Ieri pomeriggio mio nipote che quest'anno frequenta la terza media,mi ha raccontato del compito a casa che doveva fare...
la materia è arte,ai miei tempi non c'era,forse era il disegno artistico
beh,il compito era questo;
scattare tre foto panoramiche,stessa inquadratura,ma effettuate in orari differenti per potere vedere i cambiamenti di luce,...una volta scattate passarle al pc per la conversione in B/N e successiva stampa,...per poi ricolorarle con i pennarelli...
attendo commenti...
Saluti,Gigi
Messaggio modificato da luigi67 il Oct 24 2017, 06:00 PM
la materia è arte,ai miei tempi non c'era,forse era il disegno artistico

beh,il compito era questo;
scattare tre foto panoramiche,stessa inquadratura,ma effettuate in orari differenti per potere vedere i cambiamenti di luce,...una volta scattate passarle al pc per la conversione in B/N e successiva stampa,...per poi ricolorarle con i pennarelli...
attendo commenti...
Saluti,Gigi
Messaggio modificato da luigi67 il Oct 24 2017, 06:00 PM
Beh... direi "non male" ce ne fossero tanti insegnanti che hanno voglia di inventarsi qualcosa di originale. (in effetti, vedo con i miei nipoti, qualcuno per fortuna c'è)
Beh... direi "non male" ce ne fossero tanti insegnanti che hanno voglia di inventarsi qualcosa di originale. (in effetti, vedo con i miei nipoti, qualcuno per fortuna c'è)
Si,la fantasia non gli manca,però è proprio il tipo di compito che non mi convince,sono curioso come viene fuori una foto stampata in B/N e poi ricolorata con dei pennarelli...
ma anche il fatto di convertire la foto in B/N,considerando che andrà ricolorata non è così semplice,boh...forse sono io che non capisco,e per fortuna ho finito la scuola da tempo

Saluti,Gigi
Si,la fantasia non gli manca,però è proprio il tipo di compito che non mi convince,sono curioso come viene fuori una foto stampata in B/N e poi ricolorata con dei pennarelli...
ma anche il fatto di convertire la foto in B/N,considerando che andrà ricolorata non è così semplice,boh...forse sono io che non capisco,e per fortuna ho finito la scuola da tempo
Saluti,Gigi
ma anche il fatto di convertire la foto in B/N,considerando che andrà ricolorata non è così semplice,boh...forse sono io che non capisco,e per fortuna ho finito la scuola da tempo

Saluti,Gigi
Anche io ho qualche perplessità, se devo essere sincero. Secondo me già vedere i cambiamenti di luce è già un bell'esercizio. Ma poi, stampano su carta normale o fotografica??? Cmq continuo a non capirne il senso

Penso che il tutto sia intento a comprendere gli studi di Monet riguardo la Cathédrale de Rosa.
Il recolor finale invece mi lascia perplesso xD
Il recolor finale invece mi lascia perplesso xD
A me sembra una bella occasione di esercizio visivo. Ridipingere vorrà dire ricolorare dove i colori non ci sono più dato che la tempera ad olio è coprente, quindi vedere il variare dei colori a seconda degli orari non è male. I chiaroscuri ovviamente non saranno più quelli dallo scatto A a quello C, le ombre variano i toni variano i contrasti variano, 'azz, bell'esercizio
C.
C.
Un esercizio spettacolare, un super applauso al prof che ha tirato fuori una cosa del genere. Non bisogna guardare questa iniziativa "da fotografi", non ha senso la carta, la stampa, l'effetto della post etc. Didatticamente è un esercizio veramente stimolante, fantasioso e utile.
Un bel 10 e LODE al Professore che ha ideato questo bello e soprattutto creativo compito!!!!!!!!!
Francesco Martini
Francesco Martini
Un bel 10 e LODE al Professore che ha ideato questo bello e soprattutto creativo compito!!!!!!!!!
Francesco Martini
Francesco Martini
Anche perché "re-inventarsi" i colori (e ovviamente le variazioni di colore determinate dalle tre diverse situazioni di ripresa) sulla sola scorta di una memorizzazione visiva (altrimenti, se copiati dalla stampa a colori, non avrebbe senso) non é un esercizio da poco. Sotto il profilo fotografico significa "sapere" esattamente quale risultato aspettarsi ancora prima di scattare la foto..
Giampaolo