Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ TEMI _ Un Tuffo Nel Passato:

Inviato da: enrico il Feb 18 2007, 01:48 PM

Chi ha visto l'altro mio post "Sulle orme dei pionieri della fotografia" sa già che mi affascina tutto ciò che è "storia" della fotografia. Con questo, non rinnego certo il progresso e mi interessa anche tutto ciò che è moderno smile.gif. Ma tornare indietro nel tempo significa scoprire le radici della fotografia per meglio comprenderne l'anima e l'evoluzione.
Propongo quindi di inserire immagini di tutto ciò che ha a che fare con il passato della fotografia: libri, obiettivi, macchine ed accessori. Possibilmente con dei commenti informativi.
Comincio con quel che ho io, ripromettendomi di fare un salto in soffitta per vedere se trovo altro materiale:

IPB Immagine

E' una edizione (la nona) del 1925, di cm 11 x 15 e di 484 pagine. La sto rileggendo per la seconda volta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Stesso formato del volumetto precedente, sesta edizione 1923, 399 pagine.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Chassì per lastre formato 9 x 12, con riduttore per pellicole piane 6.5 x 9.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Torchietto per stampa a contatto "Verafix - Zeiss/Ikon"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Obiettivo inizi 900 "Simplex Rapid Aplanat".

Enrico


Inviato da: enrico il Feb 18 2007, 02:14 PM

Nel libro del Sassi, ho trovato delle cartoline di un importante studio fotografico di Bologna dove, per un certo periodo, ha lavorato mio padre da ragazzo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come si può vederel l'attività fotografica dello studio spaziava in molti campi, dal ritratto alla foto industriale. I tempi di Daguerre non erano lontani e vi si leggono dei riferimenti alla Francia:
"Scuola di Parigi"
"Medaglia d'oro 1° grado, Parigi 1927"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nello stemma c'è scritto in alto:
"Le immagini mie son rose"
ed in basso:
"Il blasone del Graziani, Maestro Eccellentissimo ne l'arte della Fotografia"
E' interessante il numero di telefono: "20-12"; bastavano due numeri in un'epoca dove pochi lo possedevano.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La busta che conteneva le due cartoline.
Si respira un'aria antica... smile.gif
Enrico


Inviato da: maurizioricceri il Feb 18 2007, 02:51 PM

materiale interessantissimo di grande valore storico e dicumentaristico.Enrico, potresti allestire un museo.
Maurizio

Inviato da: Tramonto il Feb 18 2007, 03:37 PM

QUOTE(enrico @ Feb 18 2007, 01:48 PM) *

... non rinnego certo il progresso e mi interessa anche tutto ciò che è moderno smile.gif. Ma tornare indietro nel tempo significa scoprire le radici della fotografia per meglio comprenderne l'anima e l'evoluzione...

Come non quotarti ... Pollice.gif
Se conosci il passato, comprendi il presente e puoi progettare il futuro.
grazie.gif

Riccardo

Inviato da: enrico il Feb 18 2007, 04:50 PM

Ciao Maurizio, ciao Riccardo.
Un museo... magari! Ho del materiale di mio padre che ho avuto cura di conservare.
La closter di cui mostro le immagini è degli anni 50 - 60. Me la dette mio padre (era sua) quando iniziai a fotografare. Non è vecchissima, ma la mostro ugualmente. E' una macchina a telemetro. La scala dei tempi è una vecchia scala: 1/25 - 1/50 - 1/100 - 1/300, valori non più in uso.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La ghiera della sensibilità non riporta gli ISO ma gli ASA e i DIN
E' una macchina che può essere considerata relativamente moderna, una sorella minore della Leica.

