Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Consiglio tecnico DSLR

Inviato da: mascian il Jan 19 2008, 02:34 AM

Vi posto un metodo senza pretese e già straconosciuto, solamente per ricordare ai neofiti quanto sia facile bilanciare adeguatamente il Bianco on site senza bisogno di strumenti particolari da portarsi appresso.
L'oggetto in questione è reperibile in qualsiasi casa, leggerissimo, non ingombrante e sufficientemente efficace; non si tratta di una cosa specifica, ma previa "taratura" si possono adattare molto oggetti, tipo:
il coperchio trasparente delle lattine di caffè Lavazza, il coperchio della Nutella (personalmente mai provato), i coperchi di alcuni barattoli, etc...

Io utilizzo un materiale morbido, tipo gommapiuma e di colore bianco (nello specifico non saprei nemmeno di cosa si tratti): per decidere quale oggetto portarmi appresso, ho preso un riferimento grigio (nel mio caso utilizzo una scala di grigi della Kodak od una chart X-Rite), ed ho bilanciato il bianco in questo modo:

disattivato l'autofocus, messo l'oggetto davanti all'obbiettivo, puntato la camera verso la luce presente in loco, esposto con 1 stop in sovraesposizione e caricato in macchina la lettura (con la D300 basta tener premuto il pulsante WB, un istante dopo lampeggerà sul display la scritta PRE, puntare-scattare ed il gioco è fatto).

Quindi ho aperto il file in Photshop, selezionata la patch grigia di riferimento ed ho utilizzato il filtro Sfocatura / Media: a questo punto ho potuto misurare il valore risultante (all'interno dell'area selezionata): con l'oggetto che utilizzo riesco ad ottenere valori che si discostano di un solo punto, ad esempio:
128 - 127 - 129 (altri oggetti mi restituivano valori incostanti e con parecchia differenza, per cui li ho esclusi).

Trovo più pratico questo metodo, in quanto posso agganciare l'oggetto alla tracolla della macchina fotografica senza accusare aumenti di peso o fastidi particolari (il classico foglio bianco A4 finisco sempre per dimenticarlo a casa)

Sotto potete vedere un possibile risultato utilizzando questo metodo.
Ciao.

Inviato da: _Led_ il Jan 19 2008, 09:52 AM

QUOTE(mascian @ Jan 19 2008, 04:34 AM) *
Vi posto un metodo senza pretese e già straconosciuto, solamente per ricordare ai neofiti quanto sia facile bilanciare adeguatamente il Bianco on site senza bisogno di strumenti particolari da portarsi appresso.
L'oggetto in questione è reperibile in qualsiasi casa, leggerissimo, non ingombrante e sufficientemente efficace; non si tratta di una cosa specifica, ma previa "taratura" si possono adattare molto oggetti, tipo:
il coperchio trasparente delle lattine di caffè Lavazza, il coperchio della Nutella (personalmente mai provato), i coperchi di alcuni barattoli, etc...

Io utilizzo un materiale morbido, tipo gommapiuma e di colore bianco (nello specifico non saprei nemmeno di cosa si tratti): per decidere quale oggetto portarmi appresso, ho preso un riferimento grigio (nel mio caso utilizzo una scala di grigi della Kodak od una chart X-Rite), ed ho bilanciato il bianco in questo modo:

disattivato l'autofocus, messo l'oggetto davanti all'obbiettivo, puntato la camera verso la luce presente in loco, esposto con 1 stop in sovraesposizione e caricato in macchina la lettura (con la D300 basta tener premuto il pulsante WB, un istante dopo lampeggerà sul display la scritta PRE, puntare-scattare ed il gioco è fatto).

Quindi ho aperto il file in Photshop, selezionata la patch grigia di riferimento ed ho utilizzato il filtro Sfocatura / Media: a questo punto ho potuto misurare il valore risultante (all'interno dell'area selezionata): con l'oggetto che utilizzo riesco ad ottenere valori che si discostano di un solo punto, ad esempio:
128 - 127 - 129 (altri oggetti mi restituivano valori incostanti e con parecchia differenza, per cui li ho esclusi).

Trovo più pratico questo metodo, in quanto posso agganciare l'oggetto alla tracolla della macchina fotografica senza accusare aumenti di peso o fastidi particolari (il classico foglio bianco A4 finisco sempre per dimenticarlo a casa)

Sotto potete vedere un possibile risultato utilizzando questo metodo.
Ciao.



Io in borsa ho il vecchio tappo delle Pringles (quello nuovo è trasparente e non va bene) wink.gif

Per la gommapiuma stai però attento che con l'esposizione alla luce tende ad ingiallire molto più velocemente rispetto ai vari tappi in polietilene / polipropilene.

Inviato da: mascian il Jan 19 2008, 11:59 AM

QUOTE(_Led_ @ Jan 19 2008, 09:52 AM) *
Io in borsa ho il vecchio tappo delle Pringles (quello nuovo è trasparente e non va bene) wink.gif

Per la gommapiuma stai però attento che con l'esposizione alla luce tende ad ingiallire molto più velocemente rispetto ai vari tappi in polietilene / polipropilene.


Ecco cosa non mi veniva più in mente....: il tappo delle Pringles! Non ho mai potuto provarlo perchè oramai trovo solo più quello completamente trasparente... (cmq, quelli che ho provato sinora hanno tutti la tendenza ad "alzare" un pò di più il canale del Blu).
Guarda, la "gommapiuma" l'ho descritta male io...non ricordo proprio che materiale sia, cmq è un paio d'anni che la uso e proprio in questi giorni di prove sul colore l'ho ritestata e va sempre benone...wink.gif

Inviato da: the_nis il Jan 24 2008, 10:17 PM

questo 3d mi sembra interessante, pero' l'argomento per me e' abbastanza nuovo quindi faccio qualche domanda stupida perdonatemi.
Ho giusto un barattolino di nutella in fase terminale smile.gif.

Quindi se ho ben capito per fare la foto del bilanciamento prendo il coperchietto (di plastica flessibile e bianco non trasparente) del barattolino e dopo averlo ripulito per benino metto la modalita' di messa a fuoco manuale poi metto il coperchietto davanti all'obiettivo, ma lo deve stare attaccato vicino a mezzo metro o che?
Capisco, da quanto scritto, che viene appoggiato ma non vorrei sbagliare.
A questo punto mi giro verso la fonte della luce sovraespongo di 1EV (perche' 1? e' un valore universalmente valido o hai trovato che sia giusto per il tipo di materiale che utilizzi? Cambiando la "potenza" della fonte della luce cambia anche il valore della sovraesposizione?).
Scatto la foto e la setto come reference per il bilanciamento.
Quindi scatto normalmente finche' non cambio location.

Non so se mi cimentero' in questo settaggio per ora, magari in un futuro non lontano, ma se e' come ho detto mi devo accaparrare il coperchietto.

Altra domanda:
Tra non molto mi tocchera' un battesimo, il bilanciamento del bianco in una chiesa porta benefici? e la fonte di luce in questo caso (posto che non essendo un pofessional non possiedo illuminatori ecc... ) come posso individuare la fonte luminosa su cui eseguire il bilanciamento?

Grazie
grazie.gif




Inviato da: nippokid il Jan 24 2008, 10:51 PM

QUOTE(the_nis @ Jan 24 2008, 10:17 PM) *
....cut...
Tra non molto mi tocchera' un battesimo, il bilanciamento del bianco in una chiesa porta benefici? e la fonte di luce in questo caso (posto che non essendo un pofessional non possiedo illuminatori ecc... ) come posso individuare la fonte luminosa su cui eseguire il bilanciamento?

Intanto che arrivino i chiarimenti sui tappi.... rolleyes.gif

Un corretto bilanciamento del bianco porta sempre benefìci..
Si può determinare anche con i metodi "classici" come la premisurazione su bianco o cartoncino grigio..
A mio avviso, scattando in NEF ed in condizioni di luce costante, è comunque sufficiente utilizzare un preset che dia omogeneità di risultati a tutti gli scatti, anche se non è una misurazione precisissima.
La correzione successiva in postproduzione sarà più rapida e uguale per tutti le immagini.

In Jpeg, ovviamente, il bilanciamento del bianco è ancora più importante...anche in chiesa smile.gif

bye.

Inviato da: the_nis il Jan 24 2008, 11:01 PM

Sto scattando in nef ma ho approcciato da poco il digitale reflex, quindi per me ci sono un sacco di cose che devo ancora provare ed imparare a gestire.

Per ora non ho ancora acquistato CaptureNX e mi sono accontentato di viewNX, nei preset del bilanciamento c'e' anche voce che dice grigio? Si riferisce cartoncino grigio che si usava per l'esposizione manuale perfetta??? smile.gif
Quella voce mi ha spiazzato un po.

Quindi se faccio la foto ad un cartoncino bianco (che riempia il fotogramma) e poi lo uso come riferimento giusto? Anche qui la giusta esposizione influenza vero? Quindi come da regola (empirica) espongo +1EV?

A rigrazie
grazie.gif

Inviato da: nippokid il Jan 24 2008, 11:34 PM

QUOTE(the_nis @ Jan 24 2008, 11:01 PM) *
Sto scattando in nef ma ho approcciato da poco il digitale reflex, quindi per me ci sono un sacco di cose che devo ancora provare ed imparare a gestire.

Per ora non ho ancora acquistato CaptureNX e mi sono accontentato di viewNX, nei preset del bilanciamento c'e' anche voce che dice grigio? Si riferisce cartoncino grigio che si usava per l'esposizione manuale perfetta??? smile.gif
Quella voce mi ha spiazzato un po.

Il comando usa punto di grigio in View NX serve per selezionare nell'immagine un punto neutro per effettuare il bilanciamento. Se nella foto c'è un grigio neutro (anche (meglio) un cartoncino grigio medio appositamente messo ad inizio sequenza), si avvia la procedura e si seleziona con il contagocce l'area neutra, bilanciando l'immagine. Il valore di compensazione potrà poi essere riportato sugli altri scatti.

QUOTE
Quindi se faccio la foto ad un cartoncino bianco (che riempia il fotogramma) e poi lo uso come riferimento giusto? Anche qui la giusta esposizione influenza vero? Quindi come da regola (empirica) espongo +1EV?

No, l'esposimetro è tarato sul grigio medio, quindi facendo il "bianco" sul bianco il risultato sarà un grigio medio + dominante cromatica. Facendo il bilanciamento su grigio medio, il risultato sarà grigio medio + dominante. E' dal grigio medio che la fotocamera meglio compensa la dominante per neutralizzare i colori.

spero di essere stato comprensibile.. rolleyes.gif

bye. smile.gif

Inviato da: the_nis il Jan 24 2008, 11:38 PM

Pollice.gif
Chiarissimo, piu' di cosi'... potresti solo venire a fotografare al posto mio, ma non vorrei privarmi di questo piacere.


Adesso aspetto lumi sui coperchi.

Grazie.

Inviato da: mascian il Jan 25 2008, 02:03 AM

Seee...e sta a vedere! nippokid si prende onori, meriti e pentole....ed io solo i cpoerchi?!? messicano.gif messicano.gif

Scherzo, eh? wink.gif

Guarda, io trovo talmente comodo l'utilizzo del "tappo" (che può essere di qualsiasi materiale, basta che riesca a darti il responso che cerchi) che non porto dietro altro; io ho trovato un materiale morbido simil-gommapiuma, che puoi infilare dove ti mette meglio, ma non so proprio dirti che roba è...; il coperchio della nutella non l'ho mai provato, ma dubito che ti possa dare risultati buoni, se non ricordo male è abbastanza spesso; un oggetto che ti posso consigliare sono i classici bicchieri e piatti fatti di quella plastica sottile e bianca....roba da picnic; li ho provati personalmente e sono ottimi. Se prendi ad esempio un piatto (ma prendine anche un pacco da 20 và...costerà 1 euro!!!) puoi ritagliare un cerchio della misura dell'obbiettivo più "grande" che hai, così sei sicuro di utilizzarlo con tutti. Io ad esempio l'ho utlizzato per parecchio tempo legato con un filo di nylon alla tracolla, e la forma del ritaglio era un cerchio con una parte sporgente per poterlo prendere bene con le dita (se sei pignolo come me, puoi anche irrigidire la parte sporgente incollando un materiale adeguato).

Per la misurazione va bene puntare la macchina con l'"ufo" attaccato all'obbiettivo verso la fonte di luce; la sovraesposizione dipende dal materiale che usi...: guardando in macchina ti accorgerai della notevole luminosità filtrata dall'Ufo ed anche di una notevole vignettatura.
Per questo tendo a sovraesporre, e se non ricordo male, anche il manuale Nikon lo consiglia.

Per essere sicuro che la lettura non venga influenzata dalle zone periferiche del'ufo (più scure), oltre a disattivare l'autofocus potresti impostare la lettura spot.

Vedrai che appena ci prenderai un pò l'abitudine, difficilmente ne farai a meno...; per quanto riguarda il bilanciamento del bianco in chiesa, dipende molto dalla tua tipologia di postwork...; nel mio caso preferisco avere senpre file neutri su cui lavorare per poi decidere in pw se sia necessario scaldare o meno la scena...
Ovviamente è un discorso soggettivo e magari poco condivisibile: il pw è appassionante anche per questo.

Ciao, e spero di meritarmi una pentola anch'io...magari il giorno del matrimonio...wink.gif
In bocca al lupo..smile.gif


Un'altra cosa...
preparati una giustificazione plausibile per quando gli invitati ti vedranno puntare i lampadari con l'ufo attaccato alla macchina...e preparati spiritualmente ad essere preso in giro fino a quando non presenterai qualcosa di più che decente!!!

Inviato da: nippokid il Jan 25 2008, 02:31 AM

QUOTE(mascian @ Jan 25 2008, 02:03 AM) *
Seee...e sta a vedere! nippokid si prende onori, meriti e pentole....ed io solo i cpoerchi?!? messicano.gif

Scherzo, eh? wink.gif

Guarda, io trovo talmente comodo l'utilizzo del "tappo"...

......cut......

Ciao, e spero di meritarmi una pentola anch'io...magari il giorno del matrimonio...
In bocca al lupo..
Un'altra cosa...
preparati una giustificazione plausibile per quando gli invitati ti vedranno puntare i lampadari con l'ufo attaccato alla macchina...e preparati spiritualmente ad essere preso in giro fino a quando non presenterai qualcosa di più che decente!!!

Graaande mascian.. laugh.gif ... guru.gif ...lo proverò anch'io quest'UFO ... rolleyes.gif

bye.


Inviato da: pocico il Jan 25 2008, 12:35 PM

Per caso avete provato a montare il piatto bianco sull'obiettivo e ad usare l'esposimetro della macchina fotografica come se fosse un esposimetro a luce incidente? se sì con che risultati?

Inviato da: fly964 il Jan 25 2008, 01:05 PM

Salve,

Se ho capito bene!!!!

Per il bilanciamento del bianco, ricapitolando , abbiamo detto di mettere la maccina in manuale e di porre l'ufo davanti all'obiettivo ( a che distanza? ) e in controluce. Poi scattare la foto ( in nef o jpg ?) e poi usarla come campione per il bilanciamento del bianco!!!
Mi potete dare l'ok per quetso riassunto ? Ho dimenticato qualche passaggio.....

Grazie

Inviato da: the_nis il Jan 25 2008, 01:12 PM

QUOTE(mascian @ Jan 25 2008, 02:03 AM) *
cut ...
Guarda, io trovo talmente comodo l'utilizzo del "tappo" (che può essere di qualsiasi materiale, basta che riesca a darti il responso che cerchi) che non...
...
Un'altra cosa...
preparati una giustificazione plausibile per quando gli invitati ti vedranno puntare i lampadari con l'ufo attaccato alla macchina...e preparati spiritualmente ad essere preso in giro fino a quando non presenterai qualcosa di più che decente!!!

Vada per il piatto!
Proverò.
grazie.gif grazie.gif

Sono un fotografo invisibile...

Io a pentole e coperchi preferisco di solito i contenuti laugh.gif.

Inviato da: nippokid il Jan 26 2008, 01:11 AM

QUOTE(pocico @ Jan 25 2008, 12:35 PM) *
Per caso avete provato a montare il piatto bianco sull'obiettivo e ad usare l'esposimetro della macchina fotografica come se fosse un esposimetro a luce incidente? se sì con che risultati?

E' proprio questo il metodo mascian/ufo...sembrerebbe con risultati ottimi...io non ho ancora provato.

QUOTE(fly964 @ Jan 25 2008, 01:05 PM) *
Salve,

Se ho capito bene!!!!

Per il bilanciamento del bianco, ricapitolando , abbiamo detto di mettere la maccina in manuale e di porre l'ufo davanti all'obiettivo ( a che distanza? ) e in controluce. Poi scattare la foto ( in nef o jpg ?) e poi usarla come campione per il bilanciamento del bianco!!!
Mi potete dare l'ok per quetso riassunto ? Ho dimenticato qualche passaggio.....

Ufo attaccato all'ob...credo sia un Jpeg (?)..comunque lo sceglie la fotocamera in modalità PRE
Forse manca la sovraesposizione di uno stop...anche se hmmm.gif

bye.


Inviato da: mascian il Jan 26 2008, 02:22 AM

QUOTE(nippokid @ Jan 26 2008, 01:11 AM) *
E' proprio questo il metodo mascian/ufo...sembrerebbe con risultati ottimi...io non ho ancora provato.
Ufo attaccato all'ob...credo sia un Jpeg (?)..comunque lo sceglie la fotocamera in modalità PRE
Forse manca la sovraesposizione di uno stop...anche se hmmm.gif

bye.


Macchè mascian/ufo...è un metodo conosciutissimo! wink.gif
L'ho postato perchè troppo spesso viene dimenticato (anche per i discorsi del wb tendente al giallo che ho sentito sulla D300...basta poco...checce vò?!?)




QUOTE(fly964 @ Jan 25 2008, 01:05 PM) *
Salve,

Se ho capito bene!!!!

Per il bilanciamento del bianco, ricapitolando , abbiamo detto di mettere la maccina in manuale e di porre l'ufo davanti all'obiettivo ( a che distanza? ) e in controluce. Poi scattare la foto ( in nef o jpg ?) e poi usarla come campione per il bilanciamento del bianco!!!
Mi potete dare l'ok per quetso riassunto ? Ho dimenticato qualche passaggio.....

Grazie



Ciao Fly964,
in manuale metti l'AF (autofocus), setti l'esposimetro su spot (ma questo è un mio modo di vedere la cosa...credo vada bene anche il matrix), appoggi l'ufo all'obbiettivo (tanto non tocchi la lente grazie al bordo dell'obbiettivo), punti la macchina verso la fonte di luce che ti interessa "neutralizzare" e salvi il nuovo wb; con la D300 è un attimo e lo puoi cambiare continuamente, se serve (oppure salvarti le letture, se non ricordo male, in sei settings da recuperare alla bisogna).
Questo metodo ha senso per il Jpeg, per il Nef puoi sempr regolarlo in post (ma nessuno ti vieta di farlo comunque).

Ok, ora hai l'OK!!! Puoi acchiappare tutti i lampadari della tua zona!!

