STRAORDINARIAA!!
Esiste di meglio al mondo??
se invece si dovesse fare una scelta "per comuni mortali"... ci sono alternative di altre marche o comunque a prezzi accessibili?
L'hai provata? secondo me è scomodissima, molto meglio un monitor normale e una intuos
dici? ma non è meglio e + preciso agire con la penna direttamente sul monitor?
Le migliori a cifre abbordabili quali sono?
Le migliori a cifre abbordabili quali sono?
A parte che è scomodissimo, lavorando sul monitor è tutto incredibilmente più lento, io ho una intuos 5 M e la uso con 2 monitor, spostandomi in un area come un foglio A4 posso muovermi su una superficie di monitor enorme, con la cintiq devi muovere il braccio tantissimo e non so gli altri ma io riesco ad essere 100.000 volte più preciso tenendo il braccio appoggiato (che alzo per grandi spostamenti non per la precisione) e usando il polso, immagina di avere il braccio sollevato, come fai a essere preciso? è come operare al cervello con un macete! Tu dirai che puoi metterla in orizzontale si ma è scomodo poi è touch quindi appena allontani la penna dal monitor il tuo braccio appoggiato clicca inevitabilmente qualcosa, inoltre la tastiera dove la metti? io ho tavoletta e tastiera affiancate (come quasi nessuno, di solito la gente che usa le tavelette tiene la tavoletta davanti alla tastiera, io lo trovo scomodissimo e dico "compratevi un tavolo grande, pezzenti!") e ho tutto a portata di mano, tasti e spostamenti, infatti io tasti programmabili non li ho mai programmati, sono totalmente inutili anche perché per premerli bisogna innanzi tutto trovarli e sono praticamente invisibili e poi applicare una forza di 200 kN/cm2, davvero mal progettati i tasti della intuos 5, erano meglio quelli della 4 anche se per il mio modo di usare la tavoletta (ossia affiancata a una tastiera fisica) sono inutili.
La cintiq l'ho provata più volte, l'effetto WOW è assicurato, l'utilità pratica è davvero limitata!
Io ho anche uno slate B121, un tablet pc 12" con interfaccia wacom + touch, ti assicuro che usare photoshop è un incubo se non ti porti la tastiera, è tutto touch, e la tastiera compare o con un tasto fisico o con quello sulla barra ma è scomodo, la tastiera copre quel che facevi, devi spostarti, premere i tasti, poi chiudere poi cambiare di nuovo il fattore di zoom ma lo faresti con ctrl + space + movimento ma non puoi e devi usare il navigatore o lo strumento zoom, non hai il tastierino per gli spostamenti piccoli, insomma è una schifezza per l'uso fotoritocco, è una figata invece per la post al volo con capture ossia con un prog che si usa senza problemi anche in assenza di tastiere fisiche ma il tal caso livelli di pressione e amici sono inutili. Se ti interessa posso venderti lo slate B121, è un ottimo tablet ma lo uso davvero troppo poco.
Le migliori a cifre abbordabili? Wacom perché sono le migliori e quindi il prezzo passa in secondo piano, le alternative sono delle ciofeche come le trust.
Quasi dimenticavo la cintiq è un 24" full hd che guardi da 30 cm di distanza quindi vedi i pixel, dovevano farla con una risoluzione almeno 1,5 volte maggiore, su questo aspetto il mio slate è migliore perché è un 12" con risoluzione 1280x800 quindi più denso e definito, come reattività ovviamente la cintiq è superiore.
Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Dec 23 2013, 02:25 PM
A parte che è scomodissimo, lavorando sul monitor è tutto incredibilmente più lento, io ho una intuos 5 M e la uso con 2 monitor, spostandomi in un area come un foglio A4 posso muovermi su una superficie di monitor enorme, con la cintiq devi muovere il braccio tantissimo e non so gli altri ma io riesco ad essere 100.000 volte più preciso tenendo il braccio appoggiato (che alzo per grandi spostamenti non per la precisione) e usando il polso, immagina di avere il braccio sollevato, come fai a essere preciso? è come operare al cervello con un macete! Tu dirai che puoi metterla in orizzontale si ma è scomodo poi è touch quindi appena allontani la penna dal monitor il tuo braccio appoggiato clicca inevitabilmente qualcosa, inoltre la tastiera dove la metti? io ho tavoletta e tastiera affiancate (come quasi nessuno, di solito la gente che usa le tavelette tiene la tavoletta davanti alla tastiera, io lo trovo scomodissimo e dico "compratevi un tavolo grande, pezzenti!") e ho tutto a portata di mano, tasti e spostamenti, infatti io tasti programmabili non li ho mai programmati, sono totalmente inutili anche perché per premerli bisogna innanzi tutto trovarli e sono praticamente invisibili e poi applicare una forza di 200 kN/cm2, davvero mal progettati i tasti della intuos 5, erano meglio quelli della 4 anche se per il mio modo di usare la tavoletta (ossia affiancata a una tastiera fisica) sono inutili.
La cintiq l'ho provata più volte, l'effetto WOW è assicurato, l'utilità pratica è davvero limitata!
Io ho anche uno slate B121, un tablet pc 12" con interfaccia wacom + touch, ti assicuro che usare photoshop è un incubo se non ti porti la tastiera, è tutto touch, e la tastiera compare o con un tasto fisico o con quello sulla barra ma è scomodo, la tastiera copre quel che facevi, devi spostarti, premere i tasti, poi chiudere poi cambiare di nuovo il fattore di zoom ma lo faresti con ctrl + space + movimento ma non puoi e devi usare il navigatore o lo strumento zoom, non hai il tastierino per gli spostamenti piccoli, insomma è una schifezza per l'uso fotoritocco, è una figata invece per la post al volo con capture ossia con un prog che si usa senza problemi anche in assenza di tastiere fisiche ma il tal caso livelli di pressione e amici sono inutili. Se ti interessa posso venderti lo slate B121, è un ottimo tablet ma lo uso davvero troppo poco.
Le migliori a cifre abbordabili? Wacom perché sono le migliori e quindi il prezzo passa in secondo piano, le alternative sono delle ciofeche come le trust.
Quasi dimenticavo la cintiq è un 24" full hd che guardi da 30 cm di distanza quindi vedi i pixel, dovevano farla con una risoluzione almeno 1,5 volte maggiore, su questo aspetto il mio slate è migliore perché è un 12" con risoluzione 1280x800 quindi più denso e definito, come reattività ovviamente la cintiq è superiore.
La cintiq l'ho provata più volte, l'effetto WOW è assicurato, l'utilità pratica è davvero limitata!
Io ho anche uno slate B121, un tablet pc 12" con interfaccia wacom + touch, ti assicuro che usare photoshop è un incubo se non ti porti la tastiera, è tutto touch, e la tastiera compare o con un tasto fisico o con quello sulla barra ma è scomodo, la tastiera copre quel che facevi, devi spostarti, premere i tasti, poi chiudere poi cambiare di nuovo il fattore di zoom ma lo faresti con ctrl + space + movimento ma non puoi e devi usare il navigatore o lo strumento zoom, non hai il tastierino per gli spostamenti piccoli, insomma è una schifezza per l'uso fotoritocco, è una figata invece per la post al volo con capture ossia con un prog che si usa senza problemi anche in assenza di tastiere fisiche ma il tal caso livelli di pressione e amici sono inutili. Se ti interessa posso venderti lo slate B121, è un ottimo tablet ma lo uso davvero troppo poco.
Le migliori a cifre abbordabili? Wacom perché sono le migliori e quindi il prezzo passa in secondo piano, le alternative sono delle ciofeche come le trust.
