Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Dx O Full Frame

Inviato da: PACO78 il Sep 7 2014, 06:38 PM

Vorrei capire se c'è veramente tutto questo salto di qualità nel formato FF, ho sempre creduto che molto è dato dalla creatività della ripresa e dalla qualità dell'obiettivo, alla fine molto dipende dall'originalità del punto di ripresa, saper cogliere un attimo ecc. Sono dieci anni che utilizzo il Dx, secondo voi il passaggio al FF può essere fondamentale nella vita di un nikonista o si può proseguire con moderne Dx? considerando anche i costi... grazie

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 7 2014, 06:54 PM

I due formati danno ognuno dei vantaggi.
Fx ti permette di avere foto più ad ampio respiro senza tirare troppo il collo agli obiettivi. Per avere un angolo di 94 gradi ti serve un 20mm su fx e 13mm su dx con la differenza che per avere 24 megapixel buoni su dx l'obiettivo é più stressato in quanto deve risolvere molto di più di un 20mm su 24mpixel su fx in quanto quest'ultimo distribuisce su un'area maggiore la risoluzione.
Questo a parità di tecnologia di sensore permette di avere meno rumore e un miglior rapporto sn.

Per contro le ottiche sono pesanti e costose. E per via di una maggior profondità di campo dei formati minori a parità di inquadratura permette di essere meno al limite coi fuirifuoco negli scatti a mano libera.

Personalmente non prenderei mai una dx nikon oggi in quanto le ottiche specifiche sono state via via deprofessionalizzate in quanto esistono molti zoom dedicati dalle prestazioni solo discrete e buii ed il nulla come fissi.

Ho infatti scelto una ml Fuji come dx e una reflex Nikon come fx.

Inviato da: Cesare44 il Sep 7 2014, 09:37 PM

quoto in pieno chi mi ha preceduto, esiste un solo zoom luminoso per DX, ovvero il 17 55 mm f/2.8, la cui realizzazione risale al 2003, quando i sensori, compresi quelle delle ammiraglie, erano tutti in formato APS-c.

Da allora, Nikon ha sfornato una serie di zoom, non troppo luminosi, di buone prestazione ma niente più.

ciao

Inviato da: PACO78 il Sep 7 2014, 09:42 PM

Grazie, difatti il mio obbiettivo era di passare prima o poi al FF, solo che nel leggere tra le discussioni in molti consigliano il DX per i passi avanti fatti e i costi che mantengono, la versatilità, il peso leggero ecc. Hanno più ottiche dedicate come il 17-55 2.8 dx e il 10,5 mm ottimo Fisheye, anche se ho visto i costi mica tanto bassi, capisco x l'apertura. Altri forum commentano che le intenzioni future sono di introdurre il full frame anche hai livelli amatoriali. Insomma la scelta diventa complicata, sempre più personale secondo le esigenze, quindi se si investe in un tipo di corredo ci si allontana dall'altro. Cmq i dubbi restano....

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 7 2014, 09:50 PM

Lo scenario che vedo io tra qualche anno è:
Reflex = quasi solo FX
Mirrorless = prettamente di formati come 4/3 o APSC per pesi ed ingombri
Compatte Deluxe = sensore da 1"

Questo comporterà un progressivo disimpegno nelle ottiche reflex dedicate, e l'uso di ottiche FX su DX vanifica i vantaggi del DX come pesi e dimensioni ridotte e prezzi convenienti.

Ovviamente se la mia ipotesi fosse veritiera.

Inviato da: PACO78 il Sep 7 2014, 10:12 PM

hmmm.gif
Sì credo che tornerò al mio vecchio desiderio cioè FF. Ora dovrò trovare le risorse xò.....
Meglio D610 affermata o D800 Appena sostituita?

Inviato da: nonnoale il Sep 8 2014, 05:25 AM

[quote name='PACO78' post='3801308' date='Sep 7 2014, 11:12 PM']hmmm.gif
Sì credo che tornerò al mio vecchio desiderio cioè FF. Ora dovrò trovare le risorse xò.....
Meglio D610 affermata o D800 Appena sostituita?



Meglio D700 usata, spendi la metà, ed hai una FF senza problemi
nonnoale

Inviato da: gio.67 il Sep 8 2014, 06:08 AM

FX tutta la vita wub.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 8 2014, 07:42 AM

QUOTE(nonnoale @ Sep 8 2014, 06:25 AM) *
Meglio D700 usata, spendi la metà, ed hai una FF senza problemi
nonnoale


Ma anche no. La d610 nel complesso sta una spanna sopra a parte il modulo af e la raffica. Video, mirino al 100%, doppio slot di memoria, miglior sensore, miglior elettronica.

E una d610 nuova non costa il doppio ed hai la garanzia.

Inviato da: nonnoale il Sep 8 2014, 08:45 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 8 2014, 08:42 AM) *
Ma anche no. La d610 nel complesso sta una spanna sopra a parte il modulo af e la raffica. Video, mirino al 100%, doppio slot di memoria, miglior sensore, miglior elettronica.

E una d610 nuova non costa il doppio ed hai la garanzia.


Che a quanto sembra, ti servira molto messicano.gif

Inviato da: stefanoc72 il Sep 8 2014, 10:11 AM

la prossima settimana, da quanto si vocifera in giro, esce una nuova FF (dai rumors D750).
In caso anche le D610 caleranno di prezzo, nuove ed usate.
Sulla diatriba D700 vs nuove FF ci sono migliaia di pagine scritte sul forum, però io ancora non mi capacito come si possa spendere cifre oltre i 1000€ per una D700 usata quando con poco più ci si fa una D610 e con qualche cosa altro in più una D800 usata.

Sul discorso DX ed FX ti hanno detto tutto Marcus e Cesare.

Stefano

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 8 2014, 02:27 PM

QUOTE(nonnoale @ Sep 8 2014, 09:45 AM) *
Che a quanto sembra, ti servira molto messicano.gif


Sopratutto a detta di chi ha una d700 da piazzare o non ha mai avuto una d610 ma vuol comunque sparlare un po'.

Inviato da: nonnoale il Sep 8 2014, 03:49 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 8 2014, 03:27 PM) *
Sopratutto a detta di chi ha una d700 da piazzare o non ha mai avuto una d610 ma vuol comunque sparlare un po'.


