Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON F 35mm e Scanner _ Scansionare Diapositive

Inviato da: artfan il Nov 25 2007, 11:56 PM

Chi sa darmi consigli per scansionare diapositive.
Ne dovrei scansionare circa 4000!! cerotto.gif
Quale scanner utilizzare? Ci sono metodi più veloci?
grazie.gif

Inviato da: Blade Runner il Nov 26 2007, 10:41 AM

Anche io ho in programma di scansire qualche migliaio di diapositive, ho trovato uno scanner per negativi/dia Acer, lo ScanWit 2720, di cui puoi trovare una dettagliata http://www.photoscientia.co.uk/Review.htm. Purtroppo è in Inglese, io non ho problemi e non ho cercato approfonditamente una cosa simile in italiano, credo che comunque non ci sia.

Non credo ci sia nulla di meglio per fare una scansione più rapida di poche dia per volta, forse gli scanners professionale lo faranno di sicuro.

Ciao

Inviato da: gciraso il Nov 26 2007, 12:54 PM

Io uso abitualmente il Coolscan V, fa scansioni su pellicola in strisce da 6. Se le diapositive sono intelaiate bisogna passare al 5000 con accessorio che consente di caricarne fino a 50. Come software uso Vuescan, almeno fino a quando non sarà disponibile la nuova versione di Nikon Scan.

Saluti

Giovanni

Inviato da: Blade Runner il Nov 26 2007, 02:19 PM

Ho dimenticato di evidenziare che lo scanner Acer, come molti scanner in passato, ha una interfaccia SCSI. Questa interfaccia prevede che nel computer ci sia un'ingresso appunto SCSI, attualmente questo standard di comunicazione è in disuso, sui computer nuovi ci sono solo USB. Potrebbero esserci quindi dei problemi.

Acer fornisce nella dotazione di serie dello scanner un po' di cose, tra cui un controller SCSI PCI. Nel mio non c'era e ho dovuto procurarmela, un bel casino. Alla fine l'ho trovato, dopo aver visto sui siti più disparati, nei negozi, l'ho trovato in America addirittura (sulla baia, dove attualmente ce n'è uno in asta).

Ciao

Inviato da: iengug il Nov 27 2007, 09:23 AM

QUOTE(Blade Runner @ Nov 26 2007, 02:19 PM) *
Ho dimenticato di evidenziare che lo scanner Acer, come molti scanner in passato, ha una interfaccia SCSI. Questa interfaccia prevede che nel computer ci sia un'ingresso appunto SCSI, attualmente questo standard di comunicazione è in disuso, sui computer nuovi ci sono solo USB. Potrebbero esserci quindi dei problemi.

Acer fornisce nella dotazione di serie dello scanner un po' di cose, tra cui un controller SCSI PCI. Nel mio non c'era e ho dovuto procurarmela, un bel casino. Alla fine l'ho trovato, dopo aver visto sui siti più disparati, nei negozi, l'ho trovato in America addirittura (sulla baia, dove attualmente ce n'è uno in asta).

Ciao



Ci sono gli adattatori SCSI - USB, come questo della Adaptech

http://www.cwol.com/usb/usb-scsi-adapter-adaptec.htm

Inviato da: Blade Runner il Nov 27 2007, 12:15 PM

QUOTE(iengug @ Nov 27 2007, 09:23 AM) *
Ci sono gli adattatori SCSI - USB, come questo della Adaptech

http://www.cwol.com/usb/usb-scsi-adapter-adaptec.htm

Credo di ricordare che provai a cercare un adattatore, forse sui siti dove guardai non c'erano o non c'erano informazioni. Poi alla fine credo di aver pagato la scheda SCSI molto meno di un adattatore.

Inviato da: inferre il Nov 30 2007, 01:37 PM

QUOTE(gciraso @ Nov 26 2007, 12:54 PM) *
Io uso abitualmente il Coolscan V, fa scansioni su pellicola in strisce da 6. Se le diapositive sono intelaiate bisogna passare al 5000 con accessorio che consente di caricarne fino a 50. Come software uso Vuescan, almeno fino a quando non sarà disponibile la nuova versione di Nikon Scan.

