Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Nikon D5300

Inviato da: a.mignard il Oct 17 2013, 05:30 AM

Ecco la nuova D5300
http://www.nital.it/press/2013/nikon-d5300.php
http://www.nikon.com/news/2013/1017_dslr_01.htm

Inviato da: a.mignard il Oct 17 2013, 05:41 AM

prezzo di lancio in USA : $799.95

http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Product/Digital-SLR-Cameras/1519/D5300.html

Inviato da: clive73 il Oct 17 2013, 05:48 AM

http://www.photographyblog.com/news/nikon_d5300_hands_on_photos/

Inviato da: bluesun77 il Oct 17 2013, 06:08 AM

Bel giocattolo..gran monitor

Inviato da: Lapislapsovic il Oct 17 2013, 06:28 AM

Non c'è che dire, stavolta http://nikonrumors.com/2013/08/29/rumor-nikon-preparing-to-announce-new-d5300-and-d610-dslr-cameras.aspx/ ci ha azzeccato in pieno, suppongo che la provviggione del suo informatore sia stata alta, e che la Nikon abbia posto una taglia per chi lo trova wink.gif

Immaginiamo se in un prossimo futuro Nikonrumors se ne uscirà con l'annuncio di una fantomatica D400, voglio proprio vedere chi avrà il coraggio di uscirsene col fatto che l'ha annunciata già nel 2008 laugh.gif

Tornando alla D5300, interessante la presentazione dell'accessorio NAL-1 (ho già avuto modo di vederne di analoghi da tempo), l'expeed 4 (che fa supporre prestazioni superiori in elaborazione), l'assenza del filtro passa basso, la compattezza (la sto iniziando a vedere brutta in genere per le telecamerine) e la funzione integrata del GPS e wi-fi....

Secondo me questa quà sfonda, è l'ideale per l'aspirante videomaker, per coloro che vogliono fare il primo passo nel mondo reflex, per gli appassionati di tecnologia dell'ultimo modello, per coloro che non capendo nulla gli verrà consigliato l'ultimo modello laugh.gif , bisogna solo che si assesti un pò il prezzo wink.gif

Ciao ciao

Inviato da: mbbruno il Oct 17 2013, 07:00 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 17 2013, 07:28 AM) *
Non c'è che dire, stavolta http://nikonrumors.com/2013/08/29/rumor-nikon-preparing-to-announce-new-d5300-and-d610-dslr-cameras.aspx/ ci ha azzeccato in pieno, suppongo che la provviggione del suo informatore sia stata alta, e che la Nikon abbia posto una taglia per chi lo trova wink.gif

Immaginiamo se in un prossimo futuro Nikonrumors se ne uscirà con l'annuncio di una fantomatica D400, voglio proprio vedere chi avrà il coraggio di uscirsene col fatto che l'ha annunciata già nel 2008 laugh.gif

Tornando alla D5300, interessante la presentazione dell'accessorio NAL-1 (ho già avuto modo di vederne di analoghi da tempo), l'expeed 4 (che fa supporre prestazioni superiori in elaborazione), l'assenza del filtro passa basso, la compattezza (la sto iniziando a vedere brutta in genere per le telecamerine) e la funzione integrata del GPS e wi-fi....

Secondo me questa quà sfonda, è l'ideale per l'aspirante videomaker, per coloro che vogliono fare il primo passo nel mondo reflex, per gli appassionati di tecnologia dell'ultimo modello, per coloro che non capendo nulla gli verrà consigliato l'ultimo modello laugh.gif , bisogna solo che si assesti un pò il prezzo wink.gif

Ciao ciao

secondo me va bene anche come secondo corpo da battaglia.......e non dovrebbe far rimpiangere le pro.....

Inviato da: danielg45 il Oct 17 2013, 07:12 AM

Che sfonda sicuramente....io portafoglio.

Inviato da: mbbruno il Oct 17 2013, 07:14 AM

solo corpo tra un paio di mesi sarà sui 550 caffe.......ma stiamo attenti che i caffè da qualche parte costano 1,50............

Inviato da: gianlucaf il Oct 17 2013, 07:30 AM

QUOTE
Fuffa fuffa fuffa.
La D5200 é uscia a gennaio ed anche per i modelli economici la vita é di circa due anni.


LOL


fantastica con il monitor orientabile come 5100 e 5200. Bella linea.

Inviato da: bluesun77 il Oct 17 2013, 08:22 AM

piccola è veramente piccola....sono curioso di vedere qualche samples serio

Inviato da: colbricon il Oct 17 2013, 08:31 AM

Interessante, chissà se hanno implementato la regolazione af fine. Per me è più importante di altre nuove funzioni.

Inviato da: giuliocirillo il Oct 17 2013, 08:34 AM

Ottima reflex....................ma quella rossa e quella grigio metallizzata non si possono guardare.
Perchè nikon????!!!!!!!!!!!!!!

ciao

Inviato da: Frozzro il Oct 17 2013, 08:49 AM

mai stato fan della serie 5XXX (non avendo necessità del monitor orientabile), ma questa mi sembra un gran bel prodotto!
ho solo una domanda: ma la nuova politica nikon è quella di togliere il passa basso? non si rischia di rendere obsolete tutte quelle lenti non pensate per sensori così densi e senza filtro? (scusate se la domanda dovesse risultare banale)

Inviato da: colbricon il Oct 17 2013, 08:56 AM

QUOTE(Frozzro @ Oct 17 2013, 09:49 AM) *
mai stato fan della serie 5XXX (non avendo necessità del monitor orientabile), ma questa mi sembra un gran bel prodotto!
ho solo una domanda: ma la nuova politica nikon è quella di togliere il passa basso? non si rischia di rendere obsolete tutte quelle lenti non pensate per sensori così densi e senza filtro? (scusate se la domanda dovesse risultare banale)


Ma l'assenza di filtro dovrebbe aiutare le lenti a risolvere meglio. Semmai è l'aumento dei megapixel che mette alle strette le lenti.

Inviato da: bluesun77 il Oct 17 2013, 09:16 AM

esattamente, il filtro veniva montato per un limite legato alla risolvenza del sensore non il contrario

Inviato da: kawagia il Oct 17 2013, 09:19 AM

ma veramente non capisco ci sarà uno nuovo nel reparto marketing prima 610 adesso questa belli quei colori rossa e grigia hmmm.gif sony ringrazia vivamente per questa furbizia

Inviato da: gilmour_pugliese il Oct 17 2013, 09:37 AM

Potranno montare tutti gli expeed che vogliono, far lievitare le megapizze a velocità incredibile e montare WiFi e GPS, ma senza doppia ghiera, LCD secondario e motore AF integrato, rimarranno sempre giocattoli, mi spiace... Continuerò a tenermi ancora per un po' la D90 texano.gif

Inviato da: fabtr9 il Oct 17 2013, 09:39 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 17 2013, 07:28 AM) *
Tornando alla D5300, interessante la presentazione dell'accessorio NAL-1


di cosa si tratta? non ho trovato niente al riguardo sul comunicato...

Inviato da: gilmour_pugliese il Oct 17 2013, 09:42 AM

QUOTE(fabtr9 @ Oct 17 2013, 10:39 AM) *
di cosa si tratta? non ho trovato niente al riguardo sul comunicato...


IPB Immagine

una specie di follow focus, se non ho capito male

Inviato da: simo 78 il Oct 17 2013, 09:43 AM

QUOTE(gilmour_pugliese @ Oct 17 2013, 10:37 AM) *
Potranno montare tutti gli expeed che vogliono, far lievitare le megapizze a velocità incredibile e montare WiFi e GPS, ma senza doppia ghiera, LCD secondario e motore AF integrato, rimarranno sempre giocattoli, mi spiace... Continuerò a tenermi ancora per un po' la D90 texano.gif



siamo in due ;-)

Inviato da: LoriSSS il Oct 17 2013, 09:46 AM

sono le due levette per rendere più fluide le operazioni manuali sull'obiettivo. Necessarie per i video.
Le vedi alla fine di questo articolo: http://www.nikon.com/news/2013/1017_dslr_01.htm

ops, troppo tardi biggrin.gif

Inviato da: fabtr9 il Oct 17 2013, 09:57 AM

QUOTE(gilmour_pugliese @ Oct 17 2013, 10:37 AM) *
Potranno montare tutti gli expeed che vogliono, far lievitare le megapizze a velocità incredibile e montare WiFi e GPS, ma senza doppia ghiera, LCD secondario e motore AF integrato, rimarranno sempre giocattoli, mi spiace... Continuerò a tenermi ancora per un po' la D90 texano.gif

bastava mettere sta roba sulla 610....secondo me.... blink.gif

QUOTE(gilmour_pugliese @ Oct 17 2013, 10:42 AM) *
una specie di follow focus, se non ho capito male


QUOTE(LoriSSS @ Oct 17 2013, 10:46 AM) *
sono le due levette per rendere più fluide le operazioni manuali sull'obiettivo. Necessarie per i video.
Le vedi alla fine di questo articolo:
ops, troppo tardi biggrin.gif


grazie.....

Inviato da: Alessandro86 il Oct 17 2013, 09:59 AM

Fa anche le foto? smile.gif



Questa corsa al new non la capisco da appassionato...la capisco sotto l'ottica aziendale, ma c'è un limite.

Inviato da: marcomc76 il Oct 17 2013, 10:08 AM

Una bestia

Inviato da: Alessandro86 il Oct 17 2013, 10:19 AM

QUOTE(simo 78 @ Oct 17 2013, 10:43 AM) *
siamo in due ;-)



in tre!

Inviato da: mromagnani il Oct 17 2013, 10:19 AM

QUOTE(simo 78 @ Oct 17 2013, 10:43 AM) *
siamo in due ;-)


siamo in quattro tongue.gif

Inviato da: Alessandro86 il Oct 17 2013, 10:25 AM

in 5 smile.gif

Mi sa che dopo la corsa a megapixel, ora si punterà dritto al filtro low pass! o_O

Inviato da: MrBigBang il Oct 17 2013, 10:28 AM

Sinceramente da possessore di una D5200 speravo che non aggiornassero il prodotto così presto dry.gif , comunque questa fotocamera ha molte cose che mi sarei aspettato di trovare nella mia e credo avrà molto successo.

Inviato da: colbricon il Oct 17 2013, 10:31 AM

Infatti la doppia ghiera sarebbe molto utile. Bisogna aspettare che anche canon la metta sul segmento xxxd. Allora forse nikon la metterà.

Inviato da: Domenico1 il Oct 17 2013, 10:35 AM

E' una piccola bomba!

Mi suona un pò sibillino il "Sistema espandibile: compatibile con la gamma completa di obiettivi NIKKOR e specifici lampeggiatori Nikon"

"Espandibile" e compatibile alla stregua di una macchina senza motore AF, immagino, sennò si ritornerebbe alla entry level "perfetta" come a suo tempo fu la mitica D50. A mio modesto parere, si perde una bella fetta di potenziali clienti che posseggono varie lenti non AF-S, i quali potrebbero farci un pensiero serio come secondo corpo, tecnologicamente avanzato, leggero e con invitanti features. Ma è solo l'opinione di chi, come me, non ha mai digerito l'eliminazione del motore AF on board camera e non ha molta simpatia per "l'aspettativa di vita" dei motori SWM sugli obiettivi moderni.


Comunque un bell'oggetto, che venderà molto.

Inviato da: Marco Senn il Oct 17 2013, 11:14 AM

Per montarci il 18-105?? messicano.gif

Tecnologicamente una bomba, niente da dire, l'avrei preferita dentro una D300 wink.gif

Inviato da: a.mignard il Oct 17 2013, 11:27 AM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 17 2013, 12:14 PM) *
Per montarci il 18-105?? messicano.gif

Tecnologicamente una bomba, niente da dire, l'avrei preferita dentro una D300 wink.gif

OT
guru.gif

Lampadina.gif D400 Lampadina.gif
fine OT

Comunque resta un enorme update della d5200

Inviato da: Frozzro il Oct 17 2013, 11:38 AM

non voglio fare il troll.
ma questo è un signor update, rilasciato in tempistiche del tutto simili alla d610 e che lascia ulteriormente perplessi su quest'ultima.

Non è una lamentela o una trollata, solo una banalissima considerazione; assurdo come la nikon abbia alcune uscite molto interessanti ed altre veramente discutibili

Inviato da: Marco Senn il Oct 17 2013, 11:45 AM

Fa pensare come avendo a disposizione un modulo GPS WI-FI che sta dentro una D5200 non si pensi di montarlo sulla D610 che esce assieme...
Comunque avere questa risoluzione in DX senza avere un parco ottiche adeguato specialmente dal lato wide è davvero sprecato... se mi fanno un 12/2.8 che va come il mio 21 Zeiss vendo tutto e prendo questa...

Inviato da: davidemartini.net il Oct 17 2013, 12:23 PM

A me piace molto !
Ottima come seconda macchina e perfetta per chi inizia. Difficile chiedere di piu' a questo prezzo, oggi.

Inviato da: fabtr9 il Oct 17 2013, 01:18 PM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 17 2013, 12:45 PM) *
Fa pensare come avendo a disposizione un modulo GPS WI-FI che sta dentro una D5200 non si pensi di montarlo sulla D610 che esce assieme...

d'accordissimo!

Inviato da: togusa il Oct 17 2013, 01:46 PM

QUOTE(gilmour_pugliese @ Oct 17 2013, 10:42 AM) *
una specie di follow focus, se non ho capito male




Figo. smile.gif
Questo servirebbe molto per fare dei bei filmati. Questo e anche lo stabilizzatore su tutti gli obbiettivi.

Ora, se solo la mia D3 facesse video... ph34r.gif

Inviato da: DrKoopa il Oct 17 2013, 01:52 PM

QUOTE(gilmour_pugliese @ Oct 17 2013, 10:42 AM) *
una specie di follow focus, se non ho capito male

Insomma hanno preso quest'idea

http://youtu.be/2pUZf-JY6JM?t=7m5s

questo prodotto

http://www.amazon.co.uk/Trudeau-Twist-Opener-Follow-Focus/dp/B0075429US/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1382014158&sr=8-1&keywords=jar+opener+follow+focus

e lo rivenderanno a 10 volte tanto, geniale!

Inviato da: orco il Oct 17 2013, 01:52 PM

Mah, a questo punto mi convinco sempre più che Nikon stia lavorando al contrario. Di solito si fanno uscire le "chicche", gli optional "fichi", sulle top di gamma e poi si trasportano sulla gamma bassa, quando il costo di produzione è stato ammortizzato e la produzione stessa costa poco o nulla. Qui succede il contrario: escono le entry level con tutte le ultime features dei laboratori Nikon (otturatori silenziosi che scattano a raffica, wi-fi integrato, processore di ultima generazione, sensori ultra densi e senza filtri passa basso, moduli GPS integrati e quant'altro), quindi mi aspetto tra un annetto o poco più, una D7200 o una D8000 con tutto integrato, come pure una D4x a breve con tutto integrato e successivamente gli aggiornamenti della D800 e magari anche una D400 che incameri tutto sulla fascia PRO DX. Sto vaneggiando? Può essere, ma sicuramente aspetterò ancora parecchio prima di pensare ad aggiornare la mia D7000 o ad affiancargli qualcosa che sia veramente nuovo. wink.gif
Per quanto riguarda la D5300, si è interessante, molto, ma per me, come ho letto per altri, senza doppia ghiera... è bella, ma non balla!!