IO non ho da piazzare niente, la mia D700, me la tengo ben stretta, ma seguendo il forum, mi è sembrato di capire, che il 10 in piu, non ha risolto completamente il problema della sorella minore.
Volevo solo dare un mio modestissimo parere, senza sparlare di Nikon, tantomeno della D600 ( sono un nikonista da trentacinque anni) e per piazzare una reflex non ricorrerei certo a questi metodi.
Forse sai come campi
ciao
nonnoale

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 8 2014, 05:32 PM

Io se devo sparlare preferisco farlo sulla base di esperienza personale, diversamente evito sopratutto se mi dovessi basare sulle lamentele di altri. wink.gif

Inviato da: PACO78 il Sep 8 2014, 08:46 PM

Grazie cmq a tutti e nn litigate..... siete dei nikonisti! E spero di esserlo all'altezza col FF. ..
In effetti ho letto i Vs commenti dopo una giornata di lavoro tremenda, ed avete commentato ciò che già nella mia mente fantasticavo, cioè il D800 è inarrivabile quindi già valutato il confronto D700 vs D610.... e tutti avete detto qualcosa d giusto ero più propenso alla d610 x anno d fabbricazione garanzia ecc. Mentre la d700 è difficile da trovare mi sa se la tengono stretta stretta.... vuol dire che è ben riuscita.
Invece della d610 che sono queste ipotesi di certe eredità della sfortunata d600? Ci sono stati dei casi?

Inviato da: xymox il Sep 9 2014, 09:58 AM

QUOTE(nonnoale @ Sep 8 2014, 04:49 PM) *
IO non ho da piazzare niente, la mia D700, me la tengo ben stretta, ma seguendo il forum, mi è sembrato di capire, che il 10 in piu, non ha risolto completamente il problema della sorella minore.



a quale problema ti riferisci?

parli della 600 - 610
oppure 800 - 810
?

Inviato da: gambit il Sep 9 2014, 10:19 AM

dx e fx le differenze sono minime. c'è chi parla giustamente di stacco di piani, di tridimensionalità etc, però ad oggi i sensori dx hanno fatto passi da gigante molte altre differenze non le vedo (gamma dinamica, alti iso...si ok, ma per me rimangono differenze minime, soprattutto se stiamo in ambito amatoriale). ha senso rimanere dx nikon? di dx ho ora solo la coolpix il cui sensore e lente mi affascinano e meravigliano ogni volta che li uso. tuttavia inizio ad avere i miei dubbi, dopo aver provato la fuji xt1, che valga la pena di acquistare una reflex dx. se proprio cerchi un sistema reflex, punta a fx. altrimenti...fuji.

Inviato da: mko61 il Sep 9 2014, 11:34 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 7 2014, 10:50 PM) *
Lo scenario che vedo io tra qualche anno è:
Reflex = quasi solo FX
Mirrorless = prettamente di formati come 4/3 o APSC per pesi ed ingombri
Compatte Deluxe = sensore da 1"

Questo comporterà un progressivo disimpegno nelle ottiche reflex dedicate, e l'uso di ottiche FX su DX vanifica i vantaggi del DX come pesi e dimensioni ridotte e prezzi convenienti.

Ovviamente se la mia ipotesi fosse veritiera.


Sono anni e anni che si dice che il DX è morto ... invece è vivo e vegeto e continua a ricevere investimenti e nuovi prodotti ... e continuerà in futuro, non ho dubbi in proposito.

Le ottiche FX su DX vanificheranno vantaggi di peso/dimensioni/prezzo, però consentono di raggiungere risultati professionali ... se questi non servono, si può restare sulle ottiche DX.

Per uso amatoriale non capisco bene la necessità del FX, comunque se uno ha soldi da spendere (e spalle per portare), liberissimo di ......


Inviato da: Marcus Fenix il Sep 9 2014, 11:48 AM

QUOTE(gambit @ Sep 9 2014, 11:19 AM) *
tuttavia inizio ad avere i miei dubbi, dopo aver provato la fuji xt1, che valga la pena di acquistare una reflex dx. se proprio cerchi un sistema reflex, punta a fx. altrimenti...fuji.


E' stato il mio più grosso problema infatti, se poi la provi con qualche fisso di qualità:

56mm 1.2
https://flic.kr/p/nMGDqThttps://flic.kr/p/nMGDqT by https://www.flickr.com/people/79479181@N05/, on Flickr

https://flic.kr/p/ni7FZVhttps://flic.kr/p/ni7FZV by https://www.flickr.com/people/79479181@N05/, on Flickr

https://flic.kr/p/nBo6xKhttps://flic.kr/p/nBo6xK by https://www.flickr.com/people/79479181@N05/, on Flickr

https://flic.kr/p/oCAdWmhttps://flic.kr/p/oCAdWm by https://www.flickr.com/people/79479181@N05/, on Flickr


il 23mm 1.4
https://flic.kr/p/nwq4LVhttps://flic.kr/p/nwq4LV by https://www.flickr.com/people/79479181@N05/, on Flickr


il 60mm 2.4 Macro
https://flic.kr/p/h8TvqBhttps://flic.kr/p/h8TvqB by https://www.flickr.com/people/79479181@N05/, on Flickr

https://flic.kr/p/h8TC1Fhttps://flic.kr/p/h8TC1F by https://www.flickr.com/people/79479181@N05/, on Flickr

https://flic.kr/p/hieYk4https://flic.kr/p/hieYk4 by https://www.flickr.com/people/79479181@N05/, on Flickr

Ma non è che lo zoomotto 55-200mm OIS vada poi malaccio:
https://flic.kr/p/p8j5LHhttps://flic.kr/p/p8j5LH by https://www.flickr.com/people/79479181@N05/, on Flickr

https://flic.kr/p/p6xSCdhttps://flic.kr/p/p6xSCd by https://www.flickr.com/people/79479181@N05/, on Flickr

nemmeno in forte controluce:
https://flic.kr/p/p6y3Ruhttps://flic.kr/p/p6y3Ru by https://www.flickr.com/people/79479181@N05/, on Flickr


L'unico punto debole per ora è l'AFC, ma se non interessa particolarmente il sistema Fuji sta una spanna sopra alle reflex DX Nikon con ottiche DX dedicate.

QUOTE(mko61 @ Sep 9 2014, 12:34 PM) *
Sono anni e anni che si dice che il DX è morto ... invece è vivo e vegeto e continua a ricevere investimenti e nuovi prodotti ... e continuerà in futuro, non ho dubbi in proposito.

Si ma non in Nikon

Le ottiche FX su DX vanificheranno vantaggi di peso/dimensioni/prezzo, però consentono di raggiungere risultati professionali ... se questi non servono, si può restare sulle ottiche DX.

