salve a tutti, ho sempre pubblicato le mie foto in primi passi, questa è la prima che pubblico sul Photo lab. Spero che lo scatto sia all'altezza dei bellissimi lavoro visti in questa sezione del forum. Mi rimetto a voi per ogni critica/consiglio su ogni aspetto dello scatto.
un saluto
un saluto
Troppo azzurro elettrico/freddo per l'illuminazione calda (è per via di foschia o nuvolaglia). Questo è uno dei casi in cui consiglierei un warming (KR 1.5, 81A-B-C, 812 soprattutto) montato sulla fotocamera, il WB in PP sbilancerebbe certe tonalità.
A presto
Elio
c'è sufficiente equilibrio compositivo per considerarlo un buon scatto....gli elementi "forti" di questa scena, le forme scure degli scogli , sono ben collocate nel frame......ogni tanto è bene provare anche un bel bienne(questa credo possa essere una circostanza idonea)....sti rossi e sti blu o viola alla lunga!!!!!!.......solo il mio pensiero !! ciao
Messaggio modificato da DAP il Jan 28 2015, 04:43 PM
Messaggio modificato da DAP il Jan 28 2015, 04:43 PM
Troppo azzurro elettrico/freddo per l'illuminazione calda (è per via di foschia o nuvolaglia). Questo è uno dei casi in cui consiglierei un warming (KR 1.5, 81A-B-C, 812 soprattutto) montato sulla fotocamera, il WB in PP sbilancerebbe certe tonalità.
A presto
Elio
A presto
Elio
Elio, devo essere sincero, c'ho messo un po' a capire ciò che volevi dire parlando di warming(ignoranza mia) ........ penso di aver capito che tu ti riferisca a qualche filtro da montare. detto ciò, hai ragione sulle dominanti. queste sono dovute ad un filtro gnd che ho usato in fase di scatto per evitare di bruciare il cielo o sottoesporre eccessivamente gli scogli. i filtri che uso sono di infima qualità(15 euro un set DA 3 GND) e danno una dominante magenta, dominante che ho attenuato moltissimo sugli scogli superiori e meno nel cielo. forse devo eliminarne ancora un po'.
ti ringrazio comunque per il tuo prezioso passaggio.
un saluto
c'è sufficiente equilibrio compositivo per considerarlo un buon scatto....gli elementi "forti" di questa scena, le forme scure degli scogli , sono ben collocate nel frame......ogni tanto è bene provare anche un bel bienne(questa credo possa essere una circostanza idonea)....sti rossi e sti blu o viola alla lunga!!!!!!.......solo il mio pensiero !! ciao
parli con uno che ama il b/n. questo scatto però penso dia il meglio di se a colori.
grazie del passaggio
un saluto
Ciao Giuseppe. Per me è una bella foto.
Solo due note, tanto per dire qualcosa...
Mi pare che gli scogli in fondo siano più a fuoco di quelli in primo piano (o sono io a non veder bene). In questi casi va usata l'iperfocale.
Il masso in primissimo piano è un po' troppo invasivo (distoglie lo sguardo dal resto).
Bene per l'infilata e il mare setoso.
Non diventare pazzo con le regole...se vedi, per istinto, che lo scatto ha una buona armonia per come è stato realizzato allora vuol dire che va bene. Non cercare a tutti i costi di costruire una foto basata solo su regole più o meno ferree. Insomma, destreggiati tra regole e buon senso e ... buon gusto. Innanzitutto deve piacere a te !!
Buona luce!
Ciao
Filippo
Solo due note, tanto per dire qualcosa...
Mi pare che gli scogli in fondo siano più a fuoco di quelli in primo piano (o sono io a non veder bene). In questi casi va usata l'iperfocale.
Il masso in primissimo piano è un po' troppo invasivo (distoglie lo sguardo dal resto).
Bene per l'infilata e il mare setoso.
Non diventare pazzo con le regole...se vedi, per istinto, che lo scatto ha una buona armonia per come è stato realizzato allora vuol dire che va bene. Non cercare a tutti i costi di costruire una foto basata solo su regole più o meno ferree. Insomma, destreggiati tra regole e buon senso e ... buon gusto. Innanzitutto deve piacere a te !!
