Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ File non registrati dopo lo scatto ?

Inviato da: Dotthat il May 9 2006, 06:07 PM

mad.gif Gentilissimi Nikonisti,
è la prima volta che posto su questo forum, ho da qualche mese comprato la D200 in affiancamento alla D70 che possiedo da circa due anni.
La settimana scorsa mi è capitata una cosa incomprensibile, mentre scattavo con la D200, scatto singolo, per ben tre scatti consecutivi, sul display mi continuava a mostrare la stessa foto (l'ultima foto scattata prima del problema), ad ogni scatto avvertivo il rumore della meccanica della macchina e quindi lo scatto fisico avveniva, mentre quello elettronico no. Infatti alla revisione delle foto scattate, i tre scatti incriminati erano assenti anche sulla scheda di memoria.
Il problema non si è più ripetuto.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Lo staff tecnico ha qualcosa da suggerire?
Grazie.
grazie.gif

Inviato da: Studio-La-Rosa il May 9 2006, 08:58 PM

Anche a me è successo, ed a conferma dell'avvenuto scatto, a parte il rumore dello specchio, c'è stata anche l'emissione del flash, ma nessuna immagie è stata registrata. L'episodio si è presentato una sola volta, da allora saranno passati 2 mesi e non è più accaduto, Mistero!
Alessandro.

Inviato da: marlino2002 il May 9 2006, 10:04 PM

Stesso identico episodio a me, con le stesse modalità.
Una volta sola e poi più. Il mio acquisto risale al 3 marzo.
Speriamo bene....

Sarebbe davvero interessante una replica dello staff.

Fausto

Inviato da: buzz il May 9 2006, 11:02 PM

come era impostato il noise reduction?

Inviato da: Studio-La-Rosa il May 9 2006, 11:18 PM

Nel mio caso, entrambi su OFF, che ne pensi Buzz?
Alessandro.

Inviato da: Dotthat il May 10 2006, 07:20 AM

Nel mio caso on su pose lunghe e su iso elevati. Infatti scattavo di notte in zone poco illuminate per una manifestazione religiosa

Inviato da: fab_net il May 10 2006, 08:47 AM

E' successo anche a me una sola volta , nr entrambi su off, scatto singolo, batteria non perfettamente carica ma ancora utilizzabile.
Ha fallito due scatti consecutivi che non mi sono ritrovato sulla cf.

Sarebbe auspicabile un chiarimento ufficiale.

Grazie


Inviato da: buzz il May 10 2006, 09:14 AM

QUOTE(Studio-La-Rosa @ May 10 2006, 12:18 AM)
Nel mio caso, entrambi su OFF, che ne pensi Buzz?
Alessandro.
*



Penso che uno è un caso, due è sfortuna ma tre casi sono da far esaminare al lab.
Fino al risultato dell'autopsia non mi pronuncio!

Quello della batteria un po' scarica è una base di partenza interessante. Anche gli altri casi avevano questa caratteristica?

Inviato da: Studio-La-Rosa il May 10 2006, 02:08 PM

Io stavo provando l'illuminazione flash in chiesa, avevo un battesimo, batteria carica al 100%. Ma ripeto, si è verificato solo in un paio di scatti di prova... per il resto non ho perso nemmeno un fotogramma del servizio, e da allora, primi di marzo, non si è più verificato.
Alessandro.

Inviato da: Ais il May 10 2006, 07:54 PM

Anche a me è successo il weekend scorso (prima uscita per mettere a dura prova la d200!). mi è successo 2 o 3 volte su più di 300 scatti ma non ci avevo dato troppa importanza, ora che lo rileggo mi viene il dubbio...
Ciao
M.ichele

Inviato da: buzz il May 10 2006, 08:39 PM

sarebbe auspicabile a questo punto un chiarimento "dall'alto" perchè i casi si sommano, ma pur non ritenendo grave la questione, non vorrei che si creasse un altro "caso banding"

Inviato da: avv. venturi il May 10 2006, 08:56 PM

Quali card CF avete usavate quando il problema si è manifestato? E' successo anche a me, utilizzando le CF che usavo sulla coolpix 5400.

Inviato da: Studio-La-Rosa il May 10 2006, 09:08 PM

Io utilizzo Sandisk III di vario taglio, non credo sia colpa loro.
Alessandro.

Inviato da: marlino2002 il May 11 2006, 12:35 AM

Io avevo ed ho installato una CF Lexar 80x da 1GB

Fausto

Inviato da: Ais il May 11 2006, 02:03 PM

QUOTE(marlino2002 @ May 11 2006, 01:35 AM)
Io avevo ed ho installato una CF Lexar 80x da 1GB

Fausto
*



Idem.
M.ichele

Inviato da: Giuseppe Maio il May 11 2006, 02:16 PM

QUOTE(Studio-La-Rosa @ May 10 2006, 09:08 PM)
Io utilizzo Sandisk III di vario taglio, non credo sia colpa loro.
Alessandro.
*


QUOTE(marlino2002 @ May 11 2006, 12:35 AM)
Io avevo ed ho installato una CF Lexar 80x da 1GB
*


Configurazioni nolto diffuse tra gli ormai numerosi possessori D200.
Combinazioni quindi pluricollaudate che a gran voce ci garantiscono l'affidabilità voluta.

C'è però da verificare eventuali diverse versioni delle schede che racchiudiamo con lo stesso nome. Ho personalmente verificato qualche caso "strano" con qualche generazione Exreme III soprattutto tra utenti Macintosh che leggevano la card da lettori esterni. Prestate attenzione se per caso la stranezza si manifesta con una card specifica ma prendete l'abitudine (soprattutto gli utenti Mac che leggono la card con il lettore) di formattare la card dalla fotocamera prima di iniziare ogni sessione di ripresa o comunque prima di iniziare ad usare quella specifica card dopo aver scaricato i lavori precedenti...

Ho poi le "prove" di inspiegabili stranezze riscontrate dopo aver inserito card veloci di ultima generazione su qualche lettore di card. Lettore perfettamente funzionante con svariatissime card ma se usati per una Sandisk Utra II ed Exreme III fanno talvolta perdere la FAT addirittura prima dello scarico ma talvolta tutto procede ma poi, inserendo la card sulla fotocamera, questa non la riconosce più e non permette nemmeno la formattazione. Qualche caso risolto con la formattazione da PC con FAT 32 ma in alcuni casi si è riscontrato il guasto hardware del controller card con conseguente necessaria sostituzione.

In definitiva vi assicuro che non esiste nessun caso di guasto accertato riconducibile alla D200 e che ogni similitudine talvolta manifestata con immagine "spezzata", immagine non leggibile... è sempre, ad oggi, stata ricondotta con certezza a quanto sopra o a problemi di card incompatibili o troppo lente.

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=34487

Ma con il vostro prezioso aiuto necessario per andare ad esclusione analizzando con attenzione ogni variabile, troveremo anche queste risposte.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: gandalef il May 11 2006, 03:16 PM

non ho mai riscontrato finora alcun problema, sia utilizzando CF Lexar che Sandisk e addirittura il microdrive (che oramai sta sulla D100), l'unico "problema" è stato il banding, problema per modo di dire, e per questo ho mandato la macchina in assistenza la scorsa settimana (considerando che è stata presa a Dicembre). Più per un fatto di principio che di reale malfunzionamento.
Non formatto mai le card da PC ma solo da macchina e spesso preferisco cancellare le foto che non formattare.
So che non è così ma lo chiedo ugualmente: non è che mentre la macchina memorizzava la/le foto avete premuto inavvertitamente qualche tasto (non necessariamente il tasto di cancellazione) o spento la fotocamera?

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 11 2006, 06:02 PM

Io utilizzo praticamente soltanto Sandisk ultra 2 da 4 giga, oltre 20000scatti e nessun problema di registrazione.
Purtroppo questi problemi vedono la variabile della memory card e del suo uso, la sua pulizia, la sua corretta estrazione (spegnendo l'apparecchio).
Ovviamente escludo che chi manifesta il problema sia stato così disattento da estrarre la memory prima che la scrittura delle immagini sia terminata... rolleyes.gif

Inviato da: maxserra il May 11 2006, 08:21 PM

a me capita sovente quando uso un microdrive da 2 giga, la stranezza solo con D70, con D200 mai capitato... lo attribuisco al microdrive di scarsa qualità, pagato appena 80 euri...

max

Inviato da: avv. venturi il May 11 2006, 09:30 PM

In effetti il problema si è manifestato con le CF Sandisk "vecchie" e non con la Lexar 1GB 133X in dotazione, né con le altre dello stesso tipo.
Dopo gli sactti non memorizzati, la card non riceveva più altri dati, come se fosse piena. In sostanza la card era come bloccata...

