Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON F 35mm e Scanner _ Analogico Finito? / Diapositive

Inviato da: albsanti il Sep 19 2006, 08:37 PM

La pellicola è veramente finita? Ho cercato di vendere la mia F5 su XXXX La uso così poco che non voglio tenerla nell'armadio ad ammuffire anche perchè ho due F100 che uso invece molto. Mi è stato offerto XXX euro, per la mia F5 che è stupenda, come nuova, ovviamente ho chiuso l'inserzione prima della scadenza. Conviene vendere e passare al digitale? Sembra che la pellicola non interessi più a nessuno, anche i negozi preferiscono ritirare la D50 piuttosto che la F5.......Non hanno proprio la stessa robustezza.

unsure.gif

Nota Moderatore: Non si possono inserire nomi di Siti Commerciali ne prezzi.. Grazie.

Inviato da: _Simone_ il Sep 19 2006, 08:50 PM

beh non è una novità...
i rullini (kodak ad esempio) non vengono più prodotti già da diverso tempo, e i corpi analogici idem, salvo qualche raro caso

Inviato da: giannizadra il Sep 19 2006, 08:54 PM

Perché finito ?
La F5 è indistruttibile, le pellicole si trovano.. rolleyes.gif
Usala, e non venderla.

Inviato da: volo63@yahoo.it il Sep 19 2006, 09:48 PM

QUOTE(giannizadra @ Sep 19 2006, 09:54 PM) *

Perché finito ?
La F5 è indistruttibile, le pellicole si trovano.. rolleyes.gif
Usala, e non venderla.



Ancora una volta non posso che quotare Gianni.
Scatta, quando puoi scatta!

PS: per curiosità, e se non sono troppo indiscreto, perché usi le "2" F100 e non la F5? blink.gif

Inviato da: Gipsy il Sep 19 2006, 09:52 PM

QUOTE(albsanti @ Sep 19 2006, 09:37 PM) *

La pellicola è veramente finita? Ho cercato di vendere la mia F5 su e-bay. La uso così poco che non voglio tenerla nell'armadio ad ammuffire anche perchè ho due F100 che uso invece molto. Mi è stato offerto 450 euro, per la mia F5 che è stupenda, come nuova, ovviamente ho chiuso l'inserzione prima della scadenza. Conviene vendere e passare al digitale? Sembra che la pellicola non interessi più a nessuno, anche i negozi preferiscono ritirare la D50 piuttosto che la F5.......Non hanno proprio la stessa robustezza.

unsure.gif

Non credo, in questo senso: la tua vicenda su xxxx si spiega con un attuale fenomeno di mercato, attratto dal digitale e, per l'analogico, tendenzialmente su macchine di nicchia o particolari, per le quali prevale, secondo me, l'intento collezionistico più che la voglia di avere e usare una ottima fotocamera, qual è la f5. In questa situazione, se proprio non ti vuoi disfare dell'analogico, è senz'altro sensato tenere la f5 e usarla (io uso ancora la f3... smile.gif ).
Ciao
Giuseppe

Inviato da: albsanti il Sep 20 2006, 07:30 AM

QUOTE(volo63@yahoo.it @ Sep 19 2006, 10:48 PM) *

Ancora una volta non posso che quotare Gianni.
Scatta, quando puoi scatta!

PS: per curiosità, e se non sono troppo indiscreto, perché usi le "2" F100 e non la F5? blink.gif



Per il peso. comunque per un fotoamatore anche la F100 è una gran macchina. Lampadina.gif

Inviato da: volo63@yahoo.it il Sep 20 2006, 07:47 AM

QUOTE(albsanti @ Sep 20 2006, 08:30 AM) *

Per il peso. comunque per un fotoamatore anche la F100 è una gran macchina. Lampadina.gif


Ah, il peso, ok...
Però è la F5... wink.gif


Ps: niente da dire sulla F100!

Inviato da: simone_chiari il Sep 20 2006, 08:47 AM

il problema é che molti sono convinti che le foto digitali siano migliori di quelle fatte con pellicola (una bella foto é tale a prescindere dalla tecnologia utilizzata) e soprattutto c'é una grande pigrizia per la maggioranza (mi riferisco a chi scatta foto solo in vacanza o ad eventi particolari) é molto più comodo scattare a raffica e poi eventualmente cestinare un file che magari ragionare su uno scatto per non sprecare fotogrammi (ormai mad.gif ) preziosi.

ciao
Simone

ps: quando esco x fotografare mi guardano come un alieno ph34r.gif laugh.gif

Inviato da: andreazinno il Sep 20 2006, 08:56 AM

QUOTE(simone_chiari @ Sep 20 2006, 09:47 AM) *

il problema é che molti sono convinti che le foto digitali siano migliori di quelle fatte con pellicola (una bella foto é tale a prescindere dalla tecnologia utilizzata) e soprattutto c'é una grande pigrizia per la maggioranza (mi riferisco a chi scatta foto solo in vacanza o ad eventi particolari) é molto più comodo scattare a raffica e poi eventualmente cestinare un file che magari ragionare su uno scatto per non sprecare fotogrammi (ormai mad.gif ) preziosi.

ciao
Simone

ps: quando esco x fotografare mi guardano come un alieno ph34r.gif laugh.gif


E' vero, il digitale ti consente di pensare di meno e scattare a raffica, ma questo non deve essere visto come un difetto dell'era digitale ma come una sua errata interpretazione. Allo stesso modo, altrimenti, dovremo dire che i programmi di videoscrittura sono da biasimare perchè oramai scriviamo di getto mentre quando si usava la carte e la penna tutto era più ragionato.

Io nel digitale ci vedo il deciso vantaggio di aver ridotto di molto le barriere di ingresso nel mondo della fotografia (e questo, ad eccezione di alcuni atteggiamenti snob, è un vantaggio), cosa che potenzialmente permette di fare emergere talenti che prima erano nascosti.

Un saluto.

Inviato da: Andrea Fotografo il Sep 20 2006, 10:16 AM

QUOTE(andreazinno @ Sep 20 2006, 09:56 AM) *

Io nel digitale ci vedo il deciso vantaggio di aver ridotto di molto le barriere di ingresso nel mondo della fotografia (e questo, ad eccezione di alcuni atteggiamenti snob, è un vantaggio), cosa che potenzialmente permette di fare emergere talenti che prima erano nascosti.

Credo che il problema sia un altro.
Chi come me le barriere le ha superate da tempo (con la pellicola) è molto felice che il digitale abbia ridotto le barriere e faccia fiorire in ogni angolo nuovi talenti che altrimenti non sarebbero emersi.
Però vorrei poter continuare ad usare la pellicola.
Purtroppo vuoi per la quantità enorme di nuovi talenti vuoi per il buon lavoro del marketing delle aziende produttrici il mercato dei corpi a pellicola e (cosa più grave) della pellicola ha avuto un ridimensionamento drammatico. Con conseguenze sotto gli occhi di tutti.

Inviato da: Giallo il Sep 20 2006, 10:34 AM

QUOTE(albsanti @ Sep 20 2006, 08:30 AM) *

Per il peso.


Non arrabbiarti, che scherzo: quando l'hai comperata, pesava meno? wink.gif


Inviato da: Randi il Sep 20 2006, 10:40 AM

QUOTE(albsanti @ Sep 19 2006, 09:37 PM) *

La pellicola è veramente finita? Ho cercato di vendere la mia F5 su e-bay. La uso così poco che non voglio tenerla nell'armadio ad ammuffire anche perchè ho due F100 che uso invece molto. Mi è stato offerto 450 euro, per la mia F5 che è stupenda, come nuova, ovviamente ho chiuso l'inserzione prima della scadenza. Conviene vendere e passare al digitale? Sembra che la pellicola non interessi più a nessuno, anche i negozi preferiscono ritirare la D50 piuttosto che la F5.......Non hanno proprio la stessa robustezza.

unsure.gif


Anche se la usi poco ti conviene tenerla. Se poi proprio pensi di non usarla mai più cerca di venderla a chi l'apprezza e non in permuta perchè allora gliela regali !

Inviato da: abyss il Sep 20 2006, 11:37 AM

Che la pellicola sia agli sgoccioli come "mercato" è evento ormai non discutibile. Il digitale ha soppiantato la pellicola in moltissime applicazioni, e le nicchie che sono rimaste non credo dureranno a lungo.
Chi è un vecchio fotoamatore ed ha ottimo materiale a pellicola non ha alcuna convenienza a venderlo, il "mercato" non è più interessato...
Quoto quindi chi mi ha preceduto: meglio tenersi tale materiale ed usarlo fino a quando la pellicola non scarseggerà (ma ci vorrà ancora un bel po'...)
Ciao!


Inviato da: Emiliano-BG il Sep 20 2006, 11:40 AM

QUOTE(_Simone_ @ Sep 19 2006, 08:50 PM) *

beh non è una novità...
i rullini (kodak ad esempio) non vengono più prodotti già da diverso tempo


Ma Kodak lo sa che ha smesso di produrre pellicole? Forse è meglio avvisarli cosi tolgono dai listini ULTRA MAX 400, BW400CN, GOLD 200 e 100, ELITE Chrome 100, ELITE Chrome Extra Color 100, ELITE Chrome 200, ELITE Chrome 400, KODACHROME 64/KR, le varie PLUS-X 125, T-MAX, TRI-X, le ELITE Color 200 e 400, tutte le EKTACHROME della Gamma E e le nuove PORTRA 160NC e 160VC, PORTRA 400NC e 400VC, PORTRA 800 con nuove emulsioni T-GRAIN a microstruttura ottimizzata... se poi vogliamo parlare anche di Fuji direi che per il colore siamo più che tranquilli!
Un gerittino sui siti di questi due produttori sarebbe buona cosa farlo.

Con il B/N poi non c'è proprio modo di potersi preoccupare!

Le pellicole non sono finite, è più probabile che sia finità in molti la voglia di usarle... per pigrizia e per non dover pensare troppo (36 scatti non si buttano via a cuor leggero, 200 file si cancellano senza problemi).

Inviato da: albsanti il Sep 20 2006, 11:52 AM

QUOTE(Giallo @ Sep 20 2006, 11:34 AM) *

Non arrabbiarti, che scherzo: quando l'hai comperata, pesava meno? wink.gif


ma figurati se mi arrabbio, io sono il primo a scherzare. Ma caro gli anni passano, per l'F5 ma anche per me...... tongue.gif

La D200(che è già calata molto di prezzo) come va? Mi hanno detto questa mattina in un negozio di Trento dove mi riforniscono(negozio che si permette di avere in magazzino tutto quello che fabbrica Nikon!!!) che da gennaio ci sarà un aumento di prezzi del 30 % sulle pellicole. Ormai sta divenrando un hobby per milionari...

E' vero oppure lo dicono per vendermi la D200. Comunque chi la usa è soddisfatto? Le stampe sono come da pellicola? Lampadina.gif

Inviato da: andreazinno il Sep 20 2006, 12:27 PM

QUOTE(Andrea Fotografo @ Sep 20 2006, 11:16 AM) *

...

Purtroppo vuoi per la quantità enorme di nuovi talenti vuoi per il buon lavoro del marketing delle aziende produttrici il mercato dei corpi a pellicola e (cosa più grave) della pellicola ha avuto un ridimensionamento drammatico. Con conseguenze sotto gli occhi di tutti.


Però, se la vedi dal lato positivo, ti puoi prendere un corpo analogico eccellente spendendo veramente poco. Io l'ho fatto ed ho affiancato alla mia D200 una splendida F100 usata (pagata veramente poco) che uso esclusivamente per il bianco e nero.

Sulla penuria di pellicole, almeno su Roma, mai avuto problemi.

Un saluto.

Inviato da: albsanti il Sep 20 2006, 12:33 PM

QUOTE(andreazinno @ Sep 20 2006, 01:27 PM) *

Però, se la vedi dal lato positivo, ti puoi prendere un corpo analogico eccellente spendendo veramente poco. Io l'ho fatto ed ho affiancato alla mia D200 una splendida F100 usata (pagata veramente poco) che uso esclusivamente per il bianco e nero.

Sulla penuria di pellicole, almeno su Roma, mai avuto problemi.

Un saluto.


Allora tu mi puoi rispondere. Come va la D200?

Inviato da: lucaoms il Sep 20 2006, 12:59 PM

non credo che l'analogico sia finito.....ma che stia soffrendo un po quello si....ma io sono decisamente contento, nel senso che se oggi volessi prendermi una f5- o f6 usata la pagherei talmente poco che ne varrebbe proprio la pena anche solo per usarla 10 volte all'anno, comunque mi posi il problema qualche tempo fa propio in relazione all'ormai quasi inutilizzo della F100,che effettivamente la D200 sostituisce egregiamente, e cosi' decisi di fare un po di uscite in velvia con F100 la somiglianza al corpo digitale,con le mancanze del caso mi spinsero ad un utilizzo veramente limitato della pellicola quasi da pensare....veramente usero' solo piu per qualche b/n la mia gloriosa analogica? e se cosi' non è meglio venderla?
naturalemente non l'ho venduta (anche solo per una quastione di affetto) am l'uso che ne faccio ora è veramente limitato...
altra cosa invece per la M7 che ogni volta che la prendo in mano me ne innamoro e non smetterei mai di scattare , per il puro piacere di inquadrare, comporre,e click...anzi bsssss
quindi per la mia esperienza devo dire che effettivamente l'uso delle reflex nikon in analogico si sta riducendo (ripeto merito anche della d200 con la quale mi sembra di avere f100 in mano), ma con il telemetro e con la resa del summilux 35 f1.4.....non vedo all'orizzonte digitale che possa competere (compreso il new corpo leica a telemetro digitale)
Luca

Inviato da: Diogene il Sep 20 2006, 01:12 PM

Io credo che fotografare, quando lo si fa "senza obblighi prestazionali", sia anche un piacere fisico, un'emozione, un pò come camminare nell'erba a piedi nudi. E allora non c'è niente di meglio di una fantastica F5 o di una vecchia e saggia F3 con qualche vetro di razza.
E prendersi il tempo che ci vuole. Per l'inquadratura, la luce, ma anche per il fuoco che si materializza nel mirino.
Un colpo solo, come nel "Cacciatore".


Inviato da: volo63@yahoo.it il Sep 20 2006, 01:13 PM

QUOTE(albsanti @ Sep 20 2006, 12:52 PM) *


La D200(che è già calata molto di prezzo) come va? Mi hanno detto questa mattina in un negozio di Trento dove mi riforniscono(negozio che si permette di avere in magazzino tutto quello che fabbrica Nikon!!!) che da gennaio ci sarà un aumento di prezzi del 30 % sulle pellicole. Ormai sta divenrando un hobby per milionari...



Sono d'accordo con te quando dici che sta diventando un hobby per ricchi... è quanto ho pensato dopo le mie ultime vacanze.
Certo fare un rullo ogni tanto è una cosa ma fare centinaia di scatti... beh, oggi equivale a... centinaia di euro di spesa! E parlo del B&N, con provini a contatto, almeno questo è quanto ho potuto vivere io recentemente... costo totale + di 13 euri a rullo!
Per me, al limite va bene, però noi siamo anche un pò "malati", per lme a fotografia è una cosa importante ma per la maggioranza della gente è solo... una foto ricordo!
Vedremo!
Saluti


PS: per me è la prima reflex digitale ma, la D200 mi sembra proprio una bella fotocamera. Sempre secondo me, le uniche pecche sono, la dimensione del sensore (e solo per il diverso angolo di campo che ne consegue) e il mirino che non copre il 100% dell'inquadratura, per il resto è veramente OK.