Quasi dimenticavo la cintiq è un 24" full hd che guardi da 30 cm di distanza quindi vedi i pixel, dovevano farla con una risoluzione almeno 1,5 volte maggiore, su questo aspetto il mio slate è migliore perché è un 12" con risoluzione 1280x800 quindi più denso e definito, come reattività ovviamente la cintiq è superiore.
la cintiq ho visto che c'è da 13", 22" e 24". Quelle da 22" e da 24" ci sono sia touch che no (correggimi se sbaglio, ma quella che non è touch riconosce so0lo la penna e non la mano giusto?)
la cintiq ho visto che c'è da 13", 22" e 24". Quelle da 22" e da 24" ci sono sia touch che no (correggimi se sbaglio, ma quella che non è touch riconosce so0lo la penna e non la mano giusto?)
Si quelle non touch sono utilizzabili solo con la penna, quelle touch invece se avvicini la penna si spegne il touch e funziona con la penna.
Si quelle non touch sono utilizzabili solo con la penna, quelle touch invece se avvicini la penna si spegne il touch e funziona con la penna.
ah ok quindi non c'è il problema di appoggiarsi mentre si usa la penna.
Ma mi chiedevo.. c'è qualcosa del genere in giro? magari anche che non faccia da monitor (o meglio, non da monitor principale, ma che permetta di andare ad agire con la penna direttamente sulla foto/disegno) a prezzi abbordabili?
ah ok quindi non c'è il problema di appoggiarsi mentre si usa la penna.
Ma mi chiedevo.. c'è qualcosa del genere in giro? magari anche che non faccia da monitor (o meglio, non da monitor principale, ma che permetta di andare ad agire con la penna direttamente sulla foto/disegno) a prezzi abbordabili?
Ma mi chiedevo.. c'è qualcosa del genere in giro? magari anche che non faccia da monitor (o meglio, non da monitor principale, ma che permetta di andare ad agire con la penna direttamente sulla foto/disegno) a prezzi abbordabili?
Che io sappia no, wacom è leader indiscusso nel settore
dici? ma non è meglio e + preciso agire con la penna direttamente sul monitor?
Guarda, è un prodotto tutto sommato sconsigliabile per uso fotografico.
ha invece molto senso per chi fa ILLUSTRAZIONE o proprio dipinge.
Questo perchè i movimenti a grandezza naturale sono molto più realistici e gestibili... in pratica si usano penne e pennelli proprio come si farebbe su carta.
Per la fotografia invece è più comoda una tavoletta tradizionale, anche per quello che ha giustamente indicato Riccardo, ovvero la maggior precisione che si ha con spostamenti limitati, senza contare le configurazioni a doppio monitor.
Sono completamente d'accordo anche sul discorso dell'uso tavoletta+tastiera affiancate.
Guarda, è un prodotto tutto sommato sconsigliabile per uso fotografico.
ha invece molto senso per chi fa ILLUSTRAZIONE o proprio dipinge.
Questo perchè i movimenti a grandezza naturale sono molto più realistici e gestibili... in pratica si usano penne e pennelli proprio come si farebbe su carta.
Per la fotografia invece è più comoda una tavoletta tradizionale, anche per quello che ha giustamente indicato Riccardo, ovvero la maggior precisione che si ha con spostamenti limitati, senza contare le configurazioni a doppio monitor.
Sono completamente d'accordo anche sul discorso dell'uso tavoletta+tastiera affiancate.
ha invece molto senso per chi fa ILLUSTRAZIONE o proprio dipinge.
Questo perchè i movimenti a grandezza naturale sono molto più realistici e gestibili... in pratica si usano penne e pennelli proprio come si farebbe su carta.
Per la fotografia invece è più comoda una tavoletta tradizionale, anche per quello che ha giustamente indicato Riccardo, ovvero la maggior precisione che si ha con spostamenti limitati, senza contare le configurazioni a doppio monitor.