P.S.: ma ve l'immaginate di beccare un pò di fotografi riuniti che si mettono a puntare i lampioni con quel coso davanti alla macchina?!?
Per me li ingabbiano tutti!!!!!! messicano.gif

Inviato da: mascian il Jan 26 2008, 02:29 AM

Un consiglio dell'ultimo momento...:

se vi capita qualche servizio importante (tipo un matrimonio!), provate prima il metodo sotto alla luce che troverete in loco; ve lo dico perchè, l'altra sera ero in giro per il mio paesello a caccia di lampioni (e la gente alle finestre con il telefonino in mano ad avvisare le forze dell'ordine!!) quando mi son imbattuto in un tipo di luce che l'esposimetro della macchina non riusciva ad interpretare, annullando il salvataggio del nuovo wb...NO GOOD...c@zz!!! cerotto.gif

Sinceramente è la prima volta che mi capita, con altre macchine non ho mai avuto problemi; in questo caso bisogna per forza di cose ricorrere ad altri metodi...

Inviato da: nippokid il Jan 26 2008, 02:33 AM

QUOTE(mascian @ Jan 26 2008, 02:22 AM) *
Macchè mascian/ufo...è un metodo conosciutissimo! wink.gif

Non fare il modesto... biggrin.gif ..non l'ho mai sentito prima..

Pensa che pistòla che sono che uso ancora il termocolorimetro.. wink.gif ..sono troooppo antico!! tongue.gif

bye.

Inviato da: mascian il Jan 26 2008, 02:44 AM

QUOTE(nippokid @ Jan 26 2008, 02:33 AM) *
Non fare il modesto... biggrin.gif ..non l'ho mai sentito prima..

Pensa che pistòla che sono che uso ancora il termocolorimetro.. wink.gif ..sono troooppo antico!! tongue.gif

bye.


termoche?!?....Ma dai, secondo me vieni da un altro pianeta!!!! messicano.gif

P.S.: c@zz, il termocolorimetro è una delle poche cose che ho sempre desiderato e non ho mai avuto occasione di provare...com'è? Immagino sia molto utile...(costo approssimativo?)

Inviato da: nippokid il Jan 26 2008, 03:02 AM

QUOTE(mascian @ Jan 26 2008, 02:44 AM) *
termoche?!?....Ma dai, secondo me vieni da un altro pianeta!!!! messicano.gif

P.S.: c@zz, il termocolorimetro è una delle poche cose che ho sempre desiderato e non ho mai avuto occasione di provare...com'è? Immagino sia molto utile...(costo approssimativo?)


Beh, comodissimo, è come un esposimetro..un click e hai la temperatura colore e la filtratura necessaria per portare la luce a DAY o TUNG, anche se questa è roba da pellicola..
Ce l'ho da 10 anni..preso insieme all'esposimetro..entrambi Minolta...Flashmeter e Colormeter...costavano un botto.. cerotto.gif ..ora non so. Basta un giro di negozi on line..qualcosa dovrebbe ancora trovarsi..anche se sono "antichità"...
In epoca di bilanciamento del bianco dovrebbero andare a ruba e invece non se li fila nessuno..boh hmmm.gif


rolleyes.gif

Inviato da: nippokid il Jan 26 2008, 03:14 AM

Ho dato un'occhiata...siamo sulle 1300/1400 banane americane a NY. Qui sarà più o meno lo stesso in banane europee... blink.gif ...ora capisco...

bye.

Inviato da: mascian il Jan 26 2008, 03:28 AM

Grazie per le info!

Vabbè, dai...con un euro ed una ventina di piatti da picnic stiamo a posto per un bel pezzo!! Mi sa proprio che il termocolorimetro rimarrà un sogno, anche perchè a quella cifra mi compero una signora ottica...sbilanciata!!! wink.gif

Inviato da: Pietro75 il Jan 26 2008, 09:44 AM

QUOTE(nippokid @ Jan 24 2008, 11:34 PM) *
Il comando usa punto di grigio in View NX serve per selezionare nell'immagine un punto neutro per effettuare il bilanciamento. Se nella foto c'è un grigio neutro (anche (meglio) un cartoncino grigio medio appositamente messo ad inizio sequenza), si avvia la procedura e si seleziona con il contagocce l'area neutra, bilanciando l'immagine. Il valore di compensazione potrà poi essere riportato sugli altri scatti.


scusa una cosa,
cioè' bilanciando un 'unica foto con presenza di cartoncino (tipo la prima foto in una location) poi riesco a darlo lo stesso bilanciamento a tutte??
In che modo??

grazie in anticipo grazie.gif

Inviato da: nippokid il Jan 26 2008, 01:13 PM

QUOTE(Pietro75 @ Jan 26 2008, 09:44 AM) *
scusa una cosa,
cioè' bilanciando un 'unica foto con presenza di cartoncino (tipo la prima foto in una location) poi riesco a darlo lo stesso bilanciamento a tutte??
In che modo??

grazie in anticipo grazie.gif


Ciao, con ViewNX lavorando sulle miniature puoi selezionare il punto di grigio anche sulle immagini non "attive"..quindi se nella prima foto c'è il cartoncino, tu selezioni le immagini dalla due alla dieci (ad es.) avvii la procedura del punto di grigio e cliccki col contagocce sulla prima, dove è presente il cartoncino...tutto qui.

Ogni software ha il suo metodo per riportare il bilanciamento su di un'intera sequenza, ma il principio non cambia...

bye. smile.gif


Inviato da: Pietro75 il Jan 26 2008, 01:32 PM

QUOTE(nippokid @ Jan 26 2008, 01:13 PM) *
Ciao, con ViewNX lavorando sulle miniature puoi selezionare il punto di grigio anche sulle immagini non "attive"..quindi se nella prima foto c'è il cartoncino, tu selezioni le immagini dalla due alla dieci (ad es.) avvii la procedura del punto di grigio e cliccki col contagocce sulla prima, dove è presente il cartoncino...tutto qui.

Ogni software ha il suo metodo per riportare il bilanciamento su di un'intera sequenza, ma il principio non cambia...

bye. smile.gif



grazie mille, anche oggi ho imparato qualcosa grazie.gif

Inviato da: Fabio P. il Mar 26 2008, 07:16 PM

3d molto interessante sopratutto per me ignorante e principiante nell'ambito footgrafico.Ancora non sono riuscito a scattare una foto che mi abbai soddisfatto,non riesco bene a riprodurre i colori di quello che vedo,per carità belle foto per me che sono alle prime armi pero' questo bilanciamento del bianco mi ha sempre "spaventato" e non ho mai approfondito il discoro per paura di non riuscire comunque a portare a casa scatti decenti.Ora pero' sento il bisogno di fare un passo in avanti nella mia crecita fotografica e dopo aver letto tutti i vostri post provero' anch'io tale procedura messicano.gif .Una domanda:sono appassionato di corse automobilistiche quindi frequento gli autodromi,se dovessi mettere a frutto tale procedura devo mettere l'ufo davanti all'obbiettivo giusto?fare tutte le regolazioni ma l'bbiettivo con l'ufo davanti devo puntarlo verso la pista oppure verso il sole perchè spesso me lo trovo dietro la schiena coperto dagli alberi nella zona dove scatto,scusate le domande forse stupide ma devo pur crescere.... laugh.gif

grazie a tutti
Fabio

PS dimenticavo,scatto con una D40 e AF-s 70-300 VRII in pista

Inviato da: nippokid il Mar 26 2008, 09:48 PM

QUOTE(Fabio P. @ Mar 26 2008, 07:16 PM) *
3d molto interessante sopratutto per me ignorante e principiante nell'ambito footgrafico.Ancora non sono riuscito a scattare una foto che mi abbai soddisfatto,non riesco bene a riprodurre i colori di quello che vedo,per carità belle foto per me che sono alle prime armi pero' questo bilanciamento del bianco mi ha sempre "spaventato" e non ho mai approfondito il discoro per paura di non riuscire comunque a portare a casa scatti decenti.Ora pero' sento il bisogno di fare un passo in avanti nella mia crecita fotografica e dopo aver letto tutti i vostri post provero' anch'io tale procedura messicano.gif .Una domanda:sono appassionato di corse automobilistiche quindi frequento gli autodromi,se dovessi mettere a frutto tale procedura devo mettere l'ufo davanti all'obbiettivo giusto?fare tutte le regolazioni ma l'bbiettivo con l'ufo davanti devo puntarlo verso la pista oppure verso il sole perchè spesso me lo trovo dietro la schiena coperto dagli alberi nella zona dove scatto,scusate le domande forse stupide ma devo pur crescere.... laugh.gif

grazie a tutti
Fabio

PS dimenticavo,scatto con una D40 e AF-s 70-300 VRII in pista

Ciao Fabio P, hai visto che metodo?...il buon Mascian credo che sarà felice di darti qualche consiglio...anche se ora vedo il suo account come "validating"??! blink.gif ...boh...

In attesa del "titolare" ti rispondo io, nonostante non abbia ancora avuto modo di provare l'UFO sul campo...ma rimedierò presto...

Va certamente puntato verso la fonte di luce che illumina il soggetto, a prescindere dalla nostra posizione di ripresa...in questo caso quindi verso il sole se il sole illumina direttamente il bolide.

Altrimenti puoi chiedere ad un doppiato di tenerti un cartoncino grigio medio... smile.gif

Facci sapere come si comporta l'ufo, neh? wink.gif

bye.


Inviato da: faxao il Mar 27 2008, 12:41 AM

Per quanto mi riguarda credo di avere risolto il problema del bilanciamento del bianco (nelle occasioni più critiche, perchè nella maggior parte dei casi la D300 risolve ottimamente il problema da sola con le molteplici regolazioni "on camera") con l'utilizzo della tesserina grigia WhiBal: costo pochi dollari, tascabile.
Ovviamente, come già fatto notare nei post precedenti, lo scatto in NEF e la post-produzione sono altrettanto efficaci.

Inviato da: SiDiQ il Mar 27 2008, 09:00 AM

Io acceccato dall'idea che bilanciare bene il bianco fosse fondamentale ho dapprima cercato il metodo fai da te, poi data l'incostanza dei risultati (un materiale nn idoneo riflette lo spettro luminoso in modo non costante e in base al calore della luce cambia le sue doti di neutralità) sono arrivato a prendermi una Digital Grey Kard (stesso sistema della WhiBal).

Beh, ora il bianco lo bilancio perfettamente, ma mi sono anche accorto che a parte rarissimi casi il bilanciamento della fotocamera mi da immagini più belle e vicine alla realtà, e anche quelle sballate con NX le sistemo non tanto per avere il bianco Dixan ma in funzione dello stato che devono esprimere.

Visto che nn scatto per depliant o fotoservizi penso di aver buttato tempo e soldi per una cosa che andava già bene così com'era....

Inviato da: brata il Mar 27 2008, 11:34 AM

A Pasquetta per la prima volta ho usato un cartoncino grigio (in realtà una specie di schermo panoramico) Lastolite per fotografare il bosco innnevato e una parete in ombra sullo sfondo gloriosamente illuminato della testata della Val Zebrù (altrimenti la roccia, gli alberi, la neve venivano totalmente azzurri. A proposito: meraviglia delle meraviglie, andate in Val Zebrù - P.N. Stelvio - dopo una nevicata e possibilmente con qualche nuvola in cielo!). Ho un po' penato: se lo tenevo a distanza del braccio la macchina continuava a dirmi no good , solo se lo lasciavo sulla neve usciva un good non so perché... forse perché inquadravo un po' di neve agli angoli! Il bosco innevato fotografato in controluce al tramonto è risultato un po' strano: la neve e gli alberi in ombra sono di un quasi perfetto bianco e nero, quella al sole ha una specie di viraggio caldo. In conclusione ho una certa nostalgia per la neve blu...
La custodia del cartoncino in questione la tengo attaccata comodamente allo spallaccio dello zaino con un moschettoncino, tanto sono già bardato di ogni sorta di pendagli e pesi fotografici e non... Credo mi sarà utile d'estate per evitare meglio l'erba giallastra del wb auto della D200.

Inviato da: maurizio angelin il Mar 27 2008, 07:19 PM

Avete visto qui ?

http://www.saralando.com/blog/?page_id=51

Sembra che il piatto da frutta in plastica vinca su tutto.

Ciao

Maurizio

Inviato da: Fabio P. il Mar 27 2008, 07:34 PM

QUOTE(nippokid @ Mar 26 2008, 09:48 PM) *
Ciao Fabio P, hai visto che metodo?...il buon Mascian credo che sarà felice di darti qualche consiglio...anche se ora vedo il suo account come "validating"??! blink.gif ...boh...

In attesa del "titolare" ti rispondo io, nonostante non abbia ancora avuto modo di provare l'UFO sul campo...ma rimedierò presto...

Va certamente puntato verso la fonte di luce che illumina il soggetto, a prescindere dalla nostra posizione di ripresa...in questo caso quindi verso il sole se il sole illumina direttamente il bolide.

Altrimenti puoi chiedere ad un doppiato di tenerti un cartoncino grigio medio... smile.gif

Facci sapere come si comporta l'ufo, neh? wink.gif

bye.


grazie della risposta nippokid guru.gif ,quindi metto l'UFO di fronte all'obbiettivo,attaccato?Poi mi rivolgo verso la fonte di luce,in questo caso il sole,ma se non lo vedo perchè dietro gli alberi?Puntanto l'obbiettivo con l'UFO veros il sole non rovino l'obbiettivo e i miei occhi? laugh.gif Scusate se la domanda sembra idiota pero' non vorrei fare danni visto che ne manuali si dice di non puntare direttamente l'obbiettivo verso il sole per non provocare lesioni agli occhi.

grazie
Fabio

Inviato da: nippokid il Mar 27 2008, 07:50 PM

QUOTE(Fabio P. @ Mar 27 2008, 07:34 PM) *
grazie della risposta nippokid guru.gif ,quindi metto l'UFO di fronte all'obbiettivo,attaccato?

Yesss, attaccato...MAF manuale, lettura spot o media ponderata...
QUOTE
Poi mi rivolgo verso la fonte di luce,in questo caso il sole,ma se non lo vedo perchè dietro gli alberi?

Quattro passi... smile.gif
QUOTE
Puntanto l'obbiettivo con l'UFO veros il sole non rovino l'obbiettivo e i miei occhi? laugh.gif

Beh, cool.gif ...occhio!!! (l'obiettivo non corre rischi...ma nemmeno la tua rètina se non togli l'UFO di colpo...)


wink.gif

Inviato da: Fabio P. il Mar 27 2008, 07:55 PM

@nippokid:l'ultima risposta mi lascia un po' perplesso..auahauahauaah laugh.gif ..mi consigli gli occhiali da sole?Con l'obbittivo vado tranquillo?

Volendo posso fare la taratura dove vedo bene il sole diciamo e poi partire con le foto?Intendo devo essere già sul punto dove scattero' oppure posso farla anche qualche centinaio di metri indietro?

Nahce se lo domando credo che la risposta sia di farla sul punto dove poi si scatterà o sbaglio?

grazie ancora a tutti.

Fabio

Inviato da: nippokid il Mar 27 2008, 07:59 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Mar 27 2008, 07:19 PM) *
...
Sembra che il piatto da frutta in plastica vinca su tutto.
...

piattodisc... messicano.gif


Inviato da: nippokid il Mar 27 2008, 08:20 PM

QUOTE(Fabio P. @ Mar 27 2008, 07:55 PM) *
@nippokid:l'ultima risposta mi lascia un po' perplesso..auahauahauaah laugh.gif ..mi consigli gli occhiali da sole?Con l'obbittivo vado tranquillo?

Volendo posso fare la taratura dove vedo bene il sole diciamo e poi partire con le foto?Intendo devo essere già sul punto dove scattero' oppure posso farla anche qualche centinaio di metri indietro?

Nahce se lo domando credo che la risposta sia di farla sul punto dove poi si scatterà o sbaglio?

grazie ancora a tutti.

Fabio

Heheehe...vai tranquillo...non si rovina nulla...l'UFO diffonde...

Il sole è ad una tale distanza e ha una tale costanza di emissione, che puoi fare la lettura anche da casa!!! tongue.gif
Scherzo...ma non scherzo...non è importante che tu sia nel punto di scatto...viste le distanze in gioco la distanza dal soggetto è assolutamente ininfluente (anche da un punto di vista dell'esposizione)...è importante che non arrivi la nuvoletta di fantozzi mentre ti sposti e quindi cambino le condizioni di luce, ma questo è un altro discorso...

E' importante fare il bilanciamento vicino al soggetto quando non c'è una luce principale che sovrasta le eventuali riflessioni dell'ambiente tutt'attorno. In quel caso la vicinanza di un "qualcosa" di colorato può influenzare il bilanciamento...ma anche questa è un'altra storia...

In generale, questo è un buon metodo...comunque in luce solare diretta già i preset delle fotocamere fanno un buon lavoro...può invece essere risolutivo in condizioni di luce artificiale di difficile determinazione...

rolleyes.gif


Inviato da: alex_z il Mar 27 2008, 08:50 PM

QUOTE(nippokid @ Mar 27 2008, 07:59 PM) *
piattodisc... messicano.gif


Qualcuno ha mai provato l'expodisk ?

Ciao
Alessandro

Inviato da: emancini il Mar 27 2008, 08:59 PM

Ciao Alessandro
io l'expodisc sono due anni che lo uso, non ho più fallito un bilanciamento del bianco sempre perfetti, ma oltre a ciò ti permette di fare la lettura esposimetrica come se operassi in luce incidente, certo i metodi fin qui elencati sono validi ma l'expodisc è l'unico che è garantito come calibrazione ed è per questo che costa più di un piatto di plastica
L'unico consiglio se si decide di comprarlo è quello di prendere la misura dell'obiettivo più grande, in modo da poterlo usare su tuti gli altri

Inviato da: alex_z il Mar 27 2008, 09:21 PM

QUOTE(emancini @ Mar 27 2008, 08:59 PM) *
non ho più fallito un bilanciamento del bianco sempre perfetti, ma oltre a ciò ti permette di fare la lettura esposimetrica come se operassi in luce incidente,


Ciao Enrico, grazie per la risposta.
Vorrei chiederti un chiarimento sull'uso: per quanto riguarda il bilanciamento del bianco si imposta la macchina (ho una D300) su pre e si esegue la procedura di misurazione ma a che diaframma bisogna impostare l'obiettivo e l'autofocus bisogna disinserirlo ?

Invece per l'esposizione (se ho ben capito serve anche per quello) come ti regoli?

Grazie
Alessandro

Inviato da: ros62 il Mar 27 2008, 09:55 PM

Nel corso della settimana santa ho messo a dura prova gli alti iso della D3 sia in interno che in esterno con luce ambiente e per il bilanciamneto del bianco ho utilizzato l'accessorio in allegato, 77mm di diametro, pagato meno di 10€ e che ha svolto il suo lavoro in modo egregio facendomi recuperare parecchio tempo in PP


 

Inviato da: maurizio angelin il Mar 27 2008, 10:20 PM

QUOTE(ros62 @ Mar 27 2008, 09:55 PM) *
Nel corso della settimana santa ho messo a dura prova gli alti iso della D3 sia in interno che in esterno con luce ambiente e per il bilanciamneto del bianco ho utilizzato l'accessorio in allegato, 77mm di diametro, pagato meno di 10€ e che ha svolto il suo lavoro in modo egregio facendomi recuperare parecchio tempo in PP


Si può dire di che accessorio parli e dove si può reperire (anche in MP)
Grazie

Maurizio

Inviato da: nippokid il Mar 27 2008, 10:23 PM

Ueeee ueeee, ma cos'è 'sta storiaaaa...

