Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Matrimonialisti Aiuto: Bilanciamento Bianco

Inviato da: alnegri il Jul 4 2007, 06:05 AM

Buongiorno a tutti.
Dovendo fare degli scatti in condizioni di temperatura di luce rapidamente diverse (es. ombra piena sotto alberi, subito dopo contro luce pieno in oraio pomeridiano, poi ombra tenue ecc.) ho problemi di bilanciamento del bianco, e quindi mi rivolgo ai matrimonialisti che credo si debbano muovere rapidamente in queste condizioni di luce.
Io con la D200 ho sempre scattato con il bilanciamento autonatico, ma ho il problema delle dominanti: sotto le piante il viso appare verde, se esco in pieno sole appare giallo ecc..
Voi come vi comportate?
Grazie.
Alberto

Inviato da: Renzo. il Jul 4 2007, 06:50 AM

Non sono matrimonialista ma credo che scattando in NEF il problema si ponga solo in termini di post produzione, così facendo potrai utilizzare un BW ad personam per ogni singolo scatto.

Inviato da: mirage il Jul 4 2007, 07:53 AM

io lavoro molto in post produzione e vado quindi in automatico,tranne in chiesa dove tra candele,fari,neon e vetrate colorate son costretto a fare il pre set

Inviato da: buzz il Jul 4 2007, 09:42 AM

Attenzoione a nonconfondere la dominante cromatica con un rilfesso colorato.
Se il viso appare verde perchè la luce che lo copisce è verde, la puoi correggere, ma sfasci il resto della foto, così da avere il viso corretto e l'abito magenta.

Moolto meglio scegliere accuratamente il posto prima di scattare, e/o usare il flash come schiarita per avere una luce "pulita"

Inviato da: raffaele tedesco il Jul 4 2007, 02:09 PM

Il WB si sistema in PP, soprattutto se si scatta in condizioni di luce variabile in cui non è possibile effettuare un preset. Per i riflessi colorati, invece, bisogna fare attenzione in fase di scatto anche se non sempre ci si rende conto di quanto possano influire sul risultato finale. Un sapiente uso del flash, come sostiene buzz, ne riduce comunque gli effetti.

Inviato da: alnegri il Jul 4 2007, 02:24 PM

Grazie a tutti.
Preciso:
1) Variare il WB in PP non mi è possibile X' mi è stato richiesto di scattare in JPEG. Il committente vuole le foto il più possibile corrette all'origine per minimizzare l'intervento su 200 scatti.
2) L'uso del flash è anche secondo me una soluzione, anche se il committente preferirebbe che lavorassi il più possibile in luce naturale.

Credo di avere letto (forse proprio nel forum) di qualche fotografo faceva il wb col cartoncino.
In interni io faccio praticamente lo stesso variando i kelvin fino a che ottengo il risultato voluto. Ciò mi è possibile in tempo reale senza dovere mostrare in pubblico durante la tesi di laurea operazioni strane con il cartoncino.
In esterni non saprei. Prima di fare delle prove vi ho chiesto consiglio.
Grazie.


Inviato da: mirage il Jul 4 2007, 02:38 PM

io,quando possibile,piuttosto che usare il flash mi amputo una mano..pero' dipende sempre cosa devi fotografare.se e' reportage il suddetto e' praticamente indispensabile

Inviato da: nikoreste il Jul 4 2007, 02:41 PM

Il committente dovrebbe fare il suo lavoro: committere!
Tu dovresti fare il tuo: fotografare! E il miglior modo di farlo è scattare in raw, poi se il committente vuole i files in jpg tu lo accontenti e li converti in batch in jpg magari apportando ad alcuni le desiderate correzioni wb o contrasto o quant'altro....di solito comunque il wb automatico non sbaglia di molto.
Salut

Inviato da: marcelus il Jul 4 2007, 02:58 PM

io farei così:
- scatto in raw, tanto poi convertirli in jpg è un attimo
- wb preimpostato (sole, nuvoloso) a quello che più si avvicina alla situazione di ripresa
- foto ad un cartoncino neutro ad ogni cambio di temperatura di luce, o almeno a quelli più evidenti
- a casa con calma di regoli il wb con il cartoncino fotografato, e lo applichi a tutte le foto della stessa situazione.
-converti in jpg
-consegni e incassi

ps: evita il wb auto, che pur sembrano più corretto, ti restituirà delle foto tutte diverse tra loro

Inviato da: Renzo. il Jul 4 2007, 03:30 PM

Concordo con Marcelus, secondo me è il procedimento migliore per avere il bilanciamento adeguato e nello stesso tempo "velocizzare" il processo in post con delle procedure batch.

Inviato da: ArteImmagine il Jul 4 2007, 05:34 PM

Sono un professionista matrimonialista e non ne posso più di sentire parlare di NEF o RAW.
Con il volume che dobbiamo gestire non è possibile usare che il jpg.

Inviato da: marcelus il Jul 4 2007, 05:50 PM

conserva pure lo spazio sul tuo HD, che prima o poi si riempirà anche con i JPG...
io preferisco conservare il mio tempo...e a me non lo pagano.

impieghi lo stesso tempo a bilanciare il bianco su un JPG e su un RAW? e con i medesimi risultati?

e non dirmi che tutte le foto dei matrimoni hanno il BW perfetto che non ci credo nemmeno se le scatto io biggrin.gif

Inviato da: Skylight il Jul 4 2007, 05:57 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Jul 4 2007, 06:34 PM) *

Sono un professionista matrimonialista e non ne posso più di sentire parlare di NEF o RAW.
Con il volume che dobbiamo gestire non è possibile usare che il jpg.



Da semplice fotoamatore ... al mio matrimonio accetterei i jpeg solo dalle compatte degli amici.

Recuperare un jpeg, anche con Photoshop, di una foto importante che è "riuscita male" è sicuramente più difficile che lavorare sul raw (sia con Adobe che NX)

Se le foto sono tutte "buone" si converte tutto in automatico nel formato che serve.

Purtroppo nel digitale non serve solo l'esperienza di un serio professionista armato di fotocamera ed obiettivi pro... occorrono anche buone risorse informatiche per gestire il volume di lavoro sicuramente imponente.


