Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D3 E Ottiche Normali

Inviato da: giacorn il Dec 14 2007, 10:14 PM

Buona sera a tutti.
Ho nel prossimo futuro la possibilità d'aqustare la mitica D3, ma prima di fare questa spesa, vorrei chiedere ai felici possessori, se hanno provato questo corpo con il 18-35 e 24-120 VR.
So benissimo che non sono ottiche al top della gamma, ma attualmente le uso regolarmente con la D200, e le finanze non mi permettono l'aquisto di ottiche più blasonate.
Grazie a tutti quelli che vogliono rispondermi.
Se per caso ho sbagliato postare questa mia mi scuso.
Buona luce a tutti grazie.gif
Gianpietro da bariano

Inviato da: cane3 il Dec 14 2007, 10:26 PM

QUOTE(giacorn @ Dec 14 2007, 10:14 PM) *
Buona sera a tutti.
Ho nel prossimo futuro la possibilità d'aqustare la mitica D3, ma prima di fare questa spesa, vorrei chiedere ai felici possessori, se hanno provato questo corpo con il 18-35 e 24-120 VR.
So benissimo che non sono ottiche al top della gamma, ma attualmente le uso regolarmente con la D200, e le finanze non mi permettono l'aquisto di ottiche più blasonate.
Grazie a tutti quelli che vogliono rispondermi.
Se per caso ho sbagliato postare questa mia mi scuso.
Buona luce a tutti grazie.gif
Gianpietro da bariano


è difficile rispondere. posso dirti che il 18 35 era sul ff analogico una signora ottica , ma temo che sul ff digitale soffra ai bordi. non a caso nikon ha introdotto ottiche grandangolari zoom in occasione dell'uscita della d3. come a dire, se volete un ff esente da problemi dovete usare queste. sul 24 120 stesso problema almeno a 24 mm. francamente comprerei la d3 solo se potessi permettermi le nuove ottche, non sopporterei difetti dopo aver atteso che nikon sfornasse una ff per ritrovarmi con problemi che non avevo con il dx. il ff è oggi una scelta costosa almeno sino a quando non sarà cosi diffuso da consentire alla case di produrre ottiche di serie relativamente economiche. il mercato però sembra spingere sul dx. la uniche macchine ff oggi sono 2 canon ed una nikon. quando uscirà la sony saranno solo 4. il resto aps-H (1) e poi tutto dx e 4/3. attenzione quindi la politica di nikon è chiara. il ff da i risultati superiori attesi a condizione di sfruttare il connubio sensore ottica dedicata.

Inviato da: sergiobutta il Dec 15 2007, 02:19 PM

Come già detto in altra discussione, iero ho fatto qualche scatto alla mia vecchia 500.

Ottica, il 18-35. Piccolo crop.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Una seconda :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: giacorn il Dec 15 2007, 05:54 PM

1000 grazie a tutti per la vostra cortesia, ed in particolare a sergio, credo che le foto della mitica 500 (luigi) siano fatte con la D3.
E' vero quello che dici "cane3" che attualmente il mercato sta spingendo sul formato "DX", per i costi, ma sono convinto che nel futuro, sarà tutto FF.
Attualmente la cosa certa è la competenza e professionalità di questo forum.
grazie.gif 1000
gianpietro da bariano

Inviato da: jacoangeli@tiscalinet.it il Dec 15 2007, 06:04 PM

Credo che il funzionamento della D3 (e delle prossime FX Nikon) con i vecchi grandangoli interessi molti di noi. Anche a me prima o poi piacerebbe prendere una FX ma dover acquistare in un'unica volta anche le nuove ottiche sarebbe per me, amatore, una spesa eccessiva.....
Possiedo il 20 mm ed il 28 mm e mi piacerebbe vedere qualcosa con la D3. Ho visto qualcosa postato per ora da Giannizadra e mi sembra rassicurante ma aspetto con curiosità nuove prove da chi le può fare .....

QUOTE(sergiobutta @ Dec 15 2007, 02:19 PM) *
Come già detto in altra discussione, iero ho fatto qualche scatto alla mia vecchia 500.

Ottica, il 18-35. Piccolo crop.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Una seconda :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Non mi sembrano affatto male ........

Inviato da: Francesco Martini il Dec 15 2007, 06:04 PM

Gianpietro...sara' una questione di gusti, ma quando presi la D2X le prime ottiche che detti via furono proprio il 18-35 e il 24-120vr.... rolleyes.gif
Non so'.....ma prima di prendere la D3, ti consiglerei di farti un parco ottiche di qualita'..... dry.gif
Francesco Martini

Inviato da: jacoangeli@tiscalinet.it il Dec 15 2007, 06:07 PM

Ciao Francesco, Hai la D3 ?

Inviato da: Franco_ il Dec 15 2007, 06:07 PM

QUOTE(giacorn @ Dec 15 2007, 05:54 PM) *
...
E' vero quello che dici "cane3" che attualmente il mercato sta spingendo sul formato "DX", per i costi, ma sono convinto che nel futuro, sarà tutto FF...


Io spero vivamente che nel futuro di Nikon ci sia spazio per entrambi i formati...

In fondo oggi, nel campo delle DSLR, ci sono ben 5 formati diversi in giro:

FX o 24x36 (non lo chiamerò mai FF) tongue.gif
APS-H
DX
APS-C
4:3

Ognuno con i suoi pregi e i suoi difetti; quali sopravviveranno lo deciderà il mercato...


Inviato da: Francesco Martini il Dec 15 2007, 06:08 PM

QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Dec 15 2007, 06:07 PM) *
Ciao Francesco, Hai la D3 ?

No!!!!..ho sempre la D2x!!! rolleyes.gif
Francesco Martini

Inviato da: jacoangeli@tiscalinet.it il Dec 15 2007, 06:11 PM

In compenso presto, a quanto si dice, potrai comprare il successore dell'80-400 !!!!!!!!

Inviato da: Francoval il Dec 15 2007, 06:20 PM

Credo che il 24-120 vr godrà di una grande rivalutazione col formato FX anche se vignetta leggermente ai bordi: un limitato crop et voila! hmmm.gif

Inviato da: sergiobutta il Dec 15 2007, 06:41 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Dec 15 2007, 06:04 PM) *
Gianpietro...sara' una questione di gusti, ma quando presi la D2X le prime ottiche che detti via furono proprio il 18-35 e il 24-120vr.... rolleyes.gif
Non so'.....ma prima di prendere la D3, ti consiglerei di farti un parco ottiche di qualita'..... dry.gif
Francesco Martini



Francesco, non è per contraddirti, ma il 18-35 è stato sempre valutato come una delle ottiche con il miglior rapporto costo/prestazioni. Anzi, da qualche test veniva fuori che, a pellicola, fosse addirittura in qualche caso migliore del mitico 17-35 2.8. Io l'ho usato con la F5 e ne ero molto soddisfatto, poco sul Dx avendo il 12-24, ma ne ho avuto sempre grandi risultati. Ora l'ho provato e non mi è sembrato affatto scadente. E da qualche parte c'è un link al sito di Ken Roslett che lo tratta molto bene per l'impiego sulla D3. Comunque io sostengo sempre che le nuove ottiche saranno sempre migliori delle vecchie. Ma se si vuole risparmiare da qualche parte si deve pur cominciare.

Inviato da: Francesco Martini il Dec 15 2007, 06:48 PM

QUOTE(sergiobutta @ Dec 15 2007, 06:41 PM) *
Francesco, non è per contraddirti, ma il 18-35 è stato sempre valutato come una delle ottiche con il miglior rapporto costo/prestazioni. Anzi, da qualche test veniva fuori che, a pellicola, fosse addirittura in qualche caso migliore del mitico 17-35 2.8. Io l'ho usato con la F5 e ne ero molto soddisfatto, poco sul Dx avendo il 12-24, ma ne ho avuto sempre grandi risultati. Ora l'ho provato e non mi è sembrato affatto scadente. E da qualche parte c'è un link al sito di Ken Roslett che lo tratta molto bene per l'impiego sulla D3. Comunque io sostengo sempre che le nuove ottiche saranno sempre migliori delle vecchie. Ma se si vuole risparmiare da qualche parte si deve pur cominciare.

Sergio, non ho detto che il 18-35 e' scadente, pero' al confronto che feci con il 17-55...mostro' un po' i suoi limiti.... rolleyes.gif
Francesco Martini

Inviato da: nano70 il Dec 15 2007, 08:48 PM

QUOTE(giacorn @ Dec 14 2007, 10:14 PM) *
Buona sera a tutti...

Io le venderei e in cambio prenderei il 24-70. Pollice.gif

Inviato da: Michele Festa il Dec 15 2007, 09:08 PM

QUOTE(Francoval @ Dec 15 2007, 06:20 PM) *
Credo che il 24-120 vr godrà di una grande rivalutazione col formato FX anche se vignetta leggermente ai bordi: un limitato crop et voila! hmmm.gif

Non so con quale riscontro si afferma che il 24-120 vignetta, così, tanto per screditare ogni tanto!

Michele

Inviato da: Francesco Martini il Dec 15 2007, 11:00 PM

QUOTE(Michele Festa @ Dec 15 2007, 09:08 PM) *
Non so con quale riscontro si afferma che il 24-120 vignetta, così, tanto per screditare ogni tanto!

Michele

Hai ragione, Michele, io il 24-120 lo detti via perche' era troppo morbido per i miei gusti...non perche' vignettava... unsure.gif
Framcesco Martini

Inviato da: giacorn il Dec 16 2007, 02:46 PM

Francesco, non credo sia possibile paragonare il 18-35 in ff, con il 17-55 essedo quest'ultima un'ottica esclusivamente progettata per il formato DX.
Ma la mia richiesta, al forum, era solo per vedere se si poteva investire un piccolo capitale, nel mio hobby, senza dover cambiare tutto il corredo.
Essendo un hobby e non una proffessione, il buget destinato ad esso è sempre molto limitato, questo non toglie che i consigli dati da altri fotoamatori servano sempre almeno a me, ad ampliare i miei orrizzonti fotografici.
Per concludere questa mia, ritengo che moltissimi fotoamatori la pensino come me, ed i consigli del forum sosno sempre ben accetti
buona luce a tuttie 1000 grazie.gif
Gianpietro da bariano

Inviato da: alebao il Dec 16 2007, 03:23 PM

Scusami Giampietro ma, senza volerti fare i conti in tasca, prendere una D3 significa spendere una signora cifra...

Ora.. da che mondo e mondo il risultato di una "catena"(sia essa audio, video, ecc.) è dato dall'anello più debole... quindi, pur avendo una signora macchina, avresti ottiche che non possono dirsi alla pari...

A questo punto mi chiedo: perchè non prendere una D300 e, coi soldi risparmiati, migliorare il parco ottiche??? In questo modo avresti, al futuro cambio di corpo, una serie di ottiche sicuramente più indicate alla classe di un apparecchio Professionale come la D3...

Ciao, Alessandro.

Inviato da: giacorn il Dec 16 2007, 03:50 PM

ciao Alesandro, quello che dici è vero, ma dalle foto che ha postato Gianni, non mi sembra male il comportamento del 18-35, le altre ottiche che compongono il mio corredo sono 80-200 e il 60 micro, tutto nikkor naturalmente.
Nel forum ho visto vhe 80-200 non si comporta male nel ff, per quanto riguarda il 60 micro, tutti conosciamo la classe dell'ottica, credo che anche in ff sia valida,
Per me la catena debole potrebbe essere solo 24-120 vr. 1 su 3.
Per quanto riguarda la D300, nulla toglie che sia un'ottima macchina, ma secondo me il futuro è sicuramente "FF"pertanto come dice un proverbio, chi prima arriva, meglio saccomoda.
ciao
Gianpietro da bariano

Inviato da: Michele Festa il Dec 16 2007, 06:01 PM

QUOTE(giacorn @ Dec 16 2007, 03:50 PM) *
Per me la catena debole potrebbe essere solo 24-120 vr. 1 su 3.

Gianpietro da bariano

Vorrei sapere da quali dati o pregiudizi vengono date certe valutazioni, mah!

Michele

Inviato da: mirage il Dec 16 2007, 06:17 PM

anche io son dell idea che e' inutile aver la gran macchina se poi le gomme non son performanti(passatemi la metafora);per cio' che riguarda il 24\120 ..me ne liberai anch io senza troppi patemi a suo tempo

anche io son dell idea che e' inutile aver la gran macchina se poi le gomme non son performanti(passatemi la metafora);per cio' che riguarda il 24\120 ..me ne liberai anch io senza troppi patemi a suo tempo

Inviato da: giannizadra il Dec 16 2007, 10:03 PM

QUOTE(sergiobutta @ Dec 15 2007, 06:41 PM) *
E da qualche parte c'è un link al sito di Ken Roslett che lo tratta molto bene per l'impiego sulla D3. Comunque io sostengo sempre che le nuove ottiche saranno sempre migliori delle vecchie. Ma se si vuole risparmiare da qualche parte si deve pur cominciare.


Non credo che il 18-35 abbia problemi particolari con la D3.
Andrà molto bene.

Tuttavia, Sergio, non confondermi Ken Rockwell con Bjorn Rorslett... rolleyes.gif
Il primo è un simpatico istrione, il secondo il miglior tester di Nikkor sulla piazza.
E ha parlato magnificamente del 17-35/2,8 su D3, non del 18-35 che non ha ancora provato con il mostro.

Ti abbraccio

Inviato da: rbobo il Dec 17 2007, 10:22 AM

Il 18-35 è un'ottica non professionale come livello di definizione, colore, e nei parametri come la distorsione.Non credo che la D3 possa fare il miracolo ad es. di diminuire la distorsione o migliorarne la resa cromatica, poi che l'ottica funzioni e faccia foto sono d'accordo.

ciao
Rob

Inviato da: silvebon il Dec 17 2007, 07:33 PM

Salve a tutti,
mi inserisco nell'interessante discussione per avere un parere da esperti che conoscono bene sia le ottiche che i corpi macchina.
Seguendo i consigli (non sempre) e le varie discussioni ho acquistato una D200 e ho dato via una D70 con il 18-70 del kit, rimpiazzandolo con un 18-200 stabilizzato.
A questo ho aggiunto un 12-24 Nikkor, un 70-200 VR, un TC17E-II, un 60 micro, un 85 f 1.4, un 28-70 f 2.8, due SB-800. Alla notizia dell'uscita del 14-24 ho rinviato l'acquisto del 17-35 per acquisire nuove informazioni e pareri sul confronto diretto tra questi due obiettivi.
Ho limitato l'acquisto di ottiche DX nella previsione (azzeccata) che anche Nikon sfornasse un sensore 24x36.
La D3 è chiaramente la macchina dei sogni, ma restando con i piedi per terra solo la D300 è a portata di portafoglio.
Da quello che ho letto sulle riviste, nei forum e su internet la differenza risiede praticamente nel sensore, e relativa sensibilità ISO, mentre (a parte l'otturatore testato per 300 mila scatti, contro 150 mila, la maggiore precisione dell'autofocus, e altre caratteristiche minori) per il resto i due corpi sono abbastanza simili.
Dopo la lunga premessa ecco il quesito: considerato che la D3 equivale a circa due D300 e mezza, la differenza di prestazioni giustifica pienamente l'acquisto della D3 con conseguente rischio di divorzio ed interdizione? tongue.gif
Attendo fiducioso pareri che possano dirimere i miei dubbi.
grazie.gif
Silvestro

Inviato da: nano70 il Dec 17 2007, 07:44 PM

Se fosse uscita solo la D300, la D200 me la sarei tenuta. Ho ritenuto (considerazioni del tutto personali) che il salto di qualità l'avrei avuto con la D3. Poi ognuno avrà, giustamente, le sue opinioni in merito. Saluti smile.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 17 2007, 07:58 PM

QUOTE(silvebon @ Dec 17 2007, 07:33 PM) *
...
Dopo la lunga premessa ecco il quesito: considerato che la D3 equivale a circa due D300 e mezza, la differenza di prestazioni giustifica pienamente l'acquisto della D3 con conseguente rischio di divorzio ed interdizione? tongue.gif
Attendo fiducioso pareri che possano dirimere i miei dubbi.
grazie.gif
Silvestro



Dipende dall'amore che hai per tua moglie... potrebbe essere l'occasione giusta per tornare signorino wink.gif
Fossi io a dover fare la scelta resterei con mia moglie e mi "accontenterei" della D300 laugh.gif

Inviato da: gciraso il Dec 17 2007, 08:09 PM

QUOTE(silvebon @ Dec 17 2007, 07:33 PM) *
.........
Dopo la lunga premessa ecco il quesito: considerato che la D3 equivale a circa due D300 e mezza, la differenza di prestazioni giustifica pienamente l'acquisto della D3 con conseguente rischio di divorzio ed interdizione? tongue.gif
Attendo fiducioso pareri che possano dirimere i miei dubbi.
grazie.gif
Silvestro

L'interdizione non la puoi rischiare, al massimo ti inabilitano per prodigalità rolleyes.gif . Sul divorzio non saprei, se la questione sta in questi termini forse ti conviene la D300.
Sul quesito specifico, se la D3 vale due D300 e mezzo, la risposta, personalmente è del tutto affermativa. E' una macchina epocale, che sposta verso l'alto gli standard qualitativi sul digitale.

Saluti

Giovanni

Inviato da: sergiobutta il Dec 17 2007, 08:25 PM

QUOTE(rbobo @ Dec 17 2007, 10:22 AM) *
Il 18-35 è un'ottica non professionale come livello di definizione, colore, e nei parametri come la distorsione.Non credo che la D3 possa fare il miracolo ad es. di diminuire la distorsione o migliorarne la resa cromatica, poi che l'ottica funzioni e faccia foto sono d'accordo.

ciao
Rob



Qui c'è il test cui facevo riferimento.
http://www.kenrockwell.com/nikon/1835.htm





Se poi siete abbonati ad una delle riviste del gruppo Progresso fotografico, potete leggervi il test MTF dell'ottica.
http://www.fotografia.it/common/it/redirect.asp


Vi riporto il giudizio :
"E' un obiettivo di alta qualità, venduto ad un prezzo estremamente vantaggioso. L'apertura relativa ridotta ha consentito ai progettisti Nikon di realizzare un obiettivo davvero ottimo, con prestazioni superiori ( a pari apertura) a quelle del superprofessionale 17-35 2.8 (Qui Gianni mi spara, ma relata refero).
Elevata la nitidezza ai diaframmi intermedi, specie alle focali più corte. E' presente una leggera distorsione a barilotto a tutte le focali, contenuta comunque entro valori più che accettabili. La vignettatura è davvero minima. Qualche imprecisione, invece, nel diaframma".
Non mi sembra un cattivo giudizio, vero ?



Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 08:36 PM

QUOTE(sergiobutta @ Dec 17 2007, 08:25 PM) *
Non mi sembra un cattivo giudizio, vero ?


No, basta crederci. smile.gif
Per loro anche il 18-55 del kit è migliore del 17-55/2,8.
Se invece vuoi giudizi seri, ti linko Bjorn Rorslett:
http://www.naturfotograf.com/lens_surv.html

PS. Comunque anche il 18-35 è un obiettivo molto buono.
No problem sulla D3, per il poco che ho visto.

Inviato da: silvebon il Dec 17 2007, 08:43 PM

La mia perplessità è legata anche alla possibilità che anche sul corpo d300 potrà essere montato il sensore 24x36. Certo con l'aumento delle dimensioni dello specchio e del pentaprisma presumo che sarà necessario ingrandire un pò la parte superiore, magari eliminando il flash incorporato.
Da quel che ho letto è il sensore con i fotodiodi molto grandi e il sistema di microlenti incorporato che dà la differenza in termini di sensibilità e rumore.
Decisamente mi conviene evitare liti in famiglia, continuare a divertirmi con la D200 e aspettare un pò che passato il primo entusiasmo possa essere valutato con serenità, dati di fatto, prove e tests, il gap tecnologico tra i precedenti sensori con quelli della D300 e della D3. smile.gif
La fretta è cattiva consigliera e mai come in questo caso conviene aspettare di avere le idee chiare su quale delle due nuove arrivate acquistare prima di lasciare l'amata D200.
P.S. Grazie a Franco_ per il suggerimento di restare con mia moglie. cool.gif Lo seguirò e magari sarà lei a regalarmi la D3. biggrin.gif
Silvestro

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 17 2007, 08:47 PM

QUOTE(sergiobutta @ Dec 17 2007, 08:25 PM) *
Qui c'è il test cui facevo riferimento.
http://www.kenrockwell.com/nikon/1835.htm
Se poi siete abbonati ad una delle riviste del gruppo Progresso fotografico, potete leggervi il test MTF dell'ottica.
http://www.fotografia.it/common/it/redirect.asp
Vi riporto il giudizio :
"E' un obiettivo di alta qualità, venduto ad un prezzo estremamente vantaggioso. L'apertura relativa ridotta ha consentito ai progettisti Nikon di realizzare un obiettivo davvero ottimo, con prestazioni superiori ( a pari apertura) a quelle del superprofessionale 17-35 2.8 (Qui Gianni mi spara, ma relata refero).
Elevata la nitidezza ai diaframmi intermedi, specie alle focali più corte. E' presente una leggera distorsione a barilotto a tutte le focali, contenuta comunque entro valori più che accettabili. La vignettatura è davvero minima. Qualche imprecisione, invece, nel diaframma".
Non mi sembra un cattivo giudizio, vero ?


In effetti prima per comprare gli obiettivi si leggevano i test fattore qualità... che ancora ci ostiniamo a chiamare test mtf che sono un'altra cosa, non dico più seria ma un'altra cosa... adesso invece si leggono i forum... non lo so se la situazione è migliorata... ma mi piacerebbe sapere se c'è qualcuno che acquista un'ottica perché l'ha provata veramente e non solo perché i test mtf o ciccio formaggio del forum fotografi della domenica ha scritto che è buono... qualcuno obietterà che già fotografare è una fatica mettersi pure a usare il cervello è una complicazione inutile... ma alla fine poi la foto chi l'ha fatta veramente il test mtf... ciccio formaggio o chi porta a spasso la fotocamera?

Inviato da: Lucabeer il Dec 17 2007, 08:48 PM

QUOTE(rbobo @ Dec 17 2007, 10:22 AM) *
Il 18-35 è un'ottica non professionale come livello di definizione, colore, e nei parametri come la distorsione.Non credo che la D3 possa fare il miracolo ad es. di diminuire la distorsione o migliorarne la resa cromatica, poi che l'ottica funzioni e faccia foto sono d'accordo.


Sicuramente distorce, ma come definizione e colori belli saturati secondo me ha poco da invidiare a ottiche ben più blasonate. Certo, il 17-35 è meglio (la sua pastosità....), ma avendo avuto tutti e due, posso tranquillamente dire che il fratellino minore se la cava anche lui alla grande. Insomma, rivedendo oggi le diapositive scattate con il 18-35 non mi viene mai da dire: "Ah, se avessi avuto già allora il 17-35!", cosa che invece mi capita di dire quando proietto foto di anni fa scattate con certi altri obiettivi.

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 17 2007, 08:54 PM

QUOTE(silvebon @ Dec 17 2007, 08:43 PM) *
La mia perplessità è legata anche alla possibilità che anche sul corpo d300 potrà essere montato il sensore 24x36. Certo con l'aumento delle dimensioni dello specchio e del pentaprisma presumo che sarà necessario ingrandire un pò la parte superiore, magari eliminando il flash incorporato.
Da quel che ho letto è il sensore con i fotodiodi molto grandi e il sistema di microlenti incorporato che dà la differenza in termini di sensibilità e rumore.
Decisamente mi conviene evitare liti in famiglia, continuare a divertirmi con la D200 e aspettare un pò che passato il primo entusiasmo possa essere valutato con serenità, dati di fatto, prove e tests, il gap tecnologico tra i precedenti sensori con quelli della D300 e della D3. smile.gif
La fretta è cattiva consigliera e mai come in questo caso conviene aspettare di avere le idee chiare su quale delle due nuove arrivate acquistare prima di lasciare l'amata D200.
P.S. Grazie a Franco_ per il suggerimento di restare con mia moglie. cool.gif Lo seguirò e magari sarà lei a regalarmi la D3. biggrin.gif
Silvestro


Credo che uno dei maggiori stimoli a esaltare un acquisto iperbolizzando gli aspetti prettamente fotografici sia proprio quello di evitare liti in famiglia... le donne che sono più sagge di noi giustamente fanno notare ma perché la macchinetta che hai adesso le fotografie non le fa? A che ti serve quella nuova... e allora bisogna inventarsi che con questa nuova le foto vengono meglio e così e cosà... alla fine le donne che sono pure mamme cedono e dicono facciamo contento il "creaturo" ecco perché molte delle D3 in giro sono il regalo di mamme... mogli... amiche... rigorosamente però pagate di tasca propria, perché se aspetti che tua moglie ti regala una fotocamera nuova, stai tranquillo che ancora fotografavamo con la Zenit TTL presa dai russi a Porta Portese... chi vuole intendere intenda... gli altri in albergo... poi se ci vogliamo illudere di essere padroni della situazione allora chi di illusione vive di illusione... tongue.gif

Inviato da: gciraso il Dec 17 2007, 08:59 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 08:54 PM) *
Credo che uno dei maggiori stimoli a esaltare un acquisto iperbolizzando gli aspetti prettamente fotografici sia proprio quello di evitare liti in famiglia... le donne che sono più sagge di noi giustamente fanno notare ma perché la macchinetta che hai adesso le fotografie non le fa? A che ti serve quella nuova... e allora bisogna inventarsi che con questa nuova le foto vengono meglio e così e cosà... alla fine le donne che sono pure mamme cedono e dicono facciamo contento il "creaturo" ecco perché molte delle D3 in giro sono il regalo di mamme... mogli... amiche... rigorosamente però pagate di tasca propria, perché se aspetti che tua moglie ti regala una fotocamera nuova, stai tranquillo che ancora fotografavamo con la Zenit TTL presa dai russi a Porta Portese... chi vuole intendere intenda... gli altri in albergo... poi se ci vogliamo illudere di essere padroni della situazione allora chi di illusione vive di illusione... tongue.gif

Premesso che uno con i propri soldi onestamente guadagnati ne fa quello che vuole, è certo che non farò fotografie migliori con la D3. Oltretutto non è il regalo di nessuno, me la sono comprata da me solo. Chi di illusioni vive, vive felice, gli altri muoiono disperati.

Saluti

Giovanni

Inviato da: silvebon il Dec 17 2007, 10:32 PM

Scusate, non volevo innescare guerre sante, ma solamente capire se il sensore della D3 per le sue caratteristiche costruttive dia risultati fotografici particolarmente validi e superiori (a parità di altre condizioni, fotografo e soggetto) rispetto ai sensori della D200 e della stessa D300.
Chiedevo solo un parere possibilmente concreto e non legato a emozioni sull'oggetto nuovo o a fanatismi di brand.
Ritenendo il forum un luogo di incontro di amici e appassionati di fotografia mi sono permesso di scherzare e ironizzare un poco sul menage familiare che risente di queste spese spesso non condivise pienamente dalle gentili consorti.
Resto sempre in attesa di conoscere, dal punto di vista tecnico, i vantaggi del nuovo sensore della D3. Le immagini prodotte dai fortunati possessori sono molto belle, ma sarei curioso di vedere il confronto diretto con le immagini prodotte nelle stesse condizioni dagli altri sensori DX (D300 compresa). cool.gif
Silvestro

Inviato da: rbobo il Dec 17 2007, 10:49 PM

QUOTE(sergiobutta @ Dec 17 2007, 08:25 PM) *
Qui c'è il test cui facevo riferimento.
http://www.kenrockwell.com/nikon/1835.htm
Se poi siete abbonati ad una delle riviste del gruppo Progresso fotografico, potete leggervi il test MTF dell'ottica.
http://www.fotografia.it/common/it/redirect.asp
Vi riporto il giudizio :
"E' un obiettivo di alta qualità, venduto ad un prezzo estremamente vantaggioso. L'apertura relativa ridotta ha consentito ai progettisti Nikon di realizzare un obiettivo davvero ottimo, con prestazioni superiori ( a pari apertura) a quelle del superprofessionale 17-35 2.8 (Qui Gianni mi spara, ma relata refero).
Elevata la nitidezza ai diaframmi intermedi, specie alle focali più corte. E' presente una leggera distorsione a barilotto a tutte le focali, contenuta comunque entro valori più che accettabili. La vignettatura è davvero minima. Qualche imprecisione, invece, nel diaframma".
Non mi sembra un cattivo giudizio, vero ?

Quel giudizio di molti anni fà lo lessi anchio ed accorsi a comperare l'ottica in questione, sghignazzando pensando ai "bauchi" (termine veneto) che avevano speso tutti quei soldi per un diaframma in più per il 17-35.I "bauchi" adesso ridono perchè il 17-35 lo hanno ancora io il 18-35 ho pensato di venderlo perchè di difetti montato nella mia d2x ne vedevo troppi.Poi non è un bidone questo è vero ma un'ottica pro è un'altra roba.I test pinco pallino ora li uso solo per vedere se un vetro è un bidone non per vedere se un vetro è ottimo.Poi ogniuno che sia felice di quello che vuole, io mi stò divertendo molto con il 18-135 comperato usato a 200€ ma quando e se comprerò la d3 non ci mettrò sopra di sicuro il 18-35, questo è certo, anche se me lo dice il sig.NIKON in persona, i miei occhi valgono di più delle parole di certe riviste.

Notte
rob

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 17 2007, 10:56 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 17 2007, 08:59 PM) *
Premesso che uno con i propri soldi onestamente guadagnati ne fa quello che vuole, è certo che non farò fotografie migliori con la D3. Oltretutto non è il regalo di nessuno, me la sono comprata da me solo. Chi di illusioni vive, vive felice, gli altri muoiono disperati.


Calma... io non mi permetterei mai di scrivere cosa devono fare gli altri con i soldi propri... ci mancherebbe altro... questo però è il secondo post in cui attribuisce personalmente cose che ho scritto genericamente... mangiato pesante stasera?

Poi non è carino dire a qualcuno che deve morire disperato, io mi auguro al contrario che tutti abbiano una vita felice e serena... e anche chi non campa di illusioni, magari perché non se le può permettere, ha diritto di vivere serenamente... e comunque l'illusione era riferita al fatto di avere sempre la situazione sotto controllo... a volte la passione ci impedisce di essere razionali, perché come giustamente ha scritto Lei la D3 non le permetterà di fare foto migliori, in quanto quelle che faceva prima erano già ottime, quindi diventa difficile riuscire a fare di meglio... alla fine ognuno sa le sue motivazioni è anche se fosse solo uno sfizio è giusto che se uno può e vuole fa benissimo a togliersi, nulla questio anzi... in ogni caso comunque auguri di buone feste e per la nuova giunta e tante belle foto...

Inviato da: biga1 il Dec 17 2007, 11:09 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 12:56 AM) *
Calma... io non mi permetterei mai di scrivere cosa devono fare gli altri con i soldi propri... ci mancherebbe altro... questo però è il secondo post in cui attribuisce personalmente cose che ho scritto genericamente... mangiato pesante stasera?

Poi non è carino dire a qualcuno che deve morire disperato, io mi auguro al contrario che tutti abbiano una vita felice e serena... e anche chi non campa di illusioni, magari perché non se le può permettere, ha diritto di vivere serenamente... e comunque l'illusione era riferita al fatto di avere sempre la situazione sotto controllo... a volte la passione ci impedisce di essere razionali, perché come giustamente ha scritto Lei la D3 non le permetterà di fare foto migliori, in quanto quelle che faceva prima erano già ottime, quindi diventa difficile riuscire a fare di meglio... alla fine ognuno sa le sue motivazioni è anche se fosse solo uno sfizio è giusto che se uno può e vuole fa benissimo a togliersi, nulla questio anzi... in ogni caso comunque auguri di buone feste e per la nuova giunta e tante belle foto...

Sante Parole Stefano ,io sono contento della mia D100 rolleyes.gif


Ciao,Andrea

Inviato da: sergiobutta il Dec 18 2007, 10:38 AM

QUOTE(rbobo @ Dec 17 2007, 10:49 PM) *
Quel giudizio di molti anni fà lo lessi anchio ed accorsi a comperare l'ottica in questione, sghignazzando pensando ai "bauchi" (termine veneto) che avevano speso tutti quei soldi per un diaframma in più per il 17-35.I "bauchi" adesso ridono perchè il 17-35 lo hanno ancora io il 18-35 ho pensato di venderlo perchè di difetti montato nella mia d2x ne vedevo troppi.Poi non è un bidone questo è vero ma un'ottica pro è un'altra roba.I test pinco pallino ora li uso solo per vedere se un vetro è un bidone non per vedere se un vetro è ottimo.Poi ogniuno che sia felice di quello che vuole, io mi stò divertendo molto con il 18-135 comperato usato a 200€ ma quando e se comprerò la d3 non ci mettrò sopra di sicuro il 18-35, questo è certo, anche se me lo dice il sig.NIKON in persona, i miei occhi valgono di più delle parole di certe riviste.

Notte
rob



Quasi sempre in discussioni lunghe, inframmezzate da sortite ironiche, il senso di una discussione 8domande/risposte) viene modificato. Devo premettere che io, da mesi, ho ripetuto a Gianni Zadra che non immaginavo quale rendimento avrebbero dato le vecchie
ottiche sulla nuova macchina, ma che avevo una certezza : "Le nuove sarebbero andate meglio". Qui c'è stata una domandaa ben precisa : come va un 18-35 sulla D3. Poi c'è stato l'inserimento di qualcuno che l'ha voluta definire un'autentica ciofeca. Le mie risposte erano volte a due suggerimenti : se hai soldi da spendere, compra altre ottiche nuove e conserva, fino a quando deciderai diversamente, di tenere il 18-35. In situazione analoga, io ho acquistato il 24-70, rimandando a tempi migliori la scelta del grandangolare spinto, avendo già nel mio corredo appunto il 18-35. In effetti, io penso a qualche nuovo annuncio nella fascia fish/grandangolari e, per il momento, posso tranquillamente attendere usufruendo dell'ottica in mio possesso.
Poi per la polemica, anche questa ciclica all'annuncio di nuovi modelli : concordo con Giovanni Ciraso pienamente. Nessuno con buon senso penserà mai di migliorare la sua qualità fotografica con l'acquisto di una nuova reflex, ma trasferendo lo stesso concetto ad altri beni, viaggeremmo tutti con delle splendide Tata, vestiremmo con la sahharina cinese, ci nutriremmo con la dieta mediterranea (e questi, non sarebbe male).

Inviato da: giacorn il Dec 18 2007, 11:20 AM

Ok sergio, la mia domanda era precisa
Buone feste e tanta felicità a tutto il forum.
Gianpietro da Bariano

Inviato da: erinmore il Dec 18 2007, 12:29 PM

Non ho la D3 ma ho deciso di scegliere Nikon dopo che, finalmente, questa casa si è decisa a forinire una digitale 24 x 36.
La differenza di resa tra la D3 ed una qualsiasi APS C, ripeto, QUALSIASI, è la stessa che ho visto tra la resa di una 35 mm ed un banco ottico 10x12.
La mia esperienza fotografica mi ha portato ad un scelta opposta. Ora ho preso una D40X, sui cui via via seguiranno ottiche di qualità e rigorosamente per il 24x36 ( a cominciare dal 14 - 24), alla fine, ciliegina sualla torta, arrivera il corpo 24 x 36.
Una delle poche certezza cui sono giunto dopo parecchi anni, è che la foto, in primis, la fa l'ottica.
Ciao

Inviato da: cosmiru il Dec 18 2007, 04:41 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 08:36 PM) *
No, basta crederci. smile.gif
Per loro anche il 18-55 del kit è migliore del 17-55/2,8.
Se invece vuoi giudizi seri, ti linko Bjorn Rorslett:
http://www.naturfotograf.com/lens_surv.html

PS. Comunque anche il 18-35 è un obiettivo molto buono.
No problem sulla D3, per il poco che ho visto.

Credo che la serietà dei test fatti da progresso fotografico siano inappuntabili non foss'altro perchè scientifici, poi uno è padrone di credere che un metro ci dia misurazioni false.
ciao


Inviato da: Gianluca_GE il Dec 18 2007, 04:58 PM


Questo è quello che Bjørn Rørslett dice sul 14 mm
"With the FX-format (D3), corner vignetting at f/2.8 is pronounced but clears at f/8. Some blue fringing is plainly visible mostly towards the corners. Sharpness is quite good except for the very corners that don't appear entirely sharp."
Qualcuno ha qualche foto da poter vedere con l'accoppiata D3+14mm?

Grazie

Gianluca


Inviato da: Franco_ il Dec 18 2007, 06:29 PM

QUOTE(erinmore @ Dec 18 2007, 12:29 PM) *
...
Una delle poche certezza cui sono giunto dopo parecchi anni, è che la foto, in primis, la fa l'ottica.
Ciao


A mio modesto parere questa è una verità sacrosanta se si usano i corpi a pellicola; con le digitali non sarei più così categorico. Direi che l'ottica conta almeno per il 90% se montata davanti ad una pellicola ma sua importanza scende di una trentina di punti quando posta davanti ad un sensore... e questo fa la felicità dei produttori (che sfornano corpi digitali a ritmi vertiginosi) e l'infelicità di chi gli corre appresso... Fortunatamente a me piace passeggiare wink.gif

Inviato da: enrico.cocco il Dec 18 2007, 06:49 PM

QUOTE(erinmore @ Dec 18 2007, 12:29 PM) *
.......
La differenza di resa tra la D3 ed una qualsiasi APS C, ripeto, QUALSIASI, è la stessa che ho visto tra la resa di una 35 mm ed un banco ottico 10x12.
..........


Esagerato!
Se mi avessi detto tra una 6x6 ed una 35 mm potevo anche rifletterci sopra, ma scomodare un banco ottico 10x12 mi sembra veramente troppo...

Saluti

Enrico

Inviato da: gciraso il Dec 18 2007, 07:26 PM

QUOTE(cosmiru @ Dec 18 2007, 04:41 PM) *
Credo che la serietà dei test fatti da progresso fotografico siano inappuntabili non foss'altro perchè scientifici.......

Sulla scientificità dei test vorrei un parere maggiormente puntuale. Non penso che siano veri test mtf, dato che non ne hanno tutte le caratteristiche. E oltretutto prendono delle topiche pazzesche, vedi il 18-35 meglio del 17-35. Non è una cattiva ottica, certamente e si comporta bene, ma il paragone non regge. Poi, da uno che degli aspetti scientifici ci campa, inviterei tutti a prendere con le molle ogni valutazione scientifica senza sapere con precisione le condizioni dei test svolti e le modalità di misurazione (questo in linea generale).

Saluti

Giovanni

Inviato da: erinmore il Dec 18 2007, 11:58 PM

A mio avviso la palese contraddizione presente nei test delle "riviste specializzate" è che questa hanno la loro principale fonte di entrata dagl'inserzionisti. Aspetto che la dice lunga sulla presunta obioettività.
Ciao.

Inviato da: ArteImmagine il Dec 19 2007, 10:20 AM

QUOTE(erinmore @ Dec 18 2007, 12:29 PM) *
Non ho la D3 ma ho deciso di scegliere Nikon dopo che, finalmente, questa casa si è decisa a forinire una digitale 24 x 36.
La differenza di resa tra la D3 ed una qualsiasi APS C, ripeto, QUALSIASI, è la stessa che ho visto tra la resa di una 35 mm ed un banco ottico 10x12.
La mia esperienza fotografica mi ha portato ad un scelta opposta. Ora ho preso una D40X, sui cui via via seguiranno ottiche di qualità e rigorosamente per il 24x36 ( a cominciare dal 14 - 24), alla fine, ciliegina sualla torta, arrivera il corpo 24 x 36.
Una delle poche certezza cui sono giunto dopo parecchi anni, è che la foto, in primis, la fa l'ottica.
Ciao

La foto con le digitali non la fa solo l'ottica e la D3 mi ha dimostrato (non con test ai muri ma con foto che devo stampare SU CARTA e vendere) che tutti gli obiettivi che avevo abbandonato con la D200 valgono tutti come valevano su pellicola PUNTO. Quindi sono contento di aver preso prima la D3 e con le prove da me fatte e per le mie esigenze forse non acquisterò nessun ottica nuova.


Inviato da: studioraffaello il Dec 19 2007, 10:34 AM

sara' bene ripeterlo spesso...........

Inviato da: rbobo il Dec 19 2007, 10:48 AM

QUOTE(sergiobutta @ Dec 18 2007, 10:38 AM) *
Qui c'è stata una domandaa ben precisa : come va un 18-35 sulla D3. Poi c'è stato l'inserimento di qualcuno che l'ha voluta definire un'autentica ciofeca.

... concordo con Giovanni Ciraso pienamente. Nessuno con buon senso penserà mai di migliorare la sua qualità fotografica con l'acquisto di una nuova reflex.


Ciao
Alla domanda ben precisa io avrei probabilmente risposto che se va come sull' altra 12mp, non è all'altezza della macchina.Non risolve il potenziale del sensore, distorce molto, i colori sono impastati, queste sono le cose più evidenti. Da aggiungere che stiamo utilizzando solo la parte centrale.Siccome di MESSIA per me ne è nato uno solo 2007 anni fa c.a. non mi sento di attribuire alla D3, che comunque probabilmente comprerò, proprietà divine come aggiustare il colore di un'ottica, raddrizzarne la distorsione ed aumentarne il potere risolvente. rolleyes.gif

Da quel'articolo sul 18-35 meglio del 17-35 io non ho più comperato quella rivista e mi sono basato solo su quello che io vedo.

Dissento da quanto detto da G.Ciraso: la D3 può migliorare la propria qualità fotografica, intesa solo per l'apporto tecnico-qualitativo intrinseco alla macchina.LA creatività, il proprio bagagio tecnico, ecc. ecc. rimarranno quelli se non diminuiranno perchè la macchina facilita molti aspetti che appunto non sviluppi più.

Ciao
Rob


Inviato da: gciraso il Dec 19 2007, 11:15 AM

QUOTE(rbobo @ Dec 19 2007, 10:48 AM) *
Dissento da quanto detto da G.Ciraso: la D3 può migliorare la propria qualità fotografica, intesa solo per l'apporto tecnico-qualitativo intrinseco alla macchina.LA creatività, il proprio bagagio tecnico, ecc. ecc. rimarranno quelli se non diminuiranno perchè la macchina facilita molti aspetti che appunto non sviluppi più.

Ciao
Rob

Sul primo aspetto sono d'accordo, anche se sfido chiunque a dire se una certa foto, in condizioni standard, sia stata fatta con una D2x o con una D3. La qualità della macchina aiuta certo a fare foto tecnicamente corrette. Non penso che il resto possa diminuire a causa della macchina: la scelta della composizione non la fa certo la macchina, come la scelta del punto di focus, la scelta del diaframma, ecc.. Ci sono esempi lampanti di uso improprio del mezzo tecnico. Personalmente sono un curioso ed il mezzo tecnico mi sfida a raggiungere i miei limiti.
Saluti

Giovanni

Inviato da: Diogene il Dec 19 2007, 11:19 AM

Il 18/35 lo uso su F5 e D200, e i risultati li stampo 30x40 e non 800x600 sul monitor. A me piace e non credo che quelle foto, scattate col 17/35 sarebbero state migliori, ma é evidente che a parlar bene di un'ottica economica si rischia di passare per la volpe che non ci arriva...
Parlare bene delle prof é più facile. Io credo che se il 17/55 fosse costato poco e magari realizzato in maniera più "plasticosa" sarebbe stato stroncato. Mi sbaglierò...
Il 24/120 invece non mi é mai piaciuto, in nessun caso. Troppo morbido, anche se con la pp si migliora parecchio.

Con la D3, a quanto sembra, si fa davvero il salto di qualità (se si riesce...), ma sono sempre convinto che siano più importanti i vetri (anche se, come Franco, penso che ai tempi della pellicola, lo fossero ancora di più...)

Inviato da: erinmore il Dec 19 2007, 11:25 AM

Più che mai, molto più che con la pellicola, l'ottica è determinante, il sensore non perdona.
Cià che era scadente su pellicola, lo resta sul sensore, cio che era buono su pellicola, spesso ma non sempre, va bene sul sensore, le più recenti poi sicuramente nel loro progetto tengono conto delle resa sul sensore. Questo senza nessun riferemento particolare a questa o quell'ottica o all'intervento del guru di turno. E del resto mi sembra abbastanza banale.
Ci mancherebbe pure che ottiche Hi End come, ad esempio, 80-200, 105 Micro o 17-35 andassero male.
Personalmente poi non ho mai comporato ottiche per fotografare mire ottiche.
Ciao.

Inviato da: inferre il Dec 19 2007, 11:53 AM

Sono parzialmente d'accordo.
Voglio dire non é che la pellicola non perdonava.... é solo che non si ingrandisce al 200% per cui alcune imperfezioni non erano sufficientemente visibili.... quindi concordo con lei nel dire che un'ottica ciofeca era ciofeca anche sul digitale.
Ma.... c'é sempre un ma.... secondo la mia modesta opinione fino alla D3 o meglio "forse" fino alla D3, gamma tonale, sfumature di colore "tridimensionalità" dell'immagine e definizione della pellicola (soprattutto delle ultime) non erano pienamente raggiungibili dai sensori digitali.
Per cui nel digitale l'ottica conta.... ma il sensore pure.... fino a quando lo standard dei sensori non sarà allo stato dell'arte.
Opinione personale.... comunque! Per cui non necessariamente condivisibile....
Scusate il fuori tema... ma era giusto per parlarne.
Ritorniamo alla domanda originale.

Inviato da: studioraffaello il Dec 19 2007, 12:01 PM

QUOTE(inferre @ Dec 19 2007, 11:53 AM) *
Sono parzialmente d'accordo.
Voglio dire non é che la pellicola non perdonava.... é solo che non si ingrandisce al 200% per cui alcune imperfezioni non erano sufficientemente visibili.... quindi concordo con lei nel dire che un'ottica ciofeca era ciofeca anche sul digitale.
Ma.... c'é sempre un ma.... secondo la mia modesta opinione fino alla D3 o meglio "forse" fino alla D3, gamma tonale, sfumature di colore "tridimensionalità" dell'immagine e definizione della pellicola (soprattutto delle ultime) non erano pienamente raggiungibili dai sensori digitali.
Per cui nel digitale l'ottica conta.... ma il sensore pure.... fino a quando lo standard dei sensori non sarà allo stato dell'arte.
Opinione personale.... comunque! Per cui non necessariamente condivisibile....
Scusate il fuori tema... ma era giusto per parlarne.
Ritorniamo alla domanda originale.

la pellicola che non perdonava nulla ...e tutt'ora non perdona....e' la diapositiva....
latitudine di posa ridottissima....e proiettandola si raggiungevano dimensioni notevoli...anche se...non dimentichiamolo.... la dia proiettata non si osservava da 20 cm......
il crop ci puo' anche stare ma se si osservasse da un metro abbondante....ma cosi' diverebbe inutile....perche ' la funzionoe del mega crop e' .............. scrivere sui forum rolleyes.gif

Inviato da: mauroci il Dec 19 2007, 12:21 PM

Ma possibile che NIKON non abbia definito bene questo quesito?
Mi sembra strano....

Inviato da: gciraso il Dec 19 2007, 12:26 PM

QUOTE(mauroci @ Dec 19 2007, 12:21 PM) *
Ma possibile che NIKON non abbia definito bene questo quesito?
Mi sembra strano....

Se ti riferisci al titolo del post (ottiche normali) lo ha tanto definito che sia sulla brochure che sul manuale la D3 è raffigurata con l'85 1,4 montato.

Saluti

Giovanni

Inviato da: Ste79 il Dec 19 2007, 12:52 PM

Scusate ragazzi se entro un attimo fuori tema, ma avrei bisogno di sapere questa cosa per curiosita sulla D3 e mi sembrava inutile aprire un post.
Volevo solo domandarvi una cosa, a chi è gia possessore di questo meraviglioso oggetto, siccome ho letto che cè possibilità anche di scattare in formato DX, ma a quel punto con uno scatto fatto in dx , si può sempre croppare una foto oppure lo scatto sfrutta gia il fattore crop e quindi rimane tale come scattato?
Grazie e scusate l'intromissione unsure.gif


Inviato da: gciraso il Dec 19 2007, 01:00 PM

QUOTE(Ste79 @ Dec 19 2007, 12:52 PM) *
Scusate ragazzi se entro un attimo fuori tema, ma avrei bisogno di sapere questa cosa per curiosita sulla D3 e mi sembrava inutile aprire un post.
Volevo solo domandarvi una cosa, a chi è gia possessore di questo meraviglioso oggetto, siccome ho letto che cè possibilità anche di scattare in formato DX, ma a quel punto con uno scatto fatto in dx , si può sempre croppare una foto oppure lo scatto sfrutta gia il fattore crop e quindi rimane tale come scattato?
Grazie e scusate l'intromissione unsure.gif

Tutte e due le cose, puoi attivare l'opzione automatica DX oppure scattare in FX.

Saluti

Giovanni

Inviato da: rbobo il Dec 19 2007, 01:00 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 19 2007, 11:15 AM) *
Sul primo aspetto sono d'accordo, anche se sfido chiunque a dire se una certa foto, in condizioni standard, sia stata fatta con una D2x o con una D3. La qualità della macchina aiuta certo a fare foto tecnicamente corrette. Non penso che il resto possa diminuire a causa della macchina: la scelta della composizione non la fa certo la macchina, come la scelta del punto di focus, la scelta del diaframma, ecc.. Ci sono esempi lampanti di uso improprio del mezzo tecnico. Personalmente sono un curioso ed il mezzo tecnico mi sfida a raggiungere i miei limiti.
Saluti

Giovanni

Ero certo che potevo essere in parte frainteso e/o corretto giustamente un'argomento vasto descritto in due parole. Il mio discorso te lo riassumo con un es. pratico.
Per un periodo ho fotografato concerti .Bene ero l'unico con nikon, bene nessun problema con Joan Baez perchè è ferma ed imapalata, ma con un gruppo metal o con qualcuno che salta sul palco e vuoi coglierlo e non hai gli 800 1600 iso buoni devi inventarti qualche cosa.Bene con la D3 quel qualcosa non te lo inventi più.

Ciao
Rob

Inviato da: rbobo il Dec 19 2007, 01:06 PM

QUOTE(Diogene @ Dec 19 2007, 11:19 AM) *
ma é evidente che a parlar bene di un'ottica economica si rischia di passare per la volpe che non ci arriva...

Parlare bene delle prof é più facile. Io credo che se il 17/55 fosse costato poco e magari realizzato in maniera più "plasticosa" sarebbe stato stroncato. Mi sbaglierò...
Il 24/120 invece non mi é mai piaciuto, in nessun caso. Troppo morbido, anche se con la pp si migliora parecchio.


Il 50mm è veramente economico ma nessuno si sogna di trovarne i difetti. Il 18-35 quando è uscito non era economico, non costava come un PRO ma non ha la resa di un PRO.
Io di 17-55 ne ho provati tre due andavano male uno bene.

ciao
Rob

Inviato da: Tramonto il Dec 19 2007, 01:39 PM

QUOTE(rbobo @ Dec 19 2007, 01:06 PM) *
Il 50mm è veramente economico ma nessuno si sogna di trovarne i difetti. Il 18-35 quando è uscito non era economico, non costava come un PRO ma non ha la resa di un PRO.
Io di 17-55 ne ho provati tre due andavano male uno bene.


Temo che qui si stia discutendo del nulla ...
Quanti 18-35 ha provato rbobo per dire che non ha la resa di un PRO?
Bjorn Rorslett gli assegna un punteggio medio di 4 (tra 3.5 e 4.5, a seconda delle focali), il che vuol dire, secondo Bjorn: "Very good, quality results can be expected. Such lenses can safely be applied to professional photography"
Per quanto attiene i test MTF dell'Editrice Progresso, la metodologia di prova è stata più volte descritta sulle pagine di Tutti Fotografi e sulle raccolte di test di obiettivi (Nikon-Zeiss, Canon, ecc.). Sono test MTF e in quanto tali forniscono le informazioni che danno i test MTF. Nulla più, nulla meno.
Il 18-35 è un obiettivo molto buono, che uso da anni su pellicola e su DX. Non è il miglior obiettivo del mondo, ma è sicuramente l'ottica Nikkor col miglior rapporto qualità/prezzo.
Non esistono ottiche PRO. Questa è robetta da marketing ...
Esistono fotografi PRO che svolgono il loro lavoro in modo professionale.
Un obiettivo non sostituirà mai questa capacità assolutamente "umana".
Esistono - questo è invece certo - ottiche luminose e ottiche meno luminose ...
E talvolta esistono anche ottiche meno luminose che vanno meglio di ottiche più luminose.
Torno nel mio sabbatico ...

Inviato da: Diogene il Dec 19 2007, 01:41 PM

QUOTE(rbobo @ Dec 19 2007, 01:06 PM) *
Il 50mm è veramente economico ma nessuno si sogna di trovarne i difetti. Il 18-35 quando è uscito non era economico, non costava come un PRO ma non ha la resa di un PRO.
Io di 17-55 ne ho provati tre due andavano male uno bene.

ciao
Rob


Il 50 é la famosa eccezione (quale poi, perché l'1,4 proprio economico non é...)
Il 18/35 non sarà così economico ma costa pur sempre 3 o 4 volte meno del 17/35...
Il fatto che su 3 17/55 provati ne andasse bene solo uno la dice lunga... capirei se si trattasse di un indovinello, non di un'ottica professionale.

Inviato da: Ste79 il Dec 19 2007, 02:11 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 19 2007, 01:00 PM) *
Tutte e due le cose, puoi attivare l'opzione automatica DX oppure scattare in FX.

Saluti

Giovanni


Grazie Giovanni, si quella che si possa attivare l'opzione di scattare in DX gia lo sapevo, ma la domanda finale praticamente èra: Scattando in Dx si può comunque croppare l'immagine al 100%? oppure nò perche per fare il Dx usa gia un Crop del formato FX e quindi l'immagine non la protresti croppare al 100% come sulla D200 per dire?
Grazie ancora.

Inviato da: inferre il Dec 19 2007, 02:33 PM

Quindi..... però ritornando al quesito originale.... direi che dalle foto postate il 18-35 su D3 va bene.

Inviato da: lucaoms il Dec 19 2007, 02:36 PM

QUOTE(Ste79 @ Dec 19 2007, 02:11 PM) *
Grazie Giovanni, si quella che si possa attivare l'opzione di scattare in DX gia lo sapevo, ma la domanda finale praticamente èra: Scattando in Dx si può comunque croppare l'immagine al 100%? oppure nò perche per fare il Dx usa gia un Crop del formato FX e quindi l'immagine non la protresti croppare al 100% come sulla D200 per dire?
Grazie ancora.

puoi coroppare..
il file è uguale, ma sfruttando l'area centrale del sensore ti taglia la risoluzione del 50% quindi ti esce un file da 5b circa, che puoi croppare anche al 200% tenedo conto pero' che i dettagli di un crop 100% di un file formato dx corrispondono ad un crop 50% del formato fx..
intendevi questo?
ciao
Luca

Inviato da: Franco_ il Dec 19 2007, 02:39 PM

QUOTE(Ste79 @ Dec 19 2007, 02:11 PM) *
Grazie Giovanni, si quella che si possa attivare l'opzione di scattare in DX gia lo sapevo, ma la domanda finale praticamente èra: Scattando in Dx si può comunque croppare l'immagine al 100%? oppure nò perche per fare il Dx usa gia un Crop del formato FX e quindi l'immagine non la protresti croppare al 100% come sulla D200 per dire?
Grazie ancora.


