Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Stampa Ad Alti Iso D4, D3s, D800, D700, D7000, D300s

Inviato da: IlCatalano il Mar 18 2012, 02:43 PM

Ho scaricato un po' file di D4, D3s, D800, D700, D7000 e D300s dal noto sito imaging-resource (lo still-life con il disco bianco con le tacche, i pennelli, le bottiglie e le matassine di filo colorato) e le ho stampate, per poter valutare la resa in condizioni "reali", cioè in stampa. L’intervallo ISO considerato e che mi interessava valutare va da 3200 a 25600.

Metodologia: ho scaricato i file RAW da imaging-resource e li ho aperti con View NX 2.3.0, convertendoli senza alcuna modifica con salvataggio in TIFF 16 bit. Aperti i TIFF in Photoshop CS4 e stampati senza alcuna modifica su carta Ilford Galerie smooth gloss in formato A3 con stampante Epson R2400 a inchiostri Ultra Chrome K3.

I file della D800 li ho stampati sia in dimensione originale da 36Mpxl, sia effettuando un downsampling a 12 Mpxl: tra le due stampe non vi è nessuna differenza né di rumore, né di nitidezza, sono assolutamente identiche a qualsiasi sensibilità ISO.

Vediamo ora il comportamento delle diverse macchine, stampando i rispettivi file a varie sensibilità ISO, a partire da 3200 ISO.

3200 ISO – A questa sensibilità le stampe della D4, D3s, D800 e D700 sono davvero vicinissime come resa globale. Tenendo conto del solo parametro del rumore, incredibilmente vince la D700, seguita nell’ordine da D800, D4 e D3s. Molto staccata la D7000 e ancora di più la D300s. Se si tiene invece conto di un bilanciamento tra rumore e resa del dettaglio, vince la D800 (rumore vicino alla D700 ma molto più dettaglio) seguita da D4, D3s e D700. Le differenze comunque tra le stampe di queste 4 macchine sono davvero minime e alla normale distanza di osservazione di un A3 (60/80 cm) sono indistinguibili tra loro. Incredibile la prestazione di D700 che a questa sensibilità supera D4 e D3s; incredibile anche quella della D800 che ha un rumore di pochissimo superiore alla D700, praticamente uguale a D4 e D3s, ma con molto più dettaglio e nitidezza e con 36 Mpxl. Chapeau !! D4 e D3s sono praticamente identiche tra loro a questi ISO.

6400 ISO – Stessa vicinanza di risultati tra D4, D3s, D800 e D700, con D7000 decisamente staccata e D300s ancora di più, di almeno 1 f/stop. Anche a 6400 ISO - se consideriamo il solo parametro del rumore - vince su tutte (!!) la D700. Che inizia però a perdere parecchio dettaglio e la D800 risulta globalmente la macchina migliore (incredibile il livello di dettaglio che riesce a mantenere a ISO così alti nelle tacche del disco bianco, nei peli dei pennelli e nelle matassine di filo), mentre al secondo posto esce la D4, seguita da D700 e da D3s. D7000 è proprio al limite del decoro in stampa a questa sensibilità con la D300s quasi inutilizzabile.

12800 ISO – A 12800 le cose cambiano: la D4 prende il sopravvento e si posiziona al 1° posto davanti all’inossidabile D700; la D4 ha appena appena più rumore di D700, ma ha una tenuta del dettaglio chiaramente superiore, mentre D700 inizia a “spappolarsi†sulle matassine di filo. D800 è al 3° posto, a causa di un maggior rumore di crominanza, ma con una tenuta del dettaglio fine che non sembra possibile (!) e assolutamente superiore a tutte le altre macchine in prova, D4 inclusa. Stranamente la D3s si rivela leggermente peggiore della D800, a causa di una crominanza leggermente superiore e di un dettaglio inferiore. La D7000 non è decisamente in grado più di giocare la partita ed è staccatissima.

25600 ISO – A 25600 ISO soltanto D4 e D3s producono una stampa A3 decente, con D4 superiore a D3s di misura. D800 e D700 sono oltre il limite minimo qualitativo in una stampa A3, a causa del rumore di crominanza; questo è leggermente superiore nella D800, ma mentre questa mantiene lo stesso livello di dettaglio della D4 (è davvero incredibile !), il file della D700 â€spiaccica†i dettagli e le trame. Della D7000 non si capisce che uso mai si potrebbe fare di un file così rovinato, assolutamente inguardabile, almeno in stampa A3.
Considerazioni finali e generali – Da questa prova di stampa emergono con chiarezza e stupiscono due macchine: D700 che risulta la regina della pulizia del file fino a 6400 ISO e incredibilmente risulta più pulita anche di D4 e D3s !!! Una performance strabiliante e da standing ovation! Stupisce poi D800 che ha un rumore molto vicino (ma davvero molto) alla regina del silenzio D700, e in qualche caso (12800 ISO) migliore addirittura della D3s, presentando contemporaneamente un dettaglio incredibile, superiore ampiamente a tutte le altre macchine esaminate, fino a 25600 ISO. Una prestazione che ha dell’incredibile se si considera che sulla stessa superficie di sensore delle altre macchine la densità di pixel nella D800 è triplicata !!!
Le professionali D4 e D3s si staccano dalle altre, per quanto riguarda la qualità d’immagine in stampa, soltanto da 12800 ISO in su, dove il loro livello di rumore le rende ancora utilizzabili in stampa formato A3.
Onestamente ciò che emerge da questi scatti a confronto è che se non si hanno necessità di stampare file a 12800 ISO e oltre, una D3s ad esempio non offre rispetto a D700 alcun vantaggio, se non eventualmente quelli dinamici (raffica).

Tra D800 e le altre la differenza di risoluzione, dettaglio e nitidezza si vede chiaramente; e si vede allo stesso modo sia stampando la D800 a 36 Mpxl, che stampando il file previo Downsampling a 12 Mpxl.

Infine emerge chiaramente la differenza qualitativa importante che c’è tra il file della D7000 e quello delle altre macchine; ogni tanto leggo nei forum che molti si aspettano che il file della D800 abbia più o meno la stessa qualità di quello della D7000, il cui formato di sensore ha circa la stessa risoluzione in pixel del “crop†DX effettuato sulla D800. Ebbene mi spiace deludere i sostenitori della D7000, ma siamo su pianeti diversi: la D800 si stacca nettamente di almeno un f/stop pieno sul rapporto segnale/rumore e offre una nitidezza e un dettaglio clamorosamente superiore e lo tiene fino ad ISO altissimi, dove la D7000 è francamente impresentabile e totalmente fuori gioco. Il che non significa che la D7000 non sia un’ottima macchina per il suo prezzo, significa che la D800 è un altro pianeta ad ogni livello.

Un dato che personalmente mi ha un po’ perplesso invece è il fatto che la differenza tra D4 e D3s sia così esigua; le due macchine in stampa sono praticamente sempre quasi identiche sia come dettaglio che come rumore da 3200 ISO a 25600 ISO, il che è onestamente piuttosto poco come stimolo per chi ha una D3s ad aggiornarla a D4; anche perché se il passaggio da D3 a D3s – trattandosi di un “refreshâ€, paragonabile a quello tra D300 e D300s – poteva giustificare migliorie marginali, quello tra D3s e D4 (signori, qui si cambia numero, è una macchina interamente nuova!) va a “sbattere†contro un’aspettativa ben diversa. Può essere che oltre i 25600 ISO la D4 si prenda un vantaggio sulla D3; del resto si tratta di sensibilità così estreme che forse interessano solo ai fotografi di gossip.

Spero che queste note possano servire a chiarisi un po’ meglio le idee sulle nuove macchine e sul loro posizionamento. Buona scelta e buoni scatti a tutti.

IlCatalano

Inviato da: IlCatalano il Mar 18 2012, 03:00 PM

Ho scaricato un po' file di D4, D3s, D800, D700, D7000 e D300s dal noto sito imaging-resource (lo still-life con il disco bianco con le tacche, i pennelli, le bottiglie e le matassine di filo colorato) e le ho stampate, per poter valutare la resa in condizioni "reali", cioè in stampa. L'intervallo ISO considerato e che mi interessava valutare va da 3200 a 25600.

Metodologia: ho scaricato i file RAW da imaging-resource e li ho aperti con View NX 2.3.0, convertendoli senza alcuna modifica con salvataggio in TIFF 16 bit. Aperti i TIFF in Photoshop CS4 e stampati senza alcuna modifica su carta Ilford Galerie smooth gloss in formato A3 con stampante Epson R2400 a inchiostri Ultra Chrome K3.

I file della D800 li ho stampati sia in dimensione originale da 36Mpxl, sia effettuando un downsampling a 12 Mpxl: tra le due stampe non vi è nessuna differenza né di rumore, né di nitidezza, sono assolutamente identiche a qualsiasi sensibilità ISO.

Vediamo ora il comportamento delle diverse macchine, stampando i rispettivi file a varie sensibilità ISO, a partire da 3200 ISO.

3200 ISO - A questa sensibilità le stampe della D4, D3s, D800 e D700 sono davvero vicinissime come resa globale. Tenendo conto del solo parametro del rumore, incredibilmente vince la D700, seguita nell'ordine da D800, D4 e D3s. Molto staccata la D7000 e ancora di più la D300s. Se si tiene invece conto di un bilanciamento tra rumore e resa del dettaglio, vince la D800 (rumore vicino alla D700 ma molto più dettaglio) seguita da D4, D3s e D700. Le differenze comunque tra le stampe di queste 4 macchine sono davvero minime e alla normale distanza di osservazione di un A3 (60/80 cm) sono indistinguibili tra loro. Incredibile la prestazione di D700 che a questa sensibilità supera D4 e D3s; incredibile anche quella della D800 che ha un rumore di pochissimo superiore alla D700, praticamente uguale a D4 e D3s, ma con molto più dettaglio e nitidezza e con 36 Mpxl. Chapeau !! D4 e D3s sono praticamente identiche tra loro a questi ISO.

6400 ISO - Stessa vicinanza di risultati tra D4, D3s, D800 e D700, con D7000 decisamente staccata e D300s ancora di più, di almeno 1 f/stop. Anche a 6400 ISO - se consideriamo il solo parametro del rumore - vince su tutte (!!) la D700. Che inizia però a perdere parecchio dettaglio e la D800 risulta globalmente la macchina migliore (incredibile il livello di dettaglio che riesce a mantenere a ISO così alti nelle tacche del disco bianco, nei peli dei pennelli e nelle matassine di filo), mentre al secondo posto esce la D4, seguita da D700 e da D3s. D7000 è proprio al limite del decoro in stampa a questa sensibilità con la D300s quasi inutilizzabile.

12800 ISO - A 12800 le cose cambiano: la D4 prende il sopravvento e si posiziona al 1° posto davanti all'inossidabile D700; la D4 ha appena appena più rumore di D700, ma ha una tenuta del dettaglio chiaramente superiore, mentre D700 inizia a "spappolarsi" sulle matassine di filo. D800 è al 3° posto, a causa di un maggior rumore di crominanza, ma con una tenuta del dettaglio fine che non sembra possibile (!) e assolutamente superiore a tutte le altre macchine in prova, D4 inclusa. Stranamente la D3s si rivela leggermente peggiore della D800, a causa di una crominanza leggermente superiore e di un dettaglio inferiore. La D7000 non è decisamente in grado più di giocare la partita ed è staccatissima.

25600 ISO - A 25600 ISO soltanto D4 e D3s producono una stampa A3 decente, con D4 superiore a D3s di misura. D800 e D700 sono oltre il limite minimo qualitativo in una stampa A3, a causa del rumore di crominanza; questo è leggermente superiore nella D800, ma mentre questa mantiene lo stesso livello di dettaglio della D4 (è davvero incredibile !), il file della D700 "spiaccica" i dettagli e le trame. Della D7000 non si capisce che uso mai si potrebbe fare di un file così rovinato, assolutamente inguardabile, almeno in stampa A3.

Considerazioni finali e generali - Da questa prova di stampa emergono con chiarezza e stupiscono due macchine: D700 che risulta la regina della pulizia del file fino a 6400 ISO e incredibilmente risulta più pulita anche di D4 e D3s !!! Una performance strabiliante e da standing ovation! Stupisce poi D800 che ha un rumore molto vicino (ma davvero molto) alla regina del silenzio D700, e in qualche caso (12800 ISO) migliore addirittura della D3s, presentando contemporaneamente un dettaglio incredibile, superiore ampiamente a tutte le altre macchine esaminate, fino a 25600 ISO. Una prestazione che ha dell'incredibile se si considera che sulla stessa superficie di sensore delle altre macchine la densità di pixel nella D800 è triplicata !!!

Le professionali D4 e D3s si staccano dalle altre, per quanto riguarda la qualità d'immagine in stampa, soltanto da 12800 ISO in su, dove il loro livello di rumore le rende ancora utilizzabili in stampa formato A3.
Onestamente ciò che emerge da questi scatti a confronto è che se non si hanno necessità di stampare file a 12800 ISO e oltre, una D3s ad esempio non offre rispetto a D700 alcun vantaggio, se non eventualmente quelli dinamici (raffica).

Tra D800 e le altre la differenza di risoluzione, dettaglio e nitidezza si vede chiaramente; e si vede allo stesso modo sia stampando la D800 a 36 Mpxl, che stampando il file previo Downsampling a 12 Mpxl.

Infine emerge chiaramente la differenza qualitativa importante che c'è tra il file della D7000 e quello delle altre macchine; ogni tanto leggo nei forum che molti si aspettano che il file della D800 abbia più o meno la stessa qualità di quello della D7000, il cui formato di sensore ha circa la stessa risoluzione in pixel del crop DX effettuato sulla D800. Ebbene mi spiace deludere i sostenitori della D7000, ma siamo su pianeti diversi: la D800 si stacca nettamente di almeno un f/stop pieno sul rapporto segnale/rumore e offre una nitidezza e un dettaglio clamorosamente superiore e lo tiene fino ad ISO altissimi, dove la D7000 è francamente impresentabile e totalmente fuori gioco. Il che non significa che la D7000 non sia un'ottima macchina per il suo prezzo, significa che la D800 è un altro pianeta ad ogni livello.

Un dato che personalmente mi ha un po' perplesso invece è il fatto che la differenza tra D4 e D3s sia così esigua; le due macchine in stampa sono praticamente sempre quasi identiche sia come dettaglio che come rumore da 3200 ISO a 25600 ISO, il che è onestamente piuttosto poco come stimolo per chi ha una D3s ad aggiornarla a D4; anche perché se il passaggio da D3 a D3s trattandosi di un "refresh", paragonabile a quello tra D300 e D300s, poteva giustificare migliorie marginali, quello tra D3s e D4 (signori, qui si cambia numero, è una macchina interamente nuova!) va a "sbattere" contro un'aspettativa ben diversa. Può essere che oltre i 25600 ISO la D4 si prenda un vantaggio sulla D3; del resto si tratta di sensibilità così estreme che forse interessano solo ai fotografi di gossip.

Spero che queste note possano servire a chiarisi un po' meglio le idee sulle nuove macchine e sul loro posizionamento. Buona scelta e buoni scatti a tutti.

IlCatalano

Inviato da: andycnv il Mar 18 2012, 03:36 PM

Grazie mille, un grande lavoro e un'analisi interessantissima.
Ciao
Andrea

Inviato da: syd952 il Mar 18 2012, 03:41 PM

molto interessante... la 800 era liscia o E?

Inviato da: IlCatalano il Mar 18 2012, 03:47 PM

QUOTE(syd952 @ Mar 18 2012, 03:41 PM) *
molto interessante... la 800 era liscia o E?


Liscia.

Il sito dove puoi scaricarti i file RAW e fare le prove personalmente lo trovi qui:

http://www.imaging-resource.com/camera-reviews

Ciao buona scelta.

IlCatalano

Inviato da: veneziana il Mar 18 2012, 03:50 PM

Ciao catalano,
quindi dovendo stampare molte foto (io lo faccio con una epson 3880 in A3) consiglieresti una D800...anzichè d3s o d700?

Inviato da: IlCatalano il Mar 18 2012, 04:19 PM

QUOTE(veneziana @ Mar 18 2012, 03:50 PM) *
Ciao catalano,
quindi dovendo stampare molte foto (io lo faccio con una epson 3880 in A3) consiglieresti una D800...anzichè d3s o d700?


Esaminando i file RAW campione di imaging-resource quello che risulta chiaro che i file della D800 per quanto riguarda la pulizia da rumore digitale sono stampabili fino a 6400 ISO con un dettaglio che tutte le altre Nikon non sono in grado di offrire, comprese le top pro D4 e D3s.

Addirittura a 25600 ISO, dove il rumore non permette con D800 stampe di qualità, il dettaglio è però mantenuto e anche a 25600 ISO è addirittura superiore alla D4 !!

Quindi se tu pensi di stampare foto a max 3200/6400 ISO la macchina che ti può dare in assoluto i risultati migliori è la D800; se invece pensi di fare importanti percentuali di stampe a sensibilità superiori, allora le macchine giuste sono D3s o D4, ma non la D700 che ha il suo limite anch'essa a 6400 ISO.

IlCatalano

Inviato da: cexco il Mar 18 2012, 04:24 PM

QUOTE(IlCatalano @ Mar 18 2012, 02:43 PM) *
Ebbene mi spiace deludere i sostenitori della D7000, ma siamo su pianeti diversi: la D800 si stacca nettamente di almeno un f/stop pieno sul rapporto segnale/rumore e offre una nitidezza e un dettaglio clamorosamente superiore e lo tiene fino ad ISO altissimi, dove la D7000 è francamente impresentabile e totalmente fuori gioco. Il che non significa che la D7000 non sia un’ottima macchina per il suo prezzo, significa che la D800 è un altro pianeta ad ogni livello.


Finalmente una verifica pratica di una mia supposizione logica. Se la D800 avesse avuto prerstazioni analoghe, sarebbe stato un flop clamoroso... smile.gif
Complimenti per la prova, dettagliata ed esauriente.
Poi qualcuno mi venga a dire che a parità di soggetto su un A2 (non A3) i pixel non fanno la differenza! wink.gif

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Mar 18 2012, 04:46 PM

Ottimo lavoro, spiazzanti risultati.

Mi terro' stretta stretta la mia D3 , grazie Pollice.gif

Inviato da: zUorro il Mar 18 2012, 05:45 PM

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 18 2012, 04:46 PM) *
Ottimo lavoro, spiazzanti risultati.

Mi terro' stretta stretta la mia D3 , grazie Pollice.gif

ed io Strettissima la D700... per tanti motivi oltre a questi... è veramente una macchina straordinaria

Inviato da: Vinc74 il Mar 18 2012, 05:48 PM

Gran bella comparativa. Molto utile.
Complimenti!

Inviato da: deakali il Mar 18 2012, 06:23 PM

Grazie,a questo punto la mia d700 ,mela tengo stretta.
Ciao.
Giovanni

Inviato da: mm69 il Mar 18 2012, 06:54 PM

Un gran bel lavoro!

Complimenti. guru.gif

Inviato da: maurizio angelin il Mar 18 2012, 07:00 PM

QUOTE(IlCatalano @ Mar 18 2012, 03:00 PM) *
Ho scaricato un po' file di D4, D3s, D800, D700, D7000 e D300s ........

3200 ISO - A questa sensibilità le stampe della D4, D3s, D800 e D700 sono davvero vicinissime come resa globale. Tenendo conto del solo parametro del rumore, incredibilmente vince la D700, seguita nell'ordine da D800, D4 e D3s. Molto staccata la D7000 e ancora di più la D300s. Se si tiene invece conto di un bilanciamento tra rumore e resa del dettaglio, vince la D800 (rumore vicino alla D700 ma molto più dettaglio) seguita da D4, D3s e D700. Le differenze comunque tra le stampe di queste 4 macchine sono davvero minime e alla normale distanza di osservazione di un A3 (60/80 cm) sono indistinguibili tra loro. Incredibile la prestazione di D700 che a questa sensibilità supera D4 e D3s


Complimenti per il lavoro svolto e l'analisi dettagliata.
Da possessore di D700 e D3s non sono d'accordo con le affermazioni che ho evidenziato in grassetto.
Il mio dissenso, ovviamente, si limita al confronto D700 e D3s dato che la D4 non la conosco.
Ciao

Maurizio

Inviato da: FZFZ il Mar 18 2012, 07:05 PM

QUOTE(IlCatalano @ Mar 18 2012, 02:43 PM) *
I file della D800 li ho stampati sia in dimensione originale da 36Mpxl, sia effettuando un downsampling a 12 Mpxl: tra le due stampe non vi è nessuna differenza né di rumore, né di nitidezza, sono assolutamente identiche a qualsiasi sensibilità ISO.



A dimostrazione che il ricampionamento NON altera il rapporto segnale\rumore....

Sul resto...dico la mia più tardi.

Inviato da: Mattia BKT il Mar 18 2012, 07:07 PM

Quoto Maurizio, da ex possessore di D3s e da possessore di D700.
Non metto in dubbio le prove effetuate da Il Catalano, persona che ritengo molto competente, ma trattasi di prove su una foto di still life, dove l'illuminazione è ottimale o quasi e dove molto difficilmente capita di alzare le sensibilità a quelle soglie.

Invito a fare le stesse prove (ovviamente ad avere i corpi) in bassissima luce.
E in condizioni estreme ho trovato D3s più pulita (e dettagliata sopratutto) di D700 a partire già dai 3200 ISO.

Poi è chiaro che nel rapporto prezzo/prestazioni in questa categoria, la D700 rimane un capolavoro.

Inviato da: FZFZ il Mar 18 2012, 07:09 PM

QUOTE(IlCatalano @ Mar 18 2012, 03:00 PM) *
12800 ISO - A 12800 le cose cambiano: la D4 prende il sopravvento e si posiziona al 1° posto davanti all'inossidabile D700; la D4 ha appena appena più rumore di D700, ma ha una tenuta del dettaglio chiaramente superiore, mentre D700 inizia a "spappolarsi" sulle matassine di filo. D800 è al 3° posto, a causa di un maggior rumore di crominanza, ma con una tenuta del dettaglio fine che non sembra possibile (!) e assolutamente superiore a tutte le altre macchine in prova, D4 inclusa. Stranamente la D3s si rivela leggermente peggiore della D800, a causa di una crominanza leggermente superiore e di un dettaglio inferiore. La D7000 non è decisamente in grado più di giocare la partita ed è staccatissima.

25600 ISO - A 25600 ISO soltanto D4 e D3s producono una stampa A3 decente, con D4 superiore a D3s di misura. D800 e D700 sono oltre il limite minimo qualitativo in una stampa A3, a causa del rumore di crominanza; questo è leggermente superiore nella D800, ma mentre questa mantiene lo stesso livello di dettaglio della D4 (è davvero incredibile !), il file della D700 "spiaccica" i dettagli e le trame. Della D7000 non si capisce che uso mai si potrebbe fare di un file così rovinato, assolutamente inguardabile, almeno in stampa A3.


Se la D800 ha un margine enorme di dettaglio come dici...a livello di colore (profondità e saturazione) come si comporta?

Potrebbe essere pensabile un'applicazione di NR , specie cromatico e specifico a certe zone della foto, per riuscire a stampare a queste sensibilità?

Inviato da: rbobo il Mar 18 2012, 07:38 PM

finalmente qualcuno che parla una lingua umana: LA STAMPA!
é stata la prima cosa che ho fatto con i file della d800....

Complimenti

Ciao
Rob

Inviato da: dimapant il Mar 18 2012, 07:48 PM

QUOTE(IlCatalano @ Mar 18 2012, 03:00 PM) *
..................
Spero che queste note possano servire a chiarisi un po' meglio le idee sulle nuove macchine e sul loro posizionamento. Buona scelta e buoni scatti a tutti.

IlCatalano


Ringraziandoti per tutto il gran lavoro fatto, in quello che dici non c’è, almeno per me, nulla di inaspettato, tutto era ben prevedibile, ed era ben prevedibile dai dati tecnici ufficiali delle case e da un minimo di conoscenza tecnica della materia, oltre che, in parte da esperienza personale su D 700, D 300s, D3s e D 7000.