Inviato da: Luix90 il Jul 4 2007, 06:06 PM

scusa se mi intrometto,
lavoro con i matrimoni in formato NEF e posso garantirti che è solo un problema di organizzazione io uso D2x e D200 ogni matrimonio 750-800scatti PC per archivio 1TB in Raid1 poi archiviazione anche su DVD
questa è organizzazione professionale , ciao

Inviato da: ErMatador il Jul 4 2007, 06:21 PM

QUOTE(alnegri @ Jul 4 2007, 03:24 PM) *

Grazie a tutti.
Preciso:
1) Variare il WB in PP non mi è possibile X' mi è stato richiesto di scattare in JPEG. Il committente vuole le foto il più possibile corrette



Ma non c'è l'accoppiata NEF + JPG? rolleyes.gif

Inviato da: dema il Jul 4 2007, 08:14 PM

Luix90 hai fatto benissimo ad intrometterti visto che le tue condizioni rispecchiano le mie ultimo matrimonio 728 e solo per applicare vignettatura e aberrazione cromatica poi salvare la foto di nuovo in NEF ci vanno dai 22/25 secondi a foto quindi 4.5/5 ore in tutto. Ma lo faccio tanto vado a dormire a alla mattina trovo tutto pronto.

Mi chiedevo però tu che tempi hai? E più che altro che tipo di PC non mi dire che hai un MAC però hmmm.gif
grazie.gif

Ecco qualche esempio di scatti con WB AUTO
IPB Immagine IPB Immagine

IPB Immagine

Solo in questa ho modificato dopo in INCANDESCENZA anche se a me non dispiace l'originale
IPB Immagine IPB Immagine

ErMatador
Ma non c'è l'accoppiata NEF + JPG?
L'ho abbandonata da quando scatto assieme ad un collega e quindi rinominare i file diventa difficile anzi impossibile

Inviato da: buzz il Jul 4 2007, 08:35 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Jul 4 2007, 06:34 PM) *

Con il volume che dobbiamo gestire non è possibile usare che il jpg.


Se il jpeg ti soddisfa, non c'è motivo di scattare in raw, ma ti soddisfa davvero sempre

QUOTE
Da semplice fotoamatore ... al mio matrimonio accetterei i jpeg solo dalle compatte degli amici


Io accetterei solo le foto belle, tanto non sai se sono state fatte in jpeg o in NEF o in CR2. E' il ruisultato quello che conta, non il mezzo con cui viene perseguito.
Non fare come una signora che vedendomi spuntare al battesimo del figlio con una F100 me l'ha contestata perchè ll fotografo dell'anno prima ce l'aveva più grossa. (probabile 6x6) ma le foto poi sono venute meglio a me....




QUOTE(ErMatador @ Jul 4 2007, 07:21 PM) *

Ma non c'è l'accoppiata NEF + JPG? rolleyes.gif


a quel punto cosa te ne fai? o elabori il NEF o prendi il Jpeg, ma averli entrambi serve solo a far visionare gli scatti immediatamente in sala.

QUOTE(dema @ Jul 4 2007, 09:14 PM) *

----------- solo per applicare vignettatura e aberrazione cromatica poi salvare la foto di nuovo in NEF ci vanno dai 22/25 secondi a foto quindi 4.5/5 ore in tutto. ---------

Ecco qualche esempio di scatti con WB AUTO



25 secondi sono pochini da dedicare ad una foto, a meno che non si debba soltanto variare il WB, ma di solito io cambio molto il tono generale, il contrasto e le luci/ombre.

Non per criticare, ma la foto degli sposi davanti alla macchina è scura, quella del lancio dei confetti è chiara coi bianchi bruciati, lo sposo tra i banani è quasi invisibile e la foto in chiesa spero sia solo un esempio data l'intonazione della correzione. Io avrei scelto una via di mezzo.
Ripeto, non sto criticando le tue foto (magari le mie sono molto peggio) ma le prendo ad esempio su quali altri parametri aggiusterei.

Inviato da: Skylight il Jul 4 2007, 08:45 PM

QUOTE(buzz @ Jul 4 2007, 09:29 PM) *

QUOTE("Skylight")
Da semplice fotoamatore ... al mio matrimonio accetterei i jpeg solo dalle compatte degli amici


Io accetterei solo le foto belle, tanto non sai se sono state fatte in jpeg o in NEF o in CR2. E' il risultato quello che conta, non il mezzo con cui viene perseguito.
.... ........
......... .................



Ciao buzz, scusa ma non si parla di dimensioni ma di qualità raggiungibile ...

Se una foto fatta ad un matrimonio con una compattina a pellicola è stata ingrandita ed è su un mobile della sala degli sposi non ho nulla da dire (anche perchè quella foto l'ho fatta davvero)

Qua si parla di un professionista che ti chiede dei soldi per un lavoro e sinceramente dato che nulla è regalato, mi aspetto che se uno dispone di mezzi li usi al meglio.

Qua sul forum scattare in nef è stato il primo "comandamento" biggrin.gif che ho letto per ottenere il meglio dalle reflex digitali ... vale solo per i fotoamatori?
Scusa davvero ma da un professionista non mi aspetto jpeg nativi.

Anche perchè ultimamente ho visto due album di matrimonio e mi sono venui i brividi costo/risultato.





Inviato da: dema il Jul 4 2007, 09:01 PM

QUOTE(dema @ Jul 4 2007, 09:14 PM) *

Solo in questa ho modificato dopo in INCANDESCENZA anche se a me non dispiace l'originale
IPB Immagine IPB Immagine

IPB Immagine
Meglio così?
Il tempo che ho indicato serve solo per quello che avevo scritto e che tu hai anche ripetuto, non ho mai detto che poi il lavoro si finito li, ma dovrai salvare il file se poi come dici tu fai un luci/ombre quindi passi ad un altro programma che è photoshop ma tutte queste cose vengono fatte foto per foto la dove c'è bisogno invece io mi riferivo ad una operazione da fare su tutte le foto senza quasi neanche doverle guardare come:
Controllo vignettatura
Aberrazione colore
Impostazione di una curva di mio gusto

Inviato da: buzz il Jul 4 2007, 09:31 PM

QUOTE(Skylight @ Jul 4 2007, 09:45 PM) *

Ciao buzz, scusa ma non si parla di dimensioni ma di qualità raggiungibile ...