Non so se ho capito bene il senso della tua domanda; provo a darti una risposta...
Crop-pare (pessimo inglesismo) significa ritagliare. L'immagine uscita dalla fotocamera, indipendentemente dal fatto che sia stata catturata dall'intero sensore 24x36 (e quindi suddivisa in 4256 x 2832 pixel) o dalla sua parte centrale 15,7x23,6 (e quindi suddivisa in 2784 x 1848 pixel), una volta portata su un computer può essere visualizzata, ingrandita e ritagliata a nostro piacimento, come e quante volte ci pare... sempre che il "pezzo" visualizzato sia di una certa utilità...
Il termine croppare al 100% può facilmente indurre in confusione perchè al 100% si vede l'immagine alla massima dimensione che consente la risoluzione del dispositivo di visualizzazione. Ad esempio, un monitor che ha una risoluzione di 96 dpi consentirà di visualizzare l'intera immagine di 4256 x 2832 pixel solo se ha dimensioni pari o superiori a 112x76cm, tali cioè da contenerla tutta; in caso contrario ne visualizzerà solo una parte, quanta di questa parte dipende dalle dimensioni del monitor e dalla sua risoluzione. Immagino che con il termine croppare al 100% intendevi la possibilità di ritagliare la parte dell'immagine che resta visibile sul monitor quando questa è ingrandita al 100%; la risposta è si...

P.S. Puoi considerare l'immagine raccolta dalla D3 in formato DX come una via di mezzo tra l'immagine uscita da una D2H e una D70... con tutte le relative considerazioni sui crop valide per queste fotocamere...

Inviato da: Ste79 il Dec 19 2007, 02:53 PM

Esatto Franco, hai preso in pieno quello che intendevo, e mi scuso perche non riesco mai a spiegarmi bene con le parole.
Ora ho capito benissimo quello che ci si può fare,anche se bisognerebbe che facessi una prova pratica per rendermi conto a che livello arriva in formato DX su questa macchina, perche secondo me tagliando la risoluzione al 50% del sensore, chi usa parecchio il DX gli converrebbe rimanere ancora su altri corpi come la D200 o D300 che sia.
Ciao e Grazie a tutti

Stefano

Inviato da: nano70 il Dec 19 2007, 02:58 PM

QUOTE(Tramonto @ Dec 19 2007, 01:39 PM) *
Non esistono ottiche PRO. Questa è robetta da marketing ...
Esistono fotografi PRO che svolgono il loro lavoro in modo professionale.
Un obiettivo non sostituirà mai questa capacità assolutamente "umana".
Esistono - questo è invece certo - ottiche luminose e ottiche meno luminose ...
E talvolta esistono anche ottiche meno luminose che vanno meglio di ottiche più luminose.

Condivido in toto. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: maurizio angelin il Dec 19 2007, 03:01 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Dec 15 2007, 06:04 PM) *
Gianpietro...sara' una questione di gusti, ma quando presi la D2X le prime ottiche che detti via furono proprio il 18-35 e il 24-120vr.... rolleyes.gif
Non so'.....ma prima di prendere la D3, ti consiglerei di farti un parco ottiche di qualita'..... dry.gif
Francesco Martini



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif _

Inviato da: rbobo il Dec 19 2007, 03:22 PM

QUOTE(Diogene @ Dec 19 2007, 01:41 PM) *
Il fatto che su 3 17/55 provati ne andasse bene solo uno la dice lunga... capirei se si trattasse di un indovinello, non di un'ottica professionale.

Probabilmente se il'unico a non saperlo ma i forum del mondo sono piene di discussioni (contrastanti) che riguardano il 17-55.Ne ho usati per provarli un paio quando presi la d2x(2005) lo volevo perchè lo consideravo uno zoom più versatile del 28/70 che possiedo.
I due modelli provati nel 2005 non mi soddisfarono.Poi per caso un mio amico lo ha comperato (2006) e provandolo ho riscontrato che quel modello era veramente buono, questo è quello che oggettivamente ho riscontrato.Poi io faccio stampe minimo dal 30x40 al 40x60(unità di misura :migliaia) quindi voglio che i vetri funzionino bene.
Vuoi che ti posti come funziona il mio 12-24 dopo 3 mesi che è ritornato dalla LTR perchè non funzionava a dovere?

Ciao
Rob

Inviato da: Diogene il Dec 19 2007, 03:35 PM

QUOTE(rbobo @ Dec 19 2007, 03:22 PM) *
Probabilmente se il'unico a non saperlo ma i forum del mondo sono piene di discussioni (contrastanti) che riguardano il 17-55.Ne ho usati per provarli un paio quando presi la d2x(2005) lo volevo perchè lo consideravo uno zoom più versatile del 28/70 che possiedo.
I due modelli provati nel 2005 non mi soddisfarono.Poi per caso un mio amico lo ha comperato (2006) e provandolo ho riscontrato che quel modello era veramente buono, questo è quello che oggettivamente ho riscontrato.Poi io faccio stampe minimo dal 30x40 al 40x60(unità di misura :migliaia) quindi voglio che i vetri funzionino bene.
Vuoi che ti posti come funziona il mio 12-24 dopo 3 mesi che è ritornato dalla LTR perchè non funzionava a dovere?

Ciao
Rob

La sostanza delle cose non cambia: un'ottica come quella DEVE essere affidabile AL PRIMO COLPO!. Non ci si può affidare al caso e sperare di pescare quella buona. Non tutti hanno la possibilità di provarne tre e poter scegliere l'esemplare giusto, non credi? dry.gif
E poi, di norma, non ho una grande passione per le ottiche DX...

Inviato da: rbobo il Dec 19 2007, 03:37 PM

QUOTE(Tramonto @ Dec 19 2007, 01:39 PM) *
1)Temo che qui si stia discutendo del nulla ...

2)Esistono fotografi PRO che svolgono il loro lavoro in modo professionale.
Un obiettivo non sostituirà mai questa capacità assolutamente "umana".

3)Esistono - questo è invece certo - ottiche luminose e ottiche meno luminose ...

E talvolta esistono anche ottiche meno luminose che vanno meglio di ottiche più luminose.
Torno nel mio sabbatico ...

1) si lo temo anch'io
2) verissimo la D3 in quasto caso vale come un obiettivo.
3) io direi che esistono ottiche con caretteristiche rese e costi diversi.

Di 18-35 ne ho avuto 1 per 5 anni e saltuariamente ne ho usati altri per confrontarli.

Poi mi piacerebbe sapere la tua personale opinione sulle ottiche meno luminose che vanno meglio di quelle luminose.

Ciao
Rob

Inviato da: Michele Difrancesco il Dec 19 2007, 03:49 PM

QUOTE(sergiobutta @ Dec 15 2007, 06:41 PM) *
Comunque io sostengo sempre che le nuove ottiche saranno sempre migliori delle vecchie. Ma se si vuole risparmiare da qualche parte si deve pur cominciare.


I differenti test sul campo potranno alla lunga colmare ogni dubbio, ma ritengo auspicabile che i nuovi obiettivi FX (realizzati appositamente per il formato nativo D3) siano più performanti di lenti equivalenti già sul mercato e realizzati in precedenza.
Se fosse smentito quanto sopra... francamente non vedo il motivo per la quale Nikon abbia presentato una nuova gamma di obiettivi denominata appunto "FX"...

Chiaramente (ed ormai credo sia stato ampiamente dimostrato) il resto delle gloriose ottiche faranno comunque il loro buon lavoro.


A presto,
MD

Inviato da: monicabuzzoni il Dec 19 2007, 04:29 PM

Ciao a tutti, non partecipo molto attivamente nei vari forum, ma li leggo spesso.
Ho avuto la fortuna di poter usare la D3 di un amico e collega qualche giorno fa.
Io fotografo principalmente eventi sportivi " volley e Basket " quindi sensibilità elevate, mai sotto iso 800, max apertura f. 2.8, con due D2x. Ero curiosa di provare la nuova nata nel mio settore principale.
Le prime impressioni sono positive, premetto che le impostazioni erano quelle della casa madre, non avevo il tempo di smanettare nel menù, ho montato su afs 80-200 2.8 e afs 300 2.8 e ho scattato sia FX che DX per due set della partita, poi il mio amico dove scappare e sono tornata alla D2x, ( la differenza si nota anche solo dopo un' ora di D3 ).
Le immagini sono a 1600 iso - f 4 - 1/640 sec , purtroppo per il poco tempo avuto a disposizione non posso fare una mia analisi completa, troppi impegni di lavoro, troppe partite da fotografare, poco tempo per pensare ...
A gennaio si ferma il volley per le qualificazioni olimpiche, rimane solo il basket e ... purtroppo ... la spesa per due corpi D3 con le ottiche, da quanto leggo almeno il 14-24.


Ecco alcuni scatti usciti dalla D3











Ciao Monica
www.monicabuzzoni.it



Inviato da: Tramonto il Dec 19 2007, 04:45 PM

QUOTE(Michele Difrancesco @ Dec 19 2007, 03:49 PM) *
... francamente non vedo il motivo per la quale Nikon abbia presentato una nuova gamma di obiettivi denominata appunto "FX"...

I nuovi obiettivi FX sono cinque. Di questi, ben quattro, al pari della nuova fotocamera full-frame, sono l’attesa e auspicata risposta di Nikon alla concorrenza.

Canon già faceva fotocamere FF che hanno attirato interesse da parte di molti e già produceva un ottimo 24-70/2.8 (che nel 2002 aveva sostituito l’ EF-L 28-70 mm f/2.8) e i lunghi tele luminosi stabilizzati (IS).

Era abbastanza prevedibile che con la presentazione della D3 la Nikon introducesse anche dei prodotti sul versante “ottiche” per concorrenza con Canon. Diverso il discorso del 14-24, che è ottica realmente nuova e rivoluzionaria, senza concorrenti, e che sembra, dai primi test, produrre una qualità d’immagine alle maggiori aperture superiore al 14/2.8 AF-D e forse anche del 12-24 su DX.

Sulla denominazione "FX" il motivo principale è legato al marketing. Allo stesso modo, la linea di prodotti auto con marchio Lexus, che è pur sempre Toyota, prende un nome volutamente diverso (Lexus, appunto) per meri motivi di marketing e dunque per inquadrare la tipologia di prodotto e per distinguerlo maggiormente all'occhio del consumatore dalla gamma di prodotti non di fascia alta, ma altrettanto validi dal punto di vista ingegneristico (un po' come le ottiche DX in casa Nikon).



Inviato da: mauroci il Dec 19 2007, 05:07 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 19 2007, 12:26 PM) *
Se ti riferisci al titolo del post (ottiche normali) lo ha tanto definito che sia sulla brochure che sul manuale la D3 è raffigurata con l'85 1,4 montato.

Saluti

Giovanni



Allora non capisco come mai un casotto simile......
Mi è arrivata ieri e i prossimi giorni proverò la D3 con il famoso 17-35......
Mauro

Inviato da: Boscacci il Dec 19 2007, 05:31 PM

"Probabilmente se il'unico a non saperlo ma i forum del mondo sono piene di discussioni (contrastanti) che riguardano il 17-55.Ne ho usati per provarli un paio quando presi la d2x(2005) lo volevo perchè lo consideravo uno zoom più versatile del 28/70 che possiedo.
I due modelli provati nel 2005 non mi soddisfarono.Poi per caso un mio amico lo ha comperato (2006) e provandolo ho riscontrato che quel modello era veramente buono, questo è quello che oggettivamente ho riscontrato."


Per quel che vale, ecco la mia esperienza personale: acquistai un 17-55 DX nuovo di pacca per la mia D2X. Lo misi subito alla prova per vedere (per scrupolo) se potesse presentare difetti. Ne presentava: il lato dx del fotogramma a 17mm era visibilmente meno nitido del lato sinistro.
Ho fatto tutte le prove possibili per evitare errori negli scatti di test, ho scritto all'assistenza (che mi ha risposto, scusandosi, dopo 3 mesi) e alla fine ho concluso che non andava bene.
Mezz'ora buona per convincere il negoziante del difetto (ero nei primi 7 giorni dall'acquisto): alla fine me l'ha sostituito. Difetto sparito. Ma per una cifra del genere ero abbastanza sicuro di non avere sorprese, e invece....

Ciao
Alex

Inviato da: Tramonto il Dec 19 2007, 05:42 PM

QUOTE(rbobo @ Dec 19 2007, 03:37 PM) *
Poi mi piacerebbe sapere la tua personale opinione sulle ottiche meno luminose che vanno meglio di quelle luminose.


Faccio qualche esempio (mi riferisco a esemplari "buoni"):
AIS 28/2.8 vs AIS 28/2 alle corte distanze e per quanto attiene la distorsione;
AIS 105/2.5 vs AIS 105/1.8 alle lunghe distanze;
AIS 50/1.8 (primo tipo, ante 1985) vs AI/AI-S 50/1.4 (la versione f/1.8 ha maggiore planeità di campo e minore distorsione);
AI Micro-Nikkor 105/4 vs AIS Micro-Nikkor 105/2.8 alle corte distanze (che per ottiche macro non è proprio cosa trascurabile ...);
Canon EF-L 70-200/4 IS vs EF-L 70-200/2.8 IS (a quanto leggo qui e là per il mondo).


P.S.: questo è quel che si può fare con un'ottica (Nikkor) che varrà meno di 70 Euro ... sarà un'ottica PRO o non-PRO hmmm.gif ??
[attachment=92248:SanPaolo...60319_03.jpg]

Inviato da: andreotto il Dec 19 2007, 05:46 PM

Mia moglie si scusa per l'espressione ma le avevo appena detto che mi sono comprato la d3 rolleyes.gif
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_4784.JPG
Ottica defocus 135 mm
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: manthis il Dec 19 2007, 06:42 PM

QUOTE(andreotto @ Dec 19 2007, 05:46 PM) *
Mia moglie si scusa per l'espressione ma le avevo appena detto che mi sono comprato la d3 rolleyes.gif
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_4784.JPG
Ottica defocus 135 mm
Buone foto a tutti andreotto


hai hai haiii....mi sa sei andato a letto senza la cena smile.gif

Inviato da: andreotto il Dec 19 2007, 07:17 PM

QUOTE(manthis @ Dec 19 2007, 06:42 PM) *
hai hai haiii....mi sa sei andato a letto senza la cena smile.gif

Manthis invece dopo aver visto le foto che sforna la D3 ( gamma dinamica, alti iso, autofocus eccellente, nitidezza e pulizia dei file )
abbiamo cenato a base di caviale e champagne
rolleyes.gif
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: sergiobutta il Dec 19 2007, 07:28 PM

QUOTE(andreotto @ Dec 19 2007, 07:17 PM) *
Manthis invece dopo aver visto le foto che sforna la D3 ( gamma dinamica, alti iso, autofocus eccellente, nitidezza e pulizia dei file )
abbiamo cenato a base di caviale e champagne
rolleyes.gif
Buone foto a tutti andreotto


C'è chi può e chi no ! Dopo la D3, caviale e champagne ! Auguri a te ed a Laura.

Inviato da: gciraso il Dec 19 2007, 07:50 PM

QUOTE(andreotto @ Dec 19 2007, 05:46 PM) *
Mia moglie si scusa per l'espressione ma le avevo appena detto che mi sono comprato la d3 rolleyes.gif
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_4784.JPG
Ottica defocus 135 mm
Buone foto a tutti andreotto

Espressione omicida ... io starei attento rolleyes.gif

Saluti

Giovanni

Inviato da: andreotto il Dec 19 2007, 08:02 PM

Uffi ma possibile che vi concentriate sull'espressione? il Defocus è un'ottica vecchia e non mi sembra nale la resa su fx o mi sbaglio? rolleyes.gif Col dx era un' ottica poco utilizzabile adesso credo proprio che la userò spesso....
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 19 2007, 08:44 PM

QUOTE(andreotto @ Dec 19 2007, 08:02 PM) *
Uffi ma possibile che vi concentriate sull'espressione? il Defocus è un'ottica vecchia e non mi sembra nale la resa su fx o mi sbaglio? rolleyes.gif Col dx era un' ottica poco utilizzabile adesso credo proprio che la userò spesso....
Buone foto a tutti andreotto


Secondo me era moderatamente "adirata" perché ne hai presa solo una per te... falla contenta e prendigliela anche a Lei... io che Vi conosco lo so chi è che fa le foto "belle" in famiglia... tongue.gif

Inviato da: rbobo il Dec 19 2007, 08:48 PM

QUOTE(Tramonto @ Dec 19 2007, 05:42 PM) *
Faccio qualche esempio (mi riferisco a esemplari "buoni"):
AIS 28/2.8 vs AIS 28/2 alle corte distanze e per quanto attiene la distorsione;
AIS 105/2.5 vs AIS 105/1.8 alle lunghe distanze;
AIS 50/1.8 (primo tipo, ante 1985) vs AI/AI-S 50/1.4 (la versione f/1.8 ha maggiore planeità di campo e minore distorsione);
AI Micro-Nikkor 105/4 vs AIS Micro-Nikkor 105/2.8 alle corte distanze (che per ottiche macro non è proprio cosa trascurabile ...);
Canon EF-L 70-200/4 IS vs EF-L 70-200/2.8 IS (a quanto leggo qui e là per il mondo).
P.S.: questo è quel che si può fare con un'ottica (Nikkor) che varrà meno di 70 Euro ... sarà un'ottica PRO o non-PRO hmmm.gif ??
[attachment=92248:SanPaolo...60319_03.jpg]

Prendo per buono quello che scrivi perchè ho un'esperienza di AI quasi uguale a zero.Ho posseduto corredi anche abbondanti di macchine-ottiche AI e PRE AI Nikon F - f Photomic con 28 50 f2 105 2,5 poi F2AS con 55 1,2 ed altri obiettivi, ma praticamente le tenevo per quasi collezione perchè usavo esclusivamente il 6x6 .sono tornato ad usare il 35mm con l'introduzione delle ottiche AF. Poi ho scelto invece di montare le AI silla d2x di montare gli zeiss ZF, è 1 anno che ho solo il 50 mm 1,4 ed ogni tanto uso l'85 non mio, ma presto arriverà qualcos'altro tipo il 35mm.

Ciao
Rob

Inviato da: andreotto il Dec 19 2007, 08:51 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 19 2007, 08:44 PM) *
Secondo me era moderatamente "adirata" perché ne hai presa solo una per te... falla contenta e prendigliela anche a Lei... io che Vi conosco lo so chi è che fa le foto "belle" in famiglia... tongue.gif

Stefano si vede che oltre che intendertene di fotografia sei anche un profondo conoscitore della psiche umana Pollice.gif
Non vi posto quella quando quando le ho detto che adesso mi occorerebbe un 600 mm... rolleyes.gif
Buone foto a tutti andreotto
P.s scuste l' O.T

Inviato da: Maicolaro il Dec 19 2007, 08:51 PM

Tra le tante cose lette in questi giorni c'era chi diceva che la D3 non produce file "nitidi"...
Io direi che "spacca il capello". biggrin.gif
Perchè dici che il DC è poco utilizzabile sul Dx? Per la lunghezza focale?
E' un mio sogno nel cassetto (il 105 più che il 135) ma lo userei per qualche anno ancora su Dx... unsure.gif

Inviato da: andreotto il Dec 19 2007, 08:56 PM

QUOTE(Maicolaro @ Dec 19 2007, 08:51 PM) *
Tra le tante cose lette in questi giorni c'era chi diceva che la D3 non produce file "nitidi"...
Io direi che "spacca il capello". biggrin.gif
Perchè dici che il DC è poco utilizzabile sul Dx? Per la lunghezza focale?
E' un mio sogno nel cassetto (il 105 più che il 135) ma lo userei per qualche anno ancora su Dx... unsure.gif

Si Maicolaro mi riferivo proprio alla lunghezza focale, il 135 su dx è decisamente troppo lungo in molti casi
Per quanto riguarda le cose dette sulla D3.... bè posso dirti che la macchina ha superato ogni mia più rosea aspettativa
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: andreotto il Dec 19 2007, 09:34 PM

Allego anche questo file per mostrare cosa ottiene la macchina attivando il d lighting su moderato
In sala stampa al Motorshow quando guardavo i file restavo allibito
http://www.answareweb.com/areaftp/auto/DSC_1787.JPG
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Paolillo82 il Dec 19 2007, 09:48 PM

QUOTE(andreotto @ Dec 19 2007, 05:46 PM) *
Mia moglie si scusa per l'espressione ma le avevo appena detto che mi sono comprato la d3 rolleyes.gif
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_4784.JPG
Ottica defocus 135 mm
Buone foto a tutti andreotto


Mannaggia a te Andreotto, l'avevo su Dx era troppo lungo ma mi piaceva un sacco ora con la D3 vedo che va benissimo rolleyes.gif rolleyes.gif

Inviato da: nano70 il Dec 19 2007, 10:44 PM

QUOTE(mauroci @ Dec 19 2007, 05:07 PM) *
Mi è arrivata ieri...
Mauro

Nooooooooooooooooo...come....dove...perchè...........scherzo ovviamente. Complimenti per l'acquisto! Pollice.gif Pollice.gif
Io la sto ancora aspettando...sigh sigh.... dry.gif

Inviato da: andreotto il Dec 19 2007, 11:01 PM

Questo invece è il 70/200 a 2000 iso sempre jpg della camera
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_4023.JPG
Scatto impensabile fino a poco tempo fa...
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: nano70 il Dec 19 2007, 11:14 PM

QUOTE(andreotto @ Dec 19 2007, 11:01 PM) *
Questo invece è il 70/200 a 2000 iso sempre jpg della camera
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_4023.JPG
Scatto impensabile fino a poco tempo fa...
Buone foto a tutti andreotto

E' incredibile la compattezza dei colori nelle zone d'ombra sotto il mento, il collo e il palmo della mano. Inoltre lo sfuocato, con quel suo "effetto pellicola"è semplicemente stupendo... rolleyes.gif

Inviato da: gciraso il Dec 19 2007, 11:52 PM

QUOTE(nano70 @ Dec 19 2007, 11:14 PM) *
E' incredibile la compattezza dei colori nelle zone d'ombra sotto il mento, il collo e il palmo della mano. Inoltre lo sfuocato, con quel suo "effetto pellicola"è semplicemente stupendo... rolleyes.gif

A proposito di colori questa è 2500 ISO, luce varia, tutta artificiale (Padova, il Salone), 17-35 a 35, nessun trattamento, parametri on camera in standard, NR off, d-lighting off:


Saluti

Giovanni

Inviato da: ArteImmagine il Dec 20 2007, 07:57 AM

Ieri sera ho lavorato in studio con la D3 e una modella, purtroppo non posso utilizzare l'immagine per mancanza di liberatoria, vi posso assicurare che la D3 lavora egregiamente con tutti gli obiettivi che usavo con pellicola. Ho usato la luce continua dei bank a 1/3 di potenza rispetto a come li usavo con la D200 e ho scattato a 1600 iso.
Con meno potenza sono riuscito a creare chiaro/scuri fantastici.
Avevo impostato nitidezza +7 saturazione +1 D-light su LOW NR alti iso disattivato.
Risultato: .....................non credo ai miei occhi.

P.S.: le stampe di questo servizio saranno tutte 30x60.

Inviato da: andreotto il Dec 20 2007, 08:09 AM

QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 07:57 AM) *
Avevo impostato nitidezza +7 saturazione +1 D-light su LOW NR alti iso disattivato.
Risultato: .....................non credo ai miei occhi.

P.S.: le stampe di questo servizio saranno tutte 30x60.

Sono d'accordo con la personalizzazione dei parametri della fotocamera ,visto che funzionano egregiamente usiamoli ( il noise reduction non l'ho ancora testato quindi rimando il giudizio )
Io ad esempio uso nitidezza + 5 saturazione +1 D-light a seconda della situazione
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 20 2007, 08:14 AM

Ma anche lavorando in raw ritenete che sia meglio settare e personalizzare i parametri della nitidezza etc etc on camera?

Ciao e grazie

Gianluca

Inviato da: andreotto il Dec 20 2007, 08:25 AM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 20 2007, 08:14 AM) *
Ma anche lavorando in raw ritenete che sia meglio settare e personalizzare i parametri della nitidezza etc etc on camera?

Ciao e grazie

Gianluca

No il raw lo lavori dopo io parlavo dei jpg
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Mauro Villa il Dec 20 2007, 08:40 AM

QUOTE(andreotto @ Dec 19 2007, 05:46 PM) *
Mia moglie si scusa per l'espressione ma le avevo appena detto che mi sono comprato la d3 rolleyes.gif
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_4784.JPG
Ottica defocus 135 mm
Buone foto a tutti andreotto


Andrea secondo me Laura pensava a ben altro e io e te lo sappiamo bene. laugh.gif laugh.gif

Veramente stratosferica la D3, peccato il sensore Fx. tongue.gif

Inviato da: alcarbo il Dec 20 2007, 08:56 AM

QUOTE(Mauro Villa @ Dec 20 2007, 08:40 AM) *
Veramente stratosferica la D3, peccato il sensore Fx. tongue.gif



Tu scherzi ma per la naturalistica ci vuole una D3 però DX magari da 8 cocuzze ! Vero ? blink.gif

Inviato da: andreotto il Dec 20 2007, 09:00 AM

Io mi riservo di provare i tele coi duplicatori, la qualità del file è talmente buona che una prova voglio proprio farla
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: manthis il Dec 20 2007, 09:07 AM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 20 2007, 08:14 AM) *
Ma anche lavorando in raw ritenete che sia meglio settare e personalizzare i parametri della nitidezza etc etc on camera?

Ciao e grazie

Gianluca

per adesso i raw non si possono lavorare aspettamo che sistemino Nx

Inviato da: andreotto il Dec 20 2007, 09:12 AM

QUOTE(manthis @ Dec 20 2007, 09:07 AM) *
per adesso i raw non si possono lavorare aspettamo che sistemino Nx

Mauro non è che non si possano lavorare l'unica accortezza è di non variare l'esposizione del raw ma al limite usare i livelli
Oppure usare altri programmi....
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: manthis il Dec 20 2007, 10:30 AM

QUOTE(andreotto @ Dec 20 2007, 09:12 AM) *
Mauro non è che non si possano lavorare l'unica accortezza è di non variare l'esposizione del raw ma al limite usare i livelli
Oppure usare altri programmi....
Buone foto a tutti andreotto

mi sono spiegato male è che io lo uso solamente coi RAW,per i livelli uso PS e nel frattempo Camera Raw per i Nef.

ciao

Inviato da: giannizadra il Dec 20 2007, 10:32 AM

QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 07:57 AM) *
Ieri sera ho lavorato in studio con la D3 e una modella, purtroppo non posso utilizzare l'immagine per mancanza di liberatoria, vi posso assicurare che la D3 lavora egregiamente con tutti gli obiettivi che usavo con pellicola. Ho usato la luce continua dei bank a 1/3 di potenza rispetto a come li usavo con la D200 e ho scattato a 1600 iso.
Con meno potenza sono riuscito a creare chiaro/scuri fantastici.
Avevo impostato nitidezza +7 saturazione +1 D-light su LOW NR alti iso disattivato.
Risultato: .....................non credo ai miei occhi.

P.S.: le stampe di questo servizio saranno tutte 30x60.


Stesse mie constatazioni.
Il sensore D3 esalta le caratteristiche degli obiettivi.
Rispetto al DX, restituisce alle immagini una profondità che in 24x36, era finora un'esclusiva della pellicola. Più plasticità e meno plastica... rolleyes.gif
L'ho verificato, finora, con un sacco di ottiche, dal 14 al 300mm.
Sto cercando un 35/1,4 AIS, che sul DX si comporta benissimo e che purtroppo ho venduto molti anni fa. E' l'ideale per ritratto ambientato e figura intera sull'FX.
Hai avuto modo di usarlo in questa sessione ?


Inviato da: andreotto il Dec 20 2007, 10:49 AM

QUOTE(manthis @ Dec 20 2007, 10:30 AM) *
mi sono spiegato male è che io lo uso solamente coi RAW,per i livelli uso PS e nel frattempo Camera Raw per i Nef.

ciao

E allora Mauro non ti cambia niente lavora l'esposizione del raw con capture e poi fai gli altri aggiustamenti come facevi prima in photoshop
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Boscacci il Dec 20 2007, 11:01 AM

"Tu scherzi ma per la naturalistica ci vuole una D3 però DX magari da 8 cocuzze ! Vero ?"

Ciao Alcarbo!
Non ho capito esattamente cosa intendi per D3 con sensore DX...
Per come la vedo io, la fotografia naturalistica troverà nella futura probabile D3X da 18 e più MP (e da 7000 e più euro...) su sensore FX la massima espressione in ambito Nikon.

Ciò non toglie che anche la D3, coi sui 12 MP, non possa fare già un buon lavoro in questo ambito (anche se quel cicinin di nitidezza in più della D2X non mi dispiaceva). Ma la D3 si compensa ampiamente in praticamente tutti gli altri aspetti.

Ciao
Alex

Inviato da: studioraffaello il Dec 20 2007, 11:11 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 20 2007, 11:01 AM) *
"Tu scherzi ma per la naturalistica ci vuole una D3 però DX magari da 8 cocuzze ! Vero ?"

Ciao Alcarbo!
Non ho capito esattamente cosa intendi per D3 con sensore DX...
Per come la vedo io, la fotografia naturalistica troverà nella futura probabile D3X da 18 e più MP (e da 7000 e più euro...) su sensore FX la massima espressione in ambito Nikon.

Ciò non toglie che anche la D3, coi sui 12 MP, non possa fare già un buon lavoro in questo ambito (anche se quel cicinin di nitidezza in più della D2X non mi dispiaceva). Ma la D3 si compensa ampiamente in praticamente tutti gli altri aspetti.

Ciao
Alex

per alcune applicazioni credo che tenersi la d2x ( invece che regalarla a 1300 euro) sia l'ideale
senza nessun dubbio la d3x sara' il top dei top sopratttutto per chi la usera' in studio....ma ci si avvicina pericolosamente ai costi di una medio formato....vedi mamiya...
in ogni caso se una d3 da' questi risulatati la curiosita' di vedere la prox sorellona e' tanta....speriamo che qualcuno la prenda rolleyes.gif


voglio ringraziare andreotto per le stupende immagini che sta mostrando e grazie e lui e ad altri....."corisiti"... messicano.gif stanno scomparendo le foto dei muri e dei palazzi al sole con ultragrandangoli a tutta apertura....

Inviato da: andreotto il Dec 20 2007, 11:12 AM

Scusa Boscacci ma sulla maggior nitidezza della d2x non sono molto d'accordo ( parere personale )
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Boscacci il Dec 20 2007, 11:15 AM

Se poi la Nikon con la D3x riuscisse nel miracolo di mantenere la resa ad alti ISO della D3 nonostante la maggiore densità di pixel sul sensore FX, beh....

Ad ogni modo, la D2x è una macchina eccezionale, e con essa ho scattato, anzi, ho imparato a scattare le mie foto migliori, senza automatismi di sorta: svenderla sarebbe un vero delitto.

Inviato da: studioraffaello il Dec 20 2007, 11:15 AM

secondo me la d2x da la sensazione di lieve nitidezza in piu' perche' la d3 rende una nitidezza tipo...pellicola...
cerco di spiegarmi i passaggi tonali e la plasticita' dell'immagine danno una idea di una migliore gradualita'.....
non vedo l'ora di vedere delle foto stampate in chimica...........

Inviato da: ArteImmagine il Dec 20 2007, 11:21 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 10:32 AM) *
Stesse mie constatazioni.
Il sensore D3 esalta le caratteristiche degli obiettivi.
Rispetto al DX, restituisce alle immagini una profondità che in 24x36, era finora un'esclusiva della pellicola. Più plasticità e meno plastica... rolleyes.gif
L'ho verificato, finora, con un sacco di ottiche, dal 14 al 300mm.
Sto cercando un 35/1,4 AIS, che sul DX si comporta benissimo e che purtroppo ho venduto molti anni fa. E' l'ideale per ritratto ambientato e figura intera sull'FX.
Hai avuto modo di usarlo in questa sessione ?


No in questa sessione ho usato il Nikkor 35-105 macro a f4 per la figura intera (è un'ottica macro a pompa che ho acquistato in germania nel '98) il 70-200 VR a f3.5 per primi piani.
Poi ho provato, non con la modella, il 28-70 2.8 sigma che avevo abbandonato perche col dx faceva pietà e non mi ha deluso. Premetto che la valutazione su quest'ultimo è solo a monitor e non approfondita ma dalle prime impressioni penso di resuscitarlo.
La D200 penso di tenerla come corpo di riserva e di usarla solo con il Nikon 10.5

Inviato da: studioraffaello il Dec 20 2007, 11:21 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 20 2007, 11:15 AM) *
Se poi la Nikon con la D3x riuscisse nel miracolo di mantenere la resa ad alti ISO della D3 nonostante la maggiore densità di pixel sul sensore FX, beh....

Ad ogni modo, la D2x è una macchina eccezionale, e con essa ho scattato, anzi, ho imparato a scattare le mie foto migliori, senza automatismi di sorta: svenderla sarebbe un vero delitto.

tanto si ragiona a braccia....
non credo che la 3x possa avere la stessa resa agli altissimi iso....ma credo che non sia nemmeno richiesta...sara' una dslr rivolta ad altri usi
intanto non vedo l'ora di poter scattare in una chiesa a 1000 asa ed oltre...........sara' una sensazione ...."nuova" davvero con tutti i vantaggi dell'uso di diaframmi piu' chiusi...non solo per i famigerati bordi ..ma per una pdc irraggiungibile prima.

Inviato da: Boscacci il Dec 20 2007, 11:23 AM

"Scusa Boscacci ma sulla maggior nitidezza della d2x non sono molto d'accordo ( parere personale )
Buone foto a tutti andreotto"


Andreotto, ti dirò: in effetti devo ancora dare un giudizio definitivo su questo argomento.

Di sicuro, almeno personalmente, sono dell'idea che le foto della D3 abbiano bisogno di applicare un pò più maschera di contrasto di quanto non facessi sulla D2x. E' la qualità del singolo pixel (se così vogliamo dire, ma Lambretta potrebbe mangiarmi vivo ;-) ) che probabilmente è maggiore rispetto alla D2x e dunque la pp fornisce risultati migliori e meno artefatti (se non si esagera con il parametro nitidezza).

Magari tornerò sull'argomento quando avrò un parco scatti sufficientemente ampio da poterlo confrontare col mio ampio parco scatti fatti con la D2x.

Ciao!
Alex

PS: io parlo di confronto fatto a ISO bassi (100 per la D2x, 200 per la D3). Salendo di ISO la D2x resta quasi ferma al palo....

Inviato da: andreotto il Dec 20 2007, 11:27 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 20 2007, 11:15 AM) *
Se poi la Nikon con la D3x riuscisse nel miracolo di mantenere la resa ad alti ISO della D3 nonostante la maggiore densità di pixel sul sensore FX, beh....

Ad ogni modo, la D2x è una macchina eccezionale, e con essa ho scattato, anzi, ho imparato a scattare le mie foto migliori, senza automatismi di sorta: svenderla sarebbe un vero delitto.

Su questo mi trovi perfettamente d'accordo la d2x è una macchina datenersi stretta ancora per lungo tempo.
La mia ad esempio non la vendo ma la userò ( credo ) solo dove il fattore di moltiplicazione del dx mi sarà utile
Buone foto a tutti andreotto
P.s StudioRaffaello ti ringrazio per gli apprezzamenti, l' approccio con le nuove macchine io l'affronto così:
Vado a fotografare nel solito posto i soliti soggetti ( quelli che poi fotograferò per lavoro o per passione ), torno a casa guardo i risultati e cerco di settare la macchina a seconda delle mie esigenze ( che possono essere molto diverse da quelle di un'altro ) torno a fotografare e vedo se ci sono miglioramenti solo dopo che sono soddisfatto la "uso"
Qualche muro l'ho fotografato anch' io ma non ditelo in giro rolleyes.gif

Inviato da: ArteImmagine il Dec 20 2007, 11:29 AM

Una domanda: Il contrasto e il D-light sono complementari?
Es.: meno contrasto=a D-light normale?
So che non è così altrimenti che senso avrebbe avere due parametri equivalenti.

Qualcuno sa spiegare tecnicamente cosa avviene a livello software?

Inviato da: Boscacci il Dec 20 2007, 11:29 AM

"Qualche muro l'ho fotografato anch' io ma non ditelo in giro "

Idem... ;-)

Inviato da: andreotto il Dec 20 2007, 11:33 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 20 2007, 11:23 AM) *
Di sicuro, almeno personalmente, sono dell'idea che le foto della D3 abbiano bisogno di applicare un pò più maschera di contrasto di quanto non facessi sulla D2x. PS: io parlo di confronto fatto a ISO bassi (100 per la D2x, 200 per la D3). Salendo di ISO la D2x resta quasi ferma al palo....

Anch'io ti parlo di bassi iso ( gli alti iso li considero un' optional utilissimo ) e ti posso dire che in capture iso un parametro di nitidezza inferiore per la d3 rispetto alla d2x quasi al livello di d2h per intennderci.
Comunque è anche una questione di gusti ed esperienze da fare ho la d3 da tropo poco tempo per esserne sicuro al 100%, ti dico solo quelle che sono le mie impressioni del momento
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: andreotto il Dec 20 2007, 11:38 AM

QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 11:29 AM) *
Una domanda: Il contrasto e il D-light sono complementari?
Es.: meno contrasto=a D-light normale?
So che non è così altrimenti che senso avrebbe avere due parametri equivalenti.

Qualcuno sa spiegare tecnicamente cosa avviene a livello software?

Credo di no il contrasto dovrebbe agire sulla media tra alte luci e ombre il D-lighting solo nelle ombre ma non ho sufficente esperienza con la camera per poterlo affermare con sicurezza, ma l'impressione è quella
correggetemi se mi sto sbagliando

Inviato da: lucaoms il Dec 20 2007, 11:41 AM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 20 2007, 08:14 AM) *
Ma anche lavorando in raw ritenete che sia meglio settare e personalizzare i parametri della nitidezza etc etc on camera?

Ciao e grazie

Gianluca

in realta' se si cercano le migliori performance i settagi on camera risultano piu efficaci in quanto variando i dati del raw da pp si agisce, sullo sviluppo/elaborazione diversa degli stessi, ma non si agisce sul dato acquisito, (sicuramente qualche elttronico sapra' spiegarlo meglio di me), capo stipipe di questo è il d-light on camera, il quale se attivato analizza sullo scatto l'espo delle alte luci l'espo delle basse e crea un file cercando di compensare entrambi, se agite sul d-light on PP si vanno ad "illuminare" maggiormente le zono in sarsa luce (con inevitabile, quanto piccolo decadimento dei dettagli alle alte)...
indem con l'impostazione di nitidezza
anche la compensazione dell'esposimetro è fantastica, non perche' dal raw fosse un problema regolare esposizioni (che anche io prima di settarmelo trovavo un po altine come luci), ma sicuramente avere on camera lo scatto corretemente bilanciato, è meglio
luca

Inviato da: Boscacci il Dec 20 2007, 11:47 AM

Luca,
sul D-Lighting on camera credo di essere d'accordo con te (mi sembra di aver letto/capito che è cmq differente dal D-Lighting applicabile in Capture NX) e mi piacerebbe che qualche guru di Nital lo potesse confermare.

Sugli altri parametri (nitidezza, contrasto, etc) invece credo che l'impostazione fatta on-camera oppure fatta in Capture NX risulti indifferente. Anche qui, mi piacerebbe avere una conferma/smentita da parte dei tecnici Nital.

Saluti,
Alex

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 20 2007, 11:47 AM

Andreotto mo' te mozzico... ancora con sto fattore di moltiplicazione...

Il fattore sta in campagna e lasciatelo dove sta...

L'area inquadrata sia con la D3 che con la D2x è sempre la stessa quella con la D3 è più ampia e meno pixellata quella con la D2x più stretta e in proporzione più pixellata... quindi ai fini pratici se ritagli la stessa area dal file prodotto con la D3 alla stessa dimensione intesa come angolo di campo coperto, del file della D2x ottieni la stessa inquadratura ma con meno pixel... ovvero meno risoluta...

All'epoca ho parlato di una maggiore risoluzione della D2x... pensavo fosse chiaro mi stessi riferendo a un parametro specifico... che da solo non influisce sulla nitidezza apparente, pensavo che tutti sapessero che la nitidezza apparente dipende dal giusto rapporto tra potere risolvente (risoluzione) e contrasto... quindi dire che la D2x ha più potere risolvente perché nella stessa superficie ha più pixel della D3 non equivale a dire che la D2x fornisce file di nitidezza apparente superiori a quelli della D3... l'unica cosa è che sfrutta di più il potere risolvente di un'ottica... che però ne deve avere di suo... se l'ottica è inferiore come risolvenza a quella permessa dalla D3 sulla D2x non guadagnerà nulla e viceversa...

L'ingrandimento del formato aveva un senso quando c'era la pellicola che andava appunto "ingrandita" con uno strumento sconosciuto ai più che si chiamava e si chiama ancora ingranditore... ovvero il massimo della fantasia per far capire a tutti che serve appunto per ingrandire...

I file digitali non si ingrandiscono si stampano in funzione della risoluzione in pixel disponibile diviso i dpi di stampa per esempio 100, 200 e 300 a 100 avremo una stampa più grande e via via a decrescere... più è alto il valore dpi in stampa e più è definita l'immagine stampata...

Quindi la P5100, la D2x la D3 forniscono immagini su un sensore da 12 mpixel... ovviamente quelli provenienti dalla D3 saranno di un'altra qualità.

Spero che sia finalmente chiara a tutti la spiegazione e possiamo così iniziare il nuovo anno con maggior serenità e belle foto per tutti, senza divisioni o moltiplicazioni.

Inviato da: ArteImmagine il Dec 20 2007, 11:47 AM

QUOTE(andreotto @ Dec 20 2007, 11:38 AM) *
Credo di no il contrasto dovrebbe agire sulla media tra alte luci e ombre il D-lighting solo nelle ombre ma non ho sufficente esperienza con la camera per poterlo affermare con sicurezza, ma l'impressione è quella
correggetemi se mi sto sbagliando

Pensandoci..............il contasto forse lavora solo i toni medi invece il D-light su alti e bassi sta di fatto che quando si attiva il D-light non è consentita la regolazione del contrasto quindi in qualche modo mi sto sbagliando.

Inviato da: andreotto il Dec 20 2007, 11:52 AM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 11:47 AM) *
Andreotto mo' te mozzico... ancora con sto fattore di moltiplicazione...

Stefano hai ragione sono già dietro la lavagna laugh.gif laugh.gif
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 20 2007, 11:59 AM

QUOTE(Maicolaro @ Dec 19 2007, 08:51 PM) *
Tra le tante cose lette in questi giorni c'era chi diceva che la D3 non produce file "nitidi"...
Io direi che "spacca il capello". biggrin.gif


Io direi che più che il capello spacca qualche altra cosa quando ci si vuole per forza impegolare in discussioni vuoto a perdere dove ognuno "vede" in un'immagine quello che gli pare...

12 mpixel di qualità come sono quelli della D3 dovrebbero solo far godere di più l'aspetto fotografico della vicenda... mi auguro che con il 2008 si possa mettere da parte la "dietrologia" e vivere tutti più serenamente un hobby che se preso troppo seriamente diventa tutt'altro che un passatempo...

Buone foto a tutti compreso il "fattore" amico di Andreotto...

Inviato da: andreotto il Dec 20 2007, 12:08 PM

Visto che letto questo su altri forum
Ma dato che dubito che esistano varie versioni di NX, alcune funzionanti ed altre no, vuol dire che chi non riesce ad utilizzare tutte le funzionalità, o non ha capito come funziona, o non ha la versione aggiornata, o ha un bug nel suo software.

Fatto sta che la regolazione dell'esposizione funziona in modo normale con i files della D3 di Lorenzo Ceva e il suo NX.

Terrei a fare una precisazione, ho la versione aggiornata di capture, l' ho usato e lo uso tutt'ora con piena soddisfazione a parte il bug di cui si è gia discusso qua
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=77869
Adesso mi domando è la mia versione bacata oppure......
Anche Nikon può sbagliare
Buone foto a tutti andreotto
P.s CIAO PADDRINOOOOOOOOO

Inviato da: andreotto il Dec 20 2007, 12:16 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 11:59 AM) *
Io direi che più che il capello spacca qualche altra cosa quando ci si vuole per forza impegolare in discussioni vuoto a perdere dove ognuno "vede" in un'immagine quello che gli pare...
Buone foto a tutti compreso il "fattore" amico di Andreotto...

Vero Stefano ognuno in un' immagine ci può vedere solo determinati aspetti ma lasciaci almeno discutere laugh.gif l'importante è farlo con serenità
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 20 2007, 12:26 PM

QUOTE(Tramonto @ Dec 19 2007, 01:39 PM) *
Per quanto attiene i test MTF dell'Editrice Progresso, la metodologia di prova è stata più volte descritta sulle pagine di Tutti Fotografi e sulle raccolte di test di obiettivi (Nikon-Zeiss, Canon, ecc.). Sono test MTF e in quanto tali forniscono le informazioni che danno i test MTF. Nulla più, nulla meno.
Il 18-35 è un obiettivo molto buono, che uso da anni su pellicola e su DX. Non è il miglior obiettivo del mondo, ma è sicuramente l'ottica Nikkor col miglior rapporto qualità/prezzo.

Torno nel mio sabbatico ...


Tramonto torna sto Forum aspetta a te... tongue.gif

Attenzione però a quanto affermato sopra e con questo rispondo anche al dottor Diogene... esiste una legge non scritta che cito a memoria appunto perché non è scritta... ogni ottica fotografica ha una sua "personalità" la differenza tra le ottiche amatoriali e quelle pro è solo nel controllo qualità e non sul fatto che una costi il triplo dell'altra... vado a specificare... il 17/55 costa di più del 18/35 perché c'è più materiale vetroso... plastica e annessi e connessi... se quando esce dalla catena produttiva subisce lo stesso controllo qualità del 18/35 ha la stessa qualità "random" del fratellino meno costoso, ho conosciuto gente che per aver un 18/35 a posto ne hanno dovuti cambiare 3 ugualmente...

Come si evince se un obiettivo è pro o meglio ha un controllo qualità adeguato che è un servizio in più che comunque paga l'acquirente, dal fatto per esempio che è corredato di un "suo" test mtf e non genericamente di un test mtf riferito a un singolo esemplare in rappresentanza della categoria...

La casa editrice citata da Tramonto non fornisce un grafico mtf tout court ma un grafico fattore qualità dove un esperto si incarica di rendere fruibile ai più quanto emerso in sede di test mtf, con la famosa linea centrale riportante il diaframma effettivo rilevato, con annesso grafichetto della precisione del diaframma e un'area grigia che riguarda in alto il centro del fotogramma e in basso i bordi, questo tradotto in forumese significa che più l'area grigia è vicina alla linea nera e più la resa dell'obiettivo sarà omogenea dal centro ai bordi... genericamente a T.A. l'area gigia è più estesa sia verso il centro quindi la parte alta del diagramma che verso il basso ovvero i bordi... in sostanza se il centro è "molto" più nitido del bordo la differenza sarà maggiormente apprezzabile... per esempio è meglio avere il centro leggermente meno nitido e i bordi leggermente più nitidi per "apprezzare" di meno la differenza, quindi notare di meno eventuali "spappolamenti" a questo punto l'Accademia della Crusca ha ufficializzato il termine che può essere quindi usato non più a sproposito... il vegetale e i piselli c'erano già da prima...

Al lettore attento non sarà sfuggita la precisazione sopra, ovvero il test fattore qualità è riferito alla singola ottica testata... da qua può nascere benissimo la differenza tra i due 20 mm la versione D spuntò all'epoca un test fattore qualità assai migliore della versione non D... la logica visto che lo schema ottico non è cambiato vorrebbe che per ottenere ciò si fosse usata una mescola migliore per realizzare alcune lenti diciamo così "topiche" del progetto precedente... ma alla fine chissà chi lo sa perché è andata così...

Quindi ci possono essere 18/35 meno riusciti di altri, come per qualsiasi obiettivo, ecco perché prima di dare un giudizio "definitivo" andrebbero provati più esemplari se 10 18/35 fanno schifo allora già è una statistica ma se uno va bene e un altro no, quello che non va deve essere messo a punto, a volte gli obiettivi che escono dall'assistenza, proprio perché hanno un'amorevole cura da parte del tecnico che li lavora escono meglio di quelli appena tirati fuori dalla scatola, certo se uno compra un obiettivo nuovo ha il diritto di vederlo funzionare subito al massimo, ma siccome può succedere le case serie si dotano di un servizio di assistenza e alla fine mi sembra che LTR sia un centro di assistenza molto qualificato, della serie se si può è meglio evitare ma se dovesse succedere almeno posso contare su un servizio di qualità, senza sviolinate ma perché ritengo avendo visitato il centro che in effetti sia così.

QUOTE(andreotto @ Dec 20 2007, 12:16 PM) *
Vero Stefano ognuno in un' immagine ci può vedere solo determinati aspetti ma lasciaci almeno discutere laugh.gif l'importante è farlo con serenità
Buone foto a tutti andreotto


Ho specificato vuoto a perdere, ovvero quelle dove non si discute con serenità... quindi serenamente possiamo discutere quanto ci pare... anzi di più almeno passiamo il tempo che non usiamo per fotografare...

Inviato da: Maicolaro il Dec 20 2007, 12:33 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 11:59 AM) *
Io direi che più che il capello spacca qualche altra cosa quando ci si vuole per forza impegolare in discussioni vuoto a perdere dove ognuno "vede" in un'immagine quello che gli pare...

Si chiacchiera amabilmente e in rilassatezza dopo giorni di discussioni al vetriolo. biggrin.gif
Vabbeh, la macchina e il numero di piselli vegetali non è importante quello che conta è il manico!
Così anche Stefano è contento... laugh.gif

Un saluto
m.


Inviato da: _Lambretta_ il Dec 20 2007, 12:51 PM

QUOTE(Maicolaro @ Dec 20 2007, 12:33 PM) *
Vabbeh, la macchina e il numero di piselli vegetali non è importante quello che conta è il manico!
Così anche Stefano è contento... laugh.gif


Scusi dove l'ho scritto che conta solo il manico, io non l'ho mai sostenuto il manico conta nella misura in cui si ha la padronanza del mezzo, ma se il mezzo non consente certe "prestazioni" hai voglia a metterci il manico, vorrei vedere Schumacker su una 500 in mezzo ai bolidi di F1 che fa...

Se fossi convinto che basta il manico per fotografare andrei in giro con una scopa e non con la D2x al collo...

Inviato da: andreotto il Dec 20 2007, 12:55 PM

Convinto anch'io che la tecnologia non fa il fotografo ma aiuta e non poco
Stefano ma la D3 quando ti arriva?
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 20 2007, 01:23 PM

QUOTE(andreotto @ Dec 20 2007, 12:55 PM) *
Convinto anch'io che la tecnologia non fa il fotografo ma aiuta e non poco
Stefano ma la D3 quando ti arriva?
Buone foto a tutti andreotto


Prima la dovrei ordinare... se nel frattempo qualche anima pia non sapeva che regalarmi per Natale... adesso lo sa... tongue.gif

Inviato da: lucaoms il Dec 20 2007, 01:26 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 01:23 PM) *
Prima la dovrei ordinare... se nel frattempo qualche anima pia non sapeva che regalarmi per Natale... adesso lo sa... tongue.gif

veramente io avevo pensato ad un kg di carbone.... messicano.gif messicano.gif
Luca

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 20 2007, 01:29 PM

QUOTE(lucaoms @ Dec 20 2007, 01:26 PM) *
veramente io avevo pensato ad un kg di carbone.... messicano.gif messicano.gif
Luca


Visto che la D3 pesa 1,3 Kg puoi fare uno sforzo in più, alla fine sono tre etti che ti cambia... tongue.gif

Inviato da: Diogene il Dec 20 2007, 01:43 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 12:26 PM) *
... con questo rispondo anche al dottor Diogene...


Ti ringrazio per il titolo e per l'attenzione, ma non erano richiesti né dovuti ne' tantomeno meritati...
Mi sembra che di guru e "saponi" (quelli che sanno molto) ce ne siano già troppi...
Anche se ogni tanto faccio l'errore di entrare in discussioni "inutili" come questa, le verità assolute le lascio volentieri agli altri. Preferisco i miei dubbi... dry.gif

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 20 2007, 01:51 PM

QUOTE(Diogene @ Dec 20 2007, 01:43 PM) *
Ti ringrazio per il titolo e per l'attenzione, ma non erano richiesti né dovuti ne' tantomeno meritati...
Mi sembra che di guru e "saponi" (quelli che sanno molto) ce ne siano già troppi...
Anche se ogni tanto faccio l'errore di entrare in discussioni "inutili" come questa, le verità assolute le lascio volentieri agli altri. Preferisco i miei dubbi... dry.gif


Voi Toscani siete troppo precisini, a Roma un dottor o un commendatore non si nega a nessuno è un simpatico vezzeggiativo e basta, non ci veda ulteriori intenti... mi stia bene e auguri di buone feste...

Inviato da: gciraso il Dec 20 2007, 02:00 PM

Dato che la discussione è stata definita inutile è il momento di mettere qualche fotina:
http://farm3.static.flickr.com/2066/2124113033_f5f600cac8.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2257/2124887626_9ae12c1ac3.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2125/2124112339_f9843bfe25.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2293/2124884130_a5398a6a42.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2154/2124883942_0bce667a0c.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2372/2124883740_1ff19520c5.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2175/2124106187_fe6d6e8178.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2138/2124880628_27ca39430f.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2106/2124105857_697ece7d2e.jpg?v=0
http://farm3.static.flickr.com/2303/2124880182_4c6eb9b783.jpg?v=0

Saluti

Giovanni

Inviato da: giannizadra il Dec 20 2007, 02:10 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 11:47 AM) *
Pensandoci..............il contasto forse lavora solo i toni medi invece il D-light su alti e bassi sta di fatto che quando si attiva il D-light non è consentita la regolazione del contrasto quindi in qualche modo mi sto sbagliando.


Ritengo ( ma è solo una mia congettura) che il contrasto agisca su tutti i toni nello stesso senso; che il D-Lighting invece agisca in un modo sulle ombre (riducendone il contrasto) e in altro modo sulle alte luci.

Questa ipotesi (tutta da provare) spiegherebbe perché i due comandi non si possono utilizzare insieme: sarebbero, almeno per le ombre, contraddittori.