Inviato da: Diogene il May 13 2006, 06:03 PM

Anche a me, proprio oggi e per tre scatti consecutivi, é successo che la D200 scattasse regolarmente insieme al SB800 montato sulla slitta, ma senza memorizzare niente.
Non mi sono strappato i capelli, ma non è stato piacevole. Ho spento la macchina, l'ho riaccesa e sono ripartito.

Però comincio a pensare che tanti indizi facciano una prova e che forse qualche "problemino" potrebbe anche esserci.
Uso card Sandisk Extreme III da 2 Gb che finora non mi avevano mai tradito, e non è detto che l'abbiano fatto oggi (potrebbe anche non dipendere dalle card...)


Inviato da: Studio-La-Rosa il May 13 2006, 06:14 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 11 2006, 06:02 PM)
Ovviamente escludo che chi manifesta il problema sia stato così disattento da estrarre la memory prima che la scrittura delle immagini sia terminata... rolleyes.gif
*


E fai bene.
Oltretutto qui non si è parlato di card estratte, ma di file non registrati. Nella pratica... scatti, vai in play.... ma niente. Nel mio caso poi ha anche scattato il flash, il contapose è rimasto invariato ed il file non è stato registrato.
Io credo che non sia colpa delle CF, le mie Sandisk ultra III da 2GB hanno sempre registrato ciò che il buffer della macchina gli ha mandato..... evidentemente in quella circostanza il buffer non ha mandato niente... lo testimoniano lo scatto flash... il contapose fermo.... ed il led verde spento.
Poi magari L'ingegnere Maio, che è il più qualificato per rispondere dirà che non è colpa della D200.... ma le stesse schede ancor oggi funzionano benissimo sia sulla D200 che sulla D2X.... il fatto è successo e basta, ma mi pare di aver fornito abbastanza informazioni per affermare che sia più probabile un errore della D200 e non della CF. Magari al primo firmware aggiungeranno anche questa soluzione.
Alessandro.

Inviato da: land il May 13 2006, 10:59 PM

mi introduco in questa discussione poichè l'inconveniente è successo anche a me,cioè scatti effettuati e immagini non registrate.il problema si è risolto subito dopo però estraendo la cf lexar da 1giga dal suo alloggiamento e poi reinserendola e tutto è tornato normale.devo dedurre che il problema molto probabilmente sia da imputare alla scheda e non alla d200...
approfitto per chiedere a tutti voi se sia meglio formattare la scheda dopo ogni volta che si scaricano le foto sull'hard disk oppure se basta cancellarle ?

Inviato da: Diogene il May 14 2006, 08:08 AM

QUOTE(land @ May 13 2006, 10:59 PM)
approfitto per chiedere a tutti voi se sia meglio formattare la scheda dopo ogni volta che si scaricano le foto sull'hard disk oppure se basta cancellarle ?
*



Lo faccio anch'io. Sicuramente male non fa.

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 14 2006, 12:00 PM

Comunque io non credo mai al caso e alle coincidenze, deve esserci qualche collegamento fra i vari episodi, bisogna cercare di catalogare i supporti usati con qui si verificano problemi, se ad esempio saranno escluse tutta una serie di memorie vorrà dire che solo certe cf danno problemi, mentre se svariati tipi di memoria danno l'inconveniente, allora potrebbe anche essere la D200 (non la mia, che ha già fatto 21000 scatti).
Io cancello le immagini delle memory solo tramite menu dell'apparecchio, pulisco molto sepesso tutti i contatti della fotocamera con aria compressa... la lexar nel kit, non la uso mai.

Inviato da: mikelinos il May 15 2006, 09:43 AM

Salve a tutti,
io normalmente formatto le schede dalla macchina, e' giusto o perlomeno e' piu' sicuro del "buttare" nel cestino del PC o del Mac? huh.gif

Inviato da: volo63@yahoo.it il May 15 2006, 11:07 AM

QUOTE(mikelinos @ May 15 2006, 10:43 AM)
Salve a tutti,
  io normalmente formatto le schede dalla macchina, e' giusto o perlomeno e' piu' sicuro del "buttare" nel cestino del PC o del Mac? huh.gif
*




Più sicuro... in che senso?

Inviato da: mikelinos il May 15 2006, 02:45 PM

QUOTE(volo63@yahoo.it @ May 15 2006, 11:07 AM)
Più sicuro... in che senso?
*



Nel senso se ho problemi di eventuali errori nello scaricare le foto, che puo' capitare!

Inviato da: Franco_Skara il May 15 2006, 04:12 PM

Devo essere stato il primo a segnalare l'anomalia a Maio sia sul forum che di persona al Photo Expo di Roma. A me è capitato due volte e da allora prima di ogni servizio faccio un paio di scatti di prova che poi cancello.La mia scheda era un Extreme III da 2 Gb e tutto su off.Il tutto mi era successo a febbraio e dopo,non avendone più avuti e non leggendo segnalazioni in merito nel forum mi ero convinto che fosse la mia solita sfiga.
Da allora ho fatto 5000 scatti ma non è più successo segnale che la D200 non ha responsabilità.
Resto comunque dell'idea che se questa rimane l'unica stranezza manifestata per responsabilità varie della card impiegata ho preso una gran bella macchina che non smette di darmi grosse soddisfazioni dato che con la D200 ci lavoro.

Ad maiora

Franco

Inviato da: alex_z il May 16 2006, 08:51 PM

Mi aggiungo a questa lista che veda sta diventando sempre più lunga dry.gif

Anche a me è successa la stessa cosa.
La mia D200 scattava ma non registrava nessuna nuova immagine
Batteria a piena carica - Card originale Lexar 1Gb formattata dalla macchina e mai estratta.

Ho risolto soltanto spegnendola e riaccendendola dopo qualche secondo.
Tutto è tornato normale e per ora il problema non si è ripresentato hmmm.gif

Inviato da: dinasca il May 30 2006, 08:36 PM

Ciao a tutti,

mi aggiungo all'elenco di quelli degli scatti fantasma. 3 scatti "spariti"!! D 200 con batteria carca e Cf Extreme III da 2GB. Ho spento la macchina e tutto è ripartito normalmente. Sinceramente ero un po sorpreso, poi ho letto questo forum e .... speriamo che qualcuno lassù ci legga

Inviato da: Piccolodiavolo il May 31 2006, 09:55 AM

IO verificherei l'allineamento Terra-Luna di quel preciso istante, non si sa mai possa aver influito......

Se non si è più ripresentato che ve ne frega?


Inviato da: lampuga il Jun 4 2006, 07:34 PM

Ci sono pure io...

durante un matrimonio ho perso sicuramente uno scatto....il display è rimasto nero e l'immagine non è stata registrata..

a distanza di pochi minuti dopo il fattaccio (la macchina dopo il singolo scatto perso non aveva più manifetstao problemi) ho scattato l'immagine che vi allego...

sono rimasto male..perdere 2 scatti su circa 600 fatti per un malfunzionamento della D200 non è una tragedia....però con la D70 non nè avevo mai perso uno scatto....

La card utilizzata è una trascend 2Gb da 120x appena acquistata e formattata in macchina...

Ditemi almeno cosa è successo alla foto che vi allego e rassicuratemi che non accadrà mai più hmmm.gif

Roberto


 

Inviato da: carfora il Jun 4 2006, 07:38 PM

QUOTE(lampuga @ Jun 4 2006, 07:34 PM)
Ci sono pure io...

durante un matrimonio ho perso sicuramente uno scatto....il display è rimasto nero e l'immagine non è stata registrata..

a distanza di pochi minuti dopo il fattaccio (la macchina dopo il singolo scatto perso non aveva più manifetstao problemi) ho scattato  l'immagine che vi allego...

sono rimasto male..perdere 2 scatti su circa 600 fatti per un malfunzionamento della D200 non è una tragedia....però con la D70 non nè avevo mai perso uno scatto....

La card utilizzata è una trascend 2Gb da 120x appena acquistata e formattata in macchina...

Ditemi almeno cosa è successo alla foto che vi allego e rassicuratemi che non accadrà mai più  hmmm.gif

Roberto
*



scusa due domande :
a quanti iso scattavi ?
avevi il grip mb200 montato ?