Saluti

Giovanni


Ciao anch'io ho il Coolscan V. Ho provato ad usarlo con Vuescan su diapositive... ma la scansione alla fine ha delle dominanti che non si hanno con il Nikonscan. Ti risulta? Come tari vuescan (che é più veloce).
Altra cosa di vuescan.... mi sballa i negativi! Lo usi anche per questi ultimi?
Grazie

Inviato da: gciraso il Nov 30 2007, 03:11 PM

QUOTE(inferre @ Nov 30 2007, 01:37 PM) *
Ciao anch'io ho il Coolscan V. Ho provato ad usarlo con Vuescan su diapositive... ma la scansione alla fine ha delle dominanti che non si hanno con il Nikonscan. Ti risulta? Come tari vuescan (che é più veloce).
Altra cosa di vuescan.... mi sballa i negativi! Lo usi anche per questi ultimi?
Grazie

Sui negativi non lo uso perchè scansiono solo dia. La mia esperienza è che le dominanti c'erano su Nikon Scan: da cui la conclusione che ho insufficiente esperienza d'uso con entrambi i software. Farò altre prove. Vuescan non lo taro proprio, uso solo l'opzione WB.

Saluti

Giovanni

Inviato da: giannizadra il Nov 30 2007, 10:49 PM

QUOTE(artfan @ Nov 25 2007, 11:56 PM) *
Chi sa darmi consigli per scansionare diapositive.
Ne dovrei scansionare circa 4000!! cerotto.gif
Quale scanner utilizzare? Ci sono metodi più veloci?
grazie.gif


Anch'io uso il Coolscan V (con Nikon Scan). Risultati ottimi.
Ci sono metodi più veloci (fotografare le dia retroilluminate con Micro-Nikkor e apposito adattatore porta-dia), ma non otterrai risultati altrettanto buoni.

Un consiglio: selezionale e riducile di numero. wink.gif
Ero partito con l'idea di scansionare il mio archivio di 10.000 dia.
Le ho ridotte a 3000. Le ho scansionate. Ci ho messo tutte le ore libere di un anno.

Inviato da: inferre il Dec 1 2007, 10:21 AM

QUOTE(gciraso @ Nov 30 2007, 03:11 PM) *
Vuescan non lo taro proprio, uso solo l'opzione WB.

Saluti

Giovanni


Grazie

Inviato da: valmil il Jan 16 2008, 08:18 PM

l'ipotesi di fotografare le dia con un buona reflex digitale, è praticabile? Credo che come definizione e velocità dovrebbe battere qualsiasi scanner.
saluti a tutti

Inviato da: vdisalvo il Jan 17 2008, 11:44 AM

ciao,

come velocità sicuramente si; come definizione no: una reflex con sensore da 10 Mpix (es D80) produce un file da 3872x2592 pixel; il mio scanner Minolta, con risoluzione di 3200 DPI, produce un file da 4680x3120 pixel; uno scanner con una risoluzione maggiore (es Coolscan V o 5000) produce un file da (circa) 5700x3800 pixel (chi, beato lui laugh.gif , lo possiede, potrà essere più preciso).
Come qualità, non so risponderti, ma credo che uno scanner dedicato produca comunque risultati migliori, oltre tutto un conto è avere un piccolo apparecchio sulla scrivania, un conto è dover allestire un mini-set con fotocamera, obiettivo macro, adattatori vari, sistema di illuminazione controllato.

valentino

Inviato da: jo il Jan 18 2008, 11:35 AM

QUOTE(valmil @ Jan 16 2008, 08:18 PM) *
l'ipotesi di fotografare le dia con un buona reflex digitale, è praticabile? Credo che come definizione e velocità dovrebbe battere qualsiasi scanner.
saluti a tutti



