Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Variabili di Esposizione

Inviato da: mistercoki il Sep 25 2006, 09:47 AM

La settimana scorsa un bel pomeriggio l'ho speso a far foto in una località di mare che si chiama Santa Lucia. Ottima luce... eppure gran parte delle foto sono risultate un pò sottoesposte, soprattutto quelle fatte con tempi elevati ad oggetti in movimento. E' la prima volta che mi capita. E' un problema del fotografo (molto probabilmente scarso blink.gif) o della macchina (mad.gif)
Qualcuno ha esperienza in merito?
SALUTI guru.gif guru.gif guru.gif

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 25 2006, 10:30 AM

QUOTE(mistercoki @ Sep 25 2006, 10:47 AM) *

...eppure gran parte delle foto sono risultate un pò sottoesposte...

Cambio il titolo da "D100" a "Variabili di Esposizione"...

Suggerirei di iniziare da alcune precedenti discussioni che ho rintracciato con la parola chiave "Esposizione" tra i titoli:

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=42754

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=42935

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=42313

http://www.nital.it/forum/index.php?act=Forward&f=3&t=42415

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=41341

Escluderei "problemi" di diaframma salvo eventuale taratura verificabile semplicemente analizzando l'istogramma... Normalmente, però, problemi di diaframma portano a sovraesposizioni e non sottoesposizioni.

QUOTE(mistercoki @ Sep 25 2006, 10:47 AM) *

...o della macchina (mad.gif)

Dopo aver consultato ed eventualmente partecipato alle discussioni sopra indicate ci faccia sapere l'esito...
Ovviamente, inoltre, come è possibile poter procedere senza nemmeno vedere una immagine (con i dati di scatto) oggetto dell'argomento ?

G.M

Inviato da: bovi45 il Sep 25 2006, 11:13 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 25 2006, 11:30 AM) *

Cambio il titolo da "D100" a "Variabili di Esposizione"...

Suggerirei di iniziare da alcune precedenti discussioni che ho rintracciato con la parola chiave "Esposizione" tra i titoli:

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=42754

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=42935

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=42313

http://www.nital.it/forum/index.php?act=Forward&f=3&t=42415

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=41341

Escluderei "problemi" di diaframma salvo eventuale taratura verificabile semplicemente analizzando l'istogramma... Normalmente, però, problemi di diaframma portano a sovraesposizioni e non sottoesposizioni.

Mi sembra che la richiesta avanzata da "mistercoki" sia specifica per la D100 e non generica.
Dico ciò in quanto anche io possessore di D100 ho il medesimo problema e ci terrei a sapere cosa ne pensano altri possessori di D100. Quanto poi al fatto di conoscerne le cause e porvi rimedio, sono perfettamente daccordo con Lei di visionare i link proposti; ciò per farmi un'idea se questo "disturbo" è congenito in una pur ottima fotocamera.
Grazie.
Virgilio

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 25 2006, 01:33 PM

QUOTE(bovi45 @ Sep 25 2006, 12:13 PM) *

...mi sembra che la richiesta avanzata da "mistercoki"sia specifica per la D100 e non generica.

Virgilio,

ho infatti variato il titolo lasciando il modello nella descrizione.
Comunque, alla luce di quanto scritto, mi sembra si tratti di un "eterno" equivoco.
I sistemi esposimetrici ragionano, per la luce ambiente daylight, in forma molto analoga anche se cambiamo il modello in esame. Sappiamo invece il TTL flash essere fortemente cambiato:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=9656

In Spot e Semispot (Ponderata Centrale) hanno stesse tarature salvo vedere le differenze del cerchio misurato o variato dalle potenzialità dei menu fotocamera.
In Matrix qualche differenza ma molto legata all'obiettivo usato.

Non ci sono macchine fotografiche che sottoespongono o sovraespongono ma sistemi di misurazione con le variabili apportate dalla tipologia.
Una differenza è stata introdotta con il Color Matrix 3D II ma riguarda una sfumatura dei sistemi comunque da verificare circa lettura luce incidente e/o riflessa. In questi argomenti ricordo che il Color Matrix 3D opera con obiettivi Nikon in forma diversa rispetto ad altri.

