Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON F 35mm e Scanner _ Scanner Per Negativi Nikon O .....?

Inviato da: robdelia il May 10 2004, 11:14 AM

smile.gif Sono un fedele nikonista e vorrei attuare il "passaggio" al digitale attraverso l'acquisto di uno scanner per pellicola. Partito per comprare il nuovo nikon ls 50 ed, il negoziante mi ha consigliato di considerare, ad un prezzo non troppo superiore, lo scanner della "concorrenza" da 5400 dpi, a sua detta una via di mezzo tra i nikon ls 50 ed ed il supercoolscan 5000 ed. Qualcuno sa consigliarmi sulla scelta? unsure.gif

Inviato da: sergiobutta il May 10 2004, 12:00 PM

Ho scelto, come sempre, Nikon e mi rovo benissimo. Su una rivista del mese scorso, credo Pc Photo c'è una prova comparativa di due scanner, uno è il Nikon, l'altro, credo, quello che ti propongono, con un solo vincitore. Fammi sapere se trovi la rivista, viceversa, provo a postarti io l'articolo.

Inviato da: robdelia il May 10 2004, 01:12 PM

QUOTE (sergiobutta @ May 10 2004, 01:00 PM)
Ho scelto, come sempre, Nikon e mi rovo benissimo. Su una rivista del mese scorso, credo Pc Photo c'è una prova comparativa di due scanner, uno è il Nikon, l'altro, credo, quello che ti propongono, con un solo vincitore. Fammi sapere se trovi la rivista, viceversa, provo a postarti io l'articolo.

wink.gif Grazie, provo a cercare l'articolo in rete. Se non lo trovo, magari approfitto della tua cortesia. Il tuo scanner, mi pare di capire, è il 50 ed, non il 5000, vero? dry.gif

Inviato da: Maurizio Firmani il May 10 2004, 01:23 PM

QUOTE (robdelia @ May 10 2004, 11:14 AM)
smile.gif Sono un fedele nikonista e vorrei attuare il "passaggio" al digitale attraverso l'acquisto di uno scanner per pellicola. Partito per comprare il nuovo nikon ls 50 ed, il negoziante mi ha consigliato di considerare, ad un prezzo non troppo superiore, lo scanner della "concorrenza" da 5400 dpi, a sua detta una via di mezzo tra i nikon ls 50 ed ed il supercoolscan 5000 ed. Qualcuno sa consigliarmi sulla scelta? unsure.gif

Il Coolscan LS-50 è eccellente: mi parlano bene anche del Minolta, in effetti, ma non posso darti indicazioni in merito, non avendolo mai visto personalmente in funzione. L'LS-50 invece ce l'ho e devo dirti che rispetto a quanto avevo prima (un Epson 3170, che uso ancora per scansioni "normali") è un altro pianeta.

Inviato da: sergiobutta il May 10 2004, 05:10 PM

QUOTE (robdelia @ May 10 2004, 01:12 PM)
QUOTE (sergiobutta @ May 10 2004, 01:00 PM)
Ho scelto, come sempre, Nikon e mi rovo benissimo. Su una rivista del mese scorso, credo Pc Photo c'è una prova comparativa  di due scanner, uno è il Nikon, l'altro, credo, quello che ti propongono, con un solo vincitore. Fammi sapere se trovi la rivista, viceversa, provo a postarti io l'articolo.

wink.gif Grazie, provo a cercare l'articolo in rete. Se non lo trovo, magari approfitto della tua cortesia. Il tuo scanner, mi pare di capire, è il 50 ed, non il 5000, vero? dry.gif

Si, ho acquistato a dicembre LS 50 ed (Coolscan V)

Inviato da: robdelia il May 10 2004, 07:24 PM

huh.gif Non riesco a trovare l'articolo. Se puoi inviarlo alla mia mail (robdelia@tin.it) mi eviti di sprecare tempo a vuoto. Comunque elenco le differenze tra i due scanner che mi hanno messo qualche dubbio addosso:
1) il minolta vanta 16 bit per la conversione A/D, il nikon 14;
2) il minolta puo "scannare" 4 dia in serie, il nikon solo 1;
3) il minolta ha un tempo di scannerizzazione di 60 secondi alla massima risoluzione ottica (5400 dpi), mentre il tempo vantato dal nikon è di 38 sec. ma a 2900 dpi;
4) il minolta peraltro non supporta alcune funzioni del Digital Ice (ROC e GEM) che invece credo siano utilizzabili sul nikon;
5) il nikon ha, probabilmente un pacchetto software più completo e, suppongo da nikonista, una qualità ottica superiore.

Su internet non ho trovato nulla in grado di dirimere i miei dubbi. Spero possa essermi d'aiuto il tuo articolo,se riuscirai ad inviarmelo. Sennò grazie comunque per il consiglio. smile.gif

Inviato da: robdelia il May 11 2004, 01:27 PM

laugh.gif Ovviamente si accettano anche altre opinioni e consigli.....!! blink.gif

Inviato da: Maurizio Firmani il May 11 2004, 01:34 PM

QUOTE
1) il minolta vanta 16 bit per la conversione A/D, il nikon 14;


Ininfluente, credimi.

QUOTE
2) il minolta puo "scannare" 4 dia in serie, il nikon solo 1;


Questo è vero, ma infilare e sfilare la dia dal Coolscan è molto rapido: ti ci vuole più per montare le quattro dia del telaio del Minolta, così ad occhio.

QUOTE
3) il minolta ha un tempo di scannerizzazione di 60 secondi alla massima risoluzione ottica (5400 dpi), mentre il tempo vantato dal nikon è di 38 sec. ma a 2900 dpi;


Un parametro importante da considerare, nella scelta di uno scanner per pellicole, è il DMAX, cioè la capacità di leggere la "dinamica" dei toni. Non so quanto sia il valore per il Minolta, ma ti assicuro che il Coolscan da questo punto di vista non ha rivali.

QUOTE
4) il minolta peraltro non supporta alcune funzioni del Digital Ice (ROC e GEM) che invece credo siano utilizzabili sul nikon;


Esatto, e ti assicuro che funzionano egregiamente.

QUOTE
5) il nikon ha, probabilmente un pacchetto software più completo e, suppongo da nikonista, una qualità ottica superiore.


L'impiego di lenti ED riduce sensibilmente le aberrazioni cromatiche: nelle foto a colori e nelle dia, anche a forti ingrandimenti, praticamente non appare mai il famoso e odiatissimo color fringing.

Sei vuoi qualche esempio di scansione, chiedi pure.

Ciao

Inviato da: sergiobutta il May 11 2004, 05:02 PM

QUOTE (robdelia @ May 10 2004, 07:24 PM)
huh.gif Non riesco a trovare l'articolo. Se puoi inviarlo alla mia mail (robdelia@tin.it) mi eviti di sprecare tempo a vuoto. Comunque elenco le differenze tra i due scanner che mi hanno messo qualche dubbio addosso:
1) il minolta vanta 16 bit per la conversione A/D, il nikon 14;
2) il minolta puo "scannare" 4 dia in serie, il nikon solo 1;
3) il minolta ha un tempo di scannerizzazione di 60 secondi alla massima risoluzione ottica (5400 dpi), mentre il tempo vantato dal nikon è di 38 sec. ma a 2900 dpi;
4) il minolta peraltro non supporta alcune funzioni del Digital Ice (ROC e GEM) che invece credo siano utilizzabili sul nikon;
5) il nikon ha, probabilmente un pacchetto software più completo e, suppongo da nikonista, una qualità ottica superiore.

Su internet non ho trovato nulla in grado di dirimere i miei dubbi. Spero possa essermi d'aiuto il tuo articolo,se riuscirai ad inviarmelo. Sennò grazie comunque per il consiglio. smile.gif

Scusa, ti ho letto in questo momento. Domani, ti invio l'articolo. Il confronto è fatto con il Canon.

Inviato da: robdelia il May 11 2004, 06:36 PM

QUOTE (sergiobutta @ May 11 2004, 06:02 PM)

Scusa, ti ho letto in questo momento. Domani, ti invio l'articolo. Il confronto è fatto con il Canon.

biggrin.gif Grazie, a buon rendere! Magari prima o poi, per completare il quadro, trovo anche un nikonista che ha provato il minolta .... rolleyes.gif

Inviato da: sergiobutta il May 12 2004, 11:08 AM

Ti basterà leggere l'articolo per decidere. Nikon è sempre Nikon. Se non arriva dipende dalle dimensioni del file. Fammelo sapere e te lo riposto in più tronconi. Sergio

Inviato da: robdelia il May 12 2004, 08:26 PM

QUOTE (sergiobutta @ May 12 2004, 12:08 PM)
Ti basterà leggere l'articolo per decidere. Nikon è sempre Nikon. Se non arriva dipende dalle dimensioni del file. Fammelo sapere e te lo riposto in più tronconi. Sergio

Grazie, il messaggio e arrivato e si legge quanto basta. D'altronde non avevo dubbi riguardo alla superiorità nei confronti del canon. Non appena supero le mie indecisioni, ti comunico irisultati della mia scelta.

Inviato da: zalacchia il May 12 2004, 08:45 PM

QUOTE (robdelia @ May 12 2004, 08:26 PM)
QUOTE (sergiobutta @ May 12 2004, 12:08 PM)
Ti basterà leggere l'articolo per decidere. Nikon è sempre Nikon. Se non arriva dipende dalle dimensioni del file. Fammelo sapere e te lo riposto in più tronconi. Sergio

Grazie, il messaggio e arrivato e si legge quanto basta. D'altronde non avevo dubbi riguardo alla superiorità nei confronti del canon. Non appena supero le mie indecisioni, ti comunico irisultati della mia scelta.

Guarda, a riguardo del Canon ti assicuro che è un apparecchio validissimo di buona qualità e i risultati sono ottimi ma,.....e che ma......a 4000 dpi con il dispositivo per eliminare polvere e graffi per 4 scansioni impiego tra i 60 e 80 MINUTI !!!!

Vedi tu..... ohmy.gif


Ciao
Stefano Z.

Inviato da: stefp il May 12 2004, 08:57 PM

QUOTE (zalacchia @ May 12 2004, 08:45 PM)
Guarda, a riguardo del Canon ti assicuro che è un apparecchio validissimo di buona qualità e i risultati sono ottimi ma,.....e che ma......a 4000 dpi con il dispositivo per eliminare polvere e graffi per 4 scansioni impiego tra i 60 e 80 MINUTI !!!!

Vedi tu..... ohmy.gif


Ciao
Stefano Z.

Ma scusami è ovvio!!!
Come puoi predendere che uno scanner Canon acquisica bene immagini fatte da una Nikon. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ovviamente scherzo!!

Un salutone a tutti

Inviato da: elvio.corna il May 12 2004, 09:22 PM

Salve a tutti piu' di un ANNO fa anchio dovevo fare la scelta tra scanner per dia e negativi biggrin.gif , essendo un Nikon dipendente sono subito finito su prodotti nikon ma quando l' occhio e' caduto sui canon mad.gif mad.gif sono nati i primi dubbi unsure.gif e con rammarico ho scoperto che con la meta' dei soldi ottenevo le stesse prestazioni 42 bit 4000 dpi se non di più con un prodotto canon rispetto al Nikon
E mettendomi una mano sugli occhi ho aquistato il CANONSCAN FS 4000 US
Mi trovo benissimo a parte la velocita a massima risoluzione a 42 bit e 4000 dpi 6 foto sono 50 minuti di attesa mentre faccio altro.
E vi chiedo il nikon a parita' di definizione e soldi ci mette meno ?
Con i prodotti di uno o due anni fa non credo non so con gli ultimi. Fatemi sapere il mio scanner nuovo ora costa sui 600-700 euro ditemi cosa si compra della nikon con gli stessi soldi
Saluti a tutti Fotocamera.gif Fotocamera.gif Fotocamera.gif

Inviato da: robdelia il May 13 2004, 08:30 AM

QUOTE (elvio.corna @ May 12 2004, 10:22 PM)
Salve a tutti piu' di un ANNO fa anchio dovevo fare la scelta tra scanner per dia e negativi biggrin.gif , essendo un Nikon dipendente sono subito finito su prodotti nikon ma quando l' occhio e' caduto sui canon mad.gif mad.gif sono nati i primi dubbi unsure.gif e con rammarico ho scoperto che con la meta' dei soldi ottenevo le stesse prestazioni 42 bit 4000 dpi se non di più con un prodotto canon rispetto al Nikon
E mettendomi una mano sugli occhi ho aquistato il CANONSCAN FS 4000 US
Mi trovo benissimo a parte la velocita a massima risoluzione a 42 bit e 4000 dpi 6 foto sono 50 minuti di attesa mentre faccio altro.
E vi chiedo il nikon a parita' di definizione e soldi ci mette meno ?
Con i prodotti di uno o due anni fa non credo non so con gli ultimi. Fatemi sapere il mio scanner nuovo ora costa sui 600-700 euro ditemi cosa si compra della nikon con gli stessi soldi
Saluti a tutti Fotocamera.gif Fotocamera.gif Fotocamera.gif

wink.gif D'accordo, forse il rapporto qualità/prezzo rende il canon paragonabile al nikon, che, comunque, almeno sul piano della qualità pura, sembrerebbe superiore. Ma i miei dubbi sono principalmente rivolti al minolta da 5400 dpi che, per un prezzo di circa 150/200 euro superiore, offre delle prestazioni apparentemente migliori. huh.gif

Inviato da: sergiobutta il May 13 2004, 08:37 AM

Con qualche euro in più, puoi comprare il Coolpix V confrontato dalla rivista PC Photo con il Canon.

Inviato da: Maurizio Firmani il May 13 2004, 10:02 AM

QUOTE (elvio.corna @ May 12 2004, 09:22 PM)
Mi trovo benissimo a parte la velocita a massima risoluzione a 42 bit e 4000 dpi 6 foto sono 50 minuti di attesa mentre faccio altro.

Il Coolscan V ED LS-50 impiega 38 secondi per una scansione a 4000 dpi di un fotogramma: se attivi il Digital ICE ci mette intorno ai 60 secondi; voglio essere pessimista, per una striscia di 6 foto fatte alla massima risoluzione e con tutti gli ammennicoli attivati (ICE, DEE, ecc...) al massimo ci si può impiegare 15 minuti. Ma ad essere pessimisti...

Inviato da: robdelia il May 13 2004, 02:32 PM

QUOTE (Maurizio Firmani @ May 13 2004, 11:02 AM)
Il Coolscan V ED LS-50 impiega 38 secondi per una scansione a 4000 dpi di un fotogramma: se attivi il Digital ICE ci mette intorno ai 60 secondi; voglio essere pessimista, per una striscia di 6 foto fatte alla massima risoluzione e con tutti gli ammennicoli attivati (ICE, DEE, ecc...) al massimo ci si può impiegare 15 minuti. Ma ad essere pessimisti...

Se leggo bene la scheda tecnica del http://www.europe-nikon.com/specifications.aspx?countryId=7&languageId=7&prodId=850&catId=97, questo impiega 38 sec. per una scansione a 2900 dpi, mentre a 4000 dpi i tempi saranno più lunghi. Il http://www.minoltafoto.it/digiscan/scn_5400/dmg_5400_t.htm impiega 60 sec. ma a 5400 dpi.

Inviato da: sergiobutta il May 13 2004, 04:01 PM

Comunque voglio segnalare un particolare, a chi non lo conosce. Esasperando la definizione per pollice, ad un certo punto, compare il rumore (grana). Quando sono passato da Coolscan III al V sono rimasto un pò deluso, perchè mi è comparso questo inconveniente, almeno su alcue dia, sviluppate da un certo laboratorio.In un thread con i suggerimenti di Gabriele Lopez, sono riuscito a comprendere l'arcano : c'è un limite oltre il quale non si va. Neanche a farlo a posta, credo proprio nell'articolo cui facevo riferimanto all'inizio, tra i meriti ascritti al Coolscan V la rivista dice : "riesce a far vedere la grana della pellicola".

Inviato da: Maurizio Firmani il May 14 2004, 01:09 PM

QUOTE (robdelia @ May 13 2004, 02:32 PM)
Se leggo bene la scheda tecnica del http://www.europe-nikon.com/specifications.aspx?countryId=7&languageId=7&prodId=850&catId=97, questo impiega 38 sec. per una scansione a 2900 dpi, mentre a 4000 dpi i tempi saranno più lunghi. Il http://www.minoltafoto.it/digiscan/scn_5400/dmg_5400_t.htm impiega 60 sec. ma a 5400 dpi.

Io il CoolScan V ED LS-50 ce l'ho, e la durata delle scansioni, a 4000 dpi, è quella: 40 secondi circa per scansioni senza funzioni aggiuntive.
Fidati. biggrin.gif

Inviato da: sergiobutta il May 14 2004, 03:35 PM

Ciao Maurizio. Non ricordo se hai partecipato al discorso sulla grana. Ti trovi d'accordo con quanto detto?

Inviato da: Maurizio Firmani il May 14 2004, 03:45 PM

QUOTE (sergiobutta @ May 14 2004, 03:35 PM)
Ciao Maurizio. Non ricordo se hai partecipato al discorso sulla grana. Ti trovi d'accordo con quanto detto?

Sostanzialmente si, in effetti a 4000 dpi si arriva a poter "digitalizzare" la grana. Non che la cosa mi dispiaccia più di tanto, almeno per le pellicole a 400 iso tradizionali come Tri-x che hanno una "bella" grana...
Comunque la forza vera del CoolScan sono i colori. Mai visto niente di simile con altri scanner.

Inviato da: sergiobutta il May 14 2004, 05:12 PM

Si, è proprio vero : ritrovi i colori delle diapositive !

Inviato da: robdelia il May 14 2004, 05:45 PM

rolleyes.gif Continuate così, mi avete quasi convinto! Che dimensioni hanno i file a 4000 dpi? Le funzioni del Digital Ice sono automatiche o si possono in qualche modo "dosare" le correzioni? dry.gif

Inviato da: Maurizio Firmani il May 14 2004, 09:35 PM

QUOTE (robdelia @ May 14 2004, 05:45 PM)
rolleyes.gif Continuate così, mi avete quasi convinto! Che dimensioni hanno i file a 4000 dpi? Le funzioni del Digital Ice sono automatiche o si possono in qualche modo "dosare" le correzioni? dry.gif

Si può dosare l'effetto Digital ICE, ROC (Restore Original Color) e GEM (Grain Enhancement M... qualcosa biggrin.gif ). Anche il DEE (Dinamic Exposure Enhancement) è regolabile ed è formidable, anche se conoscendo bene come si usano le curve di regolazione puoi simularlo con facilità (anche se non altrettanto velocemente).

Inviato da: nickwing il May 19 2004, 08:39 AM

QUOTE
Ininfluente, credimi.


Falso, sulla correzione del colore, se vuoi elaborare basse o alte luci i bit in più fanno vedere la loro. Certo ovviamente la differenza fra 14 e 16 bit non è tantissima...

QUOTE
Questo è vero, ma infilare e sfilare la dia dal Coolscan è molto rapido: ti ci vuole più per montare le quattro dia del telaio del Minolta, così ad occhio.


Falso. Con il porta diapo inserito puoi cambiare al volo l'ultima diapo una alla volta.

QUOTE
Un parametro importante da considerare, nella scelta di uno scanner per pellicole, è il DMAX, cioè la capacità di leggere la "dinamica" dei toni. Non so quanto sia il valore per il Minolta, ma ti assicuro che il Coolscan da questo punto di vista non ha rivali.


Anche questo è falso: il Minolta vanta 4.8, che uniti ai 16 bit (vedi sopra)... Il Coolscan LS 50 ED come puoi vedere dal http://www.europe-nikon.com/specifications.aspx?countryId=7&languageId=7&prodId=850&catId=97 dichiara invece 4.2. Questo significa maggior precisione nella definizione dei contrasti più tenui ed una capacità di riconoscere variazioni di colore superiore del 14% (matematicamente parlando).

QUOTE
4) il minolta peraltro non supporta alcune funzioni del Digital Ice (ROC e GEM) che invece credo siano utilizzabili sul nikon;


Vero. Il Minolta ha però un sistema di eliminazione della grana proprietario e non fa uso quindi del digital GEM, per il ROC, mi piacerebbe provarlo, ma con PS puoi lavorare sul colore come vuoi senza problemi, certo è più indaginoso ovviamente.

QUOTE
L'impiego di lenti ED riduce sensibilmente le aberrazioni cromatiche: nelle foto a colori e nelle dia, anche a forti ingrandimenti, praticamente non appare mai il famoso e odiatissimo color fringing.


Color fringing in uno scanner? Ma mica è l'obiettivo dello scanner è un grandangolo... In ogni caso non l'ho mai visto nellle mie scansioni a 5400 dpi...

