Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON F 35mm e Scanner _ Nikon Slr

Inviato da: thebigsmurf il Oct 16 2013, 08:51 PM

salve,
ho trovato una macchina fotografica nikon slr piu una serie di obbiettivi...qualcuno potrebbe darmi delle informazioni in merito? modello anno un posdi storia ^^? quanto potrebbe valere??

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346204

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346204
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346229
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346229
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346227
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346227
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346224
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346224
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346217
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346217
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346214
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346214
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346212
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346212
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346210
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346210
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346206
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346206
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346205
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346205

Inviato da: teoteo8 il Oct 16 2013, 09:33 PM

è a rullino quindi non ha molto mercato se non per qualche collezionista...idem per le ottiche mi pare..i filtri non so, bisognerebbe vedere...prova da qualche antiquario per vedere se te la valuta o qualche negozio che vende oggetti degli anni 50/60/70 ecc

Inviato da: zonaradioattiva il Oct 17 2013, 12:15 AM

Se non chiedi molto potrebbe interessarmi inviami MP se la vendi

Inviato da: luca.alegiani il Oct 17 2013, 08:46 AM

Tutta roba abbastanza buona direi.
La reflex è una bellissima Nikon FM tutta manuale (esposimetro a parte), molto robusta e particolarmente fascinosa (per gli amanti del rullino intendo!); prodotta fine anni settanta ha ancora un decente prezzo di mercato nell'usato (intorno al centinaio di euro).
Vedo poi tre obiettivi interessanti e tutti e tre hanno mercato: nikkor 135 f/2.8 - nikkor 35 f/2 - nikkor 50 f/1.4 tutti rigorosamente manuali, ma di ottima fattura e resa.
Dai seriali degli obbiettivi (ed ovviamente dal modello) puoi risalire alle loro caratteristiche e periodo di produzione su questo sito: http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
Puoi fare qualche soldino, meglio ancora puoi fare tante belle foto alla vecchia maniera!

Inviato da: simone_chiari il Oct 17 2013, 09:58 AM

Vai sicuro compra tutto il corredo
ciao
Simone

Inviato da: thebigsmurf il Oct 17 2013, 11:08 AM

mille grazie per le info....

ma esiste un modo per adattare le ottiche alla ghiera della nikon d3000 ??

Inviato da: camillobis il Oct 17 2013, 11:15 AM

QUOTE(luca.alegiani @ Oct 17 2013, 09:46 AM) *
Tutta roba abbastanza buona direi.
La reflex è una bellissima Nikon FM tutta manuale (esposimetro a parte), molto robusta e particolarmente fascinosa (per gli amanti del rullino intendo!); prodotta fine anni settanta ha ancora un decente prezzo di mercato nell'usato (intorno al centinaio di euro).


Quoto ed aggiungo che, oltre ad essere una delle ultime prodotte (con interruttore esposimetro/blocco del pulsante di scatto solidale alla leva di carica e non con ghiera indipendente coassiale al pulsante di scatto) mi sembra molto ben tenuta.
Pur essendo nera, infatti, non vedo il minimo segno di "brassing", ovvero di consumo della vernice che fa emergere l'ottone nei punti di massimo sfregamento.

Direi che trovando la persona interessata e competente vale anche più di 100€

QUOTE
Puoi fare qualche soldino, meglio ancora puoi fare tante belle foto alla vecchia maniera!


Si, in pratica è un corredo completo stile anni '70, quando ancora il 28 mm era consoderato "grandangolare estremo", ed oltretutto tutto molto luminoso.

Io lo terrei senza pensarci.

PS: le ottiche AI montano sicuramente sulla D3000, ma perdi tutti gli automatismi e l'esposimetro... in pratica lavori in modalità completamente manuale.

Inviato da: luca.alegiani il Oct 17 2013, 11:17 AM

QUOTE(thebigsmurf @ Oct 17 2013, 12:08 PM) *
mille grazie per le info....

ma esiste un modo per adattare le ottiche alla ghiera della nikon d3000 ??