Inviato da: lampuga il Jun 4 2006, 07:51 PM

QUOTE(carfora @ Jun 4 2006, 08:38 PM)
scusa due domande :
a quanti iso scattavi ?
avevi il grip mb200 montato ?
*



no ...non avevo nessun grip..
scattavo a 100 iso con il flash SB800..

ho fatto una serie di foto in veloce successione al momento dello scambio del segno della pace...tutte perfette tranne questa equella persa pochi minuti prima..

in chiesa riguardando la foto ho pensatose non fosse scattato il flash...avrei avuto una foto sottoesposta..non un lavoro simile....

ARGHHHHH...ho aperto la stessa foto incriminata con Capture (quella postata in precedenza era stata salvata ed aperta in camera raw) e guardate la sorpresa..... blink.gif

ma cosa cacchio è successo???

Help me!!!

Roberto


 

Inviato da: carfora il Jun 4 2006, 08:17 PM

sembra un file corrotto che forse camera raw tenta di ricomporre mentre NC4 si incarta in maniera diversa ...
ma quella che hai aperto in capture era l'originale dalla CF oppure il salvataggio da camera raw ?

sembra quasi che ci siano stati dei problemi nell'alimentazione della macchina che abbiano generato il non corretto salvataggio della foto... ee era per questo che ti avevo chiesto se usavi l'MB200 ... visto che avevo notato un problema forse riconducibile all'alimentazione anche in un post di cui si parlava della D200 + MB200

ciao

Inviato da: lampuga il Jun 4 2006, 08:24 PM

QUOTE(carfora @ Jun 4 2006, 09:17 PM)

ma quella che hai aperto in capture era l'originale dalla CF oppure il salvataggio da camera raw ?

*



In capture ho aperto l'originale cosi come registrato sulla CF....

ciao

Roberto

Inviato da: angatta@mail.tim.it il Jun 12 2006, 01:53 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ May 11 2006, 02:16 PM)
... Prestate attenzione se per caso la stranezza si manifesta con una card specifica ma prendete l'abitudine (soprattutto gli utenti Mac che leggono la card con il lettore) di formattare la card dalla fotocamera prima di iniziare ogni sessione di ripresa o comunque prima di iniziare ad usare quella specifica card dopo aver scaricato i lavori precedenti...
...
...
Giuseppe Maio
www.nital.it
*




Sono un possessore di D200 e porto anche il mio contributo alla discussione sperando che il personale Nital si prenda carico di risolvere l'anomalia.
Parlo di anomalia in quanto, da quanto leggo in giro, ho la sensazione che il problema non sia circoscrivibile ad una specifica CF (card in genere) ma si manifesti con diversi tipi di card.

Per quanto mi riguarda, anche a me è successo di scattare senza che la macchina registrasse alcuna foto: mi è capitato quando avevo in macchina una CF sandisk III da 2 GB, carta che comunque aveva registrato senza alcun problema fino a quel momento ... tra l'altro non avevo appena scaricato le foto con un lettore esterno. A me è capitato di accendere la macchina fare degli scatti, sentire l'otturatore entrare in azione ma non avere niente registrato come foto. Le impostazione erano le solite che ho sempre usato (niente di strano).
Uso Mac.

Come potete leggere da questi link che vi allego il problema esiste anche oltreoceano e credo che serva un intervento della Nital/Nikon per capire meglio il perchè e soprattutto porre le dovute contromisure. huh.gif

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=18592189

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=18083695


Lavorare o semplicemente scattare con hobby avendo una spada di Damocle sulla CF non è il massimo! mad.gif

Seguirò come sempre i consigli di Maio ma spero che tutto venga chiarito al più presto.

Rimango sempre del mio personalissimo parere per cui mi piacerebbe sapere che esiste un problema e che la Nital/nikon ci sta lavorando per risolverlo (o circoscriverlo) piuttosto che avere la sensazione che gli altri ti considerino paranoici e/o disfattisti (spesso è questa la sensazione che si prova a leggere i post) ... se non ho problemi non mi lamento di certo.
Tra l'altro a pag 183 (se non ricordo male la pagina) del Manuale della D200 mi sembra che tra la lista di CF testate e garantite ci sia la Sandisk III da 2 GB!!! wink.gif

Grazie 1000 in anticipo

Andrea


Inviato da: Mazzy il Jun 12 2006, 06:28 PM

Io non ho una d200 ma ho utilizzato in passato le CF su palmari, P&S, e posso dire che il connettore di collegamento delle CF e' molto delicato, e fenomeni di corruzione sono molto piu' comuni rispetto a tutte le altre tipologia di memorie, basta che qualche piedino per ragioni casuali faccia cilecca, magari per vibrazioni, durante il trasferimento e boom corruzione e' molto probabile, la CF sono state il primo tipo di memoria miniaturizzata disponibile quando erano veramente minute, ma ora confrontate alle SD per me sono anacronistiche, trovo le SD il tipo migliore, piccolissime, contatti scoperti di dimensioni generosi cosi la continuita' lettore/carta puo' esserre molto robusto e solido nel tempo, capacita' praticamente uguali alle CF, non so se sono gia' diffuse le 8GB ma non credo facciano la differenza, oramai il costo e' crollato a livelli per cui anche un eventuale cambio non credo sia un problema per chi spende 2000 o piu' euro per il solo corpo.
A sentire queste lamentele non riproducibili mi fa' pensare a fenomeni transitori, e probabilmente le tolleranze delle CF sono troppo al limite oramai, con questa corsa alla velocita'. magari sul lettore della d200 si e' un po' risparmiato rispetto alla D2x che mi pare di non aver letto di lamentele nonostante file e prestazioni ancora piu' estremi.

Inviato da: Giuseppe Maio il Jun 12 2006, 06:46 PM

QUOTE(angatta@mail.tim.it @ Jun 12 2006, 01:53 PM)
Sono un possessore di D200 e porto anche il mio contributo alla discussione sperando che il personale Nital si prenda carico di risolvere l'anomalia.
*


Questo messaggio sembra far trasparire errori di base.

Nital e qualunque filiale Nikon hanno il compito di mettere in atto le procedure Nikon e di investigare per aiutare Nikon su eventuali analisi e problemi eventualmente localizzati.

Io, da parte mia sto già da tempo scattando con una D200 e la card di un utente che lamentava quanto state lamentando. A me non è mai capitato e quindi non posso che continuare ad investigare su quali possano essere le cause che portano la stessa attrezzatura a comportarsi diversamente in mani diverse.
In questi casi è opportuno provare ogni variabile comprese le combinate e le funzioni fotocamera, eventuale MB-D200 ma anche obiettivo e Flash.

Attenzione non ho dato del visionario a nessuno su quanto espresso sopra. Ad oggi non c'è alcuna causa accertata e ripetuta sul quale possa io intervenire.
Nikon, che non si è fatto il nome da ieri, se troverà cause su accertati e motivati problemi proporrà soluzioni come sempre fatto per ogni aspetto.

Per ora però nulla di concreto.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: angatta@mail.tim.it il Jun 13 2006, 02:35 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 12 2006, 06:46 PM)

Ad oggi non c'è alcuna causa accertata e ripetuta sul quale possa io intervenire.
Nikon, che non si è fatto il nome da ieri, se troverà cause su accertati e motivati problemi proporrà soluzioni come sempre fatto per ogni aspetto.

Per ora però nulla di concreto.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Grazie della sua attenzione che conferma la disponibilità verso la clientela.
Sulla frase che estrapolo dal suo post non sono pienamente d'accordo, se mi permette smile.gif.
In realtà i problemi sono accertati, e come se non lo sono ... magari non da voi direttamente ma sicuramente dalla clientela. Uno sono io, altri sono le persone oltreoceano di cui facevo riferimento ieri, altri ancora sono miei amici che vi hanno già contattato e qualcuno spedito la macchina in assistenza, altri ancora tra i post che leggo in questo forum.