Inviato da: Maurizio Firmani il May 19 2004, 09:28 AM

QUOTE
QUOTE
Ininfluente, credimi.


Falso, sulla correzione del colore, se vuoi elaborare basse o alte luci i bit in più fanno vedere la loro. Certo ovviamente la differenza fra 14 e 16 bit non è tantissima...


Appunto, ininfluente sta per "appena percettibile" e solo con misurazioni strumentali.

QUOTE
Falso. Con il porta diapo inserito puoi cambiare al volo l'ultima diapo una alla volta.


Questo non lo sapevo; tanto meglio, allora.

QUOTE
QUOTE
Un parametro importante da considerare, nella scelta di uno scanner per pellicole, è il DMAX, cioè la capacità di leggere la "dinamica" dei toni. Non so quanto sia il valore per il Minolta, ma ti assicuro che il Coolscan da questo punto di vista non ha rivali.


Anche questo è falso: il Minolta vanta 4.8, che uniti ai 16 bit (vedi sopra)... Il Coolscan LS 50 ED come puoi vedere dal http://www.europe-nikon.com/specifications.aspx?countryId=7&languageId=7&prodId=850&catId=97 dichiara invece 4.2. Questo significa maggior precisione nella definizione dei contrasti più tenui ed una capacità di riconoscere variazioni di colore superiore del 14% (matematicamente parlando).


Il DMAX dichiarato è una cosa, quello effettivo un'altra. Diciamo che entrambi siamo soddisfatti dello strumento che abbiamo, invece di sbattersi in faccia le caratteristiche dell'uno e dell'altro scanner.
Facciamo così: stasera metto on line qualche scansione fatta col Coolscan LS-50, tu fai altrettanto con il Minolta, almeno vediamo i risultati, che non dubito essere ottimi anche per il Minolta.
Le mie risposte erano rivolte a chi chiedeva lumi sul Coolscan.


Inviato da: sergiobutta il May 19 2004, 10:00 AM

Quando poi succede che le discussioni raggiungono toni esasperati : se stiamo sul sito Nital a parlare di prodotti Nikon che, evidentemente, ci hanno convinto al momento della decisione per l'acquisto, e ci soddifano durante l'uso, perchè venire in questo forum ad esaltare scelte di altre marche ? Come non si comprende che ognuno è portato a difendere le proprie scelte? Comunque, bella la sfida di Maurizio : guardiamo le immagini.

Inviato da: nickwing il May 19 2004, 12:28 PM

QUOTE
se stiamo sul sito Nital a parlare di prodotti Nikon che, evidentemente, ci hanno convinto al momento della decisione per l'acquisto, e ci soddifano durante l'uso, perchè venire in questo forum ad esaltare scelte di altre marche ?


senza nulla voler togliere ai prodotti NIKON, dei quali sono convinto e soddisfatto utilizzatore, non vedo perchè non si possa consigliare a qualcuno un prodotto che offre di più ad un prezzo simile a quello di un prodotto nikon anche se siamo in casa NITAL wink.gif . D'altronde questo scanner che uso ha vinto anche un http://www.konicaminoltaeurope.com/cgi-bin/db4web_c/db/minoeu/genkm4_pe/product.d4w?Database=mscanner&Product=DiMAGE%20Scan%20Elite%205400 come miglior scanner per pellicole del biennio 2003-2004, forse un motivo ci sarà no?

QUOTE
Facciamo così: stasera metto on line qualche scansione fatta col Coolscan LS-50, tu fai altrettanto con il Minolta, almeno vediamo i risultati, che non dubito essere ottimi anche per il Minolta.


mi sembra un'ottima idea biggrin.gif , io invio tra oggi e domani il link a quattro file: un'immagine in interni di fiori e relativo dettaglio, un'immagine in esterni di un panorama veneziano con annesso dettaglio, certo non sarà un confronto scientifico ma un'idea ce la possiamo fare tutti (anche il sottoscritto, magari potrei ricredermi e vendermi il MINOLTA tongue.gif ), di regola ci vorrebbero scansioni dello stesso materiale fotografico...




Inviato da: sergiobutta il May 19 2004, 05:56 PM

Qui si parla di apparecchiature che danno risultati (forse) simili, non di differenze stratosferiche. Tu sei convinto di aver acquistato una TIPA ( ah se fosse vero, la prenderemmo tutti), noi crediamo di aver scelto un ottimo prodotto.

Inviato da: nickwing il May 19 2004, 07:21 PM

QUOTE (sergiobutta @ May 19 2004, 05:56 PM)
Qui si parla di apparecchiature che danno risultati (forse) simili, non di differenze stratosferiche. Tu sei convinto di aver acquistato una TIPA ( ah se fosse vero, la prenderemmo tutti), noi crediamo di aver scelto un ottimo prodotto.

Che queste apparecchiature diano risultati simili è sicuramente vero.
Che l'una sia meglio dell'altra semplicemente perchè porta un brand piuttosto che un altro invece è sicuramente falso, come falso potrebbe essere l'award del TIPA, perchè no (ma la stessa nikon come ben sai ne ha vinti più d'uno in passato). Che poi si debba dire che, essendo in caso di uno dei due marchi, venendoci gentilmente concesso dello spazio per parlare di fotografia, il prodotto appartenente al marchio in questione sia senza dubbio migliore non solo potrebbe essere falso, ma è solo palesemente stupido.
Non voglio fare il polemico, ma solo essere costruttivo, a me sembra che te la prendi come un'offesa personale blink.gif ! Suddai biggrin.gif !
Se poi il NIKON fosse meglio, ben venga, come ho già detto mi vendo all'istante il mio dImage 5400 Elite.

Inviato da: Maurizio Firmani il May 19 2004, 10:17 PM

QUOTE (nickwing @ May 19 2004, 07:21 PM)
Che queste apparecchiature diano risultati simili è sicuramente vero.
...

Smettete di polemizzare e date fuoco (nel senso di accendere e usare) il vostro scanner!!

Inviato da: Lambretta S il May 19 2004, 11:03 PM

Che pa**e pensavo che sugli scanner da pellicola ormai la situazione fosse chiara... a prescindere che chi ha una buona fotocamera digitale con lo scanner ci fa la birra... e questo non lo dico perché la volpe non arriva all'uva in ufficio abbiamo 2 5000 e 1 9000 della serie stanno a fare la polvere... perché tra accenderli aspettare che si scaldano e cominciano a scannare come si deve da mo che con la D100 abbiamo finito il lavoro... il 5000 ha una risoluzione ottica di 4000 dpi l'unica cosa che piglia bene è la grana della pellicola... e allora bisogna abbassare la risoluzione a sto punto mi dite a che serve aspettare un quarto d'ora per scandionare 20 dia... con la D100 sullo stativo di riproduzione e un illuminatore per dia a 5000 gradi kelvin in mezz'ora ho ripassato 300 dia sull'hd del computer senza passare dalla compat flash il collega nello stesso orario ne ha scansionate una 40ina eroico... e poi non ha usato ICE e GEM se non ne avrebbe fatte 4... a proposito qui stiamo parlando di scanner per pellicola il forum sui giocattoli lo trovate sul sito di Paperino ogni riferimento agli scanner della concorrenza è voluto gli altri poi manco per fare la birra vanno bene e andiamo no... cool.gif cool.gif cool.gif

Inviato da: Lambretta S il May 19 2004, 11:17 PM

QUOTE (nickwing @ May 19 2004, 07:21 PM)
Che queste apparecchiature diano risultati simili è sicuramente vero.
Che l'una sia meglio dell'altra semplicemente perchè porta un brand piuttosto che un altro invece è sicuramente falso, come falso potrebbe essere l'award del TIPA, perchè no (ma la stessa nikon come ben sai  ne ha vinti più d'uno in passato). Che poi si debba dire che, essendo in caso di uno dei due marchi, venendoci gentilmente concesso dello spazio per parlare di fotografia, il prodotto appartenente al marchio in questione sia senza dubbio migliore non solo potrebbe essere falso, ma è solo palesemente stupido.
Non voglio fare il polemico, ma solo essere costruttivo, a me sembra che te la prendi come un'offesa personale  blink.gif ! Suddai  biggrin.gif !
Se poi il NIKON fosse meglio, ben venga, come ho già detto mi vendo all'istante il mio dImage 5400 Elite.

I sicuramente vero e i sicuramente falso che vai dicendo sono solo tue convinzioni... se vuoi che ti diciamo che il Minolta è meglio ti facciamo contento... anzi visto che sembri convinto di quello che dici... tienitelo bello stretto... si vede che non tieni in modo particolare alle tue Dia... ognuno con le immagini sue ci fa quello che gli pare...

Non sono tifoso della Nikon... invece mi sembra che tu sei tifoso della Minolta... non bastavano i Canonisti mo' pure i Minoltisti della serie pure le pulci hanno la tosse... e basta no... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: gabriele_olei il May 19 2004, 11:32 PM

Certo che come Lambretta a spezzare le braccine non c'è nessuno laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: fbrex il May 20 2004, 09:13 AM

QUOTE
Certo che come Lambretta a spezzare le braccine non c'è nessuno     

--------------------
Gabriele Olei

www.gabrieleolei.com


Certo, è vero, Lambretta è forte, ma forse qualcuno potrebbe non avere la disponibilità economica per affrontare un cambio macchina/corredo verso il digitale e magari si accontenta dello scanner, per i suoi supporti negativo/dia, con i relativi tempi lunghi etc, ma, che, alla fine della fiera, gli permette di entrare nel mondo digitale, anche se dalla "porta di fianco"...

Inviato da: Maurizio Firmani il May 20 2004, 09:15 AM

QUOTE (fbrex @ May 20 2004, 09:13 AM)
Certo, è vero, Lambretta è forte, ma forse qualcuno potrebbe non avere la disponibilità economica per affrontare un cambio macchina/corredo verso il digitale e magari si accontenta dello scanner, per i suoi supporti negativo/dia, con i relativi tempi lunghi etc, ma, che, alla fine della fiera, gli permette di entrare nel mondo digitale, anche se dalla "porta di fianco"...

Anche perché, comunque, per i negativi non c'è altra soluzione per trasformarli in digitale... wink.gif

Inviato da: fbrex il May 20 2004, 09:19 AM

QUOTE
Anche perché, comunque, per i negativi non c'è altra soluzione per trasformarli in digitale... 

--------------------
Maurizio Firmani


Bravo Maurizio!

Inviato da: nickwing il May 20 2004, 01:04 PM

QUOTE (lambretta @ May 19 2004, 11:17 PM)
I sicuramente vero e i sicuramente falso che vai dicendo sono solo tue convinzioni... se vuoi che ti diciamo che il Minolta è meglio ti facciamo contento... anzi visto che sembri convinto di quello che dici... tienitelo bello stretto... si vede che non tieni in modo particolare alle tue Dia... ognuno con le immagini sue ci fa quello che gli pare...

Non sono tifoso della Nikon... invece mi sembra che tu sei tifoso della Minolta... non bastavano i Canonisti mo' pure i Minoltisti della serie pure le pulci hanno la tosse... e basta no... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Sto dando fuoco allo scanner!!! biggrin.gif
A parte gli scherzi, se leggi attentamente quello che ho scritto non ho sostenuto che Minolta sia meglio di Nikon... e non mi autoquoto per decenza... tongue.gif
Piuttosto qualcuno mi sa suggerire dove inviare i files da far vedere per il download?

Inviato da: Maurizio Firmani il May 20 2004, 01:07 PM

QUOTE (nickwing @ May 20 2004, 01:04 PM)
Piuttosto qualcuno mi sa suggerire dove inviare i files da far vedere per il download?

Un bell'account su photo.net, ho visto che qui siamo in tanti ad averlo (oltre ad essere un'ottima fonte di notizie "globali")...

Dai che sono curioso delle scansioni del Minolta....

Inviato da: nickwing il May 20 2004, 03:20 PM

Eccoci qua con le prove finalmente, tutte le foto sono state inviate così come sono, ossia senza alcun tipo di manipolazione dei colori, senza maschera di contrasto o riduzione ulteriore della grana, semplicemente catturate ed inviate:

Fotocamera.gif Nikon F80, Nikkor AFD 70-300 @180mm, f8, Fujichrome Provia 100F

http://gallery.photo.net/photo/2375577-lg.jpg

http://gallery.photo.net/photo/2375585-lg.jpg

Fotocamera.gif Nikon F80, Nikkor AFD 50mm f 1,8, f8, Fujichrome Velvia 50

http://gallery.photo.net/photo/2375593-lg.jpg

http://gallery.photo.net/photo/2375598-lg.jpg

Ovviamente i dettagli sono a "grandezza naturale", ossia a dimensioni 100%

Inviato da: Maurizio Firmani il May 20 2004, 03:24 PM

QUOTE (nickwing @ May 20 2004, 03:20 PM)
Eccoci qua con le prove finalmente,...

Direi che anche il Minolta è ottimo.
Ai crop in dimensioni naturali non ci avevo pensato, provvederò anch'io.

Inviato da: nickwing il May 20 2004, 04:18 PM

una piccola annotazione: la grana della velvia (vedi dettaglio girasoli) è accentuata dal fatto che la foto è esposta a -0,5 EV, tanto perchè la saturazione non è mai troppa wink.gif

Inviato da: sergiobutta il May 20 2004, 08:15 PM

Rientro solo ora. Innanzitutto ho scritto :" noi crediamo di aver scelto un ottimo prodotto" e non che l'uno fosse migliore dell'altro, che, tra l'altro non ho mai usato. Quindi "palesemente stupido" puoi darlo a qualcun altro. Poi : avete visto i colori dei girasoli ? sono naturali ? Le foglie sono così verdi ?

Inviato da: oceano il May 20 2004, 08:31 PM

Dai su non accendiamo discussioni inutili! Si sa poi dove si va a finire...
Ci manca solo un'altra litigata...!


Inviato da: sergiobutta il May 20 2004, 09:08 PM

Non ho ancora intenzione di litigare con nessuno. Ma, mi ripeto, il discorso che portavamo avanti con Maurizio era relativo ai pregi da noi riscontrati sull'Ls 50 e sulla prova effettuata tra il predetto ed il Canon da Photo Pc. Non ho mai detto che il Minolta fosse peggiore, in quanto non lo conosco. Essere definito stupido, per aver dichiarato di essere convinto della mia scelta, non mi piace. Non sono toni che mi appartengono.

Inviato da: Lambretta S il May 20 2004, 09:51 PM

QUOTE (fbrex @ May 20 2004, 09:13 AM)
Certo, è vero, Lambretta è forte, ma forse qualcuno potrebbe non avere la disponibilità economica per affrontare un cambio macchina/corredo verso il digitale e magari si accontenta dello scanner, per i suoi supporti negativo/dia, con i relativi tempi lunghi etc, ma, che, alla fine della fiera, gli permette di entrare nel mondo digitale, anche se dalla "porta di fianco"...

Ma lo sai quello che stai dicendo?

Lo sai quanto costa uno scanner decente per pellicola?

Certo se ti accatti lo scanner dei Puffi con 400 500 euro te la cavi... vai a vedere il listino del 5000! Quello del 9000 non lo guardare proprio che è meglio e poi ne riparliamo sull'economicità della cosa...

Inviato da: Lambretta S il May 20 2004, 09:53 PM

QUOTE (Maurizio Firmani @ May 20 2004, 09:15 AM)
Anche perché, comunque, per i negativi non c'è altra soluzione per trasformarli in digitale... wink.gif

Come sopra ma lo sai quello che stai a dire?

Perchè basta riprendere il negativo come la dia e effettuare l'inversione con il software di fotoritocco... tanto anche se acquisisci con lo scanner poi devi applicare dei filtraggi correttivi... quindi se te la risparmiavi era meglio...

Inviato da: Lambretta S il May 20 2004, 09:54 PM

QUOTE (oceano @ May 20 2004, 08:31 PM)
Dai su non accendiamo discussioni inutili! Si sa poi dove si va a finire...
Ci manca solo un'altra litigata...!

No... no litighiamo che mi diverto di più... solo però litighiamo su cose serie non sulle ca**ate...

Inviato da: Cureandcare il May 20 2004, 10:02 PM

Anche io sto per acquistare un coolscan LS 50 e sono tentato dal concorrente minolta 5400.
Ho deciso di passare a scanner seri per pellicole dopo aver inutilmente cercato di ottenere risultati anche appena decenti con un prime film 1800 u (va beh che l'ho pagato solo 60 euro).
Il mio tormento sulla scelta riguarda due aspetti:
Il primo rispetto alla qualità dell risultato finale e alla semplicità e reapidità di utilizzo
Il secondo riguarda l'affidabilità
Sbirciando nei vari forum ho letto meraviglie sia del 5400 (in numero maggiore) sia dell'LS 50 (meno).
Per qualità intendo un risultato fedele all'originale e che abbia la stessa capacità di emozionare. Ho visto le scansioni del 5400 messe gentilmente a disposizione. Sono molto belle!
Non ho avuto il piacere di vedere altrettanto per l'LS 50 e mi piacerebbe molto poterlo fare.
Rispetto alla affidabilità nei vari forum il nikon ne esce da signore. Il 5400 viene tacciato di noie meccaniche varie, rumorosità moleste ed altro.
Ho avuto a che fare una volta con l'assistenza nital per una coolpix 2000 con buona soddisfazione (problema completamente risolto) eccetto per i tempi di consegna (circa due mesi dalla consegna alla nital di Torino).
Ho apprezzato la vostra discussione.
Chiedo dunque cortesemente a chi possiede l'LS 50 di mettere in rete qualche scansione. Se è possibile conoscere se sono stati riscontrati difetti meccanici, rumorosità, imprecisioni, ecc.
Vi ringrazio per le eventuali risposte e saluto tutti di cuore.

Beppe

Inviato da: Lambretta S il May 20 2004, 10:03 PM

QUOTE (sergiobutta @ May 20 2004, 09:08 PM)
Non ho ancora intenzione di litigare con nessuno. Ma, mi ripeto, il discorso che portavamo avanti con Maurizio era relativo ai pregi da noi riscontrati sull'Ls 50 e sulla prova effettuata tra il predetto ed il Canon da Photo Pc. Non ho mai detto che il Minolta fosse peggiore, in quanto non lo conosco. Essere definito stupido, per aver dichiarato di essere convinto della mia scelta, non mi piace. Non sono toni che mi appartengono.

Sergio una TIPA non si nega mai a nessuno... non ti preoccupare poi se a dirti che sei scemo è sta gente qua ti fanno un complimento...

Purtroppo viviamo in un epoca dove chi ce l'ha più grosso è considerato migliore... siccome il Minolta scansiona a 5400 dpi ce l'ha più grosso lui e allora gli danno la TIPA... l'amico Minoltista ha copiato bene il depliant d'altra parte se fregava a qualcuno di questo schiatter bastava andare sul sito Minolta e leggersi i dati da solo... per chi non lo avesse capito oltre che a scrivere sono capace a leggere (come la stragrande maggioranza degli utenti del Forum poi c'è qualche eccezione ogni riferimento ai Canonisti che vengono a gufare qua è puramente voluto) altra cosa invece è la realtà...

Qualcuno cambierebbe il sensore da 4 megapixel della D2h con una compatta Minoltrax da 6 minchiapixel... a parte i soliti Gufi... credo nessuno con un minimo di giudizio lo farebbe... non so se mi sono capito... cool.gif cool.gif cool.gif

Inviato da: Lambretta S il May 20 2004, 10:39 PM

A proposito qui c'è una Dia ripresa con la D100 e il 60 micro... portate un poco di pazienza sono solo 17 mega di immagine... solo per chi gli regge la pompa... modem analogici e fetecchie varie astenersi dal caricamento...

Tra parentesi non è neanche una delle meglio è solo per far capire le potenzialità delle DSLR...

La grana ovviamente è quella della pellicola se volevo bleffare con Neat Image si leva benissimo...

http://www.allfreenet.it/lambretta/Foto/dia00379.jpg

Inviato da: nickwing il May 21 2004, 08:08 AM

QUOTE (sergiobutta @ May 20 2004, 08:15 PM)
Rientro solo ora. Innanzitutto ho scritto :" noi crediamo di aver scelto un ottimo prodotto" e non che l'uno fosse migliore dell'altro, che, tra l'altro non ho mai usato. Quindi "palesemente stupido" puoi darlo a qualcun altro. Poi : avete visto i colori dei girasoli ? sono naturali ? Le foglie sono così verdi ?

dai sergio, non t'arrabbiare wink.gif
Il verde è il "verde Velvia", per chi conosce questa pellicola sa a cosa mi riferisco... in più la pellicola è leggermente sottoesposta. Il gioco era proprio vedere quanto lo scanner fosse in grado di restituire quel colore così forte, diciamo pure accecante, o un pò innaturale. Per parlare di colori più naturali (ma ricordo che c'è la pellicola di mezzo) ho inviato anche la foto fatta con la Provia 100F, forse ha dei toni un pò freddini, ma anche qui, il gioco è cercare di restituire le "sfumature" dell'originale (anche qui chi conosce la Provia capisce a cosa mi sto riferendo).