Per provare un'esposimetro basta fare come da me descritto in una delle diverse discussioni. Scattare su un grigio in daylight, a tutta apertura (per non aggiungere variabili di taratura o compatibilità diaframma) e vedere l'istogramma nella tre quarti di sinistra. Se l'esposimetro funziona e non ci sono problemi con l'obiettivo si parla "solo" di familiarizzare con la lettura a luce riflessa. in Matrix, volendo contenere la gamma si potranno avere immagini più "chiuse" ma dipende, ovviamente dalla tipologia di gamma, luce e contrasto presente.

Inoltre, non confondiamo l'esposizione con il contrasto di gamma. Schiarire i mezzitoni è un'intervento di gamma e non di esposizione.
Ciò l'ho in parte descritto con la curva caratteristica. La D100 schiariva "meno" i mezzitoni in alcune situazioni di contrasto ma ciò è una variabile dell'accrescimento in versione II del Nikon Colour Matrix 3D.

G.M

Inviato da: bovi45 il Sep 25 2006, 01:56 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 25 2006, 02:33 PM) *

Virgilio,

ho infatti variato il titolo lasciando il modello nella descrizione.
Comunque, alla luce di quanto scritto, mi sembra si tratti di un "eterno" equivoco.
I sistemi esposimetrici ragionano, per la luce ambiente daylight, in forma molto analoga anche se cambiamo il modello in esame. Sappiamo invece il TTL flash essere fortemente cambiato:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=9656

In Spot e Semispot (Ponderata Centrale) hanno stesse tarature salvo vedere le differenze del cerchio misurato o variato dalle potenzialità dei menu fotocamera.
In Matrix qualche differenza ma molto legata all'obiettivo usato.

Non ci sono macchine fotografiche che sottoespongono o sovraespongono ma sistemi di misurazione con le variabili apportate dalla tipologia.
Una differenza è stata introdotta con il Color Matrix 3D II ma riguarda una sfumatura dei sistemi comunque da verificare circa lettura luce incidente e/o riflessa. In questi argomenti ricordo che il Color Matrix 3D opera con obiettivi Nikon in forma diversa rispetto ad altri.

Per provare un'esposimetro basta fare come da me descritto in una delle diverse discussioni. Scattare su un grigio in daylight, a tutta apertura (per non aggiungere variabili di taratura o compatibilità diaframma) e vedere l'istogramma nella tre quarti di sinistra. Se l'esposimetro funziona e non ci sono problemi con l'obiettivo si parla "solo" di familiarizzare con la lettura a luce riflessa. in Matrix, volendo contenere la gamma si potranno avere immagini più "chiuse" ma dipende, ovviamente dalla tipologia di gamma, luce e contrasto presente.

Inoltre, non confondiamo l'esposizione con il contrasto di gamma. Schiarire i mezzitoni è un'intervento di gamma e non di esposizione.
Ciò l'ho in parte descritto con la curva caratteristica. La D100 schiariva "meno" i mezzitoni in alcune situazioni di contrasto ma ciò è una variabile dell'accrescimento in versione II del Nikon Colour Matrix 3D.

G.M

La ringrazio,metterò alla'frusta'l'esposimetro della mia D100.Virgilio

Inviato da: matteoganora il Sep 25 2006, 01:58 PM

Con la D100 sono ormai circa a 100.000 scatti.

Una leggera sottoesposizione fisiologica, al fine di preservare le alte luci, c'è, ma seguendo le precise direttive di Maio sulla compensazione o, in casi difficili con forti contrasti in scena, un'accurata esposizione manuale o un bracketing, troppo spesso inutilizzato preferendo "mettere a posto" in post produzione, i problemi si risolvono.

Un consiglio do invece, non relativo alla fotocamera.

Il monitor!
Avere un buon monitor, calibrato, fa la differenza, specie se si stampa poco e quindi non si hanno riscontri.
Di recente, mi sono accorto che il mio monitor mi stava lasciando, ma ho potuto verificarlo solo vedendo scatti di un amico sul mio PC, con i miei scatti, pensavo a leggere sottoesposizioni e correggevo quando serviva...
Cambiato monitor e calibrato, ho riaperto le mie immagini trovando una maggior leggibilità delle ombre, un contrasto più bilanciato, e tante immagini troppo chiare, che ho riportato ai corretti lavori.