Sono completamente d'accordo anche sul discorso dell'uso tavoletta+tastiera affiancate.
ah ok... la mia era solo una consideranzione (del resto è fuori dalla mia portata in termini di budget).. visto che comunque la versione da 22" touch.. si trova intorno ai 1300caffè, e considerando che se nn sbaglio è anche un buon display professionale, sarebbe potuto essere un buon compromesso.
Quali differenza ci sono in sostanza, tra una bamboo pen, una Intuos creative pen / pen&touch e una Intuos pro?
ah ok... la mia era solo una consideranzione (del resto è fuori dalla mia portata in termini di budget).. visto che comunque la versione da 22" touch.. si trova intorno ai 1300caffè, e considerando che se nn sbaglio è anche un buon display professionale, sarebbe potuto essere un buon compromesso.
Quali differenza ci sono in sostanza, tra una bamboo pen, una Intuos creative pen / pen&touch e una Intuos pro?
Quali differenza ci sono in sostanza, tra una bamboo pen, una Intuos creative pen / pen&touch e una Intuos pro?
Io ho la bamboo pen&touch, una spesa che rimpiango, per me totalmente inutile, scomoda, ci ho provato seriamente ad abituarmi ma con il mouse ci metto 1/10 del tempo a lavorare con photoshop.
Magari è divertente da usare per navigare usando le varie combinazioni 2/3/4 dita, ma non vedo fino a che punto.
Bocciata!
Messaggio modificato da Fel68 il Dec 24 2013, 03:33 PM
ah ok... la mia era solo una consideranzione (del resto è fuori dalla mia portata in termini di budget).. visto che comunque la versione da 22" touch.. si trova intorno ai 1300caffè, e considerando che se nn sbaglio è anche un buon display professionale, sarebbe potuto essere un buon compromesso.
Quali differenza ci sono in sostanza, tra una bamboo pen, una Intuos creative pen / pen&touch e una Intuos pro?
Quali differenza ci sono in sostanza, tra una bamboo pen, una Intuos creative pen / pen&touch e una Intuos pro?
Io ho la bamboo pen&touch, una spesa che rimpiango, per me totalmente inutile, scomoda, ci ho provato seriamente ad abituarmi ma con il mouse ci metto 1/10 del tempo a lavorare con photoshop.
Magari è divertente da usare per navigare usando le varie combinazioni 2/3/4 dita, ma non vedo fino a che punto.
Bocciata!
Magari è divertente da usare per navigare usando le varie combinazioni 2/3/4 dita, ma non vedo fino a che punto.
Bocciata!
Io ho avuto una Bamboo prima serie, la 450, mi sono trovato bene e ho iniziato ad usarla per TUTTO perché avendo 2 monitor mi era scomoda in "posizionamento assoluto" e la usavo in "modo mouse" ossia con posizionamento relativo altrimenti avrei avuto una precisione troppo bassa viste le dimensioni, poi si è rotta (ancora la rimpiango per quando devo usare il portatile fuori casa, la intuos 5 M non è pratica da trasportare), e ho appunto preso la Intuos 5 M, tutta un'altra cosa, precisione maggiore, più fluida, più comoda la penna, più grande e quindi adatta al puntamento assoluto con 2 monitor (che grazie a dio sono in 4:3), l'ho scelta senza touch sia perché ABORRO i touch pad e quella è un enorme touch pad, e poi per dare un segnale a wacom, ossia "i vostri clienti comprano la tavoletta perché è una tavoletta non perché è un costosissimo touch pad"... mi sono pentito della mia scelta? No, assolutamente no, penna tutta la vita!
