Vorrei sapere se corrisponde a verità che la NIKON D810 ha eliminato il prroblema del micromosso della NIKON D800.
Saluti Gianfranco
Saluti Gianfranco
La D800 nn ha mai sofferto di micromosso, a sparare cavolate poi sono sempre persone che leggono troppi forum e recensioni di chi ovviamente non ha il prodotto in mano
Per me un caffè in tazza grande macchiato abbondante, ecco come si compra un cappuccino al costo di un caffè
Messaggio modificato da marcomc76 il Aug 21 2014, 02:40 PM
Per me un caffè in tazza grande macchiato abbondante, ecco come si compra un cappuccino al costo di un caffè
Messaggio modificato da marcomc76 il Aug 21 2014, 02:40 PM
La D800 nn ha mai sofferto di micromosso, a sparare cavolate poi sono sempre persone che leggono troppi forum e recensioni di chi ovviamente non ha il prodotto in mano
Per me un caffè in tazza grande macchiato abbondante, ecco come si compra un cappuccino al costo di un caffè
Per me un caffè in tazza grande macchiato abbondante, ecco come si compra un cappuccino al costo di un caffè
http://nps.nikonimaging.com/technical_solu...800_d800e_tips/
Ecco le cavolate scritte da Nikon...

Messaggio modificato da d.kalle il Aug 21 2014, 02:48 PM
Ma invece quando si parla di imprecisione dell AF della d800 si intende il continuo o singolo?
La D800 nn ha mai sofferto di micromosso, a sparare cavolate poi sono sempre persone che leggono troppi forum e recensioni di chi ovviamente non ha il prodotto in mano
In realtà vorrei farti notare che a lamentare questo problema, pur non entrando nel merito di un tema trito e ritrito e senza l'intenzione di stabilire chi ha ragione, sono anche moltissimi possessori di D800/D800e. C'è poi chi si sente sempre superiore e si ortina a negare qualunque cosa, ma questa è una abitudine che per fortuna o sfortuna interessa un po' tutti, non solo gli appassionati di fotografia o presunti fotografi.
Ah ah... sono piegato in due dal ridere. Grazie per il prezioso link... mi stampo la paginetta perchè Nikon, quando leggerà nel messaggio di Marco che sono tutte cavolate, potrebbe rimuovere l'articolo

Nella 810 hanno riprogettato tutto il meccanismo otturatore-specchio, chissà come mai......
forse non erano proprio dei visionari quelli che lamentavano del micromosso....
forse non erano proprio dei visionari quelli che lamentavano del micromosso....
Se abbia risolto o meno questo fantomatico problema del miscromosso non lo so perchè non possiedo la 810, ma pare che di problemi ne abbia
aggiunto altri...
Enzo.
aggiunto altri...

Enzo.
Anche la D810 come la D800 ha dei problemi, la D800/E è sul mercato da 2 anni, la mia l'ho comprata qualche giorni fa non ho fatto dei test fanatici pare che non abbia problemi, ricordo bene le prime D800 nati con il problema MF lato DX poi via via risolti fino a scomparire, per la D810 bisogna aspettare 1 anno prima di acquistarla,
Messaggio modificato da marcomc76 il Aug 21 2014, 03:38 PM
Messaggio modificato da marcomc76 il Aug 21 2014, 03:38 PM
Certamente ora, per giustificare oltre 1000 euro di differenza, chissà cosa verrà fuori....
Io so solo che, nel passare da D700 a D800, ho fatto un grande passo avanti:
- gamma dinamica molto superiore
- alti iso migliori
- otturatore e specchio meno rumorosi
- identici tempi di sicurezza
- dettaglio elevatissimo (non applico più la mdc in Photoshop)
Se questa bellissima macchina avesse problemi di micromosso, af, o altro avrei questi risultati secondo te???
La D810 migliora un pochetto le performances della D800, nulla di più.
Passo e chiudo.
Sono stufo di leggere continuamente stupidaggini e disinformazione sulla D800.
Scusate.. ma quando ci vuole ci vuole!!!
Io so solo che, nel passare da D700 a D800, ho fatto un grande passo avanti:
- gamma dinamica molto superiore
- alti iso migliori
- otturatore e specchio meno rumorosi
- identici tempi di sicurezza
- dettaglio elevatissimo (non applico più la mdc in Photoshop)
Se questa bellissima macchina avesse problemi di micromosso, af, o altro avrei questi risultati secondo te???
La D810 migliora un pochetto le performances della D800, nulla di più.
