Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D2xs

Inviato da: Francesco Marano il Jun 1 2006, 07:30 AM

La nuova D2xs è stata presentata.

Saluti
Francesco

Inviato da: Franz il Jun 1 2006, 07:39 AM

OK!
Dai ragazzi, vi faccio il favore... chi mi (s)vende la sua "vecchia" ed "obsoleta" D2X per, mmmm vediamo... 2000 euro e me la vengo a prendere io. Non tiro nemmeno in ballo il corriere biggrin.gif

Scherzi a parte. Lette le caratteristiche su DPreview... alcune aggiunte interessanti, ma nulla che faccia gridare al miracolo.
A mio avviso, il "salto" tra la D2H e la sua versione "s" è stato più spinto (nel suo piccolo wink.gif )

Buonissime foto... io mi tengo stretta la D70 e scatto in compagnia del mio nuovo arrivo: l'AF-D 20-35 f2.8 biggrin.gif (era di Roberta ma lei è passata al 17-35 smile.gif )

Lorenzo

Inviato da: Furetto il Jun 1 2006, 07:45 AM

Io non posso vedertela, la sto ancora pagando....

Inviato da: Lambretta S il Jun 1 2006, 07:46 AM

http://www.europe-nikon.com/details.aspx?countryId=7&languageId=7&prodId=1164&catId=91

Inviato da: ragnisco il Jun 1 2006, 07:51 AM

Chissà se la batteria EN-EL4a può andar bene anche per la D2X. Penso di sì, sinceramente oltre questo non vedo grosse differenze con la precedente.
Comunque è sempre una gran macchina.
Un saluto a tutti.
Pietro

Inviato da: Paolillo82 il Jun 1 2006, 07:57 AM

E' aperta la caccia alle "vecchie" D2x chi la vende mi mandi un mp a qualsiasi ora del giorno che la prendo io biggrin.gif

Inviato da: Jeko70 il Jun 1 2006, 08:00 AM

Per chi cercasse qualche info in piu' http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=8338
Rigorosamente in Inglese

Inviato da: Franz il Jun 1 2006, 08:07 AM

Bhé Jeko,

Lambretta ha postato il link al sito nikon europe rigorosamente in italiano smile.gif

Lorenzo

Inviato da: gdonadio il Jun 1 2006, 08:08 AM

ecco...negli usa la brochure è già on-line...
http://www.nikonusa.com/fileuploads/pdfs/Q570_Brochure_0605.pdf

Gianluca

Inviato da: lucaoms il Jun 1 2006, 08:09 AM

QUOTE(Franz @ Jun 1 2006, 07:39 AM)
Scherzi a parte. Lette le caratteristiche su DPreview... alcune aggiunte interessanti, ma nulla che faccia gridare al miracolo.
A mio avviso, il "salto" tra la D2H e la sua versione "s" è stato più spinto (nel suo piccolo  wink.gif )
Buonissime foto... io mi tengo stretta la D70 e scatto in compagnia del mio nuovo arrivo: l'AF-D 20-35 f2.8 biggrin.gif (era di Roberta ma lei è passata al 17-35  smile.gif )

Lorenzo
*


come nel suo piccolo lorenzo???!!! biggrin.gif
il salto tra le due è decisamente piu spinto (ci sono pochi pezzi della H),anche perche'la versione S non ha sostituito l' H che è ancora in vendita, ma non credo che rimarranno in commercio sia la D2x che la Xs....comunque una nuova nata è sempre da accogliere con gioia........
AUGURI
ciao

Inviato da: Paolillo82 il Jun 1 2006, 08:16 AM

E' vero Auguroni alla nuova sorellona Pollice.gif

Inviato da: Giacomo.B il Jun 1 2006, 08:21 AM

"Inserita la modalita' Bianco e Nero" Questo me lo immaginavo...visto che la funzione era gia' presente sulla sorellina D200....

Inviato da: PicNik il Jun 1 2006, 08:23 AM


Chissà se verrà rilasciata una versione del Firmware che aggiorni la D2X, come accaduto con D70 e D70S...

I seguenti miglioramenti potrebbero essere in questo modo portati anche alla D2X:
...
# New Black and White mode
# Adobe RGB Colour space available in all three Colour Modes
# Additional Custom Curve options
# Extra 1/3 step ISO boost settings
# Refinements to Auto focus performance
# New in camera Trim function
# Modified Auto ISO control
# Extra options for the Function Button
# New Menu GUI color scheme
# Image Comment, number of characters increased.
# Save/Load settings between multiple D2Xs cameras, additional settings in EXIF
# Simplified settings management
(# Image Authentication system compatible)
# Battery warning during Mirror Up
(# Additional GPS information)


Staremo a vedere...
In ogni caso: Grande Nikon !!! guru.gif

Inviato da: gdonadio il Jun 1 2006, 08:34 AM

In generale mi sembra che molte varianti siano più a livello software piuttosto che hardware...ma potrei sbagliarmi....

Chissà che molte news non vengano inglobate in un upgrade firmware per la mia D2x....

sarei curioso di conoscere i prezzi di listino della d2x e d2xs ! In usa e canada si parla di 4600 US$

Gianluca

Inviato da: Lambretta S il Jun 1 2006, 08:36 AM

QUOTE(Giacomo.B @ Jun 1 2006, 09:21 AM)
"Inserita la modalita' Bianco e Nero" Questo me lo immaginavo...visto che la funzione era gia' presente sulla sorellina D200....
*



In effetti se ne sentiva la "mancanza" mai usata questa funzione sulla D200... se invece di metterla nella D2Xs la tolgono anche alla D200 per me è uguale... anzi meglio...laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Una delle cose che poteva stuzzicarmi era l'incremento del buffer di scatto che invece è rimasto tale e quale... è stato incrementato il numero di scatti in sequenza impostabili da 35 a 60... mai fatti più di 10... 12 scatti in sequenza... ergo altra novità strettamente "necessaria" per me...

Le altre non le commento proprio a parte la cornice sull'high speed crop realmente "decisiva" per me che non ho mai usato l'high speed crop... bah... pensiamo a fotografare che è meglio...

Inviato da: gdonadio il Jun 1 2006, 08:40 AM

QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 08:36 AM)
In effetti se ne sentiva la "mancanza" mai usata questa funzione sulla D200... se invece di metterla nella D2Xs la tolgono anche alla D200 per me è uguale... anzi meglio...laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Una delle cose che poteva stuzzicarmi era l'incremento del buffer di scatto che invece è rimasto tale e quale... è stato incrementato il numero di scatti in sequenza impostabili da 35 a 60... mai fatti più di 10... 12 scatti in sequenza... ergo altra novità strettamente "necessaria" per me...

Le altre non le commento proprio a parte la cornice sull'high speed crop realmente "decisiva" per me che non ho mai usato l'high speed crop... bah... pensiamo a fotografare che è meglio...
*


fully agree....

non vedo poi tutte queste innovazioni tecniche.....mi sembra più che altro una manovra commerciale....ma forse mi sbaglio smile.gif

Auguri.
Gianluca

Inviato da: g_max il Jun 1 2006, 08:42 AM

QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 08:36 AM)
Una delle cose che poteva stuzzicarmi era l'incremento del buffer di scatto che invece è rimasto tale e quale... è stato incrementato il numero di scatti in sequenza impostabili da 35 a 60... mai fatti più di 10... 12 scatti in sequenza... ergo altra novità strettamente "necessaria" per me...
*



Quoto in pieno!
E poi hanno aggiunto gli iso HI-0.3 (ISO 1000), HI-0.5 (ISO 1100), HI-0.7 (ISO 1250) che comunque non ho capito se hanno migliorato la resa ad alti iso, oppure no!
Bo...
Max

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jun 1 2006, 08:47 AM

Che sorpresa!
E che delusione, io volevo una biottica... messicano.gif

Inviato da: Fabio Blanco il Jun 1 2006, 09:08 AM

A me basta che esca un firmware di aggiornamento per la mia D2X"ebasta", per l'hardware quello che gli "invidio" è la visualizzazione del crop nel mirino (io l'HS lo uso) e il displai uguale a quello della D200.

Per il resto mi sembra che le caratteristiche indicate non gli permettano di fare foto migliori della D2X"ebasta"

Inviato da: piborsal il Jun 1 2006, 09:12 AM

Logicamente buona parte delle voci che hanno affollato i vari forum in questi ultimi giorni sono state smentite dal comunicato ufficiale: niente full frame e niente 16Mpx .

La D2Xs nasce per migliorare un po' un prodotto che allo stato attuale già rasenta la perfezione per poterlo inserire nelle normali scadenze commerciali (che trattandosi di digitale somigliano sempre più a quelle informatiche) che prevedono il lancio di un prodotto "nuovo" ogni 6 mesi.

Non era stata presentata a dicembre la d200? (certo in quel caso si trattava realmente di un prodotto nuovo)

Sfortunatamente tanto la d2x quanto la nuova d2xs rimangono fuori dalla mia portata ma di certo non credo che le novità possano giustificare una sostituzione per i felici possessori della d2x, certo dovendola comperare adesso...

In ogni modo qualche pazzo furioso (con il portafoglio particolarmente pesante) in cerca dell'ultimo modello che farà l'upgrade lo troveranno di sicuro.

Ciao

Inviato da: g_max il Jun 1 2006, 09:13 AM

QUOTE(Fabio Blanco @ Jun 1 2006, 09:08 AM)
A me basta che esca un firmware di aggiornamento per la mia D2X"ebasta", per
*



Speriamo...

QUOTE(Fabio Blanco @ Jun 1 2006, 09:08 AM)
... il displai uguale a quello della D200.
*



Ma il display non è 2.5 anche nella D2x?

Inviato da: Franz il Jun 1 2006, 09:14 AM

QUOTE(piborsal @ Jun 1 2006, 10:12 AM)
In ogni modo qualche pazzo furioso (con il portafoglio particolarmente pesante) in cerca dell'ultimo modello che farà l'upgrade lo troveranno di sicuro.
*


... e lo si aspetta al "varco" biggrin.gif
Si fa per scherzare (prima che nascano polemiche è meglio precisare smile.gif )

Lorenzo

Inviato da: Giacomo.B il Jun 1 2006, 09:23 AM

QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 09:36 AM)
In effetti se ne sentiva la "mancanza" mai usata questa funzione sulla D200... se invece di metterla nella D2Xs la tolgono anche alla D200 per me è uguale... anzi meglio...laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Una delle cose che poteva stuzzicarmi era l'incremento del buffer di scatto che invece è rimasto tale e quale... è stato incrementato il numero di scatti in sequenza impostabili da 35 a 60... mai fatti più di 10... 12 scatti in sequenza... ergo altra novità strettamente "necessaria" per me...

Le altre non le commento proprio a parte la cornice sull'high speed crop realmente "decisiva" per me che non ho mai usato l'high speed crop... bah... pensiamo a fotografare che è meglio...
*



Io invece l'ho provata come funzione e l'uso spesso con soddisfazione... wink.gif

Inviato da: piborsal il Jun 1 2006, 09:25 AM

QUOTE(Franz @ Jun 1 2006, 09:14 AM)
... e lo si aspetta al "varco"  biggrin.gif
Si fa per scherzare (prima che nascano polemiche è meglio precisare  smile.gif )

Lorenzo
*



Logicamente... mi guardo bene dallo scatenare inutili polemiche, il mio tono ironico voleva essre scherzoso anche se la "mania dell'ultimo modello" che ha dilagato per anni e dilaga ancora nell'informatica e nella telefonia sta prendendo sempre più piede nella fotografia digitale (basti pensare al continuo fiorire di compattone soprattutto di strane marche taiwanesi che vantano 7, 8 o 10 mpixel e che fra le varie funzioni permettono anche una partita a tetris).

Inviato da: studioraffaello il Jun 1 2006, 09:53 AM

sicuramente in stile nikon ci sara' la possibilita' di un aggiornamento software per la d2x....

Inviato da: ZILA il Jun 1 2006, 09:58 AM

Aspetto anch'io al varco.. qualche pazzerello che decide di vendermi la sua D2x... per acquistare la nuova D2XS.

L'unica cosa che non mi convince nella D2X.. è il rumore ad iso alti.. e sono curiosa di sapere se nella D2XS hanno migliorato qualcosa.

Nella D2Xs mi aspettavo una resa a iso alti paragonabile alla D2Hs ..

Quando sarà in commercio??

Spero presto.. così il prezzo della D2x calerà vertiginosamente...

Aspetto maggiori info...

smile.gif Zila

Inviato da: F.Giuffra il Jun 1 2006, 10:03 AM

Se compriamo la nuova batteria dobbiamo comprare pure un nuovo caricabatteria o è compatibile?

?

Inviato da: giannizadra il Jun 1 2006, 10:05 AM

QUOTE(ZILA @ Jun 1 2006, 10:58 AM)
Nella D2Xs mi aspettavo una resa a iso alti paragonabile alla D2Hs ..

smile.gif Zila
*



Con i pixel più piccoli (sono il triplo in un sensore di pari dimensioni) la vedo come una cosa impossibile.
Ma il rumore ad alti ISO l'ho sempre considerato un falso problema.
Preferisco mille volte la granulosità alla plastica.
I puntini mi danno fastidio solo se sono colorati.
Ma già con la D2x, sotto questo profilo, stiamo a posto.

Inviato da: matteoganora il Jun 1 2006, 10:12 AM

La cosa più interessante è la nuova batteria, comunque... totalmente compatibile con D2H, D2Hs, D2X, e con i caricabatterie già esistenti.
Se l'autonomia è come dicono sulla D2x, credo che con la D2Hs potrebbe durarmi un anno!!! laugh.gif

Inviato da: Giallo il Jun 1 2006, 10:13 AM

Qualcosa - di forma o di sostanza - dovevano pur "buttar fuori"...
Mi confermo nel fatto che - per le mie esigenze - la D200 basta e avanza.
smile.gif

Inviato da: Lambretta S il Jun 1 2006, 10:16 AM

QUOTE(Giallo @ Jun 1 2006, 11:13 AM)
Mi confermo nel fatto che - per le mie esigenze - la D200 basta e avanza.
smile.gif
*



Fino a quando non esce la D200s... a occhio e croce tra un 7 o 8 mesi ne riparliamo e poi vediamo se fai ancora lo splendido... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Led566 il Jun 1 2006, 10:17 AM

QUOTE(ZILA @ Jun 1 2006, 10:58 AM)
...della D2Xs mi aspettavo una resa a iso alti paragonabile alla D2Hs ..
...
*



Già visto le foto?

Inviato da: Giallo il Jun 1 2006, 10:22 AM

QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 10:16 AM)
Fino a quando non esce la D200s... a occhio e croce tra un 7 o 8 mesi ne riparliamo e poi vediamo se fai ancora lo splendido... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



No, non faccio lo splendido: ottengo splendide immagini a 50x75 senza il minimo decadimento qualitativo. Se con la D70/s ciò a volte era possibile ed altre meno, con la D200 il 50x75cm diventa "normale", con un netto e generalizzato guadagno anche nel numero di passaggi tonali. Oltre non mi interessa andare.

Forse se (ma non so nemmeno se) un domani uscisse il FF, potrei essere stuzzicato, ma più che altro per il probabile maggior contenimento del rumore agli alti ISO e la piena valorizzazione di certi obiettivi che già ho.

Non credo proprio che sbaverò per la D200s, quando (su questo ti do piena ragione) decideranno di "inventarsela".

Buona luce.

smile.gif


Inviato da: Lambretta S il Jun 1 2006, 10:23 AM

QUOTE(Led566 @ Jun 1 2006, 11:17 AM)
Già visto le foto?
*



Le foto? hmmm.gif che sono le foto?... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Una volta c'era la fotografia... quando sono arrivate le fotocamere digitali è stato necessario divederla in fotografia tradizionale e digitale... poi con "l'avvento" dei Forum è arrivata la fotografia "chiacchierata" ovvero tanto bla... bla... e poche immagini eppure una volta si diceva che una foto vale più di mille parole... unsure.gif

Inviato da: Lambretta S il Jun 1 2006, 10:26 AM

QUOTE(Giallo @ Jun 1 2006, 11:22 AM)
No, non faccio lo splendido: ottengo splendide immagini a 50x75 senza il minimo decadimento qualitativo. Se con la D70/s ciò a volte era possibile ed altre meno, con la D200 il 50x75cm diventa "normale", con un netto e generalizzato guadagno anche nel numero di passaggi tonali. Oltre non mi interessa andare.

Forse se (ma non so nemmeno se) un domani uscisse il FF, potrei essere stuzzicato, ma più che altro per il probabile maggior contenimento del rumore agli alti ISO e la piena valorizzazione di certi obiettivi che già ho.

Non credo proprio che sbaverò per la D200s, quando (su questo ti do piena ragione) decideranno di "inventarsela".

