgo di un particolare....cacchio c'è qualcuno o qualcosa nell'angolo!!!

Preso dal panico mi sposto nella stanza adiacente che sembra essere un bel soggiorno caldo e accogliente:

Anche se una poltrona in un angolo illuminata da una luce radente mi fa viaggiare con la fantasia:

Mentre scatto e cerco di immaginarmi la vita passata, delle note arrivano nella stanza, faccio due passi e un Franz Oeser mi si palesa:

Preso da un impulso irrefrenabile mi spingo al piano superiore attraverso la scala di questa splendida villa.
La luce della finestra conferisce un'aura particolare al giro scala interno:

Sono attratto dal piano superiore...con le stanze padronali e dei bimbi. Qualcosa mi attira verso la stanza principale:

Sarà stato il caminetto che emana ancora calore? oppure...... oddio eccolo!!

Preso dal panico corro dalla parte opposta della stanza dove mi dicono esserci il bagno rosa...lo trovo...apro la porta, cerco rifugio, ma.... Noooooo

Nella villa accadono cose strane, cerco altra via di fuga, mi imbatto in ciò che poteva essere la stanza degli ospiti....desolatamente vuota:

Ed è li che avverto l'ultimo alito di vento, come a pormi il suo saluto, di Palazzo Tiffany che sul far della sera mi invita al prossimo giro:

Tutto ciò fatto da due emeriti "imbecilli" che sono qui sotto:

(il clown sono io)

Mancano alcuni scatti di altri angoli magnifici....incrementerò la serie mana mano che potrò caricare altre immagini
Buona giornata
Aldo
Nota: la foto di copertina non è ancora presente nella gallery, è la scala interna che caricherò e aggiungerò qui...
Messaggio modificato da aldosartori il May 29 2020, 01:29 PM
ieri pomeriggio dopo i mesi del lockdown, sono riuscito a ritrovarmi con il mio compagno di merende urbex.
La destinazione è un bellissimo palazzo molto vicino a casa nostra (vicino la provincia di Asti).
Ai più è conosciuto come Palazzo Tiffany. So molto poco della sua storia se non che, come molte abitazioni di questo genere, ha avuto diversi proprietari fino a quando l'ultimo pare abbia avuto una crisi finanziaria. Alcuni ritagli di giornali rinvenuti in casa riportavano l'anno 2006...quindi molto recente.
In effetti la situazione interna dello stabile è ancora decente, mentre fuori la fa da padrona la vegetazione.
Non ho ancora caricato tutte le foto per il massimo consentito, ma arricchirò il post man mano. Per ora iniziamo il tour virtuale.
Come detto, una volta attraversata la giungla in giardino, riusciamo ad entrare attraverso una porticina che ci immette nella cucina (di scarso interesse per me), dalla quale abbiamo accesso all'androne con un bellissimo caminetto:

Poi però mi accorgo di un particolare....cacchio c'è qualcuno o qualcosa nell'angolo!!!

Preso dal panico mi sposto nella stanza adiacente che sembra essere un bel soggiorno caldo e accogliente:

Anche se una poltrona in un angolo illuminata da una luce radente mi fa viaggiare con la fantasia:

Mentre scatto e cerco di immaginarmi la vita passata, delle note arrivano nella stanza, faccio due passi e un Franz Oeser mi si palesa:

Preso da un impulso irrefrenabile mi spingo al piano superiore attraverso la scala di questa splendida villa.
La luce della finestra conferisce un'aura particolare al giro scala interno:

Sono attratto dal piano superiore...con le stanze padronali e dei bimbi. Qualcosa mi attira verso la stanza principale:

Sarà stato il caminetto che emana ancora calore? oppure...... oddio eccolo!!

Preso dal panico corro dalla parte opposta della stanza dove mi dicono esserci il bagno rosa...lo trovo...apro la porta, cerco rifugio, ma.... Noooooo

Nella villa accadono cose strane, cerco altra via di fuga, mi imbatto in ciò che poteva essere la stanza degli ospiti....desolatamente vuota:

Ed è li che avverto l'ultimo alito di vento, come a pormi il suo saluto, di Palazzo Tiffany che sul far della sera mi invita al prossimo giro:

Tutto ciò fatto da due emeriti "imbecilli" che sono qui sotto:

(il clown sono io)

Mancano alcuni scatti di altri angoli magnifici....incrementerò la serie mana mano che potrò caricare altre immagini
Buona giornata
Aldo
Nota: la foto di copertina non è ancora presente nella gallery, è la scala interna che caricherò e aggiungerò qui...
Messaggio modificato da aldosartori il May 29 2020, 01:29 PM
Tutto ciò fatto da due emeriti "imbecilli" che sono qui sotto:
(il clown sono io)

(il clown sono io)

bella serie! anche le preoccupanti "presente"!



