Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON F 35mm e Scanner _ Perché Utilizzare Uno Scanner?

Inviato da: G.L.C. il Mar 28 2007, 05:19 PM

salve a tutti. smile.gif

da qualche giorno ho cominciato a seguire le discussioni in questa sezione e ho visto che molti possessori di scanner dedicati alla pellicola ne sono molto soddisfatti.

tuttavia mi sono chiesto quali sono le motivazioni di base che portano ad utilizzare uno scanner?

per esempio,
se si usa ancora la pellicola, ma non si hanno archivi da digitalizzare, conviene comprarlo?

ci sono dei vantaggi rispetto all'utilizzo di una dsrl in termini di qualtà di immagine?

altro?

grazie in anticipo a tutti coloro che avranno voglia di raccontare la loro personale esperienza.

Inviato da: gianluca.pirro il Mar 28 2007, 05:36 PM

Ciao. Ci sono diversi motivi per utilizzare uno scanner.

1) Se si decide (ognuno ha i suoi motivi) di continuare a scattare su pellicola, oggi quasi più nessuno ti fa delle stampe decenti direttamente dalla pellicola. Allora c'è bisogno di trasformare la pellicola in file digitale. A quel punto puoi scegliere se fare una stampa inkjet anche in casa oppure fare una stampa digitale da qualsiasi laboratorio. Io sto scegliendo la strada della stampa inkjet.

2) Per il confronto pellicola-digitale nativo ci sono pareri molto diversi a riguardo e ognuno si è fatto la propria idea. Inoltre in un confronto diretto le variabili sono moltissime...dipende da che macchina digitale, da quale pellicola, soprattutto da quale formato pellicola.

Io avevo un corredo Nikon analogico tutto di ottiche fisse che usavo sulla F80. Poi ho preso la D70s. E contemporaneamente con la pellicola ho preso un sistema medio formato 6x7 che leggi sotto la mia firma, insieme al Coolscan 9000. Risultato? Che ho venduto tutto il corredo Nikon, ottiche comprese, conscio del fatto che, in termini di qualità assoluta, una reflex digitale formato DX non mi potrà mai dare la qualità di un 6x7 scansionato a 4000 dpi. Avevo inizialmente venduto solo la D70s tenendo le ottiche. Poi sono giunto alla conclusione che la Nikon difficilmente farà una reflex full-frame e allora ho deciso di vendere tutto....se hai curiosità sono a tua disposizione.

Inviato da: toad il Mar 28 2007, 06:03 PM

La mia opinione.

Considero lo scanner l’anello di congiunzione tra la fotografia “argentica” e quella digitale che permette di affacciarsi al mondo di quest’ultima in modo diciamo non traumatico, soprattutto per chi proviene da anni di pellicola ed è per sua natura restìo ai cambiamenti. Non è il mio caso, ma anche io ho iniziato così.
E’ una cosa che mi ha dato e continua darmi molte soddisfazioni il riprendere in mano vecchi originali, scansionarli e poi sottoporli a post produzione in modo da riportarli agli antichi splendori. Questo vale soprattutto per gli originali a colori che, per quanto buono sia il supporto, soffrono inevitabilmente il trascorrere del tempo. Anche la mitica Kodachrome non fa eccezione, seppure in misura minore rispetto ad altre emulsioni.

Da qui ad apprezzare le potenzialità della nuova tecnologia digitale il passo è veramente breve e dovrei dire inevitabile. Resta però il fascino della pellicola, e la voglia di continuare ad usarla per esempio per la proiezione dove il digitale – sempre secondo me – di pagnottelle deve ancora masticarne qualcuna. Con lo scanner, puoi avere le massime potenzialità dei due sistemi.

Da non sottovalutare, inoltre, la qualità delle stampe che normalmente otteniamo al giorno d'ggi dai laboratori che comunque scansionano glii originali per stamparli (ci sono le eccezzioni, ma anche i costi...)

Per quanto riguarda la mia esperienza e prendendo come termine di paragone il Coolscan 5000 sono del parere che le scansioni non raggiungano comunque la qualità di un file digitale anche se, sulla carta una scansione a 4000 dpi restituisce un file paragonabile a quello ottenuto da un sensore da 22 Mpixel, più o meno. Se cerchi nel Forum, troverai dotte disquisizioni al riguardo con le relative argomentazioni tecnico/teoriche. Io, più semplicemente, mi limito a riportare le mie impressioni visive, in termini soprattutto di passaggi tonali e nitidezza complessiva.
Per chiarezza ti dico che il paragone lo faccio con le fotocamere che conosco meglio, la D80 e la D2x (che posseggo) a confronto con scansioni di diapositive realizzate con Contax e obiettivi Zeiss. Prendi queste mie affermazioni come una mia personalissima opinione che spero non dia inizio ad una guerra di religione con chi leggerà. Non ho la stoffa del crociato e soprattutto non mi interessa averla. wink.gif

Tieni inoltre conto che, come più volte ho detto, la scansione va paragonata, in un certo qual modo, ad un secondo sviluppo della pellicola. E’ un’operazione che va fatta con cura conoscendo molto bene le potenzialità dell’apparecchiatura e settandola molto bene. I primi risultati possono deludere ma in un tempo abbastanza breve le soddisfazioni non mancheranno.

In conclusione io consiglio sempre vivamente l’acquisto di uno scanner. Di quelli che lo hanno seguito, finora, nessuno è stato insoddisfatto.
A te ora il compito di meditare… biggrin.gif

P.S.: leggo, dopo aver postato, l'interessante opinione di Gianluca e la strada percorsa. Per curiosità, mi dici col 9000 a quale risoluzione scansioni gli originali 6x7?

