Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D700 Punto Rosso Nella Foto

Inviato da: hollynois il Aug 4 2009, 02:11 PM

Ciao a tutti vorrei porvi una domanda... secondo voi da cosa dipende questo puntino rosso?
E' presente in quasi tutte le foto che faccio e nella stessa posizione anche se cambio obbiettivo.
La Macchina è nuovissima diciamo... nemmeno un mese di vita.






Ciao e grazie a tutti smile.gif

Inviato da: Knight il Aug 4 2009, 04:05 PM

E' un hot pixel, cioè un pixel difettoso che con l'aumentare della sensibilità o el tempo di esposizione si "riscalda" e assume il colore della corrispondente frazione del filtro Bayer anteposto.

Per eliminarlo prova a scaricare un software gratuito che si chiama Pixel fixer.

Altrimenti devi mandare la macchina in assistenza per la rimappatura del sensore (intervento coperto dalla garanzia).

Buone foto

Fabrizio

Inviato da: Giacomo.B il Aug 4 2009, 04:09 PM

Quoto il precedente intervento...trattasi di hot pixel, le soluzioni che ti ha prospettato il nostro amico sono le uniche praticabili, ricorda pero' (come fra l'altro avrai gia' notato) che esso e' completamente ininfluente sul risultato finale (foto).

Saluti

Giacomo

Inviato da: hollynois il Aug 4 2009, 09:25 PM

Grazie per le risposte.... smile.gif per adesso proverò con il programma indicato, a settembre però sentirò l'assistenza sicuramente anche se non ha effetti devastanti sulla foto (con quello che l'ho pagata avere quell' hot pixel proprio non mi va giù...)


Ciao e grazie.gif ancora.... smile.gif

Inviato da: Diego1963 il Aug 12 2009, 11:50 PM

QUOTE(hollynois @ Aug 4 2009, 10:25 PM) *
Grazie per le risposte.... smile.gif per adesso proverò con il programma indicato, a settembre però sentirò l'assistenza sicuramente anche se non ha effetti devastanti sulla foto (con quello che l'ho pagata avere quell' hot pixel proprio non mi va giù...)
Ciao e grazie.gif ancora.... smile.gif

A settembre saremo minimo in due a chiamare l'assistenza.....anche io sulla mia D90 acquistata i primi di Luglio ho un hot pixel, e francamente non mi va giù vedere con poco ingrandimento quel pixel.
Sul forum D90 colore ecc... ho postato foto.
P.s. Importando con Capture non si vede più perchè il programma stesso sostituisce il pixel difettoso.
Diego

Inviato da: SkZ il Aug 13 2009, 01:24 AM

fateci il callo!
I badpixel sono una caratteristica dei sensori. E spesso sono dovuti a raggi cosmici che arrivano fino al suolo.
Se proprio danno tanto fastidio e' la volta buona per scattare solo in NEF. Individuare un badpixel e/o raggi cosmici e' banale: e' un segnale molto piccato. Ma on-camera non e' cosi' banale da fare.

Inviato da: gianluca.f il Aug 13 2009, 07:49 AM

QUOTE(SkZ @ Aug 13 2009, 02:24 AM) *
fateci il callo!
I badpixel sono una caratteristica dei sensori. E spesso sono dovuti a raggi cosmici che arrivano fino al suolo.


raggi cosmici? ma non li ferma l'atmosfera?

comunque a me gli hot pixel sono cominciati dopo una sovraesposizione a 1600 iso.
casualità?

Inviato da: pavarotts il Aug 13 2009, 08:11 AM

Bhè dopo che uno spende diverse centinaia, se non migliaia di caffè, credo che mal digerisca il farsi il callo su una problematica (se così si può chiamare) come questa.
Certo i vari Sw correttivi ben vengano, i quintali di mega byte per ogni foto (leggasi scattare in NEF) ben vengano, ma se il problemino esiste, esso fa risolto alla radice, Che introdussero un filtrino (se è possibile), oppure una procedura di auto mapping (se possibile). Di certo un pochino di rodimento.... viene.

Inviato da: hollynois il Aug 13 2009, 08:16 AM

QUOTE(pavarotts @ Aug 13 2009, 09:11 AM) *
Bhè dopo che uno spende diverse centinaia, se non migliaia di caffè, credo che mal digerisca il farsi il callo su una problematica (se così si può chiamare) come questa.
Certo i vari Sw correttivi ben vengano, i quintali di mega byte per ogni foto (leggasi scattare in NEF) ben vengano, ma se il problemino esiste, esso fa risolto alla radice, Che introdussero un filtrino (se è possibile), oppure una procedura di auto mapping (se possibile). Di certo un pochino di rodimento.... viene.



pienamente d'accordo con te.... ciao ciao

Inviato da: lutzmail il Aug 13 2009, 09:46 AM

No i raggi cosmici non li ferma affatto l'atmosfera, la loro energia è molto piu alta di quella ottenuta nei piu potenti acceleratori di particelle, in alcuni casi essi raggiunta l'atmosfera collidono con altre particelle e decadono ma alcuni raggi arrivan dritti sino al suolo, lo penetrano e attraversano parecchie decine di metri di roccia
I neutrini, stanno attraversando tutti noi e tutta la terra ed è difficilissimo fermarli.