Antonio
ahhaha probabile.
Grazie Antonio
Grazie Antonio

Mi fa strano che un interno simile sia abbandonato ed aperto 
complimenti per gli scatti eseguiti, bella location

complimenti per gli scatti eseguiti, bella location

Bravo Aldo, bella serie... Mi ci devi portare anche a me in questi posti

Grazie anche a voi.
Bhè come scritto l'abbandono non è datato, una quindicina di anni. Sapevo di qualche giro di banche, ma del resto se non inizi a "proteggere".
Il rischio forte è sempre quello di chi non ha il rispetto dell'ambiente, i soliti vandali non mancano...sono loro che rovinano comunque l'urbex...o almeno in parte
Bhè come scritto l'abbandono non è datato, una quindicina di anni. Sapevo di qualche giro di banche, ma del resto se non inizi a "proteggere".
Il rischio forte è sempre quello di chi non ha il rispetto dell'ambiente, i soliti vandali non mancano...sono loro che rovinano comunque l'urbex...o almeno in parte
Ecco altri angoli della tenuta:
Angolo di veranda

Un lampadario in cristallo nel salotto

Altro caminetto in una sala al piano superiore credo usata per cene con ospiti (ha parecchi caminetti da ciò che ho visto)

Una sedia in vimini in un angolo della camera da me definita degli ospiti

La scala interna che porta ai piani superiori

Una fontanella interna, nel corridoio al piano superiori tra le camere da letto..più avanti c'è la finestra con la tenda aperta che ho pubblicato sopra. Non volevo crederci, mai viste in interni prima

Aldo
Angolo di veranda

Un lampadario in cristallo nel salotto

Altro caminetto in una sala al piano superiore credo usata per cene con ospiti (ha parecchi caminetti da ciò che ho visto)

Una sedia in vimini in un angolo della camera da me definita degli ospiti

La scala interna che porta ai piani superiori

Una fontanella interna, nel corridoio al piano superiori tra le camere da letto..più avanti c'è la finestra con la tenda aperta che ho pubblicato sopra. Non volevo crederci, mai viste in interni prima

Aldo
vedo presenze inquietanti.......un clown, una canon.......mah......
a parte scherzi!!!!!! la tua nota bravura fotografica ha prodotto questo (per me) bellissimo reportage, dove tra inquietudine e ironia hai raccontato una bella storia e delle belle immagini, che non era facile non banalizzare!!!!!! A partire dalla luce: fantastica!!!!!
Inoltre vorrei esprimere tutta la mia invidia: mi piacerebbe praticare urbex ma non ti nascondo che non mi sentirei molto tranquillo a girare per questi posti.
Grande!!!!!

a parte scherzi!!!!!! la tua nota bravura fotografica ha prodotto questo (per me) bellissimo reportage, dove tra inquietudine e ironia hai raccontato una bella storia e delle belle immagini, che non era facile non banalizzare!!!!!! A partire dalla luce: fantastica!!!!!
Inoltre vorrei esprimere tutta la mia invidia: mi piacerebbe praticare urbex ma non ti nascondo che non mi sentirei molto tranquillo a girare per questi posti.
Grande!!!!!
Innanzitutto grazie del passaggio!
Molto apprezzato e sei davvero troppo buono...per urbex..non nascondo che da solo ho fatto solo un mezzo giro nell'ex manicomio del mio paese....mi sono ripromesso di tornarci ma hanno sigillato il tutto..il discorso di andare da solo è vivamente sconsigliato per un semplice motivo...se ti capita qualcosa e sei da solo e non puoi avvisare nessuno...sei un attimo in difficoltà.
In genere siamo in due minimo, a volte 3-4, ma sono tutte cose pianificate prima, studiate come itinerario e ci si va con il passaparola della "cerchia" (che trovo assurdo, ma viste le innumerevoli attività vandaliche, credo sia anche giusto). Sta diventando sempre più difficile comunque, molti tornano nei vecchi posti e chi ne trova di nuovi...bhè..sempre meno...
Alla prossima urbexata spero
Molto apprezzato e sei davvero troppo buono...per urbex..non nascondo che da solo ho fatto solo un mezzo giro nell'ex manicomio del mio paese....mi sono ripromesso di tornarci ma hanno sigillato il tutto..il discorso di andare da solo è vivamente sconsigliato per un semplice motivo...se ti capita qualcosa e sei da solo e non puoi avvisare nessuno...sei un attimo in difficoltà.
In genere siamo in due minimo, a volte 3-4, ma sono tutte cose pianificate prima, studiate come itinerario e ci si va con il passaparola della "cerchia" (che trovo assurdo, ma viste le innumerevoli attività vandaliche, credo sia anche giusto). Sta diventando sempre più difficile comunque, molti tornano nei vecchi posti e chi ne trova di nuovi...bhè..sempre meno...
Alla prossima urbexata spero