Adriano

Inviato da: NicoDiGio92 il Oct 17 2013, 01:59 PM

QUOTE(gilmour_pugliese @ Oct 17 2013, 10:42 AM) *
una specie di follow focus, se non ho capito male


Più che un follow focus sembra un marcatore, usato per spostare la ghiera del fuoco e posizionarla esattamente per mettere a fuoco sul soggetto precedentemente regolato.
Si può fare anche con le fascette da elettricista però non voglio passare per disfattista criticone messicano.gif

Nico

Inviato da: MacMickey il Oct 17 2013, 04:15 PM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 17 2013, 12:45 PM) *
Fa pensare come avendo a disposizione un modulo GPS WI-FI che sta dentro una D5200 non si pensi di montarlo sulla D610 che esce assieme...


il sistema che determina lo sviluppo dei prodotti si chiama RandomUpDate, un algoritmo molto sofisticato che a prima vista potrebbe essere scambiato per un banale sistema di aggiornamenti tramite... sorteggio!

La prima entry level da 24 mpx è stata la 3200, paradossalmente la più piccola, seguita poi dalla 5200 e solo per ultima dalla 7100, e sarebbe già bello strano di per se, se non fosse che la prima del terzetto a rinnovarsi nuovamente non è la 3200 ma la più recente 5200, che nella release 5300 incorpora features assenti persino dalla D610 rilasciata negli stessi giorni...
Più random di così!!!

Più piccola con display più grande e nuove implementazioni, si presenta spettacolare, aspettiamo le foto e il prezzo italiano!!!

Inviato da: Franco.DeFabritiis il Oct 17 2013, 04:28 PM

Secondo me con questo nuovo corpo Nikon ha deciso di mettere un punto fermo sulla sua politica futura, ovvero l'abbandono del filtro low-pass anche sui modelli entry-level.

E questa è una cosa positiva a mio avviso. La D5300 è praticamente la sorellina minore della D7100, le caratteristiche del LCD però sono davvero notevoli. Anche qui mi pare giustamente, visto che lo schermo basculante è uno dei punti di forza della serie D5xxx. Se la D610 è venuta fuori un po' come una pezza per la D600, questa mi sembra proprio un modello nuovo, e non un tappabuchi.

Ben vengano reflex senza filtro low-pass!

Inviato da: Gian Carlo F il Oct 17 2013, 04:32 PM

QUOTE(colbricon @ Oct 17 2013, 09:31 AM) *
Interessante, chissà se hanno implementato la regolazione af fine. Per me è più importante di altre nuove funzioni.


direi fondamentale, vista la risoluzione che ha

QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Oct 17 2013, 05:28 PM) *
Secondo me con questo nuovo corpo Nikon ha deciso di mettere un punto fermo sulla sua politica futura, ovvero l'abbandono del filtro low-pass anche sui modelli entry-level.

...........................

Ben vengano reflex senza filtro low-pass!


a questo punto viene spontanea una domanda:
come mai il prezzo della D800e è così alto rispetto quello della D800?

Inviato da: maresca83 il Oct 17 2013, 04:44 PM

Siamo di fronte ad un'altra reflex di casa nikon di cui non si sentiva il bisogno.......non ditemi il contrario perché non ci credo...dobbiamo aspettarci anche la D7200 a questo punto? Boh,io non ci capisco più un granchè....contenti loro..
D5300 + 18-140 1370$....si,proprio contenti loro. Non te la regalano mica eh.......

Inviato da: Franco.DeFabritiis il Oct 17 2013, 04:50 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 17 2013, 05:32 PM) *
a questo punto viene spontanea una domanda:
come mai il prezzo della D800e è così alto rispetto quello della D800?


Ehhhh...misteri del marketing!


Inviato da: maresca83 il Oct 17 2013, 04:51 PM

Penso che il passaggio da D5200 a D5300 sia assolutamente inutile..il passaggio da D600 a 610 assolutamente scandaloso..
forse da D7000 a D7100 cè qualcosa di sensato... morale della favola trovo tutte queste nuove uscite in casa nikon delle caxxate pazzesche.
Saluti

Inviato da: gianlucaf il Oct 17 2013, 05:02 PM

QUOTE(maresca83 @ Oct 17 2013, 05:51 PM) *
Penso che il passaggio da D5200 a D5300 sia assolutamente inutile..il passaggio da D600 a 610 assolutamente scandaloso..
forse da D7000 a D7100 cè qualcosa di sensato... morale della favola trovo tutte queste nuove uscite in casa nikon delle caxxate pazzesche.
Saluti


Perchè? le migliorie ci sono e nessuno ti obbliga a prenderla. Puoi ancora acquistare d5200 e d5100.
Forse bisogna smettere di pensare alle reflex come oggetti di culto in cui investire.
è solo tecnologia, costa tanto appena uscita, vale la metà 1 anno dopo.

Inviato da: ClickAlle il Oct 17 2013, 05:17 PM

Se avesse avuto il motore integrato l'avrei già prenotata. Resta comunque fantastica! Finalmente il modulo WiFi integrato!!!! Alla fine gli è entrato in testa!

Inviato da: brik85 il Oct 17 2013, 05:21 PM

QUOTE(simo 78 @ Oct 17 2013, 10:43 AM) *
siamo in due ;-)



QUOTE(Alessandro86 @ Oct 17 2013, 11:25 AM) *
in 5 smile.gif

Mi sa che dopo la corsa a megapixel, ora si punterà dritto al filtro low pass! o_O


in 6... messicano.gif

Inviato da: colbricon il Oct 17 2013, 05:33 PM

QUOTE(gianlucaf @ Oct 17 2013, 06:02 PM) *
Perchè? le migliorie ci sono e nessuno ti obbliga a prenderla. Puoi ancora acquistare d5200 e d5100.
Forse bisogna smettere di pensare alle reflex come oggetti di culto in cui investire.
è solo tecnologia, costa tanto appena uscita, vale la metà 1 anno dopo.


Sai che è, ormai il morbo della svalutazione dato dalla questione D600 ha preso il sopravvento.

Inviato da: marcomc76 il Oct 17 2013, 05:40 PM

Se costa veramente 900€ sono troppi, la D7100 nital costa 1100€

Inviato da: Danieletto il Oct 17 2013, 05:46 PM

In effetti come scelta tecnica/di marketing trovo un po' singolare implementare tutte queste "golosità" (soprattutto il nuovo processore, secondo me, è emblematico) su un modello che difatto è - o dovrebbe essere - entry level. Mi permetto di avanzare un'ipotesi, in aggiunta a quella validissima e verosimile che prevede una filosofia "random-based" degli aggiornamenti tecnici. Secondo me il senso di una scelta commerciale del genere potrebbe anche risiedere nello spirito prettamente mainstream quale è quello di un prodotto come la D5300.
In particolare, Nikon potrebbe aver ipotizzato, in virtù del più baso prezzo d'attacco che potrebbe imporre rispetto a quello della citata 610, su una 5300, di vendere molte più macchine e rientrare dell'investimento fatto dal settore "ricerca e sviluppo" in un tempo minore. Di conseguenza, una volta recuperata interamente la spesa, diviene più "sicuro" montare il tutto sui modelli di fascia più alta.
Dal punto di vista tecnico questo rapprensenta un controsenso, ovviamente; da quello del marketing invece, potrebbe invece essere giustificabile. Pensate sia verosimile una eventualità di questo tipo?

Inviato da: ClickAlle il Oct 17 2013, 06:02 PM

QUOTE(marcomc76 @ Oct 17 2013, 06:40 PM) *
Se costa veramente 900€ sono troppi, la D7100 nital costa 1100€

Perché adesso uscirà la D7200 che ne costerà 1.300! messicano.gif

Inviato da: colbricon il Oct 17 2013, 06:23 PM

Questa macchina è uscita per vendere più della 700D, in quel segmento.
Guardate le caratteristiche ... se la mangia. Come la D5200 tralaltro.
Il resto sono solo chiacchiere, tirare in ballo le altre macchine di casa nikon non ha senso.

Danieletto comunque ha fatto delle osservazioni intelligenti.

Inviato da: Marco Senn il Oct 17 2013, 07:39 PM

QUOTE(davidemartini.net @ Oct 17 2013, 01:23 PM) *
perfetta per chi inizia



Per chi inizia? Io iniziai con la D50 laugh.gif

Una macchina che ha una volta e mezza la densità della D800 non è per chi non sa nemmeno dove sta il mirino... Anche se il corpo è quello destinato ormai ai sedicenni il motore abbisogna di qualche cautela...

QUOTE(Danieletto @ Oct 17 2013, 06:46 PM) *
Pensate sia verosimile una eventualità di questo tipo?


Qualsiasi investimento viene ammortato in funzione del numero di pezzi che vendi... quindi l'investimento fatto rientra prima se l'oggetto lo piazzi dovunque (almeno su quello che stai per mettere in commercio). Un esempio? il VR... almeno metà delle ottiche che lo montano non ne avrebbe bisogno.

Sul fatto di sperimentare i cambiamenti su modelli base... direi che la D600 è un'ottimo esempio al contrario...

Inviato da: Gian Carlo F il Oct 17 2013, 07:52 PM

QUOTE(maresca83 @ Oct 17 2013, 05:51 PM) *
Penso che il passaggio da D5200 a D5300 sia assolutamente inutile..il passaggio da D600 a 610 assolutamente scandaloso..
forse da D7000 a D7100 cè qualcosa di sensato... morale della favola trovo tutte queste nuove uscite in casa nikon delle caxxate pazzesche.
Saluti


Infatti non credo che una persona passi da un modello al suo immediato successore.... ha senso ad esempio passare da D3000 a D5300, oppure da D5100 a D7100 e così via.... altrimenti si butterebbero dei soldi inutilmente

QUOTE(gianlucaf @ Oct 17 2013, 06:02 PM) *
Perchè? le migliorie ci sono e nessuno ti obbliga a prenderla. Puoi ancora acquistare d5200 e d5100.
Forse bisogna smettere di pensare alle reflex come oggetti di culto in cui investire.
è solo tecnologia, costa tanto appena uscita, vale la metà 1 anno dopo.


come i PC ed altro ancora...
Meglio investire in ottiche, quelle invecchiano + lentamente

Inviato da: lupen78 il Oct 17 2013, 08:07 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 17 2013, 08:52 PM) *
Infatti non credo che una persona passi da un modello al suo immediato successore.... ha senso ad esempio passare da D3000 a D5300, oppure da D5100 a D7100 e così via.... altrimenti si butterebbero dei soldi inutilmente
come i PC ed altro ancora...
Meglio investire in ottiche, quelle invecchiano + lentamente

Expeed 4 hahahah ma sono uscite quasi contemporaneamente la d610 e questa e come mai una monta un processore e l'altra un altro ma ?
Io questa politica che sta usando nikon non la capisco ?😳😳😳😳
Senza il filtro passo basso e la 610 si 😳😳😳
Modulo a af a 39 punti uguale alla 610

Inviato da: porkchop il Oct 17 2013, 08:19 PM

QUOTE(lupen78 @ Oct 17 2013, 09:07 PM) *
Expeed 4 hahahah ma sono uscite quasi contemporaneamente la d610 e questa e come mai una monta un processore e l'altra un altro ma ?
Io questa politica che sta usando nikon non la capisco ?😳😳😳😳
Senza il filtro passo basso e la 610 si 😳😳😳
Modulo a af a 39 punti uguale alla 610


Come avevo scritto in un' altro post prima che uscisse la 5300 dalle caratteristiche ritengo che mentre la 5300 sia un progetto in cantiere da tempo
La 610 sia soltanto una soluzione per rimediare ad un'errore, il nome D600 era ormai compromesso e bisognava cambiarlo.
Modulo Gps e WiFi integrati erano dati per possibili sulla 7100 da parte di Nikonrumors, probabilmente sono stati presi in considerazione, ma abbandonati per futuri aggiornamenti.

Inviato da: DUTUR il Oct 17 2013, 08:38 PM

Ne vedremo di uscite...
Avessero fatto subito tutto, cosa facevano uscire tra 5, 7 e 12 mesi? messicano.gif

Inviato da: killex73 il Oct 17 2013, 09:01 PM

Certo che in casa Nikon ce la stanno mettendo tutta per far girare le cosiddette a parecchi neo possessori di reflex....
Ad ogni modo, la nuova D5300 è sicuramente un bel mezzo, anche se non stravolge la precedente D5200.
Sono curioso di vedere i primi test riguardo a nitidezza e soprattutto resa ad alti iso, che a rigor di logica dovrebbe rimanere inalterata.
Per chi adora le reflex con il display basculante, come il sottoscritto, credo che la futura (chissà quanto lontana?!?) D5400 sarà a questo punto il top,immaginandola con 51 punti maf, display touch, forse doppio display,piu scatti/s, miglior sensore ad alti iso, ecc... dato che sulla imminente D5300 i cambiamenti sono buoni(no filtro-sensore, Expeed 4, schermo migliorato) ma non certo sconvolgenti.
Personalmente poi non adoro i mezzi troppo piccoli, mi piace l'impugnatura comoda, e già la D5200 rispetto alla più grande D5000 che possedevo perde un po' di ergonomia.
Bah che casino comunque...come detto già da molti, assurdo che la "nuova D610" non abbia queste caratteristiche che ritroviamo qui...sembra ancor più una presa per i fondelli verso quella fetta di utenti.

Inviato da: apeschiera il Oct 17 2013, 09:18 PM

QUOTE(killex73 @ Oct 17 2013, 10:01 PM) *
Certo che in casa Nikon ce la stanno mettendo tutta per far girare le cosiddette a parecchi neo possessori di reflex....
Ad ogni modo, la nuova D5300 è sicuramente un bel mezzo, anche se non stravolge la precedente D5200.
Sono curioso di vedere i primi test riguardo a nitidezza e soprattutto resa ad alti iso, che a rigor di logica dovrebbe rimanere inalterata.
Per chi adora le reflex con il display basculante, come il sottoscritto, credo che la futura (chissà quanto lontana?!?) D5400 sarà a questo punto il top,immaginandola con 51 punti maf, display touch, forse doppio display,piu scatti/s, miglior sensore ad alti iso, ecc... dato che sulla imminente D5300 i cambiamenti sono buoni(no filtro-sensore, Expeed 4, schermo migliorato) ma non certo sconvolgenti.
Personalmente poi non adoro i mezzi troppo piccoli, mi piace l'impugnatura comoda, e già la D5200 rispetto alla più grande D5000 che possedevo perde un po' di ergonomia.
Bah che casino comunque...come detto già da molti, assurdo che la "nuova D610" non abbia queste caratteristiche che ritroviamo qui...sembra ancor più una presa per i fondelli verso quella fetta di utenti.


Mah... io la cambio in media ogni 5 o 6 anni... quindi nessun problema. Ho preso una D800 (usata) esattamente un anno fa e quindi anche se dovesse uscire una D810 o qualsiasi altro modello, non mi interessa. Ne riparleremo tra 5 o 6 anni per un altro modello magari usato a chilometri zero.

Inviato da: Metalslug il Oct 17 2013, 10:44 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 17 2013, 05:32 PM) *
direi fondamentale, vista la risoluzione che ha
a questo punto viene spontanea una domanda:
come mai il prezzo della D800e è così alto rispetto quello della D800?

Il filtro della 800E è molto più complesso e costoso di quello della 800 liscia, qualcosa in meno non vuol dire meno caro.