A quel punto meglio altri sistemi

Per uso amatoriale non capisco bene la necessità del FX, comunque se uno ha soldi da spendere (e spalle per portare), liberissimo di ......


La tua è un'opinione, in fotografia e in tutti gli ambiti in cui la passione supera la ragione, nessuna opinione è giusta o sbagliata solo più o meno condivisibile.

Inviato da: xymox il Sep 9 2014, 01:09 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 9 2014, 12:48 PM) *
La tua è un'opinione, in fotografia e in tutti gli ambiti in cui la passione supera la ragione, nessuna opinione è giusta o sbagliata solo più o meno condivisibile.



infatti questo continuo paragonare l'attrezzatura alla bravura non ha nessun senso, questo in tutti i campi.
si sa che le persone se possono permetterselo per le passioni spendono senza ragionarci troppo su, ma in questo non ci vedo nulla di male.
Non ci penso neppure lontanamente a criticare chi spende per una bici cifre con cui ci compri un 500 f/4 e poi non vanno neanche a palarli. Se la loro passione è quella fanno bene !!
Potremmo parlare di pesca, moto, caccia ecc.

Inviato da: Cesare44 il Sep 9 2014, 01:25 PM

non ho numeri a disposizione, quindi non saprei dire se il formato Dx sia vivo e vegeto, probabilmente lo è dal punto di vista commerciale, ma dal lato qualità, se non è alla canna del gas, poco ci manca.

Per rendersene conto, l'ultima, e al momento unica lente al top risale al 2003, mentre nelle reflex si attende ancora, (se mai arriverà), una degna erede della D300s che risale ormai al 2009.

Questi sono dati concreti, su cui si possono fare tutte le previsioni e congetture possibili, da parte mia, non credo che in Nikon sia scoppiata un'epidemia che conduce alla demenza.

ciao

Inviato da: Franco.DeFabritiis il Sep 9 2014, 01:43 PM

Dico la mia. A Marzo di quest'anno sono passato a FX.
Il motivo principale dipende proprio dalla politica di nikon nei confronti del parco ottiche DX. Ormai l'unico zoom di qualità per FX è il 17-55 (che ha circa 10 anni), mentre continuano a fioccare novità, specialmente nei fissi, sul parco ottiche FX.
Poi ho avuto la malaugurata idea di rispolverare una vecchia 35mm con obiettivo da 50mm.
Vedere un 50 diventare un tutto fare mi ha cominciato a far venire la pulce.
Il colpo di grazia me lo ha dato la nascita della linea D600/D610, facendo diventare l'FX abbordabile. Di fatto quando ho preso la D610, la D7100 (il meglio in DX) costava circa 900 euro. mi risparmiavo circa 500 euro, ma alla fine:
- del fattore crop non me ne faccio nulla (non faccio caccia o sport)
- della maggiore PDC non mi importa, anzi!
- della raffica superiore non mi interessa
- peso e dimensioni pressoché identiche.

Quello che ho apprezzato nel passaggio è l'averci guadagnato in possibilità di lavorare con pdc ristretta (già ad f/4 si ha poca pdc, mentre sul DX ad f/4 era già tutto nitido), un parco ottiche migliore e ottimizzato (con zoom di qualità, per tutti i gusti), una gamma migliore, una resa agli alti iso ottima.
Insomma, il passaggio ha senso, sia per l'amatore che per il professionista. Così come non mi stupisco quando vedo qualche pro che ha anche un corpo DX (tipo D7100 o D300s) per cerimonie o per sport.
Ma io che amo ritratti e paesaggi non potevo non passare a FX.

Inviato da: faustogenova il Sep 9 2014, 02:17 PM

Leggere che la 610 o la 600 che dire si voglia, intanto la zuppa e' quella, siano addirittura una spanna sopra la 700 mi lascia un po' perplesso. Opinione che rispetto pur non condividendola...

Inviato da: Paolo66 il Sep 9 2014, 02:41 PM

QUOTE(faustogenova @ Sep 9 2014, 03:17 PM) *
Leggere che la 610 o la 600 che dire si voglia, intanto la zuppa e' quella, siano addirittura una spanna sopra la 700 mi lascia un po' perplesso. Opinione che rispetto pur non condividendola...

Se consideriamo la sola qualità di immagine prodotta dalle 600/610, sicuramente un passo avanti com'è naturale che sia. Tenendo presente che è anche una risouzione abbastanza indovinata come equilibrio dimensione/qualità.
Tutto il resto è riconducibile alle esigenze soggettive, l'intelligenza sta nel non confonderre le proprie con quelle universali...

Inviato da: gambit il Sep 9 2014, 02:51 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 9 2014, 12:48 PM) *
E' stato il mio più grosso problema infatti, se poi la provi con qualche fisso di qualità:

l'ho provata con l'equivalente del 50 1.4 e wow. af si un po' deficitario, ma prima o poi sistemano anche quello. già il mirino elettronico che han tirato fuori è una cosa fenomenale se confrontato con quello della x1pro. ed è tanto bello avere un esposimetro elettronico! scoperto nuovo mondo. photokina aiutami tu ora! wink.gif

Inviato da: mariomarcotullio il Sep 9 2014, 03:01 PM

QUOTE(mko61 @ Sep 9 2014, 12:34 PM) *
Sono anni e anni che si dice che il DX è morto ... invece è vivo e vegeto e continua a ricevere investimenti e nuovi prodotti ... e continuerà in futuro, non ho dubbi in proposito.

Le ottiche FX su DX vanificheranno vantaggi di peso/dimensioni/prezzo, però consentono di raggiungere risultati professionali ... se questi non servono, si può restare sulle ottiche DX.

Per uso amatoriale non capisco bene la necessità del FX, comunque se uno ha soldi da spendere (e spalle per portare), liberissimo di ......


risultati professionali? uso amatoriale? ma di cosa stai parlando....

Cosa c'entra il fatto che uno si faccia pagare oppure che le foto le tiene per se o, al massimo, le regala, con il risultato finale? Se una foto è bella è bella sempre, sia che l'abbia scattata un professionista o un amatore. Quello che si sta dicendo è che le ottiche di QUALITA' (non ho scritto professionali), per intenderci i zoom f2.8 e i fissi f1.4, nascono per il formato FX mentre le ottiche DX sono tutte f3.5-5.6. Adesso, se lo scopo finale è quello di fare la foto al figlioletto che gioca in una bella giornata di sole ben venga il risparmio del formato Dx (ma va bene anche una buona compatta), se invece ci troviamo a scattare in situazioni limiti di luce, vedi concerti, sport, cerimonie dentro chiese, cioè in condizioni di scarsa luce in cui, magari bisogna alzare gli ISO a valori anche di 6400 o più, un certo tipo di attrezzatura farà la differenza fra portare a casa la foto oppure riporre tutto nella borsa e andare via; ti posso garantire che la cosa è frustrante anche se non si è li per essere pagati ma solo per passione.