Expodiscs...pannelli...cartoncini...accessori...ma dove siamo???

In questo thread si usano solo piatti, bicchieri, tappi della nutella e....termocolorimetri( ph34r.gif )...

laugh.gif laugh.gif

Vabbè và, come va quest'expodisc?? dry.gif


messicano.gif

Inviato da: maurizio angelin il Mar 27 2008, 10:33 PM

QUOTE(nippokid @ Mar 27 2008, 10:23 PM) *
Vabbè và, come va quest'expodisc?? dry.gif
messicano.gif


Da quello che dice emancini bene.
Se poi ci confortasse con qualche informazione in più.... sarebbe sempre benvenuta.
Poi c'é anche il Mennon white balance... oltre ai piatti e bicchieri rolleyes.gif

Maurizio

Inviato da: emancini il Mar 28 2008, 05:51 AM

Ciao a tutti
allora per Alessandro
"Vorrei chiederti un chiarimento sull'uso: per quanto riguarda il bilanciamento del bianco si imposta la macchina (ho una D300) su pre e si esegue la procedura di misurazione ma a che diaframma bisogna impostare l'obiettivo e l'autofocus bisogna disinserirlo ?"

Sulla D300 è velocissimo perchè basta metterlo davanti l'obiettivo, puntare verso la fonte di luce primaria o se si in casi di forti dominanti( es. un pavimento di cotto che generare dominanti rosse oppure in un sottobosco fitto etc.etc.) fai la misurazione dal soggetto da fotografare al punto di scatto. In qesto modo fai anche la lettura esposimetrica in luce incidente ( soggetto - punto di scatto)
e la lettura ottenuta, la imposti in manuale.
Come dicevo prima sulla D300 è velocissimo perchè devi solo impostare il WB su pre, farlo lampeggiare e scattare senza toccare diaframmi o addirittura nella nella D100 dovevi disinserire l'autofocus cosa non più necessaria dalla D200.
Come leggevo prima bisogna stare attenti quando si premisura il WB verso il sole quale fonte di luce primaria a non puntare mai l'obiettivo senza l'expodisc montato pena il rischio di rovinare il sensore.

Vi allego un esempio di bilanciamento effettuato in una situazione critica, quale la luce di una candela, che avevo postato tempo fa per una ragazza in un altro post.




 

Inviato da: emancini il Mar 28 2008, 06:44 AM

Dimenticavo due ultime cose non meno importanti,
quante volte ci è capitato magari di scattare una bella foto non avendo impostato il WB, vuoi per dimenticanza vuoi per la necessita di mancanza di tempo ( passaggio di un F1) il problema si gestisce scattando dopo una foto vera e propria con l'expodisc montato e successivamente in Nx si recupera il tutto. La foto ottenuta non è altro che il grigio al 18% calibrato alla luce presente al momento dello scatto.( chiaramente il sopradetto metodo può essere fatto anche con il classico cartoncino Kodak o di qualunque altra marca)
Chiaramente la differenza di prezzo c'è rispetto ad altri metodi, ma non dimentichiamoci la precisione con cui è costruito, allegato vi è anche il cartoncino attestante la calibrazione del 18% della trasmissione della luce e gli eventuali scostamenti RGB.
Ciao a tutti
Enrico

Inviato da: gimart il Mar 28 2008, 07:40 AM

QUOTE(mascian @ Jan 19 2008, 02:34 AM) *
.......disattivato l'autofocus, messo l'oggetto davanti all'obbiettivo, puntato la camera verso la luce presente in loco, esposto con 1 stop in sovraesposizione e caricato in macchina la lettura (con la D300 basta tener premuto il pulsante WB, un istante dopo lampeggerà sul display la scritta PRE, puntare-scattare ed il gioco è fatto)......


Non capisco alcune cose cerotto.gif : primo, perchè la sovraesposizione di 1 stop e poi, perchè puntare la macchina verso la luce e non verso la scena illuminata dalla luce? E ancora, perchè tutto quel lavoro in postproduzione: non è più semplice salvare in macchina la misurazione effettuata? Grazie

Inviato da: mascian il Mar 28 2008, 11:07 AM

Ciao a tutti,
purtroppo, come giustamente fatto notare da nippokid, avevo problemi con l'account.

Vorrei solo aggiungere un parere; direi che state travisando il senso del 3d.
E' ovvio che esistano sistemi più performanti o professionali, ma l'aver postato questa semplicissima idea deriva dall'aver letto numerosi 3d dove si lamentava un bilanciamento del bianco tendente al caldo per la D300; beh, questo secondo me è un problema NON problema, e vi ho dimostrato come aggirarlo nella maniera più semplice.

La maggior parte di voi scatta in nef, per cui un'eventuale preoccupazione di bilanciare correttamente il bianco viene meno. Secondo me, prima di pensare a spendere soldi che nella maggior parte dei casi risulteranno sprecati, dovreste provare questo metodo, se proprio vi trovaste nella necessità di farlo.
Un pò di tempo fa avevo fatto una prova ed ora ve la posto x dimostrarvi come con praticamente 0 euro si possano ottenere risultati lusinghieri.

I tre file sono rinominati in base all'utilizzo.

Inviato da: zico53 il Mar 28 2008, 11:29 AM

Scusate io ho una D200, non capisco a cosa serva la sovraesposizione di uno stop; è necessaria? a me misurando con uno stop in più mi è venuta sempre una dominante sul magenta,(con il piatto di plastica) la luce sono le lampade a risparmio energetico che non sono ne neon ne incandescenti. Però nell'assieme meglio che con il preset fluorescente o incandescente. Però onestamente in genere il w/b della D200 in auto non mi ha quasi mai dato problemi. Adesso sto facendo delle prove con il tappo dei bicchieri di plastica.
I coperchietti delle diapositive come vanno?

Divertente questo post, se avete altri trucchetti fai da te metteteli pure, così evitiamo di fare beneficenza con le varie card che costano come la bolletta della luce. (sempre che riesci a trovarle). biggrin.gif

Inviato da: Fabio P. il Mar 28 2008, 06:19 PM

QUOTE(emancini @ Mar 28 2008, 05:51 AM) *
cut
Come leggevo prima bisogna stare attenti quando si premisura il WB verso il sole quale fonte di luce primaria a non puntare mai l'obiettivo senza l'expodisc montato pena il rischio di rovinare il sensore.


Ciao emancini,i miei dubbi dopo la tua frase sono tornati prepotentemente. messicano.gif Bisogna o no puntare l'obbiettivo con l'UFO (nel mio caos il mitico piatto) verso la luce (il sole) per fare la regolazione?Nel tuo post parli di expodisc ecco perchè mi sono tornati i dubbi,senza questo accessorio è sconsiglito rivolgersi verso il sole?

Qutoto anche gimart dove chiede perchè rivolgersi verso il sole per esempio e non verso la scena da immortalare?

3d sempre piu' interessante e divertente laugh.gif

Fabio

Inviato da: emancini il Mar 28 2008, 06:54 PM

Ciao Fabio
allora è molto più semplice a farsi che a dire e cioè all'interno dove hai luci predominanti é preferibile puntare "l'ufo" o l'expodisc ( il procedimento è lo stesso) verso la fonte di luce preponderante, es. nel caso di luci a incandescenza, tungsteno etc. etc. sono loro che vanno bilanciate. Viceversa all'esterno puoi sempre tranquillamente puntare verso il sole ( luce predominante) con l'accuratezza di avere sempre l'expodisc montato,( per gli altri non sono sicuro in quanto non conosco se hanno lo stesso fattore al 18% di trasmissione luce) che protegge il sensore. Ma d'altro canto ti si possono creare situazioni in cui si creano delle dominanti da riflessione e cioè su di un campo da tennis la luce che riflette sul tartan o altri materiali rossicci fino a colpire il soggetto, in questo caso è bene fare il bilanciamento del WB puntando la macchina dal soggetto verso il punto di scatto, in tale maniera oltre a bilanciare la luce diretta che colpisce il soggetto bilancerai anche la luce indiretta con tutte le sue dominanti.Puntando invece solo verso il sole il WB non terrà conto delle dominanti entrate in gioco.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione, per qualunque dubbio non farti problemi
Ciao
Enrico

Inviato da: Fabio P. il Mar 28 2008, 07:12 PM

QUOTE(emancini @ Mar 28 2008, 06:54 PM) *
Ciao Fabio
allora è molto più semplice a farsi che a dire e cioè all'interno dove hai luci predominanti é preferibile puntare "l'ufo" o l'expodisc ( il procedimento è lo stesso) verso la fonte di luce preponderante, es. nel caso di luci a incandescenza, tungsteno etc. etc. sono loro che vanno bilanciate. Viceversa all'esterno puoi sempre tranquillamente puntare verso il sole ( luce predominante) con l'accuratezza di avere sempre l'expodisc montato,( per gli altri non sono sicuro in quanto non conosco se hanno lo stesso fattore al 18% di trasmissione luce) che protegge il sensore. Ma d'altro canto ti si possono creare situazioni in cui si creano delle dominanti da riflessione e cioè su di un campo da tennis la luce che riflette sul tartan o altri materiali rossicci fino a colpire il soggetto, in questo caso è bene fare il bilanciamento del WB puntando la macchina dal soggetto verso il punto di scatto, in tale maniera oltre a bilanciare la luce diretta che colpisce il soggetto bilancerai anche la luce indiretta con tutte le sue dominanti.Puntando invece solo verso il sole il WB non terrà conto delle dominanti entrate in gioco.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione, per qualunque dubbio non farti problemi
Ciao
Enrico



Grazie mille della spiegazione Enrico guru.gif io domani dovrei scattare foto in pista,cosa mi consigli?Premisuro sulla zona dove scattero' (asfalto) oppure punto il sole?Ripeto,il mio problema puntando il sole è appunto quello di non rovinare obbiettivo e macchina visto i sudori che o fatto per l'acquisto laugh.gif Da novellino della fotografia cos è questo expodisc?

grazie
Fabio

PS Dimenticavo,montando un paraluce ci sono controindicazioni?Devo fare la misurazione con l'Ufo senza paraluce oppure posso farlo anche col paraluce montato?

Inviato da: emancini il Mar 28 2008, 07:40 PM

Ciao Fabio
Se ti fosse possibile fare la misurazione parallelamente alla pista verso il punto dove scatterai è la soluzione migliore, se ciò non fosse possibile puoi fare la misurazione verso il sole con le dovute attenzioni in quanto, ti ripeto non conosco il materiale che usi e la relativa trasmissione di luce, il manuale della macchina mette in guardia dal puntare la sopradetta verso il sole e altre fonti di luci molto forti per la sicurezza del sensore. Poi per mettermi proprio tranquillo farei uno scatto con "l'ufo" montato in modo da poter poi in pp eventualmente regolare il bianco su questo scatto.
No assolutamente no nessun problema a montare il paraluce,puoi fare tranquillamente il WB; basta che non sia a petalo, nel qual caso fai prima la misurazione e poi lo monti.
Ciao Enrico

Inviato da: Fabio P. il Mar 28 2008, 07:52 PM

QUOTE(emancini @ Mar 28 2008, 07:40 PM) *
Ciao Fabio
Se ti fosse possibile fare la misurazione parallelamente alla pista verso il punto dove scatterai è la soluzione migliore, se ciò non fosse possibile puoi fare la misurazione verso il sole con le dovute attenzioni in quanto, ti ripeto non conosco il materiale che usi e la relativa trasmissione di luce, il manuale della macchina mette in guardia dal puntare la sopradetta verso il sole e altre fonti di luci molto forti per la sicurezza del sensore. Poi per mettermi proprio tranquillo farei uno scatto con "l'ufo" montato in modo da poter poi in pp eventualmente regolare il bianco su questo scatto.
No assolutamente no nessun problema a montare il paraluce,puoi fare tranquillamente il WB; basta che non sia a petalo, nel qual caso fai prima la misurazione e poi lo monti.
Ciao Enrico



Faccio tesoro dei tuoi consigli Enrico e mi guardao con interesse il sito che mi hai consigliato guru.gif ,io monto un filtro neutro davanti alla lente,ci sono problemi?Credo che il paraluce del mio 70-300 sia a petalo vedendone la forma...

Fabio

Inviato da: emancini il Mar 28 2008, 08:15 PM

Domani
poi posta i risultati
Ciao
Enrico

Inviato da: Fabio P. il Mar 28 2008, 08:27 PM

Vedro' di accontentarvi ma mi vergogno un po' a postare i miei risultati vista la mia inesperienza messicano.gif ,intanto ho finito di ritagliare il mio UFO fatto in casa. laugh.gif

Fabio

Inviato da: maurizio angelin il Mar 29 2008, 07:35 PM

Provato oggi in interni il "piattodisc".

Condizioni di prova:
D200 + Nikon 24-70
MAF manuale (posizione qualsiasi)
esposizione A
piattodisc a contatto con ghiera anteriore obiettivo (senza paraluce)
obiettivo rivolto verso la lampada
NESSUNA compensazione dell'esposizione
WB ovviamente premisurato.

Ve lo consiglio veramente. Provare per credere.
Ciao

Maurizio

Inviato da: Fabio P. il Mar 29 2008, 07:53 PM

Questo è uno dei miei scatti fatti oggi in pista a Monza.

Ho seguito le indicazioni del 3d messicano.gif AF Manuale,+1EV,piattodisc laugh.gif senza paraluce e bilanciato puntado la pista e non il solo diretto,la mia "paura" del sole oggi a vinto tongue.gif

[attachment=100703:Immagine_073.jpg]

Inviato da: emancini il Mar 29 2008, 08:20 PM

Ciao a tutti come il solito
ragazzi non so come esprimervelo ma fa te molta attenzione a puntare la macchina ( sensore ) verso fonti luminose per la lettura WB se non siete più chè sicuri del filtraggio luce dell'oggetto anteposto all'obiettivo. ( questo chiaramente vuol essere solo un amichevole consiglio).
Solo da prove di latoratorio è possibile conoscere la percentuale esatta di filtrazione e non da prove empiriche , il tutto solo al fine della salvaguardia del sensore.
Va altresi aggiunto che il Wb ottenuto attraverso elementi non misurati non permette assolutamente la conoscenza dell' incidedenza dei tre colori base ( Blu,Verde,Rosso).
Oltretutto esponendo questi elementi a varie sorgenti luminose quali sono le lunghezze d'onda della luce passante? ( sole, luna, candela, lampadine, etc.etc.)
Ciao
Enrico

Inviato da: Fabio P. il Mar 29 2008, 08:23 PM

QUOTE(emancini @ Mar 29 2008, 08:20 PM) *
Ciao a tutti come il solito
ragazzi non so come esprimervelo ma fa te molta attenzione a puntare la macchina ( sensore ) verso fonti luminose per la lettura WB se non siete più chè sicuri del filtraggio luce dell'oggetto anteposto all'obiettivo. ( questo chiaramente vuol essere solo un amichevole consiglio).
Solo da prove di latoratorio è possibile conoscere la percentuale esatta di filtrazione e non da prove empiriche , il tutto solo al fine della salvaguardia del sensore.
Va altresi aggiunto che il Wb ottenuto attraverso elementi non misurati non permette assolutamente la conoscenza dell' incidedenza dei tre colori base ( Blu,Verde,Rosso).
Oltretutto esponendo questi elementi a varie sorgenti luminose quali sono le lunghezze d'onda della luce passante? ( sole, luna, candela, lampadine, etc.etc.)
Ciao
Enrico



Ciao Enrico,saggia "predica" almeno per me messicano.gif io ho fatto queste prove visto che non mi costava nulla laugh.gif ,pero' non ho puntato direttamente verso il sole...

Fabio

Inviato da: emancini il Mar 29 2008, 08:40 PM

QUOTE(Fabio P. @ Mar 29 2008, 07:53 PM) *
Questo è uno dei miei scatti fatti oggi in pista a Monza.

Ho seguito le indicazioni del 3d messicano.gif AF Manuale,+1EV,piattodisc laugh.gif senza paraluce e bilanciato puntado la pista e non il solo diretto,la mia "paura" del sole oggi a vinto tongue.gif

[attachment=100703:Immagine_073.jpg]

Ciao Fabio
complimenti per la foto
se posso dire la mia, hai seguito perfettamente le regole, escudendo il fatto a mio vedere corretto di non puntare il sole per la non conoscenza della filtrazione luce, come vedi la foto è affetta di dominanti e se mi consenti te la riposto con "le mie" e molto opinabili correzioni verso il WB
Ciao Fabio


Scusa la doppia risposta
ma non capisco il motivo del + 1EV


 

Inviato da: Fabio P. il Mar 29 2008, 08:42 PM

Bè,perfetta la tua interpretazione Enrico (mi sono permesso di salvarla) messicano.gif ho notato appena passata a monitor di quelle dominanti,ma ormai era troppo tardi rolleyes.gif , in altre foto pero' è molto meno accentuato laugh.gif

...spero sbagliando d'imparare l'arte fotografica,per ora mi demoralizzo e vado avanti guru.gif

Fabio

PS nemmeno io Enrico capisco il +1EV pero' ho seguito quello detto nel 3d,ora faro' piu' prove e vedro' come comportarmi messicano.gif

Inviato da: emancini il Mar 29 2008, 08:49 PM

Ti sei permesso............ è tua la foto
non ti devi demoralizzare tutti quanti ci siamo trovati davanti a delle difficoltà, ma piano piano con l'umiltà di voler apprendere ti posso garantire che si ottengono risultati straordinari
ciao
Enrico

Inviato da: Fabio P. il Mar 29 2008, 08:52 PM

QUOTE(emancini @ Mar 29 2008, 08:49 PM) *
Ti sei permesso............ è tua la foto
non ti devi demoralizzare tutti quanti ci siamo trovati davanti a delle difficoltà, ma piano piano con l'umiltà di voler apprendere ti posso garantire che si ottengono risultati straordinari
ciao
Enrico



Grazie mille del sostegno Enrico messicano.gif mi fa piacere e m'incoraggia a migliorarmi ricevere sostegno da persone piu' esperte e navigate,ora vorrei provare gli expodisc,vedremo.... laugh.gif

Fabio

Inviato da: nippokid il Mar 29 2008, 09:35 PM

QUOTE(Fabio P. @ Mar 29 2008, 07:53 PM) *
...la mia "paura" del sole oggi a vinto...

QUOTE(emancini @ Mar 29 2008, 08:20 PM) *
...fate molta attenzione a puntare la macchina ( sensore ) verso fonti luminose per la lettura WB se non siete più chè sicuri del filtraggio luce dell'oggetto anteposto all'obiettivo....

QUOTE(Fabio P. @ Mar 29 2008, 08:23 PM) *
...pero' non ho puntato direttamente verso il sole...

QUOTE(emancini @ Mar 29 2008, 08:40 PM) *
...non puntare il sole per la non conoscenza della filtrazione luce...


Ciao, non esageriamo però con "l'eliofobia"...

E vero che soprattutto i CCD, meno i CMOS, possono soffrire l'esposizione diretta di fonti di luce particolarmente forti, però non bisogna dimenticare alcune cose...