QUOTE(colbricon @ Oct 17 2013, 07:23 PM) *
Questa macchina è uscita per vendere più della 700D, in quel segmento.
Guardate le caratteristiche ... se la mangia. Come la D5200 tralaltro.
Il resto sono solo chiacchiere, tirare in ballo le altre macchine di casa nikon non ha senso.

Danieletto comunque ha fatto delle osservazioni intelligenti.

Come si fa a paragonare qualsiasi macchina moderna con la canon 700d, un aborto di fotocamera che gli stessi canonisti non riescono a darsene pace per quale motivo è stata prodotta una macchina del genere.

Nessuna innovazione, ah si dimenticavo, la rotella delle funzioni senza blocco a 360 gradi, e qlc effetto in più.... e poi si parla della nikon che prende in giro i proprio clienti... va beh.

La d5300 ottima macchina, bellissima direi, perchè allora è stata fatta la 5200? non lo capisco.

Se le nikon sta cercando esperti di marketing non deve far alrto che frequentare il forum, a quanto pare di esperti ce ne sono per ogni settore.

Inviato da: bieci il Oct 17 2013, 10:50 PM

QUOTE(lupen78 @ Oct 17 2013, 09:07 PM) *
Expeed 4 hahahah ma sono uscite quasi contemporaneamente la d610 e questa e come mai una monta un processore e l'altra un altro ma ?
Io questa politica che sta usando nikon non la capisco ?😳😳😳😳
Senza il filtro passo basso e la 610 si 😳😳😳
Modulo a af a 39 punti uguale alla 610


se mettevi tutto nella D610, Nikon avrebbe affossato la D800 e D800E... che nella valutazione costo benefici sarebbero uscite con le ossa rotte...

QUOTE(Metalslug @ Oct 17 2013, 11:44 PM) *
Il filtro della 800E è molto più complesso e costoso di quello della 800 liscia, qualcosa in meno non vuol dire meno caro.
Come si fa a paragonare qualsiasi macchina moderna con la canon 700d, un aborto di fotocamera che gli stessi canonisti non riescono a darsene pace per quale motivo è stata prodotta una macchina del genere.

Nessuna innovazione, ah si dimenticavo, la rotella delle funzioni senza blocco a 360 gradi, e qlc effetto in più.... e poi si parla della nikon che prende in giro i proprio clienti... va beh.

La d5300 ottima macchina, bellissima direi, perchè allora è stata fatta la 5200? non lo capisco.

Se le nikon sta cercando esperti di marketing non deve far alrto che frequentare il forum, a quanto pare di esperti ce ne sono per ogni settore.

però va detto che nel campo dell'innovazione Canon è sempre un po' avanti... e lo dico da utente di entrambi i sistemi... ad esempio la 70D con il suo AF ibrido e relativo sensore rappresenta una nuova sfida... di queste grande invenzioni in casa Nikon non se ne vedono da un bel pezzo... anche la mossa della D800 è frutto cmq. un progetto Sony (il sensore appunto)...

Inviato da: Metalslug il Oct 17 2013, 10:58 PM

QUOTE(bieci @ Oct 17 2013, 11:50 PM) *
se mettevi tutto nella D610, Nikon avrebbe affossato la D800 e D800E... che nella valutazione costo benefici sarebbero uscite con le ossa rotte...
però va detto che nel campo dell'innovazione Canon è sempre un po' avanti... e lo dico da utente di entrambi i sistemi... ad esempio la 70D con il suo AF ibrido e relativo sensore rappresenta una nuova sfida... di queste grande invenzioni in casa Nikon non se ne vedono da un bel pezzo... anche la mossa della D800 è frutto cmq. un progetto Sony (il sensore appunto)...

Che ne dici dell innovazione canon, del modello 700d?

Non ho ancora visto da bene le specifiche della nuova d5300, credo però che sia l inizio finalmente di un reparto video all altezza della concorrenza.

Inviato da: mbbruno il Oct 18 2013, 05:46 AM

QUOTE(MacMickey @ Oct 17 2013, 05:15 PM) *
il sistema che determina lo sviluppo dei prodotti si chiama RandomUpDate, un algoritmo molto sofisticato che a prima vista potrebbe essere scambiato per un banale sistema di aggiornamenti tramite... sorteggio!

La prima entry level da 24 mpx è stata la 3200, paradossalmente la più piccola, seguita poi dalla 5200 e solo per ultima dalla 7100, e sarebbe già bello strano di per se, se non fosse che la prima del terzetto a rinnovarsi nuovamente non è la 3200 ma la più recente 5200, che nella release 5300 incorpora features assenti persino dalla D610 rilasciata negli stessi giorni...
Più random di così!!!

Più piccola con display più grande e nuove implementazioni, si presenta spettacolare, aspettiamo le foto e il prezzo italiano!!!

dunque la prossima ad aggiornarsi sarà la d7100??

Inviato da: Lapislapsovic il Oct 18 2013, 06:55 AM

QUOTE(mbbruno @ Oct 18 2013, 06:46 AM) *
dunque la prossima ad aggiornarsi sarà la d7100??

Certo e si chiamerà D400 smile.gif, corpo "prufescional" wink.gif , 8fps, buffer 50 foto a 14 bit raw+jpg fine modalità large, GPS Wi-FI e bussola visibile anche di notte, doppia sim incorporata per poter telefonare in contemporanea a due amici, schermo touch a LED, coltellino svizzero in dotazione nell'apposito scomparto, radar e sonar, subacquea fino a 300 metri, riconoscimento (vocale, della mano del proprietario e dell'iride per scongiurare i furti), su richiesta e con modica spesa ergonomia del corpo ricavata dal calco della propria mano, e cambio in house del sensore con l'altro ottimizzato all'infrarosso.

Penso che con una reflex così potremo avere a bada la scimmia per qualche settimana laugh.gif

Scherzi a parte mi sa che la Nikon si è indirizzata a sfornare reflex con la cadenza delle coolpix, in ogni modello futuro mi aspetto piccole migliorie che servano ad alimentare la scimmia ed a conquistare sempre più nuovi utenti, centellinare la tecnologia attuale distribuendola poco a poco su vari modelli e magari sondare le aspettative della gente mantenendo l'equilibrio coi prodotti a listino, quindi una ipotetica D7200 con expeed 4 e buffer più capiente potrebbe seerci anche a breve e magari poi una D7300 con expeed 4 buffer e wi-fi e gps integrati, e così discorrendo.

Ora sta a noi cercare di capire quale reflex occorre per soddisfare la nostra passione ed una volta acquistata non lasciarsi tentare dalle varie scimmie che immancabilmente verranno proposte laugh.gif

Ciao ciao

Inviato da: MacMickey il Oct 19 2013, 12:25 PM

QUOTE(mbbruno @ Oct 18 2013, 06:46 AM) *
dunque la prossima ad aggiornarsi sarà la d7100??


eh no! purtroppo l'algoritmo "RandomUpDate" è molto complesso e imprevedibile.

Se vuoi tentare la sorte, lottomatica sta predisponendo un concorso: indovina le prossime 3 reflex aggiornate, e diventi "Nikonista per sempre", ricevendo tutte le nuove reflex a casa tua a vita!

Inviato da: Gian Carlo F il Oct 19 2013, 01:24 PM

QUOTE(mbbruno @ Oct 18 2013, 06:46 AM) *
dunque la prossima ad aggiornarsi sarà la d7100??


speriamo! Così poi me ne cerco una usata da affiancare alla D700 messicano.gif messicano.gif

Inviato da: edate7 il Oct 19 2013, 06:36 PM

QUOTE(kawagia @ Oct 17 2013, 10:19 AM) *
ma veramente non capisco ci sarà uno nuovo nel reparto marketing prima 610 adesso questa belli quei colori rossa e grigia hmmm.gif sony ringrazia vivamente per questa furbizia


D'accordo sulla D610 (uscita altamente infelice, così com'è), ma criticare il colore della D5300... anche a me non piacciono rossa e grigia, ma basta prenderla nera....
Piuttosto mi concentrei su questa uscita frenetica di reflex Nikon, un pò alla Canon, per intenderci. Sembra che alla Casa non importi nulla della svalutazione delle fotocamere digitali, già altissima di suo, ancora più accelerata da queste uscite... scellerate. Uno dei motivi per cui, nella notte dei tempi, non comprai Canon, era proprio perchè producevano un modello "nuovo" dietro l'altro... e si era ai tempi della pellicola... oggi, non saprei cosa scegliere: la frenesia, più che la qualità o l'innovazione dei modelli, sembra la principale preoccupazione di tutte le Case. Rimane Leica... anche se si sta muovendo troppo anche lei. E' la tempistica imposta dall'elettronica. Prendere o lasciare. Io, per adesso, ho mollato, e mi godo quel "rudere" di D3, macchina dalla piena e consolidata maturità. Il resto, lo lascio alle allodole...
Ciao!

Inviato da: energy1983 il Oct 21 2013, 08:34 PM

QUOTE(simo 78 @ Oct 17 2013, 10:43 AM) *
siamo in due ;-)

in tre... o meglio 2 e mezzo dato che io ho la 7000 e la 7100.
vengo da una d3100, ma in confronto la d90 è una spanna sopra seppur uscita prima.
in effetti Ghiera secondaria, motore AF e display secondario fanno la differenza meglio degli ultra MPX , gps wifi e magari bluetooth, display rotanti effects strani e guida... ma non fanno per me ... Dovessi tornar indietro investirei i soldi poer una d90 che una d3100 (nonostante i miei 34mila scatti in un anno)

Inviato da: Gian Carlo F il Oct 21 2013, 08:45 PM

QUOTE(edate7 @ Oct 19 2013, 07:36 PM) *
D'accordo sulla D610 (uscita altamente infelice, così com'è), ma criticare il colore della D5300... anche a me non piacciono rossa e grigia, ma basta prenderla nera....
Piuttosto mi concentrei su questa uscita frenetica di reflex Nikon, un pò alla Canon, per intenderci. Sembra che alla Casa non importi nulla della svalutazione delle fotocamere digitali, già altissima di suo, ancora più accelerata da queste uscite... scellerate. Uno dei motivi per cui, nella notte dei tempi, non comprai Canon, era proprio perchè producevano un modello "nuovo" dietro l'altro... e si era ai tempi della pellicola... oggi, non saprei cosa scegliere: la frenesia, più che la qualità o l'innovazione dei modelli, sembra la principale preoccupazione di tutte le Case. Rimane Leica... anche se si sta muovendo troppo anche lei. E' la tempistica imposta dall'elettronica. Prendere o lasciare. Io, per adesso, ho mollato, e mi godo quel "rudere" di D3, macchina dalla piena e consolidata maturità. Il resto, lo lascio alle allodole...
Ciao!


concordo molto su quello che dici.
Con questi aggeggi, a mio modesto parere, bisogna saltare almeno uno step, un po' come si fa con i Computer ed annessi software.
Ho la D700? salto la D800, poi prendo la D900 o addirittura la D910.
Altrimenti il denaro va via a fiumi....

Inviato da: Metalslug il Oct 22 2013, 02:57 AM

QUOTE(energy1983 @ Oct 21 2013, 09:34 PM) *
in tre... o meglio 2 e mezzo dato che io ho la 7000 e la 7100.
vengo da una d3100, ma in confronto la d90 è una spanna sopra seppur uscita prima.
in effetti Ghiera secondaria, motore AF e display secondario fanno la differenza meglio degli ultra MPX , gps wifi e magari bluetooth, display rotanti effects strani e guida... ma non fanno per me ... Dovessi tornar indietro investirei i soldi poer una d90 che una d3100 (nonostante i miei 34mila scatti in un anno)

Sei in ritardo di un paio di generazioni per fare il confronto ghiera secondaria, doppio display.... valeva appunto per la d3100 e d90. Chi ha una macchina buona come la d90 fa bene a tenersela e a continuare ad usarla. Ma partendo da 0 preferire una d90 ad una d5200/5300 ha poco senso. Il discorso del corpo migliore lo si fa con fotocamere di generazioni simili. es d7000 e d5100/5200/5300.

Inviato da: Frozzro il Oct 22 2013, 11:41 AM

io non sono mai stato un fan della serie 5k
reputo inutili 3 step di prodotti (della stessa generazione) all'interno della stessa categoria.
L'idea di nikon è quella di segmentare meglio questa 5k senza avvicinarla troppo alla 7k così da far ragionare il consumatore in questo modo, più o meno:

Devo cominciare a scattare (senza chiedere consigli su forum che ormai rispondono solo d7000): d3200 perchè è facile e sforna ottimi file con sensorone da 24 megapizze; e qua gli lascia circa 500€

Ho imparato a scattare (in 6 mesi, lol): ora passo alla d5300 perchè bene o male ha features interessanti dall'alto valore aggiunto e mi permette di avvicinarmi al mondo dei pro; qua vanno altri 800€

Beh dopo 8 mesi di utilizzo di sta roba posso passare al top dx o entry fx (dove si inizia con la stessa tiritera) e via di d7k al prezzo che si riesce a spuntare, facciamo altri 800€

In tipo un anno e mezzo/due anni l'amatore che si avvicina al mondo fotografico spende circa 2k in corpi. Poi a parte le lenti (ammesso ne compri, cosa non così scontata).

Qual'è la figata? il time to market di queste macchinette.
Gli upgrade incrementali ormai sono minimi per una mera logica di mercato, ogni upgrade è studiato a tavolino per non intaccare il segmento superiore per non far uscire le persone dal loop, ovviamente la finalità è ben chiara.

I tempi dei prodotti completi sono finiti, o meglio.. ci sono ma con dei markup allucinanti, ma in quel caso l'azienda (aldilà del garantire un prodotto di qualità eccelsa) è come se ottenesse subito il flusso di cassa previsto in n periodi.

Non c'è niente di male in questo.. è solo il mercato odierno.

Inviato da: bieci il Oct 22 2013, 12:04 PM

QUOTE(Frozzro @ Oct 22 2013, 12:41 PM) *
io non sono mai stato un fan della serie 5k
reputo inutili 3 step di prodotti (della stessa generazione) all'interno della stessa categoria.
L'idea di nikon è quella di segmentare meglio questa 5k senza avvicinarla troppo alla 7k così da far ragionare il consumatore in questo modo, più o meno:

Devo cominciare a scattare (senza chiedere consigli su forum che ormai rispondono solo d7000): d3200 perchè è facile e sforna ottimi file con sensorone da 24 megapizze; e qua gli lascia circa 500€

Ho imparato a scattare (in 6 mesi, lol): ora passo alla d5300 perchè bene o male ha features interessanti dall'alto valore aggiunto e mi permette di avvicinarmi al mondo dei pro; qua vanno altri 800€

Beh dopo 8 mesi di utilizzo di sta roba posso passare al top dx o entry fx (dove si inizia con la stessa tiritera) e via di d7k al prezzo che si riesce a spuntare, facciamo altri 800€

In tipo un anno e mezzo/due anni l'amatore che si avvicina al mondo fotografico spende circa 2k in corpi. Poi a parte le lenti (ammesso ne compri, cosa non così scontata).

Qual'è la figata? il time to market di queste macchinette.
Gli upgrade incrementali ormai sono minimi per una mera logica di mercato, ogni upgrade è studiato a tavolino per non intaccare il segmento superiore per non far uscire le persone dal loop, ovviamente la finalità è ben chiara.

I tempi dei prodotti completi sono finiti, o meglio.. ci sono ma con dei markup allucinanti, ma in quel caso l'azienda (aldilà del garantire un prodotto di qualità eccelsa) è come se ottenesse subito il flusso di cassa previsto in n periodi.

Non c'è niente di male in questo.. è solo il mercato odierno.