Passo e chiudo.
Sono stufo di leggere continuamente stupidaggini e disinformazione sulla D800.
Scusate.. ma quando ci vuole ci vuole!!!
Certamente ora, per giustificare oltre 1000 euro di differenza, chissà cosa verrà fuori....
Io so solo che, nel passare da D700 a D800, ho fatto un grande passo avanti:
- gamma dinamica molto superiore
- alti iso migliori
- otturatore e specchio meno rumorosi
- identici tempi di sicurezza
- dettaglio elevatissimo (non applico più la mdc in Photoshop)
Se questa bellissima macchina avesse problemi di micromosso, af, o altro avrei questi risultati secondo te???
La D810 migliora un pochetto le performances della D800, nulla di più.
Passo e chiudo.
Sono stufo di leggere continuamente stupidaggini e disinformazione sulla D800.
Scusate.. ma quando ci vuole ci vuole!!!
Io so solo che, nel passare da D700 a D800, ho fatto un grande passo avanti:
- gamma dinamica molto superiore
- alti iso migliori
- otturatore e specchio meno rumorosi
- identici tempi di sicurezza
- dettaglio elevatissimo (non applico più la mdc in Photoshop)

Se questa bellissima macchina avesse problemi di micromosso, af, o altro avrei questi risultati secondo te???
La D810 migliora un pochetto le performances della D800, nulla di più.
Passo e chiudo.
Sono stufo di leggere continuamente stupidaggini e disinformazione sulla D800.

Scusate.. ma quando ci vuole ci vuole!!!

Certamente ora, per giustificare oltre 1000 euro di differenza, chissà cosa verrà fuori....
Io so solo che, nel passare da D700 a D800, ho fatto un grande passo avanti:
- gamma dinamica molto superiore
- alti iso migliori
- otturatore e specchio meno rumorosi
- identici tempi di sicurezza
- dettaglio elevatissimo (non applico più la mdc in Photoshop)
Se questa bellissima macchina avesse problemi di micromosso, af, o altro avrei questi risultati secondo te???
La D810 migliora un pochetto le performances della D800, nulla di più.
Passo e chiudo.
Sono stufo di leggere continuamente stupidaggini e disinformazione sulla D800.
Scusate.. ma quando ci vuole ci vuole!!!
Io so solo che, nel passare da D700 a D800, ho fatto un grande passo avanti:
- gamma dinamica molto superiore
- alti iso migliori
- otturatore e specchio meno rumorosi
- identici tempi di sicurezza
- dettaglio elevatissimo (non applico più la mdc in Photoshop)
Se questa bellissima macchina avesse problemi di micromosso, af, o altro avrei questi risultati secondo te???
La D810 migliora un pochetto le performances della D800, nulla di più.
Passo e chiudo.
Sono stufo di leggere continuamente stupidaggini e disinformazione sulla D800.
Scusate.. ma quando ci vuole ci vuole!!!
Lo rilinko perché forse non lo hai letto bene...
http://nps.nikonimaging.com/technical_solu...800_d800e_tips/
Resta il fatto che chi si lamenta del micromosso non è di certo chi scatta a TA e 1/2000s col 24-70...
Confondono il micromosso con il mosso. Ovvero sbagliano i tempi
Lo rilinko perché forse non lo hai letto bene...
http://nps.nikonimaging.com/technical_solu...800_d800e_tips/
Resta il fatto che chi si lamenta del micromosso non è di certo chi scatta a TA e 1/2000s col 24-70...
http://nps.nikonimaging.com/technical_solu...800_d800e_tips/
Resta il fatto che chi si lamenta del micromosso non è di certo chi scatta a TA e 1/2000s col 24-70...
La Nikon fa disinformazione:)
Confondono il micromosso con il mosso. Ovvero sbagliano i tempi
Guarda, si può stare a fare filosofia sulle parole, chiamarlo mosso o micromosso, ma il fenomeno esiste e non lo si può negare.
Quello che scrivi però è corretto, si tende a sbagliare il tempo di scatto considerando che i soliti tempi di sicurezza validi per la pellicola o i 12Mpx della D700 siano sifficienti. Questo almeno è quello che è successo a me... mi sono sempre vantato di avere un cavalletto al posto delle mani e non ho mai avuto problemi di mosso (o micromosso, come vogliamo chiamarlo) fino a poco tempo fa, fino a D300 e D700. Sono stati sufficienti i 24Mpx della D3300 per farmi avvetire questa problematica e costringermi ad utilizzare tempi di sicurezza più veloci rispetto al passato. Con la D800 questi sono, almeno per le mie mani, ancora più alti.