Per queste ragioni i laboratori che studiano le particelle, come tanto per fare un esempio, i rivelatori del nuovo acceleratore LHC del CERN son costruiti tutti sotto terra (-100m in questo caso). Anche a quelle profondità i rivelatori individuano una miriadi di raggi cosmici, quelli piu penetranti vengono anceh usati per verificare il buon funzionamento degli strumenti di rivelazione, ma ovviamente vengono poi ignorati durante l'esperimento.

I raggi cosmici interagiscono di continuo con tutta la nostra elettronica, certo l'atmosfera schema bene però su apparecchi molto delicati e sensibili può capitare qualche interazione sfortunata... Pensate ad esempio, che i primi computer mandati sui satelliti, smettevano di funzionare a causa dei raggi cosmici che invertivano in modo casuale alcuni bit di informazione. E' da allora che vengono usati sistemi e codici ridondanti a prova di errore ovvero in grado di auto correggersi (entro certi limiti).

Nel caso dei nostri sensori, la ridondanza di informazione è molto alta, pertanto è molto facile individuare/correggere qulache pixel bruciato indovinando il suo valore in base ai pixel vicini. Anche il nostro cervello fa questa operazione e anzi, molte volte fa molto di piu, completa intere aree mancanti di una immagine.


Inviato da: famarm il Aug 13 2009, 01:06 PM

Cioè se mi ritrovo un pixel rosso sempre nello stesso punto vuol dire che un raggio cosmico ha centrato proprio il mio sensore e buonanotte al secchio? Me lo devo tenere a vita?
C'è chi permette (vedi Canon) di poter rimappare detti pixel da soli.
Peccato che Nikon non abbia implementato qualcosa di simile a livello utente.
La funzione è molto comoda e ritrovarsi subito dopo l'acquisto con qualche pixel capriccioso non è un bel vedere.
Poter sistemare la cosa tranquillamente a casa la trovo una grande funzione.
Peccato, portare una macchina in assistenza è sempre l'ultima spiaggia, da evitare e non venitemi a dire che dopo aver speso 2000 (ma anche 500) e passa euro un "puntino rosso" non cambia la vita...

QUOTE(SkZ @ Aug 13 2009, 02:24 AM) *
I badpixel sono una caratteristica dei sensori. E spesso sono dovuti a raggi cosmici che arrivano fino al suolo.


Inviato da: jxmauro il Aug 13 2009, 01:30 PM

Ciao a tutti,
mi inserisco con il mio punto rosso unsure.gif , anzi io nè ho due mad.gif e la macchina è una d5000, stessa diagnosi o è solamente polvere ?


Grazie


Mauro

Inviato da: famarm il Aug 13 2009, 01:33 PM

Dovresti fornirci qualche informazione in più.
A che iso e tempo hai scattato, la posizione è sempre nello stesso punto?


QUOTE(jxmauro @ Aug 13 2009, 02:30 PM) *
mi inserisco con il mio punto rosso e la macchina è una d5000, stessa diagnosi o è solamente polvere ?


Grazie
Mauro


Inviato da: jxmauro il Aug 13 2009, 02:23 PM

QUOTE(famarm @ Aug 13 2009, 02:33 PM) *
Dovresti fornirci qualche informazione in più.


grazie, sono sempre nello stesso punto in una serie di foto che ho fatto ieri sera (a caccia di stelle),
ISO 1000 o 1250, e tempi dai 20 ai 50 secondi, poi ho fatto qualche scatto a ISO 400 e sembra non ci siano, ma sono panoramiche della città illuminata ed è difficile vederli ...


Mauro

PS. ovviamente stelle niente !

Inviato da: famarm il Aug 13 2009, 04:02 PM

Detta così sembrano proprio hot pixel.
Purtroppo o ci convivi o mandi la reflex a far rimappare il sensore.
Se l'avevi appena comprata avresti potuto fartela sostituire.

Ciao

QUOTE(jxmauro @ Aug 13 2009, 03:23 PM) *
grazie, sono sempre nello stesso punto in una serie di foto che ho fatto ieri sera (a caccia di stelle),
ISO 1000 o 1250, e tempi dai 20 ai 50 secondi


Inviato da: jxmauro il Aug 13 2009, 04:42 PM

QUOTE(famarm @ Aug 13 2009, 05:02 PM) *
Detta così sembrano proprio hot pixel.


... grazie.

la macchina rientra nel richiamo, spero che regga fino a farmi fare le ferie e poi la mando alla Nital .. e aggiungo anche questo ! mad.gif

Inviato da: SkZ il Aug 13 2009, 04:51 PM

come detto da lutzmail, i raggi cosmici penetrano. L'atmosfera (piu' che altro la magnetosfera( blocca il grosso.
Ricordo che i laboratori del Gran Sasso sono stati costruiti all'interno di uno dei piu' grossi (maggior schermatura) e piu' vecchi (minor radioattivita' residua) massicci italiani e hanno recuperato un carico romano di piombo per schermare meglio le apparecchiature (stando in fondo al mare per 2000 anni e' molto poco radioattivo)

LHC accelera a pochi TeV, i raggi cosmici arrivano a 1000TeV

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)