Se una foto fatta ad un matrimonio con una compattina a pellicola è stata ingrandita ed è su un mobile della sala degli sposi non ho nulla da dire (anche perchè quella foto l'ho fatta davvero)

Qua si parla di un professionista che ti chiede dei soldi per un lavoro e sinceramente dato che nulla è regalato, mi aspetto che se uno dispone di mezzi li usi al meglio.

Qua sul forum scattare in nef è stato il primo "comandamento" biggrin.gif che ho letto per ottenere il meglio dalle reflex digitali ... vale solo per i fotoamatori?
Scusa davvero ma da un professionista non mi aspetto jpeg nativi.

Anche perchè ultimamente ho visto due album di matrimonio e mi sono venui i brividi costo/risultato.


Mica sono contrario al RAW!
Nei servizi uso quello, nelle sfilate di moda, e nei saggi di danza uso il jpeg.

Quello che voglio dire è che tu non saprai mai se il professionista ha usato un jpeg o un nef per stampare la foto,
Tu, vedrai e giudicherai solo l'album.
Se poi ha usato la pellicola, il NEF, il TIF o qualsiasi altro mezzo, non è dato sapere.

Quando vai dal dentista gli chiedi che tipo di fresa usa? se è al diamante o al corindone?
Al sarto chiedi che tipo di ago adopera per cucire? o la macchina?

Al professionista chiedi risultati professionali, che sono quelli che contano.
Io al mio commercialista non chiedo che calcolatrice usa, e che programma di contabilità. Mi interessa solo la dichiarazione finale. Usasse anche il pallottoliere, l'importante è che i conti quadrino! biggrin.gif

Inviato da: Skylight il Jul 4 2007, 10:03 PM

QUOTE("buzz")
Quello che voglio dire è che tu non saprai mai se il professionista ha usato un jpeg o un nef per stampare la foto,
Tu, vedrai e giudicherai solo l'album.



Perchè mai scusa?

Se commissiono al sarto un abito in lino e me lo confeziona in cotone per quanto bello sia non soddisfa la mia richiesta ....
Dal salumiere se chiedo crudo di Parma non voglio che mi impacchetti crudo "nostrano", per buono che sia ....

Se vado dal fotografo e chiedo di usare il raw per gli scatti poi questi scatti (che pago) credo siano di mia proprietà, cosa mi mette nel cd, i jpeg convertiti in raw?? biggrin.gif

Ovvio che bisogna essere chiari sulle esigenze del cliente per non incorrere in malintesi.



Inviato da: Swingeblues il Jul 4 2007, 10:43 PM

Mi sembra di ricordare che i negativi sono sempre e solo del fotografo, specie se si parla di fotografia di cerimonia (su Tauvisual c'è un'articolo molto esteso su questo argomento e sembra che il legislatore abbia affrontato questo problema a seguito di problemi giudiziari specifici).

Se vuoi avere i negativi devi pagarli a parte, o specificare a chiare lettere sul contratto col fotografo (qualora si faccia un contratto ad hoc) che alla fine i negativi saranno di tua proprietà e non più del fotografo (ma credo che sul costo finale verrà già caricato il prezzo dei negativi).

Ma prendete la cosa col beneficio del dubbio, se c'è qualche avvocato chiedo lumi a lui.

Inviato da: buzz il Jul 4 2007, 10:45 PM

Sky, qui stuiamo parlando del mezzo non del fine.
Se vuoi un abuito dilino, lino avrai, ma non chiederai mai al sarto se usa un ago in acciaio, in platino, se la sua macchina da cusire è una Singer o altro, se usa il cartamodello o fa ad occhio....
Dal salumiere chiedi il Parma, ma non chiedi che venga affettato con una Casiraghi elettrica o una macchina a manovella.
Al Consorzio di Parma non chiedi se il loro prosciutto è stagionato in cantina o in stanza, perchè ti fidi e basta.

Allo stesso modo non ho mai, e dico mai conosciuto una sola coppia di sposi che abbia chiesto la marca della pellicola usata, o della fotocamera. Figuriamoci se chiede se scatti in RAW o Jpeg!


Se vai dal fotografo chiedi le foto e basta. Non conosco nessuno che ti consegna i RAW. Semmai potrebbe drati TIF da conversione, ma le correzioni, gli errori, i raddrizzamenti, i fotoritocchi... quelli restano in famiglia, mica vanno al cliente!

PS chiedi al sarto di darti gli sfridi della stoffa per capire se ha lavorato bene, e vedi cosa ti risponde!

Inviato da: dema il Jul 4 2007, 11:02 PM

QUOTE(Skylight @ Jul 4 2007, 11:03 PM) *

...
Se vado dal fotografo e chiedo di usare il raw per gli scatti poi questi scatti (che pago) credo siano di mia proprietà, cosa mi mette nel cd, i jpeg convertiti in raw?? biggrin.gif ...

Mai consegnato un NEF ma sempre un jpeg convertito alla massima qualità pronto da stampare; filosofia nostra è che alla fine tutto è di proprietà del cliente ma gli si fornisce un file che chiunque possa gestire.
Se dai a un cliente un NEF lui va a casa e cosa ci fa? Nulla

Inviato da: Skylight il Jul 4 2007, 11:15 PM

QUOTE(buzz @ Jul 4 2007, 11:45 PM) *

Sky, qui stuiamo parlando del mezzo non del fine.
Se vuoi un abuito dilino, lino avrai, ma non chiederai mai al sarto se usa un ago in acciaio, in platino, se la sua macchina da cusire è una Singer o altro, se usa il cartamodello o fa ad occhio....
Dal salumiere chiedi il Parma, ma non chiedi che venga affettato con una Casiraghi elettrica o una macchina a manovella.
Al Consorzio di Parma non chiedi se il loro prosciutto è stagionato in cantina o in stanza, perchè ti fidi e basta.

Allo stesso modo non ho mai, e dico mai conosciuto una sola coppia di sposi che abbia chiesto la marca della pellicola usata, o della fotocamera. Figuriamoci se chiede se scatti in RAW o Jpeg!
Se vai dal fotografo chiedi le foto e basta. Non conosco nessuno che ti consegna i RAW. Semmai potrebbe drati TIF da conversione, ma le correzioni, gli errori, i raddrizzamenti, i fotoritocchi... quelli restano in famiglia, mica vanno al cliente!