Per segnalare alla Nikon un'anomalia del genere è proprio necessario che anche voi riscontriate il problema? Non basta la lamentela di centinaia di clienti? Magari in casa Nikon potrebbe iniziare a lavorare ed indagare anche loro.
Per farle un esempio concreto conosco personalmente 7 fotografi che catalogherei prosumer ... tra questi uno è assistito come NPS.
Dunque 7 amici di cui 4 nikonisti e 3 canonisti, tra i 4 nikonisti anche il pro assistito NPS: bene di questi 4 amici, tutti possessori di D200, tutti e 4 abbiamo avuto il problema in questione (scatti senza registrazione di foto) ... il pro ha avuto anche due schede da 4 GB "Chremate" (deriva da CHR che appare sul display … incomincia a girare anche questa battuta in giro biggrin.gif ).
Certamente non è un campione significativo (esce la mia anima da statistico) ma le assicuro che in metodologia sperimentale questo è più che un campanello d'allarme!!! unsure.gif

Il guaio di questa anomalia, ma come d'altronde anche il backfocus sulla D70 (anche su questo aspetto sono stato colpito personalmente), è che, oltre ad essere un difetto congenito, è anche un difetto difficilmente ripetibile in situazioni empiriche.
Le variabili in gioco sono molteplici (obiettivo, marca CF, situazione, modalità di scatto, …), ciò non toglie che l'anomalia ci sia e dia molto fastidio. Questo per ribadire che, anche se l'accertamento viene dalla clientela, io lo considererei tale e non aspetterei di ripeterlo in "laboratorio" per correggerlo.

Ecco perché ribadisco che mi piacerebbe leggere che i tecnici della Nikon non dormono per capire dov’è il problema e che stiano facendo il possibile per identificarlo e correggerlo piuttosto che “se Nikon troverà cause su accertati e motivati problemi proporrà soluzioni come sempre fatto per ogni aspetto”.
Se non sono motivate queste lamentele mi sento senza speranza e quando non c’è speranza … c’è la concorrenza. Mi passi la battuta, ma alcuni di questi miei amici (tra cui il pro) iniziano a parlare di Canon … non scherzo mad.gif .

Da cliente si ha l'impressione che il controllo di qualità lasci molto a desiderare e questo me ne disspiace perchè sono un nikonista.
La D200 è una macchina fantastica ma con questo difetto (come lo striping d'altronde sui primi modelli) ne esce ridimensionata ... inutile negarlo.
Come il 18-200 VR uscito di recente ... un obiettivo fantastico a detta di molti ma chissà perchè di due provati uno faceva un backfocus imbarazzante e l'altro, che sembrava buono ad una prima occhiata, dopo qualche giorno ha espresso tutto il suo peggior lato mostrando un fuori fuoco laterale (a destra), a parità di piano focale, di nuovo imbarazzante (come viene chiamato? Edgesoftness? mi sembra proprio di sì).
Sono tutti esempi che porto perchè hanno già avuto contatti con lei o coi suoi collaboratori in questi giorni e un obiettivo è già in viaggio per l'assistenza.

A mio parere, le statistiche che sono sempre fredde senza un commento dovrebbero essere accompagnate anche da relazioni che evidenzino alla casa costruttrice come la clientela non sia del tutto soddisfatta come lo era magari 10, 5 anni fa ... le cose stanno peggiorando.
Tutto quello espresso è un personalissimo parere ma vista la sua estrema cordialità e disponibilità mi sono permesso di sfogarmi dry.gif .

Grazie per l'attenzione.

Andrea




Inviato da: clone il Jun 13 2006, 11:14 PM

che dire.. mi appoggio anche io al vostro muro del pianto, sono un professionista che è già arrivato ad riscontrare 3 volte il "caso" della mancata registrazione di files in circostanze diverse dry.gif . Credo però che purtroppo possano anche essere di più i casi da me subiti in quanto soltanto successivamente, alla presentazione dei provini al cliente, ci si accorge delle foto mancanti...cosa a dir poco scocciante mad.gif Attualmente la D200 in questione è gia andata in LTR e tornata a casa in breve tempo, il caso -sembra- risolto , io comunque, vista la frequenza del difetto da me riscontrata la posso imputare anche ad un "vizio" che avevo e che ora mi sono tolto, quello di non formattare le CF, retaggio del fatto che disponendo anche di una fuji S2 dove era difficile fare accettare le schede appena formattate, evitavo di formattarle. Comunque questa procedura con le CF mai formattate non aveva mai prodotto dei files mancanti con varie D70 e la sopra citata fuji S2, quindi credo che la D 200 sia un poco delicata in tal senso.. Per lo meno ci dicano chiaro: fate così se no vi succederà che...

Inviato da: buzz il Jun 13 2006, 11:32 PM

Ma nessuno ha pensato che questo difetto sia ancora allo studio?
non è detto che se uno riscontra un difetto occulto la casa debba sapere il motivo immediatamente.
dategli tempo! tra l'altro non manifestandosi sempre, non è facilmnetne individuabile e riscontrabile.
Lo stesso Ing, Maio ha detto che sta provando la fotocamera di un cliente, ma se a lui il difetto non lo fa che vogliamo farci?
Ho paura che passerà del tempo prima di scoprire il perchè, proprio perchè si verifica troppo di rado e in circostanze difficilmente riproducibili, ma abbiate fede.

Inviato da: ixpress il Jun 14 2006, 11:30 PM

Salve sono arrivato da poco tempo su questo forum, volevo esprimere la mia opinione riguardo questa discussione, in quanto due miei clienti hanno riscontrato questo difetto.
Ci tengo a precisare che le macchine non hanno un numero di serie contiguo e che mi sono arrivate in due spedizioni differenti e distanti quasi un mese.
Da circa sei anni utilizzo CF, utilizzandole su diverse macchine da Nikon a Canon ecc... su sistemi professionali e non, ho sempre usato lettori esterni x scaricare le card, utilizzo sia PC che MAC, ma non riesco ha capire come una CF usata su MAC possa creare problemi ad una D200 mentre ad altre macchine NO huh.gif, in più perchè il sistema MAC potrebbe creare problemi alle CF formattandole da computer? La formattazione FAT é possibile su entrambi i sistemi, quindi la risposta dell'Ing. Maio mi é sembrata un po' strana e anche troppo da fan club PC. blink.gif
Perché invece di additare dei sistemi di computer o di CF di varie marche e di varie velocità non proviamo ad esaminare meglio il software e l'hardware della D200?
In quanto la perdita di file sia per un professionista sia per un fotoamatore ha lo stesso valore, con una piccola differenza che il fotoamatore deve rendere conto a se stesso e alla propria delusione, ma un professionista cosa deve raccontare al proprio cliente che si vede mancare la foto dello scambio delle fedi al proprio matrimonio?
Allora se le esperienze riportate in questa discussione vi sembrano poche, possiamo provare ad attingere su altri forum come consigliato da an.gatta perché non possiamo aspettare che la macchina esaminata dall' Ing. Maio presenti il difetto. wink.gif Immagine é Emozione !!! soprattutto se posso stamparla. biggrin.gif
Spero che la ricerca, da parte dei tecnici, possa darci delle risposte concrete riguardo ciò.
Sono Nikonista é continuerò ad esserlo.
Scattate tanto e stampate tanto. grazie.gif


Inviato da: buzz il Jun 15 2006, 01:17 AM

Se controlli una card scaricata con sistema MAC troverai 2 o 3 files nascosti che vengono misteriosamente (per me) aggiunti.
Uno mi pare si chiami trashes.
Per ilresto anche io non vedo il motivo per cui una card formattata o meno debba perdere i dati. Credo sia più probabilme che non gli siano stati immessi.

Inviato da: alex_z il Jun 15 2006, 08:42 PM

Sono fondamentalmente daccordo con quanto asserito da Buzz

Il fatto che un certo tipo di problema sia lamentato dalla clientela, non significa che venga immediatamente accertato a livello tecnico e riprodotto in modo tale da definirne la causa e quindi il rimedio.

Quando poi il difetto si presenta in modo casuale e con tutte le variabili e condizioni d'uso che possono intervenire a farlo insorgere, penso che la soluzione non sarà facile ed immediata.

Senz'altro la Nital per l'Italia e tutti gli altri distributori ufficiali nel mondo si faranno carico di registrare e comunicare a Nikon il maggior numero di informazioni circa il difetto in questione, presumo che questo richiederà tempo.

Penso che sia meglio attendere una soluzione definitiva piuttosto che palliativi che possano accontentare solo una piccola parte della clientela.

Quindi forza Nikon trovate sto bug (chissà perchè ho la senzazione che non si tratti di compact flash) hmmm.gif

Un cordiale saluto a tutti
Alex

Inviato da: genman il Jun 16 2006, 12:13 PM

Salve

mi aggiungo anche io alla lista

Ho una D200 da circa 2 mesi ho fatto circa 3000 scatti mai un anomalia.
Uso sempre la stessa CF e sempre la stessa procedura indicata anche dal Sig. Maio prima di intraprendere una nuova sessione
stamani mi si e presentato l'errore per la prima volta su tre scatti consecutivi
L'errore si è manifestato come tutti la macchina ha scattato regolarmente e anche il flash ma nel display mi compariva l'ultimo scatto effettuato prima dell'errore.

