magari dico una stupidata, ma tutta questa differenza tra le due lunghezze focali (50mm e 58mm) io non la vedo.
Ho un 50mm e un 60mm, li uso entrambi per foto generiche e l'effetto prospettico è abbastanza simile.
Il 58mm, da quello che vedo, ha la grande dote di avere un eccellente sfuocato, questo è forse il punto fondamentale (questa caratteristica gli consente di staccare meglio i piani di un 50mm pur mantenendo una prospettiva "quasi normale").
Il discorso a me sembra sostanzialmente quello.
Ho semplificato troppo?
Messaggio modificato da Gian Carlo F il Apr 12 2015, 03:05 PM
Ho un 50mm e un 60mm, li uso entrambi per foto generiche e l'effetto prospettico è abbastanza simile.
Il 58mm, da quello che vedo, ha la grande dote di avere un eccellente sfuocato, questo è forse il punto fondamentale (questa caratteristica gli consente di staccare meglio i piani di un 50mm pur mantenendo una prospettiva "quasi normale").
Il discorso a me sembra sostanzialmente quello.
Ho semplificato troppo?

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Apr 12 2015, 03:05 PM
Di dove sei Marco? Sappi che a Torino puoi provarlo 

Trieste...
magari dico una stupidata, ma tutta questa differenza tra le due lunghezze focali (50mm e 58mm) io non la vedo.
Ho un 50mm e un 60mm, li uso entrambi per foto generiche e l'effetto prospettico è abbastanza simile.
Ho un 50mm e un 60mm, li uso entrambi per foto generiche e l'effetto prospettico è abbastanza simile.
Quella che c'è tra un 18 e un 21, tra un 28 e un 35 o quasi tra un 35 ed un 50 o tra un 105 ed un 135. Anzi... con l'abbondanza di pixel della D800 con il 35 volendo si fa tutto...

Trieste...
Quella che c'è tra un 18 e un 21, tra un 28 e un 35 o quasi tra un 35 ed un 50 o tra un 105 ed un 135. Anzi... con l'abbondanza di pixel della D800 con il 35 volendo si fa tutto...
... ovvio che c'è anche un aspetto prestazionale. Ma fondamentalmente vorrei un ottica al posto di due (anche se ormai ne ho solo una, l'altra è venduta). Il 50 per un altro 50, a meno che non sia il 50 makro, non mi interessa...
Quella che c'è tra un 18 e un 21, tra un 28 e un 35 o quasi tra un 35 ed un 50 o tra un 105 ed un 135. Anzi... con l'abbondanza di pixel della D800 con il 35 volendo si fa tutto...

Capisco il tuo problema, ne ho di simili pure io:
35mm e 50 sono piuttosto vicini, il 58 andrebbe un po' meglio, ma la spaziatura ideale a mio parere la hai con un 85mm.
Il discorso è che una terna 21-35-85 copri tutto o quasi.
Il 58mm (come il 50mm/1,2) credo si prenda indipendentemente da queste lucubrazioni un po' "ragionieristiche".
E' un'ottica particolare. Secondo me dovresti provarla prima di comprarla, la spesa è di quelle importanti

E' un'ottica particolare. Secondo me dovresti provarla prima di comprarla, la spesa è di quelle importanti 

Infatti... L'85 1.8 G l'ho venduto. Non mi ci sono mai trovato. Bello, nitido, leggero ma piatto. Una idea potrebbe essere di tenere il 50 e stop. Ho il 105 per il momento AI-S ma sono convinto che Nikon ci regalerà prima o poi un 100/105 AF-S ƒ/1.8. Le qualità del 58, per quello che posso vedere dalle foto degli altri, per ora non compensano nella mia valutazione le pecche. Non ultimo il prezzo.
Alternativa ulteriore è prendere il 28/1.8 G .... così ho un set AF (28+50) e uno manuale (21-35-105) che bene o male mi coprono un poco tutto... Oppure non prendere nulla che per le foto che faccio basta e avanza quello che ho