Quanto sotto può essere e sarà noioso per molti, mentre può essere interessante per i curiosi che vogliono sapere perché Il Catalano ha riscontrato quei risultai in stampa, da quali parametri delle fotocamere provengono quei risultati, comunque cose già da me menzionate.

1) Le fotocamere Dx hanno sensore piccolo, e quando vai a stampare, in pratica, agli effetti pratici, puoi considerare la situazione come se tu dovessi ingrandire di più il formato minore, ed ingrandendo di più, l’immagine si spappola, perde risoluzione, di più rispetto ad un formato più grande che devi ingrandire meno, e perdendo risoluzione diminuisce il rapporto/segnale rumore e l’immagine si degrada prima che con un formato più grosso di sensore, il rumore si evidenzia di più ed il dettaglio scompare di più, ossia l’immagina si degrada maggiormente.

2) Restando in ambito Dx, la D300s ha 12 Mpx con ISO massimi nominali 3.200, mentre la D 7000 ha 16 Mpx ed ISO nominali massimi 6.400: con un pochino più di risoluzione lineare (15%) ed un diaframma in più di tenuta agli ISO, la D7000 è chiaramente migliore in tutto, rispetto alla D 300s.

Ma anche la D 7000 non uguaglierà mai una D 700 nonostante stessi ISO massimi, 6.400, ed un pochino più di risoluzione, per il diverso fattore d’ingrandimento del Dx rispetto ad Fx a pari formato di stampa: il Dx lo devi ingrandire più del doppio, mentre la maggior risoluzione lineare della D 7000, NON è il doppio della D 700, è solo un misero 15%.

3) La D3s ha 12 Mpx a 12.800 ISO, mentre la D 4 ha 16 Mpx ma sempre a 12.800 ISO: agli effetti del rumore la maggior risoluzione lineare, quella che conta, della D4 rispetto alla D3s è, al solito, solo del 15%, dunque NON significativa, mentre gli ISO sono uguali.

In altre parole, la D4 e la D3s danno immagini praticamente uguali, come qualità in stampa, sempre e comunque, a tutti gli ISO: lo dichiara Nikon intrinsecamente ma ufficialmente, con 12 Mpx/12.800 ISO e 16Mpx/12.800 ISO.

La dichiarazione fatta dalle case di essere usabili fino a tot maggiore di ISO, ad un valore più elevato di quello nominale, per quelle Nikon 12.800 ISO, tecnicamente non è un dato impegnativo per la casa, la casa non fornisce il dato che dovrebbe invece fornire, ossia il valore del rapporto Segnale/Rumore a quegli ISO maggiori di quelli nominali, valori nominali che invece la impegnano ad un valore minimo e noto del rapporto S/N, sia per ISO minimi che massimi: l’”usabilità”, tecnicamente, è un dato del tutto irrilevante.

4) La D800 ha molta risoluzione in più di tutte le altre, e la maggior risoluzione abbassa, compensa, il rumore a stesso formato di stampa, e stampando sullo stesso formato delle altre, normalizzando il formato di stampa, in pratica normalizzi i Mpx, la D 800 ne è favorita e la maggior risoluzione la vedi sempre e comunque, e se resti entro formati di stampa piccoli che danno qualità buona per le 12 Mpx, tipo un 20X30 cm, la differenza tra la D800 e le altre la vedi comunque, mentre se aumenti il formato di stampa a dimensioni difficili per le altre, e basta già un piccolo A3, 30X40 cm, la differenza diviene eclatante per ISO a tiro del valore nominale della D 800, ossia fino a 6.400 ISO, mentre per ISO superiori, Nikon ci conferma che la D 800 va in crisi, siamo sopra il valore nominale, dunque gli chiedi una cosa per la quale non è stata progettata e realizzata, non te la fa al meglio.

5) La D800, con la sua risoluzione elevata, fa le scarpe a tutto quello che c’è oggi a giro di FX Nikon, anche le professionali tipo D4, come QUALITA’ D’IMMAGINE, fino al suo valore nominale di ISO, fino a 6400 ISO: questo ci dice Nikon, ce lo dichiara ufficialmente se uno sa leggere il dato e lo associa alla risoluzione, è, in pratica, una dichiarazione ufficiale.

Qualità d’immagine non vuol dire SOLO presenza o meno di rumore, la qualità d’immagine è fatta da tanti fattori, e solo in parte dal rapporto S/N, mentre la componente risoluzione ha parte normalmente maggiore del rapporto S/N per la bontà dell’immagine: in altre parole, è molto più gradevole all’occhio una immagine con un pochino di “grana”, ma con particolari molto ben definiti e scala tonale ampia e brillante, una immagine “plastica”, che una immagine più pulita, con meno “grana”, ma con minor dettaglio, minor continuità tonale, e dunque più “piatta”.


A 6400 ISO nominali la D 800 ha un valore S/N di circa il 10%, salvo arrotondamenti di saturazione fotodiodo, questo significa “nominali”, e le altre fotocamere che nominali hanno 12.800 ISO, a 6400 hanno un rapporto S/N migliore, ma non di molto, di una a 6.400. ISO.

Nel caso di Nikon, D 800 vs D3s/D4, la differenza di risoluzione è eclatante, D3s e D4 ne hanno veramente tanta meno, e la tanta risoluzione in più della D 800, mentre la differenza di ISO massimi è solo di un diaframma: la risoluzione estremamente più elevata della D 800 compensa la perdita di dettaglio da incremento del rumore, solo di un diaframma, dunque la D800 presenterà sì un po’ di rumore in più, ma l’immagine sarà, e tu ci confermi ovviamente che è, globalmente migliore, più definita e più “plastica”, per la maggior risoluzione.

6) Le differenze di rumore tra D 700 e D 800, stessi ISO nominali massimi, sono dovute a diverso fotodiodo, con i suoi fattori di riempimento e saturazione, e diversa elettronica di gestione di quello che il fotodiodo butta fuori, ma se 6.400 ISO sono dichiarate per entrambe, la differenza, seppur in qualche caso visibile se uno spulcia, sarà irrilevante agi effetti pratici, al solito per definizione di ISO nominali, e quelle li hanno uguali.

7) Alla fine, con la D 800, siamo tornati ai santi vecchi: è da quando si fanno ottiche, da sempre, che si ricerca la risoluzione massima tecnicamente producibile, e si spendono cifre molto maggiori per ottiche a maggior risoluzione rispetto a roba a minor risoluzione, e le ottiche è bene sfruttarle, se le compri buone, ed adesso con la D800 lo puoi fare, con altre fotocamere, tipo le 12 – 16 Mpx, comprare ottiche ad alta risoluzione e solo buttar via dei soldi, la fotocamera te la taglia.

Consuntivando:

A) Il formato, come dimensione geometrica, è fondamentale, più è grosso, migliore è l’immagine, per, in pratica, il fattore d’ingrandimento in stampa.

cool.gif I dati tecnici delle case sono importantissimi, vanno saputi leggere e vanno, soprattutto, vanno saputi correlare tra di loro: se una casa dichiara 12.800 ISO per due fotocamere e risoluzione del tutto analoga, tipo D3s e D4, la casa ti dice che le due fotocamere hanno immagine, data la bassa differenza di risoluzione, praticamente identica.


C) La risoluzione è il parametro più importante, e di gran lunga più importante, di tutti gli altri in fotografia, ed è importante sia intrinsecamente ma anche perché si manifesta anche indirettamente, per chi non è tanto addentro ai vili tecnicismi, si manifesta anche in modo inaspettato, e si manifesta sempre e comunque migliorando l’immagine, non la danneggia mai.

Saluti cordiali

P.S.
Sono, al solito, in una saletta di aeroporto, questa volta in Qatar, a cercare di ammazzare il tempo: grazie a Il Catalano per avermi dato modo di fare due ragionamenti sulle sue stampe, ad ulteriore conferma di quello che avevo in parte visto di persona e dedotto dai dati tecnici.

Inviato da: IlCatalano il Mar 18 2012, 07:50 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Mar 18 2012, 07:00 PM) *
Complimenti per il lavoro svolto e l'analisi dettagliata.
Da possessore di D700 e D3s non sono d'accordo con le affermazioni che ho evidenziato in grassetto.
Il mio dissenso, ovviamente, si limita al confronto D700 e D3s dato che la D4 non la conosco.
Ciao

Maurizio



Maurizio,

nella mia carrellata ovviamente non ho potuto che esaminare le stampe provenienti dai file RAW che vengono dai test di imaging-resource.com.

Esaminando quelle stampe a 3200 ISO (le ho riguardate dopo il tuo post!) effettivamente la D700 risulta appena superiore alla D3s; è ovvio che poi nella "vita vera", in condizioni di ripresa non da studio i risultati possono essere diversi.

Va anche detto che comunque - come ho ripetuto in più punti nel mio post - le differenze in stampa tra D4, D3s, D800 e D700 fino a 6400 ISO sono talmente minime che non mi stupisce il fatto che le "classifiche" che emergono dal mio esame possano essere modificate; quando i file sono così vicini qualitativamente, basta pochissimo per cambiare la classifica.

In sintesi però questo ci permette di dire che stiamo parlando di macchine ... spettacolari !!

IlCatalano

Inviato da: dimapant il Mar 18 2012, 08:02 PM

QUOTE(FZFZ @ Mar 18 2012, 07:09 PM) *
Se la D800 ha un margine enorme di dettaglio come dici...a livello di colore (profondità e saturazione) come si comporta?

Se la confronti con le altre, anche solo sul sito che cita Il Catalano, Imaging resources, di colore SEMBRA averne di più, Expeed 3 lavora, chiaramente meglio dei vecchi, la D 700 poi è molto "slavata" come colore aconfronto con la D 800.

A parer mio, ha anche più dinamica, della D 700, ma solo pareri sono.

Basta aspettare un po', poi qualcuno farà misure ufficioali, la solita DxO le fara, dato che la deve misurare per il suo convertitore di RAW.

saluti cordiali

Inviato da: Franco_ il Mar 18 2012, 08:37 PM

QUOTE(dimapant @ Mar 18 2012, 07:48 PM) *
...
1) Le fotocamere Dx hanno sensore piccolo, e quando vai a stampare, in pratica, agli effetti pratici, puoi considerare la situazione come se tu dovessi ingrandire di più il formato minore, ed ingrandendo di più, l’immagine si spappola, perde risoluzione, di più rispetto ad un formato più grande che devi ingrandire meno, e perdendo risoluzione diminuisce il rapporto/segnale rumore e l’immagine si degrada prima che con un formato più grosso di sensore, il rumore si evidenzia di più ed il dettaglio scompare di più, ossia l’immagina si degrada maggiormente.
...


Temo che questa semplificazione possa indurre alcuni in errore: il pixel, a differenza del fotosito, è adimensionale. Se stampo a 300 dpi una foto ottenuta da una 12 Mp FX e una foto ottenuta da una 12 Mp DX avrò due foto con le stesse dimensioni.

E' bene quindi porre molta attenzione alla premessa fatta da dimapant:
"in pratica, agli effetti pratici, puoi considerare la situazione come se tu dovessi ingrandire di più il formato minore"...

Spero di non essere frainteso smile.gif

Inviato da: IlCatalano il Mar 18 2012, 08:45 PM

QUOTE(FZFZ @ Mar 18 2012, 07:09 PM) *
Se la D800 ha un margine enorme di dettaglio come dici...a livello di colore (profondità e saturazione) come si comporta?

Potrebbe essere pensabile un'applicazione di NR , specie cromatico e specifico a certe zone della foto, per riuscire a stampare a queste sensibilità?



Dopo la tua domanda ho riguardato le stampe; basandosi su questo still-life è davvero difficile risponderti; ad esempio il target rettangolare con i quadrati colorati pare essere in più casi lievemente (ma lievemente vuol dire lievemente!) meno saturo nella D800. Mentre al contrario quasi sempre le matassine sembrano essere più sature nella D800; però questo potrebbe essere un effetto indotto dal fatto che si vedono meglio i dettagli e le trame.

In sintesi: non mi azzardo basandomi su questi samples a fare ipotesi sulla resa comparativa del colore, mi appello al 5° emendamento e attendo di poter fare altre prove più significative in tal senso ... biggrin.gif

Un caro saluto

IlCatalano

Inviato da: dimapant il Mar 18 2012, 09:00 PM

QUOTE(IlCatalano @ Mar 18 2012, 08:45 PM) *
Dopo la tua domanda ho riguardato le stampe; basandosi su questo still-life è davvero difficile risponderti; ad esempio il target rettangolare con i quadrati colorati pare essere in più casi lievemente (ma lievemente vuol dire lievemente!) meno saturo nella D800. Mentre al contrario quasi sempre le matassine sembrano essere più sature nella D800; però questo potrebbe essere un effetto indotto dal fatto che si vedono meglio i dettagli e le trame.

In sintesi: non mi azzardo basandomi su questi samples a fare ipotesi sulla resa comparativa del colore, mi appello al 5° emendamento e attendo di poter fare altre prove più significative in tal senso ... biggrin.gif

Un caro saluto

IlCatalano


Il gamut della stampante con una determinata carta, anche la Glossy, NON è ampio, è piccolo e ci mette del suo, e tanto, a tagliare cromatismo e saturazione del file immagine, ed il taglio è oltretutto asimmetrico.

Per confronti di dinamica, saturazione e cromatismo, bisogna usare delle interfacce ad ampio gamut, le stampanti tipo la tua o la nuova 2880 non danno indicazione veritiera, tagliano allegramente: vanno usati dei monitor professionali, a gamut ampio quanto Adobe RGB e calibrati per fedeltà cromatica.

Con quelli, un minimo di confronto più affidabile lo fai.

Io ne ho uno professioanle, che ha Adobe RGB ed è calibrato con colorimetro professionale pure lui.

Presi i files da Imaging resources, la D 800 è sempre più satura su, praticamente, tutto.

Dal file immagine in esame, poi quando stampi, la stampante ti frega, perchè non ha gamut grande quanto Adobe RGB, salvo casi eccezionali (e molto costosi!) e dunque un confronto dalle stampe è concettualmente sbagliato, cambiando stampante, il confronto prede di significato, mentre un raffronto su Adobe RGB, praticamente è uguale per tutti se ha i colori calibrati.

Saluti cordiali

Inviato da: rbobo il Mar 18 2012, 09:20 PM

tutto vero dimapant ma allora nessuno, (o quasi) potrà dare giudizi, solo quelli che hanno un eizo o lacie e stampanti xyz... epnso che comunque le differenze si notino se parliamo di differenze.
Guarda io ho una epson 3800 ed i file della d800 li ho stampati con quella, a me è bastato per capire la pasta della macchina, perche comunque stampo con quella anche quelli della d700 e stampavo quelli della d2x ecc ecc

ciao
rob

Inviato da: WilliamDPS il Mar 18 2012, 09:54 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Mar 18 2012, 07:00 PM) *
Complimenti per il lavoro svolto e l'analisi dettagliata.
Da possessore di D700 e D3s non sono d'accordo con le affermazioni che ho evidenziato in grassetto.
Il mio dissenso, ovviamente, si limita al confronto D700 e D3s dato che la D4 non la conosco.
Ciao

Maurizio


anche io dissento,
da possessore di d700/d3/d3s sono d accordo con maurizio,

comunque questo test di stampa mi ha incuriosito molto,
e visto che lo vorrei vedere con i miei occhi appena avrò un pò di tempo faro la stessa cosa con la mia epson 4880pro, scusa catalano non per non fiducia ma solo perche fino ad oggi ho stampato parecchi file di d700/d3/d3s e dal mio punto di vista le stampe dell 3s erano sempre meglio di quelle della 700 come rumore e gamma, anzi direi uguali anche se la d3s lavorava con uno stop in piu di sensibilità.

detto questo rifarò il test per mia curiosita personale non per non fiducia nelle tue parole, anche perche tu hai gia le cose sotto mano

ciao william


Inviato da: rossoludwig il Mar 18 2012, 10:06 PM

salve vi ringrazio di tutte queste prove,almeno ho dei punti di riferimento per cambiare la mia d 200 con una nuova reflex fx.
saluti.
domenico.

Inviato da: IlCatalano il Mar 18 2012, 10:30 PM

QUOTE(WilliamDPS @ Mar 18 2012, 09:54 PM) *
anche io dissento,
da possessore di d700/d3/d3s sono d accordo con maurizio,

comunque questo test di stampa mi ha incuriosito molto,
e visto che lo vorrei vedere con i miei occhi appena avrò un pò di tempo faro la stessa cosa con la mia epson 4880pro, scusa catalano non per non fiducia ma solo perche fino ad oggi ho stampato parecchi file di d700/d3/d3s e dal mio punto di vista le stampe dell 3s erano sempre meglio di quelle della 700 come rumore e gamma, anzi direi uguali anche se la d3s lavorava con uno stop in piu di sensibilità.

detto questo rifarò il test per mia curiosita personale non per non fiducia nelle tue parole, anche perche tu hai gia le cose sotto mano

ciao william


Sarò lieto di condividere le opinioni sulle stampe con te; quando le hai fatte posta le tue impressioni.

4 occhi vedono meglio di 2!

Ciao a presto.

IlCatalano

Inviato da: Michele Volpicella il Mar 18 2012, 10:44 PM

Io faccio lo stampatore Fine-Art su macchine come la IPF8300 e IPF6300 a 12 cartucce.
Vedo file di un po' tutte le macchine anche perchè quasi sempre li devo lavorare a fondo per dare al cliente una qualità che lo soddisfi.
Premetto che non ho scaricato nè stampato i file della D800, ma l'affermazione che variando la dimensione di stampa, non cambia il rumore osservabile in stampa, è irricevibile.
Tutte le macchine fotografiche che conosco producono files che dimostrano un netto calo del rumore dopo il down-sizing e ciò è visibile anche in stampa.
La cosa è arcinota anche sui forum come dpreview dove troverai le dotte considerazioni di Ilah Borg e di Marianne a sostegno, così come su DxO che ha due grafici per il rumore, uno per l'immagine 1:1 e l'altro a parità di dimensione di stampa.
Il fatto in sè che non ci sia stata variazione di rumore per diverse dimensioni di stampa è la dimostrazione lampante che la metodologia è sbagliata oppure che i supporti usati (carta, stampante, profili) siano largamente inadeguati, cosa però più improbabile.

Purtroppo ciò invalida tutte le conclusioni dell'OP. Lo dico in modo puramente tecnico e spero di non offendere l'OP. E' solo un dato di fatto.

Inviato da: WilliamDPS il Mar 18 2012, 11:04 PM

QUOTE(IlCatalano @ Mar 18 2012, 10:30 PM) *
Sarò lieto di condividere le opinioni sulle stampe con te; quando le hai fatte posta le tue impressioni.

4 occhi vedono meglio di 2!

Ciao a presto.

IlCatalano



ciao Catalano,
mi hai molto incuriosito con questo tuo test Pollice.gif
se non sbaglio su imaging-resource manca il sample del manichino, che guardando i tempi di posa e i diaframmi è una situazione di luce meno intensa e piu volta al mio tipo di immagini, (forse sarò un pò grezzo ma preferisco vedere come mi risulta la pelle rispetto all disco graduato, mi interessa anche vedere come ne usciranno le zone in bassa luce, tipo sotto il mento del manichino e nelle foglie della pianta a destra)
quindi quando saranno disponibili vorrei confrontare le stampe a 3200/6400/12800 del manichino, stampando sia dalla mia epson 4880pro profilata per carta espon gloss, semigloss e matte,che dal laboratorio (nel caso del laboratorio, stampa diretta senza nessun passaggio da parte loro)


un salutone william

Inviato da: Valentino.Todeschini il Mar 19 2012, 12:06 AM

Ma all'atto pratico, se faccio la stessa foto con la D7000 e con la D800 con la stessa lente alla stessa distanza (parlo di fotografia naturalistica chi la spunta meglio?

Inviato da: IlCatalano il Mar 19 2012, 08:36 AM

QUOTE(Valentino.Todeschini @ Mar 19 2012, 12:06 AM) *
Ma all'atto pratico, se faccio la stessa foto con la D7000 e con la D800 con la stessa lente alla stessa distanza (parlo di fotografia naturalistica chi la spunta meglio?



Decisamente la D800.

Guadagna almeno 1 f/stop pieno a livello di rumore e ha una nitidezza e una resa del dettaglio enormemente superiore.

Come dicevo, molti si attendevano che la resa della D800 fosse più o meno a livello della D7000, ma non è assolutamente così; la D800 è davvero un altro pianeta a tutti i livelli. Questo non deve però far pensare che la D7000 sia un ferrovecchio! In relazione al costo è una macchina eccellente, solo la D800 - e il differenziale di costo va di pari passo - è su un altro livello.

IlCatalano

Inviato da: dimapant il Mar 19 2012, 09:52 AM

QUOTE(FZFZ @ Mar 18 2012, 07:05 PM) *
A dimostrazione che il ricampionamento NON altera il rapporto segnale\rumore....

Sul resto...dico la mia più tardi.


Le dimostrazioni si fanno teoricamente, andando poi a cercare la conferma strumentale, non guardando qualche stampa casalinga.

Quello che dici è errato anche di concetto, e la dimostrazione, oltre che teorica c’è anche in pratica: le stampe ingrandite assai “sgranano”.

In questo caso non vedi nulla perché interpoli in basso, la grana la riduci, ma in effetti la differenza c’è, se guardi bene (con lente d’ingrandimento) la vedi ed è, in questo caso, in meglio.
E’ errato dire che il ricampionamento non altera il rapporto segnale\rumore: l’interpolazione cambia, e moltissimo il rapporto segnale rumore, e ti sei sbagliato perché non hai messo in conto l’occhio dell’osservatore, che interviene nella visione della stampa prima e dopo il ricampionamento, e ci interviene tramite il suo parametro di misura standard, ossia il Circolo di Confusione (CC)
E’ errato perché le stampe si guardano praticamente sempre alla stessa distanza di osservazione, e se il granello di rumore in una stampa di un certo formato resta sotto la dimensione del circolo di confusione, non lo vedi, ma se quella stampa la ingrandisci e con essa ingrandisci anche il granellino, e li ingrandisci tanto che la sua dimensione supera il diametro del circolo di confusione per quel formato di stampa ad una certa distanza di osservazione, il granellino lo vedi, prima non lo vedevi, dopo l’ingrandimento sì.
E’ per quello che le stampe ingrandite, da sempre, ed il digitale non fa eccezione, “sgranano”, ed il rapporto S/N si abbassa, e molto, quando la stampa “sgrana”
Contrariamente, come in questo caso, se invece la stampa la riduci come dimensione interpolando in discesa, accade il contrario, parte della “grana” che prima si vedeva, rimpicciolita sparisce, diviene più piccola dl diametro del CC di quel formato e non la vedi più, ed in quella condizione il rapporto S/N migliora.

La risoluzione alta, in digitale, ti aiuta PIU’ che in pellicola, dato che in digitale ad alta risoluzione, a tanti Mpx, c’è associata una immagine intrinsecamente più grande, mentre in pellicola l’immagine aveva una risoluzione, in lpm, praticamente costante ed indipendente dal formato della pellicola, dato che la pellicola era la solita ed era quella a definire la risoluzione.
Una D 700 ha formato 24X36 e tira fuori una immagine piccola, in formato nativo, mentre la D 800, sempre 24X36 mm, e sempre in formato nativo, la tira fuori molto più grossa: per fare stampe sopra il formato nativo della D 700, ad esempio un A3, interpoli in su, dunque abbassi il rapporto S/N, mentre se stampi un A3 da D 800 interpoli in GIU’, riduci, dunque alzi il rapporto S/N e la foto è sempre e comunque migliore, per tutto, da D 800.
Se vai oltre il formato nativo della D 800, interpoli in salita, peggiori il rapporto S/N, ma se fai lo stesso lavora da D 700, di nativo più piccolo, lo peggiori molto di più
L’alta risoluzione in fotografie serve sempre e comunque, ed in digitale serve di più.
Saluti cordiali

Inviato da: Maurizio.lb il Mar 19 2012, 10:22 AM

Ragazzi, grazie per condividere le vostre conoscenze in modo cosi' costruttivo!
Pur avendo opinioni diverse vi confrontate pacificamente e permettete ad altri di crescere, acquisire conoscenze e di farsi un opinione personale.
Ciao
Mau

Inviato da: enrico.cocco il Mar 19 2012, 11:34 AM

QUOTE(IlCatalano @ Mar 18 2012, 10:30 PM) *
Sarò lieto di condividere le opinioni sulle stampe con te; quando le hai fatte posta le tue impressioni.

