Fotina senza troppe pretese di ieri mattina.....questa volta sono andato a cercare, nei limiti del possibile, una location un minimo interessante (rispetto allo scatto dell'alba di qualche tempo fa...).
Qui siamo in una stradina basolata tra muretti a secco in pietra lavica nei pressi di Viagrande (CT), zona "Monte Serra" (uno dei tanti conetti vulcanici presenti dalle mie parti)
Una novità (per me) è l'utilizzo del treppiedi....(qualcuno sarà contento di questo mio acquisto....forse....
)
L'immagine è il risultato di due scatti (uno per il cielo ed uno per la stradina) uniti poi con fotosciopp.
Avanti con i commenti ed i suggerimenti, sempre se ne avete voglia
Ciao, Gaetano

Visualizza sul GALLERY : 991.3 KB
Qui siamo in una stradina basolata tra muretti a secco in pietra lavica nei pressi di Viagrande (CT), zona "Monte Serra" (uno dei tanti conetti vulcanici presenti dalle mie parti)

Una novità (per me) è l'utilizzo del treppiedi....(qualcuno sarà contento di questo mio acquisto....forse....

L'immagine è il risultato di due scatti (uno per il cielo ed uno per la stradina) uniti poi con fotosciopp.
Avanti con i commenti ed i suggerimenti, sempre se ne avete voglia

Ciao, Gaetano

Visualizza sul GALLERY : 991.3 KB
ciao Gaetano, io la trovo molto piacevole con delle ottime cromie. Molto bello anche il cielo al quale secondo me viene dato anche una buona scelta di spazio! Un po' sbilanciata verso destra la parte terrena, ma anche questa molto bella con quei tralicci di filo spinato. Sembrava un HDR ed in effetti è l'unione di 2 scatti
ottimo acquisto il treppiede!!

E bravo Gaetano!!!!
Scato piacevole e complimenti per il tripod
Scato piacevole e complimenti per il tripod

bella mi piace molto.....................anche la realizzazione è stata secondo me da manuale...................
complimenti
ciao
Peppe
spiegaci come hai aggito...........................
complimenti
ciao
Peppe
spiegaci come hai aggito...........................


Bello scatto, solo il primo piano un pò disordinato nel senso che se fosse stato più pulito com meno erbacce e senza filo spinato avrebbe guidato l'occhio meglio verso lo splendido cielo che hai catturato.
Per me è un'ottima foto..bravo!
Un saluto
Patrizio

Un saluto
Patrizio
Colori bellissimi,mi piace molto.
Ciao,Edo
Ciao,Edo
E' proprio bella Gae...ed un bravo te lo meriti tutto
purtroppo....
Solo una curiosità, perchè non mi è mai capitato di valutare questo particolare.....hai detto di aver unito due scatti fatti, ovviamente, con diverse esposizioni... ma allora gli exif riportati: iso 100 18mm f.16 ed 1/30 sono di uno dei scatti o cosa ?
Era ora che trovassi anche tre canne di bambù per fare un 3piedi...adesso scatto remoto e vedrai le macro fra qualche mese.....
@Beppe...ti rispondo io...... ha agito A CASO !
ciao
Paolo

Solo una curiosità, perchè non mi è mai capitato di valutare questo particolare.....hai detto di aver unito due scatti fatti, ovviamente, con diverse esposizioni... ma allora gli exif riportati: iso 100 18mm f.16 ed 1/30 sono di uno dei scatti o cosa ?
Era ora che trovassi anche tre canne di bambù per fare un 3piedi...adesso scatto remoto e vedrai le macro fra qualche mese.....

@Beppe...ti rispondo io...... ha agito A CASO !

ciao
Paolo
E' proprio bella Gae...ed un bravo te lo meriti tutto
purtroppo....
Solo una curiosità, perchè non mi è mai capitato di valutare questo particolare.....hai detto di aver unito due scatti fatti, ovviamente, con diverse esposizioni... ma allora gli exif riportati: iso 100 18mm f.16 ed 1/30 sono di uno dei scatti o cosa ?
Era ora che trovassi anche tre canne di bambù per fare un 3piedi...adesso scatto remoto e vedrai le macro fra qualche mese.....
@Beppe...ti rispondo io...... ha agito A CASO !
ciao
Paolo

Solo una curiosità, perchè non mi è mai capitato di valutare questo particolare.....hai detto di aver unito due scatti fatti, ovviamente, con diverse esposizioni... ma allora gli exif riportati: iso 100 18mm f.16 ed 1/30 sono di uno dei scatti o cosa ?
Era ora che trovassi anche tre canne di bambù per fare un 3piedi...adesso scatto remoto e vedrai le macro fra qualche mese.....