Cerco una macchina a soffietto che ho in soffitta e che ho usato: una macchina a lastre.
Ma chissà quanti fotoamatori conservano qualche vecchio cimelio. Spero che rispondano all'appello.
Un saluto
Enrico

Inviato da: enrico il Feb 18 2007, 10:28 PM

Da un viaggio in soffitta:
Macchina a cassetta Zeiss Ikon. Pellicole in rullo formato 6 x 9. La lamina bianca che sporge sulla sinistra serve per variare i diaframmi (tre fori di diverso diametro, praticati sulla lamina stessa. Per la messa a fuoco, se su infinito, niente sull'obiettivo. Due lenti a corredo che si incastrano nel foro che contiene l'obiettivo servono rispettivamente per i gruppi e per i ritratti. L'otturatore è comandato da una leva, visibile sulla faccia superiore, in corrispondenza dell'obiettivo. La chiavetta dietro serve per l'avanzamento della pellicola. I due "oblò" presso l'obiettivo sono le lenti di due mirini, validi l'uno per le riprese in formato verticale, l'altro per quelle in formato orizzontale:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Enrico

Inviato da: pesco il Feb 19 2007, 10:50 AM

QUOTE(enrico @ Feb 18 2007, 01:48 PM) *

Ma tornare indietro nel tempo significa scoprire le radici della fotografia per meglio comprenderne l'anima e l'evoluzione.



Ti quoto in toto, una iniziativa interessantissima che ci permette di riscoprire un pò di storia e magari esser d'aiuto anche nel presente... questo è già un museo virtuale. texano.gif

Appena posso contribuirò anche io anche se non credo di avere cose ne rare ne così antiche. hmmm.gif


Inviato da: enrico il Feb 19 2007, 01:41 PM

QUOTE(pesco @ Feb 19 2007, 10:50 AM) *

... questo è già un museo virtuale.


Bellissima definizione. Questa è appunto l'intenzione, costituire un museo virtuale sulla Fotografia. Spero nel contributo di molti. Sarebbe proprio una cosa bella smile.gif

Inviato da: enrico il Feb 19 2007, 02:29 PM

Mentre aspetto vostri contributi, continuo con quello che ho:
Macchina a soffietto "Bergheil", per lastre di formato 9 x 12 cm. Il soffietto è a "doppio allungamento", vale a dire che è possibile portare la distanza dell'obiettivo dalla lastra a due volte la distanza focale, fino ad ottenere un rapporto di riproduzione di 1:1, praticamente una macchina buona anche per la macrofotografia smile.gif
Oltre alla messa a fuoco e composizione attraverso il vetro smerigliato, per la qual cosa la macchina deve essere montata sul treppiede, rgazie al mirino laterale composto da una lente divergente e da un'asta di mira, è possibile scattare delle istantanee a mano libera. Per far questo, si inserisce lo chassì, si solleva il volet, si inquadra attraverso il mirino, si scatta, si riabbassa il volet. E si è pronti per un'altra ripresa: basta togliere lo chassì, inserirne uno nuovo e ripetere il tutto: una raffica di un fotogramma ogni minuto! laugh.gif
Ho il massimo rispetto per questa macchina cui tengo molto e con la quale ho eseguito dei trucchi, quando ancora non esisteva Photoshop.
Questa macchina permette il decentramento dell'obiettivo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sotto, io moltiplicato per otto. Quando si andava a ballare, raccontavo che eravamo otto fratelli gemelli. Poi mostravo la foto. C'era qualcuna che ci credeva laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Inviato da: Romanticorso il Feb 19 2007, 02:41 PM

Grande Enrico!!!!
Hai avuto una bellissima idea aprendo questa discussione, ci stai mostrando delle ottime cose biggrin.gif .
Anch'io ho diverse cosette carine da mostrare, per ora comincio con questa Goerz a soffietto.


IPB Immagine

Un saluto, Alessandro.