4 occhi vedono meglio di 2!

Ciao a presto.

IlCatalano


Ciao e grazie per il test "casalingo".

A quanti DPI hai stampato?
Hai usato i driver di stampa epson?

grazie, ciao

Enrico

Inviato da: bieci il Mar 19 2012, 12:30 PM

QUOTE(dimapant @ Mar 19 2012, 11:52 AM) *
Le dimostrazioni si fanno teoricamente, andando poi a cercare la conferma strumentale, non guardando qualche stampa casalinga.

Quello che dici è errato anche di concetto, e la dimostrazione, oltre che teorica c’è anche in pratica: le stampe ingrandite assai “sgranano”.

In questo caso non vedi nulla perché interpoli in basso, la grana la riduci, ma in effetti la differenza c’è, se guardi bene (con lente d’ingrandimento) la vedi ed è, in questo caso, in meglio.
E’ errato dire che il ricampionamento non altera il rapporto segnale\rumore: l’interpolazione cambia, e moltissimo il rapporto segnale rumore, e ti sei sbagliato perché non hai messo in conto l’occhio dell’osservatore, che interviene nella visione della stampa prima e dopo il ricampionamento, e ci interviene tramite il suo parametro di misura standard, ossia il Circolo di Confusione (CC)
E’ errato perché le stampe si guardano praticamente sempre alla stessa distanza di osservazione, e se il granello di rumore in una stampa di un certo formato resta sotto la dimensione del circolo di confusione, non lo vedi, ma se quella stampa la ingrandisci e con essa ingrandisci anche il granellino, e li ingrandisci tanto che la sua dimensione supera il diametro del circolo di confusione per quel formato di stampa ad una certa distanza di osservazione, il granellino lo vedi, prima non lo vedevi, dopo l’ingrandimento sì.
E’ per quello che le stampe ingrandite, da sempre, ed il digitale non fa eccezione, “sgranano”, ed il rapporto S/N si abbassa, e molto, quando la stampa “sgrana”
Contrariamente, come in questo caso, se invece la stampa la riduci come dimensione interpolando in discesa, accade il contrario, parte della “grana” che prima si vedeva, rimpicciolita sparisce, diviene più piccola dl diametro del CC di quel formato e non la vedi più, ed in quella condizione il rapporto S/N migliora.

La risoluzione alta, in digitale, ti aiuta PIU’ che in pellicola, dato che in digitale ad alta risoluzione, a tanti Mpx, c’è associata una immagine intrinsecamente più grande, mentre in pellicola l’immagine aveva una risoluzione, in lpm, praticamente costante ed indipendente dal formato della pellicola, dato che la pellicola era la solita ed era quella a definire la risoluzione.
Una D 700 ha formato 24X36 e tira fuori una immagine piccola, in formato nativo, mentre la D 800, sempre 24X36 mm, e sempre in formato nativo, la tira fuori molto più grossa: per fare stampe sopra il formato nativo della D 700, ad esempio un A3, interpoli in su, dunque abbassi il rapporto S/N, mentre se stampi un A3 da D 800 interpoli in GIU’, riduci, dunque alzi il rapporto S/N e la foto è sempre e comunque migliore, per tutto, da D 800.
Se vai oltre il formato nativo della D 800, interpoli in salita, peggiori il rapporto S/N, ma se fai lo stesso lavora da D 700, di nativo più piccolo, lo peggiori molto di più
L’alta risoluzione in fotografie serve sempre e comunque, ed in digitale serve di più.
Saluti cordiali


Pollice.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 19 2012, 12:40 PM

QUOTE(enrico.cocco @ Mar 19 2012, 11:34 AM) *
Ciao e grazie per il test "casalingo".

A quanti DPI hai stampato?
Hai usato i driver di stampa epson?

grazie, ciao

Enrico


Scusa l'intromissione, ma ne approfitto per chiarire un aspetto che forse alcuni ignorano smile.gif

La stampante utilizza SEMPRE i dpi nativi (dipendenti dalle sue caratteristiche HW) che, nel caso di EPSON, sono 360.
Se il file fornito alla stampante non arriva con 360 dpi a coprire il formato della stampa ci penseranno i driver della stampante a farlo automaticamente... Per questo è sempre preferibile ricampionare adeguatamente il file prima di mandarlo in stampa: in questo modo si fanno "meno danni" smile.gif

Ad esempio se vuoi stampare un 20x30 con una D70 (prendo questa perchè i calcoli sono più immediati) puoi farlo su una HP (300 dpi nativi), se passi ad una Epson (360 dpi) non puoi andare oltre il 14x21, se vuoi arrivare al 20x30 è meglio ricampionare a 360 dpi.

Inviato da: rbobo il Mar 19 2012, 12:47 PM

Comunque dopo la lavorata che ha dato il catalano per poter mettere a disposizioni le sue impressioni, potrebbe aver sbagliato operativamente qualche cosa? potrebbe non avere l'occhio perfetto? potrebbe ecc. ecc. così non si fà, quello non è giusto ecc ecc., ma lui è partito da un principio piu valido di quelli espressi finora:
le stampe. con tutte le variabili che la stampa può introdurre, giuste o sbagliate ma ci sono sempre!
Alla fine io giudicherò la macchina dalle stampe che mi permetterà fare, quelle che avrò in mano, non dai test dxo o TF (TF non lo prendo più da quando testò il 28 2,8 afd ed il 28 1,4 afd ).
Quindi se prima il mio flusso era d700>pro3800 ora dovrò confrontarlo d800>pro3800.

Ciao
Rob

Inviato da: dottor_maku il Mar 19 2012, 02:00 PM

che d7000 facesse pettare non avevo dubbi.

riguardo a d700, il piallaggio dei dettagli (aka alte frequenze, come direbbe qualcuno) e' dovuto imho al filtro passa basso troppo zelante (filtro passa basso altrimenti detto "ammazza alto", cioe' che fa passare solo le frequenze che stanno AL DI SOTTO della frequenza di taglio). una d700 hot rod (o ancora meglio col filtro aa della d800e) andrebbe senza pudore in a3 e se la giocherebbe con d800 imho.

QUOTE(dimapant @ Mar 19 2012, 09:52 AM) *
La risoluzione alta, in digitale, ti aiuta PIU’ che in pellicola, dato che in digitale ad alta risoluzione, a tanti Mpx, c’è associata una immagine intrinsecamente più grande, mentre in pellicola l’immagine aveva una risoluzione, in lpm, praticamente costante ed indipendente dal formato della pellicola


dipende dalla foto, perche' la pellicola si esalta dove ci sono alte frequenze nella scena. nello stesso frame si nota infatti come la pellicola diventi pignola dove ci sono alte frequenze nella scena mentre resta poco sollecitata nelle zone dalle tonalita' costanti. per questo a pellicola e' fontamentale esporre correttamente per sfruttare al massimo le potenzialita' della pellicola.

Inviato da: enrico.cocco il Mar 19 2012, 02:23 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 19 2012, 12:40 PM) *
Scusa l'intromissione, ma ne approfitto per chiarire un aspetto che forse alcuni ignorano smile.gif

La stampante utilizza SEMPRE i dpi nativi (dipendenti dalle sue caratteristiche HW) che, nel caso di EPSON, sono 360.
Se il file fornito alla stampante non arriva con 360 dpi a coprire il formato della stampa ci penseranno i driver della stampante a farlo automaticamente... Per questo è sempre preferibile ricampionare adeguatamente il file prima di mandarlo in stampa: in questo modo si fanno "meno danni" smile.gif

Ad esempio se vuoi stampare un 20x30 con una D70 (prendo questa perchè i calcoli sono più immediati) puoi farlo su una HP (300 dpi nativi), se passi ad una Epson (360 dpi) non puoi andare oltre il 14x21, se vuoi arrivare al 20x30 è meglio ricampionare a 360 dpi.


Ciao Franco,
lo so benissimo rolleyes.gif , mi scuso per non essermi spiegato a sufficienza, la mia domanda era proprio per capire se l'amico autore della prova ha impostato CS o quale altro software usato proprio alla risoluzione "nativa" della stampante ... cool.gif

resta valido il discorso dei driver, se utilizzati gli epson piuttosto che qualche RIP di stampa ....

Graz ancora.

Enrico

PS: aggiungo che la mia non vuole mettere in discussione la prova di stampoa effettuata, semplice curiosità, laddove certe affermazioni mi "scombinano" le aspettative (D700 > D3s).
Stampa abitualmente con epson 3800 e plotter professionali hp.

Inviato da: carfora il Mar 19 2012, 02:32 PM

@IlCatalano

grazie del tempo speso per questo test per prima cosa...

ho però una considerazione da fare in merito.
Utilizzare questi sample è fuorviante delle reali capacità delle macchine in oggetto... le condizioni degli scatti sono "troppo" ottimali come illuminazione per poter verificare la reale "bontà" dei sensori ad alti iso. Va da se che i possessori delle macchine danno indicazioni molto diverse dal risultato del test in oggetto.

Sul discorso della D7000 (e scorregge relative) per quello che vedo a video a 1600 D7000 e D800, come rumore, sono uguali ... al massimo un pelo peggio la D7000 ... quindi a questa sensibilità, l'unica che ho preso in considerazione perchè non avevo voglia di buttare via del tempo, anche la D800 dovrebbe fare scorregge secondo la definizione di qualcuno biggrin.gif

io aspetto test ufficiali, se così li possiamo chiamare, dei soliti noti prima di giudicare ...

ciao

Inviato da: Franco_ il Mar 19 2012, 02:39 PM

QUOTE(enrico.cocco @ Mar 19 2012, 02:23 PM) *
Ciao Franco,
lo so benissimo rolleyes.gif ,
...


Ciao Enrico, lo so bene che tu lo sai wink.gif , volevo solo puntualizzare come stanno le cose per coloro che hanno meno esperienza smile.gif

QUOTE(enrico.cocco @ Mar 19 2012, 02:23 PM) *
... laddove certe affermazioni mi "scombinano" le aspettative (D700 > D3s).
Stampa abitualmente con epson 3800 e plotter professionali hp.


Confesso che anche io sono rimasto alquanto "scombinato" wink.gif

Inviato da: enrico.cocco il Mar 19 2012, 02:57 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 19 2012, 02:39 PM) *
Ciao Enrico, lo so bene che tu lo sai wink.gif , volevo solo puntualizzare come stanno le cose per coloro che hanno meno esperienza smile.gif
...


Hai ragione, tongue.gif sei un vecchio (si fa per dire!) saggio!

ciao

enrico

QUOTE(carfora @ Mar 19 2012, 02:32 PM) *
@IlCatalano

grazie del tempo speso per questo test per prima cosa...

ho però una considerazione da fare in merito.
Utilizzare questi sample è fuorviante delle reali capacità delle macchine in oggetto... le condizioni degli scatti sono "troppo" ottimali come illuminazione per poter verificare la reale "bontà" dei sensori ad alti iso. Va da se che i possessori delle macchine danno indicazioni molto diverse dal risultato del test in oggetto.

Sul discorso della D7000 (e scorregge relative) per quello che vedo a video a 1600 D7000 e D800, come rumore, sono uguali ... al massimo un pelo peggio la D7000 ... quindi a questa sensibilità, l'unica che ho preso in considerazione perchè non avevo voglia di buttare via del tempo, anche la D800 dovrebbe fare scorregge secondo la definizione di qualcuno biggrin.gif

io aspetto test ufficiali, se così li possiamo chiamare, dei soliti noti prima di giudicare ...

ciao



Ehmm, da quando abbiamo le macchine.... scorreggione? wacko.gif

questa poi ...

enrico

Inviato da: fabco77 il Mar 19 2012, 03:08 PM

QUOTE(enrico.cocco @ Mar 19 2012, 02:57 PM) *
Ehmm, da quando abbiamo le macchine.... scorreggione? wacko.gif

questa poi ...

enrico



beh, magari fotografando fagioli.... messicano.gif

Inviato da: IlCatalano il Mar 19 2012, 03:10 PM

QUOTE(enrico.cocco @ Mar 19 2012, 11:34 AM) *
Ciao e grazie per il test "casalingo".

A quanti DPI hai stampato?
Hai usato i driver di stampa epson?

grazie, ciao

Enrico


Ho usato i driver di stampa Epson e ho stampato ciascun file alla densità necessaria a "riempire" la massimo possibile il formato A3. Ciò significa (vado a memoria, potrei sbagliare di qualche unità) che i file da 12 Mpxl li ho stampati a 265 dpi, quelli da 16 Mpxl della D4 e della D7000 a 305 dpi, mentre quelli della D800 a 455 dpi. Usando queste "densità" in dpi ho fatto in modo che la dimensione effettivamente visibile in stampa sul foglio di carta A3 fosse uguale (mm + o - ovviamente), vale a dire: cm. 40,8x27,2 (12 Mpxl), cm. 41,04x27,4 (16 Mpxl) e infine cm. 41,09x27,42 (36 Mpxl).

Sottolineo che il mio test aveva finalità rigorosamente personali, per permettermi di valutare meglio l'impatto del passaggio alla D800 se paragonata ad altre macchine "note", e naturalmente non aveva e non vuole avere alcuna validità tecnico/scientifica generale.

Ho deciso do condividere la prova perchè ritenevo comunque che potesse fornire elementi utili a tutti, ma con la precisa convinzione che si tratta di una prova con tanti limiti. I file sono file "da laboratorio" scattati in condizioni controllate, la catena di lavorazione che ho usato non è scientificamente rigorosa e quindi queste sono solo indicazioni di massima.

Siccome però personalmente così lavoro e stampo normalmente, per me l'indicazione è utilissima, dato che mi permette di valutare l'impatto dell'inserimento della nuova D800 rispetto ad altre macchine di riferimento, le cui prestazioni sono note e validate da tempo.

Tutto qua; per me la prova ha dato esito più che positivo, dato che ha mostrato con chiarezza che la D800 - rispetto alla D300s che uso adesso - ha almeno 2 f/stop di vantaggio sul rapporto segnale rumore fino a 6400 ISO e ha un dettaglio molto superiore. Questo a me stra-basta per avallare la scelta ed era quello di cui avevo bisogno.

Diversa ovviamente può essere la situazione di altri, che hanno esigenze diverse e possono avere bisogno quindi di altre prove e confronti, diversi dalla mia comparazione in stampa.

Ad esempio sono certo che usando una stampante "Fine Art" di fascia alta o un monitor allo stato dell'arte, si possono mettere in evidenza altre differenze che io non ho potuto evidenziare, ma siccome a me le differenze che ho visto bastano e avanzano alla grande, per il mio scopo questa prova è esaustiva.

E' ovvio che non lo possa essere per tutti.

Resto in attesa di qualsiasi altro confronto possiate voler condividere.

Un caro saluto a tutti.

IlCatalano

Inviato da: carfora il Mar 19 2012, 03:20 PM

QUOTE(enrico.cocco @ Mar 19 2012, 02:57 PM) *
Ehmm, da quando abbiamo le macchine.... scorreggione? wacko.gif

questa poi ...

enrico


era solo una risposta alla scorreggia di dottor_maku laugh.gif ... vedi qualche post più in su ...


QUOTE(IlCatalano @ Mar 19 2012, 03:10 PM) *
...
Siccome però personalmente così lavoro e stampo normalmente, per me l'indicazione è utilissima, dato che mi permette di valutare l'impatto dell'inserimento della nuova D800 rispetto ad altre macchine di riferimento, le cui prestazioni sono note e validate da tempo.
...


continuo a non capire come questo test ti possa dare indicazione dell'impatto della D800 a meno che non scatti solo in studio con luce controllata ... hmmm.gif

Inviato da: cexco il Mar 19 2012, 03:22 PM

QUOTE(carfora @ Mar 19 2012, 02:32 PM) *
io aspetto test ufficiali, se così li possiamo chiamare, dei soliti noti prima di giudicare ...

Maledetto San Tommaso, sei duro a morire! biggrin.gif biggrin.gif
Via via che arrivano test che confermano che la D800 è in termini di resa migliore della D7000 tu ne aspetti di successivi....Ormai mi viene da risponderti "aspetta e spera.."! wink.gif

Inviato da: Moretti Fausto il Mar 19 2012, 03:24 PM

A questo punto rischiando il linciaggio chiedo umilmente la prova con la 5D MKIII!
Sarebbe interessantissimo per me.
Grazieeeee...

Inviato da: cexco il Mar 19 2012, 03:25 PM

QUOTE(IlCatalano @ Mar 19 2012, 03:10 PM) *
Ho usato i driver di stampa Epson e ho stampato ciascun file alla densità necessaria a "riempire" la massimo possibile il formato A3. Ciò significa (vado a memoria, potrei sbagliare di qualche unità) che i file da 12 Mpxl li ho stampati a 265 dpi, quelli da 16 Mpxl della D4 e della D7000 a 305 dpi, mentre quelli della D800 a 455 dpi.

CUT

Tutto qua; per me la prova ha dato esito più che positivo, dato che ha mostrato con chiarezza che la D800 - rispetto alla D300s che uso adesso - ha almeno 2 f/stop di vantaggio sul rapporto segnale rumore fino a 6400 ISO e ha un dettaglio molto superiore. Questo a me stra-basta per avallare la scelta ed era quello di cui avevo bisogno.


Perchè non provi a stampare parte dei file come se tu stampassi un A2 (60x40 circa)?
Mi spiego meglio, in questo test la D800 non da certo il meglio di se...i 455 DPI non sono visibili ad occhio. Che succede in A2? Non importa ovviamete ristampare tutte le foto, basta mezzo A4 per rendersene conto.

E, per quanto riguarda le tue conclusioni, fanno molto comodo anche a me che vengo da una appena più modesta D90, e che aspettavo questa bella novità per salire di grado!

Inviato da: carfora il Mar 19 2012, 03:28 PM

QUOTE(cexco @ Mar 19 2012, 03:22 PM) *
Maledetto San Tommaso, sei duro a morire! biggrin.gif biggrin.gif
Via via che arrivano test che confermano che la D800 è in termini di resa migliore della D7000 tu ne aspetti di successivi....Ormai mi viene da risponderti "aspetta e spera.."! wink.gif


... io non spero che la D800 sia uguale alla D7000 o peggiore della D700 ... magari fosse meglio sarebbe bello per tutti anche per me ... per ora non sono convinto ... quindi aspetto due cose, i test "ufficiali" tra virgolette e che qualche utente di buon cuore faccia come per il 3D sulla D4 ... cioè ricevuta la D800 posti delle foto reali in condizioni variegate ...

Inviato da: cexco il Mar 19 2012, 03:33 PM

QUOTE(carfora @ Mar 19 2012, 03:28 PM) *
... io non spero che la D800 sia uguale alla D7000 o peggiore della D700 ... magari fosse meglio sarebbe bello per tutti anche per me ... per ora non sono convinto ... quindi aspetto due cose, i test "ufficiali" tra virgolette e che qualche utente di buon cuore faccia come per il 3D sulla D4 ... cioè ricevuta la D800 posti delle foto reali in condizioni variegate ...


Per la seconda, ti auguro che manchi davvero molto molto poco....! Più che un augurio a te, ovviamente è un augurio a me! Le prime saranno tutte con il 135 a F2! biggrin.gif biggrin.gif
Questo povero obiettivo tutte le volte che lo monto sulla D90 mi guarda male e dice:"ancora croooopppp??!!?! NOOOOOOOOOO!"

biggrin.gif

Inviato da: IlCatalano il Mar 19 2012, 03:37 PM

QUOTE(carfora @ Mar 19 2012, 03:20 PM) *
continuo a non capire come questo test ti possa dare indicazione dell'impatto della D800 a meno che non scatti solo in studio con luce controllata ... hmmm.gif


Per valutare il posizionamento di una nuova macchina rispetto alla mia, mi serviva un confronto tra la mia attuale (D300s), la nuova ipotetica macchina (D800) paragonate anche ad altre macchine la cui resa fosse ben nota e al di sopra di ogni sospetto (D700, D3s). Tieni presente che in passato ho usato a fondo D3 e quindi avevo sulla D700/D3 anche questa ulteriore informazione sulla relativa resa.

Partendo da questa esigenza comparativa, avevo ad oggi una sola opzione: non potendo scattare foto a confronto nell'ambiente a me ideale (teatro, palcoscenico di un concerto), non avevo altra scelta che paragonare tra loro scatti effettuati in condizioni standardizzate. Certo, scatti a confronto con D300S, D800, D700, D3s fatti a teatro mi avrebbero dato l'ESATTA indicazione che a me serviva, ma questo per ovvie ragioni non è una prova per me possibile.

Quindi ho effettuato una comparazione con degli elementi che certamente non rappresentano esattamente la mia realtà fotografica, ma che almeno hanno il vantaggio della standardizzazione e quindi della omogeneità e della paragonabilità.

Ripeto: era un test a mio uso, che mi ha dato elementi sufficienti CON AMPIO MARGINE a decidere che per me ha senso passare da D300s a D800; se poi qualcuno dovesse dimostrare che tra D300s e D800 non ci sono 2 f/stop, ma solo ... 1 e 1/2, beh, per me non cambierebbe nulla ... la scelta avrebbe comunque identica validità.

Spero di averti risposto.

IlCatalano

Inviato da: IlCatalano il Mar 19 2012, 03:47 PM

QUOTE(cexco @ Mar 19 2012, 03:25 PM) *
Perchè non provi a stampare parte dei file come se tu stampassi un A2 (60x40 circa)?
Mi spiego meglio, in questo test la D800 non da certo il meglio di se...i 455 DPI non sono visibili ad occhio. Che succede in A2? Non importa ovviamete ristampare tutte le foto, basta mezzo A4 per rendersene conto.



Azzzzz ..... !!! hai idea di quanto mi sia costato tra carta e inchiostri questo test ?!?!?! ohmy.gif

Diavolo tentatore ! Va bene stasera mi sa che butto via qualche altro decilitro di preziosissimo liquido (l'inchiostro Epson costa molto ma molto di più dello Champagne millesimato !!!) .....

ti farò sapere ......

..... ma perchè mi sono fatto tirar dentro in questa COSTOSA discussione ..... wacko.gif

Un caro saluto, a presto.

IlCatalano

Inviato da: Michele Volpicella il Mar 19 2012, 03:50 PM

QUOTE(IlCatalano @ Mar 19 2012, 03:37 PM) *
Per valutare il posizionamento di una nuova macchina rispetto alla mia, mi serviva un confronto tra la mia attuale (D300s), la nuova ipotetica macchina (D800) paragonate anche ad altre macchine la cui resa fosse ben nota e al di sopra di ogni sospetto (D700, D3s). Tieni presente che in passato ho usato a fondo D3 e quindi avevo sulla D700/D3 anche questa ulteriore informazione sulla relativa resa.

Partendo da questa esigenza comparativa, avevo ad oggi una sola opzione: non potendo scattare foto a confronto nell'ambiente a me ideale (teatro, palcoscenico di un concerto), non avevo altra scelta che paragonare tra loro scatti effettuati in condizioni standardizzate. Certo, scatti a confronto con D300S, D800, D700, D3s fatti a teatro mi avrebbero dato l'ESATTA indicazione che a me serviva, ma questo per ovvie ragioni non è una prova per me possibile.

