Non penso siano ancora presenti, comunque personalmente faccio tutto in manuale
sono sempre stato abituato a correggere linee e distorsione manualmente,
in futuro potrebbero implementare tutto...
sono sempre stato abituato a correggere linee e distorsione manualmente,
in futuro potrebbero implementare tutto...
Il 14-30 in ACR è corretto automaticamente. Lo stesso file aperto in ACR/PS e Affinity Photo (che non applica correzioni) e angolo inferiore sinistro. La correzione distorsione porta via una bella fetta. Che io sappia non si può escludere.
Messaggio modificato da Marco Senn il Aug 10 2019, 01:45 PM
Si anche io faccio a mano, ma devo dire che i profili preimpostati (almeno per quelli che ho provato) funzionano molto bene e raramente ho dovuto intervenire.
Altro quesito: MAF manuale e 24-70/4 S ... se io guardo nel display la "striscia" e la porto fino ad infinito ... in realtà per esempio le stelle non sono assolutamente a fuoco e non solo loro, ho fatto diverse prove.
Sono giunto alla conclusione che è un semplice indicatore visuale alquanto fuorviante e per nulla preciso e per quanto riguarda le stelle conviene zoomare e fare a occhio.
Altro quesito: MAF manuale e 24-70/4 S ... se io guardo nel display la "striscia" e la porto fino ad infinito ... in realtà per esempio le stelle non sono assolutamente a fuoco e non solo loro, ho fatto diverse prove.
Sono giunto alla conclusione che è un semplice indicatore visuale alquanto fuorviante e per nulla preciso e per quanto riguarda le stelle conviene zoomare e fare a occhio.
E' quello che dicevo a Maurizio Rossi ma non ci siamo capiti. Non essendoci una scala sull'ottica si può solo fare affidamento in manuale alla striscia sulla macchina. Che però non è corretta. Inoltre spegnendo e riaccendendo la macchina la posizione fuoco raggiunta, supponendo di aver trovato l'infinito, va persa. Per me è un grosso limite. Per l'iperfocale un sistema si trova, basta una torcia. Ma l'infinito non è determinabile.
Consigli?
Gianni
Gianni
Usa due fissi manuali
Si anche io faccio a mano, ma devo dire che i profili preimpostati (almeno per quelli che ho provato) funzionano molto bene e raramente ho dovuto intervenire.
Altro quesito: MAF manuale e 24-70/4 S ... se io guardo nel display la "striscia" e la porto fino ad infinito ... in realtà per esempio le stelle non sono assolutamente a fuoco e non solo loro, ho fatto diverse prove.
Sono giunto alla conclusione che è un semplice indicatore visuale alquanto fuorviante e per nulla preciso e per quanto riguarda le stelle conviene zoomare e fare a occhio.
Altro quesito: MAF manuale e 24-70/4 S ... se io guardo nel display la "striscia" e la porto fino ad infinito ... in realtà per esempio le stelle non sono assolutamente a fuoco e non solo loro, ho fatto diverse prove.
Sono giunto alla conclusione che è un semplice indicatore visuale alquanto fuorviante e per nulla preciso e per quanto riguarda le stelle conviene zoomare e fare a occhio.
L'ottica va studiata e se si usa in manuale anche contrassegnata a piacimento, come ho fatto io sulle mie per infinito e non solo...
queste sono ottiche di nuova generazione e scordiamoci degli indicatori, in effetti sull'S non è per nulla facile..
conviene andare ad ingrandire e cercare l'af sulla stella più luminosa
Difatti come ho scritto è un problema, bisogna ingrandire e basarti sulla propria vista, o in automatico su una fonte di luce
in questo caso non avevi problemi... una buono scatto.
in questo caso non avevi problemi... una buono scatto.
A proposito di distorzioni e vignettature, in camera raw non c'è il profilo automatico per il 24-70/4 S, qualcuno di voi ha dopo n. prove trovato un settaggio automatico ?
E integrato nel Raw come per tutti gli obiettivi serie S.
Io uso lightroom e vale lo stesso, in questo programma appare scritta: profilo obiettivo integrato.
Si ma non fa nulla l'integrato, l'ho visto anche io
.
Io carico l'AF-S 24-70 F2.8 e apporto leggere modifiche.

Io carico l'AF-S 24-70 F2.8 e apporto leggere modifiche.
L'ottica va studiata e se si usa in manuale anche contrassegnata a piacimento, come ho fatto io sulle mie per infinito e non solo...
queste sono ottiche di nuova generazione e scordiamoci degli indicatori, in effetti sull'S non è per nulla facile..
conviene andare ad ingrandire e cercare l'af sulla stella più luminosa
queste sono ottiche di nuova generazione e scordiamoci degli indicatori, in effetti sull'S non è per nulla facile..
conviene andare ad ingrandire e cercare l'af sulla stella più luminosa
Maurizio... forse non mi spiego. La ghiera di maf del 14-30 è elettronica non meccanica, non puoi tarare niente e non solo... se spegni la macchina perdi il punto di maf stabilito prima... Per le stelle è un casino, per quanto un f/4 per le stelle non sia comunque il massimo
Maurizio... forse non mi spiego. La ghiera di maf del 14-30 è elettronica non meccanica, non puoi tarare niente e non solo... se spegni la macchina perdi il punto di maf stabilito prima... Per le stelle è un casino, per quanto un f/4 per le stelle non sia comunque il massimo
Si si avevo capito, io intendevo le ottiche AF quelle senza af con la scala numerata,
anche li se non sai bene dove cade l'infinito è un problema per questo dico che vanno studiate,
per le ottiche S si come ho detto sopra hai ragione non ci puoi fare nulla, bisogna cercare una fonte luminosa e zoommare su quella
allora puoi usare il manuale... altrimenti è un problema
per le stelle se punti quella più luminosa qualcosa fai... si concordo F4 è troppo chiuso, beh dai uscirà anche il 14/24mm 2.8