Inviato da: giannizadra il Dec 20 2007, 02:15 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 11:21 AM) *
La D200 penso di tenerla come corpo di riserva e di usarla solo con il Nikon 10.5


Anch'io terrò la D200 come secondo corpo;
per il fish (che non ho) cerco invece un 16/2,8 AF da usare con la D3.

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 20 2007, 02:25 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 02:10 PM) *
Ritengo ( ma è solo una mia congettura) che il contrasto agisca su tutti i toni nello stesso senso; che il D-Lighting invece agisca in un modo sulle ombre (riducendone il contrasto) e in altro modo sulle alte luci.

Questa ipotesi (tutta da provare) spiegherebbe perché i due comandi non si possono utilizzare insieme: sarebbero, almeno per le ombre, contraddittori.


Sostanzialmente la nitidezza, il contrasto, il wb e tutto il resto in uno scatto digitale non esistono, fino al momento in cui il processore digitale non "combina" tutti questi parametri al fine di ottenere un file finito... in pratica anche il nef è un file finito però a differenza del jpeg ha più margine di regolazioni in post produzione stante il maggior numero di informazioni "tag" memorizzati al suo interno... poiché il dlighting per funzionare a "dovere" deve lavorare entro una certa soglia non è possibile applicare contrasto e dlightining insieme perché la regolazione del contrasto altera la percezione di "soglia" del controllo di luminosità e contrasto acronimato dlighting, è assolutamente vero che quest'ultimo si comporta diversamente per le zone d'ombra e per le alte luci, praticamente in una soglia di intervento prefissata aumenta la luminosità e diminuisce il contrasto delle zone in ombra e fa il contrario nelle zone di alte luci, l'intervento è visibile maggiormente nelle zone d'ombra perché qui si trova più materiale a disposizione, raramente le alte luci si giovano "visivamente" dell'utilizzo del dlighting... sta poi alla latitudine di posa del sensore "fornire" la soglia di intervento utile, un file dlinghtinizzato della D2x presenterà a pari iso più rumore elettronico (perché ce n'è di più di suo in origine) di quanto invece farà la D3...

Inviato da: ArteImmagine il Dec 20 2007, 02:26 PM

Ragazzi!!!!!!! Questa D3 mi ha tolto 10 anni!! Adesso mi sento un trentunenne!!!
Tanto mi piace che quasi quasi ne prendo un'altra .........

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 20 2007, 02:29 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 02:15 PM) *
Anch'io terrò la D200 come secondo corpo;
per il fish (che non ho) cerco invece un 16/2,8 AF da usare con la D3.


Ma come sei andato a Chioggia e non hai rimediato nemmeno uno straccio di fish... che c'era lo sciopero dei pescatori? tongue.gif

QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 02:26 PM) *
Ragazzi!!!!!!! Questa D3 mi ha tolto 10 anni!! Adesso mi sento un trentunenne!!!
Tanto mi piace che quasi quasi ne prendo un'altra .........


Stia attento a non prenderne troppe e tutte insieme se no torna all'asilo... wink.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 20 2007, 02:49 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 02:26 PM) *
Ragazzi!!!!!!! Questa D3 mi ha tolto 10 anni!! Adesso mi sento un trentunenne!!!
Tanto mi piace che quasi quasi ne prendo un'altra .........


Beato te: io per sentirmi un trentunenne dovrei prendermi subito la seconda e un pezzo... rolleyes.gif

Inviato da: ArteImmagine il Dec 20 2007, 02:57 PM

Ragazzi i dieci anni si riferiscono ai tempi dell'analogico!!!

Inviato da: Franco_ il Dec 20 2007, 02:58 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 11:59 AM) *
...
12 mpixel di qualità come sono quelli della D3 dovrebbero solo far godere di più l'aspetto fotografico della vicenda... mi auguro che con il 2008 si possa mettere da parte la "dietrologia" e vivere tutti più serenamente un hobby che se preso troppo seriamente diventa tutt'altro che un passatempo...
...


Grande Stefano !

Prendo in prestito questa tua affermazione (te la restituirò al prossimo incontro tongue.gif ) perchè finalmente riporta le discussioni su quello che dovrebbe essere il loro terreno naturale...

Ho detto tutto Pollice.gif


QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 02:57 PM) *
Ragazzi!!!!!!! Questa D3 mi ha tolto 10 anni!! Adesso mi sento un trentunenne!!!
Tanto mi piace che quasi quasi ne prendo un'altra .........


Adesso ho capito chi era quel bambino che stamattina ho visto saltare dalla gioia con una D3 al collo laugh.gif

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 20 2007, 03:08 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 02:49 PM) *
Beato te: io per sentirmi un trentunenne dovrei prendermi subito la seconda e un pezzo... rolleyes.gif


A te per diventare trentunenne al ritmo di dieci anni l'una te ne occorrono 6 con la scorta di due... tongue.gif

Inviato da: stb-5000 il Dec 20 2007, 03:34 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 10:32 AM) *
Sto cercando un 35/1,4 AIS, che sul DX si comporta benissimo e che purtroppo ho venduto molti anni fa. E' l'ideale per ritratto ambientato e figura intera sull'FX.
Hai avuto modo di usarlo in questa sessione ?


se nel periodo di natale sei in terra bergamasca non ci sono problemi a fartelo provare, e se mi provi anche il 28 e il 45, sono molto curioso anche dei risultati di queste due ottiche.

Inviato da: paolodes il Dec 20 2007, 03:44 PM

QUOTE(Maicolaro @ Dec 20 2007, 12:33 PM) *
Si chiacchiera amabilmente e in rilassatezza dopo giorni di discussioni al vetriolo. biggrin.gif

Embè, dopo tutto è la prima full flame... biggrin.gif biggrin.gif

Buon Natale a tutti.

Inviato da: giannizadra il Dec 20 2007, 04:15 PM

Tre fotine D3.

Un ritrattino "al volo" con 17-35 alla tranquilla sensibilità di 4000 ISO:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


17-35 a f/3,2 (1600 ISO). Obiettivo e diaframma "inutilizzabili": smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non è vero che con la D3 il "rumore" non esiste: bastano 25600 ISO. blink.gif
In fondo è solo un po' meno di quello della D200 a 3200 ISO ... rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.






 

Inviato da: mauroci il Dec 20 2007, 04:31 PM

Sono fiero di questa D3.......grande....!!!!!!!!!

Inviato da: alcarbo il Dec 20 2007, 04:39 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 04:15 PM) *
Tre fotine D3.

Un ritrattino "al volo" con 17-35 alla tranquilla sensibilità di 4000 ISO:

http://xs222.xs.to/xs222/07514/_DSC0191.jpg
17-35 a f/3,2 (1600 ISO). Obiettivo e diaframma "inutilizzabili": smile.gif

http://xs222.xs.to/xs222/07514/_DSC0198.jpg

Non è vero che con la D3 il "rumore" non esiste: bastano 25600 ISO. blink.gif
In fondo è solo un po' meno di quello della D200 a 3200 ISO ... rolleyes.gif

http://xs222.xs.to/xs222/07514/_DSC0235.jpg


Gianni è incredibile .... camera e obiettivi !!!

QUOTE(mauroci @ Dec 20 2007, 04:31 PM) *
Sono fiero di questa D3.......grande....!!!!!!!!!


Inviato da: Gianluca_GE il Dec 20 2007, 05:03 PM

QUOTE(andreotto @ Dec 20 2007, 10:49 AM) *
E allora Mauro non ti cambia niente lavora l'esposizione del raw con capture e poi fai gli altri aggiustamenti come facevi prima in photoshop
Buone foto a tutti andreotto


Mi pare di capire che capture NX v. 1.3 non è pienamente compatibilie ai file della D3? ho capito male?

Ciao

Gianluca

Inviato da: manthis il Dec 20 2007, 05:22 PM

QUOTE(ArteImmagine @ Dec 20 2007, 02:26 PM) *
Ragazzi!!!!!!! Questa D3 mi ha tolto 10 anni!! Adesso mi sento un trentunenne!!!
Tanto mi piace che quasi quasi ne prendo un'altra .........

'ArteImmagine' io nn ti conosco ma voglio dirti che io sono qua' bloccato a letto col mal di schiena quindi....mi presteresti la D3 una settimana chissa che tirandomi via 10 anni la schiena ritorni a nuovo rolleyes.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 20 2007, 05:28 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 20 2007, 05:03 PM) *
Mi pare di capire che capture NX v. 1.3 non è pienamente compatibilie ai file della D3? ho capito male?

Ciao

Gianluca


C'è un solo problema, Gianluca, piuttosto fastidioso.
Il comando di "Compensazione dell'esposizione" non va utilizzato, perché azzera tutte le impostazioni del "Controllo immagine".
E' un "baco" del programma che spero verrà corretto al più presto.
Per tutte le altre regolazioni, Capture NX è pienamente utilizzabile.

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 20 2007, 05:48 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 05:28 PM) *
C'è un solo problema, Gianluca, piuttosto fastidioso.
Il comando di "Compensazione dell'esposizione" non va utilizzato, perché azzera tutte le impostazioni del "Controllo immagine".
E' un "baco" del programma che spero verrà corretto al più presto.
Per tutte le altre regolazioni, Capture NX è pienamente utilizzabile.


Grazie,
In effetti un baco fastidioso che speriamo venga presto corretto..

Al riguardo, come si comporta l'esposimetro della D3. Intendo tendenzialmente tende alla sottoesposizione piuttosto che alla sovraesposizione ?

Sulla mia D100 e D2x avevo notato comportamenti diametralmente contrapposti cosa mi dite della nuova Ammiraglia?

Ciao e grazie

Gianluca

Inviato da: gciraso il Dec 20 2007, 06:03 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 20 2007, 05:48 PM) *
Grazie,
In effetti un baco fastidioso che speriamo venga presto corretto..

Al riguardo, come si comporta l'esposimetro della D3. Intendo tendenzialmente tende alla sottoesposizione piuttosto che alla sovraesposizione ?

Sulla mia D100 e D2x avevo notato comportamenti diametralmente contrapposti cosa mi dite della nuova Ammiraglia?

Ciao e grazie

Gianluca

Ai primi scatti avevo avuto l'impressione che sopraesponesse leggermente, ma erano scatti fatti di sera con molte luci diverse. Dopo averla provata con un migliaio di scatti mi sembra che l'esposimetro si comporti piuttosto bene, anche se io tendo a sottoesporre sempre lievemente.

Saluti

Giovanni

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 20 2007, 06:10 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 20 2007, 06:03 PM) *
Ai primi scatti avevo avuto l'impressione che sopraesponesse leggermente, ma erano scatti fatti di sera con molte luci diverse. Dopo averla provata con un migliaio di scatti mi sembra che l'esposimetro si comporti piuttosto bene, anche se io tendo a sottoesporre sempre lievemente.

Saluti

Giovanni


Grazie,
Bene, anche io tendo a sottoesporre sempre un pò, è un "vizio" che mi porto dietro da quando scattavo in dia smile.gif e devo dire che mi sono sempre trovato bene anche con il digitale smile.gif ...con la D100 ci pensava da sola lei laugh.gif

Ciao

Gianuca

Inviato da: manthis il Dec 20 2007, 06:12 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 04:15 PM) *
Tre fotine D3.

Un ritrattino "al volo" con 17-35 alla tranquilla sensibilità di 4000 ISO:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

gianni...io credo che la gente quando ti vede si metta automaticamente in posa smile.gif

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 20 2007, 06:21 PM

QUOTE(manthis @ Dec 20 2007, 06:12 PM) *
gianni...io credo che la gente quando ti vede si metta automaticamente in posa smile.gif


....e non è che con la D3 al collo si passa inosservati laugh.gif

Gianluca

Inviato da: gciraso il Dec 20 2007, 06:40 PM

Scusate, prima ho postato delle foto illeggibili:

qualche scatto con il 28-70 e l'85 1,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


17-35 ISO varii 800-2000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti

Giovanni


Sono stanco e faccio confusione, scusate il doppione.

Giovanni


Nota moderatore: eliminato il primo post wink.gif

Inviato da: Maicolaro il Dec 20 2007, 06:47 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 20 2007, 06:34 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E basta con sti muri per vedere come vanno le vecchie ottiche ai bordi!!! laugh.gif

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 20 2007, 06:49 PM

QUOTE(Maicolaro @ Dec 20 2007, 06:47 PM) *
E basta con sti muri per vedere come vanno le vecchie ottiche ai bordi!!! laugh.gif


In effetti qui il Dottor Ciraso ha unito l'utile al dilettevole... wink.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 20 2007, 08:03 PM

L'importante è non utilizzare la D3 col 17-35 per foto di architettura: come letto di recente, l'accoppiata sarebbe disastrosa. Infatti... rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


 

Inviato da: manthis il Dec 20 2007, 08:42 PM

gianni sei tremendo...dai che forse la mia domani è in consegna rolleyes.gif

Inviato da: ANTONIO1973 il Dec 20 2007, 09:07 PM

QUOTE(Maicolaro @ Dec 20 2007, 06:47 PM) *
E basta con sti muri per vedere come vanno le vecchie ottiche ai bordi!!! laugh.gif


Io preferisco il comportamento al centro tongue.gif

Scherzi a parte, con queste foto mi sa che partira stipendio, tredicesia e quant'altro.
Vi prego, qualcuno fermi Ciraso e Gianni; sequestrategli le macchine!!!!!!.
Saluti
Antonio

Inviato da: nano70 il Dec 20 2007, 09:10 PM

Gianni, riesci a postare qualche foto con l'85 f/1,4? Purtroppo quest'ottica non ce l'ho (è sempre stato un sogno nel cassetto e chissà che la prossima non sia proprio questa... rolleyes.gif ) e al momento ho solo il Micro 105VR e il 24-70... anzi, veramente al momento ho solo il 105 cerotto.gif , visto che il 24-70 e la D3 li sto ancora aspettando... messicano.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 20 2007, 11:52 PM

QUOTE(nano70 @ Dec 20 2007, 09:10 PM) *
Gianni, riesci a postare qualche foto con l'85 f/1,4? Purtroppo quest'ottica non ce l'ho (è sempre stato un sogno nel cassetto e chissà che la prossima non sia proprio questa... rolleyes.gif ) e al momento ho solo il Micro 105VR e il 24-70... anzi, veramente al momento ho solo il 105 cerotto.gif , visto che il 24-70 e la D3 li sto ancora aspettando... messicano.gif


Lo avevo riservato per una sessione di ritratto in studio (la stessa ottimamente proposta da GCiraso), ma ho dovuto dare forfait per motivi familiari.
L'ho quindi usato solo per alcuni scatti-test.
Nei prossimi giorni tocca a lui...e mi aspetto meraviglie (tecnicamente parlando), vista la resa del sensore col 28-70 (per esempio).
Posterò qualche scatto da D3 e 85/1,4 appena possibile.

Inviato da: nano70 il Dec 21 2007, 12:41 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 11:52 PM) *
Lo avevo riservato per una sessione di ritratto in studio (la stessa ottimamente proposta da GCiraso), ma ho dovuto dare forfait per motivi familiari.
L'ho quindi usato solo per alcuni scatti-test.
Nei prossimi giorni tocca a lui...e mi aspetto meraviglie (tecnicamente parlando), vista la resa del sensore col 28-70 (per esempio).
Posterò qualche scatto da D3 e 85/1,4 appena possibile.

Ok grazie.gif Gianni. Spero niente di serio in famiglia.

Inviato da: alcarbo il Dec 21 2007, 05:25 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 20 2007, 11:01 AM) *
"Tu scherzi ma per la naturalistica ci vuole una D3 però DX magari da 8 cocuzze ! Vero ?"

Ciao Alcarbo!
Non ho capito esattamente cosa intendi per D3 con sensore DX...
Per come la vedo io, la fotografia naturalistica troverà nella futura probabile D3X da 18 e più MP (e da 7000 e più euro...) su sensore FX la massima espressione in ambito Nikon.

Ciò non toglie che anche la D3, coi sui 12 MP, non possa fare già un buon lavoro in questo ambito (anche se quel cicinin di nitidezza in più della D2X non mi dispiaceva). Ma la D3 si compensa ampiamente in praticamente tutti gli altri aspetti.

Ciao
Alex


Come ha già chiarito anche Andreotto (mi pare) una DX con fattore di moltiplicazione x1,5 è molto utile nella foto naturalistica sia poi questa una d200 una d2x una d300 una d3 appunto Dx ecc...

Da quel che si è letto però dovrebbero prima o poi uscire altre due camere una d300 FX ed una D3 FX da 20 megapixel.

Come paradosso (vedi faccina blink stralunata) io avevo supposto che uscisse anche una nuova D3 dx al posto della d2x

In realtà i top del fattore dx resteranno la d2x e la d300 più economica ma più recente

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 06:49 PM) *
In effetti qui il Dottor Ciraso ha unito l'utile al dilettevole... wink.gif


Ok ma certi soggetti distolgono l'attenzione dalla qualità della foto e ne influenzano il giudizio tongue.gif

Inviato da: gciraso il Dec 21 2007, 08:26 AM

Ancora una foto di sabato. Era una laurea:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Giovanni

Inviato da: margior il Dec 21 2007, 09:17 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 04:15 PM) *
Tre fotine D3.

17-35 a f/3,2 (1600 ISO). Obiettivo e diaframma "inutilizzabili": smile.gif


Sei così cortese da chiarire a chi si riferisce il virgolettato?
Da una ricerca non ho trovato affermazioni di terzi in merito, riferite al 17-35...
...piuttosto una chiara allusione al contenuto (travisato) di questo post, dove il termine è riferito al 14 2,8.

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=75724&view=findpost&p=1054653

Saluti



QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2007, 08:03 PM) *
L'importante è non utilizzare la D3 col 17-35 per foto di architettura: come letto di recente, l'accoppiata sarebbe disastrosa.


Saresti così cortese da chiarire dove hai trovato affermato che il 17-35 stoppato a f5,6 con la D3 a 1600 iso sarebbe disastroso per foto "creative di architettura, non in bolla"?
Non lo trovo.
Grazie

Saluti

Inviato da: gciraso il Dec 21 2007, 09:24 AM

QUOTE(margior @ Dec 21 2007, 09:17 AM) *
Sei così cortese da chiarire a chi si riferisce il virgolettato?
Da una ricerca non ho trovato affermazioni di terzi in merito, riferite al 17-35...
...piuttosto una chiara allusione al contenuto (travisato) di questo post, dove il termine è riferito al 14 2,8.

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=75724&view=findpost&p=1054653

Saluti
Saresti così cortese da chiarire dove hai trovato affermato che il 17-35 stoppato a f5,6 con la D3 a 1600 iso sarebbe disastroso per foto "creative di architettura, non in bolla"?
Non lo trovo.
Grazie

Saluti

Si ricomincia?

Giovanni

Inviato da: margior il Dec 21 2007, 09:31 AM

QUOTE(gciraso @ Dec 21 2007, 09:24 AM) *
Si ricomincia?

Giovanni


Spero sia chiaro che non "ricomincio" io.
Ho già inviato MP all'Amministratore del Forum.
Non si capisce perché deve essere consentito a Gianni Zadra attribuire a terzi affermazioni mai fatte. Può tranquillamente postare i suoi scatti e dire che per lui sono ottimi...
Saluti

Inviato da: margior il Dec 21 2007, 09:50 AM

QUOTE(margior @ Dec 21 2007, 09:31 AM) *
...attribuire a terzi affermazioni mai fatte...


Segnalo peraltro che la genericità dei terzi è, come è evidente, del tutto apparente...

Saluti

Inviato da: Michele Difrancesco il Dec 21 2007, 09:52 AM

QUOTE(margior @ Dec 21 2007, 09:31 AM) *
Spero sia chiaro che non "ricomincio" io.
Ho già inviato MP all'Amministratore del Forum.
Non si capisce perché deve essere consentito a Gianni Zadra attribuire a terzi affermazioni mai fatte. Può tranquillamente postare i suoi scatti e dire che per lui sono ottimi...
Saluti


Margior, ha fatto delle domande precise sul forum rivolte a Gianni Zadra.
Evidentemente lei si è sentito tirato in causa, ma ne l'administrator ne i moderatori hanno incarico da tutor. Siete quindi pregati di risolvere nelle sedi opportune le vostre personali prese di posizione.
Rinnovo i contenuti di quanto previsto dal regolamento.







Inviato da: Maicolaro il Dec 21 2007, 10:01 AM

QUOTE(margior @ Dec 21 2007, 09:17 AM) *
Sei così cortese da chiarire a chi si riferisce il virgolettato?
Da una ricerca non ho trovato affermazioni di terzi in merito, riferite al 17-35...


Hai cercato male...

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=75905&view=findpost&p=1061097

O forse sono io che capisco male il senso del post linkato.
Ma si sa quando si cerca la polemica ogni pretesto è buono...

QUOTE(margior @ Dec 21 2007, 09:50 AM) *
Segnalo peraltro che la genericità dei terzi è, come è evidente, del tutto apparente...


Altresì evidente che tra i terzi non c'è nessun riferimento alla tua persona.
Perchè non soddisfare questo spiccato egocentrismo postando qualche foto invece che sempre le solite polemicucce?

Un saluto
m.

p.s. Mi scuso con Gianni e con il resto del forum se prendo le sue difese senza alcun mandato ma davvero personalmente non ne posso più!!! mad.gif

Inviato da: Paolillo82 il Dec 21 2007, 10:10 AM

Sì ma basta dai sembra di essere all'asilo. Prendetevi la macchina che più vi piace con le ottiche che più vi soddisfano e finiamola lì.

Inviato da: giannizadra il Dec 21 2007, 10:13 AM

Ringrazio Maicolaro.

Questa è l' affermazione che Margior dichiara "mai fatta" e alla quale ho risposto con la mia foto.
Non era un'affermazione sua, né io non l'ho chiamato in causa in alcun modo.
Non capisco pertanto cosa vuole.
O meglio, lo capisco benissimo:


"Il punto, però, non è questo. Il punto è che una professionale di questo livello, deve soddisfare , non solo la strepitosa vena creativa del Nostro e dei seguaci, ma anche qualche professionista che si trovi ad operare in contesti certamente meno gratificanti delle foto in macelleria.
Qualche utente potrebbe aver bisogno di sapere se il catalogo d'architettura richiestogli dal cliente sia fattibile col vecchio obiettivo in suo possesso, qualche altro manovalante dello scatto potrebbe avere l'esigenza di fotografare la squadra di calcio schierata (come quel muro che ti è tanto antipatico) e magari, al portiere in alto a destra, gli girano le ######### se il suo bel faccino è tutto sfocato.
"

Inviato da: studioraffaello il Dec 21 2007, 10:13 AM

sorvolo sulle sciocchezze....
e vorrei porre una domanda a gianni luca e ciraso
ancora la gardo a scatto una foto tra un cliente ed un altro.....( per fortuna .....mi aiuteranno a pagarla rolleyes.gif )
le foto a monitor appaiono perfette luce ombra esposizione ecc ecc poi sia acr che nx me le rendono piu' scure e non di poco.......
dove sbaglio?
grazie

Inviato da: studioraffaello il Dec 21 2007, 10:22 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 21 2007, 10:13 AM) *
Ringrazio Maicolaro.

Questa è l' affermazione che Margior dichiara "mai fatta" e alla quale ho risposto con la mia foto.
Non era un'affermazione sua, né io non l'ho chiamato in causa in alcun modo.
Non capisco pertanto cosa vuole.
O meglio, lo capisco benissimo:
"Il punto, però, non è questo. Il punto è che una professionale di questo livello, deve soddisfare , non solo la strepitosa vena creativa del Nostro e dei seguaci, ma anche qualche professionista che si trovi ad operare in contesti certamente meno gratificanti delle foto in macelleria.
Qualche utente potrebbe aver bisogno di sapere se il catalogo d'architettura richiestogli dal cliente sia fattibile col vecchio obiettivo in suo possesso, qualche altro manovalante dello scatto potrebbe avere l'esigenza di fotografare la squadra di calcio schierata (come quel muro che ti è tanto antipatico) e magari, al portiere in alto a destra, gli girano le ######### se il suo bel faccino è tutto sfocato.
"

scusa se mi permetto
ma credo che un ipotetico portiere schierato e collocato in alto a desttra quindi ai margini din uno scatto con un ultragrandangolo piu' che della spalmatura potrebbe frullare per la facciona alla charlie brown...........
nessuno scatterebbe in una condizione del genere per non farsi tirare le foto adosso....

Inviato da: gciraso il Dec 21 2007, 10:24 AM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 21 2007, 10:13 AM) *
sorvolo sulle sciocchezze....
e vorrei porre una domanda a gianni luca e ciraso
ancora la gardo a scatto una foto tra un cliente ed un altro.....( per fortuna .....mi aiuteranno a pagarla rolleyes.gif )
le foto a monitor appaiono perfette luce ombra esposizione ecc ecc poi sia acr che nx me le rendono piu' scure e non di poco.......
dove sbaglio?
grazie

Non so, io uso ACR e le foto le vedo molto simili a come sono a monitor. Uso solo un accenno di curve per alzare leggermente il contrasto. Le foto fino adesso postate sono tutte senza maschera di contrasto. Hai provato a vedere i livelli?


Ad esempio in questa foto non ho fatto nulla, solo aperto il file in ACR
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Giovanni

Inviato da: studioraffaello il Dec 21 2007, 10:28 AM

QUOTE(gciraso @ Dec 21 2007, 10:24 AM) *
Non so, io uso ACR e le foto le vedo molto simili a come sono a monitor. Uso solo un accenno di curve per alzare leggermente il contrasto. Le foto fino adesso postate sono tutte senza maschera di contrasto. Hai provato a vedere i livelli?
Giovanni

sara' il caso......
che mi metta studiare un poco....
arrivera' dopodomani...........
o per omaggiare il grande de filippo.-..... ha da passa' a nuttata......

su acr concordo con te
non digerisco nx....ma prorpio per nulla ma e' un mio limite.....sara' che sono cresciuto digitalmente su capture ....fantastico intuitivo veloce ecc ecc ...tanto e' vero che ancora lo uso per i file delle d2

Inviato da: Boscacci il Dec 21 2007, 10:34 AM

"Come ha già chiarito anche Andreotto (mi pare) una DX con fattore di moltiplicazione x1,5 è molto utile nella foto naturalistica sia poi questa una d200 una d2x una d300 una d3 appunto Dx ecc..."

@alcarbo:

tralasciando il discorso sul "fattore di moltiplicazione" che è terreno minato (ma hai reso bene il concetto), ribadisco che secondo me al momento la D2x (e probabilmente anche la D300, ma è una mia ipotesi) fornisce a 100ISO più micro-dettagli della D3 a 200ISO. Pertanto essa rimane al momento la macchina di riferimento in casa Nikon per foto paesaggistiche o dove la stampa su grandi e grandissime dimensioni è una priorità/necessità.

Mi costa un pochino ammettere una cosa del genere, ma più guardo i miei vecchi scatti con la D2x più mi convinco di ciò.

Per l'ennesima volta ribadisco altresì che in tutti gli altri aspetti dello scatto, la D3 è molto avanti rispetto alla D2x (discorso ISO a parte, dove è proprio su un altro pianeta rispetto a qualsivoglia macchina Nikon o Canon attuale).

Ciao
Alex

Inviato da: giannizadra il Dec 21 2007, 10:37 AM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 21 2007, 10:13 AM) *
le foto a monitor appaiono perfette luce ombra esposizione ecc ecc poi sia acr che nx me le rendono piu' scure e non di poco.......
dove sbaglio?
grazie


A me a monitor le foto apparivano invece troppo chiare, e "giuste" invece aperte in computer.
Ho tarato a -2 la luminosità del monitor e tutto è andato a posto. Nel senso che la luminosità delle due immagini ora corrisponde.
L'unico intervento che faccio di défault in post sui file (salvo casi particolari) è quello sui livelli.
Quasi sempre, basta l'auto-contrast di NX (uso quello in Editor LST).
Spesso non serve nemmeno.

Inviato da: studioraffaello il Dec 21 2007, 10:42 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 21 2007, 10:34 AM) *
"Come ha già chiarito anche Andreotto (mi pare) una DX con fattore di moltiplicazione x1,5 è molto utile nella foto naturalistica sia poi questa una d200 una d2x una d300 una d3 appunto Dx ecc..."

@alcarbo:

tralasciando il discorso sul "fattore di moltiplicazione" che è terreno minato (ma hai reso bene il concetto), ribadisco che secondo me al momento la D2x (e probabilmente anche la D300, ma è una mia ipotesi) fornisce a 100ISO più micro-dettagli della D3 a 200ISO. Pertanto essa rimane al momento la macchina di riferimento in casa Nikon per foto paesaggistiche o dove la stampa su grandi e grandissime dimensioni è una priorità/necessità.

Mi costa un pochino ammettere una cosa del genere, ma più guardo i miei vecchi scatti con la D2x più mi convinco di ciò.

Per l'ennesima volta ribadisco altresì che in tutti gli altri aspetti dello scatto, la D3 è molto avanti rispetto alla D2x (discorso ISO a parte, dove è proprio su un altro pianeta rispetto a qualsivoglia macchina Nikon o Canon attuale).

Ciao
Alex


e la stessa impressione che ho avuto ai primi scatti
poi smaettando sulle infinite possibilita' di regolazione dei parametri e lavorando con i d2x mode....l'impressione e' cambiata.

ciraso risolto.....
su bridge era attivata l'opzione applica regolazione automatica dei toni.... rolleyes.gif mo so praticamente identici...
ragazzi studiate ben che di domande ne avro' da fare....



meno due ok.....mo provo

Inviato da: Boscacci il Dec 21 2007, 10:46 AM

"e la stessa impressione che ho avuto ai primi scatti
poi smaettando sulle infinite possibilita' di regolazione dei parametri e lavorando con i d2x mode....l'impressione e' cambiata."


L'impressione è cambiata... di quanto ?

Inviato da: studioraffaello il Dec 21 2007, 10:54 AM

ti rispondio a soldoni....( i tester mi fucileranno...pazienza)
la d2x risulta lievemente piu' nitida soprattutto sparando crop molto forti.
ora pero' appena avro' scatti decenti identici con le due macchine li mando in stampa ...tanto io i test li ho sempre fatti cosi'.


per come la adopero io accoppiata con il 17-35 e 28-70 trovo una gradualita' maggiore nei passaggi tonali sfumature piu' delicate...insomma una manna per ritrattisiti matrimonialisti e ....stradisti....
poi queste caratterisitiche sono mantenute fino ai mille asa ( oltre non sono andato ne credo di andarci mai....)

Inviato da: Boscacci il Dec 21 2007, 11:00 AM

Studioraffaello, grazie per la risposta!
Credo di poter condividere al 100% il tuo giudizio.
Ciao
Alex

Inviato da: gciraso il Dec 21 2007, 11:10 AM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 21 2007, 10:54 AM) *
per come la adopero io accoppiata con il 17-35 e 28-70 trovo una gradualita' maggiore nei passaggi tonali sfumature piu' delicate...insomma una manna per ritrattisiti matrimonialisti e ....stradisti....
poi queste caratterisitiche sono mantenute fino ai mille asa ( oltre non sono andato ne credo di andarci mai....)

Quache esempio, senza alcuna pretesa artistica e scusandomi per i salumai:
2500 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3200 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6400 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


E, per finire, 25600 ISO

http://xs122.xs.to/xs122/07515/_DSC0516.jpg

Scusate se è storta, ma nel mirino non si vedeva alcunchè.

Saluti

Giovanni

Inviato da: studioraffaello il Dec 21 2007, 11:16 AM

uff vabbe' dai provero' fino a 16oo rolleyes.gif


certo che per i fotografi sportivi che lavorano nei palasport e' una benedizione ......anche in alcuni stadi ....l'illuminazxione non e' il max ( qui a perugia per esempio...)
sono contento per loro....
se ripenso a quando a 20 anni fotografavo il mitico perugia dei miracoli.... con le dia 400 al max.....fm motore e 135 2,8......( ho tutto qui davanti sulla bacheca....) bei ricordi.....ma quante incazzature.......

Inviato da: Paolillo82 il Dec 21 2007, 11:19 AM

Ogni volta che vedo la D3 ad alti iso rimango a bocca aperta. Strepitosa Pollice.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 21 2007, 11:41 AM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 21 2007, 11:16 AM) *
uff vabbe' dai provero' fino a 16oo rolleyes.gif
certo che per i fotografi sportivi che lavorano nei palasport e' una benedizione ......anche in alcuni stadi ....l'illuminazxione non e' il max ( qui a perugia per esempio...)
sono contento per loro....
se ripenso a quando a 20 anni fotografavo il mitico perugia dei miracoli.... con le dia 400 al max.....fm motore e 135 2,8......( ho tutto qui davanti sulla bacheca....) bei ricordi.....ma quante incazzature.......


E' una benedizione per i fotografi sportivi, ma anche per i réporter d'azione.
Puoi fermare il movimento e/o gestire la profondità di campo fino a notte o in interni.
Anche per i matrimonialisti, credo, con l'illuminazione di molte chiese.

Ricordo un réportage del secolo scorso in notturna con la F5 e la Kodak Recording BW 6485.
6400 ISO, e grana più grossa delle teste dei soggetti.

Quello che mi stupisce di più nella D3 sono l'assenza di slittamenti cromatici ad altissime sensibilità, nonché la profondità "da pellicola" alle sensibilità normali.
Su questo credo non vi sia confronto con nessuna DSRL attuale fino al 35mm.

Inviato da: paolodes il Dec 21 2007, 11:41 AM

Per Giovanni Ciraso.

A quanti ISO sta la foto della laureata?

Grazie, ciao e buone feste.

Inviato da: nano70 il Dec 21 2007, 11:49 AM

QUOTE(Paolillo82 @ Dec 21 2007, 11:19 AM) *
Ogni volta che vedo la D3 ad alti iso rimango a bocca aperta. Strepitosa Pollice.gif

Ma ti è arrivata poi la D3? smile.gif

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 21 2007, 12:55 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 21 2007, 11:41 AM) *
Ricordo un réportage del secolo scorso in notturna con la F5 e la Kodak Recording BW 6485.
6400 ISO, e grana più grossa delle teste dei soggetti.


Ricordi male erano 2 (due) secoli fa... non sei così giovane... tongue.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 21 2007, 01:19 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 21 2007, 12:55 PM) *
Ricordi male erano 2 (due) secoli fa... non sei così giovane... tongue.gif


Per fortuna me lo ricordi tu che c'eri... smile.gif

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 21 2007, 02:05 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 21 2007, 01:19 PM) *
Per fortuna me lo ricordi tu che c'eri... smile.gif


Io non c'ero però mi hai fatto vedere le foto... biggrin.gif

Inviato da: margior il Dec 21 2007, 02:10 PM

QUOTE(Michele Difrancesco @ Dec 21 2007, 09:52 AM) *
Margior, ha fatto delle domande precise sul forum rivolte a Gianni Zadra.
Evidentemente lei si è sentito tirato in causa, ma ne l'administrator ne i moderatori hanno incarico da tutor. Siete quindi pregati di risolvere nelle sedi opportune le vostre personali prese di posizione.
Rinnovo i contenuti di quanto previsto dal regolamento.


Le sedi opportune...
Attendo da Lei i contenuti "integrali", che non ho avuto...nel pdf inviato mancano all'appello numerosi post.

Peraltro le risposte qui dei signori Maicolaro e Giannizadra nel merito non fanno che confermare quanto da me segnalato.

L'utente Maicolaro "aggiunge" anche considerazioni sulla mia persona che vedo passano inosservate.
L'"egocentrico" Margior ringrazia Nital della cortesia concessa al signor Maicolaro.

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=78148&view=findpost&p=1084757

La saluto

Inviato da: gciraso il Dec 21 2007, 02:18 PM

QUOTE(paolodes @ Dec 21 2007, 11:41 AM) *
Per Giovanni Ciraso.

A quanti ISO sta la foto della laureata?

Grazie, ciao e buone feste.


2500 ISO, buone feste anche a te.

Giovanni

Inviato da: paolodes il Dec 21 2007, 02:58 PM

Margior, dammi retta, calmati, pensa alle coronarie e alla mucosa gastrica.
Facciamo una moratoria: ci lasci vivere in pace il clima natalizio, e torni in pista il 7 gennaio. Magari nel frattempo ti fai prestare una D3 e dopo la Befana hai in mano qualcosa a sostegno delle tue (?) tesi.
Felice Natale anche a te.

Inviato da: Michele Difrancesco il Dec 21 2007, 03:19 PM

QUOTE(margior @ Dec 21 2007, 02:10 PM) *
Le sedi opportune...
Attendo da Lei i contenuti "integrali", che non ho avuto...nel pdf inviato mancano all'appello numerosi post.

Peraltro le risposte qui dei signori Maicolaro e Giannizadra nel merito non fanno che confermare quanto da me segnalato.

L'utente Maicolaro "aggiunge" anche considerazioni sulla mia persona che vedo passano inosservate.
L'"egocentrico" Margior ringrazia Nital della cortesia concessa al signor Maicolaro.

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=78148&view=findpost&p=1084757

La saluto



Le confermo che al fine di risolvere ogni controversia senza dubbi e perplessità che il suo account è congelato in sospensione in attesa che si possa far luce nelle sedi opportune di quanto necessario.
La sospensione è inoltre confermata a seguito del messaggio sopra citato fuori dal regolamento.
Restiamo quindi a disposizione dei suoi legali rappresentanti per fornire quanto necessario in caso di giudizio.

Distinti saluti,
Michele Difrancesco

Inviato da: Franco_ il Dec 21 2007, 04:03 PM

Ragazzi, tra pochi giorni è Natale... ma possibile che non si riesca a vivere almeno per un pò lontano dalle polemiche ? Se prima di schiacciare qualche tasto contassimo fino a 10 saremmo tutti più sereni.

Buon Natale a tutti smile.gif

Inviato da: Maicolaro il Dec 21 2007, 04:48 PM

OT
Molti non comprenderanno il senso di questo messaggio, ma devo delle scuse a questo forum.
A volte capita di perdere le staffe, a me è capitato e, come ho detto, mene scuso pubblicamente.
Ritengo altresì di aver bisogno di un periodo di pausa, approfitto per augurare allo staff ed ai tanti amici del forum un buon Natale ed un 2008 ricco di luce...
A rileggerci il prossimo anno, un caro saluto a tutti.

Michele

Inviato da: Paolillo82 il Dec 21 2007, 05:08 PM

QUOTE(nano70 @ Dec 21 2007, 11:49 AM) *
Ma ti è arrivata poi la D3? smile.gif


Intendevo quelle degli altri laugh.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 21 2007, 10:57 PM

Pensavo di postare qualcosa domani, ma anticipo questa per Luix.
D3, 28-70, 1600 ISO (era un sottoportico molto buio), exif nella foto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


 

Inviato da: giannizadra il Dec 21 2007, 11:24 PM

Un altro scattino già che ci sono; stasera, accompagnando i figli in un music-store.
D3, 14 fisso, 6400 ISO, exif.
Ne ho di migliori, ma non ho le liberatorie dei soggetti ripresi nell'ambiente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.






 

Inviato da: edate7 il Dec 21 2007, 11:59 PM

Gianni, ma non ti separi MAI dalla D3? E tua moglie che ne pensa? laugh.gif
Ciao

Inviato da: giannizadra il Dec 22 2007, 12:10 AM

QUOTE(edate7 @ Dec 21 2007, 11:59 PM) *
Gianni, ma non ti separi MAI dalla D3? E tua moglie che ne pensa? laugh.gif
Ciao


Neanche da mia moglie mi separo mai... rolleyes.gif

Bici seminuova con antifurto. 28-70 AFS, 400 ISO, exif:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





 

Inviato da: paco68 il Dec 22 2007, 10:44 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 22 2007, 12:10 AM) *
Neanche da mia moglie mi separo mai... rolleyes.gif

Bici seminuova con antifurto. 28-70 AFS, 400 ISO, exif:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Questa foto mi piace molto.

Bravo Gianni.

Pollice.gif

Inviato da: Boscacci il Dec 22 2007, 11:54 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 22 2007, 12:10 AM) *
Neanche da mia moglie mi separo mai... rolleyes.gif

Bici seminuova con antifurto. 28-70 AFS, 400 ISO, exif:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Mi piace l'inquadratura (e soprattutto il titolo della foto ;-) ).
Peccato che sia venuta un pò mossa (o sfocata, non riesco a capire bene).

Thanks!
Alex

Inviato da: Franco_ il Dec 22 2007, 11:57 AM

Secondo me ha un leggero mosso... questo non toglie che la foto sia gradevole.

P.S. 1/50" a 48mm... siamo proprio al limite... Gianni si è fatto "buggerare" dal sensore FX smile.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 22 2007, 02:47 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 22 2007, 11:57 AM) *
Secondo me ha un leggero mosso... questo non toglie che la foto sia gradevole.

P.S. 1/50" a 48mm... siamo proprio al limite... Gianni si è fatto "buggerare" dal sensore FX smile.gif


No, mi sono fatto buggerare dal numero del file: ho allegato quello sbagliato... mad.gif
Chiedo scusa al 28-70...e rimedio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



 

Inviato da: Boscacci il Dec 22 2007, 02:58 PM

Scusate se posto qui (mi sembrava sciocco sprecare una discussione nuova, visto l'argomento).

Ma che istrionico che è quel Ken Rockwell!

Capita che in queste settimane di studio della D3 (a proposito, ancora non sono riuscito a capire qual'è la combinazione di settaggi che più mi soddisfa, trooooppe combinazioni possibili... ;-) ) io vada leggendo in giro per il mondo i vari forum/siti in cui si parla della D3.

Ad oggi quello che mi sembra il più equilibrato e professionale mi pare che sia il forum dove interviene Bjorn Rosslett.

M'è capitato di leggere spesso anche sul sito di Rockwell, ma non riesco a capire se è un genio oppure un simpaticone.

Qualche giorno fa pubblicò un test comparativo tra D3 e Canon 5D: la Canon ne uscì vincitrice in quanto a nitidezza. Peccato che avesse usato per i test i jpeg on-camera e non i file RAW. Ok, la Canon tira fuori jpeg migliori della D3.

Evidentemente è stato "invitato" a usare i NEF (lui dichiara da sempre che i NEF sono ingombranti e che non ha voglia di sprecare tempo a convertirli), fatto sta che finalmente s'è deciso ad installare NX e cosa fa ? Un test tra i jpeg BASIC della D3 e gli equivalenti NEF ottenuti con la combinazione di scatto NEF+Jpeg. Il risultato (come lui stesso ammette) è che i jpeg on-camera sono MENO nitidi dei NEF, ma lui poi afferma (più o meno): "se però applico lo smart-focus di photoshop sui jpeg, ottengo una nitidezza identica a quella dei NEF, col vantaggio che il jpeg BASIC pesa n volte meno dei NEF. Dunque è inutile usare i NEF e NX!".

Ora, a parte che scattare in jpeg BASIC potrebbe essere fuorviante, ma che senso ha il suo discorso ? Anzi, vi pongo la domanda in altro modo: ha un senso ciò che dice ?!?

Grazie e a presto,
Alex

QUOTE(giannizadra @ Dec 22 2007, 02:47 PM) *
No, mi sono fatto buggerare dal numero del file: ho allegato quello sbagliato... mad.gif
Chiedo scusa al 28-70...e rimedio.


Decisamente meglio!

grazie.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 22 2007, 03:25 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 22 2007, 02:58 PM) *
Ora, a parte che scattare in jpeg BASIC potrebbe essere fuorviante, ma che senso ha il suo discorso ? Anzi, vi pongo la domanda in altro modo: ha un senso ciò che dice ?!?

grazie.gif


Ken Rockwell è un simpatico guascone, e ciò che dice ha un valore fondamentale di indirizzo.
Come ripeto da anni, se sei in dubbio tra due macchine o obiettivi, basta leggere un suo test comparativo.
E acquistare l'attrezzo da lui giudicato peggiore. Difficilmente sbaglierai. biggrin.gif
Sembra uno scherzo, invece è la pura verità. Quasi un teorema.

Inviato da: Boscacci il Dec 22 2007, 03:33 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 22 2007, 03:25 PM) *
Ken Rockwell è un simpatico guascone, e ciò che dice ha un valore fondamentale di indirizzo.
Come ripeto da anni, se sei in dubbio tra due macchine o obiettivi, basta leggere un suo test comparativo.
E acquistare l'attrezzo da lui giudicato peggiore. Difficilmente sbaglierai. biggrin.gif
Sembra uno scherzo, invece è la pura verità. Quasi un teorema.


Guarda Gianni, mi sa che su Rockwell c'hai proprio preso. E' simpatico, però. ;-)

Piccola nota a margine: al momento sto testando con soddisfazione i seguenti settaggi on-camera per la D3. Che ne pensate ?

1. RAW 14bit lossless compression
2. Modalità Immagine: Neutra con nitidezza 3 e saturazione 1
3. Spazio Colore : Adobe (ma sono indeciso se lasciare sRGB)
4. D-Lighting on-camera: attivo Moderato

Ciao!
Alex

Inviato da: giannizadra il Dec 22 2007, 03:41 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 22 2007, 03:33 PM) *
Guarda Gianni, mi sa che su Rockwell c'hai proprio preso. E' simpatico, però. ;-)

Piccola nota a margine: al momento sto testando con soddisfazione i seguenti settaggi on-camera per la D3. Che ne pensate ?

1. RAW 14bit lossless compression
2. Modalità Immagine: Neutra con nitidezza 3 e saturazione 1
3. Spazio Colore : Adobe (ma sono indeciso se lasciare sRGB)
4. D-Lighting on-camera: attivo Moderato

Ciao!
Alex


Sto usando: Controllo immagine Standard, compressione a 14 bit senza perdita, Adobe RGB, nitidezza a 5 (mi sembra eccessiva, la porterò a 4), saturazione di défault, niente D-Lighting attivo, NO NR Alti ISO.
Non lo ritengo un settaggio definitivo, né per tutte le occasioni, ma lo trovo buono.

Inviato da: Boscacci il Dec 22 2007, 04:09 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 22 2007, 03:41 PM) *
Sto usando: Controllo immagine Standard, compressione a 14 bit senza perdita, Adobe RGB, nitidezza a 5 (mi sembra eccessiva, la porterò a 4), saturazione di défault, niente D-Lighting attivo, NO NR Alti ISO.
Non lo ritengo un settaggio definitivo, né per tutte le occasioni, ma lo trovo buono.


Nitidezza è effettivamente un parametro molto "invasivo" per i miei gusti ed in combinazione con valori elevati di contrasto e saturazione genera immagini troppo "artefatte". Ho scoperto che impostando la macchina su neutro e dandogli quel pizzico di saturazione in più ottengo immagini dal contrasto equilibrato e (con nitidezza 3) sufficientemente nitide e prive di artefatti da maschera di contrasto.

Nitidezza 5 è, secondo me, eccessiva ma ancora usabile per certi tipi di scatto. Oltre 5 diventa "distruttiva".

Alex

Inviato da: manthis il Dec 22 2007, 04:20 PM

io purtroppo dopo averla aspettato tanto mi sono bloccato la schiena cerotto.gif cerotto.gif la sf..a delle sf..e

l'ho impostata in standard,nitidezza 5,saturazione 0,D-light moderato spero di provarla presto intanto buone foto a voi e buon natale e felice anno nuovo.

Mauro

Inviato da: Franco_ il Dec 22 2007, 04:40 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 22 2007, 03:33 PM) *
...
Piccola nota a margine: al momento sto testando con soddisfazione i seguenti settaggi on-camera per la D3. Che ne pensate ?

1. RAW 14bit lossless compression
2. Modalità Immagine: Neutra con nitidezza 3 e saturazione 1
3. Spazio Colore : Adobe (ma sono indeciso se lasciare sRGB)
4. D-Lighting on-camera: attivo Moderato

Ciao!
Alex


Fai la stessa domanda a Ken, quindi comincia con lo scartare i suoi suggerimenti... laugh.gif

Inviato da: nano70 il Dec 22 2007, 05:11 PM

A proposito di avere il "manico", guardate qui:
http://www.stunningnikon.com/challenge/?BAC-prochallenge&ATTR=pdn002
Se ho capito bene dovrebbero essere state fatte tutte con D3.... blink.gif ph34r.gif guru.gif

Inviato da: daniele.flammini il Dec 22 2007, 08:44 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 21 2007, 11:24 PM) *
Un altro scattino già che ci sono; stasera, accompagnando i figli in un music-store.
D3, 14 fisso, 6400 ISO, exif.
Ne ho di migliori, ma non ho le liberatorie dei soggetti ripresi nell'ambiente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

gianni ma è ESSE MUSIC di treviso quella?!

Inviato da: giannizadra il Dec 22 2007, 09:01 PM

QUOTE(daniele.flammini @ Dec 22 2007, 08:44 PM) *
gianni ma è ESSE MUSIC di treviso quella?!


E' proprio ESSE MUSIC STORE, ma non è a Treviso, bensì in provincia, a Montebelluna.

Inviato da: f5mau il Dec 22 2007, 11:25 PM

QUOTE(nano70 @ Dec 22 2007, 05:11 PM) *
A proposito di avere il "manico", guardate qui:
http://www.stunningnikon.com/challenge/?BAC-prochallenge&ATTR=pdn002
Se ho capito bene dovrebbero essere state fatte tutte con D3.... blink.gif ph34r.gif guru.gif


Ah.. questi poveri fotografi, sempre in giro per il mondo !

Comunque solo la prima serie è con D3, le altre due con D2xs.
Ma la differenza si vede..
che non mi vengano a dire che sono li..
la nuova è un'altra cosa, anche se con la D2x sono più incise, ma decisamente meno naturali.

in questa postazione si vede anche il comando a distanza sena fili.
Saluti.

NB vorrei essere li

Inviato da: f5mau il Dec 22 2007, 11:33 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 22 2007, 12:10 AM) *
Bici seminuova con antifurto. 28-70 AFS, 400 ISO, exif:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Gianni non vorrei fare il difficile, ma a me piace più questa come immagine,
anche se non perfettissima, come dicono.
Ma credo, a volte, sia il caso di aprezzare la foto nel suo insieme..

Altrimenti come fai a trovare un acquirente !

Saluti e buon Natale a tutti

Inviato da: fabriziobargellini il Dec 22 2007, 11:43 PM

QUOTE(mirage @ Dec 16 2007, 09:17 PM) *
anche io son dell idea che e' inutile aver la gran macchina se poi le gomme non son performanti(passatemi la metafora);per cio' che riguarda il 24\120 ..me ne liberai anch io senza troppi patemi a suo tempo

anche io son dell idea che e' inutile aver la gran macchina se poi le gomme non son performanti(passatemi la metafora);per cio' che riguarda il 24\120 ..me ne liberai anch io senza troppi patemi a suo tempo


Scusate, sono in accordo con mirage, io avevo il primo 24-120 che poi ho cambiato con il nuovo, ma dopo aver provato il 17-55 , prove, non idee, ho constatato che valeva benissimo il cambio sacrificando la comodità della escursione.
Salutoni et auguri a tutti

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 22 2007, 11:46 PM

Buonasera,
Qualcuno ha qualche file con il 14/2,8 a iso bassi (200 iso) e TA con la D3?

Mi piacerebbe vedere qualche foto

Grazie

Ciao
Gianluca

Inviato da: daniele.flammini il Dec 23 2007, 07:28 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 22 2007, 09:01 PM) *
E' proprio ESSE MUSIC STORE, ma non è a Treviso, bensì in provincia, a Montebelluna.

si montebelluna.. ci sono stato quando sono andato a trovare una mia amica trevigiana. è gigante. e ovviamente sono uscito di li dissanguato ma felice! biggrin.gif scusate l'OT.

Inviato da: Franco_ il Dec 23 2007, 10:19 AM

QUOTE(f5mau @ Dec 22 2007, 11:33 PM) *
Gianni non vorrei fare il difficile, ma a me piace più questa come immagine,
...


Anche a me...

Inviato da: giannizadra il Dec 23 2007, 10:21 AM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 22 2007, 11:46 PM) *
Buonasera,
Qualcuno ha qualche file con il 14/2,8 a iso bassi (200 iso) e TA con la D3?

Mi piacerebbe vedere qualche foto

Grazie

Ciao
Gianluca


Visti gli impegni fotografici che ho in programma, Gianluca, ne avrò molto presto con un sacco di obiettivi fra cui 14 e 17-35.
Ma gli scatti a TA dovrò farli apposta: un supergrandangolare, a TA, si usa solo di notte, e non con la D3, per la quale i 6400 ISO sono una bazzeccola.
Ne ho molti a f/2,8 con la D200 e su pellicola, e il 14 si comporta in modo egregio.

Le ottiche vanno valutate in base alla tipologia d'impiego per cui sono state progettate e vengono acquistate.
Qui invece ho visto cose stranissime: per esempio giudizi disastrosi su un 50/1,4 (non su D3) usato in pieno giorno a f/1,4 e 1/8000.
Sarebbe come giudicare un 85/1,4 a TA in macro con tubi sulla base della planeità di campo. rolleyes.gif
Chiedete a un reporter se si preoccupa dell'estremo angolo dx. dei supergrandangoli che utilizza tutti i giorni o se gli interessa altro.
O a un fotografo di architettura se gli interessa più la resa di un wide a f/2,8 o a f/11.

Ho spesso l'impressione che certi criteri siano completamente fuori dalla realtà, e non abbiano nulla a che fare con la fotografia e con chi le ottiche le usa per fare foto, e in esse cerca il massimo delle qualità che servono a questo scopo.

Inviato da: giannizadra il Dec 23 2007, 10:35 AM

Ti allego, a mo' di esempio, un paio di file del 14 a f/2,8 con la D200.
Sono notturni a mano libera: la classe dell'ottica emerge tutta, e tutte le qualità che servono.
Quando ne avrò della D3, tu posterò anche i file a piena risoluzione.




 

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 23 2007, 12:09 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 23 2007, 10:21 AM) *
Visti gli impegni fotografici che ho in programma, Gianluca, ne avrò molto presto con un sacco di obiettivi fra cui 14 e 17-35.
Ma gli scatti a TA dovrò farli apposta: un supergrandangolare, a TA, si usa solo di notte, e non con la D3, per la quale i 6400 ISO sono una bazzeccola.
Ne ho molti a f/2,8 con la D200 e su pellicola, e il 14 si comporta in modo egregio.

Le ottiche vanno valutate in base alla tipologia d'impiego per cui sono state progettate e vengono acquistate.
Qui invece ho visto cose stranissime: per esempio giudizi disastrosi su un 50/1,4 (non su D3) usato in pieno giorno a f/1,4 e 1/8000.
Sarebbe come giudicare un 85/1,4 a TA in macro con tubi sulla base della planeità di campo. rolleyes.gif
Chiedete a un reporter se si preoccupa dell'estremo angolo dx. dei supergrandangoli che utilizza tutti i giorni o se gli interessa altro.
O a un fotografo di architettura se gli interessa più la resa di un wide a f/2,8 o a f/11.

Ho spesso l'impressione che certi criteri siano completamente fuori dalla realtà, e non abbiano nulla a che fare con la fotografia e con chi le ottiche le usa per fare foto, e in esse cerca il massimo delle qualità che servono a questo scopo.