Non so se puo servire ma aggiungo che ho sempre scattato in Nef compresso poi ieri sera prima di riporre la macchina nello zaino e dopo aver letto la discussione della compressione nef ho impostato scatto in nef non compresso..stamani appena scattato dopo il primo scatto mi si e presentato l'errore...

Dopo l'errore non e piu accaduto e la macchina sembra funzionare perfettamente



saluti

Inviato da: buzz il Jun 16 2006, 12:32 PM

Grazie genman per il tuo contributo.
Credo che essere specifici sia una cosa davvero importante alla luce del fatto che credo si sti indagando su cosa può essere la causa.
sarebbe interessante sapere come erano impostate le altre fotocamere che hanno presentato la stessa anomalia: se NEF, NEF compresso o jpeg.

Inviato da: Diogene il Jun 16 2006, 12:55 PM

A me è capitato con questa configurazione:
Flash SB-800, Raw non compresso, 3 scatti in sequenza.
Credo che in Nikon troveranno presto la soluzione, ma escluderei problemi di CF.

Inviato da: fd39n il Jun 16 2006, 08:58 PM

Due cosette, rapidamente.

La prima:
credo che mantenere aperto questo forum, dove spesso si raccolgono problemi e talvolta sfoghi isterici dei clienti, sia un fattore di grande disponibilità e serietà da parte di Nital.
Altre case costruttrici non ci pensano nemmeno, parliamoci chiaro.

La seconda:
utilizzo fotocamere Nikon da 16 anni e non ho mai avuto un problema -neanche uno. Per me Nikon significa qualità, robustezza ed affidabilità.
Poi è arrivato il digitale e con esso sono arrivati i primi guai. Mi sono sempre chiesto il perchè.
Certo, una fotocamera digitale è molto più complessa della mia FM3a. Certo, il digitale permette una posibilità di verifica delle immagini talmente accurata, che viene da pensare che forse le magagnette ci sono sempre state ma non si vedevano.
Però secondo me c'è dell'altro, in primis il controllo qualità che non c'è più, oppure fa acqua da tutte le parti.
Non è un problema solo di Nikon, no di certo. Ma Nikon si deve impegnare a risolvere i problemi alla fonte, non è accettabile rimediare tutto con le fermate in assistenza. Non è da Nikon, semplicemente.

Andrea mi ha citato, ebbene lo sfigato dei 18-200 sono io. Adesso l'ottica è in assistenza, e sono certo che LTR lo rimetterà in sesto. Si tratta di un'ottica-compromesso, d'accordo, ma in tante situazioni si rivela un vero jolly, non vedo l'ora di utilizzarla come si deve!
Per concludere, una notizia positiva. 'Sto 105VR è fantastico, I'm loving it! rolleyes.gif

Scusatemi per il pistolotto.

Ciao
Enrico

Inviato da: buzz il Jun 17 2006, 01:27 AM

Come diceva un grande dell'automobilismo, meno roba c'è in un'auto e meno se ne può rompere.
Queste sagge parole si possono associare a qualsiasi cosa di terreno.
L'elettronica presente nelle nuove digitali è seconda solo a quella presente in un Computer da tavolo.
E se pensiamo a quanti difetti escono al largo in un PC (meno, in un mac) quello che succede dentro le nostre amate fotocamere, sbattute di qua e di la, è poca cosa.
La perfezione assoluta non è di questo inizio secolo.
Il consumismo provoca dei tempi troppo rapidi dall'idea alla realizzazione e a farne òle spese è sempre il prodotto. Però i llivelli di assistenza sono tali che un difetto occulto, quale può essere un banding, un AF starato o qualsiasi altro, viene riparato alla stessa velocità che contraddistingue i nostri tempi.
Non dimenticate che quando le ammiraglie erano le meccaniche, il fermo per revisione o una riparazione durava qualche mese.

Inviato da: StefanoBonfa il Jun 17 2006, 10:23 AM

QUOTE(buzz @ Jun 16 2006, 01:32 PM)
Grazie genman per il tuo contributo.
Credo che essere specifici sia una cosa davvero importante alla luce del fatto che credo si sti indagando su cosa può essere la causa.
sarebbe interessante sapere come erano impostate le altre fotocamere che hanno presentato la stessa anomalia: se NEF, NEF compresso o jpeg.
*


Non credo che il problema abbia niente a che vedere con la compressione o con le CF.

Sarebbero invece interessanti le informazioni riguardo lo stato e le modalità dell'alimentazione e l'uso del flash.

La prima causa, sicuramente non all'origine ma a mio avviso evidente e facilmente riparabile, è la mancata individuazione dell'errore da parte della fotocamera e la eventuale segnalazione all'utente dopo un ulteriore tentativo di scrittura andato a vuoto.



Inviato da: StefanoBonfa il Jun 17 2006, 11:01 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Jun 17 2006, 11:23 AM)
Sarebbero invece interessanti le informazioni riguardo lo stato e le modalità dell'alimentazione e l'uso del flash.

Aggiungo:
stato del buffer, se JPG e se scatti in sequenza.

Inviato da: StefanoBonfa il Jun 17 2006, 05:07 PM

QUOTE(lampuga @ Jun 4 2006, 08:51 PM)
ARGHHHHH...ho aperto la stessa foto incriminata con Capture (quella postata in precedenza era stata salvata ed aperta in camera raw) e guardate la sorpresa..... blink.gif

ma cosa cacchio è successo???

Help me!!!

Qualcosa della finestra è rimasto (se la metti in verticale e la riduci alle stesse dimensioni dell'altra, noterai, sovrapponendo, che quel rettangolino rimasto è la luce della finestra).

Credo che la colpa sia di Capture che, applicando una determinata curva di contrasto, ha perso totalmente le bassissime luci. ohmy.gif
Se l'altro programma ti fornisce un'immagine anche se con molto rumore, vuol dire che la foto era sottoesposta, ma è stata registrata.



Inviato da: rex200 il Jun 18 2006, 12:31 AM

A me invece è capitato che estraendo la CF 1Gb di serie Lexmark dalla D200 ed averla inserita nel lettore del mio PC il giorno dopo praticamente all'interno non cera nulla. Il PC riconosceva il supporto, vedeva i 750 Mb occupati ma all'interno non c'era neanche una cartella. Tutto bianco!
Solamente grazie all'impiego di un ottimo programma di recupero dati ed una notte di lavoro sono riuscito a "triare fuori" il 95% degli scatti. (fortuna erano buonaparte scatti poco importanti).

Pensavo ad un malfunzionamento del mio supporto. Che ne so, gli avava fatto male il cambio d'aria......... Ma ad un mio amico una settimana dopo è successa la stessa cosa ( anche lui D200 con Lexmark). Altra notte di lavoro e recupero matrimonio.

Premetto che su questo PC (e relativo lettore) negli anni si sono susseguite tante schede di svariate marche provenienti da altrettante svariate marche di fotocamere, tra cui moltissime Nikon D100/70, e non mi è mi successo mai nulla.

Agiungo che nella mia D200 di solito lavora una Sandisk Ultra da 1Gb che non ha mai fatto cilecca.

Comunque entrambe sono garantite dalla casa per il funzionamento su questa macchina. Addirittura la Lexmark (che ha dato problemi) viene venduta "a corredo" della macchina.

Quindi a mio avviso qualcosa nella gestione del File sistem della macchina non sempre va.

Fate voi.............

Inviato da: StefanoBonfa il Jun 18 2006, 06:03 PM

QUOTE(rex200 @ Jun 18 2006, 01:31 AM)
Quindi a mio avviso qualcosa nella gestione del File sistem della macchina non sempre va.

Infatti la colpa non è della CF, ma di chi la gestisce.

Sentir parlare di colpa delle CF mi ricorda tanto la scenetta di quella moglie che si lamentava di avere un marito "connutho". biggrin.gif

Si può anche inserire una fetta di pecorino al posto della CF, spetta alla macchina segnalare l'errore e spetta sempre alla macchina segnalare la minima anomalia nel processo di scrittura.
Un processo di tale importanza, il fine ultimo di tutto il lavoro della macchina e del fotografo, non può essere lasciato al caso !

La scomparsa di un'intera foto senza che la macchina segnali la benchè minima anomalia non può trovare nessuna giustificazione. texano.gif
Ci sono molti sistemi di controllo, non c'è niente da inventare e non c'è niente per cui aspettare.