Buona luce.

smile.gif
*



Dicono tutti così... ne riparliamo tra 7 o 8 mesi davanti al "fatto compiuto"... wink.gif

Inviato da: cuomonat il Jun 1 2006, 10:27 AM

QUOTE(matteoganora @ Jun 1 2006, 11:12 AM)
La cosa più interessante è la nuova batteria...
*


Avevo avuto sentore che nel breve termine la partita sulle novità tecnologiche si sarebbe giocata sul risparmio energetico e sulla capacità delle batterie.
L'implementazione del nuovo circuito energetico sulla D2Xs, rafforza le mie convinzioni.
Che sia il prologo di un nuovo corso che potrebbe vedere protagonista il FF sulla prossima ammiraglia? O l'avvento di nuovi obiettivi VR?

Inviato da: Lambretta S il Jun 1 2006, 10:35 AM

QUOTE(cuomonat @ Jun 1 2006, 11:27 AM)
Avevo avuto sentore che nel breve termine la partita sulle novità tecnologiche si sarebbe giocata sul risparmio energetico e sulla capacità delle batterie.
L'implementazione del nuovo circuito energetico sulla D2Xs, rafforza le mie convinzioni.
Che sia il prologo di un nuovo corso che potrebbe vedere protagonista  il FF sulla prossima ammiraglia? O l'avvento di nuovi obiettivi VR?
*



A me sembra che la capacità della batteria sia passata da 1900 mAH della EN-EL4 a 2500 mAH della EN-EL4a da qua l'incremento di prestazioni, di cui si potranno giovare anche le "vecchie" della serie D2, dove è scritto che la D2Xs ha un nuovo circuito energetico? hmmm.gif

Inviato da: Francesco Martini il Jun 1 2006, 10:37 AM

....insomma..e' una settimana che se ne parla e finalmente e' uscita.... dry.gif
Un vecchio proverbio toskano dice:
..." tanto tono'...che piobbe..." laugh.gif
Francesco Martini

Inviato da: gdonadio il Jun 1 2006, 10:37 AM

QUOTE(studioraffaello @ Jun 1 2006, 09:53 AM)
sicuramente in stile nikon  ci sara' la possibilita' di un aggiornamento software per la d2x....
*



beh non sarebbe poi male smile.gif

Gianluca


Inviato da: cuomonat il Jun 1 2006, 10:39 AM

QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 11:35 AM)
... dove è scritto che la D2Xs ha un nuovo circuito energetico? hmmm.gif
*


Ah... se non è così mi sono sbagliato. Però mi pareva scontato... almeno quello, per giustificare una nuova DSRL.
In caso contrario quoto Giallo smile.gif .

Inviato da: hausdorf79 il Jun 1 2006, 10:39 AM

Come al solito, in casa Nikon, le voci si trasformano in realtà...

Inviato da: cuomonat il Jun 1 2006, 10:44 AM

QUOTE(hausdorf79 @ Jun 1 2006, 11:39 AM)
Come al solito, in casa Nikon, le voci si trasformano in realtà...
*


Non ti riferisci al comunicato stampa sulla new entry, vero?

Inviato da: fenderu il Jun 1 2006, 10:50 AM

la brochure americana è da ultra SBAVVV!!!

detto questo il buffer è stato realmente aumentato perchè adesso la raffica arriva fino a 60fps consecutivi;e se anche si attiva la modalità di riduzione rumore la raffica non viene limitata;

Interessante la nuova informazione sul LCD posteriore sull'uso di ottiche VR (i cui settaggi mi sembra di capire possono anche essere modificati on camera);

Il fatto che sia stato montano il monitor display della D200 non può farmi che piacere essendo davvero il non plus ultra;

Il tempo del Focus Tracking con Lock-On (quando cioò l'AF smette di seguire un soggetto per aggancianrsi su un altro) è adesso modificabile in tre parametri;

E' adesso possibile caricare ben tre curve personalizzate (nella D2x solo una);

NON SERVE PIU' L'ALIMENTATORE PER ALZARE LO SPECCHIO E PULIRE IL SENSORE (hai detto gnente!); la D2Xs verifica lo stato della batteria e se non è sufficientemente carica rifiuta l'operazione, altrimenti, vai di pompetta!

Batteria più efficente;

ma indubbiamente il miglioramento più sostanziale è la maschera sul mirino in modalità HCS e una migliore lettura esposimetrica in queste condizioni;

vedremo solo coi nostri occhi invece se c'è stato un migliramente sul rumore algi alti iso;

oggi hanno presentato la mia prossima macchina.... (mo quando arriva?) biggrin.gif

gianluca

Inviato da: odisseo il Jun 1 2006, 10:53 AM

Anche se c'entra poco con la discussione, quoto "Giallo" in pieno...

La mia nuova D200 è eccezionale, sublime, bellissima, un piacere tenerla in mano, un'esperienza unica scattarci foto.... l'ho testa per benino in Patagonia, posti stupendi, e i risultati mi hanno spesso lasciato a bocca aperta!!!!!

smile.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: studioraffaello il Jun 1 2006, 10:56 AM

sarebbe interessantissimo sapere da qualche guru se e' prevista la possibilita' di un aggiornamento software della d2x.( per quello che puo' essere aggiornabile)....come fu per la d70s grazie.gif

Inviato da: Federix il Jun 1 2006, 10:59 AM

Ma perché Nikon anziché sfornare una fotocamera all'anno non sforna qualche obiettivo nuovo, magari per amatori che non vogliono vedersi svuotare il borsello, che ne so qualche F/4, qualche VR e AF-S in più, insomma per quelli che stanno in mezzo nessuno ci pensa mai :(

Inviato da: matteoganora il Jun 1 2006, 11:03 AM

QUOTE(ZILA @ Jun 1 2006, 10:58 AM)
Nella D2Xs mi aspettavo una resa a iso alti paragonabile alla D2Hs ..
*



Beh... per i miracoli non devi rivolgerti a Nikon, ma al padreterno!!! laugh.gif

Come puoi pensare che un sensore con 12 MP si comporti allo stesso modo di un sensore da 4MP???

Inviato da: Marco Negri il Jun 1 2006, 11:06 AM

Da quando iniziai a fare Fotografia, porto con me una Nikon.
Non per nomea o per mostrare la mia macchina come oggetto del desiderio, o per dimostrare di possedere uno strumento che permette risultati eccezionali anche in condizioni estreme.
Ma solo per un fattore: la serietà che codesta Azienda ha saputo dare nel tempo, strumenti per la fotografia sempre aggiornati anche a distanza di anni, modelli sempre all’avanguardia anche se segnati dal tempo.

Ora con l’avvento del digitale, quando leggo sul Forum note del tipo: ormai si possono contare gli incrementi temporali al fine di prevedere l’uscita del prossimo modello.
La questione mi induce ad una fondata meditazione...

Orbene! la mia opinione non imputa colpe al Brand, bensì ad un mercato
(ed il mercato lo facciamo Noi)
sempre più esigente, sempre più avido di novità, di prestazioni.
Nikon vuole rimanere al passo con i tempi, tutelando però il consumatore.
La nuova D2Xs ora presentata, posso assicurare che poco dista dalla “precedente” D2x.

Infatti saranno poche ed attente modifiche quelle hardware che contrassegneranno il nuovo modello, ogni aggiornamento software sarà invece reso disponibile analogamente a quanto successo con la D70/D70s anche per la D2x attraverso la versione del nuovo firmware che sarà reso disponibile on-line.

Vediamo nell’insieme gli aggiornamenti D2Xs descritti dalle informazioni ufficiali rilasciate:


- Lo schermo di messa a fuoco durante la funzione Crop oscurerà la parte non disponibile di fotogramma. Implementazione hardware del sistema di reticolo ed illuminazione Aree AF che adesso incorpora anche una smerigliatura polarizzata nell’area esterna alla funzione formato ridotto 8fps.

- 3D color Matrix II utilizzabile anche con l’attivazione della funzione formato ridotto 8fps

- Monitor luminoso con angolo di lettura a 170 gradi

- Batteria EN-EL4a accresciuta in corrente con ciclo di durata pari a 3400 scatti (in condizioni di temperatura ed utilizzo normale). Le nuove batterie saranno perfettamente integrabili con le precedenti EN-EL4 quindi utilizzabili su D2H, D2Hs e D2x.

- Modalità specifica Black and White

- Spazio colore Adobe RGB disponibile per tutte le modalità colore

- Possibilità di settare ulteriori curve personalizzate sulla macchina

- Possibilità di incrementi di sensibilità con step di 1\3 ad elevati ISO

- Miglioramento del sistema di calcolo e quindi degli algoritmi predittivi AF

- Possibilità di produrre on-camera una copia d’immagine ridotta e/o riquadrata anche in formato RAW.
2560x1920
1920x1440
1280x960
960x720
640x480

- Possibilità di intervento sulla sensibilità attraverso l’impostazione di un tempo massimo di otturazione

- Opzione menu impostazioni recenti settabile con un numero massimo di interventi

- Estensione al numero di scatti continui (la dimensione di buffer rimane uguale alla D2x)


- Possibilità di estensione oltre ai 36 caratteri sui commenti.
Per esempio potrò scrivere attraverso il comodo Jojstick. marconegri@2006 namibia e botswana, il tutto visibile nei dati exif

- Nuova interfaccia grafica del monitor con colori giallo e sfondo nero, molto più visibile anche in condizioni di luce sfavorevoli o troppo elevate.

- Possibilità di salvare il proprio menu impostazioni e successivamente installarlo su una seconda DSLR. Permette di salvarsi specifiche impostazioni di settaggio personalizzato da conservarsi o da interscambiare su diverse fotocamere.

- Miglioramento delle funzioni avanzate CSM

- Nuovo sistema di autenticazione immagine al momento dello scatto.
Permetterà allo specifico software Nikon Image Autentication di verificare l’originalità del file in esame dichiarando l’eventuale presenza di modifiche fatte all’immagine ma anche ad ogni dato Exif a corredo.
La verifica infatti analizzerà ed individuerà eventuali modifiche all’immagine ma anche solo a qualunque parametro Exif eventualmente modificato dagli Editor ma anche da qualunque programma di compilazione esadecimale.

- Allarme batterie in esaurimento durante la fase sollevamento preventivo specchio ( mirror Up),
una ulteriore monitorizzazione che avverte lo stato della batteria non permettendo manovre a troppo dispendio energetico.

- Funzioni GPS aggiuntive che adesso permettono anche l’integrazione del dato d’orientamento bussola.
- Nuovo sistema di attacco hardware del cavo USB per renderlo più stabile quando si opera in studio o quando si utilizza il trasmettitore wi-fi.

- Un totale di 21 opzioni aggiuntive (molte delle quali aggiornabili anche sulla D2x attraverso il firmware che sarà reso disponibile) sono la presentazione della D2Xs, ancora una volta Nikon mi dimostra la sua grande attenzione nei confronti di chi come me, da molti anni porta al collo il suo nome.


Un saluto.

Inviato da: matteoganora il Jun 1 2006, 11:14 AM

QUOTE(Marco Negri @ Jun 1 2006, 12:06 PM)
- Un totale di 21 opzioni aggiuntive (molte delle quali aggiornabili anche sulla D2x attraverso il firmware che sarà reso disponibile) sono la presentazione della D2Xs, ancora una volta Nikon mi dimostra la sua grande attenzione nei confronti di chi come me, da molti anni porta al collo il suo nome.
Un saluto.
*



E con questa... saranno tutti più tranquilli! wink.gif
Grazie Marco per la precisa disamina delle novità. Pollice.gif

Speriamo che non si dimentichino del firmware anche per il mio povero corpicino... rolleyes.gif

Inviato da: Paolillo82 il Jun 1 2006, 11:19 AM

QUOTE(Federix @ Jun 1 2006, 11:59 AM)
Ma perché Nikon anziché sfornare una fotocamera all'anno non sforna qualche obiettivo nuovo, magari per amatori che non vogliono vedersi svuotare il borsello, che ne so qualche F/4, qualche VR e AF-S in più, insomma per quelli che stanno in mezzo nessuno ci pensa mai :(
*



Questo è sicuramente più che giusto.
Pollice.gif

Paolo

Inviato da: gdonadio il Jun 1 2006, 11:20 AM

QUOTE(Marco Negri @ Jun 1 2006, 11:06 AM)

- Un totale di 21 opzioni aggiuntive (molte delle quali aggiornabili anche sulla D2x attraverso il firmware che sarà reso disponibile) sono la presentazione della D2Xs, ancora una volta Nikon mi dimostra la sua grande attenzione nei confronti di chi come me, da molti anni porta al collo il suo nome.
Un saluto.
*



hai ricevuto una soffiata? smile.gif

Ciao
Gianluca

Inviato da: studioraffaello il Jun 1 2006, 11:21 AM

QUOTE(Marco Negri @ Jun 1 2006, 12:06 PM)
Da quando iniziai a fare Fotografia, porto con me una Nikon.
Non per nomea o per mostrare la mia macchina come oggetto del desiderio, o per dimostrare di possedere uno strumento che permette risultati eccezionali anche in condizioni estreme.
Ma solo per un fattore: la serietà che codesta Azienda ha saputo dare nel tempo, strumenti per la fotografia sempre aggiornati anche a distanza di anni, modelli sempre all’avanguardia anche se segnati dal tempo.

Ora con l’avvento del digitale, quando leggo sul Forum note del tipo: ormai si possono contare gli incrementi temporali al fine di prevedere l’uscita del prossimo modello.
La questione mi induce ad una fondata meditazione...

Orbene! la mia opinione non imputa colpe al Brand, bensì ad un mercato
(ed il mercato lo facciamo Noi)
sempre più esigente, sempre più avido di novità, di prestazioni.
Nikon vuole rimanere al passo con i tempi, tutelando però il consumatore.
La nuova D2Xs ora presentata, posso assicurare che poco dista dalla “precedente” D2x.

Infatti saranno poche ed attente modifiche quelle hardware che contrassegneranno il nuovo modello, ogni aggiornamento software sarà invece reso disponibile analogamente a quanto successo con la D70/D70s anche per la D2x attraverso la versione del nuovo firmware che sarà reso disponibile on-line.

Vediamo nell’insieme gli aggiornamenti D2Xs descritti dalle informazioni ufficiali rilasciate:
- Lo schermo di messa a fuoco durante la funzione Crop oscurerà la parte non disponibile di fotogramma. Implementazione hardware del sistema di reticolo ed illuminazione Aree AF che adesso incorpora anche una smerigliatura polarizzata nell’area esterna alla funzione formato ridotto 8fps.

- 3D color Matrix II utilizzabile anche con l’attivazione della funzione formato ridotto 8fps

- Monitor luminoso con angolo di lettura a 170 gradi

- Batteria EN-EL4a accresciuta in corrente con ciclo di durata pari a 3400 scatti (in condizioni di temperatura ed utilizzo normale). Le nuove batterie saranno perfettamente integrabili con le precedenti EN-EL4 quindi utilizzabili su D2H, D2Hs e D2x.

-  Modalità specifica Black and White

- Spazio colore Adobe RGB disponibile per tutte le modalità colore

- Possibilità di settare ulteriori curve personalizzate sulla macchina

- Possibilità di incrementi di sensibilità con step di 1\3 ad elevati ISO

- Miglioramento del sistema di calcolo e quindi degli algoritmi predittivi AF

- Possibilità di produrre on-camera una copia d’immagine ridotta e/o riquadrata anche in formato RAW.
2560x1920
1920x1440
1280x960
960x720
640x480

- Possibilità di intervento sulla sensibilità attraverso l’impostazione di un tempo massimo di otturazione

- Opzione menu impostazioni recenti settabile con un numero massimo di interventi

- Estensione al numero di scatti continui (la dimensione di buffer rimane uguale alla D2x)
- Possibilità di estensione oltre ai 36 caratteri sui commenti.
Per esempio potrò scrivere attraverso il comodo Jojstick. marconegri@2006 namibia e botswana, il tutto visibile nei dati exif

- Nuova interfaccia grafica del monitor con colori giallo e sfondo nero, molto più visibile anche in condizioni di luce sfavorevoli o troppo elevate.

-  Possibilità di salvare il proprio menu impostazioni e successivamente installarlo su una seconda DSLR. Permette di salvarsi specifiche impostazioni di settaggio personalizzato da conservarsi o da interscambiare su diverse fotocamere.

- Miglioramento delle funzioni avanzate CSM

- Nuovo sistema di autenticazione immagine al momento dello scatto.
Permetterà allo specifico software Nikon Image Autentication di verificare l’originalità del file in esame dichiarando l’eventuale presenza di modifiche fatte all’immagine ma anche ad ogni dato Exif a corredo.
La verifica infatti  analizzerà ed individuerà eventuali modifiche all’immagine ma anche solo a qualunque parametro Exif eventualmente modificato dagli Editor ma anche da qualunque programma di compilazione esadecimale.

- Allarme batterie in esaurimento durante la fase sollevamento preventivo specchio ( mirror Up),
una ulteriore monitorizzazione che avverte lo stato della batteria non permettendo manovre a troppo dispendio energetico.

- Funzioni GPS aggiuntive che adesso permettono anche l’integrazione del dato d’orientamento bussola.
- Nuovo sistema di attacco hardware del cavo USB per renderlo più stabile quando si opera in studio o quando si utilizza il trasmettitore wi-fi.