Quindi ho effettuato una comparazione con degli elementi che certamente non rappresentano esattamente la mia realtà fotografica, ma che almeno hanno il vantaggio della standardizzazione e quindi della omogeneità e della paragonabilità.

Ripeto: era un test a mio uso, che mi ha dato elementi sufficienti CON AMPIO MARGINE a decidere che per me ha senso passare da D300s a D800; se poi qualcuno dovesse dimostrare che tra D300s e D800 non ci sono 2 f/stop, ma solo ... 1 e 1/2, beh, per me non cambierebbe nulla ... la scelta avrebbe comunque identica validità.

Spero di averti risposto.

IlCatalano


Prima di tutto mi sembra doveroso ringraziare Catalano che ha condotto il test e lo ha messo a disposizione.
Sulla questione che il downsizing non comporterebbe riduzione del rumore mi sono già espresso e lo ha fatto anche Dimapant... mi sembra perchè non ho letto tutto il suo post (non riesci a essere meno prolisso? guarda che così non arriva nessuno fino in fondo).
Non capisco invece il dubbio dell'altro utente che contesta i risultati perchè le foto sono state fatte in un ambiente controllato...e quando mai i test in tutte le discipline scientifiche non si fanno in ambiente controllato? dispiace vedere come in Italia le nozioni scientifiche/industriali siano ancora poco conosciute.

Inviato da: cexco il Mar 19 2012, 04:02 PM

QUOTE(IlCatalano @ Mar 19 2012, 03:47 PM) *
Azzzzz ..... !!! hai idea di quanto mi sia costato tra carta e inchiostri questo test ?!?!?! ohmy.gif

Diavolo tentatore ! Va bene stasera mi sa che butto via qualche altro decilitro di preziosissimo liquido (l'inchiostro Epson costa molto ma molto di più dello Champagne millesimato !!!) .....

ti farò sapere ......

..... ma perchè mi sono fatto tirar dentro in questa COSTOSA discussione .....

Un caro saluto, a presto.

IlCatalano


Ahahah! Lo BEN so....infatti mio malgrado l'ho abbandonata. La mia "misera" A4 con solo 6 cartucce, se decidevo di stampare davvero mi uccideva...

Comunque non servono grandi stampe secondo me. Basta prendere 3 o 4 parti significative dell'immagine (i fili colorati, i tessuti a dx, il disco rotondo graduato sulla DX), ritagliarli e per ogni corpo fare un file da stampare ad i corretti DPI max che avresti se dovessi stampare un A2. In pratica dimezzare quelli che hai usato per l'A3. Praticamente portii la D800 a circa 310 (se non sbaglio) che è il limite del visibile ad occhio, e guardi che succede con le altre. Per ognuna ti basta un mezzo A4 per renderti conto di cosa succede. Con la prova che hai fatto la D800 ne risulta addirittura "castrata", non credi? smile.gif
Oh, poi cosa viene viene, io la E ormai l'ho ordinata! biggrin.gif
Ma una prova come quella che ho descritto sopra, se non conferma il gap di +1 rispetto alla D7000 e +2 sulla D300, lo può solo far aumentare.. wink.gif

P.S.: grazie davvero anche da parte mia per aver condiviso le tue prove.

Inviato da: cexco il Mar 19 2012, 04:19 PM

QUOTE(cexco @ Mar 19 2012, 04:02 PM) *
che avessi se dovessi


AAARGHhh.... C'è un moderatore anima pia che me lo corregge? Non si può veramente vedere! smile.gif

Inviato da: mofise il Mar 19 2012, 07:20 PM

Test interessante, relazione dettagliata e tutti noi ringraziamo l'autore del Topic ....c'è solo un piccolissimo problemuccio..stiamo parlando di ARIA FRITTA dato che nessuno di noi ha in mano le stampe di catalano. E soprattutto a me i test piacciono se fatti su dei file scattati al momento con le due macchine in mano...ti fidi al 100% di questi siti e dei file che mettono a disposizione? ti rispondo io... non fidarti....
in questi anni ho visto passare sotto i miei occhi decine di test comparativi D3s/D700-D3 e non c'è storia...se parliamo di rumore a 3200 iso la D3s si avvantaggia di almeno 2/3 di stop...qualcuno arriva ad asserire a 3200 un guadagno di 1 o 1.5 stop (troppo)....in ogni caso per la mia esperienza siamo a circa 2/3 di stop, ma proprio con evidenza.
Parlando solamente del discorso rumore, per me le tue prove (pur ben espresse) portano a conclusioni totalmente errate. E' vero che parliamo di stampa e non di visualizzazione a monitor, ma se tu vedi più grana sulle foto della d3s rispetto alla d700 credimi che i file scaricati non possono essere attendibili.
Rifai il test con le macchine in questione sottomano e con scatti fatti da te, poi ne riparliamo.

Inviato da: Valentino.Todeschini il Mar 19 2012, 08:32 PM

Evidentemente sono io che non riesco a spiegarmi

inoltre solo il fatto che dici che la D700 ha meno rumore della D3s mi lascia un fote dubbio sull'attendibilità del tuo test

prendi il file della D7000 e stampalo,
ora prendi il file della D800 utilizzata in formato DX (Crop) e stampalo poi paragonali,

il rumore fra la d7000 e la d800 è identico!
quindi in fotografia naturalistica non vedo dove sia il vantaggio, visto che oltre che perdere FPS si deve anche guardare in un mirino ridotto

http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d800/FULLRES/D800hSLI01600NR0.HTM

http://www.imaging-resource.com/PRODS/D7000/FULLRES/D7000hSLI01600_NR2D.HTM

dove hai preso il file della D800 in formato DX di questi test?

ovvio che una foto da 36mpx sia più nitida di una da 17mpx come è ovvio che che i file della d700 non saranno nitidi come nessuno degli altri, ma guarda che colori mantiene la D700

questi sono ritagli delle foto scaricate da http://www.imaging-resource.com

D800 a sinistra, D7000 in centro e d700 a destra,

http://imageshack.us/photo/my-images/805/testha.jpg/

Uploaded with http://imageshack.us

se la D800 avesse la stessa raffica della D7000 avrebbe senso sostituirla altrimenti resta meglio ancora la D7000

Inviato da: carfora il Mar 19 2012, 09:37 PM

QUOTE(Michele Volpicella @ Mar 19 2012, 03:50 PM) *
...
Non capisco invece il dubbio dell'altro utente che contesta i risultati perchè le foto sono state fatte in un ambiente controllato...e quando mai i test in tutte le discipline scientifiche non si fanno in ambiente controllato? dispiace vedere come in Italia le nozioni scientifiche/industriali siano ancora poco conosciute.


se dici a me io contesto solo il fatto che se vuoi vedere come una macchina si comporta ad alti iso scegli delle foto campione "adatte" alla verifica ... non delle foto fatte in condizione in cui anche una compatta fa la sua bella figura ... si fa per dire ovviamente ... laugh.gif

a me dispiace invece vedere come in Italia ci sia gente sa tutto di "nozioni scientifiche ed industriali" ma poco di fotografia invece dry.gif

cordiali saluti

Inviato da: WilliamDPS il Mar 19 2012, 09:48 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 19 2012, 12:40 PM) *
ci penseranno i driver della stampante a farlo automaticamente... Per questo è sempre preferibile ricampionare adeguatamente il file prima di mandarlo in stampa: in questo modo si fanno "meno danni" smile.gif



sono d'accordo, anche io ricampiono prima di stampare,
sia se stampo io con la 4880 che se mando al laboratorio
comunque nono lo lascio mai fare hai driver della stampante

ciao william

Inviato da: cexco il Mar 19 2012, 10:04 PM

QUOTE(carfora @ Mar 19 2012, 09:37 PM) *
a me dispiace invece vedere come in Italia ci sia gente sa tutto di "nozioni scientifiche ed industriali" ma poco di fotografia invece dry.gif


Stò ancora aspettando di vedere quanto ne sai tu di fotografia... ! wink.gif
Perchè di fuffismo anche tu ne sai a pacchi, almeno quanto me! biggrin.gif

Inviato da: carfora il Mar 19 2012, 10:10 PM

QUOTE(cexco @ Mar 19 2012, 10:04 PM) *
Stò ancora aspettando di vedere quanto ne sai tu di fotografia... ! wink.gif
Perchè di fuffismo anche tu ne sai a pacchi, almeno quanto me!


almeno io cexco non mi faccio abbindolare dal luccichio dei 36MPx della D800 dry.gif

... per il "fuffismo" come lo chiami tu ... parla per te cexco ... vedo che ti conosci bene comunque biggrin.gif

Inviato da: IlCatalano il Mar 19 2012, 11:30 PM

Ragazzi per favore, mi sembra veramente fuori luogo litigare.

Come ho ripetuto più volte non ho alcuna pretesa di aver effettuato test di validità scientifica e comunque sia che siano validi per tutti.

Ho fatto un test a mio uso e consumo che a me ha dato elementi che giudico decisivi per la scelta della mia nuova fotocamera inserita nel contesto in cui opero.

Ho condiviso il lavoro ritenendo di poter fare cosa utile, per dare comunque elementi di riflessione a tutti; ciascuno poi prenda quello che ritiene e lasci il resto che non gli pare attinente.

E' ovvio che i miei criteri di scelta non coincideranno con quelli di moltissimi altri, ma questo - come ho ripetuto più volte - stava chiaramente nelle premesse.

Litigare su questo mi pare davvero privo di senso.

IlCatalano

PS: aggiungo che se continuate a litigare mi rifiuterò di condividere i test a 6400 ISO stampati in A2 ...... che ho effettuato poco fa .....


biggrin.gif

IlCatalano

Inviato da: WilliamDPS il Mar 20 2012, 01:05 AM

QUOTE(IlCatalano @ Mar 19 2012, 11:30 PM) *
Ragazzi per favore, mi sembra veramente fuori luogo litigare.


PS: aggiungo che se continuate a litigare mi rifiuterò di condividere i test a 6400 ISO stampati in A2 ...... che ho effettuato poco fa .....
biggrin.gif

IlCatalano


io non ho litigato con nessuno, quindi a me puoi dirlo wink.gif


Inviato da: Valentino.Todeschini il Mar 20 2012, 01:41 AM

QUOTE(IlCatalano @ Mar 19 2012, 11:30 PM) *
Ragazzi per favore, mi sembra veramente fuori luogo litigare.

Come ho ripetuto più volte non ho alcuna pretesa di aver effettuato test di validità scientifica e comunque sia che siano validi per tutti.

Ho fatto un test a mio uso e consumo che a me ha dato elementi che giudico decisivi per la scelta della mia nuova fotocamera inserita nel contesto in cui opero.

Ho condiviso il lavoro ritenendo di poter fare cosa utile, per dare comunque elementi di riflessione a tutti; ciascuno poi prenda quello che ritiene e lasci il resto che non gli pare attinente.

E' ovvio che i miei criteri di scelta non coincideranno con quelli di moltissimi altri, ma questo - come ho ripetuto più volte - stava chiaramente nelle premesse.

Litigare su questo mi pare davvero privo di senso.

IlCatalano

PS: aggiungo che se continuate a litigare mi rifiuterò di condividere i test a 6400 ISO stampati in A2 ...... che ho effettuato poco fa .....
biggrin.gif

IlCatalano


Ma a che fine? stampa A2 a 6400 ISO?? le riviste di gossip si fermano all'A4

Inviato da: davide_dv il Mar 20 2012, 07:54 AM

io invece sono curioso di sapere come va il test su A2
grazie ancora Catalano!


Inviato da: IlCatalano il Mar 20 2012, 08:31 AM

QUOTE(Valentino.Todeschini @ Mar 20 2012, 01:41 AM) *
Ma a che fine? stampa A2 a 6400 ISO?? le riviste di gossip si fermano all'A4


A fini personali, per vedere come si comporta il file in caso di ritaglio drastico.

IlCatalano

Inviato da: cexco il Mar 20 2012, 08:40 AM

QUOTE(carfora @ Mar 19 2012, 10:10 PM) *
almeno io cexco non mi faccio abbindolare dal luccichio dei 36MPx della D800 dry.gif

... per il "fuffismo" come lo chiami tu ... parla per te cexco ... vedo che ti conosci bene comunque biggrin.gif


Mi fai troppo rifdere, vorrei quasi conoscerti di persona, per vedere se quella faccetta arrabbiata ce l'hai davvero. Io non mi sono fatto abbindolare da un bel niente. Sopratutto, non mi faccio abbindolare dal fatto che la D700 è meglio. L'ho scritto mille volte perchè non l'ho presa e perchè ho "ripiegato" sulla D800. Poi tyi ripeto: sei qui a far la morale alla gente che parla di tecnologia e non di foto, quando sei il primo ad andare a razzolare nei files pixel per pixel. Ti rinnovo l'invito, visto che vuoi parlare di fotografia e non di fuffa (lo stiamo facendo entrambi, non ributtar la palla solo addosso a me, solo perchè ho un punto di vista opposto al tuo. Fino ai dati di fatto la mia e la tua è fuffa della stessa specie. La tua è fuffa conservatrice, la mia è fuffa progressista) a darmi un link con le tue foto. Le mie, magari pessime, lo sai dove sono....

Inviato da: cexco il Mar 20 2012, 08:53 AM

QUOTE(IlCatalano @ Mar 19 2012, 11:30 PM) *
PS: aggiungo che se continuate a litigare mi rifiuterò di condividere i test a 6400 ISO stampati in A2 ...... che ho effettuato poco fa .....
IlCatalano


Mandami almeno un MP, te ne pregoooo!! smile.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 20 2012, 08:56 AM

QUOTE(cexco @ Mar 19 2012, 10:04 PM) *
Stò ancora aspettando di vedere quanto ne sai tu di fotografia... ! wink.gif
Perchè di fuffismo anche tu ne sai a pacchi, almeno quanto me! biggrin.gif


QUOTE(carfora @ Mar 19 2012, 10:10 PM) *
almeno io cexco non mi faccio abbindolare dal luccichio dei 36MPx della D800 dry.gif

... per il "fuffismo" come lo chiami tu ... parla per te cexco ... vedo che ti conosci bene comunque biggrin.gif


Ragazzi, mi state entrambi simpatici, ma perchè non la smettete di "beccarvi" ? huh.gif


Inviato da: carfora il Mar 20 2012, 08:57 AM

QUOTE(cexco @ Mar 20 2012, 08:40 AM) *
... La tua è fuffa conservatrice, la mia è fuffa progressista) ...


sto scoppiando dal ridere a questa tua affermazione laugh.gif
per quanto riguarda le foto, quelle le condivido con gli amici dry.gif

@Il Catalano
quì la smetto perchè non voglio fermare il tuo lavoro ...
adesso hai anche i sample di DPreview da stampare quindi di lavoro ne hai ...

Inviato da: cexco il Mar 20 2012, 09:04 AM

QUOTE(carfora @ Mar 20 2012, 08:57 AM) *
per quanto riguarda le foto, quelle le condivido con gli amici dry.gif


E allora qui che ci stai a fare? Solo il pixel peeper? Sei una contraddizzione nata! biggrin.gif biggrin.gif
Ma LOL! smile.gif

Inviato da: carfora il Mar 20 2012, 09:05 AM

QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2012, 08:56 AM) *
Ragazzi, mi state entrambi simpatici, ma perchè non la smettete di "beccarvi" ? huh.gif


perchè tutte le volte che ci provo cexco riesce a farmi recedere dai buoni propositi con frecciatine ad personam laugh.gif
adesso mi metto in modalità ZEN e ci riprovo ...
ciao

P.S.
nuovi samples su DPReview !!!

Inviato da: cexco il Mar 20 2012, 09:05 AM

QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2012, 08:56 AM) *
Ragazzi, mi state entrambi simpatici, ma perchè non la smettete di "beccarvi" ? huh.gif


Sei rimasto indietro di uno scambio, Franco! wink.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 20 2012, 09:15 AM

QUOTE(cexco @ Mar 20 2012, 09:05 AM) *
Sei rimasto indietro di uno scambio, Franco! wink.gif


Semplicemente non riesco a stare dietro alle vostre "raffiche" laugh.gif .

Io mi sono "fatto persuaso" (cit. Montalbano) che da qualche tempo ci sono in circolazione delle fotocamere quantomeno eccellenti (D700, D3s in primis ma senza escludere D300 e D7000) e che migliorarle è una impresa alquanto ardua (D800, D4 sono un miracolo), a mio avviso stiamo cercando il pelo nell'uovo e, visto che trovarlo è difficile, non sappiamo far di meglio che litigare, tutto qui smile.gif


Inviato da: maxiclimb il Mar 20 2012, 09:19 AM

@ Cexco e Carfora

ragazzi, io vi ho già chiesto una volta si smetterla con questi battibecchi, e vedo che l'invito non è stato recepito.
Ora cosa devo fare, mandarvi dal preside?
Ve lo chiedo per l'ultima volta: fatela finita una buona volta, oppure tornerete a scrivere sul forum quando sarà annunciata ufficialmente la D900, ok?
dry.gif

Inviato da: cexco il Mar 20 2012, 10:05 AM

QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2012, 09:15 AM) *
Semplicemente non riesco a stare dietro alle vostre "raffiche" laugh.gif .

Io mi sono "fatto persuaso" (cit. Montalbano) che da qualche tempo ci sono in circolazione delle fotocamere quantomeno eccellenti (D700, D3s in primis ma senza escludere D300 e D7000) e che migliorarle è una impresa alquanto ardua (D800, D4 sono un miracolo), a mio avviso stiamo cercando il pelo nell'uovo e, visto che trovarlo è difficile, non sappiamo far di meglio che litigare, tutto qui smile.gif


Sono molto molto d'accordo con la tua affermazione. Io comunque sono estremamente soddisfatto dai samples della D800 (chissà quelli della E!) per cui rimango molto contento di averla ordinata. Avessero fatto una D700s con le prestazioni attuali ed i video a 1000 euro meno forse avrei preso quella. Ma ti confesso che dopo aver visto le stame su A2 di D700 e 5D MKII di uno stesso soggetto scattate in luce controllata confrontate fianco a fianco la risoluzione in più non mi dispiace affatto. Tanto la raffica a me serve davvero a pochino. E se anche il rumore fosse leggermente superiore alla D700, resta il fatto che su stampa i risultati sotto questo punto di vista si equivalgono ma con maggior dettaglio a vantaggio dell'ultima arrivata. Per tutti gli altri usi che mi interessano (still-life, ADV, paesaggi) la risoluzione in più non sarà certo un impedimento, in più ci sono i 100 iso nativi sono una manna come il mirino al 100%, e la gamma almeno pari a quella della D7000.
Se rileggi in dietro non ho mai avuto posizioni assolutistiche nei confronti della D700 (che ho avuto il piacere di provare e che reputo davvero una gran macchina) ma sono convinto che la nuova arrivata abbia degli skills che per l'uso che ne farò IO mi daranno vantaggi rispetto alla D700. Che poi la D700 continui a sfornare gran foto, su questo non se ne discute. ANzi, se le cose andranno per il verso giusto, conto di acquistarne una usata entro un anno per sostituire la mia D90 da affiancare alla D800. A quel punto non avrò davvero più paura di nulla! wink.gif

QUOTE(maxiclimb @ Mar 20 2012, 09:19 AM) *
@ Cexco e Carfora
Ve lo chiedo per l'ultima volta: fatela finita una buona volta, oppure tornerete a scrivere sul forum quando sarà annunciata ufficialmente la D900, ok?
dry.gif


E' stato lui! smile.gif
Scherzo. Giuro che non gli rispondo più.

Inviato da: carfora il Mar 20 2012, 12:09 PM

QUOTE(maxiclimb @ Mar 20 2012, 09:19 AM) *
...ok? dry.gif


ok... no problem

Inviato da: IlCatalano il Mar 20 2012, 11:13 PM

Ho stampato degli spezzoni dei soliti file di imaging-resource con la risoluzione equivalente ad una stampa A2 per tutte le 6 macchine: D4, D3s, D800, D700, D7000, D300s. Il che significa 185 dpi per i file da 12 Mpxl, 215 dpi per i file da 16 Mpxl e 320 dpi per i file da 36 Mpxl

Ho stampato ingrandimenti del disco bianco con i due pennelli, la metà sinistra delle matassine di filo, e le etichette delle due bottiglie di destra.

La mia PERSONALE classifica è:

1) D800 - Ha un filino (pochissimo) di rumore in più della D700, ma il dettaglio è fantastico e non si nota praticamente differenza rispetto alla stampa A3 !!! Incredibile.

2) D4 - Prestazione davvero eccellente, rumore identico a D800 (sembra strano lo so, ma in queste stampe risulta identico) e dettaglio un po' inferiore a D800, ma non poi tanto. Ottima seconda.

3) D700 - Dettaglio parecchio inferiore alle prime 2, piuttosto spiaccicato a livello di matassine, però il file è pulitissimo e le guadagna il 3° posto.

4) D3s - E' incredibile, ma ha tanto rumore in più della D700 e il dettaglio in più a mio avviso non è sufficiente a farle vincere il round con D700. I parametri base infatti devono essere a mio avviso almeno sufficienti e non è questo il caso del rumore.

5) D7000 - Checchè ne dicano alcuni, la D7000 con tutto il rispetto è molto sotto: dettaglio spappolato e molto molto rumore. Inaccettabile in A2.

6) D300s - Beh, la mia povera D300s le ha prese da tutte, ma era ovvio, infatti la sto cambiando.

IlCatalano

Inviato da: federico777 il Mar 20 2012, 11:15 PM

QUOTE(IlCatalano @ Mar 20 2012, 11:13 PM) *
Ho stampato degli spezzoni dei soliti file di imaging-resource con la risoluzione equivalente ad una stampa A2 per tutte le 6 macchine: D4, D3s, D800, D700, D7000, D300s. Il che significa 185 dpi per i file da 12 Mpxl, 215 dpi per i file da 16 Mpxl e 320 dpi per i file da 36 Mpxl

Ho stampato ingrandimenti del disco bianco con i due pennelli, la metà sinistra delle matassine di filo, e le etichette delle due bottiglie di destra.

3) D700 - Dettaglio parecchio inferiore alle prime 2, piuttosto spiaccicato a livello di matassine, però il file è pulitissimo e le guadagna il 3° posto.

4) D3s - E' incredibile, ma ha tanto rumore in più della D700 e il dettaglio in più a mio avviso non è sufficiente a farle vincere il round con D700. I parametri base infatti devono essere a mio avviso almeno sufficienti e non è questo il caso del rumore.


Comunque c'è qualcosa che non funziona, qui biggrin.gif

F.

Inviato da: WilliamDPS il Mar 21 2012, 02:37 AM

QUOTE(federico777 @ Mar 20 2012, 11:15 PM) *
Comunque c'è qualcosa che non funziona, qui biggrin.gif

F.



anche io sono d'accordo,
c'è qualcosa che non funziona,
prima di tutto la d700 che nel primo test risultava la migliore adesso nell ultimo test è finita al terzo posto, in piu per la d700 le cose peggiorano di parecchio con il confronto tra D4-D800-D3S se facciamo il test con stampe a iso 6400, dove la d3s lavora ancora molto bene.

ciao william

Inviato da: cellomania il Mar 21 2012, 09:26 AM

Ciao a tutti.

Be mi sembra normale che in stampa A2 la D800 sia avanti.
D800 - 36mp - 320 dpi
D700 - 12mp - 185 dpi.
In stampa A3
D700 - 240 dpi

In stampe di dimensioni inferiori tipo A3 la differenza in DPI si assottiglia e quindi ci sono minori differenze.

240 dpi sono il massimo che l'occhio umano "riesce a vedere"

Sbaglio?