[...] Sono stufo di leggere continuamente stupidaggini e disinformazione sulla D800.
Scusate.. ma quando ci vuole ci vuole!!!
Scusate.. ma quando ci vuole ci vuole!!!
Io non voglio stare a sindacare sulla natura del problema, se la D800 ne sia affetta più o meno di altri modelli per via di uno scatto un po' "vigoroso", fatto sta che per alcune persone, in determinate situazioni, il problema si avverte. Affermare questo non mi pare una bestemmia, e di conseguenza resto stupito quando leggo che, un po' in tutte le discussioni, alcuni si offendono se accenni al mosso. Non è mica una gara a chi ha ragione, o una gara per stabilire se la propria fotocamera è perfetta o meno... nessuno dice che le D800 siano difettose o da buttare. Ci sono semplicemente persone che lamentano un problema, oggettivo o soggettivo che sia o che lo si voglia vedere.
Con buona pace di tutti

Messaggio modificato da photoflavio il Aug 21 2014, 04:20 PM
Lo rilinko perché forse non lo hai letto bene...
http://nps.nikonimaging.com/technical_solu...800_d800e_tips/
Resta il fatto che chi si lamenta del micromosso non è di certo chi scatta a TA e 1/2000s col 24-70...
http://nps.nikonimaging.com/technical_solu...800_d800e_tips/
Resta il fatto che chi si lamenta del micromosso non è di certo chi scatta a TA e 1/2000s col 24-70...
Ma cosa c'è di strano o particolare in quel link?
Quei consigli vanno bene per qualsiasi reflex, dalla D4s alla D3300.
Ma ripeto... come mai ottengo tutto quel dettaglio in più? Tanto che la maschera di contrasto non la applico più!
Non è che ho uno stock di D800 da vendere... riporto semplicemente la mia esperienza, decisamente positiva che ho con questa macchina acquistata a gennaio.
Guarda, si può stare a fare filosofia sulle parole, chiamarlo mosso o micromosso, ma il fenomeno esiste e non lo si può negare.
Quello che scrivi però è corretto, si tende a sbagliare il tempo di scatto considerando che i soliti tempi di sicurezza validi per la pellicola o i 12Mpx della D700 siano sifficienti. Questo almeno è quello che è successo a me... mi sono sempre vantato di avere un cavalletto al posto delle mani e non ho mai avuto problemi di mosso (o micromosso, come vogliamo chiamarlo) fino a poco tempo fa, fino a D300 e D700. Sono stati sufficienti i 24Mpx della D3300 per farmi avvetire questa problematica e costringermi ad utilizzare tempi di sicurezza più veloci rispetto al passato. Con la D800 questi sono, almeno per le mie mani, ancora più alti.
Io non voglio stare a sindacare sulla natura del problema, se la D800 ne sia affetta più o meno di altri modelli per via di uno scatto un po' "vigoroso", fatto sta che per alcune persone, in determinate situazioni, il problema si avverte. Affermare questo non mi pare una bestemmia, e di conseguenza resto stupito quando leggo che, un po' in tutte le discussioni, alcuni si offendono se accenni al mosso. Non è mica una gara a chi ha ragione, o una gara per stabilire se la propria fotocamera è perfetta o meno... nessuno dice che le D800 siano difettose o da buttare. Ci sono semplicemente persone che lamentano un problema, oggettivo o soggettivo che sia o che lo si voglia vedere.
Con buona pace di tutti
Quello che scrivi però è corretto, si tende a sbagliare il tempo di scatto considerando che i soliti tempi di sicurezza validi per la pellicola o i 12Mpx della D700 siano sifficienti. Questo almeno è quello che è successo a me... mi sono sempre vantato di avere un cavalletto al posto delle mani e non ho mai avuto problemi di mosso (o micromosso, come vogliamo chiamarlo) fino a poco tempo fa, fino a D300 e D700. Sono stati sufficienti i 24Mpx della D3300 per farmi avvetire questa problematica e costringermi ad utilizzare tempi di sicurezza più veloci rispetto al passato. Con la D800 questi sono, almeno per le mie mani, ancora più alti.