Pollice.gif

Inviato da: Metalslug il Oct 22 2013, 12:19 PM

Questi discorsi non fanno una piega se si e' soliti cambiare corpo all ultimo modello.
Le nuove d5200/5300 non mi tolgono nulla alla mia d5100 che tanto uso e mi piace usare.

Saro' un caso limite che va dalla d80 alla d800 trovando lo spazio per ogni macchina, ma non mi frega nulla se la mia d5100 perde valore, belle foto le faceva prima con o senza l evoluzione della serie d5xxx e di soldi ne ho spesi veramente pochi.

Inviato da: darioi3liw il Dec 10 2013, 04:27 PM

Ma nessuno ha ancora acquistato questa D5300 per poter avere qualche giudizio sul suo funzionamento, se ha qualche pecca ecc.!!

Ad esempio a me interessa molto il funzionamento remoto con controllo in WI-FI. Qualcuno ha fatto prove in merito e quale portata si può avere in campo libero?

La ho attesa da tanto tempo e vorrei acquistarla ma prima voglio avere il parere di qualcuno che non ababia q

Inviato da: Metalslug il Dec 10 2013, 10:34 PM

QUOTE(Danieletto @ Oct 17 2013, 05:46 PM) *
In effetti come scelta tecnica/di marketing trovo un po' singolare implementare tutte queste "golosità" (soprattutto il nuovo processore, secondo me, è emblematico) su un modello che difatto è - o dovrebbe essere - entry level. Mi permetto di avanzare un'ipotesi, in aggiunta a quella validissima e verosimile che prevede una filosofia "random-based" degli aggiornamenti tecnici. Secondo me il senso di una scelta commerciale del genere potrebbe anche risiedere nello spirito prettamente mainstream quale è quello di un prodotto come la D5300.
In particolare, Nikon potrebbe aver ipotizzato, in virtù del più baso prezzo d'attacco che potrebbe imporre rispetto a quello della citata 610, su una 5300, di vendere molte più macchine e rientrare dell'investimento fatto dal settore "ricerca e sviluppo" in un tempo minore. Di conseguenza, una volta recuperata interamente la spesa, diviene più "sicuro" montare il tutto sui modelli di fascia più alta.
Dal punto di vista tecnico questo rapprensenta un controsenso, ovviamente; da quello del marketing invece, potrebbe invece essere giustificabile. Pensate sia verosimile una eventualità di questo tipo?

Secondo me il nuovo expeed 4 non è una vera e propria evoluzione, che surclassa la versione precedente.
Le maggiori differenze vedo che sono in campo video, credo che puntare su una entry level con una marcia in più nel reparto video sia una mossa azzeccata.

Trovo evidente la volontà da parte di nikon di eguagliare e superare la concorrenza in un campo dove è palese la superiorità della casa bianco rossa.

Questa è la mia interpretazione alla nuova d5300 e soprattutto dell expeed 4.

Inviato da: Metalslug il Dec 13 2013, 02:22 AM

All estero molti non ne parlano benissimo della d5300 a quanto pare soffre parecchio di moirè, specie nei video.
Su youtube ci sono testimonianze a riguardo.

Ho visto un confronto video tra la d5300 e la d7100, sinceramente mi pare che la prima sia spettacolare.
Come al solito tutte le novità scatenano malcontenti.

Inviato da: Stevenb il Dec 13 2013, 09:58 AM

Buongiorno a tutti. Dopo una lunga assenza ritorno su questo splendido forum. Ho una D90 + battery grip + 2 batterie originali Nikon + modulo BT, vorrei permutarla per una D5300 solo corpo, mi sapete dire a quanto la posso vendere e quantificare la differenza per acquistare la D5300 (solo corpo) ?
Grazie.

Inviato da: altaloma@tiscali.it il Dec 16 2013, 08:51 PM

Non so se si può postare...ma qui ne parlano dopo una prova sul campo, e ne parlano abbastanza bene:
http://www.dday.it/redazione/11273/Nikon-D5300-field-test-ottima-fotocamera-sportiva.html

Inviato da: INTEGREX il Dec 17 2013, 11:33 AM

QUOTE(Stevenb @ Dec 13 2013, 09:58 AM) *
Buongiorno a tutti. Dopo una lunga assenza ritorno su questo splendido forum. Ho una D90 + battery grip + 2 batterie originali Nikon + modulo BT, vorrei permutarla per una D5300 solo corpo, mi sapete dire a quanto la posso vendere e quantificare la differenza per acquistare la D5300 (solo corpo) ?
Grazie.


Posso darti un consiglio ? io terrei la D90 ...

Inviato da: Stevenb il Dec 18 2013, 12:36 PM

QUOTE(INTEGREX @ Dec 17 2013, 01:33 PM) *
Posso darti un consiglio ? io terrei la D90 ...

Mi dici il perche' ? grazie.

Inviato da: Metalslug il Dec 18 2013, 04:52 PM

QUOTE(Stevenb @ Dec 18 2013, 12:36 PM) *
Mi dici il perche' ? grazie.

Senza entrare in polemica, dato che di queste affermazioni ne e' pieno il forum e non solo in questo.

La d90 ha il doppio display e il motore interno per l AF ed infine il pentaprisma al posto del pentaspecchio.
Queste differenze sono identiche tra tutte le entry level e le piu' avanzate e le professionali.

Il resto te lo lasciò valutare da te, un ottima fotocamera prosumer del 2008 contro un ottima entry level del 2013.

Inviato da: gian62xx il Dec 18 2013, 05:27 PM

QUOTE
Infatti non credo che una persona passi da un modello al suo immediato successore.... ha senso ad esempio passare da D3000 a D5300, oppure da D5100 a D7100 e così via.... altrimenti si butterebbero dei soldi inutilmente

io in condizioni ottimali con d50 e d700 faccio foto indistinguibili perche sono talmente scarso che il mezzo non fa alcuna differenza.
E come me plotoni di altri sunday photographers.

QUOTE
Meglio investire in ottiche, quelle invecchiano + lentamente
alcune ottiche non invecchiano proprio.
e tu ne sai qualcosa ...... smile.gif

Inviato da: darioi3liw il Jan 5 2014, 02:53 PM

Salve

Qualcuno ha già acquistato la D5300?

Mi intereserebbe sapere la portata in WI-FI per il comando a distanza della macchina mediante smartphone o tablet.

Ovviamente la portata non è determinata solo dal circuito WI-FI installato sulla D5300 ma dipende anche dal dispositivo smartphone o tablet in quanto taluni hanno più o meno potenza in trasmissione e maggior efficenza in ricezizone di altri.

Comunque con un classico smartphone esempio un Galaxy modello 2-3-4 della Sansung mi piacere sapere se si riesce ad arrivare ad una ventina di metri.

Poi altra domanda se qualcuno è informato. Quale alternativa ci sarebbe per questa funzione di comando a distanza in WI-FI con macchine Reflex Nikon? Ho visto di recente presentato un dispositivo che si può abbinare alla D7100 però ha un costo di oltre 500 euro. Qualcosa di più economico ma che abbia tutte le funzionalità oltre che di comando a distanza anche di vedere cosa stà riprendendo la macchina a distanza, quale potrebbe essere?.

Grazie anticipate per le risposte.

Inviato da: stuck_788 il Jan 11 2014, 12:05 PM

personalmente trovo questa D5300 un'ottima macchina (almeno sulla carta)

ha quelle caratteristiche che alcuni puristi ora criticheranno ma che secondo me sono mooolto comode e cioe:

- display basculante
- wifi
- gps

vi diro' di piu, mi dispiace che il display non sia touchscreen perche sarebbe stato mille volte piu comodo e veloce da gestire invece delle solite manopoline da usare per navigre nel menu e fare le varie regolazioni... almeno questo è il mio punto di vista..

se poi ad esempio paragoniamo questa D5300 alla D5100 il salto di qualita è notevole...

- assenza del filtro passsa basso
- 39 punti di autofocus
- e 8mpx in piu che possono sempre tornare utili
e qualcos'altro che ora probabilmente mi sfugge..

secondo me è un'ottima macchina nella sua categoria... molto meglio della concorrente Canon

casomai mi sorprende la scelta di Nikon di non introdurre queste nuove tecnologie ormai molto importanti per i consumatori (parlo di touchscreen, wifi, gps, nfc) anche sugli altri modelli come D7100, D610 ecc ecc
una scelta che non comprendo onestamente... il mondo si è evoluto e ci siamo ormai spostati su questi livelli,
la gente è abituata ad avere piena connettivita ovunque, ad avere schermi touch per gestire tutto, perche non metterlo anche sulle fotocamere? anche questo incide sulle vendite... molta gente sta scegliendo le Mirrorless al posto delle Reflex anche per questi motivi...
se proprio vogliamo guardare ai concorrenti, Canon questa cosa l'ha capita bene e infatti hanno iniziato ad introdurre certe cose sui loro modelli anche di fascia alta... Nikon invece sembra che dorma, mi aspettavo wifi e gps anche sulla nuova D3300 e invece niente...

in definitiva, per chi vuole rimanere dentro un certo budget ma non vuole rinunciare a certe funzioni, la D5300 è perfetta

Inviato da: stuck_788 il Jan 11 2014, 12:12 PM

a proposito ma non ci sono possessori di questa macchina? che ne pensate?

e un club? niente?


Inviato da: claudiopaglia il Jan 11 2014, 01:53 PM

QUOTE(stuck_788 @ Jan 11 2014, 12:05 PM) *
personalmente trovo questa D5300 un'ottima macchina (almeno sulla carta)

ha quelle caratteristiche che alcuni puristi ora criticheranno ma che secondo me sono mooolto comode e cioe:

- display basculante
- wifi
- gps


Non sono un purista ma per come la vedo io sono cose assolutamente secondarie...

Inviato da: stuck_788 il Jan 11 2014, 07:35 PM

QUOTE(claudiopaglia @ Jan 11 2014, 01:53 PM) *
Non sono un purista ma per come la vedo io sono cose assolutamente secondarie...


esatto, per te sono secondarie, ma per qualcun'altro sono importanti... quindi perche scontentare una parte della clientela potenziale? cosi rischi di perderla in partenza... se una cosa è presente invece non fara' mai male perche chi non vuole quella funzione è sempre libero di non usarla, chi invece la vuole sara' un cliente soddisfatto... tutto qua,

anche io ad esempio del gps ne faccio volentieri a meno, ma cio' non vuoldire che altre persone non ne possano avere bisogno.. se non ce l'ha integrato li costringi a spendere 40-50euro per un adattatore esterno che comunque è piu scomodo e rischi di perderlo...
personalmente penso che certe cose è sempre meglio averle piuttosto che non, sia nel segmento basso che in quello alto.

altro esempio... ormai sono talmente abituato al touchscreen che vorrei proprio che la mia macchina ce l'avesse... ancora mi capita di andare a toccare lo schermo per selezionare la funzione e poi dover passare per manopole e pulsanti facendo mille giri quando con un semplice tocco, immediato, avrei attivato o disattivato quella funzione...

la tecnologia va avanti, perche non integrarla?

Inviato da: claudiopaglia il Jan 11 2014, 08:39 PM

QUOTE(stuck_788 @ Jan 11 2014, 07:35 PM) *
esatto, per te sono secondarie, ma per qualcun'altro sono importanti... quindi perche scontentare una parte della clientela potenziale? cosi rischi di perderla in partenza... se una cosa è presente invece non fara' mai male perche chi non vuole quella funzione è sempre libero di non usarla, chi invece la vuole sara' un cliente soddisfatto... tutto qua,

anche io ad esempio del gps ne faccio volentieri a meno, ma cio' non vuoldire che altre persone non ne possano avere bisogno.. se non ce l'ha integrato li costringi a spendere 40-50euro per un adattatore esterno che comunque è piu scomodo e rischi di perderlo...
personalmente penso che certe cose è sempre meglio averle piuttosto che non, sia nel segmento basso che in quello alto.

altro esempio... ormai sono talmente abituato al touchscreen che vorrei proprio che la mia macchina ce l'avesse... ancora mi capita di andare a toccare lo schermo per selezionare la funzione e poi dover passare per manopole e pulsanti facendo mille giri quando con un semplice tocco, immediato, avrei attivato o disattivato quella funzione...

la tecnologia va avanti, perche non integrarla?

Appunto! Vedi che gran interesse ha questa macchina. Qui ancora non ne ho visto uno che l'ha presa e non mi sembra che ci siano poche persone o stupidi.
Ognuno ha le sue idee, io penso che le vere rivoluzioni siano altre.
Claudio

Inviato da: stuck_788 il Jan 11 2014, 11:41 PM

QUOTE(claudiopaglia @ Jan 11 2014, 08:39 PM) *
Appunto! Vedi che gran interesse ha questa macchina. Qui ancora non ne ho visto uno che l'ha presa e non mi sembra che ci siano poche persone o stupidi.
Ognuno ha le sue idee, io penso che le vere rivoluzioni siano altre.
Claudio


nessuno ha detto che ci siano stupidi in questo forum...
e chi ha parlato di Rivoluzioni?

il mio discorso era completamente diverso...

Inviato da: darioi3liw il Jan 15 2014, 04:39 PM

QUOTE(stuck_788 @ Jan 11 2014, 07:35 PM) *
esatto, per te sono secondarie, ma per qualcun'altro sono importanti... quindi perche scontentare una parte della clientela potenziale? cosi rischi di perderla in partenza... se una cosa è presente invece non fara' mai male perche chi non vuole quella funzione è sempre libero di non usarla, chi invece la vuole sara' un cliente soddisfatto... tutto qua,

anche io ad esempio del gps ne faccio volentieri a meno, ma cio' non vuoldire che altre persone non ne possano avere bisogno.. se non ce l'ha integrato li costringi a spendere 40-50euro per un adattatore esterno che comunque è piu scomodo e rischi di perderlo...
personalmente penso che certe cose è sempre meglio averle piuttosto che non, sia nel segmento basso che in quello alto.

altro esempio... ormai sono talmente abituato al touchscreen che vorrei proprio che la mia macchina ce l'avesse... ancora mi capita di andare a toccare lo schermo per selezionare la funzione e poi dover passare per manopole e pulsanti facendo mille giri quando con un semplice tocco, immediato, avrei attivato o disattivato quella funzione...

la tecnologia va avanti, perche non integrarla?


Sono perfettamente d'accordo con quanto hai detto stuck_788'

A me il collegamento WI-FI serve proprio per un tipo di lavoro che devo fare.

Se il WI-FI fosse stato implementato su una macchina di tipo superiore, come sulla serie 7000 o anche sulla D610 probabilmente mi sarei orientato su queste ultime. Ci sarebbe un accessorio da applicare alla D7100 che dovrebbe permettere un collegamento WI-Fi, ma quello piccolino da applicare esternamente ad una presa non penso mi dia la completa possibilità di comando da remoto e invece un'altro accessorio più completo e che permette anche un collegamento più robusto a più distanza costa circa 500 euro.

Quindi sono costretto ad indirizzarmi verso la D5300 anche se sono già in possesso della D5100 e avrei voluto, dovendo acquistare un'altra Reflex, acquistare una macchina di classe un po' superiore, magari una della serie 7000 sempre rimanendo entro entro un certo limite di importo.

Ti dirò che anche la D5100 l'ho acquistata perchè la serie 5000 è l' unica ad avere il monitor tiltabile e anche questa cosa mi era necessaria sempre per un particolare tipo di lavoro che dovevo fare.