Buona luce!
Ciao
Filippo
Bella foto, concordo con Filippo sulla messa a fuoco.
Un saluto.
Renato
Un saluto.
Renato
salve a tutti, ho sempre pubblicato le mie foto in primi passi, questa è la prima che pubblico sul Photo lab. Spero che lo scatto sia all'altezza dei bellissimi lavoro visti in questa sezione del forum. Mi rimetto a voi per ogni critica/consiglio su ogni aspetto dello scatto.
un saluto
un saluto
Lo scatto è all'altezza, e addirittura supera di gran lunga la media.
volendo fare "i peli", dato che a livello emozionale e compositivo non c'è nulla da dire, non riesco a trovare elementi negativi.
ingrandendo la foto il fuoco va bene dappertutto, e il riscaldare l'immagine è una cosa del tutto soggettiva che si può fare con gli stessi risultati dei filtri in post produzione.
Scelte di puro gusto, ma si può benissimo provare. Forse ne gioverebbe anche il rosa del cielo.
PS dove l'hai scattata? dalla posizione del sole sembrerebbe aci trezza, ma la sabbia non sembra quella....
Ciao Giuseppe con questo scatto sei nel posto giusto.
Mi piace come hai composto lo scatto donando dinamicità. Hai saputo sfruttare il momento giusto per la giusta atmosfera.
Ma credo che il diaframma fosse troppo aperto dato manca di nitidezza. Con diaframmi f13 o f16 potevi sfruttare l'iperfocale.
Magari se ci dici i dati exfit si possono fare migliori valutazioni.
Infine per miei gusti personali eliminerei la dominante blu.
Hai comunque le idee chiare su come fare scatti paesaggistici.
Messaggio modificato da lupens il Jan 29 2015, 11:47 AM
Mi piace come hai composto lo scatto donando dinamicità. Hai saputo sfruttare il momento giusto per la giusta atmosfera.
Ma credo che il diaframma fosse troppo aperto dato manca di nitidezza. Con diaframmi f13 o f16 potevi sfruttare l'iperfocale.
Magari se ci dici i dati exfit si possono fare migliori valutazioni.
Infine per miei gusti personali eliminerei la dominante blu.
Hai comunque le idee chiare su come fare scatti paesaggistici.
Messaggio modificato da lupens il Jan 29 2015, 11:47 AM
Ciao Giuseppe,
per come mi hanno abituata a guardare le foto di paesaggio in dettaglio (colpa di un "famoso rompini" ), ti direi quello che vedo io da poter migliorare, al di là che è senza dubbio una bella foto:
- dominante ciano, darei una scaldata al WB
- pendenza a destra con leggera distorsione a barilotto
- scarsa (ma di poco) nitidezza (per es. primi massi a sx) che parrebbe dovuta a una maf poco precisa (iperfocale errata)
- tracce di scontornature non rifinite in post (vedi i 2 massi più lontani a sx)
- cielo da valorizzare maggiormente, non come saturazione ma come chiaroscuri per dargli più corpo e profondità.
Sono solamente perfezionismi e miei punti di vista!
ciao
Katia
per come mi hanno abituata a guardare le foto di paesaggio in dettaglio (colpa di un "famoso rompini" ), ti direi quello che vedo io da poter migliorare, al di là che è senza dubbio una bella foto:
- dominante ciano, darei una scaldata al WB
- pendenza a destra con leggera distorsione a barilotto
- scarsa (ma di poco) nitidezza (per es. primi massi a sx) che parrebbe dovuta a una maf poco precisa (iperfocale errata)
- tracce di scontornature non rifinite in post (vedi i 2 massi più lontani a sx)
- cielo da valorizzare maggiormente, non come saturazione ma come chiaroscuri per dargli più corpo e profondità.
