Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Snsibilita' ISO Auto...

Inviato da: lucaoms il Apr 27 2005, 11:58 AM

ciao a tutti avrei un dubbio da chiarire:
se fotografo in interno e non voglio usare falsh (se non con un lieve lampo peer togliere eventuali ombre-) ed imposto iso1600 ma ho l'impostazione iso auto on la macchina se decide che la pellicola migliore per detrte condizioni è iso 800 cambia da sola?
quando sde lo usate montate il parasole sull'obbiettivo?
è utile?
grazie community!!

Inviato da: digiborg il Apr 27 2005, 01:27 PM

QUOTE(lucaoms @ Apr 27 2005, 11:58 AM)
ciao a tutti avrei un dubbio da chiarire:
se fotografo in interno e non voglio usare falsh (se non con un lieve lampo peer togliere eventuali ombre-) ed imposto iso1600 ma ho l'impostazione iso auto on la macchina se decide che la pellicola migliore per detrte condizioni è iso 800 cambia da sola?
quando sde lo usate montate il parasole sull'obbiettivo?
è utile?
grazie community!!
*



1) in modalità program e iso auto on gli ISO variano in base al giusto rapporto tempo/diaframma/focale obiettivo.
2) utilizzando il flash e obiettivi grandangolari preferisco non usare il paraluce per evitare che crei vignettature intercettando la luce del flash. wink.gif

Inviato da: freosalva il Apr 27 2005, 01:38 PM

QUOTE(digiborg @ Apr 27 2005, 01:27 PM)
QUOTE(lucaoms @ Apr 27 2005, 11:58 AM)
ciao a tutti avrei un dubbio da chiarire:
se fotografo in interno e non voglio usare falsh (se non con un lieve lampo peer togliere eventuali ombre-) ed imposto iso1600 ma ho l'impostazione iso auto on la macchina se decide che la pellicola migliore per detrte condizioni è iso 800 cambia da sola?
quando sde lo usate montate il parasole sull'obbiettivo?
è utile?
grazie community!!
*



1) in modalità program e iso auto on gli ISO variano in base al giusto rapporto tempo/diaframma/focale obiettivo.
2) utilizzando il flash e obiettivi grandangolari preferisco non usare il paraluce per evitare che crei vignettature intercettando la luce del flash. wink.gif
*



scusa se sono in modalità manuale e con gli iso automatici non mi cambiano in automatico?

Inviato da: Fabio Blanco il Apr 27 2005, 02:10 PM

La Funzione ISO AUTO parte sempre dagli iso impostati manualmente: se noi impostiamo come valore base 800 la macchina in ISO AUTO potrà solo scegliere un valore più alto, ma mai più basso.

Il paraluce, serve solo se siamo in presenza di luci che potrebbero colpire in maniera diretta la lente frontale dell'ottica o in casi limite quando ci troviamo una parete fortemente illuminata lateralmente alla scena da noi ritratta

Inviato da: meialex1 il Apr 27 2005, 10:17 PM

Posso solo aggiungere una cosa
Metti gli iso in manuale gestisci tu la sensibilità.
Sarà un pò più macchinoso, ma sei sempre tu che decidi vedendo tempi e diaframmi.
Ultima cosa se devi fotografare un'interno con cose statiche lavora con iso bassi, su cavalletto visto che i tempi si allungano, avrai una qualità migliore.

Inviato da: Fabio Blanco il Apr 28 2005, 09:28 AM

La funzione ISO AUTO è un valido aiuto proprio in quelle situazioni ove vogliamo mantenere sotto controllo il corretto risultato fotografico d'esposizione e al contempo gestire manualmente profondità di campo e tempi di esposizione.
Vi sono situazioni, specie negli scatti sportivi, ove si deve necessariamente mantenere un tempo di scatto molto breve e la luminosità dell'ottica, o la luce ambiente, non sempre ci garantiscono le situazioni ottimali: è proprio in questi frangenti che gli ISO AUTO ci possono permettere di mantenere i parametri da noi impostati nonché una corretta esposizione.
ISO AUTO è utile proprio in quelle situazioni limite dove il tempo per decidere è brevissimo, un comodo ritratto non abbisogna di tale funzione anche se certo non ne recherebbe danno.
La sovra/sotto esposizione è sempre garantita dalla possibilità di compensare, quindi tutti i fattori sono assolutamente sotto controllo.