Quindi sono perfettamente d'accordo con te che qualche accessorio in più integrato alla macchina non può altro che rendere più appetibile il prodotto e soddisfare alcune particolari categorie di acquirenti a cui ritengo di fare parte.

Comunque rimango sempre in attesa che qualche buonanima mi dia qualche notizia sul funzionamento del WI-FI sulla D5300 o che qualcun'altro mi possa dare ragguagli per un utilizzo analogo con altre reflex come ad esempio sulla D7100 senza però spendere altri 500 euro dell'accessorio oltre al corpo macchina!!!

Ringrazio anticipatamente ed un cordiale saluto a tutti i partecipanti a questo Forum.


Inviato da: flavio65 il Jan 15 2014, 07:40 PM

QUOTE(gilmour_pugliese @ Oct 17 2013, 09:37 AM) *
Potranno montare tutti gli expeed che vogliono, far lievitare le megapizze a velocità incredibile e montare WiFi e GPS, ma senza doppia ghiera, LCD secondario e motore AF integrato, rimarranno sempre giocattoli, mi spiace... Continuerò a tenermi ancora per un po' la D90 texano.gif


... Fai bene. Avevo la 5100 niente da dire anche se ho sempre rimpianto la d90. Ora ho la 7100 ed è' tutta un altra cosa. Le entry levev bel sono sempre entry level
per quante migliorie apporti.

Inviato da: darioi3liw il Jan 18 2014, 03:31 PM

QUOTE(flavio65 @ Jan 15 2014, 07:40 PM) *
... Fai bene. Avevo la 5100 niente da dire anche se ho sempre rimpianto la d90. Ora ho la 7100 ed è' tutta un altra cosa. Le entry levev bel sono sempre entry level
per quante migliorie apporti.


Capisco perfettamente la tua opinione!! Infatti io propenderei più sulla D7100 per quelle cose che hai detto sopra.... ma xxx la miseria a me serve anche il WI-FI e lo schermo tiltabile... e quindi che faccio?? Faranno magari più avanti una D7200 con queste cose applicate? Mah... penso di no per quanto riguarda il monitor direzionabile e per il WI-Fi vedremo!!!


Inviato da: stuck_788 il Feb 7 2014, 12:33 AM

QUOTE(darioi3liw @ Jan 15 2014, 04:39 PM) *
Sono perfettamente d'accordo con quanto hai detto stuck_788'

A me il collegamento WI-FI serve proprio per un tipo di lavoro che devo fare.

Se il WI-FI fosse stato implementato su una macchina di tipo superiore, come sulla serie 7000 o anche sulla D610 probabilmente mi sarei orientato su queste ultime. Ci sarebbe un accessorio da applicare alla D7100 che dovrebbe permettere un collegamento WI-Fi, ma quello piccolino da applicare esternamente ad una presa non penso mi dia la completa possibilità di comando da remoto e invece un'altro accessorio più completo e che permette anche un collegamento più robusto a più distanza costa circa 500 euro.

Quindi sono costretto ad indirizzarmi verso la D5300 anche se sono già in possesso della D5100 e avrei voluto, dovendo acquistare un'altra Reflex, acquistare una macchina di classe un po' superiore, magari una della serie 7000 sempre rimanendo entro entro un certo limite di importo.

Ti dirò che anche la D5100 l'ho acquistata perchè la serie 5000 è l' unica ad avere il monitor tiltabile e anche questa cosa mi era necessaria sempre per un particolare tipo di lavoro che dovevo fare.

Quindi sono perfettamente d'accordo con te che qualche accessorio in più integrato alla macchina non può altro che rendere più appetibile il prodotto e soddisfare alcune particolari categorie di acquirenti a cui ritengo di fare parte.

Comunque rimango sempre in attesa che qualche buonanima mi dia qualche notizia sul funzionamento del WI-FI sulla D5300 o che qualcun'altro mi possa dare ragguagli per un utilizzo analogo con altre reflex come ad esempio sulla D7100 senza però spendere altri 500 euro dell'accessorio oltre al corpo macchina!!!

Ringrazio anticipatamente ed un cordiale saluto a tutti i partecipanti a questo Forum.


ciao,

nemmeno a farlo apposta, durante questo mese ho ricevuto una bella offerta per la mia D5100 da parte di un conoscente (aveva combinato un guaio con la D5100 di un parente e doveva rimpiazzarla urgentemente...) e cosi gliel'ho venduta...
con 2 anni di anzianita sarebbe stato sciocco rifiutare quell'offerta molto buona...

cosi, c'ho pensato un po, e ho preso la D5300 (ero indeciso con la D7100)... posso dire una cosa?

HO FATTO UN'OTTIMA SCELTA! per essere una serie 5000 è veramente una gran macchina...

il miglioramento rispetto la D5100 è evidente sotto tutti i punti di vista...
mi stupisco che non ci siano molti possessori di questa macchina! forse sara per il prezzo ancora un po' alto, ma se si cerca bene si trovano buone offerte online

per la gestione del wifi, l'applicazione di Nikon per smartphone è veramente limitante... mi sorprendo sul come abbiano potuto tirar fuori un'app del genere... è praticamente ancora una Beta
ti permette soltanto di scattare foto e inviarle allo smartphone/tablet

se vuoi poter gestire invece la tua fotocamera al completo col wifi, devi installare l'app "dslr dashboard" questa ti fa gestire tutti i parametri che vuoi... ha solo bisogno di un aggiornamento per correggere qualche errore che ancora capita in live view, ma lo sviluppatore ha detto che entro pochi giorni rilascera l'aggiornamento.

in sostanza, se ti interessa questa macchina prendila, non te ne pentirai... il miglioramento rispetto alla D5100 c'e' e si vede... in piu il wifi è veramente COMODISSIMO...
(avevo provato anche una d7100 con attaccato l'adattatore wifi Nikon... in quella posizione è veramente scomodo)

cosi come il display piu sporgente, piu grande e con una miglior grafica
un paio di tasti posti in posizione differente e piu comodi,
per non parlare poi dei 39 punti di AF contro gli 11 della 5100,
dei 24mpx senza filtro passa-basso.

del gps non ne parlo perche non lo uso onestamente... magari una volta faro' una prova tanto per vedere come va...






Inviato da: darioi3liw il Feb 7 2014, 11:02 AM

QUOTE(stuck_788 @ Feb 7 2014, 12:33 AM) *
ciao,

nemmeno a farlo apposta, durante questo mese ho ricevuto una bella offerta per la mia D5100 da parte di un conoscente (aveva combinato un guaio con la D5100 di un parente e doveva rimpiazzarla urgentemente...) e cosi gliel'ho venduta...
con 2 anni di anzianita sarebbe stato sciocco rifiutare quell'offerta molto buona...

cosi, c'ho pensato un po, e ho preso la D5300 (ero indeciso con la D7100)... posso dire una cosa?

HO FATTO UN'OTTIMA SCELTA! per essere una serie 5000 è veramente una gran macchina...

il miglioramento rispetto la D5100 è evidente sotto tutti i punti di vista...
mi stupisco che non ci siano molti possessori di questa macchina! forse sara per il prezzo ancora un po' alto, ma se si cerca bene si trovano buone offerte online

per la gestione del wifi, l'applicazione di Nikon per smartphone è veramente limitante... mi sorprendo sul come abbiano potuto tirar fuori un'app del genere... è praticamente ancora una Beta
ti permette soltanto di scattare foto e inviarle allo smartphone/tablet

se vuoi poter gestire invece la tua fotocamera al completo col wifi, devi installare l'app "dslr dashboard" questa ti fa gestire tutti i parametri che vuoi... ha solo bisogno di un aggiornamento per correggere qualche errore che ancora capita in live view, ma lo sviluppatore ha detto che entro pochi giorni rilascera l'aggiornamento.

in sostanza, se ti interessa questa macchina prendila, non te ne pentirai... il miglioramento rispetto alla D5100 c'e' e si vede... in piu il wifi è veramente COMODISSIMO...
(avevo provato anche una d7100 con attaccato l'adattatore wifi Nikon... in quella posizione è veramente scomodo)

cosi come il display piu sporgente, piu grande e con una miglior grafica
un paio di tasti posti in posizione differente e piu comodi,
per non parlare poi dei 39 punti di AF contro gli 11 della 5100,
dei 24mpx senza filtro passa-basso.

del gps non ne parlo perche non lo uso onestamente... magari una volta faro' una prova tanto per vedere come va...


Ok stuck_788..... finalmente qualcuno che l'ha comprata e che da qualche notizia in merito.

Ti ringrazio intanto per questo tue prime notizie sulla d5300 e per le notizie riguardanti l'uso in wi-fi.

Come dicevo in un post precedente ho bisogno di una macchina reflex comandata in wi-fi per poter scattare foto da postazione decentrata sia per uso fotocaccia sia per foto panoramiche con macchina posta sopra ad un palo telescopico di vari metri di altezza (a causa della presenza di alberi e vegetazione varia che ostruisce la visuale).

Sono convinto anch'io che i miglioramenti introdotti con la d5300 rispetto alle precedenti della serie 5000 siano significativi.

Approfitto del fatto che hai fatto prove col WI-FI per chiederti gentilmente alcune altre informazioni. (non è facile in questo e in altri Forum trovare qualcuno che abbia sperimentato e sappia darti notizie riguardo questo aspetto.

1) Intanto vorrei sapere se hai fatto prove e fino a quanti metri di distanza riesci ad effettuare il collegamento in wi-fi. Penso si arrivi senza ostacoli di mezzo a 15-20 metri. Ovviamente se ci sono dei muri da passare la distanza dovrebbe diminuire sensibilmente.

2) Premesso che l'app android di Nikon per il comando a distanza in WI-FI (me l'ha detto anche un altro) fa semplicemente schifo, con l'App "dslr dashboard" si riescono a comandare tutti i parametri della macchina? Anche il Live-view on- off? e si può vedere in real time da remoto quanto la macchina stà ripredendo in Live View sia nel caso di utilizzo fotografico che nel caso di videoriprese?

3) Hai detto che hai provato la D7100 penso con l'accessorio WU-1a. Mi puoi dare qualche notizia sul suo funzionamento, portata ecc. - Penso che tu l'abbia utilizzato sempore con l'App android "dslr dashboard".?

4) Che obiettivi usi in abbinamento alla tua reflex nikon?

Altra cosa che mi incuriosisce è vedere il confronto tra D5100 e D5300 la prima a 16 Mpix e la seconda a 24Mpix senza filtro. Comparare a parità di obiettivo il potere risolutivo e di dettaglio delle due macchine. Non ho ancora visto su Dpreview shot comparison la D5300 da poter comparare con le precedente della serie 5000!! Prima di vendere la D5100 avevi fatto qualche prova del genere?

Comunque spero che qualche altro la acquisti e che partecipi a questa discussione per dire la sua opinione.

Ormai l'ho vista in rete a poco più di 600 euro e prima o poi penso di acquistarla anch'io.

Ti saluto e grazie ancora per le notizie

Inviato da: magnificent79 il Feb 7 2014, 04:28 PM

ciao a tutti!
come ho appena scritto nella welcome area sono da pochisso in possesso della d5300, la mia prima reflex dopo diverse bridge.. rolleyes.gif

ho atteso un po', ma spero che ne sia valsa la pena laugh.gif

Inviato da: stuck_788 il Feb 7 2014, 10:54 PM

QUOTE(darioi3liw @ Feb 7 2014, 11:02 AM) *
Ok stuck_788..... finalmente qualcuno che l'ha comprata e che da qualche notizia in merito.

Ti ringrazio intanto per questo tue prime notizie sulla d5300 e per le notizie riguardanti l'uso in wi-fi.

Come dicevo in un post precedente ho bisogno di una macchina reflex comandata in wi-fi per poter scattare foto da postazione decentrata sia per uso fotocaccia sia per foto panoramiche con macchina posta sopra ad un palo telescopico di vari metri di altezza (a causa della presenza di alberi e vegetazione varia che ostruisce la visuale).

Sono convinto anch'io che i miglioramenti introdotti con la d5300 rispetto alle precedenti della serie 5000 siano significativi.

Approfitto del fatto che hai fatto prove col WI-FI per chiederti gentilmente alcune altre informazioni. (non è facile in questo e in altri Forum trovare qualcuno che abbia sperimentato e sappia darti notizie riguardo questo aspetto.

1) Intanto vorrei sapere se hai fatto prove e fino a quanti metri di distanza riesci ad effettuare il collegamento in wi-fi. Penso si arrivi senza ostacoli di mezzo a 15-20 metri. Ovviamente se ci sono dei muri da passare la distanza dovrebbe diminuire sensibilmente.

2) Premesso che l'app android di Nikon per il comando a distanza in WI-FI (me l'ha detto anche un altro) fa semplicemente schifo, con l'App "dslr dashboard" si riescono a comandare tutti i parametri della macchina? Anche il Live-view on- off? e si può vedere in real time da remoto quanto la macchina stà ripredendo in Live View sia nel caso di utilizzo fotografico che nel caso di videoriprese?

3) Hai detto che hai provato la D7100 penso con l'accessorio WU-1a. Mi puoi dare qualche notizia sul suo funzionamento, portata ecc. - Penso che tu l'abbia utilizzato sempore con l'App android "dslr dashboard".?

4) Che obiettivi usi in abbinamento alla tua reflex nikon?

Altra cosa che mi incuriosisce è vedere il confronto tra D5100 e D5300 la prima a 16 Mpix e la seconda a 24Mpix senza filtro. Comparare a parità di obiettivo il potere risolutivo e di dettaglio delle due macchine. Non ho ancora visto su Dpreview shot comparison la D5300 da poter comparare con le precedente della serie 5000!! Prima di vendere la D5100 avevi fatto qualche prova del genere?

Comunque spero che qualche altro la acquisti e che partecipi a questa discussione per dire la sua opinione.

Ormai l'ho vista in rete a poco più di 600 euro e prima o poi penso di acquistarla anch'io.

Ti saluto e grazie ancora per le notizie


ciao

la D7100 l'ho provata al volo con l'adattatore montato e l'app di nikon, non ho provato la portata massima onestamente... ma quell'adattatore è scomodo quando si impugna la fotocamera in certi contesti. poi e sempre un affare da dover mettere e togliere, scomodo da usare e col rischio di perderlo... a me sembra tanto una soluzione pasticciata

la portata massima della D5300 non l'ho ancora messa alla prova... lo faro' appena possibile

con dslr dashboard puoi gestire la cam in live view, in sostanza vedi sul tuo smartphone cio che sta riprendendo la fotocamera, da li puoi comandare tutto... il punto di messa a fuoco, iso, diaframma, ecc

cio' che non puoi gestire è lo zoom ovviamente

e non puoi ancora registrare video
la funzione nell'app c'e' ma non è ancora funzionante, appena provi a fare una registrazione video va in crash ma credo che con i prossimi aggiornamenti verra introdotta anche questa funzione.

PS: proprio stasera ha rilasciato l'aggiornamento che risolve i problemi di crash delle foto in live view e ora non ha piu problemi per quanto riguarda le foto, va perfettamente, l'ho testata stasera

Inviato da: stuck_788 il Feb 7 2014, 11:26 PM

QUOTE(magnificent79 @ Feb 7 2014, 04:28 PM) *
ciao a tutti!
come ho appena scritto nella welcome area sono da pochisso in possesso della d5300, la mia prima reflex dopo diverse bridge.. rolleyes.gif

ho atteso un po', ma spero che ne sia valsa la pena laugh.gif


non te ne pentirai!

ben venuto nel club smile.gif

dacci qualche prima impressione sulla fotocamera

che lente/i hai preso?

