Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Maf Manuale, Lo Stigmomentro E L'importanza Dell'interfaccia Utente

Inviato da: theinfiltrated il Dec 12 2013, 01:59 AM

Mi sono fermato a riflettere sull'importanza che ha il piacere che ricaviamo nell'uso dei nostri amati strumenti fotografici, in particolare riguardo all'aspetto della focheggiatura.
Pur usandola ancora sporadicamente, non riesco in alcun modo a ricreare la sensazione di "controllo del mezzo" che avevo con lo stigmometro della FE2, né la consistenza delle precisissime ottiche manual focus che la corredano con il mezzo digitale (nikon d300) e le ottiche autofocus, anche di alto livello.

Chiedendomi come riconquistare la padronanza perduta, che è anche "piacere" perduto, ho fatto un po' di ipotesi "di lavoro":
- aquistare una macchina full-frame tipo D4; mi dicono che il suo pentaprisma sia quanto di meglio c'è in giro il manual focus su piattaforma Nikon. Altresì mi sembra veramente uno spreco non poterci montare su un vetro con stigmometro (Nikon, perché ci vuoi costringere a buttare gli AI? Guarda che passiamo a Canon in massa biggrin.gif), poi è una bestia da 6k€ tutta costruita per le massime prestazioni dell'autofocus, che francamente non mi intressano poi tanto.
- passare a Canon con ottiche Zeiss ZE, munendo la EOS di uno degli infiniti vetrini ufficiali con stigmometro (anche diagonle o doppio!), microprismi e quant'altro (dai video sembra molto facile cambiarlo), usando il live view per le cose più critiche, che resta il metodo principe per la precisione, senza dubbio.
- lasciare il sistema reflex e aspettare la seconda generazione di mirrorless fullframe (magari si muoveranno anche i main competitors in tal senso), sulle quali montare ottiche MF, preferibilmente zeiss o leica. Notare che Zeiss ha già semi-annunciato delle lenti mf professionali per baionetta E, anche se francamente opterei sempre per baionetta M per mantenere quanto più possibile la "compatibilità" (mediante adattatori) con il maggior numero di piattaforme mirrorless possibili; la baionetta M ha un tiraggio tutto sommato "lungo" rispetto agli standard-mirrorless attuali.


I miei dubbi in proposito:
- Restare sul sistema Nikon a volte mi lascia parecchi dubbi sulla "sopravvivibilità" a medio-lungo termine, dati i profitti in netta discesa e l'effettivo strapotere di canon e sony nelle vendite... oltre al fatto che queste due realtà hanno un robustezza finanziaria non paragonabile grazie a dimensioni e industria cinematografica. Ottiche cinematografiche, settore dove Nikon arranca purtroppo. E se dovesse girarmi di fare qualche video un po' più serio? Solo CP da zeiss? Inoltre, la non-sostituibilità degli schermi anche sull'ammiraglia sembra proprio andare nella direzione OPPOSTA a quel che piace a me, idem le gigantesche ottiche afs dalle tolleranze so-so (vale uguale per canon eh).
- Se Canon attira per l'immenso parco ottiche anche cine e in generale una sensazione di maggiore solidità finanziaria, nonché riuscire ad innovare più di Nikon (sempre per problemi finanziari, non voglio flame e non si discute di questo, mi riferisco alle macchine 4k e ai flash wireless radio), d'altro canto perderei la compatibilità di tutte le mie ottiche, nonché dei flash ttl (che apprezzo moltissimo, due nikon) e in generale l'ergonomia non mi ha mai convinto più di tanto. Certo, ha i vetrini intercambiabili però. La sto seriamente considerando.
- Le varie mirrorless si portano dietro il problema del numero di scatti per carica per evidenti motivazioni di alimentazione sensore anche solo per inquadrare (leica a parte, ma non mi va di convivere con un rangefinder che essenzialmente si stara da solo, quando la mia FE2 è ancora terribilmente consistente dopo quasi 30 anni). Valgono tutti i problemi sopra citati sui flash (a meno che nikon non ci metta una buona parola e tiri fuori una fullframe a breve) e le ottiche, inoltre si legge sempre più di problemi fra grandangoli non retrofocus e sensori, causa punto nodale troppo vicino al sensore ecc ecc (non mi addentro nel noto tecnicismo) che potenzialmente limiterebbe l'adattabilità di alcune eccellenze. Da considerare anche l'impossibilità di "cambiare idea" e ributtarsi su ottiche oggi considerate "professionali" come 70-200 o altri cannoni per esigenze di bilanciamento, ma anche di autofocus; quest'ultima osservazione è potenzialmente neutralizzabile da sensori con phase/af incorporate. Ultima, ma non ultima, la gioia di utilizzare un mirino ottico. Per me è un plus non indifferenze, veder scorrere i piani di fuoco con un dispositivo ottico; sarà la deformazione da fisico sperimentale biggrin.gif.


Non sto affermando che le ottiche AF non abbiano tolleranze SUFFICIENTI a fare delle belle foto, o che i maestri attuali o del passato non ci abbiano fatto questo e quello, o che il mercato non sia puntato verso ecc ecc.
Io affermo che le ottiche fisse hanno sicuramente prestazioni migliori di quelle zoom, che le ottiche fisse MANUAL FOCUS siano qualitativamente superiori poiché progettabili con tolleranze parecchio inferiori. Ma io non voglio usarle perché HO BISOGNO di queste prestazioni, bensì semplicemente perché provo una inspiegabile sensazione di benessere utilizzando questi dispositivi di vetro e alluminio, e questo mi aiuta a fare foto meglio; sono giunto a questa conclusioni dopo anni di autofocus (Afs, Afd ecc ecc). Io sono un fotoamatore, anche se ho fatto diversi lavori "on assignment", e mi rendo conto di non avere bisogno, di non volere essere COSTRETTO ad usare l'autofocus (nelle macchine attuali è impossibile focheggiare decentemente a mano sotto f2.8 senza LV, per motivazioni OTTICHE del vetro smerigliato) perché non devo inseguire nessuno, voglio fare le foto con tutta calma, non voglio avere motorini che ronzano o af che cannano, voglio semplicemente un'interfaccia utente che mi permetta di usare l'hardware come una shell linux, come scrivendo un programma in C, spostando micrometricamente ogni pezzo esattamente dove desidero.

Non perché penso di ottenere prestazioni migliori, non perché non mi fido della macchina, niente di tutto questo: semplicemente perché MI PIACE.
Mi piace focheggiare a mano, mi piace sentir scorrere l'elicoide, sentire le ridottissime tolleranze meccaniche, tenere in mano un freddo pezzo di metallo e vetro che scorre con attrito controllato e costante, fluido, sotto le mie dita.
Sarei contento di sapere dal forum se qualcuno condivide queste sensazioni e questo punto di vista, e sopratutto se ha suggerimenti sulla direzione da intraprendere.

Inviato da: Lapislapsovic il Dec 12 2013, 07:54 AM

Tu sei pronto per la DF a mio parere, devi solo aspettare che http://www.katzeyeoptics.com/cat--Nikon-DSLRs--cat_nikon.html tirino fuori il vetrino giusto, c'è per la d7100 e sono sicuro ci sarà per la DF. wink.gif

http://www.nikonschool.it/experience/katzeye.php

Ciao ciao

Inviato da: Antonio Canetti il Dec 12 2013, 08:28 AM

un romanzo come è meglio scriverlo? matita?...stilografica?...biro?...computer?

ognuno con la propria creatività sceglie il mezzo che permette di tirare il meglio di sè!


Antonio

Inviato da: Lapislapsovic il Dec 12 2013, 08:39 AM

QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 12 2013, 08:28 AM) *
un romanzo come è meglio scriverlo? matita?...stilografica?...biro?...computer?

ognuno con la propria creatività sceglie il mezzo che permette di tirare il meglio di sè!
Antonio

Sei stato illuminante Antonio, ora ho capito perchè il mio romanzo è fermo ancor prima della prefazione, ho scelto piuma d'oca e calamaio messicano.gif , il bello è che il calamaio è pronto, solo che l'oca continua a sfuggirmi visto che corre più di me laugh.gif e quindi debbo ancora recuperare la piuma biggrin.gif messicano.gif

Ciao ciao

Inviato da: theinfiltrated il Dec 12 2013, 08:40 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Dec 12 2013, 07:54 AM) *
Tu sei pronto per la DF a mio parere, devi solo aspettare che http://www.katzeyeoptics.com/cat--Nikon-DSLRs--cat_nikon.html tirino fuori il vetrino giusto, c'è per la d7100 e sono sicuro ci sarà per la DF. wink.gif

http://www.nikonschool.it/experience/katzeye.php

Ciao ciao


Ehm, NO; la Df non ha lo schermo di messa a fuoco intercambiabile.
Ho già avuto una esperienza con i vetrini katzeye sulla d300... Ogni fotoriparatore in zona si è RIFIUTATO di installarlo (parlo anche e sopratutto del centro nikon ufficiale), il costo dell'installazione fatto da katzeye sarebbe stato davvero esoso (spedizione assicurata, agli stati uniti e ritorno); così ho deciso di installarmelo da solo.

Risultato? A parte il pomeriggio di terribile nervosismo che ho passato a raccogliere le cornicette qua e là, l'installazione è stata parecchio difficoltosa perché il fermo del vetrino non è evidentemente pensato essere adoperato da chiunque non sia tecnico Nikon... Seguendo accuratamente le istruzioni, lo sforzo per sganciarlo lo ha subdolamente deformato (al trentesimo tentativo di richiuderlo!), così che dopo un mese circa di utilizzo, durante una vacanza a Parigi regalata dalla morosa, non appena arrivato in albergo (!) mi accorgo del fattaccio: cornicette in giro per il box reflex, schermo incastrato sotto lo specchio... lasciamo perdere. Meno male che avevo portato come backup una F3, che manco a dirlo ha svolto egregiamente il suo lavoro (sparandosi un rullino al giorno di Fuji reala).

Tornato a casa, non sono stato in grado di rimontare il vetrino... inoltre lo sporco si era insinuato nella parte del pentaprisma a contatto con il vetrino di maf, così ho mandato tutto alla LTR chiedendo di rimontare tutto a specifiche di fabbrica (intanto il vetrino katzeye si era triturato fra le cornicette e lo specchio). Ho speso abbastanza, devo dire che la macchina è stata ritarata a puntino... ma non ci tengo a ripetere l'esperienza biggrin.gif.

Inviato da: Lapislapsovic il Dec 12 2013, 08:47 AM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 12 2013, 08:40 AM) *
Ehm, NO; la Df non ha lo schermo di messa a fuoco intercambiabile.
Ho già avuto una esperienza con i vetrini katzeye sulla d300... Ogni fotoriparatore in zona si è RIFIUTATO di installarlo (parlo anche e sopratutto del centro nikon ufficiale), il costo dell'installazione fatto da katzeye sarebbe stato davvero esoso (spedizione assicurata, agli stati uniti e ritorno); così ho deciso di installarmelo da solo.

Risultato? A parte il pomeriggio di terribile nervosismo che ho passato a raccogliere le cornicette qua e là, l'installazione è stata parecchio difficoltosa perché il fermo del vetrino non è evidentemente pensato essere adoperato da chiunque non sia tecnico Nikon... Seguendo accuratamente le istruzioni, lo sforzo per sganciarlo lo ha subdolamente deformato (al trentesimo tentativo di richiuderlo!), così che dopo un mese circa di utilizzo, durante una vacanza a Parigi regalata dalla morosa, non appena arrivato in albergo (!) mi accorgo del fattaccio: cornicette in giro per il box reflex, schermo incastrato sotto lo specchio... lasciamo perdere. Meno male che avevo portato come backup una F3, che manco a dirlo ha svolto egregiamente il suo lavoro (sparandosi un rullino al giorno di Fuji reala).

Tornato a casa, non sono stato in grado di rimontare il vetrino... inoltre lo sporco si era insinuato nella parte del pentaprisma a contatto con il vetrino di maf, così ho mandato tutto alla LTR chiedendo di rimontare tutto a specifiche di fabbrica (intanto il vetrino katzeye si era triturato fra le cornicette e lo specchio). Ho speso abbastanza, devo dire che la macchina è stata ritarata a puntino... ma non ci tengo a ripetere l'esperienza biggrin.gif.

Mamma mia, mi crolla un mito è la prima volta che leggo di una cosa del genere blink.gif

Data la tua esperienza a questo punto oltre la pellicola non saprei cos'altro dire huh.gif , mi pare però strana la cosa che la DF non possa cambiare il vetrino vista la propensione all'utilizzo degli AI ed al fatto che quest'operazione la si fa anche sulle entry level wink.gif

Ciao ciao

Inviato da: MacMickey il Dec 12 2013, 10:34 AM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 12 2013, 01:59 AM) *
- Restare sul sistema Nikon a volte mi lascia parecchi dubbi sulla "sopravvivibilità" a medio-lungo termine, dati i profitti in netta discesa e l'effettivo strapotere di canon e sony nelle vendite... oltre al fatto che queste due realtà hanno un robustezza finanziaria non paragonabile grazie a dimensioni e industria cinematografica. Ottiche cinematografiche, settore dove Nikon arranca purtroppo. E se dovesse girarmi di fare qualche video un po' più serio? Solo CP da zeiss? Inoltre, la non-sostituibilità degli schermi anche sull'ammiraglia sembra proprio andare nella direzione OPPOSTA a quel che piace a me, idem le gigantesche ottiche afs dalle tolleranze so-so (vale uguale per canon eh).


Devi distinguere i discorsi da analista finanziario da quelli da appassionato di fotografia.
Se ritieni che Canon abbia gli elementi che desideri, fai qualche prova e cambia!
Ma lascia perdere le analisi economiche, perchè da utenti e non da azionisti è tutto molto diverso potenzialmente se Nikon dovesse andare non male ma malissimo, potrebbe finire assorbita in Sony, suo fornitore, magari ti troveresti mirrorless stratosferiche con attacco nikon f mount nativo!!!
Ma ripeto se quello che cerchi non lo trovi in Nikon ma in Canon... cambia!

