Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON F 35mm e Scanner _ Kodachrome

Inviato da: Swingeblues il May 14 2012, 09:20 PM

Buonasera.


Ho già scaricato in giro delle curve per i Raw per ottenere la resa di questa ormai defunta pellicola diapositiva, ma mi piacerebbe poter ottenere lo stesso effetto anche nelle scansioni.

Esiste qualche software free, qualche azione o qualche filtro (per Gimp, mi raccomando) che mi consenta di ottenere qualcosa di credibile in questo senso?

grazie.gif in anticipo

Inviato da: simone_chiari il May 15 2012, 08:57 AM

io invece vorrei tanto rivedere in commercio quella pellicola
ciao
Simone

Inviato da: Max Lucotti il May 15 2012, 09:10 AM

Non ci riuscirai mai, secondo me, ad ottenere fedeltà di riproduzione tra i due supporti.
Anche perchè una diapositiva è fatta per essere proiettata, non per essere scansionata e poi vista a monitor.


Ciao

Max


Inviato da: maxbunny il May 15 2012, 09:24 AM

QUOTE(Max Lucotti @ May 15 2012, 10:10 AM) *
Non ci riuscirai mai, secondo me, ad ottenere fedeltà di riproduzione tra i due supporti.
Anche perchè una diapositiva è fatta per essere proiettata, non per essere scansionata e poi vista a monitor.
Ciao

Max



Pollice.gif

Inviato da: edate7 il May 15 2012, 10:10 PM

La Kodachrome era una pellicola unica; contrariamente alle pellicole a colori normali, era priva di coloranti, che venivano immessi nella pellicola durante lo sviluppo (processo K-14). La mancanza dei coloranti faceva sì che le Kodachrome fossero pellicole molto contrastate, di grande densità (gamma 3,6-3,8) e dalla grande latitudine di posa (8 stop). La conosco bene perchè mio padre, che era appassionato di cineprese, usava Kodachrome 8 e super 8; usò anche una Ektachrome super 8 che provò solo per evitare di spedire la bobinetta in Svizzera per lo sviluppo ed aspettare 15-20 giorni prima di vedere il film, ma i pessimi risultati lo convinsero a tornare precipitosamente sulle lente, costose ma terribilmente affascinanti Kodachrome. Ho ancora i film, ma non ho un proiettore bipasso per rivederli... meno male che mio fratello li ha fatti riversare in digitale, ma se si è conservato il ricordo, si è perso tutto il fascino e la qualità. Io stesso, poi, ho usato una pellicola 35mm Kodachrome a 25 ASA (non ISO...) e una a 64 ASA... che splendore, e che colori: nessuna macchina digitale potrà mai più riprodurla. Amen.

Inviato da: dottor_maku il May 15 2012, 10:39 PM

RIP kodachrome. grande rimpianto per me.

Inviato da: Fab64 il May 16 2012, 12:29 AM

La plasticità del Grande Formato non ha eguali:

http://pavel-kosenko.livejournal.com/303194.html?thread=22669914

Inviato da: Gianmaria Veronese il May 16 2012, 12:41 AM

QUOTE(Fab64 @ May 16 2012, 12:29 AM) *
La plasticità del Grande Formato non ha eguali:

http://pavel-kosenko.livejournal.com/303194.html?thread=22669914

ohmy.gif guru.gif ph34r.gif

Inviato da: dottor_maku il May 16 2012, 01:18 AM

O_O

Inviato da: Fab64 il May 16 2012, 01:45 AM

La bellezza di queste immaggini anteguerra è stupefacente, tanto da farmi sorridere davanti agli spot di una qualsiasa nuova fotocamera...

Inviato da: Matteo Scagliola il May 16 2012, 07:59 AM

QUOTE(Fab64 @ May 16 2012, 01:29 AM) *
La plasticità del Grande Formato non ha eguali:

http://pavel-kosenko.livejournal.com/303194.html?thread=22669914


senza parole. grazie.gif

Inviato da: simone_chiari il May 16 2012, 08:21 AM

QUOTE(Fab64 @ May 16 2012, 01:29 AM) *
La plasticità del Grande Formato non ha eguali:

http://pavel-kosenko.livejournal.com/303194.html?thread=22669914


a me sembrano un pò troppo ben conservate per avere 70 anni
ciao
Simone

Inviato da: vajra77 il May 16 2012, 08:56 AM

QUOTE(simone_chiari @ May 16 2012, 09:21 AM) *
a me sembrano un pò troppo ben conservate per avere 70 anni
ciao
Simone


Sono immagini provenienti dall'archivio della Biblioteca del Congresso USA, immagino che siano state conservate con tutti i santi crismi.

Inviato da: dottor_maku il May 16 2012, 10:22 AM

QUOTE(Fab64 @ May 16 2012, 02:45 AM) *
La bellezza di queste immaggini anteguerra è stupefacente, tanto da farmi sorridere davanti agli spot di una qualsiasa nuova fotocamera...


tutti li a farsi le seghe davanti a un crop di d800...