Gli obbiettivi dovrebbero innestarsi senza problemi sulla D3000, ma perderesti l'esposimetro (tempo e diaframma te li devi calcolare) e avresti grossa difficoltà di messa a fuoco (quegli obbiettivi fanno scopa con mirini ampi e luminosi).

Per farla breve sulla D3000 non ne vale proprio la pena!

Inviato da: simone_chiari il Oct 17 2013, 11:22 AM

QUOTE(thebigsmurf @ Oct 17 2013, 12:08 PM) *
mille grazie per le info....

ma esiste un modo per adattare le ottiche alla ghiera della nikon d3000 ??


li uso tranquillamente sulla F100, penso che la baionetta sia uguale pure su d3000
ciao
Simone

Inviato da: ZoSo74 il Oct 17 2013, 11:45 AM

...la macchina è in condizioni quasi perfette... varrà tra i 130 e i 150 euro secondo me.
Le ottiche sono tutte e tre di ottimo livello.

Per i prezzi ti consiglio di guardere le aste scadute sulla baia... così per avere un'idea.
Per l'utilizzo sulla d3000... beh, io ho utilizzato ottiche Ai-s per anni sulla D70, certo è un pò macchinoso, ma lo si fa senza problemi... e per ottiche di quel livello ne vale la pena secondo me.
Scatti e aggiusti l'esposizione guardando l'istogramma.
Non è niente di sconvolgente...

Monta il 50 f/1.4, fai due prove... poi raccogli la mandibola che nel frattempo ti è caduta, e vivi felice... smile.gif

Inviato da: thebigsmurf il Oct 17 2013, 01:55 PM

Monta il 50 f/1.4, fai due prove... poi raccogli la mandibola che nel frattempo ti è caduta, e vivi felice... smile.gif

ah aha ah ah ah

ragazzi grazie per le informazioni...mi siete stati di grande aiuto
la d3000 non è mia; io avevo intenzione di acquistare una d3200...purtroppo ero(sono) innamorato della d600 ma il mio budget mi permette bene poche manovre ^^... pensate una 3200 possa andare bene? piu o meno con lo stesso budget è consigliabile un altra reflex(casa nikon...ovviamente^^)?o magari vale la pena spendere quel qualcosina in piu per un modello piu performante?

tornando al discorso delle slr

perdere automatismo montando quegli obbiettivi non mi crea problemi...anzi mi interressa ancora di piu scattare completamente in manuale...penso dovrebbe essere molto istruttivo e dare molta soddisfazione...

ho notato che ci sono montati dei filtri sulle ottiche...perchè nel 35 mm trovo montato un filtro con su scritto 52mm?

p.s.
grazie ancora a tutti...veramente una bella community^^

Inviato da: ZoSo74 il Oct 17 2013, 04:42 PM

Per le domande sulla reflex digitali è meglio se chiedi nella sezione apposita...

QUOTE(thebigsmurf @ Oct 17 2013, 02:55 PM) *
ho notato che ci sono montati dei filtri sulle ottiche...perchè nel 35 mm trovo montato un filtro con su scritto 52mm?


52mm indica il diametro del filtro.
Il diametro del filtro è indipendente dalla lunghezza focale dell'ottica.




Inviato da: aveadeli il Oct 17 2013, 05:04 PM

Hai la fortuna di avere tra le mani uno splendido corredo a pellicola d'epoca. .
Sono tutti pezzi di grande qualità costruttiva e storia.
Purtroppo oggi sono snobbati da molti che si accontentano di fotografare in digitale con fotocamere di policarbonato e silicio e con zoometti made in China con lenti di plastica.
Il tuo corredo è invece tutto di autentico vetro e metallo made in Japan.

Davvero molto bella la FM in finitura nera che necessita solo di una paziente spolverata. Ti ricordo che è una fotocamera degli anni 70 interamente m e c c a n i c a.
Ottime anche le tre ottiche, che sono le focali classiche dell'epoca della pellicola 35, 50 e 135.
Ti faccio notare che le tue non sono le versioni più economiche e di battaglia 35/2,8, 50/1,8 e 135/3,5 ma le più pregiate, costose e migliori otticamente versioni più luminose 35/2,0; 50/1,4; 135/2,8. Si vede che chi acquistò a suo tempo il corredo ne capiva abbastanza.