Inviato da: simone_chiari il Sep 20 2006, 01:49 PM

QUOTE(Diogene @ Sep 20 2006, 02:12 PM) *

Io credo che fotografare, quando lo si fa "senza obblighi prestazionali", sia anche un piacere fisico, un'emozione, un pò come camminare nell'erba a piedi nudi. E allora non c'è niente di meglio di una fantastica F5 o di una vecchia e saggia F3 con qualche vetro di razza.
E prendersi il tempo che ci vuole. Per l'inquadratura, la luce, ma anche per il fuoco che si materializza nel mirino.
Un colpo solo, come nel "Cacciatore".


parole sante Pollice.gif messicano.gif

simone

Inviato da: Giallo il Sep 20 2006, 03:05 PM

QUOTE(albsanti @ Sep 20 2006, 12:52 PM) *

Comunque chi la usa è soddisfatto? Le stampe sono come da pellicola? Lampadina.gif


Allora, intanto condivido il passaggio da F5 a F100 (perchè, dopo la battuta, ti confesso che lo feci anch'io!)
In secundis, la D200 va benone. Tanto bene che ne ho comperate due.
Oggi poi, che il prezzo è calato di un bel po', è caldamente consigliabile anche per chi vuole iniziare l'avventura digitale alla grande e soprattutto, "sentendosi a casa" come interfaccia e comandi rispetto ad una F100 o F5.
Buona luce
smile.gif


Inviato da: Giacomo.B il Sep 20 2006, 04:10 PM

Io non venderei un bel niente, la pellicola non smettera' almeno per i prossimi 15/20 anni di essere prodotta, chiaramente l'offerta calera' conseguentemente al calare della domanda.
Mettiamo che in commercio ci siano 200 modelli di pellicola 35mm, fra 10 anni le pellicole in commercio saranno 30 ma ci saranno!!
I prezzi saliranno certo ma e' anche vero che ne verra' fatto un uso piu' amatoriale, "quando ne avro' voglia di tanto in tanto faccio un rullino"....pensiamo poi a questi 3 fattori che sono per me fondamentali:

1) Le macchine 35mm prodotte fino adesso sono MILIONI di pezzi e creano grazie anche al collezionismo un bacino di utenza sempre interessante!!

2) Le pellicole cinematografiche sono sempre 35mm e guarda caso il "nostro" 35 derivo' proprio da quello....

3) In quest'era di digitale ci sono sempre dei pazzi che filmano in Video8!!! sempre prodotto da Kodak...se non e' roba paleolitica questa!! laugh.gif

Alla luce di questi fatti io continuo a comprarmi macchine a pellicola NON AF che colleziono ed affianco alla mia D200!!! I due sistemi convivono e alla grande!!

Saluti

Giacomo

Inviato da: Emiliano-BG il Sep 20 2006, 08:28 PM

QUOTE(albsanti @ Sep 20 2006, 11:52 AM) *

...da gennaio ci sarà un aumento di prezzi del 30 % sulle pellicole. Ormai sta divenrando un hobby per milionari...


Stavo facendo un po' di calcoli, un rullino di Reala mi costa poco meno di quattro euro, il mio lab mi fa pagare lo sviluppo circa un euro, totale 5 euro (ho un Coolscan ed i provini non mi servono, faccio stampare solo quello che voglio), non faccio un rullino a settimana perchè tra lavoro, morosa ed altri impegni non sempre ho la domenica libera (e durante la settimana è quasi impossibile), diciamo però di avere questa possibilità, farei 52 rullini all'anno (1872 scatti!!) a 5 euro al rullino+sviluppo sono 260 euro all'anno... una D200 solo corpo mi costa da listino 1749 euro... ovvero quasi 7 anni di pellicole+sviluppo! D200 perchè vorrei continuare ad usare i miei obiettivi pur sacrificandone la focale effettiva, se volessi mantenere le stesse focali a cui sono abituato dovrei investire anche nelle ottiche (altro che 7 anni di pellicole!) oppure passare a Canon ed usare un adattatore.

Penso proprio che continuerò ad usare pellicola! Hobby da milionari è quello di cambiare reflex digitale ogni 4/5 anni (se non prima!).

smile.gif

Inviato da: undertaker il Sep 20 2006, 09:13 PM

Ad una continua diminuzione d'attrattiva da parte della pellicola ci si sono messi anche i negozi e laboratori... anche se la pellicola è superiore (almeno fino a qualche anno fa) tale fattore è azzerato se non invertito al momento della stampa che ormai viene fatta meglio da file digitali a causa della poco cura dedicata alla fase d'acquisizione dell'immagine da negativo...
Rimangono le diapo alle quali sono passato, però a me le foto piace anche guardarle stampate o appenderle ad una parete non solo proiettarle e li son dolori come costo...anche a coprare una velvia in negozio (lasciamo stare ordini da 50 rulli su internet) ci vuole un mutuo... qua a pavia sono arrivato a vedere velvia 50 a quasi dieci lemuri e ne ho sborsati undici e venti per una provia 400... roba che mi veniva voglia di lasciargliela li..

Inviato da: Emiliano-BG il Sep 21 2006, 09:15 AM

QUOTE(undertaker @ Sep 20 2006, 09:13 PM) *

Rimangono le diapo alle quali sono passato, però a me le foto piace anche guardarle stampate o appenderle ad una parete non solo proiettarle e li son dolori come costo...


La soluzione a questo problema si chiama Coolscan smile.gif e non solo per le dia, anche con i negativi normali va benissimo, gestisci il file ottenuto come meglio credi e lo fai stampare al laboratorio senza correzioni.
Per un breve periodo anche io mi ero fatto prendere dallo sconforto per via dei risultati non ottimali del colore nei minilab (anche perchè l'abitudine a fare il B/N in proprio ti porta a cercare la qualità massima anche con i supporti a colori), appena preso lo scanner è tutto cambiato... in meglio ovviamente!

Inviato da: maxiclimb il Sep 21 2006, 10:19 AM

QUOTE(Emiliano-BG @ Sep 20 2006, 12:40 PM) *

Ma Kodak lo sa che ha smesso di produrre pellicole? Forse è meglio avvisarli cosi tolgono dai listini ULTRA MAX 400, BW400CN, GOLD 200 e 100, ELITE Chrome 100, ELITE Chrome Extra Color 100, ELITE Chrome 200, ELITE Chrome 400, KODACHROME 64/KR, le varie PLUS-X 125, T-MAX, TRI-X, le ELITE Color 200 e 400, tutte le EKTACHROME della Gamma E e le nuove PORTRA 160NC e 160VC, PORTRA 400NC e 400VC, PORTRA 800 con nuove emulsioni T-GRAIN a microstruttura ottimizzata... se poi vogliamo parlare anche di Fuji direi che per il colore siamo più che tranquilli!
Un gerittino sui siti di questi due produttori sarebbe buona cosa farlo.

Con il B/N poi non c'è proprio modo di potersi preoccupare!

Le pellicole non sono finite, è più probabile che sia finità in molti la voglia di usarle... per pigrizia e per non dover pensare troppo (36 scatti non si buttano via a cuor leggero, 200 file si cancellano senza problemi).

Pollice.gif

QUOTE("Emiliano-BG")
Stavo facendo un po' di calcoli, un rullino di Reala mi costa poco meno di quattro euro, il mio lab mi fa pagare lo sviluppo circa un euro, totale 5 euro (ho un Coolscan ed i provini non mi servono, faccio stampare solo quello che voglio), non faccio un rullino a settimana perchè tra lavoro, morosa ed altri impegni non sempre ho la domenica libera (e durante la settimana è quasi impossibile), diciamo però di avere questa possibilità, farei 52 rullini all'anno (1872 scatti!!) a 5 euro al rullino+sviluppo sono 260 euro all'anno... una D200 solo corpo mi costa da listino 1749 euro... ovvero quasi 7 anni di pellicole+sviluppo! D200 perchè vorrei continuare ad usare i miei obiettivi pur sacrificandone la focale effettiva, se volessi mantenere le stesse focali a cui sono abituato dovrei investire anche nelle ottiche (altro che 7 anni di pellicole!) oppure passare a Canon ed usare un adattatore.

Penso proprio che continuerò ad usare pellicola! Hobby da milionari è quello di cambiare reflex digitale ogni 4/5 anni (se non prima!).
...............
La soluzione a questo problema si chiama Coolscan e non solo per le dia, anche con i negativi normali va benissimo, gestisci il file ottenuto come meglio credi e lo fai stampare al laboratorio senza correzioni.
Per un breve periodo anche io mi ero fatto prendere dallo sconforto per via dei risultati non ottimali del colore nei minilab (anche perchè l'abitudine a fare il B/N in proprio ti porta a cercare la qualità massima anche con i supporti a colori), appena preso lo scanner è tutto cambiato... in meglio ovviamente!


Difficile poterti contraddire Emiliano. rolleyes.gif
Io stesso faccio come te, come ben sai.
Però ho preso ANCHE una D70.
Credo che la scelta dipenda anche dal genere che si pratica con più assiduità.
Se mi limitassi a paesaggi o macro, non sentirei alcuna necessità di una reflex digitale, le diapo sono la soluzione che preferisco.
Ma per chi ama per esempio la fotografia sportiva o il ritratto-glamour, il digitale ha dei vantaggi innegabili.
Nel primo caso si deve necessariamente scattare in grande quantità, spesso a raffica; l'autonomia e la possibilità di cestinare senza rimpianti delle digitali diventano l'arma vincente.
Nel secondo caso, oltre al cospicuo n° di scatti necessari per ottenere l'espressione e la posa desiderate, bisogna pensare che praticamente tutte le foto vengono sottoposte ad un'elaborazione (leggerissima o pesante che sia), per cui avere direttamente il file senza aspettare sviluppo e scansione è un vantaggio enorme.
E molto più semplicemente poter controllare subito nel monitor se la modella ha chiuso gli occhi direi che vale da solo la spesa. wink.gif
Insomma sono completamente d'accordo con le tue idee ( e ammiro moltiossimo i tuoi scatti guru.gif ), però alcuni distinguo ci stanno.

Ciao, Maxi



Inviato da: Giallo il Sep 21 2006, 10:56 AM

QUOTE(Emiliano-BG @ Sep 20 2006, 09:28 PM) *

Stavo facendo un po' di calcoli, un rullino di Reala mi costa


Il tuo ragionamento, da un punto di vista prettamente economico, fila.
Ma se questo fattore determinasse davvero tutto, paradossalmente potresti evitare di scattare immagini, risparmiando anche i tuoi 1800 e dispari scatti annuali.
Voglio dire, in queste cose, che coinvolgono passione e senso estetico personale, non si può ragionare soltanto in termini economici, anche se è sacrosanto (e spesso - ahimè - necessario) tener conto anche di quelli.
Comunque io fotografo con digitale e pellicola, secondo i casi e le circostanze.
Non li uso tuttavia mai contemporaneamente, decidendo a priori che strumenti portarmi dietro; non credo che la pellicola sia morta, comunque: intanto se ne celebrano i funerali da diversi anni, e lei continua ad esserci.
E poi spesso noi ci dimentichiamo di abitare in una parte del mondo dove l'acqua corrente, l'elettricità, il riscaldamento sono dati per scontati...ma questa parte di mondo (e di popolazione) è largamente minoritaria rispetto a tante altre zone dove quanto sopra è carente, eccezionale, o addirittura infine del tutto assente.
Ieri sera c'è stato un black - out. E' durato meno di mezzora, ma stavo ricaricando il telefonino, le EnEl3e, le stilo del flash, la batteria del portatile...
Buona luce
smile.gif

Inviato da: .oesse. il Sep 21 2006, 11:03 AM

Sono stato a Mosca ultimamente http://www.nital.it/forum/index.php?showforum=31 con una F5 e la D2X. Fatto 4 rulli e circa 70 scatti digitali.
Non mi e' pesato portarmi in giro i 2 macigni e per questo ho portato solo focali corte. Concordo con quanto detto da Zadra, la F5 e' indistruttibile. Usala e non venderla. Ne rimarresti dispiaciuto.

.oesse.

Inviato da: volo63@yahoo.it il Sep 21 2006, 12:24 PM

Beh, da questa breve discussione, mi sembra che emerga una cosa certa, cioè che abbiamo tutti noi una gran voglia di fotografare!
E quindi facciamolo, fotografiamo sia in digitale che con pellicola, speriamo solo di scattarne di belle!
Quindi... buone foto a tutti!


Inviato da: AlexanderFreud il Sep 21 2006, 01:20 PM

Si ricade nel solito discorso "Analogico contro Digitale"

Io sto scattando diapositive da quasi due anni (e uso analogiche da quando ho iniziato a fotorafare, a 15 anni) e non mi raccapezzo di come abbia potuto usare gli insulsi negativi per tanto tempo.
Ho chiesto ad uno dei miei fotografi di fiducia se il suo laboratorio pratica il passaggio da negativo a diapositiva, ma la risposta è sempre la stessa: tutti i laboratorii piccoli non affrontano la spesa di rimettere in sesto apparecchiature antiche o di comprarne nuove sapendo di usarle per qualche decina di clienti l'anno!
Sarà come per i motori a benzina/diesel tra una ventina d'anni: resteranno poche grosse officine meccaniche di ricambii per gli amatori che possiedono auto d'epoca alle quali certamente non monteranno un motore a idrogeno o ad acqua (magari potrebbero modificarlo in modo da poter usare olii vegetali) mentre il prezzo della benzina sarà altissimo.
Si può capire se l'uso di alcuni mezzi sia ormai antiquato anche dal prezzo che comporta: per il momento fotografare in analogico è abbastanza conveniente; le reflex analogiche costano meno delle digitali, acquisto dei rullini e sviluppo e stampa dei negativi o sviluppo e intelaiatura delle dia hanno un prezzo paragonabile all'acquisto delle memorie e stampa delle foto digitali. (i rullini professionali costano molto, ma anche le memorie professionali hanno prezzi alti)

Per quanto riguarda la possibilità di scattare molte foto, ci siamo accorti che con una semplice 4mpx e una 512mb si scattano sulle 500 foto e con un 10mpx ed una 4gb (penso tra le 800 e le 1600)?

In effetti c'è l'aspetto 'umano': con le analogiche ci limitiamo ad un numero ridotto, ed i rullini non mancano mai, mentre con le digitali scattiamo centinaia di foto e le memorie finiscono, e dovremmo avere un computer a portata di mano.

Ho provato a portare con me anche la compattina digitale per poter scattare foto a tutte le fesserie che trovo. Anzitutto mi vergogno di usarla, è un pudore che a poco a poco sto superando, ma spesso la uso solo se ho già al collo la Nikon. Man mano che la memoria si consumava diminuivo la qualità delle foto. Ma mi sono accorto che poi facevo poche diapositive, ed era un peso dover ogni volta prendere la macchinetta dallo zaino e aspettare che si accendesse (lentissima), così ho ringraziato le volte che quelle cavolo di batterie si scaricavano (inutile dire che si devono cambiare almeno due stilo al giorno - per fortuna faccio scorta al dove costano poco - non si può dire il nome del negozio, chiamiamola la famosa catena svedese) e potevo tornare a scattre slo diapositive.

Ma il problema è un altro: le fotografie al computer si perdono!
Diapositive e negativi restano per qualche secolo se conservate molto bene.

Inviato da: Giallo il Sep 21 2006, 02:06 PM

QUOTE(AlexanderFreud @ Sep 21 2006, 02:20 PM) *

Ma il problema è un altro: le fotografie al computer si perdono!
Diapositive e negativi restano per qualche secolo se conservate molto bene.