Inviato da: faustogenova il Sep 9 2014, 03:11 PM

QUOTE(Paolo66 @ Sep 9 2014, 03:41 PM) *
Se consideriamo la sola qualità di immagine prodotta dalle 600/610, sicuramente un passo avanti com'è naturale che sia. Tenendo presente che è anche una risouzione abbastanza indovinata come equilibrio dimensione/qualità.
Tutto il resto è riconducibile alle esigenze soggettive, l'intelligenza sta nel non confonderre le proprie con quelle universali...

Ciao Paolo
Infatti come mia abitudine rispetto sempre le idee altrui, ma in questo caso mi sento di dire che la 700 e' una reflex che ha fatto storia e lo dimostrano le valutazioni che continua ad avere sul mercato dell'usato, non credo che in futuro si potra'affermare lo stesso della serie 600. Per carità' questo e' soltanto il mio modesto parere e come tale può' essere smentito in qualsiasi momento.

Inviato da: Traveler_59 il Sep 9 2014, 03:14 PM

...se invece ci troviamo a scattare in situazioni limiti di luce, vedi concerti, sport, cerimonie dentro chiese, cioè in condizioni di scarsa luce in cui, magari bisogna alzare gli ISO a valori anche di 6400 o più, un certo tipo di attrezzatura farà la differenza fra portare a casa la foto oppure riporre tutto nella borsa e andare via; ti posso garantire che la cosa è frustrante anche se non si è li per essere pagati ma solo per passione.[/quote]
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: mko61 il Sep 9 2014, 03:42 PM

QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 9 2014, 04:01 PM) *
risultati professionali? uso amatoriale? ma di cosa stai parlando....

... Adesso, se lo scopo finale è quello di fare la foto al figlioletto che gioca in una bella giornata di sole ben venga il risparmio del formato Dx (ma va bene anche una buona compatta), se invece ci troviamo a scattare in situazioni limiti di luce,..


Ti assicuro che so benissimo di cosa sto parlando.

Quante foto fai in condizione di luce critiche? tutte? sempre?

Io no, arrivo a 6400 ISO di solito solo per lo sport indoor, quindi per una quota limitata delle foto nel mio caso, e ti confermo che fino a 3200 una DX attuale va benissimo, con l'ottica giusta.

Poi, sarò scemo, ma le vendite di DX anche in casa Nikon surclassano di gran lunga la FX tanto che probabilmente chi ha la D4 dovrebbe ringraziare tutti i possessori di D3x00 perchè è solo grazie ai proventi di quel segmento che Nikon riesce a mantenere una posizione in fascia alta.

Sono convinto che nei prossimi anni vedremo un continuo rinnovarsi del segmento dalla D3x00 alla D7x00, anche con macchine con prestazioni che sorpasseranno a 360° le FX attuali.

Obbiettivi DX invece no, penso che in casa Nikon si vedranno solo zoommoni e che chi vuole di più monterà lenti FX, già ampiamenti disponibili.

Comunque

non capisco l'animosità di alcune posizioni ... sembra si stia offendendo la mamma ... si sta solo parlando di accrocchi di plastica e metallo, in quello che dovrebbe semplicemente essere uno scambio PACATO di opinioni ... o no?


Inviato da: giovanni949 il Sep 9 2014, 03:58 PM

Le opinioni sono tutte legittime e vanno rispettate, casomai si argomenta nel merito ma discutere se un formato maggiore sia o no superiore è davvero ozioso, così come è ozioso disquisire se una qualsiasi ottica dia o no risultati migliori su un formato maggiore. Ma allora perchè esisterebbero i sensori medio formato con i loro costi stratosferici e perchè le compattine con i loro sensori formato francobollo sono comunque inferiori ? E' fisica e non c'è nulla da disquisire. La questione è piuttosto se i maggiori pesi ed i maggiori costi valgano la candela e qui si va sull'opinabile visto che comunque per percepire la differenza fra una 7000 ed una 800 bisogna stampare in formato lenzuolo e mettere in campo tutta una serie di accorgimenti che non tutti si sentono di adottare e che spesso, in funzione del risultato, non vale la pena di adottare. Quanto al confronto D700 contro resto del mondo beh è certo vero che la macchinetta è stato un prodotto innovativo e ben riuscito e sicuramente può ancora e sempre dare ottime soddisfazioni ai suoi utenti ma se parliamo di qualità assoluta dell'immagine francamente gli anni che la separano dalla 610 non sono passati invano ed anche i MPX in più non stanno certo li a dormire, è il progresso bellezza e purtroppo brucia anche i prodotti migliori, anche se capisco che possa dispiacere !

Inviato da: mariomarcotullio il Sep 10 2014, 03:37 PM

QUOTE(mko61 @ Sep 9 2014, 04:42 PM) *
Ti assicuro che so benissimo di cosa sto parlando.

Quante foto fai in condizione di luce critiche? tutte? sempre?

Io no, arrivo a 6400 ISO di solito solo per lo sport indoor, quindi per una quota limitata delle foto nel mio caso, e ti confermo che fino a 3200 una DX attuale va benissimo, con l'ottica giusta.

Poi, sarò scemo, ma le vendite di DX anche in casa Nikon surclassano di gran lunga la FX tanto che probabilmente chi ha la D4 dovrebbe ringraziare tutti i possessori di D3x00 perchè è solo grazie ai proventi di quel segmento che Nikon riesce a mantenere una posizione in fascia alta.

Sono convinto che nei prossimi anni vedremo un continuo rinnovarsi del segmento dalla D3x00 alla D7x00, anche con macchine con prestazioni che sorpasseranno a 360° le FX attuali.

Obbiettivi DX invece no, penso che in casa Nikon si vedranno solo zoommoni e che chi vuole di più monterà lenti FX, già ampiamenti disponibili.

Comunque

non capisco l'animosità di alcune posizioni ... sembra si stia offendendo la mamma ... si sta solo parlando di accrocchi di plastica e metallo, in quello che dovrebbe semplicemente essere uno scambio PACATO di opinioni ... o no?


Rileggendomi, effettivamente, sembro un pò aggressivo ma, ti garantisco, che non era mia intenzione.