- Il sensore, a prescindere dal puntamento dell'obiettivo, di norma, se ne sta tranquillo tranquillo al riparo dietro l'lo specchio reflex e dietro l'otturatore...quindi al buio.
- Lo stesso, ovviamente, quando si punta il sole per fare il WB, UFO o non UFO.
- Scattare un foto al sole diretto si può, si fa e si farà sempre...ovviamente questo implica tempi di posa nell'ordine di millesimi di secondo o meno...non certo di secondi.
- Lo stesso quando si scatta per PREmisurare il bianco, oltretutto con l'UFO che diffonde e mangia luminosità, anche se non in maniera quantitativamente "certificata".

L'accortezza è una cosa, la fobìa non è il caso...fortunatamente le nostre sono fotocamere non videocamere...li si che è facile "fumarsi" 3CCD in un attimo.

@Fabio P.
Capisco la prudenza, ma è proprio quella che non ti ha permesso di sfruttare appieno le potenzialità dell'UFO.

Non puntando il sole, non hai fatto una lettura pro-WB in luce incidente, che è quello che si propone l'utilizzo dell'UFO o Piattodisc.
Hai fatto (male) un tentativo di lettura della luce riflessa (dal soggetto e dalla scena inquadrata), con una filtratura bianca e spessa (UFO) che ha vanificato il tentativo di fare una lettura valida e ti ha restituito risultati non "corretti".

Tiè!! tongue.gif

Ultimo, ma non ultimo, hai snaturato completamente il valore simbolico e la purezza minimalista dell'UFO... dry.gif ...vergogna!!! laugh.gif laugh.gif

bye. smile.gif



Inviato da: nippokid il Mar 29 2008, 09:41 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Mar 29 2008, 07:35 PM) *
Provato oggi in interni il "piattodisc".

...cut...
obiettivo rivolto verso la lampada
...cut...

Ooooh, questo si che è sfruttare come si deve il Piattodisc, nessuna paura della luce...

Lampade, sole, lampioni, fari...ci pensa l'UFO!!!

messicano.gif

P.S. Che tipo di lampada era? O meglio...che lampadina aveva? smile.gif


Inviato da: maurizio angelin il Mar 29 2008, 09:52 PM

QUOTE(nippokid @ Mar 29 2008, 09:41 PM) *
P.S. Che tipo di lampada era? O meglio...che lampadina aveva? smile.gif


Alogena.
Ho aperto il NEF con PS:
il piattodisc aveva regolato la temperatura di colore su 2400 K; mi sembrava un po' freddina e ho provato a portarla a 2600 K.
Premetto che tendo sempre verso i toni "caldi" ma quella a 2600 K mi sembrava più equilibrata.
Domani faccio qualche prova in esterni e poi vi saprò dire.
Ciao

Maurizio

Inviato da: emancini il Mar 29 2008, 10:14 PM

Ciao Nippokid
il mio intervento non voleva essere assolutamente critico verso la Tua idea
o di Mascian .....
sono intervenuto in quanto è stato chiesto chi usava l'expodisc.
A questo punto ti prego di fornirmi i valori delle lunghezze d'onda dei tre colori base che danno origine al bianco del tuo strumento " UFO" altrimenti non mi è possibile nessuna valutazione.
Neanche posso accettare che tu possa consigliare di puntare la macchina in direzione di fonti luminose intense senza una conoscenza della capacità di filtrazione dell'oggetto stesso.
Ciao Enrico

Inviato da: nippokid il Mar 29 2008, 10:42 PM

QUOTE(emancini @ Mar 29 2008, 10:14 PM) *
Ciao Nippokid
il mio intervento non voleva essere assolutamente critico verso la Tua idea
o di Mascian .....
sono intervenuto in quanto è stato chiesto chi usava l'expodisc.
A questo punto ti prego di fornirmi i valori delle lunghezze d'onda dei tre colori base che danno origine al bianco del tuo strumento " UFO" altrimenti non mi è possibile nessuna valutazione.
Neanche posso accettare che tu possa consigliare di puntare la macchina in direzione di fonti luminose intense senza una conoscenza della capacità di filtrazione dell'oggetto stesso.
Ciao Enrico

Ciao Enrico, non ho ritenuto, il tuo, un intervento critico sul metodo Mascian (lui dice che non ne è l'inventore... ph34r.gif ...ma diamo a Cesare quel che è di Cesare...) e anche se lo fosse stato non sarebbe stato nè un atto di "lesa maestà", nè un problema...ci mancherebbe smile.gif

Io non ho la minima idea delle lunghezze d'onda del piatto ( tongue.gif ) e non consiglio di puntare la macchina verso il sole...dico solo che non è tutto questo problema...

Converrai con me che il sensore è "vulnerabile" solo al momento dello scatto e per la sola durata del tempo di posa, o no? Direi che l'otturatore riesce egregiamente nel suo compito di mantenere nell'oscurità il sensore...

Quindi, a prescindere dalla "trasparenza" dell'UFO, il sensore viene sollecitato per un tempo nell'ordine di millesimi di secondo e questo non è assolutamente un problema..

Non hai mai fatto una foto col sole in campo? Magari sovraesponendo pure un pò per avere un esposizione corretta della scena e non del sole. Io si, parecchie...
Beh, utilizzando piatti, bicchieri o expodisc per il bilanciamento, non si fa niente di diverso, solo con un ultriore "protezione" dovuta sia all'assorbimento sia alla diffusione introdotta dall'accrocchio qualunque esso sia...

Veramente non vedo dove stia il problema...ovviamente senza alcuna polemica...qui si cerca di capire e confrontarsi... wink.gif

bye.


Inviato da: emancini il Mar 29 2008, 10:59 PM

Ciao Nippokid
Ti ringrazio di non aver frainteso il mio intervento
E' evidente che la lunghezza d'onda della luce passante attraverso qualunque oggetto può essere nota solo dopo lunghi esami di laboratorio.Ovviamente ogni diffusore posto davanti un sensore garantisce meglio la tenuta dello stesso. In merito ai tempi di esposizione mi permetto di suggeirti che un sensore sarà colpito per un tempo che Tu hai impostato sulla macchina fotografica e pertanto tale valore Ti è ben noto. Personalmente preferisco fare ricorso a sitemi di filtrazione con l'esatta e conosciuta impostazione del punto di grigio (18%)nonchè dell'esatto equilibrio dei tre colori base (RGB). Tutto questo al solo fine di una corretta impostazione scientifica dell'immagine che desidero comporre,viceversa per la creatività e fantasia non esistono regole

Ciao
Enrico

Inviato da: mascian il Mar 30 2008, 02:48 AM

QUOTE(emancini @ Mar 29 2008, 11:14 PM) *
A questo punto ti prego di fornirmi i valori delle lunghezze d'onda dei tre colori base che danno origine al bianco del tuo strumento " UFO" altrimenti non mi è possibile nessuna valutazione.
Neanche posso accettare che tu possa consigliare di puntare la macchina in direzione di fonti luminose intense senza una conoscenza della capacità di filtrazione dell'oggetto stesso.
Ciao Enrico


Non capisco dove tu voglia arrivare, emancini; fornirti i valori delle lunghezze d'onda dei tre colori base? Forse non hai colto il senso del 3d?
Stiamo parlando di un metodo povero ma funzionale per bilanciare le luci di una scena...non c'è bisogno di scomodare un laboratorio per valutarne gli effetti, basta usare i propri occhi.
Per quanto riguarda il consiglio di puntare la macchina in direzione di fonti luminose, va interpretato in base all'oggetto che si utilizza per la lettura; quelli consigliati qui sono sufficenti a salvaguardare il sensore della macchina fotografica, soprattutto in considerazione dell'opinione che ti ha già fornito nippokid; personalmente utilizzo questo metodo da anni, ho già cambiato diverse macchine fotografiche e non ho mai avuto il minimo problema (e per inciso, questo metodo non è una mia invenzione e nemmeno saprei a chi attribuirla: cmq, ne trovi menzione in molti siti, tra i quali uno autorevole che allora mi aveva convinto verso l'utilizzo di questo metodo...ma non chiedermi quale sia perchè oramai son passati troppi anni).

Tra l'altro, la misurazione che ha voluto fare Fabio P., non ha senso perchè in quelle situazioni le macchine fotografiche odierne si comportano egregiamente, senza bisogno di dover preventivamente bilanciare la scena; per cui un rischio in meno non dovendo puntare il sensore direttamente contro il sole.




Inviato da: mascian il Mar 30 2008, 03:05 AM

QUOTE(Fabio P. @ Mar 29 2008, 09:42 PM) *
PS nemmeno io Enrico capisco il +1EV ...


Questo è un motivo che mi da tranquillità nell'utilizzare il metodo di questo 3d, in considerazione del fatto che NON viene utilizzato verso forti fonti luminose; intendo che utilizzando il "filtro" in oggetto verso una fonte luminosa per la quale abbia senso di essere utilizzato (candela, lampadina, neon, etc...) la luce che lo attraverserà sarà talmente bassa da dover sovraesporre la lettura per far si che l'esposimetro riesca ad interpretare meglio la luce nella scena.

Inviato da: Fabio P. il Mar 30 2008, 12:02 PM

Il mio intervento non aveva nessunissima presunzione di confermare o meno una tecnica usata da molti e da tempo con ottimi risultati,io rimango un principiante e sono qui per imparare e provare come ho fatto ieri in autodromo nella foto postata.

ciao
Fabio

Inviato da: emancini il Mar 30 2008, 01:59 PM

Ciao mascian
Non voglio arrivare da nessuna parte

"Non capisco dove tu voglia arrivare, emancini; fornirti i valori delle lunghezze d'onda dei tre colori base? Forse non hai colto il senso del 3d?"

hai perfettamente ragione sono io ad essere andato OT, ma avevo già risposto che il mio intervento era dovuta ad una richiesta di chi avesse usato l' expodisc

"Per quanto riguarda il consiglio di puntare la macchina in direzione di fonti luminose, va interpretato in base all'oggetto che si utilizza per la lettura"

Mi sembra da una rispostata data di Nippokid "Non puntando il sole, non hai fatto una lettura pro-WB in luce incidente, che è quello che si propone l'utilizzo dell'UFO o Piattodisc." dica tutto.

"personalmente utilizzo questo metodo da anni, ho già cambiato diverse macchine fotografiche e non ho mai avuto il minimo problema "

questo non dimostra assolutamente nulla non essendo convalidato da dati tecnici

" Tra l'altro, la misurazione che ha voluto fare Fabio P"

questo Ti dimostra ancor più come suggerimenti validi possano non venir capiti e di conseguenza agire nella maniera sbagliata

"non ha senso perchè in quelle situazioni le macchine fotografiche odierne si comportano egregiamente"

perfettamente d' accordo il WB della D300 come della D200 in esterni con luce ottimale è validissimo in modalità Auto.

Il mio intervento è stato solo ed unicamente mirato, se possibile dalle mie conoscenze ed esperienze, per poter essere utile a coloro che ancora non hanno affrontato il WB, mettendoli in guardia, e ciò mi sembra doveroso, verso i possibili rischi di un uso improprio dei materiali in oggetto.
Approvo completamente l' idea già peraltro sperimentata, come testimoniano diversi forum d'oltreoceano e sicuramente sfruttata a livello commerciale dall'oggetto in questione.
Nella stesso modo permettimi di consigliarti eventualmente di utlizzare lastre di plexiglass bianco lattato, normalmente trovate in commercio nello spessore di 3 mm a dei prezzi sotto " i 10 caffè", che perlomeno, se fai una ricerca su internet gli stessi costruttori ti mettono a disposizione le specifiche tecniche, le quali come vedrai variano di poco ma la trasparenza del materiale oscilla intorno al 53% con un elevato grado di diffusione

Non me ne volere siamo tutti qui per confrontare e mettere a disposizione le nostre conoscenze
Ciao
Enrico

Inviato da: nippokid il Mar 30 2008, 02:21 PM

QUOTE(emancini @ Mar 30 2008, 02:59 PM) *
...cut...
"Per quanto riguarda il consiglio di puntare la macchina in direzione di fonti luminose, va interpretato in base all'oggetto che si utilizza per la lettura"

Mi sembra da una risposta data di Nippokid "Non puntando il sole, non hai fatto una lettura pro-WB in luce incidente, che è quello che si propone l'utilizzo dell'UFO o Piattodisc." dica tutto.
...cut...

Vero... rolleyes.gif ...dopo però aver detto...
QUOTE(nippokid @ Mar 27 2008, 09:20 PM) *
...
In generale, questo è un buon metodo...comunque in luce solare diretta già i preset delle fotocamere fanno un buon lavoro...può invece essere risolutivo in condizioni di luce artificiale di difficile determinazione...


...e ribadisco che, a prescindere dalle remore sul puntamento del sole, nella situazione non era stato utilizzato "correttamente" l'UFO...sebbene non ideato per letture diurne e solari...

E' come fare una lettura esposimetrica con esposimetro esterno e opalina montata, puntanto verso il soggetto e non verso la fonte d'illuminazione...è un utilizzo improprio...

Detto questo, devo proprio dire che i "contrasti" sono iniziati quando è stato cambiato il titolo del 3d da "un WB a portata di mano" (mi sembra) a quello attuale...

Quindi la "colpa" è tutta dei MODERATORI ( messicano.gif messicano.gif )...scherzo èh...

bye smile.gif



Inviato da: mascian il Mar 30 2008, 03:42 PM

Nessun contrasto, emancini...
Colpa mia che mi son espresso credo in modo aggressivo, senza intenzione.

QUOTE(emancini @ Mar 30 2008, 02:59 PM) *
Ciao mascian
...cut...
Non me ne volere siamo tutti qui per confrontare e mettere a disposizione le nostre conoscenze
Ciao
Enrico


Apprezzo molto il tuo modo di esporti, e ti chiedo scusa per il post di ieri; sostanzialmente diciamo le stesse cose, con una differenza sulla preoccupazione nell'uso di certi oggetti, e su questo non posso darti torto (d'altronde le mie esperienze sono a livello amatoriale, non posso certo fornirti dati tecnici al riguardo).
Il materiale che ho scelto io è ad alta filtratura ed efficace nel bilanciare la scena, ma non saprei proprio dirti cosa sia (se ho tempo di faccio una foto d'esempio).
Cmq, seguirò anche il tuo consiglio sul plexiglass bianco lattato, almeno per verificarne l'efficacia sul filtratura delle lunghezze d'onda.

Ciao Enrico...wink.gif
Mario.

Inviato da: mascian il Mar 30 2008, 03:50 PM

QUOTE(Fabio P. @ Mar 30 2008, 01:02 PM) *
Il mio intervento non aveva nessunissima presunzione di confermare o meno una tecnica usata da molti e da tempo con ottimi risultati,io rimango un principiante e sono qui per imparare e provare come ho fatto ieri in autodromo nella foto postata.
ciao
Fabio


Nessun problema Fabio, tranquillo; nel tuo caso hai usato male il metodo per due motivi: primo non era il caso di utilizzarlo in quelle condizioni e secondo non l'hai utilizzato nel modo migliore (e di quello te ne sei reso conto osservando il file che hai postato). Vedrai che appena ne comprenderai l'efficacia lo utilizzarai con più sicurezza.

Una domanda ad emancini (o Enrico, come preferisci):
con l'expodisc, puoi misurare anche la luce riflessa? Perchè questa sarebbe davvero un'opportunità da non sottovalutare...

Grazie.

Inviato da: emancini il Mar 30 2008, 04:15 PM

Ciao Mario
Niente scuse per favore
e anch'io apprezzo molto la maturità e la competenza che hai dimostrato, fondamentalmente diciamo la stessa cosa, ed è altresì encomiabile voler mettere a disposizione di tutti le proprie conoscenze.
Si per l'ultima domanda, (spero di non avere una tirata d'orecchie dai moderatori, non voglio assolutamente fare pubblicità commerciali, ma reputo questo strumento veramente efficace) devi sapere che l'expodisc non nasce per il bilanciamento del bianco, ma al tempo della pellicola fù un innovazione per la lettura esposimetrica della luce incidente (puoi misurare anche la luce riflessa?),
se ti vuoi divertire a parte il WB prova a fotografare un piatto nero facendo la lettura esposimetrica in luce riflessa in macchina ed un altra con la lettura in luce incidente con un esposimetro esterno.
Comunque Ti ringrazio per la tua disponibilità
P.S. preferisco enrico
Ciao
Enrico

Inviato da: Fabio P. il Mar 30 2008, 04:46 PM

QUOTE(mascian @ Mar 30 2008, 04:50 PM) *
Nessun problema Fabio, tranquillo; nel tuo caso hai usato male il metodo per due motivi: primo non era il caso di utilizzarlo in quelle condizioni e secondo non l'hai utilizzato nel modo migliore (e di quello te ne sei reso conto osservando il file che hai postato). Vedrai che appena ne comprenderai l'efficacia lo utilizzarai con più sicurezza.

cut


Ciao mascian,con l'errore commesso ieri ho compreso il mio sbaglio (che non si ripeterà....spero messicano.gif ) e sono pronto per nuove misurazioni,purtroppo la vita del principiante è sbagliare,sbagliare,sbagliere, e con le prove effettuate trarre il meglio.

con simpatia
Fabio

Inviato da: emancini il Mar 30 2008, 04:54 PM

Ciao Fabio
non convengo sul "purtroppo la vita del principiante è sbagliare,sbagliare,sbagliere," ma secondo me è provare,provare,provare...................alla fine fine il risultato deve pur venir fuori .... o no? messicano.gif
Ciao
Enrico

Inviato da: Fabio P. il Mar 30 2008, 04:57 PM

QUOTE(emancini @ Mar 30 2008, 05:54 PM) *
Ciao Fabio
non convengo sul "purtroppo la vita del principiante è sbagliare,sbagliare,sbagliere," ma secondo me è provare,provare,provare...................alla fine fine il risultato deve pur venir fuori .... o no? messicano.gif
Ciao
Enrico



Sicuramente per la legge dei grandi numeri prima o poi qualche scatto degno di nota lo si tira fuori messicano.gif provare,provare,provare equivale un po' anche a sbagliare,sbagliare,sbagliare. laugh.gif

L'importante è capire i propri errori e correggerli.

buona WB a tutti
Fabio

Inviato da: mascian il Mar 30 2008, 11:03 PM

QUOTE(emancini @ Mar 30 2008, 05:15 PM) *
Ciao Mario
Niente scuse per favore
e anch'io apprezzo molto la maturità e la competenza che hai dimostrato, fondamentalmente diciamo la stessa cosa, ed è altresì encomiabile voler mettere a disposizione di tutti le proprie conoscenze.
Si per l'ultima domanda, (spero di non avere una tirata d'orecchie dai moderatori, non voglio assolutamente fare pubblicità commerciali, ma reputo questo strumento veramente efficace) devi sapere che l'expodisc non nasce per il bilanciamento del bianco, ma al tempo della pellicola fù un innovazione per la lettura esposimetrica della luce incidente (puoi misurare anche la luce riflessa?),
se ti vuoi divertire a parte il WB prova a fotografare un piatto nero facendo la lettura esposimetrica in luce riflessa in macchina ed un altra con la lettura in luce incidente con un esposimetro esterno.
Comunque Ti ringrazio per la tua disponibilità
P.S. preferisco enrico
Ciao
Enrico


Grazie Enrico, anche per il pvt.
Non merito nessun complimento per la competenza, son solo un appassionato che cerca di spremere al max la sua attrezzatura (e questo capitolo meriterebbe un approfondimento, perchè nel mio caso è più il tempo che passo a fare prove che dimentico troppo spesso di .............fotografare!!).