Fidiamoci dunque poco del monitor, ogni tanto magari facciamoci fare un po di 10x15 da un buon laboratori dandogli il file originale senza ritocchi, tanto per controllare che il nostro monitor non ci faccia scherzi.

Inviato da: bovi45 il Sep 25 2006, 02:12 PM

Grazie anche a Matteo per i consigli.Virgilio

Inviato da: mistercoki il Sep 29 2006, 07:02 PM

QUOTE(bovi45 @ Sep 25 2006, 03:12 PM) *

Grazie anche a Matteo per i consigli.Virgilio


Mi scuso per non aver postato una delle immagini "incriminate" ma in questo periodo sono fuori casa per lavoro...

Allego una di queste che è stata scattata con i seguenti parametri:
Nikon D100
Nikkor AFD 24-85 f2.8-4.0 IF
Focale: 24 mm
Tempo: 1/750
Modalità con priorità di diaframma

Grazie guru.gif guru.gif guru.gif
Marco



 

Inviato da: gigi il Sep 30 2006, 09:26 AM

Ciao a tutti,
circa tre anni fa appena entrato in possesso della D100 ci è voluto poco a capire che la macchina sottoespone, inizialmente il problema mi dava un pò fastidio e lasciavo una leggera sovraesposizione di + 0,7.Con il passare del tempo ho capito che i progettisti tutto sommato avevano fatto bene il loro lavoro.Da quando ho iniziato a cattare in Nef il problema non esiste, volendo fare un lavoro perfetto si imposta un bracketing in esposizione di + o - 1 stop e si ha sempre lo scatto perfetto, visto la economicità dello scatto, naturalmente se è possibile lo storage su un dispositivo a portata di mano.
Saluti, Gigi

Inviato da: piborsal il Sep 30 2006, 09:49 AM

QUOTE(mistercoki @ Sep 29 2006, 08:02 PM) *

Mi scuso per non aver postato una delle immagini "incriminate" ma in questo periodo sono fuori casa per lavoro...

Allego una di queste che è stata scattata con i seguenti parametri:
Nikon D100
Nikkor AFD 24-85 f2.8-4.0 IF
Focale: 24 mm
Tempo: 1/750
Modalità con priorità di diaframma

Grazie guru.gif guru.gif guru.gif
Marco


Innanzitutto sarebbe meglio dirci come hai impostato l'esposimetro (immagino in matrix), ma in ogni caso credo sia evidente l'elevata differenza di luminosità della scena per cui l'esposimetro ha impostato il tempo giusto per non sfondare le alte luci del cielo. La conseguente sottoesposizione delle zone in ombra è facilmente corregibile mediante interventi selettivi in postproduzione (magari con il sistema upoint di capture nx).

Rimane poi la possibiltà di utilizzare l'esposizione spot, eseguire più misurazioni in vari punti della scena ed impostare manualmente i parametri di esposizione ponderando una media di luminosità nelle varie aree del fotogramma.

In ogni modo l'attuale gamma dinamica delle dslr non riesce a tollerare simili differenze luminose, quindi , a parer mio, uno scatto del genere necessita obbligatoriamente un po' di postproduzione sempre ricordando che è più semplice e redditizio recuperare il dettaglio dalle zone in ombra che tentare di recuperare eventuali pelature.


Inviato da: mistercoki il Sep 30 2006, 11:42 AM

QUOTE(piborsal @ Sep 30 2006, 10:49 AM) *

Innanzitutto sarebbe meglio dirci come hai impostato l'esposimetro (immagino in matrix), ma in ogni caso credo sia evidente l'elevata differenza di luminosità della scena per cui l'esposimetro ha impostato il tempo giusto per non sfondare le alte luci del cielo. La conseguente sottoesposizione delle zone in ombra è facilmente corregibile mediante interventi selettivi in postproduzione (magari con il sistema upoint di capture nx).

Rimane poi la possibiltà di utilizzare l'esposizione spot, eseguire più misurazioni in vari punti della scena ed impostare manualmente i parametri di esposizione ponderando una media di luminosità nelle varie aree del fotogramma.