- Un totale di 21 opzioni aggiuntive (molte delle quali aggiornabili anche sulla D2x attraverso il firmware che sarà reso disponibile) sono la presentazione della D2Xs, ancora una volta Nikon mi dimostra la sua grande attenzione nei confronti di chi come me, da molti anni porta al collo il suo nome.
Un saluto.
*



come volevasi dimostrare........
e si
nikon e' prorpio una garanzia.-.......
in effetti l'aggiornamento e' utilissimo..... non credo che chi ha la d2x comprera' la d2xs ........credo che il salto verra' fatto solo al momento della presentazione di una full frame...o qualche altra diavoleria veramente innovativa.....francamente trovo formidabile aver migliorato una d2x praticamente perfetta........

Inviato da: gdonadio il Jun 1 2006, 11:24 AM

Sarebbe curioso saperne di più sull'aggiornamento firmware da fonti ufficiali! smile.gif

l'ing Maio potrebbe dirci qualcosa?

ciao

Gianluca

Inviato da: Lambretta S il Jun 1 2006, 11:36 AM

QUOTE(fenderu @ Jun 1 2006, 11:50 AM)
la brochure americana è da ultra SBAVVV!!!

detto questo il buffer è stato realmente aumentato perchè adesso la raffica arriva fino a 60fps consecutivi;e se anche si attiva la modalità di riduzione rumore la raffica non viene limitata;
*



Invece di sbavare leggi bene la brochure il buffer resta invariato infatti la capacità era e resta 17 scatti in raw... quello che è cambiato è il numero di scatti consecutivi impostabili che nella D2x era 35 e nella D2Xs è stato portato a 60... quindi nessun incremento buffer come capacità di memoria cache che resta invariata... texano.gif

Inviato da: ringhio46 il Jun 1 2006, 11:40 AM

QUOTE(Franz @ Jun 1 2006, 07:39 AM)
OK!
Dai ragazzi, vi faccio il favore... chi mi (s)vende la sua "vecchia" ed "obsoleta" D2X per, mmmm vediamo... 2000 euro e me la vengo a prendere io.

Lorenzo
*



io offro 50 euro in più

Inviato da: Lambretta S il Jun 1 2006, 11:40 AM

QUOTE(gdonadio @ Jun 1 2006, 12:24 PM)
Sarebbe curioso saperne di più sull'aggiornamento firmware da fonti ufficiali! smile.gif

l'ing Maio potrebbe dirci qualcosa?

ciao

Gianluca
*



Perché Marco è sottufficiale... non mi sembra abbia mai scritto cose a vanvera... quindi è solo questione di tempo e sarà disponibile. credo che sia una questione legata alla fornitura effettiva della nuova D2Xs una volta sul mercato questa uscirà il nuovo firmware... così come è accaduto grosso modo all'epoca dell'uscita della D70s...

Inviato da: gdonadio il Jun 1 2006, 11:57 AM

QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 11:40 AM)
Perché Marco è sottufficiale....
*



no, I'm sorry.....

Ciao

Gianluca

Inviato da: fenderu il Jun 1 2006, 12:02 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 12:36 PM)
Invece di sbavare leggi bene
*



come avevo già scritto, se attivi la funzione di noise reduction la raffica non viene ridotta, segno che un intervento sul buffer c'è stato; smile.gif

detto questo continuo a sbavare... tongue.gif




Inviato da: Lambretta S il Jun 1 2006, 12:05 PM

QUOTE(fenderu @ Jun 1 2006, 01:02 PM)
come avevo già scritto, se attivi la funzione di noise reduction la raffica non viene ridotta, segno che un intervento sul buffer c'è stato;  smile.gif

detto questo continuo a sbavare...  tongue.gif
*



A ma allora perseveri... il buffer è invariato! Non c'entra nulla se attivi il noise reduction o meno... mad.gif

Al prossimo meeting ti strappo la Nital card se insisti ancora... laugh.gif

Inviato da: fenderu il Jun 1 2006, 12:48 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 01:05 PM)
Al prossimo meeting ti strappo la Nital card se insisti ancora... laugh.gif
*



vabbè cedo alla viuleeenza (però di sbavare fammi sbavare!) biggrin.gif

Inviato da: Federix il Jun 1 2006, 01:11 PM

Parlando seriamente, dopo aver letto quello che ha scritto Marco, ma una D2Xs, ora come ora, con la Nikon che ha una macchina fotografica per ogni livello di utilizzatore, serve realmente???

Inviato da: Lambretta S il Jun 1 2006, 01:12 PM

QUOTE(fenderu @ Jun 1 2006, 01:48 PM)
vabbè cedo alla viuleeenza (però di sbavare fammi sbavare!)  biggrin.gif
*



Va bene basta che non sbavi sulla mia...

Comunque per convincerti vai a pagina 8/9 della brochure sempre dove stai sbavando c'è una tabella che riporta la capacità del buffer in fondo alla tabella c'è la capacità del buffer scattando in RAW riporta il valore 17 il famoso r17 che tanti hanno scambiato per un codice di errore che è lo stesso della D2x... alla nota 2 comunque specifica che con la riduzione del rumore il buffer decrementa quindi non è cambiato assolutamente nulla del buffer...

Inviato da: fenderu il Jun 1 2006, 01:32 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 02:12 PM)
Va bene basta che non sbavi sulla mia...

Comunque per convincerti vai a pagina 8/9 della brochure
*



Stefano ma la brochure che ho io ha solo 8 pagine! ( blink.gif ) stiamo guardando la stessa cosa?

comunque ti riporto quanto detto stamattina da Bjorn Rorslett:

QUOTE
Buffering is dramatically improved allowing the camera to run 60 consecutive exposures (max 35 before) at full speed and even when the buffer is filled, the camera can continue shooting albeit at a slower pace. I guess this is a rearrangement of the internal pipeline combined with faster writing to the CF card.


poi rigiro una nota della buona primissima recensione di Rob Galbraith

QUOTE
Continuous burst depth increased to 60 frames Most Nikon digital SLRs to date have had fairly generous memory buffers, regardless of the file format chosen, and the D2X has been no exception. In that camera, CSM d2, maximum shots in a continuous burst, topped out at a healthy 35; in the D2Xs, the same Custom Setting enables anywhere from 1 to a plentiful 60 frames to be dialed in.

Enabling Long Exposure Noise Reduction no longer reduces burst depth In the D2X and all other current Nikon digital SLRs, switching on Long Exposure Noise Reduction in the Shooting menu reduces the burst depth considerably, even when shooting at shutter speeds shorter than the long exposure noise reduction threshold. In other words, it has only been practical in the world of Nikon to switch Long Exposure Noise Reduction on just prior to capturing long exposures, then switching it off again afterwards. The D2Xs dispenses with this minor foible: now, switching on Long Exposure Noise Reduction has no impact on burst depth when making short exposure pictures. This means it can be left on all the time by most shooters, since it will only affect the capture and processing of pictures when the shutter speed slows to a 1/2 second or longer.


Bjorn Rorslett "ipotizza" quindi la causa del miglioramente non tanto ad un amumento del buffer quanto ad un miglioramento delle routine delle pipeline (ma stiamo parlando di ipotesi);

l'incremento prestazionele però è dichiarato;

Inviato da: Carlo Macinai il Jun 1 2006, 01:34 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 01:12 PM)
non è cambiato assolutamente nulla del buffer...
*



Ma con un grande buffer si fanno grandi foto, o ci vuole un fotografo coi baffer? tongue.gif

Ciao, Stefano!

Carlo

Inviato da: fenderu il Jun 1 2006, 01:37 PM

QUOTE(Carlo Macinai @ Jun 1 2006, 02:34 PM)
Ma con un grande buffer si fanno grandi foto, o ci vuole un fotografo coi baffer?  tongue.gif
*



laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Carlo il discorso della modifica del buffer era una delle speculazioni più gettonate in attesa dell'uscita; quindi stiamo cercando di capire se e dove ci siano stati dei miglioramenti in questo senso;



Inviato da: Carlo Macinai il Jun 1 2006, 01:41 PM

QUOTE(fenderu @ Jun 1 2006, 01:37 PM)
laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Carlo il discorso della modifica del buffer era una delle speculazioni più gettonate in attesa dell'uscita; quindi stiamo cercando di  capire se e dove ci siano stati  dei miglioramenti in questo senso;
*



Ho seguito....ma vorrei vedere chi ha necessità di scttare 60 foto in sequenza!

Per il resto la D2x è una gran macchina, questa un pelo meglio ma come non cambiai la D70 per la D70s non cambierei, se la avessi, la D2x.

Si tratta solo di attendere il rilascio del nuovo firmware.

Ciao

Carlo



Inviato da: gdonadio il Jun 1 2006, 01:43 PM

QUOTE(Carlo Macinai @ Jun 1 2006, 01:34 PM)
Ma con un grande buffer si fanno grandi foto, o ci vuole un fotografo coi baffer?  tongue.gif

Ciao, Stefano!

Carlo
*



Ma il fotografo con i Baffer non è compreso nel prezzo della D2XS? laugh.gif

Quanto siamo curiosi! smile.gif .....Io compreso! smile.gif

Ciao
Gianluca


Inviato da: Lambretta S il Jun 1 2006, 01:47 PM

QUOTE(fenderu @ Jun 1 2006, 02:32 PM)
Stefano ma la brochure che ho io ha solo 8 pagine! (  blink.gif  ) stiamo guardando la stessa cosa?

comunque ti riporto quanto detto stamattina da Bjorn Rorslett:
poi rigiro una nota della buona primissima recensione di Rob Galbraith
Bjorn Rorslett "ipotizza" quindi la causa del miglioramente non tanto ad un amumento del buffer quanto ad un miglioramento delle routine delle pipeline (ma stiamo parlando di ipotesi);

l'incremento prestazionele però è dichiarato;
*



Mi****ia se a questo gli acchiappo la Nital Card gliela faccio in mille pezzettini... la Brochure ha solo 8 pagine... tenetemi se no faccio una strage di Nital Card... Gianluca ci sei? ce la fai? Sei connesso?... la brochure è composta da 8 pagine "DOPPIE" hai capito? Vai alla pagina 8/9 (che poi sarebbe la 5 di 8) precisamente alla 9 che è la pagina scura delle due e li c'è la tabella che ti ho segnalato invece di leggere i siti di fantafotografia... e sbavare...

Inviato da: francesco56 il Jun 1 2006, 01:53 PM

Salve sono francesco56,anch'io possessore di una merivigliosa D2X!Stando a cio' che si diceva in precedenza.invocando lìaiuto del Sign.DI, MAIO,ci sara'l'aggiornamento del firmware della D2X ALLA VERS.SUCCESSIVA ALLA1,01?Se cio'avvenisse,noi,possessori della D2X,potremmo almeno essere gratificati,visto che,le differenze sono poche.e,risolvibili,in buona parte con l'aggiornamento firmware!
Saluti,francesco56 ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
PS.Attendo comunicazioni in merito l'aggiornamento.

Inviato da: fenderu il Jun 1 2006, 01:57 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 02:47 PM)
Vai alla pagina 8/9 (che poi sarebbe la 5 di 8) precisamente alla 9 che è la pagina scura delle due e li c'è la tabella che ti ho segnalato
*



ok adesso ci sono: "Maximum number of frames that can be stored in memory buffer. Drops when Long Exp. NR is on"

effettivamente c'è un'incongruenza evidente con quanto letto; hmmm.gif


Inviato da: Lambretta S il Jun 1 2006, 02:03 PM

QUOTE(fenderu @ Jun 1 2006, 02:57 PM)
...effettivamente c'è un'incongruenza evidente con quanto letto;  hmmm.gif
*



Meno male! Buongiorno... il signore gradisce la colazione a letto o al tavolo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Così impari a leggere prima le brochure "Ufficiali" invece di affidarti ai siti "ultraspecializzati" nel confondere le idee a chi le ha già confuse di suo... wink.gif

Inviato da: LucaLoro il Jun 1 2006, 02:03 PM

Salve a tutti...mi chiedevo perchè la D2Xs usi un sensore CMOS da 12.4 mpx invece di un CCD...ha forse prestazioni superiori??

grazie

Luca

Inviato da: gdonadio il Jun 1 2006, 02:04 PM

QUOTE(Marco Negri @ Jun 1 2006, 11:06 AM)
- Estensione al numero di scatti continui (la dimensione di buffer rimane uguale alla D2x)
*



Marco negri lo aveva detto quì! smile.gif
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=36128&view=findpost&p=561268

Ciao
Gianluca

Inviato da: Marco Negri il Jun 1 2006, 02:05 PM

QUOTE(Federix @ Jun 1 2006, 02:11 PM)
Parlando seriamente, dopo aver letto quello che ha scritto Marco, ma una D2Xs, ora come ora, con la Nikon che ha una macchina fotografica per ogni livello di utilizzatore, serve realmente???
*




Interessante puntualizzazione!

Credo che l' Upgrade a D2Xs sia stato per Nikon un ulteriore passo nel ristabilire la supremazia come ammiraglia alla new entry ed ormai famosa D200 dotata alla luce dei fatti di tutte le tecnologia necessarie al fotografo, sia esso un Professionista o un amatore evoluto.
Con la D2Xs si è voluto ( senza recare danno alcuno a coloro già in possesso della D2X), rivedere alcune particolarità hardware e dove possibile migliorarne le qualità via software ( D2X e D2Xs) al fine di ristabilirne le qualità di leader indiscussa del Brand.

Molti si chiederanno...ma conviene acquistare una D2Xs con la presenza sul mercato della ormai famosa D200 ?
Molti senza averle provate entrambe o sentendo svariate notizie a destra e sinistra opteranno per il male minore..ma Vi assicuro che le differenze ci sono...eccome se ci sono! guru.gif

Un caro saluto alla Community.


Inviato da: fenderu il Jun 1 2006, 02:06 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 03:03 PM)
Meno male! Buongiorno... il signore gradisce la colazione a letto o al tavolo... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



non avrai mai le mie Nital Card! (posso portarti le fotocopie però tongue.gif )

Inviato da: matteoganora il Jun 1 2006, 02:07 PM

Il Buffer non è stato aumentato, ma la storia è semplice.

Prima la D2X usava il buffer in modo diverso usandolo come contenitore e scrivendo sulla card solo a raffica ultimata, ora hanno migliorato la gestione del processo acquisizione/scrittura card, sulla scia di ciò che già avevano fatto sulla D200, migliorando le presatzioni, praticamente scrive sul buffer e nel mentre anche sulla card.

Il buffer è infatti ingrandibile solo via hardware, come si poteva fare con le D1x.

Quindi, lo spazio è lo stesso, ma il fatto di riversare da subito sulla CF i files ne aumenta la capacità.

QUOTE
Salve sono francesco56,anch'io possessore di una merivigliosa D2X!Stando a cio' che si diceva in precedenza.invocando lìaiuto del Sign.DI, MAIO,ci sara'l'aggiornamento del firmware della D2X ALLA VERS.SUCCESSIVA ALLA1,01?Se cio'avvenisse,noi,possessori della D2X,potremmo almeno essere gratificati,visto che,le differenze sono poche.e,risolvibili,in buona parte con l'aggiornamento firmware!
Saluti,francesco56   
PS.Attendo comunicazioni in merito l'aggiornamento


Leggere prima di scrivere è buona cosa...
Marco Negri le cose le sa, non le campa in aria! biggrin.gif

Inviato da: gdonadio il Jun 1 2006, 02:08 PM

QUOTE(LucaLoro @ Jun 1 2006, 02:03 PM)
Salve a tutti...mi chiedevo perchè la D2Xs usi un sensore CMOS da 12.4 mpx invece di un CCD...ha forse prestazioni superiori??

grazie

Luca
*



perchè è lo stesso della D2x! smile.gif
Ciao

Gianluca

Inviato da: Lambretta S il Jun 1 2006, 02:23 PM

QUOTE(matteoganora @ Jun 1 2006, 03:07 PM)
Il Buffer non è stato aumentato, ma la storia è semplice.

Quindi, lo spazio è lo stesso, ma il fatto di riversare da subito sulla CF i files ne aumenta la capacità.
*



Sostanzialmente hai scritto bene ma ti sei incartato alla fine... la capacità è una cosa la velocità operativa è un'altra... nello specifico la capacità resta uguale ovvero la memoria a disposizione per la cache rimane invariata... quella che aumenta è la velocità operativa fattore dovuto all'aggiornato sistema di scrittura/lettura che permette appunto di impostare una sequenza fino a 60 fotogrammi in luogo dei 35 permessi dalla "vecchia" D2x... resta da vedere se è una questione risolvibile sulle vecchie D2x aggiornando il Firmware o è proprio un nuovo circuito elettronico di gestione del buffer di scatto... da cui la domanda posta prima per sapere dove era stata scritta/letta la notizia... in modo da poterne valutare l'attendibilità...