Vedo che tra parentesi hai messo un punto di domanda...: è un errore oppure hai il dubbio se l'expodisc possa essere usato in luce riflessa?
Sinceramente, quest'ultima ipotesi mi sembra alquanto azzardata, ma non si può mai dire.
Per le prove direi che non ci sia alcun problema a discuterne in questo 3d (almeno fino a che riguardino il bilanciamento del bianco): avresti voglia di argomentare meglio la prova che mi sottoponi? Quella del piatto nero in luce riflessa?
Son curioso e tutto quello che può giovare ad una migliore interpetazione di una scena, ben venga! wink.gif

Ciao...smile.gif

Inviato da: mascian il Mar 30 2008, 11:19 PM

@ Fabio P.
...non fare il modesto wink.gif
Ho visto il tuo scatto e non è niente male (ho un pò d'esperienza per le foto in pista): il panning è buono, la macchina abbastanza nitida e con il tempo di scatto che hai usato sei riuscito ad imprimere il movimento anche alle ruote...non male.
L'errore principale è stato utilizzare l'UFO ma anche l'esposizione non è corretta (sovraesposta): come consiglio da dilettante (e non da esperto!) ti posso dire che in pista hai già tutto quello che ti serve...l'asfalto!
Prima di tutto valuta sempre la posizione del sole per scegliere la tua "postazione", raggiungi un posto da poter lavorare in totale sicurezza (in pista non è mai abbastanza, ne ho viste di tutti i colori!) ed effettua la lettura sull'asfalto (valutando successivamente da uno scatto di prova sulla scena l'istogramma ottenuto).
L'istogramma (ma credo tu lo sappia già) dovrebbe avere una forma simile ad una campana e meglio sarebbe che detta forma sia spostata verso la zona alta dell'istogramma (alte luci) senza assolutamente sforarle (si dice clippare).
Da quel momento in poi scatta tranquillamente fino al variare delle condizioni di luce, al che rieffettuerai un'altra lettura per riadeguarti alle eventuali variazioni: io almeno ho lavorato in questo modo (se ti va e non ti offendi posso postare qualche scatto).
Una nota che mi è stata insegnata dai professionisti: normalmente si preferisce scattare ai bolidi in pista inclinando la macchina al contrario di come lo hai fatto tu, facendola apparire in salita: questo sembrerebbe dare più dinamismo alla foto.

In pista non devi fare altro, se non essere un infallibile cecchino! In bocca al lupo. wink.gif

Inviato da: mascian il Mar 31 2008, 12:09 AM

Fabio, solo per farti capire cosa intendo...(più o meno, perchè il file era troppo "resizato" per poterlo migliorare).

Ciao.

P.S.: perchè hai utilizzato 500ISO? (a meno che lo script che ho utilizzato non abbia cannato).

Inviato da: emancini il Mar 31 2008, 08:38 AM

QUOTE(mascian @ Mar 31 2008, 12:03 AM) *
Grazie Enrico, anche per il pvt.
Non merito nessun complimento per la competenza, son solo un appassionato che cerca di spremere al max la sua attrezzatura (e questo capitolo meriterebbe un approfondimento, perchè nel mio caso è più il tempo che passo a fare prove che dimentico troppo spesso di .............fotografare!!).

Vedo che tra parentesi hai messo un punto di domanda...: è un errore oppure hai il dubbio se l'expodisc possa essere usato in luce riflessa?
Sinceramente, quest'ultima ipotesi mi sembra alquanto azzardata, ma non si può mai dire.
Per le prove direi che non ci sia alcun problema a discuterne in questo 3d (almeno fino a che riguardino il bilanciamento del bianco): avresti voglia di argomentare meglio la prova che mi sottoponi? Quella del piatto nero in luce riflessa?
Son curioso e tutto quello che può giovare ad una migliore interpetazione di una scena, ben venga! wink.gif

Ciao...smile.gif

Ciao Mario
no tra perentesi avevo riportato la domanda che mi avevi fatto.
da misurazioni fatte con l' esposimetro esterno in luce incidente e cioè dal soggetto verso il punto di scatto ho notato che misurando, sempre in luce incidente, ma questa volta con la macchina + l'expodisc i valuri ottenuti sono pressocchè identici, il bello è che ti permette di effettuare le lettura esposimetrica in luce incidente in macchina, oltre a naturalmente il WB.
Quindi riassumendo, con unico passaggio ti permette di avere la corretta lettura esposimetrica e il bilanciamento del bianco.
Ciao
Enrico

Inviato da: mascian il Mar 31 2008, 02:01 PM

Eccomi Enrico, grazie per le spiegazioni ed il pvt (ti rispondo direttamente qua, così possiamo discuterne anche con chi è interessato).
Si, in effetti c'è un pò di confusione perchè a quanto mi sembra di capire l'utilizzo dell'Ufo, oggetto di questo 3d, è diverso dall'utilizzo dell'expodisc (ma l'argomento sta diventando interessante anche per il confronto tra i due oggetti, e visto che la finalità è la stessa, trovo giusto discutere anche di questo).

Se hai pazienza di seguire il mio ragionamento vediamo di venirne a capo; dunque, l'utilizzo dell'"ufo" è rivolto esclusivamente a neutralizzare la scena ripresa, niente altro (con esso non è possibile effettuare una misurazione esposimetrica); da quello che indichi tu e se ho ben capito io, con l'espodisc è possibile effettuare sia lettura esposimetrica che il bilanciamento dei valori RGB che illuminano il soggetto.

Faccio una breve divagazione per spiegare a grandi linee la differenza tra luce incidente e luce riflessa (non per spiegarlo a te, assolutamente: solamente per completare il nostro discorso):

La luce riflessa è la luce riflessa dai soggetti della foto e risente dei loro colori e caratteristiche fisiche, per cui non è affidabile se il soggetto è monocromatico (l'esempio di un oggetto nero su sfondo scuro anche in pieno sole darà valori bassissimi, mentre un oggetto bianco su sfondo chiaro darà valori altissimi).
Di conseguenza, l'esposimetro tenderà a sovraesporre nel primo caso e sottoesporre nel secondo caso: per cui otterremo, in entrambi i casi un oggetto grigio.

La luce incidente è quella che illumina il soggetto e non risente della sua riflettenza.
Di solito viene misurata con un esposimetro esterno puntando dal soggetto verso l'obiettivo
Si misura così quanta luce arriva sul soggetto, cioè la sua vera illuminazione, e non quanta ne riflette.

Con questo presupposto ho voluto differenziare l'utilizzo dei due oggetti di cui stiamo discutendo; a questo punto si può notare un limite dell'UFO, dedicato esclusivamente ad una sola funzione, mentre a quanto dici tu, Enrico, con l'expodisc avremmo la possibilità di gestire due variabili contemporaneamente (e solo questo giustificherebbe il costo dell'oggetto in tuo possesso).

Quello che ti chiedo, per capire bene l'utilizzo dell'expodisc, è come ti comporti nel momento in cui effettui una misurazione (nel tuo caso duplice): ti rechi di fronte al soggetto con la macchina fotografica e (ovviamente con l'expodisc montato sull'obbiettivo) effettui la lettura NON verso la fonte di luce presente sulla scena, ma verso il punto dove ti posizionerai successivamente con la macchina fotografica (proprio come se stessi utilizzando un esposimetro esterno): ho capito bene?
Perchè in questo caso mi avresti già convinto alla grande ad acquistare un...expodisc!! smile.gif


Inviato da: mascian il Mar 31 2008, 02:37 PM

QUOTE(mascian @ Mar 31 2008, 03:01 PM) *
...cut...
...ti rechi di fronte al soggetto con la macchina fotografica e (ovviamente con l'expodisc montato sull'obbiettivo) effettui la lettura NON verso la fonte di luce presente sulla scena, ma verso il punto dove ti posizionerai successivamente con la macchina fotografica (proprio come se stessi utilizzando un esposimetro esterno): ho capito bene?


Aggiungo...: ho letto sul sito del produttore, che questo oggetto effettua una lettura su di un arco di 180°: per cui con il suo utilizzo credo sia meglio utilizzare una lettura stile Matrix che non quella che utilizzo di solito, cioè la Spot?


Bye...wink.gif

Inviato da: emancini il Mar 31 2008, 03:20 PM

Ciao Mario
(mamma mia in un solo post mi chiedi un marea di conferme)
Allora partiamo con ordine:
1) (Se hai pazienza di seguire il mio ragionamento vediamo di venirne a capo; dunque, l'utilizzo dell'"ufo" è rivolto esclusivamente a neutralizzare la scena ripresa, niente altro (con esso non è possibile effettuare una misurazione esposimetrica); da quello che indichi tu e se ho ben capito io, con l'espodisc è possibile effettuare sia lettura esposimetrica che il bilanciamento dei valori RGB che illuminano il soggetto.)

A questa prima domanda certo è possibile sia fare la misurazione del WB e sia la lettura esposimetrica( chiaramente ti devi anteporre al soggetto con la macchina + l'espodisc ,e puntando verso il punto di scatto fai prima la misurazione del WB, con tutta la trafila che ne consegue( premi il bottone WB due volte fino a quando lampeggia e poi scatti con il fine di ottenere il famoso good)). Dopo di chè sempre dalla medesima posizione leggi i dati esposimetrici,qui poi ti si aprono due vie o utilizzi il tasto in macchina AE lock oppure li imposti Te in manuale.

Ottimo il richiamo alla misurazione luce incidente e luce riflessa fa sempre bene ricordarlo( dato che negli ultimi tempi si è andato a dimenticare la differenza di queste due misurazioni) non dobbiamo scordarci che la lettura in luce riflessa (tutti gli esposimetri delle macchine da noi utilizzate) legge un qualunque oggetto che sia nero o bianco o grigio come se fosse un grigio al 18% con tutte le conseguenze che ne conseguono e cioè un piatto nero verrà schiarito e un piatto bianco verrà scurito
con chiaramente un svantaggio sopratutto della cromia riprodotta.( confido che hai visto il link che ti postato)

2)"Con questo presupposto ho voluto differenziare l'utilizzo dei due oggetti di cui stiamo discutendo; a questo punto si può notare un limite dell'UFO, dedicato esclusivamente ad una sola funzione, mentre a quanto dici tu, Enrico, con l'expodisc avremmo la possibilità di gestire due variabili contemporaneamente (e solo questo giustificherebbe il costo dell'oggetto in tuo possesso)."

Spero di essere stato esaustivo al punto sopra

3) "Quello che ti chiedo, per capire bene l'utilizzo dell'expodisc, è come ti comporti nel momento in cui effettui una misurazione (nel tuo caso duplice): ti rechi di fronte al soggetto con la macchina fotografica e (ovviamente con l'expodisc montato sull'obbiettivo) effettui la lettura NON verso la fonte di luce presente sulla scena, ma verso il punto dove ti posizionerai successivamente con la macchina fotografica (proprio come se stessi utilizzando un esposimetro esterno): ho capito bene?"

Hai capito perfettamente , devi agire come se stessi effetuando una misurazione in luce incidente, "(mi reco di fronte al soggetto con la macchina fotografica e (ovviamente con l'expodisc montato sull'obbiettivo) effettuo la lettura NON verso la fonte di luce presente sulla scena)" ma altresì questo vale per l'utilizzo in esterno( sopratutto quando Ti puoi trovare in situazioni critiche con forti dominanti tipo un sottobosco un campo da tennis etc. etc.)quando viceversa Ti trovi in interni vale la regola di puntare verso la fonte di luce predominante, in generale, nel caso di utilizzare il flash fai la lettura o contro uno specchio se è disponibile o contro una parete bianca o soffitto.
ultimo ma non ultimo in situazioni di luci miste fai la misurazione se possibile dal soggetto verso la media delle luci stesse .
Ciao
Enrico

Inviato da: mascian il Mar 31 2008, 03:47 PM

QUOTE(emancini @ Mar 31 2008, 04:20 PM) *
Ciao Mario
(mamma mia in un solo post mi chiedi un marea di conferme)
...cut...
Ciao
Enrico


Si Enrico..., sry, hai perfettamente ragione: è che con le tue info su quest'oggetto mi hai...entusiasmato...wink.gif

Cmq, in definitiva, il metodo "povero" illustrato qui non è male, in considerazione della spesa irrisoria per utilizzarlo; ovviamente l'expodisc è un oggetto studiato e dedicato allo scopo, per cui è lecito attendersi una maggiore fruibilità.

Vabbè va...mi toccherà acquistarlo e provarlo...smile.gif

Inviato da: Fabio P. il Mar 31 2008, 05:07 PM

QUOTE(mascian @ Mar 31 2008, 12:19 AM) *
@ Fabio P.
...non fare il modesto wink.gif
Ho visto il tuo scatto e non è niente male (ho un pò d'esperienza per le foto in pista): il panning è buono, la macchina abbastanza nitida e con il tempo di scatto che hai usato sei riuscito ad imprimere il movimento anche alle ruote...non male.
L'errore principale è stato utilizzare l'UFO ma anche l'esposizione non è corretta (sovraesposta): come consiglio da dilettante (e non da esperto!) ti posso dire che in pista hai già tutto quello che ti serve...l'asfalto!
Prima di tutto valuta sempre la posizione del sole per scegliere la tua "postazione", raggiungi un posto da poter lavorare in totale sicurezza (in pista non è mai abbastanza, ne ho viste di tutti i colori!) ed effettua la lettura sull'asfalto (valutando successivamente da uno scatto di prova sulla scena l'istogramma ottenuto).
L'istogramma (ma credo tu lo sappia già) dovrebbe avere una forma simile ad una campana e meglio sarebbe che detta forma sia spostata verso la zona alta dell'istogramma (alte luci) senza assolutamente sforarle (si dice clippare).
Da quel momento in poi scatta tranquillamente fino al variare delle condizioni di luce, al che rieffettuerai un'altra lettura per riadeguarti alle eventuali variazioni: io almeno ho lavorato in questo modo (se ti va e non ti offendi posso postare qualche scatto).
Una nota che mi è stata insegnata dai professionisti: normalmente si preferisce scattare ai bolidi in pista inclinando la macchina al contrario di come lo hai fatto tu, facendola apparire in salita: questo sembrerebbe dare più dinamismo alla foto.

In pista non devi fare altro, se non essere un infallibile cecchino! In bocca al lupo. wink.gif

Ciao Mario
Mi sono salvato il tuo post visto che sono appassionato di motori e fotografia voglio davvero migliorarmi per portare a casa buoni scatti.
Ho molte lacune sul fattore esposizione dovute alla mia inesperienza che cerco di colmare con letture ma spesso troppo complesse.
Per la posizione del sole vedro' come fare perchè purtroppo ho scattato tutte le foto dalle tribune visto che nessuna buon anima mi ha concesso di mettermi tra i pro in pista.
Cosa significa "effettua la lettura sull'asfalto'"
Per il fattore istogramma sono uno 0 totale non capendoci niente,lo guardo ma nada.... cerotto.gif


QUOTE(mascian @ Mar 31 2008, 01:09 AM) *
Fabio, solo per farti capire cosa intendo...(più o meno, perchè il file era troppo "resizato" per poterlo migliorare).

Ciao.

P.S.: perchè hai utilizzato 500ISO? (a meno che lo script che ho utilizzato non abbia cannato).



Avevo l'impostazione su ISO AUTO penso sia stato quello il problema... rolleyes.gif

Grazie a tutti per la pazienza
Fabio

Inviato da: emancini il Mar 31 2008, 05:17 PM


Cmq, in definitiva, il metodo "povero" illustrato qui non è male, in considerazione della spesa irrisoria per utilizzarlo; ovviamente l'expodisc è un oggetto studiato e dedicato allo scopo, per cui è lecito attendersi una maggiore fruibilità.

non è assolutamente male, anzi sarebbe utile a chi volesse intervenire consigliando materiali alternativi o comunque utili per lo scopo, poichè è fondamentalmente la ricerca di un materiale con la trasmissibilita della luce certificata al 18% conoscendo che la disponibilità di materiali oggi è veramente alla portata di tutti
ciao
Enrico

Inviato da: mascian il Mar 31 2008, 11:47 PM

Ciao Fabio,
per l'asfalto intendo l'utilità di poterlo sfruttare per misurare l'esposizione della scena su cui lavorerai (altro metodo povero...in mancanza d'altro).
Gli istogrammi sono lo strumento più utile in digitale (secondo me), dovresti leggerti qualcosa al riguardo; in linea generale (ma molto generalizzata!) posso darti un'idea del loro utilizzo.

L'istogramma è contenuto in una forma rettangolare, dove a sx avrai le basse luci o ombre, a metà le zone a luminosità media e a destra le alte luci.
Generalmente l'istogramma, per restituire una lettura corretta (molto dipende dalla scena ripresa...diciamo che in pista questa forma può essere corretta), dovrebbe avere una particolare forma a campana (più o meno) e posizionata al centro del rettangolo...: questa forma indica una presenza massiccia di zone a luminosità media, e gli estremi di questa forma potranno essere più o meno vicini a bordi dx e sx del rettangolo contenente l'istogramma.

Più gli estremi si avvicineranno ai bordi del rettangolo, più la foto sarà contrastata ma NON presenterà zone clippate (per clippate si intende zone bruciate, sia nelle basse luci che nelle alte luci: cioè quelle zone dove si saranno perse le informazioni/dettaglio sul colore).
Attenzione però: gli estremi della campana, non dovranno MAI toccare i bordi del rettangolo, pena la comparsa delle zone clippate.

Un utilizzo più evoluto nel posizionare l'istogramma, è quello di esporre verso destra; in pratica, effettuando la misurazione della scena, avrai la tua bella forma a campana...: bene, a quel punto se la scena a cui assisterai ti permettesse sufficente spazio libero alla destra della tua campana (cioè la forma a campana che starai osservando sarà abbastanza distante dal bordo DX del rettangolo) potrai sovraesporre di quel tanto da riuscire ad avvicinare la campana verso il bordo dx del rettangolo, facendo però ben attenzione a NON far toccare il bordo stesso alla campana. Perchè?
Perchè, a fini di ottenere una migliore qualità dal file, è molto meglio "elaborare" una foto avente l'istogramma spostato verso destra che non al contrario: infatti, nel secondo caso dovendo schiarire le ombre per recuperare leggibilità, noterai la comparsa del famoso rumore digitale, e con esso perdite d'informazione e dettaglio.

Beh...più o meno le cose stanno così...; nel mio caso vendevo foto scattate e stampate direttamente in pista (A4 su sublimazione) e lavorando esclusivamente in jpeg (per ovvi motivi di velocità) non potevo permettermi il lusso di sbagliare.

Ora ti faccio un regalo (ne sono abbastanza geloso, quasi come con la moglie!): ti indico un trucchetto con il quale otterrai il max dai tuoi scatti nella maniera più veloce possibile (il tipico utilizzo di chi vende in pista). Per utilizzarlo devi avere Photoshop; con le impostazioni che ti indico, ottimizzerai alla grande questo software, in modo da ottenere il max possibile anche dalle regolazione automatiche.