Inviato da: gambit il Dec 12 2013, 11:21 AM

QUOTE(MacMickey @ Dec 12 2013, 10:34 AM) *
Devi distinguere i discorsi da analista finanziario da quelli da appassionato di fotografia.
Se ritieni che Canon abbia gli elementi che desideri, fai qualche prova e cambia!
Ma lascia perdere le analisi economiche, perchè da utenti e non da azionisti è tutto molto diverso potenzialmente se Nikon dovesse andare non male ma malissimo, potrebbe finire assorbita in Sony, suo fornitore, magari ti troveresti mirrorless stratosferiche con attacco nikon f mount nativo!!!
Ma ripeto se quello che cerchi non lo trovi in Nikon ma in Canon... cambia!


quoto. anche se nikon dovesse sparire, il mio corredo rimane.

Inviato da: a_deias il Dec 12 2013, 11:53 AM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 12 2013, 08:40 AM) *
Ehm, NO; la Df non ha lo schermo di messa a fuoco intercambiabile.
Ho già avuto una esperienza con i vetrini katzeye sulla d300... Ogni fotoriparatore in zona si è RIFIUTATO di installarlo (parlo anche e sopratutto del centro nikon ufficiale), il costo dell'installazione fatto da katzeye sarebbe stato davvero esoso (spedizione assicurata, agli stati uniti e ritorno); così ho deciso di installarmelo da solo.

Risultato? A parte il pomeriggio di terribile nervosismo che ho passato a raccogliere le cornicette qua e là, l'installazione è stata parecchio difficoltosa perché il fermo del vetrino non è evidentemente pensato essere adoperato da chiunque non sia tecnico Nikon... Seguendo accuratamente le istruzioni, lo sforzo per sganciarlo lo ha subdolamente deformato (al trentesimo tentativo di richiuderlo!), così che dopo un mese circa di utilizzo, durante una vacanza a Parigi regalata dalla morosa, non appena arrivato in albergo (!) mi accorgo del fattaccio: cornicette in giro per il box reflex, schermo incastrato sotto lo specchio... lasciamo perdere. Meno male che avevo portato come backup una F3, che manco a dirlo ha svolto egregiamente il suo lavoro (sparandosi un rullino al giorno di Fuji reala).

Tornato a casa, non sono stato in grado di rimontare il vetrino... inoltre lo sporco si era insinuato nella parte del pentaprisma a contatto con il vetrino di maf, così ho mandato tutto alla LTR chiedendo di rimontare tutto a specifiche di fabbrica (intanto il vetrino katzeye si era triturato fra le cornicette e lo specchio). Ho speso abbastanza, devo dire che la macchina è stata ritarata a puntino... ma non ci tengo a ripetere l'esperienza biggrin.gif.


Triste e dolorosa esperienza la tua.

Ritengo che il guaio sia dovuto ai ripetuti tentativi di sblocco della clip di fissaggio che una volta deformata era venuta meno la efficenza di bloccare con sicurezza il vetrino.

C'è su youtube un video dove viene mostrato come sostituire il vetrino ad una D40 senza difficoltà, certo ci vuole più tempo e attenzione che su una D3 dove basta tirare una levetta di sblocco del vetrino la cui sostituzione è possibile solo sulle macchine professionali. La D800,D700 per esempio sono delle comuni mortali come tutte le altre.

Comunque la cornicetta che ha creato il guaio alla tua macchina è la stessa che permette la rimozione del vetrino per la normale pulizia, quindi teoricamente se avessi voluto effettuarla in proprio ti sarebbe potuto succedere lo stesso inconveniente. E' vero che quel sistema di bloccaggio non è fatto per rimuovere il vetrino tutti i giorni quindi chi è interessato a questi vetrini deve prendere in considerazione di lasciarlo montato.

Su questo sito ci sono vetrini per tutte le macchine praticamente, quindi anche se la sostituzione va effettuata a casa con attenzione non è a portata di pochi,purtroppo il tuo incidente è frutto della deformazione della clip/cornicetta:

http://www.focusingscreen.com/index.php?cPath=22_55

Qui il video del cambio del vetrino sulla D40:

http://www.youtube.com/watch?v=PEejMwrRoSM

Inviato da: federico777 il Dec 12 2013, 11:53 AM

A parte che la tua esperienza con Kazzai è stata direi sfortunata (non mi sembra assolutamente così complicata la procedura), io mi soffermerei piuttosto sul fatto che, anche a cambiare lo schermo, non si ha nessuna garanzia del perfetto allineamento del tutto e quindi dell'effettiva corrispondenza del fuoco raggiunto sul vetrino con quello sul piano focale, per tacere del modesto ingrandimento degli odierni mirini, che indubbiamente non aiuta. Chiaro che uno può arrangiarsi e farselo bastare, ma la crescere della risoluzione e/o della criticità delle applicazioni, diventa sempre più aleatorio.

D4 o Df credo facciano poco in tal senso, se non per l'avere 16Mp e quindi una "criticità" sicuramente minore di D600 e D800. Come non credo faccia di meglio Canon, l'avere a disposizione un maggior numero di vetrini non risolve il problema di mirino e tolleranze del mirabox.

Ad oggi penso che il miglior sistema per focheggiare queste bellissime ottiche classiche a fuoco manuale sia con le mirrorless di ultima generazione, che non hanno questi problemi di tolleranze perché mettono a fuoco direttamente tramite il live view del sensore, e per buona misura compensano anche eventuali "focus shift" ai diversi diaframmi (perché puoi mettere a fuoco direttamente al diaframma di lavoro). Certo, in cambio di questi vantaggi hanno anche svantaggi, idiosincrasie, novità a cui abituarsi venendo dalle reflex e così via, non c'è medaglia senza rovescio smile.gif

Riguardo ai problemi di resa non mi preoccuperei, parliamo esclusivamente di grandangoli simmetrici da telemetro, per i tuoi classici AI Nikkor non cambierebbe nulla.

Federico

Inviato da: Cesare44 il Dec 12 2013, 11:55 AM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 12 2013, 08:40 AM) *
Ehm, NO; la Df non ha lo schermo di messa a fuoco intercambiabile.
Ho già avuto una esperienza con i vetrini katzeye sulla d300... Ogni fotoriparatore in zona si è RIFIUTATO di installarlo (parlo anche e sopratutto del centro nikon ufficiale), il costo dell'installazione fatto da katzeye sarebbe stato davvero esoso (spedizione assicurata, agli stati uniti e ritorno); così ho deciso di installarmelo da solo.

Risultato? A parte il pomeriggio di terribile nervosismo che ho passato a raccogliere le cornicette qua e là, l'installazione è stata parecchio difficoltosa perché il fermo del vetrino non è evidentemente pensato essere adoperato da chiunque non sia tecnico Nikon... Seguendo accuratamente le istruzioni, lo sforzo per sganciarlo lo ha subdolamente deformato (al trentesimo tentativo di richiuderlo!), così che dopo un mese circa di utilizzo, durante una vacanza a Parigi regalata dalla morosa, non appena arrivato in albergo (!) mi accorgo del fattaccio: cornicette in giro per il box reflex, schermo incastrato sotto lo specchio... lasciamo perdere. Meno male che avevo portato come backup una F3, che manco a dirlo ha svolto egregiamente il suo lavoro (sparandosi un rullino al giorno di Fuji reala).

Tornato a casa, non sono stato in grado di rimontare il vetrino... inoltre lo sporco si era insinuato nella parte del pentaprisma a contatto con il vetrino di maf, così ho mandato tutto alla LTR chiedendo di rimontare tutto a specifiche di fabbrica (intanto il vetrino katzeye si era triturato fra le cornicette e lo specchio). Ho speso abbastanza, devo dire che la macchina è stata ritarata a puntino... ma non ci tengo a ripetere l'esperienza biggrin.gif.

sulla D700 uso un katzeye da alcuni anni, installato con estrema facilità e senza spendere un cent in un centro specializzato. Funziona a meraviglia, dato che la ditta americana usa i ricambi originali Nikon, su cui applica stigmometri a immagine spezzata e/o microprismi.

Al tuo posto, visto che sei così convinto, non avrei dubbi, passerei di corsa a Canon, ma cambia il nickname... messicano.gif

ciao

Inviato da: theinfiltrated il Dec 14 2013, 04:59 PM

QUOTE(Cesare44 @ Dec 12 2013, 11:55 AM) *
sulla D700 uso un katzeye da alcuni anni, installato con estrema facilità e senza spendere un cent in un centro specializzato. Funziona a meraviglia, dato che la ditta americana usa i ricambi originali Nikon, su cui applica stigmometri a immagine spezzata e/o microprismi.

Al tuo posto, visto che sei così convinto, non avrei dubbi, passerei di corsa a Canon, ma cambia il nickname... messicano.gif

ciao


Peccato che non si possa più fare su nessuna FF in produzione... Riesci ad usare con soddisfazione le ottiche AI?

QUOTE(federico777 @ Dec 12 2013, 11:53 AM) *
Ad oggi penso che il miglior sistema per focheggiare queste bellissime ottiche classiche a fuoco manuale sia con le mirrorless di ultima generazione, che non hanno questi problemi di tolleranze perché mettono a fuoco direttamente tramite il live view del sensore, e per buona misura compensano anche eventuali "focus shift" ai diversi diaframmi (perché puoi mettere a fuoco direttamente al diaframma di lavoro). Certo, in cambio di questi vantaggi hanno anche svantaggi, idiosincrasie, novità a cui abituarsi venendo dalle reflex e così via, non c'è medaglia senza rovescio smile.gif

Riguardo ai problemi di resa non mi preoccuperei, parliamo esclusivamente di grandangoli simmetrici da telemetro, per i tuoi classici AI Nikkor non cambierebbe nulla.

Federico



A dire il vero, anche sulle nuove A7/A7r ci sono parecchi problemi di fringing/vignettatura_colorata usando ottiche per telemetro... Ogni marca include microlenti e firmware che correggo (OVVIAMENTE) soltanto per le proprie lenti, MA il parco ottiche continua a rimanere modesto a parte Leica; non sembra proprio un bel periodo per switchare a questo tipo di sistemi, purtroppo!

QUOTE(Lapislapsovic @ Dec 12 2013, 08:47 AM) *
Data la tua esperienza a questo punto oltre la pellicola non saprei cos'altro dire huh.gif , mi pare però strana la cosa che la DF non possa cambiare il vetrino vista la propensione all'utilizzo degli AI ed al fatto che quest'operazione la si fa anche sulle entry level wink.gif


Sembra parecchio strano anche a me, ma è un fatto che non sia permesso.

Della pellicola mi sono parecchio stufato per l'uso giornaliero, ho ancora un po' di velvia in frigo e tre-quattro corpi in giro che sono un piacere da usare, ma quanto al risultato... siamo su un mondo a parte ormai.

Inviato da: Cesare44 il Dec 14 2013, 08:07 PM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 14 2013, 04:59 PM) *
Peccato che non si possa più fare su nessuna FF in produzione... Riesci ad usare con soddisfazione le ottiche AI?

con la Katzeye no, ma la Brightscreen sembra averli. Guarda http://diglloyd.com/blog/2012/20120414_1-D800-focusing-screens.html.

ciao

Inviato da: federico777 il Dec 14 2013, 08:24 PM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 14 2013, 04:59 PM) *
Peccato che non si possa più fare su nessuna FF in produzione... Riesci ad usare con soddisfazione le ottiche AI?
A dire il vero, anche sulle nuove A7/A7r ci sono parecchi problemi di fringing/vignettatura_colorata usando ottiche per telemetro... Ogni marca include microlenti e firmware che correggo (OVVIAMENTE) soltanto per le proprie lenti, MA il parco ottiche continua a rimanere modesto a parte Leica; non sembra proprio un bel periodo per switchare a questo tipo di sistemi, purtroppo!


Come avevo scritto, a parte i grandangoli a schema simmetrico da telemetro, diversi dei quali presentano problemi di "color shift" e compagnia come citavi, pressoché tutto il resto sembra funzionare bene, naturalmente a patto che fossero buoni obiettivi sui rispettivi sistemi: una ciofeca resta una ciofeca, intendiamoci biggrin.gif

Ciò significa avere accesso praticamente a tutto quel che è stato prodotto negli anni per reflex, di qualsiasi focale (Canon FD, Nikkor AI, Leica R, Zeiss Contax/Yashica, Zeiss Zx, Minolta, Olympus, Pentax...), e a tutta la roba a telemetro dal 35 in su, e di poterli mettere a fuoco perfettamente.

Non mi pare poco... messicano.gif

F.

Inviato da: theinfiltrated il Dec 14 2013, 08:31 PM

QUOTE(federico777 @ Dec 14 2013, 08:24 PM) *
Come avevo scritto, a parte i grandangoli a schema simmetrico da telemetro, diversi dei quali presentano problemi di "color shift" e compagnia come citavi, pressoché tutto il resto sembra funzionare bene, naturalmente a patto che fossero buoni obiettivi sui rispettivi sistemi: una ciofeca resta una ciofeca, intendiamoci biggrin.gif

Ciò significa avere accesso praticamente a tutto quel che è stato prodotto negli anni per reflex, di qualsiasi focale (Canon FD, Nikkor AI, Leica R, Zeiss Contax/Yashica, Minolta, Olympus, Pentax...), e a tutta la roba a telemetro dal 35 in su, e di poterli mettere a fuoco perfettamente.

Non mi pare poco... messicano.gif

F.


Purtroppo sembra avere problemi anche con il summicron 50, almeno fino ad f2.8; non è sicuramente una lente dal design estremo, e neanche una focale corta (circolano già i raw riguardo quanto dico, basta googleare un po').

Inviato da: hroby7 il Dec 14 2013, 08:34 PM

Federico, oggi ho scoperto che l'ultron 21 f1.8 va molto bene (quel pelo di color shift che vedo è una cosa marginale, CF se lo mangia a colazione)

Purtroppo ho scoperto anche il suo prezzo, maledetti laugh.gif

Roberto

Inviato da: federico777 il Dec 14 2013, 08:35 PM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 14 2013, 08:31 PM) *
Purtroppo sembra avere problemi anche con il summicron 50, almeno fino ad f2.8; non è sicuramente una lente dal design estremo, e neanche una focale corta (circolano già i raw riguardo quanto dico, basta googleare un po').