Questo è vero, anche se di una cosa sono certo: fra un bel po' meno di cent'anni, sempre che mi vada molto, ma molto bene, non me ne importerà nulla se i miei Kodachrome sono un po' sbiaditi...
biggrin.gif

Inviato da: Emiliano-BG il Sep 21 2006, 03:01 PM

QUOTE(Giallo @ Sep 21 2006, 10:56 AM) *

Il tuo ragionamento, da un punto di vista prettamente economico, fila.
Ma se questo fattore determinasse davvero tutto, paradossalmente potresti evitare di scattare immagini, risparmiando anche i tuoi 1800 e dispari scatti annuali


Sinceramente dell'aspetto economico me ne importa un gran poco, era solo per rispondere, senza polemica, a chi definiva l'uso della pellicola un "hobby da milionari". Purtroppo leggendo vari forum in rete passano spesso per vere due "balle" belle grosse:

1) Non c'è più pellicola (vedi Kodak... dry.gif ) o è quasi finita

2) Usare la pellicola costa troppo

A volte mi pare che sia più un modo per giustificare il fatto di aver speso un paio di milioni di lire per una digitale e ritrovarsi ad ottenere le stesse foto di quando si usava una FX-3 con il 50mm ML... fotografate con quello che volete ma smettetela con queste leggende metropolitane sulla fotografia "argentica" biggrin.gif

QUOTE(Giallo @ Sep 21 2006, 02:06 PM) *

Questo è vero, anche se di una cosa sono certo: fra un bel po' meno di cent'anni, sempre che mi vada molto, ma molto bene, non me ne importerà nulla se i miei Kodachrome sono un po' sbiaditi...
biggrin.gif


Ho stampato un negativo B/N 6x9 in cui erano ritratti i miei nonni paterni da fidanzati (anni trenta più o meno)... ti dirò che sono felice del fatto che allora il digitale non esistesse... al 99,99% non avrei mai visto quel particolare momento della loro vita smile.gif

Inviato da: Giallo il Sep 21 2006, 03:02 PM

QUOTE(Emiliano-BG @ Sep 21 2006, 03:58 PM) *

Purtroppo leggendo vari forum in rete passano spesso per vere due "balle" belle grosse:

1) Non c'è più pellicola (vedi Kodak... dry.gif ) o è quasi finita

2) Usare la pellicola costa troppo

A volte mi pare che sia più un modo per giustificare il fatto di aver speso un paio di milioni di lire per una digitale e ritrovarsi ad ottenere le stesse foto di quando si usava una FX-3 con il 50mm ML...


...se non peggiori!

Pienamente d'accordo.
smile.gif

Inviato da: Bibbo20 il Sep 21 2006, 03:06 PM

Io personalmente sfutto il momento per acquistare le 35mm che sono sempre state nei miei sogni, stò cercando una F4 una Leica M3 e una Hassemblad C e qualche altro gioiellino, siccome sono molto pignolo sullo stato di conservazione me la prendo comoda sapendo che prima o poi l'occasione arriverà. Intanto fotografo con quello che ho.
Ho vissuto una situazione simile qualche hanno fà quando, con l'avvento dei CD, sparirono i dischi in vinile e i rispettivi giradischi.
Oggi, quegli oggetti sono ricercatissimi e stanno vivendo una seconda primavera, chi li vendette per poche lire stà ancora piangendo.
Io non vendo nulla e, ne riparleremo tra qualche anno. wink.gif

Inviato da: Randi il Sep 21 2006, 03:10 PM

Se cominciassimo a calcolare al millesimo quanto ci costano due auto per famiglia, forse ne venderemmo una o andremmo a piedi....
Non si possono fare i conti "della lavandaia" in queste cose..
Quanta soddisfazione ti da fotografare ? Vale i soldi che spendi ?
Quale ritorno hai ?
Puoi rinunciare ad altre cose per questo ? Fatti queste domande e decidi

Inviato da: Giacomo.B il Sep 21 2006, 03:12 PM

QUOTE(Bibbo20 @ Sep 21 2006, 04:06 PM) *

l'occasione arriverà. Intanto fotografo con quello che ho.
Ho vissuto una situazione simile qualche hanno fà quando, con l'avvento dei CD, sparirono i dischi in vinile e i rispettivi giradischi.
Oggi, quegli oggetti sono ricercatissimi e stanno vivendo una seconda primavera, chi li vendette per poche lire stà ancora piangendo.
Io non vendo nulla e, ne riparleremo tra qualche anno. wink.gif


Ci puoi scommettere...la penso allo stesso modo!! wink.gif

Inviato da: albsanti il Sep 21 2006, 06:27 PM

In secundis, la D200 va benone. Tanto bene che ne ho comperate due.
Oggi poi, che il prezzo è calato di un bel po', è caldamente consigliabile anche per chi vuole iniziare l'avventura digitale alla grande e soprattutto, "sentendosi a casa" come interfaccia e comandi rispetto ad una F100 o F5.
Buona luce

Grazie Giallo!!! Allora la compro e mi tengo la F100 che è sempre una gran macchina. Alla fine avrò F100+D200 e con le mie ottiche(visto che ho il 17-35) non devo aggiungere niente. Forse in futuro un grandangolo. Mi hanno proposto un ottimo prezzo sia sulla D200 nuova che nel ritiro della mia F5. Domani vado!!!

Inviato da: FZFZ il Sep 21 2006, 07:13 PM

QUOTE(Emiliano-BG @ Sep 21 2006, 04:01 PM) *

Sinceramente dell'aspetto economico me ne importa un gran poco, era solo per rispondere, senza polemica, a chi definiva l'uso della pellicola un "hobby da milionari". Purtroppo leggendo vari forum in rete passano spesso per vere due "balle" belle grosse:




Saranno balle ma io che non ho spazio per allestirmi una C.O. non me la sento di spendere 30 Euro ogni 36 foto per un B&N di qualità....per dei 10X15 peraltro ( ed il prezzo che ho detto non è tra i più alti...anzi!)

Le memorie costano?
Sarà ma ho pagato un HD da 250 GB l'equivalente di 5 rullini B&N stampa compresa...
5 rullini....sull'HD mi entrano un pò più di 180 foto....

Certo si può risparmiare comprando pellicole di qualità inferiore o facendole sviluppare meno "ad arte" però non ci vedo il senso....spiacente!

In questo momento la pellicola è un hobby costoso, decisamente costoso...non da milionari ma è adatto a chi ha una notevole quantità di soldi....

E non rimettete in mezzo il costo del PC....quello lo uso per tanti usi diversi...fotografia o no mi sarebbe comunque servito....

Se l'aumento prospettato è davvero del 30 % eviterò anche quei pochi e sporadici rullini che mi concedo.( 2 al mese circa...)
E con quello che risparmio, in un anno, mi ci compro un'altra ottica....

La fotografia chimica è favolosa, beninteso, l'F6 o una M7 me le sogno...però non sono disposto a dover scattare al massimo circa 4 rullini al mese sennò vado rovinato...

Inviato da: SimoneBaldini il Sep 21 2006, 08:14 PM

E' quasi un anno che ho la D70s e sabato vado a ritirare la D200 col nuovo prezzo ribassato. Oggi ho controllato che con la D70s ho fatto 2500 scatti, non sono un grande fotografo (per lavoro uso una compatta), piu' che altro sono rimasto con le abitudini della pellicola e cioe' di valutare la foto prima di scattare e non pigiare a caso. Alle volte mi capita di uscire e tornare a casa senza aver fatto uno scatto poichè non ho trovato nulla d'interessante o comunque nulla che potesse essere rappresentato al meglio. Comunque se avessi usato le classiche DIA tra pellicola, sviluppo e telaietto mi sarebbero costate (vado a memoria) 0,40 euro cad x 2500 = 1.000,00. Insomma il costo della mia D70s (e io sono uno che scatta poco come potete vedere).
Poi i sintomi sono molti, kodak che lascia il settore pellicola, le varie case che annunciano di non sviluppare piu' prodotti a pellicola (almeno per le 35mm), le reflex a pellicola che non vengono piu' ritirate dai negozianti e sul mercato valgono nulla. In settimana ero a fiera milano/rho e ho nuovamente constatato che la pellicola nei fotografi di professione non è piu' usata, ne avessi visto uno con una 35mm a pellicola. Credo che tra qualche anno pure le stampe da pellicola dovranno passare per il digitale, cioè scannerizzate e lavorate in digitale.
Secondo me per non perdere una delle caratteristiche della fotografia si dovrebbe inventare un'essenza alla pellicola che la macchina rilasci ogni 36 scatti in modo da farci sembrare d'essere ancora fotografi.

Ciao
Simone

Inviato da: maxiclimb il Sep 21 2006, 08:37 PM

QUOTE(SimoneBaldini @ Sep 21 2006, 09:14 PM) *

Credo che tra qualche anno pure le stampe da pellicola dovranno passare per il digitale, cioè scannerizzate e lavorate in digitale.



Veramente già oggi nella maggior parte dei laboratori e in tutti i minilab lavorano esattamente così.
Il rullino viene sviluppato, scansionato e i file inviati alla stampante chimica insieme a quelli provenienti dalle macchine digitali.
La stampa con ingranditore ormai la praticano pochi laboratori, e a caro prezzo.

Inviato da: Emiliano-BG il Sep 21 2006, 08:45 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 21 2006, 07:13 PM) *

Saranno balle ma io che non ho spazio per allestirmi una C.O. non me la sento di spendere 30 Euro ogni 36 foto per un B&N di qualità....per dei 10X15 peraltro ( ed il prezzo che ho detto non è tra i più alti...anzi!)


Io stampo nel bagno di casa, lo spazio mancante per la C/O non è un limite fisico... ma di volontà! Se hai passione non è certo la mancanza di una stanza apposita a fermarti. 30 euro per 36 foto stampate da qualcuno che nemmeno conosco? Ma nemmeno 30 centesimi! Lo spirito del B/N è completamente diverso!



QUOTE(SimoneBaldini @ Sep 21 2006, 08:14 PM) *

Poi i sintomi sono molti, kodak che lascia il settore pellicola...


Pensavo si fosse capito che non è vero dry.gif

Inviato da: Randi il Sep 22 2006, 07:39 AM

QUOTE(Emiliano-BG @ Sep 21 2006, 09:45 PM) *

Io stampo nel bagno di casa, lo spazio mancante per la C/O non è un limite fisico... ma di volontà! Se hai passione non è certo la mancanza di una stanza apposita a fermarti. 30 euro per 36 foto stampate da qualcuno che nemmeno conosco? Ma nemmeno 30 centesimi! Lo spirito del B/N è completamente diverso!
Pensavo si fosse capito che non è vero dry.gif


Lo facevo 30 anni fa,ma adesso,francamente , non ne ho più la voglia, la passione è sempre quella che mi perseguita da quando avevo quindici anni,ma i tempi cambiano e le attrezzature pure,non si può rimanere ancorati al passato, anche se a volte, sento un po' di nostalgia per la C.O e per una foto stampata e sviluppata come dico io !

Inviato da: Emiliano-BG il Sep 22 2006, 07:58 AM

QUOTE(Randi @ Sep 22 2006, 07:39 AM) *

...i tempi cambiano e le attrezzature pure, non si può rimanere ancorati al passato, anche se a volte, sento un po' di nostalgia per la C.O e per una foto stampata e sviluppata come dico io !


Cambieranno pure i tempi ma un ingranditore di 20 anni fa svolge ancora il proprio lavoro meglio di qualsiasi miracolosa attrezzatura moderna, rimanere ancorati al passato si può specialmente se è l'alternativa migliore smile.gif se non lo fosse non avresti scritto "una foto stampata e sviluppata come dico io", poi è anche vero che chi si accontenta gode... ma io godo di più con un Durst laugh.gif

Inviato da: simone_chiari il Sep 22 2006, 08:09 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 21 2006, 08:13 PM) *

In questo momento la pellicola è un hobby costoso, decisamente costoso...non da milionari ma è adatto a chi ha una notevole quantità di soldi....


ho scoperto di essere ricco, shhhhhhh non lo dite al capo Police.gif altrimenti mi riduce lo stipendio messicano.gif messicano.gif

ciao
Simone

Inviato da: Randi il Sep 22 2006, 08:25 AM

QUOTE(Emiliano-BG @ Sep 22 2006, 08:58 AM) *

Cambieranno pure i tempi ma un ingranditore di 20 anni fa svolge ancora il proprio lavoro meglio di qualsiasi miracolosa attrezzatura moderna, rimanere ancorati al passato si può specialmente se è l'alternativa migliore smile.gif se non lo fosse non avresti scritto "una foto stampata e sviluppata come dico io", poi è anche vero che chi si accontenta gode... ma io godo di più con un Durst laugh.gif


Le attrezzature moderne non sono miracolose,come non lo erano quelle di una volta,sono solo al passo coi tempi,cosa costerebbe un rullino stampato foto per foto da un ingranditore ad un laboratorio ?
A parte il procedimento chimico o informatico,o la macchina analogica o digitale, la fotografia (non la foto) cambia gli strumenti ma rimane sostanzialmente la stessa.... pensaci !

Inviato da: albsanti il Sep 22 2006, 08:30 AM

Credo che tra qualche anno pure le stampe da pellicola dovranno passare per il digitale, cioè scannerizzate e lavorate in digitale.

Ciao
Simone

Veramente è già cosi. Per le Dia poi è così da quasi 10 anni.

ciao

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Sep 22 2006, 08:38 AM

Beh, sì, l'analogico è morto, se lo intendiamo secondo la logica di continuo sviluppo con cui tutti i pubblicitari del mondo vogliono che noi pensiamo. E con cui, alla fine, pensiamo quasi sempre. Un caso tipico: tutti sono convinti che tra 5 anni una D200 sarà "vecchia" e "da cambiare" perché ci sarà "qualcosa di meglio". Soprattutto quelli che poi la osannano sostenendo (a ragione) che va benissimo. Sopprattutto i pellicolari duri e puri che usano con sè stessi questa scusa per non comprare una digitale e continuare ad usare macchine che quelle sì sono vecchie di vent'anni. Eh, ma le loro, no, le loro non invecchiano mai wink.gif .

In questa logica l'analogico è morto e sepolto, nel senso che il suo ciclo di sviluppo tecnologico è finito, e con esso, il ciclo degli investimenti delle grandi case, quelle che hanno il know-how e gli impianti per fare una nuova macchina o una nuova pellicola.

Il punto è secondo me che la logica è sbagliata. Una D200 non sarà vecchia tra 5 anni. Se un suo file va bene adesso, andrà bene anche allora, anche se di sicuro ci saranno cose più evolute. Il fatto che la pellicola non sia più tecnologicamente in evoluzione la mette in compagnia con varie altre cosette come le matite, i pennelli, i colori da pittura, i pianoforti, le trombe, l'Amarone della Valpolicella, il Glenmorangie 18 anni e il tiramisù. Ma non mi pare che alcuna di queste cose abbia perso efficacia solo perché nessuno ci applica addosso la tecnologia dell'era spaziale.

L'analogico ha limiti e vantaggi. Magari più limiti che vantaggi, ma neanche la tromba è facile da suonare. E il problema non è avere la pellicola più evoluta di quella che aveva Adams, ma fare le foto come lui, o magari, per i pochi eletti, meglio di lui. Questa sì è evoluzione.

Ciò detto, è possibile che un giorno o l'altro non si troveranno più pellicole. Sicuramente non molto presto, ma magari un brutto giorno sarà così.

Fino ad allora potremo consumare le tastiere a discutere sui relativi pregi di analogico e digitale. Io, per il mio tipo di fotografia e il mio tipo di vita, mi trovo ormai meglio col digitale. Ma questo sono io. Ognuno deve fare i suoi conti e decidere, possibilmente a ragion veduta.

Ciao

L.

Inviato da: DanRap il Sep 23 2006, 02:07 PM

QUOTE(Giacomo.B @ Sep 20 2006, 05:10 PM) *


3) In quest'era di digitale ci sono sempre dei pazzi che filmano in Video8!!! sempre prodotto da Kodak...se non e' roba paleolitica questa!! laugh.gif
Saluti
Giacomo


Ciao sono uno dei Pazzi! wacko.gif biggrin.gif
Credo tu intendessi dire Super8.
Il formato leica 24x36 dei nostri rullini, è molto più paleolitico del super 8, essendo quest'ultimo nato praticamente nel 1965.
Io penso che la differenza tra il video magnetico o quello delle videocamere a dvd o hd recording, sia ancora molto distante per qualità dalla pellicola cinematografica..."analogica", mentre una foto fatta con una D200, contro una diapositiva scannerizzata,sono molto più simili tra di loro come qualità (ok...la pellicola passata poi nello scanner diventa digitale, ma è così, per fare un esempio)Guardare i 3minuti di un filmino girato in super8 su un telo, è molto più emozionante di 2 (spesso noiosissime) ore di filmato fatto con le telecamere. (parlo di normali riprese di vacanze, natura, parchi, paesaggi..)
Comunque.. cinema 35mm.gif o fotografie che siano...Lunga vita alla pellicola!!
Un caro saluto a tutti!!!
Daniele



Inviato da: Emiliano-BG il Sep 23 2006, 04:43 PM

QUOTE(Randi @ Sep 22 2006, 08:25 AM) *

Le attrezzature moderne non sono miracolose,come non lo erano quelle di una volta,sono solo al passo coi tempi,cosa costerebbe un rullino stampato foto per foto da un ingranditore ad un laboratorio ?
A parte il procedimento chimico o informatico,o la macchina analogica o digitale, la fotografia (non la foto) cambia gli strumenti ma rimane sostanzialmente la stessa.... pensaci !