1. Apri un'immagine in Photoshop, apri la finestra Curve e fai clic sul pulsante in basso a dx, "opzioni"
2. Si aprirà una finestra chiamata "Opzioni di correzione di colore automatico": tu imposterai come algoritmo "Trova colori chiari e scuri"
3. seleziona anche la casella "Uniforma a mezzitoni neutri"
4. Ora spostati nella parte sottostante, "Colori e ritagli di destinazione" e fai clic sulle tre caselle colorate.
5. partendo dal nero (ombre), appena si apre la finestra di "Selettore colore" imposta come valori R15 / G15 / B15
6. sul grigio (mezzitoni): R128 / G128 / B128
7. sul bianco (luci): R245 / G245 / B245
8. prima di dare OK seleziona la casella "Salva come predefiniti"

Se avrai esposto correttamente la scena, all'arrivo al pc ti basterà crearti un'azione per importare i tuoi file sull'hard disk già pronti ed ottimizzati per la stampa (provare per credere).
Per completezza, ti posto anche l'azione che utilizzavo io (in pratica, fai così: apri Photoshop, clicchi su File - Automatizza - Batch: Imposti l'azione che allego al 3d ed anche le directory di aggiunta/destinazione file).

A questo punto potrai anche stampare ad occhi chiusi (ovviamente parlo di una stampante calibrata tramite sonda); nel caso non stampassi i tuoi file, il metodo andrà benissimo comunque per bilanciare le tue prox foto e postarle qui al massimo dello splendore...me lo devi!!! wink.gif


Ciao.

Inviato da: nippokid il Apr 1 2008, 01:44 AM

QUOTE(mascian @ Mar 31 2008, 03:37 PM) *
Aggiungo...: ho letto sul sito del produttore, che questo oggetto effettua una lettura su di un arco di 180°: per cui con il suo utilizzo credo sia meglio utilizzare una lettura stile Matrix che non quella che utilizzo di solito, cioè la Spot?
Bye...wink.gif

rolleyes.gif

Ciao mascian, lascerei il matrix tranquillo a fare i suoi ragionamenti sulle scene "reali".

Per queste cose rispolvererei, eventualmente, la media ponderata, ampliando - si - la zona di lettura, ma rimanendo "agganciati" al grigio medio di riferimento...senza sorprese...

bye. guru.gif


Inviato da: gimart il Apr 1 2008, 07:34 AM

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 12:47 AM) *
Ora ti faccio un regalo (ne sono abbastanza geloso, quasi come con la moglie!): ti indico un trucchetto con il quale otterrai il max dai tuoi scatti nella maniera più veloce possibile (il tipico utilizzo di chi vende in pista). Per utilizzarlo devi avere Photoshop; con le impostazioni che ti indico, ottimizzerai alla grande questo software, in modo da ottenere il max possibile anche dalle regolazione automatiche.

1. Apri un'immagine in Photoshop, apri la finestra Curve e fai clic sul pulsante in basso a dx, "opzioni"
2. Si aprirà una finestra chiamata "Opzioni di correzione di colore automatico": tu imposterai come algoritmo "Trova colori chiari e scuri"
3. seleziona anche la casella "Uniforma a mezzitoni neutri"
4. Ora spostati nella parte sottostante, "Colori e ritagli di destinazione" e fai clic sulle tre caselle colorate.
5. partendo dal nero (ombre), appena si apre la finestra di "Selettore colore" imposta come valori R15 / G15 / B15
6. sul grigio (mezzitoni): R128 / G128 / B128
7. sul bianco (luci): R245 / G245 / B245
8. prima di dare OK seleziona la casella "Salva come predefiniti"

Se avrai esposto correttamente la scena, all'arrivo al pc ti basterà crearti un'azione per importare i tuoi file sull'hard disk già pronti ed ottimizzati per la stampa (provare per credere).


Mi sono permesso di provare la tua azione. Debbo dire che è veramente ottima e ti faccio i miei complimenti. L'ho provata su un pò di scatti: per quelli all'esterno, magari già elaborati, la variazione è, di solito, poco apprezzabile, ma per gli scatti all'interno (anche se effettuati con WB premisurato) il miglioramento è quasi sempre parecchio sensibile. Ho sperimentato che, se vado in Immagine>Regolazione>Livelli e sposto il cursore centrale a 0,95, ottengo un pelino di contrasto in più che non guasta. Quindi ho aggiunto anche questa correzione al batch.
Bravo ancora e grazie smile.gif !

Inviato da: mascian il Apr 1 2008, 10:38 AM

Figurati gimart,
grazie a te del commento; sui livelli generalmente tendo a non spostare il cursore centrale (che non esalta il contrasto), cmq molto dipende dalla foto (di solito dopo l'intervento dell'azione, se ho bisogno di un maggior contrasto, sposto i cursori laterlai tenendo premuto il tasto ALT: in questo modo ho l'avvertimento sulle zone clippate).
Azioni dedicate al pw ne ho a bizzeffe, questa diciamo che associata all'ottimizzazione dei parametri di Photoshop permette di ottenere file pronto stampa con pochissimi passaggi.

Ciao wink.gif

QUOTE(nippokid @ Apr 1 2008, 02:44 AM) *
rolleyes.gif

Ciao mascian, lascerei il matrix tranquillo a fare i suoi ragionamenti sulle scene "reali".

Per queste cose rispolvererei, eventualmente, la media ponderata, ampliando - si - la zona di lettura, ma rimanendo "agganciati" al grigio medio di riferimento...senza sorprese...

bye. guru.gif


Ciao nippokid,
hai ragione; la mia considerazione sul matrix era perlopiù riferita all'uso dell'expodisc ma devo imparare a conoscerlo; cmq, oramai l'ho ordinato...appena arriva posterò le impressioni....smile.gif

Inviato da: manovi il Apr 1 2008, 11:19 AM

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 12:47 AM) *
...Ora ti faccio un regalo (ne sono abbastanza geloso, quasi come con la moglie!): ti indico un trucchetto con il quale otterrai il max dai tuoi scatti nella maniera più veloce possibile (il tipico utilizzo di chi vende in pista). ....


Ciao

Il max magari proprio no. Si avrà solo una regolazione automatica (già esistente) e una serie di clipping a valori predefiniti. Tutto qui. Ah, no: Si perde anche qualcosa in stampa.

Adobe ci aveva già pensato (e compreso nel prezzo di PS!) infatti "Trova colori chiari e scuri"+"Uniforma a mezzitoni neutri" è proprio lo stesso che selezionare "Auto Color" dal menu di PS. Le altre due opzioni sono uguali a selezionare "Auto Contrast" e "Auto Levels".

Ma nella finestra almeno si possono modificare i valori di clipping e le tolleranze. Però non è una cosa furbissima in automatico. Vediamo perchè (anche la spiegazione è gratuita):

1) In relazione ai valori neutri, considerate che RGB=128,128,128 per i toni medi rende le immagini un poco fredde. La regolazione migliore sarebbe da valutare in base alle eventuali dominanti dell'ìmmagine e dipende anche dai toni neutri effettivamente presenti nell'immagine e identificati da PS.

2) La regolazione di taglio a RGB=15,15,15 e RGB=245,245,245 taglia basse e alte luci. E i valori predefiniti di tolleranza sono attorno allo 0,10% (abbastanza). A volte si pensa sia efficace per evitare il famigerato "0" e "255" nelle aree di clipping ma in questo modo tali zone vengono trasferite peggio nelle stampe (i profili di stampa, i profili....). Comunque alcune Agenzie un tempo lo consigliavano pure tale clipping, oggi meno. Se proprio volete usare questi clipping verificate se la tolleranza vi stia bene oppure conviene abbassarla. Attenti che se usate questi valori con i JPEG a 8 bit la tolleranza effettiva diminuisce.

Quindi invece di tutto l'ambaradan indicato sarebbe meglio (per il max risultato) usare Auto Color + una curva di contrasto un poco più a S. Se ci tenete tale curva può essere regolata opportunamente per tagliare (poco) le alte luci.

Però una cosa vantaggiosa c'è usando la regolazione Auto mediante le opzioni sui Levels: si può inserire come livello di regolazione senza duplicare il livello dell'immagine e quindi ri-ottimizzarlo anche successivamente.

Saluti


Inviato da: mascian il Apr 1 2008, 02:07 PM

Ciao manovi, e grazie per il tuo intervento (è sempre un onore discutere con te).

Non mi trovi d'accordissimo per un semplice fatto (permettimi di dissentire a scopo di confronto, e non certo per polemizzare): quello che ho proposto qui è, credo, il metodo più veloce ed equilibrato per stampare in loco (certo, come giustamente fai notare, ha i suoi limiti...ma anche il tempo disponibile è limitato in questi casi).
Personalmente l'ho provato in molte occasioni, ed a parte qualche raro caso dovuto a situazioni di luce particolare, ho sempre ottenuto delle buone/ottime stampe (il tutto relazionato al tempo a disposizione per scattare/vendere in loco).

1) In relazione all'affermazione numero 1, beh...credo di averti già risposto: in quei casi non c'è il tempo necessario per valutare eventuali dominanti dell'immagine, come non ci si può permettere di valutare anche solo visivamente (usavo un portatile calibrato) quali fossero le corrette migliorie da effettuare sulla foto (e qui ci sarebbe da discutere ancora: la valutazione di una foto, resa successivamente a proprio piacimento con toni più caldi o freddi, diventa comunque un'interpretazione personale, cioè non ci sarà mai un riferimento preciso che possa indicare quale sia la miglior interpretazione).

2) ...e qui mi prendi in contropiede...
Sinceramente, non credo/evo che così facendo avrei clippato i valori mancanti (da 1/14 e da 246/255): ero/sono convinto che avrei imposto uno slittamento/bilanciamento all'istogramma senza però ottenere clipping, anche in considerazione del fatto che la calibrazione del Jpeg on camera era orientata ad ottenere un file il meno contrastato possibile (per ottimizzarlo poi con la veloce procedura suindicata).

Eresia? Questo passaggio mi interessa molto.


QUOTE
Quindi invece di tutto l'ambaradan indicato sarebbe meglio (per il max risultato) usare Auto Color + una curva di contrasto un poco più a S. Se ci tenete tale curva può essere regolata opportunamente per tagliare (poco) le alte luci.


Mmm...: Auto Color sinceramente l'ho usato pochino, ma dalle prove effettuate inizialmente non sembrava darmi i risultati che ottenevo con la procedura di cui sopra...secondo te invece darebbe lo stesso risultato?
Per quanto riguarda il Contrasto ad S, nella mia azione è presente ed è presente nella forma più consona ad un'elaborazione automatizzata (credo!): il preset Constrasto lineare, che non tocca gli estremi dell'istogramma).

Sui "livelli" di regolazione vale il discorso iniziale: è certamente la soluzione migliore, ma non certo utilizzabile nel caso di vendita in loco e nel caso di utilizzo esclusivo del jpeg (ti assicuro che i tempi son ristrettissimi...tanto per darti un'idea si possono stampare 100/150 foto nell'arco di un paio d'ore. La mia sublimazione, Kodak 1400, stampa un A4 in 60 secondi...per cui puoi capire meglio la situazione).

Ovviamente accetto ed incamero le tue più feroci critiche a quanto ho scritto! wink.gif
Grazie manovi...smile.gif

Inviato da: manovi il Apr 1 2008, 03:01 PM

Ciao

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 03:07 PM) *
...1) ... la valutazione di una foto, resa successivamente a proprio piacimento con toni più caldi o freddi, diventa comunque un'interpretazione personale, cioè non ci sarà mai un riferimento preciso che possa indicare quale sia la miglior interpretazione).


L'idea della correzione automatica eseguita da quelle impostazioni (Levels o Auto...) è purtroppo quella, ossia viene valutato un range nell'istogramma (che non è mai una valutazione qualitativa, si tenga ben presente, ma QUANTITATIVA) e su tale range PS cerca di "imbroccare" un neutro che faccia alla bisogna. Solitamente si raffredda l'immagine a meno che non sia quello l'effetto voluto.

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 03:07 PM) *
2) ...ero/sono convinto che avrei imposto uno slittamento/bilanciamento all'istogramma senza però ottenere clipping...


Si tratta di puro clipping. In pratica serve a ottenere un "non bianco" a 245 e un "nero" fitto a partire da 15. La tolleranza applicata influenza il clipping ma è pericoloso. Inoltre come detto impedisce alla stampante (al suo profilo) di valutare correttamente il punto di nero. Ma questa è un'altra storia...

Le Agenzie a volte lo richiedevano (stò clipping) per evitare che il cliente si trovasse bianchi "puri" che assumevano il colore/valore della carta.

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 03:07 PM) *
...Auto Color sinceramente l'ho usato pochino, ma dalle prove effettuate inizialmente non sembrava darmi i risultati che ottenevo con la procedura di cui sopra...secondo te invece darebbe lo stesso risultato?


Identico. A parte il clipping. Gli Auto... sono delle "automatizzazioni" di quelle impostazioni. Basta anche leggere i tooltip del mouse passando sulle tre impostazioni possibili.

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 03:07 PM) *
...il preset Constrasto lineare, che non tocca gli estremi dell'istogramma).


Nessun contrasto sposta MAI gli estremi. Cambia solo la distribuzione. Il contrasto interessa il rapporto di luminanza relativo tra livelli contigui.

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 03:07 PM) *
...ma non certo utilizzabile nel caso di vendita in loco e nel caso di utilizzo esclusivo del jpeg (ti assicuro che i tempi son ristrettissimi...tanto per darti un'idea si possono stampare 100/150 foto nell'arco di un paio d'ore. La mia sublimazione, Kodak 1400, stampa un A4 in 60 secondi.....


Applicare la variazione per livello di regolazione è più veloce che duplicare i livelli. Inoltre se in un secondo tempo si vuole ritoccare un'immagine si può fare senza alcun danno.

In generale per un uso JPEG "on the run" sarebbero preferibili curve precaricate in macchina con gli opportuni clipping (se si vuole) che di solito rendono molto meglio perchè applicate "pre compressione" JPEG. Ci avete mai pensato (alla compressione)? (free tip...). In pratica la regolazione "Auto Color" sarebbe l'unica cosa da applicare alla fine (se si vuole).

Nessuna critica feroce ovviamente!

Saludos!

Inviato da: mascian il Apr 1 2008, 03:47 PM

Grazie delle utili delucidazioni, manovi (vorrei premettere che da semplice appassionato cerco sempre di sperimentare e condividere le mie esperienze, ma non è detto che siano da intendersi come sicuramente corrette...forse efficaci, forse).

Interessantissimo il tuo consiglio sull'impostazione del jpeg on camera: sinceramente ho seguito la strada contraria, finora (pensando sempre all'apporto del computer).
Ti posto un esempio di due curve ad interpretazione del tuo consiglio: nel caso a sinistra c'è clipping, in quello a destra no.
Tu intendi qualcosa sul genere del caso a sinistra?

Grazie.

Inviato da: manovi il Apr 1 2008, 04:39 PM

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 04:47 PM) *
...
Ti posto un esempio di due curve ad interpretazione del tuo consiglio: nel caso a sinistra c'è clipping, in quello a destra no.
Tu intendi qualcosa sul genere del caso a sinistra?
...


Ciao

No, avviene l'opposto. Mi spiego:

Nella regolazione di toni e tolleranze in Levels, l'input a 0 diventa 15 in uscita e analogamente le alte luci. L'immagine diventa leggermente meno contrastata e si evita il clipping in uscita ma si limita pure l'istogramma e si peggiora la dinamica in stampa.

Quando intendevo "nero fitto" volevo dire che viene assunto "nero" di fondo scala ciò che invece è grigio. Forse ha tratto in inganno.

Il clipping della curva mostrata è in ingresso (praticamente si tagliano brutalmente tutti i livelli). L'immagine appare più contrastata ma si bruciano i livelli inferiore e superiore.

Saluti


Inviato da: Fabio P. il Apr 1 2008, 05:15 PM

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 12:47 AM) *
Ciao Fabio,
per l'asfalto intendo l'utilità di poterlo sfruttare per misurare l'esposizione della scena su cui lavorerai (altro metodo povero...in mancanza d'altro).
Gli istogrammi sono lo strumento più utile in digitale (secondo me), dovresti leggerti qualcosa al riguardo; in linea generale (ma molto generalizzata!) posso darti un'idea del loro utilizzo.

L'istogramma è contenuto in una forma rettangolare, dove a sx avrai le basse luci o ombre, a metà le zone a luminosità media e a destra le alte luci.
Generalmente l'istogramma, per restituire una lettura corretta (molto dipende dalla scena ripresa...diciamo che in pista questa forma può essere corretta), dovrebbe avere una particolare forma a campana (più o meno) e posizionata al centro del rettangolo...: questa forma indica una presenza massiccia di zone a luminosità media, e gli estremi di questa forma potranno essere più o meno vicini a bordi dx e sx del rettangolo contenente l'istogramma.

Più gli estremi si avvicineranno ai bordi del rettangolo, più la foto sarà contrastata ma NON presenterà zone clippate (per clippate si intende zone bruciate, sia nelle basse luci che nelle alte luci: cioè quelle zone dove si saranno perse le informazioni/dettaglio sul colore).
Attenzione però: gli estremi della campana, non dovranno MAI toccare i bordi del rettangolo, pena la comparsa delle zone clippate.

Un utilizzo più evoluto nel posizionare l'istogramma, è quello di esporre verso destra; in pratica, effettuando la misurazione della scena, avrai la tua bella forma a campana...: bene, a quel punto se la scena a cui assisterai ti permettesse sufficente spazio libero alla destra della tua campana (cioè la forma a campana che starai osservando sarà abbastanza distante dal bordo DX del rettangolo) potrai sovraesporre di quel tanto da riuscire ad avvicinare la campana verso il bordo dx del rettangolo, facendo però ben attenzione a NON far toccare il bordo stesso alla campana. Perchè?
Perchè, a fini di ottenere una migliore qualità dal file, è molto meglio "elaborare" una foto avente l'istogramma spostato verso destra che non al contrario: infatti, nel secondo caso dovendo schiarire le ombre per recuperare leggibilità, noterai la comparsa del famoso rumore digitale, e con esso perdite d'informazione e dettaglio.

Beh...più o meno le cose stanno così...; nel mio caso vendevo foto scattate e stampate direttamente in pista (A4 su sublimazione) e lavorando esclusivamente in jpeg (per ovvi motivi di velocità) non potevo permettermi il lusso di sbagliare.

Ora ti faccio un regalo (ne sono abbastanza geloso, quasi come con la moglie!): ti indico un trucchetto con il quale otterrai il max dai tuoi scatti nella maniera più veloce possibile (il tipico utilizzo di chi vende in pista). Per utilizzarlo devi avere Photoshop; con le impostazioni che ti indico, ottimizzerai alla grande questo software, in modo da ottenere il max possibile anche dalle regolazione automatiche.