Inviato da: enrico il Feb 19 2007, 04:21 PM

Ciao Alessandro,
grazie per il tuo contributo! Bella macchina. Mi sembra di capire che utilizzi pellicole in rullo e quell'anellino pieghevole serve per l'avanzamento? Il mirino immagino possa ruotare di 90° per riprese in formato orizzontale. Dacci conferma.
grazie.gif
ENrico

Continuo (ormai mi è rimasta poca roba purtroppo mad.gif ):
Obiettivo Compur. Notate la scala dei tempi che segue la vecchia numerazione.
Oltre alla posa B (bulb), c'è anche la posa T (time). A sinistra il cursore per la regolazione del diaframma. Delle due levette, una serve per armare l'otturatore, l'altra per farlo scattare. Mio padre usava porvi in corrispondenza un contatto elettrico che azionava l'accensione del magnesio. Quando passò ai bulbi con filamento di magnesio, ne aveva ancora qualche boccettina che mi regalò. La usavo per farlo brillare in momenti particolari dei miei spettacoli di magia. Da giovane mi dilettavo in giochi di prestigio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: PAS il Feb 19 2007, 04:36 PM

Spesso al vocabolo “macchina da museo” associamo una valenza negativa di qualcosa di scarsa utilità, buona solo per un nostalgico collezionismo.

E’ invece la genesi dell’attuale tecnologia, dell’evoluzione di idee e soluzioni che, quasi in un processo darwiniano, hanno portato alle fotocamere ed alle ottiche che oggi teniamo tra le mani.
Un processo importantissimo per capire il perché si siano affermate determinate soluzioni tecnologiche, oltre che per ammirare l’ingegnosità dei pionieri della fotografia.

E’ una bellissima idea Enrico questo topic, me lo gusterò con piacere anche se non ho materiale da proporre a parte la Kodak Retinette di mio padre con la quale ho imparato a premere il pulsante.
smile.gif

Inviato da: enrico il Feb 19 2007, 04:51 PM

QUOTE(PAS @ Feb 19 2007, 04:36 PM) *

Spesso al vocabolo “macchina da museo” associamo una valenza negativa di qualcosa di scarsa utilità, buona solo per un nostalgico collezionismo.

E’ invece la genesi dell’attuale tecnologia, dell’evoluzione di idee e soluzioni che, quasi in un processo darwiniano, hanno portato alle fotocamere ed alle ottiche che oggi teniamo tra le mani.
Un processo importantissimo per capire il perché si siano affermate determinate soluzioni tecnologiche, oltre che per ammirare l’ingegnosità dei pionieri della fotografia.

E’ una bellissima idea Enrico questo topic, me lo gusterò con piacere anche se non ho materiale da proporre a parte la Kodak Retinette di mio padre con la quale ho imparato a premere il pulsante.
smile.gif


Ciao Pas,
mostracela la Retinette. Credo che per molti, alla nascita di questa passione della fotografia ci sia dietro il papà. Parlare e scrivere di fotografia per me ha anche questa valenza, rendere omaggio a mio padre al quale ero particolarmente legato.
Un saluto
Enrico

Inviato da: Romanticorso il Feb 19 2007, 05:26 PM

QUOTE(enrico @ Feb 19 2007, 04:21 PM) *

Ciao Alessandro,
grazie per il tuo contributo! Bella macchina. Mi sembra di capire che utilizzi pellicole in rullo e quell'anellino pieghevole serve per l'avanzamento? Il mirino immagino possa ruotare di 90° per riprese in formato orizzontale. Dacci conferma.
grazie.gif
ENrico

[...]



Enrico hai indovinato in pieno,
posto un particolare della parte frontale dove e possibile riconoscere oltre all'obiettivo Periskop 10cm i selettori per i tempi e i diaframmi e quello delle distanze e il mirino inclinato di 90 gradi per le riprese in orizzontale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Aggiungo una vista della macchina con dorso aperto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un Un saluto, Alessandro.

P.S. Appena posso posto altre cose carine wink.gif .


Inviato da: enrico il Feb 19 2007, 06:45 PM

Benissimo,
ottimo lavoro. E' così che si fa, descrizione accurata dell'oggetto e tu non potevi fare di meglio. Gli scaffali di questo museo virtuale cominciano piano piano a riempirsi di oggetti preziosi.
Grazie
ENrico

Inviato da: toad il Feb 19 2007, 06:51 PM

QUOTE(enrico @ Feb 19 2007, 04:51 PM) *

Credo che per molti, alla nascita di questa passione della fotografia ci sia dietro il papà. Parlare e scrivere di fotografia per me ha anche questa valenza, rendere omaggio a mio padre al quale ero particolarmente legato.