Inviato da: matteoganora il Jun 1 2006, 02:38 PM

QUOTE(Lambretta S @ Jun 1 2006, 03:23 PM)
Sostanzialmente hai scritto bene ma ti sei incartato alla fine... la capacità è una cosa la velocità operativa è un'altra... nello specifico la capacità resta uguale ovvero la memoria a disposizione per la cache rimane invariata... quella che aumenta è la velocità operativa fattore dovuto all'aggiornato sistema di scrittura/lettura che permette appunto di impostare una sequenza fino a 60 fotogrammi in luogo dei 35 permessi dalla "vecchia" D2x... resta da vedere se è una questione risolvibile sulle vecchie D2x aggiornando il Firmware o è proprio un nuovo circuito elettronico di gestione del buffer di scatto... da cui la domanda posta prima per sapere dove era stata scritta/letta la notizia... in modo da poterne valutare l'attendibilità...
*



Hai ragione ste... la capacità rimane la stessa, ma aumenta il numero di file perchè riecono a passare dal buffer ed essere scritti sulla CF, mentre sulla X rimanevano nel buffer riempiendolo prima.

Sorry per l'incartata! biggrin.gif

Inviato da: F.Giuffra il Jun 1 2006, 02:39 PM

Se non ricordo male la D70 con una card veloce poteva continuare a scattare ininterrottamente sino al riempimento della stessa a raffica continua! Da allora le memorie sono salite di prestazioni e scese di prezzo. Un giorno ci riuscirà pure l'ammiraglia?

Inviato da: Federix il Jun 1 2006, 03:39 PM

QUOTE(Marco Negri @ Jun 1 2006, 02:05 PM)
Interessante puntualizzazione!

Credo che l' Upgrade a D2Xs sia stato per Nikon un ulteriore passo nel ristabilire la supremazia come ammiraglia alla new entry ed ormai famosa D200 dotata alla luce dei fatti di tutte le tecnologia necessarie al fotografo, sia esso un Professionista o un amatore evoluto.
Con la D2Xs si è voluto ( senza recare danno alcuno a coloro già in possesso della D2X), rivedere alcune particolarità hardware e dove possibile migliorarne le qualità via software ( D2X e D2Xs) al fine di ristabilirne le qualità di leader indiscussa del Brand.

Molti si chiederanno...ma conviene acquistare una D2Xs con la presenza sul mercato della ormai famosa D200 ?
Molti senza averle provate entrambe o sentendo svariate notizie a destra e sinistra opteranno per il male minore..ma Vi assicuro che le differenze ci sono...eccome se ci sono!  guru.gif

Un caro saluto alla Community.

*



Concordo poco con quello che dici per il semplice motivo che la D2x ha vinto proprio un mese fà (mi pare) il premio TIPA 2006 come miglior fotocamera Pro, il che vuol dire che per tutto il 2006 e, forse anche il 2007, la Nikon rimarrà leader nel mondo dei Pro e non credo che ci sia bisogno di lanciare un'altra macchina, specialmente in questo momento.

Io credo che Nikon dovrebbe puntare più sugli obiettivi e meno sulle macchine, e coccolare più quegli utenti che non si ritengono ne entry-level ne professionisti, quelli che chiamiamo comunemente fotoamatori evoluti biggrin.gif

Inviato da: Marco Negri il Jun 1 2006, 04:28 PM

QUOTE(Federix @ Jun 1 2006, 04:39 PM)
Io credo che Nikon dovrebbe puntare più sugli obiettivi e meno sulle macchine,
*




Riguardo agli obiettivi ritengo che il parco ottiche ricopra in toto tutte le possibili escursioni focali...

Facciamo un esempio....se per magia Nikon Ti chiedesse un consiglio a riguardo, quale le daresti ?


QUOTE
e coccolare più quegli utenti che non si ritengono ne entry-level ne professionisti, quelli che chiamiamo comunemente fotoamatori evoluti biggrin.gif


E...la D200 l' hai dimenticata ?

Un saluto...

Inviato da: Giallo il Jun 1 2006, 04:38 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Jun 1 2006, 02:39 PM)
Se non ricordo male la D70 con una card veloce poteva continuare a scattare ininterrottamente sino al riempimento della stessa a raffica continua! Da allora le memorie sono salite di prestazioni e scese di prezzo. Un giorno ci riuscirà pure l'ammiraglia?
*



Giuffra, se non ce lo dici tu...come, non l'hai ancora comprata? biggrin.gif

Inviato da: marvin74 il Jun 1 2006, 04:45 PM

QUOTE(Marco Negri @ Jun 1 2006, 05:28 PM)
Riguardo agli obiettivi ritengo che il parco ottiche ricopra in toto tutte le possibili escursioni focali...

Facciamo un esempio....se per magia Nikon Ti chiedesse un consiglio a riguardo, quale le daresti ?
*



Ciao Marco,

adesso ti faccio incacchiare. E comunque non sono stato chiamato in causa. Ma giusto per divertirci un po. La risposta alla tua domanda è:
un 70-200 f:4 che costa fra i 700 e gli 800 euro! laugh.gif laugh.gif

E' l'unico che manca no?.
E comunque le ottiche ... sono proprio l'unica cosa che non manca in casa Nikon. Semmai a mancare sono sempre gli euro per comprarli!!!

Saluti
Vincenzo

Inviato da: giannizadra il Jun 1 2006, 04:52 PM

QUOTE(marvin74 @ Jun 1 2006, 05:45 PM)
Ciao Marco,

E' l'unico che manca no?.
Vincenzo
*



Ma allora ce l'hai con me.. rolleyes.gif
E il 35/1,4 AF che sto aspettando da lustri ? hmmm.gif

Inviato da: marvin74 il Jun 1 2006, 04:58 PM

QUOTE(giannizadra @ Jun 1 2006, 05:52 PM)
Ma allora ce l'hai con me.. rolleyes.gif
E il 35/1,4 AF che sto aspettando da lustri ? hmmm.gif
*



Hehe,

allora speriamo che ci accontentino Gianni.

Un saluto

Inviato da: stb-5000 il Jun 1 2006, 05:00 PM

QUOTE(giannizadra @ Jun 1 2006, 05:52 PM)
Ma allora ce l'hai con me.. rolleyes.gif
E il 35/1,4 AF che sto aspettando da lustri ? hmmm.gif
*



Gianni visto che ti hanno messo il simulatore di diagrammi sulla D200 ti conviene acquistare il 35 Ais o preferisci aspettare il 35 "G"???


Inviato da: Marco Negri il Jun 1 2006, 05:02 PM

Hai centrato proprio il punto debole....... wink.gif

QUOTE
E comunque le ottiche ... sono proprio l'unica cosa che non manca in casa Nikon. Semmai a mancare sono sempre gli euro per comprarli!!!




Un salutone....

Marco

Inviato da: giannizadra il Jun 1 2006, 05:08 PM

QUOTE(stb-5000 @ Jun 1 2006, 06:00 PM)
Gianni visto che ti hanno messo il simulatore di diagrammi sulla D200 ti conviene acquistare il 35 Ais o preferisci aspettare il 35 "G"???
*



l'AI ce l'avevo già.
L'AF lo voglio per la F5.
Ma non "G"...possibilmente.

Inviato da: manthis il Jun 1 2006, 05:26 PM

salve a tutti e auguri alla nuova nata anche se credevo che la d2x restasse l'amiraglia ancora un annetto cosi' il valore della d2x ora calera' il valore sara' piu' "umano"

Inviato da: Federix il Jun 1 2006, 05:37 PM

QUOTE(marvin74 @ Jun 1 2006, 04:45 PM)

adesso ti faccio incacchiare. E comunque non sono stato chiamato in causa. Ma giusto per divertirci un po.  La risposta alla tua domanda è:
un 70-200 f:4    che costa fra i 700 e gli 800 euro!  laugh.gif  laugh.gif
*



Ma non solamente perché potrebbe costare di meno, ma anche perché potrebbe essere più compatto, più leggero e magari potrebbe, IMHO, vendere più dell'80-200 e del 70-300 messi insieme.
A me piacerebbe anche un 24-105 o 120 che abbia sempre F/4 ma con la compattezza di un 24-85 f/2.8-4, in questo modo potrei avere un corredo perfetto, poco luminoso ma leggero per il portafolgio e anche da portarsi dietro.

Sinceramente parlando, ma quanto è bello, versatile, compatto e leggero il 35-70 f/2.8??? Ecco, gli obiettivi per gli amatori dovrebbero essere tutti come quello, compattezza e qualità smile.gif

QUOTE
e coccolare più quegli utenti che non si ritengono ne entry-level ne professionisti, quelli che chiamiamo comunemente fotoamatori evoluti biggrin.gif


Mi riferivo sempre agli obiettivi smile.gif

Inviato da: carfora il Jun 1 2006, 06:06 PM


QUOTE(Marco Negri @ Jun 1 2006, 02:05 PM)
Interessante puntualizzazione!

Credo che l' Upgrade a D2Xs sia stato per Nikon un ulteriore passo nel ristabilire la supremazia come ammiraglia alla new entry ed ormai famosa D200 dotata alla luce dei fatti di tutte le tecnologia necessarie al fotografo, sia esso un Professionista o un amatore evoluto.
Con la D2Xs si è voluto ( senza recare danno alcuno a coloro già in possesso della D2X), rivedere alcune particolarità hardware e dove possibile migliorarne le qualità via software ( D2X e D2Xs) al fine di ristabilirne le qualità di leader indiscussa del Brand.
...
*



mi sa che sto passo lo hanno fatto nel verso sbagliato pero' ... io tutto questo miglioramento non lo vedo ..

QUOTE(Federix @ Jun 1 2006, 03:39 PM)
Concordo poco con quello che dici per il semplice motivo che la D2x ha vinto proprio un mese fà (mi pare) il premio TIPA 2006 come miglior fotocamera Pro....

*



nel 2006 lo ha vinto la 5D ... forse sbagli anno wink.gif ...

QUOTE(Marco Negri @ Jun 1 2006, 04:28 PM)
Riguardo agli obiettivi ritengo che il parco ottiche ricopra in toto tutte le possibili escursioni focali...

Facciamo un esempio....se per magia Nikon Ti chiedesse un consiglio a riguardo, quale le daresti ?
...

*



io gradirei un 70-200 f4 , un 300 f4 stabilizzato, un 17-40 f4 ... etc ... etc ... magari a prezzi allineati alla concorrenza smile.gif ...


Aggiungo solo che con questa politica delle "s" la Nikon non sta facendo una gran bella figura nei confronti dei suoi utenti...

Attendendo una D200s ... un saluto a tutti ... mad.gif

Inviato da: Marco Negri il Jun 1 2006, 06:48 PM

QUOTE
mi sa che sto passo lo hanno fatto nel verso sbagliato pero' ... io tutto questo miglioramento non lo vedo ..


QUOTE
Aggiungo solo che con questa politica delle "s" la Nikon non sta facendo una gran bella figura nei confronti dei suoi utenti...


QUOTE
Attendendo una D200s ... un saluto a tutti ...


Carfora!!! ohmy.gif

Settimana pesante vedo!!!! blink.gif

Inviato da: carfora il Jun 1 2006, 07:00 PM

Si ... non immagini neanche quanto Marco Negri !!!

ad ogni modo quando ho dovuto vendere la D70 la cosa che mi hanno detto in molti e' proprio stata questa : "ma lei ha una D70 o una D70s, perche' sa la prima vale ormai molto meno della nuova ..."

e poi non mi pare che pri ma dell'avvento del digitale ci fossero tutte ste "s" in casa Nikon wink.gif

ciao

Inviato da: Franco_ il Jun 1 2006, 07:03 PM

QUOTE(carfora @ Jun 1 2006, 07:06 PM)
...
Aggiungo solo che con questa politica delle "s" la Nikon non sta facendo una gran bella figura nei confronti dei suoi utenti...
*



Scusa, ma non capisco dov'è il problema.
Non è che uscendo le "s" le precedenti fotocamere smettano improvvisamente di funzionare (non hanno alcun timer al loro interno laugh.gif ).

Ho una "vecchia" D70 e ti posso garantire che dell'uscita della D70s non se ne è nemmeno accorta (a dire le verità nemmeno io ...)

Inviato da: carfora il Jun 1 2006, 07:07 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 1 2006, 07:03 PM)
Scusa, ma non capisco dov'è il problema.
Non è che uscendo le "s" le precedenti fotocamere smettano improvvisamente di funzionare (non hanno alcun timer al loro interno  laugh.gif ).

Ho una "vecchia" D70 e ti posso garantire che dell'uscita della D70s non se ne è nemmeno accorta (a dire le verità nemmeno io ...)
*



certo ... se non la vuoi vendere e' proprio cosi' ... (a parte il fatto che comunque preferirei l'avessero chiamata D75 e non D70s !!!)...

comunque Franco_ la mia ha proprio smesso di funzionare dopo l'uscita della D70s biggrin.gif (problemi di led verde !) ... si sara' incaxxata anche lei ?!!

Inviato da: Marco Negri il Jun 1 2006, 07:15 PM

QUOTE(carfora @ Jun 1 2006, 08:00 PM)

ad ogni modo quando ho dovuto vendere la D70 la cosa che mi hanno detto in molti e' proprio stata questa : "ma lei ha una D70 o una D70s, perche' sa la prima vale ormai molto meno della nuova ..."

ciao
*




Credo sia una comune regola di mercato.
Perchè ! pensi forse che con un altro Brand le cose si presentino in modo diverso ?

Continuo a pensare ( in generale wink.gif ) che più di fotografia stiamo diventando appassionati di sola tecnologia!

Un saluto.

Inviato da: Federix il Jun 1 2006, 07:17 PM

QUOTE(carfora @ Jun 1 2006, 06:06 PM)
nel 2006 lo ha vinto la 5D ... forse sbagli anno wink.gif ...


Hai ragione, mi son confuso con la D200, chiedo umilmente perdono.

Concordo con l'intervento delle ottiche allineate con la concorrenza, mentre mi trovi in disaccordo quando si parla delle versioni S o NON S dei vari modelli. Sono leggi di mercato che, quasi, impongono questo: i nostro amici col logo rosso, hanno la 20D e la 20Da smile.gif

Inviato da: carfora il Jun 1 2006, 07:20 PM

QUOTE(Marco Negri @ Jun 1 2006, 07:15 PM)
Credo sia una comune regola di mercato.
Perchè ! pensi forse che con un altro Brand le cose si presentino in modo diverso ?

assolutamente no !!! basta vedere 20D e 30D !!!  ma almeno non hanno fatto la 20Ds  (in effetti pero' hanno fatto la 20Da  biggrin.gif

pero' scusami ma la cosa non e' che mi piaccia molto ... i brand che la fanno da padrone si stanno concentrando troppo sul marketing e poco sulla sostanza ... fregandosene bellamente degli utenti


Continuo a pensare ( in generale  wink.gif ) che più di fotografia stiamo diventando appassionati di sola tecnologia!

in effetti su questo hai ragione ... daltra parte pero' queste macchine hanno un contenuto tecnologico notevole ... come non rimanerne affascinato ...almeno nel mio caso ...

Un saluto.
*




ciao

Inviato da: Matteo Barducci il Jun 1 2006, 07:23 PM

Ma insomma, a me pare che l'unico vero miglioramento sia... Il display con la copertura in vetro(ma nella D2X è plastica?)!!!

E poi i modi colore... Non capisco che differenza possa fare ad avere un Mode I, II e III con Adobe RGB, che di natura dovrebbe essere il più "ampio" ma senza avere boost verso tonalità calde o fredde. Ma forse non ci ho capito nulla io...

Inviato da: carfora il Jun 1 2006, 07:26 PM

QUOTE(Federix @ Jun 1 2006, 07:17 PM)
... i nostro amici col logo rosso, hanno la 20D e la 20Da smile.gif
*



hanno anche la 30D che avrebbero potuto chiamare anche 20Ds ... ma non lo hanno fatto ... e lo trovo piu' azzeccato commercialmente, almeno per come la penso io ... magari invece loro non ci hanno neanche pensato , visto che avevano gia' due 20D (la normale e la "a"stronomica) hanno magari deciso di cambiare il numero per non fare troppo casino biggrin.gif

buoni anche questi comunque ...

Inviato da: Marco Negri il Jun 1 2006, 07:28 PM

QUOTE
pero' scusami ma la cosa non e' che mi piaccia molto ... i brand che la fanno da padrone si stanno concentrando troppo sul marketing e poco sulla sostanza ... 


Hai una valida soluzione in merito ? rolleyes.gif

Sorry! Potremmo condurre questa discussione per ore, senza trovare un punto di accordo.
io con le mie convinzioni, Tu con le Tue perplessità.
Rimandiamo questa interessante disputa su chi dovrà far chiudere il gruppo Nikon ohmy.gif se Vuoi..in privato con l' utilizzo degli MP senza rubare tempo a chi legge ed opera in questo 3D.

un saluto.