Inviato da: gianluca.pirro il Mar 28 2007, 06:13 PM

Equilibrato intervento il tuo Toad. E credo che hai ragione quando dici che probabilmente la D80 e la D2X sono superiori alle scansioni 35mm con contax. Ma come dicevo le variabili sono tante. Nel mio caso, trovandomi a scansionare una pellicola che è 5 volte più grande del 35mm mi sono fatto un'idea diversa. Come al solito ci sono i pro e i contro in tutte le cose. Non ho potuto fare un confronto diretto con le macchine di categoria superiore (D200-D2x), ma poichè tra un file D70s e scansione da pellicola 6x7 c'era un abisso allora mi sono immaginato che con la D200 il divario si sarebbe solo ridotto...ma è solo un'idea. Magari non vedi differenze su stampe piccole ma quando vai su un 40x50 credo che le differenze le noti. Infatti io stampo su A3+ (33x48 cm) da file di scansione di circa 150 Mb. Mi sono sempre chiesto come si fa ad ottenere la stessa qualità con file di appena 15 Mb (vedi D80-D200). Però sono solo supposizioni...

Inviato da: toad il Mar 29 2007, 12:28 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Mar 28 2007, 07:13 PM) *

...Magari non vedi differenze su stampe piccole ma quando vai su un 40x50 credo che le differenze le noti. Infatti io stampo su A3+ (33x48 cm) da file di scansione di circa 150 Mb. Mi sono sempre chiesto come si fa ad ottenere la stessa qualità con file di appena 15 Mb (vedi D80-D200). Però sono solo supposizioni...


Mah, guarda Gianluca, parlando sempre di impressioni e apprezzamenti visivi (che poi, alla fine, credo siano quelli che contano veramente) ti dirò che, proprio di recente, ho fatto stampare un pannello 70x100 ricavato da un file della D2x. Sono rimasto veramente stupito della qualità ottenuta che, credimi, nulla ha da invidiare a ingrandimenti analoghi che feci fare anni fa direttamente dalla diapositiva, anzi…
Onestà per onestà ammetto sinceramente che, prima di vedere il risultato finale, qualche dubbio sull’esito ce l’ho avuto anch’io, essendomi limitato, prima di allora, a far stampare massimo in A3, appunto.
Ad onor del vero non ho ancora fatto stampare ingrandimenti di quel genere (70x100) derivati da scansioni e credo sarebbe interessante provare, così come sarebbe interessante un ingrandimento analogo derivato dalle tue scansioni.
Il file di stampa conteneva l’immagine già ridimensionata in funzione della stampante del laboratorio e pesava circa 300Mb.
I 15 Mb di cui parli non li puoi paragonare ai 150 delle scansioni. Questi ultimi infatti sono riferiti – suppongo – ad un file a 8 bit nel formato tiff, mentre i 15 credo si riferiscano al file NEF che, convertito in tiff, genera un file di circa 40Mb, se non mi sbaglio e che è sempre più piccolo ma in misura decisamente inferiore.

Inviato da: gianluca.pirro il Mar 29 2007, 05:47 PM

Una dia positiva 6x7 scannerizzata a 4000 dpi genera un file di 565 Mb a 16 bit. Certo sono due cose diverse quindi non è sempre possibile fare un diretto paragone. Però la tua prova del 70x100 da pellicola la devi fare su una dia medio formato almeno 6x6, non da 35 mm.

Inviato da: toad il Mar 29 2007, 06:54 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Mar 29 2007, 06:47 PM) *

Però la tua prova del 70x100 da pellicola la devi fare su una dia medio formato almeno 6x6, non da 35 mm.


Certamente. Però devo trovare un 9000... biggrin.gif
Lampadina.gif Forse mi è venuta un'illuminazione!
Ci aggiorneremo.

Inviato da: vdisalvo il Mar 30 2007, 08:04 AM

intervengo anch'io in questa discussione; la sezione scanner di questo forum è piccola ma sempre molto interessante.
Tutto giusto quello che è stato detto; altri motivi per usare uno scanner possono essere quelli di poter continuare ad usare macchine a pellicola particolari, che non hanno l'equivalente in digitale; che so, una bella telemetro, per me che vado in montagna la minox che entra nel taschino e non ho paura di sbatterla contro la roccia, o ancora il piacere di comperare per pochi soldi apparecchi in ottimo stato che fino a qualche fa erano appannaggio di professionisti o di appassionati molto facoltosi. E' una soluzione di compromesso, un "ponte" verso il digitale completo. Ma credo andrà avanti ancora per molto.

valentino

Inviato da: cuomonat il Mar 30 2007, 10:28 AM

QUOTE(G.L.C. @ Mar 28 2007, 06:19 PM) *

salve a tutti. smile.gif
...
ci sono dei vantaggi rispetto all'utilizzo di una dsrl in termini di qualtà di immagine?
altro?

grazie in anticipo a tutti coloro che avranno voglia di raccontare la loro personale esperienza.

Personalmente ritengo che non ci siano vantaggi, se non il piacere di usare le srl alla luce delle possibilità di intervento che la nuova (per me) tecnologia digitale offre.
Posseggo una D200 che mi soddisfa a pieno, ma allo stato attuale preferisco usare una fotocamera a pellicola che investire in un secondo corpo digitale che non mi darebbe grossi miglioramenti rispetto a DSRL che già ho.

Inviato da: Bruno S. il Apr 1 2007, 11:49 AM

E invece, duplicare (digitalizzandole) diapositive con una reflex digitale (d200 per esempio)?

Qualcuno ha provato?

Bruno

Inviato da: toad il Apr 1 2007, 03:55 PM

Sì, c'è chi ha provato. Ma non sono io wink.gif

http://www.nital.it/experience/dueflash.php

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=56280

Inviato da: maxbunny il Apr 4 2007, 03:21 PM

Ciao a tutti, io sono felice possessore di una D200 e di una F100. Con l'analogica scatto prevalentemente diapositive. Qualche anno fa stampare una Dia significava processo cibachrome con risultati si costosi ma eccellenti. Oggi invece quasi tutti i laboratori per stampare una Dia tirano su un file digitale con risultati a dir poco deludenti. Quindi preferisco acquisire in proprio le Dia e poi farle stampare. I risultati,a parer mio, sono più che soddisfacenti.