Anche per me è esattamente la stessa cosa. Devo molto a mio padre se attraverso questa passione sono riuscito (forse) ad esprimere qualcosa, per lo meno a me stesso.
In questi giorni ho pochissimo tempo da dedicare al Forum, ma spero prossimamente di trovare il tempo per aprire un certo baule e mostrarvi qualcosa... wink.gif

Grazie, Enrico, per questa idea.

Inviato da: enrico il Feb 19 2007, 07:10 PM

Non vedo l'ora che tu apra quel baule. Quanto prima dovrò fare un salto nella soffitta della casa paterna. Anche lì c'è un baule...
Ciao Toad
Enrico

Inviato da: enrico il Feb 19 2007, 09:58 PM

Una "Microlampo" della Ferrania, parabola apribile e richiudibile facendone ruotare i "petali". Funziona con particolari lampadine con innesto a baionetta, contenenti un filamento di magnesio in atmosfera di ossigeno (ho anche quelle). All'interno del vetro, c'è una "pennellata" di una sostanza che diventa rosa in presenza di umidità. In tal caso la lampada non andava usata perchè poteva "esplodere".

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: maurizioricceri il Feb 19 2007, 10:00 PM

hmmm.gif i bauli delle meraviglie !!! aspettiamo di conoscerne il contenuto.
Maurizio

Inviato da: enrico il Feb 19 2007, 10:28 PM

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un autoscatto "Autoknips IV - Made in Germany". Si avvitava sulla filettatura del pulsante di scatto, si caricava ruotando in senso antiorario la levetta col cerchio rosso e si bloccava con la levetta laterale. Con la stessa levetta lo si faceva partire. Il tempo si regolava ruotando di più o di meno la prima levetta. Un perno usciva gradualmente fino a far scattare l'otturatore della macchina.

Una "chicca": Note fotografiche del maggio 1935, numero dedicato alla fotografia a colori, ma la rivista contiene solo immagini in bianco e nero. Costo una lira e mezza.
Oltre alla copertina, riproduco una pagina interna che contiene l'inizio di un articolo di Alfredo Ornano sulla fotografia a colori. Leggetelo, è un vero tuffo nei primordi del colore.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Enrico

Inviato da: enrico il Feb 20 2007, 07:29 AM

Note Fotografiche dell'agosto 1935. Riporto anche una pagina interna relativa alla XXIII esposizione della Società Fotografica Subalpina, il più antico Circolo Fotografico d'Italia. Un'altra pagina di storia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Enrico

Inviato da: reefaddict il Feb 20 2007, 09:02 AM

Enrico, toccherà a anche a me aprire un baule e prendere la vecchia portatile 6x9 che fu il regalo dei diciott'anni di mia madre...

Intanto hai citato la Società Fotografica Subalpina, viva e vegeta anche oggi visto che ne faccio parte e ne ho frequentato il corso di fotografia. Nel 35 il presidente, uno di quelli più vivaci e intraprendenti era un tal Schiapparelli, qui in un autoritratto:
IPB Immagine

Inviato da: enrico il Feb 20 2007, 09:41 AM

QUOTE(reefaddict @ Feb 20 2007, 09:02 AM) *

Enrico, toccherà a anche a me aprire un baule e prendere la vecchia portatile 6x9 che fu il regalo dei diciott'anni di mia madre...

