Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON F 35mm e Scanner _ Coolscan 5000ed

Inviato da: strettodibering il Mar 5 2006, 12:56 PM

salve volevo segnare un mio problema con il programma discansione. Oggi ho continuato il lavoro di scansione del mio archivio. Scansionate le prime due dia, tutto ok. Alla terza. mi finisce la scansione, pero' il programma mi rimane bloccato sull'aquiring scan e non va piu' avanti. Tralascio i vari settaggi, ma la cosa mi succede solo con le risoluzioni super fine 8x e 16x, fine 4x e 2x,nell'opzione multisample scannig. Reimpostando a normal, tutto procede regolarmente. Qualcuno mi puo' aiutare e grazie

Inviato da: Enrico59 il Mar 5 2006, 09:52 PM

Sembra che il problema si presenti sempre a più utilizzatori. Della cosa se ne è già parlato anche in precedenti discussioni, i problemi che si presntano sono gli stessi di cui parli: con la multiscansione (intesa ovviamente come più passaggi di scansione) il programma tende sovente a bloccarsi. Ho pensato fosse un fatto di scarsità di RAM ma,visto che la cosa non si presenta sempre, devo pensare sia dovuto ad altri fattori. Spero qualcuno ne sappia di più. hmmm.gif

Inviato da: TOAD il Mar 6 2006, 08:51 AM

In effetti se ne era già parlato http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=28093 discussione.

Io posso solo aggiungere che, da quando ho cambiato il cavo di connessione, il problema non si è più presentato ed ho sempre scansionato in multisampling. Devo però precisare che ho fatto al massimo cinque scansioni in serie e quindi non credo obiettivamente che sia questa la soluzione. Però, tentar non nuoce.

Inviato da: Lucabeer il Mar 7 2006, 08:41 AM

Quando si dice la sfiga...

Per due settimane ho lavorato tranquillamente con la multiscansione, senza blocchi.

Ieri invece mi si è piantato due volte (scansione 16X): da notare che Nikon Scan non risulta bloccato dal Task manager... semplicemente dopo la scansione non passa alla fase successiva!

Ho riavviato il PC e tutto è andato a posto...

A me sa molto di baco di Nikon Scan...

PS Ho 2 GB di memoria, e nel momento del blocco solo 512 MB risultavano in uso. L'occupazione processore era invece oscillante fra 40 e 50%.

Inviato da: Lucabeer il Mar 7 2006, 09:05 AM

Ah, non ritengo che il cavo sia il responsabile: un cavo USB che comunica male darebbe altri tipi di errori, e comunque non solo durante le multiscansioni.

Possibilità:

1) baco di Nikon Scan, come già detto (a quando una nuova release????)

2) Incompatibilità con altri software

3) Incompatibilità con alcuni chipset/schede madri



Inviato da: TOAD il Mar 7 2006, 10:00 AM

QUOTE(Lucabeer @ Mar 7 2006, 09:05 AM)
Ah, non ritengo che il cavo sia il responsabile: un cavo USB che comunica male darebbe altri tipi di errori, e comunque non solo durante le multiscansioni.


Certamente. Infatti ne sono convinto anch'io. Ho soltanto riportato la mia esperienza il cui buon esito dipende sicuramente da fattori casuali. Credo giusta la tua analisi.

Magari nel mio caso si è applicato il paradosso del calabrone, secondo il quale l'insetto per le leggi della fisica non potrebbe volare in considerazione del rapporto tra superficie alare e massa del corpo. Ma il calabrone non lo sa... e vola lo stesso! laugh.gif laugh.gif (antiche reminescenze scolastiche)

Buone scansioni (non multisampling!)

Inviato da: Lucabeer il Mar 7 2006, 10:05 AM

QUOTE(TOAD @ Mar 7 2006, 11:00 AM)
Certamente. Infatti ne sono convinto anch'io. Ho soltanto riportato la mia esperienza il cui buon esito dipende sicuramente da fattori casuali.
*



Casuali un cavolo!!!!

Prima che parlaste di questo problema, a me non si era ancora verificato!

Siete voi i gufatori! biggrin.gif

Inviato da: TOAD il Mar 7 2006, 10:34 AM

Il gufatore principe è quello che ha aperto la discussione... mad.gif laugh.gif
Anche a me non era mai successo prima!