Summicron-M di che serie?
Comunque con qualche centinaio di ottiche fra cui scegliere non mi preoccuperei se qualcuna rende peggio, semplicemente comprerei quella che rende meglio smile.gif
(diverso naturalmente il discorso se uno ha un corredo di ottiche M vintage e vuole sfruttarle, nel qual caso probabilmente fa una scelta migliore con una M9 usata; ma non mi pare sia il tuo caso, mi pare che avevi scritto di avere diversi classici AI... con quelli saresti tranquillo, e metteresti a fuoco meglio rispetto ad una DSLR, come ti sei già accorto)

F.

Inviato da: federico777 il Dec 14 2013, 08:41 PM

QUOTE(hroby7 @ Dec 14 2013, 08:34 PM) *
Federico, oggi ho scoperto che l'ultron 21 f1.8 va molto bene (quel pelo di color shift che vedo è una cosa marginale, CF se lo mangia a colazione)

Purtroppo ho scoperto anche il suo prezzo, maledetti laugh.gif

Roberto


Eh beh... comunque interessante (e guarda quanto costa il Summilux 21, invece messicano.gif)

F.

Inviato da: theinfiltrated il Dec 14 2013, 08:44 PM

QUOTE(federico777 @ Dec 14 2013, 08:35 PM) *
Summicron-M di che serie?
Comunque con qualche centinaio di ottiche fra cui scegliere non mi preoccuperei se qualcuna rende peggio, semplicemente comprerei quella che rende meglio smile.gif
(diverso naturalmente il discorso se uno ha un corredo di ottiche M vintage e vuole sfruttarle, nel qual caso probabilmente fa una scelta migliore con una M9 usata; ma non mi pare sia il tuo caso, mi pare che avevi scritto di avere diversi classici AI... con quelli saresti tranquillo, e metteresti a fuoco meglio rispetto ad una DSLR, come ti sei già accorto)

F.


Credo proprio fosse l'ultimo, purtroppo adesso non ho il tempo per cercare il test (se non vado errato era su sonyalpharumors). Il punto è che su una ipotetica mirrorless userei ottiche più compatte, da macchina a telemetro... Ma se rendono male siamo punto e a capo biggrin.gif. Interessanti gli zeiss ZM ad esempio; resta sempre l'incognita dell'anello adattatore, e il fatto che non siano state calcolate e ottimizzate "per quel sensore lì" non mi va molto a genio... Ecco, non vorrei ritrovarmi locked-in in qualche sistema plasticoso (come gli attuali zeiss per sony E).

Inviato da: hroby7 il Dec 14 2013, 08:48 PM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 14 2013, 08:31 PM) *
Purtroppo sembra avere problemi anche con il summicron 50, almeno fino ad f2.8; non è sicuramente una lente dal design estremo, e neanche una focale corta (circolano già i raw riguardo quanto dico, basta googleare un po').


I normali sono l'ultimo dei problemi

Se vuoi qualcosa di veramente piccolo, monta un planar 45/2 (come faccio io)....e godi

Ma ripeto, con i normali non è un problema, ce ne sono tanti validissimi

Roberto

Inviato da: theinfiltrated il Dec 14 2013, 08:50 PM

QUOTE(hroby7 @ Dec 14 2013, 08:48 PM) *
I normali sono l'ultimo dei problemi

Se vuoi qualcosa di veramente piccolo, monta un planar 45/2 (come faccio io)....e godi

Ma ripeto, con i normali non è un problema, ce ne sono tanti validissimi

Roberto


Interessante, montato dove? Cosa sei riuscito ad adattare? Adattatore novoflex? Dimmi un po' della tua esperienza vs mirino reflex...

Inviato da: federico777 il Dec 14 2013, 08:52 PM

Molte ottiche manuali da reflex sono molto compatte, è solo negli ultimi anni che i mastodonti si sono generalizzati (fra motori a ultrasuoni, stabilizzatori, zoom ad ampia escursione e luminosità ecc.)

Il fatto di non essere specifiche per una certa macchina ha dei vantaggi: col digitale le fotocamere vanno e vengono, mentre le buone ottiche rimangono, quindi non rimarresti "locked in" da nessuna parte, se domani uscisse qualcosa di meglio ti limiteresti a vendere la vecchia, comprare la nuova e continuare ad usare gli stessi obiettivi. Mentre se domani Nikon chiudesse con l'F-mount... non ci voglio nemmeno pensare biggrin.gif

Poi non insisto oltre, ognuno deve fare quel che si sente, sennò se non ti trovi bene vieni a cercarmi messicano.gif

Federico

Inviato da: hroby7 il Dec 14 2013, 09:02 PM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 14 2013, 08:50 PM) *
Interessante, montato dove? Cosa sei riuscito ad adattare? Adattatore novoflex? Dimmi un po' della tua esperienza vs mirino reflex...


Cosa sono riuscito ad adattare ?

Tutto messicano.gif

Per i Contax G utilizzo Metabones e Kipon

La mia esperienza riguardo ai sistemi di puntamento mi portano a dirti che sono due cose diverse. Ci sono i pro e ci sono i contro.

Sta all'utilizzatore mettere il tutto nella bilancia

Difficile prescindere da questo, bisogna provare

Anzi, bisogna utilizzare a lungo un sistema per farsi un'idea precisa dei limiti e dei vantaggi.

Roberto

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 14 2013, 09:12 PM

interessante questa discussione, vi seguo....

Inviato da: hroby7 il Dec 14 2013, 09:33 PM

Comunque......se vuoi provare senza dissanguarti puoi fare una cosa
Ti prendi una nex7 usata (non spendere più di 400/450 euro), ci adatti qualche vecchia lente e te la studi bene
Il mirino non è lo stesso, ma è più che sufficiente per farti un'idea delle potenzialità in manual focus.
Se un domani volessi prenderti la sorellona, non butteresti via nulla
La baionetta delle nex è full frame, quindi riutilizzeresti tutti gli adattatori

Roberto

Inviato da: theinfiltrated il Dec 14 2013, 09:53 PM

QUOTE(federico777 @ Dec 14 2013, 08:52 PM) *
Il fatto di non essere specifiche per una certa macchina


Cosa intendi? Ogni ottica (almeno nel formato piccolo) ha una sua baionetta, ergo distanza dal piano focale... A meno che non si parli di zeiss CP che l'hanno intercambiabile, ma sono lenti moderne biggrin.gif.

QUOTE(hroby7 @ Dec 14 2013, 09:02 PM) *
Per i Contax G utilizzo Metabones e Kipon

La mia esperienza riguardo ai sistemi di puntamento mi portano a dirti che sono due cose diverse. Ci sono i pro e ci sono i contro.

Anzi, bisogna utilizzare a lungo un sistema per farsi un'idea precisa dei limiti e dei vantaggi.

Roberto


Parlaci di questi pro/contro... Consistenza del piano focale, cioè rigidità dell'adattatore? Com'è il focus snap, riesci a mettere a fuoco senza zoommare? Problemi di color fringes?

QUOTE(hroby7 @ Dec 14 2013, 09:33 PM) *
Ti prendi una nex7 usata (non spendere più di 400/450 euro), ci adatti qualche vecchia lente e te la studi bene


Idea parecchio interessante, stavo appunto vedendo i prezzi in picchiata sia delle nexN che delle fuji x-e smile.gif

Inviato da: theinfiltrated il Dec 14 2013, 09:58 PM

QUOTE(hroby7 @ Dec 14 2013, 09:33 PM) *
Se un domani volessi prenderti la sorellona, non butteresti via nulla
La baionetta delle nex è full frame, quindi riutilizzeresti tutti gli adattatori

Roberto


Ho visto anche prezzi incredibili per la nex5... usata si trova a meno di tre carte arancio. Potrebbe fungere allo scopo?

Inviato da: hroby7 il Dec 14 2013, 10:02 PM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 14 2013, 09:53 PM) *
Parlaci di questi pro/contro... Consistenza del piano focale, cioè rigidità dell'adattatore? Com'è il focus snap, riesci a mettere a fuoco senza zoommare? Problemi di color fringes?


I contro sono sostanzialmente in riferimento al rifiuto di osservare la scena con gli occhi del sensore (la famosa idiosincrasia alla quale faceva riferimento Federico)

I pro sono davvero numerosi, ma se ci limitiamo al manual focus...direi che sono clamorosi

Con il focus peak metti a fuoco velocemente un punto qualsiasi del frame, ma a diaframmi aperti è consigliabile magnificare l'area (che puoi spostare ovunque) per avere la certezza del risultato nella verifica a dimensioni reali.

L'adattatore è rigidissimo, ma non potrebbe essere altrimenti visto che è un semplice tubo rolleyes.gif

Roberto

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 14 2013, 09:58 PM) *
Ho visto anche prezzi incredibili per la nex5... usata si trova a meno di tre carte arancio. Potrebbe fungere allo scopo?


Non ha un mirino integrato, e se acquisti l'opzionale....tanto vale andare sulla nex6/7

Inviato da: federico777 il Dec 14 2013, 10:34 PM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 14 2013, 09:53 PM) *
Cosa intendi? Ogni ottica (almeno nel formato piccolo) ha una sua baionetta, ergo distanza dal piano focale... A meno che non si parli di zeiss CP che l'hanno intercambiabile, ma sono lenti moderne biggrin.gif.


Intendo quello che avevi detto tu in precedenza, non essere le ottiche "native" della macchina (digitale) su cui le andresti a mettere. Tu lo vedi come uno svantaggio, ma ci sono anche i vantaggi come appunto dicevo smile.gif

Federico

Inviato da: theinfiltrated il Dec 14 2013, 10:54 PM

QUOTE(federico777 @ Dec 14 2013, 10:34 PM) *
Intendo quello che avevi detto tu in precedenza, non essere le ottiche "native" della macchina (digitale) su cui le andresti a mettere. Tu lo vedi come uno svantaggio, ma ci sono anche i vantaggi come appunto dicevo smile.gif

Federico


Scusami ma continuo a non capire il "vantaggio"; in generale, la scelta migliore è utilizzare le ottiche progettate proprio per QUELLA baionetta/sensore, per questioni di tolleranze meccaniche (no adattatore) e naturalmente la solita storia di microlenti/struttura fotositi/inclinazione raggi. Forse volevi dire che essendo ottiche progettate per tiraggi PARECCHIO più lunghi di quelli di una mirrorless allora non darebbero nessun effetto di quel tipo? In questo caso, saremmo naturalmente d'accordo wink.gif.

Inviato da: federico777 il Dec 14 2013, 11:04 PM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 14 2013, 10:54 PM) *
Scusami ma continuo a non capire il "vantaggio"; in generale, la scelta migliore è utilizzare le ottiche progettate proprio per QUELLA baionetta/sensore, per questioni di tolleranze meccaniche (no adattatore) e naturalmente la solita storia di microlenti/struttura fotositi/inclinazione raggi. Forse volevi dire che essendo ottiche progettate per tiraggi PARECCHIO più lunghi di quelli di una mirrorless allora non darebbero nessun effetto di quel tipo? In questo caso, saremmo naturalmente d'accordo wink.gif.


Questa è la frase originale:
"Il fatto di non essere specifiche per una certa macchina ha dei vantaggi: col digitale le fotocamere vanno e vengono, mentre le buone ottiche rimangono, quindi non rimarresti "locked in" da nessuna parte, se domani uscisse qualcosa di meglio ti limiteresti a vendere la vecchia, comprare la nuova e continuare ad usare gli stessi obiettivi. Mentre se domani Nikon chiudesse con l'F-mount... non ci voglio nemmeno pensare "

Il senso è che oggi prendi X (Sony, in questo caso), e se domani Fuji, Olympus, magari persino Nikon fanno una mirrorless FX di caratteristiche che pensi siano migliori per il tuo uso, prendi quella, e le tue ottiche "legacy" di qualità rimangono, le usi sulla nuova e basta. Addirittura Sony potrebbe pure chiudere baracca (speriamo di no, comunque biggrin.gif), non ti sposterebbe nulla. Se invece hai una serie di ottiche native di un sistema, con AF, stabilizzatori, ghiera dei diaframmi assente eccetera, sei molto più "impastoiato" con quel sistema. Quindi ti esortavo a non aver timori, da quel punto di vista.
In epoca digitale, è molto più importante poter riutilizzare i propri obiettivi delle proprie fotocamere, che invecchiano molto più in fretta.

Se invece parti da zero e vuoi crearti un sistema di ottiche AF di ultima generazione... di che stiamo parlando? Certo non scegli la A7 che ancora di ottiche AF ne ha giusto un paio... messicano.gif

F.

Inviato da: walter lupino il Dec 14 2013, 11:27 PM

Il problema delle ottiche Nikon è la perdita di tutti gli automatismi se usate su Sony o Fuji (mentre per Canon esistono adattatori completi); e con ottiche "G" bisogna comprare adattatori dotati di ghiera che simula il diaframma. Si può fare, ma non è certo agevole nè ottimale. Ed infatti i nikonisti che come me hanno comprato Sony si pongono il problema di conservare o meno la vecchia attrezzatura ... insomma, c'è da rifletterci con un po' di calma, seguendo gli eventi. Io avevo già un parco ottiche Minolta AF, per me è stato molto meno indolore.

Inviato da: hroby7 il Dec 14 2013, 11:43 PM

Walter, se qualcuno non conosce il sistema potrebbe spaventarsi biggrin.gif

Naturalmente l'automatismo in priorità di diaframma si mantiene sempre

E ci sono adattatori con ghiera e riferimenti

Ciao
Roberto

Inviato da: walter lupino il Dec 14 2013, 11:47 PM

No Roberto, non volevo fare terrorismo ... io infatti l'ho comprata ! messicano.gif

Inviato da: hroby7 il Dec 14 2013, 11:55 PM

messicano.gif

Che poi io utilizzo anche la priorità dei tempi con iso auto, ma solo perché qualche deficiente ha deciso che non posso impostare il tempo minimo, maledetti laugh.gif

Roberto

Inviato da: federico777 il Dec 15 2013, 12:03 AM

In Sony a fare il controllo di questi piccoli particolari prima del rilascio della fotocamera devono aver mandato lo scemo del villaggio messicano.gif

F.