Inviato da: sergiobutta il May 21 2004, 04:49 PM

Puoi essere tranquillo. Quando la discussione è tecnica ed educata non m'arrabbio, non voglio aver ragione, cerco di apprendere. Però, premesso che ho usato prevalentemente Kodak, solo qualche volta Fuj, ritengo che per valutarela qualità di uno scanner non ci si debba basare su foto cariche o troppo fredde. A questo punto diviene difficile capire... Del resto Maurizio ha scelto B/N e colori molto vicini alla realtà. Non per dubitare della tua parola, ma se dovessi scegliere lo scanner tra quelli che hanno operato le due scansioni proposte, sceglerei quello di Maurizio. biggrin.gif

Inviato da: nickwing il May 21 2004, 06:40 PM

QUOTE (sergiobutta @ May 21 2004, 04:49 PM)
Puoi essere tranquillo. Quando la discussione è tecnica ed educata non m'arrabbio, non voglio aver ragione, cerco di apprendere. Però, premesso che ho usato prevalentemente Kodak, solo qualche volta Fuj, ritengo che per valutarela qualità di uno scanner non ci si debba basare su foto cariche o troppo fredde. A questo punto diviene difficile capire... Del resto Maurizio ha scelto B/N e colori molto vicini alla realtà. Non per dubitare della tua parola, ma se dovessi scegliere lo scanner tra quelli che hanno operato le due scansioni proposte, sceglerei quello di Maurizio. biggrin.gif

in effetti più va avanti la discussione più mi rendo conto che giudicare uno scanner da scansioni di negativi e soggetti differenti è come cercare di paragonare fra di loro il mare di due posti diversi (diciamo chessò Porto Cesareo e Otranto -tanto perchè sono pugliese wink.gif-) senza esserci mai stato: semplicemente ti puoi fidare dei "sentito dire", ma dare un giudizio obiettivo no, questo davvero non lo puoi fare. Poi magari i "sentito dire" qualcosa di vero lo contengono ma di certo non sono giudizi obiettivi. Di obiettivo abbiamo solo le specifiche hardware delle rispettive case ma come tu converrai, Sergio, non è detto che ai numeri dichiarati corrispondano proporzionali risultati. Io penso che il nostro indeciso sull'acquisto sceglierà come crede: io a suo tempo ho meditato molto sull'acquisto proprio fra Minolta dImage 5400 e Nikon LS 50, e scelsi appunto il Minolta sulla base delle caratteristiche tecniche e di un pò di informazioni lette nei diversi forum e sui newsgroup... avrò fatto bene? Non lo so, ma devo dire che, comunque, sono molto soddisfatto di quello che ho comperato.

Saluti.

Inviato da: nickwing il May 21 2004, 06:41 PM

QUOTE (nickwing @ May 21 2004, 06:40 PM)
[CUT]che giudicare uno scanner da scansioni di negativi...

oooops... pellicole wink.gif

Inviato da: Andrea Di Persio il May 21 2004, 08:44 PM

tanto per rimanre in tema di scanner per negativi...

non potendo permettermi uno scanner serio, e non potendo permettermi di spendere 8 euro circa per sviluppo e stampa....

io avevo messo gil occhi su un epson perfection 2400...che ne dite ??? qualcuno ha esperienze con questo tipo di scanner ?

Tanto essendo principiante su 36 scatti sono molto pochi quelli che mi piacciono ...e inoltre sarebbe uno stimolo ha iniziare a sviluppare da solo....tongue.gif !

Inviato da: Claudio Orlando il May 22 2004, 09:18 AM

QUOTE (nickwing @ May 21 2004, 06:40 PM)
(diciamo chessò Porto Cesareo e Otranto -tanto perchè sono pugliese wink.gif-) senza esserci mai stato:

Io ci sono stato e li conosco bene: Meglio Otranto! Isola.gif wink.gif

Inviato da: nickwing il May 22 2004, 02:33 PM

QUOTE (Claudio Orlando @ May 22 2004, 09:18 AM)
QUOTE (nickwing @ May 21 2004, 06:40 PM)
(diciamo chessò Porto Cesareo e Otranto -tanto perchè sono pugliese wink.gif-) senza esserci mai stato:

Io ci sono stato e li conosco bene: Meglio Otranto! Isola.gif wink.gif

pugliese anche tu? biggrin.gif Isola.gif

Inviato da: nickwing il May 22 2004, 02:38 PM

Tanto per voler rimanere in tema di TIPA ho ricevuto oggi stesso un'email(sembra mandata apposta biggrin.gif ) in cui si parla dei recenti premi TIPA a NIKON, e indovinate chi chi ha vinto uno di questi premi? http://www.nital.it/curiosita/tipa2004/tipa2004.php, quando si dice la prontezza dei riflessi!

Inviato da: Claudio Orlando il May 22 2004, 03:40 PM

QUOTE (nickwing @ May 22 2004, 02:33 PM)

pugliese anche tu? biggrin.gif Isola.gif

Io sono nato a Roma da mamma romana ma da papà leccese! rolleyes.gif

Ad Otranto vado ininterrottamente dal 1962!!! ohmy.gif Pollice.gif

Inviato da: sergiobutta il May 22 2004, 04:24 PM

QUOTE (nickwing @ May 22 2004, 02:38 PM)
Tanto per voler rimanere in tema di TIPA ho ricevuto oggi stesso un'email(sembra mandata apposta biggrin.gif ) in cui si parla dei recenti premi TIPA a NIKON, e indovinate chi chi ha vinto uno di questi premi? http://www.nital.it/curiosita/tipa2004/tipa2004.php, quando si dice la prontezza dei riflessi!

Attento, che in altro thread si parla di post inviati a chi ha partecipato ad una discussione sugli scanner. Se come penso, anche quella che hai ricevuto è fasulla, inviala all'indirizzo postato da Antonio Carrus. perchè, mi sembra strano, in quanto i TIPA, sulla rivista che partecipa alla assegnazione del premio, furono annunciati qualche mese fa.

Inviato da: sergiobutta il May 22 2004, 04:26 PM

Se avessi prima notato che avevi inserito l'indirizzo....
E' vero !!! Ora, siamo pari a TIPA !!!

Inviato da: Lambretta S il May 22 2004, 05:44 PM

QUOTE (sergiobutta @ May 22 2004, 04:26 PM)
Se avessi prima notato che avevi inserito l'indirizzo....
E' vero !!! Ora, siamo pari a TIPA !!!

Sergio ultimamente troppe cose non stai notando...

Vorrei avere un tuo giudizio sulla Dia ripresa con la D100 e il 60 micro... della serie poi mi dici a che serve il tuo schiannerino... il link è qualche post prima di questi...

Inviato da: Lambretta S il May 22 2004, 05:45 PM

QUOTE (lambretta @ May 20 2004, 10:39 PM)
A proposito qui c'è una Dia ripresa con la D100 e il 60 micro... portate un poco di pazienza sono solo 17 mega di immagine... solo per chi gli regge la pompa... modem analogici e fetecchie varie astenersi dal caricamento...

Tra parentesi non è neanche una delle meglio è solo per far capire le potenzialità delle DSLR...

La grana ovviamente è quella della pellicola se volevo bleffare con Neat Image si leva benissimo...

http://www.allfreenet.it/lambretta/Foto/dia00379.jpg

Così neanche lo devi cercare.... tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Inviato da: sergiobutta il May 22 2004, 06:49 PM

Allora : Premesso che so che sei competente ;
- Che so che hai disponibili scanner migliori del mio Ls V,
- Che, quindi hai potuto fare comparazioni;
- che, malgrado l'ADSL per vedere l'immagine completa ho dovuto aspettare 5 minuti, durante i quali a particolari ingranditi, vedevo una assolut mancanza di nitidezza;
- Che non sono riuscito a memorizzare l'immagine per poterla rivedere ingrandita.
Faccio un atto di fede, e dico che è meglio la tua soluzione, o ci incontriamo con diapo, scanner e facciamo un confronto.
Io, per circa 750 euro ho acquistato la scanner Nikon da oggi TIPA, quando sto davanti al computer e devo scansionare una dia, la infilo e dopo un minuto l'ho disponibile nel mio editor grafico. Ciò mi soddisfa. Ci sono soluzioni migliori, forse, dal Minolta dell'altro interlocutore, alla tua D100 + micro più nonsocchè.
Va bene. A me piace il lampeggio della lucetta dello scanner, il rumore ecc. E' come per quelli che si mettono in c.o.
A proposito : come fai per le dia un pò vecchie ? Quanto tempo ci metti per ripulirle? Ciao, caro Stefano. se vorrai onorarci con la tua presenza, al prossimo incontro facciamo una sfida all'ultimo pixel. Il bello è sapere che ci sei... era una pubblicità , non ricordo di che.

Inviato da: Maurizio Firmani il May 23 2004, 10:40 AM

QUOTE
Come sopra ma lo sai quello che stai a dire?


Forse sono rimasto indietro, ma i tentativi fatti qualche anno fa per le duplicazioni (non c'erano ancora le reflex digitali), mi lasciarono sconfortato in tal senso. Per le dia poteva andar bene, ma per i negativi, specie quelli a colori, proprio non funzionava. Se con una D100 si può far meglio, ne sono felice: anzi, se hai qualche dritta (pezzi necessari, trucchi, ecc...) non mi dispiacerebbe conoscerli.

QUOTE
Perchè basta riprendere il negativo come la dia e effettuare l'inversione con il software di fotoritocco... tanto anche se acquisisci con lo scanner poi devi applicare dei filtraggi correttivi... quindi se te la risparmiavi era meglio...


Ribadisco quello che dice Sergio: avere un arnese che appena acceso ti dà la foto digitlizzata dopo un minuto, senza doverci mettere le mani sopra troppo pesantemente è estremamente comodo. Un po' come stampare in camera oscura, senza sentire la puzza degli sviluppi... biggrin.gif

Inviato da: Maurizio Firmani il May 23 2004, 10:43 AM

QUOTE (Cureandcare @ May 20 2004, 10:02 PM)
...
Chiedo dunque cortesemente a chi possiede l'LS 50 di mettere in rete qualche scansione. Se è possibile conoscere se sono stati riscontrati difetti meccanici, rumorosità, imprecisioni, ecc.
Vi ringrazio per le eventuali risposte e saluto tutti di cuore.

et voilà:

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=4&t=4516

wink.gif

Inviato da: Lambretta S il May 23 2004, 10:55 AM

QUOTE (sergiobutta @ May 22 2004, 06:49 PM)






Allora : Premesso che so che sei competente

Grazie del complimento...

Che so che hai disponibili scanner migliori del mio Ls V

Vero...

Che, quindi hai potuto fare comparazioni

Sacrosanto...

che, malgrado l'ADSL per vedere l'immagine completa ho dovuto aspettare 5 minuti, durante i quali a particolari ingranditi, vedevo una assolut mancanza di nitidezza

Sbagliato l'immagine è 6016x4000 gli devi dare il tempo di caricarla tutta e poi eventualmente stampare un 20x30 dal file e un 20x30 dalla dia e fare il raffronto sulla stampa... la nitidezza è la stessa... la dia ripresa è vecchia ha più di 10 anni è la Certosa di Padula...

Che non sono riuscito a memorizzare l'immagine per poterla rivedere ingrandita.
Faccio un atto di fede, e dico che è meglio la tua soluzione, o ci incontriamo con diapo, scanner e facciamo un confronto.


La fede in questo caso non c'entra nulla...

Io, per circa 750 euro ho acquistato la scanner Nikon da oggi TIPA, quando sto davanti al computer e devo scansionare una dia, la infilo e dopo un minuto l'ho disponibile nel mio editor grafico. Ciò mi soddisfa. Ci sono soluzioni migliori, forse, dal Minolta dell'altro interlocutore, alla tua D100 + micro più nonsocchè.

Perché la mia che è diversa dalla tua o dal 60 micro tuo?

Va bene. A me piace il lampeggio della lucetta dello scanner, il rumore ecc. E' come per quelli che si mettono in c.o.

Va be questione di gusti...

A proposito : come fai per le dia un pò vecchie ? Quanto tempo ci metti per ripulirle? Ciao, caro Stefano. se vorrai onorarci con la tua presenza, al prossimo incontro facciamo una sfida all'ultimo pixel. Il bello è sapere che ci sei... era una pubblicità , non ricordo di che.

Quella sopra era anzianotta di suo... boh le pulizie a casa le fa mia moglie mo' glielo chiedo a lei...

Quella che hai visto è così com'è tempo di ripresa e memorizzazione circa 3 secondi... ridimensionata con Capture e salvata in JPEG...

Quindi ribadisco il concetto se uno ha tempo puoi metterci quanto ti pare pure due giorni per ogni dia... se ne hai dicimila ci vogliono 20.000 giorni circa 40 anni... io ne ho di più di 10.000 preferisco una cosa rapida e di più che onesta qualità...

Inviato da: Lambretta S il May 23 2004, 11:20 AM

QUOTE (Maurizio Firmani @ May 23 2004, 10:40 AM)
Ribadisco quello che dice Sergio: avere un arnese che appena acceso ti dà la foto digitlizzata dopo un minuto, senza doverci mettere le mani sopra troppo pesantemente è estremamente comodo. Un po' come stampare in camera oscura, senza sentire la puzza degli sviluppi...  biggrin.gif

Scusa perché pensate di prendere un negativo di metterlo nello scanner e avere subito un'immagine pronta all'uso... blink.gif blink.gif blink.gif

Dico se è così siete molto ottimisti... cool.gif cool.gif cool.gif

Le negative hanno dei filtri ottimizzati per i vari strati colore ognuna ha una sua filtratura standard che i laboratori impostano in sede di stampa su carta... ovviamente per avere poi risultati perfetti sarebbe opportuno intervenire fotogramma per fotogramma aggiungendo un po di cyano quà e levando un po' di magenta là... tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Quindi con i negativi non è relativamente semplice come con le dia... ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif

Le mani dopo bisogna mettercele per forza... 35mm.gif 35mm.gif 35mm.gif

Inviato da: Cureandcare il May 23 2004, 12:04 PM

Grazie Maurizio,
sono del tutto incompetente riguardo ai dettagli tecnici degli scanner.
Le foto sono bellissime e soprattutto "vanno al cuore" nel senso che hanno mantenuto dopo la scansione un bell'impatto emotivo.
Ho ordinato l'LS 50 venerdì e spero nella affidabilità del prodotto visto che la qualità dovrebbe soddisfare le mie esigenze.
Pino

Inviato da: sergiobutta il May 23 2004, 03:22 PM

Ciao, Lambretta, è vero che mi sfuggono troppe cose, evidentemente ci sono, non ci facio. Non comprendo :

"Sbagliato l'immagine è 6016x4000 gli devi dare il tempo di caricarla tutta e poi eventualmente stampare un 20x30 dal file e un 20x30 dalla dia e fare il raffronto sulla stampa... la nitidezza è la stessa... la dia ripresa è vecchia ha più di 10 anni è la Certosa di Padula...".
Avevo capito che le dimensioni della foto erano grandi. Ma fotografate con la D100, come diventano di quelle dimensioni ?
c

Inviato da: Lambretta S il May 23 2004, 04:25 PM

QUOTE (sergiobutta @ May 23 2004, 03:22 PM)
Ciao, Lambretta, è vero che mi sfuggono troppe cose, evidentemente ci sono, non ci facio. Non comprendo :

"Sbagliato l'immagine è 6016x4000 gli devi dare il tempo di caricarla tutta e poi eventualmente stampare un 20x30 dal file e un 20x30 dalla dia e fare il raffronto sulla stampa... la nitidezza è la stessa... la dia ripresa è vecchia ha più di 10 anni è la Certosa di Padula...".
Avevo capito che le dimensioni della foto erano grandi. Ma fotografate con la D100, come diventano di quelle dimensioni ?
c

E dalle... blink.gif blink.gif blink.gif i file NEF possono essere ridimensionati in capture con l'apposito size/resolution... si può andare dal 50% valore minimo che corrisponde a 1504x1000 quindi un quarto della superficie iniziale standard di ripresa... fino a un massimo del 200% che corrisponde a 6016x4000 cioè 4 volte la superficie iniziale standard di ripresa...

Questo senza apparente perdita di qualità o se c'è molto meno di quella che si avrebbe interpolando... in quanto vengono elaborati i dati grezzi di scatto a monte di eventuali e successive elaborazioni non proprietarie del file...

Ovviamente poi se non basta con i programmi di interpolazione si può osare ancora di più... partendo in questo caso da un originale qualitativamente eccellente...

Tra utilizzare lo scanner per pellicola e la D100 con il 60 micro trovo che quest'ultima accoppiata riesca a sfondare ancora meglio le zone in ombra leggendo molti più dettagli... ovvero riesce meglio con le dia più problematiche quelle leggermente scure...

D'altra parte le zone in ombra sono il vero tallone d'achille di tutti gli scanner...

Inviato da: sergiobutta il May 23 2004, 05:24 PM

Va bene, rinuncio. Non mi piace affrontare discussioni quando si spobano continuamente i termini del ragionamento.mi. Si parte, cercando di stabilire come funziona un determinato strumento, quindi come restituisce una ripresa, tra poco si arriva a sostenere, che se poi le foto non le sai fare è inutile scannerizzarle. Se una interpolazione riesce a restituire immagini fedeli all'originale ... io penso che giocando con i vari parametri dello scanner riesco ad ottenere foto degne di un quadro di Van Gogh. L'altra volta in discussione analoga hai sostenuto che 3000x2000 erano più che sufficienti. Ora vedo che lavori con l'interpolazione.

Inviato da: Lambretta S il May 23 2004, 08:22 PM

QUOTE (sergiobutta @ May 23 2004, 05:24 PM)
Va bene, rinuncio. Non mi piace affrontare discussioni quando si spobano continuamente i termini del ragionamento.mi. Si parte, cercando di stabilire come funziona un determinato strumento, quindi come restituisce una ripresa, tra poco si arriva a sostenere, che se poi le foto non le sai fare è inutile scannerizzarle. Se una interpolazione riesce a restituire immagini fedeli all'originale ... io penso che giocando con i vari parametri dello scanner riesco ad ottenere foto degne di un quadro di Van Gogh. L'altra volta in discussione analoga hai sostenuto che 3000x2000 erano più che sufficienti. Ora vedo che lavori con l'interpolazione.

A Sergio ma che stai dicendo vatti a rivedere le discussioni passate e vedi che ho sempre sostenuto che ridimensionando... non interpolando le dia riprese con la D100 si ottenevano ottimi risultati... blink.gif blink.gif blink.gif

Seconda cosa io non sto spostando nessun termine... evidentemente a te sta cosa non va giù... a me frega ancora meno figurati... continua a usare lo scanner e amici più di prima... wink.gif wink.gif wink.gif

Quale sarebbe poi questo determinato strumento che bisogna stabilire come funziona? Lo scanner? Funziona bene... continua a usarlo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Gabriele Lopez il May 23 2004, 10:02 PM

Ciao Ragazzi, mi inserisco solo ora in questa discussione...come sapete ho usato entrambi i metodi...

A mio avviso la soluzione della DSLR ha un solo limite: se riprendi negativi bianconero, non riesce a risolvere la grana, non la vede, non in modo definito come fa lo scanner...questo non vuol dire che non si veda affatto, attenzione..ma la praticità di ripresa senza attese, la possibilità tramite il camera Control di Capture di passare direttamente a video, l'economicità del mancato acquisto dello scanner rende questo sistema secondo me del tutto preferibile....per me è una piccola camera oscura per il mio bianconero su pellicola..tra livelli e sharpening la grana la ritrovi...

Certo, con lo scanner volendo si ottengono risultati superiori, ma ne abbiamo già parlato: serve davvero? se la risposta è: devo impaginare per riviste a 300dpi, allora sì, ma se il fine è la stampa da file.....non so se il gioco vale la candela, solo se si ama (in maniera estrema) il dettaglio.

Poi ci sono i gusti, conosco chi non ci si metterebbe mai a montare la reflex sullo stativo, sistemare il piano luminoso, eccetera....(2 minuti di lavoro, tra l'altro divertente..)

ciao!