@Beppe...ti rispondo io...... ha agito A CASO !

ciao
Paolo
ahahahahhaha bella questa a caso...............dai

Bella Gae!!!!!... molto bella e belle le cromie!!!..... Paolo, credo che quando si uniscono due scatti con la maschera di livello, ... rimangono i dati di scatto della foto che usi come sfondo immagine....almeno penso!!!
Un salutone
Marco
Un salutone
Marco
Grazie a tutti voi per il vostro passaggio!
@Paolo, dice bene il buon Marco....i dati EXIF riguardano la foto con esposizione per il cielo. L'altro scatto ha tutti i parametri uguali, a meno del tempo di scatto che è stato di 0,5s
@Peppe, ho semplicemente sviluppato i due frame separatamente. Poi ho copiato (brutalmente....
) la foto per il primo piano su quella per il cielo, a quel punto ho nascosto tutto con maschera di livello ed ho iniziato a pennellare di bianco sulla maschera appena creata così da scoprire la parte bassa del frame nelle zone che volevo rendere visibili.
Ovviamente la parte più "complessa" e fastidiosa riguarda le zone di confine tra le due esposizioni che si vogliono usare. Provo a spiegarmi meglio, ad esempio il bordo del conetto vulcanico o, ancora peggio , le chiome dell'albero nel terzo di destra sono zone che nel frame per il primo piano risultano fortemente sovraesposte. Quindi il passaggio tra le due esposizioni qui diventa difficile "scoprendo" totalmente con il pennello bianco. In questo caso ho operato impostando il flusso del pennello non al 100% ma al 10%, lavorando poi di fino
A lavoro ultimato ho applicato un livello di regolazione esposizione al layer del primo piano, in modo da uniformare ulteriormente l'immagine globale risultante (per non avere un eccessiva differenza di luminosità, ma nello stesso tempo per apprezzare l'intera gamma dinamica della scena).
Sono certo di non essere stato assolutamente chiaro....ma non l'ho fatto volontariamente
Ancora grazie a Tutti per i commenti/apprezzamenti/suggerimenti
Saluti, Gaetano
Messaggio modificato da gaeraciti il Jan 25 2013, 08:50 AM
@Paolo, dice bene il buon Marco....i dati EXIF riguardano la foto con esposizione per il cielo. L'altro scatto ha tutti i parametri uguali, a meno del tempo di scatto che è stato di 0,5s

@Peppe, ho semplicemente sviluppato i due frame separatamente. Poi ho copiato (brutalmente....

Ovviamente la parte più "complessa" e fastidiosa riguarda le zone di confine tra le due esposizioni che si vogliono usare. Provo a spiegarmi meglio, ad esempio il bordo del conetto vulcanico o, ancora peggio , le chiome dell'albero nel terzo di destra sono zone che nel frame per il primo piano risultano fortemente sovraesposte. Quindi il passaggio tra le due esposizioni qui diventa difficile "scoprendo" totalmente con il pennello bianco. In questo caso ho operato impostando il flusso del pennello non al 100% ma al 10%, lavorando poi di fino

A lavoro ultimato ho applicato un livello di regolazione esposizione al layer del primo piano, in modo da uniformare ulteriormente l'immagine globale risultante (per non avere un eccessiva differenza di luminosità, ma nello stesso tempo per apprezzare l'intera gamma dinamica della scena).
Sono certo di non essere stato assolutamente chiaro....ma non l'ho fatto volontariamente