Inviato da: hroby7 il Dec 15 2013, 12:10 AM

Mi pare non ci fosse neanche nella Fuji, se non ricordo male

Insomma, se Atene piange Sparta non ride laugh.gif

Roberto

Inviato da: theinfiltrated il Dec 15 2013, 02:03 AM

QUOTE(federico777 @ Dec 14 2013, 11:04 PM) *
Questa è la frase originale:
"Il fatto di non essere specifiche per una certa macchina ha dei vantaggi: col digitale le fotocamere vanno e vengono, mentre le buone ottiche rimangono, quindi non rimarresti "locked in" da nessuna parte, se domani uscisse qualcosa di meglio ti limiteresti a vendere la vecchia, comprare la nuova e continuare ad usare gli stessi obiettivi. Mentre se domani Nikon chiudesse con l'F-mount... non ci voglio nemmeno pensare "

Il senso è che oggi prendi X (Sony, in questo caso), e se domani Fuji, Olympus, magari persino Nikon fanno una mirrorless FX di caratteristiche che pensi siano migliori per il tuo uso, prendi quella, e le tue ottiche "legacy" di qualità rimangono, le usi sulla nuova e basta. Addirittura Sony potrebbe pure chiudere baracca (speriamo di no, comunque biggrin.gif), non ti sposterebbe nulla. Se invece hai una serie di ottiche native di un sistema, con AF, stabilizzatori, ghiera dei diaframmi assente eccetera, sei molto più "impastoiato" con quel sistema. Quindi ti esortavo a non aver timori, da quel punto di vista.
In epoca digitale, è molto più importante poter riutilizzare i propri obiettivi delle proprie fotocamere, che invecchiano molto più in fretta.

Se invece parti da zero e vuoi crearti un sistema di ottiche AF di ultima generazione... di che stiamo parlando? Certo non scegli la A7 che ancora di ottiche AF ne ha giusto un paio... messicano.gif

F.


Totalmente d'accordo, adesso è chiaro. L'unico mio dubbio rimane negli acquisti a medio termine: zeiss ZF (attacco nikon, da poter usare anche con l'attuale d300) o zeiss ZM / vecchi leica / contax ecc.

Ultimamente sto riutilizzando un 50 f1.8 "long nose" comprato circa un anno fa per sostituire il 50 1.4 che perde grasso sulle lamelle... l'ho anche smontato e riparato un paio di volte, ma il difetto sembra al di fuori della mia portata, e sopratutto della benzina dello zippo biggrin.gif.
Noto una certa penuria di ottiche lunghe di qualità per la ritrattistica pura nel segmento mirrorless, parlo di focali 100-135 (ma anche oltre, EG 180), cosa abbastanza fisiologica dati i problemi di focheggiatura con telemetro ed ammenicoli vari a quelle focali (base telemetrica corta). Mi ero innamorato del 105 2.5 nikkor, ma anche il 100MP e il nuovo 135 f2 (sempre zeiss) mi attraggono... parecchio. Su telemetro avevo notato il 90 leica, ma pare sempre un po' corto per la ritrattistica professionale (l'ideale sarebbe un 180-200 per quello che faccio io).


Inviato da: Gian Carlo F il Dec 15 2013, 08:41 AM

QUOTE(hroby7 @ Dec 14 2013, 09:33 PM) *
Comunque......se vuoi provare senza dissanguarti puoi fare una cosa
Ti prendi una nex7 usata (non spendere più di 400/450 euro), ci adatti qualche vecchia lente e te la studi bene
Il mirino non è lo stesso, ma è più che sufficiente per farti un'idea delle potenzialità in manual focus.
Se un domani volessi prenderti la sorellona, non butteresti via nulla
La baionetta delle nex è full frame, quindi riutilizzeresti tutti gli adattatori

Roberto


questa mi pare una ottima idea...

Inviato da: hroby7 il Dec 15 2013, 11:21 AM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 15 2013, 02:03 AM) *
Noto una certa penuria di ottiche lunghe di qualità per la ritrattistica pura nel segmento mirrorless


Ci sono parecchie lenti interessanti, bisogna cercare con cura.

Per esempio, un bel 135 f2.8 OM Zuiko da 360 grammi non farebbe proprio schifo su quella macchina rolleyes.gif

Naturalmente c'è anche un 70-200 f4 stabilizzato (lente nativa), anche se dimensione, peso e costi... lievitano inesorabilmente

Roberto

Inviato da: federico777 il Dec 15 2013, 12:18 PM

Comunque anche il "semplice" 135/2.8 Ais va benissimo ed è piuttosto compatto... personalmente tuttavia non amo eccessivamente la focale 135, preferisco 85/105 e poi 180, ma è questione di gusti.
A proposito di 180, se si vuole compattezza si può trovare a buon prezzo un Elmar-R 4/180, 500 grammi e una bella resa. Purtroppo il mio giace ancora smontato dopo che ho avuto la bella idea di aprirlo senza riuscire a chiuderlo messicano.gif

F.

Inviato da: hroby7 il Dec 15 2013, 12:44 PM

QUOTE(federico777 @ Dec 15 2013, 12:18 PM) *
Purtroppo il mio giace ancora smontato dopo che ho avuto la bella idea di aprirlo senza riuscire a chiuderlo messicano.gif


Dimmi la verità Federico, stavi cercando la Fresnel di Elio ? laugh.gif

Roberto

Inviato da: federico777 il Dec 15 2013, 12:48 PM

QUOTE(hroby7 @ Dec 15 2013, 12:44 PM) *
Dimmi la verità Federico, stavi cercando la Fresnel di Elio ? laugh.gif

Roberto


messicano.gif

F.

Inviato da: theinfiltrated il Dec 15 2013, 01:05 PM

QUOTE(hroby7 @ Dec 15 2013, 11:21 AM) *
Naturalmente c'è anche un 70-200 f4 stabilizzato (lente nativa), anche se dimensione, peso e costi... lievitano inesorabilmente

Roberto


Come detto sopra, la mia preferenza va al burroso elicoide, la sensazione tattile per me è la cosa più importante; non sono un pro e se non mi diverto a far foto, non le faccio biggrin.gif.

Le vecchie Ai/AiS sembrano le lenti meglio messe sotto questo punto di vista, ma anche leica/zeiss non sembrano male... Le canon fd invece non mi hanno mai detto granché...

QUOTE(hroby7 @ Dec 15 2013, 12:44 PM) *
Dimmi la verità Federico, stavi cercando la Fresnel di Elio ? laugh.gif

Roberto


\begin{OT}
Questa mi manca, nonostante abbia letto parecchi interventi di Elio... Devo dire che a volte mi trovo daccordo con le sue considerazioni tecniche peraltro (dopo qualche laboratorio di ottica... studio fisica biggrin.gif).
\end{OT}

Inviato da: hroby7 il Dec 15 2013, 01:27 PM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 15 2013, 01:05 PM) *
Questa mi manca


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=338114&pid=3609049&st=125&#entry3609049

Buona lettura cool.gif

Roberto

Inviato da: gian62xx il Dec 15 2013, 07:11 PM

purtroppo ti è capitata la disavventura, altrimenti la d300 col kazzai sarebbe praticamente impareggiabile.
spiego meglio.
io avevo, ho e mi tengo stretta una d 200 , cugina stretta della tua 300, alla quale ho messo su appunto il kazzai, in versione superbright, crepi l'avarizia.
risultato fenomenale, il migliore mirino che io abbia mai avuto l'opportunità di scrutare.
anche c'è stato bisogno di un intervento di ... per così dire .."affinamento" .
montando un 85 1,4 c'era un pò di errore nella misura dello stigmometro rispetto al pallino vere e... il pallino aveva ragione!
oppoffarbacco mi son detto, ma come mai?
bene, anzi... male.... SCORDATI la consistenza della fe2, queste sono baracchette nelle quali il mirino è un accessrio, che viene tarato in fabbrica con le cornicette (!!!! roba da matti, le cornicette...) e un'altra regolazione a mezzo brugola da 1,5.

un fotoriparatore che non sa mettere un vetrino è come un meccanico di moto che non regola le valvole. cambiare mestiere.

e spero che duri, la mia d200.

ah, nelle nuove, df in testa, credo che il vetrino originale non venga proprio via, tenuto con un qualcosa che "non molla" .

Inviato da: federico777 il Dec 15 2013, 07:30 PM

QUOTE(gian62xx @ Dec 15 2013, 07:11 PM) *
oppoffarbacco mi son detto, ma come mai?
bene, anzi... male.... SCORDATI la consistenza della fe2, queste sono baracchette nelle quali il mirino è un accessrio, che viene tarato in fabbrica con le cornicette (!!!! roba da matti, le cornicette...) e un'altra regolazione a mezzo brugola da 1,5.


Quoto assolutamente, anch'io mi sono scandalizzato trovando gli spessori sotto il vetrino sulla D700, quando lo cambiai con uno a microprismi.
E' quello a cui mi riferivo quando dicevo che ormai se si vuole una precisione realmente critica con la maf manuale bisogna cercare altre soluzioni (LV, EVF...)
Tanto per essere espliciti: non comprerei un OTUS per focheggiarlo a mano su una D800 nel mirino tradizionale. Ma nemmeno un Distagon 15 (che stavo per prendere l'estate scorsa avendolo trovato a ottimo prezzo, p.es.)

Federico

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 15 2013, 07:38 PM

QUOTE(hroby7 @ Dec 15 2013, 11:21 AM) *
Ci sono parecchie lenti interessanti, bisogna cercare con cura.

Per esempio, un bel 135 f2.8 OM Zuiko da 360 grammi non farebbe proprio schifo su quella macchina rolleyes.gif

Naturalmente c'è anche un 70-200 f4 stabilizzato (lente nativa), anche se dimensione, peso e costi... lievitano inesorabilmente

Roberto


azz... a parte il mio classico corredo di AI/AIS (20mm/4 - 35mm/2 - 55mm/3,5 - 85mm/1,8 - 135mm/3,5 - 300mm/4,5 - 80.200mm/4), ho anche OM1 + 28mm f3,5 - 50mm f1,8 135mm f2,8 (tutti OM Zuiko) più il 35-105mm sempre Zuiko.
Tutte ottiche minuscole, veri e propri gioiellini.
La faccenda diventa sempre più stimolante....

Inviato da: edate7 il Dec 15 2013, 07:48 PM

Spero di aver risolto comprando una Fuji XE-2 con adattatore Nikon per lenti "non G". Va talmente bene (funziona tutto: il focus-peaking e il digital split image) e con una precisione assoluta, tanto che sto pensando seriamente di mollare tutto il Nikon "mollabile" (la triade AF-S, ad esempio), in favore del riutilizzo di tutto il vasto parco ottiche Olympus OM (che ho e adoro) e dei Nikon Ai-AIs e AFD. Francamente, non me ne frega più nulla di Katzeye e compagnia cantando, e dire che ho una D3 e ci avevo pensato seriamente a sostituire il vetrino. La verità è che il piacere di ruotare una vera ghiera dei diaframmi e un selettori dei tempi come sulle Nikon F non autofocus o sulle Olympus OM, oltre che focheggiare a mano, non ha prezzo. Ho sempre trovato lentissime e non pratiche le rotelle anteriori e posteriori delle reflex moderne, e l'impossibilità di focheggiare a mano mi ha tolto molto del piacere dedicato ad una foto attenta e pensata. In questo, non posso non essere d'accordo con "the infiltrated". Le mirrorless sono la soluzione: basta comprarne una buona (le Fuji, innanzitutto, hanno un sensore fantastico) ma anche le full-frame Sony A7 e A7r, che hanno un mirino fantastico ma prezzi fuori di testa...
Ciao!

Inviato da: hroby7 il Dec 15 2013, 10:59 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 15 2013, 07:38 PM) *
La faccenda diventa sempre più stimolante....


A chi lo dici tongue.gif

Roberto

Inviato da: theinfiltrated il Dec 15 2013, 11:36 PM

QUOTE(gian62xx @ Dec 15 2013, 07:11 PM) *
bene, anzi... male.... SCORDATI la consistenza della fe2, queste sono baracchette nelle quali il mirino è un accessrio, che viene tarato in fabbrica con le cornicette (!!!! roba da matti, le cornicette...) e un'altra regolazione a mezzo brugola da 1,5.


ah, nelle nuove, df in testa, credo che il vetrino originale non venga proprio via, tenuto con un qualcosa che "non molla" .


Già le ricordo bene le cornicette... quelle che mi hanno affettato il katzeye e gironzolavano per il box reflex.
Notare che nella F3 il vetrino si appoggia e basta. Non mi pare nessuno si sia mai lamentato. La sua sostituzione è "un tantinello più semplice" che nelle digitali.

Inviato da: theinfiltrated il Dec 15 2013, 11:47 PM

QUOTE(edate7 @ Dec 15 2013, 07:48 PM) *
Spero di aver risolto comprando una Fuji XE-2 con adattatore Nikon per lenti "non G". Va talmente bene (funziona tutto: il focus-peaking e il digital split image) e con una precisione assoluta, tanto che sto pensando seriamente di mollare tutto il Nikon "mollabile" (la triade AF-S, ad esempio), in favore del riutilizzo di tutto il vasto parco ottiche Olympus OM (che ho e adoro) e dei Nikon Ai-AIs e AFD. Francamente, non me ne frega più nulla di Katzeye e compagnia cantando, e dire che ho una D3 e ci avevo pensato seriamente a sostituire il vetrino. La verità è che il piacere di ruotare una vera ghiera dei diaframmi e un selettori dei tempi come sulle Nikon F non autofocus o sulle Olympus OM, oltre che focheggiare a mano, non ha prezzo. Ho sempre trovato lentissime e non pratiche le rotelle anteriori e posteriori delle reflex moderne, e l'impossibilità di focheggiare a mano mi ha tolto molto del piacere dedicato ad una foto attenta e pensata. In questo, non posso non essere d'accordo con "the infiltrated". Le mirrorless sono la soluzione: basta comprarne una buona (le Fuji, innanzitutto, hanno un sensore fantastico) ma anche le full-frame Sony A7 e A7r, che hanno un mirino fantastico ma prezzi fuori di testa...
Ciao!


Queste sono le cose che voglio sentirmi dire Pollice.gif !
Peraltro, io ho fatto un pensiero impuro riguardo la A7/A7r... ovvero affiancare un mirino OTTICO (hot shoe come nelle telemetro) al digitale nelle sessioni in studio e/o in landscape per ridurre il consumo di batteria e il rumore del sensore; non so invero se sia possibile disabilitare sia il mirino digitale che lo schermo posteriore. Chiaramente lo farei soltanto con grandangoli <28mm e da f5.6 in su.