Inviato da: carfora il Jun 1 2006, 07:33 PM

QUOTE(Marco Negri @ Jun 1 2006, 07:28 PM)
Hai una valida soluzione in merito ?  rolleyes.gif

...
Rimandiamo questa interessante disputa su chi dovrà far chiudere il gruppo Nikon  ohmy.gif  se Vuoi..in privato con l' utilizzo degli MP senza rubare tempo a chi legge ed opera in questo 3D.

un saluto.
*



OK , lasciamo al mercato l'ardua sentenza biggrin.gif ...
anche se non capisco cosa ha a che fare la chiusura del gruppo Nikon con tutto cio' ...
ciao

PS
se dovessi scriverti in MP sarebbe solo per parlare di fotografia e non di marketing ... tutto sommato trovo piu' interessante la prima ... wink.gif

Inviato da: giannizadra il Jun 1 2006, 07:46 PM

QUOTE(carfora @ Jun 1 2006, 08:00 PM)
e poi non mi pare che pri ma dell'avvento del digitale ci fossero tutte ste "s" in casa Nikon  wink.gif

ciao
*



E qui ti sbagli:

Nikon F Photomic T>Tn>FTN:
Nikon F2>F2a>F2As;
Nikon F3>F3Hp>F3P;
Nikon F4>F4s;
Nikkormat FT>FS>FTN;
Nikkormat EL>EL2;
Nikon FM>FM2>FM3a;
Nikon FE>FE2;
Nikon F801>F801s;
Nikon F401>F401s>F401x;
Nikon F90>F90x;
Nikon F5>F5s.

Bastano ? rolleyes.gif

Inviato da: Matteo Barducci il Jun 1 2006, 07:50 PM

Io tutto sommato sono contento: perché le migliorie non sono tali da snaturare comletamente l'investimento che ho fatto 1 anno fa(D2X) e nello stesso tempo i nuovi acquirenti si troveranno tra le mani una macchina migliorata. Certo che i rumors facevano tremare i polsi, si favoleggiava di sensori full frame da 20 Mpixel con velocità di scatto di 11 e più fps!!! laugh.gif

Inviato da: Franco_ il Jun 1 2006, 07:50 PM

...
Nikkormat FT > FT2 > FT3
...

Inviato da: Franco_ il Jun 1 2006, 07:52 PM

QUOTE(Matteo Barducci @ Jun 1 2006, 08:50 PM)
...
Certo che i rumors facevano tremare i polsi, si favoleggiava di sensori full frame da 20 Mpixel con velocità di scatto di 11 e più fps!!! laugh.gif
*



... ma allora sarebbe stata una D3x ...

Inviato da: Matteo Barducci il Jun 1 2006, 07:53 PM

Secondo me anche D4X...

Inviato da: giannizadra il Jun 1 2006, 07:53 PM

...Nikkorex F> Nikkorex FS..

Inviato da: carfora il Jun 1 2006, 08:00 PM

QUOTE(giannizadra @ Jun 1 2006, 07:46 PM)
E qui ti sbagli:

Nikon F Photomic T>Tn>FTN:
Nikon F2>F2a>F2As;
Nikon F3>F3Hp>F3P;
Nikon F4>F4s;
Nikkormat FT>FS>FTN;
Nikkormat EL>EL2;
Nikon FM>FM2>FM3a;
Nikon FE>FE2;
Nikon F801>F801s;
Nikon F401>F401s>F401x;
Nikon F90>F90x;
Nikon F5>F5s.

Bastano ? rolleyes.gif
*




caspita !!! ma allora era gia' un vizio in precedenza !!!
guru.gif

non che questo addolcisca la pillola pero' wink.gif


QUOTE(Matteo Barducci @ Jun 1 2006, 07:50 PM)
Io tutto sommato sono contento: perché le migliorie non sono tali da snaturare comletamente l'investimento che ho fatto 1 anno fa(D2X) e nello stesso tempo i nuovi acquirenti si troveranno tra le mani una macchina migliorata. Certo che i rumors facevano tremare i polsi, si favoleggiava di sensori full frame da 20 Mpixel con velocità di scatto di 11 e più fps!!! laugh.gif
*



questo e' vero ... e' stato cosi' anche per la D70s ... i nuovi acquirenti ne hanno giovato ... ma i vecchi si sono visti svalutare la propria vecchia D70 ... e non di poco ...
io personalmente preferirei vedere piu' innovazioni sostanziali nei nuovi modelli ... ma forse sono solo un illuso visto come stanno andando le cose ... ho forse e' differente il metro con cui giudico io personalmente sostanziali le cose ...

Inviato da: teseo il Jun 1 2006, 08:03 PM

Come passa il tempo ... blink.gif

Inviato da: carfora il Jun 1 2006, 08:08 PM

e cambiano anche i tempi !!!

io ho vissuto felice e contento cambiando due Pentax in quasi 25 anni ... ed ora negli ultimi 5 anni ho comprato e ri-venduto 7 reflex di marche diverse tra digitali e analogiche !!!

consumismo ??!!

Inviato da: Seawolf D70 il Jun 1 2006, 09:55 PM

[quote=Matteo Barducci,Jun 1 2006, 07:23 PM]
Ma insomma, a me pare che l'unico vero miglioramento sia... Il display con la copertura in vetro(ma nella D2X è plastica?)!!!

Ciao Matteo
il vetro della D2x e' in vetro temperato...molto duro e difficilissimo da graffiare
..a meno che non lo si lucida con la carta abrasiva biggrin.gif
ciao


Giorgio

Inviato da: chicco2 il Jun 1 2006, 10:04 PM

QUOTE(Francesco Marano @ Jun 1 2006, 08:30 AM)
La nuova D2xs è stata presentata.

Saluti
Francesco
*



Bene...
a quando la D200s? hmmm.gif
mah...

Saluti

Inviato da: F.Giuffra il Jun 1 2006, 10:31 PM

QUOTE(chicco2 @ Jun 1 2006, 11:04 PM)
Bene...
a quando la D200s?  hmmm.gif
mah...
Saluti
*


Tra un anno e mezzo, dopo 6 mesi che sarà uscita la D3 e ne riprenderà le tecnologie.

C'è chi si lamenta che la Nikon non aggiorna abbastanza spesso le camere come la concorrenza, altri che le aggiorna troppo presto.

A me sembra corretta questa politica, se dopo uno o due anni ritocca una macchina per farla restare concorrenziale non le cambia il nome per deprezzarla, ma aggiunge solo una S e fa subito un firm per migliorare quelle già vendute. Quando poi invece la tecnologia permette un salto qualitativo notevole esce col nuovo modello.

Inviato da: chicco2 il Jun 1 2006, 11:08 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Jun 1 2006, 11:31 PM)
Tra un anno e mezzo, dopo 6 mesi che sarà uscita la D3 e ne riprenderà le tecnologie.

C'è chi si lamenta che la Nikon non aggiorna abbastanza spesso le camere come la concorrenza, altri che le aggiorna troppo presto.

A me sembra corretta questa politica, se dopo uno o due anni ritocca una macchina per farla restare concorrenziale non le cambia il nome per deprezzarla, ma aggiunge solo una S e fa subito un firm per migliorare quelle già vendute. Quando poi invece la tecnologia permette un salto qualitativo notevole esce col nuovo modello.
*



Ciao Giuffra,
se non erro tu hai una D2X vero?
come ti senti?
io mi sentirei male, immagina chi l'ha comprata ieri, (D2X)
non credi?
io non condivido questa politica huh.gif

Saluti

Inviato da: Juka il Jun 1 2006, 11:51 PM

Auguri per la nuova D2xs.

Piccoli passi per grandi risultati. guru.gif

Inviato da: ludofox il Jun 2 2006, 12:00 AM

QUOTE(chicco2 @ Jun 2 2006, 12:08 AM)
Ciao Giuffra,
se non erro tu hai una D2X vero?
come ti senti?
io mi sentirei male, immagina chi l'ha comprata ieri, (D2X)
non credi?
io non condivido questa politica  huh.gif

Saluti
*



Poco dopo che mi sono preso la mia Audi A4, è uscito un modello nuovo. Poi ancora un'altro.

Non ci crederai, ma la mia fa ancora il suo mestiere. Viaggia che è una meraviglia, fa ancora i 220 Km/h, mi porta a spasso con mia grande soddisfazione e mi piace ancora un casino. biggrin.gif

Inviato da: oesse il Jun 2 2006, 02:44 AM

migliorie importanti ma non tutti le utlizzerranno.
Io non di certo.
L'unica cosa e' la batteria.....

.oesse.

Inviato da: gdonadio il Jun 2 2006, 06:14 AM

Personalmente avrei preferito soltanto un aggiornamento firmware e destinare gli aggiornamenti hardware all'uscita della D3x....che facendo due conti con il passato potrebbe venire alla luce nel 2007.

Vorrei poi concordare con chi non vede poi tutte questi miglioramenti da giustificare una "S". Daltra parte c'era poco da migliorare smile.gif

Ribadisco che ritengo, sempre personalmente che questa sia solo una scelta di marketing. mad.gif

Come possessore di una d2x da circa due mesi sono un pò infastidito dalla politica Nikon/nital....se avessi saputo che era in cantiere una "S" forse, dico forse, avrei aspettato....ma almeno sarebbe stata una mia scelta....La d2x è comunque una macchina favolosa, S o non S, Pollice.gif e non sono affatto scontento dell'acquisto...è solo una questione di principio. La D2x non farà foto più belle solo perchè è "Special" laugh.gif

Aspettiamo il nuovo firmware smile.gif


Gianluca

Inviato da: enri il Jun 2 2006, 07:09 AM


...INSOMMA, TANTO RUMORE PER NULLA. hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif



www.enricoborrometi.it

Inviato da: Studio-La-Rosa il Jun 2 2006, 07:22 AM

Dico anche io la mia. Secondo me nella nuova macchina avrebbero potuto montare
un secondo slot per CF in modo da scrivere sulla seconda scheda qualora la prima fosse piena (una gran comodità a mio avviso), e modificare la connessione da USB a Fireware, sistema indubbiamente più veloce. Trovo invece molto interessante il fatto che adesso il Raw può gestire tutte le dimensioni di immagine e non obbligatoriamente la "L", spero che nel prossimo firmware anche la D2X possa utilizzare questa opzione. Brava Nikon.
Alessandro.

Inviato da: F.Giuffra il Jun 2 2006, 07:27 AM

QUOTE(chicco2 @ Jun 2 2006, 12:08 AM)
Ciao Giuffra,
se non erro tu hai una D2X vero?
come ti senti?
io mi sentirei male, immagina chi l'ha comprata ieri, (D2X)
non credi?
io non condivido questa politica  huh.gif

Saluti
*


Non capisco, è più di un anno che è uscita la D2x.
Ogni quanto vorresti che la NIkon migliorasse i suoi modelli? Vorresti che vendesse ancora solo la D1? O meglio la F4 a pellicola e basta così non si "svaluta" a chi la ha comprata? Tanto si svaluterebbe lo stesso, con l'incalzare della concorrenza cosa varrebbe un F4 o una D1? E ora col digitale il progresso corre di più.

Se vuoi fare un investimento economico non comprare elettronica ma giocali in borsa, compra azioni quando sono molto basse e vendile quando aumentano... ora trovi bene Parmalat, bond argentini, ecc... biggrin.gif

Inviato da: Brunoci il Jun 2 2006, 07:42 AM

QUOTE(F.Giuffra @ Jun 2 2006, 07:27 AM)
Non capisco, è più di un anno che è uscita la D2x.
Ogni quanto vorresti che la NIkon migliorasse i suoi modelli? Vorresti che vendesse ancora solo la D1? O meglio la F4 a pellicola e basta così non si "svaluta" a chi la ha comprata? Tanto si svaluterebbe lo stesso, con l'incalzare della concorrenza cosa varrebbe un F4 o una D1? E ora col digitale il progresso corre  di più.
*



Concordo in pieno.
Ed inoltre ritengo molto più corretto chiamare una macchina D70s o D2Xs, piuttosto che fare una D80 o una D20X e dare l'illusione che si tratti di fotocamere completamente nuove. Quello sì che sarebbe "marketing" poco corretto!

QUOTE(carfora @ Jun 1 2006, 07:00 PM)
ad ogni modo quando ho dovuto vendere la D70 la cosa che mi hanno detto in molti e' proprio stata questa : "ma lei ha una D70 o una D70s, perche' sa la prima vale ormai molto meno della nuova ..."
*



E se ti avessero detto: "ma lei ha una D70? No, allora non ci interessa perchè c'è già la D80!". Quando devono comprare l'usato sono tutti buoni a deprezzarlo. Questa è l'unica verità. Hai mai provato a cambiare auto? "No, la sua è una utilitaria e, visto che costa poco, i clienti preferiscono il nuovo" oppure "No, la sua è una macchinona e la gente non vuole spendere troppo". huh.gif

Bruno.


Inviato da: Diogene il Jun 2 2006, 08:45 AM

Questo aggiornamento la avvicina finalmente alle prestazioni della D200... wink.gif

Inviato da: Matteo Barducci il Jun 2 2006, 09:03 AM

Il problema, cari amici, è che questi gioielli costano ancora troppo(non mi fraintendete: valgono tutto quello che costano). Una F6 che costa poco più di 2.000 Euro può perdere circa circa 500 Euro di valore, se trattata bene, e quindi può essere facilmente rivenduta ad un prezzo congruo anche per chi vuole tenersi aggiornato con l'ultima - poniamo - F7. Una D2X costa circa 4.500 Euro di media(scontata) ed anche senza D2Xs in cantiere sarebeb stato difficile rivenderla anche a 3.000 Euro. Tutto il materiale digitale di qualità(non parlo dei prodotti consumer) costa inevitabilmente tanto ed è destinato a perdere più di 1/3 del valore nel passaggio dalla prima alla seconda mano.

Inviato da: Marco Negri il Jun 2 2006, 09:09 AM

Vediamo insieme di riassumere con maggiore dettaglio le principali novità presentate con la D2xs:

Rimangono inalterate le caratteristiche fondanti della D2x 12.4 Mp, vincitrice del premio EISA


- Nuova mascheratura della visualizzazione in formato ridotto 8fps HSC
- Monitor LCD con ampio angolo di visualizzazione
- Misurazione esposimetrica in formato ridotto 8fps “HSC”
- Batteria di più lunga durata
- Nuova modalità bianco e nero
- Perfezionamento dell'Autofocus
- Ritaglio "on-camera"
- Scatto continuo consecutivo fino a 60 fotogrammi
- Spazio Colore Adobe RGB in tutti i modi colore
- Trasferibilità delle impostazioni della fotocamera
- Memorizzazione delle impostazioni preferite
- Autenticazione delle immagini


Nonostante il successo della D2x, i continui progressi tecnologici e il feedback dei clienti hanno portato allo sviluppo di nuove modifiche che interessano l'hardware e il firmware della premiata fotocamera. Si tratta di affinamenti abbastanza ampi da giustificare il lancio di una nuova versione: la D2xs.
Sin dalla prima apparizione della D2x, le reazioni più convincenti sono venute dai clienti professionisti. La combinazione data dal sensore CMOS da 12.4 Mp (effettivi), dal sistema di elaborazione delle immagini a quattro canali e dall'esclusiva modalità formato ridotto 8fps “High Speed Crop”, ha ricevuto ampi consensi per l'insuperabile qualità dell'immagine e l'impareggiabile risposta allo scatto. Spesso, infatti, le fotocamere con un numero di pixel più elevato o con formati sensore più grandi non sono in grado di competere.
Disponendo quindi di basi solide come quelle appena citate, gli ingegneri Nikon hanno potuto dedicarsi al triplice progetto di allargare l'operatività, implementare componenti hardware innovativi e fare proprie le indicazioni degli utenti. Altre modifiche sono intervenute poi nell'ultima fase di sviluppo dell'acclamata D200.
La D2x ha conquistato i cuori e le menti di fotografi provenienti dai più svariati settori, ma sono gli utilizzatori del medio formato, in particolare, a scoprire sempre più che una fotocamera di questo tipo è anche in grado rimpiazzare la loro attrezzatura analogica da studio.
La corsa a risoluzioni sempre più elevate, come già prevedono molti esperti, è una tendenza in via di stabilizzazione. È verosimile che 10-12 Mp siano più che sufficienti per molte delle comuni esigenze di imaging. Conseguentemente, l'attenzione tecnologica si sta spostando verso il perfezionamento dell'operatività e della flessibilità delle macchine.
La D2xs tiene i professionisti al passo con gli ultimissimi sviluppi senza togliere alcunché alle prestazioni e alla maneggevolezza che hanno contribuito a creare il grande successo del modello precedente. In tutto, la nuova fotocamera conta oltre 20 modifiche.


user posted image

Inviato da: Marco Negri il Jun 2 2006, 09:10 AM

L'esclusiva modalità formato ridotto 8fps “High Speed Crop” della D2x è stata accolta favorevolmente; molti clienti affermano tuttavia che la utilizzerebbero di più se potessero passare sistematicamente dalla modalità 5fps alla modalità 8fps e se l'inquadratura del mirino fosse altrettanto flessibile. Per tutta risposta, Nikon ha sviluppato un inedito sistema di mascheratura semitrasparente del mirino. Nella D2xs, un complesso di cristalli liquidi a rete di polimeri inserito nel percorso ottico che va dall'obiettivo allo schermo di visualizzazione maschera la luce al di fuori dell'area HSC. Ciò significa che i limiti dell'area sono meglio definiti ma non completamente oscurati.
La modalità HSC porta la cadenza di ripresa fino a 8fps utilizzando la parte centrale del sensore, in modo da poter catturare un file, anche se RAW/NEF, di dimensioni più piccole (6.8 Mp effettivi). Quando il pulsante di scatto della D2x è premuto a metà corsa, l'area è delineata dagli appositi indicatori rossi. È anche disponibile uno schermo di visualizzazione "W-type" con area di riquaadro sempre evidenziata in argento.

user posted image

Inviato da: Marco Negri il Jun 2 2006, 09:10 AM

Monitor LCD con ampio angolo di visualizzazione
I più recenti sviluppi nel campo della tecnologia LCD regalano alla D2xs un nuovo display con angolo di visualizzazione da 170° che ha la stessa area ( 2,5") e la stessa risoluzione (230.000 punti) della D2x. Gli accorgimenti supplementari adottati in fase di produzione permettono di calibrare ciascuno schermo TFT per una valutazione più accurata della qualità durante la riproduzione.