Inviato da: sergiobutta il May 23 2004, 10:20 PM

Prendo due passaggi : Uno di Gabriele, mi fa piacere risentirlo, che dice :
" Certo, con lo scanner volendo si ottengono risultati superiori, ma ne abbiamo già parlato: serve davvero? " . Bene, se un signore apre una discussione dicendo : voglio scegliere tra un Ls 50 ed un Minolta, penso di doverlo aiutare in tal senso, e non andare a prospettare altre possibilità che, comunque, servono o non servono, danno risultati peggiori. Lo studio dovrebbe averlo fatto lui, se pone la domanda in questi termini.
Punto secondo : Scusate la mia ignoranza, ma credevo che un ridimensionamento con aumento di pixel, avvenisse per interpolazione, quale che fosse l'algoritmo . Se così non fosse chiedo scusa, e ringrazio Lambretta quando me lo spiegherà.

Inviato da: Lambretta S il May 23 2004, 10:45 PM

QUOTE (sergiobutta @ May 23 2004, 10:20 PM)
Prendo due passaggi : Uno di Gabriele, mi fa piacere risentirlo, che dice :
" Certo, con lo scanner volendo si ottengono risultati superiori, ma ne abbiamo già parlato: serve davvero? " . Bene, se un signore apre una discussione dicendo : voglio scegliere tra un Ls 50 ed un Minolta, penso di doverlo aiutare in tal senso, e non andare a prospettare altre possibilità che, comunque, servono o non servono, danno risultati peggiori. Lo studio dovrebbe averlo fatto lui, se pone la domanda in questi termini.
Punto secondo : Scusate la mia ignoranza, ma credevo che un ridimensionamento con aumento di pixel, avvenisse  per interpolazione, quale che fosse l'algoritmo . Se così non fosse chiedo scusa, e ringrazio Lambretta quando me lo spiegherà.

Se parliamo di grana nel B/N a prescindere che non mi interessa e non ho fatto prove conoscendo l'esperienza di Gabriele non ho dubbi che sia vero...

Sul fatto che si ottengano risultati superiori ribadisco non sono d'accordo...

Per quanto concerne le dia secondo me vengono meglio e soprattutto si fa prima... una volta sistemata la DSLR sullo stativo e acceso il piano luminoso bastano 1 o 2 secondi per la ripresa e 2 o 3 per la memorizzazione sull'HD...

Per la centosettanquattresima volta e speriamo che sia l'ultima... ridimensionando con il capture i dati grezzi di ripresa non si applicano algoritmi di interpolazione... ma si elaborano direttamente i dati di ripresa... aumentando o diminuendo senza apprezzabile perdita di qualità le dimensioni del file immagine... poi se non ci credete chissene frega... questa è l'ultima volta che lo dico...

A questo punto mi sa che quello che si è accattato lo scanner della Minolta ha fatto bene... mi sta diventando molto più simpatico...

Inviato da: nickwing il May 23 2004, 11:37 PM

QUOTE (lambretta @ May 23 2004, 10:45 PM)
A questo punto mi sa che quello che si è accattato lo scanner della Minolta ha fatto bene... mi sta diventando molto più simpatico...

ringrazio sentitamente per la simpatia :-D ...
al di là di tutto penso che la soluzione DSLR sia rapida (ma non troppo) ma qualitativamente non superlativa... risolvere da scanner la grana di una Velvia 50, o di un'Astia 100F al massimo della definizione significa vedere dettagli che non avevi neanche immaginato esistessero! Domani posto un altro esempio... tanto per capirci. Poi dipende sempre dall'obiettivo che ti poni per la scansione: se devi stampare a 20x30 max o ti serve una digitalizzazione rapida della diapo penso che la soluzione DSLR possa andare pure bene, se passi a stampare più su con le dimensioni IMHO forse no, perchè alla minore risoluzione della DSLR devi aggiungere il passaggio in pellicola con tutto quello che comporta (grana in primis).
Lampadina.gif Ora che ci sto pensando lo organizzereste un photocontest fra scanner Minolta o LS 50 ed anche con la DSLR utilizzando gli stessi negativi o pellicole diapo fatte girare per posta? Ci si potrebbe organizzare no? Fatemi sapere... wink.gif

Inviato da: marcello1906 il May 24 2004, 02:56 PM

Salve a tutti,avete pensato all'Epson 4180 perfection?
Io personalmente uso il 3200,con scansioni di negativi 35mm ottengo dei file enormi per poi stamparli in laboratorio,sono tranquillamente sodisfatto.

CIAO A TUTTI.

Inviato da: Lambretta S il May 24 2004, 05:18 PM

QUOTE (nickwing @ May 23 2004, 11:37 PM)
al di là di tutto penso che la soluzione DSLR sia rapida (ma non troppo) ma qualitativamente non superlativa... risolvere da scanner la grana di una Velvia 50, o di un'Astia 100F al massimo della definizione significa vedere dettagli che non avevi neanche immaginato esistessero! Domani posto un altro esempio... tanto per capirci. Poi dipende sempre dall'obiettivo che ti poni per la scansione: se devi stampare a 20x30 max o ti serve una digitalizzazione rapida della diapo penso che la soluzione DSLR possa andare pure bene, se passi a stampare più su con le dimensioni IMHO forse no, perchè alla minore risoluzione della DSLR devi aggiungere il passaggio in pellicola con tutto quello che comporta (grana in primis).
Lampadina.gif Ora che ci sto pensando lo organizzereste un photocontest fra scanner Minolta o LS 50 ed anche con la DSLR utilizzando gli stessi negativi o pellicole diapo fatte girare per posta? Ci si potrebbe organizzare no? Fatemi sapere... wink.gif

Aho ma ne ho vista di gente ostinata ma voi li battete tutti alla grande...

Probabilmente sono io che non riesco a scrivere in modo tale da farmi capire...

Che te devi contesta io ho fatto le prove con uno scanner e che scanner per pellicola il 5000 della Nikon che al Minolta se lo mette in tasca 3 volte e gli avanza pure...

Allora la qualità con dia esposte correttamente è abbastanza simile... con quelle scure la DSLR acchiappa più particolari...

La velocità di acquisizione da DSLR è notevolmente minore...

Abbiamo fatto la prova un collega con lo scanner e io con la DSLR quando ho finito la 50sima dia lui stava ancora alla decima...

Se poi non credete a quello che uno scrive... le prove fatevele da voi e andateci pure a dormire con lo scanner...

E' chiaro adesso o ve lo devo scrivere in giapponese così lo capite?... huh.gif huh.gif huh.gif



Inviato da: Lambretta S il May 24 2004, 05:24 PM

QUOTE (marcello1906 @ May 24 2004, 02:56 PM)
Salve a tutti,avete pensato all'Epson 4180 perfection?
Io personalmente uso il 3200,con scansioni di negativi 35mm ottengo dei file enormi per poi stamparli in laboratorio,sono tranquillamente sodisfatto.

CIAO A TUTTI.

Il 3200 ce l'ho pure io anzi ci sbatto sempre le mani quando muovo il mouse per quanto è vicino...

Stesse considerazioni di cui sopra è un ottimo scanner e presumo che quella nuovo che hai citato tu vada anche meglio... se non sbaglio dovrebbe esserci in bundle un qualcosa simile all'ICE al Gem al ROC 'nsomma sta robba qua per aggiustare le scansioni...

L'unica riserva è la velocità ci vuole troppo tempo a scansionare le Dia dopo una decina anzi dozzina visto che ha la mascherina per 4 dia ti passa la voglia... fra parentesi è pure scomodo perché l'accidenti del coperchio è bello pesante... huh.gif huh.gif huh.gif

Inviato da: sergiobutta il May 24 2004, 05:46 PM

QUOTE (lambretta @ May 23 2004, 10:45 PM)
Sul fatto che si ottengano risultati superiori ribadisco non sono d'accordo...

Per quanto concerne le dia secondo me vengono meglio e soprattutto si fa prima... una volta sistemata la DSLR sullo stativo e acceso il piano luminoso bastano 1 o 2 secondi per la ripresa e 2 o 3 per la memorizzazione sull'HD...

Per la centosettanquattresima volta e speriamo che sia l'ultima... ridimensionando con il capture i dati grezzi di ripresa non si applicano algoritmi di interpolazione... ma si elaborano direttamente i dati di ripresa... aumentando o diminuendo senza apprezzabile perdita di qualità le dimensioni del file immagine... poi se non ci credete chissene frega... questa è l'ultima volta che lo dico...

A questo punto mi sa che quello che si è accattato lo scanner della Minolta ha fatto bene... mi sta diventando molto più simpatico...

Sul fatto che si ottengano risultati superiori ribadisco non sono d'accordo...
Lo dici tu. Io ritengo che 16.000.000 di pixel per pollice, per un totale di circa 24.000.000 diano risultati siano migliori di 6.000.000, quanti ne contiene un sensore APS che è circa un pollice quadrato per dimensioni.
Ciò e vero ed infatti tu fai la seguente operazione
"Per la centosettanquattresima volta e speriamo che sia l'ultima... ridimensionando con il capture i dati grezzi di ripresa non si applicano algoritmi di interpolazione... ma si elaborano direttamente i dati di ripresa... aumentando o diminuendo senza apprezzabile perdita di qualità le dimensioni del file immagine... poi se non ci credete chissene frega... questa è l'ultima volta che lo dico...
Operazione che porta ad un aumento di dimensioni, ma non di dettaglio, in quanto replica i pixel così come sono.
Diverso è acquisire il dato avendo un dettaglio maggiore, che deriva da un maggior numero di informazioni (pixel) a disposizione. Ecco perchè si vede la grana. Ultimo argomento : perchè non trattare anche negativi colore e b/n ?
Che poi ti siano simpatici quelli che non contrastano le tue affermazioni o che ti lasciano l'ultima parola ... è noto. blink.gif unsure.gif

Inviato da: Lambretta S il May 24 2004, 06:09 PM

QUOTE (sergiobutta @ May 24 2004, 05:46 PM)
Lo dici tu. Io ritengo che 16.000.000 di pixel per pollice, per un totale di circa 24.000.000 diano risultati siano migliori di 6.000.000, quanti ne contiene un sensore APS che è circa un pollice quadrato per dimensioni.
Ciò e vero ed infatti tu fai la seguente operazione
"Per la centosettanquattresima volta e speriamo che sia l'ultima... ridimensionando con il capture i dati grezzi di ripresa non si applicano algoritmi di interpolazione... ma si elaborano direttamente i dati di ripresa... aumentando o diminuendo senza apprezzabile perdita di qualità le dimensioni del file immagine... poi se non ci credete chissene frega... questa è l'ultima volta che lo dico...
Operazione che porta ad un aumento di dimensioni, ma non di dettaglio, in quanto replica i pixel così come sono.
Diverso è acquisire il dato avendo un dettaglio maggiore, che deriva da un maggior  numero di informazioni (pixel) a disposizione. Ecco perchè si vede la grana. Ultimo argomento : perchè non trattare anche negativi colore e b/n ?
Che poi ti siano simpatici quelli che non contrastano le tue affermazioni o che ti lasciano l'ultima parola ... è noto. blink.gif  unsure.gif

Appunto lo dico io e spero di non essere reputato il primo fesso qualunque... se no lasciamo stare proprio...

Che il sensore dello scannerino tuo ha 4000 pixel per pollice e che quindi produce un'immagine di circa 6000x4000 pixel ovvero 24 milioni di pixel in totale te l'ho spiegato io a voce quindi non c'è bisogno che me lo riscrivi... se non era per me chissà quanti calcoli stavi ancora facendo...

Allora non ci capiamo proprio che è meglio il sensore della D100 con 6 milioni di pixel o quello della 8700 con 8 milioni di pixel?

Il sensore del tuo scanner è più piccolo di quello della D100 anche se ha più pixel... pertanto si comporta peggio nelle zone d'ombra legge meno dettagli in pratica si comporta più come una combattina che una DSLR...

Sul fatto che ridimensionando con il capture è un'idea tua che non si incrementa il dettaglio... pure su questo stai polemizzando a vanvera se aumenti pixel su una linea invece di una file di pixel ce ne sono 3 se questi sono di qualità puoi fare una stampa più grande... comunque nessuno ti obbliga a ridimensionare il file originale nella maggior parte dei casi basta e avanza quello che ho messo io è una dimostrazione... normalmente va bene così com'è anzi a volte per pubblicare sul web serve addirittura rimpicciolire quindi...

In ogni caso proprio per i motivi di cui sopra e Antonio Carrus l'ha più volte ribadito che gli scanner a 4000 dpi fotografano la grana (quella della pellicola non i soldi) quindi è consigliabile diminuire la risoluzione in fase di acquisizione per evitare di vedere i sassolini...

A quell'altro che dice che riprendendo con lo scanner una Velvia vede dettagli che finora si era solo sognato... domando ma fino a ieri con che ca**lo (avevo scritto un'altra cosa) di diaproiettore le hai proiettate le dia... il sistema migliore per tirare fuori i dettagli dalle dia è proiettarli con un ottimo proiettore corredato da una eccellente ottica da proiezione... secondo me questi in vita loro hanno scattato una decina di rullini di invertibile...

Mi stanno simpatici quelli che contrastano con argomenti validi se dovete contrastare così fate ridere e basta... lasciate perdere che fate più bella figura...

Inviato da: sergiobutta il May 24 2004, 06:30 PM

QUOTE (lambretta @ May 24 2004, 06:09 PM)
QUOTE (sergiobutta @ May 24 2004, 05:46 PM)
Lo dici tu. Io ritengo che 16.000.000 di pixel per pollice, per un totale di circa 24.000.000 diano risultati siano migliori di 6.000.000, quanti ne contiene un sensore APS che è circa un pollice quadrato per dimensioni.
Ciò e vero ed infatti tu fai la seguente operazione
"Per la centosettanquattresima volta e speriamo che sia l'ultima... ridimensionando con il capture i dati grezzi di ripresa non si applicano algoritmi di interpolazione... ma si elaborano direttamente i dati di ripresa... aumentando o diminuendo senza apprezzabile perdita di qualità le dimensioni del file immagine... poi se non ci credete chissene frega... questa è l'ultima volta che lo dico...
Operazione che porta ad un aumento di dimensioni, ma non di dettaglio, in quanto replica i pixel così come sono.
Diverso è acquisire il dato avendo un dettaglio maggiore, che deriva da un maggior  numero di informazioni (pixel) a disposizione. Ecco perchè si vede la grana. Ultimo argomento : perchè non trattare anche negativi colore e b/n ?
Che poi ti siano simpatici quelli che non contrastano le tue affermazioni o che ti lasciano l'ultima parola ... è noto. blink.gif  unsure.gif

Appunto lo dico io e spero di non essere reputato il primo fesso qualunque... se no lasciamo stare proprio...

Che il sensore dello scannerino tuo ha 4000 pixel per pollice e che quindi produce un'immagine di circa 6000x4000 pixel ovvero 24 milioni di pixel in totale te l'ho spiegato io a voce quindi non c'è bisogno che me lo riscrivi... se non era per me chissà quanti calcoli stavi ancora facendo...

Allora non ci capiamo proprio che è meglio il sensore della D100 con 6 milioni di pixel o quello della 8700 con 8 milioni di pixel?

Il sensore del tuo scanner è più piccolo di quello della D100 anche se ha più pixel... pertanto si comporta peggio nelle zone d'ombra legge meno dettagli in pratica si comporta più come una combattina che una DSLR...

Sul fatto che ridimensionando con il capture è un'idea tua che non si incrementa il dettaglio... pure su questo stai polemizzando a vanvera se aumenti pixel su una linea invece di una file di pixel ce ne sono 3 se questi sono di qualità puoi fare una stampa più grande... comunque nessuno ti obbliga a ridimensionare il file originale nella maggior parte dei casi basta e avanza quello che ho messo io è una dimostrazione... normalmente va bene così com'è anzi a volte per pubblicare sul web serve addirittura rimpicciolire quindi...

In ogni caso proprio per i motivi di cui sopra e Antonio Carrus l'ha più volte ribadito che gli scanner a 4000 dpi fotografano la grana (quella della pellicola non i soldi) quindi è consigliabile diminuire la risoluzione in fase di acquisizione per evitare di vedere i sassolini...

A quell'altro che dice che riprendendo con lo scanner una Velvia vede dettagli che finora si era solo sognato... domando ma fino a ieri con che ca**lo (avevo scritto un'altra cosa) di diaproiettore le hai proiettate le dia... il sistema migliore per tirare fuori i dettagli dalle dia è proiettarli con un ottimo proiettore corredato da una eccellente ottica da proiezione... secondo me questi in vita loro hanno scattato una decina di rullini di invertibile...

Mi stanno simpatici quelli che contrastano con argomenti validi se dovete contrastare così fate ridere e basta... lasciate perdere che fate più bella figura...

La tua competenza è pari alla arroganza. I numeri che mi avevi dato a voce era nettamente inferiori a quelli esposti, e forse per questo, hai proovveduto a "ridimensionare" l'immagine. Forse, qualche calcolo lo riesco ancora a fare, magari con l'aiuto di un computer o di una calcolatrice, sia per cultura, sia perchè la professione me lo richiede. Non so se è cosi per tutti.
Per la funzione di capture, ritengo che se parli di non interpolare, parli di una replica dei pixel così come sono, quindi dettagli non ne puoi aggiungere. Vorrei infine capire, perchè tra frizzi e lazzi devi arrivare agli insulti, a mettere in ridicolo le idee degli altri, a mettere in dubbio persino la cultura degli altri.

Inviato da: Lambretta S il May 24 2004, 06:48 PM

Guarda che io non metto in dubbio la cultura di nessuno casomai sei tu che metti in dubbio la mia parola... poi sei pure scarso di memoria perché stai dicendo cose non vere io non ho ridimensionato nulla a casa mia 4000x6000 ha fatto sempre 24.000.000 se non ci credi vatti a rileggere i post precedenti...

Siccome a me mi puoi dire che sono uno stupido ma non un bugiardo prima di scrivere pensaci e poi lascia perdere... ripeto se vuoi parlare di argomenti validi sono a disposizione se vuoi fare polemica sulle fesserie e sui hai detto quello o hai detto quell'altro senza peraltro dire cose corrette allora non ti lamentare se ti rispondo come meriti... l'ho anticipato che non faccio sconti più a nessuno e anche se una volta abbiamo mangiato insieme non è un buon motivo per essere preso per cazzaro... quindi vedi di pensare prima di scrivere a me per fare i conti non serve la calcolatrice il cervello mi funziona benissimo le ginocchia un po' meno ma il cervello ancora è buono...

Inviato da: sergiobutta il May 24 2004, 07:06 PM

Ti ripeto, rientra nel tuo stile. Quando abbiamo discusso la prima volta, ti ho fatto osservare, e questo si può anche trovere nel post, che da una parte si parlava di 6 mpx totali, dall'altra di 4000x4000 x dpi. Non ricordo il numero che mi hai dato comunque, io ricordo, che fossi al massimo il doppio di quelli della D100. Chi ha voluto tirar fuori questo particiolare, sei stato tu, dicendo che me l'avevi spiegato in precedenza, e che solo per questo motivo ero così acculturato, dico io.
Il "Ridimensionato" era relativo all'immagine non al al tuo comportamento.
Se rileggi gli attuali post, chi ha fatto riferimento a precedenti discussioni, sei stato tu. Il fatto che abbiamo mangiato l'uno di fronte all'altro, non deve spingere nessuno a fare sconti, io non ho mai dato del cazzaro a nessuno, tanto meno a te, non sono mai entrato con aria saccente in discussioni : ho sempre cercato di dare il mio contributo, nei limiti delle mie conoscenze e con la dovuta modestia, ho moderato tante discussioni, non cerco di convincere mai nessuno, ma rispondo sulla base delle mie esperienze personali.

Inviato da: Gabriele Lopez il May 24 2004, 07:24 PM

In punta di piedi vi dico: la flessibilità di fare scansioni da DSLR me la fa preferire allo scanner, di qualunque tipo..

Consiglio a chiunque di pensare a questa soluzione prima di lanciarsi nell'acquisto di uno scanner, ben più costoso e mooooolto più macchinoso, che oltretutto non può fare le foto..

Con la soluzione chimiamola "di lambretta", avete la DSLR e lo scanner insieme, insomma un bel sistema per fare di tutto, negativi inclusi..

D'accordissimo sulla leggibilità delle ombre della DSLR, se poi sottoesponi ancora un pelino ancora meglio....

Ancora qualche settimana e uscirà un experience a cui sto lavorando....ci sarà da divertirsi con 'sta storia delle scansioni tramite DSLR..

A mio avviso l'unico buon motivo per preferire lo scanner è se hai esigenze di stampa Litografica, oppure per ragioni filosofiche, per le quali non c'è ragionamento che tenga.....se uno vuole vedere gli alogenuri d'argento uno ad uno....

Lo scanner se sbagli impostazioni di scansione la stessa devi rifarla..con il raw che ottieni dalla DSLR puoi toccare la "scansione" abbondantemente senza perdite, poichè agisci sui dati grezzi.

Prova, Sergio, prova..almeno per vedere con i tuoi occhi.