Prezzi folli, suvvia... al momento si trova su ebay china a 1150€, spedizione inclusa. Non mi pare malaccio, essendo uscita da pochissimo. Suppongo possa arrivare anche a 900 fra non troppi mesi. Poi un adattatore kipon/novoflex, due sd le ho già, una batteria di scorta...
Sono parecchio turbato sia da 90 apo asph che dal 135 apo-telyt. Ecco, l'ho detto.

E voglio dire anche che ho appena fatto uno dei miei "assignments" utilizzando praticamente solo il 20mm AFD su dx (d300 appunto) con due flash sb e poco altro... Credo che comunque nel mercato professionale sopravviverà per almeno i prossimi 6-7 anni. A meno di eventi epocali.


Inviato da: federico777 il Dec 15 2013, 11:53 PM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 15 2013, 11:47 PM) *
Queste sono le cose che voglio sentirmi dire Pollice.gif !
Peraltro, io ho fatto un pensiero impuro riguardo la A7/A7r... ovvero affiancare un mirino OTTICO (hot shoe come nelle telemetro) al digitale nelle sessioni in studio e/o in landscape per ridurre il consumo di batteria e il rumore del sensore; non so invero se sia possibile disabilitare sia il mirino digitale che lo schermo posteriore. Chiaramente lo farei soltanto con grandangoli <28mm e da f5.6 in su.


laugh.gif
Allora non è venuto in mente solo a me messicano.gif
No, non puoi disattivare il mirino elettronico, ma a che pro? Il mirino ottico ti serve per valutare a colpo d'occhio l'inquadratura, poi dai un'occhiata a quello elettronico per la messa a fuoco e l'esposizione. E' una procedura che sarà familiare a chiunque abbia usato una M6 con un 21 o simile (inquadravi nel mirino sulla slitta, poi passavi al mirino interno per maf e esposizione)

Federico
p.s.: non nelle sessioni in studio, semmai in quelle in esterni con luce forte biggrin.gif

Inviato da: hroby7 il Dec 16 2013, 12:02 AM

Prezzi fuori di testa !?

Ma stiamo scherzando ? rolleyes.gif

Roberto

QUOTE(federico777 @ Dec 15 2013, 11:53 PM) *
Federico
p.s.: non nelle sessioni in studio, semmai in quelle in esterni con luce forte biggrin.gif


A proposito Federico, piccolo OT

Oggi ho fatto una marea di controluce, e ..... nessun problema

Anzi (altro vantaggio non trascurabile), la retina ringrazia biggrin.gif

Roberto

Inviato da: federico777 il Dec 16 2013, 12:03 AM

Beh, effettivamente quando una m4/3 come la E-M1 (gran macchina, intendiamoci, probabilmente superiore alla A7 per "quel che sta intorno" al sensore) costa sui 1400 euro solo corpo...

F.

Inviato da: theinfiltrated il Dec 16 2013, 12:07 AM

QUOTE(federico777 @ Dec 16 2013, 12:03 AM) *
Beh, effettivamente quando una m4/3 come la E-M1 (gran macchina, intendiamoci, probabilmente superiore alla A7 per "quel che sta intorno" al sensore) costa sui 1400 euro solo corpo...

F.


Se facessero una A7 (prima tendina elettronica, non dimentichiamo lo "scandalo micromosso") in un corpo PRO come quello della e-m1 (stabilizzazione incredibile, 10fps, controlli sensati)... credo che sarei già in preorder forzato. Io pensavo anche allo studio per il mirino ottico perché faccio anche still life o comunque soggetti abbastanza "fermi e lontani" da non dover rifocheggiare troppo spesso durante lo shooting; sono un fanatico del tasto AF-ON. Quando premo la macchina deve scattare, punto e basta.

Inviato da: hroby7 il Dec 16 2013, 12:13 AM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 15 2013, 11:47 PM) *
non so invero se sia possibile disabilitare sia il mirino digitale che lo schermo posteriore.


Temo di no

Il giorno in cui un tecnico Sony arriverà a pensare una roba simile, mi farò prete...te lo giuro laugh.gif

Roberto

Inviato da: federico777 il Dec 16 2013, 12:19 AM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 16 2013, 12:07 AM) *
Se facessero una A7 (prima tendina elettronica, non dimentichiamo lo "scandalo micromosso") in un corpo PRO come quello della e-m1 (stabilizzazione incredibile, 10fps, controlli sensati)... credo che sarei già in preorder forzato. Io pensavo anche allo studio per il mirino ottico perché faccio anche still life o comunque soggetti abbastanza "fermi e lontani" da non dover rifocheggiare troppo spesso durante lo shooting; sono un fanatico del tasto AF-ON. Quando premo la macchina deve scattare, punto e basta.


10 scatti al secondo su una mirrorless FX al giorno d'oggi te li puoi scordare, mi sa, ripassa fra un paio d'annetti quando avremo processori più veloci (la A7 ne fa 5) biggrin.gif
La A7 effettivamente ha un bel vantaggio sulle reflex sui tempi da tenere a mano libera, ma... anche qui nulla di nuovo, è più o meno il vantaggio che c'era con una M6 rispetto ad una R6.2 coeva.

Secondo me l'EVF in interni va piuttosto bene, è quando c'è troppa luce che ho qualche perplessità in più. Comunque potresti configurare il tasto AF-ON anche sulla Sony, se non sbaglio biggrin.gif

F.

Inviato da: theinfiltrated il Dec 16 2013, 12:36 AM

QUOTE(federico777 @ Dec 16 2013, 12:19 AM) *
10 scatti al secondo su una mirrorless FX al giorno d'oggi te li puoi scordare, mi sa, ripassa fra un paio d'annetti quando avremo processori più veloci (la A7 ne fa 5) biggrin.gif
La A7 effettivamente ha un bel vantaggio sulle reflex sui tempi da tenere a mano libera, ma... anche qui nulla di nuovo, è più o meno il vantaggio che c'era con una M6 rispetto ad una R6.2 coeva.

Secondo me l'EVF in interni va piuttosto bene, è quando c'è troppa luce che ho qualche perplessità in più. Comunque potresti configurare il tasto AF-ON anche sulla Sony, se non sbaglio biggrin.gif

F.


Beh non credo; a parte che immagino sia soltanto funzione dell'informazione in output dal sensore (megapixel) e non della dimensione fisica, non basterebbe forse mettere due chip in parallelo? Penso che la tecnologia sia già sufficientemente matura, ma sony aspetterà (marketing) ancora uno-due anni prima di far uscire una FF PRO. Caso non vuole che anche alcune macchine di alta gamma abbiano doppio processore, immagino per motivazioni affini.

Forse la A7 con la prima tendina elettronica potrebbe avere un vantaggio anche sulle leica (prima tendina "fisica" biggrin.gif), la cosa è da provare ovviamente.

Inviato da: gian62xx il Dec 16 2013, 12:39 AM

QUOTE
Notare che nella F3 il vetrino si appoggia e basta. Non mi pare nessuno si sia mai lamentato. La sua sostituzione è "un tantinello più semplice" che nelle digitali.
e' la stutura della macchina che e' completamente diversa.
il corpo veniva rettificato "di fino" bocchetone / piano pellicola e riferimento vetrino.
granitico.
oggi non abbiamo piu il piano pellicola ma un sensore, elettronico, che ha le sue (abbondanti) brave tolleranze .... e vai di guai dx/sx , front/back focus (e in pellicola?).
chissa' come e' messo la dentro, avevo visto su youtube uno che smontava una digitale .... credo non ci siano speranze. meglio mirrorless a sto punto.

quindi NIK al momento non fa vetrini di ricambio perche metterli non e' un'operazione indolore. smontando ci si trova di fronte alle varie mercanzie di taratura che se rimontate male pregiudicano il funzionamento.

e nelle ultime non si levano neanche.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1385500
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1385500

Inviato da: federico777 il Dec 16 2013, 12:40 AM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 16 2013, 12:36 AM) *
Beh non credo; a parte che immagino sia soltanto funzione dell'informazione in output dal sensore (megapixel) e non della dimensione fisica, non basterebbe forse mettere due chip in parallelo? Penso che la tecnologia sia già sufficientemente matura, ma sony aspetterà (marketing) ancora uno-due anni prima di far uscire una FF PRO. Caso non vuole che anche alcune macchine di alta gamma abbiano doppio processore, immagino per motivazioni affini.

Forse la A7 con la prima tendina elettronica potrebbe avere un vantaggio anche sulle leica (prima tendina "fisica" biggrin.gif), la cosa è da provare ovviamente.


Forse ragioni d'ingombro lo impediscono? Attualmente mi sembra che le prestazioni "velocistiche" diminuiscano abbastanza linearmente con il crescere del formato e della risoluzione.
Guarda gli Expeed Nikon: forniscono raffiche da capogiro sulla 1, e... un ritmo abbastanza tranquillo, per gli standard odierni, sulla D800...

F.

Inviato da: gian62xx il Dec 16 2013, 12:42 AM

l'aggeggio a sx costa(va) come una entry level 3xxxx........

Inviato da: hroby7 il Dec 16 2013, 12:46 AM

QUOTE(federico777 @ Dec 16 2013, 12:40 AM) *
Forse ragioni d'ingombro lo impediscono?


Non lo so, probabile. O forse è davvero una scelta di mercato

Tieni presente che la A99 (stesso risoluzione della 7) offre i 10 fps

Roberto

Inviato da: rolubich il Dec 16 2013, 08:51 AM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 12 2013, 01:59 AM) *
.....e mi rendo conto di non avere bisogno, di non volere essere COSTRETTO ad usare l'autofocus (nelle macchine attuali è impossibile focheggiare decentemente a mano sotto f2.8 senza LV, per motivazioni OTTICHE del vetro smerigliato) perché non devo inseguire nessuno, voglio fare le foto con tutta calma.....

Sarei contento di sapere dal forum se qualcuno condivide queste sensazioni e questo punto di vista, e sopratutto se ha suggerimenti sulla direzione da intraprendere.



Siamo in molti ad apprezzare le tue sensazioni, ti invito a venirci a trovare in http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=101772 club che forse non conosci, è molto (ben smile.gif ) frequentato.

Riguardo alla messa a fuoco manuale sulle moderne reflex digitali io uso il pallino verde e, prima con D700 ed adesso con D600, lo trovo sufficientemente affidabile, bisogna però conoscere le proprie ottiche, cerco di spiegare cosa intendo.

Il pallino verde rimane acceso per un certo intervallo di rotazione della ghiera di messa a fuoco, ma per gran parte di questo intervallo (che può essere parecchio ampio nei grandangolari) la messa a fuoco è imprecisa. Solamente un piccolo intervallo all'interno di quello più grande fornisce una messa a fuoco precisa; bisogna solo individuare con delle prove, per ogni obiettivo, dove si trova tale intervallo. Generalmente ho riscontrato che ottengo la massima precisione provenendo con il fuoco dalla minima distanza e fermandomi appena il pallino si accende fisso, ma in alcune ottiche devo proseguire un po' oltre questo punto, e con altre ancora devo partire da infinito e fermermi quando il pallino verde è fisso. Le cose possono anche cambiare con la focale (per gli zoom) e con il valore di diaframma impostato se l'obiettivo soffre del fenomeno del focus shift. Però se conosco bene come si comporta l'obiettivo che sto usando difficilmente sbaglio il fuoco, naturalmente con soggetti statici e se ho tempo, altrimenti il numero di foto perfettamente a fuoco cala drasticamente. C'è un grande lato negativo però, è cioè che se ti concentri sul pallino verde perdi di vista la composizione, se l'indicazione del fuoco fosse in mezzo allo schermo od in corrispondenza del sensore di fuoco utilizzato (naturalmente con un certo grado di trasparenza per non coprire completamente quello che si vede nel mirino) sarebbe il massimo.

Io non mi farei bloccare, nella scelta del sistema da utilizzare, da dubbi sulla possibilità di metterre a fuoco manualmente con precisione; gli obiettivi Nikon a fuoco manuale sono validissimi meccanicamente e molti di loro anche otticamente, anche su sensori abbastanza densi, se ti piacciono sarebbe un peccato precludersi la possibilità di usarli.

Buona scelta.





Inviato da: hroby7 il Dec 16 2013, 10:20 AM

QUOTE(rolubich @ Dec 16 2013, 08:51 AM) *
Il pallino verde rimane acceso per un certo intervallo di rotazione della ghiera di messa a fuoco. Solamente un piccolo intervallo all'interno di quello più grande fornisce una messa a fuoco precisa.


A quell'errore ci devi aggiungere anche l'eventuale back/front focus.....e la frittata è servita.

Comunque io trovo sia un sistema davvero scomodo (eufemismo), oltre che straordinariamente fallace

Ciao
Roberto

Inviato da: rick_86 il Dec 16 2013, 11:51 AM

La mia vecchia D3100 aveva una funzione utilissima che purtroppo non c'è sulla D90 e non so se c'è su altri corpi.

In pratica nella MAF manuale non avevi a disposizione solo il pallino verde ma anche una specie di telemetro graduato che ti diceva di quanto eri fuori fuoco. In pratica dentro l'oculare c'erano due frecce, se si illuminava quella su SX dovevi diminuire la distanza di messa a fuoco, se si illuminava quella a DX dovevi aumentarla (o viceversa boh). Inoltre la lunghezza della freccia (1, 2, 3 o 4 tacche mi sembra) ti diceva la distanza dal punto di messa a fuoco ottimale. Quando eri perfettamente a fuoco restava illuminata solo la tacca centrale: ||

Parlo per esperienza perché usavo con MAF un 80-200 f2.8 e questo optional era molto molto comodo. Sono riuscito ad ottenere delle belle foto nonostante mirino della D3100 e un corpo+ottico fortemente sbilanciato.

Altre esperienze le ho fatte (sia con D3100 che con D90) con un AF50mm + tubi di prolunga. In quel caso neanche c'era il pallino verde e anche lì sono riuscito a fare belle foto ai fiori.