Questo problema potrebbe essere risolto a casa, via aggiornamento firmware, in tempi rapidissimi.
Basta solo volerlo !
Questo sempre se hanno avuto l'accortezza di prevedere l'accesso per questa via.



Inviato da: Derby il Jun 19 2006, 05:00 PM

Purtroppo con grande rammarico devo dire di aver avuto anche io questo problema, l'altro ieri, per due volte distinte a distanza di pochi minuti l'una dall'altra.

Dico "con grande rammarico" perchè sono un estimatore di Nikon, ho scattato per due anni con una D70 e l'ho anche piuttosto "maltrattata" senza avere mai il minimo problema, e trovo la D200 una macchina eccezionale.

Trovo anche però che fallire lo scatto sia piuttosto grave per una macchina di questo livello, e perciò non posso far altro che accodarmi alle segnalazioni...
L'unico dubbio/speranza è che sia colpa della CF (avevo dentro la Lexar venduta con la macchina). Con le sandisk non ho mai riscontrato problemi.

La configurazione al momento dello scatto era JPG.fine, lente 85f1.8, batteria al 50% circa, CF non riformattata prima dell'uso.

A distanza di pochi minuti per due volte mi è successo che dopo lo scatto la luce verde dell'accesso alla cf è rimasta accesa per un tempo molto più lungo del previsto. Una volta spenta, provando a vedere l'immagine con il play sul visore, compare "Card non leggibile" e messaggio CHR sul display.
Panico.
Spengo la macchina, estraggo la CF, la reinserisco. Ora la macchina funziona regolarmente, ma resta un file.jpg che, come recita il visore, è un
FILE PRIVO DI DATI IMMAGINE
Se può essere di qualche utilità il file è sul mio pc, posso inviarlo.

Ricomincio a scattare, e dopo pochi scatti di nuovo lo stesso identico problema.

Vista la presenza della luce verde accesa deduco che:
- la macchina ha trovato un ostacolo nella scrittura sulla CF, e ha continuato a cercare di scrivere. Nel primo caso, quando me ne sono accorto, avevo già fatto un secondo scatto.
- non riuscendo a scrivere, ad un certo punto la macchina decide che la card non è utilizzabile e si blocca. Per sbloccarla va spenta, perdendo così il secondo scatto che era rimasto nel buffer.

Impossibile al momento capire se sia colpa della CF difettosa oppure della macchina...
A proposito ma esiste un modo per verificare l'integrità della CF, usando la macchina stessa come lettore e collegandola al pc? Intendo dire una analisi della CF via software...

Ciao smile.gif

Inviato da: logon il Jun 19 2006, 05:43 PM

QUOTE(Derby @ Jun 19 2006, 05:00 PM)
Impossibile al momento capire se sia colpa della CF difettosa oppure della macchina...


Con la D70 e una card Kingstone ho avuto anche io un problema simile.
Praticamente quando superavo i 110 115 scatti la macchina si rifiutava di andare oltre.
All'inizio la cosa accadeva sporadicamete e togliendo e rimettendo la card la macchina continuava a scattare finchè l'errore è divenuto più grave e sistematico (ma sempre dopo un centinaio di scatti).
Ebbene:
Il mio venditore mi ha sostituito la card con una di un'altra marca e da quel momento tutto OK.
La mia card difettosa è stata riconosciuta tale dall'assistenza e rimpiazzata al negoziante con una nuova.
Ergo prova a vedere se l'errore si ripete all'incirca sempre dopo un determinato numero di scatti.
Se è così potrebbe trattarsi di qualche locazione di memoria guasta nella scheda.
In caso contrario potrebbe essere anche qualche problema dovuto a un errato contatto elettrico tra la card e la macchina (quasi sicuramente dovuto alla card), ma questo lo potrai facilmente verificare provando la macchina per uin po di tempo con una card diversa.
Comunque vada, armati di pazienza e cerca di scoprire in che condizioni si ripete l'errore (personalmente comunque dubito che si tratti di un problema della fotocamera).
Giuseppe.

Inviato da: StefanoBonfa il Jun 19 2006, 10:36 PM

E' molto facile, anche se illogico, giocare a scarica barile e attribuire ogni colpa alle CF.

Le CF hanno una tecnologia di tutto rispetto ed un grado di affidabilità estremamente elevato, se gestite secondo quanto dettato dal costruttore.
L'incidenza degli errori è dell'ordine di 1 su oltre 10^14 (1 seguito da 14 zeri), e i controller interni provvedono a varie verifiche oltre ad effettuare procedure particolari per gestire l'invecchiamento dei dispositivi ed evitare errori localizzati.
Vi ricordo che si tratta di memorie flash allo stato solido, memorie di massa senza parti in movimento come gli hard disk, tanto per avere un'idea sul grado di affidabilità e sulla probabilità di commettere errori.

Se parlate con chi recupera i dati da CF "difettose", vi dirà che la stragrande maggioranza degli errori è causata dal sistema operativo e dall'hardware dell'apparecchiatura host che le gestisce e cioè dalle fotocamere.

Se il difetto si manifesta dopo che la fotocamera ha gestito procedure di scrittura o cancellazione, quasi sicuramente la colpa è solo ed unicamente della fotocamera.



Inviato da: StefanoBonfa il Jun 20 2006, 08:39 AM

Vorrei far presente che il problema della scomparsa delle foto ha già afflitto varie fotocamere Canon per due diversi motivi:

1) - Nella Canon EOS-1Ds Mark II si perdevano le foto presenti nel buffer se dopo uno scatto in modalità RAW+JPEG si accedeva subito al display.

2) - Un diverso problema di perdita delle foto si aveva, in rari casi, quando si usavano le Lexar Pro 80x su molti modelli di fotocamere Canon, tra cui la EOS-1Ds Mark II.

La Lexar ha investigato a fondo sul problema, individuando i rari eventi in cui questo problema si presentava, e fornendo una soluzione.

Vorrei pregare chi riscontra problemi analoghi nelle fotocamere Nikon di essere così cortese da conservare accuratamente la CF, senza usarla minimamente, e di segnalare subito il caso alla Nital.


Inviato da: angatta@mail.tim.it il Jun 20 2006, 11:28 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Jun 18 2006, 06:03 PM)
La scomparsa di un'intera foto senza che la macchina segnali la benchè minima anomalia non può trovare nessuna giustificazione.  texano.gif
Ci sono molti sistemi di controllo, non c'è niente da inventare e non c'è niente per cui aspettare.

Questo problema potrebbe essere risolto a casa, via aggiornamento firmware, in tempi rapidissimi.
Basta solo volerlo !
*



Concordo pienamente con Stefano ed è proprio quello che intendevo quando mi sono "risentito" tongue.gif per gli aggettivi "certo e motivato".
L'anomalia in questo caso è certa e motivata a tutti gli effetti ... ci sono tutte le premesse per far lavorare in casa Giappone i tecnici nipponici.
Personalmente io non aspetterei altro per segnalare e sollecitare una soluzione.
Fiducioso ringrazio guru.gif

Andrea

Inviato da: Juka il Jun 20 2006, 02:07 PM

Salve,
recentemente (4-5 volte) mi e' capitato, utilizzo la scheda in dotazione CF Lexar Wa 1gb x80 (uso solo questa), e trasferisco i file dalla fotocamera al pc, capitato con entrambi gli obiettivi sia l'85 che con il 18-200 in nef-nocompress tutti gli NR-off, formatto utilizzando la funzione della fotocamera dopo aver scaricato le foto, e sono a circa 2000 scatti.

volevo comunicare che dopo questi scatti sempre accompagnati dalla visualizzazione e zoom si blocca tutto restando la spia verde cella CF accesa, e non c'e' possibilita' di spegne la fotocamera, (capitato quasi in contemporanea anche ad un amico canonista con sandisk extreme III 2gb anche a lui non si spegneva).
Ho tolto il pacco batteria e rimontato, con la visualizzazione non mi permetteva di vedere quel file, ho attivato la visu con miniature ed ho calcellato la foto e tutto ok.

PC.gif



Inviato da: Juka il Jun 20 2006, 02:58 PM

...piccola aggiunta conoscete gli MTBF della Lexar,
e con alimentazione attiva e fotocamenra spenta viene incrementato il temp MTTF ?

breve link che descrive cos'e'
http://it.wikipedia.org/wiki/MTBF

Inviato da: buzz il Jun 20 2006, 03:58 PM

...Che tradotto in una lingua discorsiva saerebbe a dire?