In ogni modo l'attuale gamma dinamica delle dslr non riesce a tollerare simili differenze luminose, quindi , a parer mio, uno scatto del genere necessita obbligatoriamente un po' di postproduzione sempre ricordando che è più semplice e redditizio recuperare il dettaglio dalle zone in ombra che tentare di recuperare eventuali pelature.


L'esposimetro è stato effettivamente impostato su matrix ma anche con spot e semispot ho verificato che non cambiava granchè.
Forse la postproduzione resta l'arma vincente... anche se non la amo troppo. Sono felice di constatare che non è un difetto della macchina ma piuttosto della sua progettazione e del fotografo (cioè io) che deve ancora imparare tanto...
Grazie a tutti
Marco

Inviato da: piborsal il Sep 30 2006, 03:30 PM

QUOTE(mistercoki @ Sep 30 2006, 12:42 PM) *

Sono felice di constatare che non è un difetto della macchina ma piuttosto della sua progettazione e del fotografo (cioè io) che deve ancora imparare tanto...
Grazie a tutti
Marco


Non si tratta né di un difetto di progettazione della macchina né di un uso non corretto, semplicemente spesso non si può bypassare la postproduzione. Tieni anche presente che quando scattavi in analogico, il lab dove portavi a sviluppare le foto si occupava tramite automatismi di postprodurre le tue foto riportando ad esempio uno scatto come quello che hai postato ad un esposizione più corretta, adesso questo lavoro è tornato nelle mani del fotografo che intervenendo manualmente può raggiungere risultati ancora migliori.

Inviato da: mistercoki il Oct 1 2006, 12:17 PM

QUOTE(piborsal @ Sep 30 2006, 04:30 PM) *

Non si tratta né di un difetto di progettazione della macchina né di un uso non corretto, semplicemente spesso non si può bypassare la postproduzione. Tieni anche presente che quando scattavi in analogico, il lab dove portavi a sviluppare le foto si occupava tramite automatismi di postprodurre le tue foto riportando ad esempio uno scatto come quello che hai postato ad un esposizione più corretta, adesso questo lavoro è tornato nelle mani del fotografo che intervenendo manualmente può raggiungere risultati ancora migliori.


Allego una foto fatta ieri sera... l'esposimetro mi dava la accopiata tempi/diaframma a posto. Ho sperimentato la stessa cosa in manuale constatando stessi risultati. Scendo un pò coi tempi e il problema progressivamente rientra.

1a foto
Tempi 1/3200
Focale 24 mm
f3.5

Misurazione matrix

Grazie
Marco

Allego una seconda foto

Tempi 1/4000
Focale 24 mm
f3.2
Misurazione matrix

Saluti
Marco




 

Inviato da: piborsal il Oct 1 2006, 06:59 PM

QUOTE

1a foto
Tempi 1/3200
Focale 24 mm
f3.5

Misurazione matrix


In questo caso l'esposimetro è stato ingannato dalle alte luci sui panni bianchi stesi

QUOTE

Allego una seconda foto

Tempi 1/4000
Focale 24 mm
f3.2
Misurazione matrix

In questo altro caso il motivo della defaillance dell'esposimetro potrebbe essere stata la superificie chiara del prospetto del palazzo in fondo.

prova un po' anche con gli altri metodi di misurazione .

Inviato da: Giuseppe Maio il Oct 2 2006, 10:44 AM

QUOTE(mistercoki @ Oct 1 2006, 01:17 PM) *

Allego una foto fatta ieri sera... l'esposimetro mi dava la accopiata tempi/diaframma a posto.

Marco,

i conti non tornano.
Le foto allegate sono troppo scure per essere attribuite ad una cautela dell'esposimetro. Di sicuro c'è qualcosa da capire nell'obiettivo usato, nella comuunicazione del diaframma ma anche...
I dati di scatto assenti nelle immagini messe a disposizione non aiutano l'analisi.

Per verificare l'esposimetro scatti su un cartoncino grigio come descritto nel documento PDF. Dovrà trovare l'istogramma nella tre quarti di sinistra.