Ora se in queste condizioni (soprattutto con un piccolo e buio pentaspecchio) sono riuscito a tirar fuori delle belle foto penso che con un corpo FF, signor mirino ottico e delle ottiche AI/AIS che nascono per focheggiare a mano non penso avrai alcun problema

Inviato da: rick_86 il Dec 16 2013, 11:58 AM

PS tra l'altro la cosa di cui sentivo più la mancanza con la D3100 in MAF (e, in misura molto minore, con la D90) è un mirino ottico più ampio come quello di una F90 (l'unico su cui ho esperienza diretta).
Dato un buon mirino ottico focheggiare a mano non è così problematico.

Inviato da: hroby7 il Dec 16 2013, 11:59 AM

QUOTE(rick_86 @ Dec 16 2013, 11:58 AM) *
PS tra l'altro la cosa di cui sentivo più la mancanza con la D3100 in MAF (e, in misura molto minore, con la D90) è un mirino ottico più ampio come quello di una F90 (l'unico su cui ho esperienza diretta).
Dato un buon mirino ottico focheggiare a mano non è così problematico.


Io ti dico che con queste risoluzioni e nella verifica a dimensioni reali......ne canni 7 su 10

Vogliamo scommettere ? biggrin.gif

Roberto

Inviato da: rick_86 il Dec 16 2013, 01:19 PM

Che ne avevo da scartare in abbondanza siamo d'accordo, soprattutto con soggetti in movimento tipo in teatro. Ma le foto belle le portavo a casa ogni sera.
La tecnica che usavo grosso modo era questa: prendevo un punto dove sapevo che prima o poi la mia ragazza (che lei è il soggetto ed è per questo che non posto foto) sarebbe passata, e misuravo con grande attenzione MAF ed esposizione. Poi scattavo una breve raffica quando passava di là. Guarda ti dico che, nonostante la difficoltà di impugnare una D3100 con 80-200 e la poca luce (quindi dovevo pure stare attento ai tempi di sicurezza) di foto belle ne ho fatte. Poi la D90 l'ho presa principalmente per sfruttare appieno quest'ottica, dimostrazione che il tutto non era ottimale prima con la D3100.

Ma con D90 e AF50mm e tubi macro (quindi sempre MAF in manuale ma obiettivo immensamente più leggero e mirino molto superiore) ho visto che mettere a fuoco in manuale era diventato molto più semplice.
Anche con D3100 e AF50mm liscio mettere a fuoco in manuale è abbastanza semplice, una volta presaci la mano e la % di successo è molto più alta che D3100 + 80-200.

Insomma con un buon mirino (tipo quello della F90 che è molto meglio di quello della D90 a sua volta meglio di quello della D3100) e un'ottica fissa leggera (come il 50mm ma anche, immagino, l'85mm o lo Zeiss 21mm) non ci sono grossi problemi a fare la messa a fuoco in manuale. I problemi di MAF manuale derivano da un bilanciamento non ottimale macchina / obiettivo (obiettivo troppo pesante) e da un mirino buio. Datemi un bel mirino luminoso e ampio e un obiettivo ragionevolmente leggero e i problemi scompaiono. Se poi ritornassimo addirittura allo stigmometro (mai provato di persona ma so come funziona e l'ho provato "virtualmente" su un gioco per PC) abbiamo addirittura l'optimum (chissà magari su una Df2).
Quantomeno queste sono le mie impressioni.

Inviato da: hroby7 il Dec 16 2013, 01:38 PM

Rick

Il problema maggiore lo si ha a diaframmi aperti

Puoi avere il mirino più bello dell'universo mondo ma non potrai mai avere una costanza di risultati offerti da un EVF...in tempi umani

Se poi dobbiamo focheggiare un soggetto ai margini del frame, auguri

Roberto

Inviato da: rick_86 il Dec 16 2013, 03:00 PM

Bisognerà spiegarlo a Robert Capa tongue.gif

Scherzi a parte tanto più ho il diaframma aperto tanto più luminoso è il mirino (trovo più difficile scattare a F11 + tubi per macro piuttosto che a f1.8 per ritratti con la D3100 e il 50mm). So anch'io che a parità di distanza la profondità di campo è inferiore con diaframmi aperti ma, nella mia molto limitata esperienza, non vedo particolari problemi con un ottimo mirino e l'aiuto del telemetro anche con soggetti che si muovono non rapidamente (appunto: teatro). Se poi parliamo di soggetti fissi le foto mi vengono quasi sempre a fuoco.

Parlando di scatti a mano libera comprendo che l'EVF possa darmi un miglior "messaggio" di quando il soggetto è a fuoco rispetto che al pallino verde, ma so anche cosa perdo: in nitidezza e il lag tra la realtà e il momento in cui vedo la realtà attraverso il monitor.
Se poi andiamo a parlare di un mirino ad immagine spezzata penso sia impossibile trovare un vantaggio nell'EVF perché anche il tipo di "messaggio" di soggetto a fuoco che ricevo è migliore, più preciso ed immediato.


Inviato da: hroby7 il Dec 16 2013, 03:42 PM

QUOTE(rick_86 @ Dec 16 2013, 03:00 PM) *
1 - Scherzi a parte tanto più ho il diaframma aperto tanto più luminoso è il mirino.

2 - Se poi andiamo a parlare di un mirino ad immagine spezzata penso sia impossibile trovare un vantaggio nell'EVF


1 - Il diaframma è sempre aperto quando focheggi, ma che stai a dì Rick biggrin.gif

2 - Pensi male tongue.gif , ma comunque una telemetro non ha nulla a che fare con questi sistemi, i quali hanno senso di esistere proprio in virtù del fatto che coniugano i vantaggi della visione ttl con quelli offerti dalle specchio free biggrin.gif

Roberto

Inviato da: walter lupino il Dec 16 2013, 04:38 PM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 15 2013, 11:47 PM) *
non so invero se sia possibile disabilitare sia il mirino digitale che lo schermo posteriore

Non c'è motivo di disabilitare il mirino elettronico, perchè si attiva solo quando avvicini l'occhio (come avviene anche nelle V1), disabiltando temporaneamente il monitor.
Puoi abilitare un tasto funzione (io uso C3) per disabilitare il monitor: basta la pressione di questo tasto per disabilitare il monitor per la corrente sessione di lavoro (si resetta spegnendo la macchina o riavviandola da stand-by).

Inviato da: hroby7 il Dec 16 2013, 04:55 PM

QUOTE(walter lupino @ Dec 16 2013, 04:38 PM) *
Non c'è motivo di disabilitare il mirino elettronico, perchè si attiva solo quando avvicini l'occhio (come avviene anche nelle V1), disabiltando temporaneamente il monitor.
Puoi abilitare un tasto funzione (io uso C3) per disabilitare il monitor: basta la pressione di questo tasto per disabilitare il monitor per la corrente sessione di lavoro (si resetta spegnendo la macchina o riavviandola da stand-by).


Walter, incredibile ma vero.

Si può fare

Ora devo mantenere la promessa (fortuna che anche i preti trombano, anche se non lo dicono laugh.gif )

Menu Impostazioni -> Finder/Monitor -> Monitor

Poi utilizzi il tastino per spegnere anche il monitor messicano.gif

Roberto

Inviato da: hroby7 il Dec 16 2013, 05:03 PM

QUOTE(hroby7 @ Dec 16 2013, 04:55 PM) *
Poi utilizzi il tastino per spegnere anche il monitor


E naturalmente resta la visualizzazione dei parametri di scatto, logicamente


Inviato da: walter lupino il Dec 16 2013, 05:13 PM

QUOTE(hroby7 @ Dec 16 2013, 05:03 PM) *
E naturalmente resta la visualizzazione dei parametri di scatto, logicamente


Certamente, ma non scaldano il sensore ... messicano.gif

Inviato da: federico777 il Dec 16 2013, 06:09 PM

QUOTE(hroby7 @ Dec 16 2013, 05:03 PM) *
E naturalmente resta la visualizzazione dei parametri di scatto, logicamente


Sì ma resta anche la retroilluminazione dell'intero monitor, quindi dal punto di vista del risparmio di corrente non serve a molto... sui forum son tutti che se ne lamentano chiedendo a gran voce un firmware update in cui il tasto disattiva monitor lo disattivi completamente biggrin.gif

F.

Inviato da: hroby7 il Dec 16 2013, 06:31 PM

QUOTE(federico777 @ Dec 16 2013, 06:09 PM) *
Sì ma resta anche la retroilluminazione dell'intero monitor, quindi dal punto di vista del risparmio di corrente non serve a molto... sui forum son tutti che se ne lamentano chiedendo a gran voce un firmware update in cui il tasto disattiva monitor lo disattivi completamente biggrin.gif

F.


No Federico, secondo me non è così

Quella che vedi è una luce diffusa, ma i segmenti alimentati sono solo quelli visibili

Il monitor non è mica costruito a compartimenti stagni eh biggrin.gif

Comunque basta fare qualche prova

Roberto

Inviato da: hroby7 il Dec 16 2013, 06:45 PM

Ma quanto mi sono spiegato male unsure.gif

Intendevo dire che la retroilluminazione è indispensabile, ma il consumo è fondamentalmente causato dalle parti alimentate

Mi sono capito ora ? Boh tongue.gif

Roberto

Inviato da: rick_86 il Dec 16 2013, 06:51 PM

@hroby7: se scatto a mano libera in una situazione con ridotta profondità di campo (macro, 50mm + tubi di prolunga) se tolgo l'occhio dal mirino per regolare la ghiera dei diaframmi perdo il punto di messa a fuoco. Inoltre con l'obiettivo tutto aperto a volte manco lo vedo il punto di messa a fuoco.
Questo comunque è un limite mio, perché so che dovrei usare un treppiede per queste situazioni

Inviato da: hroby7 il Dec 16 2013, 06:53 PM

QUOTE(rick_86 @ Dec 16 2013, 06:51 PM) *
@hroby7: se scatto a mano libera in una situazione con ridotta profondità di campo (macro, 50mm + tubi di prolunga) se tolgo l'occhio dal mirino per regolare la ghiera dei diaframmi perdo il punto di messa a fuoco. Inoltre con l'obiettivo tutto aperto a volte manco lo vedo il punto di messa a fuoco.
Questo comunque è un limite mio, perché so che dovrei usare un treppiede per queste situazioni


Ma perché dovresti togliere l'occhio dal mirino ?

Roberto

Inviato da: federico777 il Dec 16 2013, 07:10 PM

QUOTE(hroby7 @ Dec 16 2013, 06:45 PM) *
Ma quanto mi sono spiegato male unsure.gif

Intendevo dire che la retroilluminazione è indispensabile, ma il consumo è fondamentalmente causato dalle parti alimentate

Mi sono capito ora ? Boh tongue.gif

Roberto


Sì ho capito cosa vuoi dire, bisognerebbe fare delle prove per il consumo di corrente.
Ma comunque, se il monitor resta spento, perché non far sì che si disattivi anche la retroilluminazione? E perché non memorizzare l'impostazione, anziché doverla impostare di nuovo ogni volta che si accende la macchina? Il solito scemo del villaggio Sony... biggrin.gif

F.

Inviato da: hroby7 il Dec 16 2013, 07:14 PM

QUOTE(federico777 @ Dec 16 2013, 07:10 PM) *
Ma comunque, se il monitor resta spento, perché non far sì che si disattivi anche la retroilluminazione?


Perché non vedresti i parametri di scatto

Comunque, se riesco (durante le festività) mi immolo in questa coraggiosissima prova tongue.gif

Roberto

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 16 2013, 07:36 PM

Domanda scema:
ma non potrebbero semplicemente metterci una batteria con una capacità maggiore? unsure.gif unsure.gif

Inviato da: federico777 il Dec 16 2013, 07:44 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 16 2013, 07:36 PM) *
Domanda scema:
ma non potrebbero semplicemente metterci una batteria con una capacità maggiore? unsure.gif unsure.gif


Quale parte di "scemo del villaggio Sony" non è chiara? messicano.gif messicano.gif

Poi boh, a parte gli scherzi magari è una questione anche d'ingombri...
Una EN-EL15 è da 1900mAh contro i 1100 di quella della A7, però è anche abbastanza più grande... e va in una D800 la cui impugnatura è grande quanto tutta la A7 laugh.gif

Federico

Inviato da: hroby7 il Dec 16 2013, 08:01 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 16 2013, 07:36 PM) *
Domanda scema:
ma non potrebbero semplicemente metterci una batteria con una capacità maggiore? unsure.gif unsure.gif


La domanda non è scema, ma la risposta che ti potrei dare io avrebbe molte probabilità di esserlo, quindi sto zitto laugh.gif

Comunque credo ci siano effettivamente dei limiti di ingombro, come ha giustamente detto Federico. Boh

Roberto

Inviato da: gian62xx il Dec 16 2013, 08:04 PM

QUOTE
Domanda scema:

domanda ancor piu scema:
non potrebbero fare le cose BENE ? ........


mi rispondo da solo : aspetta e spera !

Inviato da: walter lupino il Dec 16 2013, 08:22 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 16 2013, 07:36 PM) *
Domanda scema:
ma non potrebbero semplicemente metterci una batteria con una capacità maggiore? unsure.gif unsure.gif


E' stata una scelta commerciale, hanno usato la batteria delle Nex e della SLT&36.
Io già ne avevo tre ... e chi si lamenta ? messicano.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 16 2013, 08:24 PM

QUOTE(hroby7 @ Dec 16 2013, 08:01 PM) *
La domanda non è scema, ma la risposta che ti potrei dare io avrebbe molte probabilità di esserlo, quindi sto zitto laugh.gif

Comunque credo ci siano effettivamente dei limiti di ingombro, come ha giustamente detto Federico. Boh

Roberto


Insomma se ho una macchina di quel tipo devo avere la certezza di fare almeno 5-600 scatti (e sono stato parco nella richiesta), altrimenti non va bene.
Mi pare di aver letto che esiste comunque il BG...

QUOTE(gian62xx @ Dec 16 2013, 08:04 PM) *
domanda ancor piu scema:
non potrebbero fare le cose BENE ? ........
mi rispondo da solo : aspetta e spera !

messicano.gif messicano.gif

QUOTE(walter lupino @ Dec 16 2013, 08:22 PM) *
E' stata una scelta commerciale, hanno usato la batteria delle Nex e della SLT&36.
Io già ne avevo tre ... e chi si lamenta ? messicano.gif


insomma.... ma io ad esempio la Nex non ce l'ho... mad.gif

Inviato da: hroby7 il Dec 16 2013, 08:30 PM

QUOTE(walter lupino @ Dec 16 2013, 08:22 PM) *
hanno usato la batteria delle Nex e della SLT&36.
Io già ne avevo tre ... e chi si lamenta ? messicano.gif


Quoto Walter laugh.gif

Comunque...ragazzi. Si parla tanto di Pure Photography e poi mi fate gli schizzinosi per 300 scatti ?

