Buongiorno a tutti, adottando la configurazione come da titolo non riesco a raggiungere l’apertura massima di F 2,8; la Z7 si ferma a 3,2 o 3. E’ normale? Grazie
Dipende dalla distanza tra il piano focale e l'oggetto inquadrato.
Ciao,
dipende dalla distanza del soggetto, più ti avvicini al minimo e più il diaframma rimarrà chiuso, comportamento che puoi riscontrare su tutti i macro. Prova messa a fuoco di un soggetto più distante e vedrai che avrai una apertura a f/2,8. D'altronde in macro la PdC è così ridotta che tutta apertura non ha praticamente senso.
Alessandro
dipende dalla distanza del soggetto, più ti avvicini al minimo e più il diaframma rimarrà chiuso, comportamento che puoi riscontrare su tutti i macro. Prova messa a fuoco di un soggetto più distante e vedrai che avrai una apertura a f/2,8. D'altronde in macro la PdC è così ridotta che tutta apertura non ha praticamente senso.
Alessandro
Ciao,
dipende dalla distanza del soggetto, più ti avvicini al minimo e più il diaframma rimarrà chiuso, comportamento che puoi riscontrare su tutti i macro. Prova messa a fuoco di un soggetto più distante e vedrai che avrai una apertura a f/2,8. D'altronde in macro la PdC è così ridotta che tutta apertura non ha praticamente senso.
Alessandro
dipende dalla distanza del soggetto, più ti avvicini al minimo e più il diaframma rimarrà chiuso, comportamento che puoi riscontrare su tutti i macro. Prova messa a fuoco di un soggetto più distante e vedrai che avrai una apertura a f/2,8. D'altronde in macro la PdC è così ridotta che tutta apertura non ha praticamente senso.
Alessandro

Grazie per le risposte, in effetti non usando mai la massima apertura non ci avevo fatto caso. Mi rimane la curiosità del motivo di tale comportamento...
Grazie per le risposte, in effetti non usando mai la massima apertura non ci avevo fatto caso. Mi rimane la curiosità del motivo di tale comportamento...
Semplicemente perché i valori dei diaframmi "valgono" solo dall'infinito alla distanza breve NON macro. Con la macro e pure con la foto molto ravvicinata, il gruppo ottico si allontana sensibilmente dal piano pellicola (sensore) e quel valore, che è convenzionale, non sarà più lo stesso. A parità di "foro" banalmente, arriverà meno luce. Non solo: nei moderni macro a lenti flottanti (praticamente tutti), più ti avvicini e più diminuisce la focale ... un 105 all'1:1 credo sia meno di 90.