La bamboo è una linea che sta uscendo di produzione è la fascia economica, le nuove bamboo ora si chiamano intuos creative per una questione di re-branding ma sono praticamente la stessa cosa, le intuos pro sono quelle che una volta si chiamavano solo intuos, ossia la serie professionale, il top di gamma. Le differenze sono nei materiali, nella penna (mille volte migliore), nei driver (affidabili e sempre aggiornati, non si può dire lo stesso di quelli per la bamboo che avevo), e poi le intuos pro rilevano l'inclinazione della penna. Difetti di tutte le tavolette sono da ricercare nella gomma, a dir poco inutile sia perché ci metto il triplo a ruotare la penna rispetto che a premere "E" (come se usassi la gomma, di solito cancello con le maschere quindi premo X per invertire il colore) sia perché la precisione della gomma è zero visto che la punta è grande come una zappa, ha del gioco e quindi premendo si schiaccia e si sposta il punto in cui cancelli, insomma una schifezza. Le intuos pro possono rilevare il seriale delle penne, questo serve a chi usa penne con punte diverse o proprio penne diverse, ognuna la puoi settare come preferisci così cambiando penna cambiano anche le impostazioni, in alcuni uffici dove diverse persone usano un gruppo di pc tutti con le tavolette (uffici di grafica et simili) ognuno setta tutte le tavolette con la propria penna così quando si sposta da un pc all'altro gli basta portarsi la penna e la tavoletta magicamente userà i suoi settaggi e non quelli degli altri, è geniale! Le nuove intuos pro possono funzionare senza fili a batteria, le intuos 5 invece sono col cavo a meno di comprare il kit opzionale, ma non ha senso una tavoletta wireless, serve solo a bestemmiare quando si scarica!
Io alla tavoletta non posso rinunciare, la uso per QUALSIASI cosa escluso AutoCAD che grazie a dio uso poco e per UrT (l'unico videogame a cui ogni tanto faccio una partita) per queste 2 cose mouse senza fili con 2 pesanti batterie AA (il mouse non deve essere troppo leggero), per tutto il resto Wacom!
Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Dec 24 2013, 04:16 PM
Io ho la bamboo pen&touch, una spesa che rimpiango, per me totalmente inutile, scomoda, ci ho provato seriamente ad abituarmi ma con il mouse ci metto 1/10 del tempo a lavorare con photoshop.
Magari è divertente da usare per navigare usando le varie combinazioni 2/3/4 dita, ma non vedo fino a che punto.
Bocciata!
Magari è divertente da usare per navigare usando le varie combinazioni 2/3/4 dita, ma non vedo fino a che punto.
Bocciata!
Dipende cosa ci devi fare.
Se lavoro su Lightroom uso quasi solo il mouse, e anche per molti lavori su Photoshop, ma se devo ritoccare seriamente un ritratto, o fare degli scontorni, la penna è semplicemente indispensabile per un lavoro ben fatto. Oltre che a renderlo infinitamente più veloce, semplice e meno frustrante.
Ovviamente parlo solo di uso come penna, il Touch lo trovo del tutto inutile.
Dipende cosa ci devi fare.
Se lavoro su Lightroom uso quasi solo il mouse, e anche per molti lavori su Photoshop, ma se devo ritoccare seriamente un ritratto, o fare degli scontorni, la penna è semplicemente indispensabile per un lavoro ben fatto. Oltre che a renderlo infinitamente più veloce, semplice e meno frustrante.
Ovviamente parlo solo di uso come penna, il Touch lo trovo del tutto inutile.
Se lavoro su Lightroom uso quasi solo il mouse, e anche per molti lavori su Photoshop, ma se devo ritoccare seriamente un ritratto, o fare degli scontorni, la penna è semplicemente indispensabile per un lavoro ben fatto. Oltre che a renderlo infinitamente più veloce, semplice e meno frustrante.
Ovviamente parlo solo di uso come penna, il Touch lo trovo del tutto inutile.
Max quindi la penna in photoshop la usi appunto solo come penna o per cos'altro?
Vorrei tanto ammortizzarla usandola ma ogni volta mi fa solo indiavolare!