PS chiedi al sarto di darti gli sfridi della stoffa per capire se ha lavorato bene, e vedi cosa ti risponde!



Forse sono troppo preciso ma, ad esempio, la differenza tra foto fatte con rullini Kodak rispetto ai Fuji stampate presso lo stesso laboratorio consegnate contemporaneamente, le ho viste bene. (sempre con compattina quando non avevo ancora la F75)

Quindi ora che sono più "smaliziato" credo che oltre al fine anche il mezzo abbia la sua importanza.

Non chiedo al sarto lo sfrido come non chiederei i raw "sbagliati" (prove di bilanciamento-esposizione ecc...ecc...) al fotografo ma i raw degli scatti che andranno nell'album si.

Grazie all'intervento di Swingeblues ho letto velocemente in rete che i negativi, salvo chiari accordi tra le parti, sono del fotografo che è tenuto a tenere gli originali per dieci anni.
Sembra ben sviluppato l'argomento sul sito:
http://www.nadir.it/legge/mi-manda-rai3/default.htm

ed anche su questo dove si stila una sorta di tabella sul prezzo per avere gli originali:
http://www.fotografi.org/proprieta_originali_matrimonio.htm

L'argomento è sicuramente interessante e credo che l'informazione sia la migliore cosa per evitare incomprensioni legate ad un momento importante della vita come il matrimonio (per chi crede nel suo valore)

QUOTE("dema")
Mai consegnato un NEF ma sempre un jpeg convertito alla massima qualità pronto da stampare; filosofia nostra è che alla fine tutto è di proprietà del cliente ma gli si fornisce un file che chiunque possa gestire.
Se dai a un cliente un NEF lui va a casa e cosa ci fa? Nulla


Sicuramente corretta la vostra filosofia nei confronti del cliente.
Se dai una letta ai link che ho postato poco sopra in realtà i negativi (quindi anche i raw) salvo chiari accordi, restano al fotografo.

Inviato da: buzz il Jul 5 2007, 12:28 AM

QUOTE(Skylight @ Jul 5 2007, 12:15 AM) *

Forse sono troppo preciso ma, ad esempio, la differenza tra foto fatte con rullini Kodak rispetto ai Fuji stampate presso lo stesso laboratorio consegnate contemporaneamente, le ho viste bene. (sempre con compattina quando non avevo ancora la F75)

Quindi ora che sono più "smaliziato" credo che oltre al fine anche il mezzo abbia la sua importanza.
----------------------


Siamo ad un punto fermo.
Lo so bene che c'è differenza tra un rullino e l'altro, e lo sa bene sia il fotografo smaliziato che anche uno sposo che capisce poco di fotografia.
Il fatto però verte in questa direzione: Chi è quel cliente che chiede al fotografo di usare un rullino piuttosto che un altro? e in base a quali parametri?
Ti faccio vedere un mio servizio, ti piace, mi ingaggi, ma non puoi impormi di usare il maeriale che vuoi, perchè io quel servizio che ti ho mostrato l'ho realizzato con quello che uso abitualmente, e con il quale mi ci trovo bene.

A chi mi imponesse qualcosa del genere, risponderei di farselo da solo il servizio, visto che è più bravo di me!

Il mezzo ha importanza per chi lo usa.
Immagina che un fotografo non sapesse processare i NEF: cosa te ne faresti di un servizio comprensivo di nef dove le foto fanno schifo?
Lui stesso preferirebbe (e lo fa) usare i jpeg, dato che da quelli ricava il suo meglio.


Inviato da: Maurizio1966 il Jul 5 2007, 02:19 AM

QUOTE(Skylight @ Jul 5 2007, 12:15 AM) *


Grazie all'intervento di Swingeblues ho letto velocemente in rete che i negativi, salvo chiari accordi tra le parti, sono del fotografo che è tenuto a tenere gli originali per dieci anni.
Sembra ben sviluppato l'argomento sul sito:
http://www.nadir.it/legge/mi-manda-rai3/default.htm

ed anche su questo dove si stila una sorta di tabella sul prezzo per avere gli originali:
http://www.fotografi.org/proprieta_originali_matrimonio.htm



Se posso permettermi chiarirei questo argomento a Buzz e Skylight riguardo l'uso e la fine degli scatti originali o negativi che siano, poichè ..... diciamo ....lavoro con norme e leggi.

Quindi si parla della Legge 633 del 22.04.1941 tutt'ora in vigore e cito gli articoli specifici sulla riproduzione e uso delle fotografie.

Artt. dall'1 al 86 ......"omissis".....

CAPO V - Diritti relativi alle fotografie

ART. 87 - Sono considerate fotografie, ai fini delle applicazioni a questo capo, l'immagine di persone o di aspetti, elementi o fati di vita naturale o sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le opere dell'arte figurativae i fotogrammi delle pellicole cinematografiche.
Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte d'affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili.

ART. 88 - Spetta al fotografo il diritto esclusivo di riproduzione, diffusione o spaccio della fotografia, salve le disposizioni stabilite dalla sezione seconda del capo sesto di questo titolo, per ciò che rigurda il ritratto e senza pregiudizio, riguardo alle fotografie riproducenti opere dell'arte figurativa, dei diritti di autore sulla opera riprodotta.
Tuttavia se l'opera è stata ottenuta nel corso e nell'adempimento di un contratto di impegno o di lavoro, entro i limiti dell'oggetto e delle finalità del contratto, il diritto esclusivo compete al datore di lavoro.
La stessa norma si applica, salvo patto contrario, a favore del committente quando si tratti di fotografia di cose in possesso del committente medesimo e salvo pagamento a favore del fotografo, da parte di chi utilizza commercialmente la riproduzione, di un equo corrispettivo.
Il Ministro per la Cultura popolare (ora il Presidente del Consiglio dei Ministri), con le norme stabilite dal regolamento, può fissare apposite tariffe per determinare il compenso dovuto da chi utilizza la fotografia.


ART. 89 - LA cessione del negativo o di analogo mezzo di riproduzione della fotografia comprende, salvo patto contrario, la cessione dei diritti previsti dall'articolo precedente, semprechè tali diritti spettino al cedente.