Un 85 che mi piace c'è ma costa come il 58 e ingombra pesa un botto.... quindi no...
Messaggio modificato da Marco Senn il Apr 12 2015, 05:14 PM
Infatti... L'85 1.8 G l'ho venduto. Non mi ci sono mai trovato. Bello, nitido, leggero ma piatto. Una idea potrebbe essere di tenere il 50 e stop. Ho il 105 per il momento AI-S ma sono convinto che Nikon ci regalerà prima o poi un 100/105 AF-S ƒ/1.8. Le qualità del 58, per quello che posso vedere dalle foto degli altri, per ora non compensano nella mia valutazione le pecche. Non ultimo il prezzo.
Alternativa ulteriore è prendere il 28/1.8 G .... così ho un set AF (28+50) e uno manuale (21-35-105) che bene o male mi coprono un poco tutto... Oppure non prendere nulla che per le foto che faccio basta e avanza quello che ho
Un 85 che mi piace c'è ma costa come il 58 e ingombra pesa un botto.... quindi no...
Alternativa ulteriore è prendere il 28/1.8 G .... così ho un set AF (28+50) e uno manuale (21-35-105) che bene o male mi coprono un poco tutto... Oppure non prendere nulla che per le foto che faccio basta e avanza quello che ho

Un 85 che mi piace c'è ma costa come il 58 e ingombra pesa un botto.... quindi no...
vedi che qualche sprazzo di lucidità ogni tanto lo abbiamo???


Mannaggia questa passione è tremenda!

Nei (rari) momenti di luciddità io penso di darmi un corredo minimalista e disfarmi di tutto il resto, ma mi manca il coraggio...
Per fortuna, singolarmente, non sono andato mai oltre certe cifre ma, come diceva Totò: è la somma che fa il totale!
Nei (rari) momenti di luciddità io penso di darmi un corredo minimalista e disfarmi di tutto il resto, ma mi manca il coraggio...
Io sto aspettando la maturazione delle ML. Poi la D800 resterà con poche ottiche fisse, 21 e 35 credo, per tutto il resto una ML con un paio di zoom. Meno peso e meno ingombro e la qualità è comunque elevata. Non intendo sostituire la D800 e credo sarà la mia ultima reflex.
difficile dare un consiglio, io sono uno di quelli che ha preso il 50 art e posso dirti che quel giorno ho cominciato ad amare questa focale , prima di allora purtroppo non trovavo il giusto filing , questa estate ho avuto il piacere e la fortuna di conoscere Andrea Vettori , con il quale abbiamo anche fatto scatti comuni a una "modella" trovata per caso sulla scogliera alle 6'00 del mattino io con il 50 art e lui con il 58mm , devo dire che mi e' piaciuto la resa , poco la costruzione , ma ha un anima un carattere davvero speciale, per fortuna amo il mio 50mm art e per ora ho tenuto a bada la scimmia , ma non mi dispiacerebbe averlo , e se facessi tale scelta li terrei entrambi , non c'e' coerenza lo so.
vediamo se riesco a darti una mano due scatti fatti con il 58mm
Valentina by Aleo Gianluigi, on Flickr
Valentina by Aleo Gianluigi, on Flickr


Trovata a Caorle alle 6.00???
Dettaglio non mi pare gli manchi... io ci medito ancora un poco su... costasse 6-700€ non avrei grossi dubbi

Dettaglio non mi pare gli manchi... io ci medito ancora un poco su... costasse 6-700€ non avrei grossi dubbi

.............................
con il quale abbiamo anche fatto scatti comuni a una "modella" trovata per caso sulla scogliera alle 6'00 del mattino
.............................
con il quale abbiamo anche fatto scatti comuni a una "modella" trovata per caso sulla scogliera alle 6'00 del mattino
.............................
non so se invidiarvi per i vostri 50mm o per la modella incontrata "per caso"



battute sceme a parte sono due ottiche diverse, credo che potrebbero convivere (anche per il discorso ingombri e pesi......)
sopratutto discorso su pesi e ingombri ma anche su carattere entrambe ne hanno da vendere purtroppo molti scatti non li posso postare fatti a delle recite con pochissima luce il 50 art si e' comportato molto bene
ebbene si più o meno l'ora era quella
questo e' l'art
DSC_3782 by Aleo Gianluigi, on Flickr
ebbene si più o meno l'ora era quella
questo e' l'art

Vedo facce conosciute 

Ha ha se vengo a caorle quest'anno almeno tre modelle oramai ti sei lanciato gli ometti li abbiamo noi
Ha ha se vengo a caorle quest'anno almeno tre modelle oramai ti sei lanciato gli ometti li abbiamo noi
Certo ti aspetto mi raccomando (e grazie per le belle parole un po sopra)!
Guarda che io sarò con due ometti

Riguardo il topic ho cercato uno scatto che non avevo già postato nel club... Uno scatto a f2 dove si vedono i cipollotti

Quasi controluce. Secondo me già a f2.8 come nitidezza va benissimo, poi per noi poveri sotto-megapixellati come me e Gigi magari certi problemi si notano meno, per chi ha una 36mpx magari zoomando si notano di più.