Sono pochi, è vero, ma sono più di 8 rulli da 36 pose

Ma che avete nelle mani ? Un mitra ? messicano.gif

BG (o 2/3 batterie in tasca) e passa la paura

In futuro le cose miglioreranno di certo (anche se resterà un limite di sistema ancora per anni), ma il sottoscritto con quella carica ha benza per una settimana cool.gif

Roberto

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 16 2013, 08:43 PM

QUOTE(hroby7 @ Dec 16 2013, 08:30 PM) *
Quoto Walter laugh.gif

Comunque...ragazzi. Si parla tanto di Pure Photography e poi mi fate gli schizzinosi per 300 scatti ?

Sono pochi, è vero, ma sono più di 8 rulli da 36 pose

Ma che avete nelle mani ? Un mitra ? messicano.gif

BG (o 2/3 batterie in tasca) e passa la paura

In futuro le cose miglioreranno di certo (anche se resterà un limite di sistema ancora per anni), ma il sottoscritto con quella carica ha benza per una settimana cool.gif

Roberto


vero, ma avere un po' di autonomia in più è comodo, è un po' come con il telefonino:
ovvio che poi uno possa preferire il secondo, però... mad.gif

Inviato da: hroby7 il Dec 16 2013, 09:34 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 16 2013, 08:43 PM) *
vero, ma avere un po' di autonomia in più è comodo


Ma certo che si, ci mancherebbe altro wink.gif


Il massimo sarebbe poter viaggiare a celle solari (magari da applicare in hot shoe), pensa te che figata di accessorio laugh.gif

Roberto

Inviato da: federico777 il Dec 16 2013, 09:50 PM

Sì, comunque c'è il battery grip che aumenta l'autonomia (più che altro ci vanno due batterie uguali dentro, quindi in sostanza raddoppi)

F.

Inviato da: rick_86 il Dec 17 2013, 12:39 AM

QUOTE
Ma perché dovresti togliere l'occhio dal mirino ?

Roberto


Ho sempre fatto così... Non ho la ghiera posteriore, devo cambiare dalla ghiera dei diaframmi sull'obiettivo e nel fare il movimento, se sono a mano libera e macro (perché senza anelli di prolunga non ci sono problemi, posso usare la ghiera posteriore), perdo il punto di MAF che è profondo pochissimi cm.

Proverò di nuovo, vedo se riesco ad imparare bene il movimento.

Ripeto però: so benissimo che la macro andrebbe fatta col cavalletto ma oltre i fiori tanto non mi spingo e di tirarmi dietro il cavalletto non ho una gran voglia.

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 17 2013, 12:24 PM

QUOTE(federico777 @ Dec 16 2013, 09:50 PM) *
Sì, comunque c'è il battery grip che aumenta l'autonomia (più che altro ci vanno due batterie uguali dentro, quindi in sostanza raddoppi)

F.


e probabilmente sarà molto utile, viste le dimensioni ridotte, per chi ha le mani non proprio piccole.
Io ad esempio con la D90 lo lasciavo sempre accoppiato, con la d700 che è più grande mi da fastidio, anche se sarebbe comodo nelle riprese verticali

Inviato da: federico777 il Dec 17 2013, 01:58 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 17 2013, 12:24 PM) *
e probabilmente sarà molto utile, viste le dimensioni ridotte, per chi ha le mani non proprio piccole.
Io ad esempio con la D90 lo lasciavo sempre accoppiato, con la d700 che è più grande mi da fastidio, anche se sarebbe comodo nelle riprese verticali


Sì penso anch'io... e ovviamente se lo fanno pagare bene (300 cocuzze!)
Non è il prezzo della macchina ad essere eccessivo, è il contrario, per lanciarla ad un prezzo interessante hanno fatto delle economie da Fiat di una volta, cercando così di spennarti dopo con gli accessori: non ti danno neppure il caricatterie, solo il cavetto per attaccare la macchina alla presa, come fosse un cellulare... laugh.gif

F.

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 17 2013, 08:31 PM

QUOTE(federico777 @ Dec 17 2013, 01:58 PM) *
Sì penso anch'io... e ovviamente se lo fanno pagare bene (300 cocuzze!)
Non è il prezzo della macchina ad essere eccessivo, è il contrario, per lanciarla ad un prezzo interessante hanno fatto delle economie da Fiat di una volta, cercando così di spennarti dopo con gli accessori: non ti danno neppure il caricatterie, solo il cavetto per attaccare la macchina alla presa, come fosse un cellulare... laugh.gif

F.


vedrai che sulla baia la stessa fabbrica cinese che lo fa per Sony lo venderà a 50 euro!! messicano.gif

quella del carica-batterie è una vigliaccata! E va beh... lo prenderemo in Cina pure lui assieme ad un paio di batterie

Inviato da: hroby7 il Dec 17 2013, 08:46 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 17 2013, 08:31 PM) *
quella del carica-batterie è una vigliaccata!


Le stronzate si chiamano così a Genova ? laugh.gif

Roberto

Inviato da: gian62xx il Dec 17 2013, 08:49 PM

....sempre che il "firmuer" accetti le batterie cinesi.....
.....avanti col gambero!!!......

si possono tranquillamente definire "belinate" .

Inviato da: federico777 il Dec 17 2013, 08:56 PM

Quaggiù da me lo sapete benissimo anche voi come si definiscono! messicano.gif

F.

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 17 2013, 10:34 PM

QUOTE(hroby7 @ Dec 17 2013, 08:46 PM) *
Le stronzate si chiamano così a Genova ? laugh.gif

Roberto



Ho verificato, i mitici cinesi offrono un carica-batterie per Sony sui 5 euro spedito... così anche Sony la sistemiamo!!
http://stores.ebay.it/Terences-Camera/For-Sony-/_i.html?_fsub=15720135&_sid=152688275&_trksid=p4634.c0.m322

QUOTE(federico777 @ Dec 17 2013, 08:56 PM) *
Quaggiù da me lo sapete benissimo anche voi come si definiscono! messicano.gif

F.


minch...

Inviato da: federico777 il Dec 17 2013, 10:53 PM

Ecco laugh.gif

Inviato da: neomeso.lese il Dec 17 2013, 10:53 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 17 2013, 12:24 PM) *
e probabilmente sarà molto utile, viste le dimensioni ridotte, per chi ha le mani non proprio piccole.
Io ad esempio con la D90 lo lasciavo sempre accoppiato, con la d700 che è più grande mi da fastidio, anche se sarebbe comodo nelle riprese verticali

'nsomma...
Se nella versione "normale" la A7 è gradevole ed equilibrata (non bellissima), con il bg diventa una mattonella quadrata inguardabile (parere personale ovviamente).
Molto meglio portarsi una seconda batteria sfusa, anche se, per il mio uso, 300 scatti sono più che sufficienti.
Per il grip, mi sono adeguato alla grandezza della V1, pur non avendo mani minuscole, non credo di poter aver problemi con la sony wink.gif

Inviato da: federico777 il Dec 17 2013, 11:01 PM

QUOTE(neomeso.lese @ Dec 17 2013, 10:53 PM) *
'nsomma...
Se nella versione "normale" la A7 è gradevole ed equilibrata (non bellissima), con il bg diventa una mattonella quadrata inguardabile (parere personale ovviamente).
Molto meglio portarsi una seconda batteria sfusa, anche se, per il mio uso, 300 scatti sono più che sufficienti.
Per il grip, mi sono adeguato alla grandezza della V1, pur non avendo mani minuscole, non credo di poter aver problemi con la sony wink.gif


Beh, le macchine devono essere pratiche, più che belle... biggrin.gif e sicuramente con il BG s'impugna meglio se ci attacchi un'ottica vintage un po' corposetta... questo a prescindere dall'autonomia maggiore.

Federico

Inviato da: walter lupino il Dec 18 2013, 12:51 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 17 2013, 10:34 PM) *
Ho verificato, i mitici cinesi offrono un carica-batterie per Sony sui 5 euro spedito... così anche Sony la sistemiamo!!


Ocio, se ti servisse davvero http://www.ebay.com/itm/BC-VW1-BATTERY-CHARGER-SONY-NP-FW50-NEX-5C-NEX-3C-NEX-5-A33-A55-A35-/350530733098?tfrom=350141367467&tpos=top&ttype=price&talgo=undefined è quello giusto ! wink.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 18 2013, 08:23 AM

QUOTE(neomeso.lese @ Dec 17 2013, 10:53 PM) *
'nsomma...
Se nella versione "normale" la A7 è gradevole ed equilibrata (non bellissima), con il bg diventa una mattonella quadrata inguardabile (parere personale ovviamente).
Molto meglio portarsi una seconda batteria sfusa, anche se, per il mio uso, 300 scatti sono più che sufficienti.
Per il grip, mi sono adeguato alla grandezza della V1, pur non avendo mani minuscole, non credo di poter aver problemi con la sony wink.gif


probabile, però come dice anche Federico conta la funzionalità la comodità, comunque è presto per parlarne, prima bisogna decidere l'eventuale acquisto della a7/a7r messicano.gif

QUOTE(walter lupino @ Dec 18 2013, 12:51 AM) *
Ocio, se ti servisse davvero http://www.ebay.com/itm/BC-VW1-BATTERY-CHARGER-SONY-NP-FW50-NEX-5C-NEX-3C-NEX-5-A33-A55-A35-/350530733098?tfrom=350141367467&tpos=top&ttype=price&talgo=undefined è quello giusto ! wink.gif


grazie, era solo un esempio di quanto costino... e questo venditore non è dei più economici. Ci ho preso i tubi di prolunga elettrici e una staffa micrometrica. Il problema è il tempo di consegna, ordinati ad ottobre, arrivati a Linate dopo pochi giorni, stanno giacendo lì inspiegabilmente da oltre un mese. (povera Italia!)

QUOTE(federico777 @ Dec 17 2013, 11:01 PM) *
Beh, le macchine devono essere pratiche, più che belle... biggrin.gif e sicuramente con il BG s'impugna meglio se ci attacchi un'ottica vintage un po' corposetta... questo a prescindere dall'autonomia maggiore.

Federico


concordo

Inviato da: hroby7 il Dec 18 2013, 09:57 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 17 2013, 10:34 PM) *
minch...


Il famosissimo Urlo di Minch laugh.gif

Roberto

Inviato da: federico777 il Dec 18 2013, 10:29 AM

QUOTE(hroby7 @ Dec 18 2013, 09:57 AM) *
Il famosissimo Urlo di Minch laugh.gif

Roberto


Ah, ecco cosa stava urlando messicano.gif

F.

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 18 2013, 11:32 AM

QUOTE(hroby7 @ Dec 18 2013, 09:57 AM) *
Il famosissimo Urlo di Minch laugh.gif

Roberto



QUOTE(federico777 @ Dec 18 2013, 10:29 AM) *
Ah, ecco cosa stava urlando messicano.gif

F.



questa mi ha proprio fatto sganasciare dal ridere!! messicano.gif messicano.gif

Inviato da: theinfiltrated il Dec 19 2013, 12:58 AM

Dai primi test più approfonditi, tristi novità... A7 e A7r vanno abbastanza MALE con le lenti per telemetro, almeno fino ai 50mm dry.gif ;
da Steve Huff a Ken Rockwell, da Juzaphoto agli anonimi... Sembra proprio che scendendo sotto certe distanze il problema del punto nodale si faccia sentire, SEMPRE; bisogna proprio comprare le ottiche fatte per specifica distanza flangia e sensore, oppure adattare lenti reflex :(. A quel punto, mi tengo la reflex e gli forzo lo stigmometro biggrin.gif.

Inviato da: hroby7 il Dec 19 2013, 01:14 AM

rolleyes.gif

http://www.stevehuffphoto.com/2013/12/16/the-sony-a7r-vs-the-nikon-d800e-by-andrew-paquette/

Roberto

Inviato da: Gian Carlo F il Dec 19 2013, 10:18 AM

QUOTE(hroby7 @ Dec 19 2013, 01:14 AM) *
rolleyes.gif

http://www.stevehuffphoto.com/2013/12/16/the-sony-a7r-vs-the-nikon-d800e-by-andrew-paquette/

Roberto


leggendo questa dovremmo comprare subito Sony

Inviato da: pes084k1 il Dec 19 2013, 12:02 PM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 12 2013, 01:59 AM) *
Mi sono fermato a riflettere sull'importanza che ha il piacere che ricaviamo nell'uso dei nostri amati strumenti fotografici, in particolare riguardo all'aspetto della focheggiatura.
Pur usandola ancora sporadicamente, non riesco in alcun modo a ricreare la sensazione di "controllo del mezzo" che avevo con lo stigmometro della FE2, né la consistenza delle precisissime ottiche manual focus che la corredano con il mezzo digitale (nikon d300) e le ottiche autofocus, anche di alto livello.