ART. 90 - Gli esemplari della fotografia devono portare le seguenti indicazioni:
1) il nome del fotografo, o, nel caso previsto dal primo capoverso dell'art. 88 della ditta da cui il fotografo dipende o del committente
2)la data dell'anno di produzione della fotografia
3) il nome dell'autore dell'opera d'arte fotografata
Qualora gli esemplari non portino le suddette indicazioni, la loro riproduzione non è considerata abusiva e non sono dovuti compensi indicati agli artt. 91 e 98 a meno che il fotografo non provi la mala fede del riproduttore.

ART. 91 - La riproduzione di fotografie nelle antologie ad uso scolastico ed in generale nelle opere scientifiche o didattiche è lecita, contro pagamento di un equo compenso, che è determinato nelle forme previste dal regolamento.
Nella riproduzione deve indicarsi il nome del fotografo e la data dell'anno della fabbricazione, se risultano dalla fotrografia riprodotta.
La riproduzione di fotografie pubblicate su giornali o altri periodici, concernenti persone o fatti di attualità od aventi, comunque, di pubblico interesse, è lecita contro pagamento di un equo compenso.
Sono applicabili le disposizioni dell'ultimo capoverso dell'art. 88

ART. 92 - Il diritto esclusivo sulle fotografie dura vent'anni dalla produzione della fotografia.

CAPO VI - Sezione I
Diritti relativi alla corrispondenza epistolare ed al ritratto

....OMISSIS......

CAPO VI - Sezione II
ART. 96 - Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa, slave le disposizioni dell'articolo seguente.
Dopo la morte della persona ritrattata si applicano le disposizioni del secondo, terzo e quarto comma dell'art. 93

ART. 97 - Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, a necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata.

ART. 98 - Salvo patto contrario, il ritratto fotografico eseguito su commissione può, dalla persona fotografata o dai suoi successori o aventi causa, essere pubblicato, riprodotto o fatto riprodurre senza il consenso del fotografo, salvo pagamento a favore di quest'ultimo, da parte di chi utilizza commercialmente la riproduzione, di un equo corrispettivo.
Il nome del fotografo, allorchè figuri sulla fotografia originaria, deve essere indicato.
Sono applicabili le disposizioni dell'ultimo comma dell'art. 88

.............OMISSIS............


Inoltre intendo segnalare che in base alla sentenza della Corte di Cassazione nr. 4094 del 28.06.1980
i negativi e gli originali prodotti si intendono di proprietà dell'autore, che si impegna a custodirli con diligenza e ad eseguire le ristampe richieste, ai normali prezzi di listino.

Quindi dopo aver letto quanto sopra, si può evincere che non importa dove vadano a finire gli originali o negativi o quant'altro, perchè in ogni caso committente e fotografo restano legati civilmente e penalmente per molti anni, poichè il fotografo non può riprodurre nulla senza il consenso del committente, ma nemmeno il committente può riprodurre nulla senza il consenso ed equo compenso all'autore della foto.

Sperando di aver fatto cosa gradita a tutti.

Poichè ritengo l'argomento interessi tutti chiedo di valutare l'eventualità di evidenziare tale mio intervento in modo che tutti gli interessati possano visionare le normative vigenti sopra riportate, avendo lo stesso a portata di.....CLICK

Grazie a tutti

Inviato da: buzz il Jul 5 2007, 02:40 AM

Maurizio sei stato perfettamente chiaro ed esauriente (omissis a parte), purtroppo non posso mettere tutta la discussione in rilievo, anche se reputo l'argomento di grande interesse comune. Vedremo cosa si può fare. Eventualmente dedicare un thread all'argomento, dato che in questo siamo usciti abbondantemente OT.

La legge la conoscevo, e conoscevo anche la sentenza ultima della cassazione, e non so chi ha tirato in ballo questo argomento, ma si discuteva (sempre OT) di quale diritto avesse il committente ad obbligare il fotografo verso l'utilizzo di determinati materiali o tecniche diverse dalle proprie per raggiungere lo scopo ultimo che è la foto stampata.
Giusto per precisare.

Inviato da: dema il Jul 5 2007, 09:04 AM

ALLORA IL Bilanciamento Bianco CHE E' L'OGGETTO DELLA DISCUSSIONE
Questo scatto fatto come tu in WB AUTO è stato postato poi impostandolo su INCANDESCENZA e poi regolandolo manualmente su PUNTO

QUOTE(dema @ Jul 4 2007, 09:14 PM) *

Solo in questa ho modificato dopo in INCANDESCENZA anche se a me non dispiace l'originale
IPB Immagine IPB Immagine

QUOTE(dema @ Jul 4 2007, 10:01 PM) *

IPB Immagine
Meglio così?
...

All'esterno WB AUTO mi sembra non abbia avuto problemi (non giudichiamo altro che non sia il WB le foto sono come uscite dalla macchina)
QUOTE(dema @ Jul 4 2007, 09:14 PM) *

Ecco qualche esempio di scatti con WB AUTO
IPB Immagine IPB Immagine
IPB Immagine


Inviato da: Maurizio1966 il Jul 5 2007, 09:25 AM

QUOTE(buzz @ Jul 5 2007, 03:40 AM) *

Maurizio sei stato perfettamente chiaro ed esauriente (omissis a parte), purtroppo non posso mettere tutta la discussione in rilievo, anche se reputo l'argomento di grande interesse comune. Vedremo cosa si può fare. Eventualmente dedicare un thread all'argomento, dato che in questo siamo usciti abbondantemente OT.

La legge la conoscevo, e conoscevo anche la sentenza ultima della cassazione, e non so chi ha tirato in ballo questo argomento, ma si discuteva (sempre OT) di quale diritto avesse il committente ad obbligare il fotografo verso l'utilizzo di determinati materiali o tecniche diverse dalle proprie per raggiungere lo scopo ultimo che è la foto stampata.
Giusto per precisare.


Lo so, ma leggendo questo thread, si è tirato in ballo anche questa questione. Comunque restando dentro l'argomento, ti do perfettamente ragione, che la foto sia fatta con un tubo di plastica o con l'uiltgimo modello della più sofisticata macchina fotografica, non importa nulla se il ruisultato finale mi soddisfa.
Infatti non riesco a capire dove Skylight voglia parare, ma penso che a questo punto non vi capiate.
Anche perchè se devo imporre un sistema di lavoro ad un fotografo che non lo ha mai usato rischio di fargli fare una schifezza, e poi non posso nemmeno ribattere se il lavoro non mi soddisfa, in quanto sono stato io ad imporlo. Come si dice uomo avvisato ecc.....

Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, io uso le impostazioni della mia D200 per quanto riguarda sole o nubi all'esterno, per gli interni uso il preset FLASH, (mai visto una chiesa con sufficiente illuminazione da evitare il mosso) in quanto a mio avviso non importa il tipo di luce che trovi all'interno, perchè il flash in ogni caso essendo la luce più potente nel momento dello scatto, coprirà le altre.
Con tali impostazoioni già predisposte si lavora bene veloci e infine nella PP si ritocca proprio il minimo.

Inviato da: Skylight il Jul 5 2007, 12:16 PM

Ciao, non voglio "parare" da nessuna parte e nemmeno imporre al fotografo macchina nè tantomeno rullini o formati digitali.

Probabilmente mi sono spiegato male smile.gif

Se vado da un fotografo pro (e scusate ma molti hanno l'aria da "santone" ...) che mi richiede anche un costo pro del servizio matrimoniale ... da fotoamatore chiedo se usa il formato raw.

Così posso sapere se i file del matrimonio, che desidero avere a fine servizio, potrò personalmente elaborarli anche in un secondo tempio con tutta calma .. un viraggio, un bianco/nero ... ecc .... operando su raw con gli indiscussi vantaggi.

Chiaro che se il fotografo resta vago sul formato utilizzato o se chiaramente dichiara di usare il jpeg nativo, spetta al cliente decidere se accettare o cercare altrove.

Ringrazio Maurizio1966 per l'ottimo scritto riportato.

Buone foto.

Inviato da: lucaoms il Jul 5 2007, 12:42 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Jul 4 2007, 06:34 PM) *

Sono un professionista matrimonialista e non ne posso più di sentire parlare di NEF o RAW.
Con il volume che dobbiamo gestire non è possibile usare che il jpg.



QUOTE(buzz @ Jul 5 2007, 01:28 AM) *

Siamo ad un punto fermo.
Lo so bene che c'è differenza tra un rullino e l'altro, e lo sa bene sia il fotografo smaliziato che anche uno sposo che capisce poco di fotografia.
Il fatto però verte in questa direzione: Chi è quel cliente che chiede al fotografo di usare un rullino piuttosto che un altro? e in base a quali parametri?

A chi mi imponesse qualcosa del genere, risponderei di farselo da solo il servizio, visto che è più bravo di me!

suo meglio.

tutto giudsto buzz, per carita che nessuno imponga se jpeg o raw nel senso che si guarda il risultato finale, ma visto che si parla di risultato finale da consegnare ad una persona che come minimo sa cos'è un bilanciamento del bianco, io (committente )ti dico:
ok fa tot euri, siamo d'accordo ma regolati di conseguenza che io non voglio foto con dominanti di colore, e vorrei rispecchiare il piu possibile l'ambiante della chiesa.....(questo mi concedarai che posso imporlo al fotografo giusto) ebbene se ai provini che mi stampi le foto in chiesa hanno dominante blu tu che fai per correggerle? e se le tue correzzioni sui 3 canali che fai al jpeg continuano a non soddisfarmi che fai mi rispondi di farlo da solo? oppure che facciamo riorganizziamo il matrimonio?, oppure devo avere le foto di uno dei giorni piu importanti della mia vita ,che sono peggio di quelle che faccio io solo perche' il mio fotografo aveva paura di riempire un HD?
alle volte si fa i superprecisi su minime dominanti, quel sensore che reagisce con un circolo di confusione diverso etc etc... e poi le foto di una cerimonia con diversi cambi di fonti di luce vanno bene in jpeg....(ove sul jpeg l'unica cosa che contesto è :che non puoi bilanciare il bianco , ma in una cerimonia con pssaggi da 3.550k a 7000k reputo il wb moloto importante
luca

Inviato da: alnegri il Jul 5 2007, 01:13 PM

....scusate, ma credo abbiamo perso il punto focale del problema.
Non è in discussione il flusso di lavoro. In questo caso il mio committente è il fotografo. Io sono l'operatore. Per quello che percepisco, con un'ora di PP sono in perdita. Quindi non si scappa. Devo scattare come richiesto: 200-300 jpeg, 100 iso, meno flash possibile in esterni.
A lui la PP
Lo scatto deve essere buono all'origine (e condivido).
Quindi la mia domanda era: come gestire al meglio il WB in tempo reale in esterni?
Qualcuno ha suggerito i valori preimpostati.
Altri suggerimenti CONCRETI?

Grazie

Inviato da: dema il Jul 5 2007, 01:24 PM

QUOTE(alnegri @ Jul 5 2007, 02:13 PM) *

....meno flash possibile in esterni...
Grazie

E' questo che non capisco perché non vuoi usare il flash in esterno. Per il resto ti consiglio comunque il WB AUTO come da precedente http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=65533&view=findpost&p=949171 a parte vestito bruciato o sottoesposizione mi sembra che il bianco sia bianco poi ovvio che se la sposa è in parte illuminata dal sole e da una luce viola tanto per dire non riuscirai mai a eliminare le dominanti in fase di ripresa, ecco perché le foto andrebbero scattate sotto una luce omogenea magari all'ombra.

Inviato da: buzz il Jul 5 2007, 02:07 PM

QUOTE(lucaoms @ Jul 5 2007, 01:42 PM) *

tutto giudsto buzz, per carita che nessuno imponga se jpeg o raw nel senso che si guarda il risultato finale, ma visto che si parla di risultato finale da consegnare ad una persona che come minimo sa cos'è un bilanciamento del bianco, io (committente )ti dico:
ok fa tot euri, siamo d'accordo ma regolati di conseguenza che io non voglio foto con dominanti di colore, e vorrei rispecchiare il piu possibile l'ambiante della chiesa.....(questo mi concedarai che posso imporlo al fotografo giusto) ebbene se ai provini che mi stampi le foto in chiesa hanno dominante blu tu che fai per correggerle? e se le tue correzzioni sui 3 canali che fai al jpeg continuano a non soddisfarmi che fai mi rispondi di farlo da solo? oppure che facciamo riorganizziamo il matrimonio?, oppure devo avere le foto di uno dei giorni piu importanti della mia vita ,che sono peggio di quelle che faccio io solo perche' il mio fotografo aveva paura di riempire un HD?
alle volte si fa i superprecisi su minime dominanti, quel sensore che reagisce con un circolo di confusione diverso etc etc... e poi le foto di una cerimonia con diversi cambi di fonti di luce vanno bene in jpeg....(ove sul jpeg l'unica cosa che contesto è :che non puoi bilanciare il bianco , ma in una cerimonia con pssaggi da 3.550k a 7000k reputo il wb moloto importante
luca



Gli amatori sono la classe peggiore per i profesisonisti: sono convinti di sapere tutto (e spesso ne sanno anche di più) ma non fanno altro che sconvolgerne il lavoro.