Sono solamente perfezionismi e miei punti di vista!
ciao
Katia
in primo luogo ringrazio tutti per il passaggio e per i vostri preziosi contributi.
filippo e renato, per quanto concerne la nitidezza e la pdc ho usato l'iperfocale e un diaframma abbastanza chiuso(f16). ovviamente l'iperfocale non è precisa al mm visto è considerato che servirebbe un metro e un paio di stivali per misurare il punto esatto . io la vedo abbastanza nitida, ma bisogna considerare un fattore:il filtro gnd che ho usato (di non alta qualità) che riduce un pochino la nitidezza delle parti esterne del frame.
grazie, Buzz. proverò a seguire il tuo consiglio. la foro è stata scattata a s. alessio, provincia di messina. Stesso litorale di acitrezza.
per iperfocale e nitidezza vale lo steso discorso di cui sopra.
sono d'accordo su tutto tranne che su la nitidezza dei massi sulla sinistra che , almeno nella versione originale, risultano abbastanza nitidi.
Ciao Giuseppe. Per me è una bella foto.
Solo due note, tanto per dire qualcosa...
Mi pare che gli scogli in fondo siano più a fuoco di quelli in primo piano (o sono io a non veder bene). In questi casi va usata l'iperfocale.
Il masso in primissimo piano è un po' troppo invasivo (distoglie lo sguardo dal resto).
Bene per l'infilata e il mare setoso.
Non diventare pazzo con le regole...se vedi, per istinto, che lo scatto ha una buona armonia per come è stato realizzato allora vuol dire che va bene. Non cercare a tutti i costi di costruire una foto basata solo su regole più o meno ferree. Insomma, destreggiati tra regole e buon senso e ... buon gusto. Innanzitutto deve piacere a te !!
Buona luce!
Ciao
Filippo
Solo due note, tanto per dire qualcosa...
Mi pare che gli scogli in fondo siano più a fuoco di quelli in primo piano (o sono io a non veder bene). In questi casi va usata l'iperfocale.
Il masso in primissimo piano è un po' troppo invasivo (distoglie lo sguardo dal resto).
Bene per l'infilata e il mare setoso.
Non diventare pazzo con le regole...se vedi, per istinto, che lo scatto ha una buona armonia per come è stato realizzato allora vuol dire che va bene. Non cercare a tutti i costi di costruire una foto basata solo su regole più o meno ferree. Insomma, destreggiati tra regole e buon senso e ... buon gusto. Innanzitutto deve piacere a te !!
Buona luce!
Ciao
Filippo
Bella foto, concordo con Filippo sulla messa a fuoco.
Un saluto.
Renato
Un saluto.
Renato
filippo e renato, per quanto concerne la nitidezza e la pdc ho usato l'iperfocale e un diaframma abbastanza chiuso(f16). ovviamente l'iperfocale non è precisa al mm visto è considerato che servirebbe un metro e un paio di stivali per misurare il punto esatto . io la vedo abbastanza nitida, ma bisogna considerare un fattore:il filtro gnd che ho usato (di non alta qualità) che riduce un pochino la nitidezza delle parti esterne del frame.
Lo scatto è all'altezza, e addirittura supera di gran lunga la media.
volendo fare "i peli", dato che a livello emozionale e compositivo non c'è nulla da dire, non riesco a trovare elementi negativi.
ingrandendo la foto il fuoco va bene dappertutto, e il riscaldare l'immagine è una cosa del tutto soggettiva che si può fare con gli stessi risultati dei filtri in post produzione.
Scelte di puro gusto, ma si può benissimo provare. Forse ne gioverebbe anche il rosa del cielo.
PS dove l'hai scattata? dalla posizione del sole sembrerebbe aci trezza, ma la sabbia non sembra quella....
volendo fare "i peli", dato che a livello emozionale e compositivo non c'è nulla da dire, non riesco a trovare elementi negativi.
ingrandendo la foto il fuoco va bene dappertutto, e il riscaldare l'immagine è una cosa del tutto soggettiva che si può fare con gli stessi risultati dei filtri in post produzione.
Scelte di puro gusto, ma si può benissimo provare. Forse ne gioverebbe anche il rosa del cielo.