Grazie Gianni,
Sono decisamente d'accordo con te: il 14 mm di solito non lo uso a Ta, ma qualche volta è successo di usarlo in interni e, forse più per curiosità che per altro, mi piacerebbe sapere come si comporta sulla D3.
D'altra parte il vantaggio di avere un obiettivo luminoso come il 14/2,8 è quello che prima o poi a Ta lo usi biggrin.gif
Sulla D2x, D100 e su pellicola mi piace molto, anche le foto che hai postato, fatte con la D3 promettono molto bene smile.gif

A presto

Gianluca

Inviato da: manthis il Dec 23 2007, 01:26 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 22 2007, 12:10 AM) *
Neanche da mia moglie mi separo mai... rolleyes.gif

Bici seminuova con antifurto. 28-70 AFS, 400 ISO, exif:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

anche a me come inquadratura piace molto di piu' questa

ma da perdonare per la mole di lavoro che stai facendo per noi
grazie.gif Gianni


Inviato da: paolodes il Dec 23 2007, 03:41 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 23 2007, 10:21 AM) *
... Ma gli scatti a TA dovrò farli apposta: un supergrandangolare, a TA, si usa solo di notte ...
... Le ottiche vanno valutate in base alla tipologia d'impiego per cui sono state progettate e vengono acquistate.
Qui invece ho visto cose stranissime: per esempio giudizi disastrosi su un 50/1,4 (non su D3) usato in pieno giorno a f/1,4 e 1/8000.
Sarebbe come giudicare un 85/1,4 a TA in macro con tubi sulla base della planeità di campo. rolleyes.gif
Chiedete a un reporter se si preoccupa dell'estremo angolo dx. dei supergrandangoli che utilizza tutti i giorni o se gli interessa altro.
O a un fotografo di architettura se gli interessa più la resa di un wide a f/2,8 o a f/11.

Ho spesso l'impressione che certi criteri siano completamente fuori dalla realtà, e non abbiano nulla a che fare con la fotografia e con chi le ottiche le usa per fare foto, e in esse cerca il massimo delle qualità che servono a questo scopo.

Da stampare ed affiggere in tutti i crocevia, come le gride di buona memoria. Pollice.gif

Inviato da: meialex1 il Dec 23 2007, 08:24 PM

Gianni... scusa ma a volte ti trovo un pò di contraddittorio in qualche Tuo post sul modo di lavorare e sulla resa ottiche... o forse (la cosa più probabile) non capisco come lavori !!

cmq...

Usare ottiche luminose vuol dire, possibilmente, non dover alzare di ISO per forza...
ognuno di Noi ha esigenze fotografiche totalmente differenti rispetto ad altri..... non tutti per forza devono lavorare a 6400 iso con diaframmi chiusi.... personalmente molte volte, sia in matrimoni
che foto di architettura o foto pubblicitarie lavoro a diaframma tutto aperto....... il chè vuol dire usare ottiche che lavorino senza "perdite" sia al centro della stessa che ai lati....... per cui preferisco sempre lavorare con ISO più bassi possibili...... anche la D3 che a 6400 ISO è entusiasmante suppongo che a 200 ISO sia ancora più entusiasmante, in particolar modo se devo "restituire" uno scatto "perfetto"........ in particolare quando mi pagano.... non so se riesco a spiegarmi....

Il 14 mm che uso con la d200 o d2x ( presso lo studio dove collaboro) fino ad oggi mi ha restituito file a TA che ritenevo, in particolare nei bordi, niente male.... con la D3, che fino ad oggi ho solo potuto provare sia in alcuni meeting o dal mio rivenditore, mi hanno lasciato un pò perplesso.... cosa che con il 14-24 non ho trovato.

Un pò quello che si è visto nella prova di Lorenzo... ma ognuno di noi ha esigenze differenti, ripeto nelle mie foto il TA a volte è quasi d obbligo mentre vedo che Tu o altri non avete per cui la decadenza dei bordi è superabile....... superabile con la chiusura del diaframma...... o sbaglio ?

Ad esempio nella foto che hai mostrato del venditore di chitarre nonostante il diaframma chiuso a 8 e 6400 ISO si nota il limite nei bordi con leggero "impasto"... cosa che con una d200 o D2x si noterebbe di meno dovuto all angolo di campo differente.... nei file che hai postato (la salsicciata) si nota ancora meno perchè tutto nero ai bordi.....

Ma ognuno di noi lavora in modo differente da altri.......

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 23 2007, 08:54 PM

Permettetemi una riflessione....
"è quanto mai strano che, con tutti i discorsi che girano in rete sulla resa/timori del sensore Fx Nikon, nessuno, ma proprio nessuno, in possesso della D3 abbia provato i suoi grandangolari a TA a bassi iso"

buona serata a tutti

Gianluca





Inviato da: gciraso il Dec 23 2007, 09:09 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 23 2007, 08:54 PM) *
Permettetemi una riflessione....
"è quanto mai strano che, con tutti i discorsi che girano in rete sulla resa/timori del sensore Fx Nikon, nessuno, ma proprio nessuno, in possesso della D3 abbia provato i suoi grandangolari a TA a bassi iso"

buona serata a tutti

Gianluca

Mi chiamo nessuno. Dopo le feste natalizie ne avrò ancora di più. Ne posto una, scusate il disordine:



A me, personalmente, sembra che tutti i timori catastrofici sulla resa dei grandangoli siano state smentite, poi ognuno la pensi come crede.
Giovanni

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 23 2007, 09:19 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 23 2007, 09:09 PM) *
Mi chiamo nessuno. Dopo le feste natalizie ne avrò ancora di più. Ne posto una, scusate il disordine:



A me, personalmente, sembra che tutti i timori catastrofici sulla resa dei grandangoli siano state smentite, poi ognuno la pensi come crede.
Giovanni


Grazie "nessuno" smile.gif (permettimi la battuta)

Non ho timori catastrofici ma solo curiosità, vorrei capire quanto manterreri dell'attuale usabilità del 14 mm passando alla D3. wink.gif

Grazie ancora smile.gif

Gianluca

Inviato da: giannizadra il Dec 23 2007, 09:19 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 23 2007, 08:24 PM) *
Gianni... scusa ma a volte ti trovo un pò di contraddittorio in qualche Tuo post sul modo di lavorare e sulla resa ottiche... o forse (la cosa più probabile) non capisco come lavori !!

cmq...

Usare ottiche luminose vuol dire, possibilmente, non dover alzare di ISO per forza...
ognuno di Noi ha esigenze fotografiche totalmente differenti rispetto ad altri..... non tutti per forza devono lavorare a 6400 iso con diaframmi chiusi.... personalmente molte volte, sia in matrimoni
che foto di architettura o foto pubblicitarie lavoro a diaframma tutto aperto....... il chè vuol dire usare ottiche che lavorino senza "perdite" sia al centro della stessa che ai lati....... per cui preferisco sempre lavorare con ISO più bassi possibili...... anche la D3 che a 6400 ISO è entusiasmante suppongo che a 200 ISO sia ancora più entusiasmante, in particolar modo se devo "restituire" uno scatto "perfetto"........ in particolare quando mi pagano.... non so se riesco a spiegarmi....

Il 14 mm che uso con la d200 o d2x ( presso lo studio dove collaboro) fino ad oggi mi ha restituito file a TA che ritenevo, in particolare nei bordi, niente male.... con la D3, che fino ad oggi ho solo potuto provare sia in alcuni meeting o dal mio rivenditore, mi hanno lasciato un pò perplesso.... cosa che con il 14-24 non ho trovato.

Un pò quello che si è visto nella prova di Lorenzo... ma ognuno di noi ha esigenze differenti, ripeto nelle mie foto il TA a volte è quasi d obbligo mentre vedo che Tu o altri non avete per cui la decadenza dei bordi è superabile....... superabile con la chiusura del diaframma...... o sbaglio ?

Ad esempio nella foto che hai mostrato del venditore di chitarre nonostante il diaframma chiuso a 8 e 6400 ISO si nota il limite nei bordi con leggero "impasto"... cosa che con una d200 o D2x si noterebbe di meno dovuto all angolo di campo differente.... nei file che hai postato (la salsicciata) si nota ancora meno perchè tutto nero ai bordi.....

Ma ognuno di noi lavora in modo differente da altri.......


Se mi trovi un grandangolare al mondo che a TA sia uguale ai bordi e al centro, Meiale, ti offro una cena.
La "caduta" ai bordi del 14 su D3 è uguale a quella su pellicola. E del tutto accettabile anche per Moose Peterson: mi riesce difficile credere che non lo sia per te.
Non ho finora visto test (al riguardo); se ritieni tale il fotogramma del 14 a f/2,8 apparso sul forum, forse non abbiamo la medesima idea di test.
I bordi (e gli angoli) vanno verificati a una distanza tra 50 e 100 volte la focale su un soggetto piano posto frontalmente che occupi tutto il fotogramma.
In quello che hai visto, il bordo dx è a una distanza tripla del bordo sx. Il quale, infatti, non ha problemi particolari.
Dubito che farai matrimoni o foto di architettura con un 14mm ( fisso o zoom che sia) a TA su FX (114°).
Se lo farai, prevedo per te un rapido cambio di genere e studio fotografico.
Infatti a quel punto il problema sarebbe l'allungamento da deformazione prospettica dei soggetti ai bordi, e non certo l'angolo superiore dx.
Da ciò che scrivi, sembra che tu non abbia mai usato un supergrandangolare (100° e oltre)... rolleyes.gif
Penso che non sia così. E allora perché mi dici queste cose ? smile.gif
Un caro augurio di buon Natale.


Inviato da: giannizadra il Dec 23 2007, 09:31 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 23 2007, 08:54 PM) *
Permettetemi una riflessione....
"è quanto mai strano che, con tutti i discorsi che girano in rete sulla resa/timori del sensore Fx Nikon, nessuno, ma proprio nessuno, in possesso della D3 abbia provato i suoi grandangolari a TA a bassi iso"

buona serata a tutti

Gianluca


Mai parlato di ottiche in vita mia senza averle provate nelle condizioni di cui parlo.
I test sono una cosa seria. E vanno effettuati in condizioni-test.
Prima di concludere tra due ottiche, vanno provate in confronto un'infinità di caratteristiche, a tutte le focali comuni.
E vanno provate come si deve.
Il file di Giovanni, pur non essendo rigorosamente un file-test, risponde allo scopo molto più di quanto visto finora in un "test".
Distanza compatibile con la caratteristica da testare, e maggiore equidistanza dai bordi.

Sulla distinzione tra "bordi" e "angoli" sarà bene disquisire in un thread apposito dopo Natale: vedo che i due concetti vengono equivocati costantemente e usati con indifferenza, come se il loro significato fosse lo stesso.
Ma così non è.

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 23 2007, 10:02 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 23 2007, 09:31 PM) *
Mai parlato di ottiche in vita mia senza averle provate nelle condizioni di cui parlo.
I test sono una cosa seria. E vanno effettuati in condizioni-test.
Prima di concludere tra due ottiche, vanno provate in confronto un'infinità di caratteristiche, a tutte le focali comuni.
E vanno provate come si deve.
Il file di Giovanni, pur non essendo rigorosamente un file-test, risponde allo scopo molto più di quanto visto finora in un "test".
Distanza compatibile con la caratteristica da testare, e maggiore equidistanza dai bordi.

Sulla distinzione tra "bordi" e "angoli" sarà bene disquisire in un thread apposito dopo Natale: vedo che i due concetti vengono equivocati costantemente e usati con indifferenza, come se il loro significato fosse lo stesso.
Ma così non è.


Il tuo è un approccio molto professionale che apprezzo, rispetto e condivido.
Credo che al momento poter disporre di file ancorchè non file test potrebbe essere utile per chi deve decidere se acquistare la D3. wink.gif
D'altra parte quando si fotografa non si è mai, o quasi mai, in condizioni di test smile.gif

Grazie

Gianluca

Inviato da: giannizadra il Dec 23 2007, 10:38 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 23 2007, 10:02 PM) *
Credo che al momento poter disporre di file ancorchè non file test potrebbe essere utile per chi deve decidere se acquistare la D3. wink.gif
D'altra parte quando si fotografa non si è mai, o quasi mai, in condizioni di test smile.gif

Gianluca


Per "quando si fotografa", Gianluca, il 14/2,8 va benissimo sulla D3.
E' anche qualche grado più "largo" del 14-24 a 14mm.

La D3 non è responsabile di alcuno "scempio" ai bordi e agli angoli.
Il 14-24 (per quel che ho potuto vedere) è più contrastato.
"Timbro" che alcuni prediligono, altri no.

Io ho messo "al centro" delle mie focali da réportage il 17-35, che con la D3 consente dagli effetti spettacolari (104°) al ritratto ambientato (62°) con una plasticità e una morbidezza uniche.
La scelta consequenziale è tenere l'ottimo 14 fisso.
Capirai che per chi ha deciso di tenere il 17-35 non ha senso acquistare uno zoom grandangolare che gli si sovrappone per 3/4 delle sue focali e non si allunga oltre gli 84° di un 24mm sul FF.
Vedo bene il 14-24 per chi lo accoppia col 24-70 (o col 28-70), "saltando" il 17-35.

I ragionamenti sui crop agli angoli a 14 o 17mm f/2,8 non c'entrano nulla con le scelte di chi fotografa, perché non hanno nulla a che vedere con la fotografia: è un altro sport.
Anch'esso, però, da condurre secondo le regole, se si ritiene utile praticarlo.




Inviato da: Gianluca_GE il Dec 23 2007, 10:50 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 23 2007, 10:38 PM) *
Per "quando si fotografa", Gianluca, il 14/2,8 va benissimo sulla D3.
E' anche qualche grado più "largo" del 14-24 a 14mm.

La D3 non è responsabile di alcuno "scempio" ai bordi e agli angoli.
Il 14-24 (per quel che ho potuto vedere) è più contrastato.
"Timbro" che alcuni prediligono, altri no.

Io ho messo "al centro" delle mie focali da réportage il 17-35, che con la D3 consente dagli effetti spettacolari (104°) al ritratto ambientato (62°) con una plasticità e una morbidezza uniche.
La scelta consequenziale è tenere l'ottimo 14 fisso.
Capirai che per chi ha deciso di tenere il 17-35 non ha senso acquistare uno zoom grandangolare che gli si sovrappone per 3/4 delle sue focali e non si allunga oltre gli 84° di un 24mm sul FF.
Vedo bene il 14-24 per chi lo accoppia col 24-70 (o col 28-70), "saltando" il 17-35.

I ragionamenti sui crop agli angoli a 14 o 17mm f/2,8 non c'entrano nulla con le scelte di chi fotografa, perché non hanno nulla a che vedere con la fotografia: è un altro sport.
Anch'esso, però, da condurre secondo le regole, se si ritiene utile praticarlo.


Grazie Gianni,
Possiedo il 14, il 17/35 ed il 28/70 che proprio mi verrebbe male disfarmi considerato che li uso sia in digitale che con le dia.

Come dicevo, la mia è curiosità, vedere come và il 14 anche in foto normali, non ho interesse per muri o similari, semplicemente delle foto dove poter apprezzare la D3 ed il 14 nelle stesse condizioni nelle quali potrei trovarmi ad utilizzarlo smile.gif.

Grazie ancora per la tua disponibilità e pazienza

Gianluca


Inviato da: giannizadra il Dec 23 2007, 10:57 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 23 2007, 10:50 PM) *
Grazie Gianni,
Possiedo il 14, il 17/35 ed il 28/70 che proprio mi verrebbe male disfarmi considerato che li uso sia in digitale che con le dia.

Come dicevo, la mia è curiosità, vedere come và il 14 anche in foto normali, non ho interesse per muri o similari, semplicemente delle foto dove poter apprezzare la D3 ed il 14 nelle stesse condizioni nelle quali potrei trovarmi ad utilizzarlo smile.gif.

Grazie ancora per la tua disponibilità e pazienza

Gianluca


Anch'io ho "quei tre", Gianluca.
Vanno esattamente come su pellicola 24x36.
Con la D3 non ho bisogno di cambiare nessuna ottica.
E non ne cambierò.
I nuovi nel centinaio di scatti fatti mi sono pure sembrati splendidi.
E più contrastati (specie il 14-24).
Come ti dicevo sopra, per alcuni ciò è un motivo di preferenza.
Per altri no.


Inviato da: clodio il Dec 23 2007, 11:01 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 23 2007, 10:35 AM) *
Ti allego, a mo' di esempio, un paio di file del 14 a f/2,8 con la D200.
Sono notturni a mano libera: la classe dell'ottica emerge tutta, e tutte le qualità che servono.
Quando ne avrò della D3, tu posterò anche i file a piena risoluzione.


Intervengo brevemente, forse fuori tempo e inopportunamente, solo per notare che anche la classe del fotografo emerge tutta, non solo quella del 14. Due bellissime foto. San Leo, vero?

Buon Natale.

Claudio

Inviato da: giannizadra il Dec 23 2007, 11:03 PM

QUOTE(clodio @ Dec 23 2007, 11:01 PM) *
Intervengo brevemente, forse fuori tempo e inopportunamente, solo per notare che anche la classe del fotografo emerge tutta, non solo quella del 14. Due bellissime foto. San Leo, vero?

Buon Natale.

Claudio


Troppo buono, Claudio.
E' proprio S.Leo, sulle tracce di Cagliostro.
Buon Natale anche a te.

Inviato da: meialex1 il Dec 23 2007, 11:05 PM

Scusa Giovanni......

Nella Tua prova vedo un 17 mm a f 2,8.... 17-35 sicuramente, grande obbiettivo, ma la prova non gli rende merito..... non pensi ?

Aspetto con ansia le prove che farai....

Gianni, forse fraintendi troppo quello che voglio dire, il 14 è e rimarrà un grandissimo obbiettivo, che terremo in studio per i nostri lavori, ma il nuovo nato Nikon.... ammettiamolo, ha una marcia in più.... NIKON non è fessa che costruisce ottiche di ugual resa negli anni o peggiori...

Per quanto riguarda l uso del grandangolo nei matrimoni.... scherzi che non si usano....

In panoramica posteriore in chiesa è l "asso di coppe" e lì serve dettaglio.... lo uso nelle passeggiate dove riesco ad inquadrare sposi e tutto ciò che li circonda.... in pose d' interno.... castelli, rocche e quant altro ne permette l uso.... il suo uso dosato da un tocco in più...

Gianni non so qual'è il tuo uso della DSLR professionalmente, ma se vai in siti di fotografi professionisti matrimonialisti il grandangolo c'è eccome se c'è.....

Personalmente ancora non ho un esigenza tale del FF, ma un domani comincerei benissimo con la D3.... e le mie ottiche ma poi pian pianino andrei sulle nuove che hanno quel pelo in più rispetto alla altre che farò sempre tanto di cappello......

Auguri

Inviato da: gciraso il Dec 23 2007, 11:08 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 23 2007, 11:05 PM) *
Scusa Giovanni......

Nella Tua prova vedo un 17 mm a f 2,8.... 17-35 sicuramente, grande obbiettivo, ma la prova non gli rende merito..... non pensi ?

Non gli rende nessun merito, avevo appena aperto la confezione della D3, era il quarto scatto che facevo. Sul lettino si vede il sacchetto in cui vi era la scatola. Avevo "casualmente" appresso la D2x con il 17-35 e l'ho montato. Ne ho altri, decisamente migliori, postati anche in questo 3D, ma non sono a TA e tutti ad ISO più elevati.

Saluti ed auguri

Giovanni

Inviato da: manthis il Dec 23 2007, 11:14 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 23 2007, 11:08 PM) *
Non gli rende nessun merito, avevo appena aperto la confezione della D3, era il quarto scatto che facevo. Sul lettino si vede il sacchetto in cui vi era la scatola. Avevo "casualmente" appresso la D2x con il 17-35 e l'ho montato. Ne ho altri, decisamente migliori, postati anche in questo 3D, ma non sono a TA e tutti ad ISO più elevati.

Saluti ed auguri

Giovanni

e sulla sx la batteria ancora imballata smile.gif

Inviato da: gciraso il Dec 23 2007, 11:16 PM

QUOTE(manthis @ Dec 23 2007, 11:14 PM) *
e sulla sx la batteria ancora imballata smile.gif

E difatti ho usato quella della D2X, così ho collaudato che va bene lo stesso rolleyes.gif

Giovanni

Inviato da: studioraffaello il Dec 24 2007, 09:22 AM

QUOTE(meialex1 @ Dec 23 2007, 08:24 PM) *
Gianni... scusa ma a volte ti trovo un pò di contraddittorio in qualche Tuo post sul modo di lavorare e sulla resa ottiche... o forse (la cosa più probabile) non capisco come lavori !!

cmq...

Usare ottiche luminose vuol dire, possibilmente, non dover alzare di ISO per forza...
ognuno di Noi ha esigenze fotografiche totalmente differenti rispetto ad altri..... non tutti per forza devono lavorare a 6400 iso con diaframmi chiusi.... personalmente molte volte, sia in matrimoni
che foto di architettura o foto pubblicitarie lavoro a diaframma tutto aperto....... il chè vuol dire usare ottiche che lavorino senza "perdite" sia al centro della stessa che ai lati....... per cui preferisco sempre lavorare con ISO più bassi possibili...... anche la D3 che a 6400 ISO è entusiasmante suppongo che a 200 ISO sia ancora più entusiasmante, in particolar modo se devo "restituire" uno scatto "perfetto"........ in particolare quando mi pagano.... non so se riesco a spiegarmi....

Il 14 mm che uso con la d200 o d2x ( presso lo studio dove collaboro) fino ad oggi mi ha restituito file a TA che ritenevo, in particolare nei bordi, niente male.... con la D3, che fino ad oggi ho solo potuto provare sia in alcuni meeting o dal mio rivenditore, mi hanno lasciato un pò perplesso.... cosa che con il 14-24 non ho trovato.

Un pò quello che si è visto nella prova di Lorenzo... ma ognuno di noi ha esigenze differenti, ripeto nelle mie foto il TA a volte è quasi d obbligo mentre vedo che Tu o altri non avete per cui la decadenza dei bordi è superabile....... superabile con la chiusura del diaframma...... o sbaglio ?

Ad esempio nella foto che hai mostrato del venditore di chitarre nonostante il diaframma chiuso a 8 e 6400 ISO si nota il limite nei bordi con leggero "impasto"... cosa che con una d200 o D2x si noterebbe di meno dovuto all angolo di campo differente.... nei file che hai postato (la salsicciata) si nota ancora meno perchè tutto nero ai bordi.....

Ma ognuno di noi lavora in modo differente da altri.......

il tuo discorso non fa' una piega...
ma
se in una chiesa si puo' usare un diaframma chiuso di un paio di stop i vantaggi sono molteplici...
primo una profondita' di campo lievemente migliore che a volte fa molto comodo
secondo tutti i difettini dei bordi svaniscono
terzo una incisione maggiore dell' immagine
quarto una resa globale della foto nettamente piu' realistica....non dimentichiamo una cosa la d3 non consente solo una riduzione del rumore ma mantiene passagi tonali e una incisione praticamente identica ...
di sicuro non parlo di lavorare 6400 asa ..ma potersi spingere a 800 ( 1600) percependo rumore iinferiore della d2x credo che sia un manna

Inviato da: _Led_ il Dec 24 2007, 09:46 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 22 2007, 11:01 PM) *
E' proprio ESSE MUSIC STORE, ma non è a Treviso, bensì in provincia, a Montebelluna.


Il paradiso del chitarrista.

Quando lavoravo a Venezia ci andavo spesso.

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 24 2007, 11:02 AM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 24 2007, 09:22 AM) *
il tuo discorso non fa' una piega...
ma
se in una chiesa si puo' usare un diaframma chiuso di un paio di stop i vantaggi sono molteplici...
primo una profondita' di campo lievemente migliore che a volte fa molto comodo
secondo tutti i difettini dei bordi svanisconoterzo una incisione maggiore dell' immagine
quarto una resa globale della foto nettamente piu' realistica....non dimentichiamo una cosa la d3 non consente solo una riduzione del rumore ma mantiene passagi tonali e una incisione praticamente identica ...
di sicuro non parlo di lavorare 6400 asa ..ma potersi spingere a 800 ( 1600) percependo rumore iinferiore della d2x credo che sia un manna


Stai dicendo che alzare gli iso con la d3 è l'unico modo per eliminare i presunti difetti (magari vedere queste foto, sembrano più rare della D3 rolleyes.gif ) dei grandangolari a TA?
Cioè dove con il 14 e d2x potevo lavorare a 2,8 adesso con la D3 devo lavorare diaframmando ed alzando gli iso per recuperare i bordi?

Ciao

Gianluca



Inviato da: Boscacci il Dec 24 2007, 11:15 AM

"Stai dicendo che alzare gli iso con la d3 è l'unico modo per eliminare i presunti difetti (magari vedere queste foto, sembrano più rare della D3 ) dei grandangolari a TA?
Cioè dove con il 14 e d2x potevo lavorare a 2,8 adesso con la D3 devo lavorare diaframmando ed alzando gli iso per recuperare i bordi?"


Non possiedo il 14, ma immagino che per contenere (eliminare del tutto non credo) un pò l'inevitabile caduta di qualità ai bordi a TA sia necessario diaframmare. Diaframmare implica aumentare i tempi di esposizione ed allora vengono in aiuto gli eccellenti alti ISO della D3.

Tutto sta a quantificare questa caduta di qualità ai bordi a TA, ma io su questo non posso aiutarti. Gianni postò qualche giorno fa un bello scatto col 14, ma non ricordo se fosse a TA oppure no.

Inviato da: giannizadra il Dec 24 2007, 11:24 AM

Non era a TA, perché volevo lo sfondo a fuoco.
Ma a TA tutti questi problemi non li ho proprio visti.

Questo è il 17-35, D3, 400 ISO a f/2,8 (messa a fuoco sull'occhio).
Mi chiedo se qualcuno possa seriamente preoccuparsi per la resa a TA di questo obiettivo... rolleyes.gif
Provate tutti quelli che avete a f/2,8, e ditemi quanti si comportano meglio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



 

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 24 2007, 11:40 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 24 2007, 11:15 AM) *
"Stai dicendo che alzare gli iso con la d3 è l'unico modo per eliminare i presunti difetti (magari vedere queste foto, sembrano più rare della D3 ) dei grandangolari a TA?
Cioè dove con il 14 e d2x potevo lavorare a 2,8 adesso con la D3 devo lavorare diaframmando ed alzando gli iso per recuperare i bordi?"


Non possiedo il 14, ma immagino che per contenere (eliminare del tutto non credo) un pò l'inevitabile caduta di qualità ai bordi a TA sia necessario diaframmare. Diaframmare implica aumentare i tempi di esposizione ed allora vengono in aiuto gli eccellenti alti ISO della D3.

Tutto sta a quantificare questa caduta di qualità ai bordi a TA, ma io su questo non posso aiutarti. Gianni postò qualche giorno fa un bello scatto col 14, ma non ricordo se fosse a TA oppure no.


Pienamente d'accordo, è proprio per quantificare questa caduta ai bordi che mi piacerebbe vedere qualche foto smile.gif del 14 a TA

Fino ad ora le foto (per la maggior parte del 17/35) che ho visto non mi creano grandi preoccupazioni, per lo meno non più che nell'uso su pellicola dove una caduta di luce agli angoli credo sia solo contenibile ma non eliminabile....vedremo

Grazie

Gianluca

Inviato da: giannizadra il Dec 24 2007, 12:02 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 24 2007, 11:40 AM) *
Pienamente d'accordo, è proprio per quantificare questa caduta ai bordi che mi piacerebbe vedere qualche foto smile.gif del 14 a TA

Fino ad ora le foto (per la maggior parte del 17/35) che ho visto non mi creano grandi preoccupazioni, per lo meno non più che nell'uso su pellicola dove una caduta di luce agli angoli credo sia solo contenibile ma non eliminabile....vedremo

Grazie

Gianluca


La settimana prossima avrò per le mani un 14-24.
Lo proverò assieme a 14 e 17-35.
Non sono affatto convinto che si comporterà meglio.
Uno zoom 14-24 è un progetto estremo.
Quando l'ho provato a Venafro su D3 mi ha fatto una grande impressione.
Ma non ho visto una superiorità marcata nei confronti del 14 fisso, né tantomeno del 17-35.
Non ho fatto le stesse foto con tutti gli obiettivi, quindi quanto sopra è solo una sensazione.
Ma non ho ancora visto nulla che mi faccia cambiare idea.
Se pensate che una qualche caduta di luce agli angoli a TA su 114° sia eliminabile senza sacrifici di altro genere, siete fuori strada.
Un progetto che riesca a contenerla, pagherà dazio altrove.

Inviato da: gciraso il Dec 24 2007, 12:03 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 24 2007, 12:02 PM) *
La settimana prossima avrò per le mani un 14-24.
Lo proverò assieme a 14 e 17-35.
Non sono affatto convinto che si comporterà meglio.
Uno zoom 14-24 è un progetto estremo.
Quando l'ho provato a Venafro su D3 mi ha fatto una grande impressione.
Ma non ho visto una superiorità marcata nei confronti del 14 fisso, né tantomeno del 17-35.
Non ho fatto le stesse foto con tutti gli obiettivi, quindi quanto sopra è solo una sensazione.
Ma non ho ancora visto nulla che mi faccia cambiare idea.
Se pensate che una qualche caduta di luce agli angoli a TA su 114° sia eliminabile senza sacrifici di altro genere, siete fuori strada.
Un progetto che riesca a contenerla, pagherà dazio altrove.

Pensa a riposarti rolleyes.gif che lo dobbiamo provare insieme.

Giovanni

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 24 2007, 12:05 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 24 2007, 12:02 PM) *
La settimana prossima avrò per le mani un 14-24.
Lo proverò assieme a 14 e 17-35.
Non sono affatto convinto che si comporterà meglio.
Uno zoom 14-24 è un progetto estremo.
Quando l'ho provato a Venafro su D3 mi ha fatto una grande impressione.
Ma non ho visto una superiorità marcata nei confronti del 14 fisso, né tantomeno del 17-35.
Non ho fatto le stesse foto con tutti gli obiettivi, quindi quanto sopra è solo una sensazione.
Ma non ho ancora visto nulla che mi faccia cambiare idea.
Se pensate che una qualche caduta di luce agli angoli a TA su 114° sia eliminabile senza sacrifici di altro genere, siete fuori strada.
Un progetto che riesca a contenerla, pagherà dazio altrove.


Sono d'accordo con te Gianni, a presto tue foto ...sempre bellissime

Grazie

Gianluca

Inviato da: studioraffaello il Dec 24 2007, 12:08 PM

di sicuro sono io che non mi spiego...
tutti gli ultragrandangolari rendono meno ai bordi che al centro a tutta apertura ...sul dx lo noti meno perche' ai bordi il dx non ci arriva proprio
il chiudere di un paio di stop non e' che toglie i difetti.....migliora la resa non ci trovo nulla di scandaloso .

Inviato da: gciraso il Dec 24 2007, 12:15 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 24 2007, 12:08 PM) *
il chiudere di un paio di stop non e' che toglie i difetti.....migliora la resa non ci trovo nulla di scandaloso .

Infatti non è scandaloso, è solo opportuno rolleyes.gif . Personalmente uso i grandangoli a tutta apertura solo se è indispensabile. Circa i difetti, voglio ribadire che se il difetto di un grandangolo che copre oltre 110° fosse solo la caduta ai bordi a tutta apertura, probabilmente ..... non ha difetti.

Saluti ed auguri

Giovanni

Inviato da: Attilio PB il Dec 24 2007, 12:16 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 24 2007, 12:02 PM) *
...
Se pensate che una qualche caduta di luce agli angoli a TA su 114° sia eliminabile senza sacrifici di altro genere, siete fuori strada.
Un progetto che riesca a contenerla, pagherà dazio altrove.


Sono assolutamente d'accordo, tanto per avere un'idea il 15 f/2,8 Zeiss T*, supercorretto per distorsione e che costa la bellezza di due 14 f/2,8 Nikon (nuovi Nital) viene fornito con un filtro grigio digradante appositamente calibrato per rendere omogenea la luminosità tra centro e bordi, montarlo significa rinunciare ad 1,5 stop di luminosità..., mi chiedo se a volte non chiediamo un pochino troppo alle nostre ottiche rolleyes.gif
Ciao
Attilio

Inviato da: Franco_ il Dec 24 2007, 12:37 PM

QUOTE(Attilio PB @ Dec 24 2007, 12:16 PM) *
... mi chiedo se a volte non chiediamo un pochino troppo alle nostre ottiche rolleyes.gif
Ciao
Attilio


... e anche alla nostra intelligenza...

Inviato da: meialex1 il Dec 24 2007, 01:02 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 24 2007, 09:22 AM) *
il tuo discorso non fa' una piega...
ma
se in una chiesa si puo' usare un diaframma chiuso di un paio di stop i vantaggi sono molteplici...
primo una profondita' di campo lievemente migliore che a volte fa molto comodo
secondo tutti i difettini dei bordi svaniscono
terzo una incisione maggiore dell' immagine
quarto una resa globale della foto nettamente piu' realistica....non dimentichiamo una cosa la d3 non consente solo una riduzione del rumore ma mantiene passagi tonali e una incisione praticamente identica ...
di sicuro non parlo di lavorare 6400 asa ..ma potersi spingere a 800 ( 1600) percependo rumore iinferiore della d2x credo che sia un manna


Anche il Tuo discorso non fa una piega, ma devi sempre vedere l effetto che Tu vuoi nello scatto...

Forse mi sto spiegando male io..... nessuno mette in dubbio le capacità del 17-35 o del 14... magari li avessi di io in borsa invece di prenderli in studio !!!! bello sarebbe ancor più usarli con una D3 mia.... ma non ce l ho !!!

Quello che voglio dire è semplicemente che il comportamento in campo a TA del 14 24 è...... più performante delle ottiche "vecchie" Nikon..... basta nient altro !! ( in determinate situazioni...)

Io amo lavorare in un determinato modo mi piace molto lo sfuocato, mi pace molto il TA... lo adoro.... e il mio modo di fotografare piace ad una fetta di pubblico che paga per avere i miei scatti, allora li voglio accontentare come meglio posso.... non pensi ?

Ora avere un ottica che ai lati mi "spappola" un immagine e non rende come io voglio.... non la compro, o meglio non compro la D3 che fa emergere il problema, ma con una D2x o D300 o D200 il problema non c'è e va benissimo...

Se devo acquistare la D3 so per certo che devo acquistare anche altre ottiche dove non mi si presenta il "problema", facilmente raggirabile come dimostra Gianni nei suoi scatti chiudendo il diaframma....... alzando di iso.... ma non è il mio modo di fotografare...... ripeto amo il TA.... "e che ce volete fà... sò fatto così... perchè obbligarmi a cambiare....." come del resto non sarò io ad obbligare Voi a cambiare stile....

Buon NATALE !!!!

Inviato da: studioraffaello il Dec 24 2007, 01:09 PM

amare il tutta apertura....e' legittimo
io amo il tutta apertura compatibilmente ad altri risultati....
concordo sul fatto che le nuove ottiche hanno una resa lievemente migliore anche se raggiungibile con un paietto di stop...in piu'
in ogni caso per confrontarsi....sarei curioso di sapere che effetto si ottiene con un un ultragrandangolare a f 2,8 e con lo stesso a f4..........
tanti auguri.......

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 24 2007, 01:18 PM

secondo me ci toglieremo tutte le nostre perplessità non appena vedremo qualche foto...le d3 in giro ci sono, i grandangolari pure....siano benvenute le foto messicano.gif

Buon natale a tutti e mi raccomando fate tante foto biggrin.gif

Gianluca

Inviato da: meialex1 il Dec 24 2007, 01:44 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 24 2007, 01:09 PM) *
in ogni caso per confrontarsi....sarei curioso di sapere che effetto si ottiene con un un ultragrandangolare a f 2,8 e con lo stesso a f4..........
tanti auguri.......


Tanta luce che mi entra in macchina con un numero di iso bassi....... e niente rumore, per quanto la D3 sta dando lezioni di "silenzio".......

Ma da che è mondo preferisco sempre uno scatto a bassi iso che i 6400... 200 iso sono sempre meno "rumorosi" ed in certe situazioni mi serve questo...

Auguri...


Inviato da: lucaste il Dec 24 2007, 02:21 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 24 2007, 01:02 PM) *
Anche il Tuo discorso non fa una piega, ma devi sempre vedere l effetto che Tu vuoi nello scatto...

Forse mi sto spiegando male io..... nessuno mette in dubbio le capacità del 17-35 o del 14... magari li avessi di io in borsa invece di prenderli in studio !!!! bello sarebbe ancor più usarli con una D3 mia.... ma non ce l ho !!!

Quello che voglio dire è semplicemente che il comportamento in campo a TA del 14 24 è...... più performante delle ottiche "vecchie" Nikon..... basta nient altro !! ( in determinate situazioni...)

Io amo lavorare in un determinato modo mi piace molto lo sfuocato, mi pace molto il TA... lo adoro.... e il mio modo di fotografare piace ad una fetta di pubblico che paga per avere i miei scatti, allora li voglio accontentare come meglio posso.... non pensi ?

Ora avere un ottica che ai lati mi "spappola" un immagine e non rende come io voglio.... non la compro, o meglio non compro la D3 che fa emergere il problema, ma con una D2x o D300 o D200 il problema non c'è e va benissimo...

Se devo acquistare la D3 so per certo che devo acquistare anche altre ottiche dove non mi si presenta il "problema", facilmente raggirabile come dimostra Gianni nei suoi scatti chiudendo il diaframma....... alzando di iso.... ma non è il mio modo di fotografare...... ripeto amo il TA.... "e che ce volete fà... sò fatto così... perchè obbligarmi a cambiare....." come del resto non sarò io ad obbligare Voi a cambiare stile....

Buon NATALE !!!!


Mi fa piacere il tuo intervento perchè, con toni forse più appropriati di quelli da me usati in un altro post, ribadisce ciò che cercavo di dire: le esigenze e gli stili fotografici sono molteplici ed è bene avere più contributi possibili per chiarirsi le idee.
Tornando alla d3, sarebbe interessante anche valutare il comportamento di ottiche meno blasonate di quelle delle quali normalmente parliamo.
In un test casalingo postato parecchio tempo fa da Ludovico Fossà si evinceva che ai bordi (ovviamente su dx) il 24-85 f2.8/4 se la giocava con l'ottimo 28-70. Per la proprietà transitiva, se il 28-70 su d3 ce la fa, potrebbe farcela anche il vecchietto?
Chissà...

Ne approfitto per augurare pace in terra ai forumisti di buona volontà! biggrin.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 24 2007, 03:38 PM

QUOTE(lucaste @ Dec 24 2007, 02:21 PM) *
In un test casalingo postato parecchio tempo fa da Ludovico Fossà si evinceva che ai bordi (ovviamente su dx) il 24-85 f2.8/4 se la giocava con l'ottimo 28-70. Per la proprietà transitiva, se il 28-70 su d3 ce la fa, potrebbe farcela anche il vecchietto?
Chissà...

Ne approfitto per augurare pace in terra ai forumisti di buona volontà! biggrin.gif


Se ricordo bene, il 24-85 se la giocava a f/4 col 28-70 a f/2,8... rolleyes.gif
Comunque, non prevedo crolli del 24-85 sull'FX.
Come per nessuna altra ottica finora provata.

Pace in terra anche a te.

Inviato da: edate7 il Dec 24 2007, 03:51 PM

Sto seguendo questo thread con attenzione. Le foto postate da Gianni dimostrano che i "vecchi" obiettivi su D3 vanno benissimo, i nuovi, probabilmente, ancora meglio, anche se qualcuno potrebbe continuare a preferire i vecchi per gusto personale (come giustamente sostenuto da Meialex1). Mi viene la curiosità di sapere come vanno i nuovi obiettivi su una reflex a pellicola. Perchè se tanto mi da tanto, è innegabile che, se i nuovi e vecchi obiettivi, quindi telecentrici e non, vanno bene sulla D3, i nuovi dovrebbero andare altrettanto bene su pellicola... o no?
Osservazione OT:
perchè stanno facendo tutti gli obiettivi nuovi di tipo "G"? Questo mi impedisce di usarli sulle vecchie reflex manuali che ho, ed è un vero peccato...
Fine OT.
Auguri.

Inviato da: daniele.flammini il Dec 24 2007, 03:58 PM

cmq si sta un pò perdendo di vista il vero scopo di un fotografo.
sta diventando un forum di test.. che cosa triste. pensiamo più a fotografare piùttosto che a testare le ottiche.. con test inutili peraltro. io apprezzo il lavoro di tutta questa gente che con minuziosità si mette a fare crop al 10.000 % di una foto, ma in fin dei conti, a cosa serve? quante volte sul campo vi trovate ad analizzare al microscopio le vostre stampe?

Inviato da: giannizadra il Dec 24 2007, 04:19 PM

QUOTE(edate7 @ Dec 24 2007, 03:51 PM) *
Mi viene la curiosità di sapere come vanno i nuovi obiettivi su una reflex a pellicola. Perchè se tanto mi da tanto, è innegabile che, se i nuovi e vecchi obiettivi, quindi telecentrici e non, vanno bene sulla D3, i nuovi dovrebbero andare altrettanto bene su pellicola... o no?


Non riesco a immaginare controindicazioni per i nuovi obiettivi su pellicola.
Andranno alla grande di sicuro.

Anch'io detesto i "G", ma ormai l'andazzo è quello.
E' già tanto che sulle nuove DSRL pro e semipro funzionino bene i vecchi (anche gli AI).
Per le vecchie, c'è qualche milione di AI usati, per fortuna. wink.gif

Inviato da: studioraffaello il Dec 24 2007, 04:42 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 24 2007, 01:44 PM) *
Tanta luce che mi entra in macchina con un numero di iso bassi....... e niente rumore, per quanto la D3 sta dando lezioni di "silenzio".......

Ma da che è mondo preferisco sempre uno scatto a bassi iso che i 6400... 200 iso sono sempre meno "rumorosi" ed in certe situazioni mi serve questo...

Auguri...

ok ma mica dico di impostare la dslr a 6400 asa....
per prove fatte i 1600 asa sono migliori ( per rumore) ai 400 della d2x
quindi
se con la d2x scattavo a 2,8....con la nuova si va tranquillamente a 3 stop sopra.....e per magia tutto migliora bordi colori e anche la definizione complessiva dell'immagine ( PER NON PARALRE DELLA PROF DI CAMPO....A VOLTE ABBASTANZA UTILE....)
si sono viste immagni a piena luce scattate con apertura max.......con ultragrandangolari...e questo mi sembra piu' un esercizio accademico che altro......lo si fa' tanto per parlare di qualchecosa....
di nuovo auguri........

Inviato da: f5mau il Dec 24 2007, 04:44 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 23 2007, 11:05 PM) *
Gianni, forse fraintendi troppo quello che voglio dire, il 14 è e rimarrà un grandissimo obbiettivo, che terremo in studio per i nostri lavori, ma il nuovo nato Nikon.... ammettiamolo, ha una marcia in più.... NIKON non è fessa che costruisce ottiche di ugual resa negli anni o peggiori...


Mi permetto di sottolineare che il nuovo zoom è nato per offrire un maggior range di azione, non per sopperire ad ipotetici difetti del 14 fisso, universalmente riconosciuto (anche in riferimento ad altre marche) come ottica strepitosa nel suo campo, pellicola compresa.
La marcia in più va vista in quei termini.
Per quanto riguarda la resa generale è una scelta di esclusivo gusto personale.
Le leggerissime differenze qualitative, che indubbiamente ci saranno, non sono tali da poter deffinire in assoluto uno migliore dell'altro.


"Per quanto riguarda l' uso del grandangolo nei matrimoni.... scherzi che non si usano...."

Certo che si usano.. ma con fotocamere Dx.
Tra un 14 ed un 21 c'è un mare di differenza "fotografica"
In un matrimonio, l'utilizzo di114° è di solo qualche scatto.. a meno che non si sia un genio della composizione.


Concludo,
personalmente non mi fiderei (condizionale di circostanza) delle poche foto scattate con i nuovi obiettivi in situazioni anomale e frettolose, anche se eseguite a fin di conoscenza, per dare dei pareri assoluti negativi o positivi.
Se fosse così mi chiedo perchè tutti noi abbiamo comprato Nikon.
Nella fotografia i reali progressi sono sempre stati lenti, a volte anche le migliorie.

E' solo il nostro occhio che ce li fa sentire come entusiasmanti, non certo la mente.

rolleyes.gif Cordialmente

Buon Natale

Inviato da: f5mau il Dec 24 2007, 05:09 PM

Butto un sasso nello stagno..

Leggo che tutti avete fotografato ultimamente su Dx.

Ma non vi viene in mente che più che con le ottiche la vera rivoluzione la dovete fare con il vostro modo di fotografare ?
Quanti di voi hanno usato un 14, un 17-35 od un 28-70 alla loro canonica focale senza 1,5x ?

Provate ad usare le ottiche che ci sono già e dopo ne parliamo.
Già queste ultime, saranno focali che, forse, userete meno..

Lasciamo stare questo dilagante pessimismo pieno di diffidenza eslusivamente razionale.

La razionalità non ama le novità, perchè la mette in crisi, l'emozione ama la novita perchè le dona l'entusiasmo.
Mi pare semplice


rolleyes.gif Altra cosa, personalmente della D3 vorrei conoscere se vi piace, se vi trovate bene, se vi soddisfa.. a Voi fortunati fotografi
dry.gif a parte il manuale

Saluti a tutti

Inviato da: studioraffaello il Dec 24 2007, 05:16 PM

QUOTE(f5mau @ Dec 24 2007, 05:09 PM) *
Butto un sasso nello stagno..

Leggo che tutti avete fotografato ultimamente su Dx.

Ma non vi viene in mente che più che con le ottiche la vera rivoluzione la dovete fare con il vostro modo di fotografare ?
Quanti di voi hanno usato un 14, un 17-35 od un 28-70 alla loro canonica focale senza 1,5x ?

Provate ad usare le ottiche che ci sono già e dopo ne parliamo.
Già queste ultime, saranno focali che, forse, userete meno..

Lasciamo stare questo dilagante pessimismo pieno di diffidenza eslusivamente razionale.

La razionalità non ama le novità, perchè la mette in crisi, l'emozione ama la novita perchè le dona l'entusiasmo.
Mi pare semplice
rolleyes.gif Altra cosa, personalmente della D3 vorrei conoscere se vi piace, se vi trovate bene, se vi soddisfa.. a Voi fortunati fotografi
dry.gif a parte il manuale

Saluti a tutti


sai a me il pessimismo e' passato appena visti i risultati...prima di alcuni utenti e poi i miei....sono arrivati oggi i primi 40x60 della d3 ......non aggiungo altro tanto le foto vere non si possono mettere sul forum..........pero' chi puo' provi.

rolleyes.gif
consegno ultimi calendari e sgommo
auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

sara' cosi' per tutti.


Inviato da: f5mau il Dec 24 2007, 05:31 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 24 2007, 05:16 PM) *
sai a me il pessimismo e' passato appena visti i risultati...prima di alcuni utenti e poi i miei....sono arrivati oggi i primi 40x60 della d3 ......non aggiungo altro tanto le foto vere non si possono mettere sul forum..........pero' chi puo' provi.

rolleyes.gif
consegno ultimi calendari e sgommo
auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

sara' cosi' per tutti.


rolleyes.gif Complimenti rolleyes.gif

Qui pare che gli NPS siano come formiche..
ed il mio turno non arriva mai

Inviato da: meialex1 il Dec 24 2007, 06:19 PM

QUOTE(f5mau @ Dec 24 2007, 04:44 PM) *
"Per quanto riguarda l' uso del grandangolo nei matrimoni.... scherzi che non si usano...."

Certo che si usano.. ma con fotocamere Dx.
Tra un 14 ed un 21 c'è un mare di differenza "fotografica"
In un matrimonio, l'utilizzo di114° è di solo qualche scatto.. a meno che non si sia un genio della composizione.


Buon Natale


eh, eh, eh, veramente io uso anche un fisheye..... e, come si dice a Terni "quanto so ganze!!!" seguendo sempre la filosofia del troppo.......

Vabbèh.... è quasi ora "de pappà" e qui a casa se non mollo tutto e aiuto penso che stasera non mi fanno mangiare e non mi fanno scartare i regali........ magari uno profuma di NIKON......... biggrin.gif

Inviato da: lucaste il Dec 24 2007, 06:19 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 24 2007, 03:38 PM) *
Se ricordo bene, il 24-85 se la giocava a f/4 col 28-70 a f/2,8... rolleyes.gif
Comunque, non prevedo crolli del 24-85 sull'FX.
Come per nessuna altra ottica finora provata.

Pace in terra anche a te.


Vero: 2.8 contro 4 ma pur sempre un buon risultato. Speriamo bene visto che ce l'ho ed è sempre utile. smile.gif

Inviato da: gciraso il Dec 24 2007, 06:51 PM

QUOTE(f5mau @ Dec 24 2007, 05:31 PM) *
rolleyes.gif Complimenti rolleyes.gif

Qui pare che gli NPS siano come formiche..
ed il mio turno non arriva mai

Abbi fiducia, dopo le festività arriveranno camionate di D3. Nel caso ti presto la mia.
Ciao e auguri


Giovanni

QUOTE(daniele.flammini @ Dec 24 2007, 03:58 PM) *
..... io apprezzo il lavoro di tutta questa gente che con minuziosità si mette a fare crop al 10.000 % di una foto, ma in fin dei conti, a cosa serve? quante volte sul campo vi trovate ad analizzare al microscopio le vostre stampe?

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif concordo in toto e sottoscrivo

Giovanni

Inviato da: giannizadra il Dec 24 2007, 07:21 PM

Il bar "Da Ruggero" a Combai è molto buio.
D3, 17-35, f/4, 3200 ISO:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non mi passa nemmeno per la testa di cambiare un'ottica del genere.
Credo si veda già dall' Jpeg ad alta risoluzione.
Ma il NEF D3 è strepitoso.



 

Inviato da: manthis il Dec 24 2007, 08:05 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 24 2007, 07:21 PM) *
Il bar "Da Ruggero" a Combai è molto buio.
D3, 17-35, f/4, 3200 ISO:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non mi passa nemmeno per la testa di cambiare un'ottica del genere.
Credo si veda già dall' Jpeg ad alta risoluzione.
Ma il NEF D3 è strepitoso.

Sei Stato a Combai e non mi hai chiamato?
mad.gif

Inviato da: nickpet il Dec 24 2007, 10:54 PM

Io ho inviato mail a tutti i rivenditori d'Italia e dopo qualche giorno ho avuto la D3 tra le mani.
Continuano a chiamarmi comunicandomi di aver ricevuto le D3.
... Se veramente volete acquistarla e siete disposti a fare qualche km in auto...

Nino


QUOTE(giannizadra @ Dec 24 2007, 09:21 PM) *
Il bar "Da Ruggero" a Combai è molto buio.
D3, 17-35, f/4, 3200 ISO:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non mi passa nemmeno per la testa di cambiare un'ottica del genere.
Credo si veda già dall' Jpeg ad alta risoluzione.
Ma il NEF D3 è strepitoso.


Pollice.gif

Ho stampato su A4 foto fatte in penombra a ISO 6400...
Sembrano scatti fatti con la D200 a Iso 400!!!

Inviato da: gciraso il Dec 25 2007, 05:01 PM

Come promesso, ho fatto qualche scatto con il 14 dopo il pantagruelico pranzo odierno.
quattro fotine senza pretese del centro di Padova:

ISO 200, 14 AFD Nikkor, TA










Saluti e buon Natale

Giovanni

Inviato da: f5mau il Dec 25 2007, 06:01 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 24 2007, 06:51 PM) *
Abbi fiducia, dopo le festività arriveranno camionate di D3. Nel caso ti presto la mia.
Ciao e auguri
Giovanni


Apprezzo la gentilezza ed il pensiero, ma non abuserò.

Ricambio gli auguri a te ed alla tua famiglia.
A presto, Maurizio

Inviato da: giannizadra il Dec 25 2007, 06:15 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 25 2007, 05:01 PM) *
Come promesso, ho fatto qualche scatto con il 14 dopo il pantagruelico pranzo odierno.
quattro fotine senza pretese del centro di Padova:

ISO 200, 14 AFD Nikkor, TA










Saluti e buon Natale

Giovanni


A f/2,8 il 14 va più che bene, Giovanni. Pollice.gif
Ma è inutilizzabile...a f/2 smile.gif

Inviato da: f5mau il Dec 25 2007, 06:18 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 24 2007, 07:21 PM) *
Il bar "Da Ruggero" a Combai è molto buio.
D3, 17-35, f/4, 3200 ISO:
..
Non mi passa nemmeno per la testa di cambiare un'ottica del genere.
Credo si veda già dall' Jpeg ad alta risoluzione.
Ma il NEF D3 è strepitoso.


rolleyes.gif Neanche la macchina devi cambiare..
dry.gif Non si sa mai preso dall'entusiasmo del 17-35 e da una certa paranoia, ormai dilagante..
Speriamo che questa fine d'anno faccia ravvedere, se non altro, i pensieri.. altrui !

D3: la macchina dell'impossibile !
cool.gif dove anche un agente segreto non vedrebbe niente, ti riesce a scodellare belle foto.. per non dire bellissime

Auguri Gianni !

Inviato da: giannizadra il Dec 25 2007, 06:20 PM

QUOTE(f5mau @ Dec 25 2007, 06:18 PM) *
Auguri Gianni !


Auguri a te, Maurizio. Pollice.gif
Quanto era buio lo hai visto anche tu... wink.gif
Spero che la D3 ti arrivi quanto prima.

Inviato da: f5mau il Dec 25 2007, 06:24 PM

QUOTE(f5mau @ Dec 25 2007, 06:18 PM) *
biggrin.gif3: la macchina dell'impossibile !
cool.gif dove anche un agente segreto non vedrebbe niente, ti riesce a scodellare belle foto.. per non dire bellissime
..

wink.gif Un dubbio amletico: e se fosse esclusivo merito del fotografo ?

Inviato da: giannizadra il Dec 25 2007, 06:29 PM

QUOTE(f5mau @ Dec 25 2007, 06:24 PM) *
wink.gif Un dubbio amletico: e se fosse esclusivo merito del fotografo ?


Questo è del tutto escluso.
Il fotografo deve solo produrre il minor numero di danni possibile. wink.gif

Inviato da: Trigger il Dec 25 2007, 08:39 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 24 2007, 12:02 PM) *
La settimana prossima avrò per le mani un 14-24.
Lo proverò assieme a 14 e 17-35.
Non sono affatto convinto che si comporterà meglio.
Uno zoom 14-24 è un progetto estremo.
Quando l'ho provato a Venafro su D3 mi ha fatto una grande impressione.
Ma non ho visto una superiorità marcata nei confronti del 14 fisso, né tantomeno del 17-35.
Non ho fatto le stesse foto con tutti gli obiettivi, quindi quanto sopra è solo una sensazione.
Ma non ho ancora visto nulla che mi faccia cambiare idea.
Se pensate che una qualche caduta di luce agli angoli a TA su 114° sia eliminabile senza sacrifici di altro genere, siete fuori strada.
Un progetto che riesca a contenerla, pagherà dazio altrove.