Intanto hai citato la Società Fotografica Subalpina, viva e vegeta anche oggi visto che ne faccio parte e ne ho frequentato il corso di fotografia. Nel 35 il presidente, uno di quelli più vivaci e intraprendenti era un tal Schiapparelli, qui in un autoritratto:
IPB Immagine


Si, so che è attivissima ancora oggi e che ha avuto soci illustri. Fra gli altri, mi pare ci sia stato il Duca degli Abruzzi, noto appassionato di fotografia e viaggiatore e molti altri. Nell'articolo si cita anche la Società Fotografica Romana Dilettanti. Chissà se esiste ancor'oggi e che non ci legga qualcuno che ne faccia parte. Per te, certo è un privilegio essere iscritto ad un circolo così antico e prestigioso.

Intanto inserisco altre due immagini:
La prima di copertina di Note Fotografiche dell'ottobre 1937

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e l'ultima di copertina dello stesso numero, con la reclame di una macchina e le pellicole e le carte agfa. Chissà quanti dilettanti l'avranno sognata.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Enrico

Inviato da: Romanticorso il Feb 20 2007, 11:26 AM

Enrico complimenti,
hai davvero un piccolo museo e sono veramente felice che tu abbia voluto condividere questi pezzi di storia della fotografia con noi.
Ti faccio inoltre i complimenti per l'amore e la passione con cui sai e vuoi raccontare questa storia.

Un saluto, Alessandro.

Inviato da: enrico il Feb 20 2007, 12:15 PM

QUOTE(Romanticorso @ Feb 20 2007, 11:26 AM) *

hai davvero un piccolo museo e sono veramente felice che tu abbia voluto condividere questi pezzi di storia della fotografia con noi.


Grazie Alessandro,
spero che questa discussione si arricchisca col contributo di tutti. Chissà quanti tesori sono nascosti nelle soffitte di tanti fotoamatori. Speriamo che vengano alla luce.

Io intanto continuo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui siamo al luglio del 1940 ed il prezzo della rivista è passato, dalla lira e mezza del 1935, alle due lire e mezza: quando si dice l'inflazione! laugh.gif
Sull'ultima di copertina si reclamizza la pellicola Agfa Isopan F Ortopancromatica (sic), 17/10 DIN (18 DIN corrispondono a 50 ISO):
"è adatta per ogni lavoro. Di elevata sensibilità, dà un'ottima resa dei toni di ogni colore, anche senza alcun filtro."
Purtroppo è l'ultimo fascicolo di Note Fotografiche. Ma ho altre cose.
Buona giornata
Enrico

Inviato da: enrico il Feb 20 2007, 12:42 PM

Corriere dei Piccoli, 23 luglio 1911!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



L'oturatore è azionato dall'aria compressa da una peretta di gomma.

Inviato da: enrico il Feb 20 2007, 01:32 PM

E questa inserzione è del Corriere dei Piccoli del 13 agosto 1911. Cosa stavate facendo in quella data? biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Romanticorso il Feb 20 2007, 04:18 PM

Enrico ci stai mostrando delle vere chicche.
Vediamo che ne pensi dell'oggetto che posto adesso.... biggrin.gif
E già, e un telemetro per leica prima serie.
I primi modelli Leica erano sprovvisti di telemetro che esisteva come accessorio da inserire sulla slitta porta accessori.

Vista anteriore, sono visibili il mirino e la ghiera metrica per la messa a fuoco.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Vista posteriore.
IPB Immagine

Leica I sprovvista di telemetro.
IPB Immagine

Un saluto, Alessandro.

Inviato da: enrico il Feb 20 2007, 04:42 PM

Alessandro,
bellissimo oggetto! Ma è tua anche la Leica?
Questo telemetro è un capolavoro.
Grazie del contributo.
ENrico

Inviato da: Romanticorso il Feb 20 2007, 04:51 PM

QUOTE(enrico @ Feb 20 2007, 04:42 PM) *

Alessandro,
bellissimo oggetto! Ma è tua anche la Leica?
Questo telemetro è un capolavoro.
Grazie del contributo.
ENrico



Enrico purtroppo no,
il telemetro apparteneva a mio zio che durante la sua vita ha fatto anche il reporter, fu costretto a vendere con grande sofferenza la sua leica e tutto il corredo di ottiche durante la seconda guerra mondiale per poter mangiare.
L'immagine della leica l'ho presa da internet, ma comunque quella che possedeva penso non fosse molto diversa.