Inviato da: meialex1 il Apr 28 2005, 11:53 PM

QUOTE(Fabio Blanco @ Apr 28 2005, 09:28 AM)
La funzione ISO AUTO è un valido aiuto proprio in quelle situazioni ove vogliamo mantenere sotto controllo il corretto risultato fotografico d'esposizione e al contempo gestire manualmente profondità di campo e tempi di esposizione.
Vi sono situazioni, specie negli scatti sportivi, ove si deve necessariamente mantenere un tempo di scatto molto breve e la luminosità dell'ottica, o la luce ambiente, non sempre ci garantiscono le situazioni ottimali: è proprio in questi frangenti che gli ISO AUTO ci possono permettere di mantenere i parametri da noi impostati nonché una corretta esposizione.
ISO AUTO è utile proprio in quelle situazioni limite dove il tempo per decidere è brevissimo, un comodo ritratto non abbisogna di tale funzione anche se certo non ne recherebbe danno.
La sovra/sotto esposizione è sempre garantita dalla possibilità di compensare, quindi tutti i fattori sono assolutamente sotto controllo.
*



poco tempo per decidere aiuto dal corpo macchina, giustissimo.
Ma scusami io rimango sempre dell'opinione che a gestire la macchina sono io, se devo fare foto sportive, parto già con un determinato iso, un xx valore (in base alla condizione ecc. in cui mi trovo) per catturare l'azione o qual'altro,maentre se faccio ritratti ne adotterò un'altro in base all'esigenza luce ecc. ecc., ma sempre io gestisco la macchina.
Con questo non voglio contrariarti è solo il mio modo di lavorare.


Inviato da: Fabio Blanco il Apr 29 2005, 10:10 AM


Se stesi fotografando un soggetto un rapido movimento (Atleta, mezzo meccanico o animale) con un tempo fisso per "congelarlo" di 1/400 con ottica f/2.8 e iso in Manuale a 500.. in zona di sole tutto Ok: il diaframma si chiude a f/4 e ti viene una foto mozzafiato.

Stessa situazione, ma il soggetto si sposta in una zona d'ombra.. il diaframma si apre a f/2.8 ma la luce non basta ed ecco che la foto ti viene sottoesposta di 2/3 di stop...

... se avessi avuto l'iso auto attivo avresti fatto la prima con gli iso impostati da TE e "salvato" la seconda perchè la macchina avrebbe alzato automaticamente gli iso a 640 dandoti un'esposizione eccellente.

Fai conto di avere un ABS che in condizioni normali non interviene e ti lascia guidare tranquillo mentre quando si presentano strade "pericolose" ti permette comunque di fare quello che vuoi, tu che faresti rischieresti e lo disinseriresti per avere il brivido dell'incidente?

Tutto ciò senza pretese, lavora comunque come meglio si confà al tuo metodo.

Inviato da: PAS il Apr 29 2005, 12:12 PM

A mio parere sono valide entrambe le ipotesi di lavoro dipende cosa si vuole privilegiare (tempo, profondità di campo, corretta esposizione, rumore).
Non dimentichiamo che lievi sottoesposizioni sono poi sempre recuperabili in pp mentre per il rumore è già più difficile.
A volte può essere necessario imporre la sensibilità ISO proprio per dominare il rumore.
Non penso ci si possa riferire ad una regola generale ma decidere in base al contesto che si desidera fotografare, l’importante è conoscere bene quello che si fa.
E’ uno degli aspetti positivi della fotografia digitale.

Inviato da: Mantorok il Apr 29 2005, 04:11 PM

Personalmente trovo molto fastidioso il rumore.
Ma trovo molto più fastidioso aver perso uno scatto per una situazione
di illuminazione non prevedibile. Magari ISO a 200 e sottoesposta di 2 stop.

Recupero? sì sì...ma dovrò lottare comunque con il rumore che deriva
dall'amplificazione.

Allora per certe circostanze (scatt irripetibili) uso anche io ISO auto,
mantenendo il valore iso il più basso possibile per l'ambiente di lavoro.

E se uno scatto mi viene a 800 iso, ma correttamente esposto...beh...lavorare
con il rumore in quel caso non è un grosso problema.

A.

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Apr 29 2005, 04:26 PM

Io ho usato ISO auto in foto da interni, esterni e sportive. sinceramente non mi ha soddisfatto perché faceva quello che voleva e poi a casa scoprivo i pasticci. Ho quindi impostato la macchina su manuale (D100) e scelgo io gli ISO. Foto che prima non mi venivano ora vengono. Lo lascio in auto solo con il flash.
Ciao Enzo

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)