Ci ho provato prima di acquistare l'LS-50, ho preso un macro 50mm sigma 2,8 ho allestito un miniset per duplicazione e ora che posso fare raffronti ti dico che lo scanner batte il sistema D80+obiettivo per 10 a 2, sia come nitidezza che come fedelta' cromatica ( dopo aver tarato le scansioni ) non ho dubbi sul fatto che lo scanner sia l'acquisto migliore, per non dire della risoluzione che in Mpixel e' di 10 per la D80 e 19 per lo scanner.

ciao
Johnny

Inviato da: stfn il Apr 3 2008, 06:34 PM

io ho lo stesso vostro problema: un archiovio di circa 5mila diapo che vorrei scannerizzare. leggnedo qua e la mi hanno sconsigliato tutti l'impresa di scansionarle tutte da solo. Premesso che non ho uno scanner e che dovrei acquistarlo che, come immagino per molti, mi piacerebbe fare le cose per bene, l'operazione si presenta veramente gravosa in temrini di soli e anche di tempo.
Io personalmente sto pensando di risolverlo facnedole scannerizzare da un profesisonista (il costo credo sia comparabile all'acquisto dello scanner) e di abbandonare le diapo per un'ottima digitale.
A parte la seconda opinabile scelta dell'abbandono della mia ormai fidata ma superata f70, che dite è una cosa che sta in piedi?
ciao stefano

Inviato da: efdlim il Apr 10 2008, 07:43 PM

Sono quesiti che, perdonate la franchezza, non hanno risposta nel forum.
La percezione di qulità richiesta è variabile da individuo a individuo, per fortuna, e quindi ciò che per alcuni è sufficiente per altri non è nemmeno guardabile.
Se esistono scanner dedicati alla pellicola il motivo è semplicissimo; funzionano meglio perchè sono dedicati a questo scopo. Il rapporto prezzo/risultati è personale e quindi è impossibile dire cosa "sia meglio" fare.
Personalmente mi sono comprato il 5000, facendo un sforzo economico non indifferente, ma non ci penso nemmeno di fare scansionare le mie foto ad altri. VOGLIO farlo io, nel bene e nel male, perchè nella scansione voglio riprodurre quello che vedevo quando ho scattato.....se possibile addirittura migliorare lo scatto.
Il 5000 consente di fare tutto questo con velocità adeguata senza annoiarsi nell'attesa della pre-scansione e di ottenere risultati a volte sorprendenti.
Uno strumento dedicato come il 5000 è in grado di soddisfare le più alte aspettative riproducendo con fedeltà quelle che sono le peculiarità della pellicola nel bene e nel male.
Tutto questo per quanto riguarda il formato 135.
Se i formati sono maggiori, ci penserei un attimo ma scansionare 5000 scatti in medio formato sono una enormità.....e a maggior ragione un scanner dedicato sarebbe ancora più prestazionale.
Fabio

Inviato da: hobiecat il Apr 11 2008, 01:48 PM

QUOTE(giannizadra @ Nov 30 2007, 11:49 PM) *
Anch'io uso il Coolscan V (con Nikon Scan). Risultati ottimi.
Ci sono metodi più veloci (fotografare le dia retroilluminate con Micro-Nikkor e apposito adattatore porta-dia), ma non otterrai risultati altrettanto buoni.

Un consiglio: selezionale e riducile di numero. wink.gif
Ero partito con l'idea di scansionare il mio archivio di 10.000 dia.
Le ho ridotte a 3000. Le ho scansionate. Ci ho messo tutte le ore libere di un anno.

Anch' io ho il Coolscan V anche se da almeno quattro mesi non lo sto usando...
Mi inserisco e chiedo scusa , ma penso di rimanere in tema " scansione".

Vorrei scansionare una cinquantina di Dia ( Sensia 100 Iso ) solo per poterle poi inserire nel mio sito.

Secondo Voi come dovrei agire per la scansione ?
( mi riferisco ai parametri risoluzione etc.)