Un vero peccato vedere (ancora nuovo) lo stato in cui versa..., fate sempre attenzione è comunque una violazione di proprietà,
ma d'altronde se non ci fossero queste imperfezioni dovute a scrostamenti e cocci rotti, un simil abbandono,
le foto non sarebbero della stessa valenza, belle anche le ultime fatte
ma d'altronde se non ci fossero queste imperfezioni dovute a scrostamenti e cocci rotti, un simil abbandono,
le foto non sarebbero della stessa valenza, belle anche le ultime fatte

Hai perfettamente ragione Maurizio, per questo comunque lo si fa nel massimo rispetto.
I passi futuri, per alcuni luoghi, saranno quelli di chiedere ufficialmente il permesso essendo che moltissimi luoghi sono passati sotto gestioni di associazioni
I passi futuri, per alcuni luoghi, saranno quelli di chiedere ufficialmente il permesso essendo che moltissimi luoghi sono passati sotto gestioni di associazioni

Ciao Aldo, bellissimo racconto/reportage fotografico. Hai lavorato bene con la luce, le composizioni e per il rispetto del luogo. Ottimo lavoro complimenti. Un caro saluto.
Ciao Aldo
molto bello questo reportage, con il tuo compagno di avventure fotografiche hai riportato in vita una vera e propria " capsula del tempo " valorizzandola al meglio con pennellate di luce piene e corpose.
Spero soltanto che tali luoghi possano essere conservati, quanto possibile, nelle stesse condizioni in cui ci vengono proposti mantenendo inalterato il loro fascino di vissuto abbandono. Se ne hai ancora... ...
Un caro saluto
Ornella

molto bello questo reportage, con il tuo compagno di avventure fotografiche hai riportato in vita una vera e propria " capsula del tempo " valorizzandola al meglio con pennellate di luce piene e corpose.
Spero soltanto che tali luoghi possano essere conservati, quanto possibile, nelle stesse condizioni in cui ci vengono proposti mantenendo inalterato il loro fascino di vissuto abbandono. Se ne hai ancora... ...
Un caro saluto
Ornella
trovo le foto molto studiate Aldo, sopratutto la posizione di IT
. Cmq se hai la possibilità di andare in questi posti hai tutta la mia invidia. Secondo me se continui così non potrai altro che migliorare ciao.

Bellissima serie Aldo, come dicono della fotografia... fermare un attimo e renderlo eterno; chissà per quanto tempo questo posto potrà rimanere così, il pianoforte, i quadri alle pareti, i lampadari, tutto sospeso nel tempo.
Complimenti Max
Complimenti Max
Ornella che piacere! Si come molti altri luoghi si spera sempre possano essere conservati ma l'ostacolo maggiore sono i costi, purtroppo... ne farò altri fine settimana con un'amica come modella 
Nicola ti ringrazio moltissimo
Grazie anche a te Max, come scritto speriamo non peggiori ancora.
Ho ancora questo bn...


Nicola ti ringrazio moltissimo
Grazie anche a te Max, come scritto speriamo non peggiori ancora.
Ho ancora questo bn...