Inviato da: Silvioscan il Jun 25 2007, 12:44 PM

Per me lo scanner ha senso soprattutto per il recupero delle diapositive (o negativi) fatte precedentemente all'uso di una fotocamera digitale.
Non posso credere che una diapositiva digitalizzata con un buon scanner possa offrire una qualità pari o addirittura superiore alla stessa foto fatta con una reflex digitale da 10 megapixel e con obiettivi di pari qualità.
Per il semplice fatto che ormai la fotografia digitale è superiore alla migliore emulsione disponibile, almeno sul piano della risoluzione dell'immagine (più complesso il discorso sulle tonalità di colore che si presta ad osservazioni troppo soggettive).
Posso al limite comprendere chi vuole continuare ad usare la pellicola e OCCASIONALMENTE ha la necessità di digitalizzare degli scatti per stamparli in proprio o metterli in rete.
Non ha senso perseverare con la fotografia analogica, a meno che non si riesca a fare a meno del fascino della proiezione tradizionale di diapositive che, in effetti, finchè non saranno resi disponibili proiettori digitali (o grandi display) adeguati alla risoluzione fotografica, resta ancora insuperata.


Inviato da: Vufiyellow il Jun 26 2007, 12:22 PM

QUOTE(Silvioscan @ Jun 25 2007, 01:44 PM) *

....
Non ha senso perseverare con la fotografia analogica...


Non ha senso per te, considerando l'uso che ne fai della fotografia e probabilmente non ha senso per moltissimi.
Ma per altri, come me, che moltissimo non scattano e usano la fotografia principalmente per diletto e per ricordare i momenti migliori della propria vita ha un senso, e non riguarda solo la qualita' di cui si sta parlando.
Un senso innanzitutto economico: prendere un discreto corpo digitale siamo sui 1000 euro, senza contare rimanendo in ambito nikon, la necessita' di qualche ottica DX per coprire focali rimaste scoperte.
Ma 1000 euro di pellicola, a diapositiva, senza cercare il top...che ne so una Sensia 100, ti vengono piu' di 330 pellicole che per le 36 pose sono esattamente 11880 scatti. Che in digitale possono essere pochi, ma rappresentano il doppio delle diapositive che ho in archivio. blink.gif
Non entro nel merito poi di un computer adatto, hard disk capienti, hard disk portatili, dvd da scrivere per gli indispensabili backup, schede memoria, monitor calibrati, stampanti regolabili, carta e inchiostri soddisfacenti e cosi' via altrimenti mi compro tutta la Fujifilm in pellicola!! biggrin.gif
Il digitale, ha innumerevoli vantaggi, ma non ha ridotto i costi, come si tende spesso a dire ("non c'è costo scatto") ma anzi, ha ampliato le necessità di spesa.

E poi rimane, come dici tu, il piacere di una visione in proiezione.... smile.gif

Quindi rimanendo nella discussione aperta, considero lo scanner come un passaggio obbligato per chi dalla pellicola voglia un po' cominciare a ragionare in digitale...e per prepararsi a future altre spese wink.gif

Un saluto.

Fabio

Inviato da: Randi il Jun 26 2007, 02:38 PM

E' bello fotografare in analogico, il brutto oggi è produrre "il manufatto" e confrontarlo con la praticità e la "pulizia" del digitale.
L'analogico lo vedo oggi ,da ex possessore di macchine Leica, come una nicchia per pochi eletti che scattano in b/n e sviluppano e stampano in proprio. Lo scanner entra per digitalizzare quanto scattato e per metterlo in Internet o per un catalogo.

Inviato da: gianluca.pirro il Jun 26 2007, 04:19 PM

non dimenticate che c'è il medio formato...e lì è un'altra storia...se le mangia le reflex da 10 mpxel. Poi da scansioni 35mm col 9000 ottengo degli ottimi 40x50 puliti e senza grana ma con colori e dettagli più belli del digitale

Inviato da: efdlim il Jun 26 2007, 10:20 PM

QUOTE(Vufiyellow @ Jun 26 2007, 01:22 PM) *

Non ha senso per te, considerando l'uso che ne fai della fotografia e probabilmente non ha senso per moltissimi.
Ma per altri, come me, che moltissimo non scattano e usano la fotografia principalmente per diletto e per ricordare i momenti migliori della propria vita ha un senso, e non riguarda solo la qualita' di cui si sta parlando.
Un senso innanzitutto economico: prendere un discreto corpo digitale siamo sui 1000 euro, senza contare rimanendo in ambito nikon, la necessita' di qualche ottica DX per coprire focali rimaste scoperte.
Ma 1000 euro di pellicola, a diapositiva, senza cercare il top...che ne so una Sensia 100, ti vengono piu' di 330 pellicole che per le 36 pose sono esattamente 11880 scatti. Che in digitale possono essere pochi, ma rappresentano il doppio delle diapositive che ho in archivio. blink.gif
Non entro nel merito poi di un computer adatto, hard disk capienti, hard disk portatili, dvd da scrivere per gli indispensabili backup, schede memoria, monitor calibrati, stampanti regolabili, carta e inchiostri soddisfacenti e cosi' via altrimenti mi compro tutta la Fujifilm in pellicola!! biggrin.gif
Il digitale, ha innumerevoli vantaggi, ma non ha ridotto i costi, come si tende spesso a dire ("non c'è costo scatto") ma anzi, ha ampliato le necessità di spesa.

E poi rimane, come dici tu, il piacere di una visione in proiezione.... smile.gif

Quindi rimanendo nella discussione aperta, considero lo scanner come un passaggio obbligato per chi dalla pellicola voglia un po' cominciare a ragionare in digitale...e per prepararsi a future altre spese wink.gif

Un saluto.

Fabio



Parole semplici ma chiare....concordo su tutto.
Io uso entrambi i sistemi ma parlando di solo gusto spesso la diapositiva è più piacevole da guardare del file digitale...almeno per i miei gusti.

Fabio

Inviato da: alcarbo il Jun 27 2007, 06:07 AM

QUOTE(gianluca.pirro @ Mar 28 2007, 06:36 PM) *

Ciao. Ci sono diversi motivi per utilizzare uno scanner.