Le ottiche sono usabilissime con grande soddisfazione anche sulle moderne fotocamere digitali con maggiore o minore compatibilità a seconda dei modelli di fotocamera. Grande Nikon! Con la D3200 avrai parecchie limitazioni, l'ideale sarebbe una D7000, D200, D300 o meglio ancora D700 e superiori

Io terrei tutto senza dubbio, ma probabilmente non faccio testo essendo un fanatico di tali macchine (infatti ho più o meno gli stessi pezzi ..... ed altro ancora).
Se volessi vendere, le cifre che potresti spuntare, se avrai la fortuna di incontrare un competente amatore, sono all'incirca:
Nikon FM: 120-150 euro (il nero ben tenuto ha la sua richiesta)
35/2,0: 150 euro (otticamente è identico all'attuale 35/2,0 AFD)
50/1,4: 150 euro ottica superclassica di Nikon identica al "vecchio" 50/1,4 AFD
135/2,8: 120-140 euro ottima ottica oramai dimenticata e molto sottovaluta. Pensa che momento non esiste nel catalogo Nikon una sua evoluzione in formato AF. Bellissimo il suo paraluce metallico integrato.

Funzionale, ma di nessun valore venale il flash fotografato di brand poco noto.
Il 52mm che vedi sui filtri indica il loro diametro di montaggio. Tutti e tre gli obiettivi montano gli stessi filtri a vite da 52mm

Saluti
Antonio

Inviato da: valerio.oddi il Oct 17 2013, 05:27 PM

Se ci fosse stata una FE-2 al posto della FM sarebbe stato lo stesso identico corredo che usava mio padre quando ero piccolo, col quale mi ha trasmesso la passione per la fotografia. E' un ottimo corredo, le ottiche come ti hanno detto usabilissime anche in digitale, e sulla FM io qualche eurino in pellicola ce lo investirei volentieri wink.gif soprattutto se non l'hai mai provata.

Inviato da: luca.alegiani il Oct 18 2013, 08:56 AM

QUOTE(valerio.oddi @ Oct 17 2013, 06:27 PM) *
Se ci fosse stata una FE-2 al posto della FM sarebbe stato lo stesso identico corredo che usava mio padre quando ero piccolo

Io la uso ancora la FE2! wink.gif

Inviato da: valerio.oddi il Oct 18 2013, 09:00 AM

QUOTE(luca.alegiani @ Oct 18 2013, 09:56 AM) *
Io la uso ancora la FE2! wink.gif


Un giorno o l'altro devo ricomprarla, ho tantissimi ricordi legati a quello che per me, che ero bambino, era un "oggetto misterioso", compreso il dispiacere il giorno in cui mio padre è tornato a casa con una F601 AF che aveva comprato dando indietro la FE-2...

Inviato da: a_deias il Oct 18 2013, 05:28 PM

QUOTE(valerio.oddi @ Oct 18 2013, 10:00 AM) *
Un giorno o l'altro devo ricomprarla, ho tantissimi ricordi legati a quello che per me, che ero bambino, era un "oggetto misterioso", compreso il dispiacere il giorno in cui mio padre è tornato a casa con una F601 AF che aveva comprato dando indietro la FE-2...


Orrore, devi rimediare riprendendo una FE-2.

Io pure presi una reflex AF nuova, la F70 pagandola ben 1.000.000 e ora se pur immacolata vale se va bene 50 euro.

La successiva F80 per lo meno è tornata ad essere una reflex normale con le ghiere e il comando per la visualizzazione della pdc.

Difatti qualche anno fa ne presi una a 100 euro e vale la pena di usarla.

