Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D600

Inviato da: manba il Nov 4 2012, 05:46 PM

Mi sembra di aver capito che con la D600 si può lavorare in formato DX e quindi continuare ad utilizzare le relative ottiche, mentre per il formato FX si dovranno usare otiche dedicate. come funziona il tutto? Come mai la D600 è posta tra le consumer mentre da D300s è tra le Pro?
Grazie

Inviato da: mko61 il Nov 4 2012, 05:59 PM

QUOTE(manba @ Nov 4 2012, 07:46 PM) *
Mi sembra di aver capito che con la D600 si può lavorare in formato DX e quindi continuare ad utilizzare le relative ottiche, mentre per il formato FX si dovranno usare otiche dedicate. come funziona il tutto? Come mai la D600 è posta tra le consumer mentre da D300s è tra le Pro?
Grazie


Funziona che quando monti un'ottica DX utilizza solo la parte centrale del sensore, un rettangolo di 24 x 16 mm circa. I pixel dell'immagine vengono ridotti di conseguenza.

La D600 è una consumer perchè ha funzioni e meccanica da consumer. La D300 è tra le pro perchè ha funzioni e meccanica da pro. What else?


Inviato da: ifelix il Nov 4 2012, 06:03 PM

Credo.....
perchè la differenza tra Consumer e Pro è data prevalentemente dal corpo !!!

Ma sei sicuro che la D600 sia stata posta nel segmento Consumer ?

Non so se la D600 permette la modalità Ritaglio DX, come nella D800........
ma se lo dici evidentemente si.

In questo caso....
innesti le ottiche DX e selezioni dal menu l'opportuna modalità del ritaglio.

Altrimenti lasci lo scatto nel suo nativo modo FX ( Full frame ) usando le relative ottiche FX.
___
Ma sono certo che le cose più importanti da imparare saranno ben altre. smile.gif

Inviato da: hasitro il Nov 4 2012, 06:54 PM

QUOTE(manba @ Nov 4 2012, 05:46 PM) *
Mi sembra di aver capito che con la D600 si può lavorare in formato DX e quindi continuare ad utilizzare le relative ottiche, mentre per il formato FX si dovranno usare otiche dedicate. come funziona il tutto? Come mai la D600 è posta tra le consumer mentre da D300s è tra le Pro?
Grazie


ciao,
Diciamo che le ottiche DX sono indicate per quel formato e se montate su corpi macchina FX non andranno a sfruttare tutto il sensore ma solo la parte centrale. comunque sul forum trovi molte discussioni a riguardo.

La D300s è una macchina dalle caratteristiche professionali con il sensore DX. La D600 è l'attuale entry level con un sensore a pieno formato.

Inviato da: danielg45 il Nov 4 2012, 07:03 PM

Comunque meglio sicuramente una d600 che una d300. Penso sia ovvio.

Inviato da: kopeca il Nov 4 2012, 07:17 PM

C'è l'opzione Ritaglio DX e se attivato l’area immagine in formato DX è selezionata automaticamente quando
viene collegato un obiettivo DX

Inviato da: rogopao il Nov 4 2012, 10:05 PM

QUOTE(danielg45 @ Nov 4 2012, 07:03 PM) *
Comunque meglio sicuramente una d600 che una d300. Penso sia ovvio.

...ne sei proprio talmente sicuro da dire "ovvio"????
..dipende da cosa devi farci...se ti serve per fare foto in famiglia e nel tempo libero forse..se ci devi lavorare mi sa tanto di no...

Inviato da: swagger il Nov 4 2012, 10:25 PM

QUOTE(rogopao @ Nov 4 2012, 10:05 PM) *
...ne sei proprio talmente sicuro da dire "ovvio"????
..dipende da cosa devi farci...se ti serve per fare foto in famiglia e nel tempo libero forse..se ci devi lavorare mi sa tanto di no...


Perchè la D600 non va bene per lavorare e una D300 sì?? hmmm.gif

Inviato da: mko61 il Nov 4 2012, 11:16 PM

QUOTE(swagger @ Nov 5 2012, 12:25 AM) *
Perchè la D600 non va bene per lavorare e una D300 sì?? hmmm.gif


Provaci e capirai!!

Non che sia impossibile lavorare con la D600 o la D7000, è che non ci vai tranquillo come con una D300/700/800/3/4 e dopo un anno di lavoro rischi che siano a pezzi ...


Inviato da: Batman62 il Nov 4 2012, 11:54 PM

QUOTE(mko61 @ Nov 4 2012, 11:16 PM) *
Provaci e capirai!!

Non che sia impossibile lavorare con la D600 o la D7000, è che non ci vai tranquillo come con una D300/700/800/3/4 e dopo un anno di lavoro rischi che siano a pezzi ...

Ho la D800 e ieri ho ritirato la D600,ancora non riesco a capire perche' viene messa a confronto con la 7000,due corpi completamente diversi, la D600 e' identica come robustezza e corpo alla D300, ieri le ho messe vicine, due identici caterpiller,stesso peso e mole, l'unica variante , la gomma che non c'e piu, rivestimento alla Canon.

Inviato da: swagger il Nov 5 2012, 12:21 AM

Il paragone più sensato in casa Nikon x me va fatto con la D700....Probabilmente tanti non la reputano "pro" x la presenza della ghiera dei modi wink.gif fatto stà che ha il doppio dei megapixel e tiene anche meglio gli alti iso e se abbinata ad ottiche buone tira fuori dei file eccezionali...

Inviato da: giuliocirillo il Nov 5 2012, 01:13 AM

QUOTE(swagger @ Nov 5 2012, 12:21 AM) *
Il paragone più sensato in casa Nikon x me va fatto con la D700....Probabilmente tanti non la reputano "pro" x la presenza della ghiera dei modi wink.gif fatto stà che ha il doppio dei megapixel e tiene anche meglio gli alti iso e se abbinata ad ottiche buone tira fuori dei file eccezionali...


Non è solo una questione di ghiera e comandi, ma anche e soprattutto una costruzione più robusta e fatta per resistere ad un uso più, diciamo, traumatico............poi che elettronicamente e quindi a livello di qualità del file finale sia più performante la d600 è un altro paio di maniche.

Ciao

Inviato da: mko61 il Nov 5 2012, 08:45 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Nov 5 2012, 03:13 AM) *
Non è solo una questione di ghiera e comandi, ma anche e soprattutto una costruzione più robusta e fatta per resistere ad un uso più, diciamo, traumatico............poi che elettronicamente e quindi a livello di qualità del file finale sia più performante la d600 è un altro paio di maniche.

Ciao


Esattamente!


Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)