Sono molto curioso anch'io per questa prova, specie in confronto al 17-35.
Il fatto è che io avendo il 24-70, un 17-35 sarebbe un po' troppo "sovrapposto".

Aspetto con asia la tua prova. laugh.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 25 2007, 08:48 PM

QUOTE(Trigger @ Dec 25 2007, 08:39 PM) *
Sono molto curioso anch'io per questa prova, specie in confronto al 17-35.
Il fatto è che io avendo il 24-70, un 17-35 sarebbe un po' troppo "sovrapposto".

Aspetto con asia la tua prova. laugh.gif


Avendo tu il 24-70, mi sembra logico il completamento con il 14-24 indipendentemente dalle prove.
La sovrapposizione col 17-35 sarebbe notevole.





Inviato da: batmam il Dec 25 2007, 11:08 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 25 2007, 05:01 PM) *
Come promesso, ho fatto qualche scatto con il 14 dopo il pantagruelico pranzo odierno.
quattro fotine senza pretese del centro di Padova:

ISO 200, 14 AFD Nikkor, TA










Saluti e buon Natale

Giovanni

E' un ottica che mi è sempre piaciuta,l'ho sempre sognata,ma se chiudi un pò come va?a TA non mi sembra gran chè.

Inviato da: gciraso il Dec 25 2007, 11:41 PM

QUOTE(batmam @ Dec 25 2007, 11:08 PM) *
E' un ottica che mi è sempre piaciuta,l'ho sempre sognata,ma se chiudi un pò come va?a TA non mi sembra gran chè.

Devi considerare anche la profondità di campo, che a TA è modesta. Li ho guardati e riguardati questi scatti e sinceramente non mi sembrano male, chiudendo un po', come in tutte le ottiche, migliora decisamente:






Saluti

Giovanni

Inviato da: giannizadra il Dec 26 2007, 09:46 AM

QUOTE(batmam @ Dec 25 2007, 11:08 PM) *
E' un ottica che mi è sempre piaciuta,l'ho sempre sognata,ma se chiudi un pò come va?a TA non mi sembra gran chè.


Sicuro di aver valutato correttamente un 14mm a f/2,8 ?
I file di Giovanni ti sembrano di qualità peggiore di questo (che pure non è a 14mm ma a una focale meno critica) ?


 

Inviato da: daniele.flammini il Dec 26 2007, 09:49 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 26 2007, 09:46 AM) *
Sicuro di aver valutato correttamente un 14mm a f/2,8 ?
I file di Giovanni ti sembrano di qualità peggiore di questo (che pure non è a 14mm ma a una focale meno critica) ?

OT: questa d3 ha gia fatto più di 8000 scatti... l'hai messa al torchio. avresti qualche scatto più interessante?

Inviato da: giannizadra il Dec 26 2007, 10:03 AM

QUOTE(daniele.flammini @ Dec 26 2007, 09:49 AM) *
OT: questa d3 ha gia fatto più di 8000 scatti... l'hai messa al torchio. avresti qualche scatto più interessante?


Questa D3 non è la mia, Daniele, ma quella che ho provato a Venafro, e di quegli 8000 scatti io ne ho fatto un centinaio (poco più). Anche l'ottica usata non è mia.
Di scatti "più interessanti" credo di averne postati parecchi. Forse non li hai visti.
Appena mi sarà passata l'influenza, ne vedrai molti altri (con la mia D3).
Nel frattempo ti ringrazio per la cortesia. rolleyes.gif

Inviato da: daniele.flammini il Dec 26 2007, 10:10 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 26 2007, 10:03 AM) *
Nel frattempo ti ringrazio per la cortesia. rolleyes.gif

no scusami.. non fraintendermi.. non volevo dire che i tuoi scatti non siano all'altezza. volevo solo vedere qualcosa di "più speciale".. cioè sò con chi sto parlando e di cosa è capace.
chiedo ancora scusa. non era mia intenzione offendere i tuoi scatti...

Inviato da: giannizadra il Dec 26 2007, 10:24 AM

QUOTE(daniele.flammini @ Dec 26 2007, 10:10 AM) *
no scusami.. non fraintendermi.. non volevo dire che i tuoi scatti non siano all'altezza. volevo solo vedere qualcosa di "più speciale".. cioè sò con chi sto parlando e di cosa è capace.
chiedo ancora scusa. non era mia intenzione offendere i tuoi scatti...


In effetti, quello era solo uno scattino di prova a TA a 24mm, no problem.
Ho fatto in quell'occasione alcuni (secondo me carini) ritrattucci di un bimbo, ma ho deciso di non postarli per ragioni ovvie.
Ho voluto solo precisare che quella D3 ha fatto 8000 scatti, ma non li ho fatti io... wink.gif
E anche i settaggi erano approssimativi e il firmware non definitivo.
Quell'ottica io non ce ho, né prevedo di prenderla.
Ho messo quel file solo per far notare che è facile sbagliarsi nel giudicare uno scatto a TA anche con un grandangolo: la pdc a f/2,8 non è illimitata, e basta analizzare un dettaglio fuori fuoco.
Negli scatti di Giovanni (come in questo) ciò che è a fuoco è notevolmente nitido.



Inviato da: daniele.flammini il Dec 26 2007, 10:28 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 26 2007, 10:24 AM) *
In effetti, quello era solo uno scattino di prova a TA a 24mm, no problem.
Ho fatto in quell'occasione alcuni (secondo me carini) ritrattucci di un bimbo, ma ho deciso di non postarli per ragioni ovvie.
Ho voluto solo precisare che quella D3 ha fatto 8000 scatti, ma non li ho fatti io... wink.gif
E anche i settaggi erano approssimativi e il firmware non definitivo.
Quell'ottica io non ce ho, né prevedo di prenderla.
Ho messo quel file solo per far notare che è facile sbagliarsi nel giudicare uno scatto a TA anche con un grandangolo: la pdc a f/2,8 non è illimitata, e basta analizzare un dettaglio fuori fuoco.
Negli scatti di Giovanni (come in questo) ciò che è a fuoco è notevolmente nitido.

si capisco benissimo.. ti ripeto nessuna intenzione cattiva.. ero totalmente in buona fede.
sarà che mi sono espresso male, forse per via della mia avversione ai "test"..

Inviato da: giannizadra il Dec 26 2007, 10:41 AM

QUOTE(daniele.flammini @ Dec 26 2007, 10:28 AM) *
si capisco benissimo.. ti ripeto nessuna intenzione cattiva.. ero totalmente in buona fede.
sarà che mi sono espresso male, forse per via della mia avversione ai "test"..


Avversione che condivido pienamente. wink.gif
Ciao !

Inviato da: batmam il Dec 26 2007, 10:46 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 24 2007, 07:21 PM) *
Il bar "Da Ruggero" a Combai è molto buio.
D3, 17-35, f/4, 3200 ISO:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non mi passa nemmeno per la testa di cambiare un'ottica del genere.
Credo si veda già dall' Jpeg ad alta risoluzione.
Ma il NEF D3 è strepitoso.

Ho bisogno di un secondo corpo ,indeciso tra la D3 e 300,visto la differenza di prezzo è l'unico problema.Non ho possibilità di provare la D3,quindi l'unica alternativa è la gentilezza messa a disposizione da te.Non volermene sè faccio delle domande per testare le negatività della D3. Perchè la maglia blue sprofonda nel nero senza dettaglio,c'è molto contrasto.

Inviato da: giannizadra il Dec 26 2007, 11:09 AM

QUOTE(batmam @ Dec 26 2007, 10:46 AM) *
Ho bisogno di un secondo corpo ,indeciso tra la D3 e 300,visto la differenza di prezzo è l'unico problema.Non ho possibilità di provare la D3,quindi l'unica alternativa è la gentilezza messa a disposizione da te.Non volermene sè faccio delle domande per testare le negatività della D3. Perchè la maglia blue sprofonda nel nero senza dettaglio,c'è molto contrasto.



In quell'ambiente era talmente buio che il colore della maglia a occhio nudo non si vedeva nemmeno.
Del resto, basta che tu controlli gli exif (tempo, diaframma,ISO) per capire la luminosità complessiva.
La luce è una lama laterale e proviene da sx (porta-finestra). Contrasto fortissimo.
Con un'altra ottica, un altro esposimetro e una minor gamma dinamica avresti ottenuto una silhouette nera e le luci bruciate, non di più.
Ti assicuro che quando ho visto il risultato, l'ho trovato miracoloso avendo in mente la scena reale.
Stessa reazione ha manifestato nel suo post F5Mau, che era con me e ha visto la scena.

Quanto alla scelta del secondo corpo, tra D3 e D300, credo tu debba valutare il tuo corredo di ottiche e i generi fotografici che pratichi più di frequente.
Per chi usa molto i grandangolari, come me, decisamente non c'è storia: D3 forever.


Inviato da: daniele.flammini il Dec 26 2007, 11:10 AM

sentite secondo me nikon ha fatto dei miracoli.. mai visti iso 3200 così.. da nessuna parte.
secondo me è fantascienza pura, poi dite quel che volete

Inviato da: manthis il Dec 26 2007, 11:12 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 26 2007, 10:03 AM) *
Questa D3 non è la mia, Daniele, ma quella che ho provato a Venafro, e di quegli 8000 scatti io ne ho fatto un centinaio (poco più). Anche l'ottica usata non è mia.
Di scatti "più interessanti" credo di averne postati parecchi. Forse non li hai visti.
Appena mi sarà passata l'influenza, ne vedrai molti altri (con la mia D3).
Nel frattempo ti ringrazio per la cortesia. rolleyes.gif

gianni allora siamo in 2 malati

ti faccio i miei auguri di pronta guarigione.

pensa...il giorno che mi è arrivata la D3 mi sono preso il colpo dela strega.....forse pesa troppo laugh.gif mi farebbe un immenso piacere un'uscita con te e D3 al collo.

Ciao Mauro

Inviato da: daniele.flammini il Dec 26 2007, 11:17 AM

QUOTE(manthis @ Dec 26 2007, 11:12 AM) *
.....forse pesa troppo laugh.gif mi farebbe un immenso piacere un'uscita con te e D3 al collo.

Ciao Mauro

scherzi a parte mi hanno detto (chi l'ha tenuta) che è soprendentemente leggera.. confermate?

Inviato da: giannizadra il Dec 26 2007, 11:21 AM

QUOTE(manthis @ Dec 26 2007, 11:12 AM) *
gianni allora siamo in 2 malati

ti faccio i miei auguri di pronta guarigione.

pensa...il giorno che mi è arrivata la D3 mi sono preso il colpo dela strega.....forse pesa troppo laugh.gif mi farebbe un immenso piacere un'uscita con te e D3 al collo.

Ciao Mauro

Appena il medico ci dà l'ok, si può fare. wink.gif
Auguri di rapida guarigione anche a te.



QUOTE(daniele.flammini @ Dec 26 2007, 11:17 AM) *
scherzi a parte mi hanno detto (chi l'ha tenuta) che è soprendentemente leggera.. confermate?

Chi usa la D2X non noterà significative differenze di peso.
Per mani medio-grandi è addirittura più ergonomica: un guanto.
La reggo meglio della D200 col booster.

Inviato da: batmam il Dec 26 2007, 11:25 AM

QUOTE(daniele.flammini @ Dec 26 2007, 11:10 AM) *
sentite secondo me nikon ha fatto dei miracoli.. mai visti iso 3200 così.. da nessuna parte.
secondo me è fantascienza pura, poi dite quel che volete

Quello che è bello del rumore nelle fotocamere nuove è la grana secca,sà di pellicola.Ho convertito in BW alcuni file presi dal sito(alti iso)e ci siamo quasi con il tradizionale.

Inviato da: daniele.flammini il Dec 26 2007, 11:25 AM

QUOTE(batmam @ Dec 26 2007, 11:25 AM) *
Quello che è bello del rumore nelle fotocamere nuove è la grana secca,sà di pellicola.Ho convertito in BW alcuni file presi dal sito(alti iso)e ci siamo quasi con il tradizionale.

è esattamente la mancanza di chroma noise che le rende così piacevoli

Inviato da: manthis il Dec 26 2007, 11:28 AM

cofermo per il peso il mio era un commento per sdramattizzare (è da sabato che sono bloccato,oggi un po' meglio) io ho anche la D2xs e non noto dfferenze di peso.

Inviato da: giannizadra il Dec 26 2007, 11:31 AM

QUOTE(daniele.flammini @ Dec 26 2007, 11:25 AM) *
è esattamente la mancanza di chroma noise che le rende così piacevoli


Mi stupisce ancora di più la sensazione di "profondità" e di volumetria che non avevo mai visto prima in file da DSRL fino al formato 35mm.
A ISO "normali" è ancor più marcata.

Inviato da: Franco_ il Dec 26 2007, 11:33 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 26 2007, 11:09 AM) *
In quell'ambiente era talmente buio che il colore della maglia a occhio nudo non si vedeva nemmeno.
Del resto, basta che tu controlli gli exif (tempo, diaframma,ISO) per capire la luminosità complessiva.
...


La luce doveva essere effettivamente molto poca... e con quella provenienza ha certamente esasperato i contrasti, invece i dettagli persi sono del tutto trascurabili e limitati ai bicchieri (e vorrei vedere che li avesse resi alla perfezione...). Il maglione è leggibile almeno fino ai bottoni...

Scattando ad 1/30" e f/2,8 avresti comunque dovuto usare 800 ISO... per me il risultato è stupefacente...

Rimettetevi presto in forma... "Ora avete il pane ma non avete i denti..." smile.gif

Inviato da: manthis il Dec 26 2007, 11:38 AM

ce sia un abiente buio il bar di combai comfermo,conosco il posto rolleyes.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 26 2007, 11:40 AM

QUOTE(Franco_ @ Dec 26 2007, 11:33 AM) *
La luce doveva essere effettivamente molto poca... e con quella provenienza ha certamente esasperato i contrasti, invece i dettagli persi sono del tutto trascurabili e limitati ai bicchieri (e vorrei vedere che li avesse resi alla perfezione...). Il maglione è leggibile almeno fino ai bottoni...

Scattando ad 1/30" e f/2,8 avresti comunque dovuto usare 800 ISO... per me il risultato è stupefacente...

Rimettetevi presto in forma... "Ora avete il pane ma non avete i denti..." smile.gif


I bicchieri, oltretutto, sono fuori fuoco... rolleyes.gif
A f/2,8 avrei avuto troppo poca pdc, e l'insieme sarebbe risultato meno piacevole.
1/30, scattando al volo, non sarebbe stato un tempo di tutta tranquillità.
Potendo reimpostare i parametri di ripresa, credo confermerei la scelta fatta.

Inviato da: gciraso il Dec 26 2007, 12:00 PM

QUOTE(manthis @ Dec 26 2007, 11:12 AM) *
gianni allora siamo in 2 malati

ti faccio i miei auguri di pronta guarigione.

Vedete di mettervi in salute al più presto! Che bello scherzo ammalarsi in ferie rolleyes.gif

Saluti

Giovanni

PS:a proposito di ISO, tanto per confronto:




Inviato da: Franco_ il Dec 26 2007, 12:24 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 26 2007, 11:40 AM) *
I bicchieri, oltretutto, sono fuori fuoco... rolleyes.gif
A f/2,8 avrei avuto troppo poca pdc, e l'insieme sarebbe risultato meno piacevole.
1/30, scattando al volo, non sarebbe stato un tempo di tutta tranquillità.
Potendo reimpostare i parametri di ripresa, credo confermerei la scelta fatta.


Gianni, forse hai frainteso il mio intervento: volevo solo rimarcare quanto scarsa fosse la luce... con i 3200 ISO credo siate pochi ad avere familiarità, con gli 800 è diverso ed è per questo che l'ho preso come riferimento... in modo che tutti possano farsi un'idea più precisa.
Ad 1/30" oltre al micromosso del fotografo si sarebbe rischiato quello del soggetto, sul f/2,8 non c'è molto da dire se non che è la moda del momento smile.gif

Inviato da: Paolillo82 il Dec 26 2007, 12:26 PM

Da possessore felice della D2X il confronto agli alti iso non è neanche da paragonare purtroppo è l'unico grande difetto di questa macchina.

Inviato da: nano70 il Dec 26 2007, 01:17 PM

QUOTE(daniele.flammini @ Dec 26 2007, 11:17 AM) *
scherzi a parte mi hanno detto (chi l'ha tenuta) che è soprendentemente leggera.. confermate?

Beh non è proprio un peso piuma. Il punto, secondo me, che è estremamente ben bilanciata, e questo la fa sentire "leggera". Cmq se hai la possibilità o l'occasione, provala. smile.gif

Inviato da: daniele.flammini il Dec 26 2007, 01:30 PM

QUOTE(nano70 @ Dec 26 2007, 01:17 PM) *
Beh non è proprio un peso piuma. Il punto, secondo me, che è estremamente ben bilanciata, e questo la fa sentire "leggera". Cmq se hai la possibilità o l'occasione, provala. smile.gif

mi sono scordato il "relativamente" vicino a "leggera"

Inviato da: remygambit@tin.it il Dec 26 2007, 07:02 PM

QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Dec 15 2007, 06:11 PM) *
In compenso presto, a quanto si dice, potrai comprare il successore dell'80-400 !!!!!!!!



veramente? aspettavo proprio una notizia del genere! hai qualche fonte da citarmi?
ora mi spiego perché in uk nell'ultimo mese è rifiorito il mercato dell'usato di questa ottica!

Inviato da: meialex1 il Dec 26 2007, 07:10 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 26 2007, 12:24 PM) *
....... cut
sul f/2,8 non c'è molto da dire se non che è la moda del momento smile.gif



...o esigenze di lavoro wink.gif

Inviato da: nickpet il Dec 26 2007, 07:21 PM

A proposito di ambienti bui...
posto una foto di mia suocera che in quel momento era "ben disposta".
1600 ISO e, se non sbaglio, a 1/15 di secondo.
Io ancora non ci credo al risultato...
ohmy.gif


Nino



 

Inviato da: gciraso il Dec 26 2007, 07:29 PM

QUOTE(nickpet @ Dec 26 2007, 07:21 PM) *
A proposito di ambienti bui...
posto una foto di mia suocera che in quel momento era "ben disposta".
1600 ISO e, se non sbaglio, a 1/15 di secondo.
Io ancora non ci credo al risultato...
ohmy.gif
Nino

Prova anche più su con gli ISO, fino a 6400 sono ancora usabilissime. E' come diceva Daniele, la grana c'è (il rumore), ma manca o è molto basso il rumore di crominanza. Ho postato qualcosa ad alti iso anche in questa discussione.

Saluti

Giovanni

QUOTE(giannizadra @ Dec 26 2007, 11:21 AM) *
Appena il medico ci dà l'ok, si può fare. wink.gif

Il medico darebbe l'ok per il 3 gennaio.

Giovanni

Inviato da: giannizadra il Dec 26 2007, 07:44 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 26 2007, 07:29 PM) *
Il medico darebbe l'ok per il 3 gennaio.


Messaggio ricevuto.
Anche la collega di casa concorda.

PS. Non si può lavorare con la febbre a 39°.
A f/2,8, invece, si lavora benissimo.
Ma quando mai... rolleyes.gif


QUOTE(nickpet @ Dec 26 2007, 07:21 PM) *
A proposito di ambienti bui...
posto una foto di mia suocera che in quel momento era "ben disposta".
1600 ISO e, se non sbaglio, a 1/15 di secondo.
Io ancora non ci credo al risultato...
ohmy.gif
Nino


Bella foto. Pollice.gif

Inviato da: meialex1 il Dec 26 2007, 07:52 PM

Ciao Giovanni, La prova del tuo test mi pare interessante, perché in buona parte conferma quanto già visto nelle foto di Lorenzo con l’unica evidente differenza data dalla migliore resa delle aberrazioni dato che nel test di Ceva Valla questo controllo non era attivo. La cosa che mi pare evidente è che la vignettatura nei tuoi scatti sia particolarmente visibile, su alcuni tuoi scatti la parte bassa risulta quasi illeggibile, non mi pare che negli scatti con il 14-24 la vignettatura fosse così evidente.

Non capisco il senso della foto postata da Gianni fatta con il 14-24 a 24 a TA, infatti con questi parametri e contando la vicinanza del soggetto, lo sfuocato di sfondo questa volta si mi pare un normale effetto della PDC. Non mi pare che si possa paragonare agli scatti di Ciraso, fatti a 14 con messa a fuoco molto diversa, al fine di trarne una qualunque conclusione.

In ogni caso qui nessuno nega che per avere un risultato migliore basta chiudere il diaframma!

Inviato da: gciraso il Dec 26 2007, 07:56 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 26 2007, 07:52 PM) *
Ciao Giovanni, La prova del tuo test mi pare interessante, perché in buona parte conferma quanto già visto nelle foto di Lorenzo con l’unica evidente differenza data dalla migliore resa delle aberrazioni dato che nel test di Ceva Valla questo controllo non era attivo. La cosa che mi pare evidente è che la vignettatura nei tuoi scatti sia particolarmente visibile, su alcuni tuoi scatti la parte bassa risulta quasi illeggibile, non mi pare che negli scatti con il 14-24 la vignettatura fosse così evidente.

Non capisco il senso della foto postata da Gianni fatta con il 14-24 a 24 a TA, infatti con questi parametri e contando la vicinanza del soggetto, lo sfuocato di sfondo questa volta si mi pare un normale effetto della PDC. Non mi pare che si possa paragonare agli scatti di Ciraso, fatti a 14 con messa a fuoco molto diversa, al fine di trarne una qualunque conclusione.

In ogni caso qui nessuno nega che per avere un risultato migliore basta chiudere il diaframma!

Mi sono tirato fuori dal mio archivio alcuni scatti con la stessa ottica su F100, di soggetti molto simili. Non ho mai provato il 14-24 e non dubito che si comporti meglio. Quello che mi interessava era il confronto con il comportamento del 14 rispetto alla pellicola: va allo stesso modo. Come allo stesso modo va il 17-35 e perfino meglio il 28-70.
Se qualcuno ha provato un altro grandangolo spinto che si comporti meglio me lo faccia sapere che lo compro. rolleyes.gif

Saluti


Giovanni

Inviato da: meialex1 il Dec 26 2007, 08:32 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 26 2007, 07:56 PM) *
Mi sono tirato fuori dal mio archivio alcuni scatti con la stessa ottica su F100, di soggetti molto simili. Non ho mai provato il 14-24 e non dubito che si comporti meglio. Quello che mi interessava era il confronto con il comportamento del 14 rispetto alla pellicola: va allo stesso modo. Come allo stesso modo va il 17-35 e perfino meglio il 28-70.
Se qualcuno ha provato un altro grandangolo spinto che si comporti meglio me lo faccia sapere che lo compro. rolleyes.gif

Saluti
Giovanni


Giovanni, nessuno ha mai messo in dubbio che il 17-35 o il 14 mm su pellicola abbiano resa uguale o maggiore.... ho abbandonato la pellicola e questi test son dedicati al sensore....

Vuoi sapere quale grandangolo ?

Il 14-24 semplice........

Inviato da: FZFZ il Dec 26 2007, 08:45 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 26 2007, 07:52 PM) *
Ciao Giovanni, La prova del tuo test mi pare interessante, perché in buona parte conferma quanto già visto nelle foto di Lorenzo



Ma dove??
Non concordo assolutamente.

Non vedo spappolamenti generalizzati...vedo un calo di luce e di definizione ai bordi

Cosa molto ma molto diversa da quanto visto sui quei famosi test...che , foto dopo foto, trovano sempre meno riscontri....



Che il 14-24 sia così superiore è tutto da dimostrare.
Per ora, come resa generale, preferisco il 17-35


Inviato da: gciraso il Dec 26 2007, 08:49 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 26 2007, 08:32 PM) *
Giovanni, nessuno ha mai messo in dubbio che il 17-35 o il 14 mm su pellicola abbiano resa uguale o maggiore.... ho abbandonato la pellicola e questi test son dedicati al sensore....

Vuoi sapere quale grandangolo ?

Il 14-24 semplice........

I test (meglio le prove) sono dedicati al sensore, ma per me erano anche una verifica sulla usabilità delle ottiche che possiedo e la mia risposta è per me positiva (dato che uso anche pellicola). Se dovessi prendere il 14-24 (vedremo tra qualche tempo) dovrei anche vendere almeno un'ottica (il 14 appunto) e forse il 17-35 che si sovrapporrebbe al 14-24 per buona parte. Questo mi dispiacerebbe assai, perchè il 17-35 è l'ottica che in assoluto uso di più e con il 14-24 avrei un qualche cambio di obbiettivo in più.

Per non aprire un 3D a parte: vorrei chiedere a chi usa la D3 cosa ne pensa del WB automatico: per me siamo un deciso passo avanti rispetto alla D2x, soprattutto con luce artificiale e con illuminazione di diverso colore.

Saluti

Giovanni

Inviato da: sergiobutta il Dec 26 2007, 09:17 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 26 2007, 08:49 PM) *
I test (meglio le prove) sono dedicati al sensore, ma per me erano anche una verifica sulla usabilità delle ottiche che possiedo e la mia risposta è per me positiva (dato che uso anche pellicola). Se dovessi prendere il 14-24 (vedremo tra qualche tempo) dovrei anche vendere almeno un'ottica (il 14 appunto) e forse il 17-35 che si sovrapporrebbe al 14-24 per buona parte. Questo mi dispiacerebbe assai, perchè il 17-35 è l'ottica che in assoluto uso di più e con il 14-24 avrei un qualche cambio di obbiettivo in più.

Per non aprire un 3D a parte: vorrei chiedere a chi usa la D3 cosa ne pensa del WB automatico: per me siamo un deciso passo avanti rispetto alla D2x, soprattutto con luce artificiale e con illuminazione di diverso colore.

Saluti

Giovanni


Qui posso inserirmi nella discussione. Trovo WB e misurazione esposimetrica assolutamente eccezionali. Non faccio test, ho fatto foto. Trovo meno luci bruciate, ho la sensazione che l'esposimetro sia tale che una analisi "on camera" riesca anche a far aumentare la latitudine di posa. Oltre alla tridimensionalità delle immagini. Scusatemi per la terminologia "terra terra" , ma voglio fare un discorso da persona entusiasta e da fotoamatore con un pò di esperienza. Qui una foto scattata con poca luce a 400 Iso

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=79010

che consiglio di vedere ingrandita, mentre la seconda è un onesto paesaggio ripreso a 2000 Iso. Credo in ambedue si veda la sensazione di profondità delle foto, nella seconda pure il lavoro ad alti Iso in condizioni normali.

Inviato da: giannizadra il Dec 26 2007, 09:40 PM

Da un file-test per ciascuna (per giunta metodologicamente sbagliato) vedo che qualcuno si è fatto un'idea inscalfibile della resa di quattro ottiche, di cui tre zoom. Complimenti vivissimi.
Rorslett ci ha messo un mese (e ha concluso in modo molto diverso: eccellente il 17-35 su D3; molto buono il 14); io contavo di metterci un po' meno, visto che posso approfittare delle sue conclusioni, ma vedo che qui non serve nulla... le ottiche si giudicano per sentito-dire. smilinodigitale.gif

Vorreio chiedere a Meiale (e anche se fosse possibile a Lorenzo) come ha fatto a lavorare finora coi grandangoli spinti, visto che per lavorare hanno bisogno di f/2,8 e di grandangoli f/2,8 sul DX non ce n'erano proprio... hmmm.gif
Lo stesso Lorenzo ha scritto più volte di lavorare col 12-24, apertura max. f/4, e non col 14/2,8.

Quanto agli scatti di Giovanni col 14 a f/2,8, se quello in basso non è sfuocato, io non capisco più niente di obiettivi e le tabelle Nikon sulla profondità di campo vanno ricalcolate e riscritte, magari a opera dei sostenitori della tesi dello spappolamento.
E se quell'obiettivo a TA non è ritenuto nitido, consiglio i critici di provare a TA tutti i propri obiettivi, e di buttare quelli che risulteranno peggiori del 14/2,8.
Non vorrei che si ritrovassero con la borsa vuota... rolleyes.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 26 2007, 09:56 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 26 2007, 07:52 PM) *
Ciao Giovanni, La prova del tuo test mi pare interessante, perché in buona parte conferma quanto già visto nelle foto di Lorenzo con l’unica evidente differenza data dalla migliore resa delle aberrazioni dato che nel test di Ceva Valla questo controllo non era attivo. La cosa che mi pare evidente è che la vignettatura nei tuoi scatti sia particolarmente visibile, su alcuni tuoi scatti la parte bassa risulta quasi illeggibile, non mi pare che negli scatti con il 14-24 la vignettatura fosse così evidente.


L'unica cosa che vedo confermata dagli scatti di Giovanni è che quel test era inattendibile.
Basta confrontare i file..non serve altro.
Molto semplicemente, Giovanni non ha piazzato il bordo sinistro a tre metri e quello destro a nove metri. Si è giustamente limitato a fare foto a f/2,8 all'infinito (o quasi) dimostrando che l'ottica è perfettamente utilizzabile, e pure con una qualità notevole.
Non diversamente Moose Peterson, ma anche lui deve essersi perso il "test"... rolleyes.gif

PS. La vignettatura non è "particolarmente visibile", e la parte bassa è semplicemente sfuocata (esattamente, in questo caso, come quella del "test").

Inviato da: sergiobutta il Dec 26 2007, 10:04 PM

Gianni, io credo che, facendo discorsi assoluti sulla qualità delle ottiche, con test non di laboratorio, si possa pure andare fuori strada. Noi tutti, avendo a disposizione obiettivi di una marca primaria, con anni di utilizzo di questi vetri sul Dx ci siamo abituati male. In effetti avevamo un rendimento superiore persino ale attese di progetto. Abbiamo fatto lavorare le ottiche nella zna in cui rendono meglio ! Ora i confronti sono inutili e conviene pensare di avere disponibili obiettivi che a tutta apertura non possono dare il massimo. Solo in questo modo potremo davvero fare ottime foto, consci che la resa è migliore a certi diaframmi e non ad altri. Rimettendo i piedi per terra.

Inviato da: giannizadra il Dec 26 2007, 10:07 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 26 2007, 09:56 PM) *
PS. La vignettatura non è "particolarmente visibile", e la parte bassa è semplicemente sfuocata (esattamente, in questo caso, come quella del "test").


...O meglio: esattamente come il bordo dx del "test".
E' la prima volta ("test" escluso) che leggo di un'analisi di nitidezza condotta sullo sfuocato. blink.gif
La cosa era finora sempre stata ritenuta impossibile.

Inviato da: meialex1 il Dec 26 2007, 10:35 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 26 2007, 09:40 PM) *
Da un file-test ....

cut


Visto che citi Roslett ti faccio notare che lui stesso ha affermato che la resa ai bordi a 17 a TA è la naturale conseguenza della sua non perfetta planeità di campo, che quindi per foto d’architettura lui chiuderebbe il diaframma a 8.
Per quanto riguarda il 14 AFD nella sua descrizione e nella sua valutazione reperibile sul suo sito Roslett asserisce che per migliorare la resa ai bordi occorre diaframmare a f8…

Non capisco perché dovrebbe essere sbagliato il metodo di Ceva Valla, infatti non si è mai proposto di valutare o misurare scientificamente la resa di varie ottiche ma semplicemente si è limitato a realizzare coppie di scatti identici nelle medesime situazioni dalle quali emerge con nettezza un differente comportamento delle ottiche.
Quanto alla differente distanza dei bordi la tua teoria potrebbe essere anche corretta peccato però che casualmente le nuove ottiche nelle stesse condizioni con la stessa ripresa e con lo stesso diaframma abbiano dato risultati completamente diversi.
Cose’è i nuovi obiettivi rivoluzionano la fisica e l’ottica cambiando il comportamento della PDC?
Da questo punto di vista mi paiono interessanti quella tripletta di scatti realizzati a Milano con due differenti esemplari del 17-35 paragonati allo stesso scatto fatto con il 14-24 postati nel precedente 3D in quel caso non credo si possa dire che i bordi non fossero equidistanti non ti pare?
A me invece pare che quel confronto abbia confermato quello precedente.

Ovviamente non posso rispondere per Lorenzo ma per quanto mi riguarda posso dirti che certamente prima non potevo lavorare con un super grandangolo a 2,8 se non con il 14 ma non mi sembra questo un valido motivo per non apprezzare quello che è possibile fare oggi con il nuovo 14-24. D’altra parte mi pare che il fatto che fino ad oggi con la D200 non fosse possibile scattare a ISO elevati non ti abbia impedito di apprezzare la possibilità di scattare a 3200 o 6400 ISO con la D3 o no?

Negli scatti di Giovanni quello che io vedo in basso negli angoli è una fortissima vignettatura ad esempio nello scatto “piazze erbe” (ma la vedo solo io?) non parlo di sfuocato che così vicino è naturale. Per quanto riguarda la resa dei bordi all’infinito se prendi lo scatto “Pedrocchi” e guardi con attenzione la differenza di resa dei bordi destro e sinistro rispetto al centro mi pare che quello che ho scritto non sia proprio del tutto senza senso…

In ogni caso credo che la differente resa di queste ottiche debba essere valutata da ciascuno secondo il proprio metro di giudizio al fine di decidere se affrontare la spesa per le nuove ottiche oppure no.

Inviato da: gciraso il Dec 26 2007, 10:37 PM

Non intendevo aprire polemiche, ma semplicemente proporre alcuni scatti per dimostrare come si comporta in condizioni reali un'ottica che amo ed uso moltissimo e che continuerò ad usare ed amare. Un grandangolo come il 14 va capito per quello che da, 114° di angolo di campo, accettando i limiti di questo obbiettivo per altri versi insostituibile. Non ho voluto fare alcun confronto con nuove ottiche, che tra l'altro non conosco assolutamente e che mi riprometto di provare appena possibile.
Tornando agli scatti che ho postato: la nitidezza va vista sulle aree a fuoco, ovviamente: in uno scatto quasi ad infinito, vi sono aree sfuocate che a questi fini non possono essere valutate. Avrei dovuto mettere a fuoco sul bordo e quindi ricomporre per sfuocare il centro, ma sarebbe stata una foto decisamente orrenda da tutti i punti di vista meno che da questo. Che vi sia un calo di definizione e di luce ai bordi mi sembra innegabile e tra l'altro del tutto fisiologico a TA.
Tutto qui, senza alcuna polemica e senza arrogarmi alcun diritto di essere depositario della verità.

Saluti

Giovanni

Inviato da: meialex1 il Dec 26 2007, 10:44 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 26 2007, 10:37 PM) *
Non intendevo aprire polemiche........

Giovanni


Mah, guarda non ci sono polemiche... o almeno io non ne vedo !!!

smile.gif



Inviato da: meialex1 il Dec 26 2007, 10:56 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 26 2007, 10:37 PM) *
...cut
Che vi sia un calo di definizione e di luce ai bordi mi sembra innegabile e tra l'altro del tutto fisiologico a TA.

Saluti

Giovanni


come volevasi dimostrare.......

Mah guarda Giovanni quello che è stupefacente non è la resa delle vecchie ottiche, ma è la resa delle nuove.......

ciao

Inviato da: giannizadra il Dec 26 2007, 11:02 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 26 2007, 10:35 PM) *
Visto che citi Roslett ti faccio notare che lui stesso ha affermato che la resa ai bordi a 17 a TA è la naturale conseguenza della sua non perfetta planeità di campo, che quindi per foto d’architettura lui chiuderebbe il diaframma a 8.
Per quanto riguarda il 14 AFD nella sua descrizione e nella sua valutazione reperibile sul suo sito Roslett asserisce che per migliorare la resa ai bordi occorre diaframmare a f8…

Non capisco perché dovrebbe essere sbagliato il metodo di Ceva Valla, infatti non si è mai proposto di valutare o misurare scientificamente la resa di varie ottiche ma semplicemente si è limitato a realizzare coppie di scatti identici nelle medesime situazioni dalle quali emerge con nettezza un differente comportamento delle ottiche.
Quanto alla differente distanza dei bordi la tua teoria potrebbe essere anche corretta peccato però che casualmente le nuove ottiche nelle stesse condizioni con la stessa ripresa e con lo stesso diaframma abbiano dato risultati completamente diversi.
Cose’è i nuovi obiettivi rivoluzionano la fisica e l’ottica cambiando il comportamento della PDC?
Da questo punto di vista mi paiono interessanti quella tripletta di scatti realizzati a Milano con due differenti esemplari del 17-35 paragonati allo stesso scatto fatto con il 14-24 postati nel precedente 3D in quel caso non credo si possa dire che i bordi non fossero equidistanti non ti pare?
A me invece pare che quel confronto abbia confermato quello precedente.

Ovviamente non posso rispondere per Lorenzo ma per quanto mi riguarda posso dirti che certamente prima non potevo lavorare con un super grandangolo a 2,8 se non con il 14 ma non mi sembra questo un valido motivo per non apprezzare quello che è possibile fare oggi con il nuovo 14-24. D’altra parte mi pare che il fatto che fino ad oggi con la D200 non fosse possibile scattare a ISO elevati non ti abbia impedito di apprezzare la possibilità di scattare a 3200 o 6400 ISO con la D3 o no?

Negli scatti di Giovanni quello che io vedo in basso negli angoli è una fortissima vignettatura ad esempio nello scatto “piazze erbe” (ma la vedo solo io?) non parlo di sfuocato che così vicino è naturale. Per quanto riguarda la resa dei bordi all’infinito se prendi lo scatto “Pedrocchi” e guardi con attenzione la differenza di resa dei bordi destro e sinistro rispetto al centro mi pare che quello che ho scritto non sia proprio del tutto senza senso…

In ogni caso credo che la differente resa di queste ottiche debba essere valutata da ciascuno secondo il proprio metro di giudizio al fine di decidere se affrontare la spesa per le nuove ottiche oppure no.


Ti rispondo per punti:
1) La planeità di campo a TA in un supergrandangolare non è caratteristica determinante: tant'è che Rorslett dà al 17-35 su D3 il punteggio massimo e lo conferma tra i migliori Nikkor di sempre.
Per foto di architettura credo che Rorslett chiuderebbe il diaframma a f/8 pure con il 14-24.
Del resto, gli zoom non sono ottiche per foto di architettura, ma per ben altro.
Io chiudo a f/8 per la planeità di campo pure l' APO-Rodagon f/2,8, obiettivo specializzato ed estremamente corretto sotto questo profilo.
2) Conosci qualche grandangolare la cui resa ai bordi non migliora chiudendolo a f/8 ? Se sì, elencameli.
3) Eri presente all'effettuazione del "test" ? Io no
Mi limito pertanto a constatare che un fotogramma con un bordo a posto e uno no, non è utilizzabile come "test", neanche per sogno. Dimostrami, se puoi, il contrario.
4) La tripletta di Milano ? I test si effettuano a una distanza pari a 50/100 volte la focale, non all'infinito. In generale: la planeità di campo a TA è un aspetto infinitesimale delle caratteristiche da valutare in uno zoom grandangolare. Stranamente vi vedo enfatizzare solo questa.
Sarà un caso ?
5) Sarò lieto di "apprezzare" ciò che si può fare con le nuove ottiche. Non mancherò.
Naturalmente, dopo averlo visto. Per ora ho visto il comportamento straordinario delle vecchie sulla D3.
Temo che nemmeno tu abbia visto molto (io almeno un centinaio di scatti coi nuovi zoom su D3 li ho fatti). Ma hai già concluso.


Inviato da: Boscacci il Dec 26 2007, 11:05 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 26 2007, 10:44 PM) *
Mah, guarda non ci sono polemiche... o almeno io non ne vedo !!!

smile.gif



Concordo!
Mi pare anzi che finalmente si cominci a ragionare sugli scatti, sulle reali situazioni di utilizzo e non per "sentito dire".

Credo che le foto postate da Giovanni, più di qualsiasi altra, dicano tutto quello che c'è da sapere sul 14mm sulla D3 a TA e ognuno può finalmente giudicare coi proprio occhi e secondo i proprio metri di valutazione, basati sulle proprie necessità ed abitudini di scatto.

Saluti!
Alex

Inviato da: gciraso il Dec 26 2007, 11:21 PM

Ho scritto sovrapponendomi a meialex1. Neppure io vedo polemiche, solo una discussione con voci discordanti, e ci mancherebbe, mica tutti dobbiamo essere per forza d'accordo!

Sto provando un po' alla volta tutte le ottiche che possiedo: 14, 20, 17-35, 28-70, 50 1,4. 85 1,8, 35 2, 85 PC (splendido), 60 micro, 70-200, 300 4. Questi ultimi anche con tutti e tre i moltiplicatori.
Qulche commento: del 14 ho già detto, il 17-35 lo trovo splendido, come il 28-70, secondo me ancora più bello su D3 che su DX (ma forse è merito del sensore). Con il 20 ci ho fatto una decina di scatti e mi ha dato risultati migliori che su DX. Il 50 resta sempre bello e non ho notato particolari problemi che non fossero già noti. Il 35 f2 è un obbiettivo ancora sub-judice, perchè ci ho fatto al massimo 5 scatti in condizioni non buone di luce e ad altissimi ISO. L'85 PC tilt & shift finalmente l'ho ricominciato ad usare con risultati che mi aspettavo. Il 70-200 ed il 300 non presentano alcun problema e sono eccellenti come sempre. Il 60 micro, per quello che serve a me, è ancora più utile con l'angolo di campo naturale e mantiene tutte le sue doti di incisività e nitidezza.
Per pura curiosità ho provato il 12-24 senza crop e copre il formato da 18 mm, dei risultati non ne parliamo neppure, meglio usarlo con il crop DX.

Saluti

Giovanni

QUOTE(sergiobutta @ Dec 26 2007, 09:17 PM) *
Qui posso inserirmi nella discussione. Trovo WB e misurazione esposimetrica assolutamente eccezionali. Non faccio test, ho fatto foto. Trovo meno luci bruciate, ho la sensazione che l'esposimetro sia tale che una analisi "on camera" riesca anche a far aumentare la latitudine di posa. Oltre alla tridimensionalità delle immagini. Scusatemi per la terminologia "terra terra" , ma voglio fare un discorso da persona entusiasta e da fotoamatore con un pò di esperienza. Qui una foto scattata con poca luce a 400 Iso


Hai ragione Sergio, secondo me il WB della D3 ha una marcia in più. L'esposimetro mi sembra precisissimo ed in un primo momento ho avuto l'impressione che sovraesponesse, ma era solo una sensazione dovuta alla eccessiva luminosità del monitor. In realtà il file raw è perfetto, anche in condizioni difficili, un deciso passo avanti. Penso che la superiore latitudine del sensore, inoltre, contribuisca molto nelle minori luci bruciate.



PS: devo ancora elaborare i files, appena possibile posto, ma considerate che da domani ricomincio a lavorare cerotto.gif

Inviato da: black wolf il Dec 26 2007, 11:25 PM

Condivido con tutti voi i risultati della D3 che permette, secondo me, di scattare in situazioni precedentemente assai critiche.
La foto allegata è stata fatta in un vicolo estremamente scuro, a 1600 iso con il 17-35.
E' incredibile la gamma cromatica che questa macchina riesce a fornire anche agli alti iso!

Saluti a tutti voi ed auguri


 

Inviato da: meialex1 il Dec 26 2007, 11:31 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 26 2007, 11:02 PM) *
Ti rispondo per punti:
.... cut


1) Siamo perfettamente d’accordo ciò non toglie che non si possa negare che la resa a TA del 14-24 sia superiore al 17-35 come per altro detto da Roslett. A proposito di Roslett io prima di espormi aspetterei di vedere quello che scriverà quando avrà finito di testare il nuovo 14-24…
2) Come sopra: è evidente che la resa migliora a f 8 per qualunque obiettivo ma questo non esclude che il comportamento a TA del nuovo 14-24 sia migliore di quella del 17-35 o del 14 AFD.
3) Qui mi stupisci infatti non capisco come tu possa decidere che in quella foto lo “sfuocato” a destra sia diverso da quello a sinistra quando lo stai valutando su parti del soggetto completamente diverse tra loro… io non ci riuscirei! E in ogni caso mi pare che la foto fatta con lo stesso obiettivo (quella della tripletta) non manifesti alcuna differenza di resa tra i lati.
4) Questa storia della distanza di 100/50 volte la distanza focale nei test è indispensabile in due casi; qualora si vogliano confrontare ottiche di focale diversa, per il semplice fatto che per valutare la resa del dettaglio bisogna che il rapporto di riproduzione sia il medesimo, e nel caso di utilizzo di mire ottiche al fine di trarre una valutazione scientifica della capacità risolutiva . Nel caso di confronto di obiettivi con la stessa focale quella non è più una condizione necessaria perché per ovvi motivi il rapporto di riproduzione resta il medesimo a prescindere, mi pare quindi ovvio che uno faccia la sua prova alla distanza di ripresa che più lo interessa.
5) Sono curioso di vedere le prove che farai con le nuove ottiche! Io come sai la D3 l’ho solo usata in una prova, non ho provato le vecchie ottiche ma quello che ho visto al volo è la resa eccezionale del nuovo 14-24.

Ciao..

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 26 2007, 11:32 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 26 2007, 11:05 PM) *
Concordo!
Mi pare anzi che finalmente si cominci a ragionare sugli scatti, sulle reali situazioni di utilizzo e non per "sentito dire".

Credo che le foto postate da Giovanni, più di qualsiasi altra, dicano tutto quello che c'è da sapere sul 14mm sulla D3 a TA e ognuno può finalmente giudicare coi proprio occhi e secondo i proprio metri di valutazione, basati sulle proprie necessità ed abitudini di scatto.

Saluti!
Alex

Pollice.gif Pollice.gif

Non c'è niente di meglio che poter vedere delle foto e poter valutare i risultati in relazione ai propri "obiettivi" ed aspettative....personalmente sono poco interessato ai test scientifici che, se pur utili ed interessanti, alla fine non sempre rispecchiano le reali situazioni di impiego delle nostre lenti vecchie o nuove che siano.....

Finalmente delle foto smile.gif

Uno speciale grazie Giovanni per le foto postate e per il tempo che ha impiegato per soddisfare i nostri desideri smile.gif


Gianluca

Inviato da: giannizadra il Dec 26 2007, 11:37 PM

QUOTE(black wolf @ Dec 26 2007, 11:25 PM) *
Condivido con tutti voi i risultati della D3 che permette, secondo me, di scattare in situazioni precedentemente assai critiche.
La foto allegata è stata fatta in un vicolo estremamente scuro, a 1600 iso con il 17-35.
E' incredibile la gamma cromatica che questa macchina riesce a fornire anche agli alti iso!

Saluti a tutti voi ed auguri


Eccezionale la plasticità e la tridimensionalità del file, eccezionale la D3, e anche, direi, l'accoppiata col 17-35 e la leggibilità dei passaggi tonali e delle ombre.
Se il 14-24 in una situazione analoga sarà in grado di fornire gli stessi risultati, riterrò eccezionale pure esso. Ma il suo "timbro" è diverso, molto più contrastato.

Inviato da: giannizadra il Dec 27 2007, 12:09 AM

QUOTE(meialex1 @ Dec 26 2007, 11:31 PM) *
4) Questa storia della distanza di 100/50 volte la distanza focale nei test è indispensabile in due casi; qualora si vogliano confrontare ottiche di focale diversa, per il semplice fatto che per valutare la resa del dettaglio bisogna che il rapporto di riproduzione sia il medesimo, e nel caso di utilizzo di mire ottiche al fine di trarre una valutazione scientifica della capacità risolutiva . Nel caso di confronto di obiettivi con la stessa focale quella non è più una condizione necessaria perché per ovvi motivi il rapporto di riproduzione resta il medesimo a prescindere, mi pare quindi ovvio che uno faccia la sua prova alla distanza di ripresa che più lo interessa.


Sul resto, le nostre posizioni sono diverse, ma chiare.
Aspetto le conclusioni di Rorslett solo per vedere se inserirà anche il 14-24 tra i "top" Nikkor di sempre: il 17-35 ce l'ha già messo e lo ha già confermato. Tu non aspetterai nulla, presumo: ti è bastato il "test"... wink.gif

Da chiarire invece il punto quotato.
Non ha nessun senso testare la planeità di campo all'infinito.
Non solo perché...la terra è curva ( smile.gif ), ma perché la planeità di campo va testata su un campo piano.
Personalmente, in un supergrandangolare la planeità di campo nemmeno la testerei. Semmai la testerei in un macro o in un obiettivo da riproduzione: quelli sono obiettivi fatti per fotografare oggetti piani.
Gli zoom grandangolari sono fondamentalmente ottiche concepite per il réportage d'azione e comunque per fotografare soggetti tridimensionali. Le caratteristiche importanti sono ben altre.
Se tu ripetessi il "test" (fatto come si deve) usando il 50/1,4 e il 50/1,8, scopriresti che a f/2,8 il "cinquantino" meno luminoso ha una planeità di campo molto migliore (come noto).
In base alla tua teoria, dovresti concludere che il 50/1,8 è superiore all'altro, e girare per Milano a fotografare edifici con i due obiettivi a TA per poi farli postare sul forum.
La realtà è completamente diversa: il 50/1,4, anche se ha una planeità di campo peggiore dell'1,8, è superiore per plasticità, tridimensionalità, sfuocato, leggibilità delle ombre, resa dell'incarnato, e così via...
Tutta questa tiritera per chiarirti, una volta per tutte, che per me quel "test", anche se fosse stato condotto con tutti i crismi ( così non è), è inutile, fuorviante, e non consente alcuna conclusione sulle reciproche prestazioni di due zoom grandangolari.
I file postati di D3 e 17-35 (quest'ultimo di Black wolf, la serie mia) come quelli di Giovanni con 28-70 e 14 dimostrano che il romanzo è più complesso e tutto da scrivere.

Dopodiché, puoi continuare a pensare di avere capito tutto sugli obiettivi in questione.
Ma non è così.
Il che non mi impedisce, naturalmente, di augurarti buon 2008. Pollice.gif

Inviato da: meialex1 il Dec 27 2007, 12:41 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 12:09 AM) *
Sul resto.... cut


Caro Gianni,

Permetti che ognuno valuti le ottiche secondo il metodo che preferisce che ti sembrerà strano ma potrebbe essere anche diverso dal tuo (e da quello di Roslett).
Nel caso della foto di Milano mi pare che il soggetto fosse comunque piano e comunque anche in quel caso la cosa più interessante è il paragone con la resa del nuovo obiettivo.
Dalle foto tue e da quelle di Giovanni l’unica cosa che si deduce è che le vecchie ottiche si possano utilizzare benissimo anche a TA se quella resa risponde alle nostre esigenze come giustamente affermato da Giovanni.In ogni caso sarebbe stato interessante vedere come si sarebbero comportate le nuove in quelle stesse occasioni ma voi non possedendole non avete potuto farlo. Solo in quel modo si potrebbe vedere la sostanza del romanzo!
Personalmente non ho mai fatto un paragone diretto tra i due 50, ma non credo che la differenza possa essere la stessa del 14-24 rispetto al 14 o al 17-35....

Buon 2008 anche a Te....

Inviato da: meialex1 il Dec 27 2007, 12:51 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 12:09 AM) *
.... cut

Dopodiché, puoi continuare a pensare di avere capito tutto sugli obiettivi in questione.
Ma non è così.



Vedi Gianni la differenza tra noi è proprio questa fino a prova contraria io ho tratto le mie valutazione da degli scatti che io ritengo attendibili tu invece pur non avendo (per tua stesa ammissione) mai realizzato un confronto diretto tra le ottiche in questione, ostenti la tua sicurezza assoluta al punto di sostenere che quei confronti non sono validi. Naturalmente senza aver prodotto alcun confronto che possa smentire quello di Ceva Valla.

Ciao e di nuovo Auguroni.......

Inviato da: mauroci il Dec 27 2007, 09:16 AM

Ho iniziato a provare la D3 con i miei obiettivi, ho ancora la D200 e il passo è stato ottimo, ma pieno di complicazioni......"testando si migliora".
Un saluto...

La prima con il 17-35 (a 17 mm) ISO 4000

La seconda con l'85 mm a Iso 800




 

Inviato da: studioraffaello il Dec 27 2007, 09:30 AM

attendo con frenesia un esempio plausibile in cui un ottica ultragrandangolare deve essere usata assolutmente a tutta apertura.
coie' mi spiego meglio....un caso in cui potendo chiudere il diaframma e' indispensabile spalancarlo tutto.
anche i nuovi zoom.....diaframmati rendono meglio....o no?

Inviato da: sergiobutta il Dec 27 2007, 10:20 AM

Vedo che la discussione continua ad andare in una direzione che, a mio avviso, non serve a far comprendere a chi ne ha necessità il valore della nuova macchina Nikon. Come ho già detto non sono un maniaco dei test, ma leggo sempre quelli che mi capitano nelle riviste. E non ricordo un'ottica che andasse meglio sui bordi a tutta apertura.

Questa foto è scattata col 24-120 a 2.8 a 35 mm. 2500 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: manthis il Dec 27 2007, 10:26 AM

QUOTE(sergiobutta @ Dec 27 2007, 10:20 AM) *
Vedo che la discussione continua ad andare in una direzione che, a mio avviso, non serve a far comprendere a chi ne ha necessità il valore della nuova macchina Nikon. Come ho già detto non sono un maniaco dei test, ma leggo sempre quelli che mi capitano nelle riviste. E non ricordo un'ottica che andasse meglio sui bordi a tutta apertura.

Questa foto è scattata col 24-120 a 2.8 a 35 mm. 2500 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

direi ottima tempi molto lenti a vedere l'acqua

Inviato da: studioraffaello il Dec 27 2007, 10:28 AM

scusa ma gli exif parlano di tempo 320 e diaframma 10....

Inviato da: sergiobutta il Dec 27 2007, 10:43 AM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 27 2007, 10:28 AM) *
scusa ma gli exif parlano di tempo 320 e diaframma 10....


Scusate, il tempo non l'ho detto, il laghetto era gelato. Sul diaframma ho letto in View nx le caratteristiche dell'ottica e non ho guardato l'apertura. Chiedo venia, ma lascio sempre gli exif. Oltretutto, a 2.8 non avrei avuto quella profondità di campo.

Inviato da: meialex1 il Dec 27 2007, 10:43 AM

Caro Studio Raffaello,

Il tuo intervento mi pare interessante infatti con le tue parole hai centrato la questione.
Ora infatti non discuti più sulla resa dei nuovi paragonata a quella dei vecchi ma invece ti domandi quali potrebbero essere le esigenze di usare un super wide a TA domanda alla quale ho già risposto in altro intervento.
Un bel cambiamento!
In ogni caso mentre le valutazioni e le esigenze sono soggettive la resa ai bordi del 17-35 e del 14 a TA è questione oggettiva.
Fino a prova contraria nonostante gli annunci ad effetto né tu né Gianni siete ancora riusciti a produrre un confronto tale da smentire i risultati ottenuti da Ceva Valla.
Certo che anche il 14-24 lavora meglio se diaframmato (questa mi pare un’ovvietà) ciò non toglie che a TA lavori molto meglio dei precedenti obiettivi è così difficile da capire il concetto?