Grazie , saluti
Luigi grazie.gif

Inviato da: campinot il Apr 11 2008, 02:45 PM

QUOTE(hobiecat @ Apr 11 2008, 02:48 PM) *
...Secondo Voi come dovrei agire per la scansione ?...

Beh, puoi sempre fare le scansioni ad alta risoluzione (ed archiviatele così per future elaborazioni) e poi fare "resize" per l'inserimento nel web.

Senza esagerare ovviamente; a titolo di informazione una scansione a 5700x3800 pixel sul 24x36 significa risolvere 6 micron: ci arriva l'obiettivo della fotocamera? E la grana della pellicola? Insomma, rischi di non ottenere effetti migliorativi rispetto ad una risoluzione un pò inferiore.

Inviato da: edate7 il Apr 15 2008, 09:55 PM

Ho un problema: sto scansionando le dia del mio viaggio di nozze, ahimè irripetibile (e non per le nozze! laugh.gif ). Sono circa 600 dia Agfachrome 50 e 100, di circa 25 anni fa, quasi tutte afflitte da una ben visibile e persistente dominante verdina (ah, il tempo!). Se le scansiono con il ROC a "0", vengono tali e quali a quelle che vedo, e fin qui tutto ok; ma quando setto il ROC a "1", i colori assumono, specie in ombra o nelle parti più scure, un inesistente colore blu, evidenziando in modo molto evidente la grana della pellicola. Ho cercato di ricostruire i colori, cercando di eliminare il difetto, ma non ci sono riuscito. Tutte le altre variabili di Nikon Scan sono a zero (DEE, ecc.). Ho solo aggiunto una leggera maschera di contrasto. Appena ridimensiono i tiff vi allego un esempio. Qualcuno ha un suggerimento da darmi?
grazie.gif a chi mi aiuterà!
Ciao
Edilio

Inviato da: edate7 il Apr 15 2008, 10:19 PM

Ecco le dia. Devo fare alcune correzioni al mio messaggio precedente, e fornire ulteriori informazioni. Lo scanner è un Coolscan V. Le dia sono afflitte anche da dominanti magenta (o verde o magenta). I parametri del Nikon Scan V sono: DEE - Shadow 83, Highlight 1 Threshold 155
Unsharp Mask: Intensity 17 - Halo width 45 - Threshold 21
Brightness -4
Contrast +4
Confermo che tutto il resto è a zero. Image 14bis è la dia non corretta, Image 14 è quella con i parametri di cui sopra + ROC a "1".
Ciao
Edilio

Ecco la Image14bis. Scusate per l'inconveniente. Ho visto anche che l'immagine è abbastanza disturbata (tutti quei puntini bianchi non ci sono affatto!), credo che l'abbia compressa con Capture NX un pò troppo, anche se ho scelto la compressione normale...
Ciao






 

Inviato da: toad il Apr 16 2008, 07:07 AM

Prova a lavorare senza ROC, utilizzando l'Analog Gain e diminuendo l'intensità del led verde. Guardando la scansione originale, credo che possa essere sufficiente. Devi andare per tentativi, perché per vedere l'anteprima dopo la regolazione, occorre effettuare nuovamente una prescansione; però trovata le regolazione ottimale la puoi applicare a tutte le dia simili.

Puoi anche provare ad utilizzare l'Analog Gain unitamente al ROC come lo hai impostato, in questo caso però devi diminuire l'inensità del led blu e anche il Master, perché vedo le alte luci un po' bruciate.

La Maschera di contrasto io non la applicherei in fase di scansione, ma questa è una opinione del tutto personale, tenuto conto che, a parte le regolazioni dette prima, il resto preferisco farlo con Photoshop.

Queste le soluzioni che io ritengo ottimali in questi casi. Puoi sempre, però, più semplicemente (?) operare sulla regolazione Curve, agendo sul canale del verde.