A colori mi piacciono di più , rendono meglio l'idea di abbandono .
Reportage ( si puo' comunque chiamare cosi' ) ben realizzato, simpatico e dettagliato.
Rimango anche io curioso di queste strutture piu' o meno agibili per vincoli differenti : vandali o senzatetto, problemi di sicurezza, permessi per entrarci ecc ecc
Da una parte la curiosita' di salvare, anche solo con delle immagini dei "posti" e dall'altra quella di profanarne i proprietari visitandoli senza permesso , dei vari avventori disperati poi ci si deve anche guardare bene.
Non ne faccio una colpa a chi ci va, mi piacerebbe saperne di piu', a livello di normative anche se poi ( quasi ) tutto puo' succedere...e il clown con la canon e' tra questi !
Rimango anche io curioso di queste strutture piu' o meno agibili per vincoli differenti : vandali o senzatetto, problemi di sicurezza, permessi per entrarci ecc ecc
Da una parte la curiosita' di salvare, anche solo con delle immagini dei "posti" e dall'altra quella di profanarne i proprietari visitandoli senza permesso , dei vari avventori disperati poi ci si deve anche guardare bene.
Non ne faccio una colpa a chi ci va, mi piacerebbe saperne di piu', a livello di normative anche se poi ( quasi ) tutto puo' succedere...e il clown con la canon e' tra questi !
Reportage ( si puo' comunque chiamare cosi' ) ben realizzato, simpatico e dettagliato.
Rimango anche io curioso di queste strutture piu' o meno agibili per vincoli differenti : vandali o senzatetto, problemi di sicurezza, permessi per entrarci ecc ecc
Da una parte la curiosita' di salvare, anche solo con delle immagini dei "posti" e dall'altra quella di profanarne i proprietari visitandoli senza permesso , dei vari avventori disperati poi ci si deve anche guardare bene.
Non ne faccio una colpa a chi ci va, mi piacerebbe saperne di piu', a livello di normative anche se poi ( quasi ) tutto puo' succedere...e il clown con la canon e' tra questi !
Rimango anche io curioso di queste strutture piu' o meno agibili per vincoli differenti : vandali o senzatetto, problemi di sicurezza, permessi per entrarci ecc ecc
Da una parte la curiosita' di salvare, anche solo con delle immagini dei "posti" e dall'altra quella di profanarne i proprietari visitandoli senza permesso , dei vari avventori disperati poi ci si deve anche guardare bene.
Non ne faccio una colpa a chi ci va, mi piacerebbe saperne di piu', a livello di normative anche se poi ( quasi ) tutto puo' succedere...e il clown con la canon e' tra questi !
Eh sì, qui il discorso potrebbe essere eterno.
resta il fatto che finchè si rimane nel rispoetto dell'ambiente (anxche se comunque esplorarlo per forza di cose non c'è il rispetto della proprietà), ma siamo smepre lì...se è tutto lasciato decadere che male psso fare io entrando solo per fotografare?
Pro e contro, giusto o sbagliato....resta il fatto che si immortalano strutture che meriterebbero il recupero, molti scattano con la speranza che qualcuno inetrvenga per ridare il giusto meerito e pslendore a queste abitazioni

Nicola grazie per il passaggio
Reportage ( si puo' comunque chiamare cosi' ) ben realizzato, simpatico e dettagliato.
Rimango anche io curioso di queste strutture piu' o meno agibili per vincoli differenti : vandali o senzatetto, problemi di sicurezza, permessi per entrarci ecc ecc
Da una parte la curiosita' di salvare, anche solo con delle immagini dei "posti" e dall'altra quella di profanarne i proprietari visitandoli senza permesso , dei vari avventori disperati poi ci si deve anche guardare bene.
Non ne faccio una colpa a chi ci va, mi piacerebbe saperne di piu', a livello di normative anche se poi ( quasi ) tutto puo' succedere...e il clown con la canon e' tra questi !
Rimango anche io curioso di queste strutture piu' o meno agibili per vincoli differenti : vandali o senzatetto, problemi di sicurezza, permessi per entrarci ecc ecc
Da una parte la curiosita' di salvare, anche solo con delle immagini dei "posti" e dall'altra quella di profanarne i proprietari visitandoli senza permesso , dei vari avventori disperati poi ci si deve anche guardare bene.
Non ne faccio una colpa a chi ci va, mi piacerebbe saperne di piu', a livello di normative anche se poi ( quasi ) tutto puo' succedere...e il clown con la canon e' tra questi !
Eh sì, qui il discorso potrebbe essere eterno.
resta il fatto che finchè si rimane nel rispoetto dell'ambiente (anxche se comunque esplorarlo per forza di cose non c'è il rispetto della proprietà), ma siamo smepre lì...se è tutto lasciato decadere che male psso fare io entrando solo per fotografare?
Pro e contro, giusto o sbagliato....resta il fatto che si immortalano strutture che meriterebbero il recupero, molti scattano con la speranza che qualcuno inetrvenga per ridare il giusto meerito e pslendore a queste abitazioni

Nicola grazie per il passaggio
ciao Aldo, buona anche per me..... piacevolissima "interpretazione" ambientale, molto gradevole la post produzione, suggestiva nelle cromie ed altro a stimolare l'impressione, belle le inquadrature......bella la simpatia aggiunta

Ciao Paolo, grazie del graditissimo passaggio!!!
Alle prossime
Aldo
Alle prossime
Aldo
Grazie anche per il secondo passaggio.
Per questa tipologia, mi sono creato delle basi e dei filtri con la nik collection che applico direttamente alla foto
Per questa tipologia, mi sono creato delle basi e dei filtri con la nik collection che applico direttamente alla foto