Il punto non è se il mio Durst sia meglio o no dei moderni minilab, il punto è che i moderni lab e minilab non sono in grado di stampare un B/N da pellicola (ma nemmeno da digitale...) in grado di competere con quello da stampa tradizionale, quando saranno in grado di stamparmi una foto paragonabile a quella "casalinga" magari su baritata ci penserò.... smile.gif

Inviato da: Randi il Sep 23 2006, 05:25 PM

QUOTE(Emiliano-BG @ Sep 23 2006, 05:43 PM) *

Il punto non è se il mio Durst sia meglio o no dei moderni minilab, il punto è che i moderni lab e minilab non sono in grado di stampare un B/N da pellicola (ma nemmeno da digitale...) in grado di competere con quello da stampa tradizionale, quando saranno in grado di stamparmi una foto paragonabile a quella "casalinga" magari su baritata ci penserò.... smile.gif

Bisogna distinguere "la foto" come manufatto e la "fotografia" come disciplina: sono due cose diverse,bisogna intendersi sui termini

Inviato da: Giacomo.B il Sep 23 2006, 06:00 PM

QUOTE(DanRap @ Sep 23 2006, 03:07 PM) *

cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Sep 20 2006, 05:10 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->

3) In quest'era di digitale ci sono sempre dei pazzi che filmano in Video8!!! sempre prodotto da Kodak...se non e' roba paleolitica questa!! laugh.gif
Saluti
Giacomo
Ciao sono uno dei Pazzi! wacko.gif biggrin.gif
Credo tu intendessi dire Super8.



Si intendevo proprio super 8....e per "pazzi" chiaramente parlavo in modo "bonario"

Saluti

Giacomo

Inviato da: SimoneBaldini il Sep 23 2006, 06:45 PM

Oggi ho visto cose "oscene" dal mio negoziante. Un FM3 immacolata venduta (se cosi' possiamo dire) a 100 euro e una F100 anchessa perfetta venduta a 300 euro. Credo che questo decreti quanto già affermato.

PS: Chi le ha comprate ha detto che le terrà come soprammobile almeno per la FM2.

Ciao
Simone

Inviato da: shadowman!! il Sep 23 2006, 06:52 PM

ieri sera mi hanno chiesto di partecipare per oggi a una caccia fotografica con tema "Venezia Romantica", davano un rullino e tre ore di tempo per riempirlo.
Mi sono divertito tantissimo wink.gif
Vincenzo

p.s.: L'argentico sarà anche finito come fenomeno commerciale, ma non è morto.

Inviato da: remygambit@tin.it il Sep 23 2006, 07:48 PM

QUOTE(Emiliano-BG @ Sep 23 2006, 05:43 PM) *

Il punto non è se il mio Durst sia meglio o no dei moderni minilab, il punto è che i moderni lab e minilab non sono in grado di stampare un B/N da pellicola (ma nemmeno da digitale...) in grado di competere con quello da stampa tradizionale, quando saranno in grado di stamparmi una foto paragonabile a quella "casalinga" magari su baritata ci penserò.... smile.gif


Pollice.gif

Inviato da: DanRap il Sep 24 2006, 10:18 AM

cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Sep 23 2006, 07:00 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->
per "pazzi" chiaramente parlavo in modo "bonario"
Saluti
Giacomo
[/quote]
Ma scherzi? Figurati! biggrin.gif
Sto considerando però.... se pago un prezzo uguale a quello di 3rulli di Velvia per girare 3 minuti e mezzo di filmato...mi sa che un pò pazzo inizio ad esserlo davvero! blink.gif
Ciao Giacomo!!

Inviato da: Emiliano-BG il Sep 24 2006, 10:44 AM

QUOTE(SimoneBaldini @ Sep 23 2006, 06:45 PM) *

Oggi ho visto cose "oscene" dal mio negoziante. Un FM3 immacolata venduta (se cosi' possiamo dire) a 100 euro e una F100 anchessa perfetta venduta a 300 euro. Credo che questo decreti quanto già affermato.

PS: Chi le ha comprate ha detto che le terrà come soprammobile almeno per la FM2.

Ciao
Simone


Hai scritto FM3 invece di FM2... m'è preso un colpo!! La F100 a 300 euro è un ottimo affare... complimenti a chi l'ha comprata (anche perchè è quanto ho pagato la mia biggrin.gif ).

Inviato da: DanRap il Sep 24 2006, 01:21 PM

QUOTE(SimoneBaldini @ Sep 23 2006, 07:45 PM) *

Oggi ho visto cose "oscene" dal mio negoziante. Un FM3 immacolata venduta (se cosi' possiamo dire) a 100 euro e una F100 anchessa perfetta venduta a 300 euro. Ciao
Simone


Io sono ben felice che ci sia questo andamento di mercato, perchè spero che un giorno passerò anche io davanti ad un negozio così per comprare f100 e FM2 a quei prezzi ohmy.gif biggrin.gif
E' quasi sempre un pregio stare lontano dalle mode!...magari però, affiancando ad un bel corpo a pellicola una D80 o una d200, che non fanno mai male laugh.gif
Un caro saluto a tutti!
Daniele

Inviato da: Randi il Sep 24 2006, 01:37 PM

Volevo fare una annotazione di carattere generale. Discussioni come queste sono tanto inutili quanto scontate ed oziose. Siamo tutti, e quando dico tutti voglio dire proprio tutti ,ben consapevoli dei pro e contro dell'analogico e del digitale, alcuni di noi fotografano da oltre 40 anni (come il sottoscritto) ma chiunque penso in questo forum conosce questi problemi e ripeterli all'infinito a mo' di litania non capisco proprio a cosa e a chi possa servire. E' uno scoprire l'acqua calda oppure cercare di spiegare che differenza c'è fra una moto ed un auto ,quando le usiamo quotidianamente e ne conosciamo perfettamente vantaggi e svantaggi
Ci sono apposite sezioni in questo forum dedicate all'uno ed all'altro sistema dove si possono discutere problemi pratici e non metafisici, quindi chi proprio non resiste e vuole delle conferme puo usare la funzione "cerca" e ripassarsi tutto ciò che è stato detto e ripetuto all'infinito
ciao

Inviato da: DanRap il Sep 24 2006, 02:30 PM

QUOTE(Randi @ Sep 24 2006, 02:37 PM) *

Volevo fare una annotazione di carattere generale. Discussioni come queste sono tanto inutili quanto scontate ed oziose.


-la discussione "analogico finito" con 1140 visite è tra le più visitate delle ultime settimane...
Beh, comunque, ognuno di noi, quel che deve sapere lo sa; il tutto è nato da albsanti che si è visto offrire un prezzo basso per la sua bella f5, poi abbiamo detto ognuno un pò la nostra
Ciao wink.gif

Inviato da: Emiliano-BG il Sep 25 2006, 11:31 AM

QUOTE(Randi @ Sep 24 2006, 01:37 PM) *

Volevo fare una annotazione di carattere generale. Discussioni come queste sono tanto inutili quanto scontate ed oziose...


Fortunatamente non esiste una legge che vieti le discussioni "inutili, scontate e oziose"... altrimenti sai che noia!! tongue.gif

Inviato da: Randi il Sep 25 2006, 01:03 PM

QUOTE(Emiliano-BG @ Sep 25 2006, 12:31 PM) *

Fortunatamente non esiste una legge che vieti le discussioni "inutili, scontate e oziose"... altrimenti sai che noia!! tongue.gif


Ma la noia è sentire sempre macinare le stesse storielle laugh.gif

Inviato da: gipi50va il Sep 25 2006, 01:30 PM

Che la pellicola sia finita è proprio vero: ho dovuto utilizzare la mia ottima nikon FE del 1980 (chissà se le digitali dureranno tanto ...) in quanto la D200 mi è stata "sequestrata" da mio figlio .....
Ho cattato ottimee foto (viaaggio in Kenia) ottimi negativi, ma stampe da fucilazione.
Ho scopeto infatti (già da qualche anno invero) che la qualità delle foto fatte con la mia nikon FE era diventata assai scadente. Pensavo fosse la mia macchina un pò usurata, o le ottiche che avevano preso qualche accidente ....

Ho provato a lamentarmi con i laboratori, ma tutti mi hanno detto che utilizzano nuovisssimi impianti digitali costosissimi e che questa è la qualità massima ottenibile.

Due settimane fa ho invece scoperto il perché e le conseguenze di questi "nuovi impianti".
Quando porti la pellicola a sviluppare e stampare succede questo:
1) Sviluppano la pellicola nei soliti bagni
2) Fanno la SCANSIONE DELLA PELLICOLA per portarla in digitale
3) STAMPANO quindi DA COMPUTER e non con il processo ottico di proiezione della pellicola sulla carta sensibile
4) Risultato: perdita esagerata di qualità in definizione, contrasto, saturazione, ecc. (una macchinetta kodak 35mm usa e getta ha la stessa qualità, ma sai che costa 11 euro...).

Quindi, correggendo l'affermazione iniziale: La pellicola non è finita, è stata semplicemente uccisa da mercanti senza scrupoli che (laa stampa digitale rende di più). Oltretutto, cercano di convincerti che è la tua attrezzatura a fare foto scadenti. Se poi gli dici che hai utilizzto Nikon, dicono che dopo 40 anni di foto, sei diventato un incapace....
Concludendo: io sono passato al digitale, ma non ditemi che la pellicola è superata ..... viene semplicementne torturata con gli scanner ed uccisa nella stampa!!!

Inviato da: Randi il Sep 25 2006, 01:58 PM

QUOTE(gipi50va @ Sep 25 2006, 02:30 PM) *

Che la pellicola sia finita è proprio vero: ho dovuto utilizzare la mia ottima nikon FE del 1980 (chissà se le digitali dureranno tanto ...) in quanto la D200 mi è stata "sequestrata" da mio figlio .....
Ho cattato ottimee foto (viaaggio in Kenia) ottimi negativi, ma stampe da fucilazione.
Ho scopeto infatti (già da qualche anno invero) che la qualità delle foto fatte con la mia nikon FE era diventata assai scadente. Pensavo fosse la mia macchina un pò usurata, o le ottiche che avevano preso qualche accidente ....

Ho provato a lamentarmi con i laboratori, ma tutti mi hanno detto che utilizzano nuovisssimi impianti digitali costosissimi e che questa è la qualità massima ottenibile.

Due settimane fa ho invece scoperto il perché e le conseguenze di questi "nuovi impianti".
Quando porti la pellicola a sviluppare e stampare succede questo:
1) Sviluppano la pellicola nei soliti bagni
2) Fanno la SCANSIONE DELLA PELLICOLA per portarla in digitale
3) STAMPANO quindi DA COMPUTER e non con il processo ottico di proiezione della pellicola sulla carta sensibile
4) Risultato: perdita esagerata di qualità in definizione, contrasto, saturazione, ecc. (una macchinetta kodak 35mm usa e getta ha la stessa qualità, ma sai che costa 11 euro...).

Quindi, correggendo l'affermazione iniziale: La pellicola non è finita, è stata semplicemente uccisa da mercanti senza scrupoli che (laa stampa digitale rende di più). Oltretutto, cercano di convincerti che è la tua attrezzatura a fare foto scadenti. Se poi gli dici che hai utilizzto Nikon, dicono che dopo 40 anni di foto, sei diventato un incapace....
Concludendo: io sono passato al digitale, ma non ditemi che la pellicola è superata ..... viene semplicementne torturata con gli scanner ed uccisa nella stampa!!!

E' così cool.gif

Inviato da: AlexanderFreud il Sep 25 2006, 03:38 PM

QUOTE(DanRap @ Sep 23 2006, 03:07 PM) *

QUOTE

3) In quest'era di digitale ci sono sempre dei pazzi che filmano in Video8!!! sempre prodotto da Kodak...se non e' roba paleolitica questa!! laugh.gif

Ciao sono uno dei Pazzi! wacko.gif biggrin.gif
Credo tu intendessi dire Super8...


Qualche tempo fa ho avuto una di quelle idea che arrivano all'improvviso e se ne vanno nel giro di pochi minuti (quando ci si ragiona un po')
Riprendere (nel senso di rimettere in sesto) la vecchia Bolex 450 di mio padre (l'obiettivo è un Bolex Vario 8-40mm f/1,8 - ma mi sembra troppo luminoso, è possibile?)... La cinepresa è relativamente piccola (ma pesante), i comandi sono semplici, la messa a fuoco è manuale con tanto di ghiera, così si evita di impazzire con le sfocature quando l'autofocus non trova un punto di messa a fuoco oppure di girare come un matto una rotellina che sfugge di mano; il proiettore ce l'ho, registrando a 18 fotogrammi al secondo si risparmia qualcosa, e si evita di dover vedere poi ore e ore di cacchiate, perché i minuti della pellicola sono contati... Ma le pellicole super8 dove le trovo, e soprattutto chi me le sviluppa???

Beh, però fa una bella figura assieme alle altre telecamere vhs, video8, ormai fossili tecnologici, ed alle reflex guaste... messicano.gif

Inviato da: fbrex il Oct 2 2006, 03:47 PM

Premetto che ho gia' utilizzato piu' di una DSLR e svariate macchine mangia pellicola, ma quel che ritengo poco appropriato in questi discorsi pro/contro pellicola/digitale è che sembra che solo la pellicola costi mentre scattare in digitale no.

Si hanno idee poco precise se si afferma che con la digitale hai costo scatto zero! Una macchina digitale ha una vita, il suo otturatore ha una vita, dividiamo il costo della macchina o della sostituzione dell'otturatore per gli scatti effettuati e... hop! Ecco quanto costa lo scatto!

Senza considerare il costo dell'atterzzatrura iniziale per passare in digi che le digi hanno bisogno di maggiori manutenzioni. Le stesse hanno presentato, fino ad ora, maggiori necessità di assistenza tecnica, rispetto alle reflex a pellicola.

Anche gli interventi tecnici effettuati in garanzia costano! Forse non subito all'utente in modo diretto, ma quelle ore di lavoro o pezzi di ricambio hanno un costo che poi ricade, in un modo o nell'altro, nel mercato stesso.

Saluti.

Inviato da: Tramonto il Oct 2 2006, 06:57 PM

Fbrex,
la tua analisi è molto interessante ma finché rimane qualitativa è difficile dire che lo scatto in digi costa di più, di meno o lo stesso di uno scatto in pellicola ...
Relativamete all'uso della pellicola, io ogni tanto vado in giro con questa robina qui biggrin.gif :

[attachmentid=61767]

Finché ci sarà chi studia il Latino o il Greco antico quelle lingue sono tutt'altro che finite ...

Inviato da: giannizadra il Oct 2 2006, 07:47 PM

Complimenti per il 105/1,8, Tramonto: l'ho avuto e lo considero tuttora uno dei due Nikkor da ritratti meglio riusciti di sempre.
E anche il 28/2.. guru.gif
(Io avevo il 35/1,4).

Inviato da: Tramonto il Oct 2 2006, 08:54 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 2 2006, 08:47 PM) *

Complimenti per il 105/1,8, Tramonto: l'ho avuto e lo considero tuttora uno dei due Nikkor da ritratti meglio riusciti di sempre.
E anche il 28/2.. guru.gif
(Io avevo il 35/1,4).

grazie.gif
Grazie Gianni!
a dire il vero stavo per prendermi recentemente un 35/1.4 ma poi ho pensato che col 28/2 e il 50/1.4 l'avrei forse sfruttato meno di quanto avrebbe meritato ... ma mai dire mai wink.gif
Con la D200 il 35/1.4 cade proprio a fagiolo tra 12-24 e 60 micro ...