Io non voglio stare a sindacare sulla natura del problema, se la D800 ne sia affetta più o meno di altri modelli per via di uno scatto un po' "vigoroso", fatto sta che per alcune persone, in determinate situazioni, il problema si avverte. Affermare questo non mi pare una bestemmia, e di conseguenza resto stupito quando leggo che, un po' in tutte le discussioni, alcuni si offendono se accenni al mosso. Non è mica una gara a chi ha ragione, o una gara per stabilire se la propria fotocamera è perfetta o meno... nessuno dice che le D800 siano difettose o da buttare. Ci sono semplicemente persone che lamentano un problema, oggettivo o soggettivo che sia o che lo si voglia vedere.
Con buona pace di tutti

Ovviamente non si offende nessuno ci mancherebbe altro

Piuttosto ci si stufa a dire sempre le stesse cose.
Quanto hai scritto è ampiamente condivisibile.
Avere 36mp è una opportunità per ottenere maggior dettaglio, non un problema.
È questo che molti non comprendono.
Ho finito ora di guardare una ventina di scatti che ho fatto in questo momento con d800 liscia nel balcone di casa mia, sia a soggetti fissi ed af s che a soggetti in movimento con afc quali macchine o persone che camminano a svariati tempi e diaframmi, ma non ha cannnato una che una maf.
Messaggio modificato da cicalone963 il Aug 21 2014, 05:27 PM
Messaggio modificato da cicalone963 il Aug 21 2014, 05:27 PM
Lo rilinko perché forse non lo hai letto bene...
http://nps.nikonimaging.com/technical_solu...800_d800e_tips/
Resta il fatto che chi si lamenta del micromosso non è di certo chi scatta a TA e 1/2000s col 24-70...
http://nps.nikonimaging.com/technical_solu...800_d800e_tips/
Resta il fatto che chi si lamenta del micromosso non è di certo chi scatta a TA e 1/2000s col 24-70...
Si ma prima di insistere leggi bene la descrizione dell'articolo scritta sotto il titolo, riflettici un pò su, pensa a che formati STAMPI di solito e a quel punto se ancora hai qualche dubbio sarò lieto di spiegarti il motivo del mio intervento.
buone foto
Stefano
Bene, felici per voi, avete sicuramente una mano ferma, e tempi adeguati.
Riporto pari pari la mia esperienza, condivisa con 2 soci del circolo fotografico cui partecipo. Loro lamentano gli scatti "morbidi" della D800 a tempi di sicurezza canonici (che forse valevano solo per la pellicola?) mentre io riscontro lo stesso fastidioso problema con la D7100.
Il mio 50mm con la D4 (soggetti statici) non sbaglia un colpo a 1/40s, con la D7100 necessito min. di 1/125s.
Sicuramente non ho un mano di roccia, ma la regola di sicuro non vale più.
Per la D800 e' la stessa cosa (nonostante abbia il sensore meno denso della mia DX) e la nota di Nikon e' chiarissima, inutile raccontare che è una regola valida per tutte le macchina, anche i bambini scattano su treppiede e live view ed ottengono dei capolavori di nitidezza, con qualsiasi reflex.
Chissà perchè l'articolo è chiaramente focalizzato sulla D800/D800E???
Sono il primo a lamentare limiti difetti (e anche pregi, ci mancherebbe) della mia attrezzatura, scatto con Nikon da 30 anni, ma qui siamo a livello di fanboy.
E chiudo.
Riporto pari pari la mia esperienza, condivisa con 2 soci del circolo fotografico cui partecipo. Loro lamentano gli scatti "morbidi" della D800 a tempi di sicurezza canonici (che forse valevano solo per la pellicola?) mentre io riscontro lo stesso fastidioso problema con la D7100.
Il mio 50mm con la D4 (soggetti statici) non sbaglia un colpo a 1/40s, con la D7100 necessito min. di 1/125s.
Sicuramente non ho un mano di roccia, ma la regola di sicuro non vale più.
Per la D800 e' la stessa cosa (nonostante abbia il sensore meno denso della mia DX) e la nota di Nikon e' chiarissima, inutile raccontare che è una regola valida per tutte le macchina, anche i bambini scattano su treppiede e live view ed ottengono dei capolavori di nitidezza, con qualsiasi reflex.
Chissà perchè l'articolo è chiaramente focalizzato sulla D800/D800E???
Sono il primo a lamentare limiti difetti (e anche pregi, ci mancherebbe) della mia attrezzatura, scatto con Nikon da 30 anni, ma qui siamo a livello di fanboy.
E chiudo.
Bene, felici per voi, avete sicuramente una mano ferma, e tempi adeguati.