In ogni caso il problema dell’utilizzo di un ottica a TA non è quando è possibile chiudere il diaframma ma quando non è possibile farlo vuoi perché non si vuole alzare la sensibilità ISO vuoi perché si teme il micro mosso che a volte può essere molto più deleterio del leggero fuori fuoco.

Ciao e auguroni per un 2008 strordinario !!!

Inviato da: sergiobutta il Dec 27 2007, 11:03 AM

QUOTE(meialex1 @ Dec 27 2007, 10:43 AM) *
Caro Studio Raffaello,

Il tuo intervento mi pare interessante infatti con le tue parole hai centrato la questione.
Ora infatti non discuti più sulla resa dei nuovi paragonata a quella dei vecchi ma invece ti domandi quali potrebbero essere le esigenze di usare un super wide a TA domanda alla quale ho già risposto in altro intervento.
Un bel cambiamento!
In ogni caso mentre le valutazioni e le esigenze sono soggettive la resa ai bordi del 17-35 e del 14 a TA è questione oggettiva.
Fino a prova contraria nonostante gli annunci ad effetto né tu né Gianni siete ancora riusciti a produrre un confronto tale da smentire i risultati ottenuti da Ceva Valla.
Certo che anche il 14-24 lavora meglio se diaframmato (questa mi pare un'ovvietà) ciò non toglie che a TA lavori molto meglio dei precedenti obiettivi è così difficile da capire il concetto?

In ogni caso il problema dell'utilizzo di un ottica a TA non è quando è possibile chiudere il diaframma ma quando non è possibile farlo vuoi perché non si vuole alzare la sensibilità ISO vuoi perché si teme il micro mosso che a volte può essere molto più deleterio del leggero fuori fuoco.

Ciao e auguroni per un 2008 strordinario !!!


E' un intervento corretto. Dopo l'errore commesso in precedenza mi sono fatto un giro tra tutte le foto scattate sabato (110). e ne ho trovata una sola scattata a massima apertura. In effetti, per me che scatto in "A", prima di modificare il diaframma impostato agisco sulla sensibilità. 24-70 a 42 mm 1/60 f 2.8 6400 Iso.
Attenzione, non intendo mostrare un capolavoro, ma una foto che avrei potuto fare solo con il flash .


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: giannizadra il Dec 27 2007, 11:07 AM

QUOTE(meialex1 @ Dec 27 2007, 12:51 AM) *
Vedi Gianni la differenza tra noi è proprio questa fino a prova contraria io ho tratto le mie valutazione da degli scatti che io ritengo attendibili tu invece pur non avendo (per tua stesa ammissione) mai realizzato un confronto diretto tra le ottiche in questione, ostenti la tua sicurezza assoluta al punto di sostenere che quei confronti non sono validi. Naturalmente senza aver prodotto alcun confronto che possa smentire quello di Ceva Valla.

Ciao e di nuovo Auguroni.......


Piano... smile.gif

1) Non ho tratto alcuna conclusione su quale delle due ottiche sia la migliore.
Il 17-35 lo conosco da sempre, su tutti i supporti possibili (dalla pellicola, al DX, all'FX (ora) e perfino all'FF Canon). Mi ha sempre dato risultati splendidi (non solo a me...).
Del 14-24 ho solo una cinquantina di scatti, realizzati a Venafro. Ora ne ho uno per le mani, ma sono bloccato in casa per postumi d'influenza. Il giudizio me lo farè sui file.

2) La differenza è che tu hai fatto affermazioni categoriche sulla base di pochissimi file (non tuoi), a una sola focale, tesi a verificare una sola caratteristica, peraltro marginale.

3) Che non fossero idonei a verificare nemmeno quella, credo sia cosa dimostrata. Due edifici ad angolo l'uno a 3 m (circa) dal soggetto l'altro a una decina, posti ai due bordi dell'inquadratura, hanno prodotto due bordi assai diversi tra loro nello stesso fotogramma. Com'era del tutto ovvio.
Quel confronto si smentisce da solo. Io mi sono limitato a rendere la cosa palese.

4) E'stato finora finora smentito a suon di foto (nell'ordine):
a ) che le vecchie ottiche con la D3 "non potessero funzionare";
b ) che il sensore D3 cannibalizzasse i bordi di grandangoli, tele, normali e quant'altro;
c ) che i vecchi grandangoli fossero utilizzabili solo a partire da f/8, poi da f/5,6, indi da f/4 e infine da f/2,8.

5) L'ipotesi catastrofista si è ora ridotta alla pretesa "inutilizzabilità" delle vecchie ottiche grandangolari esclusivamente a f/2,8, ancorché beninteso solo a 14 e a 17mm, solo a 200 ISO, solo su soggetto piano, solo nella visione al 100% a monitor e solo agli angoli estremi del fotogramma FX.

In attesa di provare a fotografare con vecchie e nuove ottiche insieme, permettimi di sorridere contemplando le tappe di questa "ritirata strategica": mi ricorda le letture dei memoriali di fine ottobre 1917 (Caporetto...). Con la variante che stavolta il Piave è in "magra". rolleyes.gif
Buon anno a te. Pollice.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 27 2007, 11:16 AM

QUOTE(sergiobutta @ Dec 27 2007, 11:03 AM) *
E' un intervento corretto. Dopo l'errore commesso in precedenza mi sono fatto un giro tra tutte le foto scattate sabato (110). e ne ho trovata una sola scattata a massima apertura. In effetti, per me che scatto in "A", prima di modificare il diaframma impostato agisco sulla sensibilità. 24-70 a 42 mm 1/60 f 2.8 6400 Iso.
Attenzione, non intendo mostrare un capolavoro, ma una foto che avrei potuto fare solo con il flash .
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Hai fatto bene a postare una foto a TA del 24-70.
Così Meiale non noterà la (normalissima a f/2,8) vignettatura ai bordi.
Se fosse del 14, la definirebbe inaccettabile... smile.gif

PS. Ottima tridimensionalità, e ulteriore conferma dell'eccellenza di ottica e sensore. Pollice.gif

Inviato da: f5mau il Dec 27 2007, 11:53 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 26 2007, 11:09 AM) *
In quell'ambiente era talmente buio che il colore della maglia a occhio nudo non si vedeva nemmeno.
Del resto, basta che tu controlli gli exif (tempo, diaframma,ISO) per capire la luminosità complessiva.
La luce è una lama laterale e proviene da sx (porta-finestra). Contrasto fortissimo.
Con un'altra ottica, un altro esposimetro e una minor gamma dinamica avresti ottenuto una silhouette nera e le luci bruciate, non di più.
Ti assicuro che quando ho visto il risultato, l'ho trovato miracoloso avendo in mente la scena reale.
Stessa reazione ha manifestato nel suo post F5Mau, che era con me e ha visto la scena.
..

Se ce n'è bisogno confermo assolutamente la situazione:
erano circa le 15,30 di questi giorni, il bar era illuminato esclusivamente da delle lampadine a goccia (25-40watt) sopra i pochi tavoli in noce scuro e, ad occhio, la luce appariva molto fievole e giallastra; due ospiti stavano guardando la televisione a 5 metri di distanza di fronte alla padrona.
La luce che pare illuminare la padrona, sembrava assolutamente insignificante e proveniva da Nord-nord ovest.
Era una bella scenetta perchè la signora aveva un fare ed un'espressione molto gradevole.
Gianni, da volpone, è partito con assoluta calma e sicurezza ed ha eseguito questi scatti.
Da notare che personalmente avevo una dia 100 ed un meraviglioso 28 1,4, ma non c'era nulla da fare.

...questi descritti sono gli exif che non sono apparsi. wink.gif

La fotocamera è riscita a dare una brillantezza ed una assolutamente corretta esposizione della situazione, con riproduzione di varie tonali di colore e profondità, che quanto a leggibilità appare migliore di quella reale, con una vitalità di luce che non c'era.
rolleyes.gif Davvero sorprendente

Vorrei sottolineare che bisogna anche "comprendere" cosa vuol dire fotografare in certe situazione e cosa i nostri occhi saremmo riusciti a vedere.. huh.gif
Saluti

Inviato da: studioraffaello il Dec 27 2007, 12:05 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 27 2007, 10:43 AM) *
Caro Studio Raffaello,

Il tuo intervento mi pare interessante infatti con le tue parole hai centrato la questione.
Ora infatti non discuti più sulla resa dei nuovi paragonata a quella dei vecchi ma invece ti domandi quali potrebbero essere le esigenze di usare un super wide a TA domanda alla quale ho già risposto in altro intervento.
Un bel cambiamento!
In ogni caso mentre le valutazioni e le esigenze sono soggettive la resa ai bordi del 17-35 e del 14 a TA è questione oggettiva.
Fino a prova contraria nonostante gli annunci ad effetto né tu né Gianni siete ancora riusciti a produrre un confronto tale da smentire i risultati ottenuti da Ceva Valla.
Certo che anche il 14-24 lavora meglio se diaframmato (questa mi pare un’ovvietà) ciò non toglie che a TA lavori molto meglio dei precedenti obiettivi è così difficile da capire il concetto?

In ogni caso il problema dell’utilizzo di un ottica a TA non è quando è possibile chiudere il diaframma ma quando non è possibile farlo vuoi perché non si vuole alzare la sensibilità ISO vuoi perché si teme il micro mosso che a volte può essere molto più deleterio del leggero fuori fuoco.

Ciao e auguroni per un 2008 strordinario !!!

auguri anche a te.....

la questione dell'aumento degli asa o meglio del timore di questa pratica credo che la d3 l'ha superata amplimenete infatti il mio disocrso era riferito a chi usa le vecchie ottiche con la nuova dslr.
quindi il leggero decadimento di OGNI ultragrandangolare ai bordi.....la d3 lo fa superare consentendo di lavorare a diaframmi piu' chiusi alzando la sensibilita'..... e questa e' una questione.

la seconda questione in merito ai test che hai citato e' che io in quei test ho visto un abnorme spappolamento dei bordi (che a tutt'oggi non sono riuscito ad ottenere ne col 14 ne col 17-35 ) ma ho pure visto un decadimento totale delle immagini anche ad altri diaframmi di lavoro e non solo coi grandangolari.
ora mi sento di dire che le nuove ottiche vanno meglio...E QUESTO E' INNEGABILE..... ma mi sento di dire anche ....che le vecchie grazie alla possibilita' di usarle a diaframmi ...umani....che solo la d3 per ora consente...danno risultati validissimi

l'unica cosa che contesto e che si e' detto troppo frettolosamente alla prima uscita della dslr che con le vecchie ottiche era inutilizzabile per i standard qualitativi del tester....anche se ceva valla grandissimo fotografo che spulcio spesso...non mi sembra uno che usi ultragrandangolari alle max aperture anzi....lo vedo come un mago della foto multiflash e uno che ricerca la massima nitidezza in maniera eccellente....
tutto qui
credo che siano state conclusioni troppo affrettate e un pochino ingiustificate sopratttutto perche' sparate in faccia a chi aspettava commenti sulla nuova nata con tanta curiosita'
non so' perche' e' successo questo.....forse per un pochino di fretta ed un pizzico di supponenza.......( tra l'altro giustificata dal fatto che si tratta di un grande professionista)

ti diro' di piu' mi e' arrivato anche il 24-70
per i miei standard visivi il 28-70 rende delle sfumature e dei passaggi tonali che il nuovo si sogna
ma sono valutazioni troppo personali per farne delle regole di vita....
non me la sento di dire....che il 24 70 e' inutilizzabuile rispetto al vecchio.....
qua' emerge poi la notizia sconcertante che tutti usano ultragrandangolari a tutta apertura io ripeto che quando le condizioni lo consentono diaframmo il piu' possibile con questi vetri e la d3 consente di ampliare molto queste condizioni.
DA UN DISCORSO DI UNA SEMPLICITA' ASSOLUTA SI E' ANDATI A PRARE SU UNA SERIE DI SCIOCCHEZZE CHE COZZANO CON LE PIU' ELEMENTARI REGOLE DELLA FOTOGRAFIA....
sempre tutto secondo il mio parere.

Inviato da: sergiobutta il Dec 27 2007, 12:16 PM

Gianni, onestamente, al di là della zona d' ombra che c'era io ai bordi non noto granchè.
Mi fai vedere, invece, una foto del 17-35 a 30 mm f 2.8 ? Voglio capire la validità dei test pubblicati.

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 27 2007, 12:46 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 27 2007, 09:30 AM) *
attendo con frenesia un esempio plausibile in cui un ottica ultragrandangolare deve essere usata assolutmente a tutta apertura.
coie' mi spiego meglio....un caso in cui potendo chiudere il diaframma e' indispensabile spalancarlo tutto.
anche i nuovi zoom.....diaframmati rendono meglio....o no?


Daniele non confondiamoci le idee... i grandangolari e i supergrandangolari e i plasticoni del supermercato "possono" essere usati a T.A. perché ce l'hanno solo i diaframmi che non esistono non possono essere usati... ovvero tanto per farmi capire da tutti il 50 f/1,8 non può essere usato a f/1,4 perché semplicemente non ha quella luminosità...

Ogni obiettivo ha diaframmi a cui rende meglio generalmente quelli intermedi, i nuovi zoom rendono meglio a T.A. come il 17/55 e quindi a quei diaframmi vanno meglio del 17/35 chiudendo a f/8,0 il 17/35 va meglio dei nuovi... questa è la sostanza generale della cosa a meno che le prove vengano fatte su obiettivi difettosi...

Quindi dire che il 14/24 a T.A. va meglio come resa generale o meglio come uniformità centro bordi non significa dire che il 17/35 è inutilizzabile... semmai la vera pecca del 17/35 è che a tutta apertura non è omogeneo centro/bordi nel senso che al centro è "molto" più nitido dei bordi e quindi la minor qualità del bordo è "facilmente" apprezzabile... a occhio a T.A. il 17/35 mi sembra ancora leggermente più nitido al centro del 14/24 che però regge meglio ai bordi e questo da una sensazione di maggior nitidezza apparente complessiva... quindi alla fine del romanzo il riassunto è che i nuovi sono ottimizzati per le aperture più ampie i vecchi per le intermedie... le differenze sono palesi ed è inutile continuare a discutere sull'usabilità o meno di un'ottica, per assurdo allora visto che il 14/24 va meno bene del 17/35 a f/8,0 si potrebbe dire che il 14/24 è inusabile ai diaframmi intermedi... ma si rischierebbe l'internamento...

Il presunto "maggior" contrasto delle ottiche diciamo così nuove si "risolve" regolandolo opportunamente in fase di ripresa e/o postproduzione e quindi anche questo è un parametro di cui si è troppo parlato "abusivamente"... così come si regolano altri parametri non vedo perché non si possa farlo per il contrasto... o meglio ritengo lo si faccia solo per partito preso e per dare quindi fiato alle trombe della polemica vuoto a perdere... la nitidezza... il contrasto... il WB... l'esposizione... il fotografo sono parametri regolabili in digitale a "piacere" quindi per piacere fateveli piacere qualunque essi siano e cerchiamo di rimanere all'essenza delle cose senza aumentare l'entropia o inutili "falangismi" pseudo "estremisti" da guerra di religione 17/35 si 17/35 no...

Buon anno a tutti quelli io la D3 e a tutti quelli io la D3 magari...

Inviato da: meialex1 il Dec 27 2007, 12:48 PM

Gianni,

ti rispondo punto per punto:

1) Non avrai tratto alcuna conclusione ma certamente hai sostenuto che i risultati mostrati da Ceva Valla non erano reali per una serie di motivi. Prima hai asserito che il 14 usato per la prova era difettoso, poi hai asserito che anche il 17-35 lo era poi hai sostenuto che l’effetto è la logica conseguenza del normale andamento della PDC...
2) Io ho solo affermato che da quello che potevo vedere dai file postati da Lorenzo (persona di cui mi fido) le nuove ottiche rendono meglio a TA per lo meno nelle condizioni in cui sono state provate. Insisto col dire che non mi pare che tu ad oggi abbia prodotto alcun confronto in grado di smentire tali risultati. Per chiarezza ti dico che mi fiderei anche di te se solo postassi qualcosa di utile per un confronto.
3) Ci risiamo ora affermi che il tipo di test non era idoneo a causa della disposizione del soggetto però torno a chiederti di spiegarmi come mai nelle stesse condizioni “non idonee” le nuove ottiche si siano comportate molto meglio per lo meno per quello che riguarda la resa ai bordi. Mi pare che la tesi delle ottiche difettose sia stata smentita anche da Roslett che se ho capito bene ha esaminato un file prodotto proprio da quello stesso obiettivo. Quindi i casi sono due o la resa ai bordi è dovuta ad una caratteristica dell’ottica (non ho detto difetto) oppure Nikon è riuscita in un’operazione incredibile cioè con le nuove ottiche ha rivoluzionato le leggi della fisica visto che gli scatti con la nuova ottica sono stati realizzati dalo stesso punto e con la stessa messa a fuoco! La tua tesi basata sull’analisi della differenza di sfuocato tra i lati delle foto di Lorenzo mi pare molto traballante sia perché come ti ho detto non ha senso paragonare la resa dello sfuocato o impastamento tra parti del soggetto così diverse sia perché, posto che è stato ormai acclarato che l’ottica non è difettosa, quello che vedi non può che essere un normale comportamento dell’ottica in questione (nel senso che la quantità di impastamento è la medesima semplicemente appare diversamente proprio a causa della differenza del tipo di soggetto rami a destra e intonaco a sinistra e magari anche per la distanza differente). In ogni caso continui a non esprimerti sulla coppia di scatti realizzati a Milano su soggetto piano salvo lamentarti che non fossero ripresi a 100 volte la focale. (comunque da quello che posso capire direi che il palazzo si trovava ad una ventina di metri non credo che a quella distanza la curvatura terrestre possa avere una qualche influenza). Anche In questa situazione i casi sono due o Lorenzo ha usato qualche artificio per peggiorare la resa ai bordi del 17-35 oppure i nuovi sicuramente a TA rendono molto meglio dei vecchi. Se poi la resa ai bordi a TA per te non è determinante lo capisco perfettamente ma non mi pare questa una buona ragione per definire i risultati mostrati non credibili o errati o per considerare le esigenze altrui sbagliate. Con tutta la stima che ho per te non credo che tu sia l’unico depositario delle regole della fotografia. L’unica cosa che davvero appare differente tra le foto di Lorenzo e quelle che si vedono ora è la correzione delle aberrazioni cromatiche come per altro scritto a chiare lettere nel primo messaggio che accompagnava il famigerato test.
4) Sinceramente mi pare che nessuno abbia affermato che non fosse possibile usare le vecchie ottiche su D3 (si è sempre parlato di esigenze personali) quindi le tue foto non hanno smentito un bel nulla perché non c’era nulla da smentire. Io sarò sordo o cieco ma non ricordo che Ceva Valla abbia mai asserito che tali caratteristiche fossero dovute al sensore considerato che per sua stessa ammissione non ha mai utilizzato tali ottiche su pellicola. La valutazione della qualità è cosa soggettiva, ad esempio Roslett dichiara che con il 14 per aver una buona resa ai bordi occorre chiudere a f8…
5) Per quanto riguarda il 14 AFD mi pare difficile usarlo ad un'altra focale… La valutazione della resa su dei crop al 100% può benissimo essere fatta anche se uno sa benissimo che nel 90% dei casi in stampa l’effetto sarà molto diverso basta saper usare il corretto metro di giudizio o pensi di essere l’unico depositario della capacità di analizzare un ottica?
6) Vedo che fai ironia sul 24-70 peccato che nessuno abbia mai sostenuto che tale ottica renda molto meglio del vecchio 28-70 (per la verità Roslett asserisce che il nuovo è più nitido del vecchio). Per quanto riguarda la vignettatura a parte fare della facile ironia ammetterai che la differenza tra il 14-24 ed il 14 AFD a TA è colossale oppure no? Mi pare logico che quella del 24-70 mostrata nella foto di Sergio sia definibile come perfettamente accettabile mentre quella del 14 a TA visibile negli scatti di Giovanni e documentata anche da Lorenzo lo sia molto meno.

In conclusione credo ormai siamo giunti ad un punto morto quindi non credo che abbia più molto senso continuare questo dibattito, ad oggi nessun altro ha prodotto un confronto (sebbene sicuramente parziale ed incompleto) all’infuori di Cava Valla. Come ho già scritto hai annunciato un test in grado di smentire il suo ma per ora non hai ancora prodotto nulla di significativo in questo senso. Credo che fino a quando tu non realizzerai un test secondo i tuoi criteri (criteri che hai illustrato più volte) si possa chiuderla qui.
Rimango in trepida attesa di un confronto tra ottiche vecchie e nuove realizzato da te secondo i tuoi criteri certosini!

P.S.
Mi spiace molto che sei bloccato in casa, sei tra le poche persone che riempe questo Forum di foto e colori........

un salutone e in bocca al lupo.....


Inviato da: gciraso il Dec 27 2007, 01:07 PM

QUOTE(sergiobutta @ Dec 27 2007, 11:03 AM) *
Attenzione, non intendo mostrare un capolavoro, ma una foto che avrei potuto fare solo con il flash .

Secondo me neppure con il flash, che avrebbe sparato la luce sul volto della persona al centro, spianando le rughe di espressione.

Giovanni

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 27 2007, 12:46 PM) *
Daniele non confondiamoci le idee... i grandangolari e i supergrandangolari e i plasticoni del supermercato "possono" essere usati a T.A. perché ce l'hanno solo i diaframmi che non esistono non possono essere usati... ovvero tanto per farmi capire da tutti il 50 f/1,8 non può essere usato a f/1,4 perché semplicemente non ha quella luminosità...

Ogni obiettivo ha diaframmi a cui rende meglio generalmente quelli intermedi, i nuovi zoom rendono meglio a T.A. come il 17/55 e quindi a quei diaframmi vanno meglio del 17/35 chiudendo a f/8,0 il 17/35 va meglio dei nuovi... questa è la sostanza generale della cosa a meno che le prove vengano fatte su obiettivi difettosi...

Quindi dire che il 14/24 a T.A. va meglio come resa generale o meglio come uniformità centro bordi non significa dire che il 17/35 è inutilizzabile... semmai la vera pecca del 17/35 è che a tutta apertura non è omogeneo centro/bordi nel senso che al centro è "molto" più nitido dei bordi e quindi la minor qualità del bordo è "facilmente" apprezzabile... a occhio a T.A. il 17/35 mi sembra ancora leggermente più nitido al centro del 14/24 che però regge meglio ai bordi e questo da una sensazione di maggior nitidezza apparente complessiva... quindi alla fine del romanzo il riassunto è che i nuovi sono ottimizzati per le aperture più ampie i vecchi per le intermedie... le differenze sono palesi ed è inutile continuare a discutere sull'usabilità o meno di un'ottica, per assurdo allora visto che il 14/24 va meno bene del 17/35 a f/8,0 si potrebbe dire che il 14/24 è inusabile ai diaframmi intermedi... ma si rischierebbe l'internamento...

Il presunto "maggior" contrasto delle ottiche diciamo così nuove si "risolve" regolandolo opportunamente in fase di ripresa e/o postproduzione e quindi anche questo è un parametro di cui si è troppo parlato "abusivamente"... così come si regolano altri parametri non vedo perché non si possa farlo per il contrasto... o meglio ritengo lo si faccia solo per partito preso e per dare quindi fiato alle trombe della polemica vuoto a perdere... la nitidezza... il contrasto... il WB... l'esposizione... il fotografo sono parametri regolabili in digitale a "piacere" quindi per piacere fateveli piacere qualunque essi siano e cerchiamo di rimanere all'essenza delle cose senza aumentare l'entropia o inutili "falangismi" pseudo "estremisti" da guerra di religione 17/35 si 17/35 no...

Buon anno a tutti quelli io la D3 e a tutti quelli io la D3 magari...

Lucido, chiaro, efficace.

Auguri di buon 2008

Giovanni


PS: godiamoci il ben di Dio che abbiamo e stiamo felici

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 27 2007, 01:08 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 27 2007, 12:48 PM) *
La valutazione della qualità è cosa soggettiva, ad esempio Roslett dichiara che con il 14 per aver una buona resa ai bordi occorre chiudere a f8…


Il "grassettato" mi pare un'affermazione molto sensata... e sarebbe opportuno che tutti se ne rendessero conto...

Chiudendo a f/8,0 il 14 mm ha una resa più omogenea centro bordo ma paradossalmente per "ipotesi" potrebbe essere meno nitido al centro di quando è a T.A. quindi "soggettivamente" possiamo affermare che la resa a f/8,0 è più omogenea centro/bordi ma non che in "assoluto" a f/8,0 la nitidezza sia maggiore... quindi a chi non "interessano" i bordi "potrebbe" scattare con il 14 mm anche a T.A. infischiandosene di quello che succede in periferia... un po' come fanno certi personaggi attuali che se ne "fregano" delle periferie... chi ci tiene invece deve chiudere il diaframma...

Inviato da: f5mau il Dec 27 2007, 01:23 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 27 2007, 10:43 AM) *
..
In ogni caso mentre le valutazioni e le esigenze sono soggettive la resa ai bordi del 17-35 e del 14 a TA è questione oggettiva.
Fino a prova contraria nonostante gli annunci ad effetto né tu né Gianni siete ancora riusciti a produrre un confronto tale da smentire i risultati ottenuti da Ceva Valla.
Certo che anche il 14-24 lavora meglio se diaframmato (questa mi pare un’ovvietà) ciò non toglie che a TA lavori molto meglio dei precedenti obiettivi è così difficile da capire il concetto?
..

Non credo si volesse dare una smentita (come si posono smentire della immagini), ma più semplicemente un diverso punto di vista, con deduzioni diverse.
Quello che trovo, a mio vedere, accanimento è il voler definire, in termini assoluti, il 14-24 migliore.
Non lo denigro, anzi lo apprezzo, ma la trovo un'ottica "in più" da poter scegliere.
A quanto vedo ha una resa generale soprattutto di contrasto, diversa, che agli amanti del "naturale" non soddisferà.

A voler essere pignoli, aggiungo, che un maggior contrasto viene dato, in sede di progettazione, per sopperire a manchevolezze di nitidezza o dettaglio. Il 14-24 è uno zoom e sarà davvero difficile in poco tempo chiarire le sue reali caratteristiche, quantomeno se paragonato ad un 'ottica fissa.
Definire "fortissima vignetatura" quella notata sul 14 fisso a 2,8, pare quantomento fuori luogo e denigratorio, vista l'attuale tecnica ottica.

Un esempio, ho visto in un altro post un semplice paragone tra 28-70 e 24-70 a pari focali di 28.
Il nuovo appariva più contrastato ma nei salti di colore ( a crop +400% , assurdo !) aveva "una sorta di moirè" in più del vecchio leggermente più pulito. Il vecchio era più tenue ma la capacità di definizione identica e questo a me è parso un vantaggio.
Certo, ad uno primo sguardo generico, il nuovo appariva più pulito, ma solo perchè i nostri occhi faticano meno con immagini contrastate..

unsure.gif La mia personale cultura fotografica mi ha spinto a scrivere queste riflessioni

Saluti di buon prosseguimento

Inviato da: giannizadra il Dec 27 2007, 04:19 PM

QUOTE(sergiobutta @ Dec 27 2007, 12:16 PM) *
Gianni, onestamente, al di là della zona d' ombra che c'era io ai bordi non noto granchè.
Mi fai vedere, invece, una foto del 17-35 a 30 mm f 2.8 ? Voglio capire la validità dei test pubblicati.


L'ho già messa in questo thread, ancora più critica. Anche col file a piena risoluzione.
Te la rimetto qui per tua comodità: 17-35 a 17mm, 400 ISO, f/2,8.
Vignettatura ? No grazie. smile.gif
Appena mi passa l'influenza te ne faccio a tutte le focali che vuoi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Inviato da: enrico.cocco il Dec 27 2007, 04:29 PM

Gianni, mi sa che ho esagerato con lo spumante, perchè a me la vignettatura mi sembra di vederla.. rolleyes.gif
Però posso sbagliarmi..

Enrico

Inviato da: iengug il Dec 27 2007, 04:30 PM

QUOTE(f5mau @ Dec 27 2007, 01:23 PM) *
....

A voler essere pignoli, aggiungo, che un maggior contrasto viene dato, in sede di progettazione, per sopperire a manchevolezze di nitidezza o dettaglio.

....



Non direi che sia valido in generale, l'obiettivo perfetto ha lo stesso contrasto della scena ripresa, il massimo possibile poichè un obiettivo è un sistema passivo (mai visto MTF >1 anche a frequenze spaziali bassissime). Ci sono filosofie di progettazione (eg. Zeiss) che preferiscono contrasti elevati alle frequenze spaziali medie, accettando una caduta più rapida alle frequenze spaziali più elevate, altre (Nikon e Leitz "vecchia maniera") che cercano come obiettivo (pun not intended) una caduta lenta del contrasto verso le frequenze spaziali più elevate, sacrificando il contrasto alle frequenze spaziali medio alte. Ma anche nel primo caso la capacità di risoluzione va ben oltre i 12 MPixels (dato ottimistico che non tiene conto dei problemi di campionamento e ricostruzione) o anche i 22 dei sensori delle macchine digitali. Per cui non mi pare che ci sia bisogno di compromessi, più e alto il contrasto e meglio è, e infatti è la direzione che hanno preso anche Nikon e Leitz con i nuovi progetti.
Questo almeno è quello che penso io, non è detto sia la verità!

Inviato da: cuomonat il Dec 27 2007, 04:42 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 04:19 PM) *
...
Vignettatura ? No grazie. smile.gif
...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Secondo me la caduta di luce agli angoli c'è.
Da interpretare se dovuta a vignettatura dell'obiettivo o alla scena che negli angoli del fotogramma potrebbe essere più buia. Infatti la caduta di luce è di diversa intensità nei vari angoli, quindi potrebbe essere una lieve vignettatura della lente cui si aggiunge un'ulteriore caduta di luminosità in un angolo piuttosto che in un altro. Non apprezzabile la nitidezza agli angoli a causa dello sfocato.

Inviato da: giannizadra il Dec 27 2007, 04:43 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 27 2007, 12:48 PM) *
Rimango in trepida attesa di un confronto tra ottiche vecchie e nuove realizzato da te secondo i tuoi criteri certosini!

P.S.
Mi spiace molto che sei bloccato in casa, sei tra le poche persone che riempe questo Forum di foto e colori........

un salutone e in bocca al lupo.....


Ti ringrazio della solidarietà.

Per il confronto che chiedi, prima mi mancava la D3, poi la disponibilità di un 14-24, ora mi manca solo la possibilità di uscire di casa. Questione di tempo (giorni), non di volontà.
A Lorenzo, invece, è mancato il tempo. Troppo pochi scatti, e troppe conclusioni affrettate, a mio avviso. rolleyes.gif
Sull'"inutilizzabilità" delle vecchie ottiche su D3 ci sono state in questo forum decine di sparate di un utente noto e una lunga discussione, durata giorni, tra me e l'autore delle medesime. Che non era Lorenzo.
Ma ricordo molto bene, come tutti, credo. La discussione è comunque rintracciabile sul forum, in Digital Reflex (fine agosto o inizio settembre).
Sui punti "tecnici", non mi sembra il caso di replicare.
Hai ripetuto argomenti già sviluppati, e io dovrei risponderti ripetendo tesi già espresse.

Un salutone anche a te.


Inviato da: lucaoms il Dec 27 2007, 04:47 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 27 2007, 01:07 PM) *
PS: godiamoci il ben di Dio che abbiamo e stiamo felici

grande giovanni hai centrato il concetto!!
auguri a tutti
luca

Inviato da: studioraffaello il Dec 27 2007, 04:48 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 27 2007, 12:46 PM) *
Daniele non confondiamoci le idee... i grandangolari e i supergrandangolari e i plasticoni del supermercato "possono" essere usati a T.A. perché ce l'hanno solo i diaframmi che non esistono non possono essere usati... ovvero tanto per farmi capire da tutti il 50 f/1,8 non può essere usato a f/1,4 perché semplicemente non ha quella luminosità...

Ogni obiettivo ha diaframmi a cui rende meglio generalmente quelli intermedi, i nuovi zoom rendono meglio a T.A. come il 17/55 e quindi a quei diaframmi vanno meglio del 17/35 chiudendo a f/8,0 il 17/35 va meglio dei nuovi... questa è la sostanza generale della cosa a meno che le prove vengano fatte su obiettivi difettosi...

Quindi dire che il 14/24 a T.A. va meglio come resa generale o meglio come uniformità centro bordi non significa dire che il 17/35 è inutilizzabile... semmai la vera pecca del 17/35 è che a tutta apertura non è omogeneo centro/bordi nel senso che al centro è "molto" più nitido dei bordi e quindi la minor qualità del bordo è "facilmente" apprezzabile... a occhio a T.A. il 17/35 mi sembra ancora leggermente più nitido al centro del 14/24 che però regge meglio ai bordi e questo da una sensazione di maggior nitidezza apparente complessiva... quindi alla fine del romanzo il riassunto è che i nuovi sono ottimizzati per le aperture più ampie i vecchi per le intermedie... le differenze sono palesi ed è inutile continuare a discutere sull'usabilità o meno di un'ottica, per assurdo allora visto che il 14/24 va meno bene del 17/35 a f/8,0 si potrebbe dire che il 14/24 è inusabile ai diaframmi intermedi... ma si rischierebbe l'internamento...

Il presunto "maggior" contrasto delle ottiche diciamo così nuove si "risolve" regolandolo opportunamente in fase di ripresa e/o postproduzione e quindi anche questo è un parametro di cui si è troppo parlato "abusivamente"... così come si regolano altri parametri non vedo perché non si possa farlo per il contrasto... o meglio ritengo lo si faccia solo per partito preso e per dare quindi fiato alle trombe della polemica vuoto a perdere... la nitidezza... il contrasto... il WB... l'esposizione... il fotografo sono parametri regolabili in digitale a "piacere" quindi per piacere fateveli piacere qualunque essi siano e cerchiamo di rimanere all'essenza delle cose senza aumentare l'entropia o inutili "falangismi" pseudo "estremisti" da guerra di religione 17/35 si 17/35 no...

Buon anno a tutti quelli io la D3 e a tutti quelli io la D3 magari...

lambretta....innanzitutto auguri
io non mi riferisco alla resa specifica tecnica della lente o di che altro marchingegno mi riferisco alla miglior qualita' di una foto che con diaframmi un pochino chiusi ...usando un ultragrandangolare... ci guadagna se non altro in profondita' di campo.....( fino a poco tempo fa' erano di moda i discorsi sull'iperfocale per avere tutto a fuoco...mo siamo passatti al "tutto aperto"....)
almeno io ho sempre sentito dire cosi'..ma io non conto sono un artigiano e per esempio i vasi degli artigiani devono stare in peidi non possono permettersi di pendere e cadere.....

poi ....panta rei..........e panta ni.....un bacio al mitico pirata......

Inviato da: iengug il Dec 27 2007, 04:53 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 27 2007, 04:48 PM) *
lambretta....innanzitutto auguri
io non mi riferisco alla resa specifica tecnica della lente o di che altro marchingegno mi riferisco alla miglior qualita' di una foto che con diaframmi un pochino chiusi ...usando un ultragrandangolare... ci guadagna se non altro in profondita' di campo.....( fino a poco tempo fa' erano di moda i discorsi sull'iperfocale per avere tutto a fuoco...mo siamo passatti al "tutto aperto"....)
almeno io ho sempre sentito dire cosi'..ma io non conto sono un artigiano e per esempio i vasi degli artigiani devono stare in peidi non possono permettersi di pendere e cadere.....

poi ....panta rei..........e panta ni.....un bacio al mitico pirata......



Ti do ragione, lo sfocato dei grandangolari è poco selettivo comunque, anche a 2,8 o 2, non si hanno gli effetti di stacco che rendono piacevoli i tele luminosi. Per cui se non servono tempi rapidi per le caratteristiche del soggetto, tanto vale usare un diframma più chiuso. Ciò però non toglie che un obiettivo che lavora meglio a 2,8 ... sia meglio di uno che lavora peggio a 2,8, se posso permettermi di parafrasare monsieur de La Palice !

Inviato da: studioraffaello il Dec 27 2007, 05:03 PM

gia' ma vedi qua si sono visti esempi di foto a tutta apertura in pieno sole..........qua' altro che lapalisse....
mi sembra di aver visto una gara a chi la faceva peggio....
in ogni caso i' piu' simpatici sono queli che postano crop di foto di altri..inimitabili..........

Inviato da: giannizadra il Dec 27 2007, 05:17 PM

QUOTE(cuomonat @ Dec 27 2007, 04:42 PM) *
Secondo me la caduta di luce agli angoli c'è.


Se anche ci fosse (ma l'asfalto è grigio-scuro), sarebbe, a 17mm, comunque meno di quella della foto di Sergio col 24-70 a 30mm.

Ti faccio garbatamente notare che qualunque obiettivo (non solo i grandangolari) a TA ha una ineliminabile caduta di luce ai bordi e agli angoli. Ti faccio alcuni esempi tratti da test omogenei:
18/2,8: -0,5 stop;
20/2,8: -0,4 stop;
28/2,8: -0,7 stop;
60/2,8: -1,0 stop
180/2,8: -0,4 stop;
Stesso andamento per gli zoom, nuovi compresi (ovviamente) di tutte le marche, Leitz e Zeiss comprese.
Il 17-35 (stessi test) contiene la caduta di luce a TA a 17mm in -0,4 stop.
Eccellente, quindi.
Come il 180/2,8.
E come puoi vedere nel mio file.
"Test" permettendo, naturalmente. rolleyes.gif

Inviato da: cuomonat il Dec 27 2007, 06:11 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 05:17 PM) *
Se anche ci fosse ...

In effetti su DX i bordi e quindi gli angoli venivano tagliati dal crop. Ora che sull'FX si vedono... scandalo ohmy.gif .

Inviato da: studioraffaello il Dec 27 2007, 06:13 PM

QUOTE(cuomonat @ Dec 27 2007, 06:11 PM) *
In effetti su DX i bordi e quindi gli angoli venivano tagliati dal crop. Ora che sull'FX si vedono... scandalo ohmy.gif .

si vedevano anche nelle foto e si vedevano di piu' nelle dia proiettate....
scandalo?

Inviato da: mauroci il Dec 27 2007, 06:18 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 27 2007, 06:13 PM) *
si vedevano anche nelle foto e si vedevano di piu' nelle dia proiettate....
scandalo?


Direi che non è scandalo, si notava anche prima per l'appunto.....e che adesso col digitale si nota maggiormente......(ed è quello che fa impazzire).

Auguriii

Inviato da: studioraffaello il Dec 27 2007, 06:23 PM

QUOTE(mauroci @ Dec 27 2007, 06:18 PM) *
Direi che non è scandalo, si notava anche prima per l'appunto.....e che adesso col digitale si nota maggiormente......(ed è quello che fa impazzire).

Auguriii

gia'
il croppe e' il virus della foto....
poi se si pensa che ogni scatto si vede ...retroilluminato.......!
quando poi si stampano ( in chimica) ...per magia molti difetti si attenuano....pensa al rumore....oltre alle ...ombreggiature......
stavo guardando un libro di mimmo jodice.....i due terzi delle foto sarebbero state cestinate dalla maggioranza degli amanti del pixel....
la tecnologia ha portato una evoluzione della cultura fotografica.......si della cultura dei pisellini( per dirla alla lambretta...) rolleyes.gif

Inviato da: cuomonat il Dec 27 2007, 06:35 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 27 2007, 06:13 PM) *
si vedevano anche nelle foto e si vedevano di piu' nelle dia proiettate....
scandalo?

Che scandalo... si vedevano anche nelle scansioni e non mi hanno mai scandalizzato.
Queste focali sono diventate "normali" da quando è uscito il DX ma prima, quando imperava l'analogico, l'importanza di poter disporre di un angolo di campo così esteso faceva passare sopra queste quisquilie.

Inviato da: studioraffaello il Dec 27 2007, 06:39 PM

QUOTE(cuomonat @ Dec 27 2007, 06:35 PM) *
Che scandalo... si vedevano anche nelle scansioni e non mi hanno mai scandalizzato.
Queste focali sono diventate "normali" da quando è uscito il DX ma prima, quando imperava l'analogico, l'importanza di poter disporre di un angolo di campo così esteso faceva passare sopra queste quisquilie.

sai una cosa che mi fa impazzire e' il fatto che nei progr di elaborazione...c'e' un cursorino che d'incanto annulla la vignettatura....
magari l'avessi avuto ai tempi dell'analogico..........

Inviato da: mauroci il Dec 27 2007, 06:40 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 27 2007, 06:23 PM) *
gia'
il croppe e' il virus della foto....
poi se si pensa che ogni scatto si vede ...retroilluminato.......!
quando poi si stampano ( in chimica) ...per magia molti difetti si attenuano....pensa al rumore....oltre alle ...ombreggiature......
stavo guardando un libro di mimmo jodice.....i due terzi delle foto sarebbero state cestinate dalla maggioranza degli amanti del pixel....
la tecnologia ha portato una evoluzione della cultura fotografica.......si della cultura dei pisellini( per dirla alla lambretta...) rolleyes.gif


Verissimo. E mi dispiace che molte volte si cerchi la perfezione assoluta a video....Ve lo dico sinceramente, quando vengo in forum per chiedere informazioni al riguardo di quello e/o questo. Esco col mal di testa e mille dubbi.....(non voglio venire frainteso mi raccomando), il forum è utilissimo, basta non darsi la "zappa sui piedi". La perfezione esiste? Forse si o forse no......


Inviato da: cuomonat il Dec 27 2007, 06:43 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 27 2007, 06:39 PM) *
sai una cosa che mi fa impazzire e' il fatto che nei progr di elaborazione...c'e' un cursorino che d'incanto annulla la vignettatura....
magari l'avessi avuto ai tempi dell'analogico..........

Già... peccato che i file scansionati e aperti in Capture non se ne avvantaggiano.

Inviato da: studioraffaello il Dec 27 2007, 06:44 PM

QUOTE(cuomonat @ Dec 27 2007, 06:43 PM) *
Già... peccato che i file scansionati e aperti in Capture non se ne avvantaggiano.

e tu aprili con photoshoppe..............

Inviato da: gciraso il Dec 27 2007, 06:45 PM

QUOTE(mauroci @ Dec 27 2007, 06:40 PM) *
Verissimo. E mi dispiace che molte volte si cerchi la perfezione assoluta a video....Ve lo dico sinceramente, quando vengo in forum per chiedere informazioni al riguardo di quello e/o questo. Esco col mal di testa e mille dubbi.....(non voglio venire frainteso mi raccomando), il forum è utilissimo, basta non darsi la "zappa sui piedi". La perfezione esiste? Forse si o forse no......

La perfezione esiste? Dipende dai parametri. Conosco personalmente uno dei progettisti del sistema ottico della sonda Galileo; insieme abbiamo parlato di lenti per fotografia astronomica nel vuoto (a dire il vero ha parlato lui) e mi ha anche detto il costo del suddetto sistema ..... astronomico. In compenso fa delle foto digitali assolutamente corrette per tutto rolleyes.gif

Saluti

Giovanni

Inviato da: studioraffaello il Dec 27 2007, 06:47 PM

due passatine di schiarita dosata
e sparisce tutto

QUOTE(gciraso @ Dec 27 2007, 06:45 PM) *
La perfezione esiste? Dipende dai parametri. Conosco personalmente uno dei progettisti del sistema ottico della sonda Galileo; insieme abbiamo parlato di lenti per fotografia astronomica nel vuoto (a dire il vero ha parlato lui) e mi ha anche detto il costo del suddetto sistema ..... astronomico. In compenso fa delle foto digitali assolutamente corrette per tutto rolleyes.gif

Saluti

Giovanni

bhe magari su e bay e' gia ' in vendita....hai controllato? rolleyes.gif

Inviato da: mauroci il Dec 27 2007, 06:50 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 27 2007, 06:45 PM) *
La perfezione esiste? Dipende dai parametri. Conosco personalmente uno dei progettisti del sistema ottico della sonda Galileo; insieme abbiamo parlato di lenti per fotografia astronomica nel vuoto (a dire il vero ha parlato lui) e mi ha anche detto il costo del suddetto sistema ..... astronomico. In compenso fa delle foto digitali assolutamente corrette per tutto rolleyes.gif

Saluti

Giovanni


Chiaro che sarebbe bello avere certe lenti. Mi piacerebbe conoscerlo.....giusto per sentirlo parlare..
Chissà alla Nasa cosa propongono....tutti progetti impressionanti.

Inviato da: sergiobutta il Dec 27 2007, 06:55 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 05:17 PM) *
Se anche ci fosse (ma l'asfalto è grigio-scuro), sarebbe, a 17mm, comunque meno di quella della foto di Sergio col 24-70 a 30mm.

Ti faccio garbatamente notare che qualunque obiettivo (non solo i grandangolari) a TA ha una ineliminabile caduta di luce ai bordi e agli angoli. Ti faccio alcuni esempi tratti da test omogenei:
18/2,8: -0,5 stop;
20/2,8: -0,4 stop;
28/2,8: -0,7 stop;
60/2,8: -1,0 stop
180/2,8: -0,4 stop;
Stesso andamento per gli zoom, nuovi compresi (ovviamente) di tutte le marche, Leitz e Zeiss comprese.
Il 17-35 (stessi test) contiene la caduta di luce a TA a 17mm in -0,4 stop.
Eccellente, quindi.
Come il 180/2,8.
E come puoi vedere nel mio file.
"Test" permettendo, naturalmente. rolleyes.gif


Gianni, ma l'hai guardata la foto ? Hai sntito prlare di zone d'ombra? Hai letto il cartello che è quasi all'angolo e non al centro del bordo ?

Inviato da: gciraso il Dec 27 2007, 06:57 PM

QUOTE(mauroci @ Dec 27 2007, 06:50 PM) *
Chiaro che sarebbe bello avere certe lenti. Mi piacerebbe conoscerlo.....giusto per sentirlo parlare..
Chissà alla Nasa cosa propongono....tutti progetti impressionanti.

Il signore in questione è italianissimo ed uno dei massimi specialisti mondiali di lenti del genere. Per una volta tanto la NASA paga il consorzio italiano della sonda Galileo, Le foto sono sul sito della sonda, basta fare una piccola ricerca, non ho l'indirizzo sottomano.

Giovanni

Inviato da: paolodes il Dec 27 2007, 06:59 PM

Ci sono stati: l'anno della scimmia, l'anno del dragone, l'anno del mirino storto, l'anno del banding...
Questo è l'anno del supergrandangolare a TA. Chissà come classificheremo il 2008. smile.gif

Inviato da: mauroci il Dec 27 2007, 07:01 PM

QUOTE(paolodes @ Dec 27 2007, 06:59 PM) *
Ci sono stati: l'anno della scimmia, l'anno del dragone, l'anno del mirino storto, l'anno del banding...
Questo è l'anno del supergrandangolare a TA. Chissà come classificheremo il 2008. smile.gif


Definiscimi TA per favore....

Inviato da: studioraffaello il Dec 27 2007, 07:05 PM

QUOTE(paolodes @ Dec 27 2007, 06:59 PM) *
Ci sono stati: l'anno della scimmia, l'anno del dragone, l'anno del mirino storto, l'anno del banding...
Questo è l'anno del supergrandangolare a TA. Chissà come classificheremo il 2008. smile.gif

il supergrandangolare a tutta apertura e' davvero unico... una chicca assoluta...soprattutto in piena luce....( fortuna che le nuove macchine hanno tempi di scatto supersonici altrimenti avrebbero fatto incetta di filtri grigi... rolleyes.gif )
come fare con una reflex da 9000.000 di lirozze e una ottica da 4000.000 sempre di lirozze ....foto stile...lomo....
o e' un arte pure quella.
buon anno ..........alla mitica sardegna

Inviato da: giannizadra il Dec 27 2007, 07:14 PM

QUOTE(mauroci @ Dec 27 2007, 07:01 PM) *
Definiscimi TA per favore....


Tutta Apertura.

Il 2008 potrebbe essere l'anno del TATTARATTA' al 100% a monitor.
Oppure, più sinteticamente, l'anno del muro. smile.gif
Magari il 2009 sarà l'anno delle foto...sperem.

PS. Sergio: ho guardato la foto.
Ti confermo che nemmeno il tuo 24-70 è il primo obiettivo della storia senza vignettatura a 30mm a TA. Quando apparirà il test di "Tutti fotografi", che so che leggi e di cui ti fidi più di quanto faccia io, ne avrai conferma con un bel grafico.
Puoi precederlo fotografando muri. wink.gif

Inviato da: salvatore_ il Dec 27 2007, 07:54 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 11:16 AM) *
Hai fatto bene a postare una foto a TA del 24-70.
Così Meiale non noterà la (normalissima a f/2,8) vignettatura ai bordi.
Se fosse del 14, la definirebbe inaccettabile... smile.gif

PS. Ottima tridimensionalità, e ulteriore conferma dell'eccellenza di ottica e sensore. Pollice.gif


Ciao Gianni,
probabilmente sono la persona meno
indicata per poter valutare una foto con D3 e
ottica 24.70 a tutta apertura ... ma mi sento comunque
di dire la mia in quanto "Io c'ero".

C'ero e posso affermare che la foto proposta
da segio, quella al bar per intenderci, a mio avviso
non soffre di alcuna caduta di luce ai bordi ... o che comunque
non sarebbe quella la foto per valutarla ... dico questo perchè vedo
che spesso in questi test passa in secondo luogo la "direzione" della
luce ... importantissima invece ... se analizzi bene infatti la foto proposta
da sergio è facile notare almeno un paio di cosine:

1. la luce entra da dx e va verso sx (quella naturale)

2. quella artificiale è un neon messo sul soffitto che proietta una luce "a cono" ... (lo so perchè c'ero, ripeto...)

3. perchè poi in alto a dx invece è tutto luminoso?

questo ripeto giusto per far notare alcuni
particolari magari già visti da tutti ... ma non
da uno che ha la stessa foto (piu' o meno) ma
semplicemente mossa perchè non sono riuscito
a star dietro agli iso della D3, appunto!

Saluti a tutti.

Inviato da: sergiobutta il Dec 27 2007, 07:56 PM

QUOTE(paolodes @ Dec 27 2007, 06:59 PM) *
Ci sono stati: l'anno della scimmia, l'anno del dragone, l'anno del mirino storto, l'anno del banding...
Questo è l'anno del supergrandangolare a TA. Chissà come classificheremo il 2008. smile.gif




Ho fatto qualche tentativo per portare questa discussione verso l'analisi delle vere peculiarità della D3. Non c'è verso. Fin quando non decideremo che la Nikon ha buttato via anni di ricerche, scelta di vetri, progettazione assistita dal computer per fare ottiche peggiori delle precedenti non ne veniamo a capo. Apprezzare il gran lavoro della casa che ci consente di usare proficuamente ottiche di quarant'anni fa è un conto, voler dimostrare che il tempo passa invano, un'altro.

Inviato da: sergiobutta il Dec 27 2007, 08:03 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 07:14 PM) *
Tutta Apertura.

Il 2008 potrebbe essere l'anno del TATTARATTA' al 100% a monitor.
Oppure, più sinteticamente, l'anno del muro. smile.gif
Magari il 2009 sarà l'anno delle foto...sperem.

PS. Sergio: ho guardato la foto.
Ti confermo che nemmeno il tuo 24-70 è il primo obiettivo della storia senza vignettatura a 30mm a TA. Quando apparirà il test di "Tutti fotografi", che so che leggi e di cui ti fidi più di quanto faccia io, ne avrai conferma con un bel grafico.
Puoi precederlo fotografando muri. wink.gif


Infatti coloro che hanno eseguito il test sul 17-35 si sono molto meravigliati quando hanno visto che a 30 mm la caduta di luce ai bordi era maggiore che a T.A.

Inviato da: sergiobutta il Dec 27 2007, 08:13 PM

QUOTE(sergiobutta @ Dec 27 2007, 08:03 PM) *
Infatti coloro che hanno eseguito il test sul 17-35 si sono molto meravigliati quando hanno visto che a 30 mm la caduta di luce ai bordi era maggiore che a T.A.



Scusate, correggo : "a 30 mm la caduta di luce ai bordi a T.A. era maggiore che a 17 mm".

Inviato da: giannizadra il Dec 27 2007, 08:58 PM

QUOTE(sergiobutta @ Dec 27 2007, 08:13 PM) *
Scusate, correggo : "a 30 mm la caduta di luce ai bordi a T.A. era maggiore che a 17 mm".


Boh, ho qui davanti quel test sul 17-35. A 33,8mm (non testato a 30), cadta di luce sempre -0.4 Stop; giudizio: Ottimo.
A 17mm la correzione della vignettatura è definita: Perfetta.
Non vedo cosa non ti quadri.

Inviato da: f5mau il Dec 27 2007, 09:16 PM

QUOTE(iengug @ Dec 27 2007, 04:30 PM) *
Non direi che sia valido in generale, l'obiettivo perfetto ha lo stesso contrasto della scena ripresa, il massimo possibile poichè un obiettivo è un sistema passivo (mai visto MTF >1 anche a frequenze spaziali bassissime). Ci sono filosofie di progettazione (eg. Zeiss) che preferiscono contrasti elevati alle frequenze spaziali medie, accettando una caduta più rapida alle frequenze spaziali più elevate, altre (Nikon e Leitz "vecchia maniera") che cercano come obiettivo (pun not intended) una caduta lenta del contrasto verso le frequenze spaziali più elevate, sacrificando il contrasto alle frequenze spaziali medio alte. Ma anche nel primo caso la capacità di risoluzione va ben oltre i 12 MPixels (dato ottimistico che non tiene conto dei problemi di campionamento e ricostruzione) o anche i 22 dei sensori delle macchine digitali. Per cui non mi pare che ci sia bisogno di compromessi, più e alto il contrasto e meglio è, e infatti è la direzione che hanno preso anche Nikon e Leitz con i nuovi progetti.
Questo almeno è quello che penso io, non è detto sia la verità!

Secondo il mio modo di vedere non è: "più ce n'è meglio è", perchè limita la lettura delle zone più scure ed i colori appaiono più saturi.
Non ho mai apprezzato le ottiche Zeiss su Contax, dove un contrasto forte anneriva facilmente le scene con sole forte (più di altri marchi sicuramente) ma dove si notava un elevata incisione (più che dettaglio) nelle zone uniformemente esposte. Questo non avviene su altri primari marchi dotati dalla stessa Zeiss.
Negli obiettivi specializzati per poca luce il contrasto è sempre medio o basso, per poter leggere meglio la scena ma in cambio rendono una notevole nitidezza visiva.

Sommariamente parlando, un maggior contrasto viene dato alle ottiche economiche per dare più nitidezza apparente perchè peccano in parte quanto a risoluzione per motivi di costo.

Questo in assoluto, ma non mi rifferisco ai nuovi zoom che apprezzo.