1. Apri un'immagine in Photoshop, apri la finestra Curve e fai clic sul pulsante in basso a dx, "opzioni"
2. Si aprirà una finestra chiamata "Opzioni di correzione di colore automatico": tu imposterai come algoritmo "Trova colori chiari e scuri"
3. seleziona anche la casella "Uniforma a mezzitoni neutri"
4. Ora spostati nella parte sottostante, "Colori e ritagli di destinazione" e fai clic sulle tre caselle colorate.
5. partendo dal nero (ombre), appena si apre la finestra di "Selettore colore" imposta come valori R15 / G15 / B15
6. sul grigio (mezzitoni): R128 / G128 / B128
7. sul bianco (luci): R245 / G245 / B245
8. prima di dare OK seleziona la casella "Salva come predefiniti"

Se avrai esposto correttamente la scena, all'arrivo al pc ti basterà crearti un'azione per importare i tuoi file sull'hard disk già pronti ed ottimizzati per la stampa (provare per credere).
Per completezza, ti posto anche l'azione che utilizzavo io (in pratica, fai così: apri Photoshop, clicchi su File - Automatizza - Batch: Imposti l'azione che allego al 3d ed anche le directory di aggiunta/destinazione file).

A questo punto potrai anche stampare ad occhi chiusi (ovviamente parlo di una stampante calibrata tramite sonda); nel caso non stampassi i tuoi file, il metodo andrà benissimo comunque per bilanciare le tue prox foto e postarle qui al massimo dello splendore...me lo devi!!! wink.gif
Ciao.


Grazie mille della pazienza e della spiegazione Mascian guru.gif .Per forma a campana s'intente una parte centrale "alta" e i due lati (dx-sx) a scendere per farne la base?Quando mi dici di fare una "lettura sull'asfalto" (scusa se mi ripeto) mi stai dicendo di scattare una foto di prova e di leggere l'istogramma per poi fare le correzioni?Ho provato a guardare alcuni istogrami delle foto fatte domenica,la parte centrale è "altissima" mi esce da rettangolo,i due lati rimango all'interno del rettangolo ma non sono uniformi tra loro,o troppo a dx o troppo a sx.... rolleyes.gif
Purtroppo non ho Photoshop,per ora mi costa troppi caffè..... cerotto.gif

Una mangiata te la devo sì! messicano.gif

Fabio

Inviato da: manovi il Apr 1 2008, 05:29 PM

QUOTE(Fabio P. @ Apr 1 2008, 06:15 PM) *
....Ho provato a guardare alcuni istogrami delle foto fatte domenica,la parte centrale è "altissima" mi esce da rettangolo,i due lati rimango all'interno del rettangolo ma non sono uniformi tra loro,o troppo a dx o troppo a sx....
....


Ciao

Con questa storia degli istogrammi mi pare si stia uscendo di senno... blink.gif

Non fissatevi su queste sciocchezze!

L'istogramma mostra solo il contenuto quantitativo dei valori RGB dell'immagine.

Quindi se va oltre il margine destro o sinistro "potrebbe" darsi che una parte delle zone molto in ombra o alla luce si siano perse. Inoltre la "campana" si presenta solo se fotografate un'oggetto molto grigio e molto neutro. Tipo foto di un sasso di 3x2 metri sulla spiaggia!

Non valutate le foto dagli istogrammi (almeno se non è proprio assolutamente fondamentale)! Imparate semplicemente a valutare a priori quanto la fotocamera e l'esposimetro ha di tolleranza e come misura. Altrimenti tanto vale tornare al cavalletto ed all'esposimetro esterno.

Inoltre l'istogramma viene eseguito sul JPEG (vero o simulato) in camera. Se scattate RAW già ha poco senso a meno di non calibrarlo rispetto al convertitore che usate. Anche NX ha delle tolleranze.

Tra poco si faranno i concorsi fotografici valutando "L'istogramma più bello"...

Saluti

Inviato da: mascian il Apr 1 2008, 06:07 PM

QUOTE(manovi @ Apr 1 2008, 06:29 PM) *
Ciao

Con questa storia degli istogrammi mi pare si stia uscendo di senno... blink.gif

Non fissatevi su queste sciocchezze!



laugh.gif

Capisco cosa intendi, manovi...cmq, trovo molto utile la sua lettura e consigliarla a chi è neofita (e pure io lo sono, sia chiaro!) non mi sembra sbagliato (tanto al giorno d'oggi la relazione macchina fotografica/computer è un tutt'uno).
Così come dire che l'istogramma, quando fuoriesce dai bordi sx e dx del rettangolo che lo contiene, indica sicuramente zone con perdita di dettaglio: è ovvio che col tempo e l'esperienza occorrerà correlare la lettura alla scena che si sta osservando per capire se realmente quella determinata perdita di dettaglio abbia un senso (o al contrario, se occorrerà in base alla scena osservata, clippare vistosamente per restituire una sensazione che l'istogramma non potrà mai interpretare).

Da come parli direi che tu sia un "vecchio" fotografo, con esperienza da pellicolaro...sbaglio?
Personalmente non ho avuto la tua fortuna (in quel caso eri obbligato a ragionare), son nato con il digitale e seguo la sua corrente per...comodità (si, detto ad uno come te credo possa suonare come un'offesa).

Si, è vero: l'istogramma si basa sul Jpeg; ma questo è proprio il caso dove si poteva discuterne, visto che il presupposto era l'esclusivo uso del jpeg.


Riguardo alla tua risposta sui livelli, mi sa che sto facendo confusione io perchè non trovo il confine (nelle tue parole) tra pc e macchina fotografica.
L'intepretazione del "mio" modo di settare Photoshop ho capito che non è corretta perchè ho comunque e inconsapevolmente clippato zone dell'immagine, mentre tu dici che si evita il clipping ma si limita la gamma dinamica...sbaglio?
Che si limitasse la gamma dinamica ne ero consapevole, così come pensavo comunque di non effettuare un clipping nelle alte/basse luci...(e stiamo parlando di pc).

La curva che ho postato, invece, è stata credo mal intepretata: non intendevo proporti quella curva (ad intepretazione del tuo consiglio) per utilizzarla successivamente al computer (sarebbe certamente un delitto), ma dalle tue parole avevo inteso come corretto utilizzare questo tipo di curva direttamente on camera..., diciamo come setting personalizzato.
Avevi inteso in questo modo?

Grazie...




@ Fabio P.
segui anche tu i discorsi di manovi, e davvero molto molto competente in materia...wink.gif


Inviato da: emancini il Apr 1 2008, 07:33 PM

Ciao
Manovi

Ma consentimi di dissentire da ciò che affermi:
"Non valutate le foto dagli istogrammi (almeno se non è proprio assolutamente fondamentale)! Imparate semplicemente a valutare a priori quanto la fotocamera e l'esposimetro ha di tolleranza e come misura. Altrimenti tanto vale tornare al cavalletto ed all'esposimetro esterno.

Vuoi asserire che praticamente è inutile uno strumento che ci è messo a disposizione dalla machine in oggetto?
Mi sembra veramente grave ciò che dichiari
Ciao Enrico

Inviato da: Fabio P. il Apr 2 2008, 04:56 PM

Sera maniaci del colore messicano.gif

Nel w-e vorrei cimentami in alcune foto in interno,la fonte di luce sono della lampadine alogene di "vecchia" data non quelle a risparmio energetico,bianche o altro.Volendo usare con criterio il piattodsic se non ho capito male quello che ho letto in queste pagine dovrei fare la lettura del WB verso la luce stessa della lampadina,giusto?

grazie
Fabio

Inviato da: mascian il Apr 2 2008, 05:33 PM

QUOTE(Fabio P. @ Apr 2 2008, 05:56 PM) *
Sera maniaci del colore messicano.gif

Nel w-e vorrei cimentami in alcune foto in interno,la fonte di luce sono della lampadine alogene di "vecchia" data non quelle a risparmio energetico,bianche o altro.Volendo usare con criterio il piattodsic se non ho capito male quello che ho letto in queste pagine dovrei fare la lettura del WB verso la luce stessa della lampadina,giusto?

grazie
Fabio


Si, è corretto....e posta delle foto da urlo altrimenti ti facciamo bannare!!! wink.gif

Ciao...

Inviato da: Fabio P. il Apr 2 2008, 05:43 PM

QUOTE(mascian @ Apr 2 2008, 06:33 PM) *
Si, è corretto....e posta delle foto da urlo altrimenti ti facciamo bannare!!! wink.gif

Ciao...



eheheheh...allora inizio a salutarvi messicano.gif

Ho creato un piccolo scenario diciamo,ho una base e una parte posteriore fatta di carta leggera marroncina come quella per i pacchi diciamo,avevo già usato questo "scenario" per altre foto,cambia qualcosa?Il tutto comunque sarà sotto la fonte di luce che ho elencato precedentemente.

grazie
Fabio

Inviato da: manovi il Apr 2 2008, 05:45 PM

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 07:07 PM) *
...capire se realmente quella determinata perdita di dettaglio abbia un senso ...


Ciao

Appunto. Valutare una scena per istogramma può portare a scartare immagini con alto valore espressivo e alte luci bruciate.

Non è una cosa buona.

E' utilissimo invece per capire macroscopici errori in fotografie paesaggistiche o ad elevato contrasto. Ma premesso che dopo 10 giorni di foto si capisce di solito quali sono i contrasti che sono "catturabili" e quali no.

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 07:07 PM) *
...
Da come parli direi che tu sia un "vecchio" fotografo, con esperienza da pellicolaro...sbaglio?


No, non sbagli ma il digitale non ha privato nessuno della fotografia, ha solo cambiato metodo di dettura dell'immagine e supporto. Nessun rimpianto della pellicola. Non conta il mezzo ma il fine. Il mezzo però facilita spesso tale fine.

Quindi ci si fa subito esperienza da "digitalaro". In fondo le fotocamere sono state lasciate più o meno invariate con il digitale.

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 07:07 PM) *
...son nato con il digitale e seguo la sua corrente per...comodità (si, detto ad uno come te credo possa suonare come un'offesa).


Per niente.

Ad esempio, se serve uso P, o A o V o M, come è più comodo e consono allo scopo del momento.

Usare M non fa ne più "pro" e nemmeno più "homo". Molti che sono abituati ad usare fotocamere da tempo sono semplicemente...abituati. Tutto qui.

Un sacco di professionisti oggi (nati quasi nel digitale) usano modo P e flash in iTTL e pure gli zoom. E non parlo di quelli che scattano a calciatori e veline. Si porta a casa lo scatto. Quello conta.

Come dico sempre, in 3 giorni impari a usare una macchina fotografica. Poi c'è il resto da imparare...

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 07:07 PM) *
..
Si, è vero: l'istogramma si basa sul Jpeg; ma questo è proprio il caso dove si poteva discuterne, visto che il presupposto era l'esclusivo uso del jpeg.


Usando il JPEG il problema maggiore è la scelta del contrasto. Solitamente è quello che smuove di più l'istogramma. Nel caso meglio usare curve personalizzate agli estremi.

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 07:07 PM) *
...si evita il clipping ma si limita la gamma dinamica...sbaglio?
...dalle tue parole avevo inteso come corretto utilizzare questo tipo di curva direttamente on camera...


Se usi una curva di quel tipo on camera tendi a tagliare direttamente l'informazione e ridurla. Se invece vuoi salvare effetti di clipping spinti alle alte e basse luci puoi creare curve più "arrotondate" sulle zone finali, in modo che il degrado non sia un clipping ma una resa più chiusa. Ma non sarà mai come per la pellicola.

Se invece usi la logica del filtro "AutoColor" e di Levels modificando le zone di clipping e tolleranza in realtà fai in modo che l'immagine appaia meno contrastata evitando valori prossimi a 0 e a 255. A volte questo tipo di curva salva in caso di estremi troppo contrastati ma occorre regolarla bene altrimenti necessita di recupero contrasto comunque. In generale sui JPEG è meglio valutare le curve predefinite e solo per casi particolari crearne di specifiche.

In generale infatti tali curve personalizzate "on camera" vengono create per adattare certe necessità che le normali curve di contrasto non considerano (tipo abiti da sposa o esposimetri troppo conservativi). In generale non è un gran che utile, infatti dopo il boom passato delle curve per D100 e D70, oggi con i nuovi esposimetri e sensori le immagini sono spesso o sovraesposte o quasi. Per non parlare degli AF che si portano appresso la compensazione Matrix...

Saluti

Inviato da: manovi il Apr 2 2008, 05:50 PM

QUOTE(emancini @ Apr 1 2008, 08:33 PM) *
...Vuoi asserire che praticamente è inutile uno strumento che ci è messo a disposizione dalla machine in oggetto?
Mi sembra veramente grave ciò che dichiari
...


Ciao

Non è "inutile". Ma NON deve diventare strumento di valutazione primario delle immagini! Il pericolo è quello ed è forte, visto che il fotografo digitale sembra (ma non dovrebbe) più "tecnofobico" del fotografo con pellicola.

L'istogramma serve per valutare per sommi capi certi comportamenti (e con le prime digitali era molto utile vista la gamma dinamica ridotta) ma una volta capito come lavora l'esposimetro e cosa restituisce il sensore, finisce li.

Se scatti ad una candela in una grotta, è utile.

Se scatti ad una barca in riva al mare, è ancora utile (ma meglio un buon filtro).

Se scatti ad un prato verde, un cielo blu ed un fiore, meno.

Saluti



Inviato da: mascian il Apr 2 2008, 10:44 PM

Eccomi manovi...
a parte l'errore di valutazione per aver regolato Photoshop di modo che clippi "naturalmente" gli estremi dell'istogramma (e su questo sinceramente non sono ancora del tutto convinto), direi che sostanzialmente stiamo dicendo le stesse cose, fermo restando la maggior esperienza che ti contraddistingue.
Direi che con le tue pur utili indicazioni e le mie, abbiamo portato OT questo 3d, dove l'argomento principale riguardava altro, infatti Fabio P. sta giustamente ancora chiedendo info sul metodo che discutevamo inizialmente:

QUOTE(Fabio P. @ Apr 2 2008, 06:43 PM) *
eheheheh...allora inizio a salutarvi messicano.gif
Ho creato un piccolo scenario diciamo,ho una base e una parte posteriore fatta di carta leggera marroncina come quella per i pacchi diciamo,avevo già usato questo "scenario" per altre foto,cambia qualcosa?Il tutto comunque sarà sotto la fonte di luce che ho elencato precedentemente.
grazie
Fabio



Se a te va bene, avrei intenzione di aprire un 3d nella sezione più apposita, dove si possa discutere di un vademecum sulla gestione dell'immagine, dallo scatto alla stampa; so che è un argomento trito e ritrito, ma credo possa tornare utile, a me e chi fosse interessato, una sorta di specifizzazione dei vari passaggi, cosa che credo di aver qualcosa da dire (intenderei parlare delle mie procedure utilizzate abitualmente).

Poterne discutere sotto la tua direzione credo possa dare un input maggiore a tutti noi.

Ciao.



@ Fabio P.

se intendo bene quello che vorresti realizzare, dovrebbe essere uno scatto da studio; cerca di prefissare nella tua mente quello che vorresti realizzare e, successivamente, prova a metterlo in
pratica. Non fare l'errore di "costruire" un qualcosa senza poterne controllare gli effetti, non è così che si impara.
Il materiale che vuoi utilizzare, non si può dire che vada bene o male: tutto dipende da quello che hai in testa; generalmente nella foto da studio (ma io non sono un esperto di questo settore) il presupposto principale è un'estrema metodicità, precisione, pulizia sia nell'assemblare che nel descrivere la scena.
Sempre in base allo scopo che ci si è prefissati, occorrerà anche conoscere a fondo le tecniche di fotoritocco per raggiungere al 100% quello che la nostra mente immaginava.

Per fare tutto questo, può bastare anche una semplice lampadina: non serve spendere migliaia di euro in set di luci dedicati (anzi, per imparare è proprio questa la strada da seguire).
Tempo fa avevo fatto un pò di prove e questo era il mio set di lavoro:

Foglio di perspex (o formica bianca) da 2 mt x 1 mt
Lampadine a risparmio energetico da 15w (corrispondenti a circa 100 w).
Cavalletti per luci e cavi flessibili presi all'IperCoop
Pannelli di polistirolo rivestiti di pellicola d'alluminio
Fogli di carta da lucido da mettere davanti alle lampadine, per diffondere.

Ciao.

Inviato da: Fabio P. il Apr 3 2008, 04:41 PM

QUOTE(mascian @ Apr 2 2008, 11:44 PM) *
@ Fabio P.

se intendo bene quello che vorresti realizzare, dovrebbe essere uno scatto da studio; cerca di prefissare nella tua mente quello che vorresti realizzare e, successivamente, prova a metterlo in
pratica. Non fare l'errore di "costruire" un qualcosa senza poterne controllare gli effetti, non è così che si impara.
Il materiale che vuoi utilizzare, non si può dire che vada bene o male: tutto dipende da quello che hai in testa; generalmente nella foto da studio (ma io non sono un esperto di questo settore) il presupposto principale è un'estrema metodicità, precisione, pulizia sia nell'assemblare che nel descrivere la scena.
Sempre in base allo scopo che ci si è prefissati, occorrerà anche conoscere a fondo le tecniche di fotoritocco per raggiungere al 100% quello che la nostra mente immaginava.

Per fare tutto questo, può bastare anche una semplice lampadina: non serve spendere migliaia di euro in set di luci dedicati (anzi, per imparare è proprio questa la strada da seguire).
Tempo fa avevo fatto un pò di prove e questo era il mio set di lavoro:

Foglio di perspex (o formica bianca) da 2 mt x 1 mt
Lampadine a risparmio energetico da 15w (corrispondenti a circa 100 w).
Cavalletti per luci e cavi flessibili presi all'IperCoop
Pannelli di polistirolo rivestiti di pellicola d'alluminio
Fogli di carta da lucido da mettere davanti alle lampadine, per diffondere.

Ciao.


Ma diciamo che il mio vuole solo essere un qualcosa di molto casalingo per dare un po' di "contorno" a quello che vorrei fotografare. messicano.gif

Mi permetto di postare una foto senza nessunisisma pretesa per spiegare meglio,questa fa parte di alcuni scatti fatti tempo fa,se vedete delle macchioline erano depositi presenti sulla carte.

[attachment=101064:Immagine_008.jpg]

ora avrei altri soggetti e vorrei provare il metodo piattodisk

ciao
Fabio

Inviato da: zico53 il Apr 3 2008, 04:53 PM

Scusate la mia dabbenaggine; riguardo al discorso clipping o meno, io sono sempre stato abituato ad aggiustare i livelli delle mie foto tramite i cursori delle ombre e delle luci nella finestra CURVE in tutti i manuali che ho letto c'è scritto che si fa così adesso sto scoprendo che forse non va bene. Potreste spiegarmi gentilmente (come a un bambino di tre anni) qual'è la via giusta? premesso che oltre ad aggiustare i livelli non faccio altro alle mie foto.


p.s. sarebbe una buona idea creare una discussione ad oc ad uso e consumo di noi desiderosi sempre di imparare almeno l'ABC.

Inviato da: mascian il Apr 3 2008, 05:37 PM

QUOTE(zico53 @ Apr 3 2008, 05:53 PM) *
Scusate la mia dabbenaggine; riguardo al discorso clipping o meno, io sono sempre stato abituato ad aggiustare i livelli delle mie foto tramite i cursori delle ombre e delle luci nella finestra CURVE in tutti i manuali che ho letto c'è scritto che si fa così adesso sto scoprendo che forse non va bene. Potreste spiegarmi gentilmente (come a un bambino di tre anni) qual'è la via giusta? premesso che oltre ad aggiustare i livelli non faccio altro alle mie foto.
p.s. sarebbe una buona idea creare una discussione ad oc ad uso e consumo di noi desiderosi sempre di imparare almeno l'ABC.