Inviato da: fbrex il Oct 2 2006, 09:37 PM

QUOTE(Tramonto @ Oct 2 2006, 07:57 PM) *

Fbrex,
la tua analisi è molto interessante ma finché rimane qualitativa è difficile dire che lo scatto in digi costa di più, di meno o lo stesso di uno scatto in pellicola ...


Dici benissimo, infatti io non volevo farne un confronto. Ognuno ha la libertà, fortunatamente, di utilizzare ciò che meglio gli aggrada e ognuno sa farsi i propri conti in tasca...l'importante, nella valutazione di ogni sistema, è che non si tralascino aspetti importanti volutamente un po' nascosti da altre fondamentali, non dico di no, caratteristiche positive o chiamateli "vantaggi", come volete.

Fa piacere però vedere macchine come la tua ancora pronta ad immortalare attimi (ancor piu' importanti degli aspetti sopracitati)....complimenti.

Un saluto cordiale.





Inviato da: GMALAV il Oct 3 2006, 05:05 PM

QUOTE(albsanti @ Sep 19 2006, 08:37 PM) *

La pellicola è veramente finita? Ho cercato di vendere la mia F5 su XXXX La uso così poco che non voglio tenerla nell'armadio ad ammuffire anche perchè ho due F100 che uso invece molto. Mi è stato offerto XXX euro, per la mia F5 che è stupenda, come nuova, ovviamente ho chiuso l'inserzione prima della scadenza. Conviene vendere e passare al digitale? Sembra che la pellicola non interessi più a nessuno, anche i negozi preferiscono ritirare la D50 piuttosto che la F5.......Non hanno proprio la stessa robustezza.

unsure.gif

Nota Moderatore: Non si possono inserire nomi di Siti Commerciali ne prezzi.. Grazie.


No, non vendere una F5!
Ciao.
GMALAV

Inviato da: lufrola il Oct 4 2006, 11:11 AM

QUOTE(undertaker @ Sep 20 2006, 10:13 PM) *

Ad una continua diminuzione d'attrattiva da parte della pellicola ci si sono messi anche i negozi e laboratori... anche se la pellicola è superiore (almeno fino a qualche anno fa) tale fattore è azzerato se non invertito al momento della stampa che ormai viene fatta meglio da file digitali a causa della poco cura dedicata alla fase d'acquisizione dell'immagine da negativo...
Rimangono le diapo alle quali sono passato, però a me le foto piace anche guardarle stampate o appenderle ad una parete non solo proiettarle e li son dolori come costo...anche a coprare una velvia in negozio (lasciamo stare ordini da 50 rulli su internet) ci vuole un mutuo... qua a pavia sono arrivato a vedere velvia 50 a quasi dieci lemuri e ne ho sborsati undici e venti per una provia 400... roba che mi veniva voglia di lasciargliela li..


Ciao, certamente la Velvia è una pellicola che si fa pagare anche se ha una resa insuperabile. Altro che digitale!!! Per risparmiare mi servo alla xxxxxxxxxxxxxxxxxx
Luca

Inviato da: lufrola il Oct 4 2006, 11:23 AM

Salve a tutti, sono un soddisfattissimo utilizzatore di diapositive Kodak e Fuji. Non sono contrario all'avanzata del digitale ma semplicemente non ne sento ancora l'esigenza. Amo la proiezione ed il fatto di poter comunque "toccare con mano" l'immagine. Ultimamente sono un pò allarmato da alcune voci che circolano sul fatto che la Fuji abbia smesso la produzione delle diapositive. Mi sembra una cosa inverosimile, visto che è praticamente leader nel settore. E comunque le macchine a pellicola nel mondo penso siano ancora molte. Sarei molto dispiaciuto di non poter più utilizzare le mie F100, F70 e FM2New. Avete qualche informazione in proposito?

Inviato da: volo63 il Oct 4 2006, 11:41 AM

Informazioni non ne ho ma... semplicemente non ci credo!
Stai tranquillo, le dia ci saranno ancora per un bel pò! wink.gif

Inviato da: AlexanderFreud il Oct 4 2006, 11:58 AM

Voci simili se ne sentono sempre (riguardo l'analogico in generale)
forse le mettono in giro i laboratorii che non vogliono più averci a che fare (oppure le stesse aziende produttive che vogliono passare al digitale...)
blink.gif

Inviato da: AlexanderFreud il Oct 4 2006, 12:02 PM

QUOTE(lufrola @ Oct 4 2006, 12:11 PM) *

xxxxxxxxxxxxxxxx

Io prendo le Kodak xxxxxxxxxxxxxxxx

Inviato da: tembo il Oct 4 2006, 01:31 PM

QUOTE(lufrola @ Oct 4 2006, 12:11 PM) *

Ciao, certamente la Velvia è una pellicola che si fa pagare anche se ha una resa insuperabile. Altro che digitale!!!xxxxxxxxxxxxxxxx


Credo che il link della essere "oscurato", così come il riferimento ai prezzi......Occhio al regolamento!

Inviato da: giannizadra il Oct 4 2006, 01:38 PM

QUOTE(tembo @ Oct 4 2006, 02:31 PM) *

Credo che il link della essere "oscurato", così come il riferimento ai prezzi......Occhio al regolamento!



Fatto, Diego, grazie.gif
E... bentrovato. Pollice.gif Pollice.gif

PS. Se non quotavi la frase incriminata me la cavavo con una sforbiciata in meno.. smile.gif

Inviato da: S&A il Oct 4 2006, 02:32 PM

l'ultimo lavoro degli U2 è stato pubblicato anche in vinile...

Inviato da: Tramonto il Oct 4 2006, 02:49 PM

Ieri mi trovavo presso un laboratorio della rete di assistenza Nital di Roma. Mentre ero lì a far dare una pulitina ai contatti del mio MD-12 entra un noto (almeno a me!) fotografo di Teatro.
"Ciao!", dico io, "come va?"
"Bene, bene", fa lui.
"Allora come vanno le tue digitali?"
"Uso la D70 e la D2X".
"Ti trovi bene? le usi per le foto di teatro?"
Lui mi confessa: "Vanno benissimo per i lavori veloci. Ma quando dobbiamo stampare i 70x50 cm preferiamo ancora lavorare con le negative, che tra l'altro ci stampiamo noi manualmente ..."
Incalzato da me, che qualche fotina in condizioni di luci miste a buio ogni tanto le faccio, ammette che la negativa consente di avere dei neri più "neri" (più profondi) in caso di sottoesposizione ...
Ma tant'è. Un noto fotografo di Teatro usa ancora l'analogico ...
Comunque la D100, se esponi bene, anche a 640-800 ISO non va poi malaccio per certe immagini teatrali ...

Inviato da: Giacomo.B il Oct 4 2006, 02:55 PM

Scusa ma proprio in questi giorni la Kodak immette sul mercato nuove pellicole della serie Portra...Rollei, IlFord (tanto per citare le piu' note) continua a produrre pellicole Bw...non credo che Fuji a questo punto molli tutto non pensi?? rolleyes.gif
Come ho sempre detto ci sara' un ridimensionamento dell'offerta ma essa non cessera' del tutto...ci sono milioni di discussioni a riguardo in questo forum, utilizza "cerca" e vedrai che ti tranquillizzerai!! wink.gif

Saluti

Giacomo

Inviato da: lufrola il Oct 4 2006, 06:59 PM

QUOTE(Giacomo.B @ Oct 4 2006, 03:55 PM) *

Scusa ma proprio in questi giorni la Kodak immette sul mercato nuove pellicole della serie Portra...Rollei, IlFord (tanto per citare le piu' note) continua a produrre pellicole Bw...non credo che Fuji a questo punto molli tutto non pensi?? rolleyes.gif
Come ho sempre detto ci sara' un ridimensionamento dell'offerta ma essa non cessera' del tutto...ci sono milioni di discussioni a riguardo in questo forum, utilizza "cerca" e vedrai che ti tranquillizzerai!! wink.gif

Saluti

Giacomo


Ok, grazie per aver confermato quello che già pensavo. Ma mi spiegate perchè dobbiamo essere ostaggio di quelli del marketing? Penso che tra poco anche il mercato del digitale inizierà a saturarsi o perlomeno non avrà i tassi di crescita visti negli ultimi anni. La cosa migliore sarebbe che i due sistemi, analogico e digitale convivessero. In fondo non sono che strumenti, le foto si fanno col cuore!!!!
Buona luce
Luca

QUOTE(AlexanderFreud @ Oct 4 2006, 12:58 PM) *

Voci simili se ne sentono sempre (riguardo l'analogico in generale)
forse le mettono in giro i laboratorii che non vogliono più averci a che fare (oppure le stesse aziende produttive che vogliono passare al digitale...)
blink.gif


Sempre una questione di soldi!!! Il marketing che cerca di venderti ad ogni costo quello di cui non hai bisogno. Quando il mercato del digitale sarà saturo e passerà la moda cos'altro si inventeranno???
buona luce
Luca

QUOTE(volo63 @ Oct 4 2006, 12:41 PM) *

Informazioni non ne ho ma... semplicemente non ci credo!
Stai tranquillo, le dia ci saranno ancora per un bel pò! wink.gif


Speriamo.
Saluti
Luca

QUOTE(S&A @ Oct 4 2006, 03:32 PM) *

l'ultimo lavoro degli U2 è stato pubblicato anche in vinile...


Spero che il futuro della pellicola sia un npò più radioso di quello del vinile che è diventato una nicchissima per pochissimi.
Ciao
Luca

Inviato da: lufrola il Oct 4 2006, 07:03 PM

QUOTE(tembo @ Oct 4 2006, 02:31 PM) *

Credo che il link della essere "oscurato", così come il riferimento ai prezzi......Occhio al regolamento!


Sorry, non lo sapevo. Non capiterà più.
Saluti
Luca

Inviato da: Gipsy il Oct 4 2006, 11:51 PM

Nel leggere il titolo della discussione a momenti mi veniva un colpo...Per fortuna sono solo rumors. Le dia Fuji (astia-provia-velvia) secondo me sono eccellenti. Spero che continuino a venderle fino a quando le mie macchine a pellicola avranno esalato l'ultimo respiro, cioè tra molti molti anni.

Inviato da: francesco65 il Oct 5 2006, 08:17 AM

[attachmentid=62044]

QUOTE(_Simone_ @ Sep 19 2006, 09:50 PM) *

beh non è una novità...
i rullini (kodak ad esempio) non vengono più prodotti già da diverso tempo, e i corpi analogici idem, salvo qualche raro caso



Ciao,
Kodak non ha mai smesso di produrre pellicole.
In questi giorni la presentazione di un rinnovamento di alcuni prodotti.
La pellicola e' ancora usatissima, a tutti i livelli,
in questi giorni mi e' capitato di vedere un servizio di reportage sul l'allegato di Repubblica e il fotografo (non ricordo il nome ma bravissimo) usava una Hasselblad.

Un saluto :-)


 

Inviato da: lufrola il Oct 5 2006, 08:27 AM

QUOTE(Gipsy @ Oct 5 2006, 12:51 AM) *

Nel leggere il titolo della discussione a momenti mi veniva un colpo...Per fortuna sono solo rumors. Le dia Fuji (astia-provia-velvia) secondo me sono eccellenti. Spero che continuino a venderle fino a quando le mie macchine a pellicola avranno esalato l'ultimo respiro, cioè tra molti molti anni.


Mi associo totalmente. Teniamo duro amanti della pellicola!!!!
Buona luce
Luca

Inviato da: Emiliano-BG il Oct 5 2006, 08:40 AM

Al Photokina 2006 Fujifilm porta:

- Fujichome T64 (rullo 35mm, rullo 120, fogli 4x5, fogli 8x10), 64 ISO specifica per luce al tungsteno

- Fujichome Provia 400X (rulo 35mm, rullo 120), 400 ISO, grande saturazione e grana fine. Adatta per esposizioni da -1/2 a +2 stop (280-1600 ISO) ed anche a +3 in condizioni adeguate (3200 ISO).

Strano comportamento per una ditta che ha deciso di non produrre più DIA... ho l'impressione che queste voci più che dai laboratori siano messe in giro dai produttori di fotocamere digitali e dai sensi di colpa di qualche digitalista che vuole giustificare il proprio abbandono della pellicola (e tutti i soldi spesi per farsi un corredo digitale decente...) wink.gif

Inviato da: lufrola il Oct 5 2006, 07:19 PM

QUOTE(francesco65 @ Oct 5 2006, 09:17 AM) *

[attachmentid=62044]
Ciao,
Kodak non ha mai smesso di produrre pellicole.
In questi giorni la presentazione di un rinnovamento di alcuni prodotti.
La pellicola e' ancora usatissima, a tutti i livelli,
in questi giorni mi e' capitato di vedere un servizio di reportage sul l'allegato di Repubblica e il fotografo (non ricordo il nome ma bravissimo) usava una Hasselblad.

Un saluto :-)


Probabilmente stanno vendendo la pelle dell'orso senza averlo ancora ucciso!!! Lunga vita alla pellicola.
Ciao
Luca

Inviato da: lufrola il Oct 5 2006, 07:21 PM

QUOTE(Emiliano-BG @ Oct 5 2006, 09:40 AM) *

Al Photokina 2006 Fujifilm porta:

- Fujichome T64 (rullo 35mm, rullo 120, fogli 4x5, fogli 8x10), 64 ISO specifica per luce al tungsteno

- Fujichome Provia 400X (rulo 35mm, rullo 120), 400 ISO, grande saturazione e grana fine. Adatta per esposizioni da -1/2 a +2 stop (280-1600 ISO) ed anche a +3 in condizioni adeguate (3200 ISO).

Strano comportamento per una ditta che ha deciso di non produrre più DIA... ho l'impressione che queste voci più che dai laboratori siano messe in giro dai produttori di fotocamere digitali e dai sensi di colpa di qualche digitalista che vuole giustificare il proprio abbandono della pellicola (e tutti i soldi spesi per farsi un corredo digitale decente...) wink.gif


Emiliano sei grande!!! Erano queste le cose che volevo sentire.
Buona luce
Luca

Inviato da: giannizadra il Oct 5 2006, 08:15 PM

Facciamo un po' di sana controinformazione:
dicono che Canon abbia in mente di cessare la produzione di sensori... biggrin.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 5 2006, 09:02 PM

QUOTE(francesco65 @ Oct 5 2006, 09:17 AM) *

[attachmentid=62044]
Ciao,
Kodak non ha mai smesso di produrre pellicole.



Anzi, per quel che mi risulta, Kodak ha smesso di produrre reflex digitali.. rolleyes.gif

Inviato da: giusai il Oct 5 2006, 09:40 PM

Sospirone di sollievo!
Ma...........
...........qualcuno di voi sa se esiste ancora qualcuno che stampi cybachrome??
Nella zona del pisano manco a cercarli col lanternino.
Tutti i laboratori scansionano le dia che gli porti e te le stampano in digitale con tutte le conseguenze del caso: verdi acidi, rossi sparati, ecc. ecc. Insomma un bel funerale allo scatto che avevi fatto...

Da quel che posso dire, il cybachrome è quasi estinto....... cerotto.gif

giusai

Inviato da: straorso il Oct 6 2006, 12:55 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2006, 09:15 PM) *

Facciamo un po' di sana controinformazione:
dicono che Canon abbia in mente di cessare la produzione di sensori... biggrin.gif

Io ho sentito dire che il "digitale" ha un piede nella fossa... laugh.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 6 2006, 08:28 AM

QUOTE(giusai @ Oct 5 2006, 10:40 PM) *

Sospirone di sollievo!
Ma...........
...........qualcuno di voi sa se esiste ancora qualcuno che stampi cybachrome??
Nella zona del pisano manco a cercarli col lanternino.
Tutti i laboratori scansionano le dia che gli porti e te le stampano in digitale con tutte le conseguenze del caso: verdi acidi, rossi sparati, ecc. ecc. Insomma un bel funerale allo scatto che avevi fatto...