Inviato da: Juka il Jun 20 2006, 08:31 PM

QUOTE(buzz @ Jun 20 2006, 04:58 PM)
...Che tradotto in una lingua discorsiva saerebbe a dire?
*


MTBF(tempo teorico di durata media di ogni elemento manufatto dall'uomo).
ci provo aggiungendo una citazione
QUOTE(buzz @ Jun 17 2006, 02:27 AM)
Come diceva un grande dell'automobilismo, meno roba c'è in un'auto e meno se ne può rompere.

in sistemi complessi , minori sono le componenti utilizzate e maggiore sara' l'MTBF globale.

aggiungo un pensiero:
se prendiamo una lampadina con MTBF di riferimento di 5.000 ore e un altra 2.500 ore,
e le utilizzamo nelle stesse condizioni ambiente corrente etc., suppongo che quella che ha il valore piu' alto puo' tollerare meggiormente il caso peggiore di sbalzi di corrente o sovralimentazione.
ma aggiungo(penso) che il fattore metafisico presente puo' casualmente far capitare il contrario.
(raggiungendo il mistero logico).

adesso mi bocciate biggrin.gif

Buonasera.

Inviato da: StefanoBonfa il Jun 20 2006, 10:20 PM

In parole povere è il tempo di vita medio di una CF.

Le CF si deteriorano con l'uso, per questo il controller interno applica una particolare procedura, nota come "wear leveling", per evitare che una determinata zona "invecchi" prima di un'altra.

La SanDisk ha stimato un tempo di vita medio superiore ad un milione di ore (MTBF > 10^6)... quindi dovrebbero "vivere" più di cento anni, se... qualcuno non le ammazza prima. biggrin.gif

Inviato da: Derby il Jun 26 2006, 11:43 AM

QUOTE(logon @ Jun 19 2006, 06:43 PM)
Comunque vada, armati di pazienza e cerca di scoprire in che condizioni si ripete l'errore (personalmente comunque dubito che si tratti di un problema della fotocamera).


Grazie per le vostre risposte e suggerimenti...
Vi do un piccolo aggiornamento:
La perdita delle foto allo scatto ad oggi non si è più ripetuta, mentre si è invece verificato più volte un problema durante il trasferimento degli scatti dalla macchina al pc e (per fortuna) sempre con la stessa CF.

A questo punto dunque, nonostante l'asserita rarità dei problemi di card (si tratta della lexar venduta con la macchina) sono ragionevolmente certo che il difetto sia dovuto alla cf: aveva ragione logon smile.gif

Dunque, a chi si manda questa card per una verifica/sostituzione? A Nital?
Le si attribuisce la garanzia della macchina?
Grazie e ciao

Inviato da: logon il Jun 26 2006, 12:39 PM

QUOTE(Derby @ Jun 26 2006, 11:43 AM)


A questo punto dunque, nonostante l'asserita rarità dei problemi di card (si tratta della lexar venduta con la macchina) sono ragionevolmente certo che il difetto sia dovuto alla cf: aveva ragione logon  smile.gif

Dunque, a chi si manda questa card per una verifica/sostituzione? A Nital?
Le si attribuisce la garanzia della macchina?
Grazie e ciao
*



Ritengo che la card dovresti mandarla alla Lexar.
Comunque, prima fai un'altra prova:
Nella card avrai sicuramente trovato il programma che fornisce la lexar per il recupero dei dati dalle card.
Questo programma ha pure un'utility di controllo che verifica l'integrità delle card stesse.
Per farlo funzionare ci vuole però un lettore di card esterno (non credo funzioni con la card inserita nella fotocamera).
Una volta avviata l'utility il problema dovrebbe saltare fuori e quindi dovresti avere la prova documentata del problema da te riscontrato.
Saluti.
Giuseppe wink.gif

Inviato da: buzz il Jun 26 2006, 12:50 PM

sempre che di problema di card si tratti.
Non dimentichiamoci che un caso è un caso, numerosi casi però hanno dimpstrato che il problema si è manifestato con diversi tipi e marche di card.

Il controllo va fatto senza dubbio, ma le conclusioni bisogna trarle sempre alla fine.

Inviato da: StefanoBonfa il Jun 26 2006, 06:02 PM

QUOTE(Derby @ Jun 26 2006, 12:43 PM)
La perdita delle foto allo scatto ad oggi non si è più ripetuta, mentre si è invece verificato più volte un problema durante il trasferimento degli scatti dalla macchina al pc e (per fortuna) sempre con la stessa CF.

A questo punto dunque, nonostante l'asserita rarità dei problemi di card (si tratta della lexar venduta con la macchina) sono ragionevolmente certo che il difetto sia dovuto alla cf
*


Beh, caso mai dimostrerebbe esattamente l'opposto.

Se un'auto è difettosa, lo è per chiunque la guidi !
Se una scheda può essere letta e scritta dalla macchina, ma ha problemi con il PC, vuol dire che il file system della scheda non è compatibile con i due sistemi.
D'altra parte, se in fase di scrittura per una qualsiasi ragione è stato danneggiato il file system, non si può parlare di difetto della CF.

Basta semplicemente riformattare la scheda in modo adeguato.


Inviato da: Derby il Jun 28 2006, 05:50 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Jun 26 2006, 07:02 PM)
Beh, caso mai dimostrerebbe esattamente l'opposto.

Se un'auto è difettosa, lo è per chiunque la guidi !
Se una scheda può essere letta e scritta dalla macchina, ma ha problemi con il PC, vuol dire che il file system della scheda non è compatibile con i due sistemi.
D'altra parte, se in fase di scrittura per una qualsiasi ragione è stato danneggiato il file system, non si può parlare di difetto della CF.

Basta semplicemente riformattare la scheda in modo adeguato.
*



Veramente la scheda mi ha procurato problemi nello scatto (fallendo la registrazione del file e bloccando la macchina), motivo per cui ho scritto in questo post.
Poi, riformattata dalla macchina, l'ho utilizzata nuovamente e stavolta si è bloccata nello scarico dei file sul pc, scarico effettuato sempre dalla macchina.

Ho altre due cf che non hanno mai avuto nè l'uno nè l'altro difetto, per cui mi sembra ragionevole presumere che la colpa sia della cf in questione... smile.gif

Di software per il test della cf veramente non ne ho visti nella scatola... si trovano sui cd della Nikon? La CF è venduta in bundle con la macchina, quindi... non so, ora chiederò alla Lexar.

Grazie a tutti per i suggerimenti, ciao smile.gif

Inviato da: logon il Jun 28 2006, 07:04 PM

QUOTE(Derby @ Jun 28 2006, 05:50 PM)
Di software per il test della cf veramente non ne ho visti nella scatola... si trovano sui cd della Nikon? La CF è venduta in bundle con la macchina, quindi... non so, ora chiederò alla Lexar.


Il software in oggetto era scritto nella compact flash card, ma se l'hai formattata lhai perso


Inviato da: logon il Jun 28 2006, 07:06 PM

QUOTE(Derby @ Jun 28 2006, 05:50 PM)
Di software per il test della cf veramente non ne ho visti nella scatola... si trovano sui cd della Nikon? La CF è venduta in bundle con la macchina, quindi... non so, ora chiederò alla Lexar.


Il software in oggetto era scritto nella compact flash card, ma se l'hai formattata l'hai perso.
Comunque eccolo.



Inviato da: logon il Jun 28 2006, 07:09 PM

QUOTE(Derby @ Jun 28 2006, 05:50 PM)
Di software per il test della cf veramente non ne ho visti nella scatola... si trovano sui cd della Nikon? La CF è venduta in bundle con la macchina, quindi... non so, ora chiederò alla Lexar.


Il software in oggetto era scritto nella compact flash card, ma se l'hai formattata l'hai perso.
Comunque se mo mandi la tua mail in mp, ti invio il file.
Oppure puoi scaricarlo dal sito della Lexar.
Si chiama Image rescue ed è anche in grado di formattare le schede (altra prova che puoi fare.
Giuseppe.

Inviato da: logon il Jun 28 2006, 07:13 PM

OOps, ho un po pasticciato con i messaggi.
Se qualcuno per favore può togliere i primi due . grazie.gif

Inviato da: Derby il Jul 1 2006, 12:26 AM

QUOTE(logon @ Jun 28 2006, 08:09 PM)
Il software in oggetto era scritto nella compact flash card, ma se l'hai formattata l'hai perso.
Comunque se mo mandi la tua mail in mp, ti invio il file.
Oppure puoi scaricarlo dal sito della Lexar.
Si chiama Image rescue ed è anche in grado di formattare le schede (altra prova che puoi fare.
Giuseppe.
*



Ti ringrazio Giuseppe, in effetti la scheda l'ho formattata appena presa senza rendermi conto che ci fosse sopra qualcosa di utile...
Poi vi farò sapere gli esiti, se riesco a rimediare il sw (sul sito Lexar si scarica solo a pagamento...)