Inviato da: bluesun77 il Mar 21 2012, 09:32 AM

Secondo me...e ripeto "secondo me" quelle foto prese da Image Resources sono da prendere con la pinza..non tanto per la qualità ma perchè dall'una all'altra può esserci quella lieve differenza di fuoco che può rendere spappolati alcuni dettagli rispetto ad altri...è impossibile che la D3s faccia peggio dalla D700...mi sembra palese smile.gif

Inviato da: beppe cavalleri il Mar 21 2012, 09:38 AM

Innanzi tutto grazie per il test... rolleyes.gif
Quello che non condivido, avendo avuto d3-d700 e d3s è il fatto che la d700 a livello di rumore sia meglio...
Insomma per capire che sia un dato non fiduciale è sufficiente provare 2 min una stessa foto con una e con l'altra... la differenza è palese. rolleyes.gif

Inviato da: AndreaPH il Mar 21 2012, 10:06 AM

QUOTE(beppe cavalleri @ Mar 21 2012, 09:38 AM) *
Innanzi tutto grazie per il test... rolleyes.gif
Quello che non condivido, avendo avuto d3-d700 e d3s è il fatto che la d700 a livello di rumore sia meglio...
Insomma per capire che sia un dato non fiduciale è sufficiente provare 2 min una stessa foto con una e con l'altra... la differenza è palese. rolleyes.gif


concordo, questi test non mi convincono, meglio far riferimento alle prove sul campo...
http://www.popphoto.com/gallery/nikon-d4-low-light-high-iso-sample-images-gallery?image=2

dry.gif

Inviato da: maxiclimb il Mar 21 2012, 10:48 AM

No, in effetti non è plausibile una differenza di dettagli della d700 rispetto alla d3s: sempre 12mpx sono!
E non è proprio possibile che il file D3s abbia più rumore! Dai, non ha senso. smile.gif

Prendendo per buona la metodologia usata per la stampa (non abbiamo motivo di dubitarne), significa che i files presi a riferimento non sono attendibili.
Basta una differenza di esposizione, o un focus leggermente diverso per cambiare le carte in tavola, e immagino che il problema sia proprio questo.

Inviato da: rbobo il Mar 21 2012, 11:05 AM

QUOTE(cellomania @ Mar 21 2012, 09:26 AM) *
240 dpi sono il massimo che l'occhio umano "riesce a vedere"
Sbaglio?


300 dpi

ciao
rob

Inviato da: Savinos il Mar 21 2012, 11:16 AM

La letteratura oculistica mondiale concorda sul fatto che l'occhio umano, in condizioni ottimali di contrasto, può distinguere alla distanza minima di messa a fuoco (20-30 cm) fino ad un massimo di 10 linee per millimetro - cioè 250 dpi.

La risoluzione spaziale dell'occhio umano diminuisce drasticamente all'aumentare della distanza (ad un metro di distanza siamo già sotto ai 75 dpi), e "precipita" in situazioni di scarso contrasto.

Inviato da: IlCatalano il Mar 21 2012, 11:24 AM

QUOTE(maxiclimb @ Mar 21 2012, 10:48 AM) *
No, in effetti non è plausibile una differenza di dettagli della d700 rispetto alla d3s: sempre 12mpx sono!
E non è proprio possibile che il file D3s abbia più rumore! Dai, non ha senso. smile.gif

Prendendo per buona la metodologia usata per la stampa (non abbiamo motivo di dubitarne), significa che i files presi a riferimento non sono attendibili.
Basta una differenza di esposizione, o un focus leggermente diverso per cambiare le carte in tavola, e immagino che il problema sia proprio questo.



E' assolutamente plausibile che vi siano delle "incongruenze" metodologiche tra gli scatti effettuati da imaging-resource, tali per cui si rivelano "classifiche" qualitative in stampa che non rispecchiano l'esperienza di altri. Credo che basti veramente poco per modificare la resa di uno scatto, rispetto ad un altro.

Va però detto che IN ASSOLUTO le differenze in termini di rumore e (D800 a parte) di risoluzione tra le 4 macchine principali che ho confrontato (D4, D3s, D800 e D700) fino a 6400 ISO sono talmente piccole che tutto sommato francamente i risultati che ho ottenuto SONO COMUNQUE PER ME VALIDISSIMI, dato che nel range di sensibilità che a me interessa - 1600 / 6400 ISO - ho capito che potrei scegliere "a caso" qualsiasi delle 4 con risultati eccellenti e congruenti con le mie esigenze. Che poi una macchina possa avere un vantaggio di 1/3 di stop o di 1/2 stop su un'altra,onestamente per me è ininfluente.

In particolare, avendo la D800 una dotazione globale di funzioni per me ideale e avendo anche un prezzo ancora accettabile, volevo essere certo che - nella peggiore delle ipotesi la resa dei suoi file fosse vicina all'attuale riferimento in quella categoria di prezzo che è la D700.

La verifica è stata positiva, confermo la scelta della D800 e questo per me è l'obiettivo che avevo. Il resto sono speculazioni su piccole differenze che per la mia situazione non hanno alcun impatto.

IlCatalano

Inviato da: carfora il Mar 21 2012, 11:39 AM

QUOTE(cellomania @ Mar 21 2012, 09:26 AM) *
Ciao a tutti.

Be mi sembra normale che in stampa A2 la D800 sia avanti.
D800 - 36mp - 320 dpi
D700 - 12mp - 185 dpi.
In stampa A3
D700 - 240 dpi

In stampe di dimensioni inferiori tipo A3 la differenza in DPI si assottiglia e quindi ci sono minori differenze.

240 dpi sono il massimo che l'occhio umano "riesce a vedere"

Sbaglio?


in realtà dipende dalla distanza di visione, i 250 o 300 dpi sono riferiti ad una stampa, ad esempio un A4, che tieni in mano e guardi (con 10/10 di vista) da una ventina di centimetri ...
se stampi in A2 starai ad esempio in visione ad una distanza consona per "abbracciare" l'intera immagine e quindi i dpi necessari scendono... se poi fai lo stesso lavoro che fanno a monitor i cosidetti pixel-peeper con le stampe usando magari un lentino di ingrandimento anche i 300dpi possono non bastare biggrin.gif


Inviato da: Franco_ il Mar 21 2012, 11:48 AM

QUOTE(cellomania @ Mar 21 2012, 09:26 AM) *
Ciao a tutti.

Be mi sembra normale che in stampa A2 la D800 sia avanti.
D800 - 36mp - 320 dpi
D700 - 12mp - 185 dpi.
In stampa A3
D700 - 240 dpi

In stampe di dimensioni inferiori tipo A3 la differenza in DPI si assottiglia e quindi ci sono minori differenze.

240 dpi sono il massimo che l'occhio umano "riesce a vedere"

Sbaglio?


Le stampanti inkjet stampano utilizzando sempre la loro risoluzione nativa (360 dpi Epson, 300 dpi HP e Canon), se un file non ha abbastanza pixel per coprire il foglio di carta sul quale si vuole stampare i driver della stampante lo ricampionano. In questi casi è decisamente consigliabile ricampionare il file prima di stamparlo.
Parlare di stampe a 185 o 240 dpi è quindi improprio anche se il suo utilizzo può tornare utile per avere una idea di massima della qualità della stampa.

Inviato da: cexco il Mar 21 2012, 11:48 AM

QUOTE(carfora @ Mar 21 2012, 11:39 AM) *
in realtà dipende dalla distanza di visione, i 250 o 300 dpi sono riferiti ad una stampa, ad esempio un A4, che tieni in mano e guardi (con 10/10 di vista) da una ventina di centimetri ...
se stampi in A2 starai ad esempio in visione ad una distanza consona per "abbracciare" l'intera immagine e quindi i dpi necessari scendono... se poi fai lo stesso lavoro che fanno a monitor i cosidetti pixel-peeper con le stampe usando magari un lentino di ingrandimento anche i 300dpi possono non bastare biggrin.gif


Vai in una qualsiasi galleria dove sono esposte immagini di fine-art, o paesaggi o qualsiasi altra cosa. Ancha di fronte a stampe di 2m x 3 vedrai gente che le guarda da 30cm.
La verità, volenti o nolenti, è che i pixel in più in stampa servono e tanto. Anzi, probabilmente servono solo li.
La teoria del pixel peeper (che per inciso è il lavoro che hai fatto tu fino ad oggi per cercare di dimostrare che la D800 va come la D7000) non regge di fronte ad una grossa stampa. Guardando da mezzo metro una buona stampa A2, se hai una buona vista, vedrai sicuramente le differenze fra le due macchine. Certo, se hai sdolo una o solo l'altra non ti accorgi della differenza, ma con le due stampe accanto risulta per forza evidente. Magari su A3 no, li i 12 mpx ancora bastano. Ma su A2 la storia è sensibilmente diversa.
Si può star giorni a discernere su a chi servano, se servano, se vadano come, megio o peggio di un MF, ma non sul fatto che questi ultimi servano. Te lo dimostrano i downsampling. Vuoi stampare A3 a 6400 iso? La D800 ti darà CERTAMENTE risultati migliri della D700. Perchè assieme all'eventuale maggior rumore (tutto da dimostrare!) si porta dietro il triplo di informazioni, e ricampionando parte del rumore scompare sovrastato ta quelle informazioni strabordanti. Basta guardare le N prove che circonlano nei vari post, in particolare quelle di maxiclimb dove risulta evidente, nelle piume, quello che ho scritto.

Inviato da: Franco_ il Mar 21 2012, 11:56 AM

QUOTE(cexco @ Mar 21 2012, 11:48 AM) *
Vai in una qualsiasi galleria dove sono esposte immagini di fine-art, o paesaggi o qualsiasi altra cosa. Ancha di fronte a stampe di 2m x 3 vedrai gente che le guarda da 30cm.
La verità, volenti o nolenti, è che i pixel in più in stampa servono e tanto. Anzi, probabilmente servono solo li.
La teoria del pixel peeper (che per inciso è il lavoro che hai fatto tu fino ad oggi per cercare di dimostrare che la D800 va come la D7000) non regge di fronte ad una grossa stampa. Guardando da mezzo metro una buona stampa A2, se hai una buona vista, vedrai sicuramente le differenze fra le due macchine. Certo, se hai sdolo una o solo l'altra non ti accorgi della differenza, ma con le due stampe accanto risulta per forza evidente. Magari su A3 no, li i 12 mpx ancora bastano. Ma su A2 la storia è sensibilmente diversa.
Si può star giorni a discernere su a chi servano, se servano, se vadano come, megio o peggio di un MF, ma non sul fatto che questi ultimi servano. Te lo dimostrano i downsampling. Vuoi stampare A3 a 6400 iso? La D800 ti darà CERTAMENTE risultati migliri della D700. Perchè assieme al maggior rumore si porta dietro il triplo di informazioni, e ricampionando parte del rumore scompare sovrastato ta quelle informazioni strabordanti. Basta guardare le N prove che circonlano nei vari post, in particolare quelle di maxiclimb dove risulta evidente, nelle piume, quello che ho scritto.


Sono d'accordo, anche se quando una foto contiene un bel messaggio me ne frego della nitidezza wink.gif .

Aggiungo che oltre l'A3+ la differenza con la D700 diventa evidente. C'è da dire che è molto importante la qualità dell'ottica utilizzata: il suo potere risolvente ed il suo microcontrasto possono fare la differenza anche su stampe A3 (parlo di D700). Almeno questo è quello che hanno visto i miei occhi wink.gif

P.S. A mio modestissimo avviso la D7000 le prende di brutto non solo dalla D800 ma anche dalla D700 rolleyes.gif

Inviato da: cexco il Mar 21 2012, 12:10 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 21 2012, 11:56 AM) *
Sono d'accordo, anche se quando una foto contiene un bel messaggio me ne frego della nitidezza wink.gif .


Ovviamente tutto quello che si scrive qui esula dal messaggio.
Diciamo che fino ad adesso si è sempre discusso in termini di valenza prettamente "commerciale" di tutti questi pixel. Cioè, se li ho il mio "lavoro" (ADV, still-life, paesaggio, fine-art...) ne guadagna?

Inviato da: carfora il Mar 21 2012, 02:10 PM

QUOTE(cexco @ Mar 21 2012, 11:48 AM) *
Vai in una qualsiasi galleria dove sono esposte immagini di fine-art, o paesaggi o qualsiasi altra cosa. Ancha di fronte a stampe di 2m x 3 vedrai gente che le guarda da 30cm.
La verità, volenti o nolenti, è che i pixel in più in stampa servono e tanto. Anzi, probabilmente servono solo li.
La teoria del pixel peeper (che per inciso è il lavoro che hai fatto tu fino ad oggi per cercare di dimostrare che la D800 va come la D7000) non regge di fronte ad una grossa stampa. Guardando da mezzo metro una buona stampa A2, se hai una buona vista, vedrai sicuramente le differenze fra le due macchine. Certo, se hai sdolo una o solo l'altra non ti accorgi della differenza, ma con le due stampe accanto risulta per forza evidente. Magari su A3 no, li i 12 mpx ancora bastano. Ma su A2 la storia è sensibilmente diversa.
Si può star giorni a discernere su a chi servano, se servano, se vadano come, megio o peggio di un MF, ma non sul fatto che questi ultimi servano. Te lo dimostrano i downsampling. Vuoi stampare A3 a 6400 iso? La D800 ti darà CERTAMENTE risultati migliri della D700. Perchè assieme all'eventuale maggior rumore (tutto da dimostrare!) si porta dietro il triplo di informazioni, e ricampionando parte del rumore scompare sovrastato ta quelle informazioni strabordanti. Basta guardare le N prove che circonlano nei vari post, in particolare quelle di maxiclimb dove risulta evidente, nelle piume, quello che ho scritto.


la gente che guarda le stampe a 30cm è perchè è stata portata a forza a vedere una mostra di fotografia rolleyes.gif ... a parte gli scherzi, una occhiatina magari da più vicino è anche lecita ma mi vuoi dire che il fatto di vedere qualche pelucchio in più sulla foto cambia il giudizio sulla stessa ??!!!

e poi pensi che una brutta stampa fatta con la D800 in cui puoi vedere qualche minuscolo dettaglio in più da 30 cm, come le inezie sulle piume di Maxiclimb viste in crop al 100%, cambi il suo "status" di brutta foto ??? io no ...

comunque abbiamo capito che PER TE la D800 darà sempre risultati migliori della D700 e quindi non cerco nenache di convincerti, ma sono però convinto che se prendi una bella foto il valore aggiunto che può darti il dettaglio maggiore della D800 è veramente minimo ... a parte ovviamente campi veramente molto specialistici di foto in studio volte a scopi altrettanto di nicchia ...

Inviato da: carfora il Mar 21 2012, 02:15 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 21 2012, 11:56 AM) *
...

P.S. A mio modestissimo avviso la D7000 le prende di brutto non solo dalla D800 ma anche dalla D700 rolleyes.gif


ho visto foto stampate della D7000, fatte da gente esperta e con ottiche di qualità, con una qualità ed un impatto visivo da lasciare basiti ... niente di meno dell'impatto che mi ha provocato vedere in negozio sabato scorso una stampa fatta con la D800 su un 40x60 ... penso l'avrete sicuramente vista anche voi ... quella delle scarpe Timberland con i ricci/castagne etc..

Inviato da: maxiclimb il Mar 21 2012, 02:25 PM

QUOTE(carfora @ Mar 21 2012, 02:10 PM) *
e poi pensi che una brutta stampa fatta con la D800 in cui puoi vedere qualche minuscolo dettaglio in più da 30 cm, come le inezie sulle piume di Maxiclimb viste in crop al 100%, cambi il suo "status" di brutta foto ??? io no ...

comunque abbiamo capito che PER TE la D800 darà sempre risultati migliori della D700 e quindi non cerco nenache di convincerti, ma sono però convinto che se prendi una bella foto il valore aggiunto che può darti il dettaglio maggiore della D800 è veramente minimo ... a parte ovviamente campi veramente molto specialistici di foto in studio volte a scopi altrettanto di nicchia ...


Si, tutto vero, ma che c'entra?
Siccome sta diventando sempre più evidente che la D800, nonostante i timori iniziali (anche giustificati), va piuttosto bene in ogni ambito di utilizzo, allora spostiamo la discussione sul "contenuto" della foto?

Quello che hai scritto è verissimo, ma è anche ovvio e.... banale, se mi permetti.
E non solo riferito a queste ultime macchine, ma a qualsiasi apparecchio fotografico.

Ora basta che diciamo che "è meglio una foto piena di significato, di forza, di espressività, magari fatta da un grande artista con una compattina usa e getta, piuttosto che una foto brutta e banale fatta con l'ultimo ritrovato della tecnica", e poi abbiamo completato il giro dei luoghi comuni.

Questa è una discussione Tecnica, e si sta parlando della qualità tecnica di un attrezzo.
Se poi serve e fa la differenza, oppure no, è un altro discorso.

Peraltro una brutta foto resta tale anche se è fatta con la d700... e persino con una d70.
Non è che se giochiamo al ribasso tecnologico o a fare i bohemien, le foto escono automaticamente più artistiche e ricche di contenuti.

Inviato da: Franco_ il Mar 21 2012, 02:44 PM

Non stiamo spostando il discorso, stiamo solo cercando di dare alle cose il giusto valore smile.gif

Sono stati postati diversi confronti che mostrano l'eccellente comportamento della D800, ma devo dire che, sebbene le differenze con la D700 ci siano, a volte occorre andarle a cercare con una certa attenzione.

Non mi fraintendete, le differenze vedo anche io, ma occorre davvero evvicinarsi molto perchè appaiano in tutta la loro evidenza...

Inviato da: bluesun77 il Mar 21 2012, 02:48 PM

io credo che se avessi la D800 al posto della D700....da paesaggista, le differenze le noterei anche nella peggiore delle mie foto

Inviato da: carfora il Mar 21 2012, 03:19 PM

QUOTE(maxiclimb @ Mar 21 2012, 02:25 PM) *
...
Questa è una discussione Tecnica, e si sta parlando della qualità tecnica di un attrezzo.
Se poi serve e fa la differenza, oppure no, è un altro discorso.
...


QUOTE(Franco_ @ Mar 21 2012, 02:44 PM) *
Non stiamo spostando il discorso, stiamo solo cercando di dare alle cose il giusto valore smile.gif

Sono stati postati diversi confronti che mostrano l'eccellente comportamento della D800, ma devo dire che, sebbene le differenze con la D700 ci siano, a volte occorre andarle a cercare con una certa attenzione.

Non mi fraintendete, le differenze vedo anche io, ma occorre davvero evvicinarsi molto perchè appaiano in tutta la loro evidenza...


come dice Franco_ si cerca di dare il giusto valore a queste differenze. Se poi per te maxiclimb queste differenze giustificano un'acquisto od un passaggio alla D800 niente da dire ...
ma permettimi di cercare di porre nella luce che ritengo corretta queste differenze, visto che per molti queste differenze che spesso, come anche dimostrato dalle prove di stampa di "Il Catalano" sono spesso esigue e limitate a stampe molto grosse , che non sono quindi la "norma" .

QUOTE(bluesun77 @ Mar 21 2012, 02:48 PM) *
io credo che se avessi la D800 al posto della D700....da paesaggista, le differenze le noterei anche nella peggiore delle mie foto


le tue peggiori foto, come le mie, rimango le peggiori foto sia con la D800 che con una qualsiasi altra macchina ...

In certe foto di paesaggi con una miriade di dettagli una differenza rispetto ad una 12MPx penso si possa vedere anche in A3 se la si guarda da vicino... penso però anche quì che poi alla fine la foto in A3 la appendo al muro e da un metro o due non si vedo più la differenza ...

il discorso sulla D800 sta vertendo troppo (a mio giudizio) sulla risoluzione della D800 quasi fosse arrivata la panacea di tutti i mali ...

Inviato da: maxiclimb il Mar 21 2012, 03:48 PM

QUOTE(carfora @ Mar 21 2012, 03:19 PM) *
il discorso sulla D800 sta vertendo troppo (a mio giudizio) sulla risoluzione della D800 quasi fosse arrivata la panacea di tutti i mali ...


Certo, ma su cosa vuoi che verta, di grazia? smile.gif
E' l'unico parametro davvero molto differente rispetto a tutto quanto si è visto finora nel settore.
Mai pensato che sia una panacea a tutti i mali, ma perlomeno adesso cominciamo a conoscerla un po' meglio per quello che può offrire.
Siamo sinceri: fino a poco fa solo sentire "36mpx" faceva alzare gli scudi per la storia degli ISO che "avrebbero fatto schifo". Così, a prescindere.
Ora ci accorgiamo che in quanto ad Iso va come la D700, e ben pochi, me compreso, lo avrebbero pensato.

Allora si dice che i 36 MPX non servono.
Peccato che chi stampa sa bene che non è così (anche quelli che non vogliono ammetterlo)

Ora, se torniamo al solito discorso del contenuto espressivo (giusto, ma che non c'entra un piffero), significa proprio che non ci sono altri argomenti...

Le differenze per me ci sono e sono evidenti, e non riguardano solo i mpx, ci sono anche tanti altri miglioramenti innegabili. I video, il mirino al 100%, l'AF migliorato per citarne alcuni.

Per me tutto questo significa semplicemente che la D800 è una macchina complessivamente migliore dalla D700, tutto qui.
Che poi uno decida di comprarla o di fare il passaggio, è una valutazione personale, che dipende da tanti fattori.
Il prezzo da spendere per l'acquisto/passaggio, innanzi tutto, ma anche l'utilizzo prevalente e tanti altri aspetti.
Ma se potessi fare un cambio a costo zero, io lo farei immediatamente senza la minima esitazione, visto l'uso che ne faccio io.
Dovendo spendere invece... dipende quanto, di certo per me non è il momento giusto e con ne ho comunque una necessità impellente, anzi.

Quello che contesto è il volerla sempre mettere sul personale, sull'opportunità del cambio, sui vantaggi/svantaggi che ne derivano, sulla bravura del fotografo..... ebbasta!

Io qui voglio solo analizzare "asetticamente" le performance tecniche, punto.
Per quello che stiamo vedendo, va meglio della D700 in tutto.
L'unico eventuale limite operativo può essere il peso dei files per chi scatta grandi quantitativi di foto e/o deve gestirle rapidamente, ma questa è nuovamente una valutazione personale e soggettiva. Per il resto, costo a parte, non vedo motivi tecnici per preferire una d700, oggi.

Inviato da: fabco77 il Mar 21 2012, 03:50 PM

@carfora

Bene, e il giusto valore quale sarebbe?

Cioè alla fine, quale è il punto, seppur parziale? Assodato che a quanto pare la D800 non è malvagia ad alti iso, assodato che una CPU non fonderà con i suoi NEF, assodato che costerà meno di una Testarossa, non vi piace? Ok, non prendetela. Che male c'è? Non vale la candela prenderla perchè non apporta sufficiente VA? Va benissimo. E' un giudizio più che ragionevole. Però basta con la manfrina "a 6400 iso andrà molto peggio della D700" -> i nef mostrano il contrario -> "eh ma la foto la fa il contenuto". Via, sarete pur liberi di non dover prendere per forza la D800, no? rolleyes.gif


Il punto di Cexco, Il Catalano, Maxiclimb e Franco è chiarissimo, per contro.


@Maxiclimb, scusa l'ignoranza, ricampionare significa che imposto in Capture nx o chi per lui il lato corrispondente a 12 mp?

@Cexco, in ritardo: complimenti per l'acquisto!

P.S.

Comunque ragionavo su una cosa. Un file da 12 mp, non è proprio un francobollo. Cioè io non vedrei il ricampionamento come un qualcosa da dover fare ad alti iso, ma come una chance in più all'occorrenza. Lo so, è di una banalità sconcertante, ma ho sonno... tongue.gif

Inviato da: cexco il Mar 21 2012, 04:06 PM

QUOTE(carfora @ Mar 21 2012, 02:10 PM) *
... a parte ovviamente campi veramente molto specialistici di foto in studio volte a scopi altrettanto di nicchia ...