Federica by anelyu, on Flickr
Messaggio modificato da vettori il Apr 12 2015, 09:07 PM
L'alternativa è restare con il 50/1.4 risparmiando un bel 1300€. Provarlo... non è un paio di pantaloni, provarlo significa comprarlo. Per quanto riguarda il chiederlo sul forum.... è qui per questo 

Continuo a non capire ma sicuramente é un mio problema.
Più d'uno si é offerto di fartelo provare e che un fotografo della tua esperienza debba ricorrere al Forum continua a sembrarmi "singolare".
Scarto, conoscendoti, le altre ipotesi.
Buona fortuna
Messaggio modificato da maurizio angelin il Apr 12 2015, 09:48 PM
Continuo a non capire ma sicuramente é un mio problema.
Più d'uno si é offerto di fartelo provare e che un fotografo della tua esperienza debba ricorrere al Forum continua a sembrarmi "singolare".
Scarto, conoscendoti, le altre ipotesi.
Buona fortuna
Più d'uno si é offerto di fartelo provare e che un fotografo della tua esperienza debba ricorrere al Forum continua a sembrarmi "singolare".
Scarto, conoscendoti, le altre ipotesi.
Buona fortuna
secondo me aspetta "la pacca sulla spalla" che gli faccia fare quel mezzo passo in avanti per acquistarlo


La scimmia non m'è ancora montata ma salta gioiosa sugli alberi poco lontano... venduto l'85 1.8, venderò il 50 1.4, l'idea era di prendere il 58/1.4. In medio stat virtus... in realtà su FX il 50 mi è corto, l'85 mi è lungo e il 58 sta benissimo tra 35 e 105... ma non mi decido, mi lascia perplesso la costruzione, non sono del tutto convinto dalla morbidezza a t.a.
Il resto della dotazione, tolto il 16-35 che è l'ottica da viaggio, è fatto di 16 fish, 21 Zeiss, 35/2 Zeiss, 105 AI-S 2.5, 70-200/VRI
Pro e contro?
Il resto della dotazione, tolto il 16-35 che è l'ottica da viaggio, è fatto di 16 fish, 21 Zeiss, 35/2 Zeiss, 105 AI-S 2.5, 70-200/VRI
Pro e contro?
Il 58/1.4 è "fine e risolvente" a TA, non è morbido affatto (e va meglio a f/2 di uno ZF 50/2), ha anche un macrocontrasto lievemente maggiore. E' però uno "speciale", in pratica uno ZF 50/1.4 con un'area nitida a TA un po' più larga per via dell'asferico (QUINDI anche bokeh tecnicamente migliore). E' migliore del 50/1.4 G, che io depreco. Costa MOLTO caro ed è un PLASTICOTTO.
Come resa, a f/2 già lo ZF 50/1.4 in pratica ti raggiunge, a 2.8-4 ti passa in tromba (è il più risolvente del pianeta in quelle zone), il Makro Planar carbura al confronto sotto 1.5 ca e f/4-5.6. Idem il Voigtlander Nokton, molto simile allo ZF 50/1.4 (ha un'area nitida a TA migliore dello ZF per via della focale).
Se vuoi scattare a TA correntemente per altri motivi, devi comunque andare sull'Art 50 in casa Nikon, il 50/1.2 Ais, anche se quello di fattura recente (2006+), fa certe cose, ma maluccio, diaframmando è meglio dell'1.4 ma sotto gli Zeiss, come la rigiri... scegliere è rinunciare.
Poi i 50/1.4 da vicino non rendono (l'1.2 nikkor un po' di più...), quindi avresti bisogno di 2 obiettivi (l'ART e uno ZF 50/2 o Micro 55/2.8 o 60/2.8) per fare tutto al meglio.
Queste scelte sono troppo personali, io credo nella specializzazione, non al corredo "razionale", quello che prendo dalla vetrinetta deve avere un senso, non il possesso globale, alla fine la roba top si usa e il resto sta lì...
A presto