Inviato da: pierpaolo_sposato il Aug 7 2006, 03:42 PM

anche io ho avuto il medesimo problema e pensa che si trattava di foto di un matrimonio!!! insomma .. una cosa seria..
Il difetto è comune e credo si tratti di qualcosa che non va ma cosa.!??!!


Inviato da: jbiso il Aug 8 2006, 08:58 AM

Bhe, con tutta la mia misera competenza penso che il difetto potrebbe vagamente essere imputato alla visualizzazione su monitor che si imballa, io con la visualizzazione post scatto disattivata non ho ancora avuto il problema con cira 200 scatti e la cf lexar data in bundle + la sandisk extreme II entrambe da 1Gb, mi riferisco a tutti gli altri, provate a disattivare questa opzione.....chissa magari capitera anche a me nonostante la funzione disattivata ma potrebbe essere un punto sul quale lavorare.
ps. e' scontato ma ribadisco quanto sia straziante perdere il potenziale scatto dell'anno o della vita!

Inviato da: Derby il Aug 13 2006, 07:05 PM

QUOTE(Derby @ Jul 1 2006, 01:26 AM) *
Poi vi farò sapere gli esiti, se riesco a rimediare il sw (sul sito Lexar si scarica solo a pagamento...)


Mi autoquoto solo perchè mi sono accorto di non aver più aggiornato i risultati...
Meglio così, nel senso che a distanza di un mese posso dire con ragionevole certezza che il problema era nella CF Lexar.
Ho continuato a scattare con entrambe le cf (lexar e sandisk) e con la lexar mi è accaduto un'altra volta; nell'ultimo mese ho quindi usato solo le sandisk e su migliaia di scatti il problema non si è mai presentato.

Devo anche dire che, verificata la cf con il software Lexar, la cf non presenta alcun problema.
La stessa cf Lexar infine, usata nell'ultimo mese su una D70, non ha mai fallito la registrazione di uno scatto.

Dunque?
Propendo per una qualche forma di "delicatezza" della D200 sulle CF che utilizza... ma non saprei dire se questo è plausibile. Nè se dipenda effettivamente dalla marca, o solo da una CF nata male o dalla sua versione firmware in combinazione con quella D200.

Grazie a tutti per l'aiuto, ciao smile.gif

Inviato da: Giuseppe Maio il Aug 28 2006, 06:36 PM

QUOTE(Derby @ Aug 13 2006, 08:05 PM) *

...Ho continuato a scattare con entrambe le cf (lexar e sandisk) e con la lexar mi è accaduto un'altra volta; nell'ultimo mese ho quindi usato solo le sandisk e su migliaia di scatti il problema non si è mai presentato.

Grazie per la gradita replica.

Nel frattempo sentiremo anche Lexar per eventuali rassicurazioni ed eventuali versioni firmware. Con la D200 avremo a breve un aggiornamento firmware ma verifichiamo cosa Lexar ci dice in merito.

Nel frattempo allego un link su un parametro fino adesso tralasciato ma, in certi casi, a quanto pare, determinante.

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=41700

Ma anche:

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=41124

G.M

Inviato da: marrosso il Apr 12 2007, 07:00 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ May 11 2006, 03:16 PM) *

Configurazioni nolto diffuse tra gli ormai numerosi possessori D200.
Combinazioni quindi pluricollaudate che a gran voce ci garantiscono l'affidabilità voluta.

C'è però da verificare eventuali diverse versioni delle schede che racchiudiamo con lo stesso nome. Ho personalmente verificato qualche caso "strano" con qualche generazione Exreme III soprattutto tra utenti Macintosh che leggevano la card da lettori esterni. Prestate attenzione se per caso la stranezza si manifesta con una card specifica ma prendete l'abitudine (soprattutto gli utenti Mac che leggono la card con il lettore) di formattare la card dalla fotocamera prima di iniziare ogni sessione di ripresa o comunque prima di iniziare ad usare quella specifica card dopo aver scaricato i lavori precedenti...

Ho poi le "prove" di inspiegabili stranezze riscontrate dopo aver inserito card veloci di ultima generazione su qualche lettore di card. Lettore perfettamente funzionante con svariatissime card ma se usati per una Sandisk Utra II ed Exreme III fanno talvolta perdere la FAT addirittura prima dello scarico ma talvolta tutto procede ma poi, inserendo la card sulla fotocamera, questa non la riconosce più e non permette nemmeno la formattazione. Qualche caso risolto con la formattazione da PC con FAT 32 ma in alcuni casi si è riscontrato il guasto hardware del controller card con conseguente necessaria sostituzione.

In definitiva vi assicuro che non esiste nessun caso di guasto accertato riconducibile alla D200 e che ogni similitudine talvolta manifestata con immagine "spezzata", immagine non leggibile... è sempre, ad oggi, stata ricondotta con certezza a quanto sopra o a problemi di card incompatibili o troppo lente.

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=34487

Ma con il vostro prezioso aiuto necessario per andare ad esclusione analizzando con attenzione ogni variabile, troveremo anche queste risposte.

Giuseppe Maio
www.nital.it



hmmm.gif
Mi inserisco per comunicare che è capitato anche a me lo strano fenomeno di ripetuti scatti senza memorizzazione delle immagini.
Avevo a tal proposito aperto una nuova discussione e sono stato veicolato da Buzz in questa sede.
Personalmente usavo, al momento dello scatto una batteria carica e fresca (0% di usura), CF Lexar 1 Gb in dotazione, obiettivo 18 - 200 Vr, No flash.
Non credo, visto il numero di eventi, che si tratti di problematica legata alle schede.
Aspettiamo buone nuove da mamma Nikon guru.gif , su eventuali aggiornamenti.
Nell'attesa continuo a scattare. 35mm.gif



Inviato da: _Mauro_ il Apr 12 2007, 08:00 PM

è accaduto anche a me, con la D200, in due occasioni diverse in quattro mesi, credo di ricordare subito dopo aver sostituito la CF. Scattavo ma restava memorizzata, e visibile a display, sempre la stessa immagine, l'ultima registrata. Non credo però si tratti di un difetto, e non ha una frequenza tale da essere preoccupantemente disagevole... certo sarebbe utile sapere l'opinione di Nikon in proposito.

ciao

Mauro

Inviato da: davillafabio il May 11 2007, 08:32 PM

ciao ragazzi anhe a me domenica in un servizio di cresima
mi sono saltati 4-5 fotogrammi mene sono accorto perchè mentre scattavo in ripetizione nel monitor mi era restata una foto fissa
di un ragazzo fatto in precedenza , non potendomi fermare ho continuato
fin chè non ho finito una sequenza di 230 foto restando sempre col dubbio
se memorizasse le foto, poi arrivato a casa ho scaricato la scheda
e mi mancavano alcuni fotogrammi , è la prima volta che mi capita
ho gia fatto con questa macchina più di 9.000 foto vi dico che è stata
una brutta esperieza

Inviato da: WalterB61 il May 11 2007, 09:55 PM

Mi è successo un paio di volte, ho perso tre scatti in entrambi i casi.
L'unica cosa che ho notato è che avevo acceso il preview che normalmente tengo spento nel primo caso e nel secondo ho premuto il pulsante di visione degli scatti mentre il buffer stava ancora inviando i dati alla scheda.


Inviato da: das il May 12 2007, 09:09 AM

mi aggiungo a questa lista...il problema si è manifestato l'anno scorso durante le cresime, ho spedito la macchina all'LTR spiegando accuratamente il problema, dopo una settimana me l'hanno rispedita e vi leggo testualmente la descrizione della fattura:
SOSTITUZIONE: Nr.1 circuito Card in garanzia
PULIZIA: generale in garanzia
CONTROLLO: generale in garanzia
ATTENZIONE: Aggiornamento Firmware in garanzia
MANODOPERA: in garanzia.
Da allora non è mai più successo (anche perchè la paura mi ha fatto acquistare un'altra d200 di scorta che ad oggi uso più frequentemente).
In quel momento scattavo col flash sb 800 in raw compresso, ob 18-200 mb con batterie cariche.
Spero di essere stato utile.

Inviato da: das il May 12 2007, 11:43 AM

scusate, la cf che utilizzo è una sandisk extreme 3 che formatto regolarmente prima di iniziare un servizio.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)