PS dove l'hai scattata? dalla posizione del sole sembrerebbe aci trezza, ma la sabbia non sembra quella....
grazie, Buzz. proverò a seguire il tuo consiglio. la foro è stata scattata a s. alessio, provincia di messina. Stesso litorale di acitrezza.
Ciao Giuseppe con questo scatto sei nel posto giusto.
Mi piace come hai composto lo scatto donando dinamicità. Hai saputo sfruttare il momento giusto per la giusta atmosfera.
Ma credo che il diaframma fosse troppo aperto dato manca di nitidezza. Con diaframmi f13 o f16 potevi sfruttare l'iperfocale.
Magari se ci dici i dati exfit si possono fare migliori valutazioni.
Infine per miei gusti personali eliminerei la dominante blu.
Hai comunque le idee chiare su come fare scatti paesaggistici.
Mi piace come hai composto lo scatto donando dinamicità. Hai saputo sfruttare il momento giusto per la giusta atmosfera.
Ma credo che il diaframma fosse troppo aperto dato manca di nitidezza. Con diaframmi f13 o f16 potevi sfruttare l'iperfocale.
Magari se ci dici i dati exfit si possono fare migliori valutazioni.
Infine per miei gusti personali eliminerei la dominante blu.
Hai comunque le idee chiare su come fare scatti paesaggistici.
per iperfocale e nitidezza vale lo steso discorso di cui sopra.
Ciao Giuseppe,
per come mi hanno abituata a guardare le foto di paesaggio in dettaglio (colpa di un "famoso rompini" ), ti direi quello che vedo io da poter migliorare, al di là che è senza dubbio una bella foto:
- dominante ciano, darei una scaldata al WB
- pendenza a destra con leggera distorsione a barilotto
- scarsa (ma di poco) nitidezza (per es. primi massi a sx) che parrebbe dovuta a una maf poco precisa (iperfocale errata)
- tracce di scontornature non rifinite in post (vedi i 2 massi più lontani a sx)
- cielo da valorizzare maggiormente, non come saturazione ma come chiaroscuri per dargli più corpo e profondità.
Sono solamente perfezionismi e miei punti di vista!
ciao
Katia
,per come mi hanno abituata a guardare le foto di paesaggio in dettaglio (colpa di un "famoso rompini" ), ti direi quello che vedo io da poter migliorare, al di là che è senza dubbio una bella foto:
- dominante ciano, darei una scaldata al WB
- pendenza a destra con leggera distorsione a barilotto
- scarsa (ma di poco) nitidezza (per es. primi massi a sx) che parrebbe dovuta a una maf poco precisa (iperfocale errata)
- tracce di scontornature non rifinite in post (vedi i 2 massi più lontani a sx)
- cielo da valorizzare maggiormente, non come saturazione ma come chiaroscuri per dargli più corpo e profondità.
Sono solamente perfezionismi e miei punti di vista!
ciao
Katia
sono d'accordo su tutto tranne che su la nitidezza dei massi sulla sinistra che , almeno nella versione originale, risultano abbastanza nitidi.
ottima giuseppe ... a me piace come è ciao
la dominante è sicuramente imputabile ai filtri GND che tu stesso definisci di pessima qualità. Niente che non si possa risolvere in post produzione.
Per la nitidezza, forse con f/16 sei andato in diffrazione e potrebbe essere quella la causa della non buona nitidezza percepita, comunque per me resta una bella foto.
ciao
Per la nitidezza, forse con f/16 sei andato in diffrazione e potrebbe essere quella la causa della non buona nitidezza percepita, comunque per me resta una bella foto.
ciao
perchè nessuno tiene in conto il mosso? in una posa così lunga ci può stare....
Per l'iperfocale usa un grandangolo fisso, possibilmente di quelli vecchiotti con tutti i riferimenti. Altrimenti usa quello che hai su f/11 o f/16 al massimo, poi c'è diffrazione.
Non devi mettere gli stivali....basta farlo a casa con un metro a puntatore laser (e ti segni il riferimento con un marker sul barilotto come faccio io).