Inviato da: Rosy il Mar 9 2006, 10:42 AM

QUOTE(TOAD @ Mar 7 2006, 10:34 AM)
Il gufatore principe è quello che ha aperto la discussione... mad.gif  laugh.gif
Anche a me non era mai successo prima!
*



Se c'è qualcuno nel Forum che "gufa"...io non lo so, ma sta di fatto che la stessa sera del mio ultimo intervento.... (dove appunto ingenuamente asserivo che da quando ho potenziato la configurazione del mio P.C. comprandone uno nuovo, il blocco della multiscansione a 2x non mi accadeva più).....il blocco si é ripresentato alla 15ma dia consecutiva!!!!!!!!!!!! mad.gif
E' senz'altro il baco-Nikon altro che gufo!

Che dite, vogliamo tutti insieme rivolgerci direttamente alla Nikon perché intervenga con un opportuno release? ma, come fare?
Voi non lo so, ma io non ci sto a tenermi uno scanner che non funziona correttamente!
Ciao Rosy

Inviato da: Odomic il Mar 9 2006, 11:15 AM

Torno a dire quello che ho detto nello scorso post a toad. Anche a me succede qualche volta lo stesso problema. Ho risolto la prima volta cambiando pc su cui faccio le acquisizioni (per fortuna ne ho 2 in rete). Bisogna dire che fino a qualche tempo fa questi problemi non succedevano e il software funzionava bene. Logicamente mi do una sola spiegazione. Qualche software di uso comune tipo Update windows (anche se mi pareva che anche un utilizzatore mac avesse lo stesso problema) o update di qualche programma da "nikonisti" abbia introdotto qualche variabile che scatena il bug in certe situazioni. Ps: a me è risuccesso la settimana scorsa ho solo riavviato e il problema è sparito addirittura mi diceva che il post processing dell'acquisizione non poteva essere fatto (avevo attivato mi pare roc gem) una volta cliccato ok a questo avviso il software si chiudeva. Boh
Mik

Inviato da: Andrea Fotografo il Mar 9 2006, 01:59 PM

Se può essere utile, dopo circa 2000 scansioni (quasi tutte con il multisampling) il bilancio è di 3 o 4 blocchi (resta bloccato alla fine dell'acquisizione con la barra di avanzamento ad un pelo dalla fine e nel task manager Nikon Scan risulta in esecuzione? è di questo che stiamo parlando?) risolti con riavvio sia di PC sia di scanner (solo lo scanner non basta quindi direi che è un problema di driver).

Inviato da: Lucabeer il Mar 9 2006, 02:12 PM

QUOTE(Andrea Fotografo @ Mar 9 2006, 02:59 PM)
Se può essere utile, dopo circa 2000 scansioni (quasi tutte con il multisampling) il bilancio è di 3 o 4 blocchi (resta bloccato alla fine dell'acquisizione con la barra di avanzamento ad un pelo dalla fine e nel task manager Nikon Scan risulta in esecuzione? è di questo che stiamo parlando?) risolti con riavvio sia di PC sia di scanner (solo lo scanner non basta quindi direi che è un problema di driver).
*



Sì, il problema è proprio quello...

Anche a me dopo un riavvio di PC e scanner torna a funzionare, ma solo per qualche scansione... poi di nuovo il blocco.

Comunque Nital legge questo forum, quindi sicuramente ci penseranno loro a comunicare a Nikon il "baco"...

Inviato da: luckymore il Mar 9 2006, 02:57 PM

devo dire che nel mio caso, alcune volte il blocco, esattamente come lo avete descritto, si verifica anche scansionando senza multisampling....
Giusto per fare un esempio, ieri sera alla seconda dia, Nikon Scan si e' bloccato.....
Chiudendo il solo programma via task manager e riaprendolo, questo si bloccava sulla schermata iniziale, quella in cui cerca i dispositivi collegati. Spegnendo lo scanner e riaccendendolo, il programma "riconosceva" nuovamente lo scanner, ma dopo un'altro paio di diapositive si e' bloccato di nuovo. Spegnendo il computer e lo scanner e ripartendo da zero, tutto e' andato bene fino a quando non sono crollato io per la stanchezza.....
Ho notato che non e' la prima volta che mi succede questo problema, e generalmente quando accendo PRIMA il computer e POI lo scanner. Quando faccio il contrario fino ad ora non mi e' mai successo. Potrebbe essere un caso pero'....