Il concetto che volevo ribadire è che le attrezzature non nascono per professionisti o amatori ma per dare determinati risultati. Poi che uno ne senta la necessità o meno (ripeto che dipende molto dalle condizioni in cui ci si trova a fare foto e dal risultato finale che si vuole) è soggettivo.
Per quanto riguarda le condizioni in cui, a volte, mi trovo a fare foto ti allego un esempio

https://www.flickr.com/photos/64848218@N02/sets/72157645850312116/

Poi se vai sulla raccolta dei miei album si Flickr ne trovi altri.....come trovi molte foto fatte giusto "per ricordo" per la quali sarebbe bastata anche una compatta....

Inviato da: mko61 il Sep 10 2014, 04:38 PM

QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 10 2014, 04:37 PM) *
Rileggendomi, effettivamente, sembro un pò aggressivo ma, ti garantisco, che non era mia intenzione.

Il concetto che volevo ribadire è che le attrezzature non nascono per professionisti o amatori ma per dare determinati risultati. ..


Ah sì, per foto come quelle che alleghi un FF sicuramente aiuta.

Per il resto, penso che le attrezzature nascano per ... essere vendute, principalmente :-) ... in ogni caso, stabilito da tempo che non è possibile etichettare una cosa come indiscutibilmente "amatoriale" o "professionale", ho un mio concetto di "professionale" che, risultati a parte, si applica all'oggetto, che deve essere robusto, affidabile e costante.

Robusto per reggere le sollecitazioni di un utilizzo per lavoro

Affidabile perchè se si rompe non lavoro e non incasso

Costante perchè deve darmi la sicurezza che una determinata impostazione mi darà lo stesso risultato - sempre

Ora, mentre non tutte queste caratteristiche si possono trovare in una compatta, le reflex da un certo livello in su - DX compreso - le hanno, anche se non tutte allo stesso grado.

Per questo dico che con DX si possono ottenere risultati "professionali" ovvero che certe DX sono optabili per uso "professionale" con tutti i limiti del caso (robustezza in primis).

... tutto qui!




Inviato da: Alberto Gandini il Sep 10 2014, 05:20 PM

Domenica scorsa sono stato alla mostra fotografica a Milano di Salgado. Le foto sono quasi tutte dal 2005 al 2012.
Bellissime foto, rigorosamente in B&W, ben stampate in formati dai 70 cm fino a 120 cm, e mi chiedevo se con la mia D7000 (con obiettivi adatti) avrei potuto fare le stesse foto (in alcune la grana era ben evidente) o avrei dovuto passare per forza da FX. Non so la risposta, ma uscendo mi sono detto che sarei passato ad FX, poi si vedrà...
Mi sembra che Salgado sia passato dalla pellicola al digitale 4 o 5 anni fa, e non conosco che macchina usava.
Naturalmente avrei dovuto essere anche negli stessi posti.

Inviato da: sdhet il Sep 10 2014, 05:49 PM

QUOTE(Alberto Gandini @ Sep 10 2014, 06:20 PM) *
Domenica scorsa sono stato alla mostra fotografica a Milano di Salgado. Le foto sono quasi tutte dal 2005 al 2012.
Bellissime foto, rigorosamente in B&W, ben stampate in formati dai 70 cm fino a 120 cm, e mi chiedevo se con la mia D7000 (con obiettivi adatti) avrei potuto fare le stesse foto (in alcune la grana era ben evidente) o avrei dovuto passare per forza da FX. Non so la risposta, ma uscendo mi sono detto che sarei passato ad FX, poi si vedrà...
Mi sembra che Salgado sia passato dalla pellicola al digitale 4 o 5 anni fa, e non conosco che macchina usava.
Naturalmente avrei dovuto essere anche negli stessi posti.


Non amo troppo Salgado, ma bastasse una full frame e qualche biglietto aereo per fare le stesse foto!
Di full frame ce ne sono tante in giro... di Salgado ce n'è uno! smile.gif

Inviato da: mariomarcotullio il Sep 10 2014, 08:11 PM

QUOTE(mko61 @ Sep 10 2014, 05:38 PM) *
Ah sì, per foto come quelle che alleghi un FF sicuramente aiuta.

Per il resto, penso che le attrezzature nascano per ... essere vendute, principalmente :-) ... in ogni caso, stabilito da tempo che non è possibile etichettare una cosa come indiscutibilmente "amatoriale" o "professionale", ho un mio concetto di "professionale" che, risultati a parte, si applica all'oggetto, che deve essere robusto, affidabile e costante.

Robusto per reggere le sollecitazioni di un utilizzo per lavoro

Affidabile perchè se si rompe non lavoro e non incasso

Costante perchè deve darmi la sicurezza che una determinata impostazione mi darà lo stesso risultato - sempre

Ora, mentre non tutte queste caratteristiche si possono trovare in una compatta, le reflex da un certo livello in su - DX compreso - le hanno, anche se non tutte allo stesso grado.

Per questo dico che con DX si possono ottenere risultati "professionali" ovvero che certe DX sono optabili per uso "professionale" con tutti i limiti del caso (robustezza in primis).

... tutto qui!


Sul discorso affidabilità credo che già una 7100 dia buone garanzie; magari la meccanica non sarà la stessa di una D4s (ma li abbiamo gli 11 fps) ma un matrimonialista penso possa stare tranquillo. Il problema IMHO credo siano le ottiche: a parte il 17-55 vecchio del 2003 e il 35 1.8 (ottica dalla nitidezza fantastica provata anche su D800) non c'è altro quindi, se si vogliono ottiche di qualità, si è obbligati ad andare sulle FX (24-70, 70-200, ecc.) che, con il fattore crop, diventano focali, che definirei, "ne carne ne pesce". Di fatto non avresti grandangoli: il fantastico (non lo possiedo ma credo sia conclamato) 14-24 diventerebbe un 21-36 hmmm.gif
Ti allego un altro set come esempio (della serie foto ricordo).....

https://www.flickr.com/photos/64848218@N02/sets/72157647317906051/

scattate con 80-200 a f4, 200mm: con una DX avrei avuto lo stesso sfocato? opps pardon, si dice "bokeh" smile.gif

Inviato da: mko61 il Sep 11 2014, 08:03 AM

QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 10 2014, 09:11 PM) *
... Il problema IMHO credo siano le ottiche: a parte il 17-55 vecchio del 2003 e il 35 1.8...