La nitidezza probabilmente dipende dal ricampionamento effettuato dal sito. In altri posti le foto sono più incise, a detta di molti.
Ciao
Filippo
Non devi mettere gli stivali....basta farlo a casa con un metro a puntatore laser (e ti segni il riferimento con un marker sul barilotto come faccio io).
La nitidezza probabilmente dipende dal ricampionamento effettuato dal sito. In altri posti le foto sono più incise, a detta di molti.
Ciao
Filippo
Ti han detto tu, io la trovo una bella foto all'altezza del lab
Quest'ultima modificata è ancora più suggestiva e drammatica
Superiore alla prima per impatto, dinamica, colori.
Ciao
Filippo
Superiore alla prima per impatto, dinamica, colori.
Ciao
Filippo
Anche per me è migliorata: credo che adesso dia più realisticamente l'idea della luce che c'era.
La trovo ancora troppo viola in alto, ma per il resto mi sembra ok!
Mi fai venire voglia di pasticciarla...
ciao
katia
[quote name='miciagilda' date='Jan 30 2015, 11:06 PM' post='3887433']
Anche per me è migliorata: credo che adesso dia più realisticamente l'idea della luce che c'era.
La trovo ancora troppo viola in alto, ma per il resto mi sembra ok!
Mi fai venire voglia di pasticciarla...
ciao
katia
prova pure se ti va
Anche per me è migliorata: credo che adesso dia più realisticamente l'idea della luce che c'era.
La trovo ancora troppo viola in alto, ma per il resto mi sembra ok!
Mi fai venire voglia di pasticciarla...
ciao
katia
prova pure se ti va
Va bè che ognuno è diverso, per fortuna.....ma raga...vi fa così schifo quel viola cupo? Io lo trovo molto affascinante e dark.
Lasciamo stare per un attimo i soliti canoni, le regole e chi più ne ha più ne metta.... e usciamo dalle righe !!!!!!! Giuseppe c'è riuscito.
Non fatevi condizionare e guardatela per come è, non per il nome dell'Autore. Se l'avesse scattata Ansel Adams che gli avreste detto? Questo, suppongo ----> !!!
Insisto: bella foto, un po' surreale ci vuole. Impariamo a volare. La realtà è una cosa, la fotografia e la pittura sono arti figurative soggette ad interpretazione. Togliamo il viola e mettiamo il blu: foto cartolina come tante.
Bella foto. Pensa che io l'avrei caricata anche di più....Lasciala così com'è: va benissimo
Filippo
Lasciamo stare per un attimo i soliti canoni, le regole e chi più ne ha più ne metta.... e usciamo dalle righe !!!!!!! Giuseppe c'è riuscito.
Non fatevi condizionare e guardatela per come è, non per il nome dell'Autore. Se l'avesse scattata Ansel Adams che gli avreste detto? Questo, suppongo ----> !!!
Insisto: bella foto, un po' surreale ci vuole. Impariamo a volare. La realtà è una cosa, la fotografia e la pittura sono arti figurative soggette ad interpretazione. Togliamo il viola e mettiamo il blu: foto cartolina come tante.
Bella foto. Pensa che io l'avrei caricata anche di più....Lasciala così com'è: va benissimo
Filippo
Anche per me è migliorata: credo che adesso dia più realisticamente l'idea della luce che c'era.
La trovo ancora troppo viola in alto, ma per il resto mi sembra ok!
Mi fai venire voglia di pasticciarla...
ciao
katia
prova pure se ti va
La trovo ancora troppo viola in alto, ma per il resto mi sembra ok!
Mi fai venire voglia di pasticciarla...
ciao
katia
prova pure se ti va
Grazie, mi piace troppo fare post!
Nessuna pretesa di "fare meglio", ma solo un modo per mostrarti come la vedrei io... che però non ero lì, quindi so già che è molto probabile che non ti piaccia.
Una buona compo e scorcio ripreso, la seconda versione la trovo meglio post p.
bella mi piace da un senso di calma
bella mi piace da un senso di calma