Inviato da: Rosy il Mar 10 2006, 10:18 AM

ciao Carlo esse,
é vero sono in linea ma ero fuori dall'ufficio. Non rompi affatto, dimmi pure...ma non capisco come fare per "raggiungerti" in linea. Cosa devo cliccare?


Inviato da: Lucabeer il Mar 10 2006, 10:58 AM

QUOTE(luckymore @ Mar 9 2006, 03:57 PM)
devo dire che nel mio caso, alcune volte il blocco, esattamente come lo avete descritto, si verifica anche scansionando senza multisampling....
*



Ohibò, questo a me ancora non è capitato... su 400 diapo finora scannerizzate.


Inviato da: TOAD il Mar 10 2006, 11:25 AM

QUOTE(luckymore @ Mar 9 2006, 02:57 PM)
Ho notato che non e' la prima volta che mi succede questo problema, e generalmente quando accendo PRIMA il computer e POI lo scanner. Quando faccio il contrario fino ad ora non mi e' mai successo. Potrebbe essere un caso pero'....


Se mi ricordo bene, solo se lo scanner è collegato via SCSI devi accendere prima lo scanner e poi il PC. Molto strano con l'USB... hmmm.gif

Inviato da: luckymore il Mar 10 2006, 03:37 PM

Effettivamente...... hmmm.gif
Devo dire che di scansioni in multisample per il momento non ne ho ancora fatte, ma di "blocchi" come quello sopra indicato me ne ricordo in almeno tre o quattro occasioni.....
Quello che mi lascia pensare, e' il fatto che quando si blocca il NikonScan, se lo chiudi via task manager e poi lo riapri, non riesce a "trovare" lo scanner, se non spegni e riaccendi quest'ultimo..., solo che poi, almeno nel mio caso, continua a bloccarsi quasi subito finche' non spegni e riaccendi il tutto.....
Visto che siamo in parecchi a lamentare queste situazioni, sarebbe bello se Nikon prendesse atto della cosa e desse almeno qualche indicazione a riguardo....

Inviato da: Tramonto il Apr 3 2006, 10:55 PM

QUOTE(luckymore @ Mar 10 2006, 03:37 PM)
... Visto che siamo in parecchi a lamentare queste situazioni, sarebbe bello se Nikon prendesse atto della cosa e desse almeno qualche indicazione a riguardo....
*


E' vero, sarebbe bello!
Anche a me ogni tanto il 5000 ED con l'SF 210 si blocca come detto dai precedenti interventi.
Vi lascio immaginare la mia soddisfazione ... mad.gif
Ehi, NITAL, ci sei o non ci sei?
E' un problema software o cos'altro? il mio 5000 ED ha pochi mesi di vita ma vorrei evitare di portarlo in CSA e sentirmi magari dire che funziona perchè lì da loro il problema non si presenta ...

Inviato da: geg6 il Apr 11 2006, 03:26 PM

qualcuno di voi usa un computer Macintosh o siete tutti utenti Windows ???

Inviato da: TOAD il Apr 11 2006, 03:47 PM

Il problema è comune ad entrambe le piattaforme.
Se ne è parlato http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=28093&st=15.

Inviato da: Odomic il May 3 2006, 07:54 AM

Facciamo un aggiornamento ....
Tornato ormai (purtroppo) da + da un mese dal mio viaggio in africa. Anch'io avevo avuto molteplici blocchi con lo scanner. Ieri sera ho finito di scansionare quasi 600 diapositive ..... udite udite nessun blocco. A voi come va ?
mik

Inviato da: TOAD il May 3 2006, 08:13 AM

Ultimamente non ho scansionato molto, però un paio di "sedute" da 10-15 dia ciascuna le ho fatte, tutte in multisampling (almeno 4x) e tutto OK!
Misteri... hmmm.gif

Inviato da: lucated il May 9 2006, 08:40 AM

QUOTE(TOAD @ May 3 2006, 08:13 AM)
Ultimamente non ho scansionato molto, però un paio di "sedute" da 10-15 dia ciascuna le ho fatte, tutte in multisampling (almeno 4x) e tutto OK!
Misteri... hmmm.gif
*



Ho scansito negli ultimi 10 giorni un 700 diapo.. le mie prime 700 diapo con lo slide feeder.