Riporto pari pari la mia esperienza, condivisa con 2 soci del circolo fotografico cui partecipo. Loro lamentano gli scatti "morbidi" della D800 a tempi di sicurezza canonici (che forse valevano solo per la pellicola?) mentre io riscontro lo stesso fastidioso problema con la D7100.
Il mio 50mm con la D4 (soggetti statici) non sbaglia un colpo a 1/40s, con la D7100 necessito min. di 1/125s.
Sicuramente non ho un mano di roccia, ma la regola di sicuro non vale più.
Per la D800 e' la stessa cosa (nonostante abbia il sensore meno denso della mia DX) e la nota di Nikon e' chiarissima, inutile raccontare che è una regola valida per tutte le macchina, anche i bambini scattano su treppiede e live view ed ottengono dei capolavori di nitidezza, con qualsiasi reflex.
Chissà perchè l'articolo è chiaramente focalizzato sulla D800/D800E???
Sono il primo a lamentare limiti difetti (e anche pregi, ci mancherebbe) della mia attrezzatura, scatto con Nikon da 30 anni, ma qui siamo a livello di fanboy.
E chiudo.
Riporto pari pari la mia esperienza, condivisa con 2 soci del circolo fotografico cui partecipo. Loro lamentano gli scatti "morbidi" della D800 a tempi di sicurezza canonici (che forse valevano solo per la pellicola?) mentre io riscontro lo stesso fastidioso problema con la D7100.
Il mio 50mm con la D4 (soggetti statici) non sbaglia un colpo a 1/40s, con la D7100 necessito min. di 1/125s.
Sicuramente non ho un mano di roccia, ma la regola di sicuro non vale più.
Per la D800 e' la stessa cosa (nonostante abbia il sensore meno denso della mia DX) e la nota di Nikon e' chiarissima, inutile raccontare che è una regola valida per tutte le macchina, anche i bambini scattano su treppiede e live view ed ottengono dei capolavori di nitidezza, con qualsiasi reflex.
Chissà perchè l'articolo è chiaramente focalizzato sulla D800/D800E???
Sono il primo a lamentare limiti difetti (e anche pregi, ci mancherebbe) della mia attrezzatura, scatto con Nikon da 30 anni, ma qui siamo a livello di fanboy.
E chiudo.
Mi sa che sei rimasto troppo legato alla pellicola, come quei grandi fotografi da Paese appena uscito il digitale hanno ceduto attività, comunque il 50 mm su DX diventa un bel 75/80 mm ovvio che i tempi di sicurezza devi stare a 125s, ho fatto delle prove al volo con il 50 1.4 G tempi non sotto a 1/50s non mi vanto di avere una mano di roccia.
Prendi uno scatto con d700 a un certo punto ingrandendo ancora vedi i pixel. Con la d800 continui ad ingrandire ancora e vedi quello che la d700 non vedeva.vedendo quello che non vedevi prima ovviamente non sarà perfetto appunto perché troppo piccolo. Questo éil micromosso. Non penso che quando si stampa si stampa al 100%
edit.
Messaggio modificato da d.kalle il Aug 21 2014, 06:57 PM
Messaggio modificato da d.kalle il Aug 21 2014, 06:57 PM
Prendi uno scatto con d700 a un certo punto ingrandendo ancora vedi i pixel. Con la d800 continui ad ingrandire ancora e vedi quello che la d700 non vedeva.vedendo quello che non vedevi prima ovviamente non sarà perfetto appunto perché troppo piccolo. Questo éil micromosso. Non penso che quando si stampa si stampa al 100%
Bravo.
È anche come dire: preferisco tenere i vetri sporchi perché così non vedo la sporcizia nella strada.
Un sensore molto dettagliato è come un vetro molto pulito: fa vedere anche quello che prima non vedevi
Mi sa che sei rimasto troppo legato alla pellicola, come quei grandi fotografi da Paese appena uscito il digitale hanno ceduto attività, comunque il 50 mm su DX diventa un bel 75/80 mm ovvio che i tempi di sicurezza devi stare a 125s, ho fatto delle prove al volo con il 50 1.4 G tempi non sotto a 1/50s non mi vanto di avere una mano di roccia.
Con il DX 24 Mp è in genere vero, ma le migliori reflex a pellicola (non Fx purtroppo) avevano superiori otturatori e sistemi di mira. Poi c'è la morbidezza, più o meno apparente: una D810 in raw senza sharpening a 70 lp/mm circa è morta da tempo e la la MTF in bassa frequenza non ha effetto adiacenza e quindi è bassina. Con una Velvia 100 avete ancora 10-15% MTF sul loupe a 100 lp/mm e molto di più in scansione. Tecnicamente, però, TUTTI QUESTI SISTEMI IN ASSOLUTO SONO PIUTTOSTO SFOCATI e bisogna capirlo.