Ciao!

Inviato da: Lambretta S il May 24 2004, 07:53 PM

QUOTE (sergiobutta @ May 24 2004, 07:06 PM)
Ti ripeto, rientra nel tuo stile. Quando abbiamo discusso la prima volta, ti ho fatto osservare, e questo si può anche trovere nel post, che da una parte si parlava di 6 mpx totali, dall'altra di 4000x4000 x dpi. Non ricordo il numero che mi hai dato comunque, io ricordo, che fossi al massimo il doppio di quelli della D100. Chi ha voluto tirar fuori questo particiolare, sei stato tu, dicendo che me l'avevi spiegato in precedenza, e che solo per questo motivo ero così acculturato, dico io.
Il "Ridimensionato" era relativo all'immagine non al al tuo comportamento.
Se rileggi gli attuali post, chi ha fatto riferimento a precedenti discussioni, sei stato tu. Il fatto che abbiamo mangiato l'uno di fronte all'altro, non deve spingere nessuno a fare sconti, io non ho mai dato del cazzaro a nessuno, tanto meno a te, non sono mai entrato con aria saccente in discussioni : ho sempre cercato di dare il mio contributo, nei limiti delle mie conoscenze e con la dovuta modestia, ho moderato tante discussioni, non cerco di convincere mai nessuno, ma rispondo sulla base delle mie esperienze personali.

A sto punto mi stai facendo innervosire... qui se c'è uno che vuole fare il saccente quello sei tu non io... quello che ho scritto io è di pubblica utilità almeno per chi ha voglia di provare... quello che hai scritto tu è solo aria fritta... tieniti il tuo scanner per pellicole e adoperalo come meglio credi... cerca di non far perdere tempo alla gente che ha voglia di imparare qualcosa... così facendo visto che non sei convinto della cosa rispondi solo per dare fastidio e basta...



Inviato da: blanco.f il May 24 2004, 08:10 PM

Non intervengo per affermare se meglio lo scanner ho meglio la Dslr, non ho infatti abbastanza esperienze in campo pratico su entrambe le metodologie di acquisizione per avvalorare una tesi piuttosto che un'altra.
Intervengo solo per ragionare sul discorso Interpolazione/Ridimensionamento/NikonCapture.

Lo Schema o Filtro Bayer utilizzato da tutte le Dslr (ad esclusione delle Sigma: leggi Sensore Foveon) genera la matrice registrata in un File RAW, che viene utilizzata per creare l'immagine così come la vediamo noi.
Tale creazione avviene tramite un algoritmo di interpolazione più o meno complesso a seconda del software utilizzato (ovviamente ottimizzato in NikonCapture).
Quindi quando si apre un file NEF con N.C. non si apre l'immagine, ma si CREA.
Tale processo di interpolazione non viene migliorato a livello dettaglio da un ridimensionamento, anche se applicato direttamente da NikonCapture. Questa caratteristica è proprietaria solo per i File creati dalla D1X e sfrutta la peculiare caratteristica del sensore D1X di avere fotodiodi più lunghi sull'asse verticale.
Quindi quando noi applichiamo un ridimensionamento da NikonCapture (ovviamente oltre il 100%) l'immagine che ne deriva è un immagine con una quantità di informazioni superiore solo a livello cromatico cioè si andrebbe ad inserire tra due pixel , per interpolazione dell'immagine creata e non del file RAW, come succede solo per la D1X, un terzo pixel con una tonalità media tra i due.
Tale operazione non aggiunge reale dettaglio all'immagine catturata, ma solo una più accurata uniformità di tonalità cromatiche, dando la possibilità di visualizzare o stampare l'immagine in formato più grande senza percepire la "pixellatura".


Inviato da: tembokidogo@libero.it il May 24 2004, 08:33 PM

Scusate, mi gira un po' la testa...Lungi da me l'idea di impegolarmi in una disputa tecnica per la quale non ho la minima preparazione: vorrei solo rifocalizzare il quesito di partenza, che riguardava non l'altrenativa scanner 35 mm-Dslr, ma più semplicemente la scelta di uno scanner 35 mm...
La questione risoluzione, ai livelli trattati da alcuni post, non mi interessa: non dico non sia importante, per carità. Personalmente non riesco ad appassionarmi a discussioni "prestazionali", preferisco limitarmi a questioni più empiriche.
Allora: non conosco l'attrezzatura di chi ha posto il quesito, ma il fatto che chieda lumi su uno scanner 35 mm mi fa pensare che utilizzi una reflex a pellicola...Chiaro, no?
Si pone il problema della soluzione migliore per digitalizzare le sue dia, che credo voglia continuare a scattare: perchè su un'affermazione fatta sopra da Lambretta non ci piove,il modo migliore per apprezzare una dia è quello di proiettarla con un ottimo proiettore dotato di un'ottica con gli attributi...
Lo scanner, in questo caso - che tra parentesi è anche il mio - è una sorta di "ponte" fra analogico e digitale: mi consente di godere delle mie dia proiettate, e al contempo di averne una copia "archiviata" in Tiff su cd rom e, volendo, di poterne trarre stampe di qualità più che accettabile.
E' semplicemente, allora, un modo diverso di approcciare il problema: mi sembra chiaro che la stampa da dia non sia altro che una destinazione "secondaria" dell'immagine prodotta, alla quale quindi non si chiede una qualità "assoluta". Per quello, nel mondo analogico, esiste il negativo.
Ciao
Diego

Inviato da: Lambretta S il May 24 2004, 08:36 PM

QUOTE (blanco.f @ May 24 2004, 08:10 PM)
Tale operazione non aggiunge reale dettaglio all'immagine catturata, ma solo una più accurata uniformità di tonalità cromatiche, dando la possibilità di visualizzare o stampare l'immagine in formato più grande senza percepire la "pixellatura".

Ics... Fabio anche i file non ridimensionati sono delle approssimazioni della realtà...

Interpolare significa aggiungere dei pixel inventandoli in funzione di quelli attigui e comporta un degrado della qualità se si parte da file di scarsa qualità...

Creando e questo termine non l'ho utilizzato io per primo l'immagine partendo dai dati grezzi di ripresa non si interpola perché non si inventa nulla si lavora sui dati in memoria elaborandoli... ovviamente al ridimensionamento ci sono dei limiti... oltre i quali non si può andare...

Ridimensionare il file NEF in Capture permette di ottenere dei risultati nettamente superiori a quelli ottenibili interpolando con qualsiasi algoritmo adatto allo scopo anche i più sofisticati...

Evidentemente a voi le cose che avete a disposizione non interessano, dovete per forza cercarne altre... a me se ridimensionate o no con Capture non interessa nulla fate come meglio credete... e buon pro vi faccia...

Che altro devo scrivere boh non lo so... veramente mi viene il dubbio che lo state facendo apposta... almeno provate e dite aho a scemo ho provato a fare quello che dici tu e viene uno schifo...

Inviato da: stefp il May 24 2004, 08:43 PM

Ciao lambretta,

mi hai dato veramente una buona idea con il discorso della DSRL , infatti a breve avevo messo in conto di acquistare un ls 5000, e ora invece sto pensando a una D70 con 60m micro.

Per le Dia ho capito che non ci sono problemi, ma per le pellicole? Si riesce ad ottenere un risulatato paragonabile allo scanner? è molto più complesso?

Ciao e grazie

Stefano

Inviato da: Lambretta S il May 24 2004, 08:48 PM

QUOTE (tembokidogo@libero.it @ May 24 2004, 08:33 PM)
Lo scanner, in questo caso - che tra parentesi è anche il mio - è una sorta di "ponte" fra analogico e digitale: mi consente di godere delle mie dia proiettate, e al contempo di averne una copia "archiviata" in Tiff su cd rom e, volendo, di poterne trarre stampe di qualità più che accettabile.
E' semplicemente, allora, un modo diverso di approcciare il problema: mi sembra chiaro che la stampa da dia non sia altro che una destinazione "secondaria" dell'immagine prodotta, alla quale quindi non si chiede una qualità "assoluta". Per quello, nel mondo analogico, esiste il negativo.
Ciao
Diego

A Diego non ti ci mettere pure tu...

Allora se uno a una SLR e vuole digitalizzare le proprie pellicole fino a poco tempo fa aveva come unica soluzione l'acquisto di uno scanner...

Se vogliamo parlare di giocattoli allora lasciamo perdere... se parliamo di scanner seri allora ci vogliono i soldini un LS 5000 della Nikon costa circa 1500 euro centesimo più centesimo meno... cioè grosso modo come una D70 con il 60 micro nikkor a questo punto uno si fa due conti a parità di spesa e aggiungo io di qualità perché al contrario dei venditori di aria fritta le prove le ho fatte... conviene ancora acquistare uno scanner invece di una DSLR? Anche se costasse qualcosa di più almeno hai anche una DSLR invece di un mattone di ferro che non sai mai dove mettere sulla scrivania...

Poi per stampare ci sono i negativi o le diapositive quindi i file servono solo per creare un archivio su HD e non per stampare... perché se dopo aver acquisito come ti pare a Te una negativa o una dia ci vuoi fare un'elaborazione sopra e poi stamparne i risultati fai una cosa non conforme alla Fede... non ho capito che significa... e poi chi lo dice che i risultati prodotti non sono di qualità assoluta... intanto prova a farti stampare direttamente una dia acquisita al laboratorio e poi fattene stampare una acquisita da Te e sistemata... poi rifacciamo il discorso sulla qualità...

Inviato da: Lambretta S il May 24 2004, 08:54 PM

QUOTE (stefp @ May 24 2004, 08:43 PM)
Ciao lambretta,

mi hai dato veramente una buona idea con il discorso della DSRL , infatti a breve avevo messo in conto di acquistare un ls 5000, e ora invece sto pensando a una D70 con 60m micro.

Per le Dia ho capito che non ci sono problemi, ma per le pellicole? Si riesce ad ottenere un risulatato paragonabile allo scanner? è molto più complesso?

Ciao e grazie

Stefano

Con le negative è complicato pure lo scanner... il filtraggio per bilanciare i colori lo devi fare uguale... basta un buon software di fotoricco perdendo un po' di tempo all'inizio ti crei delle filtrature a hoc per i vari negativi e fatta un po' di esperienza diventa una passeggiata... quante volte sei andato a prendere delle stampe ed erano piene di dominanti... dipende dalla filtratura sbagliata impostata sulla macchina di stampa... i negativi sono complicati ora come erano complicati allora... se uno ha un po' di esperienza con la stampa a colori e con i cassetti dei filtri te lo può confermare leva 20 punti di magenta aggiungi 10 punti di cyano e così via... cool.gif cool.gif

Inviato da: bradipo.sl il May 24 2004, 08:55 PM

QUOTE (lambretta @ May 24 2004, 08:36 PM)

Creando e questo termine non l'ho utilizzato io per primo l'immagine partendo dai dati grezzi di ripresa non si interpola perché non si inventa nulla si lavora sui dati in memoria elaborandoli... ovviamente al ridimensionamento ci sono dei limiti... oltre i quali non si può andare...


Non stancarti proprio adesso che mi viene in mente una domanda, ma quali sono in effetti questi limiti oltre ai quali la qualità di stampa ne risentirebbe in modo evidente ???????
Io uso il sistema dell'interpolazione a gradini, cioè aumento le dimensioni dell'immagine ogni volta di ca il 10% fino ad ottenere la dimensione desiderata , in effetti qualche risultato l'ho ottenuto, sempre partendo da file di una certa qualità, è ovvio.

Inviato da: stefp il May 24 2004, 08:57 PM

grazie mille lambretta

Ciao

Stefano

Inviato da: sergiobutta il May 24 2004, 09:23 PM

QUOTE (lambretta @ May 24 2004, 07:53 PM)
A sto punto mi stai facendo innervosire... qui se c'è uno che vuole fare il saccente quello sei tu non io... quello che ho scritto io è di pubblica utilità almeno per chi ha voglia di provare... quello che hai scritto tu è solo aria fritta... tieniti il tuo scanner per pellicole e adoperalo come meglio credi... cerca di non far perdere tempo alla gente che ha voglia di imparare qualcosa... così facendo visto che non sei convinto della cosa rispondi solo per dare fastidio e basta...

No, no, non ti voglio fare innervosire. Non voglio ripetere dei film già visti, con il server nital inzuppato di lacrime, per qualche defezione importante. Del resto tembokidogo ha tentato di riportarci nel tema del thread, forse gli interessava veramente capire pregi e difetti di un Ls 50, mentre stefp ha trovato l'opportunità di scegliere una D70 con micro Nikkor. Altrove potete dibattere con Fabio, la differenza tra ridimensionamento ed interpolazione. Io non ci arrivo e mi fermo qua.

Inviato da: Lambretta S il May 24 2004, 09:24 PM

Per Bradipo...

In risposta alla tua richiesta

Non stancarti proprio adesso che mi viene in mente una domanda, ma quali sono in effetti questi limiti oltre ai quali la qualità di stampa ne risentirebbe in modo evidente
Io uso il sistema dell'interpolazione a gradini, cioè aumento le dimensioni dell'immagine ogni volta di ca il 10% fino ad ottenere la dimensione desiderata , in effetti qualche risultato l'ho ottenuto, sempre partendo da file di una certa qualità, è ovvio.

QUOTE

I file NEF possono essere ridimensionati in capture con l'apposito size/resolution... si può andare dal 50% valore minimo che corrisponde a 1504x1000 quindi un quarto della superficie iniziale standard di ripresa... fino a un massimo del 200% che corrisponde a 6016x4000 cioè 4 volte la superficie iniziale standard di ripresa...

Questo senza apparente perdita di qualità o se c'è molto meno di quella che si avrebbe interpolando... in quanto vengono elaborati i dati grezzi di scatto a monte di eventuali e successive elaborazioni non proprietarie del file...

Ovviamente poi se non basta con i programmi di interpolazione si può osare ancora di più... partendo in questo caso da un originale qualitativamente eccellente...

Tra utilizzare lo scanner per pellicola e la D100 con il 60 micro trovo che quest'ultima accoppiata riesca a sfondare ancora meglio le zone in ombra leggendo molti più dettagli... ovvero riesce meglio con le dia più problematiche quelle leggermente scure...

D'altra parte le zone in ombra sono il vero tallone d'achille di tutti gli scanner...


Inviato da: Lambretta S il May 24 2004, 09:27 PM

Questo significa che puoi ridimensionare in un colpo solo passando dal 100% al 200% senza passaggi intemedi o passi del 10%... il giochetto si può fare anche con i file JPEG ovviamente con i File Nef la qualità è superiore...

E adesso il segreto di Pulcinella con il plugin Camera Raw di Photoshop si possono ridimensionare grosso modo entro gli stessi limiti anche i file raw di altre fotocanere a esempio i file CRW i raw della Canon...

Inviato da: bradipo.sl il May 24 2004, 09:29 PM

QUOTE (lambretta @ May 24 2004, 09:24 PM)
Per Bradipo...

In risposta alla tua richiesta


Grazie..............

Mi spiace abbandonare, ma devo mettere a letto la bimba.............

Inviato da: tembokidogo@libero.it il May 24 2004, 09:36 PM

QUOTE (lambretta @ May 24 2004, 08:48 PM)

A Diego non ti ci mettere pure tu...


dry.gif Certo che non mi ci metto! Caro Lambretta, il tuo ragionamento non fa una piega: sul fatto che per la dia un buon proiettore sia "la morte loro", e che se uno vuole stampare dall'analogico hanno inventato i negativi, non ci piove...
D'accordo anche sul fatto che ormai una D70 più micro costa come uno scanner coi controfiocchi, e tu giustamente dici: e in più hai una Dslr....
Appunto! Il problema (ma no, per me non è affatto un problema) è che io la Dslr proprio non la voglio...almeno per ora. Ripeto, nessun discorso sulla qualità: sono arciconvinto che è ampiamente superato. Il fatto è che per me la fotografia è (anche) uno splendido gioco, e a me piace giocarci così...con la pellicola, accettando anche l'incazzatura per i laboratori che ti restituiscono le dia rigate, e il casino di montare e smontare la camera oscura. Riservandomi lo sfizio di archiviarmi le immagini su cd, o di stampare una copia (niente elaborazioni che alterino l'immagine, hai ragione, è contrario alla Fede!), o di spedirle via mail a un amico.
Poco razionale? Certo!
E quando mai giocando occorre essere razionali?
Ciao, un abbraccio
Diego

Inviato da: Lambretta S il May 24 2004, 09:42 PM

QUOTE (sergiobutta @ May 24 2004, 09:23 PM)
No, no, non ti voglio fare innervosire. Non voglio ripetere dei film già visti, con il server nital inzuppato di lacrime, per qualche defezione importante. Del resto tembokidogo ha tentato di riportarci nel tema del thread, forse gli interessava veramente capire pregi e difetti di un Ls 50, mentre stefp ha trovato l'opportunità di scegliere una D70 con micro Nikkor. Altrove potete dibattere con Fabio, la differenza tra ridimensionamento ed interpolazione. Io non ci arrivo e mi fermo qua.

Lo scopo del thread qual'è stabilire qual'è il sistema migliore per acquisire dia e negativi in digitale...

Fino a poco tempo fa quando una DSLR di qualita costava 3000 euro lo scanner era una soluzione conveniente... ora che uno scanner per pellicola buono costa come una D70 con il 60 micro... prima di acquistare uno scanner vale la pena di fare qualche prova... io l'ho fatta e ho verificato che la DSLR non ha niente da invidiare a scanner di qualità... con i giocattoli poi non c'è proprio storia... quindi la discussione così come era proposta non serviva a niente in quanto si stava facendo solo aria fritta e se c'era qualcuno con le idee poco chiare in materia gliele stavate confondendo ancora di più!

Come faccio di solito e senza saccenteria... perché prima di parlare o scrivere faccio funzionare il cervello mi sono inserito per dare ulteriori informazioni a chi avesse dei dubbi circa l'acquisto di questo o quell'altro apparato... come faccio ormai da molto tempo... evidentemente urtando la suscettibilità di chi non ci arriva o fa finta di non arrivarci... della serie perché lo fate non mi frega niente basta che non rompete le scatole a chi ha voglia di leggermi e magari imparare qualcosa... ovviamente avendo pochi o nulli argomenti di natura tecnica per controbattere le mie tesi cercate di farmi passare da saccente o deficente... non ci riescono i migliori avvocati d'Italia figuriamoci se ci riesce un pinco pallino qualsiasi su questo Forum...

La differenza teorica se sia ridimensionamento o interpolamento francamente mi rimbalza ed è anche questa aria fritta... consiglio a chi ne ha voglia di provare quanto ho scritto... a me piacciono risposte tipo Paesa' ma che cavolo stai dicendo ho provato a fare quello che dici tu e non è così... evidentemente poichè finora non si è presentato nessuno quelle fatte finora sono state solo chiacchiere pretestuose... aria fritta appunto... presentatevi con l'arrosto e poi ne riparliamo...

Inviato da: Lambretta S il May 24 2004, 09:50 PM

QUOTE (tembokidogo@libero.it @ May 24 2004, 09:36 PM)
D'accordo anche sul fatto che ormai una D70 più micro costa come uno scanner coi controfiocchi, e tu giustamente dici: e in più hai una Dslr....
Appunto! Il problema (ma no, per me non è affatto un problema) è che io la Dslr proprio non la voglio...almeno per ora. Ripeto, nessun discorso sulla qualità: sono arciconvinto che è ampiamente superato. Il fatto è che per me la fotografia è (anche) uno splendido gioco, e a me piace giocarci così...con la pellicola, accettando anche l'incazzatura per i laboratori che ti restituiscono le dia rigate, e il casino di montare e smontare la camera oscura. Riservandomi lo sfizio di archiviarmi le immagini su cd, o di stampare una copia (niente elaborazioni che alterino l'immagine, hai ragione, è contrario alla Fede!), o di spedirle via mail a un amico.
Poco razionale? Certo!
E quando mai giocando occorre essere razionali?
Ciao, un abbraccio
Diego

Si ma adesso lo hai specificato che è un tuo modo di intendere la Fotografia... e io sono il primo a rispettarlo... infatti non voglio costringere nessuno a comprare la D70 mica sto a mezzi con la Nikon me importa una sega con che fotografi... fai come meglio credi l'importante che dando dei giudizi non condizioni chi ha idee o ambizioni diverse dalle tue...

Poi scusa non si capisce ma ce l'hai o no uno scanner per pellicola? Se non ce l'hai va bene... ma se ce l'hai non parlare di purezza della fotografia tradizionale... perché dentro lo scanner c'è un sensore che trasforma un segnale analogico in digitale... come sulle combattine o le DSLR quindi tanto puro non lo sei nemmeno tu...