A parte i tanti casini che ho fatto con le regolazioni, nulla dico mai nulla mi era successo con il multisampling 2x. Ieri sera, dopo aver letto per la prima volta questo forum, ho provato il 4x.. e lo scanner si è bloccato alla seconda diapo!! mad.gif mad.gif

Lo scanner l'ho acquistato a Natale 05, ed il mio software è il Nikon Scan 4.0.0 con l'aggiornamento 4.0.2 scaricato da nikonusa, ed il mio computer è un iMac G5 con 1,5 Gb di RAM.

Inviato da: dadoj il May 22 2006, 10:30 AM

Se la cosa può farvi piacere anche il 9000 si blocca!! mad.gif
Sono solo agli inizi e quindi è possibile che in futuro possa essere più preciso sui parametri per i quali si verifica il blocco. A differenza di quello che ho letto capitare con il 5000 sul 9000 appare un messaggio di errore del tipo "an error was occurred..." o qualcosa del genere (devo annotarmi l'esatta dicitura) e la cosa capita dopo la scansione quando elabora il DEE. Se ripeto la scansione si blocca di nuovo e l'unico sistema per uscirne e riavviare Nikon scan (non il sistema).
Senza il DEE o il ROC o il GEM (devo capire quale sia il colpevole) la cosa non succede.
Devo dire che stavo scansionando una dia 6x6 a 4000 dpi e a 16 bit il che porta ad un file di 430 MB!!! (però il mio pc ha 4 GB di ram...)

Un saluto a tutti.
__________________
danilo

Inviato da: giucci2005 il Jul 24 2006, 01:29 PM

QUOTE(Tramonto @ Apr 3 2006, 10:55 PM)
E' vero, sarebbe bello!
Anche a me ogni tanto il 5000 ED con l'SF 210 si blocca come detto dai precedenti interventi.
Vi lascio immaginare la mia soddisfazione  ... mad.gif
Ehi, NITAL, ci sei o non ci sei?
E' un problema software o cos'altro? il mio 5000 ED ha pochi mesi di vita ma vorrei evitare di portarlo in CSA e sentirmi magari dire che funziona perchè lì da loro il problema non si presenta ...
*



Inviato da: Tramonto il Sep 22 2006, 12:55 PM

Dunque, oggi vado a scansionare 14 dia col 5000 ED (come al solito a 4X).
Faccio partire Nikon Scan da PS e dopo la prima scansione si blocca, non trasferendo il file al PC. Allora mi dico: ripeto la scansione a 2X. Idem. Dopo la scansione si blocca. Spengo tutto e riparto da capo. Questa volta però faccio partire il Twain da Nikon Scan (in due parole, non uso PS). Di uovo, al termine della prima scansione si blocca. Allora mi dico: sarà l'SF-210. Provo a usare il caricatore singolo MA-21. Idem. Dopo la prima scansione si blocca. Allora tolgo l'opzione "salva su disco". Spengo e ripeto. Idem. Si blocca al termine dalla prima scansione.
Allora mi dico: è il cavo USB. Cambio cavo. Mossa inutile! si blocca al termine della scansione.
Telefono a Dearcamera a Roma e loro mi dicono di portargli lo scanner in modo che possano spedirlo al più presto a LTR per l'interevento in garanzia.
Ricollego allora lo scanner al cavo USB inziale e provo a lanciare una scansione singola. FUNZIONA !!!
Allora lancio la scansione in batch. FUNZIONA !!!!
Tutto ciò è pura follia e sarebbe opportuno che qualche "guru" Nital ci dicesse una volta per tutte se un comportamento del genere è normale o cosa dobbiamo fare.

Grazie.