Stock&Microstock, ADV, still life, paesaggistica, forti ingrandimenti.... Secondo me s'è già abbracciato almeno il 50% della fotografia professionale, altro che nicchia! biggrin.gif
Che poi non serva per chiunque si riguardi le foto solo a monitor siamo perfettamente d'accordo.
Ma quel che dico io è che, contrariamente a quel che pensava la maggior parte della gente, con questo atterezzo si affronta la maggior parte degli ambiti fotografici professionali senza patemi d'animo o complessi di inferiorità in termini di rumore reispetto a qualsiasi altro corpo pro. Ed anzi, sui piccoli ingrandimenti ad alti iso si porta a casa probabilemnte anche un risultato migliore. NOn mi pare poco, ma soprattutto non mi pare "di nicchia".

Non è questione che per me la D800 è meglio, al momento risulta esserlo oggettivamente. Poi si può discutere sulla pesantezza dei file, sulla raffica lenta...ma sulla qualità dell'immagine (sia a bassi Iso, ritrovi se vuoi discussioni dove si scriveva che avrebbe generato file impiasticciati, sia e sopratutto agli alti) direi che stà lasciando tutti piuttosto stupefatti.

Inviato da: maxiclimb il Mar 21 2012, 04:07 PM

QUOTE(fabco77 @ Mar 21 2012, 03:50 PM) *
@Maxiclimb, scusa l'ignoranza, ricampionare significa che imposto in Capture nx o chi per lui il lato corrispondente a 12 mp?

P.S.

Comunque ragionavo su una cosa. Un file da 12 mp, non è proprio un francobollo. Cioè io non vedrei il ricampionamento come un qualcosa da dover fare ad alti iso, ma come una chance in più all'occorrenza. Lo so, è di una banalità sconcertante, ma ho sonno... tongue.gif


Si, su Photoshop nel comando "dimensione immagine" ho semplicemente inserito il numero di pixel sul lato lungo uguale a quello della d700, ovvero 4256.
Così ho ottenuto un file da 12mpx della stessa dimensione di quello della d700.

E hai perfettamente ragione, il ricampionamento è una possibilità, che si può usare come no, a seconda dei casi.
In realtà io non lo userei praticamente mai in questo modo.

Se devo stampare, ricampiono al valore esatto per avere i 360ppi nativi della mia stampante, quindi può essere di più o di meno a seconda della grandezza della stampa.
Se invece devo metterle su internet, le riduco a circa 1000px sul lato lungo.
La riduzione a 12mpx era solo per fare un confronto a pari dimensione con la d700.

Inviato da: cexco il Mar 21 2012, 04:10 PM

QUOTE(carfora @ Mar 21 2012, 03:19 PM) *
il discorso sulla D800 sta vertendo troppo (a mio giudizio) sulla risoluzione della D800 quasi fosse arrivata la panacea di tutti i mali ...


Beh, possiamo parlare del doppio slot, del mirino al 100%, del display più grande e del 10% di peso in meno, della porta SATA3, della gamma migliore, dei -2EV per l'AF, che ha il riconoscimento volti....
Senza contare i video.
E tutto questo a "solo" 1000 euro di diffrenza... smile.gif

Inviato da: bluesun77 il Mar 21 2012, 04:23 PM

Quello che volevo dire è, detto in soldoni, che i vantaggi tecnologici indotti dal nuovo sensore si vedranno in ogni caso usando la D800 piuttosto che la D700..non servono foto ricercate e tanomeno quelle fatte in studio con situazini stracontrollate; questo esula dalla qualità in stampa, dalla resa dei vari crop/upsampling/downsampling ecc ecc...di cui a me veramente frega meno di niente ( non in tono polemico....ma per come la vedo io, la D800 per la foto paesaggistica darà SICURAMENTE molto di più di ogni D700/D3s che possa essere, vedere che mi da lo stesso rumore ricampionando a 12mpixel per me è inutile, quando a me la D800 sforna file da 36mpixel mi permetto di usarli TUTTI dal primo all'ultimo ) .

a me della stampa, se devo essere sincero...interessa alla fine del flusso di lavoro..ma mentre vado ad effettuare un massiccio lavoro di postproduzione in una foto dove lavoro con filtri fisici e più esposizioni, interessa il dettaglio..perchè è vero che in stampa tanto le differenze si assottigliano, ma quando devo sistemare un dettaglio sto lavorando a monitor, ed uso lo zoom anche al 100% se serve...

cosa significa questo ? significa che se ho una gamma dinamica migliore...dei passaggi tornali migliori o quantomeno con meno dettaglio spiattellato..ed in generale più elementi dover metter mano, di conseguenza io fotografo che non va unicamente a stampare le foto ma prima per la tipologia di foto che vado a fare deve per forza di cose operare delle variazioni anche fini...prediligerà una fotocamera che mi da più spazio per muovermi all'interno della foto.

Andrea

Inviato da: dimapant il Mar 21 2012, 04:32 PM

QUOTE(maxiclimb @ Mar 21 2012, 03:48 PM) *
... e ben pochi, me compreso, lo avrebbero pensato.

...............


Gente di poca fede!

Di....poca fede in Nikon intendo!

lo dico da mesi che la D 800 è meglio della D 700 su tutto, PARTICOLARMENTE, sul rumore.

Nikon ti dice, con le sue schede tecniche, che a 6.400 ISO le due fotocamere, D 700 e D 800, hanno stesso rapporto S/N, SUL FORMATO NATIVO.
Sul formato nativo, hanno stessa qualità d'immagine, stesso rumore salvo la leggera (max 1/3 di diaframma) delle tolleranze, ma il nativo D 800 è molto più grande del nativo D 700, come dimensione, dunque, introducendo la normalizzazione del formato di stampa, stesse dimensioni, la D800, sempre e comunque, per il rumore è migliore della D 700.

Stop, tutto qui ed è un dato ufficiale.

Alla fine bisogna fare riferimento ai dati ufficiali delle case, quelli son la realtà tecnica dell'apparato, non le provette varie o impressioni soggettive.

Chiudendo, per quanto mi riguarda, la saga del rumore ed approcciando quela della diffrazione, dato che non ho nulla da fare (adesso qua sono le 23) mi sono posto una domanda, che ti giro, dato che hai esperienza di software di fotoritocco

La domanda è: che valore dare ai 3 parametri di sharpening per recuperare la diffrazione su D 800?

La diffrazione, se c'è, si recupera con lo sharpening e lo sharpening è meglio che sia convolutivo, ma, convolutivo o meno, operativamente parlando, è comunque definito da 3 parametri:

- ammontare (quantità)

- soglia (numero dei livelli di grigio interessati)

- Raggio (ampiezza dell'esaltazione del microcontrasto, in pixel)

Si tratta dunque di definirli in pratica, quali valori dare in PP o con altro programma, per recuperare al meglio la diffrazione.

Ho fatto delle prove, un paio di settimane fa, su D 7000 con 60 micro AFS F 2,8, chiuso a vari diaframmi, anche f 22 e 32, e provando di sharpening a recuperare la diffrazione, ma adesso mi rendo conto di aver fatto le cose a caso.

Adesso, riflettendo in tranquillità, finito il lavoro, secondo me dai dati ufficilali di Nikon, si può risalire ai valori da dare, di base, come base di partenza per esperimento, per definirli meglio, una base di partenza logica, a quei 3 parametri.

Non solo, ma si può ipotizzare di definire i 3 parametri diversi di partenza in funzione dei vari valori di chiusura del diaframma dell'obiettivo, dato che chiudendo il diaframma, si altera il coefficiente di diffrazione ed alterando il coefficiente di diffrazione, DEVE cambiare il valore dello sharpening di recupero da applicare.

Tu, o altri, che ne pensate (sempre che vi muoviate un po' nell'ottica!)?

A domani.

Saluti cordiali

Inviato da: veneziana il Mar 21 2012, 04:35 PM

x me siamo veramente all'aria strafritta....
ma quando mai, in campo tecnologico...un'evoluzione è stata mai peggiore della passata????
(a perte vista after xp...ma lì siamo nel buio più totale da anni)
ma secondo voi...Nikon non ha nessuno x fargli testare una macchina?...non ha attrezzi x giudicare la gamma dinamica...l'AF....il rumore ecc ecc...
nikon mica lavora nel sottoscala di un palazzine di 10 piani alla periferia di una grande città...mah...

Inviato da: maxiclimb il Mar 21 2012, 05:04 PM

QUOTE(dimapant @ Mar 21 2012, 04:32 PM) *
Gente di poca fede!

Di....poca fede in Nikon intendo!


Veramente sei tu quello che ha sperso tonnellate di letame su Nikon negli ultimi due anni, minacciando il passaggio a Canon un giorno si e l'altro pure! biggrin.gif
Dai Alessandro, che proprio tu ci dica di avere fede in Nikon, è quasi comica! wink.gif

QUOTE(dimapant @ Mar 21 2012, 04:32 PM) *
Stop, tutto qui ed è un dato ufficiale.

Alla fine bisogna fare riferimento ai dati ufficiali delle case, quelli son la realtà tecnica dell'apparato, non le provette varie o impressioni soggettive.


Ecco, questo lo ripeti spesso, e concordo, ma....
Questi "dati ufficiali" forse non sono così ufficiali, perchè non se ne fa mai parola.
Dov'è che sta scritto, nero su bianco, che un sensore ai massimi iso nominali deve avere il 10% del s/r? Chiedo a te, perchè io non lo so e non l'ho mai letto da nessuna parte.
Ci sono delle normative in proposito? Potresti darci un riferimento bibliografico?
E' un aspetto talmente critico e importante che mi sorprende che non sia mai uscito fuori su nessun forum in tanti anni di fotografia digitale, ma c'è sempre una prima volta.
Certamente, te ne dò atto, la tua deduzione si è rivelata fondata, forse è un caso, ma forse no.


QUOTE(dimapant @ Mar 21 2012, 04:32 PM) *
Tu, o altri, che ne pensate (sempre che vi muoviate un po' nell'ottica!)?


Guarda, ieri quando ho preparato il confronto ho lavorato un po' sui parametri, sperimentando.
La sensazione che ho avuto è che le modifiche (in camera raw o lightroom, NON su photoshop), dei vari parametri abbiano effetto abbastanza equivalente nonostante la differenza di pixel.
Pensandoci bene, sappiamo che Adobe adegua i parametri interni delle regolazioni (quindi in modo trasparente per l'utente) in base alla fotocamera usata.

I classici 25-1-25 impostati di default, in realtà internamente corrispondono a valori diversi a seconda della provenienza del raw.
Quindi mi viene da pensare che probabilmente... ci ha già pensato Adobe!
Poi con qui test non abbiamo file in forte diffrazione per cui non ho fatto prove specifiche in tal senso, in realtà mi sono concentrato principalmente sul noise.

Questo sul raw-converter, naturalmente.

Su PS, per la stampa, davvero non saprei, fino a che non mi troverò nella situazione di dover stampare delle foto mie (e questo temo che non avverrà molto presto) non potrò maturare una esperienza sul campo significativa.

Tirare ad indovinare basandosi un deduzioni matematiche può essere interessante, ma la prova dei fatti sono le foto stampate.
Però se tu hai maturato delle idee, le ascolto volentieri.

Inviato da: cassinet il Mar 21 2012, 05:22 PM

QUOTE(dimapant @ Mar 21 2012, 04:32 PM) *
lo dico da mesi che la D 800 è meglio della D 700 su tutto, PARTICOLARMENTE, sul rumore.


cavoli perfino da mesi !
io a dir la verità mesi fa ho letto che secondo te la D7000 andava meglio della D700.
no comment

Inviato da: B2BRUNO il Mar 21 2012, 07:10 PM

QUOTE(maxiclimb @ Mar 21 2012, 03:48 PM) *
Certo, .....

Le differenze per me ci sono e sono evidenti, e non riguardano solo i mpx, ci sono anche tanti altri miglioramenti innegabili. I video, il mirino al 100%, l'AF migliorato per citarne alcuni.

Per me tutto questo significa semplicemente che la D800 è una macchina complessivamente migliore dalla D700, tutto qui.
Che poi uno decida di comprarla o di fare il passaggio, è una valutazione personale, che dipende da tanti fattori.
Il prezzo da spendere per l'acquisto/passaggio, innanzi tutto, ma anche l'utilizzo prevalente e tanti altri aspetti.
Ma se potessi fare un cambio a costo zero, ......

Ciao Max, concordo pienamente con la tua analisi, anche ricordando che l'autofocus ed il sensore esposimetrico sono gli stessi della D4, cioè il meglio del meglio.
Mi piacerebbe però che tu, od anche altri... fossero senza corpo e volessero comperare una FX; cosa comprereste? Una D700 a 2000 Euro od una D800 a 2550 rolleyes.gif ?
Buona serata.
Bruno

Inviato da: Savinos il Mar 21 2012, 07:24 PM

io ho una D700, che per me va benissimo ...ed anche di piu', se fossi senza fx e dovessi comprarla nuova, comprerei sicuramente la D800 indipendentente dalle esigenze....solo per la piu' recente tecnologia e per quello che , obbiettivamente, offre in piu'.

Inviato da: pes084k1 il Mar 21 2012, 07:47 PM

QUOTE(IlCatalano @ Mar 18 2012, 02:43 PM) *
Ho scaricato un po' file di D4, D3s, D800, D700, D7000 e D300s dal noto sito imaging-resource (lo still-life con il disco bianco con le tacche, i pennelli, le bottiglie e le matassine di filo colorato) e le ho stampate, per poter valutare la resa in condizioni "reali", cioè in stampa. L’intervallo ISO considerato e che mi interessava valutare va da 3200 a 25600.

Metodologia: ho scaricato i file RAW da imaging-resource e li ho aperti con View NX 2.3.0, convertendoli senza alcuna modifica con salvataggio in TIFF 16 bit. Aperti i TIFF in Photoshop CS4 e stampati senza alcuna modifica su carta Ilford Galerie smooth gloss in formato A3 con stampante Epson R2400 a inchiostri Ultra Chrome K3.

I file della D800 li ho stampati sia in dimensione originale da 36Mpxl, sia effettuando un downsampling a 12 Mpxl: tra le due stampe non vi è nessuna differenza né di rumore, né di nitidezza, sono assolutamente identiche a qualsiasi sensibilità ISO.

Vediamo ora il comportamento delle diverse macchine, stampando i rispettivi file a varie sensibilità ISO, a partire da 3200 ISO.

3200 ISO – A questa sensibilità le stampe della D4, D3s, D800 e D700 sono davvero vicinissime come resa globale. Tenendo conto del solo parametro del rumore, incredibilmente vince la D700, seguita nell’ordine da D800, D4 e D3s. Molto staccata la D7000 e ancora di più la D300s. Se si tiene invece conto di un bilanciamento tra rumore e resa del dettaglio, vince la D800 (rumore vicino alla D700 ma molto più dettaglio) seguita da D4, D3s e D700. Le differenze comunque tra le stampe di queste 4 macchine sono davvero minime e alla normale distanza di osservazione di un A3 (60/80 cm) sono indistinguibili tra loro. Incredibile la prestazione di D700 che a questa sensibilità supera D4 e D3s; incredibile anche quella della D800 che ha un rumore di pochissimo superiore alla D700, praticamente uguale a D4 e D3s, ma con molto più dettaglio e nitidezza e con 36 Mpxl. Chapeau !! D4 e D3s sono praticamente identiche tra loro a questi ISO.

6400 ISO – Stessa vicinanza di risultati tra D4, D3s, D800 e D700, con D7000 decisamente staccata e D300s ancora di più, di almeno 1 f/stop. Anche a 6400 ISO - se consideriamo il solo parametro del rumore - vince su tutte (!!) la D700. Che inizia però a perdere parecchio dettaglio e la D800 risulta globalmente la macchina migliore (incredibile il livello di dettaglio che riesce a mantenere a ISO così alti nelle tacche del disco bianco, nei peli dei pennelli e nelle matassine di filo), mentre al secondo posto esce la D4, seguita da D700 e da D3s. D7000 è proprio al limite del decoro in stampa a questa sensibilità con la D300s quasi inutilizzabile.

12800 ISO – A 12800 le cose cambiano: la D4 prende il sopravvento e si posiziona al 1° posto davanti all’inossidabile D700; la D4 ha appena appena più rumore di D700, ma ha una tenuta del dettaglio chiaramente superiore, mentre D700 inizia a “spappolarsi†sulle matassine di filo. D800 è al 3° posto, a causa di un maggior rumore di crominanza, ma con una tenuta del dettaglio fine che non sembra possibile (!) e assolutamente superiore a tutte le altre macchine in prova, D4 inclusa. Stranamente la D3s si rivela leggermente peggiore della D800, a causa di una crominanza leggermente superiore e di un dettaglio inferiore. La D7000 non è decisamente in grado più di giocare la partita ed è staccatissima.

25600 ISO – A 25600 ISO soltanto D4 e D3s producono una stampa A3 decente, con D4 superiore a D3s di misura. D800 e D700 sono oltre il limite minimo qualitativo in una stampa A3, a causa del rumore di crominanza; questo è leggermente superiore nella D800, ma mentre questa mantiene lo stesso livello di dettaglio della D4 (è davvero incredibile !), il file della D700 â€spiaccica†i dettagli e le trame. Della D7000 non si capisce che uso mai si potrebbe fare di un file così rovinato, assolutamente inguardabile, almeno in stampa A3.
Considerazioni finali e generali – Da questa prova di stampa emergono con chiarezza e stupiscono due macchine: D700 che risulta la regina della pulizia del file fino a 6400 ISO e incredibilmente risulta più pulita anche di D4 e D3s !!! Una performance strabiliante e da standing ovation! Stupisce poi D800 che ha un rumore molto vicino (ma davvero molto) alla regina del silenzio D700, e in qualche caso (12800 ISO) migliore addirittura della D3s, presentando contemporaneamente un dettaglio incredibile, superiore ampiamente a tutte le altre macchine esaminate, fino a 25600 ISO. Una prestazione che ha dell’incredibile se si considera che sulla stessa superficie di sensore delle altre macchine la densità di pixel nella D800 è triplicata !!!
Le professionali D4 e D3s si staccano dalle altre, per quanto riguarda la qualità d’immagine in stampa, soltanto da 12800 ISO in su, dove il loro livello di rumore le rende ancora utilizzabili in stampa formato A3.
Onestamente ciò che emerge da questi scatti a confronto è che se non si hanno necessità di stampare file a 12800 ISO e oltre, una D3s ad esempio non offre rispetto a D700 alcun vantaggio, se non eventualmente quelli dinamici (raffica).

Tra D800 e le altre la differenza di risoluzione, dettaglio e nitidezza si vede chiaramente; e si vede allo stesso modo sia stampando la D800 a 36 Mpxl, che stampando il file previo Downsampling a 12 Mpxl.

Infine emerge chiaramente la differenza qualitativa importante che c’è tra il file della D7000 e quello delle altre macchine; ogni tanto leggo nei forum che molti si aspettano che il file della D800 abbia più o meno la stessa qualità di quello della D7000, il cui formato di sensore ha circa la stessa risoluzione in pixel del “crop†DX effettuato sulla D800. Ebbene mi spiace deludere i sostenitori della D7000, ma siamo su pianeti diversi: la D800 si stacca nettamente di almeno un f/stop pieno sul rapporto segnale/rumore e offre una nitidezza e un dettaglio clamorosamente superiore e lo tiene fino ad ISO altissimi, dove la D7000 è francamente impresentabile e totalmente fuori gioco. Il che non significa che la D7000 non sia un’ottima macchina per il suo prezzo, significa che la D800 è un altro pianeta ad ogni livello.

Un dato che personalmente mi ha un po’ perplesso invece è il fatto che la differenza tra D4 e D3s sia così esigua; le due macchine in stampa sono praticamente sempre quasi identiche sia come dettaglio che come rumore da 3200 ISO a 25600 ISO, il che è onestamente piuttosto poco come stimolo per chi ha una D3s ad aggiornarla a D4; anche perché se il passaggio da D3 a D3s – trattandosi di un “refreshâ€, paragonabile a quello tra D300 e D300s – poteva giustificare migliorie marginali, quello tra D3s e D4 (signori, qui si cambia numero, è una macchina interamente nuova!) va a “sbattere†contro un’aspettativa ben diversa. Può essere che oltre i 25600 ISO la D4 si prenda un vantaggio sulla D3; del resto si tratta di sensibilità così estreme che forse interessano solo ai fotografi di gossip.

Spero che queste note possano servire a chiarisi un po’ meglio le idee sulle nuove macchine e sul loro posizionamento. Buona scelta e buoni scatti a tutti.

IlCatalano


Come ho detto ripetutatmente, una prova con View Nx, che usa denoiser elementari del tipo usato nelle rispettive fotocamere e quindi non molto sensibili al dettaglio, non tiene conto dell'informazione estraibile realmente. I raw andrebbero sviluppati con il miglior PP possibile (inclusi deblur e sharpening vari....). Con un denoiser rozzo, i dettagli fini di una macchina big-pixel resistono molto meno di quelli (ridondanti) di una high-resolution. Viceversa accadrebbe con un denoiser evoluto.
Nella realtà con una D700 posso accettare un compromesso con +rumore e + tessiture + sharpening, con una D7000/D800 o mi tengo lo speckle (punti isolati), che è bruttissimo, o spiano le tessiture. Comunque, in questo confronto qualcosa comincia a tornarmi. L'importante è che macchine diverse vengano ottimizzate secondo il loro carattere (speckle, dettaglio, potenza di rumore), privilegiando il PP più opportuno di volta in volta.
Detto questo, su una stampa 20 x 30 o A4 considero valido per i miei standard il comportamento delle 12 Mp (e della D4, direi) fino a 6400 ISO, della D800e fino a 3200-4000 ISO, delle D7000 fino a circa 2500, della D3x fino a 1600.
Il resto va bene per il fotogiornalismo. Non mi piacciono immagini desaturate o "spianate" nelle tessiture.
Nei test controllati, inoltre, se ho un margine sul rumore, è preferibile incrementare lo sharpening per migliorare la qualità percepita. In ogni caso, un rumore (dopo denoising) superiore a 7-10 livelli non è accettato(-bile).

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Savinos @ Mar 21 2012, 07:24 PM) *
io ho una D700, che per me va benissimo ...ed anche di piu', se fossi senza fx e dovessi comprarla nuova, comprerei sicuramente la D800 indipendentente dalle esigenze....solo per la piu' recente tecnologia e per quello che , obbiettivamente, offre in piu'.


D700/D3s/D4 e D800e (non considero la "normale" per varie ragioni) non sono intercambiabili, ma complementari e andrebbero tenute entrambe.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: maxiclimb il Mar 21 2012, 07:52 PM

QUOTE(B2BRUNO @ Mar 21 2012, 07:10 PM) *
Ciao Max, concordo pienamente con la tua analisi, anche ricordando che l'autofocus ed il sensore esposimetrico sono gli stessi della D4, cioè il meglio del meglio.
Mi piacerebbe però che tu, od anche altri... fossero senza corpo e volessero comperare una FX; cosa comprereste? Una D700 a 2000 Euro od una D800 a 2550 rolleyes.gif ?
Buona serata.
Bruno


D800, senza nemmeno pensarci un secondo (ovviamente se i 550€ di differenza non sono un problema)

E a condizione di potergli associare delle ottiche adeguate.

2000€ per una d700, oggi, mi sembrano davvero un'esagerazione, l'ho pagata poco di più 3 anni fa!