Max quindi la penna in photoshop la usi appunto solo come penna o per cos'altro?
Vorrei tanto ammortizzarla usandola ma ogni volta mi fa solo indiavolare!
Vorrei tanto ammortizzarla usandola ma ogni volta mi fa solo indiavolare!

A me rilassa tantissimo, mi sono impostato i tasti con il superiore per il destro e l'inferiore per il "pan/scorr" così sulle pagine internet premo e muovo per scorrere, una comodità assoluta, anche per cliccare i cursori e le cose di capture trovo sia più veloce, è una questione di abitudine.
Il primo giorno di tavoletta bestemmi
Il secondo bestemmi
Il terzo bestemmi di meno
Il quarto quasi non bestemmi più
il 5° inizi a usarla decentemente
dopo 2 settimane la usi bene
dopo 3 settimane inizi a capirla
dopo 4 settimane pensi che sia comoda
dopo 2 mesi pensi "come diavolo ho fatto a vivere senza?"
dopo 1 anno pensi "dove XXX l'ho messo il mouse? ah eccolo qui... meglio dargli una ripulita, è pieno di polvere"
dopo 2 anni pensi "wacom tutta la vita"
dopo 3 anni guardando qualcuno che usa un mouse pensi "poverino" e guardno qualcuno che usa il touch pad (magari di quelli che dicono "è meglio del mouse) pensi "ma quello.... ma quello è un co**ne!!"
Io sono al 6° anno, ho comprato la intuos 5 in sostituzione della bamboo, un tablet con tecnologia wacom e penso che dovrei prendermi anche una intuos pro S per usarla con il portatile quando faccio i corsi di PS al posto che trascinarmi dietro la M, tanto il portatile ha 1 solo monitor e quindi l'area basta.
Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Dec 24 2013, 06:05 PM
A me rilassa tantissimo, mi sono impostato i tasti con il superiore per il destro e l'inferiore per il "pan/scorr" così sulle pagine internet premo e muovo per scorrere, una comodità assoluta, anche per cliccare i cursori e le cose di capture trovo sia più veloce, è una questione di abitudine.
Il primo giorno di tavoletta bestemmi
Il secondo bestemmi
Il terzo bestemmi di meno
Il quarto quasi non bestemmi più
il 5° inizi a usarla decentemente
dopo 2 settimane la usi bene
dopo 3 settimane inizi a capirla
dopo 4 settimane pensi che sia comoda
dopo 2 mesi pensi "come diavolo ho fatto a vivere senza?"
dopo 1 anno pensi "dove XXX l'ho messo il mouse? ah eccolo qui... meglio dargli una ripulita, è pieno di polvere"
dopo 2 anni pensi "wacom tutta la vita"
dopo 3 anni guardando qualcuno che usa un mouse pensi "poverino" e guardno qualcuno che usa il touch pad (magari di quelli che dicono "è meglio del mouse) pensi "ma quello.... ma quello è un co**ne!!"
Io sono al 6° anno, ho comprato la intuos 5 in sostituzione della bamboo, un tablet con tecnologia wacom e penso che dovrei prendermi anche una intuos pro S per usarla con il portatile quando faccio i corsi di PS al posto che trascinarmi dietro la M, tanto il portatile ha 1 solo monitor e quindi l'area basta.
Il primo giorno di tavoletta bestemmi
Il secondo bestemmi
Il terzo bestemmi di meno
Il quarto quasi non bestemmi più
il 5° inizi a usarla decentemente
dopo 2 settimane la usi bene
dopo 3 settimane inizi a capirla
dopo 4 settimane pensi che sia comoda
dopo 2 mesi pensi "come diavolo ho fatto a vivere senza?"
dopo 1 anno pensi "dove XXX l'ho messo il mouse? ah eccolo qui... meglio dargli una ripulita, è pieno di polvere"
dopo 2 anni pensi "wacom tutta la vita"
dopo 3 anni guardando qualcuno che usa un mouse pensi "poverino" e guardno qualcuno che usa il touch pad (magari di quelli che dicono "è meglio del mouse) pensi "ma quello.... ma quello è un co**ne!!"