Misurazione esposimetrica in modalità formato ridotto 8fps HSC
I parametri del sistema di misurazione Color Matrix 3D II vengono ora regolati automaticamente quando si misurano sia le scene in luce diurna sia quelle da multi-flash, in modalità formato ridotto HSC così come in modalità 12.4 MP.
Il sistema di misurazione ed analisi esposimetrica di Nikon è unico perché digitale a tutti gli effetti e perché unisce in sé un sensore RGB a 1005 pixel e un database di scene integrato con oltre 30.000 algoritmi di esposizione. È l'unico sistema che tra i sette criteri di scena utilizzati prevede anche la valutazione del colore del soggetto. La misurazione Color Matrix 3D II, introdotta nella D2x, è inoltre in grado di riconoscere la dimensione e la posizione (nonché la potenziale incidenza) delle zone d'ombra.

"L'attenzione tecnologica si sta spostando dalla risoluzione all'affinamento dell'operatività e della flessibilità delle fotocamere"

Nuova modalità bianco e nero
Per rispondere alle richieste dei clienti, non solo del settore creativo ma anche di chi opera in campo dell'indagine scientifica, la D2xs incorpora una modalità bianco e nero che utilizza un canale per dati Luminance per creare i file monocromatici. Questa modalità si è dimostrata la soluzione più efficace per il rilevamento del Luminol™, un agente chimico fluorescente utilizzato per evidenziare le tracce ematiche nelle fotografie che vengono scattate sulla scena del crimine. Tale impostazione di file, disponibile quando viene selezionato lo Spazio Colore sRGB, utilizza il fattore di contrasto del Modo Colore I. Anche lavorando in NEF (RAW), è possibile convertire successivamente in qualunque Modo Colore RGB (N.B.: se l'immagine è stata etichettata con l'apposito sistema "on-camera", prima è necessario togliere l'etichetta).
Un indicatore visivo nel mirino segnala quando la modalità B/N è attiva.

Perfezionamenti dell'Autofocus
Vari aspetti della funzionalità e delle prestazioni di AF sono stati perfezionati nell'ottica di ampliare ulteriormente le capacità dell'Autofocus nella fotografia d'azione.
Messa a fuoco a inseguimento con Lock-On™
Come il nome stesso suggerisce, la messa a fuoco a inseguimento è studiata per mantenere la messa a fuoco su soggetti in rapido movimento (fino a 300 Km/h). Questa funzione blocca l'AF sul soggetto acquisito anche quando potrebbe essere temporaneamente oscurato. Ad esempio, un atleta che corre su una pista rimarrà acquisito anche se un altro atleta si frappone tra la fotocamera e il soggetto. Anche in una raffica di pochi secondi, con continue ostruzioni, è possibile effettuare un elevato numero di scatti precisi. Vi sono anche tre opzioni di Lock-On che comandano la rapidità con cui il sistema riacquisisce la messa a fuoco per l'utilizzo in situazioni di diverso tipo.
AF ad area prefissata
Il sistema è stato affinato per ridurre l'oscillazione dell'Autofocus in condizioni di scarsissima luce (contrasto) quando si utilizza l'AF ad area prefissata.
AF ad area dinamica
Ottimizzato per ridurre il rischio che l'AF acquisisca inavvertitamente la messa a fuoco sullo sfondo quando un soggetto che si muove in maniera imprevedibile sparisce dall'area di messa a fuoco.
Messa a fuoco a inseguimento migliorata
I metodi di misurazione sono stati migliorati per consentire di prevedere con maggiore precisione la velocità e la direzione di spostamento del soggetto. Questo permette di realizzare più scatti nitidi in qualsiasi raffica di fotogrammi.

Adobe RGB disponibile in tutte le modalità
Ora è possibile selezionare Adobe RGB in qualsiasi Modo Colore. Alcuni clienti hanno espresso il proprio apprezzamento per il Modo I e/o III per determinati soggetti ma hanno preferito la più ampia scelta offerta da Adobe RGB. Ecco perché questa funzionalità è ora abilitata in tutte le modalità della D2xs. Adobe RGB è più adatto per un flusso di lavoro a gestione del colore destinato ad output CMYK o ad altri lavori di prestampa ed è preferito dai fotografi che esigono una rappresentazione accurata dei colori.

Più curve personalizzate
Nella D2xs si possono importare fino a tre curve personalizzate create su PC (mentre la D2x ne accetta una sola). La fotocamera deve essere collegata a un PC che utilizza Camera Control Pro (cfr. pag. ??) Le curve personalizzate modificano i livelli di riproduzione delle ombre e/o dei toni medi rispetto alle zone luminose e permettono all'utente di tarare la propria attrezzatura sul soggetto prima della cattura dell'immagine, con l'obiettivo di ridurre i tempi del flusso di lavoro di post-processing e di aumentare la produttività in un secondo tempo.

Ritaglio "on-camera"
Questa nuovissima funzione consente al fotografo di ritagliare le immagini catturate all'interno della fotocamera stessa durante la riproduzione e di salvarle in nuovi file di immagine. Per eseguire un taglio preciso, è possibile ingrandire l'immagine e posizionare le abituali linee rosse di navigazione fotogramma. Questo perfezionamento è stato pensato per i professionisti alla ricerca di una soluzione rapida che permetta loro di elaborare l'immagine sulla fotocamera stessa prima di trasferire un file, per esempio alla redazione di un giornale, utilizzando la trasmissione wireless. È possibile ritagliare qualsiasi formato di file generato dalla D2xs. La qualità del file salvato è JPEG Large Fine, per i file RAW, e Fine per tutti gli altri tipi di file.

Più impostazioni ISO in modalità amplificata Boost
La presenza di sensibilità elevate in modalità Boost è utile quando non è possibile ottenere una luce supplementare. Sotto questo profilo, gli utenti della D2hs sono veramente avvantaggiati perché possono utilizzare una gamma di impostazioni elevate da ISO 200 a ISO 1600 oltre a due impostazioni ISO in modalità Boost (grossomodo simili a ISO 3200 e ISO 6400). Molti utenti della D2x hanno chiesto che venissero introdotti ulteriori incrementi della sensibilità in modalità Boost oltre lo standard ISO 800. Ecco perché la D2xs integra l'opzione 1/3 step (equivalente a ISO 1000 e 1250) e 1/2 step (ISO 1100). L'impostazione Hi-2 della D2x rimane.


Regolazione ISO Auto modificata
Nella D2x, questa funzione consente la regolazione automatica della sensibilità in base alla variazione delle condizioni di illuminazione: così il fotografo può mantenere fisso il tempo di posa e/o l'apertura del diaframma. La D2xs (come la D200) ora offre la possibilità di impostare sia il limite massimo della sensibilità (fino a ISO 800) sia il tempo di posa minimo (da 1/250 a 1 secondo). Le impostazioni ISO in modalità Boost non possono essere selezionate in Auto ISO.

Un nuovo schema colori per il menu
La D2xs presenta un nuovo schema colori giallo e nero come quello utilizzato nella D200. I test hanno dimostrato che questo abbinamento cromatico offre una migliore visibilità in condizioni di luce intensa.

Note immagine più lunghe
Il numero di caratteri alfanumerici inseribili in ciascun file di immagine per indicare, ad esempio, le generalità del fotografo, è ora passato da 18 a 36. È dunque possibile inserire un maggior numero di informazioni. Questi dati appaiono nell'intestazione EXIF di tutti i file (anche di quelli che sono stati ritagliati).

Scatto continuo esteso
Nella D2xs, il numero massimo di fotogrammi per lo scatto continuo è passato da 35 a 60 per consentire all'utente di continuare a fotografare per un intervallo di tempo più lungo una volta riempito il buffer. Un accorgimento, questo, mirato a supportare le velocità sempre crescenti di lettura/scrittura dei supporti di memoria CF. La profondità (dimensione) del buffer rimane la stessa della D2x.

Tasto funzione con un maggior numero di opzioni
Il numero di funzioni accessibili tramite il relativo tasto è aumentato. Quando il tasto e la ghiera di comando vengono utilizzati in contemporanea, la D2xs mette a disposizione una serie di opzioni in più.
Il tasto funzione consente di attivare facilmente alcune impostazioni preselezionate senza distogliere lo sguardo dal mirino. Ad esempio, può essere impostato per selezionare la misurazione Spot quando la fotocamera è impostata nella modalità di misurazione Matrix. Il tasto si trova in corrispondenza del dito medio della mano che regge la fotocamera.



Trasferibilità delle impostazioni della fotocamera
La D2xs è la prima fotocamera le cui impostazioni possono essere salvate su una scheda di memoria e trasferite a un altro corpo. Questa caratteristica si traduce nel vantaggio di poter sincronizzare il flusso di lavoro del personale di un'azienda, ma è anche utile per i fotografi che utilizzano più di un corpo macchina. Con la nuova fotocamera, le impostazioni vengono inoltre visualizzate in maniera più dettagliata, sia nel campo intestazione EXIF dell'immagine, sia durante la riproduzione "on-camera". La D2xs segnala anche se il VR è stato attivato al momento della cattura dell'immagine e quale modalità AF è stata utilizzata.

Memorizzate le vostre impostazioni preferite
La D2h è stata la prima fotocamera a offrire un elenco delle impostazioni recenti, una funzionalità che permette di richiamare velocemente le ultime otto impostazioni diverse utilizzate. Con la D2xs, ora è possibile salvare questa lista come elenco delle impostazioni preferite.

Sistema di autenticazione delle immagini
Nel firmware della D2xs è inclusa la funzionalità di etichettatura articolata e criptata per l'autenticazione delle immagini. Insieme al software dedicato e alla speciale chiave USB, questa funzione permette di stabilire se il file di immagine (ivi comprese le relative informazioni EXIF) è stato modificato dopo la sua acquisizione. Quando è utilizzato con schede di memoria quali ad esempio Lexar™ Locktight™, il sistema può dare un forte contributo all'attività svolta dalle compagnie assicurative o dalle forze di polizia per fornire prove fotografiche affidabili.

Allarme batteria del blocco dello specchio in posizione sollevata
La funzione di blocco dello specchio in posizione sollevata permette di realizzare lunghe esposizioni evitando le vibrazioni provocate dalla risalita dello specchio durante lo scatto. Per bloccare lo specchio è necessario premere due volte il pulsante di scatto: al primo scatto, si ottiene il sollevamento dello specchio, che viene tenuto in posizione per un massimo di 30 secondi, al secondo, si ottiene l'esposizione. Lo specchio viene immediatamente abbassato in caso di esaurimento della batteria. Se la batteria non ha carica a sufficienza per consentire un ciclo completo di blocco dello specchio, l'utente viene opportunamente avvisato prima di attivare la funzione.

Informazioni GPS supplementari
La D2x è una delle poche fotocamere Reflex digitali in grado di memorizzare informazioni GPS: una caratteristica che risulta particolarmente utile nelle applicazioni militari, assicurative, cartografiche e naturalistiche. La D2xs si spinge addirittura oltre: registra le informazioni provenienti dalla bussola (se il dispositivo GPS ne prevede una) e i valori GPS di latitudine e longitudine con precisione fino a tre punti decimali (invece dei due offerti dalla D2x).

Nuovo morsetto serrafilo per cavo USB
Alcuni clienti hanno riferito che quando utilizzano la fotocamera collegata a un PC tramite la porta USB, il collegamento USB standard (Mini-cool.gif della D2x tende ad allentarsi troppo facilmente, soprattutto se la fotocamera è sorretta in posizione verticale (con la porta USB rivolta verso il basso). La D2xs viene fornita completa di un morsetto serrafilo in grado di fissare più saldamente il cavo USB. I test hanno dimostrato che per allentare il morsetto è necessaria una forza tre volte superiore rispetto a prima. Questo nuovo sistema di fissaggio non è compatibile con le fotocamere precedenti della serie D2.

"Il ritaglio "on-camera" consente di ritagliare le immagini in maniera precisa prima del loro trasferimento"

"L'autenticazione consente di stabilire se un file di immagine è stato modificato dopo la sua acquisizione".

Un cordiale saluto

Inviato da: gdonadio il Jun 2 2006, 09:48 AM

un sincero grazie a Marco per l'accuratissima e chiarissima illustrazione delle innovazioni introdotte nella D2xs.
grazie.gif

Mi interesserebbe sapere quali di queste hanno interessato solo un aggiornamento software e potranno, pertanto, essere trasferite nella D2x e di conseguanza quali no perchè legate ad aggiornamento hardware

Grazie

Gianluca

Inviato da: sergiobutta il Jun 2 2006, 10:02 AM

Grazie Marco per la chiara ed ottima esposizione delle differenze. Penso che alcune delle stesse potranno essere rese disponibili con un aggiornamento del firmware, quindi, il "danno" sarà limitato per noi possessori di D2x. Mi meraviglia e sorprende il cambio della batteria (sarà usabile anche sul vecchio modello?) in quanto non ho mai sentito l'esigenza di batterie con una durata più lunga. O, forse, il display richiede qualcosa in più ? Per il resto, l'ho già detto, ci divertiamo in discussioni puramente teoriche, con lamentele e risposte sempre simili, ma dobbiamo rassegnarci : chi comanda è il mercato, noi possessori di D2x oggi ci doliamo, qualcuno che l'acquisterà non appena disponibile sarà felice di aver atteso quel tanto per ricevere l'ultimo modello prodotto. Poi, dopo un anno, a sua volta.... Non so se avete avuto modo di leggere alcune previsioni : al più tardi entro il 2009 gli apparecchi reflex saranno rivoluzionati. Innanzitutto nella forma, in quanto l'attuale, costosissima, derivazione dalle vecchie reflex a pellicola è assolutamente ingiustificata, richiede molti materiali costosi, meccanica ancora particolare. La forma è stata mantenuta per lasciare agli utenti la sensazione di oggetti simili a quelli cui si era abituati. Un pò come il cambio sequenziale : mi sapete dire se quella orrenda leva serve ancora ? Poi i sensori. Si pensa che entro la data di cui sopra, nasceranno nuovi sensori, ad esempio utilizzando il carbonio in luogo del silicio, o progettualmente diversi.
Per concludere. Penso che nel futuro, molte volte affronteremo discussioni da delusi o incazzati, ma siamo già oggi tutti coscienti che è un destino certo. C'è chi come me si aspettava qualcosa di nuovo già da qualche mese, ma io sono abituato all'informatica, e 16 mesi per questo tipo di prodotto sono un periodo abbastanza lungo.Ora spero solo di giovarmi di qualche aggiornamento del firmware. Ma tutti possono consolarsi, pensando che, alla fine, e ripeto quanto già detto da tanti, le foto saranno sempre le stesse, in quanto è il fotografo e non la macchina a scattare. Il deprezzamento ? Ma io ho provato tanta soddisfazione ad usare la mia grande D2x in questi mesi! Per ultimo una domanda : ma quando esce la D3x ? biggrin.gif Così saranno inca...ti quelli che oggi comprano la "s" !!! biggrin.gif

Inviato da: Marco Negri il Jun 2 2006, 10:07 AM

QUOTE(gdonadio @ Jun 2 2006, 10:48 AM)
Mi interesserebbe sapere quali di queste hanno interessato solo un aggiornamento software e potranno, pertanto, essere trasferite nella D2x e di conseguanza quali no perchè legate ad aggiornamento hardware

Grazie

Gianluca
*




Nikon si è impegnata nel rilasciare "as soon as possible" il firmware di aggiornamento alla D2x.
Credo che la maggior parte degli aggiornamneti siano previsti anche con la stessa D2X.
Naturalmente non aspettiamoci con l' aggiornamento di trasformare anche il monitor precalibrato con visione a 170 gradi.... tongue.gif tongue.gif

Ritengo che gli aggiornamenti non possibili sulla D2X saranno:

- mascheratura mirino in formato 8fps
- 3D color Matrix II in formato ridotto 8 fps
- nuovo monitor TFT tongue.gif
- incremento caratteri su commento immagine (? )
- presa USB con fermo meccanico
- nuova interfaccia grafica black\yellow con caratteri grandi ( ? )

Tengo a sottolineare che questi sono solamente punti di vista del tutto personali, solamente la pubblicazione del firmware ufficiale evidenzierà a tutti gli effetti le differenze tra le due DSLR ammiraglie di Nikon.

