Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ PRIMI PASSI _ Le Mie Guerre Stellari

Inviato da: giuseppe1974 il Aug 12 2013, 10:34 PM

Anche qui foto tutto fuorchè perfette. Cerco consigli per migliorare

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1238483

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1238483


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1238484
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1238484

che botta di c... è?

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1238486
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1238486


Commenti e critiche se vi va
Giuseppe

Inviato da: aretul il Aug 13 2013, 06:33 AM

Da profano per questo tipo di foto dico che mi piacciono specialmente la prima. Cosa è quel fascio di luce blu nella seconda foto?
Un saluto.
Renato

Inviato da: dbertin il Aug 13 2013, 07:29 AM

Sono tre buone prove, con una giusta ambientazione...purtroppo sei stato penalizzato dall'eccessivo inquinamento luminoso che si nota soprattutto nelle ultime due.

Buona giornata

Daniele

Inviato da: Mauro Va il Aug 13 2013, 07:31 AM

perchè non hai viso il mostro!! Renato

ciao

Inviato da: giuseppe1974 il Aug 13 2013, 07:36 AM

Grazie Renato, Daniele e Mauro.
L'inquinamento luminoso prodotto da Roma e dalla valle dell'aniene è così forte che neanche andando in quota a monte Gennaro si riesce a lasciarlo alle spalle, ad occhio nudo le nuvole apparivano giallognole. Il fascio come ha giustamente intuito Mauro è prodotto da una torcia elettrica.

Inviato da: dbertin il Aug 13 2013, 07:46 AM

QUOTE(giuseppe1974 @ Aug 13 2013, 08:36 AM) *
Grazie Renato, Daniele e Mauro.
L'inquinamento luminoso prodotto da Roma e dalla valle dell'aniene è così forte che neanche andando in quota a monte Gennaro si riesce a lasciarlo alle spalle, ad occhio nudo le nuvole apparivano giallognole. Il fascio come ha giustamente intuito Mauro è prodotto da una torcia elettrica.



...vai in Kyrgyzstan come ho fatto io...è talmente buio che noti le nuvole solo come assenza di stelle wink.gif

Inviato da: massi2218 il Aug 13 2013, 07:48 AM

Ciao Giuseppe, la mia preferenza per la terza, quella gestita in maniera migliore, sia come ambientazione sia come visione delle stelle.

Un saluto
Massimiliano

Inviato da: carme1 il Aug 13 2013, 08:40 AM

Per mia esperienza nel settore ti posso dire, in riferimento alle foto agronomiche, che non sono male visto che hai usato un tempo di 20/1.
Mi sembra strano che nonostante il tempo basso di esposizione si incomincia a vedere la rotazione di campo (stelle allungate).
Io ho fatto due foto con un 100mm a f5,6 e 30s. (la prima immagine) mentre la seconda f5,6 e 15s si nota poco o nulla di allungamento stelle dovuto alla rotazione della terra.
Le tue immagini sono buone ma puoi farne altre, ad esempio 10, senza modificare o muovere nulla e poi sommarie.
Avrai così una foto senza mosso e otterrai un guadagno di segnale pari alla somma di tutte le immagini.
Infine mi sembra che quella falsa cometa sia dovuto al passaggio di un veicolo. Mio parere.


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1238676

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1238676


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1238674
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1238674

Inviato da: sinclair_gio il Aug 13 2013, 09:35 AM

Già l'esperto agronomico (ma l'Agronomia non è un ambito multidisciplinare che si occupa dell'applicazione di principi scientifici all'agricoltura; cosa c'entra con le stelle?) è passato, ma io che sono privo di esperienza nel settore ti posso dire a sensazione che le stellate ti sono venute bene e puntiformi.
A parte l'inquinamento luminoso inevitabile mi piace molto la seconda perchè il fascio luminoso crea un riferimento diretto con il terreno.

Ciao

Inviato da: aretul il Aug 13 2013, 11:04 AM

QUOTE(Mauro Va @ Aug 13 2013, 08:31 AM) *
perchè non hai viso il mostro!! Renato

ciao

L'ho visto dopo che me lo hai fatto notare ... s'intravede appena ... grazie Giuseppe per la spiegazione.
Un saluto.
Renato

Inviato da: carme1 il Aug 13 2013, 06:50 PM

QUOTE(sinclair_gio @ Aug 13 2013, 10:35 AM) *
Già l'esperto agronomico (ma l'Agronomia non è un ambito multidisciplinare che si occupa dell'applicazione di principi scientifici all'agricoltura; cosa c'entra con le stelle?) è passato, ma io che sono privo di esperienza nel settore ti posso dire a sensazione che le stellate ti sono venute bene e puntiformi.
A parte l'inquinamento luminoso inevitabile mi piace molto la seconda perchè il fascio luminoso crea un riferimento diretto con il terreno.

Ciao


Naturalmente intendevo Astronomiche e non agronomiche.

Inviato da: fangel il Aug 13 2013, 07:02 PM

Tipologia che non conosco,perciò mi limito alla preferenza per la terza, che ritengo la meglio composta ed esegiuta.


Ciao Angio.

Inviato da: giuseppe1974 il Aug 13 2013, 08:43 PM

Grazie per il passaggio a Massi, Carme1, Giovanni ed Angio.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)