Inviato da: magnificent79 il Feb 7 2014, 11:58 PM

QUOTE(stuck_788 @ Feb 7 2014, 11:26 PM) *
non te ne pentirai!
ben venuto nel club smile.gif

dacci qualche prima impressione sulla fotocamera

che lente/i hai preso?


grazie wink.gif
al momento ho preso il 18-105 che era nel kit, vorrei prendere poi il 70-300 tamron però (al momento le mie finanze sono un po' limitate rolleyes.gif )

per altre lenti mi riservo di studiare meglio quanto già letto qui sul forum wink.gif

al momento è tutto nuovo, tutto un altro mondo rispetto alle macchine avute in precedenza.. sto facendo un po' di prove biggrin.gif
è leggera, maneggevole, lo schermo abbastanza ampio
per dettagli un po' più specifici preferisco fare ancora qualche prova..

Inviato da: stuck_788 il Feb 8 2014, 09:19 AM

QUOTE(magnificent79 @ Feb 7 2014, 11:58 PM) *
grazie wink.gif
al momento ho preso il 18-105 che era nel kit, vorrei prendere poi il 70-300 tamron però (al momento le mie finanze sono un po' limitate)

per altre lenti mi riservo di studiare meglio quanto già letto qui sul forum

al momento è tutto nuovo, tutto un altro mondo rispetto alle macchine avute in precedenza.. sto facendo un po' di prove
è leggera, maneggevole, lo schermo abbastanza ampio
per dettagli un po' più specifici preferisco fare ancora qualche prova..


bene bene smile.gif

si è molto diverso al mondo delle bridge... se poi eri abituato al superzoom inizialmente sara un po' dura smile.gif

cmq il 18-105mm è una buona lente tuttofare, ce l'avevo sulla D5100 e mi ci sono trovato bene...

io con questa D5300 ho preso il 18-140mm è quasi la stessa lente ma con un po' piu di zoom

Inviato da: magnificent79 il Feb 8 2014, 11:31 AM

QUOTE(stuck_788 @ Feb 8 2014, 09:19 AM) *
bene bene smile.gif

si è molto diverso al mondo delle bridge... se poi eri abituato al superzoom inizialmente sara un po' dura smile.gif

cmq il 18-105mm è una buona lente tuttofare, ce l'avevo sulla D5100 e mi ci sono trovato bene...

io con questa D5300 ho preso il 18-140mm è quasi la stessa lente ma con un po' piu di zoom


sì infatti, si nota molto questa differenza, per questo valuto anche una lente con un po' più di zoom..
non ho preso il 18-140 solo per un fattore economico, già mi sono spinta un po' oltre quello che era il budget unsure.gif

sto facendo un po' di prove sia con le "scene preimpostate" che con la modalità P, per il momento per capire un po' come utilizzarla al meglio e paragonare le cose.. piano piano imparerò anche il resto.. e attingerò da voi rolleyes.gif

Inviato da: darioi3liw il Feb 8 2014, 12:54 PM

QUOTE(stuck_788 @ Feb 7 2014, 10:54 PM) *
ciao

la D7100 l'ho provata al volo con l'adattatore montato e l'app di nikon, non ho provato la portata massima onestamente... ma quell'adattatore è scomodo quando si impugna la fotocamera in certi contesti. poi e sempre un affare da dover mettere e togliere, scomodo da usare e col rischio di perderlo... a me sembra tanto una soluzione pasticciata

la portata massima della D5300 non l'ho ancora messa alla prova... lo faro' appena possibile

con dslr dashboard puoi gestire la cam in live view, in sostanza vedi sul tuo smartphone cio che sta riprendendo la fotocamera, da li puoi comandare tutto... il punto di messa a fuoco, iso, diaframma, ecc

cio' che non puoi gestire è lo zoom ovviamente

e non puoi ancora registrare video
la funzione nell'app c'e' ma non è ancora funzionante, appena provi a fare una registrazione video va in crash ma credo che con i prossimi aggiornamenti verra introdotta anche questa funzione.

PS: proprio stasera ha rilasciato l'aggiornamento che risolve i problemi di crash delle foto in live view e ora non ha piu problemi per quanto riguarda le foto, va perfettamente, l'ho testata stasera



Bene, grazie ancora per le informazioni.
Tra non molto penso che la prenderò anch'io e quindi poi potremo scambiarci opinioni e prove varie.
Non ho visto ancora prove comparative di dettaglio, di definizione delle immagini tra la D5300 e la D7100 che anche quest'ultima dovrebbe essere senza filtro anti aliasing.
Non penso, a parità di obiettivo che si possano notare delle differenze. La D7100 ovviamente ha più caratteristiche da prosumer per alcune cose in più già citate in questo thread.

Ci sentiamo. Un saluto anche a magnificent79.

Salve

Dario

Inviato da: stuck_788 il Feb 8 2014, 01:42 PM

QUOTE(darioi3liw @ Feb 8 2014, 12:54 PM) *
Bene, grazie ancora per le informazioni.
Tra non molto penso che la prenderò anch'io e quindi poi potremo scambiarci opinioni e prove varie.
Non ho visto ancora prove comparative di dettaglio, di definizione delle immagini tra la D5300 e la D7100 che anche quest'ultima dovrebbe essere senza filtro anti aliasing.
Non penso, a parità di obiettivo che si possano notare delle differenze. La D7100 ovviamente ha più caratteristiche da prosumer per alcune cose in più già citate in questo thread.

Ci sentiamo. Un saluto anche a magnificent79.

Salve

Dario


certo, appena ce l'hai poi si potra ravvivare ancora di piu questo thread smile.gif

io credo che a livello qualita di foto, a parita di lente, siano esattamente uguali... il sensore è lo stesso a 24mpx senza filtro passa-basso.

lla D7100 secondo me serve solo se si ha necessita vera di un corpo tropicalizzato e di una maggiore velocita nella raffica (peraltro quest'ultima non è poi cosi tanto piu veloce alla fine, pero in questo contesto l'AF a 51 punti puo fare la differenza).

per tutto il resto, meglio la D5300, piu piccola, piu leggera, schermo ribaltabile, wifi e gps ed ovviamente costa meno.

per l'app dslr dashboard, lo sviluppatore ci lavora molto e sforna aggiornamenti di continuo, quindi sono certo che in futuro risolvera il problema con i video.

QUOTE(magnificent79 @ Feb 8 2014, 11:31 AM) *
sì infatti, si nota molto questa differenza, per questo valuto anche una lente con un po' più di zoom..
non ho preso il 18-140 solo per un fattore economico, già mi sono spinta un po' oltre quello che era il budget unsure.gif

sto facendo un po' di prove sia con le "scene preimpostate" che con la modalità P, per il momento per capire un po' come utilizzarla al meglio e paragonare le cose.. piano piano imparerò anche il resto.. e attingerò da voi rolleyes.gif


certo, attingi pure quanto vuoi smile.gif

piano piano inizierai a divertirti molto in M smile.gif

Inviato da: stuck_788 il Feb 11 2014, 09:51 AM

mi hanno appena consegnato l'obiettivo AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G

per chi fosse interessato metto il link
http://nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/auto-focus-lenses/dx/single-focal-length/af-s-dx-nikkor-35mm-f-1-8g

in giornata faccio qualche scatto di prova... vediamo come va... ne ho sentito parlare molto bene specie in rapporto al prezzo

Inviato da: BloodyTitus il Feb 12 2014, 12:55 AM

A me la macchina arriva la settimana prossima con il 18-55(obbiettivo per motivi economici) ma arrivando dal mondo bridge e cercando un ottimo rapporto fotografia/video/money penso che sia la miglior scelta al momento,arrivando da zero.
-il wi fi penso sia utile(valutiamo il fatto che un comando a distanza,interfaccia con dispositivi anche di 10" possa render un'idea migliore del 3pollici,evitiamo vibrazioni,(utilizzabile con i flash?));

-il gps se lo potevano risparmiare,penso che non lo userò mai,più che non mi perdo ahahahha;

-lo schermo girevole tornerà utile nei video o foto particolari;

-l'expeed 4 è nuovo e noi faremo da beta tester (come per il wifi e gps),ringraziateci possessori di 610 e future macchine nikon lòl;

-schermo touch penso sia una bimbominchiata(ho sempre odiato sta moda del touch,obbligano le persone a comprar telefoni col touch,fornelli touch,monitor touch....le rotelle girano e non si rompono,e se si rompono costano poco,rompi lo schermo touch vediamo se ti piace ancora);

-togliere il filtro passa basso boh,sembra la tendenza visto l'apparente inutilità presente e futura!speriamo che sia quella giusta;

-nikon è avanti anni luce coi video su reflex,sì canon fa videocamere(che non hanno portato nessun vantaggio alle reflex) e magic lantern e bla bla..comunque puoi avere tutta la qualità e feature che vuoi ma se alla fine non sei capace il risultato farà schifo che hai una d800 o una mark III;

Forse ho scritto troppo ahahahah,spero presto di postare foto e video biggrin.gif

Inviato da: mirco2034 il Feb 12 2014, 03:07 PM

QUOTE(darioi3liw @ Feb 7 2014, 11:02 AM) *
Altra cosa che mi incuriosisce è vedere il confronto tra D5100 e D5300 la prima a 16 Mpix e la seconda a 24Mpix senza filtro. Comparare a parità di obiettivo il potere risolutivo e di dettaglio delle due macchine. Non ho ancora visto su Dpreview shot comparison la D5300 da poter comparare con le precedente della serie 5000!!


Prova a leggere qua:

http://www.digitalcameraworld.com/2013/10/17/nikon-d5300-vs-d5100-vs-d5200-13-key-differences-you-need-know-about/5/

Inviato da: darioi3liw il Feb 12 2014, 07:23 PM

QUOTE(mirco2034 @ Feb 12 2014, 03:07 PM) *
Prova a leggere qua:

http://www.digitalcameraworld.com/2013/10/17/nikon-d5300-vs-d5100-vs-d5200-13-key-differences-you-need-know-about/5/


Ciao micro2034

Grazie per l'informazione.

Non ci sono però comparazioni di foto scattate allo stesso soggetto per analizzare la differenza di definizione, di dettaglio dell'immagine tra la D5100 e la D5300.

Aspetto che su Dpreview shot comparison aggiungano alla D5100 e alla D5200 anche la D5300:

http://www.dpreview.com/reviews/studiocompare.asp#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=nikon_d800e&masterSample=dsc_0082&slotsCount=4&slot0Camera=nikon_d800e&slot0Sample=dsc_0082&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=nikon_d5100&slot1Sample=dsc_0059&slot2Camera=nikon_d5200&slot2Sample=dsc_0003&slot3Camera=nikon_d7100&slot3Sample=dsc_0162&x=0.9609089607778263&y=-1.2382052186718369&extraCameraCount=0

Quiho impostato il confronto tra D800 - D5100 - D5200 e D7100. (tra D5200 e D7100 che hanno entrambe 24 Mpixel non vedo differenza)

Io il confronto lo faccio inquadrando l'orologio (l'inquadratura al 100% si può spostare a piacere entro il quadro ripreso) che si trova in basso a destra. L'orologio inquadrato dalla D5100, pur con 16 Mpixel, sembra più nitidido della D5200 e della D7100 perchè si vedono dei puntini bianchi che non so se siano polvere o rumore!

Cosa ne pensate?

Ciao

Inviato da: stuck_788 il Feb 12 2014, 08:13 PM

QUOTE(darioi3liw @ Feb 12 2014, 07:23 PM) *
Ciao micro2034

Grazie per l'informazione.

Non ci sono però comparazioni di foto scattate allo stesso soggetto per analizzare la differenza di definizione, di dettaglio dell'immagine tra la D5100 e la D5300.

Aspetto che su Dpreview shot comparison aggiungano alla D5100 e alla D5200 anche la D5300:

http://www.dpreview.com/reviews/studiocompare.asp#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=nikon_d800e&masterSample=dsc_0082&slotsCount=4&slot0Camera=nikon_d800e&slot0Sample=dsc_0082&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=nikon_d5100&slot1Sample=dsc_0059&slot2Camera=nikon_d5200&slot2Sample=dsc_0003&slot3Camera=nikon_d7100&slot3Sample=dsc_0162&x=0.9609089607778263&y=-1.2382052186718369&extraCameraCount=0

Quiho impostato il confronto tra D800 - D5100 - D5200 e D7100. (tra D5200 e D7100 che hanno entrambe 24 Mpixel non vedo differenza)

Io il confronto lo faccio inquadrando l'orologio (l'inquadratura al 100% si può spostare a piacere entro il quadro ripreso) che si trova in basso a destra. L'orologio inquadrato dalla D5100, pur con 16 Mpixel, sembra più nitidido della D5200 e della D7100 perchè si vedono dei puntini bianchi che non so se siano polvere o rumore!

Cosa ne pensate?

Ciao


a me sembra che quei puntini bianchi sono presenti sull'orologio e la D5100 non è in grado di catturarli, l'immagine è piu impastata e quindi sembra tutto azzurro, forse o semplicemente avendo meno megapixel, ritagliandola è come se avesse uno zoom inferiore e quindi non li vedi...
su tutte le altre macchine (d800e compresa) invece si vedono questi puntini bianchi proprio perche la definizione è maggiore... almeno questa è la mia opinione...
piu è nitido piu si vedono i dettagli infinitesimali

Inviato da: darioi3liw il Feb 12 2014, 09:40 PM

QUOTE(stuck_788 @ Feb 12 2014, 08:13 PM) *
a me sembra che quei puntini bianchi sono presenti sull'orologio e la D5100 non è in grado di catturarli, l'immagine è piu impastata e quindi sembra tutto azzurro, forse o semplicemente avendo meno megapixel, ritagliandola è come se avesse uno zoom inferiore e quindi non li vedi...
su tutte le altre macchine (d800e compresa) invece si vedono questi puntini bianchi proprio perche la definizione è maggiore... almeno questa è la mia opinione...
piu è nitido piu si vedono i dettagli infinitesimali


Le immagini delle varie macchine sono rappresentate tutte al 100% dei pixel. Ovviamente l'immagine ripresa dalla D5100 con 16 Mpixel sarà più piccola di quella della D5200 che ha 24 Mpixel e ancora più piccola della D800 che ne ha 36 Mpixel

Sul discorso dei puntini bianchi che sono presenti anche sull'immagine ripresa dalla D800E, dopo averci dato un'altra occhiata e valutata meglio la cosa, ritengo che sia proprio come dici tu.

Un'altra valutazione molto evidente con questo sistema di comparazioni fatte da questo sito specializzato è la differenza di definizione che si nota tra una macchina reflex APS-C - o mirrorless di medio costo, anche entry level, rispetto al risultato che si ottiene anche con qualcuna delle migliori bridge con sensore 1:2,33.

Questa differenza di definizione è superiore alla differenza che c'è tra una reflex APS-C e una Reflex Full Frame.

Io penso che grosso modo in una scala da 1 a 10 nel valutare il grado di definizione che si riscontra tra i vari tipi di macchine fotografiche:
-tra una Reflex APS_C e una bridge con sensore 1:2,33 = circa 3 punti di differenza
-tra una Reflex Aps-C e una Reflex Full Frame = 1 punto 1,5 punti di differenza.

Siete anche voi dello stesso avviso?