Ancora grazie a Tutti per i commenti/apprezzamenti/suggerimenti

Saluti, Gaetano
Messaggio modificato da gaeraciti il Jan 25 2013, 08:50 AM
Piace molto anche a me, bravo Gaetano!
Cris
Cris
Grazie a tutti voi per il vostro passaggio!
@Paolo, dice bene il buon Marco....i dati EXIF riguardano la foto con esposizione per il cielo. L'altro scatto ha tutti i parametri uguali, a meno del tempo di scatto che è stato di 0,5s
@Peppe, ho semplicemente sviluppato i due frame separatamente. Poi ho copiato (brutalmente....
) la foto per il primo piano su quella per il cielo, a quel punto ho nascosto tutto con maschera di livello ed ho iniziato a pennellare di bianco sulla maschera appena creata così da scoprire la parte bassa del frame nelle zone che volevo rendere visibili.
Ovviamente la parte più "complessa" e fastidiosa riguarda le zone di confine tra le due esposizioni che si vogliono usare. Provo a spiegarmi meglio, ad esempio il bordo del conetto vulcanico o, ancora peggio , le chiome dell'albero nel terzo di destra sono zone che nel frame per il primo piano risultano fortemente sovraesposte. Quindi il passaggio tra le due esposizioni qui diventa difficile "scoprendo" totalmente con il pennello bianco. In questo caso ho operato impostando il flusso del pennello non al 100% ma al 10%, lavorando poi di fino
A lavoro ultimato ho applicato un livello di regolazione esposizione al layer del primo piano, in modo da uniformare ulteriormente l'immagine globale risultante (per non avere un eccessiva differenza di luminosità, ma nello stesso tempo per apprezzare l'intera gamma dinamica della scena).
Sono certo di non essere stato assolutamente chiaro....ma non l'ho fatto volontariamente
Ancora grazie a Tutti per i commenti/apprezzamenti/suggerimenti
Saluti, Gaetano
@Paolo, dice bene il buon Marco....i dati EXIF riguardano la foto con esposizione per il cielo. L'altro scatto ha tutti i parametri uguali, a meno del tempo di scatto che è stato di 0,5s

@Peppe, ho semplicemente sviluppato i due frame separatamente. Poi ho copiato (brutalmente....

Ovviamente la parte più "complessa" e fastidiosa riguarda le zone di confine tra le due esposizioni che si vogliono usare. Provo a spiegarmi meglio, ad esempio il bordo del conetto vulcanico o, ancora peggio , le chiome dell'albero nel terzo di destra sono zone che nel frame per il primo piano risultano fortemente sovraesposte. Quindi il passaggio tra le due esposizioni qui diventa difficile "scoprendo" totalmente con il pennello bianco. In questo caso ho operato impostando il flusso del pennello non al 100% ma al 10%, lavorando poi di fino

A lavoro ultimato ho applicato un livello di regolazione esposizione al layer del primo piano, in modo da uniformare ulteriormente l'immagine globale risultante (per non avere un eccessiva differenza di luminosità, ma nello stesso tempo per apprezzare l'intera gamma dinamica della scena).
Sono certo di non essere stato assolutamente chiaro....ma non l'ho fatto volontariamente

Ancora grazie a Tutti per i commenti/apprezzamenti/suggerimenti

Saluti, Gaetano
Scusa la domanda, ma non hai provato a unirle come HDR? Non faresti molta meno fatica, avendo inoltre un gestione più semplice delle zone di "confine"?
Ciao
Marco
Piace molto anche a me, bravo Gaetano!
Cris
Cris
Ciao Cris, grazie per l'apprezzamento

Scusa la domanda, ma non hai provato a unirle come HDR? Non faresti molta meno fatica, avendo inoltre un gestione più semplice delle zone di "confine"?
Ciao
Marco
Ciao
Marco
Ciao Marco, in effetti non ho pensato minimamente a provare un HDR. Ho preferito operare nel modo che ho descritto sopra semplicemente perchè così facendo riesco a tenere sotto controllo tutti i parametri che mi interessano.
Magari proverò per qualche altro scatto, anche perchè in questo caso ne ho fatto solo due e per un buon hdr mi sa che sono pochi