Se ti va bene possiamo continuare questa discussione qua:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=88496

manovi potrà essere più preciso di me.



QUOTE(Fabio P. @ Apr 3 2008, 05:41 PM) *
Ma diciamo che il mio vuole solo essere un qualcosa di molto casalingo per dare un po' di "contorno" a quello che vorrei fotografare. messicano.gif

Mi permetto di postare una foto senza nessunisisma pretesa per spiegare meglio,questa fa parte di alcuni scatti fatti tempo fa,se vedete delle macchioline erano depositi presenti sulla carte.

[attachment=101064:Immagine_008.jpg]

ora avrei altri soggetti e vorrei provare il metodo piattodisk

ciao
Fabio


Che ottica utilizzi, Fabio?
Come puoi vedere anche tu, in quell'occasione la carta da pacchi che avevi utilizzato è molto evidente...troppo, così come è evidente lo stacco tra i due sfondi.
Per rendere lo sfondo più omogeneo puoi utilizzare anche la sola carta da pacchi ma in un'unico foglio "curvato"....mi son spiegato? Così facendo non vedrai più quello stacco che si nota ora.
A parte la posizione degli oggetti che ora la dovrai curare in particolar modo, dovresti anche posizionarti in modo da tenere gli oggetti più distanti dallo sfondo, per renderelo più sfocato e meno identificabile.

Ciao.

Inviato da: Fabio P. il Apr 3 2008, 06:17 PM

QUOTE(mascian @ Apr 3 2008, 06:37 PM) *
Che ottica utilizzi, Fabio?
Come puoi vedere anche tu, in quell'occasione la carta da pacchi che avevi utilizzato è molto evidente...troppo, così come è evidente lo stacco tra i due sfondi.
Per rendere lo sfondo più omogeneo puoi utilizzare anche la sola carta da pacchi ma in un'unico foglio "curvato"....mi son spiegato? Così facendo non vedrai più quello stacco che si nota ora.
A parte la posizione degli oggetti che ora la dovrai curare in particolar modo, dovresti anche posizionarti in modo da tenere gli oggetti più distanti dallo sfondo, per renderelo più sfocato e meno identificabile.

Ciao.



Grazie della risposta mascian guru.gif l'ottica era il 50ino f1,8
...grazie anche per i consigli,mi sta prendendo molto questa foto "studio-casalinga" laugh.gif

ciao
Fabio

Inviato da: gimart il Apr 4 2008, 05:39 AM

Molto interessante questa discussione. Ora, anche se il metodo migliore mi sembra la premisurazione con memorizzazione on camera, vorrei capire meglio come, in PS (e anche in NX), trasferire il bilanciamento del bianco dall'immagine scattata con l'Expodisc (o da una già corretta in pp), ad un'immagine normale scattata nelle stesse condizioni di illuminazione. Ho letto le istruzioni del produttore sulla procedura per PS, ma, provando con uno scatto con l'Expodisc scaricato da Internet, e utilizzandolo per una foto che aveva bisogno di correzione, non è successo assolutamente niente. Vero è che si trattava di scatti eseguiti in condizioni diverse, ma qualche variazione avrei dovuto pure averla, o no?
Ora sto aspettando l'Expodisc, acquistato per la spaventosa cifra di .......3,5 € compreso spese di spedizione, e riproverò. Intanto mi farebbe piacere se qualcuno mi illustrasse il modo di procedere che, Expodisc o no, può tornare sempre utile. Grazie

P.S. Dove come si può leggere in PS e NX il valore della temperatura colore di uno scatto?

Inviato da: emancini il Apr 4 2008, 09:09 AM

Ciao gimart

"vorrei capire meglio come, in PS (e anche in NX), trasferire il bilanciamento del bianco dall'immagine scattata con l'Expodisc (o da una già corretta in pp), ad un'immagine normale scattata nelle stesse condizioni di illuminazione. "

La cosa importante da capire è, che se tu scatti una foto poniamo il caso in interni ad un qualsiasi oggetto ed avendo impostato il WB in macchina come ti pare( auto , incandescenza,tungsteno etc.etc.) quando scati la foto con l'expodisc montato utilizzi lo stesso wb utilizzato per la foto che ti interessa in modo tale da avere una foto del grigio affetta dalle dominanti del caso.(in parole povere è lo stesso sistema di scattare una foto con il famigerato cartoncino al 18%).
Dopo di ciò aprirai la foto scattata con l'expodisc in PS( ma anche in qualunque altro software), nella finestra layer in fondo c'è un icona nuovo livello di regolazione e qui richiami il sottomenù curve ; di seguito usi il contagocce punto di grigio e vedrai variare il fotogramma e di conseguenza si è creato un nuovo layer chiamato curve.
A questo punto apri la foto scattata in precedenza e vi trascini sopra il layer curve della foto expodisc ed il gioco è fatto


"Ho letto le istruzioni del produttore sulla procedura per PS, ma, provando con uno scatto con l'Expodisc scaricato da Internet, e utilizzandolo per una foto che aveva bisogno di correzione, non è successo assolutamente niente. Vero è che si trattava di scatti eseguiti in condizioni diverse, ma qualche variazione avrei dovuto pure averla, o no?"

Non potrebbe mai funzionare perchè non sai le condizioni in cui è stata scattata la foto (WB, luci etc.etc.)

Ciao
Enrico

Inviato da: gimart il Apr 4 2008, 09:39 AM

QUOTE(emancini @ Apr 4 2008, 10:09 AM) *
Ciao gimart

.........
Dopo di ciò aprirai la foto scattata con l'expodisc in PS( ma anche in qualunque altro software), nella finestra layer in fondo c'è un icona nuovo livello di regolazione e qui richiami il sottomenù curve ; di seguito usi il contagocce punto di grigio e vedrai variare il fotogramma e di conseguenza si è creato un nuovo layer chiamato curve.
A questo punto apri la foto scattata in precedenza e vi trascini sopra il layer curve della foto expodisc ed il gioco è fatto.
..........


Quando dici: "usi il contagocce punto di grigio", intendi che debbo selezionare il contagocce centrale e cliccare sulla foto scattata con l'expodisc?
Grazie

Inviato da: emancini il Apr 4 2008, 09:44 AM

QUOTE(gimart @ Apr 4 2008, 10:39 AM) *
Quando dici: "usi il contagocce punto di grigio", intendi che debbo selezionare il contagocce centrale e cliccare sulla foto scattata con l'expodisc?
Grazie


esattamente

anche se come hai detto giustamente prima è preferibile fare il bilanciamento prima di scattare, questa metodologia è da usare in caso non avessi il tempo di fare il wb prima dello scatto o per dimenticanza e quindi recuperare una foto sbagliata
Ciao
Enrico

Inviato da: gimart il Apr 4 2008, 10:19 AM

QUOTE(emancini @ Apr 4 2008, 10:44 AM) *
esattamente

anche se come hai detto giustamente prima è preferibile fare il bilanciamento prima di scattare, questa metodologia è da usare in caso non avessi il tempo di fare il wb prima dello scatto o per dimenticanza e quindi recuperare una foto sbagliata
Ciao
Enrico


In attesa dell'expodisk, ho provato con il fondo di un bicchiere di plastica applicato al cinquantino. Debbo dire che funziona sul serio. Grazie mille Enrico, non ci sarei mai arrivato da solo.

Inviato da: emancini il Apr 4 2008, 10:48 AM

Ciao gimart
mi fa piacere esserti stato di aiuto,
d'altro canto anche il piattodisc consigliato da Mascian funziona con lo stesso principio, e ambedue funzionano basandosi sul grigio al 18%. Ieri poi, parlando con nonnogg mi confermava che un altro strumento da ottimi risultati e altro non è che il tappo dei bicchieri della nutella.
Ciao a presto
Enrico

Inviato da: zico53 il Apr 4 2008, 04:03 PM

Ma il tappo della nutella non è troppo spesso? già con il piatto o il bicchiere non si vede praticamente niente.
Comunque da questa discussione ho imparato un'altra cosa che non conoscevo vale a dire il livello di grigio. Se non ci fosse il forum lo si dovrebbe inventare. Grazie a tutti quelli che mettono le loro conoscenze a disposizione di tutti grazie davvero.

Inviato da: emancini il Apr 4 2008, 05:22 PM

Caro Zico53
Ti rispondo in contemporanea con nonnogg al telefono, ( ciao Pinuccio), per una prescrizione, quasi farmaceutico galenico; si prescrive: coperchio risultante da consumo senza residui visibili, di confezione nutella tipo bicchiere zodiaco maya pesce perchè piu sottile del barattolo con tappo a vite quindi perfettamente tarato anche come esposimetro a luce incidente

Ciao
Enrico & nonnogg

Inviato da: nonnoGG il Apr 4 2008, 07:32 PM

Confermo che l'esecuzione scrupolosa delle prescrizioni hmmm.gif galeniche a base di nutella hanno fornito immediati risultati, tanto che il colorito del paziente è tornato a rifiorire in tutto il suo splendore. laugh.gif

Provare per credere, ma attenzione agli effetti collaterali provocati da over-dose di nutella... per togliere i brufoli non bastano ore di PP. biggrin.gif

Salutoni.

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Inviato da: mascian il Apr 4 2008, 10:05 PM

QUOTE(emancini @ Apr 4 2008, 06:22 PM) *
Caro Zico53
Ti rispondo in contemporanea con nonnogg al telefono, ( ciao Pinuccio), per una prescrizione, quasi farmaceutico galenico; si prescrive: coperchio risultante da consumo senza residui visibili, di confezione nutella tipo bicchiere zodiaco maya pesce perchè piu sottile del barattolo con tappo a vite quindi perfettamente tarato anche come esposimetro a luce incidente
Ciao
Enrico & nonnogg


QUOTE(nonnoGG @ Apr 4 2008, 08:32 PM) *
Confermo che l'esecuzione scrupolosa delle prescrizioni galeniche a base di nutella hanno fornito immediati risultati, tanto che il colorito del paziente è tornato a rifiorire in tutto il suo splendore. laugh.gif
Provare per credere, ma attenzione agli effetti collaterali provocati da over-dose di nutella... per togliere i brufoli non bastano ore di PP.
Salutoni.
nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG



Accipicchia!!!
Perlomeno quello che avevo "prescritto" io era privo da effetto collaterali!! laugh.gif laugh.gif

Complimenti a tutti e due, signori dottori! wink.gif

Inviato da: pocico il Apr 4 2008, 10:09 PM

solo per segnalare che dell'expodisc si parla nel numero di aprile di tutti i fotografi. non l'ho comperato e quindi non so dirvi se l'articolo aggiunga qualche cosa a quello che già è stato detto sull'argomento.
saluti

Inviato da: emancini il Apr 5 2008, 04:41 AM

Ciao Mario

come avrai notato il tutto è scritto in forma scherzosa rolleyes.gif
è chiaro che anche il tappo della nutella non è tarato, anche lui da risultati non certi.

Ciao a presto
Enrico

Inviato da: zico53 il Apr 5 2008, 08:10 AM

QUOTE(emancini @ Apr 4 2008, 06:22 PM) *
Caro Zico53
Ti rispondo in contemporanea con nonnogg al telefono, ( ciao Pinuccio), per una prescrizione, quasi farmaceutico galenico; si prescrive: coperchio risultante da consumo senza residui visibili, di confezione nutella tipo bicchiere zodiaco maya pesce perchè piu sottile del barattolo con tappo a vite quindi perfettamente tarato anche come esposimetro a luce incidente

Ciao
Enrico & nonnogg



Ma allora ditelo.....stai in conbutta con Luigi......chissa cosa c'è da aspettarsi ancora da voi! biggrin.gif Ciao Luigi, c'eravamo tanto amati....ricordi??? biggrin.gif

Inviato da: nonnoGG il Apr 5 2008, 08:21 AM

QUOTE(zico53 @ Apr 5 2008, 09:10 AM) *
Ma allora ditelo.....stai in conbutta con Luigi......chissa cosa c'è da aspettarsi ancora da voi! biggrin.gif Ciao Luigi, c'eravamo tanto amati....ricordi??? biggrin.gif

Pinuccio, carissimo, come sarebbe a dire "c'eravamo"?

Sull'orma dell'indimenticabile passaggio "è stato..." -> "è sempre..." confermo l'attualità della nostra Amicizia: è solo il tempo sempre più tiranno che spinge sull'accelleratore della Vita, aspettati una telefono.gif .

Circa l'accoppiata hmmm.gif micidiale, confesso che i tuoi timori sono anche i miei, anzi i nostri... laugh.gif

A prestissimo.

Luigi



Inviato da: mascian il Apr 5 2008, 01:11 PM

QUOTE(pocico @ Apr 4 2008, 11:09 PM) *
solo per segnalare che dell'expodisc si parla nel numero di aprile di tutti i fotografi. non l'ho comperato e quindi non so dirvi se l'articolo aggiunga qualche cosa a quello che già è stato detto sull'argomento.
saluti



Grazie, non lo sapevo: oggi lo compero...un'informazione in più non fa mai male.


QUOTE(emancini @ Apr 5 2008, 05:41 AM) *
Ciao Mario

come avrai notato il tutto è scritto in forma scherzosa rolleyes.gif
è chiaro che anche il tappo della nutella non è tarato, anche lui da risultati non certi.

Ciao a presto
Enrico


Enrico, non ti devi giustificare...ho capito benissimo, tranquillo wink.gif
Anzi, già che ci sono ti chiedo scusa per non essermi più fatto sentire: l'expodisc è arrivato, purtroppo assieme a quello son arrivati altri problemi con l'ottica appena acquistata (stiamo discutendo della cosa nella sezione obbiettivi).

Per cui al momento son fermo e non posso fare test: devo prima risolvere un problema più grosso.

Ciao.

Inviato da: Fabio P. il Apr 5 2008, 05:00 PM

Domanda: se si monta un filtro neutro a protezione della lente dell'obbiettivo si puo' usare l'expodisc?

grazie
Fabio

Inviato da: nonnoGG il Apr 5 2008, 05:13 PM

L'expodisc, ufo o nutelladisc si applicano sull'ottica pronta per lo scatto (lasciando i filtri montati), ci si posiziona al posto del soggetto e si punta verso la fonte primaria di luce per premisurare il WB o misurare l'esposizione a luce incidente (blocco EV).

Naturalmente la qualità di un prodotto di livello professionale come l'originale è fuori discussione, gli altri espedienti hanno finalità puramente sperimentale e didattica: dunque non intendono assolutamente usurpare brevetti e copyright.

Salutoni.

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG



Inviato da: Fabio P. il Apr 5 2008, 05:48 PM

Grazie della risposta nonnoGG guru.gif se non ci si puo' mettere al posto del soggetto per la misurazione?

grazie
Fabio

Inviato da: nonnoGG il Apr 5 2008, 10:51 PM

QUOTE(Fabio P. @ Apr 5 2008, 06:48 PM) *
Grazie della risposta nonnoGG guru.gif se non ci si puo' mettere al posto del soggetto per la misurazione?

grazie
Fabio

Ciao Fabio,

nel caso da te prospettato si cercherà una posizione alternativa ma il più possibile simile, soprattutto come distanza del soggetto e direzione della luce preponderante.

Come già raccomandato da molti che mi hanno preceduto, un WB ottimale si ottiene solo in presenza di fonti di luce simili (come °K) o in presenza di una fonte fortemente preponderante (come potenza luminosa). In entrambi i casi qualche "areola" spuria potrebbe presentare chiazze di dominanti, ne qual caso un U-point di NX et voilà!

Salutoni.

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Inviato da: ziorma il Jan 10 2009, 03:26 PM

QUOTE(mascian @ Jan 26 2008, 02:22 AM) *
Macchè mascian/ufo...è un metodo conosciutissimo! wink.gif
L'ho postato perchè troppo spesso viene dimenticato (anche per i discorsi del wb tendente al giallo che ho sentito sulla D300...basta poco...checce vò?!?)
Ciao Fly964,
in manuale metti l'AF (autofocus), setti l'esposimetro su spot (ma questo è un mio modo di vedere la cosa...credo vada bene anche il matrix), appoggi l'ufo all'obbiettivo (tanto non tocchi la lente grazie al bordo dell'obbiettivo), punti la macchina verso la fonte di luce che ti interessa "neutralizzare" e salvi il nuovo wb; con la D300 è un attimo e lo puoi cambiare continuamente, se serve (oppure salvarti le letture, se non ricordo male, in sei settings da recuperare alla bisogna).
Questo metodo ha senso per il Jpeg, per il Nef puoi sempr regolarlo in post (ma nessuno ti vieta di farlo comunque).

Ok, ora hai l'OK!!! Puoi acchiappare tutti i lampadari della tua zona!!

P.S.: ma ve l'immaginate di beccare un pò di fotografi riuniti che si mettono a puntare i lampioni con quel coso davanti alla macchina?!?
Per me li ingabbiano tutti!!!!!! messicano.gif




Ciao, scusate, sto leggendo attentamente tutti i post per capire bene questa cosa del cartoncino e del bilanciamento del bianco...credevo di aver capito, ma ora con questo ultimo post mi sono riconfuso...portate pazienza...

io credevo che bisognasse puntare la macchina su un cartoncino ben illuminato (cioè la luce illumina frontalemnte il cartoncino e io fotografo il cartoncino) e poi prendere la misurazione. e non appoggiare il cartoncino all'obiettivo e poi puntare la macchina in controluce...( il cartoncino sull'obiettivo e io che punto la macchina col cartoncino davanti contro la luce - tipo in controluce)

quale delle due?? non ci capisco niente...

Inviato da: Dr.Pat il Jan 10 2009, 05:25 PM

Se hai un cartoncino usi il primo metodo. Se hai un qualcosa di semitrasparente tipo un expodisc usi il secondo metodo.

Inviato da: MixPix il Jan 14 2009, 11:26 PM

Oggi ero quasi dell'idea di mettere nella lista delle cose da comprare l'expodisc per il WB, è vero che scattando sempre in raw mi è facile correggere il WB ma averlo già pronto è una gran comodità.
Per testare gli strumenti a mia disposizione in questo momento ho appena fatto 3 scatti al volo alla mia scrivania (perdonate il casino ma i risultati sono stati così lusinghieri che mi hanno portato a mostrarvi le foto mentre l'ora tarda mi ha portato a dare per buone le foto con il "caos" smile.gif )
Ecco i dati del mio "test"

Fonte di luce: lampadina alogena da 35W puntata sulla scrivania
Macchina: D300
Obbiettivo: Nikon 24-70mm
Dati di scatto: 50mm, ISO 800, f4, 1/80
Metodi per bilanciare il bianco: Auto, Piatto di plastica usato come expodisc, Pannellino diffusore di un softbox per flash integrati usato come expodisc.

Quando dico "usato come expodisc" intendo che ho premisurato il bianco mettendo l'oggetto davanti all'obbiettivo e puntato il tutto non direttamente sulla luce, non sull'oggetto da fotografare ma diciamo a metà strada in modo da catturare per bene la luce tenendo conto dei riflessi dovuti alla scrivania e cose colorate.

I risultati sono visibili nell'immagine che allego, direi che il piatto vince senza ombra di dubbio!

P.s. magari sono stato utile a qualcuno smile.gif


 

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)