1) Se si decide (ognuno ha i suoi motivi) di continuare a scattare su pellicola, oggi quasi più nessuno ti fa delle stampe decenti direttamente dalla pellicola. Allora c'è bisogno di trasformare la pellicola in file digitale. A quel punto puoi scegliere se fare una stampa inkjet anche in casa oppure fare una stampa digitale da qualsiasi laboratorio. Io sto scegliendo la strada della stampa inkjet.

2) Per il confronto pellicola-digitale nativo ci sono pareri molto diversi a riguardo e ognuno si è fatto la propria idea. Inoltre in un confronto diretto le variabili sono moltissime...dipende da che macchina digitale, da quale pellicola, soprattutto da quale formato pellicola.

Io avevo un corredo Nikon analogico tutto di ottiche fisse che usavo sulla F80. Poi ho preso la D70s. E contemporaneamente con la pellicola ho preso un sistema medio formato 6x7 che leggi sotto la mia firma, insieme al Coolscan 9000. Risultato? Che ho venduto tutto il corredo Nikon, ottiche comprese, conscio del fatto che, in termini di qualità assoluta, una reflex digitale formato DX non mi potrà mai dare la qualità di un 6x7 scansionato a 4000 dpi. Avevo inizialmente venduto solo la D70s tenendo le ottiche. Poi sono giunto alla conclusione che la Nikon difficilmente farà una reflex full-frame e allora ho deciso di vendere tutto....se hai curiosità sono a tua disposizione.


Purtroppo la firma non è più stata riportata nei nuovi modi e non sappiamo che cosa ti ha fatto abbondonare Nikon pellicola e digitale.
E' un 6x7 ma quale ? E poi è poi sempre così versatile e disponibile il 6x7 ? Non senti la mancanza di una 35 mm analogica o ancor di più digitale. Probabilmente fai solo foto particolari e non istantanee.

Inviato da: pianozzo il Jun 27 2007, 06:09 AM

Io mi sono convertito all'analogico da poco... più che altro per il piacere (feticista?) di adoperare una F3Hp e le bellissime (e solidissime) ottiche AI-S... devo dire che la delusione dopo lo sviluppo e stampa in laboratorio dei primi rulli è stata cocente (lo so lo so me lo dovevo aspettare).
Quindi per me lo scanner (e ricominciare a sviluppare almeno il BN) sarà una tappa obbligata, dai risultati che ho visto in questa sezione (anche sul piccolino Coolscan V) mi sento di fare la scelta giusta (soprattutto per il BN che con la digitale non è mai ugualmente bello).

Inviato da: Randi il Jun 27 2007, 06:10 AM

Cari amici,non voglio gettare acqua sul fuoco,ma questa sta diventando l'ennesima inutile,accademica,scontata discussione analogico vs. digitale.
Inutile fare "i conti della spesa" sul digitale, oggi il computer lo usa tutta la famiglia è diventato un elettrodomestico nè più nè meno che un frigorifero non potremmo più farne a meno, con o senza fotografia, pensate solo a Internet con il quale oggi si fa quasi tutto.
Anche più strenui alfieri dell'analogico sono passati volenti o nolenti al digitale. Conosciamo tutti perfettamente vantaggi svantaggi e abbiamo fatto la scelta appropriata. Nessuno trova nulla da ridire se qualcuno per passione continua a usare la pellicola a stamparsi le foto o a proiettarsi le diapo. Ho fatto camera oscura per anni e ne conosco gioie e ... dolori.
Ma non voglio fare un caso personale di una discussione di carattere generale

Inviato da: Vufiyellow il Jun 27 2007, 12:32 PM

QUOTE(Randi @ Jun 27 2007, 07:10 AM) *

... oggi il computer lo usa tutta la famiglia è diventato un elettrodomestico nè più nè meno che un frigorifero non potremmo più farne a meno....


Mah, Randi, senza polemica, che il computer sia comodo il molte situazioni ok, se ti serve per lavorare ancora meglio, ma non è indispensabile per il puro diletto. Hai giustamente usato il condizionale "potremmo", il realta' si vive e ci si diverte ancora senza computer, anche senza telefonino etc etc. (la lista potrebbe essere lunga)
Non è vero? E' che siamo "istituzionalizzati" come si diceva nel film "Le ali della liberta'"...ma forse dovremmo continuare al bar wink.gif Scusate.

Saluti.

Fabio.



Inviato da: toad il Jun 27 2007, 12:48 PM

No, possiamo tranquillamente continuare qui, se rimaniamo nel tema, che resta sempre "Perché utilizzare uno scanner" e non "Perché il digitale e non l’analogico" o viceversa.
Per chi si fosse collegato da poco, il mio parere l’ho espresso in http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=58575&view=findpost&p=875191 post più sopra.

P.S.: a proposito di nostalgie, feticismi e quant’altro (cose di cui anch’io sono vittima) preferisco dire “argentico” e non “analogico”. Suona meglio e fa molto atmosfera d’altri tempi. smile.gif



Inviato da: Randi il Jun 27 2007, 01:06 PM

QUOTE(toad @ Jun 27 2007, 01:48 PM) *

No, possiamo tranquillamente continuare qui, se rimaniamo nel tema, che resta sempre "Perché utilizzare uno scanner" e non "Perché il digitale e non l’analogico" o viceversa.

Infatti il rischio era di cadere nella solita diatriba ormai esaurita.
Il mio era un tentativo di incanalare la discussione e non di andare O.T
Le motivazioni per l'acquisto di uno scanner interessano anche a me quindi ben vengano altri interventi

Inviato da: Vufiyellow il Jun 27 2007, 01:46 PM

QUOTE(Randi @ Jun 27 2007, 02:06 PM) *

Infatti il rischio...