Inviato da: tembokidogo@libero.it il May 24 2004, 10:02 PM

Puro io? biggrin.gif Nutro da sempre una terribile diffidenza verso i custodi della "purezza"...E' solo una questione di gusti, di piacere...Su queste pallosità dell'analogico=puro digitale=manipolazione si sono già imbastite tante di quelle dispute ideologiche che mi escono dalle orecchie. Mi piacerebbe provare l'emozione di fotografare con una bella folder di legno e ottone, con tanto di cencio nero in testa...ma quando (e se) comprerò una Dslr non andrò certo a confessarmi!
Ciao
Diego

Inviato da: Lambretta S il May 24 2004, 10:14 PM

QUOTE (tembokidogo@libero.it @ May 24 2004, 10:02 PM)
Puro io? biggrin.gif Nutro da sempre una terribile diffidenza verso i custodi della "purezza"...E' solo una questione di gusti, di piacere...Su queste pallosità dell'analogico=puro digitale=manipolazione si sono già imbastite tante di quelle dispute ideologiche che mi escono dalle orecchie. Mi piacerebbe provare l'emozione di fotografare con una bella folder di legno e ottone, con tanto di cencio nero in testa...ma quando (e se) comprerò una Dslr non andrò certo a confessarmi!
Ciao
Diego

Magari una Shen Hao che ne dici?...

Vai a rifarti gli occhi su questo link...

http://www.michelevacchiano.com/shenhao/shenhao.htm

Inviato da: blanco.f il May 24 2004, 10:36 PM

QUOTE (lambretta @ May 24 2004, 09:42 PM)
Paesa' ma che cavolo stai dicendo ho provato a fare quello che dici tu e non è così... evidentemente poichè finora non si è presentato nessuno quelle fatte finora sono state solo chiacchiere pretestuose... aria fritta appunto... presentatevi con l'arrosto e poi ne riparliamo...

QUOTE
Ridimensionare il file NEF in Capture permette di ottenere dei risultati nettamente superiori a quelli ottenibili interpolando con qualsiasi algoritmo adatto allo scopo anche i più sofisticati...

Paesa' ma che cavolo stai dicendo ho provato a fare quello che dici tu e non è così... siccome non mi piace vendere aria fritta eccoti due file (uno creato da un RAW interpolato/ridimensionato al 200% interamente in NC, l'altro lo stesso RAW salvato in TIF 100% quindi interpoalto su PS al 200%) ovviamente sono dei crop significativi salvati in JPG (ma di ottima qualità) per risparmiare spazio.
Se mi sai distinguere qualitativamente (senza tirare ad indovinare wink.gif ) quello portato al 200% da NC da quello elaborato da PS ti pago una pizza.

 

Inviato da: blanco.f il May 24 2004, 10:37 PM

e

 

Inviato da: Lambretta S il May 24 2004, 10:43 PM

QUOTE (blanco.f @ May 24 2004, 10:36 PM)
QUOTE (lambretta @ May 24 2004, 09:42 PM)
Paesa' ma che cavolo stai dicendo ho provato a fare quello che dici tu e non è così... evidentemente poichè finora non si è presentato nessuno quelle fatte finora sono state solo chiacchiere pretestuose... aria fritta appunto... presentatevi con l'arrosto e poi ne riparliamo...

QUOTE
Ridimensionare il file NEF in Capture permette di ottenere dei risultati nettamente superiori a quelli ottenibili interpolando con qualsiasi algoritmo adatto allo scopo anche i più sofisticati...

Paesa' ma che cavolo stai dicendo ho provato a fare quello che dici tu e non è così... siccome non mi piace vendere aria fritta eccoti due file (uno creato da un RAW interpolato/ridimensionato al 200% interamente in NC, l'altro lo stesso RAW salvato in TIF 100% quindi interpoalto su PS al 200%) ovviamente sono dei crop significativi salvati in JPG (ma di ottima qualità) per risparmiare spazio.
Se mi sai distinguere qualitativamente (senza tirare ad indovinare wink.gif ) quello portato al 200% da NC da quello elaborato da PS ti pago una pizza.

Ah per non paga la pizza hai messo un file solo... comunque sia almeno non viene peggio... o no? Non è che hai usato S-Spline Pro perché con il bicubico non ci credo che viene uguale... raccontala giusta...

Inviato da: blanco.f il May 24 2004, 10:51 PM

QUOTE (lambretta @ May 24 2004, 10:43 PM)
Ah per non paga la pizza hai messo un file solo... comunque sia almeno non viene peggio... o no? Non è che hai usato S-Spline Pro perché con il bicubico non ci credo che viene uguale... raccontala giusta...

Un pò di tempo... hai avuto troppa fretta di rispondere... visto che c'è anche il secondo... biggrin.gif
Ti garantisco che ho usato solo NC e PS, nessun altro tipo di software se vuoi ti mando gli originali in TIF blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif alla faccia dello SPAM laugh.gif biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif

Inviato da: blanco.f il May 24 2004, 10:55 PM

QUOTE (sergiobutta @ May 24 2004, 09:23 PM)

No, no, non ti voglio fare innervosire. ....
...
... Io non ci arrivo e mi fermo qua.

Ottima dimostrazione di spirito di sacrificio a tutto vantaggio di un Forum costruttivo e per nulla sterile.

Inviato da: blanco.f il May 24 2004, 11:00 PM

Scusa Stefano, solo una cosa, se continuiamo questa discussione penso sia il caso di spostarla su un altra sezione, quì ho certezza che siamo andati un pò fuori tema (io per primo sad.gif ).

Inviato da: Lambretta S il May 24 2004, 11:12 PM

QUOTE (blanco.f @ May 24 2004, 11:00 PM)
Scusa Stefano, solo una cosa, se continuiamo questa discussione penso sia il caso di spostarla su un altra sezione, quì ho certezza che siamo andati un pò fuori tema (io per primo sad.gif ).

Prima di tutto a ingrandendo al 400% si vede tutto a scacchettoni tipico degli artefatti jpeg... quindi non si capisce una mazza... su sti due file qui che ti devo dire? Boh...

Secondo perchè stiamo fuori tema il ridimensionamento o l'interpolazione sono processi digitali che c'entranno anche con le immagini scansionate... perché non si possono interpolare le dia scannerizzate? Quindi rimane in ogni caso interessante...

Comunque per vedere la differenza basta che prendi un file nef in Capture e lo porti al 200% di visuale rimanendo a 3008x2000... specialmente qualche filo tipo quelli per stendere i panni... ridimensiona il tutto e portalo al 100% il filo sembra più definito...

Comunque ribadisco il concetto la dia ripresa con la D100 l'ho ridimensionata per sfizio, per scopi normali basta anche la risoluzione standard d'altra parte dei file della D100 come risoluzione non si è mai lamentato nessuno a proposito l'hai vista la dia di cui sto parlando?

Inviato da: blanco.f il May 24 2004, 11:37 PM

QUOTE (lambretta @ May 24 2004, 11:12 PM)
a proposito l'hai vista la dia di cui sto parlando?

Ti assicuro che gli originali li puoi ingrandire anche al 1600% e non riuscirai mai a decidere qual'è meglio.

Si l'ho vista e ho pensato che come metodo rapido non mi sembra niente male wink.gif , ma sono sicuro che avresti avuto una resa migliore tenendo il diframma un pò più aperto, penso che con l'f/22 usato avrai sicuramente pagato qualcosa in nitidezza, dopotutto non ti serviva molta profondità di campo, così facendo avresti anche diminuito un pò il tempo ottenendo un'immagine con meno rumore e più gamma cromatica.

Inviato da: nickwing il May 25 2004, 10:13 AM

QUOTE (lambretta @ May 24 2004, 06:09 PM)
A quell'altro che dice che riprendendo con lo scanner una Velvia vede dettagli che finora si era solo sognato... domando ma fino a ieri con che ca**lo (avevo scritto un'altra cosa) di diaproiettore le hai proiettate le dia... il sistema migliore per tirare fuori i dettagli dalle dia è proiettarli con un ottimo proiettore corredato da una eccellente ottica da proiezione... secondo me questi in vita loro hanno scattato una decina di rullini di invertibile...

Maleducazione ed arroganza fanno rima con ignoranza.

La discussione è finita palesemente OT

Inviato da: Lambretta S il May 25 2004, 11:27 AM

QUOTE (nickwing @ May 25 2004, 10:13 AM)
QUOTE (lambretta @ May 24 2004, 06:09 PM)
A quell'altro che dice che riprendendo con lo scanner una Velvia vede dettagli che finora si era solo sognato... domando ma fino a ieri con che ca**lo (avevo scritto un'altra cosa) di diaproiettore le hai proiettate le dia... il sistema migliore per tirare fuori i dettagli dalle dia è proiettarli con un ottimo proiettore corredato da una eccellente ottica da proiezione... secondo me questi in vita loro hanno scattato una decina di rullini di invertibile...

Maleducazione ed arroganza fanno rima con ignoranza.

La discussione è finita palesemente OT

Grazie meglio essere ignorante che come te... almeno io studiando qualche speranza ce l'ho di migliorare...

Se proprio vogliamo parlare di Off Topic mi dici che c'entra una discussione su uno scanner Minolta nel Forum della Nikon-Nital...

Statti bene... e sogni d'oro...

Inviato da: Lambretta S il May 25 2004, 11:37 AM

QUOTE (blanco.f @ May 24 2004, 11:37 PM)
Si l'ho vista e ho pensato che come metodo rapido non mi sembra niente male wink.gif , ma sono sicuro che avresti avuto una resa migliore tenendo il diframma un pò più aperto, penso che con l'f/22 usato avrai sicuramente pagato qualcosa in nitidezza, dopotutto non ti serviva molta profondità di campo, così facendo avresti anche diminuito un pò il tempo ottenendo un'immagine con meno rumore e più gamma cromatica.

Allora riparliamo di fotografia...

Primo non si tratta della migliore che ho ripreso è una qualsiasi...

Secondo la distanza di ripresa è minima, quindi la PDF pure... le dia non sono mai pefettamente piane e bisogna tenerne conto...

Terzo quello che vedi non è rumore ma è la grana della pellicola che ha più di 10 anni... all'epoca le 100 iso grossomodo erano tutte così...

Quarto la corrispondenza cromatica è buona i colori sono abbastanza fedeli... ho proiettato la dia e nel contempo controllato l'immagine a video con le dovute molle non si discosta di molto... più che accettabile...

Poi considera che fa parte di una serie fatta in velocità quindi volendo si possono fare le cose con calma variando i parametri di ripresa... questa è la classica mordi e fuggi, tempo d'esecuzione tra ripresa e memorizzazione su HD una decina di secondi scarsi circa...



Inviato da: nickwing il May 25 2004, 12:51 PM

QUOTE (robdelia @ May 10 2004, 11:14 AM)
smile.gif Sono un fedele nikonista e vorrei attuare il "passaggio" al digitale attraverso l'acquisto di uno scanner per pellicola. Partito per comprare il nuovo nikon ls 50 ed, il negoziante mi ha consigliato di considerare, ad un prezzo non troppo superiore, lo scanner della "concorrenza" da 5400 dpi, a sua detta una via di mezzo tra i nikon ls 50 ed ed il supercoolscan 5000 ed. Qualcuno sa consigliarmi sulla scelta? unsure.gif

come vedi caro lambretta in quoting c'è il post che ha inaugurato questo lungo è dibattutissimo thread. Non mi sembra di essere stato OT se, nella richiesta di un'opinione per il confronto, ho espresso e messo in mostra le capacità di un oggetto che possiedo, ossia lo scanner da 5400 dpi.

QUOTE
[sentenza]Se proprio vogliamo parlare di Off Topic mi dici che c'entra una discussione su uno scanner Minolta nel Forum della Nikon-Nital...[/sentenza]

la prossima volta prima di sparare sentenze cerca di leggere il thread dall'inizio.

Se poi sono OT solo e semplicemente perchè ho dato un parere su un prodotto non NIKON (parere per altro richiesto da chi ha aperto il thread) allora... beh basta saperlo wink.gif

OT mi sembra invece proprio il discorso su DSLR vs scanner nell'acquisizione di pellicole. Magari apriti un bel thread apposta...

Inviato da: massimogi il May 25 2004, 01:41 PM

huh.gif huh.gif huh.gif ma soprattutto diamoci una bella tranquillizata huh.gif huh.gif huh.gif

perchè la discussione può anche essere interessante ed istruttiva, ma alla fine in mezzo a tanta tracotanza, passa la voglia di seguirla....

santo cielo lambretta, ogni tanto frena l'ego e la lingua tongue.gif

ciao

max


Inviato da: Lambretta S il May 25 2004, 02:13 PM

QUOTE (massimogi @ May 25 2004, 01:41 PM)
huh.gif  huh.gif  huh.gif ma soprattutto diamoci una bella tranquillizata huh.gif  huh.gif  huh.gif

perchè la discussione può anche essere interessante ed istruttiva, ma alla fine in mezzo a tanta tracotanza, passa la voglia di seguirla....

santo cielo lambretta, ogni tanto frena l'ego e la lingua tongue.gif

ciao

max

Innanzitutto io scrivo pigiando i tasti con le dita non con la lingua...

Poi per quanto concerne l'ego vaglielo a dire agli altri... io non faccio il poeta dando dell'arrogante e dell'ignorante a uno che non ho mai visto in faccia... anche perché ci riesce benissimo da lui a qualificarsi per quello che è...

Io scrivo come mi pare se ti passa la voglia di leggere è un problema tuo...

Non vedo perché io debba adattarmi al modo (che non condivido) che hanno gli altri di vedere le cose... e passare da saccente, ignorante o quant'altro quando non ho mai offeso nessuno sul Forum... ricevendo in cambio insulti di tutti i tipi... ovviamente stante la qualità di chi li ha proferiti questi per me sono complimenti...

Se uno chiede pareri su uno scanner è perché vuole digitalizzare le proprie pellicole... magari senza pensare che può farlo anche riprendendole con la DSLR... non vedo che c'è di strano a segnalare la cosa... poi se invece di discutere l'argomento si finisce con hai detto questo hai detto quell'altro 5 mesi fa non è colpa mia... con chi parla con me di fotografia io gli rispondo di fotografia... chi scrive quello che gli pare a lui gli rispondo come merita...

Inviato da: stefp il May 25 2004, 02:19 PM

Ciao lambretta,

ti rompo ancora le scatole per chiederti una cortesia:
tu hai detto che la dia acquisita con DSRL è una dia vecchia di 10 anni e fatta in fretta e furia

quindi ti chiedo, ovviamente se hai tempo e voglia, se ti è possibile postare una dia abbastanza recente e fatta con cura.

Questo discorso dell'acquisizione con DSRL è vermante interessante.

Grazie mille

Ciao

Stefano

Inviato da: Lambretta S il May 25 2004, 02:30 PM

Prima devo fare un rullino di dia decenti e poi ti metto la ripresa... solo che devi portare pazienza perché ultimamente non ho tanto tempo per andare in giro a fotografare... magari prendo una bella velvia fresca... fresca e ti accontento prima di quanto credi... comunque senza impegno se mi capita qualcosa di buono sotto mano prima... sarai il secondo a vederla...

Ciao e grazie dell'attenzione...

Meno male che in mezzo a tanti scienziati c'è ancora qualcuno che ha voglia di sperimentare cose nuove...

Inviato da: stefp il May 25 2004, 02:49 PM

QUOTE (lambretta @ May 25 2004, 02:30 PM)
Prima devo fare un rullino di dia decenti e poi ti metto la ripresa... solo che devi portare pazienza perché ultimamente non ho tanto tempo per andare in giro a fotografare... magari prendo una bella velvia fresca... fresca e ti accontento prima di quanto credi... comunque senza impegno se mi capita qualcosa di buono sotto mano prima... sarai il secondo a vederla...

Ciao e grazie dell'attenzione...

Meno male che in mezzo a tanti scienziati c'è ancora qualcuno che ha voglia di sperimentare cose nuove...

Sei veramente gentile, ti ringrazio molto.

Ciao

Stefano

Inviato da: massimogi il May 25 2004, 02:53 PM

QUOTE
Io scrivo come mi pare se ti passa la voglia di leggere è un problema tuo...


hai perfettamente ragione, questo è un problema mio.


quello invece di rapportarsi piacevolmente agli altri mi sembra più tuo wink.gif

ed in un forum, dove si dovrebbe interloquire piacevolmente e non dare sembre lezioni o avere l'ultima parola, non mi sembra un problemino lieve rolleyes.gif

perche, se non te ne fossi accorto, il tuo modo di esprimerti - almeno con i tasti, con la lingua non lo so - è oggettivamente arrogante mad.gif

ciao

max



Inviato da: nickwing il May 25 2004, 02:55 PM

QUOTE (lambretta @ May 25 2004, 02:13 PM)
Poi per quanto concerne l'ego vaglielo a dire agli altri... io non faccio il poeta dando dell'arrogante e dell'ignorante a uno che non ho mai visto in faccia... anche perché ci riesce benissimo da lui a qualificarsi per quello che è...

come ti qualificano queste splendide ed erudite parole che TU hai scritto:

QUOTE (lambretta @ May 24 2004, 06:09 PM)
A quell'altro che dice che riprendendo con lo scanner una Velvia vede dettagli che finora si era solo sognato... domando ma fino a ieri con che ca**lo (avevo scritto un'altra cosa) di diaproiettore le hai proiettate le dia... il sistema migliore per tirare fuori i dettagli dalle dia è proiettarli con un ottimo proiettore corredato da una eccellente ottica da proiezione... secondo me questi in vita loro hanno scattato una decina di rullini di invertibile...


Non ci arrivo a condividere tanta civile cultura fotografica... scusatemi ma sono limitato.

Inviato da: Fedro73 il May 25 2004, 03:07 PM

QUOTE (lambretta @ May 25 2004, 03:30 PM)
Prima devo fare un rullino di dia decenti e poi ti metto la ripresa... solo che devi portare pazienza perché ultimamente non ho tanto tempo per andare in giro a fotografare... magari prendo una bella velvia fresca... fresca e ti accontento prima di quanto credi... comunque senza impegno se mi capita qualcosa di buono sotto mano prima... sarai il secondo a vederla...

Ciao e grazie dell'attenzione...

Meno male che in mezzo a tanti scienziati c'è ancora qualcuno che ha voglia di sperimentare cose nuove...

Lambretta, grazie, anch'io attenderò con curiosità l'esperimento...sto ammuffendo davanti allo scanner... wink.gif

Inviato da: Maurizio Firmani il May 25 2004, 03:57 PM

QUOTE (lambretta @ May 25 2004, 02:13 PM)
...Se uno chiede pareri su uno scanner è perché vuole digitalizzare le proprie pellicole... magari senza pensare che può farlo anche riprendendole con la DSLR... non vedo che c'è di strano a segnalare la cosa...

Magari non ha una DSLR... biggrin.gif

Mi permetto di fare appello al vostro senso di responsabilità: litigare per una discussione del genere non vale proprio la pena...

Inviato da: Lambretta S il May 25 2004, 05:21 PM

QUOTE (Maurizio Firmani @ May 25 2004, 03:57 PM)
Magari non ha una DSLR...  biggrin.gif

Mi permetto di fare appello al vostro senso di responsabilità: litigare per una discussione del genere non vale proprio la pena...

Potrebbe essere l'occasione giusta per acquistarla o pensare di farlo vedi l'amico Stefp...

Io non litigo con nessuno...

Mi limito a rispondere...

Arriva il MassimoGi di turno e mi vuole insegnare a vivere... ma chi lo conosce? Chi è? Come si sente in diritto di dirmi che devo frenare l'ego e la lingua? Ma pensa agli affari tuoi che è meglio... poi sono io che ho problemi a trattare con il prossimo...

Arriva quell'altro Nickwing e dice che sono arrogante e ignorante...

Tutti eroi davanti alla tastiera vienimelo a dire in faccia che sono ignorante...

Gente mai vista e conosciuta... che ci posso fare se si sentono tutti in dovere di spiegare agli altri come si devono comportare...

Poi per fortuna ci sono quelli che apprezzano gli sforzi che uno cerca di fare per aiutare il prossimo... a cui va tutta la mia simpatia e spero di essergli d'aiuto...




Inviato da: Lambretta S il May 25 2004, 05:23 PM

QUOTE (nickwing @ May 25 2004, 02:55 PM)
QUOTE (lambretta @ May 24 2004, 06:09 PM)
A quell'altro che dice che riprendendo con lo scanner una Velvia vede dettagli che finora si era solo sognato... domando ma fino a ieri con che ca**lo (avevo scritto un'altra cosa) di diaproiettore le hai proiettate le dia... il sistema migliore per tirare fuori i dettagli dalle dia è proiettarli con un ottimo proiettore corredato da una eccellente ottica da proiezione... secondo me questi in vita loro hanno scattato una decina di rullini di invertibile...