Inviato da: fabco77 il Mar 21 2012, 08:05 PM

QUOTE(B2BRUNO @ Mar 21 2012, 07:10 PM) *
Ciao Max, concordo pienamente con la tua analisi, anche ricordando che l'autofocus ed il sensore esposimetrico sono gli stessi della D4, cioè il meglio del meglio.
Mi piacerebbe però che tu, od anche altri... fossero senza corpo e volessero comperare una FX; cosa comprereste? Una D700 a 2000 Euro od una D800 a 2550 rolleyes.gif ?
Buona serata.
Bruno


E' la mia situazione. Per quanto mi riguarda, D800. Il dubbio non è tra D700 e D800, ma tra D800 e D800E. Prenderei in considerazione la D700 solo se costasse 1000 o più euro in meno (nital nuova). Per 500 euro di differenza non prendo una macchina del 2008, per quanto ottima (ma ormai superata... e questo finalmente lo si può dire!!! rolleyes.gif )

Inviato da: Franco_ il Mar 21 2012, 08:21 PM

QUOTE(B2BRUNO @ Mar 21 2012, 07:10 PM) *
Ciao Max, concordo pienamente con la tua analisi, anche ricordando che l'autofocus ed il sensore esposimetrico sono gli stessi della D4, cioè il meglio del meglio.
Mi piacerebbe però che tu, od anche altri... fossero senza corpo e volessero comperare una FX; cosa comprereste? Una D700 a 2000 Euro od una D800 a 2550 rolleyes.gif ?
Buona serata.
Bruno


Se non avessi la D700 è chiaro che un prenderei in considerazione la D800E, ma dovrei sobbarcarmi tante, forse troppe, spese collaterali, come il PC (il mio ha ormai 5 anni) e almeno un obiettivo. In conclusione sono stracontento di quello che ho...

Inviato da: Seestrasse il Mar 21 2012, 09:14 PM

Un pc decente costa poco più del MBD della d800; chi può permettersela non credo si fermerebbe davanti a questo

Inviato da: franlazz79 il Mar 21 2012, 09:22 PM

Secondo me la D800 sarà una gran macchina che segnerà un momento storico per nikon ha solo un problema, porta molti fotoamatori alla realtà a causa del suo principale difetto "non è per tasche poco dotate". Io stesso sono uno di quelli che pur attratto dalla D800 alla fine cercherò una D700 usata o aspettero il ribasso degli ultimi esemplari... La realtà è che Nikon molto criticata da diversi utenti del forum ha fatto il colpaccio collocando la D800 in una posizione che la rende un prodotto unico rispetto alle proposte concorrenti proprio perchè conserva una buona tenuta agli alti iso (magari può anche perdere 1/3 o 1/2 di stop rispetto la D700 ma sarebbe irrilevante) con molti più pixel e dettagli. L'unico problema è che riprende la sua corretta fascia di prezzo (quella che all'uscita aveva anche D700) e che la rende difficile da raggiungere per le tasche di molti fotoamatori che illusi pensavano ad una D800 a 100 euro in più dell'attuale prezzo di listino della D700. Inoltre a peggiorare le cose è evidente che la D800 chiede un trattamento di riguardo anche in termini di obiettivi. Io consiglio a tutti quelli che non possono permettersi o non vogliono (perchè ritengono esagerata la cifra a prescindere dall'oggetto) di tenersi o prendersi una D700 sapendo che avranno una tenuta iso paragonabile alla D800 se non un pochino migliore ed avranno comunque in mano una macchina pro che scatterà ottime foto il tutto senza sbranarsi nel forum senza motivo....

Inviato da: carfora il Mar 21 2012, 09:57 PM

QUOTE(maxiclimb @ Mar 21 2012, 03:48 PM) *
...
Allora si dice che i 36 MPX non servono.
Peccato che chi stampa sa bene che non è così (anche quelli che non vogliono ammetterlo)
...
Per me tutto questo significa semplicemente che la D800 è una macchina complessivamente migliore dalla D700, tutto qui.
...
Io qui voglio solo analizzare "asetticamente" le performance tecniche, punto.
Per quello che stiamo vedendo, va meglio della D700 in tutto.
... Per il resto, costo a parte, non vedo motivi tecnici per preferire una d700, oggi.


i 36MPx non servono ai più ... lo dimostra il fatto che abbiamo vissuto e bene, fotograficamente parlando, fino ad adesso...
Il discorso che la D800 vada meglio della D700, ancora da dimostrare se sotto tutti i parametri, deve essere visto sotto l'aspetto: ma quanto e quando si vede questo meglio ... altrimenti diventa una pura ricerca del pelo nell'uovo
... quì sembra che non si possa vivere senza i 36MPx della D800 ... e questo è sbagliato.

QUOTE(cexco @ Mar 21 2012, 04:06 PM) *
Stock&Microstock, ADV, still life, paesaggistica, forti ingrandimenti.... Secondo me s'è già abbracciato almeno il 50% della fotografia professionale, altro che nicchia! biggrin.gif
...


questa tua affermazione lascia proprio il tempo che trova ... è scorretta e non supportata da alcun dato oggettivo ...

QUOTE(cexco @ Mar 21 2012, 04:10 PM) *
Beh, possiamo parlare del doppio slot, del mirino al 100%, del display più grande e del 10% di peso in meno, della porta SATA3, della gamma migliore, dei -2EV per l'AF, che ha il riconoscimento volti....
Senza contare i video.
E tutto questo a "solo" 1000 euro di diffrenza... smile.gif


il gamma migliore dove lo hai oggettivamente visto ??? io aspetterei le misure ...
...il display più grande di un inezia e manco orientabile, il riconoscimento dei volti che serve proprio a tanto ed i video che su una macchina fotografica si che è una una feature di nicchia valgono 1000 euro ??? per me no ... anche se il doppio slot ed il miglioramento sull'AF li trovo allettanti ...

Inviato da: nicomaiani il Mar 21 2012, 10:16 PM

QUOTE(carfora @ Mar 21 2012, 09:57 PM) *
...valgono 1000 euro ???



per dovere di cronaca in realtà la differenza è di circa 550€

Inviato da: cexco il Mar 21 2012, 10:49 PM

QUOTE(carfora @ Mar 21 2012, 09:57 PM) *
... è scorretta e non supportata da alcun dato oggettivo ...


E' supportata dal "secondo me" che c'è scritto prima!! wink.gif
E comunque sei fantastico, strepitoso e scoppiettante. Le tue verità non hanno bisogno di dati oggettivi mentre quelle degli altri si.
La gamma, se è almeno pari a quella della D7000 (ma credo farà meglio), è superiore a quella della D800. Per cui almmeno questo lo darei per assodato. Anche senza test. Se, come ho scritto mille altre volte, gli è venuta peggio o uguale alla D7000 per me è un flop.
Ma mi fido delle prime misure comparse in rete. E della mia logica che a te non piace ma che su questa D800 per adesso non ha sbagliato neppure un colpo (sarà cul0 eh, per carità!!:D)

QUOTE(nicomaiani @ Mar 21 2012, 10:16 PM) *
per dovere di cronaca in realtà la differenza è di circa 550€


I prezzi più bassi che ho visto, Nital, sono 1950 per la D700 e 2650 per la D800 liscia, Nital entrambe, senza san marini di mezzo. diciamo 700, dai! smile.gif

Inviato da: BB.it il Mar 21 2012, 10:50 PM

QUOTE(nicomaiani @ Mar 21 2012, 10:16 PM) *
per dovere di cronaca in realtà la differenza è di circa 550€


se la D700 la prendi da quelli con il passamontagna ph34r.gif

messicano.gif

Stefano

Inviato da: cexco il Mar 21 2012, 10:51 PM

QUOTE(carfora @ Mar 21 2012, 09:57 PM) *
...il display più grande di un inezia e manco orientabile, il riconoscimento dei volti che serve proprio a tanto

Serve, serve, se scatti a raffica ad un bambino che corre, per esempio...Tant'è che questa fighetteria l'hanno messa anche sulla D4, magari per chi fa sport...e non sulla D3000 rossa.

Inviato da: nicomaiani il Mar 21 2012, 10:59 PM

QUOTE(cexco @ Mar 21 2012, 10:49 PM) *
I prezzi più bassi che ho visto, Nital, sono 1950 per la D700 e 2650 per la D800 liscia, Nital entrambe, senza san marini di mezzo. diciamo 700, dai! smile.gif



io la 800 la prendo a 2590 nital
ok, ma facciamo pure 700
il discorso, comunque è semplice; per chi, come me, era intenzionato a passare a ff, la d800 è stata una scelta obbligata (sempre possibilità economiche permettendo), per chi, invece, è già possessore di una d700, allora il discorso cambia, visto che "primo" si ha a disposizione una macchina ECCELLENTE e "secondo" molti di noi la fotografia la praticano per hobby e, visti i tempi che corrono, spendere 1300/1400 euro per avere solo un QUALCOSA in più, è una cosa che ha bisognio di una motivazione ben tangibile

Inviato da: FZFZ il Mar 21 2012, 11:02 PM

QUOTE(carfora @ Mar 21 2012, 09:57 PM) *
i 36MPx non servono ai più ... lo dimostra il fatto che abbiamo vissuto e bene, fotograficamente parlando, fino ad adesso...



Se è per questo campavo benissimo anche prima del digitale....
Quindi fermiamo tutto , tanto già bastava quel che avevamo?


QUOTE(carfora @ Mar 21 2012, 09:57 PM) *
Il discorso che la D800 vada meglio della D700, ancora da dimostrare se sotto tutti i parametri, deve essere visto sotto l'aspetto: ma quanto e quando si vede questo meglio ... altrimenti diventa


Mi pare palese che fino ai 3200 ISO vada nettamente meglio della D700, persino nell'aspetto più critico: la gestione del noise. Su cui nessuno (eccezion fatta per cexco...) ci avrebbe scommesso mezzo centesimo che sarebbe stata così sorprendente....
Quanto sia visibile dipenderà dall'uso che si farà della foto.
Ad ognuno il suo.


QUOTE(carfora @ Mar 21 2012, 09:57 PM) *
... quì sembra che non si possa vivere senza i 36MPx della D800 ... e questo è sbagliato.



Ma chi l'ha mai detto!?!?!


QUOTE(carfora @ Mar 21 2012, 09:57 PM) *
questa tua affermazione lascia proprio il tempo che trova ... è scorretta e non supportata da alcun dato oggettivo ...


Still Life , Advertising , Stock, etc richiedono risoluzioni elevate.
Francesco non si è inventato nulla.

Non concorderò che sia il 50% del mercato professionale ma è una buona fetta , sicuramente.


QUOTE(carfora @ Mar 21 2012, 09:57 PM) *
il gamma migliore dove lo hai oggettivamente visto ??? io aspetterei le misure ...
...il display più grande di un inezia e manco orientabile, il riconoscimento dei volti che serve proprio a tanto ed i video che su una macchina fotografica si che è una una feature di nicchia valgono 1000 euro ??? per me no ... anche se il doppio slot ed il miglioramento sull'AF li trovo allettanti ...


Le prime misurazioni hanno del clamoroso.
E comunque mi fido più dei miei occhi che di qualche numero messo da qualche parte.
Il display era adeguatissimo prima, lo è anche oggi.
Il face detection , sfruttato bene , per certi ambiti , può risultare un'arma straordinaria.
Un mezzo in più che non fa mai male.

Tu ci trovi solo il doppio slot ed il miglioramento AF?

Io di progressi enormi ne vedo tantissimi....

Inviato da: carfora il Mar 21 2012, 11:29 PM

QUOTE(FZFZ @ Mar 21 2012, 11:02 PM) *
Se è per questo campavo benissimo anche prima del digitale....

e questo che ha a che fare con il discorso ?

Quindi fermiamo tutto , tanto già bastava quel che avevamo?
se solo per questo appena esce una D900 a 72MPx gli salti addosso ? oppure si incomincerà a dire che senza le stampe in A1 non si possono fare

Mi pare palese che fino ai 3200 ISO vada nettamente meglio della D700, persino nell'aspetto più critico: la gestione del noise. Su cui nessuno (eccezion fatta per cexco...) ci avrebbe scommesso mezzo centesimo che sarebbe stata così sorprendente....

questo mi pare sia un giudizio un pò affrettato e non supportato da prove serie se non considerazioni puramente personali su scatti fatti in condizione non adatte a valutare questo aspetto ... ma vedete voi che sapete
....
Ma chi l'ha mai detto!?!?!
Still Life , Advertising , Stock, etc richiedono risoluzioni elevate.
Francesco non si è inventato nulla.
Non concorderò che sia il 50% del mercato professionale ma è una buona fetta , sicuramente.
appunto.. era di questo che si parlava

Le prime misurazioni hanno del clamoroso.
quali ? e fatte da chi ?

E comunque mi fido più dei miei occhi che di qualche numero messo da qualche parte.
fai pure, non per questo dobbiamo pensarla tutti come te

Il display era adeguatissimo prima, lo è anche oggi.
Il face detection , sfruttato bene , per certi ambiti , può risultare un'arma straordinaria.
mi piacerebbe sapere quali ... il face detection personalmente lo lascio alle compatte...
Un mezzo in più che non fa mai male.
vero, ma non mi giustifica gli euro di cui parlavamo

Tu ci trovi solo il doppio slot ed il miglioramento AF?

questo è quello che mi interessa maggiormente di questa macchina ... il resto delle novità sono i 36MPx .... ovviamente questo per quanto mi riguarda

Io di progressi enormi ne vedo tantissimi....
io non più di tanto... sarà un mio limite suppongo


Inviato da: carfora il Mar 21 2012, 11:39 PM

QUOTE(cexco @ Mar 21 2012, 10:51 PM) *
Serve, serve, se scatti a raffica ad un bambino che corre, per esempio...Tant'è che questa fighetteria l'hanno messa anche sulla D4, magari per chi fa sport...e non sulla D3000 rossa.


ho i miei dubbi sulla sua utilità, per quanto mi riguarda dopo averlo provato ho deciso che preferivo decidere io

Inviato da: FZFZ il Mar 21 2012, 11:47 PM

Gli scatti adatti a giudicare la resa ISO ci sono , visto che ci sono gli stessi scatti fatti con una D700.
Quindi il paragone è possibile, eccome.


Le avevo già postate le misurazioni, oramai sono diperse in un centinaio di pagine di thread.
Fatte un tipo piuttosto famoso, ora non ricordo il nome...
Devo ritrovarle.
La gamma dinamica dai 400 ai 1600 ISO era superiore alla D700 , e neanche di pochissimo.

Le prove "scientifiche" che alla prima prova empirica vengono sbriciolate (DXO , Photozone , Tutti fotografi, etc) che valore hanno?!?!
Per me poca....

rolleyes.gif


In street ho visto il lavoro di eccellenti fotografi che hanno sfruttato il FD con le mirrorless Panasonic.
Operatività clamorosa.
Risultati pure.


Bhè...un AF migliorato è un vantaggio. L'esposimetro pure, il face detection , il mirino con copertura al 100% , i video FHD con tanto di uscita non compressa anche...e pure clamorosa.
Che a te non interessi...ci sta...ma non è di interesse comune, sinceramente,
Qui non si parla di gusti personali e di esigenze singolari, ma di caratteristiche tecniche.
Se la D800 non ha nulla che ti interessi...perché continui a parlarne?

Inviato da: Paolo56 il Mar 22 2012, 12:50 AM

QUOTE(FZFZ @ Mar 21 2012, 11:47 PM) *
Cut.........
Se la D800 non ha nulla che ti interessi...perché continui a parlarne?

Ma perchè continuate a rispondergli, la sua opinione/convinzione è ormai consolidata e la discussione, con il susseguirsi di interventi contrapposti e con la controparte impermeabile a qualsiasi evidenza, è diventata abbastanza stucchevole. dry.gif
Ignoratelo per cortesia e passiamo oltre!

Inviato da: carfora il Mar 22 2012, 08:44 AM

QUOTE(FZFZ @ Mar 21 2012, 11:47 PM) *
...
Se la D800 non ha nulla che ti interessi...perché continui a parlarne?


hai ragione, mi sono lasciato prendere la mano e me ne scuso ... era solo che volevo controbattere la convinzione di alcuni sul 3d che la D800 sia miracolosa ... scusate nuovamente il termine.
Direi che comunque la chiudo quì ... sto esagerando anche io e non voglio continuare su questa strada.
In effetti la D800 mi interessa poco, dopo la solita iniziale curiosità ed un disappunto su come è stata impostata l'interesse è scemato... aspetterò a vedere se Nikon fa uscire una FF sui 16MPx che a questo punto dovrebbe essere eccezionale sul discorso iso vista la D800...

QUOTE(Paolo56 @ Mar 22 2012, 12:50 AM) *
Ma perchè continuate a rispondergli, la sua opinione/convinzione è ormai consolidata e la discussione, con il susseguirsi di interventi contrapposti e con la controparte impermeabile a qualsiasi evidenza, è diventata abbastanza stucchevole. dry.gif
Ignoratelo per cortesia e passiamo oltre!


non ci sarà bisogno ...
non che i tuoi di interventi siano stati molto più interessanti comunque, ma tu hai la fortuna di non doverti rileggere laugh.gif
in amicizia ...
saluti

Inviato da: rbobo il Mar 22 2012, 08:50 AM

QUOTE(Savinos @ Mar 21 2012, 11:16 AM) *
La letteratura oculistica mondiale concorda sul fatto che l'occhio umano, in condizioni ottimali di contrasto, può distinguere alla distanza minima di messa a fuoco (20-30 cm) fino ad un massimo di 10 linee per millimetro - cioè 250 dpi.

La risoluzione spaziale dell'occhio umano diminuisce drasticamente all'aumentare della distanza (ad un metro di distanza siamo già sotto ai 75 dpi), e "precipita" in situazioni di scarso contrasto.


Io ho letto praticamente ovunque 12 (6linee x mm che equivalgono a 12 elementi, ipotesi 6 linee nere e 6 bianche) che equivalgono a c.a. 300 dpi.
poi si tratta di capire a che distanza perchè da 20 a 30 cm (perchè minima?) cambia

http://www.nital.it/experience/macrobonomo_03.php


ciao
rob

Inviato da: FZFZ il Mar 22 2012, 08:53 AM

QUOTE(carfora @ Mar 22 2012, 08:44 AM) *
hai ragione, mi sono lasciato prendere la mano e me ne scuso ... era solo che volevo controbattere la convinzione di alcuni sul 3d che la D800 sia miracolosa ... scusate nuovamente il termine.
Direi che comunque la chiudo quì ... sto esagerando anche io e non voglio continuare su questa strada.
In effetti la D800 mi interessa poco, dopo la solita iniziale curiosità ed un disappunto su come è stata impostata l'interesse è scemato... aspetterò a vedere se Nikon fa uscire una FF sui 16MPx che a questo punto dovrebbe essere eccezionale sul discorso iso vista la D800...
i



Veramente è il contrario...
Viste le performance della D800 e della D4 ( ma anche della 5D mark III ) direi che siamo entrati nell'era che la differenza delle prestazioni la fanno sopratutto il fw e la parte elettronica , non più le dimensioni del pixel.....

Visti i ricampionamenti della D800 a 12 mp , a 25.600 ISO , in confronto a D3s e D4 , bhè direi che è un'ipotesi plausibilissima...

Inviato da: cexco il Mar 22 2012, 08:55 AM

QUOTE(carfora @ Mar 22 2012, 08:44 AM) *
aspetterò a vedere se Nikon fa uscire una FF sui 16MPx che a questo punto dovrebbe essere eccezionale sul discorso iso vista la D800...

Secondo me no visti i risultati della D4. Sembra che il rumore, e di questo bisogna dare atto a Dimapant, sia abbastanza indipendente dal numero di pixel, ma più che altro funzione della tecnologia utilizzata.
Ad uno step di incremento tecnologico corrisponde un aumeto del rapporto segnale/rumore a parità di sensibilità impostata.
Questo è quello che io concluderei vedendo le prove delle ultime macchine.
E pare anche che questo prograsso tecnlogico abbia un andamento asintotico (ma con un asintoto orizzontale!).

Quindi che hai deciso? Stai in letargo altri 3 anni (tanto era passato dai tuoi ultimi post, prima della D800) e poi torni qua per la D900 a dire che meglio della D800 non si può? smile.gif

Eddai Carfora, ormai è evidente che Nikon ha fatto un gran lavoro. Io ero uno dei più ottimisti in merito, forse riponevo troppa fiducia nei mie colleghi nipponici, non lo so. E ti ripeto che non voglio difendere una mia idea pregressa a priori, ma mi rendo conto che questa macchina è anche meglio di quanto mi aspettassi.
Con un UNICO VERO DIFETTO, dal mio punto di vista: che non ci sia la possibilità di uscire in FF con un RAW a numero di pixel ridotti. Anche senza binning, anche a parità di rapporto segnale/rumore. UN NEF da 18mpx, FF, a 14 bit. Per non rischiare in tante occasioni di andare a caccia di passerotti col bazooka! biggrin.gif

Inviato da: salvari il Mar 22 2012, 09:52 AM

Nessuno, mi pare, parli del recupero di foto sottoesposte: secondo voi la D800 farà meglio della D700?
Io, viste le esperienze passate, ho qualche dubbio, ma potrei sbagliarmi.
La d700, che possiedo, in questo senso è davvero notevole.

Inviato da: dimapant il Mar 22 2012, 10:01 AM

QUOTE(cassinet @ Mar 21 2012, 05:22 PM) *
cavoli perfino da mesi !
io a dir la verità mesi fa ho letto che secondo te la D7000 andava meglio della D700.
no comment


E con ciò?
Qui si parla di stampe ad alti ISO, sui 6400, il limite per entrambe, non di qualità d’immagine in assoluto, e riconfermo che per tanti versi la D 7000 va a volte meglio della D 700 quando si scatta a ISO non elevatissimi.

Soprattutto in paesaggi e ritratti, mi fa stampe A3 migliori della D 700, più modulate e morbide, ha più dinamica e la dimostra, e fa RAW più morbidi, meno secchi, meno ruvidi, ci si lavora meglio in fotoritocco, rispetto alla D 700 e quel poco di nitidezza in più che la D700 ha dal formato più grosso ma con minor risoluzione, su stampe A3 non si vede, mentre l’immagine più secca spesso si vede.


Tanto per capirsi, immagini tipo queste, da D 7000 ed un banalissimo 18-200, con la D 700, così modulate le faccio male, mi crea difficoltà.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=666807 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f0bd6ed2492e_DSC4855A3StampaWEB2.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=667586 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f0e6fbd09609_DSC4373BimbaA3WEB.jpg.

Saluti cordiali

Inviato da: carfora il Mar 22 2012, 10:32 AM

QUOTE(cexco @ Mar 22 2012, 08:55 AM) *
Quindi che hai deciso? Stai in letargo altri 3 anni (tanto era passato dai tuoi ultimi post, prima della D800) e poi torni qua per la D900 a dire che meglio della D800 non si può? smile.gif
...


un ultimo chiarimento ...
in questi ultimi anni ho pensato solo a fare foto come tornerò a fare, adesso è uscita una nuova macchina, anzi due + 2 Canon, è sono uscito dal letargo ... laugh.gif
la D900 o D700s se uscirà come penso (tra breve e non tra tre anni) riscusciterà il mio interesse , specie se avrà come immagino una densità di pixel minore e performance spettacolari ad alti iso ...

bada bene non ho detto che cambierò la D700 neanche per la D900 o D700s ... vedremo in che condizioni sarà la mia D700 ...

per ora il gioco non vale la candela, così come non lo è per un cambio su Canon ...
vedremo cosa proporanno le case nei prossimi anni ... ad esempio i nuovi sensori dual layer Canon ...
per ora torno in letargo "fotografico" ...
... bye ...

Inviato da: dimapant il Mar 22 2012, 10:44 AM

QUOTE(maxiclimb @ Mar 21 2012, 05:04 PM) *
..............Però se tu hai maturato delle idee, le ascolto volentieri.



Io la fede nei dati tecnici Nikon, ce l’ho sempre avuta, ed ho sempre sostenuto che Nikon è seria, proprio perché non ha mai mentito su un suo dato tecnico, nel bene, e…. nel male, e stavo seriamente meditando di cambiare parrocchia perché voglio risoluzione, e con qualcosa meno di quello che costavano 24 Mpx solo corpo Fx in Nikon, nell’altra parrocchia ci si comprava un corredo completo FX a 21 Mpx : la situazione era chiaramente anomala, soprattutto ben conscio dei vantaggi della risoluzione, vantaggi che solo oggi, con anni di ritardo, qua, molti cominciano a vedere e destano tanta meraviglia.

La D 800 ha rimesso le cose in ordine ed adesso sorge, almeno a me, il problema: come si può riprendere al meglio la diffrazione in fotoritocco?