Io sono al 6° anno, ho comprato la intuos 5 in sostituzione della bamboo, un tablet con tecnologia wacom e penso che dovrei prendermi anche una intuos pro S per usarla con il portatile quando faccio i corsi di PS al posto che trascinarmi dietro la M, tanto il portatile ha 1 solo monitor e quindi l'area basta.
Ho appena scoperto di essere un coXXlione

Ma sai che io invece se uso la tavoletta come mouse sono una scheggia, le combinazioni a 2/3/4 dita per click, doppio click, av-in -su-giù etc etc mi vengono naturali, mentre quando uso la penna inizio a bestemmiare!
Ovviamente la comperai per la penna, perchè con il mouse comunque lavoro benissimo e non ho la tavoletta davanti alle scatole.
La mia più grande difficoltà è che appena appoggio la penna sulla tavoletta questa clicca, cioè lavora nonostante abbia regolato in tutti i modi la pressione... è troppo sensibile o inizio a pensare che è difettosa... e poi ad esempio se devo scontornare a mano libera con il lazo col cazo che sono preciso!!
Vedrò di impegnarmi, voglio darmi un'altra possibilità... poi mi mando affanc!!
Ho appena scoperto di essere un coXXlione
Ma sai che io invece se uso la tavoletta come mouse sono una scheggia, le combinazioni a 2/3/4 dita per click, doppio click, av-in -su-giù etc etc mi vengono naturali, mentre quando uso la penna inizio a bestemmiare!
Ovviamente la comperai per la penna, perchè con il mouse comunque lavoro benissimo e non ho la tavoletta davanti alle scatole.
La mia più grande difficoltà è che appena appoggio la penna sulla tavoletta questa clicca, cioè lavora nonostante abbia regolato in tutti i modi la pressione... è troppo sensibile o inizio a pensare che è difettosa... e poi ad esempio se devo scontornare a mano libera con il lazo col cazo che sono preciso!!
Vedrò di impegnarmi, voglio darmi un'altra possibilità... poi mi mando affanc!!

Ma sai che io invece se uso la tavoletta come mouse sono una scheggia, le combinazioni a 2/3/4 dita per click, doppio click, av-in -su-giù etc etc mi vengono naturali, mentre quando uso la penna inizio a bestemmiare!
Ovviamente la comperai per la penna, perchè con il mouse comunque lavoro benissimo e non ho la tavoletta davanti alle scatole.
La mia più grande difficoltà è che appena appoggio la penna sulla tavoletta questa clicca, cioè lavora nonostante abbia regolato in tutti i modi la pressione... è troppo sensibile o inizio a pensare che è difettosa... e poi ad esempio se devo scontornare a mano libera con il lazo col cazo che sono preciso!!
Vedrò di impegnarmi, voglio darmi un'altra possibilità... poi mi mando affanc!!
Cmq non la stai usando in modo mouse (ossia con la penna e posizionamento relativo), la stai usando in modo touch pad, è ben diverso.
E' normale, se poggi la penna clicca, devi stare leggermente sollevato per muoverti senza cliccare, toccare la tavoletta significa cliccare!
Cmq non la stai usando in modo mouse (ossia con la penna e posizionamento relativo), la stai usando in modo touch pad, è ben diverso.
E' normale, se poggi la penna clicca, devi stare leggermente sollevato per muoverti senza cliccare, toccare la tavoletta significa cliccare!
E' normale, se poggi la penna clicca, devi stare leggermente sollevato per muoverti senza cliccare, toccare la tavoletta significa cliccare!