Da quel che posso dire, il cybachrome è quasi estinto....... cerotto.gif

giusai


Uno che di recente ha stampato un Cibachrome ( Ilfochrome, per l'esattezza, da molti anni) lo conosco: sono io e carta e chimici erano scaduti da un paio d'anni almeno.
E' irreperibile, e non più in produzione (credo).
Mi hanno detto che è defunto perché inquinante: te la passo come me l'hanno regalata.
Un gran peccato, comunque.. mad.gif

Inviato da: Ely (C) il Oct 6 2006, 08:49 AM

QUOTE(giusai @ Oct 5 2006, 09:40 PM) *

Sospirone di sollievo!
Ma...........
...........qualcuno di voi sa se esiste ancora qualcuno che stampi cybachrome??
Nella zona del pisano manco a cercarli col lanternino.
Tutti i laboratori scansionano le dia che gli porti e te le stampano in digitale con tutte le conseguenze del caso: verdi acidi, rossi sparati, ecc. ecc. Insomma un bel funerale allo scatto che avevi fatto...

Da quel che posso dire, il cybachrome è quasi estinto....... cerotto.gif

giusai


Ragazzi scherziamo?
Basta consultare le pagine dell'Almanacco per rendersi conto dei laboratori che in tutt'Italia stampano col cybachrome, è vero, ne sono pochissimi, ma la ricerca vale la pena.
I costi, ovviamente sono molto alti, ma a mio modesto avviso una buona dia, magari una Fuji Velvia 50, scattata con delle ottime ottiche, magari dei Zuiko della Olympus, danno dei risultati sorprendenti, al di sopra di ogni altro......quindi......mano alla tasca......

Inviato da: francesco65 il Oct 6 2006, 09:24 AM

Ciao a tutti,
secondo me queste notizie vengono fuori per tutta una serie di motivi,
vuoi per persone non informate o non direttamente interessate ad alcuni prodotti e di conseguenza dicono la loro a volte dicendo castronerie ( non e' una cosa riferita a questo tread direttamente ma ad un altro tread piu' o meno sull'argomento-vedi Analogico finito- e in particolare sulla ormai terminata produzione di pellicole Kodak).
Per quanto riguarda il Cibachrome so' che la vendita del materiale da camera oscura e' effettivamente terminata,
ma laboratori che lo stampano ce ne sono ancora...
non si puo' fare pubblicita' ma in Torino ci sono 5 o 6 Laboratori Professionali... Uno di questi stampa ancora il Cibachrome e si fa' arrivare il materiale direttamente dall'Inghilterra.
E' una realta dei Forum e di Internet, dove puoi trovare cose interssanti o a volte non troppo interessanti.

Complimenti per gli Zuiko, ho avuto Olympus e le ottiche erano veramente buone, in particolare ero rimasto stupito dall'incisione del 24.

Un saluto :-)

Francesco

Inviato da: giannizadra il Oct 6 2006, 10:05 AM

QUOTE(francesco65 @ Oct 6 2006, 10:24 AM) *

Per quanto riguarda il Cibachrome so' che la vendita del materiale da camera oscura e' effettivamente terminata,

Francesco



Appunto a quella mi riferivo, visto che per vent'anni l'ho stampato da me.

L'ultimo pacco lo ordinai direttamente alla Ilford, qualche anno fa: lo attesi per tre mesi, arrivò coi chimici già scaduti, e mi costò una cifra.

Che lo stampino ancora alcuni laboratori mi fa piacere, ma non è la stessa cosa.

Fu allora che decisi di acquistare una DSRL.

Inviato da: francesco65 il Oct 6 2006, 10:33 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 6 2006, 11:05 AM) *

Appunto a quella mi riferivo, visto che per vent'anni l'ho stampato da me.

L'ultimo pacco lo ordinai direttamente alla Ilford, qualche anno fa: lo attesi per tre mesi, arrivò coi chimici già scaduti, e mi costò una cifra.

Che lo stampino ancora alcuni laboratori mi fa piacere, ma non è la stessa cosa.

Fu allora che decisi di acquistare una DSRL.


Ciao Gianni,
e' chiaro che non sei tu quello a cui mi riferivo per le cose non veritiere dette,
me ne guarderei bene in quanto conoscendoti so' che sei una persona preparata e con molta esperienza,
la mia e' semplicemente una considerazione sul mondo dei Forum,
ti faccio un altro esempio : abbiamo parlato di Zuiko, ora io sono convinto che ci sara' qualcuno che pensa che facciano pena, ed in genere chi pensa questo e' una persona con nessuna esperienza in Fotografia ha appena comprato la F65 con il 28 80 attaccato e guai a dirgli che ci sono altre case che producono o hanno prodotto ottime ottiche o ottime macchine, o parlano per sentito dire..."questo e' meglio di quello, quell'altro fa' schifo, sai che non faranno piu' pellicola"....etc..etc...
Ora tutto questo e' un danno? Assolutamente no, ma comunque resta un dato di fatto.
Per cui come ho detto prima dai forum bisogna prendere il meglio e lasciar perdere il peggio.

Con stima smile.gif

Francesco

Inviato da: giannizadra il Oct 6 2006, 10:46 AM

Pollice.gif
Un mio amico aveva sulla OM uno splendido Zuiko: un 21/2, se ben ricordo.
Produceva eccellenti dia.

Circa l'attuale produzione DSRL Olympus, mi lascia molto perplesso la scelta del sensore parecchio più piccolo del Dx.
Un tempo, di piccolo (e bello) Olympus faceva le reflex.

Un saluto cordiale

Inviato da: Ely (C) il Oct 6 2006, 11:05 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 6 2006, 10:46 AM) *

Un mio amico aveva sulla OM uno splendido Zuiko: un 21/2, se ben ricordo.
Produceva eccellenti dia.


Io posso quotare appieno il 24 mm (2.8), lo uso tantissimo, ed è sicuramente quello che preferisco tra i tre che posseggo.
Queste ottiche hanno una nitidezza e precisione nel dettaglio formidabile.
Davvero bei tempi quando la Olympus produceva reflex.......davvero...anche a me il sistema 4/3 non convince tanto.... unsure.gif

Inviato da: minosse il Oct 6 2006, 05:52 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2006, 10:02 PM) *

Anzi, per quel che mi risulta, Kodak ha smesso di produrre reflex digitali.. rolleyes.gif

ahahah laugh.gif huh.gif blink.gif

Grande!! Pollice.gif

Inviato da: Emiliano-BG il Oct 6 2006, 08:42 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 6 2006, 10:46 AM) *

...Un tempo, di piccolo (e bello) Olympus faceva le reflex.


E non solo quelle, quel capolavoro della XA dove lo lasciamo?? smile.gif

Inviato da: decarolisalfredo il Oct 6 2006, 11:03 PM


L'ultimo pacco lo ordinai direttamente alla Ilford, qualche anno fa: lo attesi per tre mesi, arrivò coi chimici già scaduti, e mi costò una cifra.

Io le ultime le ho stampate nell'Aprile del 2004. Alla fine del 2003 telefonai alla Ilford e mi spedirono presso il mio rivenditore gli ultimi 2 pacchi in loro passesso (tipo e formato da me usati) e sono arrivati in un paio di giorni.

Non ho mai ringraziato abbastanza quelli della Ilford, sempre gentilissimi e solleciti, spero che qualcuno di loro sequano questo forum.




Si puo' sapere come si fa a correggere? Quotavo Gianni Zadra e non l'ho fatto bene eppoi ho messo una q al posto di una g.

Inviato da: volo63 il Oct 7 2006, 03:56 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2006, 10:02 PM) *

Anzi, per quel che mi risulta, Kodak ha smesso di produrre reflex digitali.. rolleyes.gif


Bella questa! biggrin.gif

Pollice.gif

Inviato da: giusai il Oct 8 2006, 04:35 PM

QUOTE(francesco65 @ Oct 6 2006, 11:33 AM) *

Ciao Gianni,
e' chiaro che non sei tu quello a cui mi riferivo per le cose non veritiere dette,
me ne guarderei bene in quanto conoscendoti so' che sei una persona preparata e con molta esperienza,
la mia e' semplicemente una considerazione sul mondo dei Forum,
ti faccio un altro esempio : abbiamo parlato di Zuiko, ora io sono convinto che ci sara' qualcuno che pensa che facciano pena, ed in genere chi pensa questo e' una persona con nessuna esperienza in Fotografia ha appena comprato la F65 con il 28 80 attaccato e guai a dirgli che ci sono altre case che producono o hanno prodotto ottime ottiche o ottime macchine, o parlano per sentito dire..."questo e' meglio di quello, quell'altro fa' schifo, sai che non faranno piu' pellicola"....etc..etc...
Ora tutto questo e' un danno? Assolutamente no, ma comunque resta un dato di fatto.
Per cui come ho detto prima dai forum bisogna prendere il meglio e lasciar perdere il peggio.

Con stima smile.gif

Francesco


Mi spiace essere tacciata di scrivere "castronerie".
Avevo chiesto se qlcno di voi sapesse se c'era ancora la possibilitá di stampare cibachrome. Mica avevo detto che era morto e sepolto.
E nemmeno l'intenzione era quella di dare un giudizio lapidario o una informazione scorretta.
Semplicemente chiedevo........

giusai


Inviato da: giannizadra il Oct 8 2006, 07:04 PM

QUOTE(giusai @ Oct 8 2006, 05:35 PM) *

Mi spiace essere tacciata di scrivere "castronerie".
Avevo chiesto se qlcno di voi sapesse se c'era ancora la possibilitá di stampare cibachrome. Mica avevo detto che era morto e sepolto.
E nemmeno l'intenzione era quella di dare un giudizio lapidario o una informazione scorretta.
Semplicemente chiedevo........

giusai


Credo che nessuno ce l'avesse con te, Giusai.
Gli è che ogni due giorni da parte di qualcuno viene celebrato il funerale della pellicola con annessi e connessi.
E noi facciamo gli scongiuri.. smile.gif

Inviato da: Giallo il Oct 9 2006, 10:23 AM

Non facciamo solo gli scongiuri, ma scattiamo immagini.

Sabato sono passato davanti ad una vetrina di quelle che "non dovevo" e tàcchete! Ahimè, l'ho visto.

Dopo doverosa trattativa con l'avido negoziante, sono uscito con in borsa un Nikkor Ais 35/1.4 letteralmente immacolato, a differenza del mio C/C bancario.

A questo punto, già che la follia l'avevo fatta, ho caricato la Velvia nella FM3a e mi son fatto una bella passeggiata in collina, lasciando a casa le D200 con i loro splendidi e pesanti AF...

Avevo con me 24/2, 35/1,4, 58/1,2, 105/2,5 e 200/4 micro, e - tutti assieme - ingombravano meno nello zaino di una D200 con 70-200VR innestato...

Mi sono divertito un mondo!
Anche se sono convintissimo che con la D200 avrei ottenuto suppergiù i medesimi risultati, usare le meccaniche con vecchie (e splendide) ottiche Ais dà una soddisfazione maggiore.

Magari sono solo un nostalgico.

Buona luce
smile.gif

Inviato da: volo63 il Oct 9 2006, 04:53 PM

QUOTE(Giallo @ Oct 9 2006, 11:23 AM) *

Non facciamo solo gli scongiuri, ma scattiamo immagini.

Sabato sono passato davanti ad una vetrina di quelle che "non dovevo" e tàcchete! Ahimè, l'ho visto.

....omissis...

Magari sono solo un nostalgico.

Buona luce
smile.gif


Sono daccordo, credo che sia questa la via migliore per sconfiggere la nostalgia!
Complimenti.


PS: se puoi/vuoi mandami in PM l'indirizzo della "vetrina proibita"! wink.gif

Inviato da: giusai il Oct 10 2006, 10:12 AM

QUOTE(Ely (C) @ Oct 6 2006, 09:49 AM) *

Ragazzi scherziamo?
Basta consultare le pagine dell'Almanacco per rendersi conto dei laboratori che in tutt'Italia stampano col cybachrome, è vero, ne sono pochissimi, ma la ricerca vale la pena.
I costi, ovviamente sono molto alti, ma a mio modesto avviso una buona dia, magari una Fuji Velvia 50, scattata con delle ottime ottiche, magari dei Zuiko della Olympus, danno dei risultati sorprendenti, al di sopra di ogni altro......quindi......mano alla tasca......


Scusa il principiantismo....
Mi puoi dire per piacere di che almanacco parli???
Ho guardato su un almanacco che avevo comprato quest'estate (quello col lo speciale sulle subaquee e una copertina mooolto discutibile!) ma non ho trovato nulla..
Grazie

giusai

Inviato da: iengug il Oct 10 2006, 01:56 PM

QUOTE(Giallo @ Oct 9 2006, 11:23 AM) *

Non facciamo solo gli scongiuri, ma scattiamo immagini.

Sabato sono passato davanti ad una vetrina di quelle che "non dovevo" e tàcchete! Ahimè, l'ho visto.

Dopo doverosa trattativa con l'avido negoziante, sono uscito con in borsa un Nikkor Ais 35/1.4 letteralmente immacolato, a differenza del mio C/C bancario.

A questo punto, già che la follia l'avevo fatta, ho caricato la Velvia nella FM3a e mi son fatto una bella passeggiata in collina, lasciando a casa le D200 con i loro splendidi e pesanti AF...

Avevo con me 24/2, 35/1,4, 58/1,2, 105/2,5 e 200/4 micro, e - tutti assieme - ingombravano meno nello zaino di una D200 con 70-200VR innestato...

Mi sono divertito un mondo!
Anche se sono convintissimo che con la D200 avrei ottenuto suppergiù i medesimi risultati, usare le meccaniche con vecchie (e splendide) ottiche Ais dà una soddisfazione maggiore.

Magari sono solo un nostalgico.

Buona luce
smile.gif


Non sei un nostalgico. E' un fatto che una D200+3 zooms pesa e ingombra tantissimo, molto più nel mio caso tra una 6x7 Mamiya 7II con 43+80+150 e non parliamo poi dei paraluce Nikon a petalo, enormi. Come erano belli i paraluce incorporati dei 180 ED, dei 105, 135 Ais, o anche solo quelli in gomma delle ottiche Mamiya che si piegano e tengono poco spazio.
Anche io spesso uso la FE2 con le ottiche Ais, per certi soggetti da molta più soddisfazione e secondo me anche la qualità finale della pellicola è superiore. Però per fotografare i gatti il 70-200 VR con il suo AF rapido mi è diventato indispensabile!

Inviato da: Giallo il Oct 10 2006, 02:25 PM

QUOTE(iengug @ Oct 10 2006, 02:56 PM) *

Anche io spesso uso la FE2 con le ottiche Ais, per certi soggetti da molta più soddisfazione e secondo me anche la qualità finale della pellicola è superiore. Però per fotografare i gatti il 70-200 VR con il suo AF rapido mi è diventato indispensabile!


Senza dubbio. Non voglio aprire un dibattito su "è meglio la pellicola o il digitale" per carità del Cielo, ce ne sono abbastanza e non approdano a nulla.
Semplicemente dico che, come soddisfazione personale, l'uso di apparecchi meccanici a pellicola per me è il massimo.
Uso anche due M6 a telemetro, che - oltre ai risultati eccellenti degli obiettivi - sono una pura goduria ad ogni scatto.
Complimenti per il corredo Mamiya a telemetro: stavo per fare il folle gesto, poi ho desistito...ma è una gran macchina, arrivata forse troppo tardi sul mercato.
smile.gif

Inviato da: Eligor il Oct 13 2006, 07:26 AM

QUOTE(Giallo @ Oct 10 2006, 03:25 PM) *

Semplicemente dico che, come soddisfazione personale, l'uso di apparecchi meccanici a pellicola per me è il massimo.


biggrin.gif

Inviato da: Eligor il Oct 13 2006, 07:32 AM

QUOTE(fbrex @ Oct 2 2006, 04:47 PM) *

Premetto che ho gia' utilizzato piu' di una DSLR e svariate macchine mangia pellicola, ma quel che ritengo poco appropriato in questi discorsi pro/contro pellicola/digitale è che sembra che solo la pellicola costi mentre scattare in digitale no.