In casa Nikon sicuramente, è una sua scelta, ma esistono alternative. Il Tamron 17-50 regge tranquillamente il confronto, ha solo il difetto di essere più fragile ... ma costa un terzo, e c'è anche la versione con VR. Anche Sigma ha una bella gamma di prodotti; anche se personalmente non li ho provati mi dicono che vanno bene (e sono più robusti del Tamron). Se vuoi qualcosa di più corto oltre che Nikkor, Tamron e Sigma ci sono pure i Tokina 12-24 e 11-16 .... insomma, direi che le lenti DX anche "pro-grade" oggi non mancano, e considerano che - Nikon a parte - tutti stanno rinnovando i prodotti, credo veramente che avremo il DX in eterno.





Inviato da: Franco.DeFabritiis il Sep 11 2014, 08:19 AM

QUOTE(mko61 @ Sep 11 2014, 09:03 AM) *
In casa Nikon sicuramente, è una sua scelta, ma esistono alternative. Il Tamron 17-50 regge tranquillamente il confronto, ha solo il difetto di essere più fragile ... ma costa un terzo, e c'è anche la versione con VR. Anche Sigma ha una bella gamma di prodotti; anche se personalmente non li ho provati mi dicono che vanno bene (e sono più robusti del Tamron). Se vuoi qualcosa di più corto oltre che Nikkor, Tamron e Sigma ci sono pure i Tokina 12-24 e 11-16 .... insomma, direi che le lenti DX anche "pro-grade" oggi non mancano, e considerano che - Nikon a parte - tutti stanno rinnovando i prodotti, credo veramente che avremo il DX in eterno.


Quando volevo restare in DX e cambiare corpo ho anche provato il 17-50 VC di Tamron, e non mi è sembrato un granché. A TA è abbastanza nitido giusto al centro, ai bordi è molto morbido fino a F/4 almeno, poi migliora.
Anche come costruzione mi è sembrato un po' plasticoso. Di Sigma per DX c'è l'interessantissimo 18-35 1.8 ART, quello si che ha davvero qualità da vendere.
Ma per il resto il parco ottiche DX è comunque messo in secondo piano.

Inviato da: mko61 il Sep 11 2014, 08:33 AM

QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 11 2014, 09:19 AM) *
Quando volevo restare in DX e cambiare corpo ho anche provato il 17-50 VC di Tamron, e non mi è sembrato un granché. A TA è abbastanza nitido giusto al centro, ai bordi è molto morbido fino a F/4 almeno, poi migliora.
...


Vero, ma è lo stesso anche per il 17-55 Nikon ... Sinceramente a TA la stragrande maggioranza degli obbiettivi non sono granchè, soprattutto da f/2.8 in giù




Inviato da: Franco.DeFabritiis il Sep 11 2014, 08:43 AM

QUOTE(mko61 @ Sep 11 2014, 09:33 AM) *
Vero, ma è lo stesso anche per il 17-55 Nikon ... Sinceramente a TA la stragrande maggioranza degli obbiettivi non sono granchè, soprattutto da f/2.8 in giù

Beh, il 24-70 nikon e il 70-200 sono ottimi anche a TA, senza parlare della maggior parte dei fissi. Lo stesso 24-105 F/4 Sigma ART che possiedo offre una nitidezza eccellente a TA, sia al centro che nel mezzo del frame, apparendo appena un po' morbido ai bordi.http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1626183
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1626183


Il 17-55 è più nitido del Tamron a TA, è ha un calo meno drastico ai bordi rispetto al Tamron.
In DX secondo me le uniche ottiche dedicate di qualità buona o ottima sono il 17-55, il 12-24 F/4 Nikon, il Tokina 11-16, il 35 f1.8, il sigma 18-35 1.8 e al limite il tamron 17-50 (a quanto pare meglio senza VC che con, ma io ho provato solo quello col VC perché prendere una lente non stabilizzata quando posso prenderla con o stabilizzatore mi sembrava stupido, salvo poi passare direttamente a FX).
Per il resto su FX si hanno lenti decisamente migliori, anche in fasce di prezzo quasi paragonabili. (il Sigma 24-105 costa circa 700 euro, non un prezzo esorbitante se contiamo che in DX c'è il 16-85 che costa 500 euro ma è un 3.5-5.6, giusto per fare un esempio)

Inviato da: tonyjungle il Sep 11 2014, 09:38 AM

QUOTE(xymox @ Sep 9 2014, 10:58 AM) *
a quale problema ti riferisci?

parli della 600 - 610
oppure 800 - 810
?


Possiedo da agosto una d610 usata, comprata con 3300 scatti e ancora in garanzia fino al maggio 2016. Come é ovvio, i sensori FX (che sono il 36X24 vs 23,6X15,6 dei DX) sono parecchio più grandi in termini di dimensione e quindi tendono più facilmente a sporcarsi. Nel mio caso ho notato qualche spot di polvere dopo 4 sessioni da 100 e più foto l'una durante una settimana di ferie in montagna, anche con un certo vento e cambio obiettivi. E' bastato spompettare con il sensore rivolto in basso per risolvere il problema. La cosa importante è che di MACCHIE D'OLIO, quelle che affliggevano la D600, non c'è traccia, perché spompettare non sarebbe certo sufficiente.
Venendo da una D300 (ottima macchina!) devo riconoscere alla nuova FX una maggiore pulizia delle immagini, con colori molto fedeli e delicati e ottima cattura dei dettagli. Inoltre, potendo impostare la cattura DX a 10 Mpixels si ha la possibilità di moltiplicare di 1,5X la lunghezza focale in un battibaleno. Quindi anche per sport e natura con 6fps di scatto continuo, il problema non si pone (se non forse per i 39 punti di fuoco piazzati un po' troppo al centro del fotogramma). Oltre a questo, le altre uniche cose che rimpiango della D300 é la disposizione e la dimensione dei comandi sul corpo macchina e la qualità del corpo, ma è un fatto di abitudine....Buona luce a tutti!

Inviato da: rick_86 il Sep 11 2014, 12:40 PM

QUOTE
Obbiettivi DX invece no, penso che in casa Nikon si vedranno solo zoommoni e che chi vuole di più monterà lenti FX, già ampiamenti disponibili.


Eh fosse sempre possibile.

Purtroppo per il grandangolo non si possono usare le lenti FX. Almeno e sottolineo almeno un fisso grandangolare per DX Nikon DEVE farlo!

Una qualsiasi focale compresa tra 14 e 16mm e ad f2 idealmente, f2.8 almeno.

Questo manca e manca tantissimo! Si lo so che c'è il Samyang ma io parlo delle lenti Nikon.