Desidero sottolineare che "il troppo storpia".. è un detto veneziano.
Repubblica nota per il suo grande equilibrio politico e culturale.

Saluti

Inviato da: sergiobutta il Dec 27 2007, 09:51 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 08:59 PM) *
Boh, ho qui davanti quel test sul 17-35. A 33,8mm (non testato a 30), cadta di luce sempre -0.4 Stop; giudizio: Ottimo.
A 17mm la correzione della vignettatura è definita: Perfetta.
Non vedo cosa non ti quadri.


Il mio è l'MTF del Laboratorio di Progresso Fotografico. Tu dici che non vale, ma io lo cito.

Inviato da: giannizadra il Dec 27 2007, 09:56 PM

QUOTE(sergiobutta @ Dec 27 2007, 09:51 PM) *
Il mio è l'MTF del Laboratorio di Progresso Fotografico. Tu dici che non vale, ma io lo cito.


Quello che ho riportato io è lo stesso, Sergio. Ce l'ho qui aperto davanti.
Fotoguida n° 13 pag.82.
Avrai un'edizione meno recente.
Dico che non vale, ma lo tengo a portata proprio perché tu lo citi spesso. rolleyes.gif
Ciao !!!

Inviato da: sergiobutta il Dec 27 2007, 10:04 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 27 2007, 06:13 PM) *
si vedevano anche nelle foto e si vedevano di piu' nelle dia proiettate....
scandalo?




E' uno scandalo che siano partite domande e risposte con tante polemiche su fatti noti a tutti. E' stata provocazione dire di voler conoscere la caduta di luce ai bordi del sensore (sic!) con le vecchie ottiche. C'era anche con la pellicola. Inutile però, voler dimostrare che non esiste. L'ho già scritto. Ho avuto modo di vedere l'effetto flou nelle prime full frame digitale. Ma lì sembrava che ci fosse un filtro avanti all'obiettivo. Tanti fans della concorrenza aspettavano ugual comportamento alle ottiche Nikon. Per tal motivo le domande. Invece le vecchie ottiche si comportano più che egregiamente. Ma non possiamo negare che alcuni piccoli difetti connaturati alla progettazione e realizzazione dell'ottica non potevano essere cancellati con un colpo di spugna. Penso che nel breve, riconoscendo l'ottica, addirittura con il numero di serie, il software della camera sarà in grado di correggere qualunque tipo di difetto. Anzi, ritengo che le ottiche del futuro saranno loro stesse in grado di comunicare al corpo macchina i piccoli difetti riscontrati in fase i test.
Ma forse il 17-35 ha gia questa feature a bordo. rolleyes.gif

Inviato da: nano70 il Dec 27 2007, 10:09 PM

QUOTE(mauroci @ Dec 27 2007, 09:16 AM) *
Ho iniziato a provare la D3 con i miei obiettivi, ho ancora la D200 e il passo è stato ottimo, ma pieno di complicazioni......"testando si migliora".
Un saluto...
La prima con il 17-35 (a 17 mm) ISO 4000

Bella la foto con il 17-35, personalmente però l'avrei convertita in b/n. Pollice.gif

QUOTE(sergiobutta @ Dec 27 2007, 11:03 AM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Anche questa l'avrei convertita in b/n. Pollice.gif

Inviato da: sergiobutta il Dec 27 2007, 10:13 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 09:56 PM) *
Quello che ho riportato io è lo stesso, Sergio. Ce l'ho qui aperto davanti.
Fotoguida n° 13 pag.82.
Avrai un'edizione meno recente.
Dico che non vale, ma lo tengo a portata proprio perché tu lo citi spesso. rolleyes.gif
Ciao !!!


Gianni, non dice che sono sorpresi per il motivo che a 30 mm la caduta a 2.8 e 22 è maggiore che a 17 mm ?. Se non ricordo male c'era una specie di campana. Ho il test in Ufficio, domani sera lo posto. Ma non vorrei far intendere cose che non penso. Ci troviamo di fronte ad un'ottica eccezionale. Che mantiene queste caratteristiche sul sensore. Ma non dobbiamo eccedere ... Non credo che la D3 sia grande perchè migliori le prestazioni dei vecchi obiettivi.

Inviato da: giannizadra il Dec 27 2007, 10:14 PM

QUOTE(salvatore_ @ Dec 27 2007, 07:54 PM) *
non soffre di alcuna caduta di luce ai bordi ... o che comunque
non sarebbe quella la foto per valutarla ...
3. perchè poi in alto a dx invece è tutto luminoso?


La luce della scena l'ho notata, Salvatore.
Infatti la vignettatura l'ho vista negli angoli a dx, in basso e anche in alto (dove non è "tutto luminoso", osserva bene).
Ciao !!!

Inviato da: sergiobutta il Dec 27 2007, 10:17 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 10:14 PM) *
La luce della scena l'ho notata, Salvatore.
Infatti la vignettatura l'ho vista negli angoli a dx, in basso e anche in alto (dove non è "tutto luminoso", osserva bene).
Ciao !!!


No Gianni, c'è una bella mensola di cui non sono riuscito a tagliare l'ombra riveniente dal neon. Prova a leggere il manifesto sulla sinistra.







Inviato da: gciraso il Dec 27 2007, 10:31 PM

Questa sera sono riuscito a fare alcune foto con il 14-24. Non le posto perchè sono inguardabili (nel senso del soggetto). Qualche considerazione del tutto personale: è senza dubbio una grande ottica, poi si può disquisire se sia troppo contrastata o meno, ma mi sembra che sia un obbiettivo eccellente. Sabato il negoziante me la presta per una mattinata, vedrò cosa ci posso fare; le prime impressioni sono eccellenti, ma non lo comprerò comunque, per le mie esigenze le ottiche che ho sono sufficienti.

Saluti

Giovanni

Inviato da: giannizadra il Dec 27 2007, 10:38 PM

QUOTE(sergiobutta @ Dec 27 2007, 10:13 PM) *
Gianni, non dice che sono sorpresi per il motivo che a 30 mm la caduta a 2.8 e 22 è maggiore che a 17 mm ?. Se non ricordo male c'era una specie di campana. Ho il test in Ufficio, domani sera lo posto. Ma non vorrei far intendere cose che non penso. Ci troviamo di fronte ad un'ottica eccezionale. Che mantiene queste caratteristiche sul sensore. Ma non dobbiamo eccedere ... Non credo che la D3 sia grande perchè migliori le prestazioni dei vecchi obiettivi.


Sergio, intendiamoci.
Ho provato sia il 14-24 che il 24-70 e li ho trovati eccellenti.
Se non li avessi provati, fino a quel momento mi sarei fidato dei test di Rorslett, che ne ha detto un gran bene.

Ciò non toglie che io consideri il 17-35 splendido sulla D3 (credo fra l'altro di avere contribuito a dimostrarlo con le foto) e che io lo preferisca a un capolavoro "estremo" come il 14-24 per le sue doti di morbidezza e plasticità. E di minor contrasto.
Anche in questo caso (come quasi sempre) il mio giudizio di eccellenza coincide con quello di Rorslett (e di tutti i tester internazionali che lo hanno provato su D3).
Non si tratta di eccedere. Ma solo di ragionare di fronte a tentativi di considerare come unico elemento di giudizio valido qualche file scattato in fretta e con metodo discutibile da un fotografo pur titolato e validissimo nella sua professione. Ma che nel caso ha toppato.
La D3 è grande per moltissimi motivi.
Quello di aver reso utilizzabili al meglio le vecchie ottiche su un sensore 24x36 non è né l'ultimo, né il meno importante di questi. E avrà riflessi commerciali non secondari nei confronti di una concorrenza che non vi è riuscita altrettanto bene.
Del resto, di che altro si dovrebbe parlare in un thread intitolato: "D3 e ottiche "normali" ?

Inviato da: meialex1 il Dec 28 2007, 12:01 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 10:38 PM) *
.... cut
Ma solo di ragionare di fronte a tentativi di considerare come unico elemento di giudizio valido qualche file scattato in fretta e con metodo discutibile da un fotografo pur titolato e validissimo nella sua professione. Ma che nel caso ha toppato.


Caro Gianni.....ora Ti parlo da moderatore.... non voglio per forza fare l'avvocato di Lorenzo (non credo che ne abbia alcun bisogno) ma la tua affermazione che avrebbe "toppato" mi pare un pochino forte e fuori luogo.
Lo stesso Roslett (lo cito perché tu lo citi continuamente) ha confermato che le impressioni di Lorenzo sono corrette; naturalmente poi lui è arrivato ad una valutazione diversa ma questo non significa che il comportamento verificato non sia oggettivo.
Insisto che quando avrai prodotto tu un test di confronto potremo verificare se Ceva Valla ha davvero toppato , fino ad allora le tue restano solo parole per altro anche offensive senza uno straccio di riscontro.


Ciao e buon proseguimento....

Inviato da: iengug il Dec 28 2007, 08:16 AM

QUOTE(f5mau @ Dec 27 2007, 09:16 PM) *
Secondo il mio modo di vedere non è: "più ce n'è meglio è", perchè limita la lettura delle zone più scure ed i colori appaiono più saturi.
Non ho mai apprezzato le ottiche Zeiss su Contax, dove un contrasto forte anneriva facilmente le scene con sole forte (più di altri marchi sicuramente) ma dove si notava un elevata incisione (più che dettaglio) nelle zone uniformemente esposte. Questo non avviene su altri primari marchi dotati dalla stessa Zeiss.
Negli obiettivi specializzati per poca luce il contrasto è sempre medio o basso, per poter leggere meglio la scena ma in cambio rendono una notevole nitidezza visiva.

Sommariamente parlando, un maggior contrasto viene dato alle ottiche economiche per dare più nitidezza apparente perchè peccano in parte quanto a risoluzione per motivi di costo.

Questo in assoluto, ma non mi rifferisco ai nuovi zoom che apprezzo.

Desidero sottolineare che "il troppo storpia".. è un detto veneziano.
Repubblica nota per il suo grande equilibrio politico e culturale.

Saluti



Non sono assolutamente d'accordo, elevato contrasto è difficile da ottenere ed è una prerogativa di ottiche costose, non economiche. Contrasto basso= fondo di bottiglia, scarsi trattamenti antiriflesso, insomma, ottica economica.

Inviato da: jacoangeli@tiscalinet.it il Dec 28 2007, 08:24 AM

Per chi fosse interessato alla resa del 20 mm su D3:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1021&thread=26179829
Ciao

Fab

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 28 2007, 08:24 AM

Ma non sarebbe meglio vedere delle foto ???

Comunque alla fine dei fatti, dalle poche foto postate, mi sembra di capire che:

1)Le nuove ottiche con la D3 vanno meglio delle vecchia a TA ;
2)Le "vecchie" ottiche sono usabili sulla D3 ma a a condizioni di poter (luce ed iso permettendo)diaframmare opportunamente.



Gianluca

Inviato da: mauroci il Dec 28 2007, 08:43 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 08:59 PM) *
Boh, ho qui davanti quel test sul 17-35. A 33,8mm (non testato a 30), cadta di luce sempre -0.4 Stop; giudizio: Ottimo.
A 17mm la correzione della vignettatura è definita: Perfetta.
Non vedo cosa non ti quadri.


E' possibile reperire questo test?
Grazie

Inviato da: Ste79 il Dec 28 2007, 09:07 AM

QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Dec 28 2007, 08:24 AM) *
Per chi fosse interessato alla resa del 20 mm su D3:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1021&thread=26179829
Ciao

Fab


Questa è veramente meravigliosa, sono rimasto di stucco!!! blink.gif

Inviato da: sergiobutta il Dec 28 2007, 09:21 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2007, 10:38 PM) *
Sergio, intendiamoci.
Ho provato sia il 14-24 che il 24-70 e li ho trovati eccellenti.
Se non li avessi provati, fino a quel momento mi sarei fidato dei test di Rorslett, che ne ha detto un gran bene.

Ciò non toglie che io consideri il 17-35 splendido sulla D3 (credo fra l'altro di avere contribuito a dimostrarlo con le foto) e che io lo preferisca a un capolavoro "estremo" come il 14-24 per le sue doti di morbidezza e plasticità. E di minor contrasto.
Anche in questo caso (come quasi sempre) il mio giudizio di eccellenza coincide con quello di Rorslett (e di tutti i tester internazionali che lo hanno provato su D3).
Non si tratta di eccedere. Ma solo di ragionare di fronte a tentativi di considerare come unico elemento di giudizio valido qualche file scattato in fretta e con metodo discutibile da un fotografo pur titolato e validissimo nella sua professione. Ma che nel caso ha toppato.
La D3 è grande per moltissimi motivi.
Quello di aver reso utilizzabili al meglio le vecchie ottiche su un sensore 24x36 non è né l'ultimo, né il meno importante di questi. E avrà riflessi commerciali non secondari nei confronti di una concorrenza che non vi è riuscita altrettanto bene.
Del resto, di che altro si dovrebbe parlare in un thread intitolato: "D3 e ottiche "normali" ?



Gianni, queste sono conclusioni concrete e realistiche. E sono quelle che sostengo dall'inizio. Che qualcuno abbia ecceduto nel voler dimostrare che le vecchie ottiche fossero una ciofeca, è accaduto, tu hai dimostrato che sono utilizzabili con foto che darebbero soddisfazione ai comuni mortali. Ma continuare volere far fare alle ottiche cose che già in fase di progetto sno state escluse (un grande rendimento a T.A.) porta fuori strada chi, invece, si "accontenta" di sapere che le vecchie ottiche vanno molto bene. Come dimostra la splendida foto scattata con il 20 mm. A f5 !

Inviato da: jacoangeli@tiscalinet.it il Dec 28 2007, 09:24 AM

QUOTE(Ste79 @ Dec 28 2007, 09:07 AM) *
Questa è veramente meravigliosa, sono rimasto di stucco!!! blink.gif



Ho ostinatamente tenuto il 20 mm quando tutti ne parlavano male sul digitale, sperando in una prossima uscita di un formato digitale 35 mm. Ora mi felicito ....... rolleyes.gif

Fab

Inviato da: studioraffaello il Dec 28 2007, 09:38 AM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 28 2007, 08:24 AM) *
Ma non sarebbe meglio vedere delle foto ???

Comunque alla fine dei fatti, dalle poche foto postate, mi sembra di capire che:

1)Le nuove ottiche con la D3 vanno meglio delle vecchia a TA ;
2)Le "vecchie" ottiche sono usabili sulla D3 ma a a condizioni di poter (luce ed iso permettendo)diaframmare opportunamente.
Gianluca

alleluia piano piano ci si arriva....
e la d3 consente di diaframmare opportunamente in condiziono prima impensabili grazie alla resa a 400 800 1600 asa.....quindi le ottiche vecchie sono perfette per la nuova nata...anzi....nel caso del 28-70 posso dire (perche' ho anche il 24-70 )la resa e' per il mio gusto piu' morbida.... passaggi tonali piu' graduali resa degli incarnati piu' realistica....sul 14 -24 sapro' dire di piu' quando lo avro' ma da le prove che ho fatto e' un ottica piu incisiva e contrastata quindi credo valga cio' che ho detto per 28-70
ora anche funzionando meglio a tutta apertura non mi sognero' mai di scattare a 2,8 potendo diaframmare di 3 o 4 diaframmi in piu' senza nessun decadimento di qualita' ( rumore ) anzi aumentando il senso di niitidezza dell'ìimmagine determinata da un diaframma piu' chiuso....questo e' almeno cio' che ho imparato in 30 anni di fotografia....poi se il gusto estetico sta cambiando.....scattate pure con ultragrandangolari alla max apertura...magari nikon vi assecondera' mettendovi in mano un 12-24 a f 1,8....

Inviato da: mauroci il Dec 28 2007, 09:41 AM

QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Dec 28 2007, 08:24 AM) *
Per chi fosse interessato alla resa del 20 mm su D3:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1021&thread=26179829
Ciao

Fab



Davvero magnifica....che colori e definizione.

Inviato da: giannizadra il Dec 28 2007, 10:15 AM

QUOTE(iengug @ Dec 28 2007, 08:16 AM) *
Non sono assolutamente d'accordo, elevato contrasto è difficile da ottenere ed è una prerogativa di ottiche costose, non economiche. Contrasto basso= fondo di bottiglia, scarsi trattamenti antiriflesso, insomma, ottica economica.


Quindi il Nikkor 85/1,4 AFD, il Canon 85/1,2 e il Planar 2,8/80 (Hasselblad), notoriamente morbidi, sarebbero "fondi di bottiglia" economici ?
Tesi poco convincente, secondo me... hmmm.gif



QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Dec 28 2007, 08:24 AM) *
Per chi fosse interessato alla resa del 20 mm su D3:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1021&thread=26179829
Ciao

Fab


Altra conferma.
Subito dopo Venafro avevo sottolineato l'ottimo comportamento del 20/2,8 AFD sulla D3.

Inviato da: studioraffaello il Dec 28 2007, 10:15 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 28 2007, 10:12 AM) *
Quindi il Nikkor 85/1,4 AFD, il Canon 85/1,2 e il Planar 2,8/80 (Hasselblad), notoriamente morbidi, sarebbero "fondi di bottiglia" economici ?
Tesi poco convincente, secondo me... hmmm.gif

qua si fanno venire crisi di identita'............
mi arrrendo.

Inviato da: iengug il Dec 28 2007, 10:20 AM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 28 2007, 10:15 AM) *
qua si fanno venire crisi di identita'............
mi arrrendo.



Bah, qui si stravolgono le regole dell'ottica, anche io mi ritiro, come si fa a definire morbido lo Zeiss delle Hasselblad, che ha un contrasto (e una MTF) molto elevate... non ci si intende evidentemente, si usano terminologie improprie, a questo punto abbandono il campo e auguro a tutti Buon anno.

Inviato da: giannizadra il Dec 28 2007, 10:42 AM

QUOTE(iengug @ Dec 28 2007, 10:20 AM) *
Bah, qui si stravolgono le regole dell'ottica, anche io mi ritiro, come si fa a definire morbido lo Zeiss delle Hasselblad, che ha un contrasto (e una MTF) molto elevate... non ci si intende evidentemente, si usano terminologie improprie, a questo punto abbandono il campo e auguro a tutti Buon anno.


Tra Planar e Tessar, secondo te, qual'è il più morbido ?
E qual'è il migliore ?
Stai confondendo il concetto di contrasto con quello di trasferimento di contrasto.
Trasferimento di contrasto migliore (= MTF più elevato ad alte frequenze spaziali ) non significa immagine più contrastata, se non su una mira ottica con solo bianchi e solo neri.
Significa per esempio rendere appieno una gamma di transizioni tonali, o una scala di grigi, senza semplificarla. Se la semplifichi, ottieni un'immagine più contrastata. Ma un MTF peggiore.

Buon anno anche a te.

Inviato da: iengug il Dec 28 2007, 10:50 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 28 2007, 10:42 AM) *
Tra Planar e Tessar, secondo te, qual'è il più morbido ?
E qual'è il migliore ?
Stai confondendo il concetto di contrasto con quello di trasferimento di contrasto.
Trasferimento di contrasto migliore (= MTF più elevato ad alte frequenze spaziali ) non significa immagine più contrastata, se non su una mira ottica con solo bianchi e solo neri.
Significa per esempio rendere appieno una gamma di transizioni tonali, o una scala di grigi, senza semplificarla. Se la semplifichi, ottieni un'immagine più contrastata. Ma un MTF peggiore.

Buon anno anche a te.


Non confondo nulla, tra contrasto e trasferimento di contrasto (che è definibile peraltro a tutte le frequenze spaziali, non solo alle alte) c'è solo di mezzo il contrasto della scena, che non dipende dall'obiettivo. E la scala di grigi è tanto meno semplificata quanto più alta è la MTF dell'obiettivo. In quanto alle mire con bianchi e neri, ricordo che non è una limitazione, visto che il bianco comprende tutto lo spettro, ovvio che i risultati dipendono dall'illuminazione e dal suo spettro, tanto è vero che nei dati MTF più completi viene specificato anche quale è lo spettro per cui è calcolata/misurata.
Ma non voglio convincere nessuno, a ognuno le sue convinzioni, ci sono però delle leggi fisiche che sarebbe bene non ignorare.

Inviato da: studioraffaello il Dec 28 2007, 10:53 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 28 2007, 10:42 AM) *
Tra Planar e Tessar, secondo te, qual'è il più morbido ?
E qual'è il migliore ?
Stai confondendo il concetto di contrasto con quello di trasferimento di contrasto.
Trasferimento di contrasto migliore (= MTF più elevato ad alte frequenze spaziali ) non significa immagine più contrastata, se non su una mira ottica con solo bianchi e solo neri.
Significa per esempio rendere appieno una gamma di transizioni tonali, o una scala di grigi, senza semplificarla. Se la semplifichi, ottieni un'immagine più contrastata. Ma un MTF peggiore.

Buon anno anche a te.

il problema caro gianni e' che ultimamente non si fanno piu' foto alle persone.....io devo vendere le foto e dovendo fare un ritratto per esempio ad una fanciulla....privilegio per ovvi motivi ottiche morbide...( ecco perche' dico che secondo me il 28-70... rende meglio in questo caso.... del 24-70)
prima del digitale ricordo che si vedevano foto di ritratti costantemente avvolti nella nebbia ( leggi filtri soft e diavolerie varie) tanto che c'era da invidiare chi lavorava nella padania...chissa' i soldi che risparmiava in filtri....
a proposito sei guarito ?
secondo me l'influenza l'hai beccata testando all'aperto e di notte la d3 rolleyes.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 28 2007, 11:11 AM

QUOTE(iengug @ Dec 28 2007, 10:50 AM) *
Non confondo nulla, tra contrasto e trasferimento di contrasto (che è definibile peraltro a tutte le frequenze spaziali, non solo alle alte) c'è solo di mezzo il contrasto della scena, che non dipende dall'obiettivo. E la scala di grigi è tanto meno semplificata quanto più alta è la MTF dell'obiettivo. In quanto alle mire con bianchi e neri, ricordo che non è una limitazione, visto che il bianco comprende tutto lo spettro, ovvio che i risultati dipendono dall'illuminazione e dal suo spettro, tanto è vero che nei dati MTF più completi viene specificato anche quale è lo spettro per cui è calcolata/misurata.
Ma non voglio convincere nessuno, a ognuno le sue convinzioni, ci sono però delle leggi fisiche che sarebbe bene non ignorare.


Credo che davvero non ci stiamo intendendo sui termini.
Posto il contrasto della scena uguale a X, l'obiettivo "Pinco" (che ha un MTF elevato a 10 linee/mm e basso a 30 linee/mm, cioè un microcontrasto basso) ti produrrà un'immagine molto contrastata;
l'obiettivo "Pallino" (con MTF meno elevato dell'altro a 10 linee/mm, ma più elevato dell'altro a 30 linee/mm), ti produrrà un'immagine meno contrastata, perché più fedele nel riprodurre le transizioni tonali e i dettagli fini.
Se conveniamo su questo, non capisco quali leggi fisiche sarebbero stravolte;
se non conveniamo, è sufficiente riprendere la stessa scena con "Pinco" e "Pallino" allo stesso diaframma, e poi confrontare i fotogrammi avendo in mente il contrasto della scena-madre.
Quello di "Pallino" sarà più corrispondente.
Quello di "Pinco" apparirà innaturalmente maggiore.
Prova fatta più volte con vari "Pinchi" e "Pallini".
Ma anch'io non voglio convincere nessuno.

Inviato da: iengug il Dec 28 2007, 11:32 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 28 2007, 11:11 AM) *
Credo che davvero non ci stiamo intendendo sui termini.
Posto il contrasto della scena uguale a X, l'obiettivo "Pinco" (che ha un MTF elevato a 10 linee/mm e basso a 30 linee/mm, cioè un microcontrasto basso) ti produrrà un'immagine molto contrastata;
l'obiettivo "Pallino" (con MTF meno elevato dell'altro a 10 linee/mm, ma più elevato dell'altro a 30 linee/mm), ti produrrà un'immagine meno contrastata, perché più fedele nel riprodurre le transizioni tonali e i dettagli fini.
Se conveniamo su questo, non capisco quali leggi fisiche sarebbero stravolte;
se non conveniamo, è sufficiente riprendere la stessa scena con "Pinco" e "Pallino" allo stesso diaframma, e poi confrontare i fotogrammi avendo in mente il contrasto della scena-madre.
Quello di "Pallino" sarà più corrispondente.
Quello di "Pinco" apparirà innaturalmente maggiore.
Prova fatta più volte con vari "Pinchi" e "Pallini".
Ma anch'io non voglio convincere nessuno.


La legge che viene ignorata è che l'obiettivo è un sistema passivo e il contrasto della scena non lo può amplificare, al massimo lo può ridurre (e avviene per esempio quando ci sono riflessioni interne), per cui tanto maggiore è il modulo della MTF (lasciamo perdere la fase) tanto più fedele è la riproduzione della scena, e meno viene compressa la "scala dei grigi". Che poi per limiti dei sensori, delle pellicole, del genere fotografico (ritratti), si preferisca una "morbidezza" dell'obiettivo mi sta anche bene, solo che è otticamente peggiore. L'esempio che citi è un caso particolare, se dici che uno ha una curva MTF che va a zero rapidamentge partendo da un valore più elevato, non lo considero contrastato, lo considero con poca risoluzione e basta.
L'obiettivo deve avere un MTF elevata alle frequenze spaziali di interesse, per cui ovviamente un obiettivo grande formato è ottimizzato per 10-20 linee/mm, quelli per il 35 mm vanno su frequenze spaziali più alte. In quanto al Tessar e al Planar, il limite del Tessar è nella copertura del formato, va peggio ai bordi, ma al centro l'immagine ha elevata MTF anche a frequenze spaziali elevate.
Comunque è un discorso fatto più volte, è un OT in questo thread, per cui la smetto subito, altri utenti vedo che addirittura non postano più sul sito, e credo che anche io seguirò questa strada.

Inviato da: giannizadra il Dec 28 2007, 12:29 PM

QUOTE(iengug @ Dec 28 2007, 11:32 AM) *
La legge che viene ignorata è che l'obiettivo è un sistema passivo e il contrasto della scena non lo può amplificare, al massimo lo può ridurre (e avviene per esempio quando ci sono riflessioni interne), per cui tanto maggiore è il modulo della MTF (lasciamo perdere la fase) tanto più fedele è la riproduzione della scena, e meno viene compressa la "scala dei grigi". Che poi per limiti dei sensori, delle pellicole, del genere fotografico (ritratti), si preferisca una "morbidezza" dell'obiettivo mi sta anche bene, solo che è otticamente peggiore. L'esempio che citi è un caso particolare, se dici che uno ha una curva MTF che va a zero rapidamentge partendo da un valore più elevato, non lo considero contrastato, lo considero con poca risoluzione e basta.
L'obiettivo deve avere un MTF elevata alle frequenze spaziali di interesse, per cui ovviamente un obiettivo grande formato è ottimizzato per 10-20 linee/mm, quelli per il 35 mm vanno su frequenze spaziali più alte. In quanto al Tessar e al Planar, il limite del Tessar è nella copertura del formato, va peggio ai bordi, ma al centro l'immagine ha elevata MTF anche a frequenze spaziali elevate.
Comunque è un discorso fatto più volte, è un OT in questo thread, per cui la smetto subito, altri utenti vedo che addirittura non postano più sul sito, e credo che anche io seguirò questa strada.


Ti ho già risposto su questo.
La legge non viene affatto ignorata.
Risolvenza e contrasto sono cose diverse.
La prima non si misura con gli MTF.

Inviato da: giannizadra il Dec 28 2007, 12:36 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 28 2007, 10:53 AM) *
il problema caro gianni e' che ultimamente non si fanno piu' foto alle persone.....io devo vendere le foto e dovendo fare un ritratto per esempio ad una fanciulla....privilegio per ovvi motivi ottiche morbide...( ecco perche' dico che secondo me il 28-70... rende meglio in questo caso.... del 24-70)
prima del digitale ricordo che si vedevano foto di ritratti costantemente avvolti nella nebbia ( leggi filtri soft e diavolerie varie) tanto che c'era da invidiare chi lavorava nella padania...chissa' i soldi che risparmiava in filtri....
a proposito sei guarito ?
secondo me l'influenza l'hai beccata testando all'aperto e di notte la d3 rolleyes.gif


Quasi guarito, grazie. Pollice.gif
La tua ipotesi sulla causa dei miei guai...non è peregrina. smile.gif
Potrebbe anche essere... rolleyes.gif


Inviato da: f5mau il Dec 28 2007, 12:36 PM

QUOTE(iengug @ Dec 28 2007, 11:32 AM) *
La legge che viene ignorata è che l'obiettivo è un sistema passivo e il contrasto della scena non lo può amplificare, al massimo lo può ridurre (e avviene per esempio quando ci sono riflessioni interne)
..

E' un sistema passivo relativamente, perchè in sede di progetto si possono variare dei parametriche che definiranno il "timbro" dell'obiettivo nella fotografia e questi non si potranno più variare sucessivamente.

Non mi riferisco ai trattamenti antiriflesso, ma alla "personalità" dell'obiettivo
Esistono, per esempio, i polarizzatori che aumentano il contrasto della scena.

Cordiali saluti

Inviato da: f5mau il Dec 28 2007, 12:53 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 28 2007, 09:38 AM) *
..
ora anche funzionando meglio a tutta apertura non mi sognero' mai di scattare a 2,8 potendo diaframmare di 3 o 4 diaframmi in piu' senza nessun decadimento di qualita' ( rumore ) anzi aumentando il senso di niitidezza dell'ìimmagine determinata da un diaframma piu' chiuso....questo e' almeno cio' che ho imparato in 30 anni di fotografia....poi se il gusto estetico sta cambiando.....scattate pure con ultragrandangolari alla max apertura...magari nikon vi assecondera' mettendovi in mano un 12-24 a f 1,8....


Anche perchè con un grandangolo lo stacco dei piani (sfuocatura), ipotizzando particolari esigenze fotografiche, che se ne otterrebbe a tutta apertura sarebbe insignificante e a mio vedere deleteria per il gusto dell'immagine.

Un grandangolo è usato per riempire la scena ed ha di suo una notevole capacità di rendere tridimensionale cio che inquadra. La sfuocatura la vedo fuori posto ed anche chiamando in causa i guru della fotografia, non ricordo esempi.

Ultimo, come si è parlato più sopra, si va in contro a vari problemi insiti del progetto:
vignettatura, mancanza di planareità di campo, coma..
tutte cose divertenti..

Auguri di nuovo

Inviato da: iengug il Dec 28 2007, 01:10 PM

QUOTE(f5mau @ Dec 28 2007, 12:36 PM) *
E' un sistema passivo relativamente, perchè in sede di progetto si possono variare dei parametriche che definiranno il "timbro" dell'obiettivo nella fotografia e questi non si potranno più variare sucessivamente.

Non mi riferisco ai trattamenti antiriflesso, ma alla "personalità" dell'obiettivo
Esistono, per esempio, i polarizzatori che aumentano il contrasto della scena.

Cordiali saluti


Sistema passivo ha un significato preciso, non relativo, e l'esempio dei filtri non è pertinente, se seleziono lo spettro (con un filtro colorato) o la luce riflessa secondo il piano della sua polazizzazione posso aumentare il contrasto della scena, ma solo perchè ne elimino una parte, cosa che un obiettivo non fa tra l'altro.





Inviato da: iengug il Dec 28 2007, 01:16 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 28 2007, 12:29 PM) *
Ti ho già risposto su questo.
La legge non viene affatto ignorata.
Risolvenza e contrasto sono cose diverse.
La prima non si misura con gli MTF.


No, la legge viene ignorata, il contrasto non può essere amplificato dall'obiettivo, semmai dal sensore o dalla pellicola (dia), un obiettivo non può rendere artificiosamente contrastata una scena, la colpa non è sua. Ovvio che contrasto e risolvenza sono cose diverse, ma entrambe si deducono dalla analisi della curva di trasferimento della modulazione.

Inviato da: meialex1 il Dec 28 2007, 01:25 PM

Scusate un momento ma vorrei fare una domanda semplice semplice:

é meglio poter scegliere di scattare una foto di buona qualità a 2,8 ISO 800 o essere obbligati a farlo a f8 con ISO a 6400?

Lavorare a TA può non essere una scelta stilistica ma molto più semplicemente una necessità dettata dalle condizioni di luce...... di ripresa e dalle necessità del fotografo.....

In ogni caso se è vero che con la D3 si può anche scattare a 6400 cosa succede se anche a quella sensibilità il diaframma 5,6 o 8 non fosse sufficente ?
In conclusione mi pare ovvio che un ottica che permetta se necessario di scattare anche a TA rappresenti un vantaggio rispetto ad un'altra che non permette di farlo...


Ciao

Inviato da: gciraso il Dec 28 2007, 01:34 PM

QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Dec 28 2007, 09:24 AM) *
Ho ostinatamente tenuto il 20 mm quando tutti ne parlavano male sul digitale, sperando in una prossima uscita di un formato digitale 35 mm. Ora mi felicito ....... rolleyes.gif

Fab

Sono anche le mi impressioni veloci da tre foto fatte al volo con il 20, qusto fune settimana mi applicherò a fondo rolleyes.gif

Giovanni

Inviato da: f5mau il Dec 28 2007, 01:35 PM

QUOTE(iengug @ Dec 28 2007, 01:10 PM) *
Sistema passivo ha un significato preciso, non relativo..

Sono daccordo, ma è anche vero che in pratica non lo sono..
La tecnica ottica va proprio in questa direzione, rendeli il più possibile passivi


"..l'esempio dei filtri non è pertinente.."
è pertinente per l'aumento di contrasto

" se seleziono lo spettro (con un filtro colorato) o la luce riflessa secondo il piano della sua polazizzazione posso aumentare il contrasto della scena, ma solo perchè ne elimino una parte, cosa che un obiettivo non fa tra l'altro"
Un insieme di lenti elimina sempre della luce..

Saluti

Inviato da: gciraso il Dec 28 2007, 01:37 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 28 2007, 01:25 PM) *
In conclusione mi pare ovvio che un ottica che permetta se necessario di scattare anche a TA rappresenti un vantaggio rispetto ad un'altra che non permette di farlo...
Ciao

E su questo non v'è alcun dubbio.
Il 14-24 attendo di provarlo a fondo non appena sarà possibile, non dubito affatto che sia una grande ottica, ma forse non vale la spesa del cambio (opinione del tutto personale, ovviamente). C'è chi come Giallo ha fatto la scelta della praticità di utilizzo e della qualità e con tre ottiche copre dal 14 al 200 e chi come me preferisce i grandangoli fissi.

Saluti

Giovanni

Inviato da: f5mau il Dec 28 2007, 01:40 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 28 2007, 01:25 PM) *
..
é meglio poter scegliere di scattare una foto di buona qualità a 2,8 ISO 800 o essere obbligati a farlo a f8 con ISO a 6400?
..

..a F/4 Iso 1600, è un po' meglio

"In conclusione mi pare ovvio che un ottica che permetta se necessario di scattare anche a TA rappresenti un vantaggio rispetto ad un'altra che non permette di farlo..."

Certamente..

Saluti

Inviato da: studioraffaello il Dec 28 2007, 02:16 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 28 2007, 01:25 PM) *
Scusate un momento ma vorrei fare una domanda semplice semplice:

é meglio poter scegliere di scattare una foto di buona qualità a 2,8 ISO 800 o essere obbligati a farlo a f8 con ISO a 6400?

Lavorare a TA può non essere una scelta stilistica ma molto più semplicemente una necessità dettata dalle condizioni di luce...... di ripresa e dalle necessità del fotografo.....

In ogni caso se è vero che con la D3 si può anche scattare a 6400 cosa succede se anche a quella sensibilità il diaframma 5,6 o 8 non fosse sufficente ?
In conclusione mi pare ovvio che un ottica che permetta se necessario di scattare anche a TA rappresenti un vantaggio rispetto ad un'altra che non permette di farlo...
Ciao

ma che lavori per csi?
6400 asa tratttandosi di un ultragrandangolo che permette tempi di 1/15 a 5,6 credo che si puo' fotografare l'infotografabile....
anche se sono questi dei casi rarissimi cui ricorrere alla tutta apertura... ,....non ti sembra esagerato aver tacciato di INUSABILI 14 e 17-35? ...come prima impressione d'uso di una dslr iperattesa.
E DELLE FOTO FATTE A PIENA LUCE A F 2,8 COSA NE DICI....ci trovi delle giustificazioni stilistico-creativo?
potremmo continuare all'infinito se si mettono in campo due esigenze
prima..... fare accademia e parlare per far bella figura
seconda ......se invece si fanno esempi di uso del mezzo fotografico per farci foto....








Inviato da: erinmore il Dec 28 2007, 02:51 PM

Non vorrei apparire blasfemo ma, poiché ho letto e verificato, delle ottime prestazioni del 12-24 DX su pellicola, a partire dalla focale 18mm, mi piacerebbe sapere dagli utenti D3 che hanno potuto, o possono verificarlo, se tale caratteristica viene mantenuta.
Non sarà sicuramente il massimo, posto funzioni, ma potrebbe essere una conveniente soluzione ponte, provenendo dal formato DX e volendo gradualizzare le spese.
Vorrei chiarire, a scanso di equivoci, che mi riferisco al fatto che l’ottica in questione, a partire dalla focale intermedia di 18 mm, copre perfettamente il formato 24 x 36, con un ottimo rendimento generale, perlomeno su pellicola. NON alla possibilità che ha la D3 di potersi adattare al formato più piccolo.
Grazie.

Inviato da: giannizadra il Dec 28 2007, 02:50 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 28 2007, 01:25 PM) *
Scusate un momento ma vorrei fare una domanda semplice semplice:

é meglio poter scegliere di scattare una foto di buona qualità a 2,8 ISO 800 o essere obbligati a farlo a f8 con ISO a 6400?

Lavorare a TA può non essere una scelta stilistica ma molto più semplicemente una necessità dettata dalle condizioni di luce...... di ripresa e dalle necessità del fotografo.....

In ogni caso se è vero che con la D3 si può anche scattare a 6400 cosa succede se anche a quella sensibilità il diaframma 5,6 o 8 non fosse sufficente ?
In conclusione mi pare ovvio che un ottica che permetta se necessario di scattare anche a TA rappresenti un vantaggio rispetto ad un'altra che non permette di farlo...
Ciao


1) Non ho capito chi e quando ti obbliga a non usare f/2,8.
Io con 14 e 17-35 uso f/2,8 ogniqualvolta lo ritengo opportuno.
E così con qualunque altro obiettivo.

2) Quando il valore f/ è indifferente ai fini della pdc da ottenere e del tempo di posa, uso il diaframma migliore con qualsivoglia mia ottica, passata presente o futura e il valore ISO più basso possibile.

3) Se ti riferisci ancora a foto di architettura, trovami un solo fotografo di architettura che scatti a f/2,8. Treppiede, ISO bassi, diaframma chiuso per la pdc e tempo idoneo.

4) se ti riferisci alla necessità di fermare l'azione, meglio alzare gli ISO, soprattutto per poter usare un tempo veloce.

Questo per le foto.
Se invece lo scopo degli scatti è di ottenere un crop al 100% dell'angolo superiore DX, meglio f/5,6, 200 ISO, treppiede e comando per scatto a distanza, quale che sia lente che preferisci usare. wink.gif

Inviato da: Giallo il Dec 28 2007, 03:00 PM

QUOTE(erinmore @ Dec 28 2007, 02:51 PM) *
Non vorrei apparire blasfemo ma, poiché ho letto e verificato, delle ottime prestazioni del 12-24 DX su pellicola, a partire dalla focale 18mm, mi piacerebbe sapere dagli utenti D3 che hanno potuto, o possono verificarlo, se tale caratteristica viene mantenuta.


http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=79162

wink.gif

Inviato da: mauroci il Dec 28 2007, 03:58 PM

Chi ha provato la D3 con il 50 1.4?
Grazie

Inviato da: cuomonat il Dec 28 2007, 04:01 PM

Ricapitoliamo.
Il 14/24 a ta è stratosferico per incisione agli angoli, come mai nessun altro supergrandangolo nella storia. Però "potrebbe" essere troppo contrastato nella capacità di restituire dettaglio nelle ombre e gamma tonale. Per fortuna la superiore gamma della D3 rispetto ai sensori DX compenserebbe questa "durezza".

Per contro il 17/35 mostra una minore definizione agli angoli a 17mm a ta e tenderebbe a vignettare moderatamente come per altro fa su analogico. Mantiene una morbidezza di contrasto e di gamma per la felicità di chi lo possiede ed era costretto ad usarlo croppato su DX rinunciando anche a questi aspetti peculiari di restituzione della gamma dinamica.

L'uno quindi non esclude l'altro a priori solo perché uno è più nitido agli angoli a ta e l'altro restituisce una migliore gradualità nei passaggi tonali. Tutto, come sempre, no si può avere ed i progettisti operano delle scelte.

Secondo me chi già possiede 14 e 17/35 farebbe bene a provarli prima du D3 cercando di resistere alla fregola di barattarli per un 14/24 nuovo.

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 28 2007, 04:11 PM

Mentre voi discutevate animatamente a me è arrivata la D3...per cui vi suggerisco una pausa di riflessione al bar...offro io rolleyes.gif

Gianluca

Ps....ma il manuale è peggio della treccani tre volte quello della D2x blink.gif
ora leggo....poi scatto wink.gif

Inviato da: Alle 2006 il Dec 28 2007, 05:02 PM

QUOTE(mauroci @ Dec 28 2007, 03:58 PM) *
Chi ha provato la D3 con il 50 1.4?
Grazie


Foto con 50 1.4
Saluti
Sandro




 

Inviato da: mauroci il Dec 28 2007, 05:28 PM

QUOTE(Alle 2006 @ Dec 28 2007, 05:02 PM) *
Foto con 50 1.4
Saluti
Sandro


Grazie, mi dai i dati di scatto?

Inviato da: gciraso il Dec 28 2007, 05:44 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 28 2007, 04:11 PM) *
Mentre voi discutevate animatamente a me è arrivata la D3...per cui vi suggerisco una pausa di riflessione al bar...offro io rolleyes.gif

Gianluca

Ps....ma il manuale è peggio della treccani tre volte quello della D2x blink.gif
ora leggo....poi scatto wink.gif

Le prime 60 pagine si possono saltare: della serie: non pulite con lo sputo il sensore, la batteria se impropriamente maneggiata può esplodere, ecc., ecc..

Vedrai che soddisfazione rolleyes.gif

Giovanni

QUOTE(cuomonat @ Dec 28 2007, 04:01 PM) *
.......

Secondo me chi già possiede 14 e 17/35 farebbe bene a provarli prima du D3 cercando di resistere alla fregola di barattarli per un 14/24 nuovo.

Rimango però della mia opinione e cioè che il 14-24 ed il 17-35 non siano concorrenti diretti, ma solo ottiche diverse.
Saluti

QUOTE(mauroci @ Dec 28 2007, 05:28 PM) *
Grazie, mi dai i dati di scatto?

1/250, f5,6, ci sono gli exif

Inviato da: Alle 2006 il Dec 28 2007, 05:50 PM

QUOTE(mauroci @ Dec 28 2007, 05:28 PM) *
Grazie, mi dai i dati di scatto?


jpg 507
area af auto
f/5,6
1/250 sec
priorità dei diaframmi
matrix
iso 200
d2xmode1

jpg517
area af auto
f/5
1/30 sec
priorità dei diaframmi
matrix
iso 1250
d2x mode1

Ciao

Inviato da: studioraffaello il Dec 28 2007, 05:58 PM

ricordo di una discussione in cui quest'ottica era stata calssificata come inusabile....a tutta apertura in pieno sole....( uno ci faceva foto di paesaggi a 1,4 col sole...)
rolleyes.gif

Inviato da: mauroci il Dec 28 2007, 06:35 PM

Secondo me verrà fuori con pazienza tutto quello che serve, per capire l'usabilità delle ottiche con la D3.......intanto il 50 ino va ok
Mauro

Inviato da: Boscacci il Dec 28 2007, 06:42 PM

QUOTE(Alle 2006 @ Dec 28 2007, 05:02 PM) *
Foto con 50 1.4
Saluti
Sandro


La 507, pur con nitidezza a 3, è quasi "troppo" nitida.... texano.gif

grazie.gif

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 28 2007, 08:52 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 28 2007, 05:44 PM) *
Le prime 60 pagine si possono saltare: della serie: non pulite con lo sputo il sensore, la batteria se impropriamente maneggiata può esplodere, ecc., ecc..

Vedrai che soddisfazione rolleyes.gif

Giovanni
Rimango però della mia opinione e cioè che il 14-24 ed il 17-35 non siano concorrenti diretti, ma solo ottiche diverse.
Saluti
1/250, f5,6, ci sono gli exif



In effetti a pag XIX:

Tenere lontano dalla portata dei bambini

...e adesso come faccio ad usarla tongue.gif

e subito dopo:

L'avvolgimento della cinghia attorno al collo di neonati e bambini puo causare soffocamento

ma non serviva a reggere la D3? blink.gif

Buon anno a tutti

Gianluca

Inviato da: Galeno il Dec 28 2007, 10:07 PM

QUOTE(Alle 2006 @ Dec 28 2007, 05:02 PM) *
Foto con 50 1.4
Saluti
Sandro


Ottimi ritratti!

Ma...lente "impietosa" per quest' uso!

Aspetto la D3 per provare il mio 55-f/1:1.2 (serie AI non AF).

Galeno.

Inviato da: meialex1 il Dec 28 2007, 10:19 PM

Caro Gianni per l ultima volta ti rispondo ( smile.gif )......

........punto per punto:

1) Non ho detto che sia obbligatorio chiudere il diaframma ho detto che, stante il fatto che ad esempio nel paragone tra il 14 ed 14-24 risulta evidente che la vignettatura sia molto più forte nel caso del 14 AFD, se uno scatta con il 14 AFD e la vuole eliminare deve per forza diaframmare. Se non ti fidi del mio parere (e lo capisco) basta che ti leggi quello dice il tuo mito Roslett ( biggrin.gif ) a proposito del tuo 14 AFD su D3, lui sostiene che per avere una qualità buona sino ai bordi occorre chiudere a f8, vedi un pò tu!

2) Questa è proprio bella! Il fatto che per fermare l'azione convenga usare tempi veloci mi pare un'affermazione assolutamente ovvia e molto scontata che per altro non contraddice minimamente quanto da me sostenuto. Fino a prova contraria quando il valore f è indifferente per la PDC diventa ancora più interessante poter scattare a TA con poca vignettatura o no? Sinceramente non mi è chiara la necessità di questa puntualizzazione.

3) Le foto di architettura non le fanno solo i fotografi d' architettura intesi come quelli che lavorano con ottiche decentrabili o banchi ottici su solidi cavalletti, può benissimo capitare che all'interno di un servizio di altro genere un professionista abbia la necessità di realizzare degli scatti d'architettura magari all'imbrunire (che sono così belli smile.gif ) senza avere un cavalletto o più semplicemente non volendolo utilizzare per una banale questione di tempo. In questo caso il fatto di poter scattare a TA ed ISO bassi può essere molto utile anche solo per mantenere una certa uniformità di resa all' interno di uno stesso servizio. Sicuramente per un fotoamatore questa non è un' esigenza; ma ti assicuro che professionalmente le cose vanno molto diversamente specialmente in certi ambiti. In quei casi può darsi che la spesa in più valga la pena eccome.

4) Anche qui non ti seguo; se devo usare un tempo più rapido posso certamente alzare gli ISO ma altrettanto certamente posso anche aprire il diaframma o no? Non vedo perché in assoluto debba per forza essere preferibile alzare gli ISO anziché aprire il diaframma. Certo se l' ottica che utilizzo non rende bene a TA sarà preferibile alzare gli ISO su questo non ci piove! Ancora una volta mi pare lapalissiano che poter aprire il diaframma di più conservando un ottima qualità rappresenta comunque un vantaggio.

5) Sulla tua ultima battuta preferisco sorvolare..... ormai diventi un pò ripetitivo....

PS

Caro Studio Raffaello....

Se con le foto al sole a TA ti riferisci a quelle di Cava Valla mi pare palese che queste sono state realizzate appositamente per provare le ottiche, non credo che nel suo lavoro intenda utilizzare un' ottica a TA in pieno sole.... pensavo fosse chiaro e che non ci fosse bisogno di una spiegazione per una cosa così ovvia, ma evidentemente mi sbagliavo.

Inviato da: giannizadra il Dec 28 2007, 10:21 PM

Oggi nel tardo pomeriggio prima timida uscita post-influenza. Un'oretta a spasso a Treviso.
Il primo atto dovuto per chi ha bisogno di lavorare a TA.
Non vedo problemi, che ne dici, MeialeX ? rolleyes.gif
Tolto questo pensiero, domani ne posto qualcuna di più carina. Sono ancora debole, e mi sento stanchino.

D3, 17-35, f/2,8, exif:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D3, 14 (fisso), f/2,8, exif:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D3, 85, f/1,4, exif:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.






 

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 28 2007, 10:33 PM

QUOTE(cuomonat @ Dec 28 2007, 04:01 PM) *
Ricapitoliamo.
Il 14/24 a ta è stratosferico per incisione agli angoli, come mai nessun altro supergrandangolo nella storia. Però "potrebbe" essere troppo contrastato nella capacità di restituire dettaglio nelle ombre e gamma tonale.


Natale come al solito prendo spunto da un'affermazione che trovo "significativa" ma l'appunto non è rivolto solo a Te ma a tutti quelli del "Contrasto" elevato...

Quindi ricapitolando non abbiamo capito una beata f**a di cosa è il contrasto... come "giustamente" ha sostenuto Jengug il contrasto può essere solo abbassato e quindi un'ottica che scurisce le zone in ombra non è più contrastata anzi lo è meno... però mi sembra che non lo ha capito nessuno salvo qualcuno...

La morbidezza delle ottiche old style quindi non è dovuta al fatto che sono meno contrastate anzi lo sono di più... nel senso che la morbidezza è dovuta a un eccesso di "resa" nel contrasto che sfavorisce il potere risolvente... nei test mtf si misura la funzione di trasferimento del contrasto a varie frequenze spaziali, la confusione nasce dal fatto che qualcuno, non si capisce perché ha voluto fare la distinzione tra micro e macro contrasto... quindi in effetti qualcuno sta ribaltando le leggi della fisica ottica...

Tra l'altro la funzione di introduzione del contrasto "artificiale" lo ripeto per la centocinquantesima volta!!! Quindi qualcuno invece di scrivere sempre le stesse cose farebbe bene a leggere con attenzione quello che scrivono gli altri, è un parametro regolabile come la nitidezza o il bilanciamento del bianco... quindi una volta "valutata" la resa sul sensore di una determinata ottica si può agire sul controllo del contrasto "artificiale" aprendo o chiudendo le ombre a piacimento della serie se un'ottica le chiude troppo ci si regolerà di conseguenza...

La presunta maggior chiusura delle ombre che viene scambiata per eccessivo "contrasto" è dovuta alla presenza del trattamento antiriflesso anche sulla lente posteriore, proprio per evitare che i riflessi interni "abbassino" il contrasto della scena ripresa e quindi gli obiettivi della nuova guardia essendo più corretti dei vecchi necessitano minor introduzione di contrasto "artificiale" dei vecchi per essere apparentemente nitidi... basta con questa p***a del contrasto elevato perché ormai è chiaro a tutti che non è chiaro che cosa è il contrasto in digitale... eventuali confronti di resa tra le ottiche andrebbero fatti con i parametri a flat ovvero a zero con regolazioni a hoc a secondo della "personalità" dell'ottica... è chiaro che ormai qualcuno si è abituato alla resa di certe ottiche e che non le cambierà per tutta la vita neanche se viene il Padreterno in terra a dirgli il contrario, d'altra parte non è neanche giusto saltare a conclusioni affrettate circa l'usabilità o meglio l'utilizzabilità o meno di questi a T.A. anche se la logica vorrebbe come dice il Dio della fotografia che la T.A. sia limitata ai soli casi di emergenza!!! E che con il sole in campo possibilmente alle spalle del fotografo si utilizzino diaframmi chiusi per avere maggior nitidezza apparente che non c'azzecca nulla con il solo "contrasto" ma deve essere un giusto mix tra le varie "peculiarità" dell'ottica e il tempo di esposizione... e non ultimo la capacità del pinco pallino che porta a spasso la fotocamera... fatte salve tutte queste caratteristiche, cosa che dubito fortemente si riesca a realizzare... l'unica legge che se ne può trarre è che anche un plasticone se saputo usare è in grado di realizzare fotografie dignitose... la sfida non è riuscire a fare belle fotografie con corredi milionari perché in quel caso se non ci riesci sei solo una p***a e basta, ma riuscire a cavare il sangue dalle rape, invece i Paperoni del forum si concentrano sulla quisquilia della D3 usata con le ottiche normali... definire il concetto di ottiche normali please? Il 17/35 che costa 2000 euro è un'ottica normale!!! A questo punto la domanda sorge spontanea ma la D3 in mano a gente "normale" come funziona, forse vale la pena di aprire un thread apposito?

Inviato da: gciraso il Dec 28 2007, 10:34 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 28 2007, 10:21 PM) *
Oggi nel tardo pomeriggio prima timida uscita post-influenza. Un'oretta a spasso a Treviso.

E sì che ti era stato detto di stare al calduccio Fulmine.gif

Giovanni

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 28 2007, 10:43 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 28 2007, 08:52 PM) *
In effetti a pag XIX:

Tenere lontano dalla portata dei bambini

...e adesso come faccio ad usarla tongue.gif

e subito dopo:

L'avvolgimento della cinghia attorno al collo di neonati e bambini puo causare soffocamento

ma non serviva a reggere la D3? blink.gif

Buon anno a tutti

Gianluca


Io la terrei più che altro lontana da certi "adulti" e se proprio non si potesse non mi preoccuperei troppo di eventuali soffocamenti... tongue.gif

QUOTE(giannizadra @ Dec 28 2007, 10:21 PM) *
Oggi nel tardo pomeriggio prima timida uscita post-influenza. Un'oretta a spasso a Treviso.
Il primo atto dovuto per chi ha bisogno di lavorare a TA.
Non vedo problemi, che ne dici, MeialeX ?
Tolto questo pensiero, domani ne posto qualcuna di più carina. Sono ancora debole, e mi sento stanchino.


Riposati che è meglio a una certa età è meglio evitare le ricadute...

Guarisci presto e intanto ripassa il manuale della D3 che ti vogliamo bello "preparato"... tongue.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 28 2007, 10:47 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 28 2007, 10:19 PM) *
...
Caro Studio Raffaello....

Se con le foto al sole a TA ti riferisci a quelle di Cava Valla mi pare palese che queste sono state realizzate appositamente per provare le ottiche, non credo che nel suo lavoro intenda utilizzare un' ottica a TA in pieno sole.... pensavo fosse chiaro e che non ci fosse bisogno di una spiegazione per una cosa così ovvia, ma evidentemente mi sbagliavo.