Si hanno idee poco precise se si afferma che con la digitale hai costo scatto zero! Una macchina digitale ha una vita, il suo otturatore ha una vita, dividiamo il costo della macchina o della sostituzione dell'otturatore per gli scatti effettuati e... hop! Ecco quanto costa lo scatto!

Senza considerare il costo dell'atterzzatrura iniziale per passare in digi che le digi hanno bisogno di maggiori manutenzioni. Le stesse hanno presentato, fino ad ora, maggiori necessità di assistenza tecnica, rispetto alle reflex a pellicola.

Anche gli interventi tecnici effettuati in garanzia costano! Forse non subito all'utente in modo diretto, ma quelle ore di lavoro o pezzi di ricambio hanno un costo che poi ricade, in un modo o nell'altro, nel mercato stesso.

Saluti.


spesso queste considerazioni sfuggono ma è questo il nocciolo del problema. Tenendo conto che una digitale ogni 3 anni (se va bene) muore il costo non è per niente così basso.

Ciao

Inviato da: FZFZ il Oct 13 2006, 08:09 AM

QUOTE(Eligor @ Oct 13 2006, 08:32 AM) *

spesso queste considerazioni sfuggono ma è questo il nocciolo del problema. Tenendo conto che una digitale ogni 3 anni (se va bene) muore il costo non è per niente così basso.

Ciao



ph34r.gif

La mia D70 sta benissimo grazie!!
E non avrei intenzione di cambiarla quest'anno...
Tra l'altro il suo costo l'ho AMPIAMENTE riammortizzato nel solo primo anno di scatti...negli altri 2 (quasi...) c'ho guadagnato ...
Ed io scatto anche abbastanza poco...in genere non più di 6000-7000 foto l'anno...con la pellicola non avrei mai potuto farlo... i conti sono abbastanza chiari, purtroppo!
Quasi 4000 Euro di spesa in un anno (pellicole di una certa qualità ovviamente con una media ipotetica , ma piuttosto realistica, di 20 Eurucci a rullino...) mi sembra un pò tantino.....
Per questo la pellicola rischia di non avere futuro purtroppo: la persona media, anzi forse anche l'appassionato medio, non ha la camera oscura...e pochi, molto pochi, potranno sostenere questi prezzi, che peraltro tendono al rialzo.

Non esiste alcun altro motivo , se non quello economico, che sta rischiando di mettere la parola fine al chimico....non di certo la qualità superiore del digitale..... dry.gif.....purtroppo....

Inviato da: iengug il Oct 13 2006, 09:34 AM

QUOTE(FZFZ @ Oct 13 2006, 09:09 AM) *

ph34r.gif

La mia D70 sta benissimo grazie!!
E non avrei intenzione di cambiarla quest'anno...
Tra l'altro il suo costo l'ho AMPIAMENTE riammortizzato nel solo primo anno di scatti...negli altri 2 (quasi...) c'ho guadagnato ...
Ed io scatto anche abbastanza poco...in genere non più di 6000-7000 foto l'anno...con la pellicola non avrei mai potuto farlo... i conti sono abbastanza chiari, purtroppo!
Quasi 4000 Euro di spesa in un anno (pellicole di una certa qualità ovviamente con una media ipotetica , ma piuttosto realistica, di 20 Eurucci a rullino...) mi sembra un pò tantino.....
Per questo la pellicola rischia di non avere futuro purtroppo: la persona media, anzi forse anche l'appassionato medio, non ha la camera oscura...e pochi, molto pochi, potranno sostenere questi prezzi, che peraltro tendono al rialzo.

Non esiste alcun altro motivo , se non quello economico, che sta rischiando di mettere la parola fine al chimico....non di certo la qualità superiore del digitale..... dry.gif.....purtroppo....


Però bisogna dire che al variare dell'attrezzatura, cambia anche il numero di foto necessario a placare la "fame" di fotografia.
Per una uscita col digitale, parlo di un giretto scopo architettura/paesaggio, io sono sui 100-150 scatti digitali, col la pellicola 35 mm 1-2 rullini (ma il secondo faccio fatica a finirlo), col rollfilm 2-3 rullini (max 30 foto) e col 4x5 pollici (quando ancora avevo voglia di portarlo in giro), 3 o 4 lastre erano già di tutta soddisfazione. Per cui per me i costi della pellicola sono comunque sopportabili, indipendentemente dal formato. Certo, se si fanno foto di sport o altri generi in cui gli scatti sono più numerosi, il digitale conviene. Parlo di hobby, ovviamente, per un professionista è ovvio che il digitale conviene sempre non fosse altro per il risparmio di tempo e fatica, e la pellicola a livello professionale si usa solo quando le necessità di qualità sono così elevate che non ci si arriva col digitale. Speriamo che la pellicola continui ad essere prodotta, io mi diverto di più che col digitale, almeno per ora.

Inviato da: S&A il Oct 13 2006, 09:35 AM

La pellicola offre ancora grandi cose! Le diapositive per me sono il riferimento e con un costo di €10 a rullino per Provia 100 sviluppo compreso ritengo di spendere bene i miei soldi.
Mi tenta la D200 ma dovrei essere certo di poterla "maltrattare" come la F100: dal forte sole africano al gelo invernale delle nostre alpi con contorno di polvere, terra, pioggia, neve ecc! La F100 a parte qualche lieve danno estetico funziona a meraviglia.
In caso perderei cmq il gusto della proiezione.

Ciao

Andrea

Inviato da: Giallo il Oct 13 2006, 10:07 AM

QUOTE(S&A @ Oct 13 2006, 10:35 AM) *

Mi tenta la D200 ma dovrei essere certo di poterla "maltrattare" come la F100


Puoi ragionevolmente maltrattarla come la F100: a parte un'attenzione da riservare al flash pop - up, tende ad impigliarsi, e ad aprirsi, ogni volta che prende dentro qualcosa. La F100 non ce l'ha...
Per il resto è una fotocamera eccezionalmente ben costruita che cede il passo - e non di tanto - solo alla D2.

smile.gif


Inviato da: iengug il Oct 13 2006, 10:20 AM

QUOTE(Giallo @ Oct 13 2006, 11:07 AM) *

Puoi ragionevolmente maltrattarla come la F100: a parte un'attenzione da riservare al flash pop - up, tende ad impigliarsi, e ad aprirsi, ogni volta che prende dentro qualcosa. La F100 non ce l'ha...
Per il resto è una fotocamera eccezionalmente ben costruita che cede il passo - e non di tanto - solo alla D2.

smile.gif



E' vero, il flash della D200 è più un fastidio che altro. Quasi quasi lo incollo biggrin.gif

Inviato da: FZFZ il Oct 13 2006, 02:09 PM

QUOTE(iengug @ Oct 13 2006, 10:34 AM) *

Però bisogna dire che al variare dell'attrezzatura, cambia anche il numero di foto necessario a placare la "fame" di fotografia.
Per una uscita col digitale, parlo di un giretto scopo architettura/paesaggio, io sono sui 100-150 scatti digitali, col la pellicola 35 mm 1-2 rullini (ma il secondo faccio fatica a finirlo), col rollfilm 2-3 rullini (max 30 foto) e col 4x5 pollici (quando ancora avevo voglia di portarlo in giro), 3 o 4 lastre erano già di tutta soddisfazione. Per cui per me i costi della pellicola sono comunque sopportabili, indipendentemente dal formato. Certo, se si fanno foto di sport o altri generi in cui gli scatti sono più numerosi, il digitale conviene. Parlo di hobby, ovviamente, per un professionista è ovvio che il digitale conviene sempre non fosse altro per il risparmio di tempo e fatica, e la pellicola a livello professionale si usa solo quando le necessità di qualità sono così elevate che non ci si arriva col digitale. Speriamo che la pellicola continui ad essere prodotta, io mi diverto di più che col digitale, almeno per ora.


Quoto quasi in pieno!
L'unico dettaglio è che mi piacerebbe avere più libertà di scatto con la chimica senza venir dissanguato economicamente....

In effetti se riesco a mettere sù una piccola camera oscura....il problema è solo quello!
In questo modo si dimezzerebbero tranquillamente le spese e raddoppierebbe il divertimento...e affiancherei una bella F100 assieme alle altre.... smile.gif
Il mio problema è sempre lo spazio...( sono stato minacciato circa l'utilizzo del bagno.... dry.gif ph34r.gif )

Buone foto!

Federico.

Inviato da: fbrex il Oct 13 2006, 02:51 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 13 2006, 03:09 PM) *

...( sono stato minacciato circa l'utilizzo del bagno.... dry.gif ph34r.gif )



Posso capirlo biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: Giacomo.B il Oct 13 2006, 03:55 PM

Per favore non scendiamo come ha gia detto l'amico Giallo sulla diatriba Digitale vs Pellicola...rimaniamo sul tema delle diapositive... wink.gif

Inviato da: Emiliano-BG il Oct 13 2006, 04:07 PM

QUOTE(Giacomo.B @ Oct 13 2006, 03:55 PM) *

Per favore non scendiamo come ha gia detto l'amico Giallo sulla diatriba Digitale vs Pellicola...rimaniamo sul tema delle diapositive... wink.gif


Le diapositive sono meglio in analogico che in digitale... ma dove si infila il rullino nella D200?? biggrin.gif wink.gif

Inviato da: Giacomo.B il Oct 13 2006, 04:34 PM

Ho capito l'antifona... wink.gif

Le discussioni ANALOGICO FINITO? e DIAPOSITIVE sono state unite.. rolleyes.gif

Inviato da: xinjia il Oct 15 2006, 08:41 AM

da quel che leggo, quello che pensavo ieri non capita solo a me... cioè, quando prendo in mano la FE o la FE2 e ci monto il 35 F2 meto nello zaino il 50ino e il 24 e il 200 f4 ho molta più soddisfazione, di quando scatto con la D50 ma nache con la F75, le macchine a pellicola e sopratutto quelle meccaniche tutte in metallo danno proprio un altra sensazione mentre si scatta....

Inviato da: maxvolp il Oct 15 2006, 05:20 PM

anche a me, quando scatto con la pellicola mi sento più gratificato nel visionare le foto fatte, le sento più mie

Inviato da: iengug il Oct 16 2006, 09:11 AM

Io amo le dia, ma confesso di essere un pò imbastardito, cioè io le dia ormai non le proietto più, le scansiono (Coolscan 5000 o Minolta Multi Pro), e poi le stampo in casa (HP DJ 130). Le possibilità di correzione di Photoshop, o anche di Capture Nx, sono indispensabili, per me. Anche se le facessi stampare fuori, manderei comunque un file in stampa. E allora mi chiedo, per i "semidigitali" come me, quelli che amano il post processing digitale, ma che non sono ancora soddisfatti delle immagini delle fotocamere digitali, perchè Kodak o Fuji non fanno dia più facili da scansionare ? Mi pare che già nelle negative hanno apportato modifiche per rendere più facile la scansione, perchè non fare anche delle dia a bassa sensibilità meno controstate e più leggibili nelle ombre?
Insomma, io vorrei una Velvia facile da scansionare come una Provia 400F, che sul medio formato mi va bene, ma che sul 35 mm ha troppa grana per una stampa grande. Chiedo troppo?

Inviato da: giannizadra il Oct 16 2006, 10:25 AM

QUOTE(iengug @ Oct 16 2006, 10:11 AM) *


Insomma, io vorrei una Velvia facile da scansionare come una Provia 400F, che sul medio formato mi va bene, ma che sul 35 mm ha troppa grana per una stampa grande. Chiedo troppo?


Temo proprio di sì.

Vorresti una Velvia con le caratteristiche di un' Astia, il contrasto di una 400 ISO, la grana di una 25 ISO e la saturazione di una...Velvia. rolleyes.gif

La Provia 400, se la scansioni con il GEM a 2 (Coolscan) ti produce una grana assolutamente idonea a una stampa di grande formato, con una conservazione del dettaglio molto buona.

Per i miracoli, penso si stiano attrezzando, ma mi sa che ci sarà da attendere. wink.gif

Inviato da: fbrex il Oct 16 2006, 10:43 AM

QUOTE(giannizadra @ Oct 16 2006, 11:25 AM) *

...La Provia 400, se la scansioni con il GEM a 2 (Coolscan) ti produce una grana assolutamente idonea a una stampa di grande formato, con una conservazione del dettaglio molto buona....


Quanto grande? Capisco sia una valutazione molto soggettiva, ma dalla tua esperienza personale e partendo da una 35mm, che dimensioni sei riuscito ad avere con un risultato che tu definiresti "ottimo"?

Grazie. ciao.



Inviato da: giannizadra il Oct 16 2006, 12:58 PM

Mi riferisco ai formati compresi tra il buon vecchio 30x40 cm e i 40x50 cm.
Tieni presente che più sono grandi, più si guardano da lontano.
E che, tra la grana e la plastica, io preferisco la grana.. rolleyes.gif

Inviato da: alcedo il Oct 16 2006, 01:37 PM

QUOTE(xinjia @ Oct 15 2006, 09:41 AM) *


sopratutto quelle meccaniche tutte in metallo danno proprio un altra sensazione mentre si scatta....



Heee...sì, concordo...

Ho avuto FA-FM2 corredate di relative impugnature motore....belle sensazioni averle in mano....

Però per me che faccio caccia fotografica, i vantaggi del digitale sono veramente superiori rispetto alla pellicola (non considerando i costi del rullino ma, le reali potenzialità del digitale in questo settore).

Per me l'analogico è morto (comprese le due Hasselblad che possiedo... wink.gif ), ma.......se mi rifacessero una riedizione di Nikon FA-FM2, in versione DIGITALE......non avrei dubbi su cosa prendere biggrin.gif

Inviato da: Giallo il Oct 16 2006, 01:41 PM

QUOTE(alcedo @ Oct 16 2006, 02:37 PM) *

Però per me che faccio caccia fotografica, i vantaggi del digitale sono veramente superiori rispetto alla pellicola (non considerando i costi del rullino ma, le reali potenzialità del digitale in questo settore).


Sì, in effetti in certi settori le potenzialità del digitale sono incontrovertibili; oltre alla c.f., penso allo sport, ed anche al reportage veloce, ma già meno.
In altri campi, però, alla soddisfazione personale di portare a casa scatti realizzati con calma e con una bella meccanica, non rinuncio.
smile.gif

Inviato da: fbrex il Oct 16 2006, 01:57 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 16 2006, 01:58 PM) *

Mi riferisco ai formati compresi tra il buon vecchio 30x40 cm e i 40x50 cm.
Tieni presente che più sono grandi, più si guardano da lontano.
E che, tra la grana e la plastica, io preferisco la grana.. rolleyes.gif


Concordo e la cosa mi conforta per quanto riguarda appunto i 400 asa, (anche se normalmente non scatto in dia a quelle sensibilità'...ma forse dovrei, almeno qualche volta).
grazie.gif

Inviato da: iengug il Oct 16 2006, 03:06 PM

QUOTE(alcedo @ Oct 16 2006, 02:37 PM) *

Heee...sì, concordo...

Ho avuto FA-FM2 corredate di relative impugnature motore....belle sensazioni averle in mano....

Però per me che faccio caccia fotografica, i vantaggi del digitale sono veramente superiori rispetto alla pellicola (non considerando i costi del rullino ma, le reali potenzialità del digitale in questo settore).

Per me l'analogico è morto (comprese le due Hasselblad che possiedo... wink.gif ), ma.......se mi rifacessero una riedizione di Nikon FA-FM2, in versione DIGITALE......non avrei dubbi su cosa prendere biggrin.gif



Io la caccia fotografica ... la faccio solo ai miei gatti, quelli di casa e quelli semiaccasati e un pò diffidenti, e devo dire che ormai uso solo più la D200 con il 70-200 VR. Però per i soggetti statici, architettura, paesaggio, sono tornato alle dia 6x7 cm. Ci sono più "pixels", c'è poco da fare!