A proposito del "rischio", un rischio diverso, spezzo allora un'altra lancia a favore della pellicola e dello scanner: un paio di giorni fa un caro amico mi fa "ho perso tutte, ma proprio tutte le foto che avevo. L'Hard disk ha smesso di vivere senza preavviso e non di tutto avevo il backup..." blink.gif
Backup poi da fare dove? In un altro hard disk? Stesso problema del primo forse anche maggiore se non si utilizza con regolarita'.
In DVD? Nemmeno questi sono eterni e esenti da problemi. unsure.gif

Il mio archivio di diapositive potra' pure deperire un po' con il tempo (ho dia di 15 anni fa, mi sembrano ancora uguali a quando scattate), ma ce ne vuole a perdere le foto. Forse un incendio/alluvione ohmy.gif insomma qualcosa di ben piu' tragico che non un salto di corrente elettrica mad.gif . E se sono un po' rovinate dal tempo poi un buon scanner e un po' fotoritocco e i colori risaltano fuori.

Per questo dico che (forse) con la pellicola si hanno minori rischi d'archivio, se cosi si puo' dire.

La tecnologia per scattare foto o filmare video è progredita tantissimo ma i sistemi per archiviare i lavori fatti non sono al passo, secondo me. unsure.gif Opinione personale.





Inviato da: alcarbo il Jun 27 2007, 02:21 PM

Ho seguito la discussione e sono uno di quelli che predilige il digitale alla pellicola (pur usata per 20-30 anni........... non dimentichiamoci che qualche giovane non l'ha mai usata v. Urania, peraltro espertissima di digitale) pur rendendomi conto della forse ancora inferiore qualità.
Per questo non voglio e non "posso" rinunciare a passare in digitale le dia.
Appena posso mi doto di uno scanner fotografico. ciao

Inviato da: _Mauro_ il Jun 27 2007, 02:26 PM

Ciao

Io utilizzo lo scanner perchè:

1) continuo (anche se in modo limitato, 8-10 pellicole all'anno) a scattare con le reflex analogiche, quindi sviluppo la pellicola (2 euro) e acquisisco le immagini con lo scanner, trattandole come quelle ottenute con le DSLR;

2) ho comunque un enorme patrimonio di pellicole e diapositive (molte decine di migliaia) scattate con 4-5 fotocamere differenti tra il 1980 e il 2002; l'impresa ciclopica è quella di acquisire in digitale tutte le immagini, più o meno dovrei impiegare da 10 a 15 anni... almeno al ritmo con cui mi sto adoperando alla bisogna al momento...

ciao

Mauro

Inviato da: gianluca.pirro il Jun 27 2007, 02:37 PM

QUOTE(alcarbo @ Jun 27 2007, 07:07 AM) *

Purtroppo la firma non è più stata riportata nei nuovi modi e non sappiamo che cosa ti ha fatto abbondonare Nikon pellicola e digitale.
E' un 6x7 ma quale ? E poi è poi sempre così versatile e disponibile il 6x7 ? Non senti la mancanza di una 35 mm analogica o ancor di più digitale. Probabilmente fai solo foto particolari e non istantanee.


Per risponderti...il 6x7 che adopero è Una mamiya 7 a telemetro, quindi molto comoda e trasportabile da un lato, però ovviamente non ho la versatilità di una reflex 35 mm o digitale, però faccio soprattutto reportage e paesaggio. Poi faccio le scansioni col Coolscan 9000 e stampo inkjet sulla HP 9180. E i risultati finali sono veramente notevoli come qualità. Il formato 35mm l'ho abbandonato perchè ho a disposizione una attrezzatura medioformato a telemetro cmq comoda e di qualità eccelsa. La D70 l'ho venduta perchè la qualità era semplicemente ridicola in confronto al 6x7 scansionato.

In definitiva ecco il mio "perchè utilizzare lo scanner":

1) Per recuperare ad un certo livello tutte le pellicole passate che ho e per poterle stamparle decentemente a casa.

2) Per poter fare stampe di qualità dai nuovi scatti visto che continuo a scattare su 6x7 e visto che, da recentissimi confronti fatti tra la mie stampe inkjet e quelle dei laserchimico di laboratori anche "professionali", le mie stampe sono 1000 volte meglio sotto ogni aspetto. Quindi non c'è verso di avere delle stampe di qualità da pellicola presso i laboratori tradizionali. Ormai ho trovato il mio flusso di lavoro ideale nel sistema ibrido: scatto su diapositiva, scansione con filmscanner, piccolo fotoritocco con PS e stampa con inkjet A3+.

Inviato da: Randi il Jun 27 2007, 03:08 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Jun 27 2007, 03:37 PM) *

Per risponderti...il 6x7 che adopero è Una mamiya 7 a telemetro, quindi molto comoda e trasportabile da un lato, però ovviamente non ho la versatilità di una reflex 35 mm o digitale, però faccio soprattutto reportage e paesaggio. Poi faccio le scansioni col Coolscan 9000 e stampo inkjet sulla HP 9180. E i risultati finali sono veramente notevoli come qualità. Il formato 35mm l'ho abbandonato perchè ho a disposizione una attrezzatura medioformato a telemetro cmq comoda e di qualità eccelsa. La D70 l'ho venduta perchè la qualità era semplicemente ridicola in confronto al 6x7 scansionato.

In definitiva ecco il mio "perchè utilizzare lo scanner":

1) Per recuperare ad un certo livello tutte le pellicole passate che ho e per poterle stamparle decentemente a casa.

2) Per poter fare stampe di qualità dai nuovi scatti visto che continuo a scattare su 6x7 e visto che, da recentissimi confronti fatti tra la mie stampe inkjet e quelle dei laserchimico di laboratori anche "professionali", le mie stampe sono 1000 volte meglio sotto ogni aspetto. Quindi non c'è verso di avere delle stampe di qualità da pellicola presso i laboratori tradizionali. Ormai ho trovato il mio flusso di lavoro ideale nel sistema ibrido: scatto su diapositiva, scansione con filmscanner, piccolo fotoritocco con PS e stampa con inkjet A3+.

Posso chiedere quali sono i tempi medi per una scansione da Dia e fotoritocco ?


Altra domanda per Gianluca :
Le diapo le sviluppi tu o le mandi al laboratorio ?
Se le mandi al laboratorio sei soddisfatto dei risultati ?