Un saluto, Alessandro.

Inviato da: enrico il Feb 20 2007, 07:57 PM

QUOTE(Romanticorso @ Feb 20 2007, 04:51 PM) *

Enrico purtroppo no,
il telemetro apparteneva a mio zio che durante la sua vita ha fatto anche il reporter, fu costretto a vendere con grande sofferenza la sua leica e tutto il corredo di ottiche durante la seconda guerra mondiale per poter mangiare.
Un saluto, Alessandro.


E anche questa è storia.
Enrico

Inviato da: Bruno L il Feb 20 2007, 08:12 PM

Enrico, sto seguendo questo 3d e ne sono rimasto affascinato.
Complimenti e soprattutto un Grazie per aver condiso tanto materiale di così grande interesse; un vero tesoro.

grazie.gif

un saluto
Bruno

Inviato da: enrico il Feb 20 2007, 09:28 PM

QUOTE(Bruno L @ Feb 20 2007, 08:12 PM) *

Enrico, sto seguendo questo 3d e ne sono rimasto affascinato.
Complimenti e soprattutto un Grazie per aver condiso tanto materiale di così grande interesse; un vero tesoro.

grazie.gif

un saluto
Bruno


Ciao Bruno,
sono contento che la cosa ti interessa. Posto ancora qualcosa: un regolo esposimetrico. Le immagini parlano da sole.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alla prossima capatina in soffitta.
ENrico



Bruno, condividere quello che si ha, significa goderselo due volte.

Inviato da: enrico il Feb 21 2007, 12:07 PM

Alcune monografie. Non c'è la data su, ma credo siano degli anni 40:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Di questa, ho scannerizzato una pagina interna:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Enrico

Inviato da: _Nico_ il Feb 21 2007, 12:23 PM

Nel Pleistocene avevo avviato una discussione utilizzando le foto di famiglia per un esame delle foto d'uso tra fine Ottocento e primi Novecento. Non so se possa giovarti: ecco il http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=6218.

Nel Pleistocene avevo avviato una discussione utilizzando le foto di famiglia per un esame delle foto d'uso tra fine Ottocento e primi Novecento. Non so se possa giovarti: ecco il http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=6218.

Inviato da: enrico il Feb 21 2007, 12:44 PM

QUOTE(_Nico_ @ Feb 21 2007, 12:23 PM) *

Nel Pleistocene avevo avviato una discussione utilizzando le foto di famiglia per un esame delle foto d'uso tra fine Ottocento e primi Novecento. Non so se possa giovarti: ecco il http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=6218.


Mi sono armato di clava e mi sono recato nel Pleistocene biggrin.gif
Grazie Nico. Sono immagini veramente interessanti e preziose. Una finestra sul passato della fotografia e non solo.
Un prezioso contributo.
Enrico

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un vecchio esposimetro al selenio. Gli esposimetri al selenio hanno una sensibilità spettrale molto simile a quella della pellicola pancromatica e non hanno bisogno di pile. Sono però poco sensibili alle basse intensità luminose. Mi ricordo che lo usavo da ragazzo per esercitarmi a valutare ad occhio l'esposizione. Senza macchina fotografica, osservavo una scena e provavo a stimare la coppia tempo/diaframma appropriata, poi controllavo con l'esposimetro. In poco tempo, imparai a valutare con sufficiente approssimazione la luminosità dell'immagine. Alla laurea, i miei mi regalarono una macchina con esposimetro TTL smile.gif
Enrico

Inviato da: enrico il Feb 22 2007, 05:42 PM

Ho appena fatto un salto nella soffitta della casa paterna:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E' un vecchio riflettore per lampade "survoltate", vale a dire, lampade ad incandescenza da 250 o 500 W, calcolate per una tensione inferiore a quella di rete. Facevano molta luce, ma avevano vita breve. In alto c'è un supporto al quale si poteva fissare un telaio circolare con una mussola verde (non sono riuscito a ritrovarla). Probabilmente serviva, sia per diffondere meglio la luce, sia per assorbire parte delle radiazioni rosse della luce artificiale, quando si voleva evitare una troppo chiara resa della carnagione. L'ho usata da ragazzo, ma papà l'aveva da tempo. In basso c'è un manico per orientarla.