Un saluto

Inviato da: Marco Negri il Jun 2 2006, 10:10 AM

QUOTE(sergiobutta @ Jun 2 2006, 11:02 AM)
Mi meraviglia e sorprende il cambio della batteria (sarà usabile anche sul vecchio modello?)
*




Certamente si !

La batteria EN-EL4a avrà piena compatibilità con le precedenti versioni EN-EL4, fruendo anche dello stesso strumento di ricarica.


Un salutone.

Inviato da: stb-5000 il Jun 2 2006, 10:16 AM

grazie.gif Marco sei stato chiarissimo

Inviato da: aseller il Jun 2 2006, 10:18 AM

Comunque le piccole variazioni apportate sono belle ed interessanti denotando un elevata eleganza progettuale, dopo essere approdato alla D200 , la D2Xs sarà il mio prossimo acquisto. dry.gif
Comincio a risparmiare...

Inviato da: gdonadio il Jun 2 2006, 10:29 AM

QUOTE(Marco Negri @ Jun 2 2006, 10:07 AM)
Ritengo che gli aggiornamenti non possibili sulla D2X saranno:

- mascheratura mirino in formato 8fps
- 3D color Matrix II in formato ridotto 8 fps
- nuovo monitor TFT  tongue.gif
- incremento caratteri su commento immagine (? )
- presa USB con fermo meccanico
- nuova interfaccia grafica black\yellow con caratteri grandi ( ? )
*



Grazie,
Di quelli che hai elencato come forse non possibili, l'unico forse interessante potrebbe sarebbe il "3D color Matrix II in formato ridotto 8 fps"...se tutti gli altri fossero possibili non sarebbe niente male (tipo autofocus, modo adobe rgb in tutte le modalità).

Il monitor no quello no lo voglio uguale.....se Nikon non me lo cambia compro una compatta canon... laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Grazie Marco

Gianluca

Inviato da: Matteo Barducci il Jun 2 2006, 12:09 PM

Uhm, non capisco perché con l'aggiornamento firmware non si possa avere il 3D Color Matrix II anche sul formato ridotto, d'altronde non è cambiato nulla a livello costruttivo nel sistema AF(è il solito MultiCam 2000). Invece la vedo dura per il dim sul mirino quando si usa l'High Speed Crop Mode, se non c'è il circuito elettrico nel mirino si può fare poco...

Inviato da: Matteo Barducci il Jun 2 2006, 12:23 PM

Certo di fare cosa gradita,

http://nikonimaging.com/global/products/digitalcamera/slr/d2xs/pdf/D2xs_16p.pdf

http://nikonimaging.com/global/products/digitalcamera/slr/d2xs/pdf/comparison.pdf

Inviato da: Alessandro Catalano il Jun 2 2006, 01:46 PM

QUOTE(Matteo Barducci @ Jun 2 2006, 01:23 PM)
Certo di fare cosa gradita,

http://nikonimaging.com/global/products/digitalcamera/slr/d2xs/pdf/D2xs_16p.pdf

http://nikonimaging.com/global/products/digitalcamera/slr/d2xs/pdf/comparison.pdf
*



Le differenze tra D2x e D2xs, dal mio punto di vista, apportano delle implementazioni che appaiono quasi a livello di optional, in considerazione anche del fatto che alcune di esse potranno essere upgradabili. Aggiungo che l'uscita della D2xs tutto sommato -ancora per il momento - è vorse stata la più "morbida". Non dimenticiamoci del duro colpo tra la D2H e la D2Hs dove invece i miglioramenti per così dire "pesanti", contenimento del rumore ad alti ISO nonchè incrementata velocità operativa, hanno di fatto quasi accoppato il valore della D2H!
Purtroppo oggi l'evoluzione del settore elettronico/digitale è impressionante in relazione ai tempi di ammortamento delle imm. tecniche (36 mesi), quindi un problema reale per un professionista che se vuole rimanere sempre al Top non riesce più ad ammortare interamente le proprie attrezzature. Meno male che almeno il "vero patrimonio" dei fotografi ... le "OTTICHE" ... resistono!!!
grazie.gif Nikon questa volta hai strizzato l'occhio ai consumatori!!!
D'altro canto per non fare nomi ... i bianco/rossi ci vanno decisamente più pesanti, ma probabilmente sfornano nuovi modelli a tempi brevissimi nel tentativo di sanare problemi non ancora del tutto risolti stressando contestualmente o propri aficionados.
Di nuovo grazie.gif Nikon!!!!!

Alessandro Catalano

Inviato da: stb-5000 il Jun 2 2006, 04:16 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jun 2 2006, 02:46 PM)
Le differenze tra D2x e D2xs, dal mio punto di vista, apportano delle implementazioni che appaiono quasi a livello di optional, in considerazione anche del fatto che alcune di esse potranno essere upgradabili. Aggiungo che l'uscita della D2xs tutto sommato -ancora per il momento - è vorse stata la più "morbida". Non dimenticiamoci del duro colpo tra la D2H e la D2Hs dove invece i miglioramenti per così dire "pesanti", contenimento del rumore ad alti ISO nonchè incrementata velocità operativa, hanno di fatto quasi accoppato il valore della D2H!

grazie.gif Nikon questa volta hai strizzato l'occhio ai consumatori!!!
Alessandro Catalano
*



sono d'accordo su quanto dici, se si guarda la storia della serie D pro si vede che circa ogni 20 mesi c'è stato un aggiornamento e non aggiornamenti di poco conto
in questo caso avendo la D2X raggiunto già livelli molto elevati non sono stati fatti grossi migioramenti e per altri 20 mesi siamo a posto. La D3X la vedremo solo a fine 2007, mentre la D3H la vedremo alla fine di quest'anno (se Nikon mantiene la stessa frequenza).


Inviato da: F.Giuffra il Jun 2 2006, 07:31 PM

Se continuiamo così, tra crop e super raffiche e miglioramenti del rumore, magari faranno una Dxh e basta.

Inviato da: Franco_ il Jun 2 2006, 07:43 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Jun 2 2006, 08:31 PM)
Se continuiamo così, tra crop e super raffiche e miglioramenti del rumore, magari faranno una Dxh e basta.
*



... tutto cominciò con una D1 ... poi sono seguite le specializzazioni ... adesso speriamo nella riunificazione ?

Fabrizio, in fondo basterebbe chiamarla semplicemente D3 biggrin.gif

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jun 2 2006, 08:02 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jun 2 2006, 01:46 PM)

D'altro canto per non fare nomi ... i bianco/rossi ci vanno decisamente più pesanti,
*



Mica tanto, realizzano prodotti molto diversi e sicuramente discutibili, ad esempio le economiche sono piccissime e plasticose, le professionali una ha il prezzo proibitivo, l'altra pur costando molto ha sensore da soli otto megapixel, monitor piccolo e fattore di moltiplicazione ottiche di 1,3 che non consente l'uso di ottiche ES e limita i grandangolari delle ottiche per FF.
Poi hanno una "tranquilla" FF prosumer con tutti i suoi pregi e difetti, senza flash incorporato, non tropicalizzata e dal costo non di sicuro modesto.
Cambiano i modelli ciascuno dopo 18 mesi circa. Se la 30D ti sembra tanto meglio della 20D... rolleyes.gif

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Jun 2 2006, 08:26 PM

Ho la D2X con 6000 scatti ed anche volendo non sarbbe logico cambiarla ma in ogni caso so essere obiettivo. Leggendo tutte le indicazioni ritengo che sì ci sono state alcune modifiche (tra l'altro alcune aggiornabili) ma nulla di radicalmente dreastico. In poche parole credo che D2X o D2Xs non valgono un cambio di macchina. Sincramente di molte delle migliorie non saprei che farmene, se ci sono meglio ma non indispensabili.
Questa uscita la paragono a quella della D70 con la D70S.
Meglio così.
Credo che il vero salto avverrà con la prossima macchina.
Ciao Enzo

Inviato da: libertifrancesco il Jun 3 2006, 12:31 PM

Ma Volendo,mandando la macchina in LTR, si potrebbe fare l'upgrade dello schermo per la mascheratura del formato ridotto?

Inviato da: libertifrancesco il Jun 3 2006, 12:35 PM

Dimenticavo:
Il "Grande"Marco si e' dimenticato di mettere, nella lista delle cose NON possibili, la "S" stampata esternamente a fianco D2X. biggrin.gif biggrin.gif tongue.gif

Inviato da: Marco Negri il Jun 3 2006, 01:19 PM

QUOTE(libertifrancesco @ Jun 3 2006, 01:35 PM)
Dimenticavo:
Marco si e' dimenticato di mettere, nella lista delle cose NON possibili, la "S" stampata esternamente a fianco D2X.
*





tongue.gif


Un saluto.... wink.gif

Inviato da: giannizadra il Jun 3 2006, 01:20 PM

QUOTE(libertifrancesco @ Jun 3 2006, 01:35 PM)
Dimenticavo:
Il "Grande"Marco si e' dimenticato di mettere, nella lista delle cose NON possibili, la "S" stampata esternamente a fianco D2X. biggrin.gif  biggrin.gif  tongue.gif
*



Non possibile ?
Il mio carrozziere, se vuoi, ti applica solo quella... biggrin.gif

Inviato da: francesco56 il Jun 3 2006, 01:48 PM

QUOTE(Franz @ Jun 1 2006, 08:39 AM)
OK!
Dai ragazzi, vi faccio il favore... chi mi (s)vende la sua "vecchia" ed "obsoleta" D2X per, mmmm vediamo... 2000 euro e me la vengo a prendere io. Non tiro nemmeno in ballo il corriere  biggrin.gif

Scherzi a parte. Lette le caratteristiche su DPreview... alcune aggiunte interessanti, ma nulla che faccia gridare al miracolo.
A mio avviso, il "salto" tra la D2H e la sua versione "s" è stato più spinto (nel suo piccolo  wink.gif )

Buonissime foto... io mi tengo stretta la D70 e scatto in compagnia del mio nuovo arrivo: l'AF-D 20-35 f2.8 biggrin.gif (era di Roberta ma lei è passata al 17-35  smile.gif )

Lorenzo
*


Rispndo a FRANZ,.......................................


Nota Moderatore:
Il regolamento del Forum non permette annunci di vendita.
Ho rimosso, qiondi, il testo.

Inviato da: libertifrancesco il Jun 3 2006, 02:08 PM

QUOTE(francesco56 @ Jun 3 2006, 01:48 PM)
Rispndo a FRANZ,.........................
*




10% dal prezzo di listino? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


Inviato da: libertifrancesco il Jun 3 2006, 02:09 PM

A quesl prezzo anche io vendo la mia!!!! wink.gif wink.gif wink.gif


Inviato da: libertifrancesco il Jun 3 2006, 02:13 PM

QUOTE(giannizadra @ Jun 3 2006, 01:20 PM)
Non possibile ?
Il mio carrozziere, se vuoi, ti applica solo quella... biggrin.gif
*




laugh.gif laugh.gif sono interessato. laugh.gif wink.gif

Inviato da: Alessandro Catalano il Jun 3 2006, 02:14 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jun 2 2006, 09:02 PM)
Mica tanto, realizzano prodotti molto diversi e sicuramente discutibili, ad esempio le economiche sono piccissime e plasticose, le professionali una ha il prezzo proibitivo, l'altra pur costando molto ha sensore da soli otto megapixel, monitor piccolo e fattore di moltiplicazione ottiche di 1,3 che non consente l'uso di ottiche ES e limita i grandangolari delle ottiche per FF.
Poi hanno una "tranquilla" FF prosumer con tutti i suoi pregi e difetti, senza flash incorporato, non tropicalizzata e dal costo non di sicuro modesto.
Cambiano i modelli ciascuno dopo 18 mesi circa. Se la 30D ti sembra tanto meglio della 20D... rolleyes.gif
*



Caro Paolo,
Guarda che io intendevo dire questo in sostanza quindi siamo sulla stessa lunghezza d'onda. In pratica Tu hai puntualizzato dettagliatamente. Pollice.gif

Alessandro Catalano

Inviato da: Giuseppe Maio il Jun 4 2006, 04:22 PM

QUOTE(libertifrancesco @ Jun 3 2006, 12:31 PM)
Ma Volendo, mandando la macchina in LTR, si potrebbe fare l'upgrade dello schermo per la mascheratura del formato ridotto?
*


Nò. Upgrade non possibile sotto questo aspetto perchè non così "banale" come si ipotizza.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: libertifrancesco il Jun 4 2006, 06:01 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 4 2006, 04:22 PM)
Nò. Upgrade non possibile sotto questo aspetto perchè non così "banale" come si ipotizza.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Grazie per la risposta guru.gif .
Non ho pensato che fosse una cosa semplice, ma mi chiedevo appunto se si potesse fare.

Inviato da: Artephoto il Jun 8 2006, 11:31 AM

avete idea tra quanto sarà disponibile il firmware?

Inviato da: Giuseppe Maio il Jun 8 2006, 11:53 AM

QUOTE(Artephoto @ Jun 8 2006, 11:31 AM)
avete idea tra quanto sarà disponibile il firmware?
*


Tali notizie ufficiali vengono rilasciate da Nikon attraverso il database di supporto chiamato http://nikoneurope-it.custhelp.com/.
Quanto prima ospiterà anche tale risposta.

In linea di massima è comunque ragionevole aspettarsi tempistiche d'estate/autunno.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: matteoganora il Jun 8 2006, 01:44 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 2 2006, 08:43 PM)
... tutto cominciò con una D1 ... poi sono seguite le specializzazioni ... adesso speriamo nella riunificazione ?

Fabrizio, in fondo basterebbe chiamarla semplicemente D3  biggrin.gif
*



Io invece spero proprio di no, e sono fiducioso sul fatto che Nikon continuerà a mantenere separate le prestazioni dello stesso corpo con due configurazioni diverse.
A chi non servono file enormi ma velocità e file leggeri da immagazzinare, non credo interesserebbe un ipotetica D3 unificata con una risoluzione ancor maggiore della D2x.

Preferisco continuare a sperare in una D3H con un Jfet da 6 massimo 8 mp e un buffer infinito.
E spero anche, e a quanto pare le mie speranze non sono gettate al vento, in un firmware per la D2Hs che implementi buona parte delle novità della D2Xs, specialmente per quanto riguarda l'AF, il buffer (arrivassimo a 100 NEF sarebbe il massimo) e gli spazi colore.

Inviato da: padrino il Jun 8 2006, 01:48 PM

QUOTE(matteoganora @ Jun 8 2006, 02:44 PM)

E spero anche, e a quanto pare le mie speranze non sono gettate al vento, in un firmware per la D2Hs che implementi buona parte delle novità della D2Xs, specialmente per quanto riguarda l'AF, il buffer (arrivassimo a 100 NEF sarebbe il massimo) e gli spazi colore.
*



Matte', ho capito che Ti stanno stretti i 40 NEF della D2Hs, ma 100 sono un botto!!! ohmy.gif biggrin.gif

Scusate, non ho letto tutto il 3D... Come è possibile aumentare il buffer via firmware? Non ci deve essere un upgrade fisico??

Inviato da: giannizadra il Jun 8 2006, 01:51 PM

QUOTE(padrino @ Jun 8 2006, 02:48 PM)
Come è possibile aumentare il buffer via firmware? Non ci deve essere un upgrade fisico??
*



Direi proprio... hmmm.gif

Inviato da: matteoganora il Jun 8 2006, 01:55 PM

QUOTE(padrino @ Jun 8 2006, 02:48 PM)
Matte', ho capito che Ti stanno stretti i 40 NEF della D2Hs, ma 100 sono un botto!!!  ohmy.gif  biggrin.gif

Scusate, non ho letto tutto il 3D... Come è possibile aumentare il buffer via firmware? Non ci deve essere un upgrade fisico??
*



Leggi allora giusè!!! laugh.gif
Non aumentano fisicamente il buffer, cambiano il metodo di immagazzinamento/scrittura.

Prima quando scattavi tutto andava nel buffer, quand'era pieno cominciava a scrivere, adesso scrive da subito, anche mentre si sta riempiendo, quindi più veloce sarà la scheda maggiori saranno gli scatti in continuo.
La D2Hs mi pare già faccia così, ma se aumentano in proporzione le velocità... i 100 NEF potrebbero essere fattibili... e te l'immagini una sequenza a 100 scatti, che storia! ohmy.gif

Inviato da: padrino il Jun 8 2006, 02:00 PM

Ah, ora ho capito!!! Gajardo, però!! ohmy.gif

Con 100 NEF di seguito a scariche di 8 NEF al secondo... Non posso perderMi assolutamente lo scambio delle fedi o il lancio del riso!!! biggrin.gif

Ovviamente, per Me, non è essenziale... Però, per il tuo modo di fotografare, sarebbe il massimo... 12,5 secondi di raffica continua... Magnifico!!!