Inviato da: Zenox il Sep 23 2006, 08:54 PM

Anche io posseggo il coolscan 5000 ED, e qualche volta mi capita che si blocchi quando lavora in multiscansione.
Mi sono accorto che, almeno nel mio caso, capita quando si seleziona un'area di scansione piu' piccola di quella "solita" del pieno fotogramma o piu' grande. Quindi mi basta spostare di poco la selezione di ritaglio della scansione dall'anteprima e ricominciare a scandire (dopo aver premuto il tasto stop) con la nuova selezione e il tutto torna a funzionare. Dico che in genere e' la dimensione verticale a soffrire maggiormente questo problema.
Spero che la mia esperienza vi sia stata utile.

Saluti,
Vincenzo

Inviato da: toad il Sep 23 2006, 09:45 PM

grazie.gif Vincenzo della segnalazione.
E' comunque una cosa strana... hmmm.gif

Inviato da: Enrico59 il Sep 27 2006, 07:44 AM

QUOTE(Zenox @ Sep 23 2006, 09:54 PM) *

Anche io posseggo il coolscan 5000 ED, e qualche volta mi capita che si blocchi quando lavora in multiscansione.
Mi sono accorto che, almeno nel mio caso, capita quando si seleziona un'area di scansione piu' piccola di quella "solita" del pieno fotogramma o piu' grande. Quindi mi basta spostare di poco la selezione di ritaglio della scansione dall'anteprima e ricominciare a scandire (dopo aver premuto il tasto stop) con la nuova selezione e il tutto torna a funzionare. Dico che in genere e' la dimensione verticale a soffrire maggiormente questo problema.
Spero che la mia esperienza vi sia stata utile.

Saluti,
Vincenzo


E' accaduto anche a me la stessa cosa, hmmm.gif sempre più strano!!!

Inviato da: Enrico59 il Nov 14 2006, 11:31 AM

Di nuovo!!! Dopo un periodo di scansioni regolari, è ritornato il famigerato blocco al termine della pre-scansione.
Provo e riprovo con lo stesso fotogramma e niente da fare, inserisco un'altra dia e..... miracolo! Tutto torna a funzionare regolarmente, a questo punto rimetto la dia che non voleva essere scansionata, niente, ancora il blocco Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif .
Forse esiste una tipologia di diapositive che provoca il blocco? mad.gif

Inviato da: Tramonto il Nov 14 2006, 11:05 PM

Anche a me ogni tanto si riblocca ... che vogliamo farci, funziona così rolleyes.gif

Inviato da: Mauro Villa il Nov 26 2006, 06:07 PM

Dopo aver consultato amici più esperti ho ordinato il V.
Mi avete fatto passare la voglia della multiscansione. laugh.gif

Inviato da: Tramonto il Nov 26 2006, 10:38 PM

QUOTE(Mauro Villa @ Nov 26 2006, 06:07 PM) *

Dopo aver consultato amici più esperti ho ordinato il V.
Mi avete fatto passare la voglia della multiscansione. laugh.gif

A quanto ho capito leggendo qui, e poi riscontrato personalmente, per evitare il blocco basta fare la scansione a 1X, Se si va in modalità fine (2X, 4x. ecc.) si può verificare il blocco, e in modo del tutto casuale ...

Inviato da: Lucabeer il Nov 27 2006, 08:26 AM

QUOTE(Tramonto @ Nov 26 2006, 10:38 PM) *

A quanto ho capito leggendo qui, e poi riscontrato personalmente, per evitare il blocco basta fare la scansione a 1X, Se si va in modalità fine (2X, 4x. ecc.) si può verificare il blocco, e in modo del tutto casuale ...


Certo... però converrai che spendere il doppio per il 5000 e poi non poterne usare una delle funzionalità più interessanti è un po' una presa in giro...



Inviato da: iengug il Nov 27 2006, 02:49 PM

Il 5000 con l'adattatore SF 210 è sempre andato bene, anche batch, anche multiscansione. Però raramente uso batch e multiscansione contemporaneamente.

Inviato da: Tramonto il Nov 27 2006, 03:24 PM

QUOTE(iengug @ Nov 27 2006, 02:49 PM) *

Il 5000 con l'adattatore SF 210 è sempre andato bene, anche batch, anche multiscansione.

Per mia esperienza, "sempre" non si può dire ... e non dipende dalla scansione in batch o singola. Si può bloccare anche col caricatore MA-21 ...