Inviato da: gianluca.pirro il Jun 27 2007, 03:21 PM

QUOTE(Randi @ Jun 27 2007, 03:59 PM) *

Posso chiedere quali sono i tempi medi per una scansione da Dia e fotoritocco ?


Beh...diciamo 5 minuti per la scansione e per il fotoritocco dipende da che ci devi fare....diciamo il tempo che impiegheresti per un file digitale, forse un po' di lentezza dovuta alla grandezza del file visto che un file di uscita nativo 6x7 dallo scanner alla max risoluzione pesa un attimino 565 MB. E' ovvio che un flusso di lavoro del genere è fattibile solo per pochi scatti selezionati non per centinaia o migliaia di immagini. Io provenendo dalla pellicola, il mio modo di fotografare è rimasto lo stesso. Cioè quando vado a fare un viaggio di una settimana scatto poche immagini, massimo 60-70 scatti. Poi sviluppo e seleziono magari su 70 scatti 4-5 scatti particolarmente belli.
L'approccio digitale di fare fuori decine di memory card non mi appartiene per niente...quando avevo la D70s mi lasciavo prendere dalla smania di scattare a raffica, delle serie tanto poi le butto se non mi piacciono, e alla fine poichè erano scatti non meditati erano veramente tutti da buttare...

QUOTE(Randi @ Jun 27 2007, 04:08 PM) *

Altra domanda per Gianluca :
Le diapo le sviluppi tu o le mandi al laboratorio ?
Se le mandi al laboratorio sei soddisfatto dei risultati ?


Non sviluppo io perchè non ho spazio in casa e poi non sviluppando tanto in senso quantitativo non è giustificata la spesa di allestire il tutto a casa. Dello sviluppo almeno sono piuttosto soddisfatto...ci mancherebbe pure che neanche un normale sviluppo E6 sappiano fare i laboratori...

Inviato da: Randi il Jun 27 2007, 03:47 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Jun 27 2007, 04:21 PM) *

. Dello sviluppo almeno sono piuttosto soddisfatto...ci mancherebbe pure che neanche un normale sviluppo E6 sappiano fare i laboratori...

Non è che non lo sappiano fare, i prodotti chimici sono a volte esauriti dopo tanti bagni, mi è capitatato le ultime volte che le ho portate al laboratorio di trovarne alcune "schizzate" altre con colori che non erano proprio quelli originali....
Poi la conservazione... ho delle diapo di 30 anni fa perfettamente conservate e altre molto più recenti con fioriture...
Le avevo tenute (tutte)nelle scatoline di plastica in ambiente asciutto, poi le ho passate nei "plasticoni"... non vorrei trovare brutte sorprese...

Inviato da: gianluca.pirro il Jun 27 2007, 04:56 PM

Certo è vero che oggi fanno più guai in generale...il problema dei bagni non freschi c'è a volte...devo fare la prova la prossima volta a inviare i rulli a un altro lab e vedere la differenza...

Inviato da: ringhio46 il Jun 27 2007, 10:17 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Jun 27 2007, 04:21 PM) *

quando avevo la D70s mi lasciavo prendere dalla smania di scattare a raffica, delle serie tanto poi le butto se non mi piacciono, e alla fine poichè erano scatti non meditati erano veramente tutti da buttare...


Ecco, questo succede anche a me. Se esco con la digitale porto a casa, spesso, solo scatti deludenti. Se esco con l'analogico, alla fine mi è più facile portare a casa qualcosa di buono.
Sarà perchè ho iniziato a fotografare da quasi 50 anni avendo cominciato a 12 anni con la prima Closter ?
Con l'analogico uso due F4 e un'Hasselblad. Il 35mm lo scansiono con un 5000ed e il 6x6 con un Heidelberg Saphir Ultra II.
Non è che quest'ultimo abbia una gran risoluzione ma a 2400 DPI mi tira fuori dei gran bei files.
PS può essere che a breve venda l'Hasselblad proprio per una Mamya 7 o per una Pentax 6x7, un formato che mi piace molto

Inviato da: Silvioscan il Jun 29 2007, 12:51 PM

QUOTE(Vufiyellow @ Jun 27 2007, 02:46 PM) *

Il mio archivio di diapositive potra' pure deperire un po' con il tempo (ho dia di 15 anni fa, mi sembrano ancora uguali a quando scattate), ma ce ne vuole a perdere le foto. Forse un incendio/alluvione ohmy.gif insomma qualcosa di ben piu' tragico che non un salto di corrente elettrica mad.gif . E se sono un po' rovinate dal tempo poi un buon scanner e un po' fotoritocco e i colori risaltano fuori.

Per questo dico che (forse) con la pellicola si hanno minori rischi d'archivio, se cosi si puo' dire.

La tecnologia per scattare foto o filmare video è progredita tantissimo ma i sistemi per archiviare i lavori fatti non sono al passo, secondo me. unsure.gif Opinione personale.

Non esageriamo col pessimismo.
Io ti posso dire dei danni da muffa subiti dalle diapo chiuse nei telaietti coi vetrini e del deperimento dei colori di certe emulsioni, sperimentati entrambi...
Ma il digitale ha un enorme vantaggio, quello di poter replicare all'infinito le foto senza perdita di qualità, per cui sta solo alla nostra attenzione la conservazione di un archivio.
Io personalmente faccio il backup su un secondo hard-disk removibile, ma quando raggiungo un certo numero di foto, le trasferisco su DVD di buona qualità, visionando per sicurezza tutte le foto masterizzate su DVD prima di archiviarle definitivamente. Per non parlare del poco spazio occupato da questo tipo di archiviazione.
Se poi sei assillato dal dubbio che il DVD possa degradarsi, a distanza di 10 anni fai il backup su un altro DVD!
E poi ci sono i DVD riscrivibili per memorizzare provvisoriamente le foto.
La prima regola da seguire è che le nostre foto siano presenti sempre in almeno due supporti diversi.
Sicuramente le diapositive dopo 15 anni sono ancora in buona salute, se conservate bene, ma non è detto che dopo 30 anni non ci sia qualche segno di decadenza: e non puoi farci nulla a meno di usare uno scanner per DIA (se lo troverai ancora!) come dici tu stesso, ma allora finisci per ammettere inconsciamente che il digitale offre più opportunità anche nel campo della conservazione dei nostri preziosi scatti!