Grazie anche a te per il passaggio.
Un saluto, Gaetano
Grazie a tutti voi per il vostro passaggio!
@Paolo, dice bene il buon Marco....i dati EXIF riguardano la foto con esposizione per il cielo. L'altro scatto ha tutti i parametri uguali, a meno del tempo di scatto che è stato di 0,5s
@Peppe, ho semplicemente sviluppato i due frame separatamente. Poi ho copiato (brutalmente....
) la foto per il primo piano su quella per il cielo, a quel punto ho nascosto tutto con maschera di livello ed ho iniziato a pennellare di bianco sulla maschera appena creata così da scoprire la parte bassa del frame nelle zone che volevo rendere visibili.
Ovviamente la parte più "complessa" e fastidiosa riguarda le zone di confine tra le due esposizioni che si vogliono usare. Provo a spiegarmi meglio, ad esempio il bordo del conetto vulcanico o, ancora peggio , le chiome dell'albero nel terzo di destra sono zone che nel frame per il primo piano risultano fortemente sovraesposte. Quindi il passaggio tra le due esposizioni qui diventa difficile "scoprendo" totalmente con il pennello bianco. In questo caso ho operato impostando il flusso del pennello non al 100% ma al 10%, lavorando poi di fino
A lavoro ultimato ho applicato un livello di regolazione esposizione al layer del primo piano, in modo da uniformare ulteriormente l'immagine globale risultante (per non avere un eccessiva differenza di luminosità, ma nello stesso tempo per apprezzare l'intera gamma dinamica della scena).
Sono certo di non essere stato assolutamente chiaro....ma non l'ho fatto volontariamente
Ancora grazie a Tutti per i commenti/apprezzamenti/suggerimenti
Saluti, Gaetano
@Paolo, dice bene il buon Marco....i dati EXIF riguardano la foto con esposizione per il cielo. L'altro scatto ha tutti i parametri uguali, a meno del tempo di scatto che è stato di 0,5s

@Peppe, ho semplicemente sviluppato i due frame separatamente. Poi ho copiato (brutalmente....

Ovviamente la parte più "complessa" e fastidiosa riguarda le zone di confine tra le due esposizioni che si vogliono usare. Provo a spiegarmi meglio, ad esempio il bordo del conetto vulcanico o, ancora peggio , le chiome dell'albero nel terzo di destra sono zone che nel frame per il primo piano risultano fortemente sovraesposte. Quindi il passaggio tra le due esposizioni qui diventa difficile "scoprendo" totalmente con il pennello bianco. In questo caso ho operato impostando il flusso del pennello non al 100% ma al 10%, lavorando poi di fino

A lavoro ultimato ho applicato un livello di regolazione esposizione al layer del primo piano, in modo da uniformare ulteriormente l'immagine globale risultante (per non avere un eccessiva differenza di luminosità, ma nello stesso tempo per apprezzare l'intera gamma dinamica della scena).
Sono certo di non essere stato assolutamente chiaro....ma non l'ho fatto volontariamente

Ancora grazie a Tutti per i commenti/apprezzamenti/suggerimenti

Saluti, Gaetano
grazie mille Gaetano per esserti spiegato......................
un saluto e complimenti
ciao
Peppe
Grazie Gae...proverò anche io
più la guardo più mi piace....preoccupante direi...
Grande
più la guardo più mi piace....preoccupante direi...
Grande
Veramente una bellissima foto, devo per forza di cose fare un corso per migliorare la mia pp non ho nessuna idea di come sovrapporrer due scatti
.
Alessandro

Alessandro
Veramente una bellissima foto, devo per forza di cose fare un corso per migliorare la mia pp non ho nessuna idea di come sovrapporrer due scatti
.
Alessandro

Alessandro
Ciao Alessandro, grazie per il commento.
Io quel poco che so l'ho appreso dalla rete, peró in effetti un corso non sarebbe male...peccato per la mancanza di tempo...

Un saluto, Gaetano
Messaggio modificato da gaeraciti il Jan 25 2013, 10:42 PM
Ciao Gaetano
Bellissimo click colori splendidi.... Complimenti
Ciao
Andrea
Bellissimo click colori splendidi.... Complimenti
Ciao
Andrea
Molto, molto bella!
Ciao, Giovanni
Ciao, Giovanni
Bellissimo scatto e complimenti per il perfetto lavoro in PP!!!
Daniele
Daniele
Andrea Giovanni e Daniele, grazie per il vostro passaggio e per l'apprezzamento 
Un saluto, Gaetano

Un saluto, Gaetano
Bello,
Senza dubbio un cielo stupendo con delle belle cromie.
Ciao
Claudio
Senza dubbio un cielo stupendo con delle belle cromie.
Ciao
Claudio
Veramente una bellissima foto, devo per forza di cose fare un corso per migliorare la mia pp non ho nessuna idea di come sovrapporrer due scatti
.
Alessandro

Alessandro
Questo (e anche tutto il sito) è un tutorial molto completo.....ti si aprirà un mondo!
http://www.simonepomata.com/articoli/16/esposizioni-multiple
Messaggio modificato da stepho il Jan 28 2013, 11:29 AM