Inviato da: iengug il Nov 27 2006, 04:02 PM

QUOTE(Tramonto @ Nov 27 2006, 03:24 PM) *

Per mia esperienza, "sempre" non si può dire ... e non dipende dalla scansione in batch o singola. Si può bloccare anche col caricatore MA-21 ...



"Sempre" finora, naturalmente smile.gif Per caso sei uno iettatore patentato ? hmmm.gif
Ho avuto qualche problema con un Minolta Multi Pro, proprio nel multisampling con dia 6x7 cm, in modo casuale, ma col 5000 per ora tutto Ok, anche batchs da 50 dia, che la probabilità che qualcosa si impianti l'aumentano un poco.

Inviato da: Tramonto il Nov 27 2006, 05:00 PM

QUOTE(iengug @ Nov 27 2006, 04:02 PM) *

"Sempre" finora, naturalmente smile.gif Per caso sei uno iettatore patentato ? hmmm.gif

Sì, e quando tiro le maledizioni vanno spesso a segno! laugh.gif
Meglio avermi amico ...

Inviato da: ringhio46 il Nov 28 2006, 09:37 AM

io scansiono solo dia singole usando, dopo i primi problemi, Vuescan 8.3. Ho risolti così tutti i problemi di blocco del mio 5000 ED. L'unica controindicazione è che non legge in Batch la striscia di negativi per cui, in questo caso, devo usare il SW originale.
Vuescan si scarica gratuitamente dal sito apposito, per le prove, ma per sbloccarlo occorre pagare la licenza. Io lo possedevo già per averlo dovuto acquistare per far girare sotto XP uno scanner piano Heidelberg Saphir Ultra II che mi costò, nel 99, come tre 5000 ED ma che va ancora come un treno.

Inviato da: Lucabeer il Nov 28 2006, 10:34 AM

QUOTE(ringhio46 @ Nov 28 2006, 09:37 AM) *
io scansiono solo dia singole usando, dopo i primi problemi, Vuescan 8.3. Ho risolti così tutti i problemi di blocco del mio 5000 ED.


Buono a sapersi... Non per il fatto che in teoria questo vuol dire dover comprare un altro software (fastidioso non per la spesa, ma perchè Nikon Scan come funzioni e interfaccia mi piace, o meglio ci sono abituato), ma perchè così si può avere la conferma che si tratta di un problema di software.

A quando una nuova release di Nikon Scan, magari compatibile con Vista a 64 bit già che ci siamo? cool.gif

Inviato da: Enrico59 il Nov 29 2006, 07:56 PM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 28 2006, 10:34 AM) *

... ma perchè così si può avere la conferma che si tratta di un problema di software.



Finalmente un po' di luce nelle tenebre!!! wink.gif wink.gif wink.gif

Inviato da: Gipsy il Nov 30 2006, 12:07 AM

Uh uh, scusate l'intromissione, ma questa discussione mi sta' facendo "perplimere" su di una mia scelta maturata anche grazie a questo forum: cioè che è cosa buona e giusta regalarmi un coolscan 5000.
Con quale frequenza si verificano i blocchi? Non è che i blocchi penalizzano proprio le funzioni che il 5000 ha in più rispetto al V? Quando i blocchi si verificano l'assistenza riesce a risolvere il problema?
Scusate il parziale OT e grazie a chi vorrà tranquillizzarmi o farmi agitare ancora di più smile.gif

Inviato da: toad il Nov 30 2006, 08:58 AM

Come avrai avuto modo di leggere, non si può stabilire con quale frequenza si verificano i blocchi. La cosa è molto casuale e non si è ancora riusciti a capire se c’è qualche particolare circostanza e/o settaggio che li determini, a parte quanto http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=30302&view=findpost&p=680382 da Zenox.
Personalmente, ma credo anche gli altri, non mi sono rivolto all’assistenza, ma ho semplicemente chiuso e riaperto il programma bypassando – seppur con fastidio – il problema. Credo però si sia ormai appurato che si tratta di un problema di software (anch’io ho provato con VueScan, tutto OK) e ritengo che se così stanno le cose l’assistenza nulla possa fare. Come già auspicato occorrerebbe una nuova release di NikonScan. rolleyes.gif
Speriamo che a Tokyo fra un Capture e l’altro, tra una D30 e una D4 ( biggrin.gif ) trovino il tempo di pensare anche a questo. Trovo singolare che l’aspetto scansione sia generalmente sottovalutato. Eppure si tratta dell’anello di congiunzione tra argentico e digitale che amplia ulteriormente le possibilità di quest’ultimo. hmmm.gif