Illuminami, cioè dici che devo usarla in modo mouse? Anzi formulo meglio la domanda: quando bisogna usarla in modo penna e quando in modo mouse? In photoshop ad esempio? (fotoritocco e post, no grafica e disegno)
Nel frattempo l'ho tirata fuori, domani la ricollego e Natale Wacom!!
Illuminami, cioè dici che devo usarla in modo mouse? Anzi formulo meglio la domanda: quando bisogna usarla in modo penna e quando in modo mouse? In photoshop ad esempio? (fotoritocco e post, no grafica e disegno)
Nel frattempo l'ho tirata fuori, domani la ricollego e Natale Wacom!!
Nel frattempo l'ho tirata fuori, domani la ricollego e Natale Wacom!!
se hai 2 monitor e una tavoletta piccola meglio il modo mouse, se hai una tavoletta adeguata al/ai monitor che hai conviene il modo tavoletta. Di solito quasi tutti la usano in modo normale ossia posizione assoluta.
Come già detto io la uso SEMPRE in modo tavoletta quindi posizione assoluta (se uso il portatile restringo un po' l'area attiva, troppo grande la M per i miei gusti con un solo monitor piccolo) e resta così, se devo pennellare, se devo cliccare, se devo muovere cursori, se devo fare QUALSIASI cosa resta nello stesso modo, certo che bisogna farci l'abitudine, è completamente diversa da un mouse!
Max quindi la penna in photoshop la usi appunto solo come penna o per cos'altro?
Vorrei tanto ammortizzarla usandola ma ogni volta mi fa solo indiavolare!
Vorrei tanto ammortizzarla usandola ma ogni volta mi fa solo indiavolare!

la uso solo ed esclusivamente come penna, per quando mi serve la comodità e la precisione di una penna.
per il resto preferisco usare il mouse, con rotellina e tutto il resto. In molti casi lo trovo più comodo.
Ma quando serve la penna.... serve la penna, non ci sono storie, è indispensabile.
Naturalmente ognuno trova la propria soluzione ottimale di utilizzo (dipende anche che tavoletta e che monitor si possiedono...) ma trovo poco sensato "forzarsi" ad un utilizzo che si trova innaturale e più scomodo pur di usare solo uno o l'altro strumento.
Tavoletta e mouse possono felicemente convivere ed integrarsi a vicenda (e sulla mia scrivania convivono da una decina di anni, mica 10 minuti....)
la uso solo ed esclusivamente come penna, per quando mi serve la comodità e la precisione di una penna.
per il resto preferisco usare il mouse, con rotellina e tutto il resto. In molti casi lo trovo più comodo.
Ma quando serve la penna.... serve la penna, non ci sono storie, è indispensabile.
Naturalmente ognuno trova la propria soluzione ottimale di utilizzo (dipende anche che tavoletta e che monitor si possiedono...) ma trovo poco sensato "forzarsi" ad un utilizzo che si trova innaturale e più scomodo pur di usare solo uno o l'altro strumento.
Tavoletta e mouse possono felicemente convivere ed integrarsi a vicenda (e sulla mia scrivania convivono da una decina di anni, mica 10 minuti....)
per il resto preferisco usare il mouse, con rotellina e tutto il resto. In molti casi lo trovo più comodo.
Ma quando serve la penna.... serve la penna, non ci sono storie, è indispensabile.
Naturalmente ognuno trova la propria soluzione ottimale di utilizzo (dipende anche che tavoletta e che monitor si possiedono...) ma trovo poco sensato "forzarsi" ad un utilizzo che si trova innaturale e più scomodo pur di usare solo uno o l'altro strumento.
Tavoletta e mouse possono felicemente convivere ed integrarsi a vicenda (e sulla mia scrivania convivono da una decina di anni, mica 10 minuti....)
Alla mia wacom non piace il mouse, si odiano profondamente, l'altro giorno li ho dovuti separare perché il mouse stava strappando il cavo della intuos mentre la tavoletta cercava di togliergli le pile, litigano sempre!