Inviato da: Randi il Jun 30 2007, 07:01 AM

Si, concordo, c'è molto catastrofismo riguardo allo "storage" di software in generale. Bisogna fare più di un back up, ma io in quasi dieci anni non ho mai perso nulla.
Anche le foto ingialliscono, i colori nelle stampe si alterano, ho delle stampe a colori di circa 30 anni fa con una strana dominante magenta che prima non avevano, le pellicole(e diapo) se non hanno avuto un ottimo risciacquo e questo a livello industriale non avvene MAI tendono a formare macchie e fioriture varie non più recuperabili.
Quindi non cerchiamo alibi per non usare il digitale.. è una scelta... chi preferisce l'analogico continui pure... personalmente non l'ho mai abbandonato e ogni tanto qualche pellicola la faccio..tanto per non perdere l'abitudine... sappiamo tutti che certe tonalità di grigio o la profondità del colore di una diapo proiettata non sono state ancora raggiunte... ma da qui a chiudersi nella torre d'avorio e a rifiutare ostinatamente di accettare la realtà..... ce ne corre

Inviato da: gianluca.pirro il Jul 1 2007, 07:23 PM

Personalmente le mie più vecchie diapositive hanno 20 anni e sono ancora intatte...

Inviato da: Vufiyellow il Jul 2 2007, 01:59 PM

QUOTE(Silvioscan @ Jun 29 2007, 01:51 PM) *

...ma allora finisci per ammettere inconsciamente che il digitale offre più opportunità anche nel campo della conservazione dei nostri preziosi scatti!



QUOTE(Randi @ Jun 30 2007, 08:01 AM) *

... ma da qui a chiudersi nella torre d'avorio e a rifiutare ostinatamente di accettare la realtà..... ce ne corre


Nulla di incoscio e nessuna torre d'avorio...tant'è che ho appena ordinato la mia 4a Dslr! wink.gif

Buone foto.

Fabio.

Inviato da: Randi il Jul 2 2007, 02:47 PM

Mi trovo d'accordo con Silvioscan.
Nussun supporto offre garanzie assolute.
Ho venduto una Leica M7 con relativi obiettivi ,perchè trovavo un controsenso usare una attrezzatura simile per poi portare il rullino al laboratorio sottocasa,dove sappiamo bene, che i negativi vengono scannerizzati (malamente) e poi stampati dozzinalmente a bassa risoluzione.
Quindi la filiera deve essere : macchina analogica>sviluppo domestico>stampa in proprio... altrimenti che senso ha ?
Lo scanner ,come già detto da altri ,serve (a mio avviso) per mettere in rete diapositive o negativi, ma trovo personalmente assurdo, scattare in analogico per poi produrne una versione digitalizzata,meglio scattare direttamente in digitale...

Inviato da: Vufiyellow il Jul 2 2007, 03:51 PM

QUOTE(Randi @ Jul 2 2007, 03:47 PM) *

...Ho venduto una Leica M7 con relativi obiettivi ...


Mamma mia! Ma non ti piangeva il cuore a vendere la M7? unsure.gif Avresti potuto tenerla anche con una sola ottica (il 35mm) e scattare in dia...non sarebbe stato un controsenso, almeno per me...poi ognuno fa le proprie valutazioni smile.gif



Inviato da: gianluca.pirro il Jul 2 2007, 04:15 PM

QUOTE(Randi @ Jul 2 2007, 03:47 PM) *

Lo scanner ,come già detto da altri ,serve (a mio avviso) per mettere in rete diapositive o negativi, ma trovo personalmente assurdo, scattare in analogico per poi produrne una versione digitalizzata,meglio scattare direttamente in digitale...


Invece ha molto senso...perchè una versione digitalizzata di una dia è una cosa, un file nativo digitale è un'altra cosa...spesso peggiore...il senso della digitalizzazione della dia è solo per poterla stampare bene in casa visto che i lab non stampano più direttamente dalla dia e visto che le scansioni dei lab fanno pena...

Inviato da: Randi il Jul 2 2007, 04:31 PM

QUOTE(Vufiyellow @ Jul 2 2007, 04:51 PM) *

Mamma mia! Ma non ti piangeva il cuore a vendere la M7? unsure.gif Avresti potuto tenerla anche con una sola ottica (il 35mm) e scattare in dia...non sarebbe stato un controsenso, almeno per me...poi ognuno fa le proprie valutazioni smile.gif

Mi piangeva il cuore anche tenerla come fermacarte biggrin.gif


QUOTE(gianluca.pirro @ Jul 2 2007, 05:15 PM) *

Invece ha molto senso...perchè una versione digitalizzata di una dia è una cosa, un file nativo digitale è un'altra cosa...spesso peggiore...il senso della digitalizzazione della dia è solo per poterla stampare bene in casa visto che i lab non stampano più direttamente dalla dia e visto che le scansioni dei lab fanno pena...

Concordo sulle scansioni fatte dai lab.
La scansione riproduce anche le imperfezioni del negativo (macchie,rigature,ecc) che poi vanno corrette in PP.
Ho scansionato alcune diapo con uno scanner economico (Microteck) è un lavoraccio... ! blink.gif

Inviato da: gianluca.pirro il Jul 2 2007, 05:35 PM

QUOTE(Randi @ Jul 2 2007, 05:31 PM) *

La scansione riproduce anche le imperfezioni del negativo (macchie,rigature,ecc) che poi vanno corrette in PP.
Ho scansionato alcune diapo con uno scanner economico (Microteck) è un lavoraccio... ! blink.gif


Questo però è anche un vantaggio...perchè una volta scansionata la dia puoi correggere alcuni difetti anche di ripresa e migliorarla..certo c'è da considerare almeno 15-20 minuti di PS ogni dia

Inviato da: pianozzo il Jul 2 2007, 06:00 PM

QUOTE(Randi @ Jul 2 2007, 03:47 PM) *

Lo scanner ,come già detto da altri ,serve (a mio avviso) per mettere in rete diapositive o negativi, ma trovo personalmente assurdo, scattare in analogico per poi produrne una versione digitalizzata,meglio scattare direttamente in digitale...