Facci sapere gli esiti. wink.gif

Inviato da: gianluca.pirro il Apr 16 2008, 01:56 PM

Prova a disabilitare tutta la gestione del colore del Nikon scan e poi fatti un profilo colore della pellicola in questione (ti serve il target da scansire). Apri il file in PS e applichi il profilo colore pellicola. Il profilo colore esatto dovrebbe correggere il problema

Inviato da: edate7 il Apr 17 2008, 06:05 PM

Grazie. Proverò e vi farò sapere.
Ciao
Edilio

Inviato da: edate7 il May 1 2008, 05:33 PM

Ho effettuato soprattutto la prova suggeritami da Toad. Le scansioni sono già migliorate notevolmente (grazie, toad!), però volevo cimentarmi anche con il suggerimento di Gianluca Pirro. Perdona però la mia ignoranza, Gianluca: come si fa un profilo colore della pellicola?
Grazie!
Ciao
Edilio

Inviato da: toad il May 2 2008, 08:33 AM

Provo a risponderti io.

Premesso che non ho profilato il mio Coolscan (anche se è una cosa che mi sono sempre ripromesso di fare) accontentandomi, per ora, dei risultati raggiunti manualmente, credo che si debba procedere in questo modo.

Occorre innanzitutto procurarsi un target IT8. Si tratta di una tavola campione riportante vari colori che viene prodotta in vari supporti, compreso il trasparente 24x36. Ne occorrerebbe uno distinto per ogni tipo di pellicola utilizzato ma eventualmente è consigliabile usare quello relativo alla Velvia50 in quanto è una pellicola ad ampio gamut.
Occorre poi un programma (es. ProfileMaker) che generi il profilo di colore confrontando la scansione del target con un suo riferimento.

Sullo scanner si disabilitano tutte le funzioni di gestione del colore, si scansiona il target, si ottiene il profilo dello scanner/pellicola tramite il suddetto programma. Questo profilo deve essere poi installato nell’apposita directory.
Supponendo di utilizzare Photoshop, lo stesso non rileverà alcun profilo dai file derivanti dalla scansione (la gestione del colore è disabilitata sullo scanner) e occorrerà assegnargli il profilo precedentemente ottenuto e quindi convertire nello spazio di lavoro utilizzato.

Questo, per lo meno, è quanto so io. Gianluca, se ci legge, potrà essere sicuramente più esaustivo.

Inviato da: gianluca.pirro il May 2 2008, 02:35 PM

si Toad tutto perfetto...è proprio così...devi solo comprare i target IT8. Eventualmente puoi comprare il kit S1 da Wolf Faust. Se non dovessero funzionare per il tuo problema, comunque ti ritrovi i profili corretti per le tue scansioni.

Inviato da: edate7 il May 2 2008, 06:27 PM

Grazie. Mentre vi rispondo, su un'altra finestra di IE 7 sto consultando il listino e i target di Wolf Faust. Impressionante per la quantità di riferimenti, mentre i prezzi mi sembrano del tutto onesti. Approfitto della vostra gentilezza: secondo voi, il target A3 (per Agfa RSX (II)/CT) potrebbe adattarsi alle mie Agfachrome 50S e 100? Se no mi toccherà chiedergli quanto possa volere per farmene uno ad hoc...
Ciao

Inviato da: gianluca.pirro il May 2 2008, 07:21 PM

QUOTE(edate7 @ May 2 2008, 07:27 PM) *
Grazie. Mentre vi rispondo, su un'altra finestra di IE 7 sto consultando il listino e i target di Wolf Faust. Impressionante per la quantità di riferimenti, mentre i prezzi mi sembrano del tutto onesti. Approfitto della vostra gentilezza: secondo voi, il target A3 (per Agfa RSX (II)/CT) potrebbe adattarsi alle mie Agfachrome 50S e 100? Se no mi toccherà chiedergli quanto possa volere per farmene uno ad hoc...
Ciao



Per gli adattamenti tra pellicole ti conviene mandare una mail direttamente a lui..ti risponde celermente. In inglese ovviamente...in genere un target individualmente misurato costa sui 70 euro. Ma se la 50S e la 100 non le tratta proprio non so se può fartelo. Chiedi anche questo per mail.