Inviato da: thebigsmurf il Oct 19 2013, 06:40 PM

scusate...ma come si apre il vano rullino??

come non detto....bastava sollevare la leva del riavvolgimento ^^

Inviato da: pinolovetere il Oct 22 2013, 08:56 PM

QUOTE(aveadeli @ Oct 17 2013, 06:04 PM) *
Hai la fortuna di avere tra le mani uno splendido corredo a pellicola d'epoca. .
Sono tutti pezzi di grande qualità costruttiva e storia.
Purtroppo oggi sono snobbati da molti che si accontentano di fotografare in digitale con fotocamere di policarbonato e silicio e con zoometti made in China con lenti di plastica.
Il tuo corredo è invece tutto di autentico vetro e metallo made in Japan.

Davvero molto bella la FM in finitura nera che necessita solo di una paziente spolverata. Ti ricordo che è una fotocamera degli anni 70 interamente m e c c a n i c a.
Ottime anche le tre ottiche, che sono le focali classiche dell'epoca della pellicola 35, 50 e 135.
Ti faccio notare che le tue non sono le versioni più economiche e di battaglia 35/2,8, 50/1,8 e 135/3,5 ma le più pregiate, costose e migliori otticamente versioni più luminose 35/2,0; 50/1,4; 135/2,8. Si vede che chi acquistò a suo tempo il corredo ne capiva abbastanza.

Le ottiche sono usabilissime con grande soddisfazione anche sulle moderne fotocamere digitali con maggiore o minore compatibilità a seconda dei modelli di fotocamera. Grande Nikon! Con la D3200 avrai parecchie limitazioni, l'ideale sarebbe una D7000, D200, D300 o meglio ancora D700 e superiori

Io terrei tutto senza dubbio, ma probabilmente non faccio testo essendo un fanatico di tali macchine (infatti ho più o meno gli stessi pezzi ..... ed altro ancora).
Se volessi vendere, le cifre che potresti spuntare, se avrai la fortuna di incontrare un competente amatore, sono all'incirca:
Nikon FM: 120-150 euro (il nero ben tenuto ha la sua richiesta)
35/2,0: 150 euro (otticamente è identico all'attuale 35/2,0 AFD)
50/1,4: 150 euro ottica superclassica di Nikon identica al "vecchio" 50/1,4 AFD
135/2,8: 120-140 euro ottima ottica oramai dimenticata e molto sottovaluta. Pensa che momento non esiste nel catalogo Nikon una sua evoluzione in formato AF. Bellissimo il suo paraluce metallico integrato.

Funzionale, ma di nessun valore venale il flash fotografato di brand poco noto.
Il 52mm che vedi sui filtri indica il loro diametro di montaggio. Tutti e tre gli obiettivi montano gli stessi filtri a vite da 52mm

Saluti
Antonio


Antonio, concordo con te sul fascino e sulla qualità del corredo, ma un pò meno sulla valutazione che hai dato, almeno al corpo macchina.
Lo dico perchè qualche tempo fa ho tentato di vendere la mia FM2 nera, in condizioni straordinarie perchè sembra uscita ieri dalla fabbrica,corredata dal motore MD10 e 200mm f/4 alla cifra di 200 euro ed ho perso solo del tempo.
Credimi,ho mandato tante foto e tutti mi hanno detto che in giro non se ne trovavano in condizioni simili, ma.........solo cambi,offerte offensive ecc ecc.
Sicuramente non ho trovato il "competente amatore". Ora giace tristemente in un cassetto.
Morale della favola: oggi il consumismo uccide anche le cose più belle, purtroppo.
Ciao
Pino

Inviato da: aveadeli il Oct 23 2013, 02:03 PM

QUOTE(pinolovetere @ Oct 22 2013, 09:56 PM) *
Antonio, concordo con te sul fascino e sulla qualità del corredo, ma un pò meno sulla valutazione che hai dato, almeno al corpo macchina.
Lo dico perchè qualche tempo fa ho tentato di vendere la mia FM2 nera, in condizioni straordinarie perchè sembra uscita ieri dalla fabbrica,corredata dal motore MD10 e 200mm f/4 alla cifra di 200 euro ed ho perso solo del tempo.
Credimi,ho mandato tante foto e tutti mi hanno detto che in giro non se ne trovavano in condizioni simili, ma.........solo cambi,offerte offensive ecc ecc.
Sicuramente non ho trovato il "competente amatore". Ora giace tristemente in un cassetto.
Morale della favola: oggi il consumismo uccide anche le cose più belle, purtroppo.
Ciao
Pino