Se poi fosse possibile avere anche un 24mm f1.8 DX a prezzo umano invece di dover scegliere tra il 2.8 e l'1.4 entrambi FX.....

Inviato da: mko61 il Sep 11 2014, 05:04 PM

QUOTE(rick_86 @ Sep 11 2014, 01:40 PM) *
Eh fosse sempre possibile.

Purtroppo per il grandangolo non si possono usare le lenti FX. Almeno e sottolineo almeno un fisso grandangolare per DX Nikon DEVE farlo!

...


Non credo sai ... penso che in DX faranno solo lenti da kit. D'altra parte il motivo economico c'è, non sono competitivi nei confronti di case come Tamron o Sigma che progettano una sola lente che poi vendono come minimo con attacco Nikon e Canon e magari pure Pentax o Sony.

Infatti non ho proprio capito la scelta - isolata - di fare il 35mm ....


Inviato da: PACO78 il Sep 13 2014, 09:40 PM

Morale della favola chi si accontenta gode.......... ma chi vuole crescere a fx deve passare!!!
È lo sviluppo, sia dello studio sia della tecnologia........difatti ecco l'uscita della d750 che è andata a guastare il confronto d610 vs d800 anche se studiando le caratteristiche ha un po di entrambe e solo un paio di cose della d810 tipo l'iso a 12800 o l'hdmi non mini tipo. Che senso ha? Come infatti dicono da ore molti nikonisti ci sono 4 corpi con qualcosa +/- con prezzi anche distanti e che ci confondono solo...... non ci resta che passare al forum dedicato.
Buona luce.

Inviato da: epoch il Sep 15 2014, 09:26 AM

Eccomi qua, penso di essere mio malgrado di fronte all'annoso problema.
Nel gennaio del 2005 riuscii a strappare ad un ebayer una bellissima nikon D70 con un Obbiettivo Nikon 24-120mm f/3.5-5.6 VR. Il tutto alla cifra di 820€!!

Negli anni ho aggiunto 2 ottiche di medio livello, ma più che sufficienti per me. un 18-70 Sigma f/3.5-4.5 ed un tamron 70-300 f/4-5.6. anello di adattamento T2, batterie varie...

La macchinetta si è sempre comportata bene, qualche noia con le schede di memoria che ogni tanto non vengono riconosciute (penso per colpa delle schede), ma basta disinserirle/inserirle che ritornano in pista.

Ho anche avuto il problema all'esposimetro, ma riparato gratuitamente dall'ottimo servizio Nital.

Ora però, la tragedia. Venerdì sera tiro fuori la macchina dalla borsa e la controllo per poter fare le foto (semi-ufficiali mad.gif ) al matrimonio di mio fratello. Però qualche cosa non va, l'indicatore di scatti disponibili all'improvviso diventa bianco, così come altre indicazioni sull'LCD. Il menù non appare. il display rimane nero a qualsiasi pressione di tasto.

Però sembra scattare....

Guardo bene e scopro che si è rotto (caduta?, botta laterale sulla sacca?) il selettore M/A. Devo portarla in Nital ed aspettare il verdetto.

Però il corpo macchina e vecchiotto, costo sulla baia circa 100-150 euri.

Ora il dilemma, dato che non ho intenzione di buttare le ottiche, pur scarse che ho, Cerco una D300/D300S o passo al FF?

Grazie.


Inviato da: roby-54 il Sep 15 2014, 09:41 AM

Io credo di avere risolto il problema: reflex Nikon ff (D4) e mirrorless Fuji apsc (XE-2).

La prima per foto sportive e azione la seconda per le passeggiate, le gite, lo street ecc.

Inviato da: epoch il Sep 15 2014, 09:50 AM

QUOTE(epoch @ Sep 15 2014, 10:26 AM) *
Eccomi qua, penso di essere mio malgrado di fronte all'annoso problema.
Nel gennaio del 2005 riuscii a strappare ad un ebayer una bellissima nikon D70 con un Obbiettivo Nikon 24-120mm f/3.5-5.6 VR. Il tutto alla cifra di 820€!!

Negli anni ho aggiunto 2 ottiche di medio livello, ma più che sufficienti per me. un 18-70 Sigma f/3.5-4.5 ed un tamron 70-300 f/4-5.6. anello di adattamento T2, batterie varie...

La macchinetta si è sempre comportata bene, qualche noia con le schede di memoria che ogni tanto non vengono riconosciute (penso per colpa delle schede), ma basta disinserirle/inserirle che ritornano in pista.

Ho anche avuto il problema all'esposimetro, ma riparato gratuitamente dall'ottimo servizio Nital.

Ora però, la tragedia. Venerdì sera tiro fuori la macchina dalla borsa e la controllo per poter fare le foto (semi-ufficiali mad.gif ) al matrimonio di mio fratello. Però qualche cosa non va, l'indicatore di scatti disponibili all'improvviso diventa bianco, così come altre indicazioni sull'LCD. Il menù non appare. il display rimane nero a qualsiasi pressione di tasto.

Però sembra scattare....

Guardo bene e scopro che si è rotto (caduta?, botta laterale sulla sacca?) il selettore M/A. Devo portarla in Nital ed aspettare il verdetto.

Però il corpo macchina e vecchiotto, costo sulla baia circa 100-150 euri.

Ora il dilemma, dato che non ho intenzione di buttare le ottiche, pur scarse che ho, Cerco una D300/D300S o passo al FF?

Grazie.


Dimenticavo il Flash SB600, che all'epoca era il suo compendio.


Inviato da: epoch il Sep 15 2014, 01:48 PM

Aggiornamento lista dei dubbi:
In base a quanto già dispongo (vedere messaggi sopra), in caso di impossibilità di riparare la D70, cosa converrebbe prendere?
- Full Frame (D700 usata)

- D300 (la D300S offre poco di più praticamente solo la SD aggiunta alla CF)

- D7100 (è davvero paragonabile alla D300, per un uso più consumer che PRO?)

Grazie.

Inviato da: PACO78 il Sep 15 2014, 03:51 PM

Purtroppo come puoi vedere dai post......la d700 è troppo gettonata e quindi difficile da trovare.
A sto punto o ti butti su d7100 o passi ff d610 che credo avrà una bella riduzione di costo.

Inviato da: epoch il Sep 15 2014, 08:55 PM

D610?

Mah...

Il fatto è che non sono convinto del FF. Ho solo ottiche DX tra l'altro mediocri....

Non so quanto convenga.

Inviato da: Balilello il Sep 16 2014, 10:54 AM

QUOTE(epoch @ Sep 15 2014, 09:55 PM) *
D610?