G.M


 

Inviato da: mistercoki il Oct 4 2006, 10:52 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 2 2006, 11:44 AM) *

Marco,

i conti non tornano.
Le foto allegate sono troppo scure per essere attribuite ad una cautela dell'esposimetro. Di sicuro c'è qualcosa da capire nell'obiettivo usato, nella comuunicazione del diaframma ma anche...
I dati di scatto assenti nelle immagini messe a disposizione non aiutano l'analisi.

Per verificare l'esposimetro scatti su un cartoncino grigio come descritto nel documento PDF. Dovrà trovare l'istogramma nella tre quarti di sinistra.

G.M


Grazie Ing. Maio per la sua disponibilità.
Comincio a preoccuparmi... le foto sono state scattate con un 24-85 f2.8-4 nuovo. Risultati analoghi li ho ottenuti con un 50 f1.8. Sarà mia cura inviare delle foto con i dati di scatto e le farò sapere della prova col cartoncino grigio. Sfortunatamnte per lavoro sono tutta la settimana fuori casa e non ho una grande disponibilità per connettermi ad internet.

Saluti
Marco

Inviato da: mistercoki il Oct 6 2006, 05:00 PM

Niente da fare... cambio obiettivo ma con tempi elevati benchè l'esposimetro mi dia l'ok le foto sono scure! Mano mano che alzo i tempi le cose migliorano.
Allego una foto da cui si possono trarre i dati di scatto.
Devo buttare la mia D100?
Saluti
Marco



 

Inviato da: bovi45 il Oct 6 2006, 05:59 PM

Marco,a questo punto penso che un giretto in LTR sia doveroso.Comunque se vuoi buttare la D100 dimmi dove la getti.... rolleyes.gif
Scherzi a parte io non sono un tecnico,ma ti auguro che sia un problema da poco (anche per il portafoglio).Ti allego due foto fatte con la D100:Pochissima PP.
Piscina:
obiettivo 18/200 VR con Vr inserito
20 sec. a f10
ISO 320
senza cavalletto ma macchina appoggiata a una ringhiera
Icone:
stesso obiettivo
1/100 a f 3,5
bilanciamento del bianco: A+1
a mano libera
Tienimi al corrente del problema,non si sa mai....
Ciao.Virgilio




 

Inviato da: mistercoki il Oct 6 2006, 06:32 PM

QUOTE(bovi45 @ Oct 6 2006, 06:59 PM) *

Marco,a questo punto penso che un giretto in LTR sia doveroso.Comunque se vuoi buttare la D100 dimmi dove la getti.... rolleyes.gif
Scherzi a parte io non sono un tecnico,ma ti auguro che sia un problema da poco (anche per il portafoglio).Ti allego due foto fatte con la D100:Pochissima PP.
Piscina:
obiettivo 18/200 VR con Vr inserito
20 sec. a f10
ISO 320
senza cavalletto ma macchina appoggiata a una ringhiera
Icone:
stesso obiettivo
1/100 a f 3,5
bilanciamento del bianco: A+1
a mano libera
Tienimi al corrente del problema,non si sa mai....
Ciao.Virgilio


Grazie Virgilio per il tuo interessamento...

La D100 la butterei per la rabbia!

In effetti su tempi lunghi si comporta bene. Il punto dolente è quando esaspero lo scatto oltre 1/2000. L'esposimetro mi dice che è tutto a posto poi invece trovo delle foto con un sole post-atomico. Ho provato con un 28-200. un 50ino, il nuovo 24-85 e persino con il 70-210 (non ho altre ottiche AF) e tutte danno lo stesso risultato ai tempi rapidi. Ora penso che non possa essere assolutamente un problema di vetri ma di macchina. Che l'otturatore inizi a sentire il peso degli scatti effettuati? Potrebbe essere un sintomo iniziale di usura irreversibile? Forse un otturatore ormai anziano inizia a lavorare con difficoltà sui tempi veloci... chissà!?
Saluti

Inviato da: Giuseppe Maio il Oct 6 2006, 06:56 PM

QUOTE(mistercoki @ Oct 6 2006, 07:32 PM) *

...Il punto dolente è quando esaspero lo scatto oltre 1/2000. L'esposimetro mi dice che è tutto a posto poi invece trovo delle foto con un sole post-atomico...
...Che l'otturatore inizi a sentire il peso degli scatti effettuati? Potrebbe essere un sintomo iniziale di usura irreversibile? Forse un otturatore ormai anziano inizia a lavorare con difficoltà sui tempi veloci... chissà!?