Anche se sai come si fa, non puoi andare dal pro a cui ti sei rivolto e dirgli come deve lavorare.
Vuoi chiedere come lavora prima di sceglierlo? ok, libero di farlo. Puoi scegliere anche quel pro che usa la tua stessa fotocamera, così potrai smanettare sulle sue foto... sempre che lui te lo lasci fare, o magari lo scegli solo per quello.
Personalmente non darei il permesso a nessun cliente di toccare le mie foto.
Per principio e anche per una questione di flusso di lavoro.
L'amatore ha anche un'ora di tempo a foto per poterla correggere, se io mettessi un'ora a foto, un servizio di 100 foto lo farei pagare 10.000 euro, e non credo che il cliente ne sarebbe contento.

La foto te le faccio vedere da un servizio precedente. Se non ti piace come bilancio il bianco, puoi rivolgerti ad un collega, ma non puoi impormi di cambiare metodo.
E se non lo sapessi fare?

Inviato da: lucaoms il Jul 5 2007, 02:43 PM

QUOTE(buzz @ Jul 5 2007, 03:07 PM) *


La foto te le faccio vedere da un servizio precedente. Se non ti piace come bilancio il bianco, puoi rivolgerti ad un collega, ma non puoi impormi di cambiare metodo.
E se non lo sapessi fare?

ok...
se dai tuoi precedenti scatti evinco che sai ,o meglio hai voglia, di curarami particolari (wb) che io voglio in un certo modo , e molti altri non sanno di che si parla, allora faccio la mia scelta, ma in ogni caso sceglierei se cambiare prof o no ma non mi sognerei di importi un metodo, ma mi sogno anzi pretendo che le foto NON abbiano dominanti di colore che a me non aggradano, e se le precedenti foto che mi avevi mostrato erano ok e le mie non lo sono in jpeg non recuperi....
il prof che ha seguito il mio matrimonio, ha lavorato con d200 d70 e hassy, su mia specifica richiesta i ritratti per gli ingrandimenti li volevo da medio formato, e ha scattato misto raw su d200 e jpeg su d70, lui è lo stesso che mi stampa le foto ,e quindi visto che se non mi segue la stampa corretamente e stampa a mo di supermercato gliele faccio rifare, sapeva che se sbagliava avrebbe avuto un iterlocutore pronto a controbatterlo...
ripeto non dico che il professionista debba scattare con la d2 piuttoswto che la d80 e in raw piuttosto che jpeg,dico solo che se le foto le fai ad uno che smanetta con wb e sa cos'è una corretta esposizione..devi essere pronto a riposndere a richieste un po piu specifiche che esulano dal classico serviazio, poi a per me ci puoi arrivare come vuoi anche con la coolpix...ma ci devi arrrivare
e usare l'opzione raw +jpeg hi, non potrebbe essere uitle, se è gi ok stampo il jpeg see devo correggere apro il raw?
luca

Inviato da: malina il Jul 5 2007, 03:06 PM

QUOTE(alnegri @ Jul 5 2007, 02:13 PM) *

....scusate, ma credo abbiamo perso il punto focale del problema.
Non è in discussione il flusso di lavoro. In questo caso il mio committente è il fotografo. Io sono l'operatore. Per quello che percepisco, con un'ora di PP sono in perdita. Quindi non si scappa. Devo scattare come richiesto: 200-300 jpeg, 100 iso, meno flash possibile in esterni.
A lui la PP
Lo scatto deve essere buono all'origine (e condivido).
Quindi la mia domanda era: come gestire al meglio il WB in tempo reale in esterni?
Qualcuno ha suggerito i valori preimpostati.
Altri suggerimenti CONCRETI?

Grazie


Hai provato Expodisc? Mi pare potrebbe fare al caso tuo...

Inviato da: lucaoms il Jul 5 2007, 03:12 PM

QUOTE(alnegri @ Jul 5 2007, 02:13 PM) *

....Qualcuno ha suggerito i valori preimpostati.
Altri suggerimenti CONCRETI?

Grazie

per me il piu concreto rimane scatto in jpeg+raw e quelli che voglio li correggo gli altri li stampo dal jpeg, altrimenti fatti un giro qualche gg prima misura la temperatura della luce in chiesa e negli interni ove scatterai e imposti manualmente la temperatura in gradi kelvin....
ma immagino che se non c'è il tempo per processare un raw, non ci sia neanche il tempo del sopraluogo
luca

Inviato da: marcello1906 il Jul 5 2007, 03:52 PM

Luca,perdonami ma come CLIENTE .......non ti vorrei,senza rancore.....
Un Saluto. biggrin.gif

Inviato da: lucaoms il Jul 5 2007, 04:04 PM

QUOTE(marcello1906 @ Jul 5 2007, 04:52 PM) *

Luca,perdonami ma come CLIENTE .......non ti vorrei,senza rancore.....
Un Saluto. biggrin.gif

anche chi mi ha fatto il servizio del matrimonio, credo che mi abbia sopportato proprio in riferimento all'amicizia che ormai ci lega.... biggrin.gif
ciao

Inviato da: marcello1906 il Jul 5 2007, 04:09 PM

Pollice.gif biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: Skylight il Jul 5 2007, 05:21 PM

QUOTE(buzz @ Jul 5 2007, 03:07 PM) *

..... ............. .....
........ ........... ......
Vuoi chiedere come lavora prima di sceglierlo? ok, libero di farlo. Puoi scegliere anche quel pro che usa la tua stessa fotocamera, così potrai smanettare sulle sue foto... sempre che lui te lo lasci fare, o magari lo scegli solo per quello.
Personalmente non darei il permesso a nessun cliente di toccare le mie foto.