Inviato da: matteoganora il Jun 8 2006, 02:14 PM

QUOTE(padrino @ Jun 8 2006, 03:00 PM)
Ah, ora ho capito!!! Gajardo, però!!  ohmy.gif

Con 100 NEF di seguito a scariche di 8 NEF al secondo... Non posso perderMi assolutamente lo scambio delle fedi o il lancio del riso!!!  biggrin.gif

Ovviamente, per Me, non è essenziale... Però, per il tuo modo di fotografare, sarebbe il massimo... 12,5 secondi di raffica continua... Magnifico!!!
*



Infatti sono in attesa trepidante, specie se come sembra la quantità di scatti in continuo diventerà forse dinamica, ovvero se con raffiche ad esempio di 4fps aumentasse ancora la potenzialità in continuo, potrei iniziare a seguire dall'alto gare in park per tutta la loro lunghezza, in media una discesa in halfpipe è 45 secondi, in una sessione slopestyle circa 1 minuto... riuscire a coprirla sarebbe un risultato incredibile e aprirebbe nuove potenzialità.

Inviato da: padrino il Jun 8 2006, 03:03 PM

...Allora aspetto anche Io questo firmware... Mica per altro... Per vedere i tuoi risultati... Se sono SUPER così, pensa dopo!!! laugh.gif

Inviato da: F.Giuffra il Jun 8 2006, 04:18 PM

Se facessero una D3 dinamica, che possa fare file con 12Mpx o più per i panorami e croppare per le foto sportive a 6 o 4 per Matteo con una raffica incredible a cosa servirebbe una H?

Inviato da: padrino il Jun 8 2006, 04:21 PM

...Per croppare a 6 o 4 megapixel, Fabrizio, si perderebbe ancora nella focale grandangolare (come succede ora nella D2x... Con il crop, le lenti hanno una lunghezza focale doppia invece che per 1,5)... E poi Matteo come lo usa il fisheye??? laugh.gif

Inviato da: F.Giuffra il Jun 8 2006, 07:23 PM

L'occhio, quando c'è poca luce, usa più recettori come un unico recettore più grande, come se avesse una pellicola ad alta sensibilità, come meno risoluzione ma più performante con poca luce, non come fanno adesso i sensori che mantengono la risoluzione ma aumentano il rumore.

Mi pare di aver letto che la concorrenza stava studiando un sistema simile... sarebbe la D3 perfetta per tutti. Ovviamente col vibratore per la polvere, lo stabilizzatore per le vecchie ottiche, e il monitor snodato, come in alcune Coolpix, che riceve il segnale dal sensore del bilanciamento del bianco.

Inviato da: autolycus il Jun 8 2006, 08:54 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Jun 8 2006, 07:23 PM)
L'occhio, quando c'è poca luce, usa più recettori come un unico recettore più grande, come se avesse una pellicola ad alta sensibilità, come meno risoluzione ma più performante con poca luce, non come fanno adesso i sensori che mantengono la risoluzione ma aumentano il rumore.

Mi pare di aver letto che la concorrenza stava studiando un sistema simile... sarebbe la D3 perfetta per tutti. Ovviamente col vibratore per la polvere, lo stabilizzatore per le vecchie ottiche, e il monitor snodato, come in alcune Coolpix,  che riceve il segnale dal sensore del bilanciamento del bianco.
*




mi sa tanto che il sensore intero arrivera tra poco.....

firuli firula....

Inviato da: matteoganora il Jun 9 2006, 09:47 AM

QUOTE(F.Giuffra @ Jun 8 2006, 08:23 PM)
L'occhio, quando c'è poca luce, usa più recettori come un unico recettore più grande, come se avesse una pellicola ad alta sensibilità, come meno risoluzione ma più performante con poca luce, non come fanno adesso i sensori che mantengono la risoluzione ma aumentano il rumore.

Mi pare di aver letto che la concorrenza stava studiando un sistema simile... sarebbe la D3 perfetta per tutti. Ovviamente col vibratore per la polvere, lo stabilizzatore per le vecchie ottiche, e il monitor snodato, come in alcune Coolpix,  che riceve il segnale dal sensore del bilanciamento del bianco.
*



Io voglio una macchina fotografica, non un compendio di ingegneria.
Non credo che Nikon metterà su una professionale un sesnore che si muove... e se lo facesse non credo la comprerei perchè preferisco la stabilizzazione ottica che aiuta anche le procedure AF non meno importanti in quelle situazioni.

Quanto all'unificazione, ribadisco che secondo me lo strumento ideale è quello specializzato, le cose che fanno tutto, normalmente fanno tutto male!

Inviato da: Alessandro Catalano il Jun 9 2006, 05:55 PM

QUOTE(matteoganora @ Jun 8 2006, 02:44 PM)
Io invece spero proprio di no, e sono fiducioso sul fatto che Nikon continuerà a mantenere separate le prestazioni dello stesso corpo con due configurazioni diverse.
A chi non servono file enormi ma velocità e file leggeri da immagazzinare, non credo interesserebbe un ipotetica D3 unificata con una risoluzione ancor maggiore della D2x.

Preferisco continuare a sperare in una D3H con un Jfet da 6 massimo 8 mp e un buffer infinito.
E spero anche, e a quanto pare le mie speranze non sono gettate al vento, in un firmware per la D2Hs che implementi buona parte delle novità della D2Xs, specialmente per quanto riguarda l'AF, il buffer (arrivassimo a 100 NEF sarebbe il massimo) e gli spazi colore.
*



Scusa Matteo,
ma se si potessero fare raffiche da 100 NEF dopo che fai giri con una cariola di flash card?

Alessandro Catalano

P.S. - Comunque hanno già inventato le telecamere digitali che vanno peraltro benino .... se vuoi fare un filmato!

Inviato da: studioraffaello il Jun 9 2006, 06:18 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jun 9 2006, 06:55 PM)
Scusa Matteo,
ma se si potessero fare raffiche da 100 NEF dopo che fai giri con una cariola di flash card?

Alessandro Catalano

P.S. - Comunque hanno già inventato le telecamere digitali  che vanno peraltro benino .... se vuoi fare un filmato!
*


mi hai tolto le parole di bocca.....
chissa' se la nuova versione di capture prevede una funzione per trasformare le raffiche in filmati ad altissima risoluzione........ tongue.gif
il sogno di avere filmati da osservare fotogramma per fotogramma e tirane fuori immagini ad alta risoluzione.... !!!!! non credo si dovra' aspettare molto ....ma sara' sempre fotografia?
bho.......... hmmm.gif

Inviato da: ringhio46 il Jun 10 2006, 10:51 AM

QUOTE(padrino @ Jun 8 2006, 02:00 PM)
Ah, ora ho capito!!! Gajardo, però!!  ohmy.gif

Con 100 NEF di seguito a scariche di 8 NEF al secondo... Non posso perderMi assolutamente lo scambio delle fedi o il lancio del riso!!!  biggrin.gif

*


e invece te li perdi perchè durante lo scambio delle fedi tu stai cambiando la scheda che a questa velocità si riempie in 14 secondi netti laugh.gif

Inviato da: F.Giuffra il Jun 10 2006, 11:05 AM

Le schede progrediscono alla stessa velocità delle fotocamere e anche di più. Se mai faranno un cavo da collegare ad un grosso hard disk in tasca... o via wireless.

Inviato da: studioraffaello il Jun 10 2006, 11:23 AM

QUOTE(F.Giuffra @ Jun 10 2006, 12:05 PM)
Le schede progrediscono alla stessa velocità delle fotocamere e anche di più. Se mai faranno un cavo da collegare ad un grosso hard disk in tasca... o via wireless.
*


con trasmettitore satellitare che poi inviii tutto ad un maiframe..... tongue.gif

Inviato da: matteoganora il Jun 12 2006, 09:17 AM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jun 9 2006, 06:55 PM)
Scusa Matteo,
ma se si potessero fare raffiche da 100 NEF dopo che fai giri con una cariola di flash card?

Alessandro Catalano

P.S. - Comunque hanno già inventato le telecamere digitali  che vanno peraltro benino .... se vuoi fare un filmato!
*



Le videocamere facciano i video, le macchine fotografiche le foto. wink.gif

Non ho in mente filmati, poi comunque 8fps sono pochi per un filmato... ho in mente una stampa 4x2 metri con una linea di discesa sugli sci completamente documentata.

Per le CF... non problem, su una scheda da 2GB ci stano quasi 300NEF compressi con la D2Hs...

Inviato da: giannizadra il Jun 12 2006, 10:36 AM

QUOTE(matteoganora @ Jun 12 2006, 10:17 AM)
Le videocamere facciano i video, le macchine fotografiche le foto. wink.gif

Non ho in mente filmati, poi comunque 8fps sono pochi per un filmato... ho in mente una stampa 4x2 metri con una linea di discesa sugli sci completamente documentata.

Per le CF... non problem, su una scheda da 2GB ci stano quasi 300NEF compressi con la D2Hs...
*




300:8= 37,5 (secondi).
Per una linea di discesa ( la parte che il fotografo può riprendere da posizione fissa, intendo) dovrebbe bastare, con una scheda da 4 giga anche per uno slalom completo.
Bata avere un scheda per atleta.. cool.gif

Inviato da: matteoganora il Jun 12 2006, 10:44 AM

biggrin.gif

QUOTE(giannizadra @ Jun 12 2006, 11:36 AM)
300:8= 37,5 (secondi).
Per una linea di discesa dovrebbe bastare, con una scheda da 4 giga anche per uno slalom.
*



Considerato che su una linea così ampia potrei lavorare a 4fps (con 8 avrei troppe sovrapposizioni), e intendendo una linea in fuoripista (in pista potrei piazzarmi bene per uno slalom appunto, ma su un gigante se "vedi fotograficamente" 8/10 sec è già tanto), 100 scatti, quindi 25 secondi potrebbero bastarmi.
Poi a montare una sequenza con 100 tiff già ho dei dubbi che il mio PC li regga, ma questo è un problema secondario!

In park scattando sempre a 4/5fps potrebbero servirmi tutti e 300, ma in park si può "barare" montando diverse sequenze di varie discese, tenendo la migliore per ogni salto o struttura... questo inoltre permetterebbe di alleggerire il lavoro, montando le sequenze prima per struttura e poi in un unico scatto


Inviato da: Fabio Blanco il Jun 12 2006, 07:35 PM

QUOTE(matteoganora @ Jun 12 2006, 11:44 AM)
....
Poi a montare una sequenza con 100 tiff già ho dei dubbi che il mio PC li regga, ma questo è un problema secondario!
...
*


Matteo potresti anche per una sequenza lunga fare quello che hai detto...
QUOTE(matteoganora @ Jun 12 2006, 11:44 AM)
..., montando le sequenze prima per struttura e poi in un unico scatto
*


Monti 20 fotogrammi, poi altri venti, così via sino a 100 poi monti le 5 immagini di sequenze di venti è ottieni una sequenza di 100.
Facile no? wink.gif

Inviato da: matteoganora il Jun 13 2006, 09:07 AM

QUOTE(Fabio Blanco @ Jun 12 2006, 08:35 PM)
Matteo potresti anche per una sequenza lunga fare quello che hai detto...

Monti 20 fotogrammi, poi altri venti, così via sino a 100 poi monti le 5 immagini di sequenze di venti è ottieni una sequenza di 100.
Facile no? wink.gif
*



Non come dirlo... avendo strutture definite ci sono anche "buchi" in cui l'atleta non si vede... li si può fare lo stacco, su linee costanti, preferisco poter modificare sempre tutto, quindi mi tengo i PSD multilivello.

Ma è un discorso soggettivo e complesso, e mi sa che siamo già OT da un pezzo! biggrin.gif

Inviato da: gemisto il Jun 14 2006, 08:16 AM

http://www.robgalbraith.com/bins/content_page.asp?cid=7-7895-8407


...qualche aggiornamento sull'upgrade del FW della D2X e non solo..... wink.gif

Ciao..

Inviato da: Fabio Blanco il Jun 14 2006, 04:24 PM

QUOTE(gemisto @ Jun 14 2006, 09:16 AM)
http://www.robgalbraith.com/bins/content_page.asp?cid=7-7895-8407
...qualche aggiornamento sull'upgrade del FW della D2X e non solo..... wink.gif

Ciao..
*



Come volevasi dimostrare l'aggiornamento Firmware ha reso la D2X molto simile alla D2Xs. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Viva mamma Nikon. smile.gif

Inviato da: andreafoschi il Jun 14 2006, 04:30 PM

spero solo non vogliano davvero inserire anche nella d2x la modalita' bianco/nero...

andrea

Inviato da: studioraffaello il Jun 14 2006, 04:31 PM

e tu fai finta di non vederla............ smile.gif

Inviato da: andreafoschi il Jun 14 2006, 05:16 PM

ci provero'... anche se non sono sicuro di riuscirci... unsure.gif

andrea

Inviato da: Alessandro Catalano il Jun 14 2006, 11:04 PM

QUOTE(gemisto @ Jun 14 2006, 09:16 AM)
http://www.robgalbraith.com/bins/content_page.asp?cid=7-7895-8407
...qualche aggiornamento sull'upgrade del FW della D2X e non solo..... wink.gif

Ciao..
*



Si tutto Ok ... ma quando sarà disponibile ... si sa qualcosa?

Alessandro Catalano

Inviato da: g_max il Jun 15 2006, 05:36 AM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Jun 14 2006, 11:04 PM)
Si tutto Ok ... ma quando sarà disponibile ... si sa qualcosa?
*



Autunno 2006 !

Inviato da: Fabio Blanco il Jun 15 2006, 05:52 AM

QUOTE(g_max @ Jun 15 2006, 06:36 AM)
Autunno 2006 !
*



Sì, così pensa l'autore dell'articolo, ma è una data da lui stimata: di ufficiale non vi è nulla.

Il mio pensiero personale è che accadrà come con la D70: gli aggiornamenti del firmware corrisponderanno, più o meno, con la data di commercializzazione della D2Xs. Che in questo caso dovrebbe essere prevista per luglio.

Inviato da: FotoMagic il Jun 15 2006, 07:28 AM

http://nikoneurope-en.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_en.cfg/php/enduser/std_alp.php?p_sid=2OfE-4ai&p_created=&p_iid=&p_faqid=&

Qui c'è qualcosa di interessante........e sembra "ufficiale".

Ciao
Roberto

Inviato da: gdonadio il Jun 16 2006, 06:12 PM

QUOTE(Marco Negri @ Jun 2 2006, 09:10 AM)
Adobe RGB disponibile in tutte le modalità
Ora è possibile selezionare Adobe RGB in qualsiasi Modo Colore. Alcuni clienti hanno espresso il proprio apprezzamento per il Modo I e/o III per determinati soggetti ma hanno preferito la più ampia scelta offerta da Adobe RGB. Ecco perché questa funzionalità è ora abilitata in tutte le modalità della D2xs. Adobe RGB è più adatto per un flusso di lavoro a gestione del colore destinato ad output CMYK o ad altri lavori di prestampa ed è preferito dai fotografi che esigono una rappresentazione accurata dei colori.

*



Sembrerebbe che questa funzione non sarà implementata nell'update del firmware della D2x...

Peccato peccato

Gianluca

Inviato da: Artephoto il Jun 17 2006, 08:58 AM

QUOTE
Adobe RGB disponibile in tutte le modalità
Ora è possibile selezionare Adobe RGB in qualsiasi Modo Colore. Alcuni clienti hanno espresso il proprio apprezzamento per il Modo I e/o III per determinati soggetti ma hanno preferito la più ampia scelta offerta da Adobe RGB. Ecco perché questa funzionalità è ora abilitata in tutte le modalità della D2xs. Adobe RGB è più adatto per un flusso di lavoro a gestione del colore destinato ad output CMYK o ad altri lavori di prestampa ed è preferito dai fotografi che esigono una rappresentazione accurata dei colori.

*



Sembrerebbe che questa funzione non sarà implementata nell'update del firmware della D2x...


Ma scusatemi la funzione adobe rgb non funziona già in tutte e tre le estensioni? forse volevano dire la sRGB che funziona solo in I - III o no? hmmm.gif

Inviato da: mauroci il Dec 18 2007, 06:38 PM

Riprendo questa discussione al riguardo di chiedere quanto deve stare in carica una batteria en-el4a la prima volta...
Grazie

Inviato da: gciraso il Dec 18 2007, 07:28 PM

QUOTE(mauroci @ Dec 18 2007, 06:38 PM) *
Riprendo questa discussione al riguardo di chiedere quanto deve stare in carica una batteria en-el4a la prima volta...
Grazie

Fino a che è carica con la segnalazione del caricabatterie.

Saluti

Giovanni

Inviato da: LucaFarnerari il Feb 17 2008, 09:19 PM

Tra tanti post su D3 e D300, timidamente, riporto questo in testa perchè ho preso una D2Xs usata (per modo di dire, 2741 scatti) e ne sono contentissimo!!
Saluti.

Luca

Inviato da: bigmind il Feb 17 2008, 10:03 PM

Auguri, macchina stupenda, goditela con 100 anni di salute.
Buone foto.....

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)