Allego la foto della targhetta.
Un saluto
Enrico


 

Inviato da: marcelus il Feb 23 2007, 01:30 AM

accolgo volentieri l'invito di Enrico e postole medesime foto già inserite nell'altra discussione

l'interno della fotocamera con tanto di terghetta a ricordo della pellicola


IPB Immagine


attacco filettato x il cavalletto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


vista dall'alto diuno dei due vetri smerigliati x la visione della ripresa, i due fori sopra l'ottica servono a permettere la visione su due vetri smerigliati, uno per le riprese verticali e uno per quelle orizzontali

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


vista laterale con il secondo vetro smerigliato, le due levette sono uno per lo scatto con un tempo fisso e l'altra è una posa b a funzionamento manule. non ho invece idea di cosa faccia quella leva di carica in alto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

vista frontale con ottica e i due mirini

IPB Immagine


naturalmente l'accrocco funziona perfettamente, anche se non ho avuto modo di farci delle foto biggrin.gif .


Inviato da: enrico il Feb 23 2007, 07:05 AM

Grazie Marcelus,
aspettiamo altro materiale.
Enrico

Inviato da: reefaddict il Feb 24 2007, 03:56 PM

Ecco come la fotografia entrò nella mia famiglia: nel '37 mia nonna era incinta di mia madre e mio nonno andò a comprare questa portatile 6x9, una Zeiss Ikon Nettar per pellicola 120, con l'intenzione di immortalare mia mamma appena nata. Già pittore di professione si innamorò anche della fotografia e da allora, ogni tanto, riponeva i pennelli per prendere la macchina fotografica.

IPB Immagine

Inviato da: enrico il Feb 24 2007, 08:04 PM

Allora la tua passione per la fotografia ha radici lontane ohmy.gif
Grazie per il tuo contributo.
Enrico

Inviato da: enrico il Feb 25 2007, 12:46 PM

Ho rovistato un po' nella mia libreria ed ho trovato dei volumetti editi dalla casa editrice (non credo esista ancora) "Poligono". L'autore è il grande Alfredo Ornano.
Una parte sono di mio padre, altri li ordinai io quando mi prese la passione per la fotografia, in seguito alla visione di una immagine nella rivista "Note fotografiche", sempre di mio padre. Era una immagine (che riporto) intitolata "Il re delle foreste tedesche". Mi affascinò immediatamente. Vi sentii la profondità della foresta, l'ombra, il senso di protezione. L'immagine coinvolse non solo la vista, ma tutti i sensi. Capii allora cosa era la Fotografia e mi misi a leggere tutto ciò che aveva mio padre ed iniziai a fotografare, costruendomi una camera oscura in soffitta.

"Il ritratto in fotografia" è una edizione del 1945, un anno prima della mia nascita!

"Il trattamento del negativo" è del 1946. vi si parla anche di sensitometria e ci sono diverse tavole con le curve caratteristiche delle pellicole. Non avevo ancora studiato i logaritmi e ricordo che lo rilessi diverse volte senza capirci molto. Devo anche alla Fotografia il mio interesse per la matematica ed i miei risultati a scuola biggrin.gif . Appena studiati i logaritmi, potei apprezzare appieno la profondità di quel manualetto.







 

Inviato da: enrico il Feb 25 2007, 01:07 PM

"Il paesaggio" è del 1950

"Impariamo a fotografare" del 1951. Riporto anche una pagina interna dove c'è lo schema della macchina fotografica... smile.gif

L'ultimo che ho è del 1953 "Gli ingrandimenti". Quanti ricordi e quante emozioni!
Un saluto
Enrico








 

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)