No Alessandro, studioraffaello (che mi scuserà se rispondo al suo posto) si riferiva ad una discussione dell'altro anno, in cui un utente lamentava la scarsa qualità dell' AFD 50/1,4 a T.A. portando come esempio uno scatto fatto intorno alle 13, d'estate ad una casa bianca... Quella discussione è diventata un tormentone rolleyes.gif

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 28 2007, 10:59 PM

Dimenticavo i test fattore qualità che tengono appunto conto del trasferimento del contrasto "spuntati" dall'esemplare di 17/35 in prova dimostrano che quest'ultimo è un obiettivo tutt'altro che poco "contrastato" in quanto "di suo" non abbassa in maniera significativa il contrasto della scena ripresa, ma va anche detto che la prova MTF si riferisce all'immagine aerea "fornita" dall'obiettivo a una distanza "convenzionale" e su mira monocromatica piana... la realtà fotografica è ben più complessa e soprattutto è influenzata dal supporto fotosensibile, quindi all'epoca della pellicola per risultati "ottimali" bisognava saper abbinare alle varie ottiche le pellicole giuste, secondo l'evenienza fotografica, analogamente in digitale i parametri... quindi la resa del sensore, devono essere "adattati" alle peculiarità dell'ottica usata, è difficile perché bisogna saper padroneggiare il mezzo e questo implica uno notevole sforzo soprattutto mentale, che non tutti hanno voglia di fare... ma stiamo parlando di cultura fotografica o cosa?

E comunque i nuovi non vanno meglio ai bordi dei vecchi perché più "contrastati" vanno meglio perché sono stati progettati per un uso ottimale in abbinamento alla D3, non a caso sono usciti insieme alla fotocamera, quindi non c'è da meravigliarsi che vadano bene... semmai è opportuno segnalare che il 17/35 a f/8,0 nonostante sia un progetto obsoleto si comporta addirittura meglio anche se di poco dei nuovi, quindi in ultima analisi è giusto pensarci bene due volte, valutando il proprio modus fotografandi, se vale la pena o meno di fare l'upgrade... ben sapenso che se si vende si vende m***a quando si compra si compra oro... poi ognuno consumisticamente parlando può fare come meglio crede...

Inviato da: gciraso il Dec 28 2007, 11:04 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 28 2007, 10:59 PM) *
Dimenticavo i test fattore qualità che tengono appunto conto del trasferimento del contrasto "spuntati" dall'esemplare di 17/35 in prova dimostrano che quest'ultimo è un obiettivo tutt'altro che poco "contrastato" in quanto "di suo" non abbassa in maniera significativa il contrasto della scena ripresa, ma va anche detto che la prova MTF si riferisce all'immagine aerea "fornita" dall'obiettivo a una distanza "convenzionale" e su mira monocromatica piana... la realtà fotografica è ben più complessa e soprattutto è influenzata dal supporto fotosensibile, quindi all'epoca della pellicola per risultati "ottimali" bisognava saper abbinare alle varie ottiche le pellicole giuste, secondo l'evenienza fotografica, analogamente in digitale i parametri... quindi la resa del sensore, devono essere "adattati" alle peculiarità dell'ottica usata, è difficile perché bisogna saper padroneggiare il mezzo e questo implica uno notevole sforzo soprattutto mentale, che non tutti hanno voglia di fare... ma stiamo parlando di cultura fotografica o cosa?

Sto pensando a come fare quello che viene suggerito. Una prima idea sarebbe quella di variare i parametri on-camera in base alla lente utilizzata, ma in questo caso, usando per lo "sviluppo" un software come ACR, questi parametri non verrebbero riconosciuti. Allora si potrebbero variare i parametri di sviluppo del software, adattandoli alle caratteristiche dell'ottica impiegata.
Potrebbe avere senso?

Saluti

Giovanni


PS: potrebbe avere ancora più senso, forse, scattare delle prove in jpg con i parametri "adattati" per l'ottica usata?

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 28 2007, 11:10 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 28 2007, 11:04 PM) *
Sto pensando a come fare quello che viene suggerito. Una prima idea sarebbe quella di variare i parametri on-camera in base alla lente utilizzata, ma in questo caso, usando per lo "sviluppo" un software come ACR, questi parametri non verrebbero riconosciuti. Allora si potrebbero variare i parametri di sviluppo del software, adattandoli alle caratteristiche dell'ottica impiegata.
Potrebbe avere senso?

Saluti

Giovanni


Si certamente!!! Ha senso anzi andrebbe fatto proprio così, ecco perché sono anni che vado dicendo che bisogna usare il NEF non per fare i piacioni ma per capire come funziona la fotocamera digitale, una volta trovati i parametri giusti per un'ottica o una serie di ottiche per esempio i dx sono molto "omogenei" come resa, si può addirittura passare al file finito direttamente on camera, il NEF deve essere una sorta di esame di maturità del fotografo digitale, come si arrivava a capire dopo varie prove quale era la pellicola "giusta" per quel determinato obiettivo, con una sana e consapevole lib... ops post produzione si riesce a capire quali sono le caratteristiche e quindi le regolazioni opportune di quell'obiettivo usato su quella DSLR... poi il resto viene da se... e sono solo soddisfazioni in più fotograficamente parlando e tanta aria fritta in meno sui forum...

Inviato da: Alessandro Catalano il Dec 28 2007, 11:57 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 28 2007, 11:10 PM) *
... e sono solo soddisfazioni in più fotograficamente parlando e tanta aria fritta in meno sui forum...


Lambretta sei un "Grande" ... il Forum Ti dovrebbe essere grato e riconoscente per le Tue approfodite spiegazioni... decisamente più costruttive di tantissime immagini postate che lasciano il tempo che trovano!

Voglio aggiungere solo una concetto - che peraltro hai più volte ribadito - un neopatentato non riesce neanche a far partire una F1 ... dico che questi ha bisogno di una vettura molto ma molto meno sofisticata ma che allo stesso tempo gli permetterà di padroneggiarla ... egualmente in fotografia lasciamo le Pro in mano a chi riesce a sfruttarLe per lo scopo per cui sono nate ... almeno che non si voglia fare collezionismo oppure scena come alcune persone di mia conoscenza!

Auguri a Tutti per un Felice Anno Nuovo

Alessandro Catalano

Inviato da: giannizadra il Dec 29 2007, 12:01 AM

Ciao Lambretta,
credo che con: "D3 e ottiche normali" l'autore del thread volesse indicare il comportamento della D3 con ottiche 24x36 progettate "prima" della D3, e non intendesse riferirsi al costo delle medesime.

Su "trasferimento di contrasto" e "contrasto", ti linko questo pezzo da Nadir: sviluppa la stessa distinzione che ho condotto io, e intende i termini allo stesso modo:
http://66.102.9.104/search?q=cache:IzcTASkRokEJ:www.nadir.it/ob-fot/valutaz_obiett.htm+Trasferimento+di+contrasto&hl=it&ct=clnk&cd=13&gl=it

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 29 2007, 12:25 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 29 2007, 12:01 AM) *
Ciao Lambretta,
credo che con: "D3 e ottiche normali" l'autore del thread volesse indicare il comportamento della D3 con ottiche 24x36 progettate "prima" della D3, e non intendesse riferirsi al costo delle medesime.

Su "trasferimento di contrasto" e "contrasto", ti linko questo pezzo da Nadir: sviluppa la stessa distinzione che ho condotto io, e intende i termini allo stesso modo:
http://66.102.9.104/search?q=cache:IzcTASkRokEJ:www.nadir.it/ob-fot/valutaz_obiett.htm+Trasferimento+di+contrasto&hl=it&ct=clnk&cd=13&gl=it


Purtroppo il costo delle "medesime" c'entra eccome... con certe cifre in gioco il rapporto qualità prezzo è sempre molto "sbilanciato" allora invece di parlare di ottiche normali, diciamo era meglio scrivere ottiche non recenti... ovvero come va la D3 con le ottiche meno recenti che essendo state progettate in tempi di scarsa esperienza digitale non potevano "obiettivamente" tener conto delle diverse esigenze del sensore rispetto alla pellicola, alla luce poi degli sviluppi esponenziali di quest'ultimo?

L'estensore dell'articolo che hai citato, a un certo punto parla di regolazione del contrasto del televisore se alzi il controllo "artificiale" del contrasto l'immagine risulterà eccessivamente contrastata o meglio poco contrastata in quanto per esempio tutte le zone in ombra risulteranno "scarsamente" leggibili... quindi hai confuso il contrasto proprio dell'obiettivo con il contrasto "artificiale" introdotto appunto con l'apposito comando... ergo con gli obiettivi nuovi bisogna intervenire "meno" dei vecchi sul controllo artificiale del contrasto... in sostanza essendo i nuovi meno contrastati perché più corretti se visti sul "televisore" necessitano di minor contrasto artificiale "aggiunto" in stampa è tutta un'altra storia... ed è quello che vado dicendo da qualche anno... invece quelli come te che non variano il controllo artificiale del contrasto ma lo lasciano sempre su normale dicono che i nuovi obiettivi sono più "contrastati" di quelli vecchi... che non è la stessa cosa in sostanza alla fine si vuol far passare una caratteristica migliore come peggiore, in base poi a che cosa, solo alle proprie abitudini visive... ed è un tantino esagerato voler far passare una propria opinione per realtà assoluta, al limite trovo magari più corretto dire a me con i parametri della DSLR regolati come piace a me, piace di più la resa dell'obiettivo X ma se a qualcuno piace di più l'obiettivo Y lo usi serenamente per quello che offre... su Nadir non c'è scritto da nessuna parte che le foto le fa solo l'attrezzatura, anzi gli estensori degli articoli si sforzano di rendere espliciti i concetti in modo che ognuno poi con la propria testa possa svilupparli al meglio... così facendo si fa cultura fotografica, andando al muro contro muro si fa solo polemica e basta... almeno io la vedo così...

Inviato da: giannizadra il Dec 29 2007, 12:36 AM

Sempre 17-35 a f/2,8 (stavolta a 32mm):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


 

Inviato da: meialex1 il Dec 29 2007, 11:32 AM

Caro Gianni.

Prima di tutto come stai ? smile.gif

Per quanto riguarda la foto fatta con il 17-35 a 17 2,8 analizzando i bordi io vedo qualcosa di molto simile a quello che ho visto negli scatti di Lorenzo Ceva, basta che paragoni il centro con i due estremi e l’effetto d’impastamento mi pare evidente. Discorso ancora più vero se si tiene conto del fatto che nei primi scatti di Ceva non era attiva la correzione delle aberrazioni cosa che ovviamente ha peggiorato tutta la situazione, se invece il paragone lo fai con quelle di Milano dove tale correzione era evidentemente attiva le cose mi pare che tornino.








Per quanto riguarda il tuo scatto con il 14 innanzi tutto volevo chiederti se hai attivato la correzione della vignettatura in NX (cosa per altro assolutamente legittima) oppure no e in ogni caso se è vero che non noto uno scarto qualitativo così evidente tra centro e bordi come palesemente rilevato in altri scatti (anche in quelli di Giovanni) mi pare che in generale lo scatto manchi di nitidezza o sbaglio? Ma la messa a fuoco dove l’hai fatta? Se l’hai fatta sulla giostra in primo piano allora torna che all’infinito l’immagine sia meno nitida ma se al contrario avevi messo a fuoco all’infinito allora il tuo obbiettivo non mi pare molto nitido.





Come ti ho già detto comunque la cosa interessante sarebbe vedere un confronto con il 14-24 nella stessa situazione, visto che ce l’hai a disposizione quando ci farai vedere questo bel confronto?
Scusa se ho usato dei CROP al 100% ma allegare qui una stampa 50X70 mi risulta ancor difficile biggrin.gif sebbene io sia un moderatore!! biggrin.gif

Ciao e grazie per questi scatti! Pollice.gif

Inviato da: nikomau il Dec 29 2007, 12:43 PM

Non ho potuto, per ragioni di tempo, leggere completamente le varie discussioni che affollano e si intersecano in diversi forum per via della resa ai bordi del 17-35 del 14 mm sulla nuova D3.
Il succo del discorso mi sembra però chiaro.
Mi permetto di riportare alcuni stralci di un vecchio test pubblicato dalla rivista Fotografare, giugno 2000, sui 17-35 f/2,8 Canon, Minolta e, appunto, Nikon. Il test fu, chiaramente, condotto su pellicola.

Ecco che diceva del "nostro":
"Anche la resa ottica è all'altezza del prezzo: nitido e brillante a qualsiasi focale e diaframma, ha l'unico neo nella scarsa resa ai bordi alla focale minima. Ma già a f/5,6 il giudizio migliora nettamente. Molto alto il contrasto."
E ancora: "La caduta di luce ai bordi è molto evidente alla focale minima (-1,7 EV), ma basta la chiusura del diaframma di un solo valore per ridurla entro limiti accettabili. Il difetto è ben contenuto alle altre focali."

Il giudizio sulle ottiche oggetto del test si riassumeva nel titolo del servizio stesso: "Nessuno è perfetto".

Ora, sinceramente, non capisco tutto questo accapigliarsi a colpi di muri, spigoli, crop e controcrop.......
Il sensore grande praticamente quanto un fotogramma 24x36 chiede che si utilizzino anche i bordi dell'ottica. E ovviamente tornano fuori le imperfezioni delle ottiche.......Mi sembra logico e naturale.
Il 17-35, quando è uscito, rappresentava il massimo. Da quanto si vede il 14-24 è un passo in avanti. Migliora l'elettronica, migliora la meccanica. Perchè non deve migliorare l'ottica?
Ma da qui dire che il 17-35 è una ciofeca o quant'altro ce ne corre.
Sugli angoli di un 14mm a tutta apertura non entro neanche nel merito.
Pensiamo a fare foto vere, con l'attrezzatura che abbiamo che è certamente in grado di assecondare appieno la nostra "creatività".

Buon anno a tutti.



Inviato da: davidegraphicart il Dec 29 2007, 01:40 PM

Ma chi l'ha detto che il 17-35 e il 14 sono delle ciofeche?
Ho letto questo thread, ho letto quello del "famoso" test di Ceva Valla...nessuno ha mai detto che i due vetri sopracitati fanno schifo...ma semplicemente che paragonati ai nuovi gioiellini, ne escono peggio!
E con questo mi scuso dell'intromissione e me ne torno a fare le mie cose.
Saluti.

Inviato da: giannizadra il Dec 29 2007, 03:33 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 29 2007, 11:32 AM) *
Caro Gianni.

Prima di tutto come stai ? smile.gif

Per quanto riguarda la foto fatta con il 17-35 a 17 2,8 analizzando i bordi io vedo qualcosa di molto simile a quello che ho visto negli scatti di Lorenzo Ceva, basta che paragoni il centro con i due estremi e l’effetto d’impastamento mi pare evidente. Discorso ancora più vero se si tiene conto del fatto che nei primi scatti di Ceva non era attiva la correzione delle aberrazioni cosa che ovviamente ha peggiorato tutta la situazione, se invece il paragone lo fai con quelle di Milano dove tale correzione era evidentemente attiva le cose mi pare che tornino.






Per quanto riguarda il tuo scatto con il 14 innanzi tutto volevo chiederti se hai attivato la correzione della vignettatura in NX (cosa per altro assolutamente legittima) oppure no e in ogni caso se è vero che non noto uno scarto qualitativo così evidente tra centro e bordi come palesemente rilevato in altri scatti (anche in quelli di Giovanni) mi pare che in generale lo scatto manchi di nitidezza o sbaglio? Ma la messa a fuoco dove l’hai fatta? Se l’hai fatta sulla giostra in primo piano allora torna che all’infinito l’immagine sia meno nitida ma se al contrario avevi messo a fuoco all’infinito allora il tuo obbiettivo non mi pare molto nitido.



Come ti ho già detto comunque la cosa interessante sarebbe vedere un confronto con il 14-24 nella stessa situazione, visto che ce l’hai a disposizione quando ci farai vedere questo bel confronto?
Scusa se ho usato dei CROP al 100% ma allegare qui una stampa 50X70 mi risulta ancor difficile biggrin.gif sebbene io sia un moderatore!! biggrin.gif

Ciao e grazie per questi scatti! Pollice.gif


Caro Meiale, ancora qualche giorno di cautela per recuperare. E' stata dura.
Avrò il 14-24 a mia completa disposizione per una giornata prima dell'epifania.
Al momento, non potendomene ancora andare a zonzo liberamente a lungo, l'ho riconsegnato al proprietario.
Ti ringrazio dei "collages" fatti.
Io ne deduco che il 17-35 e quello del palazzo milanese non sembrano nemmeno lontani parenti.
Il degrado agli angoli del mio non è nemmeno la metà dell'altro, come potrai agevolmente controllare.
Avrai anche notato che alla focale 33mm il calo a TA (fisiologico) è minimo.
Siccome 17-35 e 14-24 hanno in comune tutte le focali tra 17 e 24mm, non ti sembra azzardato aver tratto conclusioni da un solo confronto a TA e a 17mm ?
Di tutti gli elementi poco convincenti di quel "test", questo è il meno convincente di tutti.
Conclusioni a dir poco "forzate".

Quanto al 14, ovviamente ho focheggiato la giostra. Non a caso è nitida.
Controllane la nitidezza, e dimmi se ti sembra insufficiente a TA.
Era una breve passeggiata a mano libera, non un test.
Il "controllo vignettatura" è stato attivato, sul fotogramma del 14mm, al 16%.
Al 20% la vignettatura scompare completamente.
Il che ti dimostra che la vignettatura a TA del 14mm è estremamente modesta per la focale, e non è assolutamente tale da inibirne un utilizzo professionale. I tuoi timori in merito erano infondati.
Il 14 è sempre stato usato da molti professionisti a TA anche in dia, dove peraltro il controllo della vignettatura era "alquanto" meno agevole.
Lo scarto centro/bordi del 14 a TA non è mai stato enorme, neanche su pellicola.
Molto meglio degli altri tre 14 fissi sul mercato.

Avrai notato, piuttosto, la capacità delle accoppiate D3/14 e D3/17-35 di incassare enormi differenze di luminosità senza sparare le luci e mantenendo leggibili le ombre profonde.
Non c'è uso di D-lighting, né attivo né postumo. Uso che (come sai) non è privo di controindicazioni, specialmente il secondo.
Un elemento, questo, tutt'altro che trascurabile nell'impiego professionale e completamente ignorato nelle valutazioni tue (e non solo tue) lette finora in questo forum.
Non sono affatto certo (visti i miei file di Venafro) che il 14-24 con la D3 garantisca un risultato analogo.
E' una delle (tantissime) cosucce da testare prima di trarre qualunque seria conclusione comparativa, ammesso che se ne debbano trarre.
Quel che non mi sembra corretto, è che sulla base di pochi file inadeguati allo scopo e sulla base di una sola, marginale caratteristica, si siano tratti giudizi conclusivi. E si siano enfatizzati e generalizzati, in questa e in altre sedi, coinvolgendo il sensore.

A Davide ricordo una cosa sola: per mesi abbiamo letto sul forum proclami e profezie circa l' "impossibilità" dei vecchi grandangoli di funzionare sulla D3 (Ceva in questo non c'entra).
Era una bufala colossale.
Credo tu sia l'unico a non serbarne memoria. wink.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 29 2007, 03:49 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 29 2007, 03:33 PM) *
Io ne deduco che il 17-35 e quello del palazzo milanese non sembrano nemmeno lontani parenti.
Il degrado agli angoli del mio non è nemmeno la metà dell'altro, come potrai agevolmente controllare.


Non potendo reintervenire sul mio post per chiarire il concetto, ti faccio presente che del mio file 17-35 hai croppato gli angoli estremi.
Se effettui il confronto su bordi (alla stessa altezza, naturalmente), la differenza tra i due fotogrammi dei 17-35 ti risulterà molto più evidente.
Entrambi comunque sono assai diversi da quelli del bordo dx del "test", nel quale il degrado era assai più esteso. Come sai, ho avanzato in merito un'ipotesi che ritengo assai probabile.
Ciao !

Inviato da: meialex1 il Dec 29 2007, 04:31 PM

Gianni.....

Se nello scatto che hai fatto con il 14 la messa a fuoco era sulla giostra (che è molto vicina) allora la tua foto non serve a nulla per testimoniare della resa agli angoli/bordi.
Nella tua foto infatti questi sono all’infinito mentre la giostra no, è quindi naturale che tutta la parte all’infinito sia meno nitida impedendo di fatto di potersi rendere conto del decadimento agli angoli in rapporto alla qualità del centro.
Di nuovo hai dimostrato che in uno specifico utilizzo e secondo i tuoi parametri l’ottica è utilizzabile anche a TA… bene io non avevo mai messo in dubbio che secondo i tuoi parametri e nelle situazioni di scatto che ci hai mostrato questo fosse vero.

Per quanto riguarda la valutazione della resa del 17-35 a 17 a TA io rimango del mio parere quello che mostri tu mi pare sostanzialmente equivalente a quello che vedo nel file di Ceva Valle.
Ovviamente, così come ritengo difficile valutare e paragonare lo sfuocato o impastamento tra due parti del soggetto diverse, allo stesso modo ritengo difficile valutarlo su due foto completamente diverse per dettagli, composizione e luce. A spanne mi pare però che il rapporto tra la qualità del centro e degli angoli sia molto simile.
Ti allego questo confronto tra i BORDI al centro dei due fotogrammi; la situazione davvero ti pare così diversa?
Davvero la completa sparizione dei mattoni ti appare così diversa da quello che si vede nello scatto di Milano?




Sul 17-35 a 30 non mi esprimo perché non ho metri di paragone semmai bisognerebbe fare un confronto con il 24-70 alla stessa focale per vedere se c’è o meno una reale differenza. Se non ricordo male in un tuo vecchio test avevi paragonato la resa a 35 del 17-35 e del 28-70 (su DX) mi pare di ricordare che il 17-35 non ne fosse uscito benissimo… ma appunto potrei ricordare male.

In ogni caso mi pare che l’unica cosa importante è che tu guarisca al più presto.
Poi quando ti sarai ripreso completamente se vorrai farai un bel test con un vero confronto tra le vecchie e le nuove ottiche un po’ come quello che facesti ai tempi per confrontare il 14 con il 12-24 così chiudiamo una volta per tutte questa questioncella!!!

Ciao e di nuovo buon anno!




Inviato da: studioraffaello il Dec 29 2007, 05:12 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 28 2007, 10:47 PM) *
No Alessandro, studioraffaello (che mi scuserà se rispondo al suo posto) si riferiva ad una discussione dell'altro anno, in cui un utente lamentava la scarsa qualità dell' AFD 50/1,4 a T.A. portando come esempio uno scatto fatto intorno alle 13, d'estate ad una casa bianca... Quella discussione è diventata un tormentone rolleyes.gif

esattamente quello che intendevo...ti ringrazio mi ero un poco distratto....
anzi ti diro'
la cosa non mi interessa piu' , tanto c'e' chi resta dalla parte delle foto e chi resta dalla parte delle cordate....

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 29 2007, 06:14 PM

Vi posto alcune foto fatte con la D3 ed il 14/2,8 afd.
Sono jpeg convertiti direttamente da nef senza alcuna pp tranne una che vi indicherò.

Non sono foto "vere" ma solo scatti di prova della nuova arrivata e "vecchia" lente. E, naturalmente, lungi da me pensare ad un test rolleyes.gif















e quella a TA solo corretta per la vignettatura con Nx al 15%



A voi, sicuramente più esperti di me ogni commento.

Buon anno a tutti

Gianluca

Inviato da: giannizadra il Dec 29 2007, 06:17 PM

"Se nello scatto che hai fatto con il 14 la messa a fuoco era sulla giostra (che è molto vicina) allora la tua foto non serve a nulla per testimoniare della resa agli angoli/bordi.
Nella tua foto infatti questi sono all’infinito mentre la giostra no, è quindi naturale che tutta la parte all’infinito sia meno nitida impedendo di fatto di potersi rendere conto del decadimento agli angoli in rapporto alla qualità del centro.
"

Non volevo testare nulla, Meiale (non ne avevo né i mezzi né il tempo), ma solo far vedere che l'ottica è utilizzabilissima anche a f/2,8.
E infatti lo è. La zona a fuoco è decentrata, ed è nitida.
Giustamente osservi che la mia foto, per ragioni di pdc, è meno nitida nella parte più lontana dal piano di messa a fuoco.
Esattamente quello che ho osservato io a proposito dei fotogrammi del "test" che tu consideri probante.
il discorso vale per entrambi, quindi. rolleyes.gif

"Di nuovo hai dimostrato che in uno specifico utilizzo e secondo i tuoi parametri l’ottica è utilizzabile anche a TA… bene io non avevo mai messo in dubbio che secondo i tuoi parametri e nelle situazioni di scatto che ci hai mostrato questo fosse vero."

I parametri degli utilizzatori di un grandangolare di 114° sono tanti e diversi quanti sono gli utilizzi.
Per farci un'idea precisa, andrebbero verificati in confronto tutti.
Come vedi, di cose da considerare prima di trarre le conclusioni categoriche che abbiamo letto (le tue comprese) ce ne sono tante, ma tante...wink.gif
Buon anno anche a te. Pollice.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 29 2007, 06:31 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 29 2007, 06:14 PM) *
Vi posto alcune foto fatte con la D3 ed il 14/2,8 afd.
Sono jpeg convertiti direttamente da nef senza alcuna pp tranne una che vi indicherò.

Gianluca


Il commento mio, Gianluca, è molto semplice.
Il tuo 14mm si comporta sulla D3 esattamente come il mio, su D3 e su diapositiva. E meglio che sul DX.
Brillante, saturo, nitido, plastico.
Mi pare un risultato di qualità. F/2,8 compreso.
E sono 114°, non bazzeccole.

Inviato da: paolo i il Dec 29 2007, 06:35 PM

Giorni fa avevo chiesto lumi sul funzionamento del 35-70 af 2.8 sulle nuove fotocamere Nikon, senza aver avuto risposta. Sarà pr il fatto che molti si sono disfatti di questa ottica.
Per quel che mi riguarda, in attesa di una D3, (su cui continuerei ad ad usarla insieme al 20 f. 2,8 come ho fatto per anni sulla F4S) sono andato alla ricerca di test: a partire da quelli MTF di Progresso Fotografico in cui alle focali 35 e 50 risulta migliore del 28-70. ( chje invece la batte a 70 e per il maggior range di focali).

Poi cercando qualcosa di più nuovo mi sono imbatututo in questi:

http://www.kenrockwell.com/nikon/3570.htm#perf

http://www.nikonland.eu/forum/index.php?showtopic=170

Confortano quanto avevo già sperimentato circa questa lente usandola con la D200 in accoppiata con il 12-24 per coprire le varie focali.

Imho andrebbe rivalutata, anche per il prezzo attuale di quest'ottica dry.gif


Inviato da: giannizadra il Dec 29 2007, 06:52 PM

QUOTE(paolo i @ Dec 29 2007, 06:35 PM) *
Imho andrebbe rivalutata, anche per il prezzo attuale di quest'ottica dry.gif


L'ho avuto, Paolo, e usato per anni su pellicola.
L'ho cambiato con l'Angénieux 28-70/2,6, e in seguito questo col 28-70 AFS.
Ho sempre considerato il 35-70 un ottimo obiettivo, alla pari col 28-70 per nitidezza alla focale di 35mm, non alle altre. E meno saturo.

Sono d'accordo con te che andrebbe più considerato.
Più che la resa (molto buona anche secondo i criteri di oggi) lo ha messo in ombra la modesta escursione focale.

Non l'ho provato su FX, ma non ho molti dubbi in proposito.
La D3 non ha "cannibalizzato" nessuna delle ottiche 24x36 che vi ho montato finora.
Vanno tutte meglio sulla D3 che sulla D200.

Inviato da: meialex1 il Dec 29 2007, 07:17 PM

Gianni....

lascerei la questione del confronto della resa del 14 rispetto al 14-24 al momento in cui tu avrai realizzato quel famoso test. wink.gif

Solo una precisazione doverosa. Nella tua foto con il 14 per tua stessa ammissione la MAF è sulla giostra che si trova a pochi metri da te, quindi è impossibile verificare la resa negli angoli che si trovano all’infinito.
In ogni caso se guardi con attenzione la parte estrema sinistra della giostra e la paragoni con il centro vedi che luci sono un po’ spalmatine ma visto la MAF non so davvero capire se questo possa essere imputato alla PDC.



Nella foto di Ceva Valla alla quale fai riferimento (del 17-35 ma lo steso vale per quella fatta con il 14) direi che la MAF è al centro del fotogramma a occhio direi una quindicina di metri, quindi a 17 mm di focale direi che tale distanza si possa considerare infinito anche a TA.
Il bordo destro del fotogramma (quello sinistro nel caso del 14) utilizzato per l’analisi è pure lui all’infinito quindi perdonami ma non mi pare affatto che ci si trovi nella stessa situazione tua nella quale appunto la MAF sarà a 2 metri e di conseguenza tutte la valutazioni potrebbero essere “deviate” dagli effetti della PDC.
E comunque ìn quel test l’oggetto dell’analisi non era l’uniformità di resa tra i bordi del fotogramma ma il paragone tra la resa dei vecchi obiettivi ed i nuovi quindi… ma qui rischio io di diventare ripetitivo.

Ci risentiamo quando avremo il tuo test comparativo!

Inviato da: giannizadra il Dec 29 2007, 07:29 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 29 2007, 07:17 PM) *
Nella foto di Ceva Valla alla quale fai riferimento (del 17-35 ma lo steso vale per quella fatta con il 14) direi che la MAF è al centro del fotogramma a occhio direi una quindicina di metri, quindi a 17 mm di focale direi che tale distanza si possa considerare infinito anche a TA.


D'accordo sull'attendere per i confronti (non ne ho fatti proprio), ma consentimi una precisazione.
E' assai meno di 15 m la distanza di maf della foto cui ti riferisci. Direi parecchio meno della metà.
Forse non hai ben presente il rapporto di riproduzione di un 17mm sul 24x36 alle varie distanze.
Sono ben 104° di angolo di campo. Più del 12-24 a 12mm sul DX.

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 29 2007, 07:38 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 29 2007, 06:31 PM) *
Il commento mio, Gianluca, è molto semplice.
Il tuo 14mm si comporta sulla D3 esattamente come il mio, su D3 e su diapositiva. E meglio che sul DX.
Brillante, saturo, nitido, plastico.
Mi pare un risultato di qualità. F/2,8 compreso.
E sono 114°, non bazzeccole.


Mi sembra che le foto dicano più di mille parole wink.gif
Sono curioso di vedere come si comporta il nuovo 14-24 wink.gif

Ciao

Gianluca

Inviato da: nickpet il Dec 29 2007, 07:42 PM

Chi riuscirà ad estrarre la spada dalla roccia?
hmmm.gif
Ormai è una crociata, è chiaro

Nino

Inviato da: giacorn il Dec 29 2007, 09:59 PM

Buona sera a tutti
Io ho aperto questa discussione, che stà proseguendo in modo eccezionale, anche se secondo il mio modesto parere un può fuori dalla mia richiesta iniziale.
Questa mattina ho potuto finalmente provare la D3 con montato uno zoom 17-35, cosa dire, eccezionale, superlativo, gli aggettivi si possono tranqullamente specare, mi sono innamorato sia della macchina che dell'ottica, finira che li sognero di notte.
Ma esiste secondo il mio parere un ma, il tutto pesa circa 2,5 kg, e visto che la mia seconda passione è la montagna, ritengo che il tutto pesi un po troppo.
Ho provato ha montare sulla D3, il mio modesto 18-35, la diminuzione di peso si avverte immediatamente, il tutto pesa 1,8 kg circa.
Chi ha la mia stessa passione per la montagna, sa quanto sia importante il peso, pertanto io ritengo che l'accopiata D3 18-35, sia l'ideale per il rapporto peso/qualità.
Non ho fatto dei veri test immagine, quelli li lascio fare ai gorum del forum, ma sicuramente i miei obbiettivi futuri saranno D3, e poi sostituzione del 24-120 vr, con il nuovo 24-70, ma da usare solo in pianura, e per la montagna o già l'eccelente 18-35
Colgo l'occasione per augurare a tutto il forum un felice 2008 in pace e serenità
Buona luce a tutti
e 1000 grazie.gif
Gianpietro da bariano

Inviato da: paolo i il Dec 29 2007, 10:14 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 29 2007, 06:52 PM) *
L'ho avuto, Paolo, e usato per anni su pellicola.
Ho sempre considerato il 35-70 un ottimo obiettivo, alla pari col 28-70 per nitidezza alla focale di 35mm, non alle altre. E meno saturo.
Sono d'accordo con te che andrebbe più considerato.
Più che la resa (molto buona anche secondo i criteri di oggi) lo ha messo in ombra la modesta escursione focale.
Non l'ho provato su FX, ma non ho molti dubbi in proposito.
La D3 non ha "cannibalizzato" nessuna delle ottiche 24x36 che vi ho montato finora.
Vanno tutte meglio sulla D3 che sulla D200.



Meritano un'occhiata :-)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


e questo Nikkor 20 mm 2.8 af...eccezionale e forse dimenticato :-/

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: cuomonat il Dec 29 2007, 11:10 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 28 2007, 10:33 PM) *
...
La morbidezza delle ottiche old style quindi non è dovuta al fatto che sono meno contrastate anzi lo sono di più... nel senso che la morbidezza è dovuta a un eccesso di "resa" nel contrasto che sfavorisce il potere risolvente...
...
Tra l'altro la funzione di introduzione del contrasto "artificiale"... è un parametro regolabile come la nitidezza o il bilanciamento del bianco... quindi una volta "valutata" la resa sul sensore di una determinata ottica si può agire sul controllo del contrasto "artificiale" aprendo o chiudendo le ombre a piacimento della serie se un'ottica le chiude troppo ci si regolerà di conseguenza...

Stefano tengo sempre in grande considerazione la tua opinione che in varie occasioni si è rivelata per me prezioso spunto di riflessione.
Nei due periodi quotati riscontro una contraddizione di fondo quindi ti sarei grato se facessi chiarezza su quanto esposto.
In particolare mi pareva assodato che un obiettivo "morbido" riferendosi al contrasto, potesse essere al contempo molto inciso (penso al 105DC, al 35/1.4, parlo della sensazione di nitidezza a TA nonostante la morbidezza generale che però si attenua progressivamente croppando verso il limite di risoluzione del sensore riuscendo a tirar fuori sempre più dettaglio).
Invece mi dici che un obiettivo con un eccesso di resa del contrasto se da un lato chiude le ombre dall'altro migliora il potere risolvente.
E se proprio non dovesse piacere la chiusura delle ombre si consiglia di imparare ad applicare in PP il contrasto "artificiale" hmmm.gif
Scusa... la faccina non è ironica, ma si avvicina abbastanza all'espressione della mia faccia in questo momento, credo.

Inviato da: cuomonat il Dec 29 2007, 11:18 PM

Volevo dire:" un obiettivo morbido, con un eccesso di resa del contrasto, se da un lato chiude le ombre dall'altro migliora il potere risolvente".

Inviato da: cuomonat il Dec 29 2007, 11:29 PM

QUOTE(cuomonat @ Dec 29 2007, 11:18 PM) *
Volevo dire:" un obiettivo morbido, con un eccesso di resa del contrasto, peggiora il potere risolvente".

Scusate ma stasera i tempi di modifica sono ancora più stretti. Nel caso prego di corregere ed eliminare laddove opportuno.

Inviato da: giannizadra il Dec 30 2007, 02:26 PM

Non avevo ancora postato un file a TA del 28-70 AFS. Rimedio subito con questa "Smart" variopinta:
D3, 28-70, f/2,8, exif:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


 

Inviato da: Tramonto il Dec 30 2007, 02:33 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2007, 02:26 PM) *
... Rimedio subito con questa "Smart" variopinta:
D3, 28-70, f/2,8, exif:


Siamo alla frutta ...

QUOTE(paolo i @ Dec 29 2007, 10:14 PM) *
Meritano un'occhiata :-)
...
e questo Nikkor 20 mm 2.8 af...eccezionale e forse dimenticato :-/



Paolo, se non hai il permesso dell'Editore per pubblicare i loro dati, potresti almeno citarlo (Editrice Progresso srl, MILANO).

Inviato da: Tramonto il Dec 30 2007, 03:16 PM

QUOTE(paolo i @ Dec 29 2007, 06:35 PM) *
Giorni fa avevo chiesto lumi sul funzionamento del 35-70 af 2.8 sulle nuove fotocamere Nikon, senza aver avuto risposta. Sarà pr il fatto che molti si sono disfatti di questa ottica...


Sono tra coloro che si sono disfatti del 35-70/2.8.
Posso dirti che è una buona ottica, usabile anche a TA.
Ha due non trascurabili difetti:
1 - è uno zoom dalla limitata escursione focale; da uno zoom chiedo versatilità e se questa è scarsa, viene meno il motivo di usarlo; il mercato ha - di fatto - sanzionato la morte del 35-70/2.8 e nessuno oggi (tranne qualche folle germanico alla Leica o alla Zeiss) farebbe uno zoom standard f/2.8 con un range così limitato;
2 - ha una certa tendenza allo scollamento delle lenti interne; cosa alquanto fastidiosa ...

Inviato da: paolo i il Dec 30 2007, 04:42 PM

QUOTE(Tramonto @ Dec 30 2007, 02:33 PM) *
Siamo alla frutta ...
Paolo, se non hai il permesso dell'Editore per pubblicare i loro dati, potresti almeno citarlo (Editrice Progresso srl, MILANO).


giusto, hai fatto bene, grazie

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 30 2007, 06:18 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2007, 02:26 PM) *
Non avevo ancora postato un file a TA del 28-70 AFS. Rimedio subito con questa "Smart" variopinta:
D3, 28-70, f/2,8, exif:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ma Gianni!...hai visto ai bordi? ed al centro?
che marmellata...tutta spappolata messicano.gif obiettivo da buttare biggrin.gif

Ciao

Gianluca

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 30 2007, 08:44 PM

Ancora due scatti di prova, al volo, della D3 con il 14/2,8
Si tratta di conversioni dirette da nef:

....questa senza alcuna pp


...questa con la sola correzione della vignettatura al 15%




Buonaserata a tutti

Gianluca

Inviato da: giannizadra il Dec 30 2007, 10:06 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 30 2007, 08:44 PM) *
Ancora due scatti di prova, al volo, della D3 con il 14/2,8


Mi sa che i nostri vecchi grandangoli siano tutti difettosi;
con la D3 gli esemplari "buoni" a f/2,8 dovrebbero essere inutilizzabili... rolleyes.gif

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 30 2007, 10:08 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2007, 10:06 PM) *
I nostri vecchi grandangoli devono essere tutti difettosi;
con la D3 quelli "buoni" a f/2,8 dovrebbero essere inutilizzabili... rolleyes.gif


Si è vero, ed è per questo che mi sono offerto di provvedere allo smaltimento gratuito delle vecchie ottiche messicano.gif

Gianni, è una mia impressione o nella foto in chiesa la caduta di luce ai bordi è quasi nulla?

Ciao

Gianluca

Inviato da: giannizadra il Dec 30 2007, 10:46 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 30 2007, 10:08 PM) *
Si è vero, ed è per questo che mi sono offerto di provvedere allo smaltimento gratuito delle vecchie ottiche messicano.gif

Gianni, è una mia impressione o nella foto in chiesa la caduta di luce ai bordi è meno evidente?

Ciao

Gianluca


La caduta di luce ai bordi è evidente solo in presenza di fondo chiaro, omogeneo, luminoso e uniforme.
All'atto pratico, è fastidiosa in poche foto (mai in réportage, molto più nei paesaggi con cielo).
Foto che generalmente non si scattano a f/2,8.

I progettisti sanno quel che fanno, e disegnano schemi ottici pensando a chi userà gli obiettivi in modo logico.
La planeità di campo è una priorità per i macro, l' assenza totale di caduta di luce ai bordi a TA non è una priorità, anche perché non raggiungibile. In ogni caso, quella del 14mm è molto buona per la focale, oltre che totalmente e facilmente correggibile in postproduzione, come hai visto.
Le priorità per un supergrandangolare sono la correzione della distorsione, la nitidezza, la resa cromatica... wink.gif . Le cosucce da testare sarebbero semmai quelle.
Leitz, per esempio, nei grandangoli spinti ha sempre privilegiato la resa al centro, e non ha mai badato alla vignettatura. Così pure Zeiss.

Personalmente sono stufo di fotografare edifici a f/2,8 1/2000. E non lo farò più.
Sarebbe come testare l'85/1,4 o il 200/2 a TA in macro su soffietto. smile.gif
Per le foto, utilizzo il 14 e il 17-35 a 17mm più a f/16-22 (per iperfocale e tutto-a-fuoco), che a f/2,8.
Diaframmi intermedi in réportage, e f/2,8 in interni bui e notturni a mano libera.
Ed è lì che pretendo si comportino come sanno.
Sono certo che anche tu la pensi come me. Pollice.gif



Inviato da: Gianluca_GE il Dec 30 2007, 11:06 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2007, 10:46 PM) *
La caduta di luce ai bordi è evidente solo in presenza di fondo chiaro, omogeneo, luminoso e uniforme.
All'atto pratico, è fastidiosa in poche foto (mai in réportage, molto più nei paesaggi con cielo).
Foto che generalmente non si scattano a f/2,8.

I progettisti sanno quel che fanno, e disegnano schemi ottici pensando a chi userà gli obiettivi in modo logico.
La planeità di campo è una priorità per i macro, l' assenza totale di caduta di luce ai bordi a TA non è una priorità, anche perché non raggiungibile. In ogni caso, quella del 14mm è molto buona per la focale, oltre che totalmente e facilmente correggibile in postproduzione, come hai visto.
Le priorità per un supergrandangolare sono la correzione della distorsione, la nitidezza, la resa cromatica... wink.gif . Le cosucce da testare sarebbero semmai quelle.
Leitz, per esempio, nei grandangoli spinti ha sempre privilegiato la resa al centro, e non ha mai badato alla vignettatura. Così pure Zeiss.

Personalmente sono stufo di fotografare edifici a f/2,8 1/2000. E non lo farò più.
Sarebbe come testare l'85/1,4 o il 200/2 a TA in macro su soffietto.
Per le foto, utilizzo il 14 e il 17-35 a 17mm più a f/16-22 (per iperfocale e tutto-a-fuoco), che a f/2,8.
Diaframmi intermedi in réportage, e f/2,8 in interni bui e notturni a mano libera.
Ed è lì che pretendo si comportino come sanno.
Sono certo che anche tu la pensi come me.


Sono d'accordo Pollice.gif
Mi sembra che le vecchie ottiche si difendano molto bene anche con il formato Fx...
Le nuove non le conosco per cui non ho elementi per valutare se non le poche foto che girano sul forum...vedremo

Comunque le mie me le tengo ben strette :Tra le altre cose non sono "g" per cui le posso usare anche per la mia FM2 quando decido di fare qualche rullo in b/n cool.gif

Ciao

Gianluca

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 30 2007, 11:30 PM

QUOTE(cuomonat @ Dec 29 2007, 11:29 PM) *
Scusate ma stasera i tempi di modifica sono ancora più stretti. Nel caso prego di corregere ed eliminare laddove opportuno.


Allora veniamo al "sodo" per nitidezza (apparente) si intende un "giusto" compromesso tra potere risolvente e contrasto... molti confondono eccessivo contrasto con alto trasferimento del contrasto... in sostanza per vedere la "gradualità" nei passaggi tonali l'obiettivo deve avere una resa possibilmente meno "dannosa" nel restituire il contrasto della scena... l'MTF più alta teorica è pari a 1 cioè l'obiettivo trasmette "pari" "pari" il contrasto della scena... però così facendo il potere risolvente è ai minimi storici... quindi per dare una botta al cerchio e una alla botte bisogna "ottimizzare" il tutto in modo da aver il miglior compromesso tra "contrasto" e potere risolvente, in soldoni un obiettivo che risolve molto è poco contrastato, ovvero non permette transizioni tonali graduali dando una sensazione di "finta" nitidezza apparente, un obiettivo dove il potere risolvente è minore del trasferimento del contrasto avrà passaggi tonali più graduali ma darà la sensazione di essere "morbido" cioè meno nitido apparentemente... poiché la valutazione si fa dal centro ai bordi... un obiettivo diciamo così morbido sarà sfavorito maggiormente ai bordi, per in questo caso andiamo a sommare una peculiarità a un vizio congenito di tutti gli obiettivi, cioè la resa peggiore ai bordi...

In digitale non esiste il contrasto come non esistono tutti gli altri parametri, sono valori che si aggiungono o prima dello scatto, se memoriziamo lo scatto in un formato finito es. il jpeg... o anche in P.P. se memoriziamo lo scatto in un formato ancora "grezzo" raw-nef per intenderci... quindi quello che vediamo non è il contrasto o meglio il trasferimento del contrasto "reale" ma il trasferimento del contrasto reale + il contrasto artificiale, quindi se per i nostri gusti un obiettivo "chiude" troppo le ombre nel senso che nella resa al posto dei dettagli nelle zone in ombra vediamo una chiazza scura, possiamo diminuire il contrasto artificiale fino a quando i dettagli ritornano visibili...

Una caratteristica degli obiettivi più recenti pensati per il digitale è quella di avere il trattamento antiriflessi anche sulla lente posteriore, la pellicola era opaca e quindi non rifletteva verso le lenti, pertanto i vecchi obiettivi progettati all'epoca della pellicola o durante il periodo di transizione possono in determinate condizioni soffrire questa evenienza... nel progettare le nuove si è tenuto conto anche del fatto che il sensore è tutt'altro che opaco e quindi riflette una parte dei raggi luminosi che lo investono... molti ritengono che i nuovi obiettivi siano eccessivamente contrastati, o meglio, che non trasferiscano in maniera "ottimale" il contrasto della scena ripresa, non registrando i dettagli nelle zone d'ombra... a me non sembra così, però ognuno è libero di credere e di ritenere opportuno quello che più gli pare o gli fa comodo...

Inviato da: nano70 il Dec 31 2007, 12:48 AM

Posto alcune foto fatte con D3 + 24-70 (Nikon ovviamente) con tutti i parametri a zero, tranne "biziclatta" perchè avevo dimenticato il D-lighting moderato attivato... aperte con NX e salvate in jpg senza nessun intervento di PP (con View NX potete leggere gli exif):










 

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 31 2007, 01:17 AM

Dal punto di vista fotografico e tecnico quella che preferisco anche per il soggetto è il ritratto di sua Eccellenza Valerio... bello e impossibile con la sciarpetta arancione e il cappello alla cowboy un tocco di "alta" classe... tongue.gif

Biziclatta mi perdoni ma mi sembra una foto di... anzi alla m***a e non la commento proprio... huh.gif

Giallo e nero... hmmm.gif non riesco a trovare il piano focale e stante il tempo di 1/160 adottato, che credo tolga dubbi di micromosso, la vedo un attimino "meno" nitida alla "luce" di questo scatto mi sembra che anche i nuovi obiettivi diaframmando trovano "giovamento"... wink.gif

Inviato da: cuomonat il Dec 31 2007, 11:34 AM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 30 2007, 11:30 PM) *
Allora veniamo al "sodo" ...
...
... a me non sembra così, però ognuno è libero di credere e di ritenere opportuno quello che più gli pare o gli fa comodo...

E' tra le doti che apprezzo maggiormente, in questo caso condita da abbondante dose di pazienza.
Te ne ringrazo e ti auguro Buon Anno smile.gif

Inviato da: paolo i il Dec 31 2007, 12:33 PM

"Valerio Paz" ha un gran bel sfuocato....considerato poi che è scattata a f5.6 ...:-)
splendida ottica....complimenti per l'acquisto davvero

Inviato da: nano70 il Dec 31 2007, 02:44 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 31 2007, 01:17 AM) *
Dal punto di vista fotografico e tecnico quella che preferisco anche per il soggetto è il ritratto di sua Eccellenza Valerio... bello e impossibile con la sciarpetta arancione e il cappello alla cowboy un tocco di "alta" classe...

Biziclatta mi perdoni ma mi sembra una foto di... anzi alla m***a e non la commento proprio...

Giallo e nero... non riesco a trovare il piano focale e stante il tempo di 1/160 adottato, che credo tolga dubbi di micromosso, la vedo un attimino "meno" nitida alla "luce" di questo scatto mi sembra che anche i nuovi obiettivi diaframmando trovano "giovamento"...

Innanzitutto grazie.gif dei commenti e...diamoci tranquillamente pure del "tu". La D3 ce l'ho da circa 10 giorni e ci sto prendendo lentamente confidenza, inoltre erano, causa i vari impegni per le festività, praticamente le prime foto che facevo. Sul ritratto potevo diaframmare un pò di più, però volevo mantenere lo sfondo il più sfuocato possibile, considerando anche il fatto che il 24-70 non è proprio l'obiettivo ideale per i ritratti (che non vuol dire però che non se ne possano fare). Sulla seconda beh... concordo, fra l'altro bisognava stare a distanza di sicurezza (era pericolosissimo avvicinarsi... cerotto.gif ). Per la terza è una foto che ho fatto al volo, nel senso che non ho badato molto alla messa a fuoco (non ho usato l'AF ed in effetti è leggermente sfuocata), perchè volevo solo, per così dire, documentare il "mezzo" (fra l'altro proprio davanti al negozio dove provai la D3... rolleyes.gif ). Ho impostato volutamente tutti i parametri a zero perchè voglio vedere e capire qual'è il comportamento di base della macchina, poi si vedrà. Tantissimi auguri di Buon 2008. smile.gif

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 31 2007, 03:11 PM

QUOTE(nano70 @ Dec 31 2007, 02:44 PM) *
ISul ritratto potevo diaframmare un pò di più, però volevo mantenere lo sfondo il più sfuocato possibile, considerando anche il fatto che il 24-70 non è proprio l'obiettivo ideale per i ritratti (che non vuol dire però che non se ne possano fare).


Secondo me il ritratto in questione è più che riuscito, il sensore non c'entra una mazza con lo sfocato o meglio c'entra in maniera molto relativa, lo sfocato è in primis una prerogativa dell'obiettivo e questo 24/70 alla focale e al diaframma usato ha uno sfocato che a me piace molto... certo su tutto "spicca" il soggetto che fa passare in secondo piano le ottime caratteristiche dell'obiettivo... io riproverei anche su soggetti meno "eccellenti" sono convinto che i risultati si vedranno ugualmente... smile.gif

Anche a Lei augurissimi di Buon Anno e tanti "sereni" scatti con la nuova giunta... wink.gif

Inviato da: nano70 il Dec 31 2007, 04:22 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 31 2007, 03:11 PM) *
Secondo me il ritratto in questione è più che riuscito, il sensore non c'entra una mazza con lo sfocato o meglio c'entra in maniera molto relativa, lo sfocato è in primis una prerogativa dell'obiettivo e questo 24/70 alla focale e al diaframma usato ha uno sfocato che a me piace molto... certo su tutto "spicca" il soggetto che fa passare in secondo piano le ottime caratteristiche dell'obiettivo... io riproverei anche su soggetti meno "eccellenti" sono convinto che i risultati si vedranno ugualmente... smile.gif

Anche a Lei augurissimi di Buon Anno e tanti "sereni" scatti con la nuova giunta... wink.gif

Personalmente mi piacciono molto anche le delicate sfumature della pelle. Concordo sul fatto che il sensore non c'entra nulla, o poco. con lo sfocato, infatti mi riferivo al 24-70 (ma forse mi sono spiegato male io sorry). Cmq sono più che soddisfatto. smile.gif

Inviato da: studioraffaello il Dec 31 2007, 04:28 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 31 2007, 01:17 AM) *
Dal punto di vista fotografico e tecnico quella che preferisco anche per il soggetto è il ritratto di sua Eccellenza Valerio... bello e impossibile con la sciarpetta arancione e il cappello alla cowboy un tocco di "alta" classe... tongue.gif

Biziclatta mi perdoni ma mi sembra una foto di... anzi alla m***a e non la commento proprio... huh.gif

Giallo e nero... hmmm.gif non riesco a trovare il piano focale e stante il tempo di 1/160 adottato, che credo tolga dubbi di micromosso, la vedo un attimino "meno" nitida alla "luce" di questo scatto mi sembra che anche i nuovi obiettivi diaframmando trovano "giovamento"... wink.gif

biziclatta e' una foto degna di quello che postava foto di cessi russi........potenza del'immagine... ogni volta che ci penso ne sento l'ordore.......e ripenso alle parole di chi diceva..........stupende.........che arte.... rolleyes.gif che pathos.....

Inviato da: nano70 il Dec 31 2007, 04:58 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 31 2007, 04:28 PM) *
biziclatta e' una foto degna di quello che postava foto di cessi russi........potenza del'immagine... ogni volta che ci penso ne sento l'ordore.......e ripenso alle parole di chi diceva..........stupende.........che arte.... rolleyes.gif che pathos.....

Non sapevo che ci fosse uno che postava cessi russi... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Cmq la mia non voleva certo essere una foto artistica biggrin.gif

Inviato da: paolodes il Dec 31 2007, 05:32 PM

QUOTE(nano70 @ Dec 31 2007, 04:58 PM) *
Non sapevo che ci fosse uno che postava cessi russi... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia... blink.gif

Inviato da: nano70 il Dec 31 2007, 05:40 PM

QUOTE(paolodes @ Dec 31 2007, 05:32 PM) *
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia... blink.gif

Che poesia...un mito... rolleyes.gif . Lo vidi appena uscì nelle sale nel "lontano" 1982...un capolavoro guru.gif guru.gif
Scustae l'OT.

Inviato da: meialex1 il Dec 31 2007, 07:11 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 31 2007, 04:28 PM) *
biziclatta e' una foto degna di quello che postava foto di cessi russi........potenza del'immagine... ogni volta che ci penso ne sento l'ordore.......e ripenso alle parole di chi diceva..........stupende.........che arte.... rolleyes.gif che pathos.....



QUOTE(nano70 @ Dec 31 2007, 04:58 PM) *
Non sapevo che ci fosse uno che postava cessi russi... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Cmq la mia non voleva certo essere una foto artistica biggrin.gif


Quelle foto di "cessi Russi" hanno fatto due mostre fotografiche..... sono state pubblicate su molte riviste di fama internazionale.... hanno fatto il giro del mondo.... hanno dato e danno molti spunti di riflessione.......

Qui speriamo si chiuda questa "parentesi"........ e si riprenda il sano discorso.....

Auguri di un felice 2008....

Inviato da: nano70 il Dec 31 2007, 07:38 PM

QUOTE(meialex1 @ Dec 31 2007, 07:11 PM) *
Quelle foto di "cessi Russi" hanno fatto due mostre fotografiche..... sono state pubblicate su molte riviste di fama internazionale.... hanno fatto il giro del mondo.... hanno dato e danno molti spunti di riflessione.......

Qui speriamo si chiuda questa "parentesi"........ e si riprenda il sano discorso.....

Auguri di un felice 2008....

Se il mio tono è stato offensivo mi dispiace e chiedo scusa. Le faccine si riferivano a come era stato postato il discorso da studioraffaello. Non ho mai visto le foto in questione, non conosco nemmeno l'autore e non mi permetterei mai di giudicare senza avere visto prima. smile.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)