Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ AstroFotografia _ Nebulosa Di Orione

Inviato da: The borg il Nov 13 2009, 08:18 PM

Vi posto una foto della nebulosa di orione, 200mm f/4 30" a 800 ISO, potete commentare????

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=334668 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4afdb0e613515_Orione03.jpg.jpg

Inviato da: Giorgio Ospici il Nov 13 2009, 08:53 PM

Ciao
Benvenuto sul forum Nital

Prova a fare piu scatti variando anche il tempo di esposizione
Per il "Core" della nebulosa ,essendo molto luminoso ti consiglierei di usare un tempo di 10 secondi.
Per i bracci piu' tenui puoi spingerti oltre i 30 secondi
Prova a fare diversi scatti e poi a compositarli insieme

Giorgio

Inviato da: The borg il Nov 13 2009, 11:50 PM

Piccola domanda che software devo usare, (o come faccio su photoshop) a sovrapporre più foto???

Inviato da: Giorgio Ospici il Nov 14 2009, 11:09 AM

Puoi usare questo software : Registar
ottimo per allineare le immagini.
Oppure quest'altro : MaxIm dsrl
che e' piu completo e da la possibilita' di elaborare l' immagine finale sommata .
Se sono i tuoi primi passi in quest' affascinante mondo ti consiglio di dare una lettura agli ottimi eXperience che trattano l'argomento.
http://www.nital.it/experience/indice-astrofoto.php


Inviato da: The borg il Nov 14 2009, 11:27 AM

Girando un po' nel web ho visto anche IRIS, com'è come programma???

Inviato da: Giorgio Ospici il Nov 14 2009, 12:05 PM

Iris ,per gusto personale e per "comodita'"di uso ,non l'ho mai digerito...
ma cio' non toglie che sia un ottimo programma .

Inviato da: The borg il Nov 14 2009, 12:07 PM

Complicato da usare giusto???

Inviato da: Giorgio Ospici il Nov 14 2009, 12:39 PM

si
uno simile ma molto piu' user friendly e' Registax che come Iris e' gratuito.

Inviato da: Stidy il Nov 15 2009, 06:13 PM

Ciao,
interessante, ma come sei riuscito con una focale di 200 mm e 30" di esposizione ad ottenere l'immagine così ferma?
Usando una testa motorizzata?

Inviato da: The borg il Nov 15 2009, 06:39 PM

Si si ho usato la montatura del telescopio motorizzata sull'asse equatoriale....purtroppo sono quattro giorni che da me c'è un cielo coperto da nuvole e non posso fare foto....

Inviato da: Stidy il Nov 16 2009, 01:51 PM

Ah ok.
Comunque consolati, a Milano la situazione è a dir poco uggiosa....

Inviato da: BlueMax il Nov 18 2009, 03:16 PM

Bella immagine, mi fa venire voglia di provare (tempo permettendo, sono circa 10 giorni che qui il cielo e` nuvoloso...).
Non disponendo di una montatura equatoriale per seguire il movimento delle stelle, e` possibile con i vari programmi citati nei post precedenti sommare le immagini se il soggetto non e` sempre nella stessa esatta posizione?

Inviato da: Giorgio Ospici il Nov 18 2009, 08:25 PM

Ciao Bluemax
a provare si puo' provare ma l'unico problema e' che avresti le stelle strisciate senza l'ausilio di un inseguimento.
Mi spiego : con una posa di 5 minuti le stelle inquadrate sul sensore "camminano" per tot pixel quindi una singola posa di 5 minuti avra' le stelle non piu' puntiformi ma come dei bastoncelli
Ora anche se andremo a sommare tot foto con i software suggeriti sopra sommeremo tot foto ma le stelle saranno sempre elongate.
...quindi ci vuole per forza una piccola montatura equatoriale ...e se le focali impiegate non sono esagerate si puo' provare con un astroinseguitore .

ciao

Giorgio

Inviato da: S_RCS il Nov 20 2009, 05:16 PM

QUOTE(Giorgio Ospici @ Nov 14 2009, 11:09 AM) *
Puoi usare questo software : Registar
ottimo per allineare le immagini.
Oppure quest'altro : MaxIm dsrl
che e' piu completo e da la possibilita' di elaborare l' immagine finale sommata .
Se sono i tuoi primi passi in quest' affascinante mondo ti consiglio di dare una lettura agli ottimi eXperience che trattano l'argomento.
http://www.nital.it/experience/indice-astrofoto.php


dopo il tuo messaggio ho letto tutte le experince e dato che si parlava di iris, ho scaricato questo programma, ma posso benissimo usare uno dei due da te elencati, conosci qualche tutorial che mi può essere utile? grazie mille.

Inviato da: Giorgio Ospici il Nov 20 2009, 07:41 PM

Penso questi possano fare al caso tuo

http://darkocast.altervista.org/astrosw/iris/iris1.htm

http://astrosurf.com/amedugno/it/tutorials/Tutorial%20Registax%20AM%20pdfVersionLP.pdf (Pdf)


Ciao e buona lettura

Giorgio

Inviato da: S_RCS il Nov 21 2009, 09:45 AM

grazie mille troppo gentile, leggero tutto con molto piacere

Inviato da: Andrea_T il Jan 6 2010, 11:59 PM

QUOTE(The borg @ Nov 13 2009, 08:18 PM) *
Vi posto una foto della nebulosa di orione, 200mm f/4 30" a 800 ISO, potete commentare????

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4afdb0e613515_Orione03.jpg.jpg


Complimenti per me questo è già un bel risulato.....io di così belle non sono mai riuscito a farne.....

Andrea

Inviato da: marcoguandalini il Nov 9 2013, 10:36 AM

Complimenti per il buon risultato continua così
Davvero molto bella
Marco

Inviato da: lupens il Nov 11 2013, 06:24 PM

QUOTE(marcoguandalini @ Nov 9 2013, 10:36 AM) *
Complimenti per il buon risultato continua così
Davvero molto bella
Marco


Devi fare più scatti e sovrapporli
Con maximdl5. Posso ottenerlo.
Complimenti.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)