Mah...

Il fatto è che non sono convinto del FF. Ho solo ottiche DX tra l'altro mediocri....

Non so quanto convenga.

lo dici tu stesso che hai ottiche mediocri, vendile, prendi un Tamron 24-70 f2.8 abbinato con D610 oppure D800 che si trovano anche usate.

Inviato da: epoch il Sep 16 2014, 11:07 AM

QUOTE(Balilello @ Sep 16 2014, 11:54 AM) *
lo dici tu stesso che hai ottiche mediocri, vendile, prendi un Tamron 24-70 f2.8 abbinato con D610 oppure D800 che si trovano anche usate.


Le finanze attualmente non lo permettono...
Devo stare sotto i 1000, meglio sotto gli 800, e nella disgraziata ipotesi che la D70 è R.I.P. sarà solo per Natale con la 13a, quindi le soluzioni si fermano a D300 o D7100.



Inviato da: Cap. J.T. Kirk il Sep 16 2014, 03:50 PM

Ciao, sono nella tua stessa situazione...D200 con 18-70 dx, 50 f1,4 e un 35 f2D.
E' evidente che Nikon si sta muovendo verso fx, sta cercando di portare una entry level fx sui €1000, e forse con l'entrata della D750 ce la farà, un po' per i cali di prezzo fisiologici un po' perchè la D750 è una evoluzione della D600/D610 e ne ruba porzioni di mercato schiacciando i prezzi di quest'ultime al ribasso.
Detto questo mi aspettavo un bel replacement della D700 ... anche per quel che riguarda le dimensioni del corpo macchina, invece niente.
A questo punto avendo ottiche fx, è probabile che cercherò una D700 usata anche se come usato è ancora caro vista la richiesta continua...ho solo paura di prendermi una fregatura con il reset del counter (è possibile?).....poi in attesa di una vera evoluzione della D700 investerò in obiettivi.

QUOTE(epoch @ Sep 16 2014, 12:07 PM) *
Le finanze attualmente non lo permettono...
Devo stare sotto i 1000, meglio sotto gli 800, e nella disgraziata ipotesi che la D70 è R.I.P. sarà solo per Natale con la 13a, quindi le soluzioni si fermano a D300 o D7100.


Inviato da: mko61 il Sep 16 2014, 03:55 PM

QUOTE(Cap. J.T. Kirk @ Sep 16 2014, 04:50 PM) *
......ho solo paura di prendermi una fregatura con il reset del counter (è possibile?).....


Purtroppo sì ... teoricamente ci vogliono le risorse di un centro di assistenza però - vedi anche quanto succede con le auto - tra elettronica e informatica oggi chi lo vuole riesce a fare quasi tutto.


Inviato da: Kind of Blue il Sep 17 2014, 05:17 PM

QUOTE(epoch @ Sep 15 2014, 02:48 PM) *
Aggiornamento lista dei dubbi:
In base a quanto già dispongo (vedere messaggi sopra), in caso di impossibilità di riparare la D70, cosa converrebbe prendere?
- Full Frame (D700 usata)

- D300 (la D300S offre poco di più praticamente solo la SD aggiunta alla CF)

- D7100 (è davvero paragonabile alla D300, per un uso più consumer che PRO?)

Grazie.


Se vuoi risparmiare io dico D300 (con 400 € te la porti a casa).
Sennò D700 (ma non pagarla più di 800/850 €).
Un'alternativa meno pro: D7000 sui 450/500 €.



Inviato da: Kind of Blue il Sep 17 2014, 05:24 PM

QUOTE(PACO78 @ Sep 15 2014, 04:51 PM) *
Purtroppo come puoi vedere dai post......la d700 è troppo gettonata e quindi difficile da trovare.
A sto punto o ti butti su d7100 o passi ff d610 che credo avrà una bella riduzione di costo.


Ormai importazione EU la D610 si trova a 1.300 €, se dovesse scendere ancora a quanto la vendono? 1.000 €? A quel punto le varie D7100 e D7000 dovrebbero essere prezzate a, rispettivamente, non più di 4/500 € e 700 € (sempre import EU).
Secondo me, invece, la D610 si stabilizzerà a 1.200 € con garanzia europea e a 1.500 € Nital, e la nuova D750 a 3/400 € in più.

Inviato da: epoch il Sep 17 2014, 05:24 PM

QUOTE(Kind of Blue @ Sep 17 2014, 06:17 PM) *
Se vuoi risparmiare io dico D300 (con 400 € te la porti a casa).
Sennò D700 (ma non pagarla più di 800/850 €).
Un'alternativa meno pro: D7000 sui 450/500 €.


E volendo fare lo sborone, per la D800?

Inviato da: epoch il Sep 17 2014, 09:17 PM

Intanto ringrazio tutti per le risoste.
Credo che farò così: Acquisto una D7100 (nuova o usata) + BG
Poi man mano cambierò le ottiche con ottiche FX.
Quindi, fra qualche anno, passo al FX.
Del resto la D70, se è R.I.P. mi è pur sempre durata 10 anni...

Inviato da: Kind of Blue il Sep 18 2014, 07:55 AM

QUOTE(epoch @ Sep 17 2014, 06:24 PM) *
E volendo fare lo sborone, per la D800?


1.500/1.600 € max

Inviato da: epoch il Sep 18 2014, 08:17 AM

QUOTE(Kind of Blue @ Sep 18 2014, 08:55 AM) *
1.500/1.600 € max


Sarebbe quasi allettante, considerando che è max e che si parlerebbe comunque di dicembre, poi magari, sull'usato 50€ con le prime D750 in circolazione le spulci.

Però come detto prima penso di fare il passo intermedio. Con 1500/1600 mi esce la D7100 (forse nuova) con BG + un'ottica decente FX, la prima della nuova serie. E tra 2-3 anni si vedrà che corpi prendere.

Inviato da: epoch il Sep 18 2014, 08:58 AM

QUOTE(epoch @ Sep 18 2014, 09:17 AM) *
Sarebbe quasi allettante, considerando che è max e che si parlerebbe comunque di dicembre, poi magari, sull'usato 50€ con le prime D750 in circolazione le spulci.

Però come detto prima penso di fare il passo intermedio. Con 1500/1600 mi esce la D7100 (forse nuova) con BG + un'ottica decente FX, la prima della nuova serie. E tra 2-3 anni si vedrà che corpi prendere.


P.S.
Resta inteso che preferirei la garanzia Nital (visto che ho il centro LTR a 60km da casa), a costo di pagare un po' di più.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)