Il micromosso è più una questione di macchina, l'otturazione di LV o di reset è più pesante nel digitale e nel film non serve (come i pre-lampi). Comunque usate un monopiede e non ve ne pentirete.
In ogni caso, un micro-mosso si compensa meglio in PP a 36 Mp che a 12 Mp (e anche CA, color cast, sfocature all'angolo...). E si compensa pure bene.
A presto

Elio
Bene, felici per voi, avete sicuramente una mano ferma, e tempi adeguati.
Riporto pari pari la mia esperienza, condivisa con 2 soci del circolo fotografico cui partecipo. Loro lamentano gli scatti "morbidi" della D800 a tempi di sicurezza canonici (che forse valevano solo per la pellicola?) mentre io riscontro lo stesso fastidioso problema con la D7100.
Il mio 50mm con la D4 (soggetti statici) non sbaglia un colpo a 1/40s, con la D7100 necessito min. di 1/125s.
Sicuramente non ho un mano di roccia, ma la regola di sicuro non vale più.
Per la D800 e' la stessa cosa (nonostante abbia il sensore meno denso della mia DX) e la nota di Nikon e' chiarissima, inutile raccontare che è una regola valida per tutte le macchina, anche i bambini scattano su treppiede e live view ed ottengono dei capolavori di nitidezza, con qualsiasi reflex.
Chissà perchè l'articolo è chiaramente focalizzato sulla D800/D800E???
Sono il primo a lamentare limiti difetti (e anche pregi, ci mancherebbe) della mia attrezzatura, scatto con Nikon da 30 anni, ma qui siamo a livello di fanboy.
E chiudo.
Riporto pari pari la mia esperienza, condivisa con 2 soci del circolo fotografico cui partecipo. Loro lamentano gli scatti "morbidi" della D800 a tempi di sicurezza canonici (che forse valevano solo per la pellicola?) mentre io riscontro lo stesso fastidioso problema con la D7100.
Il mio 50mm con la D4 (soggetti statici) non sbaglia un colpo a 1/40s, con la D7100 necessito min. di 1/125s.
Sicuramente non ho un mano di roccia, ma la regola di sicuro non vale più.
Per la D800 e' la stessa cosa (nonostante abbia il sensore meno denso della mia DX) e la nota di Nikon e' chiarissima, inutile raccontare che è una regola valida per tutte le macchina, anche i bambini scattano su treppiede e live view ed ottengono dei capolavori di nitidezza, con qualsiasi reflex.
Chissà perchè l'articolo è chiaramente focalizzato sulla D800/D800E???
Sono il primo a lamentare limiti difetti (e anche pregi, ci mancherebbe) della mia attrezzatura, scatto con Nikon da 30 anni, ma qui siamo a livello di fanboy.
E chiudo.
Qui non è proprio questione di fanboy e basta ragionare un attimo.
Anche se sono state spese milioni e milioni di parole su D800 e micromosso vorrei portarti a fare una semplice riflessione.
Quando i tuoi amici del circolo ti dicono che vedono scatti "morbidi", sicuramente parlano di scatti a monitor visualizzati al 100% o meglio a 1:1.
Ma quando, con una D800, ingrandiamo al 100% cosa vedremmo se imaginassimo di guardare una foto stampata su carta?
Partiamo dicendo che la risoluzione della suddetta è 7360 x 4912 pixel il che vuol dire una stampa da 62 x 41 cm circa a 300dpi di risoluzione guardata da 10-20cm (mi immagino già la scena di quelli che entrano dentro il monitor ;-) ).
Bene, nessuno ti vieta di farlo, ma non potrai non essere d'accordo sul fatto che non è il modo giusto per vedere una foto con quelle dimensioni. Ma La D800, diversamente dalle altre, ti da la possibilità di farlo, devi solo usare qualche accorgimento che spiegato nel link da te postato.
Ora la domanda è:
Quando, escludendo la visione a monitor al 100%, si riscontra veramente questo problema? su facebook? su stampe 15x18?
Mi scuso per aver rifatto tutta la solita tiritera, ma andando avanti così inizieremo a lamentarci che per usare il banco ottico serve il cavalleto!!!!
Buone Foto (micromosse)
Stefano