Sicuramente hai ragione.
Le fotocamere analogiche non hanno oggi più alcun mercato ed interesse se non quello di qualche collezionista. La difficoltà di reperire le pellicole e di laboratori che le trattano, unite alla indiscutibile praticità ed immediatezza del digitale (leggi anche diffusione di smartphone) hanno fatto il resto.
Alcuni anni fa ho acquistato una FM cromo usata negli USA pagandola spedita intorno ai 110 euro; ma allora le quotazioni erano decisamente superiori. Indubbiamente oggi anche una FM2 si vende con difficoltà a quelle cifre.
Comunque per la tua FM2 hai un pm.

Saluti

Inviato da: valerio.oddi il Oct 23 2013, 03:09 PM

QUOTE(a_deias @ Oct 18 2013, 06:28 PM) *
Orrore, devi rimediare riprendendo una FE-2.

Io pure presi una reflex AF nuova, la F70 pagandola ben 1.000.000 e ora se pur immacolata vale se va bene 50 euro.

La successiva F80 per lo meno è tornata ad essere una reflex normale con le ghiere e il comando per la visualizzazione della pdc.

Difatti qualche anno fa ne presi una a 100 euro e vale la pena di usarla.

Si infatti prima o poi lo farò.All'epoca il mio sogno proibito era la F90x, avevo 15 anni e vedere il prezzo sull'almanacco fotografare mi faceva venire il mal di testa messicano.gif qualche mese fa ho coronato questo piccolo "sogno" spendendo la folle cifra di 60€...

Inviato da: ZoSo74 il Oct 24 2013, 10:58 AM

QUOTE(aveadeli @ Oct 23 2013, 03:03 PM) *
Le fotocamere analogiche non hanno oggi più alcun mercato ed interesse se non quello di qualche collezionista. La difficoltà di reperire le pellicole e di laboratori che le trattano, unite alla indiscutibile praticità ed immediatezza del digitale (leggi anche diffusione di smartphone) hanno fatto il resto.


Oibò... in realtà le quotazioni dell'usato analogico sono in forte rialzo da 2-3 anni...
Il picco più basso è stato intorno al 2008-09... all'epoca un corredo Hasselblad si trovava a 500 euro... ora sotto i 750 è impossibile... idem per le Rolleiflex 2.8 e tutto il resto a seguire.

Comunque, per avere un idea della valutazione di un oggetto il modo migliore è sempre guardale le aste terminate sul noto sito negli ultimi mesi.
Le FM2 (solo corpo) vendute sono andate a queste cifre:
- 69,90 (botta ti xxx)
- 159,00
- 174,78
- 153,00
- 198,24
- 186,51
- 149,00
- 199,00
...etc...

QUOTE
Lo dico perchè qualche tempo fa ho tentato di vendere la mia FM2 nera, in condizioni straordinarie perchè sembra uscita ieri dalla fabbrica,corredata dal motore MD10 e 200mm f/4 alla cifra di 200 euro ed ho perso solo del tempo.


E' ovvio che se cerchi di vendere in un blocco unico il corpo, il motore ed un ottica così particolare ti tagli fuori la stragrande fetta degli acquirenti. Conviene sempre vendere separatamente. Si guadagna di più ed è più facile trovare gente interessata a quell'articolo particolare.

Inviato da: aveadeli il Oct 24 2013, 03:14 PM

QUOTE(ZoSo74 @ Oct 24 2013, 11:58 AM) *
Oibò... in realtà le quotazioni dell'usato analogico sono in forte rialzo da 2-3 anni...
Il picco più basso è stato intorno al 2008-09... all'epoca un corredo Hasselblad si trovava a 500 euro... ora sotto i 750 è impossibile... idem per le Rolleiflex 2.8 e tutto il resto a seguire.