Ciao

Inviato da: stuck_788 il Feb 12 2014, 11:13 PM

a chi interessasse è uscita la review completa di dpreview della D5300

http://www.dpreview.com/news/2014/02/12/nikon-d5300-review-approachable-yet-serious

Inviato da: stuck_788 il Feb 13 2014, 02:35 PM

che voi sappiate la D5300 legge le nuove schede di memoria Extreme PRO SD UHS-II Card ?
hanno un attacco leggermente diverso per sfruttare l'alta velocita

Inviato da: darioi3liw il Feb 13 2014, 03:52 PM

QUOTE(stuck_788 @ Feb 13 2014, 02:35 PM) *
che voi sappiate la D5300 legge le nuove schede di memoria Extreme PRO SD UHS-II Card ?
hanno un attacco leggermente diverso per sfruttare l'alta velocita


Non so risponderti. Ma da quanto dici queste nuove Card ad alta velocità hanno una diversa disposizione dei contatti o hanno qualche piedino di contatto in più? Ha cercato in Internet ma non sono riuscito a trovare uno che l'abbia fotografata dalla parte dei contatti.

Oppure i contatti sono analoghi alla altre SD card ma bisogna dotare il dispositivo di lettura e scrittura di un software diverso?

Gradirei qualche opinione anche sul mio precedente post.
Grazie


Inviato da: BloodyTitus il Feb 13 2014, 03:53 PM

QUOTE(stuck_788 @ Feb 13 2014, 02:35 PM) *
che voi sappiate la D5300 legge le nuove schede di memoria Extreme PRO SD UHS-II Card ?
hanno un attacco leggermente diverso per sfruttare l'alta velocita

Sono state presentate oggi,forse nikon potrebbe illuminarci!Anche se su d5300 ha poco senso(sempre che qualche hacker non riesca ad abilitare la registrazione 10bit su scheda sd e non solo hdmi)

Inviato da: stuck_788 il Feb 13 2014, 04:34 PM

qui vedete i nuovi contatti... ci sono dei contatti in piu

http://reviews.cnet.com/8301-6501_7-57618753-95/sandisk-rolls-out-speedy-uhs-ii-u3-extreme-pro-sd/

Inviato da: darioi3liw il Feb 13 2014, 05:02 PM

QUOTE(stuck_788 @ Feb 13 2014, 04:34 PM) *
qui vedete i nuovi contatti... ci sono dei contatti in piu

http://reviews.cnet.com/8301-6501_7-57618753-95/sandisk-rolls-out-speedy-uhs-ii-u3-extreme-pro-sd/



Perbacco!! Ci sono ben 8 contatti in più!!! Anni fa nel passaggio dalle schede MMC (Multi Media Card alle SD (Secur Digital) che avevano lo stesso formato di scheda, avevano aggiunto un solo piedino in più!!
Quindi non è solo questione di software di gestione ma ci vuole l'Hardware adeguato. Non penso che la D5300 abbia tutti quei piedini per ricevere questo nuovo tipo di scheda!

Grazie per l'informazione.

Sei contento del tuo nuovo obiettivo 35 mm?

Inviato da: stuck_788 il Feb 13 2014, 06:26 PM

QUOTE(darioi3liw @ Feb 13 2014, 05:02 PM) *
Perbacco!! Ci sono ben 8 contatti in più!!! Anni fa nel passaggio dalle schede MMC (Multi Media Card alle SD (Secur Digital) che avevano lo stesso formato di scheda, avevano aggiunto un solo piedino in più!!
Quindi non è solo questione di software di gestione ma ci vuole l'Hardware adeguato. Non penso che la D5300 abbia tutti quei piedini per ricevere questo nuovo tipo di scheda!

Grazie per l'informazione.

Sei contento del tuo nuovo obiettivo 35 mm?


ciao,
ho fatto qualche scatto e devo ammettere che mi piace veramente molto!
l'apertura di 1.8 è molto utile in certe situazioni, specie in giornate nuvolose/uggiose
il 35mm che corrisponde a un 52,5mm è una lente molto comoda, alla fine riesci a farci di tutto senza problemi, è una lente "divertente" se mi passate il termine

il prezzo è basso, si trova a meno di 200euro senza problemi (online)

ha l'autofocus e non ha lo stabilizzatore, quindi bisogna fare un pizzico di attenzione in piu quando si scatta, ma su una focale cosi non è un gran problema

lo consiglio proprio

ps: ancora non ho avuto modo di provare la potenza del wifi, appena provo ti faccio sapere

pps: questa macchina mi piace ogni giorno di piu biggrin.gif biggrin.gif inizialmente ero indeciso tra questa e la D7100, ora ammetto che ho fugato ogni dubbio, con i soldi risparmiati ci ho preso il 35mm e mi è avanzato anche qualcosina che potrei investire in altro volendo.

Inviato da: brancolo il Feb 14 2014, 02:48 PM

Buongiorno a tutti... uno di questi giorni vorrei comprare la D5300 (sono ancora un po' indeciso), non riesco a trovare su App Store l'applicazione per gestire in wifi la macchina di cui avete parlato (non quella nikon). Qualcuno può darmi delle indicazioni? Grazie

Inviato da: stuck_788 il Feb 14 2014, 04:23 PM

QUOTE(brancolo @ Feb 14 2014, 02:48 PM) *
Buongiorno a tutti... uno di questi giorni vorrei comprare la D5300 (sono ancora un po' indeciso), non riesco a trovare su App Store l'applicazione per gestire in wifi la macchina di cui avete parlato (non quella nikon). Qualcuno può darmi delle indicazioni? Grazie


basta che cerchi "Nikon" e ti esce fuori, dovrebbe essere WMU

comunque per controllarla completamente devi installare "dslr dashboard"

Inviato da: brancolo il Feb 14 2014, 06:12 PM

QUOTE(stuck_788 @ Feb 14 2014, 04:23 PM) *
basta che cerchi "Nikon" e ti esce fuori, dovrebbe essere WMU

comunque per controllarla completamente devi installare "dslr dashboard"

Grazie.
Cercavo proprio "dsrl dashboard" per iPhone su App Store e non l'ho trovato... Provo WMU

Inviato da: stuck_788 il Feb 14 2014, 07:20 PM

QUOTE(brancolo @ Feb 14 2014, 06:12 PM) *
Grazie.
Cercavo proprio "dsrl dashboard" per iPhone su App Store e non l'ho trovato... Provo WMU


vai a questo link

http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1256583&page=106

il programmatore dell'app ti potra' rispondere sul dove trovarla per iphone

Inviato da: brancolo il Feb 15 2014, 10:46 PM

QUOTE(stuck_788 @ Feb 14 2014, 07:20 PM) *
vai a questo link

http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1256583&page=106

il programmatore dell'app ti potra' rispondere sul dove trovarla per iphone

Grazie

Inviato da: BloodyTitus il Feb 26 2014, 05:53 PM

Per collegare la vostra d5300 al dispositivo android avrete bisogno di:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.dslr.dashboard&hl=it
https://play.google.com/store/apps/details?id=org.opencv.engine&hl=it(ve lo farà installare dslr dashboard al primo avvio)
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.nikon.wu.wmau&hl=it(programma di nikon che però ti permette solo di scattare a distanza senza poter cambiar parametri)

Inviato da: darioi3liw il Feb 26 2014, 07:01 PM

QUOTE(BloodyTitus @ Feb 26 2014, 05:53 PM) *
Per collegare la vostra d5300 al dispositivo android avrete bisogno di:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.dslr.dashboard&hl=it
https://play.google.com/store/apps/details?id=org.opencv.engine&hl=it(ve lo farà installare dslr dashboard al primo avvio)
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.nikon.wu.wmau&hl=it(programma di nikon che però ti permette solo di scattare a distanza senza poter cambiar parametri)


Grazie per l'informazione.

Con che dispositivo Android tu ti sei collegato alla D5300 e a quanti metri di distanza massimi pensi sia possibile il collegamento?

Grazie


Inviato da: ferimon il Feb 26 2014, 07:54 PM

il fatto di collegarla con android è fantastico wink.gif!

Dicoooo, sarà ora che qualcuno inizi a postare qualche foto con la D5300... ahah texano.gif
io volevo pregustarmi qualche foto ma sono costretto ad andare al clud 7100 che se non sbaglio ha lo stesso sensore Pollice.gif

Inviato da: johann51 il Feb 26 2014, 09:57 PM

QUOTE(gilmour_pugliese @ Oct 17 2013, 09:37 AM) *
Potranno montare tutti gli expeed che vogliono, far lievitare le megapizze a velocità incredibile e montare WiFi e GPS, ma senza doppia ghiera, LCD secondario e motore AF integrato, rimarranno sempre giocattoli, mi spiace... Continuerò a tenermi ancora per un po' la D90 texano.gif

domanda:perché è così importante che una fotocamera abbia un motore integrato?

Inviato da: stuck_788 il Feb 26 2014, 10:18 PM

QUOTE(johann51 @ Feb 26 2014, 09:57 PM) *
domanda:perché è così importante che una fotocamera abbia un motore integrato?


il motore in macchina serve perche cosi si possono prendere lenti vecchie, senza autofocus integrato e avere comunque l'autofocus dato che questo è nel corpo macchina... è una funzione utile solo se si posseggono vecchie ottiche senza AF o se si vuole acquistare nell'usato obiettivi vecchi risparmiando qualche soldo...

per me non è una funzione importante, non ho vecchie lenti, non compro roba usata, quindi se compro lenti nuove le prendo con autofocus integrato...e comunque non è che compro 10 ottiche...

secondo me, sarebbe molto piu utile avere lo stabilizzatore d'immagine nel corpo macchina come fa Pentax... quello si che sarebbe utile visto che comunque ancora oggi vengono prodotte lenti, anche molto costose, senza stabilizzatore integrato... ma l'autofocus mi sembra quasi inutile, ovvio parlo per me

Inviato da: johann51 il Feb 27 2014, 11:35 AM

QUOTE(stuck_788 @ Feb 26 2014, 10:18 PM) *
il motore in macchina serve perche cosi si possono prendere lenti vecchie, senza autofocus integrato e avere comunque l'autofocus dato che questo è nel corpo macchina... è una funzione utile solo se si posseggono vecchie ottiche senza AF o se si vuole acquistare nell'usato obiettivi vecchi risparmiando qualche soldo...

per me non è una funzione importante, non ho vecchie lenti, non compro roba usata, quindi se compro lenti nuove le prendo con autofocus integrato...e comunque non è che compro 10 ottiche...

secondo me, sarebbe molto piu utile avere lo stabilizzatore d'immagine nel corpo macchina come fa Pentax... quello si che sarebbe utile visto che comunque ancora oggi vengono prodotte lenti, anche molto costose, senza stabilizzatore integrato... ma l'autofocus mi sembra quasi inutile, ovvio parlo per me


immaginavo smile.gif ( sono "novizio" per queste cose anche se molti molti anni fa scattavo di brutto) che questo fosse il problema, tuttavia non avendo io vecchi obiettivi e scegliendo oggi degli obiettivi "motorizzati" non avrei problemi..

Inviato da: stuck_788 il Feb 27 2014, 12:07 PM

QUOTE(johann51 @ Feb 27 2014, 11:35 AM) *
immaginavo smile.gif ( sono "novizio" per queste cose anche se molti molti anni fa scattavo di brutto) che questo fosse il problema, tuttavia non avendo io vecchi obiettivi e scegliendo oggi degli obiettivi "motorizzati" non avrei problemi..


esattamente... alla fine è una funzione utile solo per i vecchi clienti Nikon, affezionati al marchio... se non si desse questa possibilita magari molti cambierebbero marchio, in questo modo invece possono sfruttare vecchie lenti ed avere l'AF..

comunque detto cio, io reputo la D5300 un'ottima macchina, sicuramente la migliore nel suo segmento... la Canon 700D non regge il confronto nemmeno lontanamente..

rispetto alla D7100, be' questa è una scelta molto personale, se per te avere un corpo semi-tropicalizzato, piu robusto è fondamentale, cosi come l'avere il secondo display, allora prendila, ma altrimenti puoi acquistare la D5300 e risparmi dei soldini...
di certo una delle funzioni in piu della D7100 è il motore AF che abbiamo appurato non esserti utile... valuta le altre funzioni se ti possono far comodo o meno.
anche io avevo adocchiato entrambe, ma quando mi sono reso conto che quelle poche cose in piu che la D7100 aveva non mi erano particolarmente utili, ho preso la D5300 che fa foto identiche alla D7100 ma costa meno

in ogni caso, come tutte le cose, ci sono pro e contro in ogni scelta


Inviato da: johann51 il Feb 27 2014, 12:13 PM

QUOTE(stuck_788 @ Feb 27 2014, 12:07 PM) *
esattamente... alla fine è una funzione utile solo per i vecchi clienti Nikon, affezionati al marchio... se non si desse questa possibilita magari molti cambierebbero marchio, in questo modo invece possono sfruttare vecchie lenti ed avere l'AF..

comunque detto cio, io reputo la D5300 un'ottima macchina, sicuramente la migliore nel suo segmento... la Canon 700D non regge il confronto nemmeno lontanamente..

rispetto alla D7100, be' questa è una scelta molto personale, se per te avere un corpo semi-tropicalizzato, piu robusto è fondamentale, cosi come l'avere il secondo display, allora prendila, ma altrimenti puoi acquistare la D5300 e risparmi dei soldini...
di certo una delle funzioni in piu della D7100 è il motore AF che abbiamo appurato non esserti utile... valuta le altre funzioni se ti possono far comodo o meno.
anche io avevo adocchiato entrambe, ma quando mi sono reso conto che quelle poche cose in piu che la D7100 aveva non mi erano particolarmente utili, ho preso la D5300 che fa foto identiche alla D7100 ma costa meno

in ogni caso, come tutte le cose, ci sono pro e contro in ogni scelta

mi sto convincendo....e coi soldi risparmiati ( come ho detto in un altro post) mi prendo un obiettivo tamron/sigma 2.8 wink.gif

Inviato da: stuck_788 il Feb 27 2014, 12:20 PM

QUOTE(johann51 @ Feb 27 2014, 12:13 PM) *
mi sto convincendo....e coi soldi risparmiati ( come ho detto in un altro post) mi prendo un obiettivo tamron/sigma 2.8 wink.gif


si buona idea smile.gif

l'unico vero vantaggio della D7100 è l'AF a 51 punti (15 a croce) con 6fps di raffica contro l'AF a 39 punti (9 a croce) con 5fps di raffica della D5300

fai foto sportive?

di contro niente display orientabile ne wifi e gps, peso maggiore, costo piu elevato

Inviato da: johann51 il Feb 27 2014, 12:27 PM

QUOTE(stuck_788 @ Feb 27 2014, 12:20 PM) *
si buona idea smile.gif

l'unico vero vantaggio della D7100 è l'AF a 51 punti (15 a croce) con 6fps di raffica contro l'AF a 39 punti (9 a croce) con 5fps di raffica della D5300

fai foto sportive?

di contro niente display orientabile ne wifi e gps, peso maggiore, costo piu elevato

niente foto sportive, paesaggi soprattutto.
deil'AF 51 punti poco mi importa, 39 bastano ed avanzano per chi é al mio livello cioé basso unsure.gif
insomma, potrei prendere l'ammiraglia nikon ma temo che la qualitá delle foto sarebbe la stessa

Inviato da: stuck_788 il Feb 28 2014, 09:34 AM

chiedo a qualche moderatore una info, come si fa a creare il Club? si puo' semplicemente cambiare nome a questa discussione visto che ha gia un certo numero di messaggi e informazioni che altrimenti andrebbero sprecate?