Io faccio tanti paesaggi e coi grandangoli si D 800 il naso nella diffrazione ce lo sbatterò di sicuro, mentre oggi no, praticamente mai, uso la D 700 coi grandangoli, e quelli li chiudo anche tanto, ed in diffrazione non ci vado nemmeno a f 20, mentre uso la D 7000 con il 70-200, mai chiuso tanto, non ce n’è bisogno: sostituirò entrambe le fotocamere con due D 800 appena normalmente disponibili e mi sto organizzando per il settore grandangoli.

A me è sono venute le seguenti idee:

1) Meglio lavorare in ACR o dopo, in PP?
Dato che comunque devi dare dello sharpening, anche forte, per recuperare la diffrazione, se ne do tanto in ACR, dopo vado in crisi con lo sharpening artistico in PP, si vedono artefatti.

Secondo me dunque, meglio togliere la diffrazione in PP che in ACR.

2) In PP, quando, nel flusso di lavoro, è meglio togliere la diffrazione?
Secondo me subito, appena fatta la conversione in file immagine, così che faccio poi il fotoritocco su immagine pulita.

3) Che valori imposto di sharpening?
Chiaramente vanno prima trovati, poi verificati a occhio e poi in stampa, ma le domande sono:
- da dove comincio con cognizione di causa, quali valori?
- Lo sharpening necessariocambia ovviamente variando la chiusura del diaframma: che relazione c’è col diaframma?

E’ chiaro che vai a occhio, ma ci vuole una base di partenza seria e ripetitiva.

Intanto: lo sharpening va fatto operare sulla PSF dell’ottica , non sull’immagine, non è sharpening “artistico”.

Considerando che la PSF dell’ottica sia circolare, ossia, in altre parole e per non incorrere in un disastro di conti che non so fare, trascurando le aberrazioni ottiche (CA, astigmatismo etc che cambiano la geometria della PSF,) quando vado in diffrazione, altro non faccio che allargare circolarmente la PSF, in altre parole si va a lavorare in condizione di diffrazione gaussiana, la geometria del disco di diffrazione (Airy disk) è tonda in realtà tondo non lo è, l’ottica ha sempre delle beghe sue).

Il diametro dell’Airy disk è, circa = 2,44 x Lunghezza d’onda X F, il valore del diaframma.

La diffrazione comincia subito appena chiudi anche un po’ l’ottica, ma non si vede, e man mano che chiudendo il diaframma il diametro dell’Airy disk si allarga, l’immagine puntiforme va a coprire più di un fotodiodo, e si considera di vedere seriamente, in stampa, la diffrazione, più o meno, da quando siamo a ½, oltre il diametro del fotodiodo (dipende dal formato di stampa), la parte in più è già sui fotodiodi accanto e comincia a spappolare l’immagine.

Senza andare a complicarci la vita considerando i valori diversi di lunghezza d’onda per ogni canale RGB (e fare tre sharpening diversi), pigliamo solo la luce più visibile, alla fine ci interessa di più quella, dove l’occhio umano ha la massima sensibilità, il giallo-verde, che ha 550 nm di lunghezza d’onda.
In luce giallo verde, l’Airy disk è dunque = 2,44 X 0,55 X F= 1,342 X F

E i valori approssimati di sharpening?

Ammontare: di sicuro parecchio, alto, quanto è da trovare, ma tanto, la gaussiana ci vuole alta, netta, ma non troppo, proverò su 100 per cominciare

Soglia : 0, perché vado a lavorare su beghe dell’ottica, non dell’immagine , se usiamo il Contrasta Migliore, la soglia se la fa da sè

Raggio: è su questo parametro che gioca l’Airy disk che si allarga in diffrazione, e va confrontato con il pixel pitch della D 800 ed è qui che entra in gioco il dato tecnico: il pixel pitch D 800 è 4,88 micron.

Facendo l’ipotesi che la diffrazione si vede in stampa se straborda ½, la metà, dal Pixel Pitch , il raggio di sharpening, per iniziare a fare prove, sarà = diametro Airy Disk/ 4,88 / 2.

E’ un raggio indicativo, NON quello buono, di aharpening, perché in effetti l’ottica non è perfetta, ha le sue aberrazioni e l’Airy disk non è un cerchio ed ho assunto di vederlo se sborda al 50%, magari si vede un po’ prima o un po’ dopo, ed allora va cambiato il 2, il che cambia il raggio, ma di poco, il valore è in quell’intorno obbligatoriamente.

Alla fine, almeno si sa da dove cominciare con cognizione di causa e non a casaccio e sappiamo che il raggio aumenta strozzando l’ottica, abbiamo definito il legame tra diaframma e sharpening da dare.

A f 8 si ha 1,342 x 8 / 4,88/3 = circa 1 Px

A f 11 si ha 1,5 Px, a f 16 si ha 2 Px, a f 22 si ha 3 Px.

In pratica, con lo sharpening fatto così, gli vai a ritagliare, non tutta, ma un po’ sì di sicuro, la PSF che straborda dal fotodiodo gonfiata per diffrazione, ed è un ritaglio per il quale hai preso le misure, abbastanza precise.

A partire da quei valori, un po’ più o un po’ meno di raggio e di ammontare, da trovare, si dovrebbe, meglio con Contrasta Migliore, recuperare un bel po’ della diffrazione, da prove già fatte ( D 7000 + micro 60 mm), ma con sharpening non così mirato, e fatto in parte anche in ACR, comunque la diffrazione si recupera, mentre così si dovrebbe migliorare, ed ho chiarito dove e quando, secondo me, è da fare il lavoro.

La D 800 E sarà più critica della D 800 per lo sharpening, perché lavora a frequenze spaziali più alte e dunque si rischiano artefatti visibili se fai male lo sharpening, il danno se c’è si vede sempre sulle alte frequenze, raramente sulle basse, ma non ci sono dei RAW diffratti per fare prove

Sono all’estero e non ho PP, ma quando torno a casa provo quel punto di partenza su RAW D 7000.

Tu che ne pensi come procedimento? sarebbe interessante sentire anche manovi, ma non si è più sentito.

Altra maniera di recupoerare la diffrazione, con PP, io non ne ho trovata.

Saluti cordiali

Inviato da: IlCatalano il Mar 22 2012, 11:03 AM

QUOTE(franlazz79 @ Mar 21 2012, 09:22 PM) *
Io consiglio a tutti quelli che non possono permettersi o non vogliono (perchè ritengono esagerata la cifra a prescindere dall'oggetto) di tenersi o prendersi una D700 sapendo che avranno una tenuta iso paragonabile alla D800 se non un pochino migliore ed avranno comunque in mano una macchina pro che scatterà ottime foto il tutto senza sbranarsi nel forum senza motivo....


Sono d'accordo con questa posizione; dai risultati in stampa che ho visto (pur con tutte le cautele che volete) comunque la D700 si è rivelata assolutamente eccellente e, come qualità d'immagine per nulla superata, anzi.

Io stesso, se non fosse priva di alcune funzioni per me indispensabili, l'avrei comprata già all'epoca della sua presentazione.

Sono convinto che per tutti coloro per i quali la dotazione tecnico/funzionale della D700 è idonea, sia ancora oggi il best buy in casa Nikon. Mi spiace solo che per me non sia idonea, altrimenti magari me ne prenderei una come secondo corpo.

IlCatalano

Inviato da: alessandro.sentieri il Mar 22 2012, 11:08 AM

Alessandro ti faccio una domanda da ignorantone quale sono, ma siccome, come sai, anch'io fotografo paesaggi a diaframmi molto chiusi (da f/16 in poi) il problema interessa moltissimo anche me: è così scontato che la D800 vada in diffrazione e se sì in che misura e quanto visibile ?
Grazie anticipate
Ale

Inviato da: cexco il Mar 22 2012, 11:25 AM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Mar 22 2012, 11:08 AM) *
è così scontato che la D800 vada in diffrazione e se sì in che misura e quanto visibile ?
Grazie anticipate
Ale

Beh, è matematica di fatto. Intanto la diffrazione dipende dall'ottica e dal diaframma; la differenza fra D800 e D700 è solo che la prima è in grado di "vedere" dei coefficienti di diffrazione che per la seconda sono "trasparenti", nel senso che sono troppo piccoli per essere "discretizzati" dal sensore.
Come ha scritto Alessandro si ha diffrazione quando l'Airy disk (che dovrebbe essere il diamtro del più piccolo raggio di luce che arriva la sensore, a spanne) supera la dimensione del fotodiodo di circa 1,5 volte.
Dunque questo sulla D800 avviene prima. Io penso che sulla E il risultato sia vagamente migliore, per il fatto che questo "disco sfrangiato" che arriva ai fotodiodi in caso di diaframma molto chiuso non viene ulteriormente "spappolato" dal filtro anti-aliasing. E, sempre per quanto riguarda la E, non ne vedo controindicazioni nell'ultizzo con i filtri. Perchè mai dovrebbe averne?
ma aspetta la sua risposta, lui è molto molto più teNNico! wink.gif

Inviato da: B2BRUNO il Mar 22 2012, 02:30 PM

QUOTE(maxiclimb @ Mar 21 2012, 07:52 PM) *
D800, senza nemmeno pensarci un secondo (ovviamente se i 550€ di differenza non sono un problema)

E a condizione di potergli associare delle ottiche adeguate.

2000€ per una d700, oggi, mi sembrano davvero un'esagerazione, l'ho pagata poco di più 3 anni fa!


Credo che ormai tutti, (o quasi tutti) siano di questo parere Pollice.gif Pollice.gif .
Forse la Nikon tiene il prezzo della D700 così alto proprio per non dare alternative, poi penso che, se sarà ancora a listino, la D700 andrà sui 1.500 nuova e poco oltre i 1.000 usata, ma dopo le Olimpiadi. Del resto solo lo scorso anno, costava come adesso, ma con un bel SB900 compreso nel prezzo...

Inviato da: Paolo56 il Mar 22 2012, 03:01 PM

QUOTE(carfora @ Mar 22 2012, 08:44 AM) *
non ci sarà bisogno ...
non che i tuoi di interventi siano stati molto più interessanti comunque, ma tu hai la fortuna di non doverti rileggere laugh.gif
in amicizia ...
saluti

Beh, se questo è il risultato, magari per qualcuno, sarà pur stato interessante. messicano.gif

Inviato da: dimapant il Mar 22 2012, 11:46 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Mar 22 2012, 11:08 AM) *
Alessandro ti faccio una domanda da ignorantone quale sono, ma siccome, come sai, anch'io fotografo paesaggi a diaframmi molto chiusi (da f/16 in poi) il problema interessa moltissimo anche me: è così scontato che la D800 vada in diffrazione e se sì in che misura e quanto visibile ?
Grazie anticipate
Ale


Ci sono alcune considerazioni molto pratiche da fare.

1) La D 800 ha il fotodiodo, in pratica, grosso quanto quello della D 7000, dunque per la diffrazione si comportano allo stesso modo.

2) Ho fatto prove di diffrazione con la D 7000 con sopra il Micro 60 mm AFS F 2,8 ed in diffrazione visibile ci vai da f 16, per poi aumentare se strozzi di più.

Cosa vuol dire “visibile”?

Dato che alla fine parli di microcontrasto, il fatto che sia visibile o meno dipende dal formato di stampa e dal CoC, ossia dalla distanza alla quale guardi le stampe e se stampi un A3 e lo guardi come al solito, in mano, a F 11 non vedi praticamente nulla, va tutto bene, mentre a f 22 la foto, con fotoritocco normale, è un po’ impastata su roba fina tipo erba etc., mentre a f 22 la D 700 in diffrazione non c’è ed è più nitida.

Con la ripresa di sharpening della diffrazione, fatta a occhio ma molto bene, in convoluzione e settorializzata, le cose migliorano, anche a F 22, la foto va praticamente bene, ma secondo me si può migliorare, ed è per questo che ho fatto due conti per rifarla meglio che a occhio

La D 7000 a diaframmi strozzati, dà dei RAW visibilmente peggiori, assai peggiori, di quelli della D 700 e se fai prove con D 7000 strozzata a f 22 e la guardi a monitor, ti spaventi, di diffrazione ne vedi e tanta, ma col fotoritocco fatto bene cala assai e se ne vede molta meno, anche a monitor, e se poi stampi, non si vede nulla.

La D 800 farà uguale, è questione di fisica e di ottica, non c’è nulla da fare, e dunque, come per la D 7000, si riprende bene, ma ripeto, bisogna lavorarci, assai e di fino, per avere buoni risultati.

Il fatto che D 7000 sia un Dx, che fa lavorare l’ottica nel centro, sempre buono, mentre D 800 sia un FX, che fa lavorare le ottiche anche ai bordi, come immagine SEMPRE peggiori del centro, ed in tanti casi anche molto peggiori del centro, NON porta problemi di sorta, salvo fondi di bicchiere veramente brutti: in diffrazione conclamata, l’ottica ha le MTF praticamente piatte, basse ma piatte, ossia, l’immagine è brutta, poca risoluzione, ma praticamente uguale tra centro e bordi, dunque il fatto di fare prove su DX è significativo anche per FX, è valida la prova anche per FX: la D 800 in diffrazione conclamata NON avrà resa ai bordi peggiore del centro, dunque si recupera l’immagine, tutta e bene, col fotoritocco.

La grana, perché di grana si tratta, è che fino ad oggi, a 12 o 20+ Mpx, in digitale la diffrazione, praticamente, NON esisteva, non c’era, mentre chi prende la D800 se la ritroverà da gestire praticamente tutti i giorni, foto a f 16 sono molto frequenti ed obbligatorie, e se non fa fotoritocco bene, in quella condizione particolare, l’immagine sarà peggiore di quella da D700, visibilmente.


Saluti cordiali

Inviato da: cexco il Mar 23 2012, 08:27 AM

QUOTE(dimapant @ Mar 22 2012, 11:46 PM) *
La D 800 farà uguale, è questione di fisica e di ottica, non c’è nulla da fare, e dunque, come per la D 7000, si riprende bene, ma ripeto, bisogna lavorarci, assai e di fino, per avere buoni risultati.


La D800 farà uguale su stampe grandi il doppio, aggiungerei. Perchè a parità di formato di stampa, la D800 farà nettamente meglio. NOn sei d'accordo?

Inviato da: cassinet il Mar 23 2012, 09:17 AM

QUOTE(dimapant @ Mar 22 2012, 10:01 AM) *
E con ciò?
Qui si parla di stampe ad alti ISO, sui 6400, il limite per entrambe, non di qualità d’immagine in assoluto, e riconfermo che per tanti versi la D 7000 va a volte meglio della D 700 quando si scatta a ISO non elevatissimi.

Soprattutto in paesaggi e ritratti, mi fa stampe A3 migliori della D 700, più modulate e morbide, ha più dinamica e la dimostra, e fa RAW più morbidi, meno secchi, meno ruvidi, ci si lavora meglio in fotoritocco, rispetto alla D 700 e quel poco di nitidezza in più che la D700 ha dal formato più grosso ma con minor risoluzione, su stampe A3 non si vede, mentre l’immagine più secca spesso si vede.
Tanto per capirsi, immagini tipo queste, da D 7000 ed un banalissimo 18-200, con la D 700, così modulate le faccio male, mi crea difficoltà.

Saluti cordiali


Devi ammettere però che la nuova strada di nikon sopratutto se veramente vorrà estendere l' idea della "E" ( filtro passa basso più leggero ) anche a corpi non pro va in direzione opposta rispetto alla D7000 ?
La tua idea che la morbidezza della D7000 era un "plus" ( secondo me ) non è stata seguita da Nikon, tutt'altro.

Aprire un file al 100% della D800 fa restare a bocca aperta nonostante siano 36 Mpx, aprire un file al 100% della D7000 si fa peccato.

complimenti per le due foto che hai postato, bellissime.

Inviato da: dimapant il Mar 23 2012, 10:16 AM

QUOTE(cexco @ Mar 23 2012, 08:27 AM) *
La D800 farà uguale su stampe grandi il doppio, aggiungerei. Perchè a parità di formato di stampa, la D800 farà nettamente meglio. NOn sei d'accordo?


Sì, a parità di formato.

Per il "nettamente" non lo so, dipende da come è fatto il files, microcontrasto etc e non ne ho convertiti tanti, e soprattutto non li avevo scattati io (D - Lighting etc) e dunque non ho esperienza di D 800, mentre ne ho di D 7000, addirittura in casa ce ne sono due.

Già con D 7000, ripeto, mettendoci le mani, si stampa un A3 a f 22 bene, dunque la diffrazione non sarà un problema nemmeno su D 800, ma anche li ci vanno messe le mani, e se anche ricampioni in basso ce le devi mettere comunque, dato che dopo un resizing, in su o in giù, ci va sempre una ripresa di sharpening.

Lo sharpening in digitale fa gran parte delle nitidezza della fotografia, ci vuole sempre e comunque e ce ne vogliono almeno tre, anche su foto banali, ed un aggiustaggio, se necessario, per la diffrazione, non cambia nulla, ma bisogna ricordarselo.

La D 800 andrà benissimo.

Sono curioso di vedere la 800 E, e non ho capito bene la politica Nikon delle due fotocamere, perchè:

- il guadagno di risoluzione sarà molto basso e solo su frequenze spaziali molto alte, 36 Mpx su 35 mm sono già tanti.

- il guadagno di risoluzione sarà visibile solo su pochi diaframmi, 2 o 3 e solo centrali, da 4 a 8 o giù di lì, dipende dall'ottica, dato che a tutta apertura, l'ottica non soddisfa la risoluzione del sensore, taglia lei, le ottiche normali non hanno 120 lpm o giù di lì a tutta apertura, ci può essere forse il 200 f 2, o qualche altra rarità, ma il resto non ce l'ha, e nemmeno da lontano, e per andare a quella risoluzione devi chiuderle un po', su f 4 quelle buone, oltre le altre, su f 5,6, poi verso f 8 - 11 la risoluzione te la comincia a tagliare lei la diffrazione, dunque il poco guadagno sulla D 800 si riduce a ben pochi diaframmi. e solo centrali

- quando scatti, devi tenere ferma la fotocamera come la Rocca di Gibilterra, il minimo movimento, SENZA arrivare ad un micromosso visibile palese, ti frega la risoluzione., ti vanifica quel poco più.

- quel poco in più lo paghi con problemi di sharpening, di moirè e di soldi in più.

La vedo troppo schizzinosa per tante fotografie, anche di paesaggio, un po' di vento c'è sempre, diaframmi chiusi a f 11 sono normali, e ad f 11 la D 800 E ti diverrà, più o meno, se va bene, una D 800.

Vedremo.

Saluti cordiali








Inviato da: dimapant il Mar 23 2012, 10:43 AM

QUOTE(cassinet @ Mar 23 2012, 09:17 AM) *
1) Devi ammettere però che la nuova strada di nikon sopratutto se veramente vorrà estendere l' idea della "E" ( filtro passa basso più leggero ) anche a corpi non pro va in direzione opposta rispetto alla D7000 ?

2) La tua idea che la morbidezza della D7000 era un "plus" ( secondo me ) non è stata seguita da Nikon, tutt'altro.

3) Aprire un file al 100% della D800 fa restare a bocca aperta nonostante siano 36 Mpx, aprire un file al 100% della D7000 si fa peccato.

....


1) Abbi pazienza: non ho capito il concetto.
Non vedo il legame tra passa basso meno potente e l'andar "in direzione opposta rispetto alla D7000".

La D 7000 il passa basso lo ha come tutte le altre DSRL Nikon: se Nikon decide di levarlo, o abbattelo, per tutte, amen, che ci vuoi fare: non ho capito quello che volevi dire

2) Non è una mia idea: i RAW che hanno tanta dinamica, "morbidi", si lavorano meglio, non sono strinati nelle luci e c'è più segnale: per quel poco che ho visto della D 800, la natura è simile, pari pari, è morbido anche quello rispeto ad una D 700, e quello che ha di meglio ripetto a D 7000, è che è più saturo, ha più colore, e questo è un bene. La D800, sempre da quel poco che ho visto, ha RAW "migliori" di tutte le Nikon che ho visto io, compresa D3s.

Mi sembrano tipo i RAW delle Canon, belli pieni, belli saturi e morbidi, questo non è molto diverso, e se così fosse, se fosse confermato, io ne sarei contentissimo, danno stampe brillanti.

3) La D 7000 è un Dx, la D 800 è un FX ultimo strillo, costa quasi 3 volte tanto e dunque sarà sicuramente un passo, e lungo, avanti in tutto: quella marcia in più che vedi nei RAW, è la saturazione, Expeed 3 lavora meglio di Expeed 2, il 3, almeno da quel poco visto, anche su D4, è più saturo, si va, se confermato, poi lo vedrò meglio, nella direzione che ha già preso da anni Canon, i RAW Canon sono così da sempre, come quelli tipo D 800: dopo anni, alla fine, e per me finalmente, saremmo coi RAW giusti.

saluti cordiali

Inviato da: cassinet il Mar 23 2012, 11:29 AM

QUOTE(dimapant @ Mar 23 2012, 10:43 AM) *
1) Abbi pazienza: non ho capito il concetto.
Non vedo il legame tra passa basso meno potente e l'andar "in direzione opposta rispetto alla D7000".

La D 7000 il passa basso lo ha come tutte le altre DSRL Nikon: se Nikon decide di levarlo, o abbattelo, per tutte, amen, che ci vuoi fare: non ho capito quello che volevi dire


Nei 3 corpi Nikon con un’alta densità di Mpx ( D7000, D5100 e D800 ) “mi sembra” che soltanto nella D7000 si sia scelta la strada di un filtro passa basso “pesante” . E se il futuro prossimo di nikon è la serie “E” questo porterà ancora di più lontano dalla scelta fatta sulla D7000.

Non ho visto questa morbidezza nei RAW postati della D800, però probabilmente questo è colpa della mia inesperienza.

sempre saluti cordiali

Inviato da: lorenzobix il Mar 29 2012, 12:27 AM

QUOTE(cexco @ Mar 18 2012, 05:24 PM) *
Finalmente una verifica pratica di una mia supposizione logica. Se la D800 avesse avuto prerstazioni analoghe, sarebbe stato un flop clamoroso... smile.gif
Complimenti per la prova, dettagliata ed esauriente.
Poi qualcuno mi venga a dire che a parità di soggetto su un A2 (non A3) i pixel non fanno la differenza! wink.gif


a me proprio questo ha colpito: la D800 è decisamente un punto di rottura nella tradizionale prudenza in fatto di megapixel di Nikon. Stravolge quello che ho sempre pensato, che con un numero così grande di pixel, il dettaglio non potesse reggere così bene a sensibilità così estreme, dove la pulizia di D700 e D3S erano principalmente attribuite al limite di 12mpx.

Inviato da: Tat0 il Mar 29 2012, 10:48 PM

Grazie per il lavoro meticoloso e utile a tutti !!!

Inviato da: cexco il Mar 30 2012, 07:47 AM

QUOTE(lorenzobix @ Mar 29 2012, 01:27 AM) *
a me proprio questo ha colpito: la D800 è decisamente un punto di rottura nella tradizionale prudenza in fatto di megapixel di Nikon. Stravolge quello che ho sempre pensato, che con un numero così grande di pixel, il dettaglio non potesse reggere così bene a sensibilità così estreme, dove la pulizia di D700 e D3S erano principalmente attribuite al limite di 12mpx.


Il pixel in se, probabilmente è più rumoroso. Però considera che dove prima avevi un pixel, adesso ne hai tre. Quindi la quantità di informazioni acquisite oltre ad essere molto maggiore è anche più difficile da "uccidere". Voglio dire che anche se il rumore fosse il doppio, visto che le info acquisite sono il triplo, a parità di dimensioni di stampa e di sensibilità ISO il dettaglio è comunque maggiore.
A me questa cosa sembra (e sembrava, ci sono miei post in merito di ottobre...) talmente evidente che ancora stento a credere che qualcuno pensasse che questa macchina potesse essere un flop.. wink.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)