Inviato da: Lucabeer il Nov 30 2006, 09:34 AM

QUOTE(toad @ Nov 30 2006, 08:58 AM) *

Speriamo che a Tokyo fra un Capture e l'altro, tra una D30 e una D4 ( biggrin.gif ) trovino il tempo di pensare anche a questo. Trovo singolare che l'aspetto scansione sia generalmente sottovalutato. Eppure si tratta dell'anello di congiunzione tra argentico e digitale che amplia ulteriormente le possibilità di quest'ultimo. hmmm.gif


Già... da quando ho preso la D200 ci sono due "avvoltoi" (non sono utenti di questo forum) che continuano a fare la corte al mio 5000, sperando che io lo venda. smile.gif

Sperano invano...

Comunque in Nital ho visto qua e là vari depliant della gamma di scanner Nikon... evidentemente quindi l'interesse c'è ancora, almeno in Italia.

Speriamo che i giappi non decidano di farli "morire" come le reflex a pellicola!

Inviato da: Enrico59 il Nov 30 2006, 11:16 AM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 30 2006, 09:34 AM) *



...Speriamo che i giappi non decidano di farli "morire" come le reflex a pellicola!

Mi auguro propio di NO!!!
Visto che di passare al digitale non ci penso nemmeno.

Inviato da: iengug il Nov 30 2006, 11:50 AM

QUOTE(Enrico59 @ Nov 30 2006, 11:16 AM) *

Mi auguro propio di NO!!!
Visto che di passare al digitale non ci penso nemmeno.



Beh, in realtà ci sei già passato, non ti pare? Anche io ormai sono o digitale (D200) o semidigitale (tramite scansione). E in ogni caso stampo da me con una buona inkjet, mi piace più la stampa stile tipografico rispetto alla carta chimica (per il colore, si capisce).
Io spero di poter trovare uno scanner Nikon per il medio formato e il 4x5", come il vecchio Nikon Ls4500, ma aggiornato nelle prestazioni. Temo che non accadrà, purtroppo. E i Microtek di questo formato che ci sono adesso non sono granchè, gli Imacon secondo me costano troppo per quello che danno. Peccato sia una nicchia troppo piccola per Nikon.

Inviato da: ringhio46 il Nov 30 2006, 04:22 PM

QUOTE(iengug @ Nov 30 2006, 11:50 AM) *


Io spero di poter trovare uno scanner Nikon per il medio formato e il 4x5", come il vecchio Nikon Ls4500, ma aggiornato nelle prestazioni. Temo che non accadrà, purtroppo. E i Microtek di questo formato che ci sono adesso non sono granchè, gli Imacon secondo me costano troppo per quello che danno. Peccato sia una nicchia troppo piccola per Nikon.

Per quanto riguarda i negativi 6x6, io li scansiono con uno scanner piano e lettore di trasparenze ( si tratta. come già scritto più sopra di un Heidelbergh Saphir ultra II ) e il SW Vuescan. Nel complesso mi trovo più che bene, i file che ne escono sono stampabili fino al 30 x 45 e, volendo, anche oltre. Il programma ha parecchie possibilità di gestione per cui, alla fine, non sento la mancanza di uno scanner dedicato solo ai negativi di medio formato; profondità colore a 16 bit, risoluzione 1200x2400 interpolabile fino a 9600x9600, possibilità di taratura per decine e decine di pellicole diverse mi danno sufficienti possibilità di manovra. Se si pensa di utilizzare una soluzione simile a quella che utilizzo io è però fondamentale avere uno scanner piano veramente di qualità e non quegli scatolotti da 200-300 euro che si trovano nei supermercati; e uno scanner piano di qualità dura una vita ( o quasi ).