Inviato da: BloodyTitus il Feb 28 2014, 02:30 PM

QUOTE(darioi3liw @ Feb 26 2014, 07:01 PM) *
Grazie per l'informazione.

Con che dispositivo Android tu ti sei collegato alla D5300 e a quanti metri di distanza massimi pensi sia possibile il collegamento?

Grazie


Io utilizzo un sony xperia V,penso che 10 metri senza ostacoli potrebbe arrivarci tranquillamente,comunque sul telefono vedi il simbolo wifi che segna la qualità del segnale...

Inviato da: BloodyTitus il Feb 28 2014, 02:50 PM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1454852

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1454852


ecco una foto,sono all'inizio quindi siate clementi ahahahha! una richiesta a chi naviga da abbastanza tempo nel forum,come si inseriscono i dati exif nelle immagini in album?

Inviato da: stuck_788 il Feb 28 2014, 07:17 PM

oggi volevo caricare un po' di foto ma superano il limite di grandezza del file... come faccio a inserirle? devo perforza prima metterle su dropbox o altri posti simili?

Inviato da: BloodyTitus il Feb 28 2014, 08:36 PM

QUOTE(stuck_788 @ Feb 28 2014, 07:17 PM) *
oggi volevo caricare un po' di foto ma superano il limite di grandezza del file... come faccio a inserirle? devo perforza prima metterle su dropbox o altri posti simili?

O le ridimensioni

Inviato da: magnificent79 il Mar 1 2014, 12:07 PM

provo ad inserire qualche foto scattata con la mia 5300..
siate clementi.. sono proprio le prime che scatto con una reflex in assoluto.. rolleyes.gif



questa è proprio la prima foto scattata

Inviato da: magnificent79 il Mar 1 2014, 12:30 PM

scusate ci riprovo.. unsure.gif

in bianco e nero

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1455421

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1455421


ritratto

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1455420
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1455420


selezione colore

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1455419
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1455419




ancora prove

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1455417
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1455417


prima foto scattata in assoluto on una reflex

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1455415
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1455415

Inviato da: photoflavio il Mar 1 2014, 12:51 PM

Conosco le buone caratteristiche del 18÷105mm avendolo regalato a mio fratello ed utilizzato in diverse occasioni su una D300. Ero proprio curioso di sapere come si comporta con un sensore performante e denso di pixel come quello della D5300 (in attesa che mio fratello possa prestarmelo per fare qualche esperimento con la D3300 che monta lo stesso sensore).

Mi pare che i due ritratti a colori dimostrino una buona resa anche su questa fotocamera/sensore. Attendo con curiosità qualche scatto realizzato alla luce del sole per vedere come si comporta questa accoppiata nella fotografia più "turistica".

Ciao e buon fine settimana smile.gif
Flavio


Inviato da: magnificent79 il Mar 1 2014, 03:31 PM

QUOTE(photoflavio @ Mar 1 2014, 12:51 PM) *
Mi pare che i due ritratti a colori dimostrino una buona resa anche su questa fotocamera/sensore. Attendo con curiosità qualche scatto realizzato alla luce del sole per vedere come si comporta questa accoppiata nella fotografia più "turistica".

Ciao e buon fine settimana smile.gif
Flavio


cercherò di farne qualcuna in esterno il prima possibile.. non ho avuto molto tempo da dedicarle ultimamente :(

Inviato da: darioi3liw il Mar 2 2014, 12:56 PM

QUOTE(stuck_788 @ Feb 14 2014, 04:23 PM) *
basta che cerchi "Nikon" e ti esce fuori, dovrebbe essere WMU

comunque per controllarla completamente devi installare "dslr dashboard"



In attesa di acquistare la D5300 e poterla comandare in WI-Fi, come posso fare per comandare a distanza con cavo USB, da PC o da smartphone la mia D5100?

Per quanto riguarda applicazioni per Smartphone Android, per il comando a distanza da smartphone in USB, ho visto con mio grande dispiacere che ci sono molte applicazioni del genere per le Reflex Canon (con comando totale della macchina e con visualizzazione di cosa sta riprendendo), ma non ce ne sono per le Reflex NIKON... come mai NIKON o chi fa le APP, non cura questo settore?

Mi sapete dare qualche indicazione appunto per comandare a distanza in USB da PC o da Smartphone?

Altra cosa che chiedo, se qualcuno ha fatto prove del genere, siccome di solito i collegamenti in USB non devono superare alcuni metri mi sembra massimo 5 metri di lunghezza del cavo, qualcuno sa dirmi se con un estensore USB si può allungare questa distanza per raggiungere i 10 metri circa?

Ringrazio anticipatamente per le risposte.


Inviato da: BloodyTitus il Mar 2 2014, 01:30 PM

http://digicamcontrol.com/

Per verificare la compatibilità con una fotocamera basta collegarla al Pc per mezzo di un cavo Usb, accenderla, verificare che il sistema operativo l’abbia individuata correttamente e quindi avviare l’utility. Se il riconoscimento dell’apparecchio andrà a buon fine, sarà possibile scegliere tra due modalità di lavoro: quella semplice mostra soltanto i controlli di base per effettuare gli scatti, mentre quella completa consente di utilizzare le funzioni più avanzate, come il bracketing e gli scatti ripetuti, oppure di modificare i parametri dello scatto.

Canon negli anni è riuscita ad attirare molto l'attenzione dei giovani e creare collaborazioni interessanti! Mentre nikon ha voluto rimanere nel campo professionale,e quindi più di nicchia! l'applicazione wmu fa schifo,io non posso impostare nulla,è ancora un programma acerbo,sarebbe da provare altre app.

Per la connessione al pc,spesso su creative live vedo i fotografi con metri di cavo per collegare la reflex al pc ma non so che tipo di cavo sia!

Inviato da: BloodyTitus il Mar 2 2014, 01:47 PM

visto che non si possono modificare i propri messaggi(e non capisco il perchè) ti dico che il cavo che usano è usb(se non erro mini cool.gif

Inviato da: BloodyTitus il Mar 2 2014, 01:56 PM

QUOTE(BloodyTitus @ Mar 2 2014, 01:47 PM) *
visto che non si possono modificare i propri messaggi(e non capisco il perchè) ti dico che il cavo che usano è usb(se non erro mini B )

e lo trovi di lunghezza massima 5 metri

Inviato da: darioi3liw il Mar 2 2014, 02:08 PM

QUOTE(BloodyTitus @ Mar 2 2014, 01:30 PM) *
http://digicamcontrol.com/

Per verificare la compatibilità con una fotocamera basta collegarla al Pc per mezzo di un cavo Usb, accenderla, verificare che il sistema operativo l’abbia individuata correttamente e quindi avviare l’utility. Se il riconoscimento dell’apparecchio andrà a buon fine, sarà possibile scegliere tra due modalità di lavoro: quella semplice mostra soltanto i controlli di base per effettuare gli scatti, mentre quella completa consente di utilizzare le funzioni più avanzate, come il bracketing e gli scatti ripetuti, oppure di modificare i parametri dello scatto.

Canon negli anni è riuscita ad attirare molto l'attenzione dei giovani e creare collaborazioni interessanti! Mentre nikon ha voluto rimanere nel campo professionale,e quindi più di nicchia! l'applicazione wmu fa schifo,io non posso impostare nulla,è ancora un programma acerbo,sarebbe da provare altre app.

Per la connessione al pc,spesso su creative live vedo i fotografi con metri di cavo per collegare la reflex al pc ma non so che tipo di cavo sia!



Grazie per l'informazione e OK per tutto quanto hai detto.
Al momento lasciamo perdere le applicazioni per smartphone sia WI-FI sia con filo e parliamo di collegamento tra PC/notebook e macchina mediante USB.
La mia D5100 è dotata di cavo USB - Da una parte c'è l'attacco Nikon (non standard USB ma proprietario Nikon e dall'altra il comune connettore USB.
Questo cavo quando lo collego al PC il PC stesso vede la macchina e posso scaricare le foto.
Per poter comandare la macchina col PC mediante collegamento USB devo ovviamente installare un apposito programma.
Mi sai dire per caso come si chiamano questi programmi e dove si può reperirli in rete? Nikon mette a disposizione questi programmi? Sono gratuiti o sono a pagamento?
Grazie anticipate a chi mi può dare queste informazioni.

Inviato da: darioi3liw il Mar 2 2014, 02:19 PM

QUOTE(BloodyTitus @ Mar 2 2014, 01:56 PM) *
e lo trovi di lunghezza massima 5 metri


Per quanto riguarda i cavi USB per collegare dispositivi vari, macchine fotografiche al PC, di solito, come dici anche tu, non superano la lunghezza di 5 metri. Poi il segnale degrada e non è possibile il collegamento. Anche qui ci sono cavi USB più o meno buoni che permettono lunghezze diverse.

So che esistono, delle scatolette, amplificatori di segnale che ti permettono di estendere la massima lunghezza dei cavi USB fino a 10-15 metri.

Dovrò acquistarne una e fare delle prove.

Prima però devo procurarmi un programma che faccia dialogare la mia D5100 col PC.

Preciso che a me interessa non solo poter comandare a distanza la macchina ma anche poter vedere cosa inquadrando.

Attendo quindi di sapere quest'ultima notizia e poi farò delle prove e vi comunicherò gli esiti.

Grazie per le informazioni.

Inviato da: darioi3liw il Mar 2 2014, 02:57 PM

Ho trovato in rete questo, compatibili con D5300 e con D5100 oltre a tante altre Nikon.

http://on50mm.blogspot.it/2013/05/comandare-la-reflex-dal-pc-ora-si-puo.html


Adesso lo scarico e faccio alcune prove poi vi saprò dire.

Inviato da: darioi3liw il Mar 2 2014, 03:39 PM

QUOTE(darioi3liw @ Mar 2 2014, 02:57 PM) *
Ho trovato in rete questo, compatibili con D5300 e con D5100 oltre a tante altre Nikon.

http://on50mm.blogspot.it/2013/05/comandare-la-reflex-dal-pc-ora-si-puo.html
Adesso lo scarico e faccio alcune prove poi vi saprò dire.



Funziona!!! Funziona!!! con la mia D5100 collegata in USB e meglio ancora dovrebbe andare con la D5300 perchè con quest'ultima, a differenza della D5100 ha anche la funzione "Bulb Mode" che non ho ancora capito esattamente cosè.

Dopo un po' di prove mi sembra che la macchina si può comandare completamente e si vede in Live View cosa riprende.

L'unica cosa e che in Live View l'immagine che si vede a monitor del PC non è molto definita probabilmente perchè con il collegamento USB l'immagine al PC non è inviata alla massima definizione impostata dalla macchina ma ad una definizione ridotta.

Una volta scattata la foto si vede molto meglio come definizione.

Poi vedrò se c'è l'opzione per un trasferimento dati con definizione migliore.

Avrei piacere se potete fare prove anche voi così possiamo scambiarci dei dati.

Inviato da: BloodyTitus il Mar 2 2014, 04:19 PM

Io ho istallato la versione beta 1.0.751 e funziona,puoi fare pure il timelapse e se installi il codec di xvid ti crea pure il montaggio,però non è propiamente veloce(anche se non so quanto ci metta la concorrenza)!speravo di poter registrare video in questo modo,ma mi da errore...dovrò studiarmi il programma per capire qual'è il problema...per i video sarebbe molto meglio collegarla in hdmi così dovrebbe registrare senza compressioni

Inviato da: BloodyTitus il Mar 5 2014, 01:36 AM

Qualcuno di voi usa lightroom? a me non riconosce i file nef..ho camera raw alla versione 8.3 cioè l'ultima disponibile dove hanno inserito la d5300,con file nef di una d90 non ho problemi

Inviato da: photoflavio il Mar 5 2014, 09:38 AM

QUOTE(BloodyTitus @ Mar 5 2014, 01:36 AM) *
Qualcuno di voi usa lightroom? a me non riconosce i file nef..ho camera raw alla versione 8.3 cioè l'ultima disponibile dove hanno inserito la d5300,con file nef di una d90 non ho problemi

Ciao

Ma tu hai aggiornato Camera Raw (per Photoshop) alla versione 8.3 oppure hai aggiornato Lightroom 5 alla sua ultima versione (la 5.3 che utilizza come motore di sviluppo, camera raw 8.3)? Scusa ma dal tuo messaggio non mi era chiarissimo. I due dati sono visualizzabili dal menù Aiuto/Info su photoshop Lightroom 5. Per esempio, in ufficio ho installato la versione 3 e visualizzo quanto segue:

IPB Immagine

Tu dovresti leggere:

Versione 5.3
Camera Raw 8.3



Inviato da: BloodyTitus il Mar 5 2014, 02:20 PM

pensavo il camera raw fosse per entrambi i programmi invece....ho controllato e ho la versione 5.0 e camera raw 8.1 su lightroom!grazie della delucidazione biggrin.gif

Inviato da: photoflavio il Mar 5 2014, 02:48 PM

QUOTE(BloodyTitus @ Mar 5 2014, 02:20 PM) *
pensavo il camera raw fosse per entrambi i programmi invece....ho controllato e ho la versione 5.0 e camera raw 8.1 su lightroom!grazie della delucidazione biggrin.gif

Di nulla, figurati.

Vedrai che dopo l'aggiornamento riuscirai a leggere i files della tua D5300 senz aalcun problema.

Ciao smile.gif
Flavio


Inviato da: BloodyTitus il Mar 6 2014, 10:41 PM

Funzionaaa biggrin.gif una domanda,nel club della d5300 le foto postate devono esser al naturale o si può postare anche foto modificate in PP?

Inviato da: brancolo il Mar 9 2014, 04:32 PM

QUOTE(BloodyTitus @ Mar 6 2014, 10:41 PM) *
Funzionaaa biggrin.gif una domanda,nel club della d5300 le foto postate devono esser al naturale o si può postare anche foto modificate in PP?

Penso si possa postare qualsiasi foto, se così non fosse magari qualche veterano ci correggerà... messicano.gif

Inviato da: stuck_788 il Mar 9 2014, 11:36 PM

QUOTE(brancolo @ Mar 9 2014, 04:32 PM) *
Penso si possa postare qualsiasi foto, se così non fosse magari qualche veterano ci correggerà... messicano.gif


ognuno posta cio' che vuole, ma io personalmente, per come la vedo, non ha alcun senso postarle ritoccate.,..

le foto vanno messe al naturale per vedere le reali capacita della macchina, della lente e del fotografo,
altrimenti potrei anche scattare una foto col cellulare, modificarla con Photoshop e farla sembrare stupenda...

che senso ha? alle volte vedo gente che posta foto cosi elaborate in pp che sono irriconoscibili... e spesso anche brutte.

cmq ripeto, è un mio parere personale, si possono postare tutte le foto che si vuole

Inviato da: BloodyTitus il Mar 10 2014, 01:30 AM

QUOTE(stuck_788 @ Mar 9 2014, 11:36 PM) *
ognuno posta cio' che vuole, ma io personalmente, per come la vedo, non ha alcun senso postarle ritoccate
le foto vanno messe al naturale per vedere le reali capacita della macchina, della lente e del fotografo,

era quello il mio dubbio,essendo un club in cui si vedono le potenzialità della macchina,non mi sembra utile postare foto con pp,apparte magari qualche ritoccco alle imperfezioni delle modelle.

Inviato da: BloodyTitus il Mar 25 2014, 01:25 PM

A chi è interessato al lato video ho trovato il gruppo su https://vimeo.com/groups/d5300

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)