L'immagine allegata esclude "responsabilità" dell'obiettivo.
L'esposizione fatta con priorità ai diaframmi "Aperture" e diaframma tutto aperto 2.8 escludono responsabilità del diaframma dell'obiettivo.
Se, sebbene impostato il diaframma tutto aperto 2.8, all'atto dello scatto si chiude impropriamente il diaframma, allora è un problema della piastra program (quella che comanda la leva del diaframma) della D100.
Difficile pensare ad un problema dell'otturatore. Di norma semmai allungano i tempi piuttosto che velocizzarli ma mai dire mai senza verifica.

Comunque ormai siamo a cercare chì è il responsabile comunque all'interno del corpo anche se siamo arrivati a trovare problemi solo su tempi veloci che a questo punto escludono implicazioni nella prima foto postata "DSC_2458.jpg".

Spiacente davvero ma non possiamo che ipotizzare un guasto. Cosa sia guasto dentro la DSLR e quanto può incidere sul portamonete purtroppo lo può dire solo l'L.T.R dopo aver visionato la fotocamera ed aver identificato la causa.

Giuseppe Maio
www.nital.it


 

Inviato da: mistercoki il Oct 6 2006, 07:09 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 6 2006, 07:56 PM) *

L'immagine allegata esclude "responsabilità" dell'obiettivo.
L'esposizione fatta con priorità ai diaframmi "Aperture" e diaframma tutto aperto 2.8 escludono responsabilità del diaframma dell'obiettivo.
Se, sebbene impostato il diaframma tutto aperto 2.8, all'atto dello scatto si chiude impropriamente il diaframma, allora è un problema della piastra program (quella che comanda la leva del diaframma) della D100.
Difficile pensare ad un problema dell'otturatore. Di norma semmai allungano i tempi piuttosto che velocizzarli ma mai dire mai senza verifica.

Comunque ormai siamo a cercare chì è il responsabile comunque all'interno del corpo.

Spiacente davvero ma non possiamo che ipotizzare un guasto. Cosa sia guasto dentro la DSLR e quanto può incidere sul portamonete purtroppo lo può dire solo l'L.T.R dopo aver visionato la fotocamera ed aver identificato la causa.

Giuseppe Maio
www.nital.it


Grazie Mister Maio per il suo interessamento.
Il mio borsellino in questo periodo non è molto ricco. Diciamo che la mia rabbia ora pesa molto più delle monete che ci vorrebbero per sistemare il problema. Nella mia carriera di fotoamatore raramente mi capita di scattare ai tempi veloci. Magra consolazione ma reale. Le chiedo solo se in base alla sua esperienza questo potenziale difetto alla piastra program può estendersi a tutto lo spettro dei tempi. Se così non fosse sarebbe già un bel passo in favore della fine della mia arrabbiatura e di una conseguente accettazione del fatto senza troppo dolore dry.gif
Saluti

Inviato da: Giuseppe Maio il Oct 6 2006, 07:17 PM

QUOTE(mistercoki @ Oct 6 2006, 08:09 PM) *

...Le chiedo solo se in base alla sua esperienza questo potenziale difetto alla piastra program può estendersi a tutto lo spettro dei tempi...

In realtà ho detto una "fesseria" su questo fronte. Se fosse la piastra program il problema non sarebbe legato ai tempi di posa.
Il ciclo di ribaltamento specchio e comando apertura resta infatti identico per qualunque tempo di posa.
Semmai potrebbe dare variazioni d'esposizione incontrollate in base al diaframma impostato ma siamo quì ad aver verificato il problema a tutta apertura quindi piastra program scagionata.
Non resta quindi che ipotizzare un problema all'otturatore ma per una anallisi strumentale su fonte luce è comunque richiesto l'intervento in L.T.R.

G.M.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)