Forse Hasselblad, Rolleiflex, Zenza Bronica sono in rialzo ma parliamo di medio formato. E' però un mondo che non conosco e quindi non posso dire nulla.
Per il 35mm che seguo più attivamente, mi sembra invece che siamo in netta discesa. Nikon F3 a meno di 200 euro, F100 intorno ai 120-150, F5 a meno di 300 euro sono quotazioni del tutto normali nello scambio tra privati
Certo poi può capitare l'esemplare immacolato, con imballi, tappini, documenti, ecc. ed allora qui trovando il collezionista, si può vendere a cifre maggiori.

Fotocamere di fascia non professionale si scambiano solo al prezzo di una pizza e birra (F90, F80, F75, F801, ecc.). Anche il nostro amico sopra ha preso una F90x a 60 euro quando io la pagai nel 1997 1.800.000 lire!!

Inviato da: pinolovetere il Oct 24 2013, 04:43 PM

[attachment=182124:DSCF1068.JPG]

Azz.....ragazzi, mi avete mandato in depressione, non mi resta che il suicidio ! tongue.gif

Pino

Inviato da: simone_chiari il Oct 24 2013, 04:50 PM

QUOTE(aveadeli @ Oct 24 2013, 04:14 PM) *
Fotocamere di fascia non professionale si scambiano solo al prezzo di una pizza e birra (F90, F80, F75, F801, ecc.). Anche il nostro amico sopra ha preso una F90x a 60 euro quando io la pagai nel 1997 1.800.000 lire!!


1.800.000 lire? fa strano solo a leggerlo
ciao
Simone

Inviato da: aveadeli il Oct 25 2013, 08:53 AM

QUOTE(simone_chiari @ Oct 24 2013, 05:50 PM) *
1.800.000 lire? fa strano solo a leggerlo
ciao
Simone


Già, fu il mio tanto atteso regalo di laurea. Dopo pochi mesi uscì la F100 ma costava una cifra spropositata 3.600.000 lire, il doppio della F90x. La F5 che già era sul mercato da un annetto viaggiava invece intorno ai 5 milioni e mezzo di lire.

La semplice conversione in euro di queste quotazioni però non rende bene l'idea di quale fosse all'epoca il reale valore di tali cifre, cioè il 1.800.000 lire del 1997 non è per nulla affine ai 900 euro odierni, perchè ricordiamo che ci hanno raccontato che 1 euro = 1.936,27 lire ma nel mondo reale (tranne quello degli stipendi e pensioni) la conversione attuata è stata 1 euro = 1.000 lire.

Inviato da: valerio.oddi il Nov 8 2013, 02:35 PM

QUOTE(aveadeli @ Oct 25 2013, 08:53 AM) *
Già, fu il mio tanto atteso regalo di laurea. Dopo pochi mesi uscì la F100 ma costava una cifra spropositata 3.600.000 lire, il doppio della F90x. La F5 che già era sul mercato da un annetto viaggiava invece intorno ai 5 milioni e mezzo di lire.

La semplice conversione in euro di queste quotazioni però non rende bene l'idea di quale fosse all'epoca il reale valore di tali cifre, cioè il 1.800.000 lire del 1997 non è per nulla affine ai 900 euro odierni, perchè ricordiamo che ci hanno raccontato che 1 euro = 1.936,27 lire ma nel mondo reale (tranne quello degli stipendi e pensioni) la conversione attuata è stata 1 euro = 1.000 lire.


Tutto assolutamente vero, il 1.800.000 dell'epoca era più di uno stipendio medio (io ho iniziato a lavorare nel 1998 e prendevo poco più di 1.600.000 come programmatore junior), sono i 1800€ di oggi. Comunque è vero, i più giovani che certi mostri sacri della pellicola non li hanno conosciuti non possono rendersene conto, ma ogni volta che vado dal mio fotospacciatore di fiducia e vedo le varie F4 e F100 che sognavo sugli Almanacchi Fotografare (regalo fisso di mio padre per la Befana messicano.gif ) in vendita a 150€ mi fa troppo "strano" e se avessi spazio me le comprerei tutte wub.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)