Inviato da: iengug il Oct 16 2006, 03:19 PM

QUOTE(fbrex @ Oct 16 2006, 02:57 PM) *

Concordo e la cosa mi conforta per quanto riguarda appunto i 400 asa, (anche se normalmente non scatto in dia a quelle sensibilità'...ma forse dovrei, almeno qualche volta).
grazie.gif



Prova con la 400, con certi soggetti i colori sono molto più piacevoli, io adoro la Fuji Provia 400!

Inviato da: fbrex il Oct 16 2006, 03:50 PM

QUOTE(iengug @ Oct 16 2006, 04:19 PM) *

Prova con la 400, con certi soggetti i colori sono molto più piacevoli, io adoro la Fuji Provia 400!


Pollice.gif grazie.gif

Inviato da: Giallo il Oct 16 2006, 03:52 PM

QUOTE(iengug @ Oct 16 2006, 04:19 PM) *

Prova con la 400, con certi soggetti i colori sono molto più piacevoli, io adoro la Fuji Provia 400!


Ha una finezza di grana incredibile per una 400, ma non apprezzo la sua intonazione, che giudico un po' troppo "freddina".
Tiro la velvia (100) a 200...
smile.gif

Inviato da: xinjia il Oct 16 2006, 06:10 PM

QUOTE(alcedo @ Oct 16 2006, 02:37 PM) *

... ma.......se mi rifacessero una riedizione di Nikon FA-FM2, in versione DIGITALE......non avrei dubbi su cosa prendere...



e si... ma vi immaginate se un giorno la Nikon ci proporrà una stupenda FM-D!!! biggrin.gif insomma un bel corpicino tutto in metello come FM/FE , con tutti i settaggi manuali con le rotelline, un bel mirino luminoso, però magari con un bel lcd 2" dietro! tongue.gif che soddisfazione darebbe scattare in digitale con una macchina del genere! solo che se anche uscisse credo che sarebbe una "cosetta" che si potrebbero permettere in pochi... rolleyes.gif

Inviato da: FZFZ il Oct 17 2006, 04:14 AM

QUOTE(xinjia @ Oct 16 2006, 07:10 PM) *

e si... ma vi immaginate se un giorno la Nikon ci proporrà una stupenda FM-D!!! biggrin.gif insomma un bel corpicino tutto in metello come FM/FE , con tutti i settaggi manuali con le rotelline, un bel mirino luminoso, però magari con un bel lcd 2" dietro! tongue.gif che soddisfazione darebbe scattare in digitale con una macchina del genere! solo che se anche uscisse credo che sarebbe una "cosetta" che si potrebbero permettere in pochi... rolleyes.gif


Perchè la D200 non è in metallo?
E non si regola in manuale?
Non ha un mirino degno di questo nome?
Non ha un LCD da 2.5" dietro?!?

In pratica il problema sarebbe l'estetica?!?!
L'ergonomia forse....(anche se è un bel passo indietro in entrambi i campi)
O forse che ha i programmi semi automatici a priorità dei tempi o diaframmi?
Basta non usarli....

Giuro che non capisco....

Inviato da: fbrex il Oct 17 2006, 08:00 AM

QUOTE(FZFZ @ Oct 17 2006, 05:14 AM) *

...
Giuro che non capisco....


E' solo una questione di sensazioni vecchie da riscoprire....tutto qua. In pratica è la nostalgia di ritornare un po' indietro nei tempi quando un bel po' di gente ha cominciato a prendere confidenza con le reflex...bei tempi rolleyes.gif ...se non si puo' tornare indietro con l'età, almeno con i ricordi si può wink.gif

Inviato da: Giallo il Oct 17 2006, 10:17 AM

Mah! Che dire? Una FM4d digitale mi sembrerebbe una forzatura un po' patetica.

Amo le fotocamere meccaniche, che - unitamente alla pellicola, avevano una ragion d'essere anche in piena era elettronica, vale a dire la possibilità di funzionare in maniera completamente indipendente da ogni tipo di alimentazione elettrica, che le rendeva meccanismi d'alta precisione meccanica -appunto- apprezzabilmente utilizzabili a fianco di superelettroniche AF evolute, ma sempre a pellicola.

Infatti le meccaniche sopravvissero (pur in un sempre più sparuto e nobile gruppo, Nikon FM2, Leica R6, Contax S2 e poche altre) alle prime generazioni di AF. Quando le prime Minolta 7000 (1985) cominciavano ad andare in pensione, le vecchie meccaniche continuavano ad essere prodotte e vendute.

Ma il digitale invece impone comunque, impone di per sè la necessità della corrente elettrica per funzionare.

A questo punto, accettata l'alimentazione elettrica come necessità e non solo come possibilità, voler scattare caricando l'otturatore con la leva o mettendo a fuoco a mano è una pura velleità estetica, che in fondo tanta soddisfazione non dovrebbe poi dare: infatti sto guardando con un po' di interesse alla nuova Leica M8, ma per ora non ci penso proprio, a sostituire le mie m6; e così, pensate alla Epson RD1: in teoria avrebbe dovuto avere un certo successo, che invece - anche causa il prezzo - non c'è poi stato.

Se "corrente elettrica" ci deve essere necessariamente, e con il digitale è per forza così, tanto vale utilizzarla al meglio.

Buona luce

smile.gif

Inviato da: FZFZ il Oct 17 2006, 04:26 PM

QUOTE(fbrex @ Oct 17 2006, 09:00 AM) *

E' solo una questione di sensazioni vecchie da riscoprire....tutto qua. In pratica è la nostalgia di ritornare un po' indietro nei tempi quando un bel po' di gente ha cominciato a prendere confidenza con le reflex...bei tempi rolleyes.gif ...se non si puo' tornare indietro con l'età, almeno con i ricordi si può wink.gif


Proprio per questo capisco il gusto di avere in mano una meccanica dura e pura...l'originale però!
Un remake elettronico , come ha spiegato Giallo, ha davvero poco senso.... almeno per i miei gusti.
Cioè sarebbe una specie...di replica di Venezia a Las Vegas...direi che non ha lo stesso colore, lo stesso gusto, gli stessi sensi di quella vera....c'è una "leggerissima" differenza...un'americanata priva di qualunque magia....che deriva proprio dall'artificiosità di un "accrocco" del genere...

Perlomeno se immagino di "sostituire" la vecchia FM con una FMD.....

Buone foto.

Federico

PS: Sarò romantico ma certe cose sono insostituibili per me.....

Inviato da: Lucabeer il Oct 17 2006, 05:00 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 17 2006, 05:14 AM) *


Non ha un mirino degno di questo nome?


Diciamo che rispetto a quello di tutte le Nikon a pellicola che ho usato in vita mia (Nikkormat, F2 Photomic, FM, FE, F801s, F100, F6) lascia ancora molto a desiderare... smile.gif

Inviato da: iengug il Oct 18 2006, 08:14 AM

QUOTE(Lucabeer @ Oct 17 2006, 06:00 PM) *

Diciamo che rispetto a quello di tutte le Nikon a pellicola che ho usato in vita mia (Nikkormat, F2 Photomic, FM, FE, F801s, F100, F6) lascia ancora molto a desiderare... smile.gif



Sono d'accordo, e purtroppo non è che quello della D2X sia meglio. Mi chiedo perchè non ricorrano, almeno sull'ammiraglia, ad un sistema ottico che ingrandisca l'immagine. Sarà che ormai sono presbite, ma il mirino per me è importante. Ho venduto la contax G, che per il resto come ottiche andava molto bene, proprio per il mirino minuscolo, e non ero ancora presbite!

Inviato da: Giallo il Oct 18 2006, 10:48 AM

QUOTE(iengug @ Oct 18 2006, 09:14 AM) *

Mi chiedo perchè non ricorrano, almeno sull'ammiraglia, ad un sistema ottico che ingrandisca l'immagine.


Penso per due motivi: l'ingrandimento dell'immagine, per arrivare nel mirino ad un livello paragonabile a quella che si aveva con la pellicola, richiederebbe un complesso ottico di mira assai più costoso, per mantenere una qualità sufficiente di visione.

In secondo luogo credo che l'ingombro sarebbe eccessivo: un mirino a proiezione arretrata ed ingrandimento elevato è molto più ingombrante (e pesante) degli attuali.

Del resto, ci avranno pur pensato, in sede di progettazione di D2 e D200, no?

In effetti per me l'unica vera tentazione che riveste il FF digitale consiste nella possibilità di disporre di una visione sufficientemente grande nel mirino. Anche le mie ottime D200 sotto questo aspetto purtroppo sono perdenti rispetto alla Eos 5D o anche solo alla mia normalissima FM3a.

Per ora mi adeguo: si tratta in buona parte di abituarsi, dopodichè il problema è molto meno percepito. Fino a quando si decide di scattare un rullino di velvia: allora si guarda nel mirino della vecchia reflex a pellicola, e viene la malinconia... biggrin.gif

Buona luce

Inviato da: iengug il Oct 18 2006, 12:13 PM

QUOTE(Giallo @ Oct 18 2006, 11:48 AM) *

Penso per due motivi: l'ingrandimento dell'immagine, per arrivare nel mirino ad un livello paragonabile a quella che si aveva con la pellicola, richiederebbe un complesso ottico di mira assai più costoso, per mantenere una qualità sufficiente di visione.

In secondo luogo credo che l'ingombro sarebbe eccessivo: un mirino a proiezione arretrata ed ingrandimento elevato è molto più ingombrante (e pesante) degli attuali.

Del resto, ci avranno pur pensato, in sede di progettazione di D2 e D200, no?

In effetti per me l'unica vera tentazione che riveste il FF digitale consiste nella possibilità di disporre di una visione sufficientemente grande nel mirino. Anche le mie ottime D200 sotto questo aspetto purtroppo sono perdenti rispetto alla Eos 5D o anche solo alla mia normalissima FM3a.

Per ora mi adeguo: si tratta in buona parte di abituarsi, dopodichè il problema è molto meno percepito. Fino a quando si decide di scattare un rullino di velvia: allora si guarda nel mirino della vecchia reflex a pellicola, e viene la malinconia... biggrin.gif

Buona luce



Sono d'accordo che costerebbe di più, ma almeno sulla D2x si potevano sforzare, tantopiù che l'incremento di ingombro sarebbe tollerabile, visto l'ingombro complessivo della D2x. Sulla D200, invece sarebbe più difficile.
Basta malinconie. monto il vetrino M e il mirino ingranditore sulla F3 e per un pò sono appagato smile.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 18 2006, 12:31 PM

Ragazzi, D2 e D200 hanno un ottimo mirino, tenendo conto delle dimensioni del fotogramma (e in conseguenza dello specchio reflex).
Ovviamente, con un formato più grande il mirino è più grande: mai confrontato il pozzetto di una F5 con quello di un' Hasselblad ?

Per chi si lamenta di D2 e D200, per punizione guardare duecento volte dentro l'oculare di una D70.. smile.gif

Inviato da: maxiclimb il Oct 18 2006, 01:00 PM

QUOTE(giannizadra @ Oct 18 2006, 01:31 PM) *



Per chi si lamenta di D2 e D200, per punizione guardare duecento volte dentro l'oculare di una D70.. smile.gif


E per chi da due anni guarda nel mirino di una d70, c'è un premio fedeltà?
Magari uno sconto sulla d200, o anche solo sulla d80?
Quando faccio un rullino con la mia f100, poi ritornare a guardare nella d70 è sempre un trauma... rolleyes.gif

Inviato da: Giallo il Oct 19 2006, 01:30 PM

Ieri ho avuto la possibilità di toccare con mano la nuova reflex Panasonic Lumix L1, con ottica Leica 14-50/2.8 - 3,5 stabilizzata, in formato 4/3.

Non vi nascondo che l'oggetto mi intrigava, perchè sulla carta sembrava compatta, elegante e ben realizzata.

Ahimè che delusione! L'impatto "fisico" è stato ben diverso: gli ingombri sono davvero notevoli, il materiale che ricopre calotta e fondello non è certo magnesio, ma soprattutto il mirino ottico è a dir poco scadente come luminosità e dimensioni. Il monitor "live wiew" per me è poco più di una curiosità, penso che non lo utilizzerei mai, anche perchè l'unico vantaggio serio che poteva avere (visione dall'alto) è stato tolto.

Mi è spiaciuto, perchè l'ottica dev'essere un pezzo pregevole, che su quel corpo macchina però mi sembra davvero sprecato.

Non lamentiamoci di ciò che abbiamo, D70 compresa...certo, come dice Gianni (ed in fondo è ovvio) il minor formato penalizza un po' le dimensioni dell'immagine rispetto al 24x36, ed un mirino "ingranditore" come auspicato prima, porrebbe forse più problemi che vantaggi.

Buona luce smile.gif


Inviato da: Gipsy il Oct 19 2006, 01:52 PM

QUOTE(Lucabeer @ Oct 17 2006, 06:00 PM) *

Diciamo che rispetto a quello di tutte le Nikon a pellicola che ho usato in vita mia (Nikkormat, F2 Photomic, FM, FE, F801s, F100, F6) lascia ancora molto a desiderare... smile.gif


Il mirino della f6 è bellissimo! Comunque la d200, secondo me, ha un mirino accettabile (una piazza d'armi rispetto alla d70), che non stanca troppo gli occhi e permette di comporre l'immagine senza troppe difficoltà. Ovviamente conto in miglioramenti futuri! smile.gif

Inviato da: frabarbani il Oct 19 2006, 01:57 PM

Che spettacolo il mirino della mia nuova FE (appena acquistata da un nostro collega di forum biggrin.gif ). Con quel telemetro... Molto meglio della mia F75!!!

Inviato da: Giallo il Oct 19 2006, 02:08 PM

QUOTE(frabarbani @ Oct 19 2006, 02:57 PM) *

Che spettacolo il mirino della mia nuova FE (appena acquistata da un nostro collega di forum biggrin.gif ). Con quel telemetro... Molto meglio della mia F75!!!


Guarda - se ti capiterà - dentro il mirino di una F3 HP...

Inviato da: frabarbani il Oct 19 2006, 02:16 PM

Perchè mi consigli la F3 HP...
Purtroppo sono un po' ignorantello, e forse è per questo che già la FE mi sembra una gran bella macchina, non lo è forse?

Inviato da: Giallo il Oct 19 2006, 02:58 PM

QUOTE(frabarbani @ Oct 19 2006, 03:16 PM) *

Perchè mi consigli la F3 HP...
Purtroppo sono un po' ignorantello, e forse è per questo che già la FE mi sembra una gran bella macchina, non lo è forse?


No, non te la consiglio, la FE va benissimo! Solo che le F3, e le HP in particolare, hanno il miglior mirino mai visto su una manual focus, tranne forse quello della Contax RTS III.
Buona luce
smile.gif

Inviato da: giannizadra il Oct 19 2006, 02:59 PM

QUOTE(frabarbani @ Oct 19 2006, 03:16 PM) *

Perchè mi consigli la F3 HP...
Purtroppo sono un po' ignorantello, e forse è per questo che già la FE mi sembra una gran bella macchina, non lo è forse?


Tranquillo, la FE è una gran bella macchina.
Il mirino delle F3 (HP o meno) è più luminoso e ha una copertura del 100% del fotogramma.

Inviato da: frabarbani il Oct 19 2006, 03:21 PM

Come vedete, avevo ragione a dire che sono un po' ignorantello in materia di nikon storiche! Anzi, parecchio ignorante! biggrin.gif

Inviato da: Lucabeer il Oct 20 2006, 08:42 AM

QUOTE(frabarbani @ Oct 19 2006, 02:57 PM) *
Che spettacolo il mirino della mia nuova FE (appena acquistata da un nostro collega di forum biggrin.gif ). Con quel telemetro...


Più che telemetro, è il caso di parlare di stigmometro... smile.gif

Bene bene, sono contento che ti piaccia... biggrin.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)