Chiedendomi come riconquistare la padronanza perduta, che è anche "piacere" perduto, ho fatto un po' di ipotesi "di lavoro":
- aquistare una macchina full-frame tipo D4; mi dicono che il suo pentaprisma sia quanto di meglio c'è in giro il manual focus su piattaforma Nikon. Altresì mi sembra veramente uno spreco non poterci montare su un vetro con stigmometro (Nikon, perché ci vuoi costringere a buttare gli AI? Guarda che passiamo a Canon in massa biggrin.gif), poi è una bestia da 6k€ tutta costruita per le massime prestazioni dell'autofocus, che francamente non mi intressano poi tanto.
- passare a Canon con ottiche Zeiss ZE, munendo la EOS di uno degli infiniti vetrini ufficiali con stigmometro (anche diagonle o doppio!), microprismi e quant'altro (dai video sembra molto facile cambiarlo), usando il live view per le cose più critiche, che resta il metodo principe per la precisione, senza dubbio.
- lasciare il sistema reflex e aspettare la seconda generazione di mirrorless fullframe (magari si muoveranno anche i main competitors in tal senso), sulle quali montare ottiche MF, preferibilmente zeiss o leica. Notare che Zeiss ha già semi-annunciato delle lenti mf professionali per baionetta E, anche se francamente opterei sempre per baionetta M per mantenere quanto più possibile la "compatibilità" (mediante adattatori) con il maggior numero di piattaforme mirrorless possibili; la baionetta M ha un tiraggio tutto sommato "lungo" rispetto agli standard-mirrorless attuali.
I miei dubbi in proposito:
- Restare sul sistema Nikon a volte mi lascia parecchi dubbi sulla "sopravvivibilità" a medio-lungo termine, dati i profitti in netta discesa e l'effettivo strapotere di canon e sony nelle vendite... oltre al fatto che queste due realtà hanno un robustezza finanziaria non paragonabile grazie a dimensioni e industria cinematografica. Ottiche cinematografiche, settore dove Nikon arranca purtroppo. E se dovesse girarmi di fare qualche video un po' più serio? Solo CP da zeiss? Inoltre, la non-sostituibilità degli schermi anche sull'ammiraglia sembra proprio andare nella direzione OPPOSTA a quel che piace a me, idem le gigantesche ottiche afs dalle tolleranze so-so (vale uguale per canon eh).
- Se Canon attira per l'immenso parco ottiche anche cine e in generale una sensazione di maggiore solidità finanziaria, nonché riuscire ad innovare più di Nikon (sempre per problemi finanziari, non voglio flame e non si discute di questo, mi riferisco alle macchine 4k e ai flash wireless radio), d'altro canto perderei la compatibilità di tutte le mie ottiche, nonché dei flash ttl (che apprezzo moltissimo, due nikon) e in generale l'ergonomia non mi ha mai convinto più di tanto. Certo, ha i vetrini intercambiabili però. La sto seriamente considerando.
- Le varie mirrorless si portano dietro il problema del numero di scatti per carica per evidenti motivazioni di alimentazione sensore anche solo per inquadrare (leica a parte, ma non mi va di convivere con un rangefinder che essenzialmente si stara da solo, quando la mia FE2 è ancora terribilmente consistente dopo quasi 30 anni). Valgono tutti i problemi sopra citati sui flash (a meno che nikon non ci metta una buona parola e tiri fuori una fullframe a breve) e le ottiche, inoltre si legge sempre più di problemi fra grandangoli non retrofocus e sensori, causa punto nodale troppo vicino al sensore ecc ecc (non mi addentro nel noto tecnicismo) che potenzialmente limiterebbe l'adattabilità di alcune eccellenze. Da considerare anche l'impossibilità di "cambiare idea" e ributtarsi su ottiche oggi considerate "professionali" come 70-200 o altri cannoni per esigenze di bilanciamento, ma anche di autofocus; quest'ultima osservazione è potenzialmente neutralizzabile da sensori con phase/af incorporate. Ultima, ma non ultima, la gioia di utilizzare un mirino ottico. Per me è un plus non indifferenze, veder scorrere i piani di fuoco con un dispositivo ottico; sarà la deformazione da fisico sperimentale biggrin.gif.
Non sto affermando che le ottiche AF non abbiano tolleranze SUFFICIENTI a fare delle belle foto, o che i maestri attuali o del passato non ci abbiano fatto questo e quello, o che il mercato non sia puntato verso ecc ecc.
Io affermo che le ottiche fisse hanno sicuramente prestazioni migliori di quelle zoom, che le ottiche fisse MANUAL FOCUS siano qualitativamente superiori poiché progettabili con tolleranze parecchio inferiori. Ma io non voglio usarle perché HO BISOGNO di queste prestazioni, bensì semplicemente perché provo una inspiegabile sensazione di benessere utilizzando questi dispositivi di vetro e alluminio, e questo mi aiuta a fare foto meglio; sono giunto a questa conclusioni dopo anni di autofocus (Afs, Afd ecc ecc). Io sono un fotoamatore, anche se ho fatto diversi lavori "on assignment", e mi rendo conto di non avere bisogno, di non volere essere COSTRETTO ad usare l'autofocus (nelle macchine attuali è impossibile focheggiare decentemente a mano sotto f2.8 senza LV, per motivazioni OTTICHE del vetro smerigliato) perché non devo inseguire nessuno, voglio fare le foto con tutta calma, non voglio avere motorini che ronzano o af che cannano, voglio semplicemente un'interfaccia utente che mi permetta di usare l'hardware come una shell linux, come scrivendo un programma in C, spostando micrometricamente ogni pezzo esattamente dove desidero.

Non perché penso di ottenere prestazioni migliori, non perché non mi fido della macchina, niente di tutto questo: semplicemente perché MI PIACE.
Mi piace focheggiare a mano, mi piace sentir scorrere l'elicoide, sentire le ridottissime tolleranze meccaniche, tenere in mano un freddo pezzo di metallo e vetro che scorre con attrito controllato e costante, fluido, sotto le mie dita.
Sarei contento di sapere dal forum se qualcuno condivide queste sensazioni e questo punto di vista, e sopratutto se ha suggerimenti sulla direzione da intraprendere.


Va bene tutto, ma il vetro smerigliato, magari con DG-2, è più lento, ma più sicuro di stigmometro o AF con la maggior parte delle lenti. Come ben sai, non è detto che le porzioni di apertura raccolte dallo stigmometro vadano a fuoco correttamente se esistono determinate aberrazioni della lente. Che le AI siano consistenti non c'è dubbio, ma con la D700 e il Katzeyeoptics, lo stigmometro non è consistente come il vetrino + DK17M.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: pes084k1 il Dec 19 2013, 12:33 PM

QUOTE(theinfiltrated @ Dec 19 2013, 12:58 AM) *
Dai primi test più approfonditi, tristi novità... A7 e A7r vanno abbastanza MALE con le lenti per telemetro, almeno fino ai 50mm dry.gif ;
da Steve Huff a Ken Rockwell, da Juzaphoto agli anonimi... Sembra proprio che scendendo sotto certe distanze il problema del punto nodale si faccia sentire, SEMPRE; bisogna proprio comprare le ottiche fatte per specifica distanza flangia e sensore, oppure adattare lenti reflex :(. A quel punto, mi tengo la reflex e gli forzo lo stigmometro biggrin.gif.


Non mi sembra così dai risultati in giro. Se è vero che il sensore DALSA della LEICA per gli esperti è uan generazione più avanzata rispetto ai Sony (anche senza filtro AA) e quindi "dovrebbe" essere sempre più nitido e accurato in grigi, colori, ecc... la maggior parte dei tester scrive corbellerie perché non capisce come va fatto il PP con le ottiche per telemetro:
1) Il problema del color shift e del demosaicing sbagliato si risolve sempre per via elettronica con software adeguato, oggi Capture One Pro 7, seguito a lunga distanza da Cornerfix. LR e PS/ACR, lo stesso Sony NON vanno usati con ottiche per telemetro neanche per sogno. Niente soluzioni in-camera, please.
2) Lo spessore del filtro IR stesso è importante per le ottiche da telemetro, in quanto induce extra curvatura di campo, CA e distorsione supplementare. Quindi occorre ricalcolare sui superwide la zona di fuoco ottimale e correggere la CA in eccesso. Se necessario, correggere anche distorsione e la sfocatura/vignettatura ai bordi.
3) I grandangolari per telemetro sono quasi tutti "tecnici" con apertura piccola e lavorano bene tra f/5.6 e 11 circa, meglio di quelli per reflex, specie al centro, dove ci si gioca la reale qualità dell'immagine, oltre ad avere maggior IQ. Un Heliar o un Biogono stanno a 160 lp/mm, un ZF 15/21 a 100-120 con un po' di fortuna, la differenza di macrocontrasto e brillantezza si vede da un miglio.
4) L'apertura max è irrilevante, anzi dannosa per i superwide. L'immagine deve avere sempre una PDC consistente (lo sfocato si vede ed è brutto), l'incertezza di MAF automatica/assistita fa preferire una scala metrica tarata.
5) Le mirrorless/telemetro non vibrono e possono scendere di 1 o 2 stop senza VR.
4) In viaggio non porto D800 con tromboni per perdere contro una Bessa a film con Heliar o Skopar.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: hroby7 il Dec 19 2013, 01:13 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 19 2013, 10:18 AM) *
leggendo questa dovremmo comprare subito Sony


Ma no dai, io non lo penso

Oggi (e sottolineo oggi) la reflex ha ancora senso di esistere


p.s. : oggi biggrin.gif

Roberto

Inviato da: theinfiltrated il Dec 19 2013, 03:19 PM

QUOTE(pes084k1 @ Dec 19 2013, 12:33 PM) *
Non mi sembra così dai risultati in giro. Se è vero che il sensore DALSA della LEICA per gli esperti è uan generazione più avanzata rispetto ai Sony (anche senza filtro AA) e quindi "dovrebbe" essere sempre più nitido e accurato in grigi, colori, ecc... la maggior parte dei tester scrive corbellerie perché non capisce come va fatto il PP con le ottiche per telemetro:
1) Il problema del color shift e del demosaicing sbagliato si risolve sempre per via elettronica con software adeguato, oggi Capture One Pro 7, seguito a lunga distanza da Cornerfix. LR e PS/ACR, lo stesso Sony NON vanno usati con ottiche per telemetro neanche per sogno. Niente soluzioni in-camera, please.
2) Lo spessore del filtro IR stesso è importante per le ottiche da telemetro, in quanto induce extra curvatura di campo, CA e distorsione supplementare. Quindi occorre ricalcolare sui superwide la zona di fuoco ottimale e correggere la CA in eccesso. Se necessario, correggere anche distorsione e la sfocatura/vignettatura ai bordi.
3) I grandangolari per telemetro sono quasi tutti "tecnici" con apertura piccola e lavorano bene tra f/5.6 e 11 circa, meglio di quelli per reflex, specie al centro, dove ci si gioca la reale qualità dell'immagine, oltre ad avere maggior IQ. Un Heliar o un Biogono stanno a 160 lp/mm, un ZF 15/21 a 100-120 con un po' di fortuna, la differenza di macrocontrasto e brillantezza si vede da un miglio.
4) L'apertura max è irrilevante, anzi dannosa per i superwide. L'immagine deve avere sempre una PDC consistente (lo sfocato si vede ed è brutto), l'incertezza di MAF automatica/assistita fa preferire una scala metrica tarata.
5) Le mirrorless/telemetro non vibrono e possono scendere di 1 o 2 stop senza VR.
4) In viaggio non porto D800 con tromboni per perdere contro una Bessa a film con Heliar o Skopar.

A presto telefono.gif

Elio


Mi chiedo come andrebbero gli apo-digitar su sensori così densi... Sono dati per ALMENO 90 linee per mm come sai, e potrebbe essere un investimento alla "una lente per tutti i formati" dato le loro spec incredibili e il circolo di copertura... 4x5 😆. La luminosità... Non è mai stata un mio grande problema, e guardando l'evoluzione dei CMOS non credo che lo sarà in futuro. Poi vabè, esistono sempre gli Elinchrom "in caso di neve" 😁

Apo-digitar, anyone? Essendo pensati per formati molto più grandi dovrebbero dare ZERO problemi ai bordi, visto che per loro il "bordo" del 35mm è ancora PIENO CENTRO 😁.
Non oso immaginare l'angolo che fanno i raggi al bordo del circolo di copertura del 23mm... La alpa li fa anche con l'elicoide!

Inviato da: neomeso.lese il Dec 19 2013, 04:28 PM

QUOTE(hroby7 @ Dec 19 2013, 01:14 AM) *
rolleyes.gif

http://www.stevehuffphoto.com/2013/12/16/the-sony-a7r-vs-the-nikon-d800e-by-andrew-paquette/

Roberto

Molto interessante, ma non ci vedo chiaro.
Gli scatti equiparati devono avere le stesse impostazioni, altrimenti ogni paragone è improprio
E su quelli del tappeto di foglie, per esempio, c'è una differenza sostanziale, direi pacchiana.
Anche quello dei portoni non mi convince: effettivamente la D800 tende un poco alla pelatura delle alte luci, ma le ombre non sono così chiuse.
Sono jpeg on camera?
Se aveva voglia di dire che la Sony è megliore, poteva scriverlo chiaramente biggrin.gif

Lo dico da possessore della D800 ma anche da probabile acquirente della a7 wink.gif

Inviato da: hroby7 il Dec 19 2013, 05:26 PM

QUOTE(neomeso.lese @ Dec 19 2013, 04:28 PM) *
Se aveva voglia di dire che la Sony è megliore, poteva scriverlo chiaramente biggrin.gif


E se anche lo avesse scritto non ci avrebbe creduto nessuno, perché NON è così....e basta biggrin.gif

Però in manual focus le fa il cu.lo a strisce messicano.gif

Roberto

Inviato da: theinfiltrated il Dec 19 2013, 11:47 PM

QUOTE(hroby7 @ Dec 19 2013, 05:26 PM) *
Però in manual focus le fa il cu.lo a strisce messicano.gif


In manual focus, che era l'argomento del topic, penso proprio che non ci sia partita... Ultimamente ho anche fatto sogni indecenti di Alpa + dorso phase con live view... La messa a fuoco in verità andrebbe fatta misurando la distanza del soggetto con un telemetro laser e riportandolo nella ultraprecisa ghiera addizionale... Per casi critici (tilt/shift/altro) si può sempre usare il live view che è un po' lento, ma pare utilizzabile.

Un vantaggio di questa soluzione, oltre alla elevata qualità d'immagine finale (parliamo di medio formato digitale, per chi non si fosse sintonizzato con i nomi di cui sopra) è sicuramente la perfetta modularità della soluzione, la incredibile robustezza delle componenti e la possibilità di riutilizzare le parti "non deperibili", cioè corpo macchina (ricavato dal pieno) e ottica (non credo che arriveranno così presto sensori più grandi del 6x9, ANZI...) praticamente fino alla inoperatività degli stessi causa "incidenti" meccanici.
Non c'è molto da rompere in un corpo Alpa, e neppure in un'ottica fissa con otturatore sostituibile. Se ti cade a terra e la spacchi ok, altrimenti potrebbe durare parecchio più di me... Con le sue 100 e rotte linee/mm.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)