Inviato il: Nov 15 2012, 04:05 PM | |
come si può trovare la distanza iperfocale su un obiettivo 18-105mm .....io ho trovato una formula: PH = (f2 / N * r min) + f dove N è l'apertura r min è il circolo di confusione f la lunghezza focale ma come è possibile calcolare il circolo di confusione ??????? Esiste un programma che fa tutto al posto tuo... Si chiama DOFMaster Depth of Field Calculator – utile per calcolare la profondità di campo in base ad obiettivo e diaframma (supporta tutte le macchine fotografiche e le lunghezze focali possibili, anche se moltiplicate con i vari estensori di focale)... Ti puo stampare la tabella delle distanze per il tuo obiettivo o puoi scaricare la versione per l'IPhone.... |
|
Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3206211 · Risposte: 7 · Visite: 1.619 |
Inviato il: Nov 14 2012, 02:21 PM | |
Le mie preferite sono le prime due, ma tra queste preferisco i colori della seconda... Per tutto il resto la prima e meglio... In tutte e 2 scatti, le linee (linea scura dei tetti dx, lampioni, riflessi, gli alberi sx e anche le nuvole) convergono in un punto e spingono lo sguardo verso l'orizonte, ed è questo che, secondo me, fa diventare questi scatti molto coinvolgenti. Quello che da qualcosa in piu al primo scatto nei confronti dell secondo e lo scentramento dell punto di convergenza, e anche l'inquadratura che da piu spazio al cielo che all acqua... Penso che con un paio di click in photoshop potresti far diventare questo scatto una cartolina molto vendibile... La cosa principale che sarebbe da fare è togliere il rumore... Se no.... Potresti lasciare il rumore e provare di trasformare l'imagine in B&N (dicono che il rumore da bene in certi B&N... io non ho mai provato... ) ) Per dire tutto in 3 parole: Ottimo scatto! Complimenti! |
|
Forum: PRIMI PASSI · Anteprima Messaggio: #3204835 · Risposte: 27 · Visite: 2.225 |
Inviato il: Oct 13 2012, 01:24 AM | |
QUOTE(maxbunny @ Oct 10 2012, 12:44 PM) [snapback]3159604[/snapback] Photomatix è l'unico software HDR che lavora direttamente sui RAW, quindi basta avviare il software e selezioanre le n foto. E vero che In Photomatix puoi caricare direttamente i file .raw, pero il programma gli converte in .jpg e lavora su di essi. Sulla conversione, però, non puoi interferire in nessun modo. Per questo motivo e meglio convertire te stesso i raw in jpeg, e poi far partire Photomatix direttamente con questi ultimi! |
|
Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3162801 · Risposte: 5 · Visite: 1.680 |
Discussione aperta (nuove risposte) Discussione aperta (no nuove risposte) Discussione calda (nuove risposte) Discussione calda (no nuove risposte) |
Sondaggio (nuovi voti) Sondaggio (no nuovi voti) Discussione chiusa Discussione spostata |