Non ci arrivo a condividere tanta civile cultura fotografica... scusatemi ma sono limitato.

Guarda che su questo non aveva nessuno dei dubbi... meno male che te ne sei accorto da solo...

Ripeto l'invito vienimilo a dire in faccia che sono arrogante e ignorante...

Inviato da: nickwing il May 25 2004, 05:52 PM

QUOTE (lambretta @ May 25 2004, 05:23 PM)
Ripeto l'invito vienimilo a dire in faccia che sono arrogante e ignorante...

no comment

Inviato da: massimogi il May 25 2004, 06:15 PM

QUOTE
Arriva il MassimoGi di turno e mi vuole insegnare a vivere... ma chi lo conosce? Chi è? Come si sente in diritto di dirmi che devo frenare l'ego e la lingua? Ma pensa agli affari tuoi che è meglio... poi sono io che ho problemi a trattare con il prossimo...


sono uno che utilizza come te macchine fotografiche, che frequenta questo forum per diletto e si è rotto le palle di avere a che fare con uno che si crede di essere chissà chi, che apostrofa tutti dall'alto della sua persupponenza e che se poi guardi le foto di vien da ridere.....

e tu chi sei? il re sole? chi ti conosce, chi mi rappresenti? riporterai anche dati scientifici esatti, esperimenti inconfutabili, affermazioni irreprensibili ma siccome non siamo - se ti era sfuggito - alla alta accademia di fotografia ma in un semplice forum l'efficacia delle tue tesi svanisce nella fatica del leggerti

parli parli parli, quasi sempre a vanvera quando non sei nel tecnico; lì non entro, perchè non ne ho le capacità, anche se poi a vedere le tue foto mi chedo a cosa ti serve il tuo misurato sapere tecnico.....

Ti atteggi come il padrone di casa ed il dio della fotografia trattando tutti come dei pezzenti: e questo se non ti dispiace mi da fastidio, come mero frequentatore e lettore di un forum ...

e quindi come massimogi di turno, mi sento di dire di piantarla quando il lambretta di turno ha secondo me superato abbondantemente i limiti del buon gusto.

Non per insegnare a vivere a nessuno, perchè se non l'hai imparato sino ad adesso dubito che tu sia ancora in tempo, ma semplicemnte per chiederti di piantarla quando l'aria si fa ammorbante in mezzo ai tuoi soliloqui e sproloqui....

saluti. passo e chiudo, che mi inc...o già abbastanza con il lavoro e con i problemi quotodiani senza bisogno di falo anche con il forum di una attività piacevole.

mad.gif dry.gif mad.gif

Inviato da: Lambretta S il May 25 2004, 07:08 PM

QUOTE (massimogi @ May 25 2004, 06:15 PM)
QUOTE
Arriva il MassimoGi di turno e mi vuole insegnare a vivere... ma chi lo conosce? Chi è? Come si sente in diritto di dirmi che devo frenare l'ego e la lingua? Ma pensa agli affari tuoi che è meglio... poi sono io che ho problemi a trattare con il prossimo...


sono uno che utilizza come te macchine fotografiche, che frequenta questo forum per diletto e si è rotto le palle di avere a che fare con uno che si crede di essere chissà chi, che apostrofa tutti dall'alto della sua persupponenza e che se poi guardi le foto di vien da ridere.....

e tu chi sei? il re sole? chi ti conosce, chi mi rappresenti? riporterai anche dati scientifici esatti, esperimenti inconfutabili, affermazioni irreprensibili ma siccome non siamo - se ti era sfuggito - alla alta accademia di fotografia ma in un semplice forum l'efficacia delle tue tesi svanisce nella fatica del leggerti

parli parli parli, quasi sempre a vanvera quando non sei nel tecnico; lì non entro, perchè non ne ho le capacità, anche se poi a vedere le tue foto mi chedo a cosa ti serve il tuo misurato sapere tecnico.....

Ti atteggi come il padrone di casa ed il dio della fotografia trattando tutti come dei pezzenti: e questo se non ti dispiace mi da fastidio, come mero frequentatore e lettore di un forum ...

e quindi come massimogi di turno, mi sento di dire di piantarla quando il lambretta di turno ha secondo me superato abbondantemente i limiti del buon gusto.

Non per insegnare a vivere a nessuno, perchè se non l'hai imparato sino ad adesso dubito che tu sia ancora in tempo, ma semplicemnte per chiederti di piantarla quando l'aria si fa ammorbante in mezzo ai tuoi soliloqui e sproloqui....

saluti. passo e chiudo, che mi inc...o già abbastanza con il lavoro e con i problemi quotodiani senza bisogno di falo anche con il forum di una attività piacevole.

mad.gif dry.gif mad.gif

Belle le tue di foto chi le ha viste? Meno male che vedendo le mie ti viene da ridere... qual'è quella che ti fa divertire di più?

Se ce uno che ha rotto le palle come dici quello sei tu... ti sei inserito in una discussione in cui non hai mai postato prima dicendomi che devo frenare la lingua e il mio ego... qui se c'è qualcuno che è presupponente sei proprio tu... se non ti sta bene quello che scrivo e come lo scrivo non lo leggi e basta... certe considerazioni se vuoi le fai quando eventualmente mi rivolgo a te... se fai fatica a leggermi è me lo chiedi le cose te le rispiego senza problemi...

Chi sono lo vedi nel numero dei post inseriti quando arrivi agli stessi che ho messo io e speriamo più utili dei miei allora al limite puoi dire che parlo a vanvera!

Mai detto a qualcuno che è un pezzente anzi cerco di aiutare nei miei limiti gli altri a fare delle scelte oculate... finora tu che cosa hai consigliato e a chi?

Mai atteggiato a padrone a casa... casomai sei tu che a casa degli altri vuoi insegnare agli ospiti come comportarsi...

Poi vedi di farla finita con termini tipo parlare a vanvera, soliloquio, sproloquio e aria ammorbante... come sopra vienimilo a dire in faccia... io non ti ho offeso quindi vedi di rimanere nei limiti...

Inviato da: tembokidogo@libero.it il May 25 2004, 07:19 PM

Appunto. Che bisogno c'è d'incazzarsi? Lambretta...è Lambretta: non è un prodotto fatto in serie, come nessuno di noi. Il suo modo di raffrontarsi al Forum può piacere o meno, ma il suo contributo è innegabile e, sempre, circostanziato: anche quando dice cose che non condivido. In genere s'inalbera quando si mette in dubbio - e accidenti, vorrei vedere! - la sua buona fede, o quando si spinge avanti la polemica solo per il gusto di farlo...e visto che - lo ha più volte ammesso lui stesso - gli piace avere l'ultima parola, o comunque replicare quando viene chiamato in causa, questo succede abbastanza spesso.
Mi sembra che lo spunto della discussione non sia tale da giustificare un tale inasprimento di toni, un portare la discussione sul piano personale.
[SIZE=7][COLOR=red]Vogliamo tornare al concreto? [SIZE=1]c'è un quesito iniziale sulla scansione di materiale in 35 mm, c'è chi suggerisce l'alternativa della riproduzione con Dslr, motivandola, e chi, motivando anch'egli, spiega perchè preferisce altre prospettive. Ciascuno porta a sostegno della sua tesi dati tecnici e valutazioni personali, tutti hanno la possibilità di valutare i pro e i contro delle due alternative proposte. Stop. Nessuna guerra di religione.
Sul tirare in ballo la qualità delle foto di Tizio o di Caio, poi... sad.gif

Inviato da: Lambretta S il May 25 2004, 07:36 PM

QUOTE (tembokidogo@libero.it @ May 25 2004, 07:19 PM)
Appunto. Che bisogno c'è d'incazzarsi? Lambretta...è Lambretta: non è un prodotto fatto in serie, come nessuno di noi. Il suo modo di raffrontarsi al Forum può piacere o meno, ma il suo contributo è innegabile e, sempre, circostanziato: anche quando dice cose che non condivido. In genere s'inalbera quando si mette in dubbio - e accidenti, vorrei vedere! - la sua buona fede, o quando si spinge avanti la polemica solo per il gusto di farlo...e visto che - lo ha più volte ammesso lui stesso - gli piace avere l'ultima parola, o comunque replicare quando viene chiamato in causa, questo succede abbastanza spesso.
Mi sembra che lo spunto della discussione non sia tale da giustificare un tale inasprimento di toni, un portare la discussione sul piano personale.

Concordo perfettamente... grazie dell'attestato di stima... detto da te mi lusinga...

Inviato da: Lambretta S il May 25 2004, 07:37 PM

QUOTE (tembokidogo@libero.it @ May 25 2004, 07:19 PM)
c'è un quesito iniziale sulla scansione di materiale in 35 mm, c'è chi suggerisce l'alternativa della riproduzione con Dslr, motivandola, e chi, motivando anch'egli, spiega perchè preferisce altre prospettive. Ciascuno porta a sostegno della sua tesi dati tecnici e valutazioni personali, tutti hanno la possibilità di valutare i pro e i contro delle due alternative proposte. Stop. Nessuna guerra di religione.

Come sopra concordo perfettamente...

Inviato da: massimogi il May 25 2004, 07:57 PM

[/QUOTE]Chi sono lo vedi nel numero dei post inseriti quando arrivi agli stessi che ho messo io e speriamo più utili dei miei allora al limite puoi dire che parlo a vanvera!
QUOTE


se non ti sta bene quello che scrivo e come lo scrivo non lo leggi e basta... certe considerazioni se vuoi le fai quando eventualmente mi rivolgo a te... se fai fatica a leggermi è me lo chiedi le cose te le rispiego senza problemi...

[QUOTE]

perchè le discussioni dove posti sono solo le tue? gli altri non hanno diritto di ninserirsi anche solo per dire che il tuo tono sprezzante li ha seccati?

di cognome ti chiami signor nital oppure ritieni che anche altri abbiano titolo ad interloquire fra una tua post e l'altro?

vedi quello che dici tecnicamente lo capisco abbastanza da non dovermelo fare rispiegare... è tutto quello che gli sta intorno che invece non lo capisco proprio.

almeno quanto, evidentemente, tu non capisci le elementari regole di educazione e netiquette e quindi continui bellamente a vomitare provocazioni sciocche ed inutili. l'ultima delle quali è venitemelo a dire direttamente... sortita da quarta elementare... almeno quanto quello di ritenere che nelle discussioni dove posti tu si debba non leggere o non dirti di piantarla quando hai sfinito:

"Non insultare gli altri utenti del forum.
Gli attacchi personali non saranno tollerati: critica le idee, non le persone.
Né gli utenti né i moderatori sono autorizzati a portare avanti attacchi personali verso gli altri membri del forum, siano essi stessi utenti, moderatori o amministratori.
Offese alle istituzioni o alle religioni di qualunque fede sono assolutamente vietate.
A prescindere dall'ampia facoltà e diritto di discutere di tali argomenti, devono essere evitati commenti in chiave sarcastica, sbeffeggiatoria, sacrilega e denigratoria"


sono le regole del forum, stanno sotto il link in fondo alla pagina ed ogni tanto forse faresti bene a rileggerle

io credo di essere l'ultimo che ha da dire qualcosa con la macchina fotografica in mano, e quando guardo le foto di morgan, di gesiot, di blanco, di orlando, di ganora, tanto per dire quelli che mi vengono subito a mente trovo piacere ed ho stimoli positivi a cercare di crescere.

quando guardo le tue mi sento solo in buona compagnia, perchè le trovo assai mediocri sotto il profilo sia tecnico che estetico. A riprova che non serve ne la f5 nè un infinito sapere tecnico per fare buone foto, ma solo un buon occhio ed una buona capacità di vedere. cosa che evidentemente tu, come il sottoscritto, non hai.

solitamente in fondo ai miei post, che non sono numerosi - per fortuna - quanto i tuoi, c'è anche un link a qualche immagine su photonet. se vuoi sorridere un pò anche tu puoi cercarel fra i post passati.

neanch'io ti ho offeso ne intendevo farlo, ed il primo invito conteneva degli smiles, a riprova del fatto che era un amichevole invito a moderarti. ma evidentemente la necessità di dire l'ultima su tutto e tutti ti fa perdere di vista il vero obiettivo che dovrebbe essere quello del dialogo costruttivo e - prima ancora - della piacevolezza e quindi, successivamente ho semplicemente il tono che tu usi abitualmente.

se ti infastidisce non lo leggere


Inviato da: tembokidogo@libero.it il May 25 2004, 08:18 PM

blink.gif Che p***e! Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
E se andassimo fuori a fotografare? Fotocamera.gif

Inviato da: Lambretta S il May 25 2004, 08:25 PM

QUOTE (massimogi @ May 25 2004, 07:57 PM)
"Non insultare gli altri utenti del forum.
Gli attacchi personali non saranno tollerati: critica le idee, non le persone.
Né gli utenti né i moderatori sono autorizzati a portare avanti attacchi personali verso gli altri membri del forum, siano essi stessi utenti, moderatori o amministratori.
Offese alle istituzioni o alle religioni di qualunque fede sono assolutamente vietate.
A prescindere dall'ampia facoltà e diritto di discutere di tali argomenti, devono essere evitati commenti in chiave sarcastica, sbeffeggiatoria, sacrilega e denigratoria"


sono le regole del forum, stanno sotto il link in fondo alla pagina ed ogni tanto forse faresti bene a rileggerle

Appunto ti sei inserito nella discussione dicendo che con lo scanner le acquisizioni si fanno meglio che fotografando le dia con le DSLR...

E che non eri d'accordo con le mie argomentazioni tecniche...

Attenendoti alle regole del Forum che dicono che bisogna criticare le idee, non le persone...

Come è facilmente rilevabile dal tuo intervento tecnico...

QUOTE (massimogi @ May 25 2004, 01:41 PM)
huh.gif  huh.gif  huh.gif ma soprattutto diamoci una bella tranquillizata huh.gif  huh.gif  huh.gif

perchè la discussione può anche essere interessante ed istruttiva, ma alla fine in mezzo a tanta tracotanza, passa la voglia di seguirla....

santo cielo lambretta, ogni tanto frena l'ego e la lingua tongue.gif

ciao

max


Ora vado io contro le regole del Forum e critico la persona invece che le di idee in quanto di queste ultime ne hai molto poche e quelle poche che hai non ti rendono certamente idoneo a dire agli altri come si devono comportare...

Evidentemente se qualcuno ne sa più di te ti da fastidio... ripeto è un problema tuo... se i moderatori non sono intervenuti evidentemente non c'è niente da moderare...

A questo punto una persona che conosce i propri limiti chiuderebbe la discussione... naturalmente per te non è cosa... continua a dimostrare a tutto il Forum quanto sei bravo...

Inviato da: Lambretta S il May 25 2004, 08:26 PM

QUOTE (tembokidogo@libero.it @ May 25 2004, 08:18 PM)
blink.gif Che p***e! Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
E se andassimo fuori a fotografare? Fotocamera.gif

Quando ti pare a disposizione...anzi a esposizione...

Inviato da: massimogi il May 25 2004, 08:55 PM

QUOTE
Ora vado io contro le regole del Forum e critico la persona invece che le di idee in quanto di queste ultime ne hai molto poche e quelle poche che hai non ti rendono certamente idoneo a dire agli altri come si devono comportare...


dry.gif

mi pare che se c'è un moderatore a questo punto potrebbe utilmente intervenire, visto che neanche alle vespette dovrebbe essere consentita l'ingiuria personale.






Inviato da: Lambretta S il May 25 2004, 08:58 PM

QUOTE (massimogi @ May 25 2004, 08:55 PM)
QUOTE
Ora vado io contro le regole del Forum e critico la persona invece che le di idee in quanto di queste ultime ne hai molto poche e quelle poche che hai non ti rendono certamente idoneo a dire agli altri come si devono comportare...


dry.gif

mi pare che se c'è un moderatore a questo punto potrebbe utilmente intervenire, visto che neanche alle vespette dovrebbe essere consentita l'ingiuria personale.

Tutto qua... da Lambretta a Vespetta... grande fantasia... tutto questo sfoggio di umorismo non me lo sarei mai aspettato... blink.gif blink.gif blink.gif

Inviato da: stefp il May 25 2004, 09:12 PM

QUOTE (massimogi @ May 25 2004, 01:41 PM)
huh.gif huh.gif huh.gif ma soprattutto diamoci una bella tranquillizata huh.gif huh.gif huh.gif

perchè la discussione può anche essere interessante ed istruttiva, ma alla fine in mezzo a tanta tracotanza, passa la voglia di seguirla....

santo cielo lambretta, ogni tanto frena l'ego e la lingua tongue.gif

ciao

max

Questo, se non vado errato, è il primo post con cui entri nella discussione.

Una domanda mi sorge spontanea.... ma che cosa abbiamo ottenuto da questo messaggio, privo di qualsiasi informazione tecnica o confronto?

Poi penso un attimo e la risposta mi è chiara Lampadina.gif E' INTERVENUTO A MODERARE LA DISCUSSIONE!!!

Riprendo a leggere i vari messaggi e un nuovo dubbio si presenta innanzi a me....

MA COSA C'ERA DA MODERARE? huh.gif huh.gif huh.gif

Attanagliato dall'interrogativo continuo a leggere e vedo che, chi si era posto di moderare la discussione (devo ancora capire cosa andava moderato!!!!) inizia ad attaccare lambrettta.

Ora dimmi un pò che cosa devo fare io o chi ha aperto la discussione per acquisire dia e negativi seguendo i tuoi consigli????????? scusa se non ho capito ma mi ci vuole un pò.

Ovviamente non mi sono intromesso per fare l'avvocato difensore di lambretta -si sa difendere anche troppo bene da solo - ma per rinnovare la stima che aumenta di giorno in giorno nei soi confronti... e sai perchè? Perchè se gli fai una domanda ti risponde e non con bazzeccole ma con serie argomentazioni e prove pratiche impiegando il suo tempo, impegno e sacrificio.

Non tutti sono disposti a farlo!!!!!!!!

Saluti

Stefano

Inviato da: tembokidogo@libero.it il May 25 2004, 09:14 PM

wink.gif wink.gif wink.gif Pollice.gif
Diego

Inviato da: Michele Difrancesco il May 26 2004, 08:56 AM

In questo caso ritengo non importante moderare ma esortare a riflettere.
Conosco di persona molti di coloro che hanno scritto in questa discussione.
Sono certo che la situazione, sia sfuggita di "mano".

Vi prego di utilizzare toni e riferimenti adeguati nel rispetto reciproco.
Certo che i toni torneranno ad essere quelli amicali instaurati in mesi di post, ringrazio...



Michele Difrancesco



Please, fair play ! dry.gif

Inviato da: massimogi il May 26 2004, 09:01 AM

grazie per l'intervento.

per me argomento chiuso.

cordiali saluti

max

Inviato da: Maurizio Firmani il May 26 2004, 09:52 AM

QUOTE (lambretta @ May 25 2004, 05:21 PM)
Poi per fortuna ci sono quelli che apprezzano gli sforzi che uno cerca di fare per aiutare il prossimo... a cui va tutta la mia simpatia e spero di essergli d'aiuto...

Ecco, io sono uno che apprezza molto ogni tipo di consiglio; e visto che ho sia uno scanner sia una DSLR, dimmi che cosa mi serve per acquisire dia e negativi con la DSLR, tenendo conto che ho già il 105 mm f2.8 Micro.
Tubi, portatelaietti, luci, tutto quello che può essere utile, almeno posso fare un confronto e decidere se vendere lo scanner o la reflex... biggrin.gif

Riportiamo la discussione sulla tecnica, almeno ci diamo tutti una bella calmata.

Inviato da: nickwing il May 26 2004, 10:00 AM

QUOTE (Maurizio Firmani @ May 26 2004, 09:52 AM)
QUOTE (lambretta @ May 25 2004, 05:21 PM)
Poi per fortuna ci sono quelli che apprezzano gli sforzi che uno cerca di fare per aiutare il prossimo... a cui va tutta la mia simpatia e spero di essergli d'aiuto...

Ecco, io sono uno che apprezza molto ogni tipo di consiglio; e visto che ho sia uno scanner sia una DSLR, dimmi che cosa mi serve per acquisire dia e negativi con la DSLR, tenendo conto che ho già il 105 mm f2.8 Micro.
Tubi, portatelaietti, luci, tutto quello che può essere utile, almeno posso fare un confronto e decidere se vendere lo scanner o la reflex... biggrin.gif

Riportiamo la discussione sulla tecnica, almeno ci diamo tutti una bella calmata.