Inviato da: Matteo Scagliola il May 16 2012, 10:48 AM

QUOTE(dottor_maku @ May 16 2012, 11:22 AM) *
tutti li a farsi le seghe davanti a un crop di d800...


dottor_maku for president! texano.gif

Inviato da: gold_diamond il May 16 2012, 11:10 AM

Ma xxx miseria che colori e definizione!

Inviato da: WalterB61 il May 16 2012, 11:31 AM

Siamo tutti a rimpiangere il Kodachrome e tante altre "perdite" degli ultimi tempi, ma siamo noi che le abbiamo condannate a morte abbandonandole ai primi canti delle sirene digitali.

Ricordate quando per una Coolpix 5200 la gente buttava alle ortiche (io no per fortuna) interi corredi analogici??
Bene, oggi che le coolpix sono alle ortiche e le vecchie glorie pure si comincia a capire l'errore.


Inviato da: gianngar il May 16 2012, 01:24 PM

QUOTE(Fab64 @ May 16 2012, 01:29 AM) *
La plasticità del Grande Formato non ha eguali:

http://pavel-kosenko.livejournal.com/303194.html?thread=22669914


Grazie per avercele indicate!

Le foto digitali non riescono a dare le sensazioni che si provano quardando queste in kodakchrome. Incredibili....

Inviato da: simone_chiari il May 16 2012, 01:30 PM

QUOTE(vajra77 @ May 16 2012, 09:56 AM) *
Sono immagini provenienti dall'archivio della Biblioteca del Congresso USA, immagino che siano state conservate con tutti i santi crismi.

si ma sempre 70 anni dovrebbero avere, invece sembrano scattate 5 minuti fa e scansione perfetta al 100%
ciao
Simone

Inviato da: unbertomonno@virgilio.it il May 16 2012, 02:05 PM

QUOTE(dottor_maku @ May 16 2012, 11:22 AM) *
tutti li a farsi le seghe davanti a un crop di d800...

Pollice.gif
pur essendo un grande estimatore della pellicola Kodacrome queste foto non le avevo mai viste.
Non mi hanno stupito, ma veramente contento di averle potute visionare ora.
Grazie per averle postate.
Ciao
1berto

Inviato da: ZoSo74 il May 16 2012, 02:27 PM

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ May 16 2012, 03:05 PM) *
Pollice.gif
pur essendo un grande estimatore della pellicola Kodacrome queste foto non le avevo mai viste.
Non mi hanno stupito, ma veramente contento di averle potute visionare ora.
Grazie per averle postate.
Ciao
1berto


Erano già state postate qui mesi fa (alla morte della Kodachrome) se cercate Kodachrome 4x5 ne escono anche altre, altrettanto strepitose.
Se poi si pensa che a video si perde un buon 50% della loro resa reale c'è da mettersi a piangere.

Per il discorso dei 70 anni non capisco... se ben sviluppate e ben fissate e conservate con tutti i crismi, la vita di una pellicola è ben più lunga di 70 anni. E queste non sono certo un caso unico o raro. Gli archivi mondiali sono pieni di pellicole con un secolo di vita.



Inviato da: simone_chiari il May 16 2012, 02:48 PM

se raffronto con dia postate su questo forum molto più recenti il dubbio viene
ciao
Simone

Inviato da: vajra77 il May 16 2012, 06:45 PM

QUOTE(simone_chiari @ May 16 2012, 03:48 PM) *
se raffronto con dia postate su questo forum molto più recenti il dubbio viene
ciao
Simone


eddai ... abbiamo appurato che il Kodachrome è più longevo del JPEG, che ce vòi fa' messicano.gif

Inviato da: edate7 il May 16 2012, 10:52 PM

Bisogna anche considerare che sono dei 4x5, magari sono pollici, non centimetri; stiamo parlando di dia di 10x13 cm, scansionate sicuramente con sistemi pro a tamburo che non hanno niente a che vedere con ciò che riusciamo a scansionare noi qui. Simone, io ho qualche Kodachrome di quasi 40 anni fa, conservate bene ma si sarebbe potuto fare di più, che ancora oggi sono praticamente perfette... solo che sono bestie durissime da scansionare, praticamente impossibili, ma bellissime, stupende, uniche, quando si proiettano.
Ciao!

Inviato da: Fab64 il May 16 2012, 11:51 PM

http://www.shorpy.com/node/115?size=_original#caption

http://www.shorpy.com/image/tid/179

Inviato da: simone_chiari il May 17 2012, 05:03 PM

QUOTE(edate7 @ May 16 2012, 11:52 PM) *
Bisogna anche considerare che sono dei 4x5, magari sono pollici, non centimetri; stiamo parlando di dia di 10x13 cm, scansionate sicuramente con sistemi pro a tamburo che non hanno niente a che vedere con ciò che riusciamo a scansionare noi qui. Simone, io ho qualche Kodachrome di quasi 40 anni fa, conservate bene ma si sarebbe potuto fare di più, che ancora oggi sono praticamente perfette... solo che sono bestie durissime da scansionare, praticamente impossibili, ma bellissime, stupende, uniche, quando si proiettano.
Ciao!


fortunato te che hai potuto utilizzarla io purtroppo non ho avuto l'occasione :-(
ciao
Simone

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)