Fotografia macro:
Ho un anello invertitore per accoppiare il 24-70 con un 28mm che ha i controlli manuali ma non ottengo nulla, solo un buco centrale sfuocato. Dove sbaglio? L'ho montato stamattina per una prova al volo ma poi sono dovuto uscire
La prima l'ho lasciata a 70mm e il 28mm a TA
Consigli?
Gianni
Ho un anello invertitore per accoppiare il 24-70 con un 28mm che ha i controlli manuali ma non ottengo nulla, solo un buco centrale sfuocato. Dove sbaglio? L'ho montato stamattina per una prova al volo ma poi sono dovuto uscire
La prima l'ho lasciata a 70mm e il 28mm a TA
Consigli?
Gianni
Prova a porre a infinito entrambe le lenti
Poi controlla manualmente il diaframma anche dello zoom prova a º al massimo 5.6
Metti a fuoco spostando il corpo o il soggetto
Esistono obiettivi autofocus con innesto F o S, esclusi quelli nativi Nikon "S", che non hanno indicazioni riferimenti circa la distanza sul barilotto?
Si con attacco F ricordo anni e anni fa ne avevo uno, diciamo con la pellicola,
ma il mio dire è che l'infinito (anche se hai una scala stampata) non è sempre infinito per cui testandola (parliamo di ottiche manuali e non solo)
puoi fare un puntino di riferimenti o ti ricordi la posizione per non avere problemi proprio su questo tipo di foto
Ride anche la capra.... capra...capra...capra...

Tornado seri, per quanto possibile, panorama sulla 60° rassegna ovini di Campo Imperatore.

Alzataccia, ma ne è valsa la pena. Era prima delle sette e circa la metà degli stazzi erano ancora vuoti.
In alto a destra si vede il monte Prena: bella scalata fatta un annetto fa.
Messaggio modificato da mariomarcotullio il Aug 12 2019, 12:59 PM

Alzataccia, ma ne è valsa la pena. Era prima delle sette e circa la metà degli stazzi erano ancora vuoti.
In alto a destra si vede il monte Prena: bella scalata fatta un annetto fa.
Messaggio modificato da mariomarcotullio il Aug 12 2019, 12:59 PM
Bella distesa e tanti ovini, bella anche la pano, a parte le giunzioni dei fotogrammi e lo sporco del sensore

...Sto già riempiendo il porcellino per prendere il nuovo linea S per la serie Z...
Idem!
Beh dai diamogli il tempo tra ancora quest'anno e il 2020 usciranno ben 8 obiettivi e ci sarà pure il 14/24, il 20 ecc.
comunque attualmente c'è il 14/30mm che è una buon vetro.
comunque attualmente c'è il 14/30mm che è una buon vetro.
Il 14-30 secondo me è strepitoso! Se non hai bisogno di un 2.8 allora è perfetta!!!

Il 14-30 secondo me è strepitoso! Se non hai bisogno di un 2.8 allora è perfetta!!!
Io l'ho preso a inizio luglio e c'ho fatto qualche centinaio di foto. Strepitoso mi sembra una definizione eccessiva. Però non ho nessuna intenzione di lanciare un flame sul forum Nital, se vuoi ne discutiamo in privato.
Marco lo puoi fare anche sul Nikonclub, qui sempre nel forum Z c'è una discussione su nuovi obiettivi Nikon S
li potete parlare e confrontarvi servirà a molti,
anch'io l'ho provato bene e potrò aiutarvi nei pensieri...rimane a storico e male non fa...
li potete parlare e confrontarvi servirà a molti,
anch'io l'ho provato bene e potrò aiutarvi nei pensieri...rimane a storico e male non fa...
Bella distesa e tanti ovini, bella anche la pano, a parte le giunzioni dei fotogrammi e lo sporco del sensore 

Per quanto riguarda il sensore sporco, l'ho notato anch'io, m hai fatto bene e ricordarmelo così approfitto delle pulizie gratis che ho a disposizione presso l'assistenza

Saranno i miei problemi di vista ma non noto nulla di strano sulla giunzione dei fotogrammi; premesso che fa tutto in automatico Lightroom

Tornando a documentare la giornata, erano presenti anche le nostre valorose forze dell'ordine oltre che musica a tema.



Mario aprila in full size e fai scorrere l'immagine in orizzontale guardando il cielo, si vedono tutte le parti scrure di giunzione di tutti i fotogrammi,
ti dico che sono... guardando queste parti scura una decina di scatti...
ti dico che sono... guardando queste parti scura una decina di scatti...

Mario aprila in full size e fai scorrere l'immagine in orizzontale guardando il cielo, si vedono tutte le parti scrure di giunzione di tutti i fotogrammi,
ti dico che sono... guardando queste parti scura una decina di scatti...
ti dico che sono... guardando queste parti scura una decina di scatti...

Azz......vero. Effettivamente, un pò più di attenzione in post non guasterebbe