Inviato da: pes084k1 il Jul 18 2008, 06:42 PM

QUOTE(stfn @ Apr 3 2008, 07:34 PM) *
io ho lo stesso vostro problema: un archiovio di circa 5mila diapo che vorrei scannerizzare. leggnedo qua e la mi hanno sconsigliato tutti l'impresa di scansionarle tutte da solo. Premesso che non ho uno scanner e che dovrei acquistarlo che, come immagino per molti, mi piacerebbe fare le cose per bene, l'operazione si presenta veramente gravosa in temrini di soli e anche di tempo.
Io personalmente sto pensando di risolverlo facnedole scannerizzare da un profesisonista (il costo credo sia comparabile all'acquisto dello scanner) e di abbandonare le diapo per un'ottima digitale.
A parte la seconda opinabile scelta dell'abbandono della mia ormai fidata ma superata f70, che dite è una cosa che sta in piedi?
ciao stefano


Una scansione "professionale" è difficilmente sostenibile come risultati medi: scanner spesso obsoleti, metodi standardizzati e sbrigativi, interventi su curve e colori che andrebbero fatti dopo una valida riduzione del rumore, sharpening inesistene o sbagliato...
Da prove fatte di recente da me con ottiche vere (non i soliti zoom presunti "pro") la dia scannerizzata dal mio Minolta 5400 II batte la D80 come risolvenza e resa del colore anche a parità di superficie. Anche la grana può essere minimizzata con le ultime pellicole, i programmi adatti e un "manico" educato.
Come scanner, oltre ai Nikon, penserei ai Reflecta migliori: anche se la risoluziione finale è sempre attorno ai 4000 dpi (cioè circa 24 Mpixel veri per ciascun colore da 135...), i 7200 dpi sono molto utili all'inizio per correggere aberrazioni cromatiche, distorsioni e programmare i denoiser (consiglio di comprarne 3: Neatimage, Noise Ninjia e Kodak GEM, ognuno valido per immagini specifiche) e gli sharpener (Focus Magic e Focalblade mi sembrano i top).
Su paesaggio, macro, architettura e molti tipi di ritratti, la resa della dia proiettata da un Super Colorplan è ancora ineguagliata, secondo me. Io continuerò ad usarla, anche se forse prenderò una D700 per le istantanee con gli amici e certe foto tecniche (non prove di obiettivi, beninteso!...) che faccio spesso.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: adrian81 il Jul 18 2008, 07:24 PM

QUOTE(pes084k1 @ Jul 18 2008, 07:42 PM) *

anche se forse prenderò una D700 per le istantanee con gli amici
..


Beh direi che è nata per questo.

Io sto pensando di prendere un Cray per scriverci le lettere alla fidanzata. wink.gif

Inviato da: pes084k1 il Sep 4 2008, 03:29 PM

QUOTE(adrian81 @ Jul 18 2008, 08:24 PM) *
Beh direi che è nata per questo.

Io sto pensando di prendere un Cray per scriverci le lettere alla fidanzata. wink.gif


Ci sono anche le foto tecniche, dove il basso rumore serve per avere originali pulitissimi da "sporcare" e poi ripulire con gli algoritmi che sviluppo... Oppure ci sono le foto panoramiche con forti sbalzi di luce (viva l'ADR...). La nuova D700 mi copre queste esigenze, dove si finalizzano pochissimi scatti per volta, ma si fanno molte prove preliminari. Una scansione "panoramica" da 35 mm coprirebbe 2.4-3.6 GB! Lo stesso accade per le cene fra gli amici. La dia (e il B/N) servono bene altri tipo di fotografia (viaggio, still,...) e poi vengono migliorate dagli algoritmi messi a punto grazie alla D700.

A presto telefono.gif

Elio

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)