Ottima idea! Qualche decina di post or sono avevo anche proposto di fare un confronto interutenti per vedere le differenze fra scanner o, a questo punto, anche fra scanner e DSLR. Si potrebbero far circolare via posta delle pellicole e vedere. Io metto a disposizione, se volete, una striscia di invertibile tanto per vedere l'effetto che fa. Se poi vuoi fare tutto da solo ti ringrazio anticipatamente per la disponibilità e la pazienza wink.gif

Inviato da: Lambretta S il May 26 2004, 12:13 PM

QUOTE (Maurizio Firmani @ May 26 2004, 09:52 AM)
QUOTE (lambretta @ May 25 2004, 05:21 PM)
Poi per fortuna ci sono quelli che apprezzano gli sforzi che uno cerca di fare per aiutare il prossimo... a cui va tutta la mia simpatia e spero di essergli d'aiuto...

Ecco, io sono uno che apprezza molto ogni tipo di consiglio; e visto che ho sia uno scanner sia una DSLR, dimmi che cosa mi serve per acquisire dia e negativi con la DSLR, tenendo conto che ho già il 105 mm f2.8 Micro.
Tubi, portatelaietti, luci, tutto quello che può essere utile, almeno posso fare un confronto e decidere se vendere lo scanner o la reflex... biggrin.gif

Riportiamo la discussione sulla tecnica, almeno ci diamo tutti una bella calmata.

Se hai la DSLR e il 105 micro praticamente hai già l'80% del necessario...

Il 20% che manca è costituito per...
il 10% da un'idonea sorgente di luce... va benissimo il piano illuminato del banco di riproduzione... in alternativa va bene anche un pannello illuminato portatile io uso il Medalight LP 100 con luce prodotta da un Catodo fluorescente a luce fredda con temperatura colore dichiarata di 5000 gradi kelvin con variazione di + o - 270° Kelvin... ovviamente su utilizzato a batteria... è possibile l'alimentazione esterna da rete con temperatura colore più stabile... per funzionare usa 6 batterie AAA oppure un alimentatore esterno 9 volt 500 milliampere...
l'altro 10% è costituito dallo stativo di riproduzione va benissimo un modello economico senza braccia di illuminazione tipo Lupo o Iff... in alternativa si può usare il cavalletto piegando la testa in avanti di 90 gradi...

Per la ripresa io ho organizzato una mascherina che mi permette di collocare al volo le dia in modo da semplicare al massimo le operazioni di scambio... per memorizzare le immagini utilizzo la memoria di massa del pc e capture control per le impostazioni di scatto... l'unico intervento manuale è quello di cambiare la dia premere il tasto af and shot e il computer invia i comandi alla fotocamera che scatta e trasferisce i dati all'hd direttamente... i tempi morti sono dovuti a quest'ultimo passaggio generalmente dai 3 ai 5 secondi a secondo di quanto è veloce l'HD a memorizzare... quindi tra cambiare la Dia premere il pulsante per realizzare l'attuazione focale (che nel più dei casi non è necessaria... volendo si può focalizzare la prima dia in manuale e lasciare la fotocamera così io lo preferisco) lo scatto... il tempo di esposizione e memorizzazione su HD si sta sotto i 10 secondi ovvero si possono trattare circa 350 - 360 dia l'ora...

Gli scanner per pellicola impiegano di più circa 1 minuto a dia ovviamente quelli più veloci... se poi introduciamo i vari software tipo roc gem ice allora ancora di più... quindi operando velocemente si arriva a cica 60 dia l'ora...

Questo per quanto riguarda i tempi tecnici...

Per quanto concerne la qualità fate da voi le prove e poi ne riparliamo...

Inviato da: Gabriele Lopez il May 28 2004, 08:34 PM

...mentre se dovete rifotografare negativi o pellicole di qualsivoglia tipo in striscia potete sempre metterle sul piano luminoso e poggiarci sopra una lastra di vetro, io ho acquistato un quadretto formato 13x18, ho buttato via il supporto tenendo solo il vetro...in questo modo i negativi restano ben pressati e non si incurvano, e questo mi pare un aspetto importante nei casi come questo di precisione millimetrica di messa a fuoco...

Per i negativi colore, trovate e appuntatevi il valore di WB più adatto al tipo di negativo che state usando, il discorso funziona più o meno come le filtrature da minilab, ad ogni marca la sua filtratura....e il WB in fondo è proprio una filtratura, seppur elettronica.

Sperimentate gente, sperimentate!! Ci sarà occasione di riparlarne! wink.gif

Grazie a lambretta.

Inviato da: Antonio C. il May 29 2004, 07:16 PM

Perchè mi sono perso questa discussione.... PERCHEEEEEE?????????
Accidenti...


In ogni caso,

porto la mia personale esperienza.
Non ho (ancora) uno scanner, per quanto sfigato, per cui anch'io mi sono attrezzato con la DSLR (nota marca giapponese, 6 megapicsel).

Set-up per il 35mm:

lavagna luminosa (quelle per visionare dia e negativi, per intenderci)
1 (o due) lastra/e di vetro, da tenere religiosamente pulite
treppiedi abbastanza solido (manfrottone 055+testa 3 assi)
DSLR
pk-13
50mm f/1.8
Capture (perchè comando lo scatto direttamente da pc tramite NKCamera Control, controllo l'istogramma e passo al neg successivo)

Funzionare funziona (faccio solo bianconero, niente dia o negativi), però mi rendo conto che con una 6Mp non riesco a risolvere la struttura della grana. La vedo, e anche bene, ma i contorni dei grani sono blobbosi, ed è per risoluzione insufficiente. Questo mi capita con pellicole parecchio granulose, tipo T-Max 3200. Se fossi interessato a scannerizzare dia senza grana tipo Velvia questo sarebbe un non-problema.

Anche stampate vengono bene (20*30). Ovviamente, essendo al limite della risoluzione, croppare è rischioso...

Per il medio formato (parola grossa, mi riferisco semplicemente ai negativi da Holga) è tutto identico, solo che uso il 50mm senza pk-13 ma con una lente macro (grazie Matteo) da +3 diottrie.
Funziona benissimo.


Però sogno uno scanner, anche scrauso...

Ciao! (peccato non aver tempo di leggermi gli altri 149 post, chissà che avete combinato wink.gif !)

Inviato da: Antonio C. il May 29 2004, 07:42 PM

Preciso: lo scanner mi sembra desiderabile per l'applicazione specifica che ho in mente: scannerizzare la Tmax3200 e vedere la struttura della grana (che poi è il bello di qs emulsione). Solo ed esclusivamente per questo.
Per il resto, la DSLR va benissimo, i dettagli li prendo tutti, in 1/4 di secondo...
Magari, se Gabriele si sbriga a fare sto' benedetto experience mi tiro gù qualche dritta su come costruire per benino la grana finta. wink.gif
Ciao!

Inviato da: stefp il May 30 2004, 02:10 AM

QUOTE (Antonio C. @ May 29 2004, 07:16 PM)
Anche stampate vengono bene (20*30). Ovviamente, essendo al limite della risoluzione, croppare è rischioso...

Ciao Antonio,

tu dici che superare il 20*30 è rischioso, ma questo dipende dal fatto che hai utilizzato un 50mm?

Il mio dubbio sorge dal fatto che spesso ho la necessità di stampare in formato 50*75 e quindi ho bisogno di un sistema che riesca a fare bene questo formato e in alcuni casi sporadici anche qualcosina di più.

Utilizzando un obiettivo macro si riesce?

Grazie mille

Ciao

Stefano

Inviato da: Lambretta S il May 30 2004, 02:44 PM

QUOTE (Antonio C. @ May 29 2004, 07:42 PM)
Preciso: lo scanner mi sembra desiderabile per l'applicazione specifica che ho in mente: scannerizzare la Tmax3200 e vedere la struttura della grana (che poi è il bello di qs emulsione). Solo ed esclusivamente per questo.
Per il resto, la DSLR va benissimo, i dettagli li prendo tutti, in 1/4 di secondo...
Magari, se Gabriele si sbriga a fare sto' benedetto experience mi tiro gù qualche dritta su come costruire per benino la grana finta. wink.gif
Ciao!

Prova a aumentare il tempo di esposizione e diminuire l'illuminazione hai visto mai che introducendo rumore in ripresa non ottieni qualcosa di simile...

Oppure prova a mettere tra il negativo e il piano di lluminazione un qualcosa ti trasparente ma non così trasparente come il vetro del piano luminoso tipo una garza o una carta particolarmente granulosa tipo una velina o un pergamino... prova...!!! tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Inviato da: Lambretta S il May 30 2004, 02:54 PM

QUOTE (stefp @ May 30 2004, 02:10 AM)
Ciao Antonio,

tu dici che superare il 20*30 è rischioso, ma questo dipende dal fatto che hai utilizzato un 50mm?

Il mio dubbio sorge dal fatto che spesso ho la necessità di stampare in formato 50*75 e quindi ho bisogno di un sistema che riesca a fare bene questo formato e in alcuni casi sporadici anche qualcosina di più.

Utilizzando un obiettivo macro si riesce?

Grazie mille

Ciao

Stefano

Ovviamente utilizzando un obiettivo macro senza lente addizionale si migliora di molto ridimensionando o interpolando così facciamo contenti tutti con capture al 200% credo che a 50x70 ci arrivi con comodo... magari con una bottarella di neat image e una ripulitina generale per togliere la zozzeria varia... d'altra parte i 50x70 non è che ti metti a guardarli a 10 cm quindi ci dovremmo stare abbondantemente...

Comunque ridimensionando i NEF al 200% e salvarli poi in TIFF a a me viene leggermente meglio di salvare in TIFF alla dimensione standard e poi interpolare bicubicamente in Photoschiop CS... la differenza si vede soprattutto nelle linee tipo che ne so i fili della corrente della luce o quant'altro appaiono più netti... in generale però trattasi del classico pelo nell'uovo... senza peraltro andare a passi del 10% nello specifico mi pare proprio una perdita di tempo... ovvero una botta e via... e la qualità è ottima...

Inviato da: Lambretta S il May 30 2004, 02:57 PM

QUOTE (Antonio C. @ May 29 2004, 07:42 PM)
Preciso: lo scanner mi sembra desiderabile per l'applicazione specifica che ho in mente: scannerizzare la Tmax3200 e vedere la struttura della grana (che poi è il bello di qs emulsione). Solo ed esclusivamente per questo.

In questo caso la grana la vedi però devi disabilitare tutte le funzioni tipo roc ice e cavoli vari se no te la levano loro... ovvero una scansionata e via... ci guadagni anche in tempo di esecuzione...

Inviato da: Gabriele Lopez il May 31 2004, 05:25 PM

QUOTE (lambretta @ May 30 2004, 02:44 PM)

Prova a aumentare il tempo di esposizione e diminuire l'illuminazione hai visto mai che introducendo rumore in ripresa non ottieni qualcosa di simile...


mmm..no, noto che il rumore è molto più "arrotondato" della grana, ho provato....mentre interporre qualcosa tra negativo e piano luminoso pùò essere un idea da sperimentare presto..

Riguardo ai formati di stampa: (per stefp)

In stampa ottieni la medesima qualità di quella che ottieni dalla tua reflex normalmente nell'uso solito...ovviamente un micrò ha più risoluzione di un 50 con una lente macro....

Antonio si rifreriva più al crop dell'immagine, se cominci a ritagliare troppo e pretendi un formato grande puoi avere qualche difficoltà....ad esempio se croppi la ripresa di un negativo perchè vuoi rivedere l'inquadratura....meglio "ritagliare" avvicinando l'obiettivo al negativo, se serve.

Ciao!

Inviato da: Antonio C. il Jun 2 2004, 10:33 AM

Questo è quello che mi interessa fare:
l'aspetto del bianconero da pellicola è diverso e irraggiungibile (per ora) dal ccd. E questo film in particolare (FP4+) regge benissimo la scansione da reflex. Per le foto diurne per quanto mi riguarda ho risolto...
(W la mia indistruttibile Nikkormat!!!!!)
Ciao!

Inviato da: leonardo il Jun 2 2004, 03:27 PM

Tralasciando per un attimo i tempi di scansione e parlando solo di qualità i risultati con un'acquisizione tramite DSLR con soli 6 mp non credo sia migliore....

Vi riporto parte del testo presente sulla brochure dei Coolscan:

Grazie alla risoluzione ottica di 4.000 dpi, il COOLSCAN V ED offre scansioni da film 35mm ad una risoluzione di 21 megapixel (3654x5646 pixel). Potrete trasformare i ricordi in 35mm in immagini digitali con una risoluzione quattro volte superiore a quella consentita da una fotocamera digitale da 5 megapixel effettivi!

Secondo me la discriminante sta nel tipo di prodotto che si vuole ottenere: il massimo della qualtià raggiungibile (grazie cmq anceh ai vari ICE, DEE ecc. secondo me molto utili) la si ottiene con uno scanner per pellicole.
Ed è per questo motivo che l'ho preso, proprio perchè NON volevo passare al digitale e, in attesa di qualche reflex DSLR migliore è una buona soluzione.

Se si ha in mente di passare al digitale e si ha la necessità di digitalizzare un bell'archivio di vecchie dia la soluzione migliore secondo me rimane pur sempre uno scanner (magari il 5000 con caricatore automatico per 50 dia a quel punto, anche se questo accessorio dovrebbe essere compatibile anche con il 50 a sentire la Nital), potendo sfruttare tecnologia studiata appositamente per problemi dovuti alla pellicola, sopratutto se di un vecchio archivio (grana, graffi, polvere ecc)
Se poi non ci si può permettere la spesa anche di uno scanner ci si può arrangiare (molto bene) con la DSLR, consapevoli però di risultati "peggiori" ma comunque buoni per molti utilizzi.

Cosa ne pensate?
Ciao
Leo

Inviato da: Lambretta S il Jun 3 2004, 08:13 AM

QUOTE (leonardo @ Jun 2 2004, 03:27 PM)
Tralasciando per un attimo i tempi di scansione e parlando solo di qualità i risultati con un'acquisizione tramite DSLR con soli 6 mp non credo sia migliore....

Vi riporto parte del testo presente sulla brochure dei Coolscan:

Grazie alla risoluzione ottica di 4.000 dpi, il COOLSCAN V ED offre scansioni da film 35mm ad una risoluzione di 21 megapixel (3654x5646 pixel). Potrete trasformare i ricordi in 35mm in immagini digitali con una risoluzione quattro volte superiore a quella consentita da una fotocamera digitale da 5 megapixel effettivi!

Secondo me la discriminante sta nel tipo di prodotto che si vuole ottenere: il massimo della qualtià raggiungibile (grazie cmq anceh ai vari ICE, DEE ecc. secondo me molto utili) la si ottiene con uno scanner per pellicole.
Ed è per questo motivo che l'ho preso, proprio perchè NON volevo passare al digitale e, in attesa di qualche reflex DSLR migliore è una buona soluzione.

Se si ha in mente di passare al digitale e si ha la necessità di digitalizzare un bell'archivio di vecchie dia la soluzione migliore secondo me rimane pur sempre uno scanner (magari il 5000 con caricatore automatico per 50 dia a quel punto, anche se questo accessorio dovrebbe essere compatibile anche con il 50 a sentire la Nital), potendo sfruttare tecnologia studiata appositamente per problemi dovuti alla pellicola, sopratutto se di un vecchio archivio (grana, graffi, polvere ecc)
Se poi non ci si può permettere la spesa anche di uno scanner ci si può arrangiare (molto bene) con la DSLR, consapevoli però di risultati "peggiori" ma comunque buoni per molti utilizzi.

Cosa ne pensate?
Ciao
Leo

Le DSLR utilizzano una tecnologia diversa da quella degli scanner per acquisire le immagini... in teoria gli scanner per pellicola dovrebbero essere migliori di un sensore per DSLR... in pratica stante i tempi di acquisizione e i risultati ottenuti questa differenza a vantaggio degli scanner a pellicola diventa minima... e solo se si utilizzano scanner all'altezza vds. Coolscan 5000 Nikon e altri 2 o 3 forse... quindi specialmente chi ha grossi archivi di dia 15.000 20.000 originali da digitalizzare anche disponendo del famoso caricatore da 50 diventa uno sforzo immane... tra l'altro il famoso caricatore quello Nikon è Ottimo... però in presenza di qualche telaietto non proprio a mestiere si può inceppare e pertanto non è proprio un'operazione da far partire e poi ci pensa lui... un minimo di controllo ci vuole sempre... poi tutto l'ambaradan di sporca facilmente quindi ci vuole pure una certa manutenzione...

Per quanto concerne la lettura delle zone in ombra ritengo che la DSLR sia migliore (tira fuori più dettaglio) poi sui 21 megaixel dello scanner si può aprire un dibattituccio della serie alla massima risoluzione arriva un po' impiccato sarebbe meglio scansionare con meno risoluzione e godersi i risultati con file un po' più piccoli...

Comunque avendo a disposizione entrambi gli apparati per un utilizzo nazional popolare delle proprie pellicole consiglio la DSLR (specialmente a chi non avendo nessuno dei 2 deve fare una scelta d'acquisto) per chi deve fare un utilizzo pro e super pro del proprio negativo viceversa lo scanner... però una cosa seria che ora come ora è il Coolscan 5000 o meglio ancora il 9000 se uno ha anche negativi e dia mezzo formato... tra l'altro questi scanner nuovi sono migliori dei precedenti già ottimi... e nota positiva costano anche meno di listino...

Inviato da: sergiobutta il Jun 3 2004, 11:39 AM

rolleyes.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: leonardo il Jun 21 2004, 12:12 PM

Ho provato entrambi i sistemi (D70 e LS-50).

A mio avviso la situazione finale è questa:

- DSLR: soluzione molto più rapida e qualità buona MA: la dia deve essere perfettamente pulita e ottimamente illuminata, non devono essere presenti graffi, non si deve avere la necessità di utilizzare DEE, ROC GEM ecc...

- SCANNER: soluzione decisamente più lenta sopratutto se si utilizza il pacchetto ICE 4 MA i risultati sono ottimi e si risolvono problemi di sporco (minimo s'intende) o graffi evitando cmq una perdita di tempo dopo in ritocco

Quindi, secondo me, se si vuole ottnere un risultato digitale molto simile alla imbattuta qualità di una pellicola è meglio uno scanner... sopratutto poi se si devono digitalizzare vecchie dia dove l'ICE 4 secondo me è utile e fondamentale.

ciao
leo

P.s. 21 Mp l'ho letto sulla brochure nikon... non vi fidate?

Inviato da: Lambretta S il Jun 22 2004, 06:44 PM

Ci fidiamo... wink.gif wink.gif wink.gif

Infatti io non ho messo in dubbio il valore di 21 megapixel ma la qualità a quella risoluzione... precisando che a volte conviene scannerizzare a meno e godersi risultati migliori... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: leonardo il Jun 22 2004, 06:51 PM

interessante: secondo te quindi aumentando la risoluzione si hanno risultati peggiori?

Inviato da: Lambretta S il Jun 22 2004, 07:17 PM

QUOTE (leonardo @ Jun 22 2004, 06:51 PM)
interessante: secondo te quindi aumentando la risoluzione si hanno risultati peggiori?

I 4000 dpi sono il valore massimo raggiungibile dallo scanner... come i 320 km è la velocità massima della Ferrari (nikon) F80... mica è necessario andare sempre a tavoletta... nel caso degli scanner e con pellicole particolarmente granose può essere controproducente scansionare al limite... poi se hai lo scanner prova e lo vedi da te se è vero oppure no... in ogni caso se ne avvantaggia il tempo di esecuzione... direi che i canonici 2720 DPI sono più che sufficenti per la stragrande maggioranza dei casi... in presenza di un bel rettilineo... pardon di una bella dia esposta correttamente e poco granosa possiamo spingere a tavoletta e raggiungere i 4000 dpi... wink.gif wink.gif wink.gif

Inviato da: leonardo il Jun 22 2004, 07:22 PM

mi piacere correre laugh.gif

Scherzi a parte mi permetto di segnalarti http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=4&t=5873 che spero mi aiuti a trovare una soluzione "ottima".

In particolare mi interessava lavorare a 4000 dpi (a discapito di tempo e spazio) per avere su dvd una copia di backup quasi analoga alla dia originale (che potrebbe venir meno per molti motivi sad.gif )

ciao e grazie
leonardo

Inviato da: sergiobutta il Jun 23 2004, 10:12 AM

QUOTE (leonardo @ Jun 22 2004, 07:22 PM)


In particolare mi interessava lavorare a 4000 dpi (a discapito di tempo e spazio) per avere su dvd una copia di backup quasi analoga alla dia originale (che potrebbe venir meno per molti motivi sad.gif )

ciao e grazie
leonardo

Mi fa piacere che si sia tornato a parlare di scanner. Per la domanda specifica, posso dirti che, se non ti piace la grana, qualche volta, sei costretto a scendere al di sotto dei 4 mpx, probabilmente, in conseguenza del tipo di sviluppo effettuato dal laboratorio. Io, non trovo costanza di risultati, a parità di pellicola.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)