Inviato da: iengug il Nov 30 2006, 04:42 PM

QUOTE(ringhio46 @ Nov 30 2006, 04:22 PM) *

Per quanto riguarda i negativi 6x6, io li scansiono con uno scanner piano e lettore di trasparenze ( si tratta. come già scritto più sopra di un Heidelbergh Saphir ultra II ) e il SW Vuescan. Nel complesso mi trovo più che bene, i file che ne escono sono stampabili fino al 30 x 45 e, volendo, anche oltre. Il programma ha parecchie possibilità di gestione per cui, alla fine, non sento la mancanza di uno scanner dedicato solo ai negativi di medio formato; profondità colore a 16 bit, risoluzione 1200x2400 interpolabile fino a 9600x9600, possibilità di taratura per decine e decine di pellicole diverse mi danno sufficienti possibilità di manovra. Se si pensa di utilizzare una soluzione simile a quella che utilizzo io è però fondamentale avere uno scanner piano veramente di qualità e non quegli scatolotti da 200-300 euro che si trovano nei supermercati; e uno scanner piano di qualità dura una vita ( o quasi ).



Fino al 6x9 (ho un dorso rollfilm per la mia Linhof 4x5"), uso un Minolta Dimage Multi Pro che va abbastanza bene. Per i 4x5" usavo un Umax Powerlook III, che funziona ancora perfettamente, il problema è che non ho più voglia di portare a spasso la macchina a banco ottico e oltretutto ho difficoltà a reperire le Fuji Quickload che trovo molto più comode degli chassis. Il Powerlook è un 1200x2400 e come risoluzione per un 4x5" è più che sufficiente, come dinamica invece si vede che il tempo non è passato invano. Magari se ci fosse uno scanner nuovo, troverei lo stimolo per tornare a usare la Linhof, fai 3 foto in una giornata invece che riempire qualche Gbyte di CF, ma la soddisfazione anche solo di guardare e inquadrare su un vetro 10x12 cm invece che nel mirino Dx non ha prezzo, per il resto c'è Mastercard smile.gif

Inviato da: Enrico59 il Dec 1 2006, 11:27 AM

Per il 35mm uso il Nikon LS5000, per il medio formato ho ordinato, propio in questi giorni uno scanner piano con possibilita di scansionare originali trasparenti. Si tratta dell'Epson V700, speriamo bene.... hmmm.gif

Inviato da: Gipsy il Dec 4 2006, 02:26 PM

QUOTE(toad @ Nov 30 2006, 08:58 AM) *

Come avrai avuto modo di leggere, non si può stabilire con quale frequenza si verificano i blocchi. La cosa è molto casuale e non si è ancora riusciti a capire se c’è qualche particolare circostanza e/o settaggio che li determini, a parte quanto http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=30302&view=findpost&p=680382 da Zenox.
Personalmente, ma credo anche gli altri, non mi sono rivolto all’assistenza, ma ho semplicemente chiuso e riaperto il programma bypassando – seppur con fastidio – il problema. Credo però si sia ormai appurato che si tratta di un problema di software (anch’io ho provato con VueScan, tutto OK) e ritengo che se così stanno le cose l’assistenza nulla possa fare. Come già auspicato occorrerebbe una nuova release di NikonScan. rolleyes.gif
Speriamo che a Tokyo fra un Capture e l’altro, tra una D30 e una D4 ( biggrin.gif ) trovino il tempo di pensare anche a questo. Trovo singolare che l’aspetto scansione sia generalmente sottovalutato. Eppure si tratta dell’anello di congiunzione tra argentico e digitale che amplia ulteriormente le possibilità di quest’ultimo. hmmm.gif


Grazie Toad, sei sempre molto cortese
Giuseppe

Inviato da: iengug il Dec 4 2006, 03:07 PM

QUOTE(Enrico59 @ Dec 1 2006, 11:27 AM) *

Per il 35mm uso il Nikon LS5000, per il medio formato ho ordinato, propio in questi giorni uno scanner piano con possibilita di scansionare originali trasparenti. Si tratta dell'Epson V700, speriamo bene.... hmmm.gif



Un mio amico ha il modello V 750, credo sia quasi identico al V 700, e va bene, soprattutto la luce più diffusa evidenzia meno graffi e polvere. Però la nitidezza e la riposta nelle ombre sono un pò meno buoni del Coolscan 8000, che pure utilizza. Comunque credo sia un ottimo acquisto, l'unica scomodità e che per regolare la messa a fuoco, bisogna regolare dei piedini dei porta pellicola.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)