La vecchia regola del cliente che ha sempre ragione è così fuori moda?
C'è l'imbarazzo della scelta, basta andare ad una qualsiasi fiera degli sposi e vedere come ti "incantano" e ti seguono per prendere il servizio.
Chiedo semplicemente che il fotografo che pago mi scatti in raw e mi consegni le foto che sono del mio matrimonio non del suo.
Non importa che usi una D2Xs piuttosto di una D70, bisogna sempre vedere il vetro davanti e la bravura nell'usare i mezzi che ha a disposizione.

Costa di più avere i raw? Ci si accorda prima sul prezzo, non è un problema.

Scusa ma non condivido la frase :"Personalmente non darei il permesso a nessun cliente di toccare le mie foto."

Le foto che fa il fotografo sono per me, le pago anche di più ma sono mie. Sono tutti professionisti fino a prova contraria ... chi mi assicura che dopo uno o due anni usi parte degli scatti per suo tornaconto?
Suvvia, non crediamo a tutto quello che ci viene detto sulla privacy. Cosa se ne fa il fotografo delle foto di un matrimonio che non può stampare e far vedere a nessuno?
Se le tiene nell'HD ad occupare spazio? O masterizza DVD per beneficenza?

wink.gif


Inviato da: buzz il Jul 5 2007, 05:39 PM

Che dirti, sky, buona fortuna (del resto il servizio lo hai già fato fare wink.gif )
Io personalmente, senza offesa, non ti vorei mai come cliente.
Il servizio è per te, ma le foto le faccio io , e sono io a decidere come farle.
Vorrei vedere sul lettino di sala operatoria a dire al chirurgo di lasciarti una cerniera lampo, così a tempo perso ti passi il tempo a ritoccare l'operazione! (scherzo ovviamente)

Inviato da: Skylight il Jul 5 2007, 06:00 PM

Buzz, non ho fatto fare nessun servizio ... rolleyes.gif

Non mi vorresti come cliente perchè ti chiedo di scattare in raw e di avere i negativi dietro pagamento separato dal costo del servizio? Non mi sembra sensato ...

Non contesto il WB, il viraggio, l'esposizione o i tagli di ripresa ecc ... quello è compito del fotografo ci mancherebbe.
Se vedo come lavora mi aspetto dei risultati "in linea", non i miracoli.
Da fotoamatore posso anche capire delle difficoltà che si possono incontrare.
Prova a spiegare ad un cliente che non sa nulla di fotografia che lo sfondo ha delle parti bruciate (.. cosa sono quelle macchie bianche sulla foto .. Fulmine.gif ) solo perchè si è privilegiato il soggetto ripreso (gli sposi)

So che tu lavori in raw per i matrimoni, ma chi usa solo il jpeg e si trova con una foto importante compromessa ... non va a suo vantaggio avere il raw?
La doppia modalita in macchina raw/jpeg è sicuramente una possibilità notevole.

In sostanza non contesto le foto che mi si presentano a servizio finito o modello di fotocamera usato, chiedo solo di poter avere i raw, anche una copia (che credo si farebbe ugualmente)

In sala operatoria ....già stato e meglio non andarci.
smile.gif

Inviato da: marcello1906 il Jul 5 2007, 10:16 PM

Scusate se mi intrometto,ma anchio faccio foto di matrimonio:
è vero che se il cliente vuole i Negativi o i Raw li paga,ma no è assolutamente un diritto perchè chi fa' le foto sono di propieta'.
E' credo,che bisogna mettersi nei panni del fotografo; poi ci sono delle
leggi in merito a quanto detto quindi credo che sia superficiale dire questo
o quello ecc...con stima Michelangelo. smile.gif

Inviato da: alex69 il Jul 5 2007, 11:21 PM

Se ti metto sotto contratto per fare delle foto, le foto sono mie.

Inviato da: danieleweb il Jul 6 2007, 09:05 AM

per quello che può valere espongo il mio modo di lavorare con i matrimoni:

scatto solo in raw, circa 300/400/500 foto, dipende, consegno i provini sotto forma di una galleria fotografica su un cd a bassa risoluzione, mi lavoro ogni singolo raw delle foto scelte, le faccio stampare e alla fine della fiera consegno anche tutti i raw. Dall'anno prossimo consegnerò solo i raw di quelle scelte per la stampa, per motivi che non sto a spiegare e che potete facilmente immaginare.
Mi sembra giusto, comunque, consegnare una copia dei raw e scaricarmi anche dalla responsabilità di custodia degli stessi.
Qualche collega mi ha consegnato servizi in Jpeg e, credetemi, la differenza sul WB e le correzioni è notevole, preferisco 100 volte scatti in Raw.

ciao


Inviato da: Skylight il Jul 6 2007, 12:08 PM

QUOTE(danieleweb @ Jul 6 2007, 10:05 AM) *

per quello che può valere espongo il mio modo di lavorare con i matrimoni:

scatto solo in raw.......

Mi sembra giusto, comunque, consegnare una copia dei raw e scaricarmi anche dalla responsabilità di custodia degli stessi.
...... ...........
...... ........ .....

ciao


Credo che potresti essere il mio potenziale fotografo biggrin.gif
Ottima la visione dei provini su cd (ma immagino che farai anche delle stampe di prova su richiesta).



Inviato da: danieleweb il Jul 6 2007, 04:59 PM

QUOTE(Skylight @ Jul 6 2007, 01:08 PM) *

Credo che potresti essere il mio potenziale fotografo biggrin.gif
Ottima la visione dei provini su cd (ma immagino che farai anche delle stampe di prova su richiesta).



le stampe di prova fin'ora non me le ha mai chieste nessuno, ma non vedo alcun problema a farle, anche perchè le stampe vengono ne più ne meno come quelle del demo dell'album che faccio sempre vedere a tutti; ti dico un'altra "ciliegina" che forse potresti gradire... dopo aver migliorato le foto una ad una e prima di stamparle, preparo un album virtuale (con un programmino apposta) e curo l'impaginazione che faccio prima vedere e approvare (eventualmente modificando quello che mi chiedono in tempo reale) e poi mando tutto in stampa, incollo e consegno.
Ho il monitor abbastanza calibrato con quello che voglio ottenere e come ho già detto, se hai confidenza con i raw diventa tutto più facile e il lavoro viene molto meglio.

ciao

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)