...e visto nell'ottica del BN?
Non è sempre comunque più bello un negativo BN scansionato che una foto fatta con DSLR convertita in PS?

Inviato da: Randi il Jul 2 2007, 06:59 PM

QUOTE(pianozzo @ Jul 2 2007, 07:00 PM) *

...e visto nell'ottica del BN?
Non è sempre comunque più bello un negativo BN scansionato che una foto fatta con DSLR convertita in PS?

Il negativo scansionato perde sfumature di grigio rispetto ad una stampa ottenuta chimicamente da ingranditore....

Inviato da: danighost il Apr 12 2008, 09:36 AM

QUOTE(gianluca.pirro @ Mar 28 2007, 06:36 PM) *
Io avevo un corredo Nikon analogico tutto di ottiche fisse che usavo sulla F80. Poi ho preso la D70s. E contemporaneamente con la pellicola ho preso un sistema medio formato 6x7 che leggi sotto la mia firma, insieme al Coolscan 9000. Risultato? Che ho venduto tutto il corredo Nikon, ottiche comprese, conscio del fatto che, in termini di qualità assoluta, una reflex digitale formato DX non mi potrà mai dare la qualità di un 6x7 scansionato a 4000 dpi. Avevo inizialmente venduto solo la D70s tenendo le ottiche. Poi sono giunto alla conclusione che la Nikon difficilmente farà una reflex full-frame e allora ho deciso di vendere tutto....se hai curiosità sono a tua disposizione.

Ora che la Nikon è uscita con il pienoformato, sei pentito? messicano.gif

A parte la battuta, hai confrontato una stampa da injekt, da una coningranditore con il medioformato?

Inviato da: gianluca.pirro il Apr 13 2008, 12:02 PM

QUOTE(danighost @ Apr 12 2008, 10:36 AM) *
Ora che la Nikon è uscita con il pienoformato, sei pentito? messicano.gif

A parte la battuta, hai confrontato una stampa da injekt, da una coningranditore con il medioformato?


I confronti li ho fatti con la D5 e la 1DsMkII e vinceva il medio formato scansito col 9000. Con la D3 non credo ci siamo ancora su stampe grandi. Però non saprei. Sto facendo dei confronti sul BN tra stampa inkjet e chimica. Però non ho ancora risultati certi. Sul colore mi piace più la inkjet.

Inviato da: gciraso il Apr 13 2008, 08:01 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Apr 13 2008, 01:02 PM) *
I confronti li ho fatti con la D5 e la 1DsMkII e vinceva il medio formato scansito col 9000. Con la D3 non credo ci siamo ancora su stampe grandi. Però non saprei. Sto facendo dei confronti sul BN tra stampa inkjet e chimica. Però non ho ancora risultati certi. Sul colore mi piace più la inkjet.

Qualche confronto mi è venuto l'uzzolo di farlo la settimana scorsa. Ho scattato foto analoghe con F100 e 20 mm 2,8 e D3 cn 17-25 a 20 mm. Ho usato dia (Velvia 100). Analoghe inquadrature con Hasselblad e Velvia 50. Sto guardando le stampe fatte (tutte A3+) e non sono più tanto convinto della superiorità del medio formato, anche se i risultati sono tutti eccellenti. Dovrò fare ancora delle prove, appena ho un po' di tempo, soprattutto a confronto con un dorso Aptus 22 che sto usando, soprattutto per quanto riguarda il BN.

Saluti

Giovanni

Inviato da: gianluca.pirro il Apr 13 2008, 11:38 PM

QUOTE(gciraso @ Apr 13 2008, 09:01 PM) *
Qualche confronto mi è venuto l'uzzolo di farlo la settimana scorsa. Ho scattato foto analoghe con F100 e 20 mm 2,8 e D3 cn 17-25 a 20 mm. Ho usato dia (Velvia 100). Analoghe inquadrature con Hasselblad e Velvia 50. Sto guardando le stampe fatte (tutte A3+) e non sono più tanto convinto della superiorità del medio formato, anche se i risultati sono tutti eccellenti. Dovrò fare ancora delle prove, appena ho un po' di tempo, soprattutto a confronto con un dorso Aptus 22 che sto usando, soprattutto per quanto riguarda il BN.

Saluti

Giovanni


Prova a fare un 70x100 da hasselblad con Velvia 50 e poi un 70x100 da D3... hmmm.gif

Inviato da: gciraso il Apr 14 2008, 09:39 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Apr 14 2008, 12:38 AM) *
Prova a fare un 70x100 da hasselblad con Velvia 50 e poi un 70x100 da D3... hmmm.gif

Per quello aspetto il nuovo plotter che dovrebbe arrivare a giorni.

Saluti

Giovanni

Inviato da: Luix90 il Apr 15 2008, 08:42 AM

QUOTE(gciraso @ Apr 14 2008, 10:39 PM) *
Per quello aspetto il nuovo plotter che dovrebbe arrivare a giorni.

Saluti

Giovanni


Giovanni di che plotter parli ?
Sono interessato ad un plotter 70x100 . Ciao

Inviato da: gciraso il Apr 15 2008, 01:06 PM

QUOTE(Luix90 @ Apr 15 2008, 09:42 AM) *
Giovanni di che plotter parli ?
Sono interessato ad un plotter 70x100 . Ciao

Mi arriva un Hp Z3100PS, però quello piccolo con lato minore 61 cm (24").

Saluti

Giovanni

Inviato da: gianluca.pirro il Apr 15 2008, 04:44 PM

QUOTE(gciraso @ Apr 15 2008, 02:06 PM) *
Mi arriva un Hp Z3100PS, però quello piccolo con lato minore 61 cm (24").

Saluti

Giovanni



Bella macchina... texano.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)