Elio
Trovata a Caorle alle 6.00???
Dettaglio non mi pare gli manchi... io ci medito ancora un poco su... costasse 6-700€ non avrei grossi dubbi

Dettaglio non mi pare gli manchi... io ci medito ancora un poco su... costasse 6-700€ non avrei grossi dubbi

A quel prezzo sarebbe già in cima alla mia wishlist.
"Per fortuna" costa il doppio, e quindi il mio matrimonio per il momento è salvo... io potrei forse mettere in discussione anche il re 105 Ais per questo 58...
Il "tuo" problema sono gli €€€€ , per me, del resto sei già convinto, come credo sottointenda maurizio.
Saluti!!
"Per fortuna" costa il doppio, e quindi il mio matrimonio per il momento è salvo... io potrei forse mettere in discussione anche il re 105 Ais per questo 58...
Saluti!!
Saluti!!
Sarebbe suicida tecnicamente, a parte la resa ottica generale del 105/2.5, pariclasse dello ZF 100 e basta, a f/2.8 un 105 ha lo stesso sfocato di un 50-58, migliore prospettiva, risolvenza circa doppia, quindi migliore bokeh, un altro pianeta insomma.
Sarebbero soldi buttati, a meno che non fossi sempre costretto a fare stampine di seconda scelta scattate tutte a TA o quasi, sta sempre qui il problema!
A presto

Elio
Ho esagerato Elio, il 105 f/2.5 Ais è un qualcosa di un altro pianeta (rispetto alle ottiche che ho, ho avuto o solo provato) , io non sono un tecnico ma bastano gli occhi per capirlo.
Credo di avere una sola stampa di "grandi" dimensioni del 105, 50x70 mi pare, si vede tanto la differenza di dettaglio rispetto ad altre stampe che ho di stessa dimensione e stessa fotocamera.
Il punto però sta nella razionalizzazione del corredo, soprattutto se non c'è un rientro economico che giustifichi certe spese... € permettendo, sarebbero entrambi nel mio corredo ideale.
Credo di avere una sola stampa di "grandi" dimensioni del 105, 50x70 mi pare, si vede tanto la differenza di dettaglio rispetto ad altre stampe che ho di stessa dimensione e stessa fotocamera.
Il punto però sta nella razionalizzazione del corredo, soprattutto se non c'è un rientro economico che giustifichi certe spese... € permettendo, sarebbero entrambi nel mio corredo ideale.
A quel prezzo sarebbe già in cima alla mia wishlist.
"Per fortuna" costa il doppio, e quindi il mio matrimonio per il momento è salvo... io potrei forse mettere in discussione anche il re 105 Ais per questo 58...
Il "tuo" problema sono gli €€€€ , per me, del resto sei già convinto, come credo sottointenda maurizio.
Saluti!!
"Per fortuna" costa il doppio, e quindi il mio matrimonio per il momento è salvo... io potrei forse mettere in discussione anche il re 105 Ais per questo 58...
Il "tuo" problema sono gli €€€€ , per me, del resto sei già convinto, come credo sottointenda maurizio.
Saluti!!
Io per prendere il 58G ho venduto il 105AIS 1.8, il 50 AIS 1.2 e il 50 1.4G e ho aggiunto oltre 200 caffè.
Mi dispiace un po' per il 105, ... ma non si può avere tutto. Uno scatto con il 105AIS.
Ciao
Io per prendere il 58G ho venduto il 105AIS 1.8, il 50 AIS 1.2 e il 50 1.4G e ho aggiunto oltre 200 caffè.
Mi dispiace un po' per il 105, ... ma non si può avere tutto. Uno scatto con il 105AIS.
Ciao
Mi dispiace un po' per il 105, ... ma non si può avere tutto. Uno scatto con il 105AIS.
Ciao
Si possono avere tanti bei risultati con molte ottiche. Un Sonnar f/1.8 ha curvatura e aberrazioni da vicino che possono essere belle. Tuttavia, 105/2.5 a parte, in questo scatto al gatto avrei forse preso dalla mia vetrina il Tokina 100 macro, il 70-180 micro al massimo (migliore prospettiva) o, provalo, un Lenbaby Edge 80 a f/2.8-4 lievemente basculato... per focheggiare entrambi gli occhi.
A presto

Elio